Visualizza la versione completa : Richiamo forcelle GS 1200 giugno 2017 [THREAD Nº 9]
managdalum
15-03-2018, 23:41
Si continua da QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=479626&page=21)
RickyPiz
16-03-2018, 19:08
:thumbup:Oggi ho ritirato la gs dopo il tagliando di manutenzione programmata con le 2 boccole nuove di zecca sulle teste degli steli della forcella.
Il mio meccanico dice che li ha messi su una cinquantina di gs, delle quali nessuna era con i tappi forcella dislocati o fuori tolleranza.
Avevo comunque preliminarmente "prenotato" le ultime boccole che avevano in officina per far eseguire il richiamo in ottemperanza alle indicazioni di mamma BMW.
Non è neanche venuto fuori un brutto lavoro direi. Trafilaggi dai paraolio per ora zero :thumbup:
millling
16-03-2018, 23:35
....Sono due boccole a colletto, niente di orribile.
Per curiosità: tralasciando coloro che le boccole non le vogliono proprio, c'è ancora qualcuno di noi che ancora le sta aspettando ma che continua ad essere rimbalzato dal concessionario con la solita motivazione "non ne abbiamo in casa", "bmw non ce le manda", ecc...? Così eh, giusto per capire se la cronica indisponibilità di boccole continua o no... :confused:
Gio.gs1200
17-03-2018, 08:36
Lettera di richiamo luglio , presa coscienza con controllo che non erano fuori tolleranze, fotocopiato la lettera di richiamo, la chiamiamo noi , sto ancora aspettando.
flower74
17-03-2018, 09:06
... mah... io, onestamente, non mi sto nemmeno più preoccupando di tanto... quando passerò in officina per qualche altro intervento chiederò.
Del resto, se fosse un richiamo gestito in modo serio, mi contatterebbero loro per dirmi che le boccole sono arrivate.
Belavecio
17-03-2018, 09:46
non ho più chiesto,son d'accordo di farlo al prox tagliando,così perdo tempo solo una volta.
Gio.gs1200
17-03-2018, 10:18
no no , anche io giro vivo la moto e non mi preoccupo più di tanto, però quello che mi aspetto da una potenza come bmw e la serietà loro e dei concessionari, e ce ne sono alcuni che lasciano a desiderare, mah vedremo.
La casa madre atraverso la filiale italiana manda la lettera di richiamo poi la figura di cacca se la devono gestire le concessionarie che in questi casi sono lasciati li in balia degli eventi.....
Se la cosa succede in pochi numeri e su una moto che è marginale il tutto si nasconde e passa, in questo caso hanno sbagliato a costruire il modello che tiene in vita la Bmw Motorrad e la cosa si è un pò complicata.
Poi voglio aggiungere che queste campagne ripetitive e con un ritorno economico pari a zero se non in rimessa per una azienda come è un officina di una concessionaria non è pensabile che siano il capo officina ne chi manda avanti i lavori "veri" ad eseguirle ma sarà l'ultimo della gerarchia a dover prenderne carico come capita in qualunque officina da che mondo è mondo .....
Io sto ancora aspettando ,al tagliando di fine luglio mi hanno detto chiamaci ad ottobre. Telefono a dicembre e mi dicono che ne hanno quattro solo per i casi più gravi e di riprovare ad aprile. Io problemi non ne ho. Però !
______________________________________
EX TANTE MOTO ORA R1200GS LC 2015
Confermo che anche io da settembre sto ancora aspettando l'intervento per mancanza ricambi...
Sono fiducioso!!!
ALDORRVE
18-03-2018, 10:30
Buongiorno,anch'io aspetto l'arrivo delle boccole da settembre,a mio figlio invece cambiato steli subito dopo la presa in visione per fuori tolleranza.
Aldorrve
Lettera di richiamo luglio , presa coscienza con controllo che non erano fuori tolleranze, fotocopiato la lettera di richiamo, la chiamiamo noi , sto ancora aspettando.
Stesso tuo percorso, presentati in concessionaria come ho fatto io e digli con tono perentorio che le vuoi montare, mi hanno fissato l'appuntamento senza chiedermi nulla:):)
Gio.gs1200
18-03-2018, 16:12
6Max , hai ragione ,ma io non sono il tipo che vuole creare scompigli diciamo cosi, e nemmeno voglio che mi stendino il tappeto rosso, mi piacerebbe come credo tutti, un attimo di attenzione in più, del resto e il suo lavoro, e che magari invece di passare i mesi, si facessero sentire con una scusa per dirti, gentile cliente che mi a dato 21000 eurini, siamo dispiaciuti ma al momento non abbiamo la disponibilità, ci faremo sentire al più presto, e scusiamo per questo, mi accontenterei di poco, figuriamoci sono ancora il attesa di una chiave sostitutiva. e credo che per quella non dovrebbero esserci problemi , ma anche quella ormai sono, no sarà un anno ad aprile e o detto tutto, voglio vedere fin dove arrivano. comunque se mi vedrò perso adottero il tuo sistema.
@Gio, sei un signore, in un mondo ideale dovrebbe essere proprio il venditore a chiamare il cliente, sia se tutto va bene e SOPRATTUTTO se c'è qualcosa "pending". Nel mio piccolo ho sempre fatto così ricevendo grandi soddisfazioni (in cambio di un impegno non da poco), ma i conce che conosco io, pur gentili e disponibili ne devono fare di strada! ...Lo si vede nel medio periodo...
Dammi retta, chiama e chiedi che ti vengano montate le boccole facendo valere la lettera che hai ricevuto. Rischi non ne corri, ma almeno aver la moto in ordine...
Io dopo aver ricevuto la lettera a fine luglio e aver portato la moto in officina per le verifiche, stabilito da bmw che le mie andavano sostituite, ad oggi non sono ancora disponibili....
Potresti incatenargli la moto all'ingresso concessionaria.....
TEAMPELONE
19-03-2018, 12:32
Io acquistato la moto a settembre 2017.
L'ho portata a fare il controllino dei 1000km ad ottobre e non mi hanno fatto nè detto nulla riguardo le forcelle.
Non ho ricevuto nessuna lettera da BMW.
Due giorni fa l'ho portata in concessionaria per installare l'antifurto ed oggi al ritiro mi hanno comunicato di avermi installato in garanzia le boccole, dicendomi di aver scoperto dal numero di telaio che la mia necessitava dell'intervento...
Boh.
Eppure c'era già stata in officina.
Giusto. Quelle prodotte dal 1' luglio 2017 in poi, non ne hanno bisogno 😉
TEAMPELONE
19-03-2018, 14:05
Nemmeno delle boccole?
pippo1971
19-03-2018, 14:42
allora perché le hanno montate ?
Probabilmente perchè la moto è stata prodotta prima di Luglio 2017 e venduta poi a Settembre.
Oppure...è spiegato il perchè della mancanza delle boccole, se le montano anche a chi non è soggetto a richiamo :lol:
Ecco, adesso le smonti e le dai a chi è in graduatoria....😱
ADV febbraio 2017.
Ricevuto lettera richiamo ufficiale a luglio 2017.
Fatto controllo a luglio erano in tolleranza.
Chiamato dal concessionario a fine febbraio per nuova verifica ed eventuale sostituzione boccole o steli se necessario.
Sostituite le boccole.
Nel frattempo, percorsi 22k Km.
No fuoristrada.
TEAMPELONE
19-03-2018, 19:24
Ecco, adesso le smonti e le dai a chi è in graduatoria....😱
:lol::lol::lol:
Stasera provvedo!
Ce l'avete il numerino come dal salumiere?
Non fate i furbetti!
millling
19-03-2018, 20:01
E' da sperare anche che chi ha i nuovi steli crimpati non riemerga il problema...
Si, altrimenti che ci mettano una classica forcella a steli rovesciati che risolviamo il problema alla radice :lol:
Forse alla Bmw è andato in pensione il progettista del Telelever e si è dimenticato di dirgli come andava costruito....
Ma già dal modello 2019 adotteranno una forcella earles per risolvere il problema
Tipo così? ;)
https://i.imgur.com/DOFBORk.jpg
ahahahah, sarà pubblicizzato da bmw come upgrade per abbinare in modo adeguato un sidecar adatto ai lunghi viaggi ?
Con la Earles gli steli non si sfilano....
Bmw guarda quello che hai fatto tempo adietro non guardare troppo avanti che poi cadi nella buca...
Grifone58
20-03-2018, 21:22
Acquistata a settembre usata. Moto del concessionario immatricolata ad aprile. Oggi mi hanno chiamato per il richiamo
C'è un divario che divide le concessionarie (superficiali) e le officine (serie) sulla sostituzione dei paraoli...
Nella distinta consegnatami dalla concessionaria BMW per installazione delle boccole, non è menzionata la sostituzione dei paraoli,.. infatti alla mia richiesta alla consegna della moto mi dissero che i paraoli su questo tipo di intervento non andavano sostituiti.....
Angelo
infatti così prevede BMW!!!
(la NON sostituzione dei paraoli)
flower74
26-03-2018, 11:57
... si, ma se poi i paraoli perdono... chi li sostituisce?
il mecca che ha fatto il lavoro...perchè lo ha fatto male!!!
Fridurih
26-03-2018, 12:11
Sempre la concessionaria...a spese del cliente :lol: :evil4:
no, a spese sue...perchè appunto ha fatto male il lavoro!!!
a me hanno inserito boccole settimana scorsa: ho chiesto dei paraoli e mi ha detto che BMW non prevedeva la sostituzione nel lavoro;
ho chiesto cmq di sostituirmeli ma controllando in magazzino non ne aveva (ero con lui ed ho verificato!).
Il lavoro è stato fatto, con stessi paraoli, e nessuna perdita!!!
Fridurih
26-03-2018, 12:17
ci credo Luca,stavo scherzando ;)
flower74
26-03-2018, 12:44
... portate pazienza, ma magari a chi ha l'officina vicino casa, potrebbe andare anche bene, ma a me no.
Se fai un lavoro, anche solo con il rischio di rovinare i paraoli... nello stesso intervento, contempli anche la sostituzione degli stessi.
il cambio dei paraoli NON è garanzia che poi non perdano !!
Come già detto, dipende da chi fa il lavoro se è uno scrupoloso o meno. 😉
...
Se fai un lavoro, anche solo con il rischio di rovinare i paraoli... .
il RISCHIO c'è sempre eccome....se chi fa il lavoro non lo SA fare BENE!!!
BMW non prevede la sostituzione dei paraoli...ma tu puoi chiedere di sostituirteli: dipende dal tuo mecca poi farteli pagare o meno!!
flower74
26-03-2018, 18:54
... ah... bhe... io sono a posto.. non ho ancora nemmeno le boccole.
Mi viene da ridere una concessionaria che deve smontare tutte le forcelle dei Gs che non tenga in casa 2 paraoli di ricambio.... cosa fanno lavorano virtualmente?
Ma cos'è hanno paura a tenere in magazzino 30 euro fermi?
Se capitasse di rovinarne uno cosa fanno fermano una moto per 3-4 giorni per un ricambio che sai che vai a maneggiare che non ti costa nulla.... tanti auguri a chi crede di essere in mano a professionisti.
Questo chi l'ha scritto la Honda?
https://www.pdf-archive.com/2018/02/27/31-42-506-sostituire-la-canna/
https://i62.servimg.com/u/f62/14/44/88/33/cattur12.jpg
Io in concessionaria non ci metto più piede fino a quando non dovesse venirmi la malaugurata idea di ricomprarmi un Gs nuovo ma quando sarà esisteranno le moto flutuanti altrimenti 30 Euro per comprarsi 2 paraoli da mettere in magazino potrei anche darglieli
ff1200gs
27-03-2018, 22:04
Prenotato controllo annuale a inizio aprile, devo fare il richiamo boccole. Preso appuntamento senza problemi. Le boccole da installare le hanno quindi non sembra che si riscontri il problema di altri forumisti
Chiesto ieri al mecca se era il caso di montare le boccole: dato appuntamento per giovedì senza problema alcuno, "boccole ce ne sono per tutti", dice.
Meatloaf69
29-03-2018, 08:03
Tutta la faccenda si e’ smontata come la maionese venuta male e ancora si cerca di arrampicarsi sugli specchi a gettare fango su bmw per pochi casi di trafilaggio olio, che con il problema specifico non c’entrano niente... A corto di idee per alimentare un thread ormai asfittico?
flower74
29-03-2018, 08:37
... porta pazienza, ma BMW il fango se lo getta da sola addosso... poi che i suoi clienti siano meno esigenti di quanto pagano le moto, è un altro discorso.
Meatloaf69
29-03-2018, 08:49
Magari lo sono perche’ la casistica delle problematiche gravi e’ mediamente ridotta all’osso, perche’ la serieta’ della casa/concessionari e’ sopra la media (bada bene, parlo di media, non per superlativi assoluti), perche’ le moto vanno mediamente alla grande. Poi ovviamente contro le crociate denigratorie a tutti i costi non c’e’ gran che da fare, tranne esprimere qualche perplessità
Meatloaf69
29-03-2018, 08:50
Ovviamente, come sostenuto da qualcuno, bmw mi paga per certe affermazioni...
flower74
29-03-2018, 09:09
... problematiche gravi non ce ne sono perché, visto che parliamo di medie, il cliente BMW fa pochissimi chilometri e nemmeno ci parcheggia sullo sterrato.
Se per te è serio mandare una lettera per un richiamo su una FORCELLA l'estate dell'anno scorso e non prepararsi all'andata di clienti che si sarebbero recati nelle officine preoccupati, per me la serietà è un'altra cosa.
Io di crociate non ne faccio, ma, visto che di GS ne ho avuti 3 dal 2013 e in totale ci ho fatto oltre 100.000km, un po' mi scoccia che certe problematiche vengano prese sottogamba... e, soprattutto che con il passare degli anni e dei vari aggiornamenti sulla moto, i punti cruciali deboli siano rimasti invariati.
Questo vuol dire che BMW si scervella a trovare un'abbinamento di colori fighi, un display TFT, che mal funziona, optionals che continuano a far lievitare il prezzo, ma alla QUALITA' VERA non ci pensa visto che i difetti riscontrati sulla 2103 sono ancora più enfatizzati sulla 2017.
Poi, se la moto la usi per farci 2000chilometri all'anno in città... bhe... allora gran moto.
Se sei pagato da BMW, buon per te.... invidio chi viene pagato da BMW.
A mio parere il problema sta nel modo in cui si risolve il problema dato che la prima serie è esente il produttore utilizza lo stesso materiale montato in quelle.
Moto da prezzo Top rimedio della casa da moto cinese per mantenere le spese ricordate questo
Meatloaf69
29-03-2018, 11:03
....
Poi, se la moto la usi per farci 2000chilometri all'anno in città... bhe... allora gran moto.
Se sei pagato da BMW, buon per te.... invidio chi viene pagato da BMW.
Si, sono doppiamente fortunato, primo perchè in 15.000 km all'anno tra città e viaggi a pieno carico non ho mai avuto il benchè minimo problema realmente serio da inficiare la mia fiducia in bmw (e appena è scoppiato "il caso" forcelle mi hanno subito montato le boccole, addirittura prima dell'arrivo della lettera di richiamo) e poi perchè con i soldi bmw posso permettermi due viaggi alle Maldive l'anno.
Scherzi a parte (parlo delle Maldive, non dei 15mila km annui), forse bisognerebbe cominciare a pensare che l'intera utenza italiana di Gs non vive e si confronta solo ed esclusivamente su questo forum, che senza nulla togliere alla sua utilità nel confronto, non può considerarsi come riferimento assoluto delle statistiche di soddisfazione o meno rispetto ad un modello oggettivamente più che riuscito. Personalmente l'assistenza post vendita la sto trovando dal 2011 (anno di passaggio alla casa dell'elica) ad oggi al di sopra delle aspettative. Vorrà dire che m'ha detto bene per 7 anni, cosa che non posso di certo affermare per tutte (tante) le altre marche che ho avuto il "piacere" di possedere.
Però ragazzi (Flower e Buf) ....non cambia la mia simpatia per voi, ma seriamente mi chiedo perché non cambiate moto alla prossima sostituzione! Chi ne ha comprate 3, chi di più, ....mi sfugge qualcosa.
Forse per il fatto che conosco chi di km ne fa (e veramente tanti) e di problemi non ne ha avuti. Boh ?!
Anche io non ho avuto problemi ma se Bmw le richiama tutte il problema c'è eccome
Slim se non ricordo male tu sei passato a KTM e credo di sapere dove è finito il tuo ADV se era ribassato . Per il resto concordo con Meatloaf69 , forse è ora di prendere in considerazione altre marche ma , per mia esperienza , il livello di assistenza di BMW è davvero alto : siamo sicuri che con altre marche sia altrettanto ? E' una domanda eh...perché di esperienza personale con altre marche io non ne ho da 20 anni...
flower74
29-03-2018, 12:50
... io, Slim, non cambio semplicemente, perché, attualmente, non esiste nulla nel mercato motociclistico che possa essere equiparato al GS.
E, soprattutto, perché facendo 20.000km all'anno... voglio vedere quanto mi pagherebbero una 1290 SA S con 60.000km...
Mettici anche che ho la fortuna di aver trovato un'officina BMW molto valida, anche se distante, ed ecco spiegato, fondamentalmente, il perché non riesco a cambiare.
Sono stato ieri in KTM per il 1290... sono stato in Triumph per la Explorer 1200 e, nel momento in cui chiedi se hanno usati delle relative marche con più di 50.000km... ti guardano attoniti come dirti... sono mica pazzo a ritirare una moto con più di 50.000km.
Capisco che siamo OT, ma è una precisazione che tenevo a fare... BMW fa moto di scarsa qualità, ad un prezzo altissimo e ne vende un pacco... quindi hanno ragione loro.
@flower Io la metterei cosi: BMW fa buone moto (secondo me è innegabile), i prezzi sono comunque alti (ma finché c'è chi compra...), loro sono dei furbi che ci sanno fare e sanno usare bene il logo con l'elichina, l'assistenza ufficiale mediocre, la capacità di gestire i richiami nemmeno classificabile.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Quoto @Karova.
@Flower, se fai tanti km, nulla di meglio di in CrossTourer 1200 V4. Unica controindicazione il peso "in alto". Ma è per viaggiatori (e piuttosto veloci anche). SAdv R (la S non la considero) piacere di guida totale (quel che cercavo).
@Toto, no, amo le GS, ho avuto ADV 2016 (NON ribassata) e una Rallye con sosp sport nel 2017. E questa insieme alla ktm 1290 sono le uniche due moto che ho RI-comprato perché mi piacciono (infatti si noterà che non faccio critiche - entrambe valide).
Fine O.T.
Tornado però al richiamo, fermo restando che peggio di così non poteva essere gestito, resta il fatto che una vera urgenza non c'era ed è dimostrato dai fatti. Quel che abbiamo visto di incidenti in off su deserti lontani sono frutto dell'uso esasperato in fuoristrada. Poi c'è chi sr ne intende di meccanica e dice la sua (giusto) e c'è chi segue l'idea di altri perché è un lamentoso, ...mi spiace per loro "infelici" invece che "goduriosi". 😉
@ Flower , condivido al 100% mega quotone
@ Slim , anche io amo il boxer ma mi sembra ultimamente un amore non ricambiato...
Scuba246
29-03-2018, 16:24
Boccolato anche io fresco fresco...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180329/b77a5b1a00c803af4ad58e0b90ab00ea.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
29-03-2018, 19:56
Prova a guidare togliendo le mano dal manubrio
Io le monterò prossimamente e spero che oltre a non perdere olio dai paraoli che togliendo le mani dal manubrio non tiri a destra o sinistra
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Meatloaf69
29-03-2018, 20:19
Gia’ provato con la mia, boccolata a fine Giugno dell’anno scorso: dritta come un fuso.
Boccolata oggi, senza alcuna difficoltà da parte del mecca. Belle le boccolone, fanno figo un casino!
Praticamente.....una giarrettiera 🤓😎
Io le giarrettiere non so più neppure cosa sono, figurati se mi eccito per così poco. Ma una bella boccola tornita dal pieno, in AISI 304 (??), mi fa un sesso......
millling
05-04-2018, 21:35
Uhh..Pensa al meccanico che gliela infila dentro...;)
... fuori, ... gliela infila fuori..., ... ah i ricordi...
Sent via Tapatalk, typos inc[ul]ded
Alta tecnologia Tedesca del XXI secolo da difetto diventa un vezzo......
Chissà cosa ci riserverà il futuro
ff1200gs
06-04-2018, 00:28
Boccolata sulla ricevuta ho visto elencati 2 oring, che siano i paraolio?
Purtroppo nel frattempo il concessionario mi ha fatto salire la scimmia facendomi un’offerta, che giudico onesta, per cambiare e prenderne una nuova...
Moto nuova problemi vecchi
Problemi vecchi, problemi noti. Uomo avvisato, mezzo salvato.
Salve a tutti,GS std presa a luglio 2017,dopo 15giorni,fatto tagliando dei 1000,e mi hanno aperto la "pratica" di controllo forcelle,in attesa di sostituzione. Lettera da BMW,ad oggi non ancora arrivata,e conce più sentito. A breve ho il tagliando dei 10k,e vediamo cosa succede
Una parte di (o magari tutta) risposta si avrebbe sapendo sotto alla gomma che nasconde l'attacco steli ai perni che tipo di crimpatura hai.
GIORGIO61
07-04-2018, 17:03
Applicate boccole a fine settembre 2017 anche se la misurazione era assolutamente dentro il limite. Ritirata moto e parcheggiata giorno stesso in garage per sosta invernale. Oggi prima uscita fatto 100 km. al rientro riscontro perdita olio evidente dal paraolio stelo destro e accennata da quello sinistro. Lunedì sento il concessionario.
Usandola così poco piange è normale
La mia è di marzo 2017, non ci penso proprio a farle mettere le "manine sopra" se non strettamente necessario...
Da quello che leggo da voi gli interventi sono approssimativi e alcune volte da una parte aggiustano dall'altra guastano .
Il mio controllo delle tolleranze con uno spessimetro molto rustico, la lama di un coltellino svizzero, tutto fa presagire che non stia aumentando la distanza tra l boccole originali .
Alcune volte essere un po conservativi aiuta.
Lamps
millling
07-04-2018, 23:50
Quanti km ci hai fatto in un anno?
Non molti, circa 10.000 km .
Il mio pensiero, magari non si è capito, meglio attendere che perfezionino l'intervento anziché farlo perfezionare sulla mia moto...
Lamps
ah si....ancora credi e aspetti che "perfezionino l'intervento"!!!???
allora tienitele così che fai molto prima!!!!
@AsAp: Mi spiace deluderti ma non ci sarà alcun intervento "perfezionato"! La soluzione definitiva della casa è quella stranota e applicata, ormai, su centinaia (migliaia) di mezzi. Se non ti aggrada, non farla modificare e assumiti tu il rischio conseguente.
In effetti, se la memoria non m'inganna, ci sono stati altri su questo 3ad che - da quando è stato aperto lo scorso anno - hanno ventilato l'ipotesi di soluzioni migliori e/o definitive... A mio parere (come anche a parere di tanti altri, naturalmente) conviene mangiare questa "minestra", che è l'unica servita dalla nostra cuoca BMW.... in alternativa c'è la "finestra" dalla quale saltare... ;)
millling
08-04-2018, 13:13
Per una forcella boccolata? Non ci penso nemmeno. Se non era in garanzia me la modificavo da solo.
millling
08-04-2018, 13:20
Non molti, circa 10.000 km .
Il mio pensiero, magari non si è capito, meglio attendere che perfezionino l'intervento anziché farlo perfezionare sulla mia moto...
Lamps
Tranquillo comunque che se non prendi delle belle legnate sul cerchio non perdi per strada la forca. Ricorda comunque di non aspettare che scada la garanzia.;)
milling,
non farò scadere la garanzia, ho quasi un anno davanti a me, non sto facendo fuoristrada ( forse avrò fatto un paio di bianche) e non sono uno che salta di continuo sui marciapiedi ...
Attendo il prossimo tagliando , almeno che le cose non peggiorino di colpo .
Lamps
PS
Mi dovreste ringraziare , un rompiballe il meno che si accalca nelle waiting list delle concessionarie
....se la memoria non m'inganna, ci sono stati altri su questo 3ad che - da quando è stato aperto lo scorso anno - hanno ventilato l'ipotesi di soluzioni migliori e/o definitive........
. ;) 😄😄 siiiii ero tra loro! Ho sopravvalutato il valutatore (del pb) 🤔
@AsAp, consiglio: monta le boccole e vai tranquillo, non sono tanto gli impatti delle buche/off (che dovrebbero essere MOLTO seri per fare eventuali danni), quanto gli impatti orizzontali. Ad es un piccolo tamponamento potrebbe già essere rischioso oppure una buca particolarmente profonda .
oggi svernamento km 8000 presa a luglio 2017 che faccio con il tagliando dei 10000 boccolo?
tolleranze 0 ... non mi è arrivata nessuna lettera e nessun richiamo ...ma la mia è incriminato mi ero già informato..
😄😄 siiiii ero tra loro! Ho sopravvalutato il valutatore (del pb) 🤔
Lo so bene che eri fra loro!!! ;););) Credi che non mi ricordi???;););)
oggi svernamento km 8000 presa a luglio 2017 che faccio con il tagliando dei 10000 boccolo?
tolleranze 0 ... non mi è arrivata nessuna lettera e nessun richiamo ...ma la mia è incriminato mi ero già informato..Da luglio 2017 non c'è più richiamo. Sono già a posto tutte le moto con crimpatura allround.
flower74
08-04-2018, 21:39
... io tengo duro finché posso senza boccole... questo mese vado a far montare le pedane BMW regolabili e il TomTom al posto della predisposizione Garmin e sento cosa mi dicono.
Sono a 20.000km circa e, onestamente, non voglio rischiare di dover tornare una volta di più in officina per il para olio della forcella.
Da luglio 2017 non c'è più richiamo. Sono già a posto tutte le moto con crimpatura allround.
a posto,,,,,si fa per dire,
mi da MOLTO più sicurezza le boccole rispetto alla crimpare allaround
Senz'altro d'accordo con te! 👍
flower74
08-04-2018, 21:58
... chissà sul modello nuovo che fantastica soluzione ingegneristica adotteranno.
millling
08-04-2018, 22:56
Basta che tornano a tirare fuori dal cassetto la vecchia soluzione e quella adottata dalle altre case...Una semplice filettatura.
Nel nuovo modello etteranno di serie il foglietto che dice di tenere controllato il distacco delle forcelle rilegato nella bibbia uso e manutenzione dopo la pagina che dice di dare il gas e mollare la frizione per partire...
Poi ritireranno dal mercato tutte le 2013 per eliminare l'anomalia
Slim la mia l'ho acquistata a luglio 2017 ma è stata prodotta prima ed il telaio risulta nel richiamo gia controllato a settembre in conce ... solo che non avevano le boccole e non mi hanno ne più chiamato ne mi è arrivata la lettera
@Karmal, solo per mia curiosità: hai comprato una moto già disponibile dal conce?
@AsAp, consiglio: monta le boccole e vai tranquillo, non sono tanto gli impatti delle buche/off (che dovrebbero essere MOLTO seri per fare eventuali danni), quanto gli impatti orizzontali. Ad es un piccolo tamponamento potrebbe già essere rischioso oppure una buca particolarmente profonda .
@Slim
@milling
Oggi sono passato dalla concessionaria, per chiedere se era necessario prendere un appuntamento per fa e verificare le tolleranze delle boccole del GS.
In me che non si dica , l'hanno verificata e hanno sostituito le due boccole "senza né se ne ma " facendomi il richiamo.
Gli ho chiesto come fanno ad essere così veloci, mi hanno risposto che oramai " ci hanno preso la mano "...
Conoscevo la puntualità e precisione della concessionaria (portavo il mio GS 800 a fare i tagliandi) ma così bravi e rapidi non credevo ...
Un plauso alla BMW di Milano :D:D:D
Ogni tanto una botta di "sedere" ci vuole :)
Lamps
Bene! Finalmente. ....quelli contenti non scrivono quasi mai !! 😊
Gio.gs1200
14-04-2018, 17:33
Beato te AsAp, dalle mie parti invece non sono lenti di più (almeno con me)
@ asap Sicuramente è una buona concessionaria.. Però, dai, siamo a metà aprile! Il richiamo è ormai roba iniziata 9 mesi fa! Ci mancherebbe che oggi ancora uno si presenta in officina e gli dicono "poi vedremo"... "non abbiamo le boccole"... e altre amenità... 😉 😉
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Ritengo che in questi forum uno non debba solo postare come si trovasse al "muro del pianto di Gerusalemme " ma se denota una grande sensibilità e professionalità della concessionaria lo debba far presente senza mezzi termini.
È giusto dire che dopo tanti mesi si siano preparati, infatti loro dicevano che ne mancavano ancora molti di clienti che si dovevano presentare al richiamo.
Tra le tante marche bisogna far notare che la BMW è molto attenta alla sua clientela, altrimenti saremmo tutti dei bei babbioni a spendere i nostri soldi per un brand di scarsa qualità e attenzione verso il cliente ...
Lamps
Sisi una lettera come quella inviata per il richiamo ai clienti è proprio il massimo della serietà e ammissione dei propri errori beato chi ci crede
Gli ho chiesto come fanno ad essere così veloci, mi hanno risposto che oramai " ci hanno preso la mano "...
fanno così veloce perche hanno sempre due steli già boccolati e li montano a rotazione......quelli montati a te sono di quello che è passato prima e i tuoi dopo averli boccolati con calma li monteranno al prossimo....
.
Belavecio
15-04-2018, 11:26
ahia...ora ci sarà chi firma prima gli steli per verificare gli rimontino i suoi.:)
Be non ci sono grandi problemi per quello ne monteranno sempre un paio di produzione scadente come tutti quelli post 2013....
fanno così veloce perche hanno sempre due steli già boccolati e li montano a rotazione......quelli montati a te sono di quello che è passato prima e i tuoi dopo averli boccolati con calma li monteranno al prossimo....
.
Non ci avevo pensato, potrebbe essere un cosiddetto "ricambio rigenerato" speriamo che i miei fossero messi peggio di quello che ho preso :lol::lol::lol:
Ovviamente scherzo , nella vita non mi piace tirare "sole" ne prenderle ;)
Lamps
Boxerpartenopeo
21-04-2018, 18:40
Boccole cambiate al tagliando dei 10000.....atteso mesi
Io i miei li ho segnati, per evitare scambi... Anche per rimettere il dx a dx e il sx a sx. Sono pur sempre pezzi che avendo già lavorato con il rispettivo fodero hanno avuto un adattamento.
... Anche per rimettere il dx a dx e il sx a sx.
perché cambia qualcosa????:confused::confused:
millling
21-04-2018, 21:31
Se fossero un paio di scarpe forse si..
Si, potrebbe cambiare...
E' per far tornare gli steli a lavorare nei foderi originari. E' sempre opportuno, quando si rimontano componenti meccanici che hanno lavorato reciprocamente, evitare scambi. Ovvio che sarebbe moto più grave scambiare tra loro i pistoni nei cilindri, ma rimettere ogni stelo a lavorare nel fodero e con il paraolio con cui si sono già adattati è buona pratica.
millling
21-04-2018, 21:47
Sara' il paraolio che si adatta allo stelo semmai. Ma anche se fosse non tornera' mai nella esatta posizione delle precedenti microrighe dello stelo ed essendo che gli stessi sono pressoche' identici ....
io mi sono fatto mettere gli steli nuovi (in garanzia) e ho risolto alla radice...:cool:
ho segnato anche la posizione angolare facendo riferimento alla vite di spurgo....
millling
21-04-2018, 23:22
Anche io, steli nuovi boccolati e niente pippe...:lol:
Non pippe ma insegnamenti di vecchi saggi...
Ricordo ancora la ramanzina che mi beccai quando - giovane di belle speranze - lavoravo in un reparto corse e mi diedero da smontare, a fine stagione, una RG 500 Gamma da GP. Lo feci con ordine e pulizia ma non segnai le 4 valvole dei carburatori... Dal capo meccanico mi beccai anche una pedata e, da allora, contrassegnare tutto è la regola, per me.
Spero che dopo le mie cure la forcella non si metta a perdere olio. Ci rimarrei proprio male...
Gli steli continuano a roteare durante l'uso provate a segnarli se non ci credete.... provate a girarli a mano e vedrete come sono liberi.
Non viene a perdere perchè cambia posizione ma perchè nel rimontare gli steli si possono tagliare i paraoli con i bordi taglienti
Bufluca: se riesci a ruotare (a mano) gli steli, a mio parere o sei Ulk oppure sono poco serrati i due dadi (da 14 mm) posti in testa agli steli stessi, sotto i coperchietti di plastica nera. Intendo i due dadi che fermano gli steli nei silent-block presenti nella piastra superiore forcella.
Nella mia, riesco a far ruotare gli steli solo forzandoli con chiave da 22 mm tramite l'esagono in alluminio dei tappi superiori. Ma che ruotino spontaneamente durante la marcia, proprio no.
millling
22-04-2018, 19:48
Secondo me , l'esperienza al reparto corse ti ha segnato.;)
Bella questa...! Comunque non posso darti torto.
Ciao - Vittorio
I miei girano come le mie p.... con la Bmw ;) ;) ;)
>Da luglio 2017 non c'è più richiamo. Sono già a posto tutte le moto con crimpatura allround.
Riprendo la discussione solo perchè ieri..
Ho dato via il gs 2015, ma un mio collega il mese scorso (più o meno) ha preso il 1200 rally nuovo, 2018. Settimana scorsa Tagliando dei 1000 e boccolatura di richiamo. Bah ! Vista con i miei occhi ieri pomeriggio, targa ek... Le boccole ci sono.
Certo che e' curiosa, la cosa...
flower74
01-05-2018, 20:32
... boccolato anche io, mio malgrado.
Gabriele-1970
01-05-2018, 20:47
se erano fuori tolleranza nonostante la soluzione finale e definitiva (crimpatura circolare) bhe siamo a cavallo, una storia infinita.
Per chi acquista un Gs nuovo, consiglio di investire pochi euro in uno spessimetro.....
E di guardare che crimpatura ha la moto prima di portarla al tagliando. 😉
Se non sono invadente. Come si fà a vedere che crimpatura ha?
Vicino all'attacco superiore degli steli noterai due guarnizioni in gomma nera di circa 4 cm. Basta farle scorrere verso il basso (o piegarle verso l'alto - sono libere) e guardare lì.
Barone zaza
04-05-2018, 10:00
scusate . . . ho capito sicuramente io male!!!
stanno boccolando anche le moto con crimpatura a 360 gradi????
Fridurih
04-05-2018, 10:09
esatto...hai capito benissimo ;)
e chi se lo sarebbe mai aspettato.....:(:(:(:(
Peppuccio
05-05-2018, 17:24
Ciao a tutti ma in sintesi oggi conviene prendere un Gs 2018 o conviene aspettare Settembre il My 2019 per stare tranquilli.
Belavecio
05-05-2018, 17:32
mai anni dispari
Scuba246
05-05-2018, 17:46
Perché? Ho una 2017, devo preoccuparmi?
Urca..... 17.... 😱😱 si si, se è un modello nuovo si...🕵🦇🐜🕷🕸🌶🌶🌶
millling
05-05-2018, 20:27
mai anni dispari
E anche guardare la luna prima di fare l'acquisto.:lol:
Barone zaza
08-05-2018, 12:15
esatto...hai capito benissimo ;)
ha del ridicolo questa cosa e francamente credo sia inaccettabile!
. . . certo sembrava assurdo che una crimpatura a 360 gradi potesse rafforzare il punto di slabbratura esterno rispetto ad una crimpatura in 4 punti!
mah . . .misteri del . . l'ingegneria tedesca!:arrow:
millling
08-05-2018, 12:31
Preferisco 1000 volte un colletto sopra la crimpatura a 4 punti che alla sola crimpatura a 360.Insomma meglio la soluzione di richiamo che a quella definitiva, sempre a mio parere eh..
Barone zaza
08-05-2018, 12:47
problema annoso, irrisolto e pericoloso!
quale sarà il nuovo monito? . . . usate le gs solo su autostrade prive di buchi?.
giunti a destinazione, usate il tender . . .un crf 250 ad esempio, da tenere al posto del baule posteriore
flower74
08-05-2018, 12:58
... adesso regalano l'orologio Garmin BMW... così sarà l'orologio a dirti se le forcelle si stanno sfilando. :lol::lol::lol:
Bmw regala qualcosa??? Qualcosa in questo mondo sta andando a scatafascio........
Bechilar
09-05-2018, 21:28
Per capire, quanti hanno avuto problemi con le forcelle?Intendo chi ha avuto rischi reali legati a questo problema?
flower74
09-05-2018, 21:45
... presumo che chi abbia avuto reali rischi, non abbia potuto scriverlo qui.
Coloro a cui sono stati sostituti gli steli, hanno corso rischi reali.... altrimenti con il cavolo che gli cambiavano gli steli.
Anche se fosse stata 1 moto ad avere il problema dato che si rischia la vita rimetteresti in produzione gli steli del 2013 che sono esenti dal richiamo e li monti su tutte le altre.
Se quelli del 2013 non dovrebbero essere la soluzione allora come puoi farli circolare senza intervenire?
A qualcun'altro è capitato che , cambiando le boccole, han riconsegnato la moto con un paraolio rotto?:wave:
millling
10-05-2018, 21:54
Se la porti da un "calzolaio"...Succede.:mad:
.....
Se quelli del 2013 non dovrebbero essere la soluzione allora come puoi farli circolare senza intervenire?
E non sino a fine 2013, ma con la terza tornata di modifiche
Presentazione marzo 2013
1 tornata di modifiche Maggio 2013
2 tornata di modifiche my14 da agosto 2013
3 tornata di modifiche novembre 2013
Solo da quest’ultima data, gli steli sono soggetti a boccolatura.
Meatloaf69
11-05-2018, 08:53
In casa Bmw stanno così preoccupati della pericolosità delle loro forche che pure quest'anno ripropongono il Motorrad GS Academy: http://www.motoblog.it/post/907439/bmw-motorrad-gs-academy-ledizione-2018-porta-grandi-novita.
Ma per piacere...
Il principale "problema" per cui ho dato via la mia 2015lc è stato proprio il perdere fiducia in questa "soluzione". In circa due anni non avevo mai , e sottolineo mai, fatto offroad. Questa la situazione al momento della boccolatura:
http://i64.tinypic.com/2elrzhf.jpg
Il distacco era iniziato gratis, senza coscientemente aver fatto nulla per causarlo. Non ho fatto fuoristrada ma la moto viveva a Roma. Forse è peggio ?
In ogni caso (mea culpa), sono fatto così. Quando perdo feeling ciao, ormai è fatta. Il tarlo della forcella mi aveva tolto ogni piacere di guida. Le buche a Roma sono crateri veri, non avevo voglia di guidare col tarlo. Le boccole sono la soluzione ? Puo' essere, certo! Ma anche la crimpatura all-round tuttecose doveva essere la soluzione, così come la forcella "nativa" doveva essere la soluzione (leggi: abbiamo fatto una forcella che non da problemi).
Ribadisco il concetto: E' il -mio personale giudizio- sulla storia, non vuole essere una simpatica accusa verso chicchessia, voglio essere chiaro.
Per il resto, forse, una delle migliori moto avute in oltre 30anni di motociclamento, in assoluto. Una soluzione sfigata ? Boh...
Non ho perso fiducia in bmw, ma l'ho persa verso questo specifico componente e ciao, l'ho venduta.
Ora sono un felice, felicissimo, entusiasta e nuovamente libidinoso possessore di una s1000xr, che è un toro scatenato :-)
Hai fatto benissimo , l'unica cosa è che per come si stanno comportando fregandosene alla grande dei clienti dovevi cambiare marca
Barone zaza
11-05-2018, 15:22
fatto i preventivi, decisi gli accessori . . . pronto per . . .
e ricado nel limbo per sto . . . di problema che non vorrei diventasse tarlo come per Fabio
millling
11-05-2018, 19:15
Il principale "problema" per cui ho dato via la mia 2015lc è stato proprio il perdere fiducia in questa "soluzione". In circa due anni non avevo mai , e sottolineo mai, fatto offroad. Questa la situazione al momento della boccolatura:...
La tua forcella era perfetta, non hai un decimo di lasco. La xr è tutta un altra moto e godimento, hai proprio cambiato genere e anche per questo l'hai venduta secondo me.
Ma... si vede chiaramente che c'e' spazio che non ci deve essere. Il distacco era 0.1 , misurato io e la bmw. Solo dopo averlo misurato loro si sono decisi a boccolarla prima , non facendomi aspettare oltre, proprio perche' non era "a battuta", se si "zoomma" la foto si vede chiaramente l'inizio del distacco e, viste le storie e le foto di diverse altre, ho perso feeling e vedi messaggio sopra. Me la sarei tenuta volentieri, altrimenti. Si, la xr è godimento, vero, ma mi sarei risparmiato il cambio se , nella mia testa, non avesse preso vita il tarlo.
Di nuovo, comunque: Mio personale giudizio, non un proclama...
millling
11-05-2018, 22:11
Si adesso ho visto con l'ingrandimento. Comunque tranquillo , le mie erano staccate 2 millimetri e ogni frenata sentivi il "clonk". Certo per ridurle così ho preso una buca un centro strada in Romania ma ho anche piegato il cerchio (poi sostituito).Conoscendo comunque il problema preferisco il GS a qualsiasi altra moto poiche' nessuna eguaglia la "goduria" che mi da , anche se dovessi cambiare un altro paio di steli forcella...;) (Con i dovuti scongiuri:lol:)
Grande moto si fatta alla cazzo si
Affermazione alquanto discutibile. E comunque, se sei una persona che ama informarsi, saprai che nessuna marca e quasi nessun modello sul mercato, inclusi prodotti "superpremium" è del tutto immune da problemi: Ducati, KTM, Honda, Yamaha, tutte hanno fatto o stanno facendo azioni di richiamo anche importanti. Per non parlare di chi pretende di far risolvere gravi problemi di sicurezza, come KTM, a cura e spese del cliente!
Per me un problema di telaio è il massimo che può esistere molto peggio di problemi al motore o elettronica, con problemi al telaio ci si ammazza.
Fai pure l'elenco dei problemi di sicurezza dei concorrenti che vediamo se sono capaci di tanto splendore anche loro
KTM 1290 ADV: la rivista Motociclismo ha riscontrato gravi problemi di stabilità ad alta velocità con valige montate e, più ridotti, senza valige. Cura proposta da KTM: montare un kit A PAGAMENTO che rende le valige basculanti e in grado di smorzare le oscillazioni che generano allo sterzo. Mi vendono una moto PERICOLOSA e poi mi fanno anche pagare per metterci una pezza?
@Lucky, ti fidi troppo dei giornalisti. Ci sono delle R (con la 21" e cerchi a raggi) che soffrono/hanno sofferto del pb. Il problema è stato individuato in 2 cose specifiche: 1) raggiatura non a punto 2) valigie che innescano le oscillazioni. Per entrambe le cose c'è un rimedio chiaro.
Poi, in stabilità a pieno carico ad alta velocità, GS über alles, però tieni presente che c'è gente che vorrebbe toccare la velocità massima col tris....e parliamo di 260 km/h di contakm (sarà comunque oltre i 240....). Io senza borse ho provato su strada chiusa i 210 km/h con le semi-tassellate Pirelli STR Rally e ti assicuro che avrei potuto tranquillamente togliere entrambe le mani.
Quindi, NON ho cambiato moto per le forcelle, però mi sarei aspettato una soluzione più radicale.
Se ricordo bene il problema è particolarmente accentuato sulla SADV. Per quanto riguarda i giornalisti, che interesse avrebbero ad irritare un inserzionista importante come KTM?
Si sto parlando della SAdv (versione R nel mio caso). La faccio brevissima perché siamo O.T.: nessun interesse, né perché si tratta di uno "sponsor minore", né a saperne le motivazioni. Ergo: "che salame il conce/ktm Italia a dare in prova una moto senza verificarla per bene prima. Pur sapendo che nelle prove si prova anche la velocità massima".
P.s : Ho replicato solo perché chi legge potrebbe pensare che sono tutte così, invece no, così come NON tutte le GS scaldano, hanno l' E.A. difettoso, il cambio duro, il freno post che non frena, le forcelle che si sfilano, il motore rumoroso o l'alternatore che si brucia. Io due GS vicine alla perfezione 😉
Scusate ancora per l' O.T. 🤗
Tornando a bomba, posto che ognuno reagisce a proprio modo agli stessi eventi, la mia opinione è che tutto il caso delle forcelle si sia sgonfiato come un palloncino bucato. Ad oggi, non esiste NESSUNA evidenza di un solo caso di incidente grave causato dallo sfilamento degli steli. Per quello che può valere, nel sondaggio realizzato su questo forum solo TRE utenti sulle centinaia attivi ha riscontrato valori di accoppiamento degli steli fuori tolleranza. Non ritengo quindi che ci sia né una particolare difettosità né una palese carenza progettuale. BMW è intervenuta comunque a tappeto e ha modificato tutti i veicoli interessati, preventivamente. Mi pare una gestione corretta.
Pampurio58
12-05-2018, 15:21
Daccordo ....... a parte il "preventivamente"!!
A parte il "preventivamente", ovvio.....
Tutto qui l'elenco dei difetti delle altre marche... ma allora la Bmw adesso fà veramente delle moto penose....
Chiunque mi legge e ha la fortuna di non avere ancora acquistato una splendida Gs Lc e ci sta pensando è meglio che se vuol stare su Bmw Gs si trovi un bel usato della vecchia scuola raffreddata ad aria !!!!!!
Sciocchezza colossale! La GS-LC è talmente superiore in tutto alla serie precedente che un paragone non è neppure proponibile. E' un diverso modo di andare in moto, con tutte le buone qualità a cui ci ha abituato il GS dal 2005 in poi ma con tanta sportività e reattività in più.
Io non voglio e cerco reattività e sportività nel GS per quelle caratteristiche ci sono sempre state altre moto perche rovinare una moto unica.... per fortuna un vero GS lo possiedo e continuo a macinare km , non oso pensare come sarà il futuro del Gs.... perchè non montarci un bel 17 anteriore.... e 160 cv magari..
Per fortuna qualcuno come honda ci ha messo 20 anni ma ha avuto le palle di costruire una gran bella moto nuova con la stessa anima della antenata fornendo una vera alternativa a queste superbike dal manubrio alto.
La Gs Lc la tengo perchè ho speso 22000 euro e deve fruttarmi un pò quel che ho speso ma sò già che nel mio futuro mi ritroverò con una moto che è tutta scena e nessuna sostanza...... questa è la tipica moto da tenere pochi anni in attesa del modello nuovo che sarà ancor peggio.....
Belavecio
12-05-2018, 19:12
ma l'unico che ha scritto qua di aver avuto un incidente perchè gli son staccate le forcelle..non aveva un gs aria?
Bechilar
12-05-2018, 19:42
Avevo chiesto se qualcuno aveva avuto incidenti dovuto a questo difetto per capire l’entita’ del problema. Anche cercando in forum stranieri non ho trovato evidenze con un uso normale della moto. Personalmente credo che l’azione preventiva sia più un merito che un demerito di Bmw. Due anni fa mi hanno cambiato i cerchi di una crf 1000 nuova. Avevo un Grand Cherokee un pochettino più costoso di un Gs che ha subito diversi richiami non ultimo la sostituzione di chiave con trasponder e tutto il sistema di accensione perché si potevano avere spegnimenti improvvisi durante la marcia, inconveniente piuttosto pericoloso. Tutti interventi degni di apprezzamento anziché di critiche. Cercano di risolvere un probabile problema. Non capisco, quindi, il perché di dozzine di pagine su questo richiamo...Anche Ferrari e Lamborghini sono sottoposte a richiami...
flower74
12-05-2018, 20:38
... io penso che i richiami sempre ci sono stati e sempre ci saranno... forse, dico forse perché non sono un ingegnere meccanico, è il modo con cui è stato gestito e la "soluzione" proposta da BMW che lascia un po' l'amaro in bocca.
Insomma.. ci sono steli che non hanno bisogno di richiamo? MONTI QUELLI SU TUTE LE MOTO INTERESSATE... non un schifo di rondella di acciaio da 2€... e, per di più, con il rischio di rompere i paraoli.
ma l'unico che ha scritto qua di aver avuto un incidente perchè gli son staccate le forcelle..non aveva un gs aria?Esatto. Sulla sopraelevata di Genova. Nessun altro caso e quello che c'è stato (sul gs ad aria) se non ricordo male, l'interessato non è riuscito a dimostrare nulla. Non chiedetemi altro perché non so.
Sono sempre stato d'accordo sul fatto che la cosa fosse ingigantita rispetto alla realtà oggettiva. È la legge del web, un pò come il vecchio detto popolare: "chi urla di più la vaca lè sua".
Del resto, come distinguere chi scrive con cognizione di causa, da chi "sparla" ? Chi dice la sua opinione magari avendo anche dei supporti realistici o per esperienza lavorativa o per aver smontato i pezzi, o per essere preparato in termini di istruzione ? Io cerco di ascoltare poco chi urla.
A parte il web, chi avesse amici giessisti se ne sarà accorto.... di persona se ne parla decisamente in altro modo, e tra questi amici (i miei col GS oltre 20) nessun distacco. Sarà un caso.
Però intendiamoci é giusto reclamare per un difetto. Per criticare la soluzione invece, occorre LA COMPETENZA. Qualche opinione competente l'ho letta e la rispetto.
Rinaldi Giacomo
12-05-2018, 21:09
Ci provo; lo sapete che le boccole fornite come soluzione al problema steli in realtà sono solo fumo? Perché? Perché non stringono proprio nulla! SI ALLARGANO LE BOCCOLE!!!! E noi Italiani ancora a farci prendere per i fondelli da tutti. E a proposito di telelever; ma avete mai presa una buca in frenata di emergenza? Beh provate! Auguri.
Almeno qui, la competenza c'è!
Non ho capito perché solo gli italiani, sarà così per tutti credo...
Rinaldi Giacomo
12-05-2018, 21:21
Hai presente il giochino delle centraline Audi e compagnia? Agli americani rimborsi, scuse e multa salatissima. E MUTI! Gli Itagliani (con la g)? Succhiare!!
flower74
12-05-2018, 21:50
... direi che non c'è da aggiungere altro.
millling
12-05-2018, 22:19
Ci provo; lo sapete che le boccole fornite come soluzione al problema steli in realtà sono solo fumo? Perché? Perché non stringono proprio nulla! SI ALLARGANO LE BOCCOLE!!!! E noi Italiani ancora a farci prendere per i fondelli da tutti. E a proposito di telelever; ma avete mai presa una buca in frenata di emergenza? Beh provate! Auguri.
Voglio vederla questa boccola allargata.Poi ne riparliamo.Allargare un anello di quasi 5 mm di acciaio inox non è cosi' facile.
Rinaldi Giacomo
12-05-2018, 23:53
Guarda che sei informato male,i mm non sono 5 ma sono 1,5/2 di spessore. E ti posso dire di più,se le calzi con l'attrezzo che BMW ha fornito ai suoi concessionari (obbligandoli a comprarlo a peso d'oro) ne monti 2 su 10 se ti va bene.Si incastrano a metà della corsa e sai perché? perché hanno uno spigolo vivo che riesce a trascinare il cromo dello stelo prima di bloccarsi definitivamente.
Comunque se ne vuoi vedere qualche decina devi solo passare a trovarmi e magari ne parliamo al momento.
@Rinaldi
Dato che tu le cose le conosci abbastanza bene ti risulta che gli steli del 2013 siano filettati e possano dare una risposta valida al problema oppure anche quelli sono da bocciare come tutto fino ad ora?
Rinaldi Giacomo
13-05-2018, 00:12
A memoria non so dire,controllo i disegni e ti dico. Intanto puoi confrontare i codici ricambio,se sono identici lo stelo è uguale.Però succede a volte che per un forellino in più cambiano codice pur essendo tutto il resto identico.Da verificare.
@Rinaldi
Questi sono i codici degli steli che sono cambiati nel tempo:
31428543628 (02.01.2013 — 20.03.2015)
31428549470 (02.01.2013 — 18.04.2016), Scambiabile retroattiv.
31428549383 (25.09.2013 — 10.06.2016), Scambiabile retroattiv.
31428566596 (22.02.2016 — 18.07.2017), Scambiabile retroattiv.
31428404842 (15.05.2017 — ), Scambiabile retroattiv
@Rinaldi
Tu hai contatti con la Tarozzi Paolo di Bologna che produce steli forcelle e che ha in catalogo il ricambio anche per il Gs Lc che dalla foto sembrerebbero ad accoppiamento filettato e sono attualmente in produzione a differenza di quelli Bmw da quel che sembra
https://i62.servimg.com/u/f62/14/44/88/33/20170910.jpg
millling
13-05-2018, 00:39
Guarda che sei informato male,i mm non sono 5 ma sono 1,5/2 di spessore. E ti posso dire di più,se le calzi con l'attrezzo che BMW ha fornito ai suoi concessionari (obbligandoli a comprarlo a peso d'oro) ne monti 2 su 10 se ti va bene.Si incastrano a metà della corsa e sai perché? perché hanno uno spigolo vivo che riesce a trascinare il cromo dello stelo prima di bloccarsi definitivamente.
Comunque se ne vuoi vedere qualche decina devi solo passare a trovarmi e magari ne parliamo al momento.
Io ho misurato la differenza di spessore boccola/stelo esterno e cioe' 45,5 - 37 mm, sara' mica vuota la boccola?
Confermo:boccola inox di spessore 4,25 mm. Mica poco....
Rinaldi Giacomo
13-05-2018, 11:23
Procuro una boccola nuova e vi dico.Quelle che ho sono un po datate.Chi le ha in opera provi a misurare il diametro da montate,io vi darò quello prima del l'inserimento sullo stelo.
millling
13-05-2018, 12:17
Oppure fai una foto di quelle vecchie e quelle nuove. Vediamo la differenza e sveliamo sto mistero.;)
E a proposito di telelever; ma avete mai presa una buca in frenata di emergenza? Beh provate! Auguri.
Scusa, ma questo cosa c'entra? Sappiamo tutti che il telelever è meno adatto all'uso fuoristrada di una forcella telescopica, però ha altri pregi che lo hanno fatto apprezzare per 20 anni. Ad oggi rimane una delle caratteristiche più apprezzate della serie GS. Vuoi fare fuoristrada tosto? Il telelever non va bene, cercati una HP2 usata e usa quella.............
Ho guardato,ha la crimpatura a 4punti, quindi sono da fare,giusto?
.... le boccole..... non stringono proprio nulla! SI ALLARGANO LE BOCCOLE!!!!.... Spero che si possa capire tutti questa affermazione. Sono disponibile a credere (VISTA LA FONTE che ha tutto il mio rispetto) ma resto incredulo, in assenza di una spiegazione, che una qualche forza meccanica possa allargare degli anelli così spessi e alti, semmai prima dovrebbero spaccarsi/crearsi.
Resto in attesa di poter capire.
Rinaldi Giacomo
13-05-2018, 17:37
Quando ero in attività qualche boccola l'ho inserita e per farlo non usavo l'attrezzo ufficiale perché poche volte riusciva a portare a termine l'operazione in modo corretto.
Costruii una sede dove inserire la guida per metterla in asse con lo stelo e poi pressavo.
Questa sede era di 2-3 decimi più grossa della guida BMW.
Una volta pressato lo stelo sulla guida,mi accorsi che il tutto non si sfilava più dalla sede di centraggio,perchè la guida aveva ceduto e si era allargata.
Ecco perché mi convinsi che quella guida,che a disegno doveva dare X chili di forza,in realtà ne dava molti meno per il motivo descritto.
Inoltre la tornitura a spigolo vivo ingranava sul cromo e si bloccava nonostante spingessi con pressa. Due casi cosi e prima dell'inserimento tornivo le boccole facendo un "invito" conico al posto dello spigolo.
Grazie Giacomo. Allora ho capito che:
1) l'attrezzo bmw che dovrebbero utilizzare i conce per il montaggio boccole ha una dimensione errata di alcuni decimi (che non è poco....)
2) anche le boccole hanno una dimensione errata (sono piccole) ed in più hanno un profilo tagliente che spesso gratta il cromo degli steli al punto di impiantare le boccole a metà strada....anzichè in sede.
3) sembrerebbero entrambe le cose pensate e realizzate per uno stelo "nudo". Che senza la cromatura potrebbe avere qualche decimo di diametro in meno....
Urca... 🤔😔😕
millling
13-05-2018, 19:35
Ripeto, allargare 4,5 mm di acciaio non è uno scherzo e finche' non ne vedo una non ci credo(sempre che questo sia lo spessore effettivo). Io ho visto il danno che è riuscito a farmi ai miei steli con la legnata che ho preso
e pertanto posso anche valutare che adesso con le boccole potrei prenderne 10 di buche come quella che mi ha piegato un cerchio. I problemi di accoppiamento ad interferenza si possono risolvere appunto smussando, riscaldando la boccola e usando un lubrificante.
@slim, anche con un dremel se uno vede il problema sa porre rimedio.
Non credo che un ingegniere sbagli un accoppiamento, basta leggere le tabelle , le misure sono gia fatte.;)
Non sono tornato sul discorso che si allargherebbero le boccole. Mi pare che al momento si è chiarito che "gratterebbero la cromatura".
millling
13-05-2018, 19:51
A questo si rimedia .. gia detto. Scaldi , smussi e lubrifichi
Rinaldi Giacomo
13-05-2018, 23:18
Grazie Giacomo. Allora ho capito che:
1) l'attrezzo bmw che dovrebbero utilizzare i conce per il montaggio boccole ha una dimensione errata di alcuni decimi (che non è poco....)
No,l'attrezzo dei conce è un attrezzo manuale che non riesce a creare la forza sufficiente per inserire la boccola se questa si impunta anche di poco sul gradino a spigolo vivo.
Gli ingegneri della bmw sono già almeno 4-5 anni che sbagliano l'accoppiamento che vadano ad accoppiarsi tutti insieme!!!!!!
Rinaldi Giacomo
13-05-2018, 23:21
Non credo che un ingegniere sbagli un accoppiamento, basta leggere le tabelle , le misure sono gia fatte.;)
Difatti non hanno sbagliato le tolleranze,hanno sbagliato tutto lo stelo!
millling
13-05-2018, 23:35
No,l'attrezzo dei conce è un attrezzo manuale che non riesce a creare la forza sufficiente per inserire la boccola se questa si impunta anche di poco sul gradino a spigolo vivo.
Scommetto che nemmeno è previsto un riscaldamento della boccola prima dell'inserimento. Se creavano un attrezzo tipo tappa bottiglie spendevano meno ed era piu' efficace.
Chiedo eh.... : ma se si scalda l'anello, il buco non diventa più stretto per via della dilatazione (sia interna che esterna) ? 🤔
No, no, l'effetto preponderante è l'allungamento dello Sviluppo, cioè dove la "quantità di materiale" dilatando rende più apprezzabile l'effetto, ad esempio: supponiamo una dilatazione del 5% sia nel senso dello spessore (quindi su 5mm) e la stessa sullo Sviluppo (120mm?).
:-o
Non si può scaldare sotto la latta c'è un or di tenuta... sono semplicemente da sostituire perchè mal progettati.
Sono già anni che ci girano attorno e non vogliono spendere i soldi per sostituirli tutti!!!!!!
Inutile che li difendete li avete montati anche sulla vostra moto
Fridurih
14-05-2018, 11:15
sulla mia NO :tongue6:
Non mi sembra tu abbia un 2013
Fridurih
14-05-2018, 11:33
quest'ultima frase...Inutile che li difendete li avete montati anche sulla vostra moto
pensavo volessi dire inutile che vi lamentiate perchè intanto anche tutti gli altri montano le boccole,non pensavo che facevi riferimento alle forche anno 2013,pardon :!:
Per bacco io vorrei che tutti gli steli difettosi venissero sostituiti con qualcosa di costruito decentemente e siccome quelli del 2013 stanno circolando senza nessun intervento deduco che siano sicuri almeno quelli ....
Fridurih
14-05-2018, 12:46
chiaro :thumbup:
Si chiaro il discorso, ma non abbiamo ancora capito IL PERCHÉ tecnico.
Senza fare delle ipotesi, sarebbe (secondo me) interessante sapere..... Che cosa c'era di effettivamente diverso ? Spessore del materiale delle canne ? Filettatura estesa e profonda che va a saldare lo stelo sul tappo? Materiale degli steli ?
Io proporrei di smontare la moto di @RESCUE fino all'ultimo particolare necessario e indagare per bene ... 😁😁
😄😅😅
millling
14-05-2018, 13:01
Chiedo eh.... : ma se si scalda l'anello, il buco non diventa più stretto per via della dilatazione (sia interna che esterna) ? 🤔
Rispondo... Un anello in metallo si dilata anche al suo interno in funzione del calore e del materiale. Ogni materiale ha un suo coefficiente di dilatazione.
L' O-R non ha problemi, il piu' blando lavora a 100 gradi e fino a oltre i 200, dipende dal suo impiego. il pezzo si riscalda o in forno o mediante aria calda.
millling
14-05-2018, 13:09
La filettatura interna non permette l'estrazione del "tappo" dallo stelo. Visto che parliamo di "tappi"... Prova a pensare ad un tappo di una bottiglia di spumante, tu eserciti una forza laterale e si sfila...Prova ad immaginare adesso la stessa bottiglia ma con tappo a vite.;)
Eh... infatti. Quello che penso anch'io! Ma era così?
E poi, c'era dell'altro ?
Barone zaza
14-05-2018, 13:18
bene . . . sempre più preoccupato per l 'acquisto di questa adv nuova
millling
14-05-2018, 13:18
Eh...L'altro solo loro lo sanno. ;)
@Barone, ma vai tranquillo! Il problema non sono le buche. FINO A CHE non arrivano al punto di essere così profonde da procurare un urto della direzione di un frontale, dal davanti verso il retro della moto (non nell'up & down). Perché si parla spesso del fuoristrada.... perché su quel tipo di percorso (fatto in modo tosto) ci sono molte più possibilità di procurare urti di quel tipo, quelli che di norma procurano la rottura del cerchio (come citato nella lettera di richiamo).
millling
14-05-2018, 13:31
Avrei potuto scriverla io ....Ma in fondo ci avrei aggiunto santi e madonne.:mad::mad:
Barone zaza
14-05-2018, 13:51
@Barone, ma vai tranquillo! .. Perché si parla spesso del fuoristrada.... perché su quel tipo di percorso (fatto in modo tosto) ci sono molte più possibilità di procurare urti di quel tipo, quelli che di norma procurano la rottura del cerchio (come citato nella lettera di richiamo).
quello è il mio dubbio . . . uso la moto a 360 gradi e quest'anno non ho fatto il fotorally con la muccona, non per limiti della moto, ma personali . . . avendo assunto una forma molto "curvilinea"...però non disegno mai l'off . . . e non intendo con off la sterrata che porta all'agriturismo o l'eroica, nastri asfaltati di colore bianco in pratica
@Barone, eh allora.... ...anch'io ! 🤗
Aggiungo: qualora fosse la tua prima GS, ricordati di disattivare l'ABS in off. Nella mappa enduro, il freno ant mantiene l'abs attivo ma non ha una taratura enduro, quindi alla prima necessità vera, rischi un dritto.
Avrei potuto scriverla io ....Ma in fondo ci avrei aggiunto santi e madonne.:mad::mad:Per proteggere ovviamente. 😄😄😉
Meatloaf69
14-05-2018, 15:05
@Barone zaza. Mi permetti una domanda? Ma se tra le tue aspettative di utilizzo c'è anche un fuoristrada "serio", perchè hai scelto il GS che sta allo sterrato impegnativo così come ci sta un qualsiasi suv a quattro ruote (cioè poco)? Immagino che avrai l'esperienza necessaria per gestire una bestia da quasi 300 kg anche in quelle circostanze, tuttavia a mio modesto giudizio non si può di pretendere troppo da un mezzo progettato anche per altri usi. Ricordiamoci che questo tanto ventilato problema alle forcelle si manifesta solo ed esclusivamente in caso di urti seri e fin'ora non c'è alcuna prova che una forcella tradizionale abbia resistito meglio a parità di sollecitazioni, che, ripeto, devono essere veramente esasperate. Inutile girarci intorno, non c'è un vero allarme sicurezza, si tratta solo di un richiamo preventivo. Poi ognuno è libero di credere che in BMW siano tutti criminali al punto di rischiare con la vita delle persone per non ammettere un errore progettuale grave (e intervenire di conseguenza). Se veramente si è convinti che l'immagine è più importante dell'oggettiva sicurezza, allora meglio cambiare casa.
@Barone vuoi la mia ?
Sei pazzo a comprare una moto con problemi ancor prima di comprarla?
Meatloaf69
14-05-2018, 15:21
Giusto! Vai di Africa Twin o KTM, prendici una buca come Dio comanda, al limite piega un cerchione e poi vieni a raccontarci in che stato sono le forcelle...
Io ora me ne sto in silenzio, se non altro per un conflitto di interesse 😄😄
Barone zaza
14-05-2018, 16:49
allora . . . sarei alla terza gs adv, ma le prime due, una nel 2010 ed una nel 2013, sempre ad aria, acquistate totalmente prive di elettronica (elemento al quale non sono capace di abituarmi)
la serie ad aria mi ha soddisfatto tantissimo ed ho fatto quasi il funambolo in off . . . i limiti erano più mentali che non reali legati alla moto. Quando ho osato, la moto si è sempre comportata egregiamente . . .ho fatto persino degli scaloni in pietra a salire e rimasi esterefatto dalle potenzialità ( ero obbligato a farli in qst caso, poichè indietro non potevo tornare: sentiero stretto con burrone a sx e parete ripida a dx, senza possibilità di girare, ma solo lo scalone di faccia)
ho valutato africa adv e Ktm ma sono poche protettive per me ed usando la moto anche quotidianamente per un centinaio di km, ho necessità di qualcosa di protettivo per pioggia e acqua, quindi la scelta è quasi obbligata con tutte le remore del caso . . .
...e scusate per l off topic . . .
Belavecio
14-05-2018, 17:01
quando c'erano le aria giravano solo foto di cardani rotti..:lol::lol:
ahh..il web
@Barone, per me hai fatto la scelta giusta. In off, disattivi tutto (tranne la testa 😊) e vaiii!
Disattivi tutto (forse) se ti chiami Peterhansel o Orioli, che erano abituati alle bestie da 170-180 kg pronto gara. Un comune mortale è meglio che la lasci tutta, l'elettronica, anzi di più, perchè con un bisonte da 300 kg a pieno carico pensare di fare fuoristrada "serio" e veloce è demenziale o sintomo di sindrome di onnipotenza. La GS è una meravigliosa moto da viaggio "totale" ma non è certo una moto per uso fuoristrada: troppo grossa, troppo pesante, troppo potente, troppo ingombrante e anche troppo delicata (cilindri sporgenti, trasmissione cardanica rigida, sospensioni con escursione limitata ecc)
Quindi anche chi ha la Rallye ...anche fosse tassellata... su sterrato curve a passo d'uomo senza sollevare polvere. E se lo sterrato ad un certo punto ha una discesina con curva finale, lasciare tutti i controlli, anzi di più!!
@Lucky....ma dài ! il tuo avatar vorrà dire qualcosa...
Fridurih
14-05-2018, 22:09
@ Lucky...ti faccio rispondere da lui :lol: :!:
https://www.youtube.com/watch?v=DpZX2loj0Nc
Sentite/lette tutti le opinioni, a mio parere se un' officina meccanica del settore pensasse di realizzare due steli per GS LC con caratteristiche riviste ad hoc, troverebbe un discreto mercato per le vendite.
Barone zaza
15-05-2018, 10:35
concordo . . . mercato, inoltre, a prescindere se fai off o meno . . .
...hmmm, buona l'idea ma se c'è il rischio di cedimento strutturale non so se mi farebbe piacere scagionare BMW da una possibile implosione del Telelever..., ...dopotutto, ad oggi, di certezze su quale possa essere il vero punto debole di un sistema che "si dice" possa avere ceduto ma non si sa dove, non si sa quando e, soprattutto, non si sa il perchè...
...my two reinforced rings...
:-o
Si ma la cosa della produzione di modifiche è ancora ferma perchè bmw minimizza e i proprietari credono a quel che dicono... io ho acquistato i morsetti americani e sto a guardare cosa succede...
L'unica è capire se quello che ho scritto nel post #184 se sono costruiti come quelli del 2013 ....
@Bufluca, tu sei un tecnico (forse - non so) ma io non vorrei nemmeno quelli del 2013 anche se migliori degli attuali.
Preferirei invece un paio di steli di materiale e spessore adeguati abbinati saldamente - es filettatura - a dei tappi simili agli attuali.
Il tutto potrebbe anche avere un prezzo modesto visto che sul GS si tratta solo di due tubi cromati e niente di più.. ..
Poi ho letto della "probabile implosione del telelever" 😄 ma è una cosa studiata di notte da molto stanchi immagino.. 😃🤣🤣
… venerdi mattina tagliando dei 10000 e boccolamento...
Rinaldi Giacomo
15-05-2018, 17:37
Steli del 2013 con tappo filettato,non intercambiabile con i modelli recenti in quanto lo stelo è leggermente più stretto (qualche centesimo dicono).
Fornitore 2013 Marzocchi poi cambiato da BMW.
Gli ultimi modelli montano steli con crimpatura su tutta la circonferenza e non solo in 4 punti. Soluzione a mio parere valida e superiore anche alle boccole pressate.
Gli steli con gioco eccessivo vengono sostituiti con altri identici ma già imboccolati all'origine. In realtà sostituiscono solo quelli sui quali si grippa la boccola in fase di montaggio per il famoso spigolo vivo.
Le boccole;
ne ho una nuova di zecca,misuro e posto le misure al centesimo,in modo che si possa capire se cedono o no.
Basterà che chi le ha in opera misuri il diametro da montate.
Al post 185 ci sono già dei riferimenti, 45,5 esterno e 37 interno.
@Slim_ Sono d'accordo con te ma sono fiducioso che qualcuno li farà.
Per il momento sono fermo con i morsetti made in Usa che mi convincono abbastanza ma mamma Bmw la mia moto non la tocca....
@Fridurih: condivido tutto quello che dice l'amico sardo, e io con un cammello da 200 kg mi sono divertito tanto a fare "fuoristrada", nel senso di sterrati non troppo difficili. Però il fuoristrada che facevo una volta, non dico con la XR600, che già mi pareva un cancello, ma neppure con la Suzuki SJ413 Samurai, che si arrampica come una capretta ovunque, con la mia Rally non riuscirei a farlo in nessun modo. Forse è diversa l'idea che abbiamo di "fuoristrada": per me significa "dove non c'è la strada", non i percorsi che puoi fare anche con il Range Rover.
bene ho letto quasi tutti i post quindi avendo un triple black adv 2017 e imminente boccolatura venerdì mattina dovrei dirgli no grazie rimando ..alternativa? Le tengo come sono?
@bufluca cosa sono questi morsetti che hai indicato al post 235 e 239? Io non ho ancora fatto mettere le boccole perchè ho un utilizzo prettamente stradale del GS e in BMW mi dissero che non era urgente visto il tipo di utilizzo, quindi un po' per pigrizia un po' perchè non volevo incorrere in possibili perdite di olio dai paraoli delli steli ho lasciato correre, però leggendo cosa scrivete la faccenda è più complicata del previsto...
@Astuto qui trovi una recensione:
https://www.adventurebikerider.com/bt-cycle-stanch-clamp-review/
Se sei interessato all'acquisto contattalo direttamente e comprali da lui spendi meno e parli direttamente col produttore, arrivano dagli usa e di solito paghi un 30 € di dazi doganali.
https://www.facebook.com/BTCycleLLC/
Mio pensiero unico modo per assicurarsi una buona resistenza meccanica senza fare metter mano alla moto e totalmente reversibile
millling
15-05-2018, 20:03
Sto partendo (sabato) ancora per i Balcani ,meta' l'Albania con le sue infinite stradine sterrate e spesso disastrate ,ma stalvolta con steli nuovi boccolati che per mio parere (qui mi trovo in disaccordo con @Rinaldi) è piu' resistente alle sollecitazioni laterali che alla semplice crimpatura "all around" dato che lo spessore dello stelo è rimasto invariato mentre la boccola aggiunge ben 4,5 mm di spessore sempre "all around", per cui circa ben 3 volte piu' resistente agli urti.
millling
15-05-2018, 20:08
@Bufluca, è praticamente una boccola allungata - stessa soluzione BMW. Di facile realizzo se hai un tornio e una fresa anche hobbistica.
Per questo sono convinto anche io che la boccola sia la soluzione migliore al problema.
Io non avrei adottato pero' la soluzione con serraggio a vite ma ad inserimento ad interferenza come adottato da BMW, solamente piu' lunga la boccola e forse un millimetro piu' spessa.
La soluzione a semigusci come sopra deve per forza essere di spessore maggiore per le viti, di contro è piu' brutta esteticamente ma piu' pratica per il montaggio.
Per me il morsetto è una soluzione temporanea io punto a steli ex-novo , le boccole di Bmw non sono meanche contemplate nei miei pensieri idem una Bmw nuova dopo questa.... io rimarrò fedele a Gs 1150 per altri 20 anni....
La Bmw Motorrad che conoscevo io era quella che ci metteva 20 kg in più per non sbagliarsi....
Belavecio
15-05-2018, 20:20
vorrei vedere che si diceva se se bmw montava quei cosi..mamma mia,osceni.
...
Poi ho letto della "probabile implosione del telelever" 😄 ma è una cosa studiata di notte da molto stanchi immagino.. 😃🤣🤣
... può essere, io ho scritto "possibile"...
Sent via Tapatalk, typos inc[ul]ded
Per il discorso morsetti osceni pensare che una casa come la Bmw pensa di piazzare quelle pezze su moto da oltre 20000€ quello è osceno non poco....
Senz'altro MOLTO più accettabili esteticamente le boccole. Sulla funzionalità il principio è il medesimo, mentre
@Bufluca, tu mi pare che ormai proprio "per principio" non vuoi le boccole, ma DI FATTO hai già messo proprio delle boccole.
@Lucky, range rover .... ma in fuoristrada con l' SJ non sarai sempre andato solo spero, voglio dire, ....avrai visto! Le doti off del RR. non hanno bisogno di racconti, semmai anche in questo caso - è il CHI le guida. 😊
A proposito di fuoristrada, ma solo per chiarirci, PER ME, questa strada col fango è già "fuorustrada", tu mi pare che invece pensi a situazioni da trial. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180515/2d178d60a4f54a7cc8fc108d4c795fef.jpg
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |