PDA

Visualizza la versione completa : acquisto nuove F750GS-F850GS


Pagine : [1] 2

claud
24-02-2018, 20:32
Buona sera, chiedo se qualcuno ,oltre al sottoscritto,ha già ordinato le nuove GS.
Io ho ordinato a novembre in concessionaria a Bergamo ma non mi sanno ancora dire quando arriva!
Sapevo che dalla loro promessa devo aggiungere un mese,ma mi hanno detto che il loro ordine fatto a novembre non è ancora stato preso da BMW.
Qualcuno sa spiegarmi cosa significa in tempi di attesa?qualcuno è nelle mie stesse condizioni?
Aiutatemi a capire !graziehttp://www.quellidellelica.com/vbforums/images/smilies/BangHead.gif

Nik650
25-02-2018, 08:03
io aspetto di vederla e di provare una demo prima di sedermi ad un tavolo ed ordinare una moto.

rudy
25-02-2018, 14:20
in conce mi hanno detto che la presentazione sara circa a metà marzo. Presumo che le consegne partiranno da aprile.

ShaggyV60
26-02-2018, 10:38
Io sono passato in concessionaria x la presentazione della funzione Connected (o qualcosa del genere) e speravo di vederle dal vivo ma mi hanno detto che le consegne inizieranno a fine aprile o maggio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

paolcarp
24-05-2018, 15:46
La consegna è per metà luglio

marober
24-05-2018, 19:17
Certo che avete preso una bella scimmia per ordinare ed acquistare una moto sulla carta senza provarla? Con consegna per giunta a luglio forse …..

Bebeto
24-05-2018, 21:20
appunto ....molto forse mi sa.... viste le premesse....:confused:

scusa non volevo menarti sfiga sia chiaro :lol:

paolcarp
30-05-2018, 11:03
Ordinata "al buio", a metà maggio, comincio ad avere delle perplessità, con un minimo di accessori sono arrivato al prezzo dell'Africa Twin, consegna metà luglio, e visto che vorrei andarci in vacanza, mi domando se troverò un po' di accessori tipo borse e parabrezza, senza spendere altri 2000 per gli originali. E' la mia prima BMW, com'è l'assistenza in giro per l'Europa? con Yamaha ovunque mi fermassi, trovavo un conc che mi faceva un check di base, tipo catena, gomme, livelli, senza mai chiedere una lira. Speriamo...

marcobmw
31-05-2018, 16:57
dai però per un check alla catena, gomme e livelli mica ti serve un concessionario ufficiale ......

ghima
31-05-2018, 17:15
Trovi anche bmw...Ma tirando fuori la Mastercard

paolcarp
31-05-2018, 22:00
Vero, ma di solito sono curioso, un concessionario francese mi ha fatto notare come la catena fosse troppo tirata, spiegandomi il perché. Anche le gomme è meglio controllarle in un luogo con manometro affidabile, quelli dei benzinai variano di 0,4-0,6, verificato...

paolcarp
31-05-2018, 22:01
Temo molto....

marcobmw
31-05-2018, 23:23
Vero, ma di solito sono curioso, un concessionario francese mi ha fatto notare come la catena fosse troppo tirata, spiegandomi il perché..

Scusa se insisto ma mi incuriosisci ... la catena della ns moto deve avere un gioco compreso tra 35 e 45 mm (piu' o meno come tutte le moto) . Per controllare una cosa cosi banale serve un concessionario ufficiale ?

claud
01-06-2018, 02:21
moto arrivata in concessionaria.Soddisfatto dell'estetica,molto bello il suono.Provata solo in area concessionaria .Vedremo martedi quando la ritiro come si comporta ma promette bene.Arrivata con un accessorio in più che non avevo richiesto(TFT)ma devo dire che il conce mi ha trattato molto bene.Dopo sei mesi di astinenza all'asfalto su due ruote....Non vedo l'ora!!!

paolcarp
01-06-2018, 11:31
Hai ragione, il concessionario non è indispensabile per questo tipo di controlli, ma nei viaggi lunghi mi rassicura avere una buona rete di assistenza, non si sa mai... da questo punto di vista, Yamaha è perfetta.

gaspare
01-06-2018, 12:09
Anche BMW, tranquillo.
Alla bisogna ti recupera ovunque tranne che in fuoristrada (...), con le eccezioni di catastrofi naturali, sommosse popolari etc.
Della competenza dei meccanici, parliamone.

Quello che cambia è il prezzo: marchio prestigioso, alte quotazioni; si sostengono a vicenda, come con le escort!! :lol:
Marketing che rende, insomma...

paolcarp
01-06-2018, 13:44
:mad:Eviterò Siria e Libia.....

Bmw Forever
13-06-2018, 13:40
Come ti trovi?
Io l'ho provata la settimana scorsa per un'oretta...mi ha proprio convinto!

67mototopo67
14-06-2018, 19:22
http://www.motociclismo.it/bmw-f-750-gs-e-f-850-gs-richiamo-problema-motore-70057

Kimmolo
11-07-2018, 13:55
Provata in strada e fuoristrada al bmw days 2018...clamorosamente spettacolare!!!!

VAX
16-07-2018, 14:36
Ho firmato il contratto venerdì mattina della settimana scorsa per la 750GS che il conce aveva demo full optional con 50Km fatti dal titolare, vorrei chiedere quali sono secondo voi i tempi di consegna, dato che loro mi hanno detto essere qualche giorno, non vorrei che aspettassero la consegna di una nuova per non rimanere senza esposizione, anche perché mi diceva che le nuove saranno lunghe ad arrivare siccome hanno avuto dei problemi ad un riporto dell'albero motore. Se qualcuno ha preso una demo mi faccia sapere! Grazie:D

ghima
16-07-2018, 15:03
Io vi dico che l'altro giorno ho incontrato una 850 GS in strada.

Bmw Forever
16-07-2018, 17:07
A me è arrivata venerdì scorso (ordinata esattamente un mese prima). E senza il problema segnalato (le nuove hanno già la modifica fatta).

ghima
16-07-2018, 22:38
Ma il problema di preciso quale è? ?

salser
16-07-2018, 23:29
Ho firmato il contratto venerdì mattina della settimana scorsa per la 750GS che il conce aveva demo full optional con 50Km fatti dal titolare, vorrei chiedere quali sono secondo voi i tempi di consegna, dato che loro mi hanno detto essere qualche giorno, non vorrei che aspettassero la consegna di una nuova per non rimanere senza esposizione, anche perché mi diceva che le nuove saranno lunghe ad arrivare siccome hanno avuto dei problemi ad un riporto dell'albero motore. Se qualcuno ha preso una demo mi faccia sapere! Grazie:D

si il titolare di una concessionaria bmw non viaggia in gs 750... hai preso una demo di cortesia x i clienti

salser
16-07-2018, 23:31
cmq x il passaggio ci vuole .... 1 giorno?

Theater
17-07-2018, 00:09
.... 1 giorno?


Anche meno volendo !
Basta il tempo di fare la fila allo sportello del PRA ….ma sicuramente lo avranno dato ad un'agenzia ed i giorni passano sulle scrivanie ….

ozama
17-07-2018, 06:50
Se la moto è in conto vendita, dovranno aspettare magari la fatturazione, prima di fare il passaggio.. ci vorrà probabilmente qualche giorno lavorativo..
Stai tranquillo che te la danno!:lol:

VAX
17-07-2018, 10:15
Se la moto è in conto vendita, dovranno aspettare magari la fatturazione, prima di fare il passaggio.. ci vorrà probabilmente qualche giorno lavorativo..
Stai tranquillo che te la danno!:lol:

Esattamente quello che mi ha detto, grazie mille per la risposta! :arrow::arrow::arrow:

VAX
17-07-2018, 10:19
Ma il problema di preciso quale è? ?

Il titolare del concessionario mi ha detto che hanno riscontrato un problema su uno dei riporti ceramici dell'albero motore, i riporti servono per diminuire l'usura e la "frizione" che l'albero girando crea sfregando sui supporti dello stesso all'interno del blocco motore, il problema è dovuto sicuramente al processo di cottura dei riporti, tempo fa ci lavoravo con questa tecnologia ed in effetti basta un piccolo errore di temperatura ed il riporto ceramico si sfalda molto facilmente, oltre comunque ad essere in generale molto delicato di per se. ;)

Bmw Forever
17-07-2018, 15:09
Sicuramente questa faceva parte del lotto di 1300 con tale difetto che ora deve essere corretto. Come da comunicazioni ufficiali e non (motociclismo on-Line).

robyVR
17-07-2018, 17:45
Buongiorno,
pare che io sia uno dei primi ad aver acquistato la 750.
Come detto quando mi sono presentato nel forum, ho accompagnato un amico in BMW e l'ho vista in esposizione. Mi è piaciuta e dopo averla provata mi sono fatto fare un preventivo e complice la coincidenza che ne avevano una in arrivo esattamente del colore che mi piaceva (bianca) con esattamente gli accessori che desideravo. essendo in scadenza il semestre se la immatricolavo prima di fine giugno mi facevano quello che ritengo uno sconto importante.
Vuoi per l'astinenza da moto di qualche anno (prima avevo un TDM 900 rovinato in una scivolata quindi demolito) vuoi per l'effetto scimmia l'ho presa, pur consapevole che fatta in Cina, nuovo modello etc..
Mi è stata consegnata dopo qualche giorno e al momento mi trovo soddisfatto anche se prima di dare un giudizio globale dovrò farci ancora dei km.
Prime impressioni: è facilissima da guidare, sembra più leggera di quella che avevo prima pur pesando 30 kg in più, motore elastico che però se tirato dà soddisfazione, consuma poco.
Primo neo ammortizzatore anteriore che affonda un pò troppo, ma gestibile, freno anteriore efficiente ma da strizzare con convinzione ma questo forse dipende dal fatto che ero abituato alla frenata della precedente.
Quando riuscirò a farci strada seriamente condividerò le mie impressioni anche se non sono un esperto, anzi, mi ritengo ancora alle prime armi.

robyVR
17-07-2018, 17:47
Dimenticavo, parlando con il venditore mi ha detto che quelle in arrivo non avevano il "fermo" per controlli quindi faceva parte di quelle che non dovevano essere sistemate prima della consegna.

VAX
18-07-2018, 10:00
Buongiorno,
pare che io sia uno dei primi ad aver acquistato la 750.
Come detto quando mi sono presentato nel forum, ho accompagnato un amico in BMW e l'ho vista in esposizione. Mi è piaciuta e dopo averla provata mi sono fatto fare un preventivo e complice la coincidenza che ne avevano una in arrivo esattamente del colore che mi piaceva (bianca) con esattamente gli accessori che desideravo. essendo in scadenza il semestre se la immatricolavo prima di fine giugno mi facevano quello che ritengo uno sconto importante.
Vuoi per l'astinenza da moto di qualche anno (prima avevo un TDM 900 rovinato in una scivolata quindi demolito) vuoi per l'effetto scimmia l'ho presa, pur consapevole che fatta in Cina, nuovo modello etc..
Mi è stata consegnata dopo qualche giorno e al momento mi trovo soddisfatto anche se prima di dare un giudizio globale dovrò farci ancora dei km.
Prime impressioni: è facilissima da guidare, sembra più leggera di quella che avevo prima pur pesando 30 kg in più, motore elastico che però se tirato dà soddisfazione, consuma poco.
Primo neo ammortizzatore anteriore che affonda un pò troppo, ma gestibile, freno anteriore efficiente ma da strizzare con convinzione ma questo forse dipende dal fatto che ero abituato alla frenata della precedente.
Quando riuscirò a farci strada seriamente condividerò le mie impressioni anche se non sono un esperto, anzi, mi ritengo ancora alle prime armi.

In effetti dalla prova l'anteriore non è sicuramente il massimo, sicuramente non adatta ad una guida aggressiva nel misto e cambi di direzione fulminei, comunque mi sono trovato molto bene e come te la ho trovata leggerissima e molto facile.

claud
21-07-2018, 08:48
ciao a tutti .Primi viaggi con la 750(2800km).La mia fa parte del richiamo ma il conce mi ha detto di usarla comunque.Ho notato che nell'accenderla,a volte fa un rumore di "ferraglia" ma solo per un attimo.Qualcuno ha riscontrato lo stesso difetto?Per il resto la moto mi soddisfa parecchio ,sia in maneggevolezza che in potenza.

ghima
21-07-2018, 10:04
Punterie? ??

robyVR
23-07-2018, 17:24
Quando l'ho ritirata una delle cose che mi hanno detto durante le varie spiegazioni è stata proprio che a freddo può fare quel tipo di rumore ma che è normale perché c'è un qualcosa che deve andare in pressione (non chiedermi cosa perché non ricordo e capisco poco di meccanica). Infatti l'ha accesa per spostarla all'esterno e in quel momento ha fatto quel rumore perché ferma dal giorno prima.
Se dura poco è quello..

ghima
23-07-2018, 22:57
Punterie!!!!!

ozama
24-07-2018, 06:37
Gli alberi a camme secchi, perchè l'olio è tutto in coppa.
È normale. A seconda della conformazione del motore, dell'olio usato e della conformazione del motore, si sente più o meno in tutti i motori.
Difatti, si consumano di più i motori che fanno molti avviamenti a freddo che quelli che fanno tanti km ma con pochi avviamenti..
Ciao!

claud
24-07-2018, 11:53
Ieri sono stato in concessionaria per quel rumore metallico all'accensione.10 accensioni e nessun rumore( ho anche aspettato una mezzoretta per raffreddarla)
Comunque brutte notizie.
la mia fa parte delle 300 f750 con problemi all'albero a camme.Oggi la devo consegnare perchè la riportano in Bmw germania per 6 settimane...per fortuna mi danno una sostitutiva con borse e bauletto per usarla in ferie.
assicurazione mini casco,km senza limite(spero). Franchigia se la rompo max 1000 €, la moto è una R1200R.Il problema sarà quando riprenderò la 750 :sarà una motoretta...
Qualcuno è nelle mie stesse condizioni?qualcuno ha qualche cosa in piu' offerto dal conce per il disagio?
grazie

ghima
24-07-2018, 14:28
Lo fanno apposta! !
Almeno poi gliela restituisci e compri una 1200

Bebeto
24-07-2018, 22:23
...la riportano in Bmw germania per 6 settimane...

SEI SETTIMANE ?!?!? :rolleyes:
minchia io gliela lasciavo per sempre senza pensarci due volte !
...pazzesco :(

Bob61
25-07-2018, 15:41
..Claud..io penso di essere messo peggio di te, moto 750 gs ordinata primi si aprile pronta il 5 giugno, bloccata e ad ora non ho più notizie certe della consegna ...è ferma praticamente da due mesi ( facevano prima a buttarla in discarica e a farmene una nuova.....)..comunque 10 e lode x la concessionaria disponibilissima che già da 3 settimane mi ha dato moto sostitutiva a mia scelta con equipaggiamento secondo le mie esigenze ho preso una 800 r ..ass casco franchigia 500 euro ( pro. perché costa meno della 1200 r) .. quello che mi lascia perplesso è la mancanza d'informazioni da parte di BMW, mi dicessero almeno una data sett..o ott..ma niente....e poi la situazione paradossale dove vedo che alcune conc. le hanno in pronta consegna...adirittura ieri un mio collega è arrivato con la 750 gs nuova ordinata un mese fa' ( dice lui)...ho l'impressione che questi di BMW casa madre siano nel marasma totale o che non sappiano ancora come risolvere il problema...efettivamente la cosa migliore sarebbe stata disdire il tutto ( dispiace moltissimo per il concessionario perché loro non centrano niente anzi stanno subendo le conseguenze di questo problema con calo vendite) ...col senno del poi col cazzo che ricomprerei bmw....spero poi quando mi arriverà di ricredermi...magari mi arriva direttamente il modello 2019 ..ha ha ha !!

Bmw Forever
26-07-2018, 14:07
Ritirata ieri (ordinata un mese fa): al momento tutto ok (come dalla prova descritta sull'altro 3D).
Il venditore mi ha detto che purtroppo gliene sono capitate 4 con il difetto e che sono state "impachettate" e spedite in Deutschland"...per i proprietari hanno immatricolato delle altre moto per darle in sostituzione...

ghima
26-07-2018, 15:20
Cmq sia ho fatto un conticino. ..
Messa bene con tft esa valigie eccc sfonda 18000 euro...

ozama
28-07-2018, 10:36
Infatti, c'è più elettronica che meccanica.. E, impattati i costi iniziali dei sistemi complessi come ABS cornering e sospensioninattive (già sviluppati dal 2013 e nemmeno per primi - vedi KTM con Bosh e Sacs - ), costano meno della meccanica.
Con quei soldi li, nel 2014, compravi una GS1200LC full opzional (Dynamic ESA, mappe di allora, ABS Pro, faro LED, CDB avanzato, predisposizione navigatore, Cruise Control, manopole riscaldate..), senza valige, ma addirittura con i cerchi a raggi (preventivo fatto a me dal conce). Io infatti ho le mie GiVi Trekker che uso 2 volte all'anno e non mi servono le belle ma costose originali.
E la 850 ha il motore made in Cina e l'ESA solo sul mono, con la forcella non regolabile. E gli serve un cupolino after market prima di uscire dal conce.. Mi pare un po' troppo, sinceramente, per avere il Game Boy sul manubrio e i fari LED.
Comunque, ognuno ha le sue priorità e possibilità di spesa..
Tralasciando l'estetica da Benelli TRK, che è soggettiva e potrei "superare", dato che non ho nemmeno ora la moto più bella del mondo, quindi è evidente che non la considero una priorità se ci sono contenuti, faccio fatica a cacciare 16/18.000 Euro per una moto del genere. Anche se dovesse andare benissimo. Vanno benissimo anche molte concorrenti eh.. E se poi perdi le capacità fuoristradistiche che avevi (intese anche come "riparabilità in mezzo al nulla", non solo come prestazioni "con meccanici al seguito", come nelle prove per i giornalisti), a che servi?
Ad alzare a 24.000 il prezzo delle 1200 full opzional (provare a fare preventivo per credere).
Secondo me, la strategia di marketing (che funzionerà per la clientela che BMW intende solleticare) è alzare l'asticella, per chi arriva a stento alla 1200 ma che dovrebbe comprarsi quella, perchè viaggia e fa poco o nulla fuoristrada.
Cioè il 99% di chi compra queste moto ed ha un budget di 15/16.000 Euro e preferisce la moto nuova perchè fa kilometri, ama le novità in generale o perchè "ci tiene all'immagine".
Ciao BMW.. Vai pure per la tua strada.. Non sono il cliente adatto per te.
Ciao!

eruzione
28-07-2018, 19:48
Perché non la provi, solo per sfizio, magari potresti cambiare opinione.
La moto non è solo numeri e dati tecnici ma sono anche le sensazioni, il feeling che non si possono stabilire prima se non la provi.

ozama
29-07-2018, 10:57
Sono andato a provarla, ma non le avevano a disposizione.:mad: Al momento non devo cambiare moto, per cui non ho fretta.:confused:
Mi sono consolato togliendomi la voglia di provare la RT, che, come dicono tutti, davvero è incredibile quanto sia facile nel misto stretto, nelle inversioni e nelle manovre NON DA FERMO. Ma questa è un'altra storia, ed andremo OT..:lol:
Dico la verità: sono molto prevenuto per quel che ho visto ad Eicma e in conce. Ma se dovesse piacermi, potrei anche farci un pensiero. Se una cosa mi piace, fatti due conti, cambio idea. Con BMW mi sono trovato bene. Ho cambiato la precedente F800GS perchè in autostrada, con i miei ritmi, era inadoperabile. Ma per il resto mi sono trovato benissimo. Anche con il concessionario.
Quest'altranno mi rifarò sotto. E vedremo.
La Strom 1000 comunque me la valuterebbero già poco. Oltre a non avere un grande valore usata in generale e per il fatto che costa anche poco nuova, ha già 40.000 Km. Quindi mi conviene tenerla un altro paio di stagioni e farne 50/60.000. Salvo problemi, chiaramente. Nel frattempo, alberi a camme e altre eventuali cose "da prima serie" saranno risolte.
Naturalmente, andrò anche a provare altro. C'è la Tracer GT, per esempio, che mi attira. Se hanno migliorato la stabilità della vecchia, potrei anche diventare interessante. Io in fondo giro per strada. Sarei più da 750. Ma sono anche viziato da un motore con un bel po' di brio in più, già rispetto già alla 800.
Vedremo.
Io le provo tutte. E quando è ora, ho le idee un po' più chiare..
Mi piacciono i "fronzoli elettronici", ma prima vengono comunque altre cose, dato il mio budget. E l'affidabilità jap, per quanto non più effettivamente proverbiale come un tempo, ha sempre una bella attrattiva, per me.;)
Ciao!:)

ghima
02-08-2018, 10:01
mah..comunque la GS800 e la F800R possono per ora dormire sonni tranquilli;
salvo che nell'elettronica il vecchio rotax oltre che a dire la sua pare anche nettamente migliore su tutti i fronti;
- consuma meno;
- è oggettivamente robusto visti gli elevati kilometraggi raggiunti da tantissimi esemplari;
- è più rapido visto che rifila in tutti i settori un bel gap al Leocin
- la moto è complessivamente più pesante di ben 10 kg..

AsAp
05-08-2018, 22:04
Infatti, c'è più elettronica che meccanica.. E, impattati i costi iniziali dei sistemi complessi come ABS cornering e sospensioninattive (già sviluppati dal 2013 e nemmeno per primi - vedi KTM con Bosh e Sacs - ), costano meno della meccanica.
Con quei soldi li, nel 2014, compravi una GS1200LC full opzional (Dynamic ESA, mappe di allora, ABS Pro, faro LED, CDB avanzato, predisposizione navigatore, Cruise Control, manopole riscaldate..), senza valige, ma addirittura con i cerchi a raggi (preventivo fatto a me dal conce). Io infatti ho le mie GiVi Trekker che uso 2 volte all'anno e non mi servono le belle ma costose originali.
E la 850 ha il motore made in Cina e l'ESA solo sul mono, con la forcella non regolabile. E gli serve un cupolino after market prima di uscire dal conce.. Mi pare un po' troppo, sinceramente, per avere il Game Boy sul manubrio e i fari LED.
Comunque, ognuno ha le sue priorità e possibilità di spesa..
Tralasciando l'estetica da Benelli TRK, che è soggettiva e potrei "superare", dato che non ho nemmeno ora la moto più bella del mondo, quindi è evidente che non la considero una priorità se ci sono contenuti, faccio fatica a cacciare 16/18.000 Euro per una moto del genere. Anche se dovesse andare benissimo. Vanno benissimo anche molte concorrenti eh.. E se poi perdi le capacità fuoristradistiche che avevi (intese anche come "riparabilità in mezzo al nulla", non solo come prestazioni "con meccanici al seguito", come nelle prove per i giornalisti), a che servi?
Ad alzare a 24.000 il prezzo delle 1200 full opzional (provare a fare preventivo per credere).
Secondo me, la strategia di marketing (che funzionerà per la clientela che BMW intende solleticare) è alzare l'asticella, per chi arriva a stento alla 1200 ma che dovrebbe comprarsi quella, perchè viaggia e fa poco o nulla fuoristrada.
Cioè il 99% di chi compra queste moto ed ha un budget di 15/16.000 Euro e preferisce la moto nuova perchè fa kilometri, ama le novità in generale o perchè "ci tiene all'immagine".
Ciao BMW.. Vai pure per la tua strada.. Non sono il cliente adatto per te.
Ciao!

OZAMA,
un consiglio provati la GS 1200 usata full optional le trovi non con molti chilometri con 16/18000 € dalle concessionarie soprattutto sul finire dell'anno, vedrai che sono grandi soddisfazioni, non ci avrei mai pensato ma le sospensioni semi-attive, il cambio rivisto e EA , la frenata incredibile ne fanno un mezzo anti stress , della maneggevolezza non ne parlo, sembra che pesi una trentina di chili in meno della GS 800 e la mia l'avevo bella messa settata sia forcelle e mono ammortizzatore...

Lamps

ozama
06-08-2018, 01:10
Eh.. L'ho provata la LC 2013.. E pure bene ed in montagna. Purtroppo, non me la posso permettere. È l'unica moto, al momento, con la quale farei un upgrade alla mia V-Strom 1000. Ma son troppi soldi..
Due settimane fa', ho provato pure la RT. Purtroppo, le conosco le boxer Lc. Per questo mi vien da ridere (per non piangere) a pensare a 16000 Euro (senza valige) per la 850.
Ciao!

Ramidis
07-08-2018, 12:08
Buongiorno,
pare che io sia uno dei primi ad aver acquistato la 750.
Come detto quando mi sono presentato nel forum, ho accompagnato un amico in BMW e l'ho vista in esposizione. Mi è piaciuta e dopo averla provata mi sono fatto fare un preventivo e complice la coincidenza che ne avevano una in arrivo esattamente del colore che mi piaceva (bianca) con esattamente gli accessori che desideravo. essendo in scadenza il semestre se la immatricolavo prima di fine giugno mi facevano quello che ritengo uno sconto importante.
Vuoi per l'astinenza da moto di qualche anno (prima avevo un TDM 900 rovinato in una scivolata quindi demolito) vuoi per l'effetto scimmia l'ho presa, pur consapevole che fatta in Cina, nuovo modello etc..
Mi è stata consegnata dopo qualche giorno e al momento mi trovo soddisfatto anche se prima di dare un giudizio globale dovrò farci ancora dei km.
Prime impressioni: è facilissima da guidare, sembra più leggera di quella che avevo prima pur pesando 30 kg in più, motore elastico che però se tirato dà soddisfazione, consuma poco.
Primo neo ammortizzatore anteriore che affonda un pò troppo, ma gestibile, freno anteriore efficiente ma da strizzare con convinzione ma questo forse dipende dal fatto che ero abituato alla frenata della precedente.
Quando riuscirò a farci strada seriamente condividerò le mie impressioni anche se non sono un esperto, anzi, mi ritengo ancora alle prime armi.

la frenata ti sembra spugnosa? Adeguata?

Bmw Forever
07-08-2018, 16:13
frenata diversa dalla mia precedente (F800R), che essendo più immediata e decisa mi dava l'impressione con questa di dover "strizzare" di più la leva; adesso dopo nemmeno due settimane mi ci sono abituato e mi pare assolutamente adeguata

robyVR
07-08-2018, 16:18
Secondo me frena bene ma rispetto alla mia precedente bisogna premere bene la leva in modo più energico. Ho fatto un migliaio di km e mi ci sono abituato. Ritengo un pò come per il freno delle auto, in famiglia ne abbiamo cambiate parecchie e non ce ne è stata una che avesse una frenata simile all'altra anche se modelli praticamente uguali. Ho avuto una Peugeot 307 io e una mio padre e su quest'ultima bastava sfiorare il pedale che inchiodava, mentre la mia no.

ghima
08-08-2018, 12:26
Comparativa motociclismo.
La F850 ne esce maluccio. ..

Bmw Forever
08-08-2018, 13:31
Vero ma bisogna vedere quello che uno cerca: ad esempio a me (che ho cambiato la f800r perché “troppo sportiva”) del “gusto guida”, “sospensioni guida sportiva” e “ protezione aerodinamica”, ad esempio, interessa poco. Sul cambio invece avrei da ridire in quanto, avendo quello elettroassitito, mi pare il migliore di quelli fino ad ora provati (al pari quasi di quello della r1200r avuta per un paio di giorni).
Comunque i tester non sono, a mio parere, confrontabili con gli utilizzatori di tutti i giorni.

ghima
08-08-2018, 15:21
Giustamente.
Ma ti dico che avendo avuto R 850 R F800R e R1200 R la Effe è senz'altro una delle migliori che ho guidato come sensazioni globali.

AsAp
09-08-2018, 10:01
Comparativa motociclismo.
La F850 ne esce maluccio. ..
La colpa è sempre delle sospensioni "turistiche" , invece di aggiungere pacchetti di "gran marketing" mettessero come optional la possibilità di averla con ammortizzatori White Power, Hyperpro o altro vedresti che la moto direbbe la sua su diversi frangenti ...
Una politica che non condivido di BMW .

Lamps

marober
09-08-2018, 18:06
Allora i miei dubbi leggendo questi th sono diventati certezze.Frena poco come la F 800 R,Gs anzi ancora meno,quindi se una moto non frena sei limitato,poi ci sara' il cambio legnoso,le sospensioni pessime. Beh la BMW non si smentisce mai!!!Tanto fumo e poco arrosto,ma con euro buoni.Ero felice possessore di un F 800 Gs anche se ero consapevole dei suoi grossi limiti e per non sbagliare ho scelto KTM ed tutta un altra musica…..

DoctorG
09-08-2018, 18:24
Io invece voglio andare controcorrente...posso dire di esserne veramente soddisfatto.
Il cambio mi sembra molto fluido, in frenata forse affonda leggermente troppo l’anteriore ma c’è chi riesce a far peggio.
Leggera e ben bilanciata, agile nel misto, forse un po’ troppo “turbolenta” per le poche protezioni nell’autostradale, ma fino ad ora non posso che spendere buone parole sulla f850.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marober
09-08-2018, 18:38
Dipende molto da che moto usavi prima ,per avere un termine di paragone

DoctorG
09-08-2018, 21:23
Dipende molto da che moto usavi prima ,per avere un termine di paragone



Sicuramente (in effetti scendo da una V7 che classificherei N.C. in ogni ambito ad essere buoni...) però avendo provato Gs 1200 e AfricaTwin il divario, per quanto innegabile in alcuni ambiti, non lo sento così profondo ecco...

Sarà che è la mia prima moto da turismo, quindi forse sono ancora in estasi per il clamoroso salto di categoria in ambito di comodità?! [emoji16]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bmw Forever
10-08-2018, 12:40
Non posso che confermare...

tmarko
13-08-2018, 17:23
si ma secondo me, non ammissibile:
-forcella non regolabile
-pinze freno CON ATTACCO NON RADIALE.
ieri sera ho fatto un preventivo sul sito...
16,000. euro... full
le scimmie salgono sulle spalle...:arrow:
ma...
non mi convince...

ozama
13-08-2018, 19:20
A me le cose che non convincono, sono altre.
In primis: pesa 4,5 Kg in più la mia 1000, ma con il 90% dei 18 litri che porta nel serbatoio (vedi dati dichiarati), anzichè con il pieno di 20 (vedi sempre dati dichiarati per la v-strom 1000 2014) e come la v-strom 1000 XT 2017 (sempre con i 20 litri, i cerchi a raggi tubeless, l'ABS cornering ed il controllo di trazione DI SERIE e regolabile).
Per quanto riguarda la forcella, è figlia della scelta di mettere l'ESA (solo) al posteriore (opzional, ovviamente, e non compreso nei 233 Kg dichiarati), abbassare i costi e non alzare i pesi (con l'ESA anche davavanti) già alti per una "800" e semplificare la vita all'utente medio. Io stesso, sulla mia moto (la V-Strom 1000) ho cambiato leggermente la taratura della forcella, solo dopo aver fatto una profonda modifica al mono, presso un sospensionista.
Con il range di assetti originali, ottenibili variando il precarico ed il freno del mono originale, non si era mai reso necessario.
Con la GS 800, di fatto, non ho mai avuto l'esigenza di cambiare la taratura, nemmeno stracarico con moglie e valige. Era invece necessario regolare accuratamente il precarico del mono e scegliere la giusta impostazione ESA, tra comfort (solo scarichi e con poco precarico) normal e sport.
Sui freni, la pinza ad attacco radiale in una moto di compromesso fra strada e fuori strada, è solo una moda e non assicura affatto una frenata migliore.
Se poi le vuoi "perchè le hanno le altre", allora non dico nulla. Io le ho, ma la frenata non è sostanzialmente migliore di quella che avevo sulla GS800.
Quello che devi chiederti è per cosa compri quella moto.
E poi, valutare cosa ti serve e cose desideri. Che non è la stessa cosa. E poi valutare quanto sei disposto a spendere per quello che desideri.
Al netto del fatto che i modelli appena usciti, avranno qualche bug da sistemare, sicuramente. E hanno già cominciato.
Considera che la collaborazione con Loncin, che produce il motore, è appena cominciata, con il motore 300. Io la farei rodare ancora un po'..
Ciao!

gaspare
14-08-2018, 09:02
Beh, occorre dire che quando un terzo fornitore inizia a lavorare per BMW, è già da anni che adegua alle richieste del cliente (BMW) procedimenti, logistica... vengono perfino poste prescrizioni di come deve essere allestito lo stabilimento in sua funzione: è impressionante!
Poco da rodare, quindi, e il problema dei richiami sul motore Loncin è da leggersi come incidente di percorso, anche se ha fatto cadere le braccia a tutti.
...ma il mondo si poggia anche sui pregiudizi, e anche se ho appena spezzato una lancia a favore di Loncin, io non acquisterei mai una meccanica cinese; solo sotto la minaccia delle armi e comunque senza alternativa.
Il parere oggettivo è invece che questi signori hanno delocalizzato la produzione in estremo oriente per chiari motivi economici sui costi di produzione, mentre il prezzo di listino rimane ben alto, come tradizione e bandiera di una qualità che il percepito comune vede su produzioni ben blasonate e soprattutto europee.
Nonostante mi abbia fatto tribolare per sistemare alcune magagne da dita negli occhi, sono molto affezionato alla F800 - di cui riconosco anche i numerosi pregi.
Premesso tutto questo, dovessi ora essere motociclisticamente in mutande, anziché andare sull'850 cercherei un usato recente 800: non c'è proprio paragone come rapporto costi/benefici.
...e la loro motoretta, figlia del profitto, se la possono mettere da dove gli è uscita!
Dalla Cina! ...cosa avevate capito?! :lol:

claud
14-08-2018, 14:07
Ciao Gaspare,mi occupo di logistica in una azienda metalmeccanica bresciana e come uno dei clienti e' proprio BMW.Ti assicuro che prima di poter essere loro fornitore ti rivoltano l'azienda come un calzino e poi non contenti,ti capitano inaspettatamente per controlli e per vedere se la polvere trovata su un armadietto è stata tolta inserendo l'operazione in una procedura da eseguire secondo i tempi determinati da loro.In sostanza se produci per BMW devi farlo come dicono loro .La Cina non c'entra, è solo un discorso economico.Se la moto ha un problema ,non è perché il motore è fatto in Cina o in altro,il problema è BMW.

ilprofessore
14-08-2018, 14:53
Con tutti i pacchetti disponibili, la F850GS costa 15.510 euro (senza valigie ovviamente).
Considerando gli sconti che fa BMW, penso che con 14.000 euro si possa portare a casa.
Non mi sembra un prezzo esagerato, considerando la filosofia BMW.
Io prenderei l' Africa Twin perche' e' una Honda ed e' piu' bella (e, soprattutto, ha il DCT), ma anche la GS 850 mi sembra una buona moto (sulla carta, mai provata).

ghima
14-08-2018, 17:04
Ozama la v strom è cento volte meglio

ilprofessore
14-08-2018, 21:16
Confermo (Vstrom e' meglio), ma senza prove :lol: : mai avuta una GS 800 / 850 :dontknow:

ozama
14-08-2018, 22:45
Si, ma noi siamo di parte..:lol:
Comunque, io la mia 800 2013 l'ho acquistata a prezzo pieno, visto che ho dato dentro l'usato. E così comprerei, innastratto, la 850. E così è stato per la Tiger 800 XC e per la Suzuki.:confused:
Quindi, essendo appena uscita, per me costerebbe il listino pieno. A cui, oltre ai pacchetti, vanno aggiungi gli attacchi per le valige GiVi e un cupolino che non sia finto come la cagata assurda che monta di serie, li a posta per essere sostituito dal 101% di chinacquisterà la moto.:mad: quello che montava la 800, almeno lo sostituivano solo il 90%:lol:
Ah.. Alcuni semi lavorati con cuscinetto integrato che monta BMW (ignoro su che motori), li fa la IMI di Ferrara, dove lavora mia moglie. Li assembla proprio lei, insieme naturalmente ad altre colleghe. Non credo che vadano a finire in Cina, comunque. Quelli che vanno sulla 850, li faranno la, immagino.
Si tratta di semi lavorati per pompe acqua, pompe olio, distribuzione.. Quest'ultima per Ducati, sicuramente. I galoppini delle cinghie li ho riconosciuti.:-o
Ciao!:)

gaspare
16-08-2018, 08:47
Ciao Gaspare,mi occupo di logistica in una azienda metalmeccanica bresciana e come uno dei clienti e' proprio BMW.
Conosco bene come lavora BMW con i fornitori: l'ho proprio specificato nel mio post.
Ciò nonostante, se accade quello che è accaduto con i famosi motori difettosi, il problema è Cinese nella realizzazione poco rigorosa o Bavarese nei mancati controlli?
Qui non ci troviamo d'accordo, mi sembra.

A mio avviso la qualità di un prodotto è una questione tecnologica e culturale di chi produce, non affatto frutto della costanza del cerbero che controlla chi di talento è povero.

Sui grandi numeri, magari si ottengono i medesimi risultati (memo: le cazzate della vecchia e cara F che fino al 2017 si sono trascinati...) ma non mi sento di dar ragione a chi cura "col fucile" la produzione delocalizzata solo perché vuole trarre maggior profitto.

Sarò bigotto, sarò idealista, sarò romantico, ma la penso così.

Unica cosa che posso condividere è che quello di BMW è il sistema per educare e crescere l'industria dall'interno - cosa peraltro fatta da grandi aziende italiane verso fornitori italiani, negli anni '70...
L'unica "trascurabile" differenza è che il profitto economico nel caso contingente è parecchio miope: si va a far crescere un fornitore che a medio termine, avendo capitalizzato know-how ed esperienza, si potrà proporre come concorrente.
Allora, con il vantaggio del basso costo che ora si munge, rastrellerà clienti e BMW con i soldi che avrà fatto potrà comprare gli elettrodi per saldare i portoni dei propri stabilimenti!

Discorso filosofico, fatto trascurando volontariamente il reparto R&D BMW, verso cui occorre levarsi il cappello, ma quest'è.

Il rigore BMW avrà sicuramente considerato questo tanto, ma tremo guardando il pericolo sottovalutato: i Cinesi non hanno vincoli se non strettamente contrattuali (legami che non si rompono solo per convenienza) ma sono dei pirati!
Ora non faccio nomi, ma circa 5 anni fa ricordo una delegazione venuta a visitare uno stabilimento della mia zona a fini due diligence, per l'acquisizione: foto, prodotti dati come campione, etc.
Nulla di fatto alla fine, senonché compare sul mercato cinese la stessa gamma di prodotti (pedissequamente copiati), ed è stato constatato per vie traverse che era stato copiato addirittura lo stabilimento nei dettagli!!
Buona fortuna BMW, mi vien da dire!

MRC13
16-08-2018, 09:58
......................Buona fortuna BMW, mi vien da dire!
QUOTO totalmente..!!
anche se, a me vien da ridere.... per non piangere...

claud
19-08-2018, 14:15
Ho vissuto per esperienza diretta le clonazioni del made in Italy da parte dei cinesi.una in particolare dove in una fiera a Milano erano esposte macchine a controllo numerico identiche a quelle esposte nella stessa fiera da un produttore italiano.unica differenza ? Quelle cinesi avevano tutte una vistosa e brutta deformazione sulla lamiera di protezione.motivo? Il fornitore italiano mi aveva confidato che anni prima avevano venduto la macchina in Cina ma che nel trasporto aveva subito un danno ( noi della logistica di quello parliamo)....Anche la botta si sono copiati!!!Detto questo...Rivoglio la.mia F750 ! Quando me la ridaranno?

Bmw Forever
23-08-2018, 12:33
Spero per te presto perché nonostante l’attuale per te r1200r questa è davvero valida (fatto ieri tagliando del rodaggio) ovviamente a mio parere ��

robyVR
23-08-2018, 13:48
Spero anch'io che facciano presto, come pierrovere, ho da poco fatto il primo tagliando e sto per raggiungere i 2.000 km che non sono ancora molti ma ne sono soddisfatto, risponde alle mie necessità.

Bob61
03-09-2018, 13:38
...750 GS in precedenza bloccata per il problema al motore..secondo le previsioni il ritardo della consegna doveva protrarsi fino a Settembre e invece mi è arrivata inizio Agosto finalmente!!! ( 4 mesi di attesa) p
...comunque fino ad ora posso dire che è una bomba!!!

MorgaNet
03-09-2018, 14:51
L'unica differenza che ci può essere tra uno stabilimento cinese che lavora per BMW e uno stabilimento europeo che fa la stessa cosa, è la gestione del sistema qualità. Nelle grandi aziende (di cuoi ho fatto parte per 20 della mia vita, anche se in altro settore) ci sono procedure precise per ogni cosa, compresa la valutazione dei fornitori, delle materie prime e dell'assemblaggio. Io per lavoro sono uno di quelli che pensa e implementa questo tipo di procedure e so bene di cosa parlo. Se una moto ha un motore cinese ma è di BMW, la colpa se il motore è difettoso è solo di BMW, perchè BMW ha il compito di istruire il cinese a fare le cose come vanno fatte, ha il compito di autorizzare l'utilizzo di determinate materie prime e componenti e ha il compito di istituire e applicare i controlli qualità. Il vantaggio economico è dato solo dal fatto che un'ora di lavoro di un cinese costa molto meno di un'ora di lavoro di un europeo. Ogni altro difetto\mancanza è responsabilità di BMW. Se i materiali costruttivi sono mediocri, è colpa di BMW che li ha autorizzati. Non è che i cinesi sono scemi. I cinesi fanno quello che gli viene detto di fare nei modi in cui viene detto di farlo.
Discorso diverso è se guardiamo un produttore cinese indipendente. In quel caso i materiali e i controlli sono onere suo, ma non si applica alla filiera BMW.

ghima
03-09-2018, 16:11
Discorso inappuntabile

gaspare
03-09-2018, 17:02
Ah, certo!
BMW vende, BMW garantisce.
Ma ciò di cui si parlava non era questione di responsabilità - che è accertata - bensì di causa del problema interno azienda.

Mi auto-cito: il problema è Cinese nella realizzazione poco rigorosa o Bavarese nei mancati controlli?

Sostanzialmente anche tu, MorgaNet hai puntato il dito verso una serie di cause, ed è lì che si basa la mia discriminante.

MorgaNet
03-09-2018, 17:14
La causa è sempre e comunque BMW.
Perchè se lavori per BMW, usi i protocolli BMW e i materiali BMW, se c'è qualcosa che non va la colpa non è tua.
Se, d'altra parte, tu non lavori seguendo i protocolli imposti da BMW, è comunque colpa di BMW perchè ha il dovere di monitorare i propri fornitori\terzisti.
Poi, nello specifico, la causa tecnica non si saprà mai (a volte è difficile capirla anche internamente alle aziende), ma in ogni caso è BMW.
Il mio non era solo un discorso di responsabilità, ma anche di causa.

Vartan
03-09-2018, 17:35
immagino che riuscire a produrre in Cina con la stessa qualità europea non sia poi così facile. Ci andranno grossi investimenti iniziali da ammortizzare col costo produzione nel tempo. Moto poi mica frigoriferi, nel senso che c'é comunque di mezzo un altro tipo di rischio. Insomma rischiano la reputazione più di altri settori. Non si possono permettere di sbagliare per cui sapranno bé quello che fanno.

zambhia
03-09-2018, 18:57
Sono in procinto di prendere la mia primissima moto(a 36 anni ho deciso solo adesso di fare la patente della moto..mai guidato un 2 ruote a marce) e sarei propenso per la GS 750, leggo un pò da tutte le parti che può essere adatta anche per un neo patentato come me( me lo confermate?)..una cosa che non mi è particolarmente chiara è se faccio mettere la predisposizione al GPS, l'attacco va bene solo ed esclusivamente per i navigatori BMW oppure anche per i GARMIN ZUMO.
Grazie dei chiarimenti

robyVR
04-09-2018, 10:02
Mi sento di dirti che è adatta anche ai neopatentati, facendo il confronto con la mia precedente (TDM 900), è molto facile da guidare e risulta più leggera di quanto effettivamente non sia.
Vai a provarla così ti togli ogni dubbio.

zambhia
04-09-2018, 10:18
Mi sento di dirti che è adatta anche ai neopatentati, facendo il confronto con la mia precedente (TDM 900), è molto facile da guidare e risulta più leggera di quanto effettivamente non sia.
Vai a provarla così ti togli ogni dubbio.Grazie roby per il commento:)

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

gaspare
04-09-2018, 11:23
@Zambhia: nel tuo caso più di ogni altro è opportuno provare prima di far spesa.
Dal mio punto di vista il GS 750 è molto al limite come moto da principiante.
Fatti un giro anche in Honda con un CB500X o NC750X... Magari non saranno attraenti come BMW, ma costano molto meno e anche se non hanno motori che fanno stravedere (che per te sono solo inutili e pericolosi al momento), Honda presenta dei telai molto istintivi come conduzione, e perdonano tantissimo.

ShaggyV60
04-09-2018, 12:45
Concordo con Gaspare: provala e vedi come ti trovi.

Per esperienza personale, subito dopo aver preso la patente (40 anni mai andato in moto) ho provato la gs800 .
Non era proprio per me.
Ho preso quindi una MT07 ci ho fatto qualche migliaio di km e poi ho noleggiato la gs800 per fare un test più approfondito.
Al rientro ero entusiasta, mi sono fatto fare il preventivo e l’ho presa!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zambhia
04-09-2018, 14:41
Sisi comunque l'intenzione è quella di provarla prima di confermare l'acquisto..Grazie a tutti dei preziosi consigli

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Sempreinsella
05-09-2018, 09:48
A seguito di un problemino al mio bialbero, mi son ritrovato fra le gambe l'F850

Uscito dal conce stavo per cadere alla prima curva, l'anteriore di legno. Mi son detto che "roba è questa" mio Dio, una trappola

Dopo qualche kilometro mi si è accesa la spia RDC, gomma anteriore sgonfia... 1,8 segna (allora ho abbandonato tutti i mali pensieri dando la colpa di quell'anteriore alla gomma sgonfia)

Scendendo da un 1200 mi son ritrovato su una bicicletta, per il discorso gomma sgonfia in curva mi cagavo un po' addosso, ma mi ha dato l'impressione di essere molto maneggevole

La frenata è pazzesca, eccezzionale, sono rimasto sbalordito. Ottima!

il motore una vera bombetta, ad ogni regime tira come un mulo (avevo provato l'800 e mi sembra molto migliorata l'erogazione, non che prima facesse pena)

Cambio ottimo, quasi non si sente e le marce entrano appena tocchi la leva

La leva della frizione mi sembra che abbia dei problemi, spero sia solo su questa moto, da eliminare!! O stacca presto o non stacca per niente, quando pensi di averla lasciata tutta ancora non stacca boh

Il display è ricco di info, non sono abituato e mi distrae, ma le cose importanti si vedono bene

I consumi sono molto contenuti ad andatura pradipo (70 / 80/ 90) credo che arrivi a 30 km/l

La protezione aereodinamica praticamente nulla, devi portarti nel bauletto il kit per la pulizia visiera casco....(ma forse sono abituato troppo bene io)

Non so quanto costi ma con qualche miglioria può essere una moto da grandi viaggi

Dimenticavo, la moto ha poco più di 2000 km, se volete anche la fotina vi metto :D

Sono andato ora a gonfiare la gomma...era quello! Non male devo dire

azzo
05-09-2018, 11:54
Bel report [emoji106]
La 850 mi intriga perché mi pare abbiano eliminato i (pochi) difetti dell’800.
Per esempio finalmente monta i cerchi a raggi incrociati, le camere d’aria servono in una enduro dura e pura, non nella F800, a mio parere.
Certo guardando il listino con gli accessori non sei così distante dal 1200, ma sono comunque due moto diverse.
Cercherò di provarla, chissà mai che scatti il colpo di fulmine [emoji6]

Sempreinsella
05-09-2018, 12:00
Eccola!

Imenticavo...dopo 50 km ero sfinito, ma probabilmente era colpa della gomma, già stamattina andava moooolto meglio.
La sella dopo un po' di duoleva il fondoschiena, ma come ho detto forse sono abituato troppo bene


https://s8.postimg.cc/8zjk5t685/20180904_181014.jpg (https://postimg.cc/image/jmddb8edd/)


https://s8.postimg.cc/o9jfchtv9/20180904_181028.jpg (https://postimg.cc/image/4rorwjwxd/)image hosting for websites (https://postimages.org/it/)

azzo
05-09-2018, 12:04
Bella é bella non c’è niente da dire.
Metterei un parabrezza più protettivo e le valigie laterali. Stop

Sempreinsella
05-09-2018, 12:19
Giusto Azzo, e magari un paramotore, giusto per estetica

Sono appena andato a configurare il modello che mi hanno dato, è praticamente full optional

Se aggiungi le borse e un bel parabrezza, con gli stessi soldi ti prendi un 1200 std nudo

Mumble mumble... non è poco mannaggia

Ma io del cruise che me ne faccio... e delle due mappe?

Diciamo che limando qualcosa...è quasi appetibile :D

wolter
05-09-2018, 13:59
Niente male ‘sta Benelli!









Ah...... no.

MRC13
05-09-2018, 18:50
:lol::lol::lol:
Peccato la qualità delle plastiche...
Mancano anche i paramani oltre al paramotore.

glenfinnan
05-09-2018, 19:09
Venerdì ritiro anche io la mia 750. Non vedo l'ora [emoji7]
Ordinata a fine giugno, il concessionario mi aveva detto che sarebbe arrivata il 30 luglio. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180905/f80a9677866047aa77c548795b1c4fe3.jpg

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

ghima
05-09-2018, 19:39
@sempreinsella
Eri sfinito perché una 1200 gs bialbero per quanto datata ha il telelever che tranne che nella guida sportivissima è il miglior avantreno che sposa immaginare

fabrizio 64
05-09-2018, 21:01
Se è per quello è passato dalle sigarette alla iqos...[emoji23]

Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk

Sempreinsella
06-09-2018, 07:35
Bah... è proprio la posizione di guida che non mi piace

Mi sembra sia una via di mezzo tra F800 stradale e il GS 1200. Non ho margine di movimento sulla sella.
In seduta normale ho le braccia tese, per stare un po' più comodo devo piegare il busto in avanti e piegare le braccia a mo di stradale

Poi scalda..., con 27° non puoi chiudere le gambe, appoggiarle è impossibile

Ma se le tieni un minimo aperte nessun problema

Poi mi sembra troppo lunga, forse ha un avancorsa troppo elevata e non mi trovo molto

Per il momento salvo solo il motore, spinge da maledetti, più del mio GS

ozama
06-09-2018, 23:03
Mah..
Dalla prova Alpen Master di 2 Ruote (che ho letto solo ora), l'esemplare di F850GS (full opzional), pesa 241 Kg col pieno..
Dalla prova delle maxi enduro di Motociclismo di 2 anni fa', pesava 245 Kg la GS1200.. Sempre full opzional.
O per una delle due si riporta un peso sbagliato, o sta moto è veramente un grosso passo indietro, rispetto alla 800.
È più pesante perfino della Tiger, che, nella versione XCA della serie precedente, era la più pesante del gruppo.
Ciao!

Vartan
06-09-2018, 23:30
@sempreinsella : ma poi l'hai gonfiata la gomma? si?

spinge più del bialbero??

allora sono proprio curioso di provare il 750. Che se ai bassi é bello... mi sa che rischia di essere una bella moto bella godibile in tutto.

per Zambia, per conto mio il 750gs va bene per iniziare.. dipende un po anche dal tuo fisico (grandezza forza agilità) Andare in moto é comunque uno sport soprattutto se non ci sei mai andato. Il 310gs é meglio per iniziare. Io ad un principiante che può prendere una moto nuova consiglierei gs310 o versys300 o simili. Ma anche il gs750 va bene. Costa però di più e vai più piano perché meno peso meno paura meno fatica.

Posso sbagliarmi eh non sono un espertone.

Sempreinsella
07-09-2018, 08:20
Mah..
Dalla prova Alpen Master di 2 Ruote (che ho letto solo ora), l'esemplare di F850GS (full opzional), pesa 241 Kg col pieno..

Onestamente non so il peso, mi ha solo detto che pesa 40 kg meno del mio ADV 1200

Sicuramente da ferma la muovi con niente rispetto alla mia, poi tocco bene e il peso era l'unica cosa che non sentivo....anzi

Si, gomma gonfiata, la moto l'ho riconsegnata dopo 200 km fatti.

Il motore spinge e di brutto, è una delle poche cose piacevoli. Spero che esca una versione ADV, un filo più comoda e con più protezione

Magari è la mia statura che mi frega 1,83. con una moto cosi potenzialmente ci si possono fare grandi cose

PS. il mecca mi ha detto che le frizioni sono tutte cosi, una volta stacca qui, un'altra volta stacca la.... Rompe le palle solo in partenza

ghima
07-09-2018, 10:07
Due ruote molto affidabile solitamente riporta questi valori.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180907/0dc81b0308d7a8c536491a9c30186698.jpg
10 kg tondi in più rispetto alla f800gs

azzo
07-09-2018, 10:22
sarei curioso di vedere quanto pesa veramente un GS, sia LC che aria olio, per me siamo sui 270 in ordine di marcia...

ghima
07-09-2018, 10:53
No 245 a vuoto senza benza.
260 con il pieno.

robyVR
07-09-2018, 14:48
Come sottolineato da molti, anche da me, l'unica è provarla per capire se è o non è adatta. Ognuno di noi ha peculiarità diverse, c'è chi ha una innata abilità alla guida
e non ci mette nulla a prendere la mano qualunque mezzo usi,c'è chi necessita di un graduale aumento dei pesi, potenza etcc.. c'è chi farebbe bene a pensare ad altro (ho amici che rappresentano un pericolo per se stessi e gli altri ed è evidente che non riusciranno mai a prendere dimestichezza, discorso che vale anche per le auto o altri contesti).
Se non sbaglio oggi per prendere la A devi fare delle guide e l'esame pratico per cui non è come quando presi io la B ( qualche annetto fa) che permetteva di guidare immediatamente sia le 2 che le 4 ruote era un salto nel buio, soprattutto anche perchè allora era difficile provare un mezzo prima dell'acquisto, quindi oggi già si parte già con una idea.
Poi le moto stesse sono diverse, quando presi il TDM dopo vent'anni di astinenza i primi giri furono impegnativi poi con il tempo ci presi la mano ( non parlo di guida con il coltello tra i denti ma semplicemente dell'uso tranquillo) e non l'avrei mai consigliata come prima moto. Questa per me è decisamente facile da subito, ma ripeto ognuno ha capacità diverse e avendo la possibilità di provarla la si prova e poi si capisce se ci si piace vicendevolmente da subito o se non è adatta a te o tu non sei adatta alla moto (io con le moto prettamente stradali non riesco ad avere un gran feeling).

ozama
08-09-2018, 01:15
Dati di Motociclismo, ricavati dalle riviste che ho:
Nella comparativa del 2013, la GS LC full opzional appena uscita, veniva pesata da 232 Kg, senza benzina e senza valige. Con le valige faceva 245,4.:confused:
Nella comparativa 2014, c'è la Adventure, che viene pesata senza benzina 252,3 e, con valige, 263,9.:-o
Del 2015 ho solo una comparativa crossover, dove non c'è la GS.
Nel 2016, compare ancora la Adventure, con gli stessi valori del 2014..:confused:
Stando a quango pubblicato da Due Ruote, la 850 si pone a metà tra la vecchia GS800 e la GS1200.
Mi riferisco al peso con 5 litri, privato dei circa 4 Kg che comportano.
Poi, non so se le varie riviste siano affidabili..
Ciao!:)

ghima
19-09-2018, 16:28
certo che così mica è brutta eh..anzi è proprio bella.

https://s.sbito.it/images/81/81957420280271.jpg

https://s.sbito.it/images/81/81957420413449.jpg

https://s.sbito.it/images/81/81957420602393.jpg

https://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-f-750-gs-2018-bergamo-264492716.htm

robyVR
19-09-2018, 16:55
@Zambhia
sei poi riuscito a provarla?

zambhia
19-09-2018, 17:34
@robyVR si l'ho provata ed è stato un bel problema.....perché l'ho dovuta ordinare! [emoji16]
È stato amore...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Absotrull
20-09-2018, 00:17
@robyVR si l'ho provata ed è stato un bel problema.....perché l'ho dovuta ordinare! [emoji16]
È stato amore...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

A posto.
Si può chiudere :lol:

mescalero01
20-09-2018, 14:35
Quindi nonostante il motore fatto dalla cinese Loncin ed i problemi costruttivi sui primi lotti di nuove 750/850 che sono stati oggetti di richiamo, c'è qualcuno che si fida a comprarle? Reputo scandaloso da BMW appoggiarsi ad un fornitore cinese per il motore per ovvi motivi economici, e poi farla pagare a prezzo tedesco.
Io mi tengo stretta la mia con il motore fatto dall'asutriaca Rotax.
Questa è la mia personale opinione.

robyVR
20-09-2018, 14:50
@Zambhia
mi fa piacere, temevo di aver dato un consiglio fuori luogo, ma in effetti quando è amore è amore;-)

azzo
20-09-2018, 16:34
sul "fatto in Cina" ricordo che l'iphone arriva da li, come tutta l'elettronica che abbiamo, non è che non siano in grado di fare un motore, ecco magari sui costi capisco il fastidio, ma anche qui Apple insegna...come avere margini incredibili e vendere a peso d'oro elettronica che al produttore costa un quinto.
La supremazia tecnologica tedesca ha partorito non pochi motori difettosi...

mescalero01
20-09-2018, 16:44
Però il motore è difettoso, almeno le prime 1600 unità se non ricordo male. Segno che il fornitore non è all'altezza degli standard tedeschi.
E poi il motore del GS 800 è della Rotax che è Austriaca e di problemi quel bicilindrico è esente.
P.S Si è molto antipatico che la moto la facciano strapagare nonostante per il motore spendano molto meno di prima.

azzo
20-09-2018, 17:54
Si capisco che i primi erano difettosi, però sono stati tutti sistemati, io ho un bialbero boxer, uno dei primi 3000 dal telaio, che ha subito la sostituzione della ruota fonica che comanda uno degli alberi a camme, come tutti i primi bialbero, e non sono 1600 ma molti di più ti assicuro, eppure viene da Berlino...
Peraltro mi risulta che i motori difettosi della 850 siano stati tutti sistemati, mica sostituiti

zambhia
20-09-2018, 19:02
Però il motore è difettoso, almeno le prime 1600 unità se non ricordo male. Segno che il fornitore non è all'altezza degli standard tedeschi.
E poi il motore del GS 800 è della Rotax che è Austriaca e di problemi quel bicilindrico è esente.
P.S Si è molto antipatico che la moto la facciano strapagare nonostante per il motore spendano molto meno di prima.

Qualsiasi produzione di qualsiasi prodotto può avere dei difetti, 1600 prodotti su(quante ne saranno state prodotte worldwide?)xx è un numero talmente piccolo che ha poco senso prenderlo in considerazione.
Credo sià più importante vedere quali azioni l'azienda mette sul campo per risolvere il problema dando il minor disservizio possibile al cliente..e credo che il comportamento di BMW in questo frangente sia stato esemplare.

BluTornado
20-09-2018, 21:18
qualcuno che passato dal 800 al 850 differenze ? anche chi l ha solo provata :arrow:

zambhia
24-09-2018, 16:02
Moto ritirata sabato, adesso non rimane che macinare un pò di km:)

robyVR
25-09-2018, 12:54
:D
giusto per curiosità di che colore l'hai presa?
E con quali optional?

zambhia
25-09-2018, 14:41
:D
giusto per curiosità di che colore l'hai presa?
E con quali optional?

All'inizio volevo prenderla gialla ma poi ho desistito, avevo paura che il colore dopo poco mi stancasse..forse troppo vistoso per i miei gusti. Alla fine ho optato per il grey exclusive. Di optional ho fatto inserire tutti i pacchetti, il connectivity però non l'ho fatto mettere, mi è sembrato un bel giocattolino da 650 euro che lascia il tempo che trova.

robyVR
25-09-2018, 17:30
Anch'io inizialmente pensavo al giallo ma ho fatto il tuo stesso ragionamento ho scelto il bianco e qualche optional in meno perché per come la uso io erano in più, sperando di non pentirmene poi:roll:

zambhia
26-09-2018, 14:36
per esempio..il quick shift....ho il vago presentimento che è una di quelle cose che ho fatto mettere un pò inutili...ma magari ragiono così per inesperienza.

zambhia
26-09-2018, 16:54
Qualche foto scattata rapidamente nel parcheggio dell'ufficio :)
https://preview.ibb.co/bsMPe9/20180925_135303.jpg
https://preview.ibb.co/gotsXU/20180925_135317.jpg
https://preview.ibb.co/dzzcz9/20180925_135325.jpg

robyVR
26-09-2018, 17:16
Bella, piace tanto anche nera, poi ci racconti come sono stati i primi km

Baomac
26-09-2018, 19:33
Ciao a tutti,
Qualcuno di voi ha già montato il paramotore/carena?
Sto cercando un po in giro... altre al bmw ho visto anche quello di wurlincicic (o come si scrive ��).
Qualche altro produttore tipo Givi li farà o no?
Grazie mille

zambhia
27-09-2018, 17:06
in questi giorni ho preso contatto con GIVI per capire quand'è che rilasceranno la piastra top case specifica per la f750, volevo montargli l'outback così da avere lo spazio per 2 caschi e dopo un tira e molla mi ha detto che trà una decina di giorni dovrebbero rilasciare quella per la 850 e che probabilmente sarà la stessa per tutte e due le moto. Dopo usciranno con tutta una serie di accessori e quindi immagino anche paramotore e carene.

Baomac
27-09-2018, 18:10
Bene,
Grazie mille

Bmw Forever
29-09-2018, 16:04
Ecco, fatti i primi 2000 km con la 750. Davvero soddisfatto per facilità di guida e motore. Al momento ho messo il cupolino della 850 e mi basta (per ora). Ottimi i “gadget” elettronici montati (a parte cambio elettroassistito che bisogna saper usare ed è fluido nell’andatura dinamica). Per molto valida ��

Bmw Forever
29-09-2018, 16:13
Ecco, fatti i primi 2000 km con la 750. Davvero soddisfatto per facilità di guida e motore. Al momento ho messo il cupolino della 850 e mi basta (per ora). Ottimi i “gadget” elettronici montati (a parte cambio elettroassistito che bisogna saper usare ed è fluido nell’andatura dinamica). Per molto valida 😉

zambhia
02-10-2018, 22:29
Quindi hai montato il cupolino di serie della 850 ma con quali attacchi? Quelli del cupolino di serie?
Io ho fatto i primi 900km e non posso che essere d'accordo con le tue impressioni:)

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

robyVR
03-10-2018, 21:21
@zambhia
io ho preso il cupolino dell'850 direttamente all'acquisto. Gli attacchi sono gli stessi, infatti il cupolino maggiorato che vendono come optional altro non è che quello della sorella maggiore.
Come già detto per l'anno prossimo penso però di prendere il Marathon (a meno che GIVI non ne faccia uno equivalente ma meno costoso) solo da montare esclusivamente per tragitti autostradali. Per il resto quello che ho ora mi è sufficiente
Comunque superati i 3000 e sempre più soddisfatto, a parte riabituare il fondo schiena per le gitarelle lunghe:-o

Baomac
03-10-2018, 21:40
http://www.quellidellelica.com/vbforums/picture.php?albumid=7846&pictureid=15488Givi ha presentato un po’ di cose ad Intermot.
Il para coppa sembra “furbo”; è bello protettivo

zambhia
03-10-2018, 22:12
@zambhia
io ho preso il cupolino dell'850 direttamente all'acquisto. Gli attacchi sono gli stessi, infatti il cupolino maggiorato che vendono come optional altro non è che quello della sorella maggiore.
Come già detto per l'anno prossimo penso però di prendere il Marathon (a meno che GIVI non ne faccia uno equivalente ma meno costoso) solo da montare esclusivamente per tragitti autostradali. Per il resto quello che ho ora mi è sufficiente
Comunque superati i 3000 e sempre più soddisfatto, a parte riabituare il fondo schiena per le gitarelle lunghe:-oIl mio fondoschiena parte da zero[emoji23] si deve abituare alle selle ma sta rispondendo bene [emoji28]

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Dinamite
04-10-2018, 08:20
nell’andatura dinamica

Che cos'è un'andatura dinamica?

zambhia
04-10-2018, 10:51
Che cos'è un'andatura dinamica?

Se ho interpretato bene intende su un'andatura un pò allegra

Dinamite
04-10-2018, 14:36
Il concetto di andatura, da solo, implica già una certa dinamicità.
D'altronde un'andatura statica sarebbe un bel dilemma.

zambhia
05-10-2018, 16:55
mercoledì ho il tagliando dei 1000km, mi sapete dire con esattezza chi lo ha già fatto cosa dovrebbe prevedere? Intanto grazie mille

robyVR
06-10-2018, 11:20
Sostanzialmente credo sia cambio olio e filtro e un check generale, ma sinceramente quando l'ho fatto non ho chiesto

davidulo
06-10-2018, 20:26
attendo consegna 850 in settimana. Sulla carta è proprio la moto che desideravo dopo tutti questi anni. Vedremo...

zambhia
06-10-2018, 21:28
Grande!!

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

DoctorG
07-10-2018, 00:58
Qualcuno ha montato le valigie originali? Pareri?
Io sono indeciso se aspettare l’uscita del telaio per quelle della givi...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ghima
07-10-2018, 11:12
Le originali hanno un gran pregio...Non servono gli antiestetici telaietti.
Leggevo la prova di Motociclismo.
la moto piace e piace anche a me pesonalmente;
ma ..ma..
ci sono dei ma..
addirittura Motociclismo che si "permette" di esprimere delle perplessità su una BMW
pesa e parecchio di più dei modelli precedenti addiritura una 25 kg in più
tanti troppi
si è vero c'è più elettornica rispetto a prima ma non chissaà che cosa..
e il motore è molto più vuoto in basso, anche questo troppo vuoto..addirittura perde tanta coppia rispettto alla F700GS
e poi costa tanto troppo:
una F750GS accessoriata arriva a 15000 euro
una F850GS accessoriata addirittura a 17500 euro..
troppi..

robyVR
07-10-2018, 11:34
Quoto Ghima.
Mio pensiero sulle valigie, dipende quanto restano montate sulla moto:
- più tempo che non smontate e usate spesso per trasportare molta roba meglio le Givi che sono più capienti
- usate saltuariamente meglio le originali per evitare i telaietti che trovo esteticamente brutti e se si vogliono lasciare montate si possono anche ridurre di volume così non sono ingombranti.
Sotto l'aspetto economico sono abbastanza simili perchè quelle in alluminio costano meno ma va aggiunto il supporto e il montaggio.
Imho

ozama
07-10-2018, 12:02
I telaietti GiVi della serie PLR, che è sul mercato ormai da 7/8 anni, si asportano in pochi secondi con una chiave triangolare (ma possono essere fissati per sicurezza con lucchetti o dado e bullone, in apposite asole previste allo scopo). Quindi, quello estetico a valige rimosse, è un problema che non esiste.
Più che altro, valuterei la capienza ed il costo.
Se acquistate le valige originali in alluminio, al posto delle Vario, i telai anti estetici originali, rimangono invece su. E sono orrendi (secondo me) come le valige porta organi in alluminio.
Sempre secondo me, se non dovete fare raid o fuori strada turistico serio, vale la pena valutare le Vario, se le valige stanno sempre su, perchè la geometria variabile fa comodo e l'estetica non è affatto male. Se invece le valige le usate solonin alcune occasioni: Givi Trekker in plastica ed attacchi asportabili PLR). A meno di offerte sulle originali che ne riducano il prezzo e le avvicinino a GiVi + Telai (al nuovo, comunque sui 600/650 Euro minimo, alla coppia) e a meno chè nonnabbiate già le GiVi, trattenute dalla vendita della moto precedente (come faccio io di solito, che, salvo "cambi genere", acquisto solo piastra e telai per la moto nuova).
Poi, ognuno fa le proprie considerazioni, in base a gusti e utilizzo.
Il mio unico pensiero fisso: baulone centrale che contenga i due caschi, mio e di mia moglie. Poi viene il resto. Di fatto, con la GS800, acquistai il GiVi Trekker 52, per questo motivo. L'originale dell'epoca era troppo piccolo. Per le laterali, feci un pensiero alle Vario, ma avevo già le GiVi Trekker da 33 ed acquistai i telaietti PLR a 160 Euro. Ed ora le Trekker sono sulla V-Strom.
Ognuno avrà la propria situazione da valutare.
Ciao!

aquilamigra
07-10-2018, 13:01
qualcuno ha notato che scalda come la 700gs o hanno risolto questo problema del calore? inoltre volevo sapere se qualcuno l'aveva provata in autostrada alla velocità 130 km/h se vibrava come la precedente grazie

ghima
07-10-2018, 13:12
Io ci ho provato più volte ma ancora non sono riuscito a trovarne una in prova

DoctorG
07-10-2018, 14:12
qualcuno ha notato che scalda come la 700gs o hanno risolto questo problema del calore? inoltre volevo sapere se qualcuno l'aveva provata in autostrada alla velocità 130 km/h se vibrava come la precedente grazie



Per quanto riguarda il calore la 850 scalda abbastanza a livello delle gambe, in estate alcune volte mi è capitato di dover allargare un po’ le gambe o arretrare i piedi per avere un po’ di sollievo.

Per quanto riguarda le vibrazioni io non ne ho sentite, anche a velocità superiori ai 130.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zambhia
07-10-2018, 18:38
Anche la 750 direi che scalda un pó...per le vibrazioni non mi sembra di averne sentite..

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

robyVR
07-10-2018, 19:35
lo stesso commento per la mia 750

Bob61
08-10-2018, 09:09
Anche la mia 750 gs in effetti mi sembra scaldi un po 'ma niente di insopportabile anche nelle giornate più calde....se confrontata con la 800 r (mi era stata data dal concessionario in attesa che arrivasse la 750 gs) che sopra i 130 KM /h aveva vibrazioni notevoli,,,questa vibrazioni praticamente ZERO!

ozama
08-10-2018, 22:06
IL difetto del Rotax 800: le eccessive vibrazioni. Meno male che almeno il Loncin non vibra.
Ciao!

babbonatale
15-10-2018, 16:38
Provata una 850 GS con tutti i pacchetti. Gran bella moto!
Esteticamente sempre più simile alla sorellona.
Più imponente e più pesante della 800, ma forse la gran differenza è dovuta alla posizione del serbatoio della 800.
Apprezzato molto le sospensioni ESA ed il Connect.
Non mi è piaciuto il cambio elettroassistito, ma forse non ci sono abituato.(deve essere attivato al momento esatto altrimenti mi è sembrato di difficile innesto e duro).
Il motore non mi sembra sia così meno performante ai bassi rispetto alla 800, come avevo letto qui e ho riscontrato alcune vibrazioni agli alti regimi, niente di rilevante ma non si può dire che sia "esente da vibrazioni".
Rimango perplesso per la predisposizione del navigatore che è già presente sul connect.
Nel complesso la trovo una moto goduriosa e dal carattere dolce e sbarazzino. Certo il prezzo con tutti i pacchetti è importante, in più dovrei aggiungere le borse...
Il prezzo finale full optional si avvicina molto al GS 1200 (non conosco il listino della 1250) senza ammennicoli vari.

zambhia
16-10-2018, 12:23
in questi giorni ho preso contatto con GIVI per capire quand'è che rilasceranno la piastra top case specifica per la f750, volevo montargli l'outback così da avere lo spazio per 2 caschi e dopo un tira e molla mi ha detto che trà una decina di giorni dovrebbero rilasciare quella per la 850 e che probabilmente sarà la stessa per tutte e due le moto. Dopo usciranno con tutta una serie di accessori e quindi immagino anche paramotore e carene.

ancora nessuna notizia per piastra top case....mi rendo conto che sono nel mondo delle 2 ruote(a motore) da poco e magari è normale...ma è possibile che debba passare tutto sto tempo per poter dotare la propria moto di un top case capiente? Che palle! Io la uso tutti i giorni per andare in ufficio, con la media di 100km a giorno e per adesso mi devo tenere tutto sulle spalle....
scusate lo sfogo..:mad::mad:

MRC13
16-10-2018, 20:17
............Più imponente e più pesante della 800, ma forse la gran differenza è dovuta alla posizione del serbatoio della 800....
Il problema è proprio questo, il peso..
personalmente la scelta è ricaduta sulla 800 proprio per il peso e l'ingobro generale della moto vista la destinazione per la quale l'ho acquistata....
questi cambiamenti possono andare bene per la 750 che è totalmente improntata all'uso stradale, ma la 850 doveva tenere conto della possibilità di affrontare discretamente percorsi in fuoristrada o meglio strade bianche e carraie anche se solo il 20% (forse meno) la utilizzano per questo tipo di terreno, e dove il peso e l'agilità contano più dei vari ammenicoli o aggiornamenti di somiglianza con la 1200 ora 1250.
L'estetica è soggettiva e sostanzialmente non è brutta, ma oggi come oggi non la comprerei, in più a quel prezzo conviene la 1250 se non altro per la minor svalutazione di mercato.

Baomac
17-10-2018, 21:31
Ciao, scusate se mi intrometto...
Il discorso monetario tra 850 full o 1200 base(adesso 1250) l’avevo fatto anch’io. Ed ero propenso per il 1200, poi mi sono seduto,e provato, sul 1200 ed è veramente grosso...ed abbastanza pachidermico rispetto all’850.
Bellissima moto ma io, e sottolineo io, non riuscirei a guidarlo in off.
Ho già le mie difficoltà con l’850 hahaha
Secondo me dipende sempre dall’uso che uno vuole farne. Secondo me l’850 è un ottimo compromesso tra guida turistica e off leggero(per chi non è capace come me) o anche off più deciso ed impegnativo
Con il 1200 devi essere un “manico” per divertirti(sempre secondo me)
Poi si sa parole “moto” ed “investimento” nella stessa frase...
:-)

masban
18-10-2018, 06:35
Non sono affatto un manico, fuoristrada poi proprio neofita. Possiedo una 800 e credevo che, proprio per chi è incapace, fosse più facile del 1200. Beh, dopo qualche piccola esperienza giornaliera e qualche viaggetto con tratti off mi.sono dovuto ricredere. L'esperto apprezza le possibilità del'800, ma per me forse quasi quasi è più facile il 1200, che non ha trasferimenti di carico quando apri e chiusi l'acceleratore, che sale come un trattore tra i sassi senza bisogno di accelerare e perdere aderenza... insomma provare per credere

MRC13
18-10-2018, 12:57
Aderenza e trazione sono date dalla gommatura, il peso in off incide tanto....

MRC13
19-10-2018, 20:06
Quest'anno ho fatto il tester....:):)
Provato gamma dual della KTM, la DUKE 790 (interessato al motore che equipaggerà la Adventure) l'Husqvarna 701 e l'Honda Africa Twin ADV DCT, mi
manca la nuova piccola GS, quindi ho prenotato la prova per una 850, ma è solo curiosità..!!

MRC13
22-10-2018, 10:20
Provata!!! ho fatto circa 70km in tutte le situazioni possibili, purtroppo solo su asfalto ad eccezion fatta di circa 300/400mt di una stradina sterrata che non mi hanno certo permesso di dare un giudizio su questo terreno.
Effettivamente, vibra meno della 800, ma è l'unico punto a favore..
Il peso in più è tutto caricato sull'avantreno e si sente tutto, alle alte velocità la miglior stabilità è tangibile, ma oltre ad essere fuori dai limiti autostradali, non è una moto nata per correre, in oltre questo peso caricato davanti è un problema in più guardando il lato off che "dovrebbe" avere la 850.
I 10cv in più del motore Loncin, si sentono solo agli alti, il motore Rotax è più scattante e pronto, forse più nervoso, sicuramente più divertente.
il cambio è deludente.....spero solo fosse un problema dell'esemplare in prova, ma ho alcuni dubbi...su 30/40 volte che ho tentato di inserire la 6a marcia la metà delle volte circa non ingranava, la leva andava a vuoto rimanendo in 5a....ogni tanto capita tra 4a e 5a anche alla mia, ma decisamente molto molto meno frequentemente...ma molto meno!!!!!!
Per quanto riguarda i consumi (non ho azzerato il computer) segnava 4,4 litrix100km in pratica come la 800.
La moto aveva poco più di 2000km.
Per alcuni può essere una moto valida, ma sicuramente quando verrà il momento di sostituire la mia, la 850 non sarà una candidata.

MRC13
22-10-2018, 10:29
Dimenticavo, dipende sempre dall'utilizzo, ma essendo praticamente stradale, meglio la 750 con anteriore da 19.

Baomac
22-10-2018, 11:16
Sinceramente non credo, a meno che tu sia un pilota di professione con anni di competizioni alle spalle,, che dopo 70 km si possa dare un giudizio su di un mezzo.
Una persona normale magari dopo 10.000 km fatti in più situazioni può avere qualche opinione, sempre personali.
Se io dovessi salire sulla moto di Coma e farci 70km probabilmente la riterrei un bidone...cosa che effettivamente non è...
Credo...

MRC13
22-10-2018, 14:12
Perché la 850 è una moto da competizione?
Probabile che tu non abbia mai guidato moto differenti...
Opinione personale

MRC13
22-10-2018, 14:56
Su una cosa hai ragione, non servono 70km per capire se è più pesante bastano 500mt...

Baomac
22-10-2018, 15:18
:-)
Non volevo attaccarti era solo così per dire. Comunque il peso di una moto è molto relativo.
Dipende da dove è messo. Se le masse sospese sono leggere, il kiletto in più non è un problema.
Certo è che se mi fai dei cerchi in ghisa puoi avere anche il telaio in carbonio...

ozama
22-10-2018, 19:52
BMW ha fatto una scelta di campo.
Serviva una moto da vendere a chi non può acquistare la 1200. Ora ce l'ha. La 800 era completamente diversa. Aveva un altro scopo. Ma ne vendevano probabilmente troppo poche per mantenere la direzione "vero fuoristrada", migliorando un prodotto che si sarebbe allontanato ancor di più dalla Boxerona.
Ma ste cose le ho già dette..
Ciao!

ghima
22-10-2018, 19:55
Baomac a me bastano 5 - 10 km fatti bene

Baomac
22-10-2018, 20:22
Non dico di no.
Ci sono piloti con un dna avanzato. Mica siamo tutti uguali, ci mancherebbe.
Diciamo che la media è molto influenzata da pareri esterni o da quel che ci si aspetta.
Conosco molte persone che hanno montato Ohlins per poi toglierli, sia auto che moto.
Ohlins è il top...per chi sa farlo funzionare...
Questo è solo un’esempio.
Prima che esca un mezzo ci sono già mille voci sul “è perfetto” “è una merda”, ed anche provandoli si cerca sempre di far cadere la propria convinzione come dato di fatto.
Questo è il mio pensiero. Per esempio, e questo è oggettivo, non capisco come mai non gli abbiamo messo una leva del freno posteriore regolabile...mi adatteró ma non per questo dico che la moto non frena dietro...sono io che ho delle difficoltà ad usarla così com’è.
Il cambio...altro parere oggettivo. Se lo si usa come il cambio di un rt non va bene, bisogna cambiare decisi, non per questo il cambio non va bene. Bisogna usarlo come va usato. Perdita di rapporti? Non si cambia nella maniera corretta.
Avete mai provato moto che non riuscite ad usare? Mica per questo non vanno bene...solo non vanno bene per te.
Io sto imparando a conoscerla, piano piano, ognuno ha i suoi tempi e secondo me è una bella moto, non eccellerà in niente, probabilmente, ma mi porterà ovunque (spero hahaha)

Baomac
22-10-2018, 21:15
In risposta ad Ozama
Sono d’accordo con te al 50%
Il fatto del voglio ma non posso regge fino ad un certo punto... non è che te la regalano l’850.
L’800 non lo mai provato ma a vederla ferma si nota come lo scarico sia al posto sbagliato, voglio vederla a spostarla appoggiata su di un fianco...il serbatoio lì dietro non mi ha mai convinto, hai un peso a sbalzo ed un trasferimento di carico eccessivo, secondo me.
Tornando ad un progetto più standard hanno fatto l’opposto di quello che dici tu. Hanno preso la fascia di gente che vuole anche farci un off moderato senza impazzire e non avere una moto con solo l’aspetto off.
Poi sicuramente era una bella moto ma, credo, troppo selettiva
Poi l’850 è più bella hahahaha

ozama
23-10-2018, 01:02
È l'esatto contrario.
La 800 col pieno e senza, era UGUALE da guidare. Il serbatoio sotto sella era il suo punto di forza, nella facilità di guida.
La 800 aveva il batacchio per ridurre le vibrazioni, e non i contralberi, perchè il batacchio ha meno inerzia e rende la moto più reattiva e meno influenzata dalle masse volaniche in rotazione. Ma era meno efficiente nel suo compito. Infatti, in ottica di TURISMO STRADALE (guarda caso) è meglio il più pesante motore Loncin, rispettonallo snello Rotax.
Per quanto riguarda l'estetica, è soggettiva. A me la 850 sembra la Benelli TRK.
Il telaio in lamiera stampata è una roba allucinante.. poi, la vista laterale da l'idea di una cosa spezzata in due. Da ex possessore della 800 (restyling 2013) questa 850 è una presa per il c@lo.
L'unica cosa brutta della 800, che pesava 15 Kg in meno, fra l'altro, era il faro. Pure inefficiente e propenso a bruciarsi. E mai rivisitato, nemmeno nel restyling.
Sul fatto che non te la regalano, sono convinto. Infatti, mi comprerei direttamente un 1200 con le poche cose che mi servono, piuttosto di cacciare 16000 Euro per quella roba li, "full opzional", senza valige.
Rimango dell'idea che BMW ha scelto di fare come gli altri: produrre una "bella" finta enduro col cruscotto da gioco elettronico, e venderla a peso d'oro, capitalizzando, semplificando, l'elettronica a suo tempo sviluppata sull'ammiraglia. E, già che c'era, senza perdere tempo ad aggiornare un motore innovativo come il Rotax.
Abbandonando all'Africa Twin i 4 interessati ai raid.
Poi, ognuno la vede come vuole.
Tutti, quando compriamo una moto, ci facciamo prendere per il c@ulo, a modo nostro. Perchè, quelle sincere, non piacciono a nessuno.
Non prendiamoci troppo sul serio..
Ciao!

Baomac
23-10-2018, 08:43
Hai ragione,
Infatti, mi sembra che anche Yamaha nel cross, o husky, (non ricordo) ha il serbatoio sotto Sella. Il mio era una affermazione personale. Non mi convince avere un peso così lontano ed alto dal baricentro, soprattutto non ne capisco l’utilità; ma sicuramente può funzionare.
Vedi, anche per il telaio, io preferisco lo stampato, anche in off, soprattutto in off. Più semplice per me. Poi come dici tu noi la moto la compriamo perchè ci piace :-) se dovessimo vedere realmente l’aspetto tecnico puro e semplice...
Per il 1200 devo dire che l’ho “scartato” solo per la stazza. Con l’850 sono più comodo, ma anche questo è puramente soggettivo.
Quando ho fatto il primo tagliando un ragazzo stava ritirando un adv. Lui era si è no 160 cm di altezza. Per partire ha messo la prima ed è salito “in corsa” :-)
Tutto è relativo.
Comunque mi hai fatto venir voglia di provarlo sto 800:-)

wolter
23-10-2018, 09:00
Cioè prima critichi chi da un giudizio dopo 70km e poi giudichi senza esserci mai nemmeno salito sopra?! Hahaha

Baomac
23-10-2018, 09:10
:-)
Infatti ho premesso.
“A moto ferma” e “non mi convince”
Non ho detto “non cambia” “non frena” “il motore non va”
Mi sembra un po’ diverso...

wolter
23-10-2018, 11:33
Beh se è per questo per capire la risposta del motore e la distribuzione dei pesi ne bastano anche 5 di km, poi magari per abituarcisi ce ne vogliono 5mila... ma per farsi un’idea un giro di prova secondo me basta e avanza, poi è chiaro che qui ognuno riporta le sue impressioni personali.

Baomac
23-10-2018, 12:51
Assolutamente,
Quello che intendevo, scusatemi ma non sono un gran scrittore :-), è che ogni moto/macchina o altro ha un suo stile di guida.
Se guido una HD come una super sportiva di sicuro non mi darà soddisfazioni, uguale il contrario. Quindi provare una moto per pochi km secondo me non ti da la possibilità di trovare il “perchè” di un mezzo. Poi, sia chiaro, ci sono persone più “abili” di altre.
Io di mio per capire un mezzo ci metto un po’ :-)

grimpeur
23-10-2018, 19:27
L’800... a vederla ferma si nota come lo scarico sia al posto sbagliato, voglio vederla a spostarla appoggiata su di un fianco...

Tanto per chiarire..., con l'800 il fianco (se necessario) si deve appoggiare ben più avanti della zona scarico...;)
La similitudine (fatta anche da un noto "tester") con le enduro pure che pesano meno della metà, non ha alcun senso nella realtà.:confused:

MRC13
23-10-2018, 19:56
Baomac, Se azionando la leva del cambio, la leva sale ma non ingrana nulla, cos'è un errore del motociclista (lasciamo stare i piloti..!!) o un problema al cambio??

Baomac
23-10-2018, 20:11
Ipotizzo, ed è solo un’ipotesi, che tu non abbia rilasciato completamente la leva nella cambiata precedente. Succede a volte, soprattutto con gli stivali spessi.
Che il cambio non ingrani la marcia, se correttamente innestata, è davvero difficile.
Probabilmente, e qui mi collego all’altro discorso, sei abituato alla tua moto.
Per quello che, a parer mio, una piccola prova non può dare risultato assoluto

Baomac
23-10-2018, 20:38
In risposta a Grimpeur,
Sarà ma non mi convince uguale :-)
È solo una mia impressione e probabilmente è come dici tu, ma nel dubbio lo scarico lo preferisco nella posizione standard.

Sparky750gs
23-10-2018, 20:40
Ciao a tutti, mi sono presentato nella sezione apposita, visto che il tempo non passerà mai volevo chiedere alcuni pareri sulla 750gs, la mia scelta è ricaduta su di lei per un discorso di altezza (io sono 169cm) visto che ai semafori volevo sentirmi più stabile, sulla 850 non ci stavo paradossalmente ero più comodo sul 1200...

Domanda 1 - qualcuno che come me l’ha ordinata gli è stata consegnata prima?
Domanda 2 - sto decidendo se montare già le vario laterali che che dite?

MRC13
23-10-2018, 21:18
Ipotizzi male....

Baomac
23-10-2018, 21:42
Ok
Allora posso ritenermi fortunato che il mio modello non soffra di questo malfunzionamento.

ozama
24-10-2018, 07:09
Il serbatoio sotto la sella ABBASSA il baricentro. Tanto, che ha consentito di mettere tutto l'impianto elettrico in alto, batteria e centralina telaio compresa.
Perchè una moto col baricentro troppo basso NON CURVA.
Ilnproblema del serbatoio sottonsella è che costringe ad adottare conformazioni non standard, che vincola a forme del telaio e posizione del motore che non consentono agevolmente di realizzare una PIATTAFORMA da cui derivare più modelli con gran parte dei pezzi in comune.
Se vai indietro, noterai che il Rotax era derivato in diverse versioni: con cilindri verticali e trasmissione a catena (F800/700GS), con cilindri inclinati e trasmissione a catena (F800R), con cilindri inclinati e trasmissione a cinghia (F800GT, F800S, F800ST). Queste versioni avevano almeno in due casi carter motore differenti (quelli con diversa inclinazione dei cilindri) e carter laterali differenti (quelli a cinghia e quelli a catena).
Sul telaio, quello di tubi costa di più, è (potenzialmente) più robusto a parità di peso e costa di più da costruire.
Non è un caso che la nuova 850 pesi più della 800. Costa molto menonda produrre e la sua componentistica è meglio utilizzabile in diverse circostanze (che vedremo).
Ciunque ha un'idea di costruzioni meccaniche capisce immediatamente che si tratta di un prodottonestremamente più economico del precedente.
Manè quello che vuole la gente: soggettivamente accattivante e pieno di lucine. Più economico da costruire perchè per seguire le nuove normative anti inquinamento, è necessario spendere un sacco di soldi e quindi, anparità di numeri potenziali, bisogna spendere meno dove si può.
Considera che un cruscotto analogico, come per gli orologi, costa moltondi più di un tablet Android reso impermeabile e marcato BMW. Ma il tablet col Bluetooth è molto più "figo".
Comunque, puoi fare tutte le tue considerazioni. E la moto sicuramente andrà benissimo. Tuttavia, rimanencomplessivamente più economica e dozzinale della precedente. Adatta ad un pubblico più generalista e meno ad un pubblico specialista.
Come dicevo: un cambio di direzione. E probabilmente, così ne venderanno di più.
Non a me, comunque.
Se devo acquistare una finta enduro, e mi sta bene perchè vado per strada, mi ri compro la V-Strom 1000 finchè la fanno. Che la piattaforma inerziale e l'ABS cornering ce l'ha di serie, assieme al contollo di trazione, pesa uguale (di meno la versione base) ed ha più motore e sospensioni già decenti e pluri regolabili dava ti e dietro. Vibrazioni zero fastidiose e tanto piacere di guida. E la versione con i cerchi a raggi (se proprio servono) li ha Tubeless pure lei.
Eh, ma non ha il faro a LED e il cruscotto LCD col Bluetooth..
E se devo andare per sterrati: Africa Twin tutta la vita. Che per strada va meglionla V-Strom.
Ah.. Potrei ricredermi dopo aver provato la F850 (le altre citate le ho provate accuratamente o avute direttamente). Al momento non era in prova al mio conce. E minsono "sfogato" con la RT.. Ma rimane un prodotto che, per cacciare tutti i soldi che costa con le belle lucine, dovrà convincermi con qualcosa di più delle luci a LED. Anche perchè la considero brutta uguale alla mia.
Naturalmente, mentre la oggettiva economicità è difficilmente contestabile, i gusti estetici e le scimmie incombenti sono di natura esclusivamente personali eh..
Stiamo facendo chiacchiere. Mica la guerra.
Si fa per parlare.
Ciao!

ShaggyV60
24-10-2018, 08:41
Tanto per chiarire..., con l'800 il fianco (se necessario) si deve appoggiare ben più avanti della zona scarico...;)

La similitudine (fatta anche da un noto "tester") con le enduro pure che pesano meno della metà, non ha alcun senso nella realtà.:confused:



Concordo anche io che lo scarico non da fastidio nello spostamento....
Anche perché per appoggiarsi allo scarico e tenere il manubrio o sei alto oltre 2 metri o hai le braccia lunghe come un orango... Se invece la spingi per la sella starai nel mezzo e quindi lontano dallo scarico...

Per quanto riguarda la diatriba sulla lunghezza del test, io che non sono un esperto ho bisogno di provare per bene la moto... Tempo fa ero andato a provare la 797 con mia moglie. All’inizio mi piaceva parecchio (tranne cambio e strumentazione) ma quando sono rientrato mi facevano male i polsi... se avessi fatto solamente 5km non me ne sarei accorto...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Baomac
24-10-2018, 09:22
Ozama,
Il tuo discorso non fa una piega. Ovviamente, purtroppo, il marketing la fa da padrona.
Tutte le case devono piegarsi, e noi con loro, alla richiesta del grande pubblico, a volte tornando sui propri passi e creando modelli che possano usare parti magari di un condizionatore...(voi ridete ma su Mitsubishi è così...)
Non tutto il male vien per nuocere, e secondo me questa 850 ne è la riprova.
Io personalmente sono contento del telaio scatolato e non credere che sia tanto meno costoso di uno in tubi fatto a livello industriale (diverso da uno creato a mano in acciai particolari). Bisogna dire che questa è “la prima”,e noi siamo tester paganti, bisognerà vedere le evoluzioni.
Sul discorso “lucine”(bello haha) hai ragione ma ti assicuro che i fari a led(che non avevo mai avuto) sono impressionanti. Il cruscotto io non lo volevo, poi era dentro nel prezzo della moto ed allora me lo sono tenuto. Devo dire che invece lo sto rivalutando, non a livello estetico, ma a livello funzionale. Non ho interfono etc., per adesso non mi interessa, comodo invece il navigatore (con il tel) per le “emergenze”.
Bello leggibile. Sono sincero non credevo ma mi sta piacendo; il lato negativo è che rischia di distrarre troppo dalla guida.
Ritornando al progetto 800, sicuramente avrà impegnato di più la bmw. Questa 850 è una moto “standard” di sicuro verrà ripagata in meno tempo!
Mi trovi solo disaccordo sul discorso “finto Enduro”, ovviamente non è una moto da enduro, ma una stradale che può avvicinare all’enduro il pilota meno esperto.
Per esempio, con un Ktm 1290 o la stessa bmw adv, una persona normale ci penserebbe due volte prima di infilarsi in una mulattiera(cosa che la moto ti permetterebbe tranquillamente...anzi).
Con un vstrom (che guardavo prima della bmw) io avrei paura di perdere pezzi di qua e di la... forse sbagliando.
Questa bmw invece mi sembra più adatta ad un uso dual. Due belle gommazze e passa la paura.
Comunque bella chiacchierata ;-)

robyVR
24-10-2018, 15:00
domandina...
come trovate il cambio? io inizialmente bene, mentre ora (4.000) comincio a trovarlo un pò rumoroso, a volte l'inserimento della prima da fermo si fa decisamente notare...
Succede anche a voi?

DoctorG
24-10-2018, 15:40
Anche a me a volte la prima entra con un rumore “deciso” diciamo...
Non ci avevo fatto troppo caso però, la moto precedente era una V7 Guzzi che ad ogni cambiata insieme alla prima veniva giù anche la Santissima trinità [emoji28]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

andrea vola
24-10-2018, 17:22
Provata 750, circa un mese fa.
Premetto che attualmente posseggo il 700 ,di cui sono pienamente soddisfatto. Mai alcun problema (25000 km). Aggiungo che se non si fa fuoristrada penso,come molte riviste del settore,sia comunque meglio il 700 che l'800 ed ora il 750 rispetto alla 850. Ma non sono comunque un esperto in materia, anche se vado in moto da più di ... 40 anni.
Cosa mi è piaciuto:
- la linea non è male, a parte il silenziatore, ma già sul 700 fa pena e l'ho sostituito da tempo.
- motore OK, sembrano almeno 10 cv in più ,non i due effettivi rispetto al 700
- il peso in più ( quanti kg?).....non si sente
-poche vibrazioni
- niente on off
- maneggevole più o meno come la mia....e non è poco per chi come me usa la moto solo nel misto di collina
Cosa non mi e' piaciuto:
- del silenziatore ho già detto, ma a me piacciono solo quelli bassi tipo jamaha tracer ,tanto per fare un esempio...
- va beh poi il cupolino, che praticamente non c'è....! e a cento orari l'aria la senti già tutta
- ho faticato non poco a trovare il folle,ma forse sarà che era una moto demo,comunque sono cose che infastidiscono
- i colori
Insomma non e' proprio scattata la scintilla, ma un pensierino si....
Ma quelle che consegneranno da ora in avanti sono esenti da quel richiamo ...è tutto OK?

claud
25-10-2018, 00:33
si,sono esenti dal richiamo(la mia lo ha avuto e me l'hanno ridata dopo un mese).per il cupolino ho risolto sostituendolo (detto nel post dedicato).Per la messa in folle non è sempre perfetta ,ma ero abituato al 650 e alla vecchia guzzi ...non posso lamentarmi, anzi...però oggi sono tornato in concessionaria perchè si è allentato il vitone dello sterzo,ma è capitato a qualcuno di voi?

DoctorG
25-10-2018, 06:17
si,sono esenti dal richiamo(la mia lo ha avuto e me l'hanno ridata dopo un mese).per il cupolino ho risolto sostituendolo (detto nel post dedicato).Per la messa in folle non è sempre perfetta ,ma ero abituato al 650 e alla vecchia guzzi ...non posso lamentarmi, anzi...però oggi sono tornato in concessionaria perchè si è allentato il vitone dello sterzo,ma è capitato a qualcuno di voi?



Capitato a me dopo averla portata per un richiamo, ma credo sia stata una loro dimenticanza.
Poi fatti altri 2000km e per ora è rimasto ben avvitato senza dare problemi.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

andrea vola
25-10-2018, 10:33
Grazie. Buona giornata

ghima
25-10-2018, 18:31
Probabilmente hanno dovuto svitare e togliere le piastre di sterzo per arrivare ad avere libero accesso al motore.

Sebadoc
29-10-2018, 17:21
Buon pomeriggio, a tutti scrivo per conto di un amico che ha appena acquistato una Gs 750 e come ben sapete consegnata solo adesso, lui avrebbe bisogno di una leva frizione causa caduta da fermo accidentale ma non riusciamo a reperire le leve nuove per questa moto aftermarket ( non piacciono tanto le originali) sapete dove poterle trovare o se adattabili con altri modelli?

Che modelli di cupolino si possono montare e dove trovarli?

Grazie in anticipo a tutti!

MRC13
29-10-2018, 17:34
leva frizione aftermarket....
https://acschnitzer.shop/AC-Schnitzer-Leva-Frizione-regolabile-AC-S2-F-750-GS-F-850-GS-dal-2018

MRC13
29-10-2018, 17:37
Cupolino aftermarket....
https://www.wunderlich.de/shop/it/bmw-f-serie/f-750-gs/ergonomie-komfort/scheiben-zubehor.html

Bmw Forever
29-10-2018, 18:36
Fatti 2500 km: sono soddisfatto come all’inizio per guidabilita prestazioni e comfort (ho messo il cupolino dell’850 ed al momento mi basta, per dove vado).
Il cambio ha la prima rumorosa ma nel complesso va bene ed è nettamente meglio della f800; va in folle senza alcun problema (la mia ha il cambio elettroessistito e mi dicevano che questo migliora il cambio comunque).

67mototopo67
29-10-2018, 18:38
F 850 GT

http://i65.tinypic.com/25himmh.jpg

ghima
29-10-2018, 22:24
Direi F850XR. ....[emoji41]

67mototopo67
29-10-2018, 23:00
https://www.motorradonline.de/motorraeder/bmw-f-850-gt-erlkoenig.1037604.html

Sparky750gs
06-11-2018, 21:30
Ragazzi nessuno mi ha risposto alle mie domande? Per capire i tempi di attesa con oggi sono a praticamente 1 mesetto dalla firma del contratto e la consegna resta per la settimana numero 48... non mi passa piu

claud
06-11-2018, 22:59
ciao sparky,ti rispondo per le vario :sono ottime!sono stabili ,chiusure perfette,sistema di sgancio rapido,sistema di espansione migliorato rispetto alle precedenti.In quella grande ,quando la espandi, ci sta il casco modulare.per il bauletto non so perchè ho tenuto quello givi che avevo e che è più grande del vario .

Sparky750gs
07-11-2018, 22:21
Claud alla fine per curiosità cosa le hai pagate io scontate e montate 630

Bebeto
08-11-2018, 00:01
non so se è già stato detto ...

...a Mi ho visto la nuova 850 Adventure !

https://www.motociclismo.it/bmw-f-850-gs-adventure-2019-pronta-tutti-terreni-71203

che dire….. troppo, troppo plasticosa :(
prima impressione niente di che per quanto mi riguarda , forse un po' meglio della standard...
non che mi aspettassi chissà cosa , però potevano anche sforzarsi un po' di più a mio avviso…..:confused:

whisket123
08-11-2018, 18:45
Seguo con interesse l'argomento f850 GS Adventure!
Ma prima un piccolo OT(spero costruttivo). Da un po' di tempo su questo forum a mio parere si batte la fiacca eppure sono imusciti da ormai un anno le nuove 850standard e nessuno commenta Quasi niente. Forse per la maggiore concorrenza?
Comunque, in questi giorni ho avuto modo di apprezzare molto il lavoro fatto sulla nuova Adventure, vedendo i video sia chiaro.Sono appena tornato da Eicma e mi ha confermato le sensazioni di piacere nel vedere il nuovo modello. L'anno scorso ero rimasto veramente deluso dalla nuova standard 850, sella bassa , tante plastiche di basso livello rispetto al modello precedente. Per carità non ho mai avuto la occasione di provarla ma a vederla così mi aveva fatto venire voglia di guardarmi un po' attorno.. tipo MTS 950.
La nuova Adventure si ha tanta plastica ma secondo me si sente molto meno l'effetto cheap della standard, esteticamente è veramente molto più bella soprattutto il cruscotto con il nuovo cupolino stile 1200. Una figata pazzesca!!:D
Ma il prezzo?? Comunque ho prenotato un test drive!!! A voi i commenti su questo nuovo modello!!

andrea vola
08-11-2018, 20:20
Qualcuno che ha acquistato la 750 oppure ,come me , ci sta pensando, ha cambiato lo scarico o ha suggerimenti da dare?
Preciso che non mi piace molto l'akrapovic,secondo me troppo grande, e che scproject, per me i migliori in assoluto, non ce l'hanno in catalogo ...
Altri produttori con scarichi compatibili , ovviamente euro 4,secondo voi?
Grazie e buona serata.

ghima
08-11-2018, 20:28
Perché ne hanno vendute poche. ...

ozama
08-11-2018, 20:35
Peccato che pesa come la 1200 standard, che porta pure più o meno la stessa benzina..:-o 244 Kg col 90% di carburante! :rolleyes:
Tecnicamente, un risultato molto deludente.:(
Pensa che la nuova Guzzi 850, col cardano, i cerchi con le camere e 20 litri di benzina, pesa meno della GS850 standard.. Circa 225 Kg ODM (da verificare)..
Non è un caso che non ne vendono molte, secondo me. A quel peso e quel prezzo e con la stessa destinazione d'uso e pure il DCT, c'è l'Africa Twin. E costa pure uguale. E quella col cambio normale, pesa e costa meno della 850 standard.:eek:
Mi dispiace essere caustico o dispiacere gli entusiasti. Ma siamo molto lontani dalle prerogative tecniche originali e dal peso della vecchia 800.:mad:
Sono le benvenute, per carità, ma NON BASTANO il display LCD, l'ESA e le mappature, fare una moto. Servono anche il motore ed il telaio ed un progetto originale. Poi, non è detto che comunque le cose che vanno bene si vendano. Ma non prendiamo in giro le nuove Benelli. Che sono cinesi e pesano come le GS. E ne vendono a palate.
Lo dico a malincuore da ex possessore di 800. Mi aspettavo un nuovo modello MIGLIORATO.:(
Ciao!

andrea vola
08-11-2018, 21:11
Va beh, io parlavo del 750....perche non mi interessa il fuoristrada, che, tra l'altro, quello "vero" non lo fai con moto così pesanti...( ho fatto gare di enduro per anni....).
Tornando alla piccolina ,io ora ho il 700 ,pienamente soddisfatto. Ho provato il nuovo 750 e devo comunque ammettere che è decisamente migliorata in tutto e senza acquistare tutti gli inutili pacchetti (ovviamente opinione personale) ,ma solo un cupolino decente non mi sembra che abbia un prezzo cosi esagerato,siamo sui 10000 euro. Certo con una tracer700 ,bella moto,stesso genere ,si spende meno...
Motore fatto in Cina ? Io ho un huawei e mi sa che va tanto bene quanto un iPhone...

andrea vola
08-11-2018, 21:18
Scusate , non avevo visto che l'intervento di ozama era riferito al GS avventure....

ozama
09-11-2018, 07:07
Motore fatto in Cina ? Io ho un huawei e mi sa che va tanto bene quanto un iPhone...

Secondo me, è più "centrata" la 750. Ingiustamente depotenziata, solo per spingere all'acquisto della 850.
Nulla da dire sulla Cina in se. Io ho un iPhone, che è fatto in Cina pure lui. Ed anche un Huawei, di fascia più bassa e onestissimo. Appunto: ONESTISSIMO.
Io intendo dire che una moto, che aveva un progetto originale e delle prerogative che la distinguevano, ben distinta dal "mondo 1200", con un motore interessante come soluzioni, da migliorare eventualmente, ora è diventata una moto assolutamente normale. Una semplice base da riempire di elettronica che, già da anni sul modello superiore, incide pochissimo sul costo di progetto e produzione. Fatta evidentemente per risparmiare e che vendono invece ad un prezzo maggiore di prima.
Tutte le concorrenti di pari o superiori prestazioni, costano meno e sono più leggere. Persino la Guzzi, sulla carta, per una volta, fa un prodotto potenzialmente più interessante di BMW.:mad:
Mi spiace, ma questo è troppo..:lol:
Insomma: per me, ci sono prodotti più interessanti, sul mercato, se si cerca la sostanza. Poi, si sa, l'estetica ed il marchio contano. Si vede che queste non hanno nemmeno colpito nel segno visivamente, viste le scarse vendite. O hanno esagerato con lo spudorato cambio di rotta e ce ne siamo accorti in tanti.
Speriamo che la Adventure prenda meglio piede. In effetti, la vista di profilo è migliore. Ma davvero, pesa come la Boxer.. e quasi con la stessa benzina.. Pazzesco..:mad:
La vedrò dal vivo domenica.:)
Ciao!

ghima
09-11-2018, 17:00
Sposo ozama[emoji38][emoji38][emoji38]
Io fossi la bmw farei una 850 GS base bassa con 90 cv e la ruota da 19 una rallye con la 21 davanti che poi altro non è che la gs 850 ed eviterei la adventure. ...mai venduta nemmeno nella precedente versione 800 cc
Infine rifarei la 850 R e la più turistica XR

Bebeto
09-11-2018, 19:35
Ozama for president :D:D:D

Sacrosante parole !

andrea vola
11-11-2018, 12:24
"Perché ne hanno vendute poche. ..."

Si, molto probabile ,forse anche per il problema del richiamo della scorsa primavera...
Ma anche della 700 ne hanno vendute poche, anche se ,secondo me, se non si fa fuoristrada, è meglio dalla 800.
Mentre dalla nuova 1250 ne venderanno un sacco,ma a me quella non è mai piaciuta come linea, preferirei il multi strada e mi spiace che sulla piccola abbiano voluto imitare molto la linea dalla sorellona ....
Comunque ,tornando sulle piccole , due anni fa una nota rivista del settore ha confrontato a fondo la 700 con le altre crossover medie ( tracer,hondanc750,versys650,vstrom 650) e la migliore è risultata,nettamente, la piccola bmw ,seguita dalla versys.
Quindi ,vendite a parte, di cui a me frega niente,se già andava bene la 700, che io possiedo da qualche anno e di cui sono pienamente soddisfatto,penso che difficilmente l'abbiano ....peggiorata, almeno questa la mia sensazione dalla breve prova che ho fatto su una demo.
Comunque mi piacerebbe provare anche la tracer 700.

vincenzo_altamura
12-11-2018, 14:22
Ciao a tutti, mi sono presentato nella sezione apposita, visto che il tempo non passerà mai volevo chiedere alcuni pareri sulla 750gs, la mia scelta è ricaduta su di lei per un discorso di altezza (io sono 169cm) visto che ai semafori volevo sentirmi più stabile, sulla 850 non ci stavo paradossalmente ero più comodo sul 1200...

Domanda 1 - qualcuno che come me l’ha ordinata gli è stata consegnata prima?
Domanda 2 - sto decidendo se montare già le vario laterali che che dite?

Ciao.
Specifico che sono un neofita.
1) Ho sottoscritto il contratto ai primi di giugno e la moto mi è stata consegnata solo il 13 luglio. Quindi sei perfettamente in linea con la tempistica.
2) Personalmente ho acquistato, su consiglio di un rivenditore della mia città (quindi, non della concessionaria BMW) una piastra "millefori" della Givi sulla quale ho montato un baule sempre Givi Maxia 4 (se non ricordo male!).
Spero di esserti stato utile...

ghima
12-11-2018, 14:24
Ma lo avete saputo che c'è un secondo richiamo???

robyVR
12-11-2018, 14:49
:rolleyes:
sai anche per cosa?
io non ho avuto notizie:mad:

Baomac
12-11-2018, 15:27
http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=albric&o=vt&id_marca=7
Qui non trovo niente di nuovo.

andrea vola
12-11-2018, 18:40
Seguo...con interesse.

andrea vola
12-11-2018, 19:03
....ma in rete per ora niente.
Chi ha postato la notizia magari riesce ad essere più preciso....?

Bob61
13-11-2018, 08:51
da dove arriva la notizia?..in rete non si trova niente di attuale a riguardo di un nuovo richiamo .....però ci dovrebbe essere stato un secondo richiamo ad inizio Agosto per problemi sulla pompa dell'olio su un numero limitatissimo di veicoli....

andrea vola
13-11-2018, 12:27
Sentito alcuni concessionari ufficiali. Nessuna conferma su recenti richiami...

Unknown
14-11-2018, 13:09
Ci manca anche un secondo richiamo...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ghima
14-11-2018, 13:57
No ho sentito anche io.
È una falsa notizia che mi era stata comunicata.
Scusate tutti.

Bmw Forever
15-11-2018, 11:52
Il richiamo c’e stato (riportato anche da motociclismo di novembre) a me e’ arrivata una lettera raccomandata da BMW ma nel frattempo la verifica (riguardava una vite) era già stata fatta al primo tagliando a settembre. Ovviamente non avevo avuto alcun problema pratico.
Tutto qui.
Sinceramente questi problemi, con richiami tempestivi e rapida soluzione, dimostrano comunque che il prodotto viene monitorato e garantito.

Vartan
17-11-2018, 11:11
Secondo me la 750 è un' ottima idea. Sembra il 1200. Ma più piccola. Stesso concetto ma più semplice ed accessibile per peso e prezzo.
Quello dei cavalli è un finto problema.
È una moto molto equilibrata. Manca solo il fattore ce l ho più lungo. Migliorata rispetto al 700. Le 800 e 850 col 21' sono più da off quindi il fattore peso incide di più. Le nuove tenerè700 e ktm790 sono più interessanti per questo target.

RobyGold
17-11-2018, 19:42
Sono proprietario di una F750GS da circa un mese, dopo aver dato dentro una F800R dopo 2 mesi e 1000KM percorsi che mi ha dato qualche noia (meccanica e non solo). Che dire, la moto che avevo prima sembrava dormire rispetto a questa. Ma a parte questo, è di una comodità disarmante, ha una linea moderna e si guida con una facilità bestiale. Credo che non ci si debba fare ingannare dai 77 cavalli dichiarati, perché la moto è equilibratissima. Per scrupolo ho preso appuntamento tra qualche mese con TopTuning giusto per riportarla alla mappatura originale (per ora hanno un solo step che la porta ad 88cv e 93nm, mentre quello dei 95 dovrebbe arrivare a breve, roba loro di marketing) e non avere un motore castrato, nonostante non ne senza assolutamente il bisogno. Son contentissimo della moto, pur avendo percorso soltanto 700KM. La moto l’ho presa con vernice Exclusive, Sella Comfort, Pacchetto Led, Connectivity, portapacchi, cavalletto centrale, manopole riscaldabili ed RDC. Per contratto avrebbe dovuto avere il pacchetto Comfort col Keyless, ma si è scoperta non essere disponibile in sede ed ho dovuto virare su questa che aveva gli stessi accessori, ma con la chiave. Il venditore, mi ha restituito i 310 euro del Keyless. F800R di luglio 2018 ritirata a 9200 e conguaglio di 3mila euro per concludere. Che dire, un altro mondo, non ci scenderei più, son contentissimo. Adesso sto valutando un GS Carbon col modulo Bluetooth... proprio per evitare problemi di compatibilità e menate varie.

Unknown
17-11-2018, 21:16
Ciao mi spieghi meglio sta cosa della mappatura originale e non “castrata” per favore?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RobyGold
17-11-2018, 21:43
Semplicemente mi verrebbe aggiornata la centralina con la mappa della GS850 anziché quella attuale che riduce la potenza del motore da 95 a 77 cavalli.

Unknown
17-11-2018, 22:11
Semplicemente mi verrebbe aggiornata la centralina con la mappa della GS850 anziché quella attuale che riduce la potenza del motore da 95 a 77 cavalli.



Detta così sembra solo un vantaggio. Mi chiedo perché bmw non abbia usato la stessa mappa x i due modelli... ci può essere qualche svantaggio a farlo? Cosa costa fare un lavoro del genere normalmente?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vartan
18-11-2018, 11:15
Mi sembra di aver letto che non sono uguali uguali i motori 750 e 850. Quindi non è detto che possano avere uguali comportamenti. Comunque una prova del 850 prima di cambiare mappatura la farei. Non è nemmeno detto che quei cavalli in più sulla carta è quello che vuoi dalla moto. Se poi dici che va benissimo così...

claud
19-11-2018, 00:07
scusa,ma la modifica la farebbe la conce Bmw? e quanto costerebbe?

Unknown
19-11-2018, 20:15
scusa,ma la modifica la farebbe la conce Bmw? e quanto costerebbe?



Credo si riferisca ad una azienda chiamata toptuning. Si trovano sul loro sito tutti i dettagli per la rimappatura della 750 e i prezzi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sparky750gs
22-11-2018, 12:00
Sto impazzendo... ormai sono a ridosso della famosa settimana numero 48 (settimana indicata in fase di ordine) a questo si aggiunge che venerdì scorso mi hanno rubato la macchina e sono in giro in bici... non vedo l'ora della mia nuova 750... qualcuno ha atteso oltre i 50 giorni? ho chiesto al conce di immatricolarla appena arriva perché con sto freddo la bici sta diventando un incubo scusate lo sfogo :D

MRC13
22-11-2018, 12:03
Ma sei sicuro che con sto freddo la moto sia meglio della bici.!? 🤔😎😁

ghima
22-11-2018, 16:09
Orca miseria sparky m8 dispiace per l'auto. .Era assicurata? ?

Sparky750gs
22-11-2018, 22:00
Si la bici va bene i primi giorni...dopo 10 comincia a pesare ogni spostamento son almeno 20/30 minuti...(ufficio vicino casa) perché la cosa curiosa è che settimana scorsa sono stato senza perché era a fare il tagliando...consegnata giovedì sera rubata venerdì notte... era una q5 del 2014 assicurata per 21.000 ne prenderò spero 19/19,5 il fatto è che dovrò metter mano al portafoglio perché con gli stessi soldi non ne prenderò una uguale... detto questo dal conce ancora nessuna notizia... dicono settimana 48 quindi la prossima gli ho chiesto appunto appena arriva di immatricolarla al volo, visto che l’usato l’ho già dato alla firma del contratto e il finanziamento presso loro è già approvato.

Unknown
27-11-2018, 20:32
Semplicemente mi verrebbe aggiornata la centralina con la mappa della GS850 anziché quella attuale che riduce la potenza del motore da 95 a 77 cavalli.



Ciao hai poi fatto la rimappatura?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zambhia
28-11-2018, 21:22
A quanti km siete? Io ho il vago presentimento che la stia usando un pó troppo....[emoji26]

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

robyVR
28-11-2018, 21:35
Affermazione strana la tua.. Se fai tanti km direi che te la stai godendo molto e che l'acquisto un po' fatto di pancia si sta rivelando un'ottima acquisto. Mi aspetterei il contrario cioè pensare di usarla poco:)
Cosa che penso io che per una serie di motivi la lascerò un paio di mesi :mad:
Comunque sono arrivato (luglio-ottobre) a poco più di 4.000

zambhia
28-11-2018, 21:59
Non fraintendere, quello che intendevo è che in poco meno di 2 mesi gli ho caricato sopra 5.000km e se faccio un veloce calcolo mi sembra di fargli su molti più km della media, da quì mi chiedo quanti km, una moto del genere, possa reggere in media. 100.000? Di più? Di meno? Era per fare una piccola stima nel tempo;)

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

robyVR
28-11-2018, 22:19
5.000 in 2 mesi in effetti è una media buona, ma leggendo nel forum c'è chi ne fa di più. Calcola che l'hai appena presa e ovviamente ogni occasione vien buona per usarla in più nei prossimi mesi credo che le basse temperature ti limiteranno un po'.
Se sarà una moto che potrà fare 100.000 o più km? Spero proprio di si e salvo sfiga lo ritengo possibile ma purtroppo siamo i primi ad aver acquistato questo nuovo motore e facciamo un po' da cavie.
Nel forum della mia precedente (TDM 900) i 100.000 sono piuttosto frequenti anzi i tdmisti dicono che li ha appena finito il rodaggio (ce ne è una con oltre 300.000).



Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

zambhia
28-11-2018, 23:49
Tutto chiaro thx speriamo che risulti un motore longevo!

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

claud
30-11-2018, 01:00
ciao zambhia,io sono oltre 7000 da giugno e se non avessi avuto il richiamo ,sarei quasi a 13000 ,ora con il freddo rallento un pò, ma non mi fermo!

andrea vola
30-11-2018, 15:07
Ero già intervenuto in questo thread circa un mese fa (#188) e chiedo se qualcuno è passato dal precedente modello 700 al nuovo 750 e se la differenza è cosi sostanziale, come effettivamente mi è sembrato dopo una ,brevissima ,prova.
Chiedo anche a chi ha già percorso qualche migliaio di km se è pienamente soddisfatto e tranquillo ( leggasi richiami e.... cineserie eventuali...)
Ad esempio il cambio,senza quickshift che a me non interessa,è ok? Io non l'ho trovato eccezionale ,ma era una demo.
Maneggevolezza nel misto stretto?
Vibrazioni?
Io sarei quasi interessato a prenderla,senza diavolerie elettroniche,solo con una sella confort ed un cupolino decente ,modello esclusive.
In confronto ad es. ad una tracer 700 ,l'unica che mi piace delle crossover medie,cos'ha in più,secondo voi, a parte ...il prezzo.
Grazie e buon weekend.

Nik650
30-11-2018, 15:48
Semplicemente mi verrebbe aggiornata la centralina con la mappa della GS850 anziché quella attuale che riduce la potenza del motore da 95 a 77 cavalli.

Ma sei sicuro di non fare danni ? I due motori non sono uguali se non per la cilindrata e nuovi controalberi. Le camme sono diverse e probabilmente anche qualche altro organo. Ho seguito la comparativa su Moto.it e il tester (Gissi) che mi è sembrato molto competente, ha detto che la differenza dei due motori è evidente sopra i 6.000 giri dove l'850 spinge in ulteriore allungo. Ma già sopra i 6.000, …... è un bell'andare :)

Sparky750gs
01-12-2018, 09:37
la moto è arrivata in concessionaria!!!! settimana prossima dovrei ritirarla!!! ho fatto mettere anche i tubolari protezione motore (sono andato sulla fiducia) ma possibile che non si trovino foto in rete di quelli originali che ho comprato??? trovo solo quelli delle altre marche... forse stamattina la vado a vedere in bmw in attesa di immatricolazione

robyVR
01-12-2018, 10:22
Ottimo, dopo le tue disavventure immagino ormai la sognassi ad occhi aperti.
In effetti non si riesce a trovare in rete foto dei tubolari originali (io sto valutando i paracarene) e neanche un'idea del prezzo, ma solo di quelli aftermarket..
Facci sapere come ti trovi

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Sparky750gs
01-12-2018, 20:53
Roby appena la ritiro posto subito delle foto (sperando che siano belle) cosi magari rendo meglio l’idea per gli altri :)

Unknown
02-12-2018, 18:58
Roby appena la ritiro posto subito delle foto (sperando che siano belle) cosi magari rendo meglio l’idea per gli altri :)



Prezzo? Attendo foto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Baomac
02-12-2018, 19:49
Resto in attesa anch’io :cool: