Visualizza la versione completa : Pneumatici: consigli, prove, pareri, sensazioni, emozioni [THREAD UNICO N° 23]
[QUOTE=Karova;9766339]Io sono a ca. 10mila km con le pirelli st2 e ne ho ancora almeno altri 2 o 3 mila sul posteriore... Davanti ancora perfetto. Mi da che tra poco mi cambio la posteriore e stop. Sono eccellenti sempre. St2 a vita.
Non te la prendere..ma penso che se ci fai cosi tanti chilometri....
ti troveresti bene con qualsiasi gomma...;)
Era una battuta...ognuno usa e fa quello che vuole, però senza prendere tutto sul serio perche era chiaro che era una semplice provocazione...iambelll
Non te la prendere..ma penso che se ci fai cosi tanti chilometri....
ti troveresti bene con qualsiasi gomma...;)
Questa mi pare di averla già sentita da qualcun altro... un certo Mannagg...Mangal...Manigold...boh, un nome così !
Comunque quoto!😉
Tapatalk
Jackall72
02-04-2018, 12:50
Uso il GS solo ed esclusivamente su strada, e monto le TKC solo di inverno perché è l’unica gomma che mi permette di non cambiare più di molto il mio stile di guida con temperature polari, pioggia, umido, etc...
Le ST2 sono molto stradali, e sono ottime gomme, ma se per strada ti becchi anche una “pioggiarellina”, meglio che ti fai il segno di croce e un’altra cosa che ho riscontrato e che sono ON/OFF, nel senso che di botto passano dall’essere una colla, all’essere un burro (inteso che scivolano).
Per la stagione calda uso le Next tranne per questo anno che ho „prenotato” (nel senso che ho detto al dealer Michelin che quando gli arrivano le prime sono le mie) le Pilot Road 5 TRAIL in quanto credo che tecnicamente abbiano alzato l’asticella non di poco (e sono bi-mescola anche davanti)
Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk
Sono curioso di provare le PR5 trail, per ora continuerò con il quarto treno di ST2, per il mio utilizzo prettamente stradale sono perfette sia sull'asciutto e buone sul bagnato fino a 6/7000 km.
Perché in molti dicono che gli ST2
Sono carenti sul bagnato ? in quasi tutte le comparative hanno vinto a mani basse la prova sul bagnato . Io non le ho mai provate ma ieri con le rally str sull'apennino modenese, rotto , umido rivoli di acqua della neve sciolta non hanno mai mollato la presa . Inoltre mi hanno ancora una volta sorpreso come grip nelle pieghe assassine
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Idem...mai avuto un minimo di insicurezza sul bagnato con le st2, sul asciutto poi si fanno i numeri e divertimento assicurato
Salve a tutti. Sono molto interessato a sapere come vanno queste Pirelli rally. Daci ancora notizie del comportamento di questi pneumatici. Grazie.
dallemark
02-04-2018, 20:01
io oggi con le TKC in alcune curve a sinistra ho strisciato il cavalletto laterale, in 45.000 km non mi era ancora successo...e c'è chi dice che vanno bene solo in inverno...
Tkc70 un nome una garanzia;)
millling
02-04-2018, 21:26
con tutte le gomme si riesce a strisciare tutto quello che vuoi, basta avere le condizioni giuste...Raggio della curva, grip del fondo stradale e giusta velocità.
Strano pero' che gratti il cavalletto senza toccare la pedana.
http://funkyimg.com/i/2E3P6.jpg
http://funkyimg.com/i/2E3Pi.jpg
Pedane - paracilindri Touratech
Fridurih
02-04-2018, 21:45
l'hai pure rotta :cussing:
Salve a tutti. Sono molto interessato a sapere come vanno queste Pirelli rally. Daci ancora notizie del comportamento di questi pneumatici. Grazie.Io le ho montate sul k 1290R (che ha però ruote 21" ant e 18" post) e, per quanto possa valere, ho in testa un paragone con le tkc70 che avevo sulla GS Rallye. Provo a dire, così come mi viene in mente:
Parlando di STR Rally, su strada
vanno bene se non si cerca la prestazione, ci vai ovunque e ti danno sicurezza sia in rettilineo (provate su strada chiusa fino a 190 e sono perfette) che in piega (diciamo quella di una bella guida brillante ma sciolta - senza cambi di inclinazione in corso di traiettoria). Se si cerca di piegare di più, sulla mia sento il post che parttina un pò verso l'esterno (meglio il post che l'ant 😱). Buone anche in frenata (sul dritto) se si è inclinati un pò di dondolìo ti invita ad andarci molto cauto. Tutto questo su asfalto asciutto, sul bagnato non ho avuto occasione. In pratica se non si superano i 140/150, ci faccio su strada più o meno (poco meno) le stesse cose che "tiravo fuori" dalle TKC80 (ben più tassellate).
Su strade bianche, strade tra i boschi e anche su stradine off con salite anche impegnative (per il tipo di moto) ma senza esagerare (non scrivo mulattiere sennò innesco interpretazioni per le quali mi hanno già caxxiato 😁😁), si va su senza problemi. Tutto questo a patto di avere un fondo asciutto. Ma se IN PIANO c'è un pò di "fanghiglia" (bastano un paio di cm) le ruote facilmente si spostano orizzontalmente di lato non appena il piano non è più perfetto (guardando il disegno si capisce il perché) quindi "ci vuole un pò di mestiere" per affrontare le difficoltà con la guida in piedi, lasciando "giocare un po" la moto piuttosto che sedersi, allargare le gambe cercando un appoggio che difficilmente sarà consistente.
Personalmente per l'uso a 360° di un GS preferirei sempre le TKC70.
Parlando ai soli amanti delle TKC70,
fatto 100 il piacere di guida su strada con le TKC, metterei a 80 la valutazione delle Pirelli, mentre in off, se le Pirelli Rally "rendono" per un valore di 100, le tkc70 le metto a 60.
Mi piacerebbe leggere valutazioni anche di altri sul tema, mi interessa, ....potrei anche aver scritto delle sciocchezze, non sono certo un addetto ai lavori 😉
Qui le gomme appena montate:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180402/da80fb349f48b5df1a435cf120224ae5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180402/17af32c6bede694abfd72d7c417d8075.jpg
millling
02-04-2018, 23:11
Grande @Slim .Secondo te quanto possono durare facendo un 70% strada e 30% off?
dallemark
02-04-2018, 23:12
[QUOTE=millling;9767514]con tutte le gomme si riesce a strisciare tutto quello che vuoi, basta avere le condizioni giuste...Raggio della curva, grip del fondo stradale e giusta velocità.
Strano pero' che gratti il cavalletto senza toccare la pedana.
...una volta, sempre con le TKC ho dato una fresatina al paramotore tubolare sx, le pedane mai toccate e oggi stranamente il cavalletto laterale, forse la particolare curvatura del manto stradale..., comunque con le TKC si scende...si scende e si scende ancora...
millling
02-04-2018, 23:37
Ah certo...fino a sdraiarsi...:lol: . Magari puoi mettere una foto di dove gratta il tuo cavalletto? Solo per curiorsita'..;)
dallemark
02-04-2018, 23:55
...ha grattato uno spigolo della parte finale...quella che appoggia in terra
Le str le ho montate Sabato proprio in sostituzione delle tkc70. (Adventure ‘17) Non ho ancora avuto modo di provarle come si deve ma la prima impressione è ottima. Ho fatto una 50ina di km di statale e 5/6 km di sterrato sassoso lungo fiume. Prossimo weekend mi riservo di provarle meglio e anche in coppia
Io ho toccato il paramani DX vicino al muro del mio box, significa che le mie Trailsmart Max sono migliori delle TCK:lol::lol::lol:
Jackall72
03-04-2018, 08:52
@Dallemark: se ti riferisci a me, io non ho detto che le TKC vanno bene solo di inverno, ho detto che IO le monto solo di inverno e per le stagioni più calde uso altro più performante su strada in base alla mia guida.
......Secondo te quanto possono durare facendo un 70% strada e 30% off?
(STR Rally) La sensazione che ho è ancora "strana"....mi spiego: il mio uso é proprio quello che dici tu e, nei primi 1.000 km, pensavo si consumassero in breve tempo (e mi giravano già le p@lle), il posteriore si era abbassato visibilmente e se avesse continuato così in meno di 5k le avrei certamente finite. Invece ora a 1.800 il battistrada è tale e quale ai 1.000. Quindi penso che il tassello alto lavorando molto nelle accelerazioni e frenate si sia consumato in breve. Si lo so ...potevo arrivarci prima, visto come si consumano di solito le TKC80, ma devo riqualificare non poco questa gomma (nel mio modo di considerarla) da "tassellato leggero" a "stradale tassellata". Tutto sommato dovrebbero durare, che per me significa 6 o 7 k km penso e cambiandole a livello di sicurezza. Sperèm.... comunque le 80 son già lì che aspettano scalpitando 😄
Dimenticavo, in ultimo....sulle endurone le STR ci stanno veramente bene (per quanto possa contare l'aspetto estetico.....ma mi sa che conta più di quel che si pensi 🤔).😊
Grazie Slim, ottima descrizione. Diciamo che più o meno é un pneumatico dalle caratteristiche buone. La userei anche per viaggiare in due con bagaglio a seguito. Pochissima autostrada qualche stradina bianca per raggiungere qualche luogo interessante. Mi piacciono per il loro disegno del battistrada. Ora monto le tkc 70 buona gomma. Sto raggiungendo una certa età anagrafica dunque di pieghe al limite e numeri vari sono solo un ricordo:). Grazie a tutti quelli che scriveranno le loro impressioni e consigli.
montato karoo3 gia secondo treno e dopo 4 treni di tkc 70 ,sull asciutto posso dire che piegando karoo 3 vanno benissimo forse nulla da invidiare su asciutto a tkc 70,mio parere.
prima di tkc 70 provato anakee3 scorpion trail e tourance next
Io invece NON le avevo prese in considerazione perché ho visto che nella misura anteriore che mi interessa (21") sono in cod velocità R (fino a 170 km/h), mentre una vera tassellata come la TKC 80 è in classe T (fino a 190 km/h), mentre le TKC 70 addirittura in categoria V (fino a 240 km/h)
Quindi me la immaginavo più cedevole, meglio così, probabilmente sulla 19" è tutto diverso.
dopo10.000 km con le TKC 70 ottima gomma dall'inizio alla fine (mi ero un po stufato del tassello) ho rimontato una stradale pura Pirelli Scorpion, e che dire mi sembra una gran copertura , il confort tra una semitassellata e una stradale è 1000 volte superiore x quest'ultima non cè paragone !
millling
03-04-2018, 22:23
Sono d'accordo, ma dove è la novità? Scontato che una tassellata e una pura stradale hanno confort diversi.-
Persino con le anatre, ti metti i tappi nelle orecchie e viaaa....
Ma, scherzi a parte, non dimentichiamo che le gomme nuove sono sempre migliori di quelle con 10.000 km appena tolte.
millling
03-04-2018, 22:27
huhhhhhhhuuuuuu.!!...:lol:
Comunque aspetto il tuo parere @Slim tra altri 4...5k chilometri fatti con le tue
STR dato che verso fine maggio andro' fino in Grecia e forse Turchia passando per kossovo, Albania e Macedonia. Mi piacciono e vorrei montarle.
Come con le maxi degli anni '80. Le migliori gomme erano le Phantom, duravano meno di 5.000 km e quando le sostituivi era come cambiare moto.
@Zec, comunque le Pirelli (se non ti capita la gomma difettata ...pare ce ne siano molte) sono ottime 😉
Dottordan
04-04-2018, 13:49
Sono il primo ???
Vai ... facciamo sta prova ... ma prima della fine del mese non vi saprò dire nulla :) :) (Devo finire le Conti Trail 2 che ho su )
Intanto le ho prese e domani le metto in garage.
Poi ad Agosto, se sono state brave e mi sono piaciute, le rimetto su per andare in Scozia .. altrimenti TKC70, che è già 2 treni che non le ho su e sento la mancanza :) :)
Conti Road Attack 3
https://blobs.continental-tires.com/www8/servlet/image/1446400/uncropped/0/176/2/contiroadattack3-image.png
Ehhh....ma sono difettate ! Son piene di tagli 😄😄
.....Comunque aspetto il tuo parere @Slim tra altri 4...5k chilometri fatti con le tue
STR dato che verso fine maggio andro' fino in Grecia e forse Turchia passando per kossovo, Albania e Macedonia. Mi piacciono e vorrei montarle. ma ci vai solo o in coppia ? Che velocità di crociera tieni di solito in autostrada ? ....io non penso proprio di riuscire a fare 4 o 5k km prima di fine aprile in assenza di viaggi (ci vorrebbe @Jackall 😄) ma per i posti in cui andrai, diciamo che prima avevi in pratica un'unica scelta (che tutti ben conosciamo), ora ne hai due.
Quel che manca di sapere è l'autostrada (tedesca nèeeee), ad esempio a 160 fissi a pieno carico e in due, lì non ti so dire, per il resto ok 👍
io con le pirelli str sono a 5800 km davanti è nuova e dietro penso si possa fare un altro migliaio stando sopra il minimo di legge , ma sono stato mooolto attento al consumo sul dritto , autostrada codice, pochissime accelerazioni ai semafori etc etc . in curva invece ......:-p
millling
04-04-2018, 19:38
@Slim, viaggio solo , autostrada non piu di 130 e carico solo sulle valigie.Ero indeciso su quale tassellata provare dato che l'Albania è piena di strade belle ma poco asfaltate e poi non amo le strade principali se non quelle panoramiche e guidate.Ho visto le tue e mi sono piaciute, devo dire pero' non ho esperienza di tassellate e quindi vado un po a occhio.Tu hai piu' esperienza di me sia per off che per le coperture.Aspetto maggio comunque prima di decidere tra le tante.
@Milling, se pensavi alle tassellate e non devi fare off "giocoso"....cosa che a 1.000 km da casa é fortemente sconsigliato 🤓🤓.... le Pirelli Rally STR vanno benissimo.
L'alternativa tassellata sarebbero le Conti tkc80 che conosco abbastanza (e che rimonterò per uso diverso dal tuo) con le quali però avresti tre grossi aspetti negativi:
- da considerarsi "pericolose" su asfalto bagnato
- a 130 km/h dopo mezz' ora ti hanno cotto le orecchie (oltre ad aver richiesto un po' più di attenzione per andar dritti)
- se devi frenare improvvisamente gli spazi di arresto sul dritto sono di almeno il 50% in più ed in curva....non so la percentuale ma occorre andarci molto, ma molto, con cautela.
Per un viaggio come descrivevi anche io andrei sulle STR.
millling
04-04-2018, 21:10
Grazie per il consiglio, mi hai tolto molti dubbi.:wave:
millling
04-04-2018, 21:50
A forza di provare le TCK , finalmente lunedì sono riuscito a trovare un difetto e metterla in crisi. No, niente strade bagnate , dissestate o sporche ma semplicemente un prato bagnato... Capita a tutti, un impellente bisogno e.. Ecco il posto ideale, un bel prato verde ma bagnato.Beh... Devo ammettere non è stato facile uscirne.La moto si intraversava anche rilasciando la frizione senza strappare, cè mancato poco la sdraiavo. Ecco, quella famosa fascia centrale del posteriore che tanto aiuta a percorrere migliaia di km, questa volta mi ha creato un problema. Rimane sempre comunque la mia gomma completa ormai da quasi 30k chilometri.:D
PS: Ecco il perche' sono interessato alle tue @Slim..;)
Eri praticamente nella emme ! 😄😄 in effetti su fondi bagnati e scivolosi, col peso che hanno le nostre moto ci vuole trazione (e pertanto tassello). Ma tu pensa se ci fosse stata anche una minima pendenza in salita, ...emme sotto e sopra ! 😃😄😱😱
Premessa, situazione rara, che interessa a pochi ma che potrebbe accadere ....continuando un attimo sul discorso trazione con le STR Rally, vorrei aggiungere un alert: se capitasse una situazione tipo quella descritta da @Milling (prato bagnato) oppure fango scivoloso, occorre prestare attenzione al fatto che "la trazione in avanti c'è, ma le ruote (entrambe) tenderanno facilmente a spostarsi di lato perchè non hanno alcuna resistenza allo scivolamento laterale. Guardando le foto dei tasselli al post #264, si capisce meglio che con mille parole.
Gio.gs1200
04-04-2018, 22:22
Sono il primo ???
Vai ... facciamo sta prova ... ...
Dottordan sono curioso anche io a provarle, ora o le tkc, facci sapere, cosa le hai pagate
Dottordan
05-04-2018, 07:35
@Gio - 200€ con ritiro a mano, veramente un buon price.
pippo1971
05-04-2018, 08:53
è una sensazione mia che le tck70 siano un filo meno pronte in una frenata di emergenza all'anteriore rispetto a una stradale pura? presumo per la minor quantità di gomma a terra dovuta alla tassellatura .
Io ho avuto la stessa sensazione con gomme nuove e/o quasi. Poi ho perso il metro di riferimento e in realtà non ti so dire con certezza. CREDO che qualcosa si perda...ma lo dico "a naso".
Piccolo ot : Curiosità per un neofita del lc..
Rispetto al gs aria quanta strada fate con lc...
Uguale?
Secondo me (parere personale)dopo i 1500km che la gomma si è arrodata per bene non si sente la differenza
Jackall72
05-04-2018, 09:59
@Pippo: Dipende dove e come, nel senso che sul bagnato e sconnesso le TKC sono migliori di una stradale.
Se sei in piega hai il problema che le TKC tendono a farti raddrizzare, mentre una stradale/trail stradale no (in sincerità non tutte non lo fanno, diciamo che le ST2, le Next e le A3 non ti raddrizzano, le TA2 si, per altre non lo so perchè non le ho provate sul GS, ma su altre moto).
Sull'asciutto e strada pulita, è solo una sensazione per via della morbidezza del tassello, anzi, il tassello morbido, "flettendosi" in frenta, aggrappano prima la strada, e questo è il motivo per il quale non hai differenza di prestazioni in frenata d'emergenza.
Tieni anche presente che anche come hai le sospensioni settate, influiscono sulla frenata, e non di poco.
Jackall72
05-04-2018, 10:12
@Dottordan: le RA3 che hai preso sono classe "W"? Te lo chiedo in quanto qui da me le "V" mi hanno detto che non ci sono.
Ora devo capire, ma solo per curiosità, visto che le avevo prese in considerazione prima che fossero presentate le PR5.
pippo1971
05-04-2018, 11:00
grazie jackall72 mi riferivo a strada asciutta. sul bagnato le trovo veramente ottime, anche ieri nelle pozze enormi si trovano a loro agio. io le ho montate a metà gennaio e finora si sono rivelate una scelta azzeccata dovendola usare tutti i giorni. su asciutto e 20 gradi per ora per quei pochi giorni che ha fatto devo dire di essermi trovato molto bene anche su asciutto. per ora ho provato le A3 e le RS3, adesso tck70
magari le prossime saranno le RA3 anche se molto dipenderà da quando le cambierò. se dovessi farlo a ridosso dell'inverno tck70 tutta la vita
Jackall72
05-04-2018, 11:23
Forse, e dico forse, le Haidenau k60 Scout è una via di mezzo tra le TKC70 e le STR e forse una pisciatina sull'erba bagnata te la fanno anche fare... :) :) :)
Ah ah 😄😄 si in effetti che caxxo ci faceva @Milling nel prato bagnato ?? 🤓
Secondo me (parere personale)dopo i 1500km che la gomma si è arrodata per bene non si sente la differenza
Sì, e' molto probabile che sia proprio così, lo penso anch'io. Sarebbe interessante una prova strumentale (su asciutto) con due moto identiche gommate in modo diverso.
millling
05-04-2018, 13:03
....E beh, @Slim, quando scappa scappa ne'?
http://funkyimg.com/i/2EaEA.jpg (http://funkyimg.com/view/2EaEA)
Sarebbe una prova interessante .... però chi usa le moto deve avere lo stesso polso dell’al;)
.....dell'altro. ! Azz ma rileggete! Io sono tardo ci ho messo 10 minuti ! 😄😄
@Gnolo, intendevo strumentale con stesso pilota (semmai prima della seconda inchiodata, gli si da una bibita energetica 🤓).
@milling, fantastico ! Sullo pneumatico, così restiamo in topic!
Dottordan
05-04-2018, 18:55
@Dottordan: le RA3 che hai preso sono classe "W"? Te lo chiedo in quanto qui da me le "V" mi hanno detto che non ci sono.
Ora devo capire, ma solo per curiosità, visto che le avevo prese in considerazione prima che fossero presentate le PR5.
Si Jack sono in W ...
Io domani monto le TKC70. Ho letto centinaia di pagine e direi che più o meno tutti concordano che è un'ottima gomma polivalente, eccellente sul bagnato e su strade "sporche", come lo sono tutte, in Liguria. Se poi non dovessero piacermi (ma non credo) ritorno ai Metzeler che ho montato sulla LC 2013.
millling
05-04-2018, 20:07
TCK...Una strada senza ritorno...:-p
Spero non nel senso che mi schianto alla prima curva........
piegopocopoco
05-04-2018, 22:23
...alla prima no!
piegopocopoco
05-04-2018, 22:25
...ma dalla seconda inizierei a guardarci, d'altra parte hai messo le peggiori gomme che il mercato offre!!!!
Io domani monto le TKC70.....Se poi non dovessero piacermi (ma non credo) ritorno ai Metzeler che ho montato sulla LC 2013.
Vedrai che non le rimpiangerai.
TCK...Una strada senza ritorno...:-p
Per ora, almeno per me è così.
Il Prodotto piu sopravvalutato....
Jackall72
06-04-2018, 09:16
... nel senso che potrebbero costare di meno .... :)
Anche secondo me.
Sarei curioso di sapere questo dato:
- su 100 possessori di Gs, quanti fanno off leggero (con le tkc70 off serio non si fa)?
- di questi che fanno off, qual’e il rapporto on/off?
Ci scommetto la nuova Adv che il rapporto on off dell’utente medio non supera il 10%....e sono stato clemente.
Però, tutti su strada con i “tassellini” che fa figo.
managdalum
06-04-2018, 09:21
Io non capisco per quale motivo si debbano considerare quelli che montano le TKC degli sfigati al 90%.
È stato già scritto mille volte che chi le apprezza le trova performanti anche su asfalto.
Cosa vi costa prenderne atto e continuare ad usare le gomme che più preferite, senza dovere per forza catalogare gli altri?
Nel senso...Jack, che dal mio punto di vista non sono come vengono descritte, e ovvio che non vanno con il mio stile di guida forse, ma da come avevo letto su varie recensioni non solo qui, mi aspettavo una gomma migliore...per me la moto e troppo ballerina, si muove, a basse velocità vibra, tutto questo fatto controllare da 2 gommisti e non c è nessun anomalia o problema della gomma...credo sia una caratteristica della tck70
Jackall72
06-04-2018, 09:37
@MIK: avevo capito, e ricordo che tu non ti sei trovato con le TKC.
Io sono uno "stradista", ma sono anche uno che la moto la usa anche con temperature sotto lo zero e, ad oggi, una gomma performante come le TKC che non mi fa cambiare più di molto stile di guida per la stagione invernale a tutto tondo, non ho trovato di meglio, visto anche che il mondo non è fatto solo da tangenziali e autostrade, ma neanche di sterrati e strade di ghiaia :) :)
Poi, come ribadisco sempre, le gomme sono veramente un fatto personale e di sensazioni.
Ti dirò di più: a volte anche il disegno, psicologicamente incide sul "feeling" con la gomma e ti fa sentire più sicuro o meno ;)
Adesso arriva milling e so" ca@@@....che si sta parlando delle tck70....scherzo ovviamente
Jackall72
06-04-2018, 10:04
Mill, come molti di noi, ha anche un passato da pista, e quindi credo che ne sappia di come si usa e si sceglie una gomma. Con il GS, dai suoi post, si capisce che è uno che viaggia andando ovunque e se, ad oggi, ha scelto le TKC, credo che un motivo ci sarà... anche se si sta guardando in giro e ha messo un occhio sulle Pirelli (colpa di SLIM)
@Jack, 😄😄aveva già deciso al 75% ...gli ho dato solo una spintarella....👀🤕🤕
@MIK: ..... Ti dirò di più: a volte anche il disegno, psicologicamente incide sul "feeling"..... ;)
Sì vero, io l'ho guardata di profilo e mi sono buttato: era quella giusta 🤗🤓
caPoteAM
06-04-2018, 10:58
era un po' che non vi visitavo, ancora la diatriba sulle Tck70 ? la vita è bella perché varia, io mi trovo alla grande.................. e non mi vibra nulla...
dimenticavo, non faccio sterrato e le tengo pure a 2.5 e 2.9, sono un folle
pippo1971
06-04-2018, 11:35
la prima domanda che mi sono posto all'ultimo cambio gomme è stata:
esci anche con pioggia e temperature sotto zero ?
da questa mia esigenza è scaturita la scelta.
Se esci con la pioggia e sottozero, le Road Tech 01 vanno sicuramente molto molto meglio.
Provate entrambe e non c’è storia.
Possiamo stare qui a raccontarcela fino a sera ma ci sarà sempre chi la vuole cotta e chi cruda .....
Ragazzi “ va dove ti porta il cuore “
pippo1971
06-04-2018, 12:47
se le rt01 vanno meglio le considererò al prossimo giro.
Ciao Zuzzu, come forse ricordi le R01 le ho avuto anch’io, non sul GS ma sull’RT, e confermo che con la pioggia sono eccezionali!
Tuttavia ritengo che le TKC70 non siano assolutamente da meno, anzi, probabilmente per la stagione invernale e le relative condizioni delle strade sono pure meglio...meglio sullo sporco e mescola più morbida.
Comunque pur essendo gomme molto diverse sono entrambe un’ottima scelta per quasi tutte le condizioni, molto polivalenti.
In ogni caso ormai l’inverno è alle spalle...fate un po’ come vi aggrada!! 😉
Per me che non prendo la strada per una pista le TKC70 continuano ad essere molto soddisfacenti, e se volessi provare una stradale (per sfizio!) quasi sicuramente andrei sulle RA3
Tapatalk
Jackall72
06-04-2018, 12:50
Le RT01 sono ottime gomme, ma non hanno la sigla M+S (perchè sono prettamente stradali e in clasee W) quindi, non se puoi circolare ovunque.
[QUOTE=
Poi, come ribadisco sempre, le gomme sono veramente un fatto personale e di sensazioni.
Ti dirò di più: a volte anche il disegno, psicologicamente incide sul "feeling" con la gomma e ti fa sentire più sicuro o meno ;)[/QUOTE]
Sono in perfetto accordo con te e quanto hai scritto, vedendo un bel po di anni fa una GS parcheggiata sotto casa con le TR 91 (ora Trailsmart) e piacendomi molto il disegno appena ho finito le mie Karoo 3 ho deciso di provarle e sentendomi a mio agio ho continuato la tradizione con la Rally ...
Il mio passato con le grosse Enduro (Africa twin e Supertenere 750) sempre con le Trailmax, ha alimentato la mia convinzione che se ti fidi della tua gomma fai cose impensabili.
Il nostro stato di feeling fa la differenza, le gomme di primarie marche vanno tutte bene , unica differenza qualche versatilità più in on che in off e viceversa, secondo me .
Lamps
Mi è arrivata prima, montata oggi . DOT 3917 . Bridgestone A 41 , presto vi farò sapere come vannohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180406/c2622fc23149f56eac29d3b50b80a647.jpg
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
piegopocopoco
06-04-2018, 16:56
..quasi quasi se cambio moto do indietro al conce le ana nuove e metto le TKC70 usate...tutto dipende da quanto mi farà aspettare...se hanno meno di 2/2500 km faccio il sacrificio...faccio asfalto al 99%, colleghi che montano altri tipi di pneumatici quando scendiamo vanno tutti a guardare l'oggetto strano...boh, forse perché non riescono a capire come un tassellato(laterale) possa avere certe prestazioni...peraltro segnalo che ultimo treno montato, a differenza di quello precedente, è stato subito performante anche a velocità(dove consentito) vicine alla punta massima raggiungibile, un netto miglioramento dato che alle altre erano occorsi circa 1500 km per consentire di viaggiare alle sopracitate velocità senza avere una leggera vibrazione allo sterzo...
piegopocopoco
06-04-2018, 17:04
@Nik650...ma sbaglio oppure avevi deciso di montare solo il posteriore? Adesso che hai l'intero treno posta le tue impressioni, ti prego, sono sempre curioso quando una casa sviluppa un nuovo modello
..quasi quasi se cambio moto do indietro al conce le ana nuove e metto le TKC70 usate. ... Esattamente come avevo fatto anch'io con la Rallye 👍
Io sono un fermone, però le Anakee III con strade umide e basse temperature proprie non sono mai riuscito a farmele piacere, confidenza zero! Con il caldo non erano poi così male, senza infamia e senza lode. Per quello che ho potuto giudicare oggi con le TKC70 nuove nuove, un altro pianeta: maneggevoli, insensibili alle irregolarità dell'asfalto, piegano che è un piacere. E in autostrada in una puntata ben ben oltre i limite di legge, dritte come fusi. Per il momento si conferma tutto quello di buono ho letto e di cui ringrazio tutti voi e, in particolare, Manag che ha avuto la pazienza di raccogliere in un unico post tutte le vostre impressioni di guida!
Dimenticavo: sono pure belli, sulla Rally stanno na favola!
millling
06-04-2018, 20:33
Occhio solo ai prati bagnati...:lol::lol::lol: Se scappa, meglio lasciare la moto sulla banchina.
Meglio tardi che mai
07-04-2018, 02:28
@ Dottordan
Le hai prese su internet a quel prezzo?
Posso chiederti su quale sito?
Grazie
Piccolo ot : Curiosità per un neofita del lc..
Rispetto al gs aria quanta strada fate con lc...
Uguale?
possibile che nessuno di voi provenga da un gs ad aria??????????
in merito alle gomme mi sembra di aver capito che le tck 70 siano un'ottima gomma tuttofare morbida di carcassa molto permissiva sullo sconnesso e sporco che può ricordare come tipologia la mitiche anakee/anakee2 che 10 anni fa spopolavano sulle maxi enduro, io stesso penso di averne montate tra varadero e i 2 gs più di 15 treni...
premettendo che le gomme siano tutte valide io è dall'uscita delle tr91 che son passato a dunlop... provando anche le rs1, le rs2 per poi tornare sulle trailsmart mi ci trovo molto bene la carcassa rigida mi piace e quando provo dell'altro non ho il medesimo feeling... che immediatamente ritrovo nel rimontare dunlop...
fattore psicologico talmente forte che giovedi ho portato al conce le trailsmart max da montare sull? adv lc al posto delle anakee3
in merito alle gomme mi sembra di aver capito che le tck 70 siano un'ottima gomma tuttofare morbida di carcassa molto permissiva sullo sconnesso e sporco che può ricordare come tipologia la mitiche anakee/anakee2 che 10 anni fa spopolavano sulle maxi enduro
Esatto, tranne una cosa:
Era la carcassa delle Anakee 1 e 2 ad essere morbida,e andavano tenute a pressioni alte...le TKC70 sono anche loro morbide di mescola ma parecchio più rigide di carcassa, infatti possono reggere benissimo pressioni più basse
Tapatalk
Esatto! Nonostante lo abbia detto @gonfia, le puoi tenere più ...."sgonfie"... 😄😄
Esatto, tranne una cosa:
Era la carcassa delle Anakee 1 e 2 ad essere morbida,e andavano tenute a pressioni alte...le TKC70 sono anche loro morbide di mescola ma parecchio più rigide di carcassa, infatti possono reggere benissimo pressioni più basse
Tapatalk
grazie!!!! hai ragione le anakee le tenevo gonfissime... se avessi tenuto le dunlop a quelle pressioni non avrei più i denti...
Buono a sapersi fate venir voglia di provarle..
Jackall72
07-04-2018, 09:32
Le TKC, anche se con codice V, compensano la morbidezza del tassello con la rigidità della carcassa, questo non solo lo si nota per via del carico che possono sopportare, ma anche scendendo in piega "seria", la moto non la senti scomporsi, come spesso succedeva con le A1 e A2 che, sembrava che iniziassero a sculettare :)
[QUOTE=lucar;9771338]possibile che nessuno di voi provenga da un gs ad aria??????????
Avevo la bialbero 2010 . Però non capisco cosa vuole sapere Lucar .
Sulla bialbero avevo le Anakee 2 e mi trovavo benissimo. Come posizione in sella mi trovo molto meglio sulla LC perché ha il cavallo più stretto. Cambio e motore uguale, forse meglio il cambio della bialbero che era meno rumoroso. La LC è migliore come protezione aerodinamica, però scalda un poco lato marmitta a destra.
Come valige , preferivo avere la grande a destra e non come adesso dove a sinistra infilo solo la borsa da lavoro.
Il cavalletto era migliore quello della bialbero. La moto saliva sul centrale solo a guardarla, con questa faccio molta più fatica. Sarò invecchiato.:)
Ah , una cosa....ho cambiato la bialbero con la LC perchè volevo il Cruise Controle con cui ero abituato con la moto precedente , ( Road King H-D ). Mai più senza , per me .
Poteva forse essere una domanda "ermetica" ....."mi spezzo ma non mi spiego"....😄 FORSE era:
Quanti km fate CON LE GOMME con le LC rispetto al GS ad aria? 🤓 Ma ripeto forse..🤔
Piccolo ot : Curiosità per un neofita del lc..
Rispetto al gs aria quanta strada fate con lc...
Uguale?Ma è difficile da interpretare 🤔🙄Poteva forse essere una domanda "ermetica" ....."mi spezzo ma non mi spiego"....😄 FORSE era:
Quanti km fate CON LE GOMME con le LC rispetto al GS ad aria? 🤓 Ma ripeto forse..🤔Esatto
Paolo65Go
07-04-2018, 11:46
Montate oggi le A41. Prima impressione buona...soprattutto sparito il fastidioso rumore di rotolamento delle Anakee 3 di primo equipaggiamento. Vi aggiornerò dopo qualche centinaio di km.
quanti grammi di bilanciamento hai sull'anteriore ?
Io 55 e mi sembrano un po' tantini .
@lucar, non posso aiutarti perché non ho mai avuto un GS ad aria, o meglio, son passati così tanti anni che non posso fare un paragone con un GS che poi era....il primo 1100 "col becco e il faro rettangolare", però..... a naso, pensando al tipo di moto che è il gs ad aria che intendi tu, alla guida "conseguente" proprio per la vocazione della moto, ed alla potenza diversa rispetto al 1200, secondo me, un 10% di consumo gomme in più ci starebbe tutto (ogni tanto spalancherai pure la manopola del gas ! 🤓), ma attenzione, A PARITÀ DI GOMMA, e non so se sia possibile.
Ora vedrai che qualcun'altro dirà la sua. 😉
...mamma che ragionamenti teorici....
Se c'è differenza di consumo gomme questo non è avvertibile anche perché le misure degli pneumatici sono decisamente differenti. Stesso discorso per il consumo di carburante se ci si riferisce alla maggiore potenza della LC rispetto alla versione aria, 125 CV della LC contro 110 della bialbero.
Invece la differenza, prevalente, oggettiva e riscontrabile da subito è il confort complessivo per il conducente ( non anche per il passeggero ) a vantaggio della LC , costituito da migliore protezione aerodinamica, sella , sistema ammortizzatori.
Mio parere personale , ovviamente :D
managdalum
07-04-2018, 14:59
Piccolo ot : Curiosità per un neofita del lc..
Rispetto al gs aria quanta strada fate con lc...
Uguale?
Eccomi :lol:
Premettendo che su entrambe le moto ho sempre finito prima l'anteriore (unica eccezione le TKC che probabilmente finirò pari), ho avuto su tutte e due le Conti Trail Attack 2: sulla LC ci ho fatto 8.000 km (gli ultimi 1.000 li ho un po' tirati per le orecchie), sulla vecchia 5.000, poi l'ho venduta e penso ne avrebbero fatti ancora 1.000, non di più
A occhio ballerebbero 1.000 km in favore della LC.
C'è da considerare però che sulla vecchia montavo Holins settati in maniera un po' particolare (rigida e con assetto puntato sull'anteriore) e ci davo più gas :lol: quindi, alla fine, potremmo anche essere pari ...
Thanks ... 😉 ottimo un millino un più
@lucar, ottimo, obiettivo raggiunto. Vedi che come previsto, sono arrivati altri ragionamenti teorici (oltre al mio) ma anche l'esperienza pratica che aspettavi. 😉😊
Slim,Lucar non spalanca ogni tanto la manopola del gas.....è perennemente spalancata :):):)
Ahhh.. .ma allora ho capito il nick! LucaR dove R sta per "Racing" 😄
Dottordan
09-04-2018, 12:03
Per me che non prendo la strada per una pista le TKC70 continuano ad essere molto soddisfacenti, e se volessi provare una stradale (per sfizio!) quasi sicuramente andrei sulle RA3
Tapatalk
@Gonfia
Appena le metto su e ci ho fatto un pò di km ti dirò come vanno...
Sono li che mi guardano in garage in attesa di buttarle su :D
Dottordan
09-04-2018, 12:07
@ Dottordan
Le hai prese su internet a quel prezzo?
Posso chiederti su quale sito?
Grazie
No direttamente dal gommista (che senza montaggio me le ha fatte così)
@Gonfia
Appena le metto su e ci ho fatto un pò di km ti dirò come vanno...
Sono li che mi guardano in garage in attesa di buttarle su :D
Bravo ! 😉
Anche se come vanno me lo posso immaginare, le ho avute sull’RT e secondo me nella categoria gomme touring sono le più sportive!
Sveltezza di avantreno a parte, come grip sembravano quasi le M7RR, e già dal 1º metro!! Durano un po’ meno delle rivali RS3 e R01...
Tapatalk
Dottordan
09-04-2018, 17:34
Speriamo invece che mi durino come le altre, quindi media dei 9 - 10000 km
Io come riferimento ho un amico che però ha un ADV Bialbero ed è contentissimo ...
Siamo andati assieme anno scorso a fare Pirenei - Bretagna e Normandia e le ha ancora su ora ... (ovviamente eravamo con mogli al seguito belli carichi).
Sabato siamo andati a fare un giro e guardando le gomme ho chiesto : "Ti sono piaciute allora queste gomme", visto che le hai rimesse su.
BEH ... erano ancora quelle dell'anno prima e con in groppa circa 7000 km.
Mi parevano praticamente nuove, consumo veramente ottimo, il posteriore ha si un pochino di "baffi" da scalinatura, ma nulla di eclatante, e non erano neanche spiattellate.
Questa settimana credo le metterò su e sabato e domenica vedo se riesco a testarle un pochino, diversamente si andrà al weekend dopo, perchè quello dopo ancora ... ho la ROUTE de NAPOLEON che mi aspetta, e li si che le testo per bene :) :) :)
P.S. : Ora ho su le Conti Trail 2 con circa 8000 km e spicci, le spalle soprattutto all'anteriore hanno accusato un pò, e più che altro l'ho consumata a punta e ciò non mi piace, perchè (per il mio modo di guidare) vuol dire che vado meglio con altre gomme che consumo più "rotondamente" :) :) :)
Tutto sommato mi ci sono divertito parecchio, il grip è sempre al top, ma io forse preferisco gomme con profilo più panciuto tipo le TKC o le Pirelli o le Metzeler.
Così da giù le RA3 sembrano anche loro più panciute, non hanno anteriore a punta come invece è la Conti Trail.
Un altro 1000ino di km dovrebbero averlo, ma le cambio prima.
A presto per altre news :)
Rileggendo un po’ indietro.........va bene tutto, ma che la fiducia in una gomma la dia il disegno del battistrada mi mancava.
È come dire che è meglio andare con un cesso, vecchia, vestita bene e truccata che con una gran figa, giovane, acqua e sapone.....poi de gustibus.
Scusate le metafora.
Jackall72
09-04-2018, 18:24
L’anteriore è sempre più a “punta “ della posteriore motivo che alla massima piega raggiungibile con la posteriore e quindi, come si dice in gergo la sua“chiusura”, l’anteriore ha ancora “gomma” per prevenire che si perda il controllo e la direzionalita .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bridgestone A 41 , prima prova 250 Km. Strada asciutta 17 gradi . Autostrada e misto veloce provinciale. Pressione ant, 2.2, post 2.5 .
Bene, eccoci qui per la prima impressione di queste nuove gomme stradali o meglio, a dir della "Briggy" , 80/20 on/off .
Vanno bene, porca l'oca , ottima tenuta e tanta fiducia da subito. Veloci e reattive nei cambi di direzione, ieri, seppur vero che c'erano 17 gradi sono state perfette.
Un dato positivo oggettivamente riscontrato è il rumore, decisamente inferiore ad Anakee3 ed anche rispetto ad Anlas, un piacere apprezzato soprattutto in autostrada.
Ora la prova sul bagnato.
:)
Io ho montato da poco delle tkc 70 su un gs 2015 e ieri ho fatto un giretto: ho l’impressione che mi abbiano alleggerito il davanti rispetto alle Michelin anakee....
È una sensazione solo mia o è comune?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si normale....io sono a 1500 km, a essere sinceri mi iniziano a piacere un po' di piu...solo che ho notato un certo consumo sul anteriore, posteriore invece come nuovo...pressione 2,4 ant e 2,8 post...può essere che sono un po 'alte di pressione sul davanti e consuma di piu la gomma?
piegopocopoco
09-04-2018, 19:34
Ciao, sicuramente quando togli le ana, ma in generale qualsiasi gomma usurata e/o consumata, trovi la sensazione di un alleggerimento, fidati delle TKC sono gomme che consentono angoli di piega impensabili con una stabilità incredibile, con asfalto rovinato e/o sporco sono imbattibili.
In autostrada le ana sono il massimo, purtroppo personalmente cerco qualcosa di più da una gomma...
E' successo anche a me, ma dopo 1000/1500 km è diminuito. Io scendevo dalle Anakee II, che per me fino ad ora erano il max sul mio GS, però ero curioso di provare una gomma più nuova...
piegopocopoco
09-04-2018, 19:44
@mik lag dove noti il consumo all'anteriore, di lato oppure sopra?
Le TKC70 lavorano bene a diverse pressioni, dipende dall'uso e dal clima. Adesso le tengo a 2.5/2.8, se devo percorrere statali veloci e/o autostrada a pieno carico arrivo anche a 3.0 al posteriore, se vado sempre scarico e misto 2.3 -2.6...a mio modesto parere lavorano bene in tutte le condizioni e pressioni di gonfiaggio, naturalmente è fondamentale misurare la pressione a freddo e con un manometro decente, meglio se con scala fino a 4 bar...
Allora sono più tranquillo....ero pronto con la dinamometrica in mano a controllare tutti i serraggi delle forcelle e della ruota! Poi ho abbassato anche un po’ la pressione. 2,5dietro e 2,2davanti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Piego....sul bordo ma anche centrale, il posteriore invece sembra appena montato
piegopocopoco
09-04-2018, 20:04
...comunque il treno che ho smontato era finito prima al posteriore, quindi non preoccuparti...magari avessero portato il posteriore a qualche migliaio di km in più, a parità di prestazioni naturalmente.
Con lei vecchie avevo percorso 9.000 km...
Mahh piego, io mi sa che a 7/8 mila con l anteriore non ci arrivo
millling
09-04-2018, 22:24
Dovrai ricrederti...
Milling, dici che il consumo sul anteriore e molto minore del posteriore? Non riesco a inserire le foto, ma sulla.mia l anteriore e molto piu consumato dopo solo 1500 km
pippo1971
10-04-2018, 08:41
io ho fatto circa 3000 km stasera faccio 2 foto e vediamo come sono messo a consumo.
Milling, dici che il consumo sul anteriore e molto minore del posteriore? Non riesco a inserire le foto, ma sulla.mia l anteriore e molto piu consumato dopo solo 1500 kmSicuro che la differenza non sia per il fatto che già da nuove hanno profondità di battistrada diversi tra ant e post ?
Slim non ho fatto caso e non sapevo che la profondità del battistrada
piegopocopoco
10-04-2018, 12:28
...eh si, il post è molto più profondo, e si consuma prima, specie se sei costretto a percorrere statali e autostrada per un buon 60/70%...
Ok piego ma io ho il contrario, l anteriore si sta consumando molto di si del posteriore
piegopocopoco
10-04-2018, 13:28
...ma hai misurato lo spessore all'acquisto, oppure lo deduci perché vedi dei"ricciolini"?
Perché ad occhio si prende moglie!!!, per il resto, dato che hai percorso solo poco più di 1000 km...calibro o spessimetro ci vuole!!!
A meno che la tua non sia una gomma difettata vedrai che il posteriore raggiunge e supera l'anteriore nel consumo, stai tranquillo e utilizza queste splendide coperture che ti daranno sicuramente grandi soddisfazioni!
P.S la pressione la regoli a freddo e con attrezzo idoneo, giusto? non è che ti regoli unicamente con quello che dice il computer di bordo....il quale potrebbe anche misurare correttamente, ma dato che riporta i valori che legge ad un'ipotetica temperatura di 20°...meglio non fidarsi...
Numana64
10-04-2018, 14:29
Un saluto a tutti. Sono appena uscito dal conce X il tagliando dei 10.000 km del R 1200 GS Exclusive e devo cambiare le gomme....ho letto attentamente tutti i vari commenti e consigli/giudizi....e sono un po’ confuso...allora io viaggio sempre con la zavorrina, non faccio off ( età,schiena,zavorrina!!) e faccio in media 10 mila km di quasi tutte curve 😊. Un consiglio su che gomme montare....grazie x le risposte. Un lamp. 🏍🏍🏍
Io mi sono trovato bene, nel GS 08, sia con le metzeler nezt sia con le scorpion trail II. Le scorpion si sono scalinate di più. Adesso nel GS14 ho le anakeeIII ma penso che rimetterò una di queste due.
Se non sbaglio, .... c'è @Manag che consuma prima il davanti che il di dietro (che detta così già mi piace...) :arrow::D spero piaccia anche a lui una nota "old style"
managdalum
10-04-2018, 15:49
:lol:
Confermo!
kingfrenk
10-04-2018, 17:08
@ Numana, prendi in considerazione anche Dunlop road smart 3, a mio avviso eccellenti come tenuta e grande comunicativa con l' anteriore, che nelle nostre moto non "guasta", e buona durata ed inoltre rimangono guidabili fino alla fine
millling
10-04-2018, 20:21
Milling, dici che il consumo sul anteriore e molto minore del posteriore? Non riesco a inserire le foto, ma sulla.mia l anteriore e molto piu consumato dopo solo 1500 km
Il consumo delle TCK è pari alla fine del loro lavoro, finite davanti e dietro.
Ecco spiegato il fatto che lo spessore della gomma sul posteriore mi pare sia del doppio , a occhio. Continental ha studiato bene gli spessori di materiale applicato, garantendo cosi' il consumo omogeneo per la maggior parte dell'utenza.
Perdonatemi ma da sempre il battistrada di qualsiasi post è ben maggior di quella ant.... 😉
millling
10-04-2018, 21:11
Gia' , niente scoop :lol:...Pero' spesso capita che l'anteriore o il posteriore finiscono prima dell'altra. La casa ( Continental), stavolta ha trovato uno spessore della gomma differenziato correttamente in modo da avere un eguale usura.
Numana64
10-04-2018, 22:17
Grazie Kingfrenk,terrò in considerazione il tuo consiglio!
Ok piego ma io ho il contrario, l anteriore si sta consumando molto di si del posterioreSolo un chiarimento: hai controllato i millimetri di battistrada consumati, oppure stai misurando i millimetri attuali ?
danielerrad
11-04-2018, 07:43
:lol:
Confermo!Cime mai ti succede ? Per impostazione della moto o perché entri in curva più forte di quanto apri uscendo ?
danielerrad tap
Slim, no non ho misurato, ho notato a occhio
Jackall72
11-04-2018, 08:44
L'anteriore delle TKC non è Bi-Mescola come la posteriore, che ha la parte centrale più dura, quindi se uno ha la guida mediamente tranquilla (nel senso che il rapporto dritto/piega è pari), con temperature intorno ai 20 gradi, è normale che si noti un'usura "maggiore" dell'anteriore, visto che la mescola di questo pneumatico è molto morbida, come le laterali del posteriore.
Da dire che, oggi, quasi tutte le gomme per le ns misure sono bi-mescola solo al posteriore, motivo per il quale ho scelto di montare (appena arrivano) le PR5 TRAIL che hanno la bi-mescola anche all'anteriore.
Da dire anche che le TKC, hanno la loro "maggiore" usura proprio nei primi 1000/1500 km in quanto la parte esterna del tassello, per via delle temperature di stampaggio, risulta essere ancora più morbida della sottostante.
managdalum
11-04-2018, 09:02
Cime mai ti succede ? Per impostazione della moto o perché entri in curva più forte di quanto apri uscendo ?
danielerrad tap
Entro forte, percorro forte ed esco forte :lol:
Scherzi a parte, non lo so, ma da quando ho GS (questo e il precedente) mi succede così, prima no.
A quanto mi risulta è abbastanza frequente sui GS, credo sia il telelever che fa lavorare di più l'avantreno (non saprei se di default, oppure perché consente istintivamente ingressi più veloci in curva, con conseguente maggio deriva sulla spalla del pneumatico)
Jackall72
11-04-2018, 09:16
Sicuramente il telelever, fa lavorare più la gomme cosa che, con una sospensione "standard" avviene di meno.
Anche io consumo sempre più l’anteriore, ma raramente in modo omogeneo...per via dei percorsi prevalentemente su strade non rettilinee le mie gomme al centro sono sempre poco consumate, il cambio per me di solito arriva per il fianco dell’anteriore consumato, e questo avviene sia sul GS che sull’RT
È una regola alla quale ci sono state poche eccezioni: parlando del GS l’unica è stata con la 1ª versione delle TKC70, quella con l’anteriore più veloce in inserimento e più instabile in velocità . Sono arrivato a 8000 km col posteriore quasi liscio uniformemente e l’anteriore con ancora battistrada ma soprattutto senza appiattimenti evidenti sui fianchi.
Ora sto usando il 2º treno della versione modificata dal 2016 e -pur essendo per me più gradevole nella guida- l’anteriore soffre di più sui fianchi, con percorrenze più ridotte...
Ora voglio provare a modificare la mia guida in percorrenza (ma non sarà facile!) , con gas più costante durante la curva...ora in ingresso e fino alla corda spesso sono a gas chiuso, e questo sicuramente porta molto carico sul davanti
Tapatalk
managdalum
11-04-2018, 09:48
Uguale in tutto, anche per quanto riguarda le TKC prima serie
Jackall72
11-04-2018, 10:21
Gonfia, poi però non ti lamentare quando la moto ti allarga e dai colpa alle gomme... :)
millling
11-04-2018, 10:39
Slim, no non ho misurato, ho notato a occhio
Un paio di foto potrebbero far capire meglio a tutti@mik. Cosi vediamo se hai l'occhio buono;)
millling
11-04-2018, 10:41
Sarebbe bello vedere anche le TCK alla fine quando le sostituite in che modo le avete consumate con relativo chilometraggio.
Ci ho provato a inserire le foto ma non riesco
Da telefono con Tapa é semplicissimo. Da PC.. meno. C'è la guida nella pag principale del forum. Digita: "caricare foto" nella barra "cerca".
Sarebbe bello vedere anche le TCK alla fine quando le sostituite in che modo le avete consumate con relativo chilometraggio.Potrei farvi ridere con una foto...
🤣
millling
11-04-2018, 11:55
Non si vede la foto @Lucar.
Gonfia, poi però non ti lamentare quando la moto ti allarga e dai colpa alle gomme... :)
Lo so...appunto per questo dico non sarà facile 😉
Tapatalk
Non si vede la foto @Lucar.Siamo ot è del Bialbero..
Ps:Non sono solito girare con quelle gomme...
Ps2: non ci crederete ma tenevano alla grande.... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180411/670064a5a41113bc570296bef77989a0.jpg
Confermo ero presente alla PIT....😳😳😳
Io mi sarei steso alla prima curva.😅
managdalum
11-04-2018, 16:22
Slick, direi
Probabilmente Dunlop
Bravo Managdalum... Hai occhio...
Dunlop trailsmart... 😉
millling
11-04-2018, 19:28
No, non è stata consumata in pista.Nemmeno credo merita un elogio a chi gira con queste gomme per strada.
Hai letto sopra? non sono solito girare con queste gomme...
Chi mi conosce sa che curo molto la manutenzione della mia moto...
Sapevo che mettendo la foto mi sarei esposto a critiche... Ma prendete solo il buono della notizia ovvero he le Dunlop vanno fino in fondo
La mia era una battuta .... ci mancherebbe;)
Nella foto non si vedono,ma sopra Lucar aveva pronte le rain....in caso cambio meteo :):):)
piegopocopoco
12-04-2018, 16:44
...si, ma a cosa serve arrivare a tale stato del pneumatico?
Non voglio criticare, però tra una caduta e viaggiare con un ragionevole, ampio, margine di sicurezza ci sono GOMME, FRENI e sospensioni in perfetto stato, credere che la gomma consumata "tenga" di più, a mio avviso è un animale nero da cui si ricava il latte per produrre ottime mozzarelle!!!
Parere personale, naturalmente!
non serve a nulla.... non l'ho fatto apposta ma ci sono arrivato per una serie di circostanze che non sto a spiegarvi... ma all'atto pratico son partito per un giro di 800 km avrei dovuto cambiarle lungo la strada ma il gommista stordito aveva sbagliato misura....
mai detto che tenga di più ci mancherebbe ho solo scritto che tengono fino alla fine...
non mettetemi in bocca parole che non ho scritto.....
piegopocopoco
12-04-2018, 17:06
...ma figurati, siamo qui per scambiare esperienze, ho posto l'accento solo per chiarire, non vorrei che passasse il messaggio che consumata è meglio, non intendevo ne intendo far polemica...comunque hai notato come l'usura diventa veloce quando ci avviciniamo alla fine gomma?
Ehhh....io ci avrei fatto ancora - 5.000 km 👀 (notare il segno davanti al numero)
Allora sarebbero state praticamente nuove
Ciao a tutti questo è il mio posteriore tkc70 dopo 3100 km secondo voi esperti di tkc70 riesco a fare ancora 3500 km ?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180415/13d323faac22dd2c3f257ddb606c2ade.jpg
Secondo me si, forse anche di più ...le TKC70 fino alla fine tengono bene.
Tapatalk
Concordo con @gonfia: , almeno altrettanti se non qualcuno i più.
Non hanno nessun segno particolare, quindi vai tranquillo.
piegopocopoco
15-04-2018, 18:47
quoto @gonfia, a mio avviso arrivi tranquillamente attorno agli 8000...
Grazie ragazzi ... ma visto che in 3000km sono calate circa 3mm ne rimangono sui 4 mm di battistrada....visto e considerato che è il mio primo treno non so verso la fine se hanno un consumo maggiore .... comunque in 3000 km mai fatto autostrada 15000 con zavorrina ;) vi tengo aggiornati ;)
Piuttosto, dato che mi sembra di intendere che, hai una guida “allegra”, tieni d’occhio l’anteriore.
@Gnolo, arriverai sicuranente oltre i 7.000 perché da qui in poi, si consumeranno molto meno per il fatto che il "tassello" (per modo di dire) diventato molto più basso, molleggia meno ed è molto meno stressato. 👍
@RESCUE si sì molto allegra:arrow:
@Slim speriamo se faccio 7000 km ci faccio la firma;)
Concordo con rescue...tieni d'occhio l anteriore, perche io pure ho qualche dubbio sul consumo della gomna anteriore
millling
15-04-2018, 20:32
Ancora devo vedere una TCK anteriore finita prima del posteriore.
Nemmeno io l'ho mai vista. Eppure abbiamo testimonianze attendibili.
millling
15-04-2018, 20:36
Son come san Tommaso @Slim..
Ma per ora l’anteriore è messa bene così a occhio e croce penso di fine prima il posteriore
millling
15-04-2018, 20:51
Allora ci risentiamo al cambio gomme. Io dopo 3 treni possono confermarti che l'usura è pari.
Gnolo riesci a mettere una foto del anteriore?
@Millimg ti farò sapere
@mik domani faccio la foto ;)
@milk ecco l’anteriore
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180416/ac299c28b299b2a230dc7f2fbded343c.jpg
Grazie gnolo....cmq la mia anteriore e cosi idendito al tuo per io ho fatto solo 1500 km...azzz....a quanto tieni la pressione?
Ciao ,
Ho un Adv 2018 , per adesso ho ancora le Anake 3 con 3000km e per ora non mi sono trovato male .
ci farei ancora un po di km.
Mi sto guardando in giro per le Metzeler Next , che con il bialbero mi erò trovato bene.
ho visto che esistono di diverse specifche ( normali , B , E ).
Quali sono le differenze ? e quali consigliate di montare sull'ADV ? qualcuno ha provato le varie specifiche ?
Ho cercato in generale sul web ma non ho trovato rispote soddisfacenti.
grazie
Roberto
Ancora devo vedere una TCK anteriore finita prima del posteriore.
Eccomi!
Il mio 1º treno con l’anteriore post-modifica del 2016 è finito prima l’anteriore, il 2º che ho su adesso farà uguale...
Il primissimo invece, con l’anteriore più appuntito, ha fatto più km ed è finito prima il posteriore...
Tapatalk
Secondo treno di TCK 70 consumato, sostituito Sabato scorso.
Con il primo ho fatto 11.00km ed era in queste condizioni (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=9192172&postcount=161).
In quel caso pure io avevo consumato il posteriore molto più dell'anteriore.
Con questo treno ho fatto poco più di 12.000 km e, pur avendo comunque consumato di più il posteriore rispetto all'anteriore, quest'ultimo è molto più consumato ripetto al treno precedente.
Negli ultimi 1.000 km l'aderenza non è mai mancata, ma la tendenza a cadere in piega era diventata fastidiosa togliendo molto del piacere e della confidenza di guida.
Questo secondo treno è stato usato come il precendete (percorsi, stile di guida, carico, ecc.) ma a pressione mediamente più basse rispetto al precedente, soprattutto all'anteriore.
In compenso l'ho usato soprattutto al freddo (da Maggio a Ottobre 2017 non ho potuto usare la moto a causa di una frattura): comunque sia, l'anteriore di questo treno è messo molto peggio di quello precedente, molto più di quanto 1.000 km in più di percorrenza possano giustificare.
http://i1196.photobucket.com/albums/aa416/Glide_g/gomme-1_zpswge6tqtt.jpg (http://s1196.photobucket.com/user/Glide_g/media/gomme-1_zpswge6tqtt.jpg.html)
http://i1196.photobucket.com/albums/aa416/Glide_g/gomme-3_zps8p68fbv7.jpg (http://s1196.photobucket.com/user/Glide_g/media/gomme-3_zps8p68fbv7.jpg.html)
http://i1196.photobucket.com/albums/aa416/Glide_g/gomme-2_zpsagl7qfrf.jpg (http://s1196.photobucket.com/user/Glide_g/media/gomme-2_zpsagl7qfrf.jpg.html)
http://i1196.photobucket.com/albums/aa416/Glide_g/gomme-4_zpshaekjnnt.jpg (http://s1196.photobucket.com/user/Glide_g/media/gomme-4_zpshaekjnnt.jpg.html)
http://i1196.photobucket.com/albums/aa416/Glide_g/gomme-5_zpssxnzzd0z.jpg (http://s1196.photobucket.com/user/Glide_g/media/gomme-5_zpssxnzzd0z.jpg.html)
http://i1196.photobucket.com/albums/aa416/Glide_g/gomme-6_zpsbbjqyq09.jpg (http://s1196.photobucket.com/user/Glide_g/media/gomme-6_zpsbbjqyq09.jpg.html)
A me, ma credo anche a @Milling (se non ho capito male) piacerebbe proprio fare un pò di strada (cercando di star) dietro a te e a @Manag, che se non sbaglio consuma pure lui di più l'ant che il post. Per vedere come guidate, sarà di certo lo stile di guida...
piegopocopoco
16-04-2018, 18:43
...beh, se fossi arrivato al consumo del posteriore come quello in foto probabilmente sarei arrivato anche io a percorrere 11.000 km al posto dei 9.000 km che avevo al momento della sostituzione..., per quanto riguarda il consumo dell'anteriore il mio era pressoché identico a quello di @Glider...
Mi puoi aggiungere alla lista @Slim...
@Glider: ti piace vincere facile, ho visto il tuo passo (da lontano😳)...capisco il consumo!!👍
millling
16-04-2018, 20:17
A me, ma credo anche a @Milling (se non ho capito male) piacerebbe proprio fare un pò di strada (cercando di star) dietro a te e a @Manag, che se non sbaglio consuma pure lui di più l'ant che il post. Per vedere come guidate, sarà di certo lo stile di guida...
Conferma il consumo che avevo detto. Qui siamo a 12k chilometri e viaggiando come penso carico in prevalenza.E conferma anche che non ho ancora visto una TCK finire prima all'anteriore.:D. Grandi gomme...
A meno che non sia una guida del tipo "fettucciato enduro", dove stai sempre sulla ruota davanti per tenere la direzione e lasci sbandierare il posteriore... 😱
Ma non è che a voi piace "sbandierare il posteriore"...nooo... dàiii 😃😃
millling
16-04-2018, 20:23
ehhh no... il posteriore mio sta fermo..
Metzeler karoo street qualcuno le ha già provate?
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Disponibili da fine aprile , mi hanno detto
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Già viste montate....in foto
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Appena montato il mio primo treno di TKC 70 dopo aver provato praticamente tutte le marche tranne Anakee. Quelle che finora mi avevano soddisfatto di più erano le Next , quelle meno le Trailsmart. Vi farò sapere le mie impressioni dopo un po' di chilometri.
Per adesso prima impressione anteriore molto svelto.
Dopo oltre 15.000 Km con le Anakee 3 montate le TCK 70. Le Anakee non mi sono piaciute , ma avendole provate sulla mia vecchia F 800 GS, devo dire che li erano peggio. Le TKC mi piacciono molto.
Con le tkc70 vi piace vincere facile ;)
Jackall72
18-04-2018, 15:02
Azz Peppe, figuriamoci se le
A3 ti fossero piaciute quanti km ci avresti fatto in più.... ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tutti quelli che avrei potuto fare fino al loro consumo completo.
millling
18-04-2018, 21:04
Dalle stalle alle stelle...;)
Io mi devo ricredere sulla tck70, ci ho messo circa 2000 km per abituarmi ma devo ammettere che e una gran gomma, però il consumo del anteriore maggiore rispetto al posteriore non mi convince molto....bhuuu vedremo
millling
18-04-2018, 21:22
Appunto...Vedremo tra 8-10k chilometri ;)
Bridgestone A41
Che gomme ! Piego , piego, non si ferma mai ....finirò per sdraiarmi. Danno una fiducia bestiale, non c'è modo di farle scivolare. La prova sul bagnato non è ancora attendibile perché sotto l'acqua ho fatto poca strada, idem in pista bianca. Ma sulla strada sono ottime. E' curioso notare il variare della pressione. Appena forzo l'andatura il misuratore di pressione rileva un aumento di 0,1 bar sia davanti che dietro.
Voto 10,
pressione 2.2 A; 2,5 P.
Modalità mappe: ROAD, 1 casco - normal
Gere68mia
21-04-2018, 12:55
Come già scritto le A40 avevano una rumorosità anteriore piuttosto marcata, con le A41 come siamo messi?
@Nick650, secondo me, 2.2 davanti se spingi forte con un GS, sei un pochino basso considerato il peso sull'ant. Verifica che lo sia almeno da fredda.....
Il fatto che salga di 0,1 forzando un pò è normalissimo, vale per tutte le gomme, e più sono basse più la differenza aumenta perché si scaldano di più.
... senza contare che il GS la pressione e la "calcola" oltre a misurarla..., lo 0.1 che hai letto potrebbe tranquillamente essere il risultato di un arrotondamento...
... dopotutto è un sistema fatto per segnalare una differente misurazione improvvisa..., ... non la pressione di gonfiaggio che "dovrebbe" essere fatta da un manometro più grande di una caramella...
...my two bar...
Sent via Tapatalk, typos inc[ul]ded
Si. Slim con le Anakee3 non ho mai visto cambiamenti di pressione.
Poi, le tengo così perché le Bridgy hanno carcassa molto rigida , infatti sento ogni minima asperità di asfalto.
Sulla rumorosità siamo ad un netto e sensibile miglioramento rispetto ad Anakee3. Devo dire però che una certa risonanza davanti arriva comunque, forse per via del becco e del parafango. Anche con la gomma di prima, Anlas Winter Grup plus sentivo lo stesso rumore.
Vi dico la mia, mi sparo 120 km al dì per andare al lavoro, 10 di misto veloce , 10 sorpassando la colonna e 40 di autostrada, nel week la uso per spostamenti vari commissioni e di tanto tanto qualche giretto fuoriporta, più o meno tutti i treni di gomme montate mi durano 10/12000 km , le migliori mai provate sono state le metzeler roadtech 01, per me non c’è paragone con nessun altro treno di gomme montate, non sentono lo sporco(sale,asfalto sporco) sul bagnato é come andare sull asciutto , non si muovono , se proprio devo trovargli un difetto, quando fa caldo caldo e si spinge molto iniziano un pelo a scivolare!
La pressione da temperatura da 20/30 gradi a 90 delle termocoperte(slick non sul gs) sale di 0,2 quindi 0,1 è nella norma ma tranquillo che anche se fosse 0,2 non te ne accorgi
pippo1971
28-04-2018, 15:38
Le hai trovate ottime anche con temperature intorno allo zero o inferiori ?
...mi sparo 120 km al dì per andare al lavoro, 10 di misto veloce , 10 sorpassando la colonna e 40 di autostrada, ...
... che vita grama...
Sent via Tapatalk, typos inc[ul]ded
Dopo 4 treni di TKC70 che mi hanno entusiasmato, ho voluto cambiare...... ho messo le KAROO STREET..... 200 Km di misto..... prime impressioni: forse meno rumorose delle TKC... nello sporco come le Tkc non senti praticamente niente.... tenuta di strada sembra una gomma stradale, pieghi forse più che con la TKC . La differenza più evidente nei confronti delle TKC è che nella piega la devi spingere... non va giù facile come la Conti....Riassumendo non è una gomma facile come la TKC ma una volta che ci prendi le misure va come un treno.... 6/7 km di sterrato , forse un pò meglio che le TKC... bagnato non so........
@jannis, vedo che hai una grande esperienza con le tkc70 (4 treni !). Ti volevo chiedere una cosa: "pensi di essere riuscito a paragonare le karoo street NUOVE con delle tkc70 NUOVE ? ) Te lo chiedo perché so che non è per niente facile paragonare le gomme appena montate con delle altre appena finite e alle quali ci si è abituati a "correggere".
Ho girato con un amico con un Adv Lc con le TKC con 1500 km . Ho fatto un pezzo di strada con la sua. Le TKC sono sempre ottime..... è vero che le gomme nuove vanno più o meno tutte bene... ma mentre confronto alle precedenti le TKC mi avevano subito entusiasmato, con le street non ho visto della differenza in negativo. E' un ottima gomma anche questa. sotto certi punti di vista è più piacevole che la TKC (per esempio impostata la curva rimane stabile e precisa forse più che la TKC) è più difficile capirla........ non so la durata ma mi interessa relativamente... le mie gomme durano circa 5/6000 Km.(l'ultimo treno TKC 3.600!!!!!!!!!!!!!)
3600 km un treno di tkc??????
... mi vergogno ma si.......ultimamente esco con degli amici che quando mi chiamano dicono : " andiamo a bruciare un pò di gomme, vieni ?" (KTM 1290, BMW 1000 XR, ).... ecco nel misto stretto le TKC sono sicuramente più reattive ....
Ktm 1290 tutto fumo e niente arrosto
@jannis mi consolo cavoli pensavo di essere solo io quello che maltratta le gomme ma te mi batti :arrow: io con le tkc70 sono a 4000 e se tutto va così arrivo a 6000 km così posso andare in chiesa e accendere un cero per il kilometraggio ;)
L' ultimo treno era l'anteriore proprio finito.... il posteriore aveva forse per 1000 km.... comunque è una conferma... se una gomma ha una tenuta del genere, per forza si consuma.....
KTM 1290....... una gran bella moto..... un motore infinito.....l'ho provata...pura adrenalina il GS è più ...facile e nel misto stretto va meglio..... personalmente preferisco il GS..
Le hai trovate ottime anche con temperature intorno allo zero o inferiori ?
Si, ottime anche a temperature basse
millling
30-04-2018, 00:07
3600 km un treno di tkc??????
Tutto normale, se le usi in pista durano 1000 km.:lol:
planetpower
30-04-2018, 19:55
Ho da poco sostituito le metzeler tourance next con le Pirelli ST2, dopo un paio di uscite in montagna posso dare un giudizio.
Premetto che entrambe sono molto buone e si scaldano velocemente, ma le st2 sono sicuramente più sportive es offrono un grip ancora superiore.
Già guardandole da ferme si nota un profilo un po' più appuntito con una spalla maggiore, soprattutto sull'anteriore, infatti per il momento ho chiuso completamente il posteriore mentre davanti c'è ancora margine (sulle next era chiusa anche davanti).
Questo è confermato da una sensazione di grip superiore all anteriore, dove la next a volte manifestava delle piccole perdite di aderenza la Pirelli sembra non finire mai.
Inoltre, ho notato un'ottima capacità nell'assorbire le imperfezioni dell'asfalto e non hanno manifestato scivolamenti passando su tratti umidi, anche in due si sono comportate benissimo.
Ora aspetto di provarle su qualche sterrato leggero e sul bagnato.
Molto consigliate, vedremo l'usura.
Da moooo che lo dico st2 un altro pianeta...tutto il resto eeee normale
Il Giova
30-04-2018, 22:50
Venerdì vado a montarle le nuove Pirelli Scorpion Trail 2... 265 euro... poi spero domenica di provarle subito
Allora , fatti 2000 km con TKC70 : i primi 1500 km buoni....niente di che sul davanti un pò ballerino in percorrenza curva, ottimo il posteriore sin da subito.
Passati come per incanto 1500 km....altra gomma davanti...uno spettacolo , dietro sempre perfetto.
A livello di confidenza li metto un po' sopra ai Next che sono (erano?) i miei preferiti : ora aspettiamo responso chilometrico.
Tra ieri ed oggi 700 km con le Dunlop trailsmart max che ho fatto montare prima di ritirare la moto..
Val trebbia val d'aveto cisa etc etc
Di cui 400 sotto acqua...
Uno spettacolo... Sempre sicure...
Sono un patito Dunlop sul Bialbero iniziai con le tr91 poi rs1, rs2 e trailsmart.. Sono contento che anche su lc si comportino egregiamente!
@lucar aspetto che mi dici quanti km fanno le ho viste su motociclismo bel disegno
Idem toto...stesse sensazioni, io le stavo vendendo, fino a 1500 confidenza e sicurezza pessime per me...passanti km sono diventate davvero dirvetenti, l unica cosa in autostrada con le borse la moto ondeggia un po'...aspetto e ho qualche dubbio sul chilometraggio
Tra ieri ed oggi 700 km con le Dunlop trailsmart max che ho fatto montare prima di ritirare la moto..
Val trebbia val d'aveto cisa etc etc
Di cui 400 sotto acqua...
Uno spettacolo... Sempre sicure...
Sono un patito Dunlop sul Bialbero iniziai con le tr91 poi rs1, rs2 e trailsmart.. Sono contento che anche su lc si comportino egregiamente!Confermo. Anche su LC le Dunlop trailsmart max sono perfette. Lunedì le ho provate per bene, Brocon Rolle Valles Falzarego Giau Fedaia, sempre ottime soprattutto in condizioni di poca aderenza.
danielerrad
02-05-2018, 22:52
Venerdì vado a montarle le nuove Pirelli Scorpion Trail 2... 265 euro... poi spero domenica di provarle subitoFammi sapere come vanno. Sono curioso perché mi attirano. Sulla f800r avevo montato le Angel gt e rispetto alle Michelin non c'era paragone. Le Pirelli 4 a 0
danielerrad tap
Bene finalmente vi state sforzando a non utilizzare solo le TCK :)
Con le mie Trailsmart max ho fatto per il momento un migliaio di chilometri, le sto pian piano testando in piega in modo progressivo, il modello attuale rispetto al vecchio ha reso la moto molto più equilibrata e abbastanza reattiva .
Come al solito ci mettono un po più di tempo delle altre ad entrare in temperatura ma con il caldo di questi giorni sono perfette, non temono lo sporco, lo sconnesso (come le ST 2 che trovavo perfette fin quando l'asfalto era in ottime condizioni poi tendevano a scivolare) e la pioggia.
Una cosa che ha guadagnato rispetto alle vecchie TR 91 è la perfetta omogeneità di discesa in piega tra anteriore e posteriore, cosa che sul vecchio modello prima accadeva di chiudere l'anteriore e poi dopo molto arrivavi sul posteriore soprattutto quando si appiattiva un po'.
La durata del pneumatico col vecchio GS 800 dopo aver percorso 10.000 km avevo ancora battistrada +/- per 2000 km, poi ho dato in permuta la moto...
buon divertimento ;)
lamps
millling
02-05-2018, 23:05
Io sono al 4 treno TCK..Ho provato a smettere ma ormai sono entrato nel tunnel della dipendenza.:lol::lol::lol:
Il Giova
03-05-2018, 07:48
Sicuramente darò le mie impressioni...
Comunque la mia linea penso che sarà le PST 2 in estate e le TKC70 da ottobre a Marzo...
Prossimo al cambio gomme. Ero intenzionato a montare Metzeler Karoo Street. Vi farò sapere. Se qualcuno le ha già provate si faccia avanti.
piegopocopoco
03-05-2018, 11:46
Nel ponte dal 25 Aprile al 1°Maggio giretto tra Verdon, Camargue e Cevennes, in quest'ultimo stradine magnifiche, piene di spettacolari curve in successione da perdere la testa e la cognizione del tempo, in parte con detriti al centro della piccolissima carreggiata, ebbene le TkC non si sono fatte impressionare, sempre pronte a creare il massimo appoggio, naturalmente compatibilmente al fondo stradale. Per l'occasione ho portato i pneumatici alla pressione di 2.2- 2.6...posso senza dubbio consigliare di provarle almeno una volta, dopo sarà difficile tornare indietro!!!
Su moto.it c e la comparativa sulle gpmme tassellate sul bagnato, le blasonate tck non sono andate gran ché sul bagnato, sempre più convinto che questa gomma da nuova da veramente poca fiducia, soprattutto su l anteriore....moto.it sono molto affidabili e seri, cazzate e preferenze non ne hanno...
... le hanno, le hanno, senza voler pensar male a tutti i costi, come minimo avranno le stesse che abbiamo noi qui: chi preferisce un comportamento, chi un'altro..., ...o le loro prove le fa Robocop?
Sent via Tapatalk, typos inc[ul]ded
millling
03-05-2018, 19:01
Su moto.it c e la comparativa sulle gpmme tassellate sul bagnato, le blasonate tck non sono andate gran ché sul bagnato, sempre più convinto che questa gomma da nuova da veramente poca fiducia, soprattutto su l anteriore....moto.it sono molto affidabili e seri, cazzate e preferenze non ne hanno...
Qui allora qualcuno non è sincero ...O il forum o le riviste...Io credo a me stesso in ogni caso.;) Gran gomme.
"Terzo posto
Continental TKC70 (DOT: 2017)
Tempo sul giro: 43.798
Le Continental si confermano un ottimo prodotto di compromesso. Sull'asfalto bagnato si apprezza in particolare il grip eccellente del posteriore in uscita di curva e la precisione in frenata. Il tempo inferiore alle rivali (di progettazione più recente) è imputabile essenzialmente al minor feeling dell'anteriore quando si imposta la curva e nella velocità di percorrenza della stessa."
Beh non mi sembra poi una pessima figura......considerando anche che erano in casa Pirelli/Metzeler
millling
03-05-2018, 19:24
Mah..Il confronto è stato fatto tra gomme tassellate?
https://www.moto.it/prove/gomme-tassellate-a-confronto-in-pista-sul-bagnato-feeling-e-tempi-sul-giro.html
millling
03-05-2018, 19:34
Ah ok... ma ce' anche il fattore durata che nella prova manca.Prova a fargli fare 10mila km alle prime 2 classificate e poi vediamo.Le gomme hanno un'usura anche no? E qui il forum non ha rivali, altro che riviste e pubblicità'.
Mah....sara' che dopo 40 anni di moto non sono più tanto sveglio, ma io con le Pirelli STR Rally non riesco a piegare come con le TKC 70. Forse perché le prime sono ben più vicine al disegno delle tassellate?
Chiamare le TKC70 "tassellate" é una forzatura. 😉
Io alle riviste non ci credo molto
Ok ragazzi, però bisogna essere obbiettivi, fino a 1000 km queste gomme fanno un po' cagare.....sul anteriore si va sulle uova...daiii suuuuu....adesso invece con i passare dei km sono davvero fantastiche
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |