Visualizza la versione completa : Pneumatici: consigli, prove, pareri, sensazioni, emozioni [THREAD UNICO N° 22]
managdalum
26-11-2017, 22:37
Si continua da QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=478530&page=21)
Milling perché volevi vedere le foto?
millling
27-11-2017, 00:16
Ah scusami, volevo capire come si mangiano queste gomme. Facevo un confronto con le tck e vedo che lo spessore gomma è inferiore , penso sia questo anche il motivo di un usura più' precoce.
Jackall72
01-12-2017, 10:12
Per dover di cronaca: ieri ho incontrato un mio amico che è un manager di Michelin Spagna e, parlando del più e del meno dopo un pò di tempo che non ci vedevamo, ci siamo ovviamente messi a parlare di moto e di gomme (onestamente anche di gnocca e filgi...) e, anche per suo lavoro, visto che le produrranno proprio nello stabilimento spagnolo, mi ha parlato delle nuove Michelin Pilot Road 5 che saranno commercializzate nel gennaio prossimo e che ne faranno una versione TRAIL dove, come sempre, per le misure dei ns GS dovremo aspettare a giugno (mentre le 180/55 ci saranno già).
Sulla carta sembrano delle gran gomme e, onestamente, mi ha proprio stuzzicato nel provarle.
Gli ho chiesto una brochure, ma mi ha detto che già qualcosa sul Web si trova, cosa reale perchè ho già guardato e, leggendo (cosa che poi su strada potrebbe essere tutto l'opposto vedi le A3...), mi sono quasi deciso di provarle... (questo il link: http://moto.michelin.com/DC/en/tyres/products/road-5.html)
piegopocopoco
01-12-2017, 13:44
...dopo le ANA prima di acquistare una gomma prodotta da Michelin...ne deve passare di acqua sotto i ponti....
Oggi tolte le anakee3 con 2000km e montate le tkc,veramente un altra moto, belle, e progressive nel scendere in piega,con la dovuta attenzione perché erano ancora ''incerrrate'',
le anakee3 che dire, mi davano la sensazione che l'anteriore non ''dialogasse'' con la posteriore come fossero di marche diverse.
Jackall72
01-12-2017, 15:15
Io non mi faccio preconcetti su un marchio se ha un prodotto di merda come le A3, ancora sul mercato solo per motivi di BMW e prodotto tecnologicamente vecchio.
Per questo motivo, su un altra moto, ho tolto le Dunlop, che erano finite, ed ho montato le Michelin Power RS e devo dire, anche solo con 2000 km fatti, al trovo veramente una gran gomma molto prestazionale.
Visto che Michelin di certo non è l'ultima arrivata e quindi necessariamente deve rimanere sul mercato dei grandi, credo proprio di confermare che proverò questa PR5 TRAIL che, forse e dico forse, potrebbe essere il futuro del "dopo A3", progetto che mi pare sia stato abbandonato in quanto mai aggiornato nelle mescole 2CT
Domani , si monta la gommina termica alla mia bambolina. ....Auhhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171201/82765ea415691d97e5d6dd95460164d5.jpg
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Jackall72
01-12-2017, 21:21
Dopo facci sapere come vanno
Dopo facci sapere come vannoOk, un po-di km e poi faccio la recensione. Intanto lavoro per l'Elefantehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171202/55df45862b00f769a00fbf303b37db43.jpg
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
@Nick, ma le catene all'anteriore quando possono servire ? Pensavo solo al post e solamente in caso di difficoltà nel superamento di dislivelli. E il cerchio non si rovina ?
Certo che con l'avvitatore a batteria.... mettere un pò di chiodi in caso di bisogno renderebbe le cose molto più semplici e sicure.
no no, i chiodi vanno usati su strade ghiacciate e con tasselli di spessore 8/10 mm. e per percorrenze anche lunghe. Si usano per il Kristall rally.
Per l'Elefante invece potrebbero bastare le semplici gomme di serie visto le ultime stagioni. Le catene sono solo la soluzione estrema per uscire da situazioni complicate non per viaggiare. La gomma M+S invece è per ottemperare agli obblighi di legge in casa Tedesca e Austrica. :)
gianfrynco
02-12-2017, 14:20
......
Visto che Michelin di certo non è l'ultima arrivata e quindi necessariamente deve rimanere sul mercato dei grandi, credo proprio di confermare che proverò questa PR5 TRAIL che, forse e dico forse, potrebbe essere il futuro del "dopo A3", progetto che mi pare sia stato abbandonato in quanto mai aggiornato nelle mescole 2CT
Quando dovrebbe uscire la Pr5 trail ??
Jackall72
02-12-2017, 17:41
Le misure per i nostri GS (e per tutte le endurone che hanno 120A e 170P) escono a giungo del prossimo anno, se guardi nel link che ho messo, in fondo, nella versione TRAIL c'è specificata l'uscita a June 2018
Jackall72
02-12-2017, 17:43
@NIK: ora mi ricordo che eri tu ad andare all'Elefante.... sei un grande... ma pure con le catene?? Poi non ho mai visto le catene montate sull'anteriore; forse per frenare in discesa ? SCUSA L'IGNORANZA, ma non arrivo a tanto con la moto
gianfrynco
02-12-2017, 19:01
Grazie Jackall, ho visto il disegno delle Pr5 trail, sinceramente non mi ispira molta fiducia, bisognerebbe provarla, magari le mescole sono ottime.
Jackall72
02-12-2017, 19:52
A me il disegno non dispiace; la posteriore ha la parte centrale continua come piace a me, e ha la fascia continua anche ai lati per le pieghe "impossibili", anche se non credo si arrivi mai questa a chiuderle (solo sensazione vedendo la foto).
Ma le proverò e poi vi dirò di sicuro, almeno è una cosa nuova per non comprare sempre le stesse gomme... poi se andranno bene le terrò, se saranno un cagata come le A3 gli farò fare la stessa fine... ;)
gianfrynco
03-12-2017, 10:46
Si infatti bisogna provarle per dare un giudizio, rimane il fatto che per i miei gusti preferisco una gomma bimescola, che sia ottima su umido e bagnato (oltre che su asciutto), le Pr4 che monto da diversi anni mi ha sempre soddisfatto.
Jackall72
03-12-2017, 12:45
Purtroppo se al posteriore avessimo un 180/55 (o /60) avremmo di sicuro più scelta di pneumatici, sopratutto per le "road" in generale.
Cmq oggi tutti le case blasonate (e anche qualcuna no) producono pneumatici bi-mescola per il posteriore, più che altro per limitare al massimo lo spiattattellamento della parte centrale per chi fa viaggi; invece si ontano su una mano (forse anche meno), di case che fanno i bi-mescola per l'anteriore
Poche centinaia di Km con la sola Anlas Winter Grip Plus anteriore. Troppo presto per esprimersi anche se in questi giorni freddo deciso con pochi gradi sopra e intorno allo zero, avere una gomma termica davanti mi fa stare tranquillo.
Un dato però è certo. La rumorosità di questa gomma è decisamente inferiore alla Anakee3 . Inferiore non vuol dire rumore eliminato. La conformazione del parafango in abbinamento al becco evidentemente crea una cassa di risonanza che amplifica i rumori di rotolamento.
Mentre per quanto riguarda la guidabilità il feeling c'è stato subito dai primi metri. Ma ero quello che mi aspettavo e pretendevo da una gomma di questo genere. Ora vedremo con l'acqua, il freddo umido e il nevischio .
Alla prossima
Jackall72
08-12-2017, 09:55
Grazie Nik, non poteva che essere così per una gomma “termica” con mescola morbida e con alta % di silice
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti riapro qui sulle metzeler tourance next
oggi facendo un giro con il mio rally ho constatato che a 4700km le gomme Metzeler tourance next di primo equipaggiamento sono quasi al traguardo, credo Di nn aver più di 2000km di autonomia, speravo almeno di arrivare ai 10-11mi.
come gia detto il mio uso si è allegro ma nn da gravare cosi tanto da arrivare a pelarle entro i 6500km circa mio piace partire ogni tanto nn sempre con il gas abbastanza allegro nelle prime 3 marcie senza partire sgommando nn disattivo le varie elettroniche di controllo.
chi di voi le monta e le ha usate quanti km ha fatto?
oltre alle metzeler next qualcuno ha provato altro con pari recquisiti di tenuta e durata?
Io con le Next ci ho fatto 7500 km. Credo che oltre allo stile di guida influisca molto l'abrasività degli asfalti. Leggo di gente che ne fa 15000 di km e non ho dubbi che riescano a farli. Anche con le anakee ne avevo fatti 7200.
Jackall72
11-12-2017, 09:52
Uso le Next nel periodo Giugno-Ottobre, usati due treni, e cambiato il primo treno a poco meno di 7.000 km e il secondo a meno di 6.500 km.
Il mio uso per questo periodo è prettamente stradale, guido sempre in dynamic e guida molto allegra.
Per tutti e dei i treni sicuramente avevo altri 1500/2000 km da fare, ma visto che poi per il periodo Novembre-Maggio uso le TKC70, non rimonto per l'anno successivo gomme già quasi alla fine perchè poi mi "sballa" i cambi.
Spero di essermi spiegato
Scusate qualcuno ha provato, o sta provando, le HEIDENAU (K60) ? Mi interesserebbe soprattutto la durata, magari comparata con TKC e Metzeler grazie
Jackall72
11-12-2017, 12:02
Le trovi nella sezione "IN EVIDENZA" Pnuematici le nostre prove
Bene grazie maxAQ e jackall72 anche voi nella mia media,ho dimenticato di dire che le gomme sono consumate più al centro l’rdc a freddo mi dice 2,5 ant. 2,9-3,0 post, che il dato della casa però secondo me oltre sicuramente allo stile di guida penso siano leggermente troppo gonfie dovrò provare a metterle 2,3-2,8 a freddo che ne dite voi?
Vorrei provare le scorpion trail 2 però nn so se sono adatte al gs e che mescola hanno se sono troppo morbide nn andrò sicuramente più lontanto che con le next
Io le tenevo a pressioni consigliate, 2.5 ant e 2.9 post. mi sono sempre trovato bene così.
Dopo le next ho montato proprio le ST2, purtroppo a fine stagione quindi non le ho testate a fondo. La prima impressione è assolutamente positiva.
PS: anche a me si è consumata la parte centrale
... pressioni consigliate, 2.5 ant e 2.9 post. mi sono sempre trovato bene così..... ma hai anche "sperimentato", o le hai adottate così e bòn. ?
grazie maxAQ, sarei appunto curioso di sentire qualcuno che le ha usate fino alla fine le st2 per capire la durata piu' che altro, e se vanno bene sui nostri gs in generale so che come tenuta sono buone. ho controllato ora ant. 2,4 e post. 2,9 a freddo sarei tentato a fare una priva per 1000km a 2,8 e 2,3
Le trovi nella sezione "IN EVIDENZA" Pneumatici le nostre prove
si l'avevo letta ma ci sono soltanto un paio di pareri, e per pochi km... speravo di avere notizie più complete, sulla durata soprattutto
GB_Gs_Adv
11-12-2017, 15:30
St cambiate quasi al limite 9500km (ottime in ogni occasioni fino alla fine)
Dulop 6800km
Anakee 7000 km
Ho avuto le st2, fantastiche....ho fatto 9000 km, per dopo 3/4 mila iniziano a perdere grip, mi hanno parlato benissimo delle st2 d, la sigla per le ducati. E a quanto pare hanno un rendimento maggiore anche dopo km, cosa che le normale vanno in crisi
Grazie gb_gs_adv,è mik lag buono a sapersi sui rendimenti dici che le st2 d possono andare sul gs senza dare problemi di rumorosità?
Pablo penso di si devo chiedere al conce se corrisponde l indice di carico con la versione d delle st2....sono anch'io indeciso su cosa montare, ,volevo provare le mz roatch 01, ma costano un botto e durano molto poco
Comunque le pirelli sono molto silenziose, hanno un grip esagerato e una tenuta sul bagnato ottima
ma hai anche "sperimentato", o le hai adottate così e bòn. ?
Sperimentato. Pressione inferiori mi dava l'idea di "impuntarsi", maggiore di "scivolare".
Ho avuto le st2, fantastiche....ho fatto 9000 km, per dopo 3/4 mila iniziano a perdere grip, mi hanno parlato benissimo delle st2 d, la sigla per le ducati. E a quanto pare hanno un rendimento maggiore anche dopo km, cosa che le normale vanno in crisi
Cercando di aumentare un pochino i chilometri anche io ho preso le "d" quelle che monta la Ducati. Costano di più ma dovrei farci più chilometri.
Comunque le pirelli sono molto silenziose, hanno un grip esagerato e una tenuta sul bagnato ottimaLa mia esperienza sul bagnato invece è tutt'altro che positiva. Non penso proprio di rimontarle su nessuna moto.
max facci una recensione appena riesci...grazie
a me il grip sul bagnato interessa poco in quanto nn la uso mai se da pioggia mi interessa di piu' il grip sul bagnato e la durata....se però le st2 d le monta ducati e dovessero andare bene sul gs credo che durino di piu' pensando che sono studiate su moto con molti cv....ma rimane sempre l'indecisione se rimontare le next o provare le st2 che siano d o meno
millling
11-12-2017, 21:43
a me il grip sul bagnato interessa poco in quanto nn la uso mai se da pioggia mi interessa di piu' il grip sul bagnato e la durata
Mi sfugge qualcosa..:help:
gianfrynco
11-12-2017, 21:57
ahahahahahha...poche idee ma confuse..... :D
ahahaha sul asciutto :lol:
Jackall72
12-12-2017, 09:46
Da quanto leggo in qualche post, sembra di capire che le ST2 D(ucati) hanno una resa diversa perchè sono gomme con mescole diverse fatte specificatamente per una moto più prestazionale?
Ma da dove viene affermazione?
Io non lo so. Ma la "D" potrebbe essere solo una trovata del mkt ? Può essere eh!😄
Jackall72
12-12-2017, 10:07
Caro Slim, per vendere TUTTO PUO' essere, pero, per la KTM SADV le Continental TA2 (che mi pare avevi anche tu) hanno un differente profilo dalla parte del cerchio (cioè dove si montano).
Credo sia la stessa cosa per le ST2 D
Un codice di velocità più alto, per tutte le case, ovviamente si ha una gomma dalle prestazioni migliori e più il codice di velocità è alto e più lo pneumatico è rigido.
Infatti, se guardi la tabella misure 170/60 delle ST2 per la Ducati e la KTM il codice di velocità è W, mentre quello per le altre è V sempre per le 170/60.
Io non rischierei a prendere le ST2 (D) perchè poi mi troverei in un 3d dove direi: la gomma mi vibra, è rumoroso, etc etc etc
Da quanto leggo in qualche post, sembra di capire che le ST2 D(ucati) hanno una resa diversa perchè sono gomme con mescole diverse fatte specificatamente per una moto più prestazionale?
Ma da dove viene affermazione?
Viene dal codice di velocità dello pneumatico. Quelli che monta la BMW sono V (240 km/h) quelli che monta la Ducati sono W (270 km/h) il chè lascia presagire una mescola più dura e quindi duratura.
Jackall72
12-12-2017, 10:23
Era la seconda parte del mio post....
Non c'era mentre scrivevo :)
Jackall72
12-12-2017, 10:37
Mi sa che stavo aggiustando errori di ortografia che faccio quando scrivo di getto....
Cmq ci siamo capiti ;)
Solo max può dircelo se vibrano oppure no e come vanno le st2 d sul gs.....aspettiamo marzo?
....le ST2 per la Ducati e la KTM il codice di velocità è W, mentre quello per le altre è V sempre per le 170/60.
Io non rischierei a prendere le ST2 (D) perchè poi mi troverei in un 3d dove direi: la gomma mi vibra, è rumoroso, etc etc etc infatti delle ST2 K non ho un buon ricordo. Di certo come dici, il profilo, e forse pure la mescola era più dura, perché quando era bagnato, non bastava certo la mappa rain per stare un po' più tranquilli... brrrrrr 😱
Jackall72
12-12-2017, 12:20
Non sei il primo che sento che con queste gomme sul bagnato (e umido) ha problemi. Io preferisco di gran lunga le Next anche se sull'asciutto hanno meno grip;ma sull'asciutto la moto la controllo bene, mentre sul bagnato, se ti parte davanti, anche se carichi l'anteriore di pinza, è un attimo che ti saluta.....
Jackall72
12-12-2017, 12:24
Volevo montare le RA3 (che se ne parla un gran bene), ma ora mi ha preso la scimmia (come dite voi) per le Pilot Road 5 Trail e aspetto che escano... a Giugno...
Intanto vado di TKC 70 alla grande fino a Maggio. Oggi qui da me sono 2 gradi e stanotte ha piovuto da diluvio, e vado come sui binari :)
Solo max può dircelo se vibrano oppure no e come vanno le st2 d sul gs.....aspettiamo marzo?
A ottobre le ho tirate oltre i 180, un breve tratto, non ho notato vibrazioni diverse da quelle che la moto produce normalmente a quella velocità.
Ho letto un pochino e se come detto da voi le st2 d che indica velocità superiori e tu maxAQ nn hai rilevato vibrazioni e rumori strani e durano più di una st2 V allora potrebbe essere la mia scelta oppure dovrei montare le next in w anzi che v almeno dovrebbero durarmi di più..
Jackall72
12-12-2017, 14:01
Dipende anche dalla tua guida. Una W ha la carcassa più rigida in quanto a velocità molto elevate, la ruota non si deforma (passatemi il termine) e mantiene meglio la traiettoria.
Con il GS tra una W e una V neanche te ne accorgi e la durata è praticamente la stessa.
pippo1971
12-12-2017, 17:57
Volevo montare le RA3 (che se ne parla un gran bene), ma ora mi ha preso la scimmia (come dite voi) per le Pilot Road 5 Trail e aspetto che escano... a Giugno...
Intanto vado di TKC 70 alla grande fino a Maggio. Oggi qui da me sono 2 gradi e stanotte ha piovuto da diluvio, e vado come sui binari :)
sono anche io estremamente indeciso tra le RA3 e le TKC70:mad:
Ma nessuno prende in considerazione le mez roatech 01? E vero che durano poco? Sul bagnato e asciutto ho sentito parlare molto bene
Comunque strano slim che non ti sei trovato bene sul bagnato con le st2...io invece mi sono trovato benissimo
Io sono più propenso per le tkc70
@mik lag, infatti non discuto della qualità. Per la mia esperienza preferisco gomme diverse, tieni poi conto che la moto aveva oltre 30 cv in più del gs.
le roadtec 01 nn mi convincono esteticamente poi magari sono ottime come tenuta e durata
SteinoGS
12-12-2017, 23:24
Io ho su le RS3 con su ormai 11.000 km sul bagnato umido non mi piacciono l anteriore non mi da sicurezza con quella sensazione di cadere giu. Su asciutto no problem, Anch io non saprei cosa provare considerato che la uso 360 gg con qualsiasi condizione meteo, sarei tentato dalle tkc 70 o su queste nuove che usciranno. Comunque sul bagnato cosa consigliate ?
Grazie Ste
Nella stagione invernale (quindi freddo, bagnato, umido, strade sporche e malconce) le TKC70 sono una garanzia!
Volendo stare su gomme più stradali quelle che performano meglio nelle suddette condizioni sono le R01, un pelo sotto ci sono...tutte le altre, a cominciare dalle RA3 e dalle PR4. Secondo me...ma anche secondo Motorrad! 😉
Tapatalk
Devo abbandonare le anakeen, non sono propenso alla tkc 70 (troppo tassello per il mio stile di guida).....avevo pensato alle contiroad attack 3, ne ho anche parlato all’EICMA con quelli della Continental: qualcuno le ha già? Avete commenti o prove?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Io le ho sull’RT... ho scritto qualcosa ( post #103 e #107 ) in questa discussione: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=475563
Tapatalk
dallemark
13-12-2017, 17:16
Devo abbandonare le anakeen, non sono propenso alla tkc 70 (troppo tassello per il mio stile di guida).....avevo pensato alle contiroad attack 3, ne ho anche parlato all’EICMA con quelli della Continental: qualcuno le ha già? Avete commenti o prove?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
non ti fare ingannare dal "troppo tassello"...sono molto più stradali di quello che sembrano e tengono molto più di tutte le altre gomme che ho provato (e ne ho provate tante), tengono sempre, dall'inizio fino alla fine...e qui sta la vera differenza rispetto a tutte le altre.
millling
13-12-2017, 19:29
Apparte il fatto che concordo con @dallemark...Anzi credo chiunque ha provato le TCK non possa che essere d'accordo.Pero' in pieno inverno, dico dicembre , gennaio e febbraio non mi pare che il tassello (quello delle TCK poi..) possa essere una pecca al "per il mio stile di guida " . Lo stile di guida lo si puo' esprimere (io per primo) quando avremo le giuste condizioni climatiche no? Adesso serve una copertura che ti fa svernare e ti dia na mano contro pioggia, nevischio,ghiaino, sale, polvere e quant'altro in questo periodo possiamo trovare sulle strade.
Jackall72
13-12-2017, 20:07
QUOTONE PER MILLING e te lo scrive uno che ha guida molto, ma molto stradale, ma di certo ci pioggia, nevischio, umido e temperature sotto zero, ma la esprimo di sicuro al meglio... tengo al mio culo e non devo dimostrare nulla a nessuno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
non ti fare ingannare dal "troppo tassello"...sono molto più stradali di quello che sembrano e tengono molto più di tutte le altre gomme che ho provato (e ne ho provate tante), tengono sempre, dall'inizio fino alla fine...e qui sta la vera differenza rispetto a tutte le altre.
Se non ricordo male all'inizio non ti piacevano le TKC70. Cosa è cambiato?
guardando bene esteticamente cominciano a piacermi le tkc70, impressioni da qualcuno che le ha avute o ancora le monta su bagnato,asciutto e durata ecc?
Jackall72
13-12-2017, 22:14
TKC70 è una gomma che se becchi la pressione giusta per il tuo peso / carico, ti da una sicurezza IN TUTTE LE CONDIZIONI. sull’asciutto sembra di avere una gomma stradale (ricorda che hai un GS e non una Panigale), ma è sull’umido, bagnato, freddo vero, nevischio, strade merdose che ti stupirai!!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma nei 40 gradi dell’’estate come vanno?
Nessun problema, anche in due e carichi, certo sono un pelo meno precise ma, senza MAI dare la sensazione di “mollare”.
.....che gomme di merda‼️😅
Jackall72
13-12-2017, 22:30
@gnolo: io di sicuro non ti posso aiutare x due motovi, il primo perché da me d’estate quando sono 32 gradi già è molto, secondo perché d’estate uso altre gomme più stradali e cioè le next
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io le tengo tutto l’anno, e già due estati (naturalmente con treni diversi) che affronto il Sud della Francia senza nessun problema.
Castellane, pomeriggio inizio luglio 2017, temperatura media 36 gradi.......un caldooooooo😅😅😅
Vento notturno
13-12-2017, 22:51
Muovono un po' solo se esageri, ma non mollano
Ma adesso che fa molto freddo, a che pressione tenete le tkc70 viaggiando scarichi e da soli ? ...uè....se pesate 100 kg ditelo! Io sono Slim.. .70 kg 😄
Sono sceso a 2.2 e 2.4 e le sento ancora "dure". Lo scorso anno non mi parevano così 🤔
Jackall72
13-12-2017, 23:07
Si, ma solo il posteriore che è controllabilissimo, ma vero che non ti lascia mai. L’anteriore dove lo metti rimane.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mmmmm.....71 va bene uguale??
A 2,5 - 2,9 e devo dirlo, da solo, l’anteriore è diventato parecchio rigido, trasmette veramente tanto le buche....probabilmente le abbasso un poco.
Eh.. ..infatti.... la sensazione é proprio quella! Ma ti dico già, io percepisco solo l'anteriore.
Jackall72
13-12-2017, 23:18
Io 1,85 x 104 kg e le tengo 2,0 avanti e 2,3 posteriore da freddo ovviamente. Tenete presente anche le temperature che qui da me stamattina ore 11:00 erano 2 gradi, ma io parto alle 7:00 ed era -1....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok ho capito: non è una sensazione personale. Meglio così.
Vento notturno
13-12-2017, 23:30
2.3 ant 2.6 post, hanno 11500 km e ancora sono decenti, veramente notevoli. 1,79 per 86 kg adv
millling
13-12-2017, 23:49
....Siamo al 22 thread e ancora dobbiamo ribadire quanto ste gomme vanno bene e ce' ancora chi non riesce a crederci.:wav:
da come ne dite mi sembrano ottime mi stanno convincendo parecchio visto anche delle foto e sul gs esteticamente nn ci stanno male sembra piu' tosto...io sono 1.80x98kg e 2,5-2,9 a freddo come da libretto per come si sono consumate penso che siano troppo pero' potrei sbagliare ma vorrei che si consumassero anche un pochino più all'esterno nn solo al centro
Vento notturno
14-12-2017, 00:24
Sono un po' troppo gonfie e tu un po' sovrappeso ;) ( si scherza eh)
Scusate qualcuno ha provato, o sta provando, le HEIDENAU (K60) ? Mi interesserebbe soprattutto la durata, magari comparata con TKC e Metzeler grazie
IO le ho avute e utilizzate per l'Elefanten 2015. Montate su Dyna Harley Davidson con misura post. 150 e ant 110 .
Sono buone gomme, specifiche per condizioni fredde, umido , bagnato , nevischio. Mi sono piaciute e mi hanno dato tanta sicurezza. L'anteriore è parecchio rumorosa sia da nuova che usata .
Non le ho volute sulla mia LC perché in misura 170 post. lo spazio tra i tasselli è troppo ampio , tipo Karoo3 e non mi hanno convinto.
Se avessi avuto il GS bialbero con gomma post 150 le avrei senza dubbio prese.
Attualmente monto Anlas Winter Group , gomme termiche M+S che in questi giorni mi stanno dando ottimi riscontri.
Sono un po' troppo gonfie e tu un po' sovrappeso ;) ( si scherza eh);) e dire che sono anche dimagrito...provo a sgonfiarle un filo
IO le ho avute e utilizzate per l'Elefanten 2015. Montate su Dyna Harley Davidson con misura post. 150 e ant 110 .
Sono buone gomme, specifiche per condizioni fredde, umido , bagnato , nevischio. Mi sono piaciute e mi hanno dato tanta sicurezza. L'anteriore è parecchio rumorosa sia da nuova che usata .
Non le ho volute sulla mia LC perché in misura 170 post. lo spazio tra i tasselli è troppo ampio , tipo Karoo3 e non mi hanno convinto.
Se avessi avuto il GS bialbero con gomma post 150 le avrei senza dubbio prese.
Attualmente monto Anlas Winter Group , gomme termiche M+S che in questi giorni mi stanno dando ottimi riscontri.
Mille grazie ;)
Vento notturno
14-12-2017, 08:36
@ gunther, se vai sul tread delle prove pneumatici, ci sono due recensioni e per quel,che puo valere, una è la mia
Jackall72
14-12-2017, 09:33
@Pablo, ci credo che le consumi solo al centro... le tieni con pressione troppo alta se viaggi da solo. Io sono 1,85 x 104 e di inverno le tendo 2.0A / 2.3P, ma perchè le temperature dove abito io sono molto basse e quindi, sopratutto per l'anteriore, la tengo così per far fare più attrito e mantenere poi costante la temperatura dopo scaldate.
Io proverei se fossi in te a 2,2A / 2,5P ... oltre che piegare di più ;) ;) ;)
Jackall72
14-12-2017, 09:36
Mi sono sempre dimenticato di dire che con le TKC70, per me e la mia guida, devo tenere l'ESA su NORMAL / 1 CASCO anche se uso sempre mappa Dynamic.
Così l'ammortizzatore lavora di più, ma compensa la "morbidezza" dei simil tassello.
Spero di essermi spiegato
Grazie jackall mi hai tolto i miei dubbi peccato nn averlo fatto prima anche qui da me sono basse il pomeriggio adesso siamo intorno i 3-4-5 gradi provo ad abbassarle allora nn devo tenere conto delle istruzioni da manuale lo sapevo che sarebbe andata così
Jackall72
14-12-2017, 10:26
Pablo, le mie temperature intendo, come ora, -3 ;)
Scusa Jackall, mi incuriosisce la tua combinazione peso-pressione: 104 kg per 2.0-2.3 bar su GS ADV
Immagino avrai fatto prove a pressioni anche più alte...ti trovi meglio così ??
Mi sembrano veramente basse, non solo per il tuo peso, ma in assoluto proprio!
Io peso poco meno (97kg) ma non me la sono mai sentita di scendere sotto i 2.2-2.5 a freddo, e il mio GS è STD, non ADV...
Oltretutto con le tue temperature la gomma si scalda meno e di conseguenza l’aumento di pressione a gomma calda sarà più limitato che con temperature maggiori.
Per curiosità quanti km riesci a fare con un treno e con che tipo di consumo?
Grazie!
Tapatalk
Jackall72
14-12-2017, 10:57
Di inverno le tengo così proprio perchè le temperature sono molto basse e così creo più attrito che genera calore e di conseguenza la gomma va in temperatura prima e la mantiene.
Quando però arriva primavera, non che diventi caldo, ma le temperature arrivano intorno ai 8/10 gradi a metà giornata e la mattina intorno ai 4/5, le alzo a 2,2A e 2,5P esattamente come te.
KM ne faccio 6000/7000, anche se ne avrei altri da fare, ma visto che poi monto gomme stradali da Giugno a Ottobre, per la nuova stagione Novembre/Maggio non mi azzardo a rimettere le TKC con 7000km, ne compro direttamente un altro treno, anche se, come detto credo che 8000/9000 km ce li farei tutti
Ok, chiaro...
Il mio dubbio era che la gomma potesse essere troppo cedevole a quelle pressioni, tra peso tuo e della tua moto deve sopportare un bel carico.... tu non avverti nessuna eccessiva cedevolezza quindi?
Sono uno a cui piace sperimentare, magari una prova a pressioni più basse la farò anch’io.
Edit : intendevo nella guida un po’ allegra 😉
Tapatalk
Sull'azzeccare la corretta pressione con le TKC70 sono d'accordissimo: mi sono munito di apposito misuratore perché quello del compressore sballava e da lì ho cominciato ad apprezzarle.
Per me fa bene Jackall72 a fare il cambio con tempo caldo-freddo, poiché con il caldo personalmente le ho trovate meno performanti e ad alte velocità in autostrada l'anteriore mi dava meno confidenza.
Magari sono solo sensazioni e non sta succedendo nulla, ma certamente il meglio lo danno con manto stradale non ottimale e non estivo. IMHO of course!
Jackall72
14-12-2017, 12:33
@GONFIA: Nessuna cedevolezza perchè hanno la carcassa molto rigida, ma, come ho detto prima, tengo l'ESA su Normal così lavora di più l'ammortizzatore e meno la gomma che se lo tenessi su HARD come lo tengo nei periodi caldi con le Next o gomma più stradale e performante, visto anche la mia guida estremamente allegra (così ho rispsoto anche a RB74) ;)
Ignoravo
14-12-2017, 12:38
Io d'inverno sempre ESA su Soft.
Grazie Jackall!
Sì, lo so che la carcassa delle tkc è bella rigida, ma 2.0 mi sembrava poco anche per loro...
Bene, sei stato esaurientissimo! 👍
Tapatalk
Vero Jackall, anche il settaggio ESA ho sentito che fa la sua bella differenza.
Quando prendo la "pallo-strada" metto su HARD perché sento meglio l'anteriore alle alte velocità, mentre per velocità più basse e curve, vado su normal o soft (spesso anche soft, a seconda del manto stradale).
Comunque grazie per le indicazioni, sono molto interessanti e le sperimenterò!
Jackall72
14-12-2017, 13:00
Prego (ma volevo scrivere solo prego, ma non arrivavo a 10 caratteri....)
Gerardinho
14-12-2017, 15:06
Ma le Anakee in dotazione sono così orrende? Siamo al punto di doverle cambiare subito? Mi sembra un po' assurdo...
Ve lo chiedo perché sono in attesa della moto nuova
@ gunther, se vai sul tread delle prove pneumatici, ci sono due recensioni e per quel,che puo valere, una è la mia
si l'avevo letta ma ci sono soltanto un paio di pareri, e per pochi km... speravo di avere notizie più complete, sulla durata soprattutto
ciao ventonotturno il tuo parere mi interessa moltissimo, infatti l'avevo tenuto in grande considerazione, ma avevo appunto scritto in questo thread che lo avevo già letto. Avendo io solo da poco la moto nuova ed avendo su ancora le anakee originali, non ho fatto in tempo a testare le altre.
Col mio vecchio gs negli ultimi anni montavo solo enduro 4 metzeler perché ero giunto alla conclusione che per il mio modo di guidare erano la miglior gomma, ma ora mi interessa la miglior gomma per una percorrenza molto alta di kilometraggio e con una buona dose di sterrati non difficil ma anche fangosi. In qs momento sono indeciso tra tkc, metzeler e heidenau e chiedevo un parere a chi le avesse piallate per bene.. e tu al momento sei l'unico a suggerire le heidenau proprio per l'uso che serve a me
gianfrynco
14-12-2017, 15:48
Io ho preteso di ritirare la moto con altro tipo di pneumatici, semplice !!
Jackall72
14-12-2017, 16:35
Le Anakee sono un prodotto vecchio, non sono bimescola, sono rumorose, durissime, pesanti, rigidissime, vanno in temperatura con tempi biblici, ma hanno due pregi:
1) DURATA (qui c'è qualcuno che l'ha portate a 16k km)
2) STABILITÀ AD ALTA VELOCITÀ
Per il resto qualsiasi altro prodotto di nuova tecnologia, anche il peggiore, è meglio delle Anakee.
Poi a qualcuno le dovranno pure appioppare.... ;)
P.S. Consiglio: controllo subito la pressione a freddo perchè, se seguono il libretto, te la daranno con 2.5A/2.9P e, se viaggi da solo, meglio che le sgonfi subito.
Ignoravo
14-12-2017, 17:03
Eccomi! 17243km con Anakee 3, sostitute con TKC 70.
Jackall72
14-12-2017, 17:06
@Ignoravo: non ti è dispiaciuto cambiare le A3? Non ti ci eri affezionato dopo 17k km....? 😉
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vento notturno
14-12-2017, 17:56
@ gunther, Ti confesso che sulla adv per ora preferisco le tkc 70 che vado a rimettere. non faccio più cosi tanto sterrato, anzi ultimamente quasi per niente, per giustificare un tassellato così importante come quello delle Haidenau mentre con le 70 mi trovo bene su tutte le superfici. Le gomme le ho cambiate a 12 k e ne avevano ancora un bel po forse altri 3k ma con prestazioni degradate. Le metteri se dovessi andare in paesi dove le strade possono diventare solo piste, ma per ora sono solo desideri...
Gerardinho
14-12-2017, 18:54
Io ho preteso di ritirare la moto con altro tipo di pneumatici, semplice !!
Con quali pneumatici e con quali costi se non sono indiscreto?
Pablo, le mie temperature intendo, come ora, -3 ;)ah ok,domani procedo con la sgonfiatura
Jackall72
15-12-2017, 09:47
Pablo hai in STD ho una ADV che non mi ricordo?
Jackall72
15-12-2017, 15:37
OK, allora si comporta quasi come la ADV che ho io, tranne che sul davanti la tua è più leggera
gianfrynco
15-12-2017, 16:16
Con quali pneumatici e con quali costi se non sono indiscreto?
Ciao, mi sono sempre trovato bene con le Michelin Pr4, mi ha fatto pagare 50 euro per montaggio e smontaggio (cifra forfettaria) ;)
perfetto jackallFreschino sta sera . Ma con le Anlas mi sento tranquillohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171220/8dbedfc8ed7dd30105999787ed975bbb.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171220/a4a986e8e90c1d7f569669d088ece169.jpg
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
pippo1971
20-12-2017, 22:52
Io stamattina con -4 ho notato una certa rigidità delle gomme
Anch'io stamattina con -4 ho notato una certa rigidità. Alle ginocchia !! 😄😄
millling
21-12-2017, 01:29
Anche io stamattina, vista la rigidita'...Ne ho approfittato:-p
...dopo che ho visto un motociclista a terra causa una lastra di ghiacchio dovuta ad un ad una perdita d'acqua, sono passato alle 4 ruote....echecazz la moto deve essere un piacere...
In questi giorni servono le gomme chiodate
pippo1971
21-12-2017, 12:57
non sempre si può scegliere se stare a casa o meno
on the road
23-12-2017, 09:46
Buongiorno a tutti...
e` arrivato per me il momento di cambiare coperture. Questa volta vorrei dotare la mia Gs Adv LC di gomme aventi caratteristiche piu` stradali. Avrei pensato alle continental roadattack 3. Qualcuno di voi le ha avute o le ha tutt'ora ?
Impressioni ?
Provengo da Metzeler Next e Pirelli Scorpion Trail 2.
Ho cercato sul forum ma non ho trovato discussioni riguardanti l'argomento.
Consigli ben accetti.
Grazie
nel 4° thread di questa stanza (pneumatici le nostre prove) c'è l'elenco di tutte le gomme disponibili, con i commenti scritti sotto, hai dato un occhio ?
on the road
23-12-2017, 10:19
[...]
Grazie Gunther...avevo letto il thread dei pneumatici in prova cui fai riferimento ma delle Continental Road attack 3 nessuna traccia
Le Roadattak3 sono praticamente nuove se non mi ricordo male le si trovavano a settembre qui in Italia per le gs :(
managdalum
23-12-2017, 13:08
@on the road: Non dovresti quotare il messaggio precedente al tuo. Grazie
on the road
23-12-2017, 13:13
@managdalum: Ok...chiedo scusa
managdalum
23-12-2017, 21:41
Nessun problema.
Ciao
Premesso che sono al 3° treno con le TKC70 e mi diverto come un bambino, volevo per curiosità sapere da Bigsleepy e al9000 come va con le pirelli rally STR .
Anlas Winter Grip Plus.
Continuano le prove di queste gomme . Oggi giornata fredda +5 , e tanta pioggia. Pressione 2.3 A ; 2.7 P . Percorsi Km 120, misto autostrada e città ( Milano ).
modalità ESA : 1 casco - soft; modalità motore: road
Aspettavo l'acqua per testare queste gomme e diciamo che come prima prova è andata abbastanza bene. Abbastanza perché non ti concedono subito feeling come invece avevo ormai con le mie vecchie Anakee3 . Sulle tonde e nelle curve la moto è molto rapida nella fase d'inclinazione tanto da dare l'impressione di perdere aderenza. Ma è solo impressione perché le traiettorie sono precise e non ci sono mancanze di altro genere. In autostrada a 120 la gomma non produce rumori eccessivi, sicuramente molto meno della Ana-3 .
Sul display ho notato una variazione di pressione posteriore da 2.7 a 2.8, mentre all'anteriore è rimasta la pressione di partenza sempre 2.3 . A casa ho verificato con un lettore termico laser 18° al centro battistrada e 14 sulla spalla per la posteriore, mentre 14° al centro battistrada e 12 sulla spalla per l'anteriore.
Continuano le prove .............
Ahh una cosa....Ho notato che si bagna lo scarponcino sinistro nella zona posteriore. Ho già provveduto con l'installazione di un carterino di plastica per contrastare l'acqua di riflusso della ruota post.
Alla prossima
qui ognuno dice la sua ma ste gomme a quanto devono essere di pressione da fredde ? io ho le st2...
oliver64
07-01-2018, 19:44
Nel mio caso e non solo quando si viaggia senza zavorra si abbassano di 0,2 entrambe rispetto alla pressione da libretto uso.
moonlight
12-01-2018, 12:53
Grazie ai consigli qui letti, ho deciso e martedì prossimo monto le Tkc70, da Funari a Roma. Con le Anakee ho fatto 4000km... basta!
Mai sentite.. .ma chessò 'ste tkc ? Forse quelle cose cose nere che ho richiesto anche sulla nuova? 😄😄 Scherzi a parte, mi chiedo perché non diventino lo standard nella fornitura dei gs.
Ottima scelta !!
Jackall72
12-01-2018, 14:18
Perché ha accordi con la Metzeler e un patto di non concorrenza con altre case tedesche di pneumatici
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gianfrynco
13-01-2018, 13:55
Si ma continuano a montare di primo equipaggiamento queste maledette Ana3 che fanno letteralmente schifo !!
Per essere di primo equipaggiamento le Anakee 3 sono delle gomme sufficienti , pur non amando il brand per le gomme da moto, sono solo molto rumorose dai 60 ai 90 ...
Per certo quando le cambierò non sceglierò questa marca di gomme
Lamps
Secondo me è solo una gomma da viaggi a pieno carico in autostrada;)
gianfrynco
13-01-2018, 21:09
Esatto gomme solo per autostrada, e cmq non è un problema di marca, ma di disegno del battistrada e % di silice che non vanno bene !!
http://www.metzeler.com/site/it/mobile/products/tyres-catalogue/Karoo-Street.html?utm_source=facebook&utm_medium=social&utm_campaign=post_it_2018_01_12#
Che ne pensate di queste...?
Che visto il successo delle tkc 70, seguano lo stesso filone. Peccato nella descrizione non sia mai menzionato se sono bimescola, ....temo di no.
Ora mai ho deciso vado sul blasonato tkc70;)
millling
14-01-2018, 20:35
Penso che siano rumorose in primo luogo, non hanno la durata delle TCK. Sono piu off che on. Onde per cui...TCK forever.:D
tigrotto
15-01-2018, 08:49
Belle gomme ,in linea con la filosofia delle grosse on off sicuramente io le proverò ma ho un 990 adventure che con le gomme stradali pure non si può guardare...per adesso sulla mia moto il top sono le tkc70,più che altro hanno zero effetto raddrizzante quando si frena e si scaldano subito ed hanno un bel tacchetto anteriore (molto più alto che nel 19) mangiano brecciolino molto bene ...queste non so vedremo
pippo1971
15-01-2018, 10:47
sono prossimo alla sostituzione delle gomme e al momento quelle stradali hanno difficoltà di approvvigionamento post feste natalizie.
ero orientato sulle RA3.
secondo voi è sensato prendere le tkc 70 e tenerle fino a metà aprile per poi sostituirle con una gomma estiva e rimontarla verso la metà di novembre ?
Jackall72
15-01-2018, 10:59
Io faccio esattamente questo @Pippo.
Stamattina quando sono partito da casa c'erano -7 gradi e, come oramai già piu volte scritto, le TKC mi fanno sempre stare tranquillo, ovviamente con le dovute accortezze dovute dalla temperatura... e non sono uno che va sempre dritto ;)
Pippo71 secondo me se sei intenzionato ha fare in cambio estivo/invernale ci sono delle gomme ora nn ricordo la marca e modello di tipo invernale che sono più stradali che off...così sei apposto per i cambi successivi sempre che tu nn faccia anche un po’ di off.
Ciao
pippo1971
15-01-2018, 11:18
off non ne faccio
Ho letto di gente che le tkc70 le usa tutto l’anno
magnogaudio
15-01-2018, 11:36
Una domanda
Ho sentito tutti i pareri positivi delle TKC 70 utilizzate in periodo invernale
Volendo utilizzare in periodo estivo , hanno qualche contro indicazione ?
Attualmente utilizzo le Scorpion Trail 2, che però, da subito non mi hanno mai dato sensazione di sicurezza in curva.
Cosa che invece, stando alle specifiche e le recensioni, dovrebbero fare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Allora Pippo queste potrebbero essere buone d’inverno ANLAS WINTER GRIP PLUS nn so però se sono rumorose o meno.
pippo1971
15-01-2018, 13:18
ordinate le tkc70 visto che per le RA3 ci vuole 1 mese
ottima scelta pippo piacciono anche a me le tkc70 ma anche le anlas winter plus nn sono malaccio;)
@Pippo, monta le tkc70 e poi toglile in estate SE TROVI UN MOTIVO. Se lo trovi, sei un esperto pistaiolo, e puoi metterci delle supersport. 😉
pippo1971
15-01-2018, 15:18
agli ordini capo! in pista ci vado solo in bici
grazie per i suggerimenti, alla fine così doveva andare così
@Pippo, il motivo è se parti per le ferie in due e bello carico. In autostrada con 35° non sarebbero così "irreprensibili" come le AnaTre. Altri motivi non ce ne sono.
Per quanto riguarda le pieghe, c'è gente che ci dà dentro di brutto con le 70 ed è soddisfatta.
Confermo quanto detto da Slim: TKC70 "cedono" con caldo estivo + molto carico + velocità autostradali. C'è chi infatti in estate fa il cambio. Per il resto TKC70!
pippo1971
15-01-2018, 16:27
io viaggio sempre solo e scarico quindi vano bene anche in quella circostanza
pippo1971
15-01-2018, 16:28
preferisco avere una gomma che mi "protegge" 360 g all'anno, che poi è l'uso che ne faccio della moto
Io autostrada non la faccio mai quindi le tengo tutto l’anno ;)
dallemark
15-01-2018, 22:55
io ci ho fatto il Marocco con donna al seguito, carico come un mulo e con 40 gradi da Ouarzazate a Zagora...250 km di asfalto nuovo bello rugoso strada semi deserta tutta ad oltre 140 km/ora e nessun problema, temevo si consumassero come neve al sole...ed invece meglio di qualsiasi altro pneumatico. La TKC 70 vanno bene sempre.
millling
15-01-2018, 23:00
La TCK non soffre di surriscaldamento ma ha il suo limite che è il tassello, inizia a mollare piano e derapa(testate su una similpista in estate) .Tutto questo non perche' diventa una chewingum ma perche' è una gomma tassellata, che volete di piu'. Come gia' ho detto, secondo me è una gomma che va bene dappertutto ma non eccelle da nessuna parte.
Io sono sempre del parere che le grosse enduro devono essere gommate Dunlop.
Ho avuto Africa Twin 750, Supertenere 750, GS 800 ora il 1200, le Dunlop dalla Trailmax , alle TR 91 ora Trailsmart , gomma sincera ogni condizione, eccetto off pesante dove il tassello ti tira fuori anche da situazioni difficili, per il resto una gomma molto all round forse l'unica pecca è il consumo e l'entrata in temperatura non velocissima, la rigidità della cassa non lo ritengo un difetto ma un pregio poiché ti da molta più sensibilità sotto la gomma e magari ti consente di avere un precario meno esasperato degli ammortizzatori.
Grande IMHO ;)
Lamps
La TCK non soffre di surriscaldamento ma ha il suo limite che è il tassello...
...
... è una gomma che va bene dappertutto ma non eccelle da nessuna parte.
Vero:
- offroad : le TKC80 e le Karoo fanno sicuramente meglio...ma su strada asciutta e bagnata??
- bagnato: le Roadtec01 (forse) sono un pelo migliori, ma giusto un pelo... ma su asfalti brutti e rattoppati, brecciolino e strade bianche??
-in piega spinta: ST2, RoadSmart3 e RoadAttack3 hanno limiti ancora più elevati (sempre se ci si sa arrivare)...ma in tutti gli altri casi citati prima?
Se uno ha voglia di tenere pronti 3 tipi diversi di gomme e alternarle alla bisogna...sicuramente può trovare gomme che eccellono nelle varie situazioni più delle TKC70! 😁
Io non faccio off, vado in moto tutto l’anno su ogni tipo di asfalto e con ogni temperatura, e su quelle poche strade che trovo con asfalti perfetti mi accontento di non far finta che siano piste...per me le TKC70 vanno benone! 👍
Inoltre mi durano di più di tutte le altre citate...
Un giorno magari proverò una stradale pura (in tal caso facilmente sarà la RA3) giusto per togliermi lo sfizio, ma... so già fin d’ora che ci saranno situazioni in cui penserò “ah... se avessi sotto le TKC70!”
A pensarci bene: adesso non mi capita mai di pensare “ah... se avessi sotto la gomma X”....... sarà perché ho le TKC70? 😉
Tapatalk
parallel.f
16-01-2018, 16:24
ho cambiato da poco gli pneumatici alla mia LC 2015.
Avevo delle Michelin Anakee III che ho sostituito con delle Pirelli Scorpion Trail II.
Ho percorso molti chilometri con le Michelin. Forse anche qualcuno di troppo.
L'utilizzo che faccio della moto è puramente stradale/autostradale. Di fuoristrada praticamente niente.
La pressione che utilizzo è sempre quella consigliata dal costruttore.
Dopo meno di 2000 chilometri con le Pirelli, ho notato delle piccole differenze di comportamento rispetto alle Michelin.
Due sono le principali:
- la carcassa più morbida. La sensazione che trasmettono le Pirelli è di una maggiore silenziosità e di una maggiore capacità di copiare le asperità dell'asfalto, quasi come se fossero più 'morbide', come se rimbalzassero meno;
- la discesa in piega. Le Pirelli sembrano più veloci e 'rotonde'. Non vanno tirate giù in curva come invece bisogna un po' fare con le Michelin.
- la resistenza (visiva) allo 'strappo'. Quando cioè con le Michelin si piega o si accelera molto in curva o nei curvoni ad alta velocità, lo pneumatico posteriore, visivamente, risulta più 'segnato' rispetto allo pneumatico Pirelli.
Ovviamente le sensazioni che ho riportato, potrebbero essere influenzate dal fato che il paragone è con l'ultimo periodo di utilizzo delle Michelin, quando cioè le gomme erano sostanzialmente a metà/fine vita, mentre le Pirelli sono appena all'inizio della loro vita utile.
kenfight80
16-01-2018, 18:54
Quoto parallel in toto. Ho fatto la stessa sostituzione e più o meno ho avuto le stesse sensazioni.
Mai più Anakee principalmente per il rumore di rotolamento. Sul bagnato bisogna però lodarle, per me ottima tenuta.
piegopocopoco
16-01-2018, 19:25
In questo momento si riesce ad accaparrarsi le TKC 70 ad ottimi prezzi!
Sono riuscito ad averle a casa con 213 euro circa dot 48/2017...
Se uno ha del posto in cui alloggiarle, a mio avviso, è il momento di acquistare
Mi potresti mandare il link di dove le hai acquistate in Pm che ci sto' facendo un pensierino pure io 🤔
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
@Piegopoco, ....non in mp, non vi è nessun pb e poi interessa a tutti 😉
Domanda: il DOT , te lo sei ritrovato così, oppure hai chiesto prima dell'acquisto quale sarebbe stato? 😊
Io le ho trovate a 270€ montate dal gommista
Ah....e io sarei quello fortunato! 310 euro montate già 2 anni fa !! 😡
😄😄
millling
16-01-2018, 21:41
In questo momento si riesce ad accaparrarsi le TKC 70 ad ottimi prezzi!
Sono riuscito ad averle a casa con 213 euro circa dot 48/2017...
Se uno ha del posto in cui alloggiarle, a mio avviso, è il momento di acquistare
Eh si.. Adesso vogliamo sapere tutti:D
Su Specialgomme a ottobre ho comperato TKC 70 X gs lc a 200 euro spedite a casa.
Fate vobis
millling
16-01-2018, 22:09
227 € a treno adesso.
millling
16-01-2018, 22:13
Date un' occhiata a questo ennesimo test alle TCK..Sembra che abbiano preso i commenti dal nostro forum.:lol:
http://www.moto-ontheroad.it/moto/prove-moto/continental-tkc-70/
Ah....e io sarei quello fortunato! 310 euro montate già 2 anni fa !! 😡
😄😄
Capita ogni tanto anche a me:)
pippo1971
17-01-2018, 12:03
montate questa mattina, percorsi 3 km per arrivare al lavoro con molta calma. si sente subito che assorbono meglio le asperità sembra di essere in poltrona passando sui binari e ciottolato. pagate 295 montate
piegopocopoco
17-01-2018, 12:05
Dunque...a questo prezzo si trovano da: john pitstop, pneumaticone, pneusgiovo...fatti i dovuti calcoli, al momento in cui le ho acquistate io, tra un sito e l'altro correvano poco più di 5 euro...da pipstop abbiamo acquistato 4 gomme, la posteriore l'avevano finita, ne ho ordinata un'altra da un'altro sito ed è arrivata con dot di tre settimane di differenza, ergo tutti hanno gomme recenti. Solo pneusgiovo certifica prima dell'ordine il dot, ma ho constatato che tutti, comunque, spediscono gomme recenti.
P.S io pago su internet solo con paypal, alcuni siti maggiorano il costo se uno paga con detto sistema, per questo il prezzo, per me, ha un range di poco pi di 5 euro tra un sito e l'altro...
Dunque........da pipstop abbiamo acquistato 4 gomme, la posteriore l'avevano finita, ne ho ordinata un'altra da un'altro.....
Però....ma quanti siete nel team ? Ne masticate di gomme! 😄
piegopocopoco
17-01-2018, 12:37
...ho un figlio, stranamente quando ordino qualcosa per me...occorre sempre anche a lui...se non ordino niente...non ha bisogno di nulla...boh!!!
millling
17-01-2018, 13:51
Percaso ...paga papi?:lol:
Si maaaaaa.. ...pagapocopoco 😄😄
pippo1971
18-01-2018, 17:53
allora dopo 200km di tkc70 posso dire che :
-il posteriore ha un grip esagerato
-non sento la tassellatura nel rotolamento
-in autostrada molto stabili
-vanno in temperatura in fretta
-le sento meno rigide delle RS3
-a differenza delle RS3 devo abituarmi a buttar giu la moto in curva, con le Dunlop bastava il pensiero e la moto scendeva, con queste devo lavorare di più io, l'ho notato soprattutto nelle curve ad ampio raggio
200 km sono sufficienti a togliere la cera iniziale ?
Dipende dalle gomme, le Karoo 3 sembravano che avessero i tasselli di cera, le Trailmax TR 91 dopo un centinaio di km ti davano tanta confidenza...
Generalmente attendo 500 km , peccato che con l'auto ci impiego massimo 2 giorni lavorativi, con la moto nel periodo buono 2/3 week end ...
Lamps
[QUOTE=pippo1971;9702137]allora dopo 200km di tkc70 posso dire che :
-il posteriore ha un grip esagerato CONCORDO
-non sento la tassellatura nel rotolamento CONCORDO
-in autostrada molto stabili NON CONCORDO, Concordo sino a 160 km/h
-vanno in temperatura in fretta CONCORDO
-le sento meno rigide delle RS3 NN
-a differenza delle RS3 devo abituarmi a buttar giu la moto in curva, con le Dunlop bastava il pensiero e la moto scendeva, con queste devo lavorare di più io, l'ho notato soprattutto nelle curve ad ampio raggio NON CONCORDO
200 km sono sufficienti a togliere la cera iniziale ? SI
In sintesi dico la mia sulle Anlas Winter G.P.
Ottimo feeling in tutte le condizioni di asfalto freddo , umido e bagnato a 0° . Sul bagnato non tradiscono e non hanno incertezze. Il controllo di trazione è disoccupato, e la manovrabilità nelle curve decise è sorprendente. Rapide nei cambi di direzione , si scaldano in fretta e si assestano sui 14/15° al centro battistrada. Pressione 2.3 A ; 2.7 P
E' un ottimo equipaggiamento invernale.
Il dubbio è : dovrò toglierle quando saremo sopra i 10° ?
Jackall72
19-01-2018, 09:57
Pippo tra 3/400 km non avrai più la sensazione che devi buttar giù la moto per piegare in quanto le gomme si saranno consumate e avranno preso “rotondità” di profilo corretta alla tua guida
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pippo1971
19-01-2018, 10:27
grazie jackall72, se non ricordo male qualcun altro ha avuto questa sensazione nel cambio.
comunque questa mattina temperatura di 0 gradi e le gomme erano ottime.
per un uso "annuale" potrebbero essere la gomma perfetta.
x rescue
in autostrada molto stabili NON CONCORDO, Concordo sino a 160 km/h
si non mi sono spinto molto oltre.
Jackall72
19-01-2018, 13:24
Tutte le tassellate in autostrada sopra i 160 sono un po’ instabili e di sicuro ce ne sono molte peggio delle TKC70. Magari se le gonfi di più migliora, ma non puoi stare sempre li a gonfiare/sgonfiare.
Ritengo anche che il GS non è tanto una moto in autostrada da sopra i 160 (se non qualche picco), ma questo, ovviamente, è un mio parare
Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk
...
il GS non è tanto una moto in autostrada da sopra i 160 (se non qualche picco), ma questo, ovviamente, è un mio parare. 😱😱che brutta cosa che hai detto ! Eh siiii...ora dovrai "parare" se non vuoi farti male 😄😄
Jackall72
19-01-2018, 17:30
... "paro" tutto, ho le spalle larghe.... ma so che la verità fa male ;)
obelix adv
19-01-2018, 18:05
io lo scorso inverno ho montato le tkc70 quest'inverno ho voluto provare le pirelli sr str e dico che sono molto ma molto peggio delle conti il prox inverno ritorno alle tkc
obelix adv
19-01-2018, 18:12
venivo dalle pr st2 con le quali mi sono divertito fin da subito e ho dato fiducia alla novita' pr. pessima scelta
@Obelix, hai ragione, già a vederle si nota che le Pirelli STR sono per chi fa un po' di off, ma trova le TKC 80 troppo tassellate. Checchè se ne dica, le TKC 70 invece sono delle stradali adatte anche a strade sconnesse e bucate, ma non per gli sterrati magari bagnati/fangosi.
Bigsleepy
19-01-2018, 22:41
Obelix le ho pure io e non mi sto trovando malissimo, devo aspettarmi sorprese tra qualche migliaio di km??
Oggi girello sul Lago di Como, strade umide temperatura dai 3,5........cosa volete che vi dica, cosa volete sentirvi dire⁉️
Che le tkc70 sono una favola :)
Oggi girello sul Lago di Como
Che invidia ...io qui in montagna che piove e manco ho sciato e la moto in garage senza assicurazione 😱😱
Per ora comunque con le RS3 mi trovo una meraviglia, in tutte le situazioni.
Non ho ancora provato l’umido/bagnato, ma se posso ...lo evito.
Gran gomma molto stabile anche in velocità (pressioni 2,4/2,8)
@jackall72: chi lo dice ...che il GS non è moto da autostrada ...certo non è un RT , ma fa molto bene il suo sporco lavoro anche lì ...e a tutte le velocità, limiti permettendo.
In Germania non è assolutamente un problema viaggiare sul filo dei 190/200 di tachimetro anche in due (con parabrezza ADV in posizione alta). L’unico problema diventano i consumi ...che crescono vertiginosamente.....come da foto ...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180121/f62e7a8f2343b190afcb74d0964fd6bf.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Jackall72
21-01-2018, 19:01
Io non ho detto che non è una moto da autostrada, ma ho detto che non è una moto da andare costantemente sopra i 160... non mi venite a dire che Cristo è morto dal freddo e chi mi dice che va in Germania che conosco molto bene), o altre autostrade, sempre a 190/200 con il GS e che va da Dio (magari pure con le Valigie....) mi ci faccio una risata sopra.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
paolin65
21-01-2018, 20:11
Confermo....prima del gs avevo il k 1600 gt che in autostrada viaggiava a velocità da arresto con una protezione che tante altre moto si sognano, come giravi l'acceleratore venivi sparato come un missile.....se invece parliamo di maneggevolezza e semplicità di guida é chiaro che il gs é un passo avanti. Bisogna essere obbiettivi ed é meglio parlare dopo aver provato bene le moto o meglio averle possedute per qualche anno per capirle bene.....questo é il mio modesto parere😉✌
Inviato dal mio LG-K520 utilizzando Tapatalk
Allora TKC70 forever, ma ....insomma prova ad avere una GoldWing per viaggiare e poi diventa difficile cambiare 🤗🤗
GIGID, ma sei ancora al lavoro !! E basta dài goditela un po'. Oggi qui da me 15°, sole splendente, mancava solo......LA MOTOOOOO !! 😱😱 e come hai fatto a fare 12 litri per 100 km ?
millling
21-01-2018, 21:30
Val di Cembra e val di Fassa...350km anche oggi con strade non proprio pulite;) Ovviamente con le TCK si affrontano con piacere.
http://funkyimg.com/i/2BtX7.jpg (http://funkyimg.com/view/2BtX7)
Grande Milling.......Bar al Lago.....bivio SS612 SP71.
Per i miei gusti c’è ancora troppa ghiaia....ancora un mesetto.
Comunque :!:
millling
22-01-2018, 00:04
Tra un mesetto possiamo iniziare a consumare le pedane...@Zuzzu, capissciamme' ;):D:lol:
Confermo....prima del gs avevo il k 1600 gt che in autostrada viaggiava a velocità da arresto con una protezione che tante altre moto si sognano
La mia premessa, forse non letta, era che ovviamente il GS non ha la protezione di un RT (e forse il mio errore e’ stato quello di non menzionare, e giustamente, anche il K1600 che e’ ancora meglio e che ho provato o il Gold Wing).
A mio parere, e per averlo sperimentato, con le gomme giuste e il parabrezza ADV (che fa la differenza), il GS e’ perfetto fino ai 190 e anche 200 di tachimetro e permette anche di parlarsi con l’interfono. Oltre concordo che diventi un pelo impegnativo e non conviene esagerare per lunghi tratti.
La posizione di guida è perfetta, la sesta corta da ancora brio nei sorpassi.
E siccome i giri e le vacanze non sono fatte di sola autostrada, fuori di li non ce n’è proprio (quasi) più per nessuno (se non per il nuovo Ktm di Slim 😜😊).
Io arrivo da stradali e sport tourer (vedi firma), non da pure turistiche, ma trovo molto più comodo fare 500 km in GS che con qualsiasi altra precedente mia moto.
Ovviamente non con le Tkc, perfette, ma su altre strade e velocità, visto che sono M+S (Maurizio ...non me ne volere eh 😏)
Poi ovvio che il K1600 GT sia un altro pianeta in autostrada, non posso che concordare. Probabilmente con il K1600 viaggi ai 240 come con il GS ai 190 😜
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
GIGID, ma con la mia adv e anche con la rallye, non era proprio così. Sarà colpa del fatto che nessun cupolino provato mi ha tolto l'aria dall'altezza orecchie, o dei caschi, oppure del mio BTX1 FM , non lo so, ma la musica fino a 120 con l'ADV era percepibile, con la Rallye già a poco più di 100 era un frastuono di motore e turbolenze (cupolino della std).
Tutti aspetti che PER ME, non cercando una GT ma una moto divertente e facile, hanno sempre contato poco, anzi niente, perché spegnevo sempre tutto, tranne il Nav quando ero in difficoltà 🤗 ...chiaro che poi...la scopa nuova, scopera' meglio! 😄😅
Jackall72
22-01-2018, 09:35
@GIGID: quanto sei alto? Io ho un ADV e sono 1,85 e ho impostazione prettamente stradale (non guido con la schiena molto dritta per capirci) e sopra i 1,70 (a parte qualche puntata per sorpassi vari, etc...) non mi pare proprio che si possa mantenere una velocità di crociera del genere.
Cmq, come sempre, uno guida come vuole.
P.S. Anche io vengo da stradali da sempre (a parte per l'età e la panza questa è la 6 maxi enduro...) e quindi non mi permetto neanche di fare un confronto con le mie ex moto, ma lo faccio con un 1290 SD GT che ho e uso sopratutto con climi più miti, e che è proprio un'altra storia a quelle velocità (impostazione, protezione, gomme, etc...) e in questa ho anche la valigie che, di certo, non sono un parallelepipedo anti Cx come quelle del GS ;)
caPoteAM
22-01-2018, 12:42
quoto Jackall72,sarà perchè oramai comincio a invecchiare ma fare lunghi tratti autostradali a 190 e non solo con il Gs per me è dura, mi toglierebbe tutta la rilassatezza di godermi la moto, per certe cosa ci sono le piste
millling
22-01-2018, 22:01
in pista con un k1600?? o con una maxi enduro?? hahahaa,...
caPoteAM
22-01-2018, 22:05
a parte che specialmente col Gs non sarebbe la prima volta comunque quello che non è nel mio DNA è andare per lunghi tratti a velocità elevate ma giustamente ognuno vive la moto come meglio crede
Jackall72
22-01-2018, 22:06
E chi ci è andato in pista con un K1600 o GS? Mi sono perso qualcosa?
Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk
caPoteAM
22-01-2018, 22:08
diciamo che non tutti i possessori di bmw sono iscritti a qde
millling
22-01-2018, 22:11
a parte che specialmente col Gs non sarebbe la prima volta comunque quello che non è nel mio DNA è andare per lunghi tratti a velocità elevate ma giustamente ognuno vive la moto come meglio crede
Diciamo che ogni tipologia di moto va vissuta per come nasce.. Meglio cosi' no?
Meglio andare in pista con una bella kawa 1000...:-p
caPoteAM
22-01-2018, 22:28
appunto, un gs non nasce per andare a 200 in autostrada
ma qui non si dovrebbe parlare di gomme ?
caPoteAM
22-01-2018, 23:35
certo, infatti per andare in moto a qualunque velocità servono le gomme
millling
22-01-2018, 23:41
montate sui cerchi...;)
Vento notturno
23-01-2018, 09:16
Rimesso le tkc 70. Dopo 12500 km. Hanno degradato un po' negli ultimi 1500 km. Per la adv non credo ci siano gomme migliori se si fanno anche sterrati e se le strade sono pessime come quelle che abbiamo da queste parti.
dallemark
23-01-2018, 17:18
...fatto il cambio ieri dopo 12.000 km gustosissimi...messo nuovo treno di TKC e rodate oggi...che gusto...con 6° di temperatura erano perfette (così come con 40° la scorsa estate), 230 euro montate...: TKC tutta la vita...
Ma come fate a strappare questi prezzi.... :eek: qui' da me, nel vicentino con meno di 280/300 € montate non si riescono a trovare... :( :(
Inviato dal mio GT-P5210 utilizzando Tapatalk
Sgadizza
23-01-2018, 19:58
anche io non meno di 280.
Scusate ma (forse non ancora disponibili) le nuove Metzeler Karoo Strett, hanno un bel disegno abbastanza simile alle TCK......che ne dite???
........nuovo treno di TKC ..... 230 euro montate...: TKC tutta la vita... scusa ma, montate da te o dal gommista? E con regolare ricevuta fiscale ?
Vedo che il partito delle TCK ha quasi la maggioranza dei consensi, magari gli altri o sono divisi tra le altre marche oppure non scrivono su QdE ...
Io proverò a breve le neo uscite Dunlop Trailsmart Max magari poi mi ricrederò , ma ho una grande stima di questo brand !
Lamps
caPoteAM
23-01-2018, 22:00
se la maggioranza monta e tifa per le TCK un motivo ci sarà
Vento notturno
23-01-2018, 22:10
pagate 260 montate e scontrinate
millling
23-01-2018, 22:59
se la maggioranza monta e tifa per le TCK un motivo ci sarà
Lasciamo che altri comperino da altri marchi ...Ho paura che altrimenti ci aumentino le TCK:-p
caPoteAM
23-01-2018, 23:06
un noto gommista di Roma di cui sono affezionato cliente quando andai la prima volta per farmi montare le TCK mi disse testuali parole: lascia stare queste le devi montare solo se hai intenzione di andare in montagna...................
A settembre quando sono andato a smontare le Ana3 praticamente nuove dalla moto nuova mi ha detto: prova queste TCK le ho montate ad altri clienti per andare in montagna con l'intenzione di cambiarle quando rientravano ma poi tornati a Roma non le hanno volute più togliere.
Non credo di dover aggiungere altro
millling
23-01-2018, 23:07
...fatto il cambio ieri dopo 12.000 km gustosissimi...messo nuovo treno di TKC e rodate oggi...che gusto...con 6° di temperatura erano perfette (così come con 40° la scorsa estate), 230 euro montate...: TKC tutta la vita...
Ci puoi dare indicazione dove a 230?
dallemark
24-01-2018, 00:39
Per "SLIM": 230 euro montate, equilibrate e con scontrino fiscale, gommista di fiducia...3/4 cambi ogni anno..., Bologna zona est...
millling
24-01-2018, 01:01
E noi non possiamo andarci da questo gommista? Ne facciamo almeno 6 di cambi all'anno.
@caPoteAM
sono convinto che molti ci trovino un motivo valido, sono ancora più convinto che uno deve fidarsi della gomma che monta , se uno crede che il copertone tiene in qualsiasi condizione di asfalto guiderà la moto con sicurezza e farà pieghe che con altre coperture non avrebbe mai pensato di fare...
Penso che non esistano pneumatici scarsi , soprattutto se si parla di brand conosciuti, ma solo che ogni guidatore puo avere feeling o no .
Lamps
@dallemark se non fosse che è tutta autostrada *che odio* , sti 250 km li farei proprio 😉 buon per te !😐
pippo1971
24-01-2018, 17:17
ieri hi incontrato ad un semaforo una ktm 1290 con le tck70. gli ho detto : gran gomma... lui mi ha risposto : assolutamente, pensa che sto aspettando l'omologazione da parte di ktm ma queste non le mollo. poi le nostre strade si sono divise.
piccolo OT: la 1290 è veramente un missile....
Giacomino1980
24-01-2018, 17:22
conti road attack II...a mio avviso per strada piu che ottime
millling
24-01-2018, 22:02
Per "SLIM": 230 euro montate, equilibrate e con scontrino fiscale, gommista di fiducia...3/4 cambi ogni anno..., Bologna zona est...
Ma il gommista è un segreto? Possiamo sapere chi è? Grazieee!!;);)
pippo1971
25-01-2018, 18:57
Provate le tck70 sull'acqua sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla sensazione di sicurezza che trasmettono
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |