Visualizza la versione completa : Pneumatici: consigli, prove, pareri, sensazioni, emozioni [THREAD UNICO N° 23]
managdalum
21-02-2018, 21:00
Si continua da QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=481024&page=21)
@Milling, esatto! Uno di quei GS usati al posto dell'auto per andare al lavoro in centro città e con la stessa (scarsa) attenzione che si ha per l'auto "da lavoro". Ma in città, se ne vedono veramente tanti così!
Il problema si ha quando piove, addirittura .. .in città il pb è quando INIZIA a piovere. L'asfalto sudicio di sostanze inquinanti è molto più scivoloso rispetto a quando piove veramente.
millling
22-02-2018, 20:51
Ehhh. non credo che quelli incravattati vanno al lavoro con il GS quando piove..:toothy2:
maurozzi
22-02-2018, 23:23
Dopo aver sostituito le penose anakee 3 dopo appena 100 km con le pilot road 4, quest'anno mi vedrò costretto a sostituirle con un nuovo treno. Le gomme sono poco usurate nonostante i 10.000km, ma, visto che hanno 4 anni, probabilmente non terranno più la strada in maniera efficace. A questo punto vi chiedo un consiglio, tenendo presente che non faccio mai sterrato: meglio le nuove pilot road 5 (io mi sono trovato benissimo con le 4, soprattutto sullo sporco e bagnato) o meglio le tkc 70, di cui tutti parlate bene?
Se non fai sterrati a quanto pare la miglior gomme su strada sia la st2....
In perfetto accordo con Mil lag per chi fa solo strada ST o Tourance next, se trovi un po' di sporco e/o bracciolino ST2 le ho trovate "ballerine" meglio Trailsmart Max che digeriscono anche il bagnato, se vuoi fare anche qualche bianca TCK 70 ...
Poi scegli in base al tuo utilizzo della moto ...
Lamps
Fabri1970
23-02-2018, 09:15
Aggiungo io
per chi fa solo strada st o tourance next, ed rs3
A questo punto vi chiedo un consiglio...
Usa di più la moto!! 😁😉
Scherzi a parte, con una percorrenza di 10.000 km in 4 anni penso che più o meno una gomma valga l’altra...
A parte che non fai off, che tipo di utilizzo fai della moto?
Tapatalk
Ciao ragazzi, sto per mandare in pensione le anakee e ovviamente non ho intenzione di rimontarle. Sono un ex possessore di r1200r ed ho sempre montato Metzler M7 (che gran gomme :D). Vorrei montare una gomma simile per potermi divertire allo stesso modo tra le curve in montagna. Che mi consigliate? Le pr5 sono equiparabili in quanto a performance? Purtroppo sembrerebbe che le m7 non le facciano per la nostra GSona.
Grazie a tutti!!
Bis...pirelli st2 su strada pare siano le migliori
Anche le RS3 e le RA3 non sono malaccio...😉
Tapatalk
Dopo aver provato le ST2 sono felicemente ritornato sulle ROAD TECH 01.....per me non ce n’è per nessuna gomma su strada e soprattutto su bagnato.
Il problema è che l’anterore è eterno mentre il posteriore dura poco.....6-7000 max.
C’e chi critica il disegno.....sarà, ma quando guido non vedo la gomma e non la vedono neppure gli altri, quindi non vedo il problema.
Sono a circa 1000 km con le tkc70 ....che dire super super
maurozzi
25-02-2018, 00:02
La moto la uso poco perché ho una bambina piccola. Quando posso, la uso con mia moglie nei w.end, per fare giri di qualche centinaio di km. Ho sempre avuto moto stradali (prima avevo una k1200rs, era un vero tgv su due ruote). Cerco una gomma che abbia elevate doti di tenuta soprattutto sul bagnato o sporco. Non mi interessa il consumo. Quasi tutti elogiano le tkc70, le st2 hanno ottimi giudizi nei test, ma forse nel forum sono più apprezzate le rs3 o le roadtec 01. Io mi sono trovato bene con le pr4 (non ho mai sentito la moto scivolare, mentre con le anakee mi sembrava di essere sul sapone) e quindi ho pensato anche alle nuove pr5. Sono molto indeciso.
Zuzzu...le road 01 senza dubbio e un ottima gomma, ma piu da bagnato, però costano un rene e durano poco
Io con le Anakee ho percorso 15.000 km in tutte le condizioni e devo dire che sono ottime gomme. Ora monto gomme invernali Anlas, ma appena arriverà il caldo rimonterò le Anakee magari comprandole da chi le toglie subito spinto da condizionamenti e pregiudizi superficiali.
Un’altro che ama queste Anakee *♂️
Io con le Anakee ho percorso 15.000 km in tutte le condizioni e devo dire che sono ottime gomme. Ora monto gomme invernali Anlas, ma appena arriverà il caldo rimonterò le Anakee magari comprandole da chi le toglie subito spinto da condizionamenti e pregiudizi superficiali.
Sono già tue!!!
Tolte da adv rally nuova prima della consegna....ho montato le RT01.
Mandami messaggio privato e te le spedisco volentieri.
millling
25-02-2018, 12:50
Un’altro che ama queste Anakee ��*♂️
..Ogni scarrafone..:lol:
....... rimonterò le Anakee magari comprandole da chi le toglie subito spinto da condizionamenti e pregiudizi superficiali.
Questa te la potevi risparmiare eh cattivello! Magari spinto dal fatto che nemmeno ti accorgi delle differenze 😉 (...ovvio riferito...a parlare bene o parlare male .)
planetpower
25-02-2018, 14:30
Io ho provato il gs del mio amico con le anakee, così schifo non fanno, sono rumorose e a volte un po' scivolose, ma si riesce a camminare bene.
Lui tiene il mio passo (io monto tourance next) e non andiamo proprio a passeggio, le ha chiuse sia davanti che dietro.
Sicuramente non le monterei ad un cambio gomme, ma a mio parere non sono così tremende da giustificare un cambio ancor prima di ritirare la moto. Solo per dire che volendo si cammina forte anche con le anakee, però se non danno la giusta sicurezza psicologica capisco la sostituzione.
State bbboni....
Nel frattempo arrivano i primi test delle Road 5:
http://www.motociclismo.it/michelin-road-5-test-strada-pista-pregi-difetti-69182
http://www.inmoto.it/news/test/primo-contatto/2018/02/23-1372824/michelin_road_5_prime_impressioni_e_video_sul_bagn ato/
http://www.motorbox.com/tyres/viste-e-provate_1/nuovi-pneumatici-touring-da-moto-michelin-road-5-la-prova-su-strada
https://red-live.it/pneumatici/michelin-road-5/
Tapatalk
managdalum
25-02-2018, 14:52
Io con le Anakee ho percorso 15.000 km... spinto da condizionamenti e pregiudizi superficiali.
Ascolta: per me chiunque può dire che le A3 sono delle ottime gomme e ci si trova benissimo. Mi può anche andare che qualcuno si trovi meglio con loro che non con le ST2 o le TKC.
Ma leggere che i miei sono dei pregiudizi superficiali scritto da chi con le gomme fa 15.000, dai ....
:lol:
@gonfia, viste. Ottime stradali nel profilo, presto leggeremo da chi le proverà (intendo cone utente).https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180225/1b37a00a92278ac656085ee77af4e31c.jpg
x Managad... ne fanno anche di più di 15M e tengono bene anche con battistrada usurato.
La critica è rivolta a chi usando pochissimo la moto per propria affermazione registra scivolamenti ( non so come sia possibile con ATC inserito ) e comportamenti pessimi di una gomma che non sarà il top, ma è un'ottimo compromesso per un'Endurona con tanta cavalleria.
Ad ogni modo sono solo sempre opinioni personali.........
Io ho provato il gs del mio amico con le anakee, così schifo non fanno, sono rumorose e a volte un po' scivolose, ma si riesce a camminare bene.
Lui tiene il mio passo (io monto tourance next) e non andiamo proprio a passeggio, le ha chiuse sia davanti che dietro.
.
Sono molto d'accordo con chi giudica le Anakee 3 gomme senza lode ne infamia, le ho cambiate a 9200 km e tirando un po avanti ne avrei potuti fare ancora altri 1000 Km.
Buone per durata, discesa in piega rotonda e moto stabile anche ad alta velocità poi per me i pregi finiscono qui ...
Onestamente non mi piaceva per nulla la sensibilità che ti dava il pneumatico con la strada, dovevi fidarti che la moto teneva e fare le curve, questa non è la mia maniera di percepire le cose, molte mi avevano detto che passando da una forcella tradizionale a un telelever era questa la reazione, nulla di vero con i pneumatici giusti anche se più filtrate le sensazioni dalla gomma anteriore le ricevi anche con questo tipo di sospensione.
Per quello che mi riguarda , le Anakee 3 non le rimonterei mai neanche gratis , poiché prediligo il feeling che si crea tra guidatore e mezzo e questa gomma non mi dava una buona sensazione ...
Lamps
Gio.gs1200
25-02-2018, 15:40
Ciao a tutti ma che differenza c'è, fra diciamo le normali e le trail?
Le trail sono dei pneumatici per un utilizzo misto strada/fuori strada , le normali se non hanno indicazioni specifiche sono solo stradali.
Lamps
maurozzi
25-02-2018, 16:50
Io con le Anakee ho percorso 15.000 km in tutte le condizioni e devo dire che sono ottime gomme. Ora monto gomme invernali Anlas, ma appena arriverà il caldo rimonterò le Anakee magari comprandole da chi le toglie subito spinto da condizionamenti e pregiudizi superficiali.
Le mie anakee di primo equipaggiamento, saranno uscite male... Le ho smontate con pochissimi km perché in una curva stretta, a bassa velocità ho evitato una caduta solo grazie ad un pestone. Provenivo da un bmw con paralever e telelever e non ho mai trovato un feeling scarso prima delle anakee.con quellemi sembrava di essere sulle uova. Adesso sono 10.000 km che ho le pr4 e non ho nulla da lamentarmi.
Ascolta: per me chiunque può dire che le A3 sono delle ottime gomme e ci si trova benissimo. Mi può anche andare che qualcuno si trovi meglio con loro che non con le ST2 o le TKC.
Ma leggere che i miei sono dei pregiudizi superficiali scritto da chi con le gomme fa 15.000, dai ....
:lol:
15.000 km con le Anakee 3 si fanno tranquillamente. Anche di più penso.
managdalum
26-02-2018, 13:45
Lo so, ma è come li fai.
Io sono del parere (opinabilissimo) che chi ci fa 15.000 km può parlare bene di qualsiasi gomma.
Quindi io che ne faccio 6-8000 sono autorizzato a parlarne anche male!?? 😉
Tapatalk
GB_Gs_Adv
26-02-2018, 13:57
io penso,forse sbagliando, che più che uno pneumatico da moto e una ruota per metropolitana leggera
managdalum
26-02-2018, 14:05
Quindi io che ne faccio 6-8000 sono autorizzato a parlarne anche male!?? 😉
ovviamente :lol:
Che ne dite di uno pneumatico che NON si consuma (lui) , ma consuma l'asfalto ? Mi sembra ci stia lavorando una nota Casa francese con Anas...😄😄
millling
26-02-2018, 20:21
Io sono del parere (opinabilissimo) che chi ci fa 15.000 km può parlare bene di qualsiasi gomma.
Straquoto il tuo opinabilissimo parere:D
Per SLIM... grazie dell’informazione la mia anteriore ST2 era effettivamente marchiata KTM, oltre che essere in W, tornato dal gommista molto correttamente me l’ha sostituita con una in V, lui l’ha resa in Pirelli come difettosa....comunque ha finito di ululare :D non so se davvero fosse difettosa o le specifiche che cozzano con il Telelever :???:
P.S. Mai fatto più di 10000km con un treno di gomme da moto.......
@Pres, figurati. 😉 buona strada 😊
A quanto pare le st2 w k in tanti hanno riscontrato difetti
Jackall72
27-02-2018, 09:13
Le versione con (D) o (K) non si differenziano solo per il codice di velocità, ma anche nel profilo a contatto con il cerchione delle relative marche oltre che nello spessore proprio di questa parte.
Quindi in teoria le v che monta il gs dovrebbero essere piu dure al centro? E maggior chilometraggio?
Jackall72
27-02-2018, 10:52
Tutte le ST2 sono al posteriore Bi-Mescola e al centro più dure. Il codice di velocità superiore, indica un carcassa più rigida che si deforma di meno alle alte velocità e temperature (di gomma intendo derivate proprio dall'alta velocità)
Ok molto chiaro....ma il dubbio su tck70 oppure st2 mi rimane...sento troppo parlare bene delle tck però non faccio off e mi piace la moto stabile le alte velocità visto il viaggio che farò...bhuuu
Jackall72
27-02-2018, 11:34
Se vuoi una gomma che, sopratutto in un viaggio dove non sai cosa puoi trovare, vada bene dappertutto, senza disdegnare una guida "sportiveggiante", io ti consiglio le TKC70. Le ST2, anche se sono delle "TRAIL" su brecciolino, umido, strade sdricciole, fanno proprio cagare...
Io, come ho detto più volte, tengo le TKC70 per la stagione invernale (oggi qui sono -11 e sono in moto come al solito, ho le TKC, pressione A2,0 / P2,4 e vado ovunque in tutta sicurezza, anche perchè qui le strade sono pulite ma fredde), mentre per l'estate uso le NEXT, tranne quest'anno che acquisterò le PR5 TRAIL perchè tecnicamente, anche con la parte slick laterale e il doppia mescola anche all'anteriore, le trovo molto interessanti.
genesis68
27-02-2018, 12:02
P 5 trail interessanti.[/QUOTE]
Scusa, di che casa costruttrice sono?
Io devo cambiare le Mex next, delle quali sono contento ma...😄
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Michelin), ( mi riferisco alle pr5 trail);)
genesis68
27-02-2018, 12:15
Michelin), ( mi riferisco alle pr5 trail);)
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fridurih
27-02-2018, 15:09
sul mio ex Kawa Versys 1000 le Scorpion Traill I le portavo alla tela in 9000 km e,su asfalto completamente asciutto,tenevano ancora la strada,gomme incredibili :cool: :!:
Jackall72
28-02-2018, 11:00
Sulla Versys usavi gomme trail?? Che scelta strana... con un 180/55 al posteriore ne avevi di scelte diverse...
Ovviamente sempre a mio parere
Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk
Porca vacca ma come fai a fidarti con un anteriore così ?:rolleyes:
Fridurih
28-02-2018, 18:49
ahahahahah....lo so è da pazzi,subito dopo l'uscita infatti ordinato il treno nuovo :)
È per fortuna che sei consapevole di essere pazzo:lol:
Jackall72
28-02-2018, 19:14
Ve lo ha detto mai nessuno che le gomme slick si possono acquistare da nuove? :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
millling
28-02-2018, 19:17
E magari il posteriore non ha un segno di usura..:lol::lol::lol:
Jackall72
28-02-2018, 19:24
Mill, ma quello non è il segno di usura, ma è la riga bianca che indica la mescola :) :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
millling
28-02-2018, 19:31
...Eppoi mi fermano e mi fanno spegnere i fendinebbia ...A ME...:mad::mad::mad:
Fridrih, io se fossi in te eviterei di postare certo foto, girare in quelle condizioni non solo è pericoloso per te, ma anche per gli altri, che involontariamente si potrebbero trovare coinvolti in un tuo incidente. Andare in giro così non significa essere motociclisti ma ... mortociclisti !!! :rolleyes:
Fridurih
28-02-2018, 22:08
OK tolte :lol:
strommino
28-02-2018, 22:47
ma le ST2 hanno la differenze dei anche nelle misure della vecchia gs?
Jackall72
01-03-2018, 09:53
Forse dico un cazzata, ma vado a memoria... mi pare che per la posteriore 150/70 ci sia la specifica per BMW con lettera (G) (oppure (B), onestamente non mi ricordo).
Ma questa info è da prendere con le pinze, però sono certo che c'era una specifica per la posteriore di sicuro
Mi riservo di dare un giudizio completo con il passare dei k....primo giretto con le tkc70, pressione come avete consigliato 2,3 2,5... non ho avuto una buona impressione, la moto vibra parecchio alle basse velocità, l anteriore e un po' ballerino e ho l impessione che la moto cade in curva, sicuramente la gomma migliorera, ma e una sensazione davvero strana...bhuu vedremo con i km..cmq grazie a tutti per i consigli
Sul fatto che “cade in curva”, è una cosa che è già stata evidenziata, simile alle metz.
Tieni conto che sono gomme svelte, ma sempre sincere.
Prova a metterle a 2,4 e 2,6.
Attenzione dalla mia esperienza, serve farle entrare in temperatura, per apprezzare la tenuta di strada.
È la gomma del GS
Ok... che cade mi abbituo, ma le vibrazioni alle basse velocità spero che migliorano
Jackall72
07-03-2018, 16:35
Mik, ma quanti km ci hai fatto?
Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk
@mik, tranquillo, tutto normale. Appena messe e per il primi 100 km volevo toglierle ..... e non potevo neppure incaxxarmi con RESCUE perché non ci eravamo mai sentiti né scritti 😄😄
Poi, dopo 500/600 km sono "a regime". Non cadono più e la gomma superficiale , che è la più molle, non si muove più. 😉
Per me la pressione, su una STD, andava già bene, anche un pò meno IO mi trovavo meglio, ma è anche un fattore personale.
Ci ho fatto 200 km, slim....se non migliorano vengo a prenderti sotto casa...haaaaa
Jackall72
07-03-2018, 17:27
Ti si devono ancora consumare in rotondità e sezione poi vedrai che gomme... con temperature basse direi che ci dovrai fare altri 500/600 km, ma entro i mille sicuramente.
Comunque puoi venire a prendere sotto cosa anche a me, ma rischi che quando ritorni devi ricambiare le gomme di nuovo ;-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@Mick....sotto casa? Ok, però tieni presente che sono accanto alla scuola, per cui occhio agli orari (mamme suvvate e nonni 'tronati 😄😄) e marmitta CATALIZZATA mi raccomando che ci sono i bimbi piccoli 😄😅
Jac nooo fino in polonia...preferisco andare da slim , hahaha...fine ot a parte gli scherzi, si sono convinto che un ottima gomma, anche perché devo fare un viaggio abbastanza lungo e sentire quelle vibrazioni sul manubrio non e il massimo...
All'inizio anch'io con le TKC70 avevo le tue stesse sensazioni.
Poi ho agito sulla pressione (con apposito misuratore diverso da quello del compressore) e ho trovato che per me la pressione corretta è quella di riferimento, cioè 2,5 - 2,9.
Lì è cominciata la goduria!
Per l'avantreno un po' ballerino, quello lo percepisco solo alle alte velocità autostradali.
Bisogna che un po' te le cuci addosso con la pressione, fai alcune prove e vedi cosa è meglio per te. Ovviamente anche l'ambiente atmosferico (temperatura) fa parte di questa equazione.
Io vado di 2,4-2,5 e 2,8....🤓
Io 2.3-2.6...una favola! Il mondo è bello perché è vario 😁😉
Tapatalk
Ma tutte ste pressioni a le premete a freddo ?
Pressione a freddo ovviamente.
pippo1971
08-03-2018, 10:30
si con un manometro digitale portatile, io mi sono assestato sui 2.4 / 2,8
all'inizio anche io ho avuto difficoltà ma adesso mi divertono, contento di averle montate a metà gennaio, per cui me le sono godute in inverno.
A freddo però quando fai un po’ di km le pressioni si alzano minimo di 0,2
Migliora anche la stabilità con i km? Dai 140/150 in su sembra di andare in barca a vela...caspista se ondeggia,
Ma questi problemi di stabilità che alcuni lamentano non è che derivano da un montaggio non accurato o da difetti della gomma?
Io ho le TKC da dicembre , pressione 2,5/2,9 e sono arrivato a 170/180 ,con valigie vario montate, senza sentire alcuna reazione strana o pericolosa che non sia il normale alleggerimento dell'avantreno che, a quelle velocità, ho riscontrato con tutte le gomme.
Faccio presente che l'attuale è il secondo LC e il quarto gs che ho.
Boh! Non riesco a capire.
Lamps...
Lo dicevo io che le TCK andavano bene per la Vespa Rally
:lol::lol::lol::lol:
Partito delle Dunlop Trailsmart Max :)
Ovviamente scherzo
Lamps
Migliora anche la stabilità con i km? Dai 140/150 in su sembra di andare in barca a vela...caspista se ondeggia,
Direi che in autostrada la pressione sarebbe meglio averla a 2,5 -2,9 e magari in hard e magari precarico al max
@AsAp
Partito delle Dunlop Trailsmart max
[/QUOTE]
sono anch'io intenzionato a montare le dunlop ts max ci puoi fare qualche recensione ?
Con 2,5 ant 2,9 post e peggio gia a 130 iniziano le danze...
Oggi finalmente ho montato le Dunlop trailsmart max.
Sono bastate due curve per ritrovare subito il feeling con questa gomma, ho sempre montato Dunlop anche sul vecchio GS, e per avete ulteriore conferma che le Michelin anakee 3 sono veramente delle gomme orrende.
Ho fatto un centinaio di km e posso confermare che anche sul GS 2017 le Dunlop sono eccezionali.
@AsAp
Partito delle Dunlop Trailsmart max
sono anch'io intenzionato a montare le dunlop ts max ci puoi fare qualche recensione ?[/QUOTE]
Vengo da una GS 800 gommata Trailmax TR 91 , che sono le progenitrici delle Trailsmart, stesso profilo stessa scolpitura, solo che le Trailsmart Max sono bimescola ,hanno l'incrocio della struttura interna diverso e più stabile poiché le potenze sono maggiori come le sezioni dei copertoni ...
Ho fatto pochi chilometri, circa 180 in un paio di uscite, ritrovando la stessa sicurezza di appoggio che avevo nelle curve e stabilità in rettilineo, causa le temperature basse ho sgonfiato di qualche decimo la pressione del posteriore portandolo a 2,8 , l'anteriore a 2,5 .
Le sensazioni iniziali sono di un migliore assorbimento delle piccole asperità che ti venivano restituite dal Anakee 3 in modo più secco,la rumorosità di rotolamento è sparita tra i 50-80 km e la frenata sembra essere diventata più progressiva.
Aspetto un po' prima di pronunciarmi per quanto riguarda l'aderenza in piega , poiché il processo di deceratura per me richiede almeno un 300-500 km prima di essere completato, spero di poterlo ultimare entro un paio di week end ...
Se le scegli non sbagli mai " un Dunlopista " convinto da tanto tempo poiché le ho sempre montate con tutte le Enduro che ho avuto (Africa Twin ,Super tenere, GS 800)
Lamps
Lamps
Ma questi problemi di stabilità che alcuni lamentano non è che derivano da un montaggio non accurato o da difetti della gomma?
Io ho le TKC da dicembre , pressione 2,5/2,9 e sono arrivato a 170/180 ,con valigie vario montate, senza sentire alcuna reazione strana o pericolosa che non sia il normale alleggerimento dell'avantreno che, a quelle velocità, ho riscontrato con tutte le gomme.
Faccio presente che l'attuale è il secondo LC e il quarto gs che ho.
Boh! Non riesco a capire.
Lamps...
Questo è esattamente quello che succede con la mia, nelle stesse condizioni.
Non è un difetto della gomma (come esponi nel tuo caso), ma un naturale alleggerimento dell'anteriore.
In base alla mia esperienza con le ANAL a velocità sostenute in autostrada questo alleggerimento era meno accentuato. Peccato che per tutto il resto erano proprio pessime, al contrario delle TKC70 che sono eccellenti nella maggioranza delle condizioni.
Quindi, la sensazione che ho sperimentato passando dalle ANAL alle TKC70 è stato un più accentuato alleggerimento all'anteriore alle alte velocità in autostrada (ancor più accentuato con carico). Dopo un po' mi ci sono familiarizzato e non ho trovato qualcosa di pericoloso.
Bisogna anche lavorare con il set-up delle sospensioni per trovare la quadra.
A me per il momento queste tkc70 non mi hanno convinto...la moto si muove troppo alle alte velocità, e alla basse velocità vibra, il grip buono su umido e sporco..credo che al momento rimpiango la st2...per me la miglior gomma, bhu vediamo con il consumo come si comportano
io proverei l'equilibratura o se mai potrebbe essere la gomma difettosa perché io dopo il quarto treno di TKC non ho mai avuto problemi di stabilità o vibrazioni.
Ribadisco che a 60 anni e dopo tante moto e tante gomme, mai divertito come con le TKC.....
Concordo con l’amico Jannis, l’instabilità ad alte velocità poteva essere un problema della 1ª versione, dopo la modifica dell’anteriore da metà 2016 la gomma è stabile. Certo che se il termine di paragone sono le Anakee tutte le altre gomme diventano meno stabili...😉
Ma rispetto ad altre gomme (A3 escluse) le TKC70 sono analoghe, per quanto riguarda la stabilità.
Tapatalk
Ci faccio ancora un po'di km...poi vedo se migliora
@mik, che DOT hanno le 2 gomme ?
Quindi recenti.... se avessi avuto ancora il GS ti assicuro che le avrei comprate io. In ogni caso le cose che lamenti a me sono accadute, come già detto, nei primi 500 km circa. Se non migliora saranno difettose...strano però.
Infatti slim, aspetto ancora poi se restano cosi vanno subito in mercatino...
Vorrei dare un mio piccolo contributo sulla questione se con le TKC70 è necessario il rodaggio. Esperti sostengono di no, altri invece si perch non hanno il sistema Traction Skin. Allora ho scritto direttamente alla Continental e questa è la risposta: Hello and thanks for your interest in Continental TKC70 tires for your BMW R1200GS. The TKC70 is a Traction Skin tire in radial sizes such as those for your bike. The non- Traction Skin sizes are the non-radial sizes such as the 90/90-21 and 100/90-19 for the smaller GS models. Traction Skin reduces the break-in time considerably but you should still ride cautiously for the first 50 or so miles.
Secondo il gommista invece il rodaggio è necessario. Confrontando la superficie delle TKC con le Conti Trail effettivamente la differenza c’è. Ovviamente bisogna sempre stare molto attenti nei primi chilometri.
millling
10-03-2018, 22:15
Una volta che hai tolto il lucido dalle "scarpe" sei apposto.4 curve ben fatte e sono pronte.
Interessante. Però poi chi guida siamo noi. Se cadi e ti fai male e rompi la moto, loro non ti risarciscono, giusto?
Io il "rodaggio" l'ho fatto con le TKC70 ed è durato ben più delle 50 miglia indicate.
io uso le mie percezioni. Quando sento che la gomma C'E' a tutti gli effetti, allora c'è perché l'ho sentito io.
Le uniche gomme “Plug & Play” da me provate finora ( sull’RT ) sono le Continental RoadAttack 3 con tecnologia Traction Skin: con quelle puoi davvero tranquillamente piegare al massimo appena uscito dal gommista. Lo si vede (la superficie è leggermente rugosa ed opaca) e lo si sente chiaramente.
La superficie del battistrada delle TKC70 è più simile alle altre gomme senza Traction Skin, io un minimo di cautela all’inizio l’ho usata... ma è una mescola molto morbida con un grip elevato, basta davvero poco rodaggio... appena in temperatura tengono .
Tapatalk
oliver64
11-03-2018, 15:56
Concordo in toto con gonfia.
Io con le gomme nuove spendo 20 min, 10 min a gomma, per passarle bene, prima con lo sgrassatore tipo Chanteclair e poi con carta vetrata sottile.
Basta farlo sull’esterno gomma.
Tiri via quella patina oleosa, 4 curve e via...
managdalum
11-03-2018, 16:16
Muoio ....
:lol:
Jackall72
11-03-2018, 17:00
A mio modestissimo parere, per le gomme tassellate, e sopratutto per le TKC che sono una via di mezzo, un conto è il rodaggio e un conto è l’usura per farla adattare al proprio stile di guida per prendere rotondità anche nella sezione.
Per il rodaggio e quindi lo “sporcare” la gomma dalla pressa alla strada, 100 km sono più che sufficienti, ma per le tassellate, anche per quelle come le TKC la cui mescola è particolarmente morbida, a temperature dai 10 ai 15 gradi, ci vogliono almeno 700/800 km per averle “adattate” alla guida su strada.
Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk
Jackall72
11-03-2018, 17:04
@ZUZZU: al posto della carta vetrata ti consiglio di usare il Velvet del Dr. Sholl :)
Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk
Spaziale....non ne conoscevo l'esistenza.
Deve essere comodo anche per grattarsi le balle in ferie :D
A mio modestissimo parere, per le gomme tassellate, e sopratutto per le TKC che sono una via di mezzo, un conto è il rodaggio e un conto è l’usura per farla adattare al proprio stile di guida per prendere rotondità anche nella sezione.
Per il rodaggio e quindi lo “sporcare” la gomma dalla pressa alla strada, 100 km sono più che sufficienti, ma per le tassellate, anche per quelle come le TKC la cui mescola è particolarmente morbida, a temperature dai 10 ai 15 gradi, ci vogliono almeno 700/800 km per averle “adattate” alla guida su strada.
Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk@Jack, hai centrato il tema. Anche secondo me è così.
millling
11-03-2018, 23:07
Muoio ....
:lol:
Prenota anche per me un loculo..:lol::lol::lol:
managdalum
11-03-2018, 23:48
Preso.
E con monumento in gomma spazzolata
Chi passa di lì,.... che porti il Chanteclair mi raccomando ☻
piegopocopoco
12-03-2018, 09:03
...mi sono distratto, ho raspato troppo, ho consumato tutti i tasselli....
Vengo io a raccogliere la polvere di tassello tkc70:)
Jackall72
12-03-2018, 11:21
Gnolo poi te la sniffi... ? :) :) :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No la uso per incrementare il tassello delle mie tkc70
OctopusVR
12-03-2018, 11:47
Buongiorno a tutti, è pronta per il ritiro la mia nuova GS 1200 ADV 2018 che monta di serie senza alcuna possibilità di variazione le MICHELIN ANAKEE 3 che a me non sono mai piaciute, soprattutto in curva su strada non mi soddisfano dando una sensazione di insicurezza.
Stavo pensando di contattare il mio gommista per proporgli uno scambio tra le ANAKEE e le CONTINENTAL TKC 70, che sono le mie preferite, e di proporre al conce di smontarmi le ANAKEE nuove per rimontarmi le TKC 70 che mi sono scambiato dal gommista.
Qualcuno ha mai fatto qualcosa del genere? Cioè scambio nuovo/nuovo in accordi con il conce?
...e il gommista poi a chi le rivende? ...la richiesta di A3 è come dire..., ...un po' sottotono no? ...chissà perchè.
:-o
OctopusVR
12-03-2018, 11:54
No io porterei dal gommista le Anakee 3 nuove smontate dal conce, così che il gommista mi faccia lo sconto spero il più alto possibile (90%?) sulle TKC 70 che poi porto dal conce perché me le rimonti prima del ritiro moto...
GB_Gs_Adv
12-03-2018, 11:55
Io ho trovato soluzione con conce che mi ha montao St2 che volevo con piccola differenza tenendosi le Anakee 3
OctopusVR
12-03-2018, 11:57
Eh si però il mio conce non tiene le TKC 70 in magazzino, quindi dovrei rivolgermi al gommista per lo scambio...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
vedo più facile comprare le tkc portarle dal conce per un montaggio gratuito e poi cercare di vendere le ana3 a prezzo scontatissimo . dubito che il gommista le ritiri pagandotele il 90% rinunciando a quasi tutto il suo margine per tenersi poi un "osso" in casa
GB_Gs_Adv
12-03-2018, 12:04
Allora l'unica soluzione fai smontare le Anakee e poi vedi il gommista
se lo fa e cosa ti fa . a capo
Poi vedi tu non hai grossi margini di discussione per una gomma che fa c.....re
Jackall72
12-03-2018, 12:30
Secondo me, dovresti comperare le TKC via Web al meglio che trovi e le porti dal tuo dealer per il montaggio che ti faranno aggratis.
Per le A3, in questo forum, c’è a qualcuno che piace, e se fai ottimo prezzo te le comprerebbero (lo aveva scritto qualcuno... )
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non so in che concessionaria sei andato, alla mia minaccia di non firmare il contratto le gomme le hanno cambiate ......
OctopusVR
12-03-2018, 12:56
Caspita ragazzi siete una fonte inesauribile di fantastiche idee! Grazie!!!
Trovo molto interessante quella di comprare le TKC via web, ma anche quella di ricattare il conce non è male..,
Gabriele-1970
12-03-2018, 13:14
per chi vuole togliere subito le Michelin di primo equipaggiamento e il conce non gli viene incontro durante la trattativa d'acquisto,, personalmente ordinerei la moto con le tassellate, opzione a costo zero, credo che le TKC 80 si vendano molto meglio.
Jackall72
12-03-2018, 13:21
Puoi ricattare il concessionario solo se sul contratto avevate scritto di cambiare le gomme di primo equipaggiamento, altrimenti fai due fatiche... e non risolvi una mazza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No io porterei dal gommista le Anakee 3 nuove smontate dal conce, così che il gommista mi faccia lo sconto spero il più alto possibile (90%?) sulle TKC 70 che poi porto dal conce perché me le rimonti prima del ritiro moto...
Io lo feci con una Volvo prima di ritirarla chiesi alla concessionaria di smontarmi quattro cerchi con gomme , portai il tutto dal mio gommista, ripresi gomme nuove e cerchi riequilibrati e la concessionaria mi rimontò il tutto senza problemi.
Il mio gommista aveva già rivenduto le mie e pagai solo la differenza 25 € a gomma .
Lamps
OctopusVR
13-03-2018, 06:58
per chi vuole togliere subito le Michelin di primo equipaggiamento e il conce non gli viene incontro durante la trattativa d'acquisto, personalmente ordinerei la moto con le tassellate, opzione a costo zero, credo che le TKC 80 si vendano molto meglio.
Sul contratto non ho scelto l’opzione cambio pneumatici però sono in amicizia col conce e potrei chiedergli il cambio con le TKC 80, e se accettasse potrei sentire il gommista per chiedere che sconto mi fa per il cambio tra TKC 80 e 70, e se fosse interessante potrei procedere....
Oggi chiamo e sento se è possibile... sarebbe l’ideale
OctopusVR
13-03-2018, 12:48
Ho chiamato il conce e mi ha detto che all’ordine avrei potuto scegliere le tassellate ma non si sa di che marca arrivino, non è detto le TKC 80. Inoltre la mia 1200ADV Rallye l’aveva già in casa pronta con le A3, quindi nessuna speranza di cambi.
Cmq il mio conce dice che di regola non cambia le gomme su moto nuove in consegna se non quelle che porta il cliente se vuole, ma con il rischio che durante il cambio si rovinino i cerchi nuovi, ed uscire con moto nuova fiammante e cerchi magari già segnati non la vede una bella idea.
Inoltre dice che le Anakee 3 a suo avviso (e lui le BMW le prova sempre tutte) non sono poi così malaccio. Boh per adesso lascio perdere ogni velleità, poi vedremo...
Non sono malaccio....sono pericolose che e diverso, cmq se posso darvi un consiglio montate le st2...
@Octopus, un modo elegante/gentile per dirti di no. Personalmente preferisco un "mi spiace non lo posso fare ora, sapendolo all'ordine sarebbe stato diverso " 😉
OctopusVR
13-03-2018, 13:54
Infatti allora siccome me ne frego del conce, mi procuro le TKC 70 online, spendo anche meno di 200 in tutto e me le faccio montare, cercando di vendere le A3 al migliore offerente.
Volevo solo chiedere a voi esperti quali posso scegliere tra quelli indicati nel libretto, non so se la differenza sia tra estivi ed invernali:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180313/2a720a8e413c6d675093e8ba9c90df65.jpg
MAURO GS
13-03-2018, 13:58
La mia Rally arrivò con le tassellate e le ho scambiate con piccola differenza a suo favore con il gommista, il quale mi ha procurato le TKC 70, cambiate dal conce prima della consegna senza alcun problema
MAURO GS
13-03-2018, 14:00
M+S presumo invernali o tassellati che dir si voglia
Cmq il mio conce dice che di regola non cambia le gomme su moto nuove in consegna se non quelle che porta il cliente se vuole, ma con il rischio che durante il cambio si rovinino i cerchi nuovi, ed uscire con moto nuova fiammante e cerchi magari già segnati non la vede una bella idea.
Che scusa patetica!!!
E quando le gomme finiscono cosa suggerisce...di cambiare moto!!??
Se uno lavora bene NON li riga i cerchi... mah!!
Tapatalk
OctopusVR
13-03-2018, 17:30
Eh questo è ciò che mi dicono... parliamo di una GS1200 ADV rallye nuova full che avevano disponibile in sede, quindi già da me prenotata, da immatricolare e pronta al ritiro appena il tempo si sistema...
C’è gente che prenotando a febbraio deve attendere fino ad aprile per averla... cioè visto che era pronta la prendo a pacchetto chiuso così com’è.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180313/dee8bb5f5d21d7bd98a717ff3191598b.jpg
@Octopus, ma non avere il minimo dubbio ! Portala a casa che le gomme si cambiano e le anakee hanno ben più estimatori di quel che crediamo noi (che le abbiamo cambiate). Se puoi ed è lì che ti aspetta io la prenderei subito. Inoltre tieni presente che le gomme NON si cambiano dal conce (e non per una sola questione di prezzo). Salvo casi eccezionali meglio un gommista moto.
piegopocopoco
13-03-2018, 17:38
Infatti allora siccome me ne frego del conce, mi procuro le TKC 70 online, spendo anche meno di 200 in tutto e me le faccio montare, cercando di vendere le A3 al migliore offerente.
Volevo solo chiedere a voi esperti quali posso scegliere tra quelli indicati nel libretto, non so se la differenza sia tra estivi ed invernali:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180313/2a720a8e413c6d675093e8ba9c90df65.jpg
Come avrai sicuramente notato le gomme differiscono per il codice velocità...quindi io prenderei quelle "72V" e non quelle "72Q", codice inferiore riservato a gomme prettamente invernali..
il codice velocità in "Q" è riferito alle gomme tassellate. Non mi pare esistano nemmeno le TKC 70 con quel codice.
Piuttosto, sempre parlando di gomme, nessuno è intrigato o ha intenzione di provare le Karoo Street (metzeler)?
A me attirano molto ma ho montato a marzo 2017 le tkc 70 con cui ho fatto, per vari motivi, 5.000 km scarsi e non mi pare il caso di buttarle solo per curiosità...
Figuriamoci appena ti dicono si potrebbero graffiare i cerchi uno sene guarda bene il solito trucchetto che si usa come deterrente per scoraggiare l’acquirente
Se hai intenzione di montare delle semi-tassellate (leggere) le tkc70 non hanno paragoni, sono il meglio (per me).
Io al momento ho (su altra moto) le Scorpion Rally STR e non sono male, ma stanno ben "al di sotto" secondo me rispetto alle tkc.
Se però fai solo strada asfaltata, leggi un pò qui in giro, perché so di alcuni che non si trovano proprio. Io poi, sono un malato del tassello, quindi non sono il più giusto per indirizzarti (l'ho fatto guardando la tua foto del nick 😄😄).
piegopocopoco
13-03-2018, 17:58
...Solo asfalto e TKC70 per sempre!
Personalmente concordo, ma so di almeno un utente del forum che si è pentito subito e le ha già tolte.....
No no...semmai tu sei lo sponsor.... " Mister Conti" 😄😄😅
Però, ho ragione nel dire che se anche non fai off (come me) le TKC su asfalto non perdono un metro con le cugine stradali.
....escluso forse, i periodi molto caldi....forse😎
Su asfalto le st2 sono su un altro pianeta...mon hanno rivali
Jackall72
13-03-2018, 21:22
... ma se piove ti fa stare con il culo stretto ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Prendi le Dunlop Trailsmat Max e non ti strizzi il sedere, vanno bene sul bagnato e sullo sporco, pero' sull'asciutto sono meglio le ST 2 che ho provato con piacere ...
Ognuno deve provare le gomme che lo fanno sentire più sicuro.
Oggi altri 100km e temperature intorno ai 16° con le gomme che mi hanno fatto sentire altra moto il GS, inizi a percepire tutto quello che accade sotto le ruote, un bene , un male io voglio avere sempre tutto sotto controllo, le Anakee 3 pur non essendo delle gomme malvagie avevi la sensazione di essere su un binario sul dritto, nel guidato andavi a fiducia "speriamo che tengano" ...
Lamps
nic800gs
21-03-2018, 08:53
Ciao a tutti, ho appena montato per sfizio sulla adv lc le Pirelli scorpion rally str , provengo dalle next, qualcuno di voi le ha già avute ?
Io utilizzo la moto quasi esclusivamente su strada, nelle curve per adesso le sento che chiudono molto e in autostrada , che ho fatto per ora solo un piccolo tratto si sono comportate bene , volevo solo sapere dei vostri pareri grazie
si avvicina il cambio gomme . Tolgo le termiche ( Anlas ) e provo a montare una gomma tutta nuova. Ero indeciso se le TKC 70 o una gomma decisamente più stradale. Così provo e mi avventuro su una nuova gomma .
Ho appena ordinato la Bridgestone A 41 R, per il momento solo la post. Più avanti con una temperatura più mite cambierò anche l'anteriore, visto che anche sta sera mi sono beccato la mia dose di freddo cane, a 1° .
Comunque le Anlas sono proprio delle belle gomme . Sta sera con temperature poco sopra allo 0 e con andatura veloce le gomme hanno svolto un lavoro egregio. Non si spostano di un cm dalla traiettoria e nelle pieghe trasmettono tanta sicurezza. Più volte ho cercato di far entrare il controllo di trazione all'uscita di curva guidando in modo decisamente aggressivo. Nulla da fare. La moto è piantata a terra e non si scompone .
Sarò un fermone io o le gomme sono davvero buone . :)
se vuoi una gomma stradale lascia stare le tkc70..buona ma c è di meglio, in piu la moto sopra i 160 ondeggia...
Meglio tardi che mai
23-03-2018, 10:44
Ho ordinato le nuove Conti Road Attack 3 che dovrebbero arrivare a fine mese
Qualcuno le ha già montate?
Tanto i 160 km /l li puoi fare per 5 minuti poi molli stra contento di averle montate
Si gnolo...ovvio in fondo delle alte velocità ci importa poco, pero in viaggio e con tanti km da fare sentire la moto come in barca a vela non e il massimo
@nik800gs
io come ho già detto in precedenza ho montato le rally str e nonostante quello che lascia presagire il disegno le ho trovate molto performanti su asfalto. all'inizio le spie dei controlli si accendevano più frequentemente poi con il consumo sono diventati meno invasivi ed è diminuita la sensazione di chiusura di sterzo ( comunque mai fastidiosa ) . il grip in piega lo trovo ottimo mentre si sente un pò muovere l'anteriore frenando fortissimo . slim dice che trova le tkc 70 molto superiori , a questo punto sarei molto curioso di provarle ma la direzionalità sul veloce mi rende dubbioso ( le str vanno dritte come un fuso ) . le prossime penso saranno bridgestone a41 per valutare se è meglio una gomma quasi completamente street o una più polivalente
dallemark
23-03-2018, 11:18
Si gnolo...ovvio in fondo delle alte velocità ci importa poco, pero in viaggio e con tanti km da fare sentire la moto come in barca a vela non e il massimo
...assolutamente non d'accordo, fatti i primi 1000 km le TKC sono perfette anche alla velocità massima e con qualunque fondo, e così fino a 11/12000 km. (sono a terzo treno)
tkc 80 qualcuno le ha usate ,resa chilometrica circa?
Ora io sono a 1000km speriamo di aver passato il muoversi della moto che più di tanto non mi da fastidio ;)
@gio, con la Rallye, 5.500 km finite dietro, mente davanti forse ancora 2.000.
Però almeno un 25% della percorrenza su strade bianche/boschi. Quindi su solo asfalto....peggio.
Comunque ottime nei limiti di un tassello, non vanno bene sul bagnato .
@Al9000, attualmente sul K ho le STR RALLY. Correggo parzialmente quanto detto, nonostante il tassello evidente, dopo 2 o 300 km migliorano, tengono benino anche in curva (non come le tkc70) però in velocità (170) anche con queste, come pure con le TKC non noto ondeggiamenti.
Aspetto negativo: la posteriore dopo 1.100 km (di rodaggio della bestia) è quasi finita e la anteriore, se continua così, al massimo ne potrà fare ancora 3.000. Vediamo.... questa è solo una mia valutazione personale eh!
obelix adv
23-03-2018, 15:28
io ho le STR RALLY da circa 5000km.in precedenza ho avuto le tkc70.secondo me' ha ragione slim, conti sopra tutte. le pr attuali non mi trasmettono fiducia o meglio l'anteriore non mi soddisfa nel senso che in piega sembra che scivoli, il post dopo pochi km l'avevo chiuso l'anteriore no.' in due occasioni su leggera sabbiolina ho rischiato il tombolone.
gianfrynco
23-03-2018, 15:36
@gio, con la Rallye, 5.500 km finite dietro, mente davanti forse ancora 2.000.
