Visualizza la versione completa : MotoGP Austin 2018
La manovra di Miller a me è sembrata regolare, anzi, buona grazia che Miller non l'abbia centrato pari visto che Lorenzo ha un rallentamento anomalo (per disturbo o per errore non so) in ingresso.
branchen
23-04-2018, 09:29
anche per me era più colpa di Lorenzo che si è piantato, che di Miller (che anzi, è stato molto bravo a non toccarlo e a non dargli fastidio)
Gekkonidae
23-04-2018, 09:40
Miller non è nemmeno uscito di traiettoria, e non ha portato fuori Lorenzo... sembra che proprio Lorenzo abbia inchiodato "ad cazzum" ... boh
Lorenzo chiederà alla Safety Commission che ogni pilota che lo sorpasserà da qui alla fine del campionato venga sanzionato con un Drive Through.
In caso di pilota Ducati ci sarà l'aggravante di insubordinazione e pertanto saranno tolte tre posizioni in griglia la gara successiva oltre al passaggio box.
AntonioPansieri
23-04-2018, 11:54
gara noiosa, non mi sono divertito. MM (oppure la Honda) troppo superiore, ma anche quelli subito dietro non mi hanno entusiasmato.
P.S. Bladerunner mi dispiace tantissimo per la tua moto, spero tu sia assicurato. ma una moto come la tua "riparata" non sarebbe la stessa cosa. La sostituzione, da parte dell'assicurazione non è possibile?
Immagino, il ladro, l'avranno preso visto che si è schiantato. Dovrebbero condannarlo a ricomprartela entro una settimana, oltre ad un pochino di galera.
perché hanno finalmente capito che da come sono messe le gomme si possono dedurre tante cose, purtroppo per noi che vorremmo capirci qualcosa... ;)
non mi vorrei sbagliare, ma mi pare che anche un'altra moto al parco chiuso avesse la gomma posteriore occultata con la termocoperta....;)
Bladerunner72
23-04-2018, 13:42
In genere si coprono per non mostrare il modo e l'entità del consumo.
branchen
23-04-2018, 15:09
mi pare che anche un'altra moto al parco chiuso avesse la gomma posteriore occultata con la termocoperta....;)
La Suzuki di Iannone.
Quella di Vinales mi sembrava libera
Sarebbe una situazione carina se adesso con Zarco già sicuro in KTM, Iannone si mettesse ad andare sempre a cannone con la Suzuki.
Lorenzo la moto se la dovrebbe portare da casa a quel punto?
Davvero state ipotizzando di mettere Lorenzo a correre per Brivio?
No perchè Brivio mi starebbe piuttosto simpatico e vederlo alle prese con Lorenzo non mi farebbe piacere.
Bladerunner72
23-04-2018, 15:49
Di certo Lorenzo ha solo l'alternativa Suzuki ma sembra che una prima offerta non abbia avuto esito. D'altro canto ieri Lorenzo ha detto che questo è il peggior momento con Ducati quindi non parrebbe proprio poterci essere un riavvicinamento.
Gara non bellissima, MM vinta per superiorità sua e della moto chapeau.
Mi fa piacere per Iannone che comunque c'ha messo del suo.
Felice per il primo posto in classifica per Dovi che ha amministrato ... evidentemente non poteva fare di meglio.
P.S. Mi dispiace per la tua moto Blade... :axe:
Blade, io scherzavo, ma parlando seriamente, metti che Iannone si metta a fare sempre delle gare come ieri (ipotizziamolo), a quel punto io credo che Lorenzo farebbe veramente fatica a trovare una sella.
Bladerunner72
23-04-2018, 17:02
A questo punto credo infatti che tanto Ducati quanto Suzuki attenderanno slmenp Jerez per ulteriori riscontri. prima di 'darla su'.
Cmq mm è un pivellino... questo è l'ultimo giro della gara di ssp300 ad assen.... ed alla fine nessuno che si lamenta.:lol:
https://www.facebook.com/NuvolariCrypt/videos/1597495863701233/UzpfSTY0NjUwOTE3MjAyOTc1MjoyMzM4NjE3MjkyODE4OTIz/
Ma se arrivava in scivolata sul culo fino al traguardo, valeva? :lol:
...se arrivava anche la moto si....:lol:
Beh nessuno prende a spallate. Cadono da soli
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
...forse hai guardato un po' distrattamente... poi si alcuni cadono da soli... altri si danno mazzate ma riescono a stare in piedi....
Bladerunner72
23-04-2018, 19:31
C'è da considerare che questa è la vetrina, l'eccellenza... se si lascia briglia sciolta qui, le categorie inferiori diventerebbero giungle.
Virgin radio stamattina: GP vinto da MM,Valentino Rossi quarto.
Il primo posto a pari merito in classifica del Dovi neanche menzionato!:(
Cancelliamo un circuito solo perché un pilota ha fatto il vuoto dietro di sé?
Comunque...gara imbarazzante.
no, a me poco importa di mm. Anche se ad ogni gp sarebbe da avere una videocamera solo per lui. Per me è uno che annienta se stesso. Certo qui bisogna trovare un super eroe che lo batta. Ribadisco preferisco mille Lagune a questa che sembra una autostrada a 8 corsie... Ma è un mio limite.
Il primo posto a pari merito in classifica del Dovi neanche menzionato!:(
Sarà contento, anche perché non è primo a pari merito ma è primo in solitaria con 1 punto di vantaggio ...
pacpeter
23-04-2018, 22:14
Comunque il Dovi é sempre piacevole ascoltarlo nelle interviste.
Pacato, sorridente, positivo.
Mi piace sia in pista che fuori.
Bladerunner72
23-04-2018, 23:07
Quando poi si lascia andare alle considerazioni tecniche è un piacere ascoltare, si capisce che ha sempre le idee perfettamente chiare.
Gekkonidae
24-04-2018, 15:51
VR a proposito di JL:
http://www.corsedimoto.com/in-pista/motomondiale/motogp-ducati-valentino-consola-lorenzo-una-situazione-frustrante/?refresh_ce-cp
“E’ una situazione complessa perché è molto frustrante, almeno per quanto mi riguarda. Devi credere in te stesso e anche trovare la giusta motivazione” ha detto Rossi dopo la gara in Texas. “Lorenzo è un pilota molto forte. Secondo me a Jerez potrà fare meglio, ma per il futuro non lo so”. Da settimane si rincorrono le voci di un possibile passaggio di Lorenzo alla Suzuki, una moto in netta crescita che trova il suo punto di forza in curva, lo stesso del cinque volte iridato, ma Valentino non vuole elargire consigli: “Non saprei cosa dire. E’ una cosa che si deve sentire”.
Bladerunner72
24-04-2018, 16:01
In effetti Jerez sarà cruciale, lì nessuno guida come Lorenzo ed infatti a Jerez con la Ducati fece podio lo scorso anno. Se dovesse vincere o andare bene, aumenteranno dubbi ed incertezze sul da farsi, se viceversa faticherà credo continuare avrebbe poco semso per entrambe le parti.
Paolo Grandi
24-04-2018, 16:43
Se non rinnova per me ci perde di più Ducati. Molto di più.
Ducati è certamente una moto vincente, in certe condizioni. Ma continua ad avere i soliti problemi. Purtroppo invece gli altri stanno risolvendo i loro. Le ultime prestazioni Ducati sono condizionate anche dalla maggiore competitività degli altri.
Dovi, bravissimo, ci mette una pezza guidandola come può, sfruttandone i pregi. Ma alla lunga non è la soluzione.
Devono riuscire a fare una moto per Lorenzo, una moto che volta. Se ne gioverà anche Dovizioso (che la chiede da sempre).
Se JL se ne va perderanno il vero punto di riferimento...
Gekkonidae
24-04-2018, 16:53
Qui i commenti di Dall'Igna:
https://www.gpone.com/it/2018/04/23/motogp/dalligna-deluso-dalla-gara-contento-per-il-campionato.html
Andrea è sembrato abbastanza stizzito dal comportamento di Ducati sul suo rinnovo.
“Andrea è sembrato abbastanza stizzito dal comportamento di Ducati sul suo rinnovo. Come in tutti i contratti importanti, bisogna trovare la migliore soluzione possibile per entrambi le parti - è stato diplomatico Dall’Igna - Abbiamo iniziato a parlare, non c’è ancora la firma ma sono ottimista”.
“Sulla situazione di Jorge dobbiamo riflettere”, ha tagliato corto il dg.
Bladerunner72
24-04-2018, 19:24
Sarebbe paradossare che per temporeggiare e cavillare perdessero Dovizioso e gli restasse in mano solo Lorenzo con tutte le relative incertezze, Mi auguro che ci abbiano pensato perche io non credo proprio che Dovi non abbia alterative.
Blade il Dovi è stato abbastanza duro,a ragion veduta a ,io avviso.
Praticamente in Ducati hanno elargito 12,5 milioni di euro a Lorenzo e due,solo due al Dovi?
Io alzerei la posta e non di poco!!
Secondo te troveranno un accordo? Magari a scapito dello spagnolo?
Attentatore
25-04-2018, 21:32
Speriamo in un "restyling"...del dottore.....
lc4 sm keihin🎆
Bladerunner72
26-04-2018, 00:03
Quello che si sapeva del contratto 2017/18, era, per ciascun anno, un ingaggio base di 1,5 milioni per Dovi più un tot vincolato ai risultati contro i 12,5 di Lorenzo.. Col suo 2017 Dovi penso sarà arrivato a 2,5. Adesso l'idea per il 2019/20 sarebbe di far bastare 11 milioni all'anno per entrambi. A grandi linee raddoppio per Dovi e dimezzamento per Jorge, ma ho la sensazione che diano comunque Dovi per scontato e temporeggino per valutare che fare con Lorenzo, questo per aver chiaro il budget disponibile. Altrimenti non si capisce il senso di questa melina con Andrea.
Gekkonidae
26-04-2018, 09:51
Da un lato sarebbero tempistiche normali, ma purtroppo con l'avvento di questi contratti anticipati di un anno, la cosa sta diventando troppo lunga per ducati e i suoi piloti.
Dovi avrà sicuramente altre offerte, e personalmente penso anche da parte di Suzuki...
Ducati dovrebbe stendere un tappeto "rosso" per lui, al di là dei risultati, proprio per l'impegno e la serietà profusa in questi 7 anni...
Non è il mio pilota preferito, non lo reputo nemmeno all'altezza dei "3 dell'Ave Maria" nel senso di quel quid in più che fa la differenza, ma io non me lo farei scappare nemmeno a peso d'oro fossi in loro...
Forza Dovi a prescindere, forza Rossi, Petrucci, Iannone, Morbidelli!!! Forza Italia porca miseria!!!
Gekkonidae
26-04-2018, 10:24
Questo il video commento del Dovi riguardo al rinnovo, fonte skysport:
https://sport.sky.it/motogp/2018/04/22/motogp-gp-austin-dovizioso-rinnovo-contratto-ducati-parole.html
direi che l'espressione è moooolto eloquente...
EtaBeta69
26-04-2018, 14:30
Si direi decisamente eloquente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tobaldomantova
26-04-2018, 16:21
In Suzuki pare sitano cercando un pilota. Fossi in Dovizioso li contatterei e magari stilerei un pre-contratto. Ultimatum a Ducati.....
Bladerunner72
26-04-2018, 17:37
Pensare che tre anni fa Dovi aveva praticamente firmato con Suzuki, Brivio lo voleva a tutti i costi. Fu Dall'Igna in persona ad andare a casa di Dovizioso per covincero a restare.
Attentatore
26-04-2018, 22:06
alla fine sei un operaio.....tutti vorrebbero il fuoriclasse mago.....
Ducati è sempre stata scarsa nello gestire i piloti. Se si fanno scappare dovizioso sono dei polli. Dategli i soldi che si merita d amen. Se a lorenzo non stanno bene quelli che rimangono in cassa si arrangia, ha dimostrato che vale molto meno di 25 milioni su una ducati.
Gekkonidae
27-04-2018, 12:23
Sono notizie di oggi/ieri sui vari siti, Dovizioso rifiuta la prima offerta ufficiale ducati:
http://www.motociclismo.it/motogp-andrea-dovizioso-rifiuta-contratto-ducati-futuro-69653
http://www.corsedimoto.com/in-pista/motomondiale/motogp-andrea-dovizioso-ha-rifiutato-lofferta-ducati/
http://www.motoblog.it/post/905751/dovizioso-rifiutata-la-prima-offerta-di-ducati
https://www.centrometeoitaliano.it/motori/motogp-2018-dovizioso-rifiuta-offerta-ducati-per-il-rinnovo-orari-tv-gp-jerez-61727/?refresh_cens
il sunto è:
La precisazione arriva dal manager dell’italiano, Simone Battistella, che ha dichiarato su Autosport: “Siamo molto lontani dalla conclusione. Abbiamo avuto un incontro con la Ducati e alla fine abbiamo deciso che c’era ancora del lavoro da fare sull’argomento. Andrea non chiede nulla di straordinario, niente di impossibile. Chiede solo quello che merita per il lavoro che fa. E per il momento, siamo lontani da un accordo.”
In Ducati devono capire che i soldi spesi su LORENZO sono buttati. Non perchè il pilota non li meriti, ma come altri esperimenti fatti in passato (Valentino compreso) non ha funzionato. Quindi perdere l'unico pilota del dopo Stoner a mettere la moto sul podio quasi costantemente sarebbe un grave errore. Inoltre anche lo sviluppo della moto deve seguire il pilota che porta risultati migliori non quello più titolato e purtroppo i risultati delle prime gare di quest'anno non vanno in quella direzione
Attentatore
27-04-2018, 12:55
Gli fa comodo pagare sportivi....pensa quanto nero riescono a girare...dimostrando esperimenti spesso inesistenti.....
lc4 sm keihin🎆
Se ha rifiutato significa che gli hanno proposto una cifra ridicola, e se gli hanno proposto una cifra ridicola io li manderei a quel paese subito, ingrati e presuntuosi !!!
In Ducati sono scemi forte...
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Spero che tutto questo non si ripercuota su il dovi.
Nel senso che questa offerta inadeguata potrebbe togliere serenità.
Gli avranno proposto il doppio (4milioni annui) che confrontati ai 12 di JL....
se come ha scritto Blade il budget totale è 14, sarà difficile convincere JL a rinunciare a una bella fetta del suo ingaggio per girarlo al DOVI.
Secondo me Dovi dovrebbe puntare ai 6 milioni.
carlo.moto
27-04-2018, 17:28
Spero che Dovi li mandi a kacare e faccia vedere quanto vale altrove; la sua serietà, il suo impegno, la sua tenacia lo ripagherebbero comunque
Bladerunner72
27-04-2018, 17:34
La dico così perchè non so quanto certa sia la fonte, sembra i paletti al target di spesa siano impossti da Audi e pare ci siano contrasti non da poco sotto questo aspetto. Probabilmente i 25 milioni spesi non sono stati digeriti benissimo e stavolta c'è ben poco margine. Si diceva il tetto massio fosse 11 milioni annui tra i due piloti ma potrebbe essere ancora meno.
Se Battistella parla di posizioni 'molto ontane' e visto che non credo Dovi abbia chiesto lq luna, forse non gli hanno offerto nemmeno i 4 milioni ch si davano per acquisiti.
Gekkonidae
27-04-2018, 18:05
Ho la sensazione che ne abbiano offerti 3mln, senza premi. Il vecchio contratto era 1.5mln + premi, quindi hanno raddoppiato. Dovi ne avrà chiesti 5mln.
Non so perché penso anche a Lorenzo la somma sia poco più alta, diciamo 4/5 mln.
Arriverà Suzuki con 6mln sul piatto e di DesmoDovi resterà solo Dovi....... non so nemmeno cosa sperare... per lui più che altro.
p.s. scusate, è solo fantamercato...
Dovi ne ha fatto dello zappare in ducati. Le 6 vittorie dell` anno scorso sono frutto di questo duro lavoro. Fine 2018 saranno 6 anni in questa squadra, anche per lui cambiare team e moto potrebbe non essere così semplice.
cicerosky
27-04-2018, 20:42
Oppure salendo su una jap potrebbe essere la svolta in senso positivo
Envoyé de mon HUAWEI MT7-TL10 en utilisant Tapatalk
Si ma il dovi le ha guidate tutte,anzi probabile che sia suo molto del lavoro.
Ricordo ancora in hrc curò il passaggio di sospensioni
l`anno prossimo Dovi andrà per i 33 anni e il 2019 sarà il suo 18° anno di motomondiale... Il suo primo mondiale lo ha vinto nel 2004... (chi se lo ricorda??) Mica passano solo per il VR! :)
Guardiamo la realta' ...
Attualmente Dovizioso e' l'unico che ha dimostrato coi fatti che puo' puntare al titolo con questa Ducati.
Lorenzo non ci riesce.
Petrucci nemmeno.
Miller? Forse forse in futuro, ma e' una scommessa ...
Che si fa?
Se ti lasci scappare l'unico che porta a casa risultati, con chi lo sostituisci?
Io penso che il risultato di Dovi sia proprio il gran tempo che ci ha passato in sella. Sa meglio di altri cosa cavarci in ogni situazione. Due top rider ci si sono persi, forse 2 anni sono troppo pochi??? Anche se vr in Ducati ha fatto certamente meglio di jl. Poi magari jl si ripiglia e cambia tutto. Vedremo l’ evolversi, intanto se pensate ai rinnovi sembra più in bilico Dovi di Jorge.. una settimana ha ribaltato la situazione!
Non confondiamo la cacca con la cioccolata.....
Jl arriva quasi costantemente ultimo o quasi....
Vr46 arrivava sempre davanti al compagno di squadra, e anche in posizioni finali in campionato ben diverse....
Detto questo......speriamo che rinnovino al Dovi .......con il cuore
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Paragonare la Ducati di queste ultime due o tre stagioni con quella che si è trovato Rossi è un nonsense. Nel periodo Valentino era veramente un cancello, persa la superiorità dell'arma Bridgestone di cui usufruì Stoner e senza una direzione di sviluppo precisa. Nel mezzo del guado tra l'ostinarsi sui vecchi paradigmi ducati e l'aderire a concetti costruttivi più "giapponesi". Oggi è una moto con pregi e difetti, sicuramente meno omogenea e meno facile di una Honda ma comunque vincente su molti circuiti.
Il Dovi ci tira fuori il massimo ma già due stagioni fa i risultati della coppia Iannone e Dovizioso lasciavano capire che l'aria stava cambiando. Ricordiamoci che anche Iannone ci ha vinto ed ha fatto bune gare ed avrebbero fatto anche meglio se non si fosse sdraiato e non avesse giocato a bowling un paio di volte di troppo.
Il problema oggi è che Dovi la guida a memoria, Lorenzo non ha uno stile adatto ai difetti che la moto oggettivamente ha. Perdere Dovi senza poter avere un pilota vincente da subito sarebbe un bel guaio per Ducati (ci vorrebbe MM ma quello sta dov'è).
Dovi non ha, altrettanto, una strada facile perché se vuole vincere deve accettare la minestra Ducati, non credo che le alternative per lui sarebbero altrettanto buone.
Sono un po' incastrate tutte e due le parti, ma i soldi li devono cacciare in Ducati e ne hanno buttati via una quantità ridicola per Lorenzo. Purtroppo.
Secondo me si inventano qualcosa legata al risultato. Per ogni gara che Dovi arriva davanti a Jorge di tot posizioni ecco che lo stipendio dello spagnolo si trasferisce all' italiano.....
Nn sarebbe male... :D
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
certo non si possono paragonare periodi diversi, ma alla fine parlano i numeri e i risultati sono che vr il primo anno in ducati ha totalizzato 139 punti jl 137. VR quell`anno fece meglio di Nicky, jl con soli 2 punti meno finali un anno disastroso.
Si potrebbe dedurre che vr avrebbe fatto più punti di jl in ducati nel 2017.
Bladerunner72
28-04-2018, 14:52
I miei due cent che come sempre valgono come tali )
Paragonare epoche e moto diverse ha poco senso. Secondo me si sommano diversi fattori che contribuiscono all'insuccesso. Sia Rossi che Lorenzo sono due talenti formidabili ma nessuno dei due è quel talento 'istintivo' che consente di interpretare la moto al massimo delle sue possibilità adattandocisi quasi in tempo reale. Quei piloti lì vanno bene per Ducati, il problema è che oggi talenti di quel genere raramente emergono perchè prima di arrivare, fanno molti danni, proprio per la loro istintività, e Stoner è l'esempio perfetto. Ed un pilota già formato, maturo, all'apice del successo di certo non si reinventa improvvisatore ed istntivo .
Sia Rossi che Lorenzo, nel mix con Ducati, hanno fatto una scelta quasi obbligata. Il primo non voleva più la convivenza con Lorenzo, e la stessa cosa si è ripetuta con il secondo. Contratti faraonici, la prospettiva di essere il faro assoluto del team e soprattutto la convinzione che il proprio talento riuscisse a superare le difficoltà di adattamento.
Da parte di Ducati, la scelta di Rossi fu voluta, quella di Lorenzo è stata un pò legata all'impossibilità di avere Marquez che era in realtà quello che avevano puntato.
Aggiugo che la guida sia si Rossi che di Lorenzo non permette di sfruttare a fondo i pregi della Desmosedici, perchè nessuno dei due è uno spigolatore, entrambi hanno esigenze quasi maniacali riguardo al rigore in percorrenza, quindi patiscono pure in maggior misura i limiti della moto.
Dovi oltre ad averci lavorato, oltre ad essere bravo a cogliere il meglio, ha una guida molto adatta, di sicuro più di quella che aveva Iannone che forse con un pizzico di talento puro e di pazzia in più. pareggiava conti.
Basterebbe riguardare a tutto il 2017 della Ducati immaginando di eliminare Dovizioso dalle clasifiche per capire quanta differenza faccia lui, e se dovessero perderlo, per Ducati è un suicidio annunciato.
... se dovessero perderlo, per Ducati è un suicidio annunciato.
Concordo ... a meno che, con un colpo di culo, peschino dal mazzo un nuovo Stoner ...
Ma chi mai potrebbe essere?
Che poi ad essere onesti il pilota pronto per vincere un mondiale c’è (Dovi).
È la moto con tutto il supporto tecnico che non so se siano pronti a dare al pilota quel che serve
Quindi ancor di più lasciare andare il Dovi è da pazzi
In ducati se pensano ti giocare al tira e molla sui soldi con dovizioso sono dei coglioni assoluti. Dire che se li è meritati è poco. Piuttosto tira in bocca a Lorenzo che se abbandona anche il team forse è meglio. Risparmi poi con Petrucci e Audi è contenta.
Ma io non vedo il problema. Si fa il budget ai mezzi. Uno è arrivato secondo al mondiale, l'altro ne ha vinto diversi. Se Lorenzo punta i piedi ... Quella è la porta c'è la fila di fuori ... Petrux Miller etc ... Tanto s'è capito che il primo anno con Ducati non carburi quindi anche se perdi Lorenzo pazienza...
Sent from my MI MAX using Tapatalk
Bhe non è semplice anche per ducati confermare che la moto è "atipica"
se vediamo quanti campioni del mondo ci sono saliti e i risultati il quadro è disarmante
Comunque JL ha un contratto e risultati o non risultati quei soldi se li tiene. Il problema è nelle mani di Ducati, se vuole tenere Dovi deve mettere le mani al portafoglio. Secondo me uno che potrebbe andare molto forte con le Ducati è Zarco ma oramai è in KTM
Bhe non è semplice anche per ducati confermare che la moto è "atipica"
se vediamo quanti campioni del mondo ci sono saliti e i risultati il quadro è disarmante
Si,due che arrivavano dalla stessa Yamaha,è che hanno uno stile di guida molto simile
Bladerunner72
29-04-2018, 12:46
Secondo me invece Zarco ha proprio lo stile opposto a quello che serve con Ducati. E' uno scorritore, stacca forte ma a moto dritta per portare tenta velocità in percorrenza... Non credo potrebbe sfruttare questi punti di forza con Ducati che proprio nella percorrenza ha una delle sue criticità-
Ho sempre avuto la convinzione che, tralasciando tutte le perplessità relative al fisico , chi ha lo stile di guida potenzialmente adatto per la Ducati sia Pedrosa. Che è il vero inventore della guida 'alla Stoner'.
Ovviamente condivido il parere di Blade ...
Zarco non c'entra niente con Ducati ...
Pedrosa invece potrebbe avere un senso ...
Zarco ha una guida più "fisica" e da quanto sembra è indispensabile per guidare la Ducati, sia in staccata e inserimento che nei cambi di direzione veloci
Petrucci, Miller e al periodo Iannone sono meno "tecnici"
Bladerunner72
29-04-2018, 17:40
Ma, a mio parere, non è solo questione di guida fisica, ma proprio di tecnica. Capirossi è un fuscello ma è stato, insieme a Stoner, il solo capace di guidare davvero, e di vincere con la Desmosedici dei tempi. La guidava come Stoner, traiettorie spezzate, raddrizzava presto e dava gas a due mani incurante della moto imbizzarrita che lo scaraventava da tutte le parti. C'è da dire che oggi una guida simile, con le Michelin, rischia di essere troppo aggressiva e quindi difficile da attuare. Bisogna sempre tener presente che queste gomme stanno anche obbliganfdo molti (uno è Petrucci) a rinnegare la propria tecnica.
Raddrizzare prima in uscita di curva e sfruttare il desmo motore. Effettivamente Dani potrebbe essere la risposta: lo hanno mai cercato??
Bladerunner72
29-04-2018, 19:47
Ma come detto prescindevo dal discroso fisico, lui come tecnica di guida secondo me sarebbe molto adatto ma temo fisicamente non ce la farebbe. Anche se ricordando cosa faceva Capirossi... chissà. Forse Loris era comunque più 'tosto'.
c'è anche da dire che la moto i questi quindi anni è cambiata moltissimo.
Quella che guidava Capirossi era davvero ignorante e hai ragione nel dire che Loris non è fisicamente un gladiatore, ma forse venendo dalle 500 due tempi il coraggio faceva il resto
: )
Bladerunner72
29-04-2018, 20:56
Io mi ricordo i suoi 'capigiri' in qualifica, erano qualcosa di sovrumano. Tra l'altro la moto era durissima fisicamente. si diceva ad esempio che scaldasse moltissimo nella zona sotto il serbatoio tanto che spesso i piloti arrivavano a fine gara con segni di ustione alle braccia... Altri tempi.
una moto cosi, un fisico cosi puo accompagnare solo:
https://www.google.ch/search?q=motogp+acquascooter+misano&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwiQ6-3tm-DaAhWDJMAKHSJcAbUQ_AUICigB&biw=1670&bih=846#imgrc=c3gfnZoV4BUX5M:
vedendo la moto oggi sembra passato un millennio
...per motivi semiprofessionali ho collaborato tra il 2005 ed il 2010 con il team Pramac per alcuni aspetti. E come saprete dopo l'ultima gara del campionato a Valencia il giorno successivo iniziano i test con le moto ed i piloti "nuovi". In quella occasione viene concesso ai team di far provare la moto (della stagione conclusa) ai giornalisti in pista. Bhe per tre anni di fila ho portato tuta e casco ma al dunque non me la sono sentita. I racconti degli "umani" che rientravano dai tre giri (lancio, test e rientro) erano impressionanti. E poi vedendo come erano ridotti dopo solo tre giri era evidente lo stress fisico. Ovviamente con la centralina tarata al 70% della potenza... Tutti restavano impressionati da come qualcuno poteva pensare di farci una ventina di giri al limite
Bladerunner72
30-04-2018, 13:58
le prime Motogp erano certamente altra roba, molto più dure e difficili, con molta meno elettronica. Adesso basta vedere la faclità con cui mollano senza troppa attenzione la frizione all'avvio dal box e la moto trotterella più fluida di una ss stradale, A livello di erogazione ad esempio c'è un abisso tra una desmosedici degi anni di Capirossi e quella di adesso.
Non ricordo se Meda o Beltramo provò le gp quando ancora c'era la Kawasaki e proprio provando la verdona, tra l'altro gli unici che la fecero provare in modalità full power, disse che si faceva fatica anche solamente a tirarla sul dritto.
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Comunque si può essere fan o meno di Valentino ma se uno come lui (9 volte campione del mondo) che è arrivato nella classe regina con le 500 due tempi!!!! Poi tutte le evoluzioni della MotoGp 1000/500/1000 con e senza elettronica, Michelin/Bridgeston/Michelin, Aprilia/Honda/Yamaha/Ducati/Yamaha ed è sempre stato protagonista meno che con la Ducati, qualcosa lo significherà
carlo.moto
30-04-2018, 18:15
Non riesumiamo il Valentino/Ducati story perchè tante cose sono state dette e troppe non sono state dette, la Ducati di allora "doveva" essere così, era il frutto di una trovata tecnica che doveva essere riconosciuta come geniale ma così non era tanto è vero che le defenestrazioni sono state incruente ma dure e significative.
Non credo che all'epoca Rossi sia stato costretto ad andare in Ducati, sapeva quello che avrebbe trovato, se lo ha fatto (prendendo comunque una valanga di soldi) avrà fatto le sue valutazioni...
carlo.moto
30-04-2018, 18:35
Sicuramente non è stato costretto ad a entrare in Ducati anche se Honda non lo voleva, in Yamaha stava stretto, cmq diciamo che secondo me non è stato costretto ad entrare ma sempre secondo me si aspettava quella collaborazione o quel cambio di rotta che non c'è stato perchè certi personaggi erano tanto visibili quanto intoccabili nelle loro idee.
Bladerunner72
30-04-2018, 21:14
Rossi e Lorenzo hanno seguito identiche motivazione nel lasciare la Yamaha ed approdare in Ducati. All'epoca Rossi non digeriva la crescente presenza di Lorenzo, due anni fa Lorenzo si volle sfilare dalla opprimente presenza di Rossi che comunque lo avrebbe offuscato quali che fossero i risultati in pista. Stesso appeal economico, stesso stimolo di portare al titolo la ducati.
Inutile addentrarsi nell'eterna questione, ma ricordo solo che le 'ostinazioni' di Preziosi gli erano in massima parte imposte dall'alto, oltretutto disponendo di risurse economiche risicate. . Preziosi ha vinto un mondiale in condizioni che avrebbero fatto fallire chiunque. ha pagato per tutti e per colpe non sue. La situazione ambientale che viveva Ducati in Motogp n quel periodo è molto simile a quella che sta vivendo Aprilia oggi. Albesiano è il Preziosi di oggi e temo di essere facile profeta ipotizzando che in caso di (probabile) fallimento Aprilia, sarà solo lui a fare le spese di tutto.
Sono d'accordo, ma la ducati di 6 anni fa combetteve con le honda e le yamaha dello stesso periodo.
Diciamo che la "convinzione" (forzata) di voler a tutti i costi fare a meno del telaio e usare il motore come struttura portante era nettamente più penalizzante (ma Stoner ci ha comunque vinto un mondiale
Bladerunner72
01-05-2018, 10:50
Ma secondo me, con un reparto corse così piccolo e risorse così misurate, per immaginare di battere colossi come Honda e yamaha devi sparigliare e carte. Di qui la scelta Bridgestone e il tentativo di esplorare strade diverse un pò come facevano gli assemblatori inglesi in F1 negli anni 70. Pensare di omologarsi ai colossi non avendo i mezzi e le strutture adeguate credo sia scommessa persa in partenza. la Ducati di oggi è altra cosa, pur restando una realtà decisamente più piccola.
Flavio56
01-05-2018, 18:54
Diciamo che la "convinzione" (forzata) di voler a tutti i costi fare a meno del telaio e usare il motore come struttura portante era nettamente più penalizzante (ma Stoner ci ha comunque vinto un mondiale
Se non ricordo male la 800 del 2007 aveva il classico telaio a traliccio dì Ducati,
Gli esperimenti senza telaio iniziarono nel 2008-2009
Balde è corretto?
... leggo spesso che Ducati ha un budget o è più piccola dei colossi Giappo ... Ma è un fatto o ... Voci di corridoio??? Per esempio si ha un'idea dei budget? Quello che ho letto è su Honda che ha il budget più sostanzioso...
Sent from my MI MAX using Tapatalk
Bladerunner72
01-05-2018, 20:57
Impossibile quantificare la totalità dell'investmento, bisognerebbe sapere i costi derivanti da ricerca e sviluppo, ingegnerizzazione, test che i giapponesi svolgono quasi quotidianamente con i collaudatori, quantità di risorse umane impiegate ecc ecc. Non mi intendo di queste cose ma il grosso dei costi è proprio lì. E sicuramente Honda è quella che investe di più.
Poi ci sono le spese vive per la stagione, cioè ingaggi e stipendi di piloti e tecnici, trasferte, mezzi per la logistica ecc ecc. Tenendo presente che una parte dei costi son coperti degli sponsor ' primari, per chi li ha.
Ma ormai Ducati e' inserita a pieno titolo nel Gruppo Volkswagen e almeno a livello motoristico e i calcoli aerodinamici penso che possa sfruttare le risorse del Gruppo che non sono poche .... Siamo sinceri la storiella della piccola azienda contro i colossi poteva essere vera prima di VW ora parliamo che Ducati e' inserita in un gruppo che ha 200 Miliardi di Euro di fatturato (VW) contro 110 Miliardi di Euro (Honda) dove alla fine il "nano" e' Honda .
Bladerunner72
01-05-2018, 21:10
Certo non sono iù i tempi pioneristici di Preziosi, adesso Ducati è un'altra cosa. ma da quel poco che so, il coinvolgimento Audi a livello tecnico è molto ma molto limitato, soprattutto nel racing.
Sempre per quel poco che so, l'impegno in Motogp è uno dei nodi al pettine nei rapporti, e secondo me le difficoltà sul fronte dei contratti ai piloti partono da lì. I paletti imposti dai tedeschi stavolta sono categorici.
E l'ipotesi di cessione del marchio Ducati potrebbe essere stata solo rimandata.
infatti, talmente piccola da ingaggio record a lorenzo.
fino al 2011 la Ducati aveva il motore come portante (con alcuni accorgimenti). Il telaio completo è stato introdotto dal 2011 ed era ancora con il motore da 800 cc (e vinse Stoner il secondo mondiale) dal successivo è tornato da 1000
Oggi, per quel che vale, Pernat in una intervista dice quello che pensavo fa un po'.
Viste le selle già occupate, manca solo Pedrosa ma a scanso di improbabili avvicendamenti con Crutchlow, penso sarà riconfermato, per Lorenzo si fanno tempi cupi.
Suzuki con Rins un piccolo fenomeno in casa ce l'ha la KTM idem con Zarco. Yamaha e Honda stanno apposto, Ducati sicuramente non lo vuole più (e per me Miller sarà in coppia col Dovi), al nostro Lorenzo resta di guidare gratis per Aprilia oppure stare in piedi sul divano assieme a noi.
Gekkonidae
02-05-2018, 13:13
Qui Pernat:
https://www.insella.it/motogp/news/motogp-2018-pernat-ducati-stanno-pensando-come-sostituire-lorenzo-145104
“Lorenzo si è già offerto diverse volte al manager di Suzuki. I giapponesi non l’hanno cercato, non sono interessati spendere cifre esorbitanti, però potrebbe essere uno di quelli papabili. Io dico una bestemmia sportiva e penso che Jorge deve stare attento perché potrebbe anche farsi un anno sabbatico. Con le cifre che chiede, per come è messo è complicato trovare una sella”.
Bladerunner72
02-05-2018, 13:23
Unica alternativa infatti è Suzuki che pare abbia offerto 4 milioni. Impensabile un approdo in Honda, per cui spazi non ce ne sono. Probabile che Ducati offra una cifra simile o di poco superiore, ma io ho la snsazione non abbiano troppa voglia di tenerlo nonostante le dichiarazioni ufficiali. Come già detto l'investimento sprecato ha fatto storcere parecchio il naso ai vertici Audi. Penso che Jerez sia una sorta di ultima spiaggia, poi decideranno il da farsi, +
Sempre motore portante, ma inizialmente il moncherino anteriore era in traliccio, successivamente in carbonio.
La soluzione con motore portante è stata abbandonata nel biennio di Rossi ( 2011-2012 ) in favore di un telaio deltabox
Se non ricordo male la 800 del 2007
Gekkonidae
02-05-2018, 15:07
Penso che Jerez...
beh se non andrà bene a Jerez, dove guida quasi come nessun altro, la vedo grigia grigia per lui...
Rimarrà in ducati ai soldi che gli darà Ducati.
Il problema è che io se fossi in Ducati non lo vorrei proprio s qualunque cifra. È lo dico senza acredine o tifo contro, ma in modo ragionato. I risultati lì han visti anche loro, e con la ufficiale sanno benissimo che un Petrucci o Rabat (e non parlo di Miller) farebbero molto meglio da subito. Perché dargli anche solo 4 milioni di euro quando a cifre di un quarto avrebbero più risultati? Sponsor? Tifo? Non credo, anche perché JL con la faida tra spagnoli da un lato e con Rossi dall'altro non ha sto gran seguito, anzi...
Per me è a piedi.
Parlare di costi nei reparti corse non è semplice....pensate che in F1 la Toro Rosso ha 600 dipendenti, e i motori gli arrivano già belli che pronti.....La Ferrari solo nel reparto corse ci sono più di 1000 dipendenti....
Nelle moto non conosco quali siano i numeri, ma per la F1 mi pare che siano notevoli.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Bladerunner72
02-05-2018, 20:45
A titolo di aneddoto ma nemmeno poi tanto. Un amico che era in giro da quelle parti mi scriveva che allo shop Ducati a Borgo tutto il merchandising Lorenzo è in svendita a prezzi da regalo, Come sempre succede in un'azienda, il cuoco od il fattorino sanno già quello che magari l'amministratore delegato non ha ancora deciso di dire. Insomma per i dipendenti il divorzio tra Ducati e Lorenzo pare cosa fatta.
allora si mette male. oltretutto i contratti di molti piloti sono di 2 anni: se perde questa sella potrebbero essere cavoli amari. Tra 1 o 2 anni ci sara anche il secondo marquez in gp: forse dani gli sta tenendo calda la sella!?
Bladerunner72
02-05-2018, 22:04
Sembra che il candidato a prendere in futuro la sella di Pedrosa ia Mir.
Gekkonidae
17-05-2018, 17:43
Riutilizzo questo 3d per non inquinare quello di Le Mans, pare che per Dovizioso manchino solo i dettagli:
https://sport.sky.it/motogp/2018/05/17/andrea-dovizioso-rinnovo-ducati.html
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |