Entra

Visualizza la versione completa : acquisto nuove F750GS-F850GS


Pagine : 1 [2]

Sparky750gs
03-12-2018, 23:15
Allora sono ancora in attesa di ritirarla visto che va preparata e immatricolata, il costo del para motore 404€ scontato 340€ montato

whisket123
04-12-2018, 10:09
Scusate ma si conosce il prezzo della nuova Adventure?

robyVR
04-12-2018, 21:44
Se si guarda il configuratore su motorrad dice solo che è in arrivo..

ghima
04-12-2018, 21:57
Scusate ma a voi piace??

robyVR
04-12-2018, 22:01
Io sinceramente finché non vedo vivo live non mi faccio un'idea precisa.. è l'aver visto il 750 in concessionaria che mi ha "fregato" [emoji4]...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

DoctorG
04-12-2018, 22:02
Io sinceramente finché non vedo vivo live non mi faccio un'idea precisa.. è l'aver visto il 750 in concessionaria che mi ha "fregato" [emoji4]...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk



Quoto in toto, io ero andato in concessionaria per vedere la nineT urban GS [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ozama
05-12-2018, 06:32
Io l'ho vista ad Eicma ed è enorme. Standoci seduto sopra, sembra davvero la 1200.:rolleyes:
Ma a me, proprio perchè piace tutt'altro: moto snella e senza fronzoli, il "minimo" per essere "comoda", non piacciono molto neanche le altre "adventure". Questa non fa eccezione. Comunque, come forma, è più "armonica" della Adventure 800.
244 Kg col 90% di 23 litri.. E a questo punto, con un po' di opzional "giusti", costerà più della GS 1250 base.:lol: il peso è già UGUALE..:mad:
Ciao!:)

ghima
05-12-2018, 09:56
Appunto senza senso
Per quel peso e quel prezzo
La 800 aveva una sua logica nella maggior attitudine al fuoristrada ed una certa leggerezza.

Sparky750gs
05-12-2018, 21:52
Eccomi finalmente felice dopo tante disavventure, moto ritirata oggi pomeriggio, ci ho fatto giusto una 20na di km, appena rivista in concessionaria mi sono detto “ca**o non me la ricordavo così bella” ovviamente essendo in rodaggio non si può spalancare ed ovviamente scendendo dalla Hornet qualche cavallo in meno si sente ma è una questione di erogazione. Ok i paramotore mi soddisfano, le borse resto scettico pensavo una volta estese non fossero così enormi, valuterò come organizzarmi per la borsa della palestra e zaino ufficio. Ottimo il Connect, display chiaro in marcia ma mi concedo qualche giorno per una recensione più dettagliata. Cerco di allegarvi le foto del para motore.

P.s. Troppa aria lo sapevo dovrò cambiare il cupolino.

Sparky750gs
05-12-2018, 21:54
Eccoli


https://ibb.co/n7wq7cW

Baomac
05-12-2018, 22:03
Belli anche se un po’ cari....
D’altronde sono bmw :mad:

claud
08-12-2018, 01:56
belli davvero ma troppo cari !!!bmw stai esagerando.....ma ci sono dello stesso colore non bmw?

MarcoF800GS
08-12-2018, 06:40
@Claud ci sono su wunderlich sui 240

robyVR
08-12-2018, 11:27
@Claud anche su GIVI a 210, cambia il disegno però, quindi oltre il prezzo c'è da valutare l'estetica, e leggendo su altri forum ci sarebbe poi da capire se sono + o - funzionali

ghima
08-12-2018, 13:28
Che se ci pensate è uno sproposito

Baomac
08-12-2018, 14:14
Questi sono i givi. Foto eicma
https://ibb.co/whyTQm1
https://ibb.co/mGgMQhp

robyVR
08-12-2018, 14:58
In effetti si visto che poi si tratta di tubolari piegati.. però se li avessi avuto nella scivolata che ho fatto forse non avrei dovuto demolire la mia precedente..

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Sparky750gs
09-12-2018, 21:53
Si ragazzi io mi sono fatto prendere in fase di ordinazione, però dipende se vi piace spendere per un originale o investire altrove, belli son belli quanto cari... gli after non è che te li regalano se givi parte da 210... calcolate che io 340 montati, a prenderli e metterseli forse qualcosa la tirate giù

robyVR
09-12-2018, 22:14
Mi spiace forse mi sono espresso male.
Intendevo che qualunque paramotore o paracarene sostanzialmente è fatto di tubolari piegati quindi a prescindere se originali o aftermarket sono costosi di per sé. Poi uno è libero di preferire un prodotto originale o no, è anche questione di gusti. Il fatto che un oggetto sia marchiato bmw si sa che ha un costo mediamente maggiore ma può piacere di più e quindi preferirlo.
Poi la moto, come per altri la macchina o altro è in genere un piacere più che una necessità quindi ognuno la accessoria come vuole. Io per esempio sono stato criticato per aver presto il cruise control, che Bmw chiama in altro modo che non ricordo ora, perché ho dovuto prenderlo con le mappature del motore che non mi interessavano. Quindi c'è chi mi ha detto che per un optional ne ho preso altri spendendo di più...
Ovviamente è un pensiero personale


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Sparky750gs
10-12-2018, 22:34
Ma va Roby avevo capito l’appunto, forse non si è capito il mio post, la penso come te, io ad esempio non ho montato l’esa, perché non ho mai avuto necessità di regolazioni e sulla nostra avrebbe comandato solo il posteriore e non anche l’anteriore come sul 1200, come dici tu ognuno personalizza la moto come crede, il mio appunto era legato ai non originali nel senso che io magari metterei da parte qualcosina per un paio di mesi in più e prenderei quelli

robyVR
10-12-2018, 22:46
[emoji106] praticamente si diceva la stessa cosa

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Sparky750gs
11-12-2018, 21:36
Esattamente ��

whisket123
29-01-2019, 07:44
Ciao nessuno ha ordinato la nuova Adventure? Io fra un mesetto dovrei essere chiamato dal concessionario per un test drive

66ruotebmw
20-02-2019, 23:59
io ho preso una demo 2018 style con 1.000 km...pacchetto confort, connect...sella confort ,pacchetto led e portapacchi maggiorato.
dal 1 marzo....saro' dei vostri !!! :-)

whisket123
21-02-2019, 07:18
Ma Adventure?

Rafcop
26-02-2019, 13:37
Buongiorno a tutti,
oggi esprimerò le mie personalissime prime impressioni sulla f750GS.

ad oggi ho percorso circa 1500 km in poco più di un mese utilizzando la moto sia in città che in splendidi giri fuori porta.
Per maggiori dettagli la mia moto monta tutti e 4 i pacchetti BMW optional con sella comfort.

Fin dal primo giro ho subito notato la facilità di guida. la moto è molto stabile, non si affoga mai nemmeno in 6° marcia a 40Km/h. è abbastanza agile sul misto (tenendo conto del peso e dell'impostazione di guida) e ti trasmette un certo senso di sicurezza su asfalto asciutto. è ideale per la città, ci sto andando in ufficio quasi tutti i giorni (temperature permettendo) e divertente sulle strade veloci che attraversano le colline toscane. la posizione in sella è molto comoda per me che sono alto 1,87 e peso 88kg. ho avuto dolori al mio sederone solo un giorno dove il computer di bordo mi dava 5h in sella e 1,5 a riposo (ci può stare).

il cupolino (come hanno detto tutti) è praticamente inutile, anche se esteticamente a me piace, ma sopra i 100 km/h arrivano le turbolenze e dai 130 Km/h (in autostrada praticamente) bisogna letteralmente attaccarsi al manubrio per rimanere in posizione corretta.

il tft è una delle cose più belle della moto (sono un patito di tecnologia) ma c'è ancora da migliorare i collegamenti bluetooth e la navigazione (quasi inutili i pittogrammi - meglio le indicazioni audio nel casco).
l'applicazione BMW Motorrad è oscena (non aggiungo altro)
Le luci LED fanno tanta luce ma quando di giorno abbaglio le auto per superarle mi sembra di non essere cagato assolutamente... comunque sono fighissime, si modulano da sole tra luce diurna ed anabbagliante anche quando si entra in galleria.

Ho trovato piacevole il cambio elettroassistito ma solo in scalata di marcia; mi da veramente soddisfazione staccare le curve senza utilizzare la frizione. in salita di marcia invece preferisco ancora la vecchia maniera.
la frizione mi ha deluso... spesso spugnosa e gracchiante quando azioni la leva.

la frenata è ottima. basta un solo dito sulla leva in ogni occasione. l'abs al posteriore forse è un po troppo invasivo.

Le manopole riscaldate, fanno il loro lavoro lavoro alla grande e la modulabilità dell'intenstà è perfetta. al massimo bruciano quasi.
il blocchetto comandi è facilmente intuibile ma mi è capitato spesso che inserendo la freccia la freccia vado involontariamente a spostare a destra la rotella di selezione.

la mappatura "rain" riduce notevolmente l'apertura del gas e in alcune occasioni l'ho trovata utile. tra le modalità "road" e "Dynamic" mi aspettavo più differenza.
in enduro avrò fatto al massimo 1 Km e quindi non so esprimermi.
anche le diverse opzioni regolabili sul precarico e sulle sospensioni (road e dynamic) non ho ancora un parere per via del poco utilizzo.

la sella comfort è valida. alza la seduta quanto basta per una persona piuttosto alta come me ed è piuttosto comoda nei lunghi tragitti.

le gomme che escono dalla casa sono discrete ma su asfalto bagnato o sporco si perde quella sensazione di sicurezza.

i consumi nei primi 1000 Km erano intorno ai 20/21 per Litro. ora stanno scendendo a 23/24 per Litro senza lesinare troppo sul gas.

complessivamente la moto è molto valida per un uso stradale ma in offroad credo abbia grandi limiti. il suono del motore è accattivante e le vibrazioni praticamente inesistenti.

Riassumo:

Pregi: Cambio Elettroassistito - elasticità motore - grinta sopra i 5500 giri - agilità - estetica - consumi - sonoro - sospensione mono - frenata.

Difetti: Frizione - Cupolino - costo accessori - connettività a volte non automatica - applicazione BMW Motorrad - crea dipendenza -



Ragazzi grazie a tutti e spero di conoscere le vostre opinioni a riguardo.
avete avuto le mie stesse impressioni?

andrea vola
26-02-2019, 13:48
Bella recensione. Grazie. La mia sta per arrivare...

robyVR
26-02-2019, 14:33
Premetto che non ho preso il TFT (preferisco il cruscotto vecchia maniera, ma è una scelta personale) nè il cambio elettroassistito (anche qui preferisco il vecchio sistema e nella prova non mi aveva fatto una buona impressione, ma anche qui siamo nel campo dei gusti personali).
Per le altre impressioni concordo su tutto a parte il freno anteriore che nella mia e in quella che ho usato in prova va usato con una certa forza e convinzione pur restando la frenata ottima, e nei "difetti" aggiungerei l'ammortizzatore anteriore un pò troopo morbido. Ad entrambe le cose ci si abitua subito.
Mi sentirei di consigliarla?
Assolutamente si

vincenzo_altamura
28-02-2019, 09:14
Condivido pienamente la recensione di Rafcop (in particolare quanto affermato in merito alla frizione e al cupolino).
Specifico che guido una moto da poco, ma le sensazioni sono ottime.
Non vedo l'ora di riattivare l'assicurazione (sospesa a novembre)

max2019
06-03-2019, 13:03
Buongiorno a tutti, ho intenzione di acquistare una BMW 750 gs. Volevo sapere da chi già la possiede se il motore con tris di valigie e passeggero, riesce a prendere giri senza scalare marcia e in autostrada a 140 km/h si viaggia in confort senza vibrazioni ed avere la possibilità di avere ancora un po di motore. Grazie a chi mi vorrà rispondere.

andrea vola
06-03-2019, 13:52
Mi è arrivata solo da pochi giorni il 750. Faccio molta fatica a trovare il folle,soprattutto a motore caldo... Chiedo a chi la possiede da più tempo se è normale, da nuova,e se poi magari la situazione migliora... Per il resto tutto OK .
Grazie.

Unknown
06-03-2019, 16:19
Mi è arrivata solo da pochi giorni il 750. Faccio molta fatica a trovare il folle,soprattutto a motore caldo... Chiedo a chi la possiede da più tempo se è normale, da nuova,e se poi magari la situazione migliora... Per il resto tutto OK .

Grazie.



Nessun problema con il folle ne a freddo ne a caldo. Pigia leggero e la marcia esce tranquilla. Sarà forse questione di abitudine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

andrea vola
06-03-2019, 18:42
OK .Grazie. Ci provo. Buona serata.

66ruotebmw
17-03-2019, 00:49
eccomi qui....dopo 16 giorni di utilizzo e 500 km...premetto che in passato ho avuto 2 800 gs.
utilizzo : 400 km in citta' tira e molla...molto facile da guidare se la 800 era un piacere...questa lo e' di piu' quasi su tutto.
pregi :piu' snella, piu' precisa, meglio equilibrata come pesi, consumi direi praticamente identici ( sto intorno ai 17).
difetti : gestione elettronica del motore ( soffre in 6 a 60 orari almeno x ora che ha 1.500 km ) , rumore della catena sul carter ogni volta che si prende un piccolo fosso oppure un avvallamento pronunciato in rilascio che a detta dei tecnici bmw e' irrisolvibile ....lo fanno praticamente tutte 850 compreso, del cupolino gia' se ne e' parlato, TFT se se vai in riserva si blocca sull'autonomia residua e finche' non fai rifornimento non ti permette lo switch su altre informazioni.
risultato : la ricomprerei...ma debbo risolvere il problema del charter catena non mi va assolutamente quel rumore di ferraglia che sa di ferro vecchio !!!

Baomac
17-03-2019, 09:14
Ciao,
Premetto che ho l’850,
quando entra in riserva mi esce la “comunicazione” sul tft ma se, con il rotellone, “clicco” sulla X a sinistra l’avviso scompare e posso continuare ad usare tutte le funzioni del tft, sicuro che sul 750 rimane fisso ???
Poi toglimi una curiosità :) perché vai in 6 a 60km/h? È normale che soffra un po’... è come andare in 1 a 9500 giri e dire che è un po’ nervosa ;);)
Anche sul rumore di ferraglia, io sulla mia non sento niente del genere, bho:)

66ruotebmw
17-03-2019, 10:28
Ciao,
Premetto che ho l’850,
quando entra in riserva mi esce la “comunicazione” sul tft ma se, con il rotellone, “clicco” sulla X a sinistra l’avviso scompare e posso continuare ad usare tutte le funzioni del tft, sicuro che sul 750 rimane fisso ???
Poi toglimi una curiosità :) perché vai in 6 a 60km/h? È normale che soffra un po’... è come andare in 1 a 9500 giri e dire che è un po’ nervosa ;);)
Anche sul rumore di ferraglia, io sulla mia non sento niente del genere, bho:)

debbo provare con il rotellone allora.....
x quanto riguarda il rumore del tendicatena debbo chiedere in altra concessionaria allora, puo' essere che hanno fatto orecchie da mercante in quanto non lo presa da loro !!!!
la sesta a 60 all'ora era x provare l'elasticita' del motore....le mie vecchie 800 gs non avevano problemi a digerirla !!!
grazie x le info

Baomac
17-03-2019, 10:57
Figurati, anch’io inizio piano piano a conoscerla ;)
Prima di “capire” come usare il rotellone ci ho messo un po’ :):)
Scopro cose nuove ogni volta che la uso :D:D

Sparky750gs
18-03-2019, 08:00
Per la questione del folle confermo che anche io nei primi km facevo fatica, sia per abitudine con Honda (che con il cambio per me resta inarrivabile) sia per una questione di sgrezzare il nuovo... ora tutto ok ma sono ancora sotto i 1.000km io...

Bmw Forever
13-04-2019, 13:32
https://www.motociclismo.it/mercato-due-ruote-classifiche-vendita-moto-scooter-2019-marzo-bmw-r-1250-gs-davanti-honda-africa-twin-yamaha-tracer-900-72363

Interessante dato: praticamente alla pari...

66ruotebmw
13-04-2019, 19:06
https://www.motociclismo.it/mercato-due-ruote-classifiche-vendita-moto-scooter-2019-marzo-bmw-r-1250-gs-davanti-honda-africa-twin-yamaha-tracer-900-72363

Interessante dato: praticamente alla pari...

e x forza....con quello che costa....gia' la 750...figuriamoci l'850.
poi le recensioni delle riviste specializzate hanno fato il resto...quasi tutti i giornalisti parlavano meglio del 750 rispetto all' 850....asserendo che la differenza di prezzo non valeva la candela.
la mucca come al solito intoccabile dal suo trono....poi le caprette litigano tra loro...

Nico94ita
14-04-2019, 22:58
https://www.motociclismo.it/mercato-due-ruote-classifiche-vendita-moto-scooter-2019-marzo-bmw-r-1250-gs-davanti-honda-africa-twin-yamaha-tracer-900-72363

Quello che mi fa strano è che la 1250GS è la prima, la terza invece è la 1250GSADV. Quante stracacchio ne vendono?
Tra un po' delocalizzeranno in Cina anche quelle, giusto per farne di più!?

66ruotebmw
15-04-2019, 20:42
le mucche sono lo stato dell'arte della moto tuttofare....poi sai quanti fissati..aspettavano il nuovo motore x portare in permuta il 1200 ????

la settimana scorsa so passato da una concessionaria bmw e ho sentito che un venditore a un cliente diceva queste testuali parole : abbiamo tantissimi ordini : abbiamo gia' venduto le ns quote fino a giugno ; domanda del cliente ma quante ve ne danno al mese??? risposta 15. fatevi i calcoli tre mesi sono 45 moto gia' vendute e ne aveva altre 5 a terra in consegna !!!

ozama
16-04-2019, 07:09
Il mio pensiero, che poi penso sia abbastanza scontato, è che la GS 12(50) è una mito con peculiarità di guida UNICHE, che ne hanno decretato il successo negli anni. In più, il marchio è certamente anche uno "status symbol". Quindi, il successo è una somma di fattori difficilmente replicabile dagli "avversari".
L'Africa Twin è molto bella ed evocativa, ma non c'entra nulla con la GS1200. In Italia è stata molto amata, quindi questo nuovo modello ora vende molto bene e si è ri preso una buona fetta dei clienti della 800GS, che era nata proprio perchè era venuta a mancare lei.
Difficile che altre moto possano al momento insidiare il posto della Regina, in ambito "tutto fare".
BMW, con il suo motore simbolo, è sempre stata sul pezzo. Non può dare l'impressione di "rimanere indietro". E questa costanza nel miglioramento, da i propri frutti. Le altre moto della gamma, non hanno lo stesso "appeal tecnologico", anche se sicuramente sono frutto di studi egualmente importanti. Penso al 6 cilindri ed al 4 cilindri.
Le 650/700/800 e ora le 750/850 sono sempre state viste dalla clientela BMW come delle "vorrei ma non posso". Logico che siano abbastanza indietro, nonostante il traino del marchio di prestigio. Gli italiani sono così.. O hai "il top", o ti compri qualcosa "di alternativo", piuttosto di far la figura di non avere in soldi..
Bisogna anche dire che se prima la 800 "aveva un senso" come fuori strada alternativa alla pesante 1200, aveva un posto in un piccolo mercato dove la concorrenza era assente (Tiger 800XC, molto peggiore ed unica) e aveva un prezzo adeguato ai contenuti, è sempre rimasta una moto abbastanza "di nicchia". E non era abbastanza "evocativa" come l'Africa Twin. Quindi BMW ha pensato bene di fare quello che ha fatto Honda: una moto che costa poco di base, da vendere con una strategia diversa.
Se l'Africa Twin ha il bello del DCT e l'immagine della Dakar degli anni 80, le BMW 750/850 hanno tutti i manettini, fari a LED e televisori delle 12(50), ed il marchio bavarese sul serbatoio.
Entrambi bicilindrici fronte marcia molto consolidati impersonali ed economici, incastonati in un telaio di ferro senza infamia e senza lode, che porta i mezzi ad una guida facile ma ad un peso importante e molto poco tecnologico..
Ognuno a suo modo propone prodotti per occupare degli spazi.
Ma gli spazi sono quelli. Ed in Italia, o vendi "a poco" la "moto intelligente" a chi gira sul serio e non può spendere una follia, ognuno con preferenza per la propria categoria. Oppure vendi lo "status symbol".
Quando lo status symbol è tale perchè la moto ha anche effettivamente dei contenuti che interessano la massa, ed in fondo ha un prezzo appetibile da "molti" (perchè, con le rate, un sacco di 50/60enni che lavorano, hanno pagato il mutuo ed hanno i figli grandi, 20/25.000 Euro li possono spendere), allora ecco che diventa la "prima in classifica".
Libero pensiero eh..
Ciao!:)

Bmw Forever
17-04-2019, 12:51
D’accordo quasi su tutto. Credo che le scelte siano personali e non dovrebbero essere troppo viziate dal concetti di status symbol.
Io ho optato per la “piccola” in quanto più adatta al mio utilizzo (e l’Africa proprio non mi piace) senza sottovalutare immagine e contenuti del GS 1200/1250, ma semplicemente facendo una scelta razionale. Infatti l’avevo considerata ma poi esclusa proprio perché “troppo” anche se me la sarei potuta permettere. Ad esempio, da estimatore dei sei cilindri ho la serie 5 3000 6L ma perché facendo più di 30 K km all’anno è giustificato averla.
Per il GS 1200/1250 ci sono i “benestanti” che non si fanno problemi se la usano per andare al bar ma anche quelli che tirano la cinghia sono perché troppo succubi dell’apparire.

andrea vola
17-04-2019, 21:22
"...........Credo che le scelte siano personali e non dovrebbero essere troppo viziate dal concetti di status symbol. "

Condivido. E per gusto personale io per prima cosa guardo l'estetica,che deve piacermi più di ogni altra cosa.
E non sono mai riuscito a "digerire" il fatto di avere due cilindri messi in orizzontale che spuntano sotto le ginocchia....
A parte poi che anche per me, per l'uso che ne faccio (4/5000 km l'anno per tragitti brevi ,massimo 200 km per volta) la mucca è troppo. E sto pensando ad una seconda moto,tipo la Bonneville o qualcosa di simile...

ozama
17-04-2019, 22:56
Beh, io la moto la uso abbastanza. Sono sui 10.000 all'anno, usandola solo nei festivi e per le 2 settimane di ferie all'anno. E la cosa che conta di più, per me, è il piacere di guida. Che è dato da una serie di cose che devono piacerti, quando la moto è in movimento ed immersa nel contesto che ti è più congeniale. Nel mio caso, sono le strade tortuose ed asfaltate di colline e montagne, ma anche i necessari e pallosi trasferimenti autostradali, che cerco di liquidare alla massima velocità possibile senza farmi arrestare.
L'estetica è sufficiente che sia "sopportabile". Non comprerei mai una moto solo perchè è "bella". L'unica volta che ho ceduto alla tentazione, è stato con la Tiger 800 XC e l'ho venduta, comprata nuova e con le rate, dopo soli 9 mesi per termine della sopportazione.
Invece, per me, la moto deve divertire, essere affidabile, o almeno "darti la sensazione di esserlo". Deve essere COMODA per due, deve essere piacevole da guidare anche in due.
Per questo, oltre che perchè mi piacciono più le cose moderne e tecnologiche, da una parte non acquisterei una Tracer (inguidabile in due, almeno la prima serie) come non acquisterei mai una Bonny, pur trovandola curiosa per quanto sembra davvero vecchia.
Il bello di questo mondo, intendo delle moto e dei motociclisti, è che c'è chi ama i ciopper come le super sportive. Ce n'è davvero per tutti i gusti.
Anche per quelli che vogliono "l'immagine".
D'altronde, una moto si compra per tante ragioni diverse. Ed esistono quindi molte moto diverse.
Ciao!

andrea vola
18-04-2019, 10:26
Ciao ozama.
Tra l'altro io te ti devo ringraziare in quanto anni fa mi avevi fatto conoscere lo scarico oval di sc project, che mi pare tu avevi sull'800 e che io avevo poi messo sul 700... Bellissimo! Mi spiace che ora non lo facciamo per il 750.
Buona pasqua

66ruotebmw
25-04-2019, 23:54
oggi so arrivato a oltre 2.000 km...vi posto le mie impressioni.
1) consumo se non la tiri fa facile il 18.
2) protezione con il paravento alto e' tutt' altra cosa
3) sella confort : gli ultimi 50km al ritorno non vedevo l'ora di arrivare forse ormai e' l'eta che avanza ( sono del 63)
4) il motore se tirato va alla grande un bella tirata di 3 fino a 6.000 giri e ne voleva ancora
5) velocita' fino ai 160 spinge e sale bene....dopo inizia a faticare ed essere lento a salire di velocita' cmq non si alleggerisce x nulla all'avantreno.
6) digerisce poco l'asfalto molto sconnesso e buche
differenze con ma mia vecchia 800 gs del 2011 : la 800 la sentivo piu' cattiva anche il rumore della marmitta era molto piu' appagante....fino a 170/ 175 saliva come un fulmine...ma era piu' leggerina all' avantreno e meno precisa nell'impostazione delle traettorie , digeriva benissimo asfalto molto sconnesso e le buche ,consumi praticamente identici, a livello di elasticita' di motore e ripresa la 800 digeriva molto meglio le marce alte a bassi regimi....la 750 invece la sento un po' riluttante e ogni tanto seghetta anche un po'....spero che sia solo una questione di basso kilometraggio e che il motore si debba ancora sciogliere .....ma ho i miei dubbi !!!
domanda topica : la ricomprerei ???? sicuramente si rimane ancora la migliore tuttofare del mercato x quello che mi e' costata, ma forse era piu' adatta a me la 850; ma quest' ultima la vedo esageratamente cara x quello che offre in piu' rispetto al 750.

66ruotebmw
26-04-2019, 00:19
le moto so come le donne possono piacere, alte basse magre rotonde, io dal lontano 1982, ne ho avute tantissime ma solo enduro, la mia prima moto e' stata la yamaha 550 xt, poi so passato alla 600 xt con accensione elettrica, honda dominator, poi so passato agli scooter, nel 2008 so tornato alle moto yamaha 660 xt, venduta dopo nemmeno un ese ( non so perche' mi si gonfiava la caviglia dx) poi dal 2011 so entrato nel mondo bmw con
la prima 800 gs e allora compresi il perche' sebbene costassero tanto di piu' se ne vendevano a pacchi ( altro mondo, elettronica ai massimi livelli , affidabilita', consumi irrisori tagliandi ogni 10.000 km e non per ultimo altissimo valore dell' usato si rivendono subito) scusate ma che si vuole di piu da una moto ????
io non so mai rimasto a piedi con le due 800 gs precendenti e non ho mai cambiato nulla x usura ( tranne le gomme) o x difettosita'....saro' stato fortunato????

Reyv
30-04-2019, 18:52
Arrivata la mia bimba....
Sabato mattina si ritira

https://ibb.co/dtVL0Sq
https://ibb.co/tK18spN
https://ibb.co/bRjsfPT

zambhia
30-04-2019, 19:05
complimenti!!:)

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

robyVR
30-04-2019, 19:06
Componenti anche da parte mia...benvenuto nel nostro piccolo club

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

ghima
03-05-2019, 09:47
Bel colore revy
Domanda
Secondo voi è possibile montare il faro a led posteriore della gs1200 o gs1250

tmarko
20-05-2019, 17:52
Beh per info...io sto pensando di fare un downgrading...
dal adv 1200 lc 2015 all' adv 850 ( stessi pacchetti )
il salto che speravo di trovare passando dall' adv 1200 aria alla adv LC in termini di fruibilità assoluta ed ergonomia mi ha lasciato perplesso.
tenete presente che prima di prendermi l ADV LC dopo un periodo di stop mi ero seduto soltanto su un ADV aria Bi-albero e mi sono sentito subito a mio agio...ma il marketing mi ha dirottato sul LC.
in ogni caso ho avuto per tre giorni l '850 std e sono rinato.
la ruota da 21 , i parecchi kg di differenza e una possibilità di utilizzo a 360 gradi ( compresa la citta ) ma hanno lasciato di stucco..
sotto il sedere hai sempre circa 100 cv una ciclistica svelta.... una coppia da non trascurare....
insomma... una gioia
Quello che mi rallenta al passaggio per adesso è il costo...(18.500 circa!!! full)
Vi farò sapere a breve....
saluti

66ruotebmw
20-05-2019, 19:09
guarda che stanno mollando sugli sconti..ne hanno un pacco x terra.di 750/850 e 850 adv ....un po' xche' hanno davvero esagerato con i prezzi...( nel 2012 con 18.500 ti compravi un 1200 adv full ) un po' xche' il meteo ultimamente e' inclemente !!!
infatti se giri su internet....di 850 2019 0 km ce ne so parecchie e ci so pure ben 3 850 adv.

ozama
20-05-2019, 20:08
Fatti passare la scimmia e torna a provarla..
Pesa 10 Kg meno della vecchia 1200 e la ciclistica non c'entra nulla..
Certo, se ti sei trovato male con il tele lever, magari può essere che preferisci la 850. Ma secondo me, in città, 233 Kg con 14 litri di benzina e la ruota da 21, non so se è meglio del 1200.
E forcelle senza regolazioni, nemmeno manuali.. Mah..
Sui 244 Kg e i 19.000 Euro della Adventure "full", non mi esprimo, sennò divento antipatico.:(
Logorroico lo sono già di mio..:lol:
Belli i pulsanti le rotelle sul manubrio, ed il televisore. Che sono quelli del 1200, guarda caso. E sono i particolari che vedi quando sei in sella..:mad:
Ciao!:)

gaddabello
04-06-2019, 13:15
Salve a tutti sono in procinto di acquistare la 750GS … ero indeciso tra questa e la tracer 900gt... bmw altro pianeta…. ho solo questo dubbio se acquistare una demo con 4500km o prenderla direttamente nuova… alla fine la demo mi viene meno 1000€ con piu' accessori ma con garanzia residua di solo 1anno e qualche mese.. voi cosa fareste?

Magosergio
04-06-2019, 13:28
Salve a tutti sono in procinto di acquistare la 750GS … ero indeciso tra questa e la tracer 900gt... bmw altro pianeta…. ho solo questo dubbio se acquistare una demo con 4500km o prenderla direttamente nuova… alla fine la demo mi viene meno 1000€ con piu' accessori ma con garanzia residua di solo 1anno e qualche mese.. voi cosa fareste?



Personalmente io l’ho presa nuova perchè non mi piace l’idea che ci siano saliti sopra in tanti (4500 km per una demo almeno è stata testata da 25-30 persone). Peró è una bmw e come tale non dovrebbe dare problemi. È una scelta molto a pelle oltre che di portafoglio. Ciao [emoji145]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

andrea vola
04-06-2019, 15:19
Assolutamente nuova!
Adesso tra l'altro hai 4 anni di garanzia...

robyVR
04-06-2019, 15:45
Faccio un po' l'avvocato del diavolo...ha detto 1.000 di sconto con accessori in più..c'è da valutare se gli accessori sono quelli che gli interessano e quanto va a risparmiare calcolando il costo degli stessi..potrebbe essere conveniente se non gli pesa il fatto che sia una demo

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

MRC13
04-06-2019, 15:51
Io ho fatto la doppia esperienza, il G650GS era demo con 1500km, la 800 invece l'ho presa nuova.
È andata bene anche con la demo [4 anni 40000km 0 problemi] ma con il nuovo c'è più gusto..!

andrea vola
04-06-2019, 16:49
Io comunque credo che 4500 km per una demo siano un po' tanti...
Sarà che io ci metto tutta una stagione a farli...

gaddabello
04-06-2019, 18:07
Mi ha mandato stasera le foto sono 2450km ha un anno di vita... di ma se menato che devo pagare io 350€ per il passaggio .. perché gli rendo la mia moto .
Alla fine mi sa che vado sul nuovo .

gaddabello
04-06-2019, 18:09
Qualche accessorio mi può anche interessare tipo cupolino maggiorato e portapacchi... esempio il cambio elettronico funziona bene o sono soldi buttati?

robyVR
04-06-2019, 18:26
Consiglio vivamente il cupolino maggiorato. Quello che monta di serie praticamente è come se non ci fosse.
Poi se fai tante tratte a velocità sostenute non ti basta neanche il maggiorato (che io ho montato da subito e mi è sufficiente ma faccio solo strade di montagna praticamente) Per il cambio credo sia molto soggettivo, infatti nei vari tread ci sono opinioni diverse. Se puoi provalo prima dell'acquisto, almeno te ne fai un'idea


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

66ruotebmw
04-06-2019, 20:13
infatti a quel punto meglio puntare sul sul nuovo...io ho preso una demo ma aveva 700 km... poi penso che tra permuta, a parita' di optional la differenza netta deve essere almeno di un buon 20 % a tuo favore, senno' e' una fregatura.
poi 4.500 km non e' una demo ma una moto usata.
devi considerare che 1.000 /1500 euro cmq li recuperi di valore usato come differenza tra moto del 2018/2019 x non parlare della garanzia motore raddoppiata.
a me tra nuovo e demo con la stessa permuta ballavano circa 3.000 euro netti ....quindi so andato senza esitazioni sulla demo....poi era proprio con gli stessi optional che volevo ed anche il colore.

marmiele
04-06-2019, 20:30
Ma sullusato il conce non deve comunque 2 iear of warranty?

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

gaddabello
04-06-2019, 20:41
Qui ci ballano 1000€ ma la.demo ha in più cambio automatico cavalletto centrale manopole riscaldabili
Il kit per metterci le borse materiali e il cruise controll.
Ditemi se conviene altrimenti vado sul nuovo...

wolter
04-06-2019, 21:16
Io andrei di tracer gt

66ruotebmw
04-06-2019, 21:22
secondo me ti sta fregando......se prendi la style ha gai' il cavalletto centrale,paramani e manopole riscaldate, il cambio automatico...almeno x me lascia il tempo che trova....a maggior ragione il cruise....le cose importanti su sta moto sono le manopole riscaldate, i fari led, il portapacchi e il TFT ( quest ultimo se la sui molto x viaggiare xche' fa anche da navigatore. poi considera che gli sconti sul nuovo da maggio so aumentati...quindi sicuramente anche il premio permuta. io proverei qlc altro concessionario.

66ruotebmw
04-06-2019, 21:24
poi considera che ormai siamo a fine semestre....e pur di fare budget i concessionari si svenano x poter beccare i premi da mamma bmw.

robyVR
04-06-2019, 21:28
Questo é esatto..io l'ho presa a fine giugno e ho avuto uno sconto più alto perché il concessionario doveva fatturare

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

gaddabello
04-06-2019, 22:02
Io andrei di tracer gt ...... perche' non ti trovi bene con la bmw?
l'ho provata la tracer gran bel motore ma come qualita' in genarale mi sembra meglio bmw

gaddabello
04-06-2019, 22:07
poi sinceramente vengo da una moto sportiva che non l'ho sfruttata nulla ... la street triple rs... e di riprendere un altra moto con oltre 115cv non e' che abbia tanta voglia ..
Poi mi pare che a livello di sicurezza la bmw sia superiore alla tracer ... dal lato estetico la tracer e' un bel vedere

gaddabello
04-06-2019, 22:07
Si infatti andro' sul nuovo al 90% cerco di strappare il piu' possibile .

wolter
04-06-2019, 22:11
Mi trovo benissimo ma dovessi prendere ora una moto nuova, la bmw (850) sarebbe in fondo alla lista.
Per un uso stradale preferirei la Yamaha e per andare anche un po’ fuori dall’asfalto guarderei alla Honda.
I test sulla prima serie li lascerei agli altri.

gaddabello
04-06-2019, 22:38
Secondo me per uso stradale e comodità la 750 e il top

gaddabello
05-06-2019, 10:07
il bello che quello mi ha sparato 350€ di volture… passaggio moto mia e la sua.. e le devo pagare io.. ciaooooo 3800€ di differenza sara' un full optinal ma chi sene frega con 4200€ me la prendo nuova e con tanta ma tanta roba rendendo indietro la mia alla concessionaria

Magosergio
05-06-2019, 10:09
Daje[emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

66ruotebmw
05-06-2019, 19:28
fatto strano anche il mese scorso hanno venduto piu' 750 che 850....oltre 50 pezzi di differenza.
con 400 euro di differenza non ci penso neppure un secondo......nuova di pacca !!!
io pensavo che ballassero almeno un 2500/ 3000 euro.
vatti a fare un preventivo altrove...vedi come abbassa le pretese, tanto ha capito che usata o nuova la prendi da lui e questo non va bene !!!!

gaddabello
05-06-2019, 22:16
no no quella demo e' a Pistoia e quella nuova a Arezzo

Mad_Martigan
06-06-2019, 17:06
Ciao a tutti!!

Ho appena ritirato da una settimana circa la mia nuova BMW F 850 GS. Ho fatto circa 600 KM e devo dire che sono davvero soddisfatto.
Nel traffico è una ballerina e tira che è un piacere (anche se non ho provato a strozzarla). Ho fatto un pochino di sterrato ma devo prenderci confidenza.
Comoda e anche bella!

Ho avuto per più di dieci anni la mia amatissima R 850 R e quando l'ho data dentro mi è scesa una lacrima. Quanti ricordi..

Sono a porgervi una domanda sulla mia nuova amica.
Premetto che la domanda può sembrare sciocca e ve ne chiedo perdono anzitempo nel caso.

Ebbene quando vado la moto fa un suono particolare soprattutto in fase di decelerazione.
Circa circorum fra i 3-2 giri. Una specie di rimbombo in sottofondo.
Questo rimbombo varia d'intensità con il variare dei giri e sopra i 4000 circa sparice. Cosi come sotto i 50/60 Km non si sente.
Presumo da completo ignorante che questo suono provenga della marmitta che in qualche modo va in "risonanza".

Non è un rumore e non è fastidioso ma il fatto che non so da dove arrivi mi lascia un pò curiosità..
La ma R 850 R non lo faceva o almeno lo faceva con questa intensità.
Come non ci ho fatto caso quando ho provato la moto prima di prenderla..
Haimè ero troppo rapito.

Grazie a chi mi sa rispondere o mettere l'anima in pace..

Unknown
06-06-2019, 21:24
Ciao a tutti!!

Ho appena ritirato da una settimana circa la mia nuova BMW F 850 GS. Ho fatto circa 600 KM e devo dire che sono davvero soddisfatto.
Nel traffico è una ballerina e tira che è un piacere (anche se non ho provato a strozzarla). Ho fatto un pochino di sterrato ma devo prenderci confidenza.
Comoda e anche bella!

Ho avuto per più di dieci anni la mia amatissima R 850 R e quando l'ho data dentro mi è scesa una lacrima. Quanti ricordi..

Sono a porgervi una domanda sulla mia nuova amica.
Premetto che la domanda può sembrare sciocca e ve ne chiedo perdono anzitempo nel caso.

Ebbene quando vado la moto fa un suono particolare soprattutto in fase di decelerazione.
Circa circorum fra i 3-2 giri. Una specie di rimbombo in sottofondo.
Questo rimbombo varia d'intensità con il variare dei giri e sopra i 4000 circa sparice. Cosi come sotto i 50/60 Km non si sente.
Presumo da completo ignorante che questo suono provenga della marmitta che in qualche modo va in "risonanza".

Non è un rumore e non è fastidioso ma il fatto che non so da dove arrivi mi lascia un pò curiosità..
La ma R 850 R non lo faceva o almeno lo faceva con questa intensità.
Come non ci ho fatto caso quando ho provato la moto prima di prenderla..
Haimè ero troppo rapito.

Grazie a chi mi sa rispondere o mettere l'anima in pace..



Potrebbero essere le gomme. Hai le Michelin anakee 3? Perché ne parlano in rete di un certo effetto risonanza su queste gomme e anche io l’ho notato sulla mia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gaddabello
06-06-2019, 23:01
Provato oggi la 750gs ma.veramente ha 77cv?? Sembrano molto di più e mi ha messo la modalità road .
Ho trovato difficoltà a usare il cambio abituato a la mia
Street rs... comodità con sella confort tanta roba ..
Postura perfetta ...peccato che era ora di punta Firenze troppo casino l'ho riportata alla concessionaria :lol::(

Mad_Martigan
07-06-2019, 08:11
Grazie mille innanzitutto carlokan.

Si ho proprio le Michelin Anakee 3..
Ho letto in giro su alcune discussioni in merito e i suoni che sento sembrano collimare con le sensazioni avute da altri utenti con queste gomme: riverbero/ululato/ecc. "importante" fra i 60Km e i 100 Km.

Non avevo idea che una gomma potesse produrre un suono simile.
Io sulla mia vecchia R850R ho sempre montato le Metzeler e questo suono non lo sentivo.

gianvi
07-06-2019, 12:58
Rispetto alla R850R come giudichi la fluidità del motore in basso?

andrea vola
07-06-2019, 13:45
."...Provato oggi la 750gs ma.veramente ha 77cv?? Sembrano molto di più..."

Concordo. Io prima avevo il 700,che sulla carta ha solo 2 CV in meno.
Direi che questa,che ho da 3mesi, e' migliore in tutto....
Speriamo in bene per il futuro....

Mad_Martigan
07-06-2019, 14:12
Rispetto alla R850R come giudichi la fluidità del motore in basso?

Onestamente ho percorso solamente pochi Km per avere un giudizio più realistico.

Di primo acchito e se ti può bastare forse la R850R tirava un filino ma ino-ino prima della F 850GS. Quisquiglie.

Poi dai 2500/3000 in su non c'è paragone..

La mia R850R era del 98.

gaddabello
07-06-2019, 22:42
Prendendola bianca i paramano non ci sono quanto voglio alla bmw??
merita prendere quelli originali? ho visto su ebay i givi vengono 89€

Magosergio
07-06-2019, 23:13
Presa oggi full optional escluso tft sensazione fantastica! Ma si trova un adattatore usb per la presa sul cruscotto (quella usata per la carica di mantenimento)? Cosa proponete come porta cellulare/navigatore? Grz1000[emoji145]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

robyVR
07-06-2019, 23:21
Complimenti! Per la presa ne ho visto una su wunderlich con doppia porta USB. Prova a dare un'occhiata

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Magosergio
07-06-2019, 23:22
Complimenti! Per la presa ne ho visto una su wunderlich con doppia porta USB. Prova a dare un'occhiata

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk



Grazie bel sito non lo conoscevo[emoji1303]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Unknown
08-06-2019, 11:55
Prendendola bianca i paramano non ci sono quanto voglio alla bmw??

merita prendere quelli originali? ho visto su ebay i givi vengono 89€



Effettivamente gli originali sono dei bei paramani. Comunque è uscita anche la linea dei barkbusters per la 750 e 850. Li trovi sul sito touratech x esempio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gaddabello
08-06-2019, 11:57
che immagino sia la stessa cosa di quelli originali

Unknown
08-06-2019, 12:42
che immagino sia la stessa cosa di quelli originali



No. I barkbusters sono più rinforzati e fatti apposta per offroad


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

abele68
11-06-2019, 08:48
Grazie mille innanzitutto carlokan.

Si ho proprio le Michelin Anakee 3..
Ho letto in giro su alcune discussioni in merito e i suoni che sento sembrano collimare con le sensazioni avute da altri utenti con queste gomme: riverbero/ululato/ecc. "importante" fra i 60Km e i 100 Km.

Non avevo idea che una gomma potesse produrre un suono simile.
Io sulla mia vecchia R850R ho sempre montato le Metzeler e questo suono non lo sentivo.



Anch’io identico problema...tra i 60 e i 100/105 Km/h ulula...lo sento molto in galleria e quando fiancheggio barriere di protezione che amplificano la risonanza...anch’io Michelin Anakee di primo equipaggiamento...mah...spero siano proprio le gomme che cambierò al più presto...consigli? Quali sono le alternative di primo equipaggiamento? Io vengo dalla 800gs 2017 e con questa mi trovo meglio in termini di maneggevolezza (fondamentalmente per la 19 anteriore) e di motore anche se il rotax mi piaceva molto...l’ho presa full ma ammetto che tutta sta tecnologia (TFT e Navi VI) a me fa un po’ incasinare (sono un vecchietto) :D ad esempio ho notato che quando uso il navigatore del TFT (quello legato all’app BMW per intenderci) e sono in collegamento con il casco (sistema BMW) se esco e uso la rotella per scorrere i sotto menù mi abbassa e alza anche il volume...non lo fa sempre ma capita...sono stupidate ma pensavo di segnalarlo, forse è un bug e lo sistemano ;) per il resto tutto ok, anche il cambio elettronico direi buono, meglio comunque di quello che ho sulla r1200r che invece è sempre molto ruvido :( insomma una bella moto che ovviamente bmw fa pagare troppo ma c’è anche da dire che i soldi che mi hanno dato per la gs800 non sono mica bruscolini! Quando avevo le jappe (moto eccezionali per carità) le permute erano sempre un bagno di sangue quindi va bene così.

mickneri
11-06-2019, 19:10
Ciao e complimenti,
io sulla mia 850 ho fatto montare le continental tkc 70, che vanno meglio delle anakee in fuoristrada, e si comportano molto bene in strada, anzi io mi trovo meglio che con le anakee. E non ho notato nessun rumore fastidioso. Il cambio elettroassistito all'inizio non mi piaceva, ora mi ci trovo bene, va usato sopra i 4400 rpm. Secondo me è una gran moto, aldilà delle critiche che si leggono in giro.

abele68
13-06-2019, 01:03
Ciao e grazie ;) pensavo di provare le metzeler tourance next che avevo sulla gs800, comunque aspetto di fare un po’ di Km con queste Michelin...sai mai che smettano di ululare :D un saluto

Unknown
13-06-2019, 09:47
Ciao e grazie ;) pensavo di provare le metzeler tourance next che avevo sulla gs800, comunque aspetto di fare un po’ di Km con queste Michelin...sai mai che smettano di ululare :D un saluto



No non smettono neanche dopo 8000 km... quando saranno finite le cambio e non le monterò mai più uguali


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

abele68
15-06-2019, 10:24
Ieri ho fatto il primo tagliando e mi hanno aggiornato il TFT...stamattina mi accorgo che nel menù “veicolo” è scomparso il pannello dell’RDC, quello per intenderci dove c’è il confronto tra pressione nominale ed effettiva...in pratica scorrendo da sx a dx prima c’è il mio veicolo, poi il computer di viaggio, di bordo e poi c’era sto pannello (RDC) e alla fine la manutenzione ;) ecco, il quarto non c’è più! La versione software è la: 001_019_180. Qualcuno ha verificato lo stesso fenomeno? Esiste un modo per sapere da BMW il numero dell’ultimo aggiornamento? Il concessionario mi ha detto che probabilmente l’hanno tolto ma forse solo sulla 750...mah

Mad_Martigan
19-06-2019, 11:52
Scusate la domanda che può sembrare banale: il connettore che è a fianco dello schermo TFT, che da manuale dovrebbe essere la presa per il carica/mantenitore di batteria, è utilizzabile come porta USB per il carica cellulare?

Chiedo questo perchè vorrei usare il mio cellulare come navigatore..
Quello della BMW mi fa fare strade che non esistono. Poi mi piacerebbe avere la visuale dove vado.

Grazie mille.

vandrem
01-08-2019, 22:44
sì, basta un semplice adattatore, io lo uso.
enjoy

davidulo
02-08-2019, 11:26
Rispetto alla R850R come giudichi la fluidità del motore in basso?

se parli di R 850 R boxer parli di un altro pianeta. Un bicilindrico in linea come quello della F 850 GS il tiro in basso e la fluidità non sa cosa siano :-)

ho la F 850 GS da un anno e ho deciso di darla via. E' una moto bellissima, perfetta, moderna, leggera, tira come un diavolo, MA, se sei un BMWista con 25 anni sul culo di boxer e cardano, una moto del genere non riesci proprio a entrarci in sintonia. A sto punto mi facevo una Yamaha o una Honda.
Non fa per me :-(

Bmw Forever
02-08-2019, 15:41
...in effetti ho appena “ceduto” la mia f750gs per una intonsa r1200gs ��

gianvi
02-08-2019, 17:09
In passato ho avuto tre 1200 boxer, l’erogazione del bicilindrico parallelo 850 è davvero molto ruvida in basso? Tipo Multistrada 950?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

ghima
02-08-2019, 17:56
Vi dico se siete abituati anche solo ad una boxer 850 con il nuovo motore rimanete delusi...Non si tratta di mancanza di cv che ci sono..ma della erogazione

Maurizio67
03-08-2019, 10:48
Concordo con davidulo.
Mi piaceva molto la 850gs e la trovo davvero bella esteticamente, provata diverse volte ma una volta salito sulla Scrambler con il magnifico boxer 1200 aria\olio non c'è stata storia.
Un'altro mondo. Ma la 850gs continua a piacermi e non escludo possa diventare la secondo moto tra qualche anno.

gianvi
03-08-2019, 14:19
La nineT Scrambler l'ho avuta anch'io, purtroppo rigidissima anche dopo il cambio sospensioni e ho preferito altro per non dare il colpo di grazia alla mia schiena che ad ogni buca implorava pietà.

Maurizio67
03-08-2019, 18:36
Gianvi ti capisco bene ma fortunatamente con il mono Ohlins tarato da specialista ho risolto guidando un'altro moto, poi certamente non può competere con enduro native.

gianvi
03-08-2019, 18:54
Io avevo messo sia mono che cartucce Ohlins su nineT sono stato il primo infatti sono l’autore del famoso thread in quella stanza, ma le geometrie di quella moto non consentono la morbidezza che cercavo. Chiudendo l’OT, se il trasportatore che ho incaricato si decide a portarmi a casa la F850GS Full che ho acquistato la scorsa settimana a Brescia e riesco a fare un po’ di curve sul mio Appennino potrò trarre delle conclusioni anche su quest’ultima...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Maurizio67
03-08-2019, 19:36
Bene allora aspetto con piacere le tue considerazioni una volta salito a bordo!! Auguri per il nuovo acquisto, io sono stato a un passo dal prenderla ...

gianvi
15-08-2019, 22:59
Le prime impressioni dopo una settimana e 500 km sono molto positive, motore pronto e brillante ma anche regolare in basso, ciclistica agile (sembra più leggera del peso effettivo) e molto comoda anche in due...

sAnTeE
04-12-2019, 18:34
Ciao ragazzi, si è capito alla fine in cosa si differenziano i modelli del 2020?
Ok l’adesivo, ma per il resto? Avevo letto qui sul forum del dynamic brake light e del rientro automatico delle frecce. Ora mi sembra di aver capito che per le frecce c’è sempre stata la funzione anche nelle prime produzioni, mentre per il dynamic brake dal sito sembra sia opzionale e abbinata al pacchetto dynamic. Confermate?
Lo chiedo perché finalmente è giunto il momento di comprarla e sto valutando nuovo, aziendale e usato. Grazie

Unknown
04-12-2019, 19:22
Io ho una 850 my2018 immatricolata 2019. Ho sia dynamic brake lights (se intendiamo luci freno che quasi lampeggiano) che frecce che si spengono da sole...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sAnTeE
04-12-2019, 20:23
Grazie mille, quindi cambiano solo gli adesivi, almeno esternamente. A livello di motore e trasmissione chi lo sa se han fatto qualche ritocco...
PS: hai il pacchetto dynamic con mappe pro ecc?

Unknown
04-12-2019, 21:06
Grazie mille, quindi cambiano solo gli adesivi, almeno esternamente. A livello di motore e trasmissione chi lo sa se han fatto qualche ritocco...
PS: hai il pacchetto dynamic con mappe pro ecc?



No... nessun pacchetto dynamic
Sinceramente neanche sapevo di aver la dynamic brake fino a che non mi son visto in un video di un amico dietro di me

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sAnTeE
19-12-2019, 12:17
Domanda da super neofita, finalmente sto finalizzando l’acquisto dell’850.
Al momento non ho intenzione di mettere le valigie laterali, in futuro comunque non sarebbero le vario ma qualcosa tipo givi trekker. Per il topcase invece andrò sicuramente di k-venture 48 in alluminio.
Vi chiedo: ha senso farsi mettere il portapacchi maggiorato o visto che monterò prodotti aftermarket che comunque necessitano di staffa è meglio lasciare quello di serie? Grazie

robyVR
19-12-2019, 13:10
Io ho montato il maggiorato in previsione di prendere le vario proprio per non installare ulteriori supporti. Per cui penso che, visto che tu non intendi montare le vario, sia meglio tenere l'originale, evitando un costo aggiuntivo per una cosa che fondamentalmente non ti serve

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

sAnTeE
19-12-2019, 14:14
Grazie, pensavo fosse una questione anche di resistenza e capacità di carico.
Mi sembra di aver capito che per ogni givi, Kappa, ecc... esista sia il supporto per portapacchi standard, sia per il maggiorato.

Giovvi62
19-12-2019, 16:27
Portapacchi rinforzato serve anche per montare il bauletto, di qualsiasi marca. Se lo metti al momento dell’acquisto costa poco, E se un giorno decidi di montare le vario e già predisposto

Unknown
19-12-2019, 16:59
Portapacchi rinforzato serve anche per montare il bauletto, di qualsiasi marca. Se lo metti al momento dell’acquisto costa poco, E se un giorno decidi di montare le vario e già predisposto



Non è del tutto vero. La piastra Givi monokey ha i suoi agganci e staffe da inserire sotto alla piastra normale o rinforzata. Quindi non è necessario avere quello rinforzato per forza. C’è il modello apposta per la piastra di serie BMW


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sAnTeE
19-12-2019, 17:59
Grazie, chiariti i dubbi!

ozama
19-12-2019, 23:45
Esatto. Di norma, GiVi è indipendente.
Almeno, su tutte le moto che ho avuto, compresa la 800 GS e la V-Strom attuale.
Ciao!

Giovvi62
20-12-2019, 16:08
Chiedi bene al concessionario poiché il portapacchi di serie è veramente “leggerino” e secondo me è buono solo per legarci sopra la giacca, non per caricare pesi
Il maggiorate costa però un bel 150 euro

Giovvi62
20-12-2019, 16:10
Io l’ho messo, poi ho comprato la piastra Givi (altri 120 euro) e ci ho montato il mio vecchio bauletto monkey

ozama
21-12-2019, 01:04
Sulla mia V-Strom il porta pacchi integrato con i maniglioni, è in plastica. E GiVi, nel kit porta bauletto, include una base ed un telaietto che si aggancia sotto il parafango, che regge il peso al posto del porta pacchi originale.
Se acquisti il kit specifico per la tua moto, se il portapacchi non è idoneo, GiVi fa il telaietto apposito.
Comunque, è semplice. Vai sul sito GiVi a vedere cosa propone. Di alcuni accessori, si possono anche scaricare le istruzioni.
Ciao!

sAnTeE
21-12-2019, 09:49
Ho già visto il sito givi/Kappa, son due mesi che cerco di capire le grandezze dei topcase perché qui da me non ho occasione di vederli. Lo voglio in alluminio, il 58 è troppo, il 42 è piccolo. Al 90% ho scelto il k-venture da 48 in alluminio dove dovrebbe starmi anche un secondo casco small della ragazza...al limite lo legheró fuori, ma per il mio uso cittadino casa lavoro spesa il 48 credo sia giusto. Sui siti Kappa givi mettono sempre le due opzioni quindi credo che il telaio di serie possa sopportare il baule, almeno lo spero.
La moto invece non l’ho ancora scelta, ho tempo fino al 31 per prendere a buon prezzo una 850 rally pacchetto comfort + led + connectivity (è una stock in casa) ma ho paura di pentirmi di non mettere il dynamic, non tanto per mappe e cambio, quanto per ABS pro e DTC.
C’è chi mi dice che ovviamente servono, altri invece mi dicono che su una moto così non ha gran senso perché i cavalli non sono poi tantissimi, non è una sportiva e ha più senso se si corre forte.
Voi l’avete messo sulle piccole giesse?

EDIT: avete fatto bene a mettermi la pulce. Leggendo meglio è tutto corretto ma mentre per il portapacchi maggiorato sia con givi che con Kappa basta la piastra, con quello in plastica serve piastra più attacco che praticamente costa il doppio. Mi sa che conviene metter su il portapacchi...

ozama
21-12-2019, 18:52
Dipende quanto costa il portapacchi.
In ogni caso, la soluzione c'è.
Per le misure delle valige, io ho scelto il Trekker 52 in plastica, perchè contiene due caschi integrali. O, in alternativa, legandoli fuori con il lucchetto, le giacche con il para schiena.
Io peró sono sempre con mia moglie, che ha un integrale. Ed io ho un modulare. Quindi un 48 mi starebbe stretto.
È la terza moto che si fa.. Imbattibile, secondo me.
Poi, quelli troppo squadrati, in alluminio, non mi piacciono. Ma questo è questione di gusti.
Sul discorso "ABS Pro", se è come per le 1200 LC e 1250, come la V-Strom 1050 XT nuova, come le Ducati con la nuova piattaforma Bosh, direi che è meglio se c'è. Perchè, grazie alla presenza della piattaforma inerziale, varia la mappa di intervento in funzione dell'inclinazione della moto. In pratica, al di la delle varie opzioni settabili, che possono avere o meno una utilità a seconda dell'uso della moto e dell'esperienza di guida, se stai curvando e in emergenza pinzi forte, l'ABS non blocca la ruota. Mentre l'ABS tradizionale, progettato per funzionare solo in rettilineo, la ruota la blocca, e cadi.
Poi, la presenza della piattaforma inerziale permette anche altre cose, come il bilanciamento della frenata a seconda del carico e la prevenzione del sollevamento della ruota posteriore nelle frenate di emergenza, specie in discesa.
Quindi, vai a dare un occhio sul sito BMW, per vedere di cosa si tratta, di quali funzionalità effettivamente dispone e come funziona. In questo modo, fughi ogni dubbio.
Se fosse come sulle moto indicate sopra, su una moto nuova da 14/15.000 Euro come minimo, io ce lo vorrei. Non è una questione di "gestione della potenza". Ma di gestione della stabilità in situazione di emergenza, che puó essere utile a chiunque, girando per strada.
Ad ogni modo, un buon controllo di trazione, anche su moto dal motore facile può evitarti dei guai, se giri in città d'inverno, dove c'è il pavè, i sampietrini e le strisce pedonali lisce.
Ognuno fa le proprie valutazioni su ste cose eh..
Pensa che 10 anni fa', i "motociclisti fighi" consideravano l'ABS da "sfigati".. Sai quanti coglioni sono andati in terra e ancora non hanno capito il perchè, ad ascoltare "i guru da bar (e da forum)"?
Ciao!

sAnTeE
21-12-2019, 18:53
SONO DEI VOSTRI :eek:
Terza volta che andavo, stufo di cercare e cambiare mille volte idea, abbiamo trovato un compromesso. Tempi di consegna un mese e mezzo circa, secondo lui prima metà di febbraio!
Non vedo l’ora...:D
Grazie ozama, per fortuna che l’ho messo, dopo questa spiegazione iper tecnica mi sarei mangiato le p...atatine.
Scherzi a parte queste moto costano, è il motivo per cui uno si fa tutte queste pare ma sono convinto che, soprattutto per il mio uso, se non mi salverà magari da una curva presa a palla (andrò molto cauto all’inizio, è la mia prima moto), potrebbe essere utilissimo in giornate come quella di oggi al nord dove c’è un tempo di muffa e sta poco a partirti il posteriore in rotonda, sulle strisce, sui sanpietrini. Sullo scooter che utilizzo tuttora l’anno scorso ho messo le Michelin citygrip, dovevano essere il non plus ultra...in queste giornate faccio le rotonde cercando di piegare il meno possibile e senza accelerare perché sembra di correre sulle uova. Tirerò avanti ancora un mesetto e poi finalmente arriva la giessina!
Per quanto riguarda il topcase sono in ballottaggio il givi da 52 e il Kappa da 48 come ho scritto. Per me non è un accessorio da usare nei viaggi ma un compagno da usare SEMPRE...di conseguenza devo ponderare bene la scelta. 48 in alluminio per me bellissimo ma dalla capacità incerta (qui in zona non saprei dove vederlo), givi da 52 iper collaudato da tutti ma perdo in estetica (personalmente parlando).

sAnTeE
27-12-2019, 12:40
Qualcuno sa consigliarmi un para serbatoio decente? Io salgo e scendo 12/14 volte al giorno ed il rischio graffi è alto...

robyVR
27-12-2019, 12:44
Prova a dare un occhio al sito della Wunderlich, ci sono un sacco di accessori after market. Io sto pensando al loro para carene, esteticamente quello che mi piace di più ma forse un po' caro.
Prova a vedere anche il sito della Givi

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

sAnTeE
27-12-2019, 13:00
Grazie avevo già buttato l’occhio li...70 euro per due adesivi mi sembra spropositato però!
Avevo visto questo https://www.ebay.it/itm/BMW-F850GS-TANKPAD-SCHUTZ-FUR-TANK-NEW-2019-F850GS-TANK-PAD/153590911107?hash=item23c2bb5083:g:4YEAAOSw47NdD2v p

robyVR
27-12-2019, 13:02
Si decisamente più abbordabile.
Mi sa che prendo spunto io dal tuo suggerimento[emoji16]

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

sAnTeE
27-12-2019, 14:02
Occhio che su Amazon costa meno.
Altrimenti questo qui classico che ha parecchi commenti positivi https://www.amazon.it/Protezioni-Serbatoio-Moto-3D-BMW/dp/B076WRP6GM/ref=pd_gwm_cr_simh_0?pf_rd_s=blackjack-experiment-1&pf_rd_t=Gateway&pf_rd_i=mobile&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pd_rd_wg=vp23W&pd_rd_r=2DHSN8PVPBEQX8R4M2Y4&pd_rd_w=q5Q93&pf_rd_r=2DHSN8PVPBEQX8R4M2Y4&pf_rd_p=7d289753-cd69-48d8-8a0d-993f4affa098&pd_rd_i=B076WRP6GM
La mia è rallye e l’azzurro ci sta...a me piace tanto quella per l’ADV ma non credo vada https://www.amazon.it/Paraserbatoio-adesivo-resinato-Polymer-compatibile/dp/B082RYCJR3/ref=mp_s_a_1_1?keywords=paraserbatoio+gs+850&qid=1577451967&sr=8-1