Però almeno un 25% della percorrenza su strade bianche/boschi. Quindi su solo asfalto....peggio.
Comunque ottime nei limiti di un tassello, non vanno bene sul bagnato .
Infatti vanno bene, per chi fà misto !
Per chi fà solo strada e per giunta umida o bagnata, sicuramente c'è di meglio.
OctopusVR
23-03-2018, 15:58
Volevo aggiornarvi sul fatto che domani vado a ritirare la mia nuova GS ADV 2018 (Rallye come colorazione) su cui sono montate Anakee ed appena uscito dalla concessionaria mi dirigo dritto dal gommista per la sostituzione con le TKC 70€ alla fine andremo sui 100 € di differrenza... ma ne vale la pena a mio avviso, considerando che è compreso lo smonta e rimonta (40 €)
...allora mi confermate che tkc 70 hanno più grip e prestazioni sportive su asfalto delle SR str ?
@ slim
anche a me dopo i primi 3000 km pensavo di dover buttare il posteriore poi ne ho fatti altrettanti in inverno ( più a passeggio ) ma coi cavalli del 1290 :crybaby::crybaby:
sento dire da molti che le tkc 80 che sono ottime e durano anche molto,ma da come mi dire allora meglio karoo3, 5500 km praticamente solo asfalto, ancora un 30% sulla post,anteriore non si usura proprio.
tkc 80 o tkc 70 ? perchè con le 80 su asfalto la vedo dificile ....
Ora io sono a 1000km speriamo di aver passato il muoversi della moto che più di tanto non mi da fastidio ;)
Pure io 1000 km e l effetto muoversi non e ancora passato...anzi
@Gio, le 80 sono ottime ma tassellate, quindi si consumano presto. Comunque col GS DOPO i primi 1.000 km, quando il tassello si è già consumato un po', ci fai anche delle belle pieghe SU ASCIUTTO, sul bagnato stiamo a casina....
gianfrynco
23-03-2018, 18:28
X OctopusVR
per quanto mi riguarda, su entrambi le ADV comprate 2015 e 2018, ho preteso in fase di acquisto di montare altre gomme che non siano le Ana3 !!
Pagato solamente 50€ a differenza ogni volta !
Se così facessero tutti, forse Bmw con le Ana3, ci farebbe un bel falò..... ;)
Eppure alle alte velocità e la stabilità le rimpiango...vento, turbolenze dietro i camion sono insuperabili...per il resto fanno davvero schifo
gianfrynco
23-03-2018, 18:50
Vabbè...in autostrada sempre dritto...per 1000aia di km vanno bene, è vero.
Sul misto extraurbano (umido/bagnato), devi accendere un cero a s.antonio..... ;)
E già...non si può avere tutto, le conti se c e vento tipo oggi, se superi i 130 inizi a stringere il culo
Jackall72
24-03-2018, 12:46
Sapete che non riesco a capire la relazione vento/gomme...? Questa mia manca, chiedo venia, ma se qualcuno me la spiga vi ringrazio.
Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk
Fatto svariate volte lo stesso tratto con molto vento..di solito....con le ana la moto non si sconpone di un cm, con le conti iniziano le danze...
Jackall72
24-03-2018, 13:57
Le Anamerd sono sicuramente piu pesanti, che ad alte velocità sicuramente, peli GS, aiuta a pochi sbacchettamenti, ma per il vento onestamente non ne ho la piu pallida idea.
Anzi, credo proprio che non ci azzecchi nulla la gomma, ma il tutto e delegato all’aereodinamica.
Poi dipende il vento come e da dove tira, dalla velocità, da come sei vestito... ma le gomme penso proprio di no perche se cosi fosse, con una gomma mooooooolto tassellata si prenderebbe il volo.... :)
Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk
Ho capito il perché in autostrada mi capitava di passare dei GS 1200 con la mia 800 che viaggiava dai 160-180 ,avevano tutti delle gomme tassellate o semi tassellate ...
Ed io che ho sempre pensato che fossero semplicemente dei "fermoni " in vacanza
:lol::lol::lol:
Lamps
millling
24-03-2018, 21:39
O forse a loro non gli interessa rincorrere gli incoscienti che se ne vanno fuori dei limiti (in autostrada poi.. sai che brividi):lol:
Giurami che non hai mai superato i 130 in autostrada
"Pinocchio" se rispondi di sì :lol::lol::lol:
PS
Ovviamente se passo qualcuno o vengo "sverniciato" non "me ne può fregar di meno" ognuno è libero di andare alla velocità che vuole basta che non metta a repentaglio la vita altrui , per i discorsi sulla legge e velocità consentita ci pensino le persone preposte a farla rispettare .
inutili ipocrisie e sceriffi "senza stella " mi hanno sempre fatto sorridere
Lamps
millling
25-03-2018, 00:09
Ho cercato per 35 anni di farli i discorsi che dici tu...Quindi;) Mi capisci...
Milling
Siamo perfettamente allineati, e il mio post sulle tassellate e affini era molto ironico...
Ho avuto un paio di Karoo 3 e so di cosa si parla quando si va sul veloce, in off andavano molto bene...
Lamps
Quattro70
25-03-2018, 14:40
Mi sono letto questa discussione per benino ed anche le puntate precedenti ma come sempre per le gomme c’è tanta tanta soggettività tanto che ho capito pochino.
Posto che Annakee che ho, come quasi tutti, di primo equipaggiamento secondo me non sono così drammatiche, probabilmente c’è di meglio in giro.
Se volessi delle gomme esclusivamente stradali, ogni tempo e con una durata accettabile ( intono ai 10.000 chilometri) e che privilegino anche la maneggevolezza, su cosa dovrei andare?
Molti mi consigliano le Tkc70 ma a me paiono un po’ troppo tassellate per essere davvero al top su strada. Io in sterrato non ci vado nemmeno per sbaglio.
Per l'uso prettamente stradale e anche sul bagnato che ne vorresti fare, in prove poco recenti una rivista dava la seguente graduatoria :
Metzeler Tourance Next
Pirelli Scorpion Trail
Dunlop Trailsmart
Poi come giustamente osservi ognuno ha le sue legittime sensazioni, le Anakee 3 hanno anche loro i suoi estimatori, generalmente persone che viaggiano tanto, vogliono avere tanta durata e preferiscono la stabilità ad alta velocità , poi che a molti nel forum non piacciano è una verità e neanche tanto velata...
Lamps
St2....poi tutte le altre piu o meno siamo li...ho provato quasi tutte, ma le pirelli sono le numero 1
A me ste tck70 non mi hanno convinto, e piu faccio km e meno mi convincono..buone con la pioggia e basse temperature....le sto vendendo perché non e una gomma che fa per me, parere personale che sia chiaro ma e troppo sopravvalutata
Giacomino1980
25-03-2018, 16:01
Io come gomme stradali mi son trovato benissimo con le Dunlop roadsmart III e le successive che ho montato continental road attack evoII
Adesso,dopo migliaia di commenti positivi letti sulle tkc 70 ho voluto provarle e devo dire che sono ottime anche su strada,in piega nessuno scherzo e non le trovo assolutamente rumorose..”su adv,secondo me bellissime esteticamente”
Jackall72
25-03-2018, 16:54
@Asap: classifica veritiera, tranne che sul bagnato le Next sono un passo avanti.
Ho fatto una recensione sulle Next sul bagnato (sull’asciutto si equivalgono tutte e tre e le differenze sono da intenditori).
Le St2 sul bagnato da nuove (cioè sotto i 2000KM), ti danno sicurezza, poi meglio non piegare molto: sull’umido lasciamo proprio perdere e sulle strisce bianche (qualsiasi) togli subito l’anteriore perche ti fanno stringere le chiappe.
Le Dunlop non sono male, anche sul bagnato si comportano discretamente, ma sull’asciutto l’anteriore non è perfettamente allineata con la posteriore (parlo de 120A e 170P) e si sente molto nel guidato veloce.
Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk
Per l'uso prettamente stradale e anche sul bagnato che ne vorresti fare, in prove poco recenti una rivista dava la seguente graduatoria :
Metzeler Tourance Next
Pirelli Scorpion Trail
Dunlop Trailsmart
La rivista probabilmente comparava solo gomme “Trail”, ma ci sono anche delle stradali pure che sono da tenere in considerazione: ad esempio le Roadtec01 sul bagnato e anche con basse temperature sono a dir poco eccezionali ...
Tapatalk
Jackall72
25-03-2018, 19:14
Si, era un articolo su gomme per le Enduro Stradali. Le Roadtec, se pur un’ottima gomma, è per un altro segmento.
Poi, ovviamente, essendo disponibili anche in misure per il GS, nessun impedisce di montarle, ovviamente per uso prettamente stradale (ottime sul bagnato)
Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk
La comparativa era questa
https://red-live.it/pneumatici/confronto-pneumatici-enduro-street/
Lamps
Lo immaginavo...😉
Tapatalk
Danieledonegani
25-03-2018, 20:38
Ciao a tutti qualcuno ha già montato le metzeler karoo Street?
a dire degli “addetti ai lavori” sembrano essere un ottimo compromesso tra strada km e leggero sterrato.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Oggi più di 300 km con le tkc70 con zav mi sono divertito come un bambino;)
Tanto i 160 km /l li puoi fare per 5 minuti poi molli stra contento di averle montate
Oggi al rientro della PIT in autostrada...
Ehm......oltre 20@ km/h‼️
Cosa dite che non tengono la velocità.
2,4-2,8
bene bene in autostrada ma anche io lo faccio per strada no ;)
Ant 2,2 post 2,4...a me sbaccetta gia a 140
Boh⁉️⁉️
Precarico pilota + bagaglio, reale solo pilota
Mappa motore non è influente
Ammortizzatori- hard
Esa auto mappa dina, road peggiora
millling
25-03-2018, 22:13
A me ste tck70 non mi hanno convinto, e piu faccio km e meno mi convincono..buone con la pioggia e basse temperature....le sto vendendo perché non e una gomma che fa per me, parere personale che sia chiaro ma e troppo sopravvalutata
Se non hanno piu di 1000 km te le prendo io che a me hanno straconvinto da ben 3 treni .:lol:
Quattro70
25-03-2018, 22:29
Bel test, semplice e finalmente chiaro. A questo punto direi Pirelli o Metzeler, alla fine sembrerebbe che non si sbagli
Le gomme sono un po’ come le mutande a chi piacciono colorate a chi bianche ;)
Jackall72
26-03-2018, 10:59
@Mik: Ti consiglio ESA su NORMAL (o HARD se asfalto buono) e mappa DYNA.
le TKC sono molto morbide (basta sentirle con il dito) e le sospensioni in Auto non vanno bene perchè non ti correggono in tempo reale l'assetto e ti fa avvertire la sensazione di scivolamento (anche se non è così). Per lo "sbacchettamento" stessa cosa, ma metti su HARD.
Non tutto ciò che è AUTO funziona :)
poi se neanche così ti soddisfano, sbrigati a metterle in vendita perchè poi rischi che con il passare del Km non te le compra nessuno
Jac grazie dei consigli...ma non ho possibilità di scegliere con l esa di ultima generazione, esa o max, min, auto, su mappe road troppo morbida, dina e perfetta..
Jackall72
26-03-2018, 11:47
Vero scusa, hai ragione, avendo io un 2016, non ricordavo che l'ESA PRO non prevede soft/normal/hard.
Io sto andando in giro con dyna e con esa in auto è vero non e stabilissima la moto ma non mi ha mai dato nessun problema di aderenza
Si gnolo, così e perfetta. In road e troppo morbida e la stabilità peggiora..in piu come diceca jac le tck70 sono morbide
Diciamo che ci sono circa due scuole di guida ( eliminando le 2 estreme morbidi /morbide e duri/dure) di :
Ammortizzatori duri e gomme morbide ( o non gonfiate molto)
Ammortizzatori più morbidi e gomme dure ( o molto gonfie)
Io preferisco la seconda sentire sotto là gomme quello che succede in fretta e lasciare che l'ammortizzatore lavori per eliminare qualche imperfezione dell'asfalto...
Ho provato domenica Esa auto Dynamic con mappa Dynamic, la moto mi sembra troppo rigida , senti vibrazioni al manubrio e pedane , va bene sul guidato stretto e lento ,ma se allunghi e vai veloce diventa troppo reattiva assorbendo poco le imperfezioni della strada, complici le Dunlop che hanno sempre avuto la cassa del pneumatico rigida.
Meglio per me Esa in Road e mappa in Dynamic , bisogna trovare su ogni moto la giusta combinazione sospensioni - pneumatico per rendere fluida e redditizia la guida.
Pur non essendo un esperto di GS (boxer/cardano) penso che potrebbe essere ottimale ammortizzatori morbidi gomma /dure sembrandomi anche il telaio abbastanza rigido.
Magari dopo ulteriori affinamenti della mia guida potrò darvi diverse impressioni, poiché sono ancora in rodaggio con mezzo :-p:-p:
Lamps
Jackall72
26-03-2018, 15:43
Il problema, o caratteristica a dir si voglia, del GS è l’anteriore (il posteriore è gestibile).
Condivido quell oche tu scrivi, ma faccio una considerazione in base alla mia guida: pur che se ne dica degli effetti rigidi del telelever (guardate tra il cruscotto e vedete come si caricate quando pinzate e l’è scuriscono che fa la sospensione...), io tendo a caricare l’anteriore entrando pinzato curva (con le dovute accortezze date dell’esperienza) e l’anteriore non la tengo mai più di 2,2 così la gomma si schiaccia bene a terra e senti la moto piantata... poi la posteriore arriva di conseguenza, ma anche se scivola un po’, abbiamo tutti i controlli che ci aiutano...
L’anteriore troppo gonfio/duro, proprio per la “caratteristica” del GS ti fa avere una superficie a terra minore e quindi devi avere la gomma veramente in perfette condizioni oltre che un buon asfalto che, se è liscio, meglio farsi il segno della croce +
Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk
nic800gs
26-03-2018, 20:31
Devo dire che sulle scorpion str appena montate ero dubbioso nei primi km, adesso dopo un centinaio di km posso dire che le sento incollate alla strada mi trovo molto bene , sul bagnato non le ho ancora provate ciao a tutti
È l'ora del Pit stop. VIa le termiche e sotto la nuova Bridgestone A 41 . Sono curiosissimo
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Voglio montarle anc'io a breve. Attendo riscontri
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
nestor97
28-03-2018, 20:11
.....bello a vedersi....
Aspetto impressioni !!! Mi interessa ......
👍
piegopocopoco
28-03-2018, 20:30
Belle!, si dice che abbiano apportato numerose migliorie..attendiamo tue impressioni, nel frattempo...prezzo?
€ 136 su negozio on line.
Il code è 3417, belle fresche .
piegopocopoco
29-03-2018, 00:17
Ah, prezzo eccezionale per due gomme, potrei sapere il sito?
solo la post,..... scusa.
Per il momento solo dietro. Fra un mesetto facciamo davanti. :cool:
Gere68mia
29-03-2018, 08:14
Ho provato le A40, gomme buone, unico difetto riscontato è che verso i 4/5000 km avevano cominciato a cantare, una risonanza tipo vuom vuom vuom , molto più fastidiosa che sulle Anakee. Speriamo che sulle A41 abbiano risolto il problema.
https://www.specialgomme.com/a41r-99072.html?gclid=Cj0KCQjw-uzVBRDkARIsALkZAdkeQICJ_jMSGJbXv506i3VgdKGzxQyIt7A Bb1oXoUzuMU4dJmZ-PMQaAukkEALw_wcB
piegopocopoco
29-03-2018, 12:54
Oggi sostituito le TKC con ...tkc, si ha un bel dire che le gomme durano...tanto!, appena uno utilizza una gomma nuova scopre un'altro mondo!!!
Avevo percorso 9.000 con le vecchie, onestamente non andavano male, ma adesso è tutta un'altra storia.
E' presto per valutare eventuali differenze, ma da subito ho notato che queste sono andate subito bene, hanno avuto la necessità di un rodaggio minimo, sono state subito pronte.
Non sono a conoscenza se la casa costruttrice ha apportato migliorie a distanza di 14 mesi(le vecchie erano DOT 26 2016, le nuove 46 2017)
piegopocopoco
29-03-2018, 13:01
Volendo si potrebbe aggiungere questo codice" SCONTOSINERGIA" e ricevere ulteriori 3 euro circa di sconto al post di @ruopo....
.....Avevo percorso 9.000 con le vecchie, onestamente non andavano male, ma adesso è tutta un'altra storia......
E questa è la dimostrazione che se si bada a piacere di guida e sicurezza, 9.000 km sono già un limite max.
Adesso chi ci fa 20.000 km, per favore metta una foto della carcassa 😄😄
Mai fatto più di 10.000 km.
Con le ultime Dunlop Trail a 9.000 scappava anteriore , ora sono indeciso tra Next (una certezza già provata molte volte) oppure PR4 in attesa di PR5 , tanto off non lo faccio perché Bmw non vuole ehehehe..
Approposito qualcuno ha notizie dell’uscita delle pr5 Per Gs lc?
Jackall72
29-03-2018, 19:56
PR5 TRAIL disponibilità da Giugno (così dicono e scrivono).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
bene bene se nn costeranno una fortuna ci faro' un pensiero visto che sono quasi alla frutta con le metzeler.
Confermato dal mio gommista giugno .....e’ che non ci arrivo con quelle che ho ...penso di montare nel frattempo PR4 Trail ,ne ho letto buone cose soprattutto per anteriore bimescola
Ecco, ....Bridgestone A 41 . Prossimamente vi espimo le mie impressioni.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180330/6c2187f2b63d603cc3d090923790287e.jpg
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
piegopocopoco
30-03-2018, 22:40
..maa, avere due gomme diverse tra ant e post non ti crea nessun problema?, mi spiego: fino ad adesso avevo sempre creduto che le gomme moto andassero cambiate entrambe, dato che in fase di progettazione i due pneumatici sono complementari, studiati per lavorare assieme, al limite se il post si usura velocemente si poteva fare due cambi al post e solamente uno ant ma sempre con la medesima gomma, addirittura c'è stato chi ha ipotizzato che due gomme uguali ma con dot molto diversi potevano avere comportamenti peggiori, adesso tu mi stai distruggendo una certezza...:mad::mad::mad:...facci sapere...
Non sono strutturalmente così differenti ( Enduro Touring entrambi, poco tassellate ) almeno nel disegno e sotto l'aspetto dinamico rispondono entrambe a quello che chiedo e che mi basta.
La termica con temperature sopra gli 8 gradi si consuma molto rapidamente per questo ho tolto subito la post. che è di trazione. Fra un mesetto toglierò l'anteriore.
Già con altre moto ho montato pneumatici diversi tra da davanti e dietro favorendo sull'anteriore gomme decisamente morbide di mescola. L'anteriore è fondamentale, non deve mai tradire ...........
@Piegopocopoco, ne ero convinto anch'io e CONTINUERÒ a fare così 😉
Però ho fatto un pò di ricerche e pare che si possano montare pneus differenti (di marca differente) purché nel libretto siano indicati . Al limite una supersportiva davanti e una tassellata dietro (se ci sono sulla carta di circolazione). In sostanza una ulteriore dimostrazione che chi prende le decisioni molto spesso non capisce granché in materia (o forse era distratto dallo smartphone...) 😃😃 ah.....per me 😉
Si poteva fare meglio......per esempio: ok marche diverse ma nell'ambito delle coppie stabilite nel libretto (es T all'anteriore e Q al post devono rimanere sempre abbinati, oppure V ant e post.... troppo semplice).
Questa interpretazione pare sia stata estesa alle moto:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180331/cf6af3a39a367992918ab2b9dfa86360.jpg
Sul GS non l’ho ancora fatto (e non credo lo farò), ma sull’RT mi è capitato di montare pneumatici diversi: l’ultimo mix fatto è stato R01 posteriore e M7RR anteriore. Personalmente non ho rilevato nessun problema, e considerate che pur essendo entrambe Metzeler hanno profili sicuramente diversi.
Nella stanza delle RxxxxR sono in parecchi ad aver utilizzato gomma diverse, in particolare l’utente House (che credo sia un bel manico)...l’abbinamento è sempre gomma touring post e gomma sportiva ant, e non è difficile capire il perché . 😉
Gli scopi possono essere molteplici: avere un anteriore che dà più sicurezza o ottimizzare il consumo in modo da arrivare al cambio gomme contemporaneamente (per chi abitualmente consuma di più il posteriore). Per chi come me consuma prima l’anteriore lo scopo può essere sfruttare completamente il posteriore usando 2 anteriori.
Purtroppo non ci sono gomme sportive nelle misure per il GS...la più sportiva probabilmente è la RA3, che pur essendo una gomma touring ha una mescola molto morbida ed un grip elevatissimo. Oppure le ST2, che però hanno un rapporto pieni/vuoti inferiore, essendo gomme trail.
Ovviamente è sempre preferibile avere lo stesso modello di gomme ant-post e possibilmente cambiarle anche insieme, ma penso che non ci siano particolari problemi ad avere gomme diverse, anzi, si possono sfruttare le caratteristiche dei vari pneumatici a proprio vantaggio.
Tapatalk
Fabri1970
31-03-2018, 10:56
..........soft all'anteriore e medium al post..... dove siamo arrivati col GS.... altro che MOTOGP ..........:D:D:D:D:D:lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol:
Jackall72
31-03-2018, 13:01
Un conto è avere la mescola diversa tra anteriore e posteriore (che di solito è già così con lo stesso modello di gomma), un conto è avere un profilo e disegno diverso.
Primo problema: drenaggio dell’acqua del posteriore;
Secondo problema: instabilità nelle pieghe causa del probabile diverso profilo;
Terzo problema: probabile problemi con abs per via del diverso diametro di rotolamento. (Sulle Porsche più prestazionali è impossibile già solo cambiare le due gomme posteriori se solo queste consumate xche l’abs inizia a segnalare un sacco di problemi)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Perché drenaggio dell’acqua? Non capisco...
Instabilità in piega con l’RT non ne ho rilevata... e qualche piega l’ho fatta 😉
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180331/f18c1fac91d4d9a2f52001bd702f8989.jpg
Tapatalk
Non farò mai una cosa del genere per un mese faccio prima a cambiare tutto e via per dopo ritornare ancora dal gommista? Naaaa
Jackall72
31-03-2018, 13:40
@Gonfia: prendi ad esempio le TKC70; la gomma posteriore ha la parte centrale praticamente continua senza scanalature e, quando piove, è l’anteriore (vedi disegno differenziato di tutte le gomme) che crea la “riga asciutta” dove passa poi la posteriore.
Spero di essermi spiegato.
Nelle pieghe dipende dalla sezione profilo e dalla “rotondità” e pure da quanto si piega ;-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gnolo nel mio caso non è stato per un mese, dopo circa 4000 km l’anteriore R01 è prematuramente dipartito, ed il posteriore era perfetto...mi spiaceva buttarlo, anche perché nella mia esperienza era già stata una gomma fantastica...
Ho montato un anteriore M7RR e sono arrivato ad oltre 8000km col posteriore ...quindi ne ho raddoppiato la vita! 😉
Al contempo ho scoperto un abbinamento formidabile, che è probabile riproverò !
Jackall, lo so che è così come dici, proprio per questo motivo non capisco che problemi di drenaggio possa avere il posteriore...
Tapatalk
Jackall72
31-03-2018, 15:11
Perché dipende cosa si monta e si abbina, specialmente con le misure del GS.
Con l’RT hai, per il posteriore, mooooooolta più scelta, visto che monta una 180.
Con il GS, non ho detto che non si possano montare gomme di marca e tipologia diversa, ma ci sono dei fattore da tenere in considerazione perché, a parità di misura, le gomme non sono tutte uguale (e non mi riferisco solo al disegno, che anche quello pero ha il suo effetto).
Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk
Gilles1979
31-03-2018, 18:38
Oggi ho sostituito le TKC70 (dopo 9300 km) e ho scelto di tornare a montare le Scorpion Trail II.
Le TKC si sono rivelate ottimi pneumatici e molto versatili avevo voglia di riprovare le sensazioni ottime che ricordavo con il precedente treno di ST2.
Per l’uso quasi prettamente stradale che io faccio con la moto, a mio giudizio, le ST2 sono il top. Ricordo un anteriore granitico e la moto che non mollava mai. Uno spettacolo :D
L’unico difetto che ho preferito cambiarle dopo 6500 km perché l’anteriore era quasi finito e, per come sono io, sulla moto preferisco cambiare pneumatici 1000 km prima che 1000 km troppo tardi...:mad:
Non vedo l’ora di provarle Lunedì in appennino parmense !:lol:
Io invece inverso...passaggio da st2 a tck70....due mondi diversi di guidare la moto, st2 perfette in tutto..le tck70 per ora buone solo con la pioggia, per il resto a me npn piacciono per niente...ripeto pirelli un altro pianeta
piegopocopoco
31-03-2018, 21:10
...la gomma della moto è come con le donne, ognuno si trova bene con una diversa....tuttavia talvolta mi sono trovato bene anche con una che andava bene ad un altro...
Donna o gomma?? 😉
Tapatalk
Io sono a ca. 10mila km con le pirelli st2 e ne ho ancora almeno altri 2 o 3 mila sul posteriore... Davanti ancora perfetto. Mi da che tra poco mi cambio la posteriore e stop. Sono eccellenti sempre. St2 a vita.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Oggi con la pioggia le tkc70 spettacolo non si sono mai scomposte ....
@gonfia è una scelta che si deve sentire a pelle non ho mai provato magari cambio idea:)
Infatti questa è il maggior pregio delle tck70, la pioggia e per questo vengoni esaltate e apprezzate
piegopocopoco
01-04-2018, 21:20
Donna o gomma?? 😉
Tapatalk
...mai rispondere ad una domanda simile, negare, negare sempre!!!, anche l'evidenza!!
millling
01-04-2018, 22:07
Io sono a ca. 10mila km con le pirelli st2 e ne ho ancora almeno altri 2 o 3 mila sul posteriore... Davanti ancora perfetto. Mi da che tra poco mi cambio la posteriore e stop. Sono eccellenti sempre. St2 a vita.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Potresti postare una foto della posteriore?
Vedrete vedrete ragazzacci pro tck70, che vi convinciamo a provate le pirelli e poi non comprerete piu altre gomme
millling
01-04-2018, 22:38
Torniamo ai soliti discorsi...Tutto dipende che uso deve fare la gomma.Io non faccio solo asfalto e girando il mondo non sai mai che strada o prato o sentiero o guado trovi. Quindi rimango sulle TCK, per me vanno benissimo.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |