PDA

Visualizza la versione completa : Ducati Multistrada MY 2018


Pagine : 1 [2]

bobo1978
03-01-2018, 10:39
Come dice Pep,si poteva fare un tranquillo 1100/1200 con 130cv e un’erogazione molto morbida ma al contempo piena e anche giustamente sportiva in allungo.alla fine parliamo di un bicilindrico a 90º Ducati,sportivo per natura.

A parte che già la prima multi,la 1198,se usata in Urban era un burro,tra l’altro imho la mappa preferibile,ma come al solito non si sa cosa si vuole e quindi non si è per forza mai contenti del risultato.

Ci sta anche la dimostrazione di capacità tecnica come il DVT,ci sta.
Poi però si va a finire a compensare sempre con l’aumento dei cc,la più vecchia delle cure.

blackballs
03-01-2018, 11:26
1200 con 130 cv??? Roba da honda, spompatella insomma!!!! 😅😅

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

bobo1978
03-01-2018, 11:33
Togliamo il volano da testa calda che ha su il tuo Lc8 e vediamo come gira a 2000rpm.....
😂

dpelago
03-01-2018, 11:49
La multi non é una tourer ma nacque con lo scopo di creare un nuovo segmento: le stradal-finte enduro sportive.
.

Amen.

Multistrada, e prima di lei Monster, sono brand a se stanti.

E' stato inventato un segmento che non esisteva. Può piacere o meno, ma è la traslazione a due ruote della Cayenne Turbo.

Accoglie gli ex possessori di moto sportive, amanti delle prestazioni, ma con esigenze differenti in termini di confort e capacità di carico.

L'unico tentativo di inserirsi in questo settore, lo ha posto in essere BMW, clonandone l'estetica, ma con declinazione del propulsore assolutamente diversa.

Il DVT può piacere o meno. Definirlo arrivato allo stadio ultimo di sviluppo solo perchè hanno fatto la Panigale a 4 cilindri, mi pare una conclusione frettolosa.

A parere assolutamente personale, questa tipologia di moto, non può prescindere da una architettura motoristica a due cilindri.

Il V2 a L desmo è il DNA Ducati, tanto quanto lo è il boxer per BMW. Lo vedremo evolversi ancora a lungo. Il tutto atteso che su moto quali la Multi, le prestazioni sono importanti, ma la spasmodica ricerca che ha portato la Panigale al V4, per ora non sussiste.

In attesa del 1260, se proprio fossi chiamato ad un suggerimento, muterei le cinghie in catene, come già fatto sulla Panigale.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

blackballs
03-01-2018, 11:57
Togliamo il volano da testa calda che ha su il tuo Lc8 e vediamo come gira a 2000rpm.....
😂No no, non togliere nulla che va benissimo così com é!!!! Eppoi le moto a 2000 giri non ci devono stare, neanche il mio ducato lo tengo a 2000 giri!!! 😝

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

bim
03-01-2018, 12:19
Chissà perché si ostinano con le cinghie da cambiare ogni 20.000 km o 2 anni.....
Preistoria
Io con la mia buell da 140 cv ho fatto 45.000 con la cinghia di trasmissione, tutt'altra coppia da trasmettere ...

bobo1978
03-01-2018, 12:35
Ogni 30mila
È il regalo ai concessionari

peppone
03-01-2018, 12:55
Il variatore di fase é stato brevettato. É una novità. Quelli accennati sono molto diversi da quello ducati.
Almeno si dicano le cose giuste.


Ti quoto

Allora inventano e brevettano il variatore continuo di fase.

Non hanno inventato niente. Il variatore di fase lo ha montato l'alfa sui suoi motori a fine anni 70 piú orecisamente il 1980. Che abbiano brevettato il funzionamento del il loro non significa che lo hanno inventato che son due cose ben diverse. Il variatore di fase suzuki anni 80 agiva in modo differente come lo é su honda ( fantasioso quello nuovo di suzuki a sfere ed interessante quello yamaha sugli scooter), quello kawa lavora esattamente come quello di ducati ma solo su una bancata.

Anzi entrambi pescano dal sistema toyota

https://youtu.be/kPQ0Ds527t0
https://youtu.be/Xf9tT2TIJaI


In ducati non hanno inventato nulla il desmo lo usava mercedes in formula 1 nel periodo post bellico ed il primo brevetto moto é di norton quando ancora ducati non esisteva . . Io sono sempre preciso e dico sempre le cose giuste :lol:

.

Il DVT può piacere o meno. Definirlo arrivato allo stadio ultimo di sviluppo solo perchè hanno fatto la Panigale a 4 cilindri, mi pare una conclusione frettolosa.



Non l'ho scritto io, lo hanno annunciato loro e non é il dvt arrivato ma il motore a corsa cortissima con quell'allesaggio. Le normative non consentono piú a quel motore di avere un'erogazione decente. Ci sono grossi problemi di fluidodinamica e di riempimento ai bassi regimi . Serve piú tempo ed allora aumentare la corsa aiuta . Se poi deve anche andare forte la cosa diventa piú complessa. Argomenti trito e ritrito sul quale io ed aspes abbiamo da sempre la stessa idea ( e non siamo i soli) lo hanno poi spiegato con la multistrada piccola dove corsa ed alesaggio meno estremi non richiedono alcun variatore



Ci sta anche la dimostrazione di capacità tecnica come il DVT,ci sta.
Poi però si va a finire a compensare sempre con l’aumento dei cc,la più vecchia delle cure.

L,ho riportato nell'estratto dell'intervista del progettista del motore dvt. Volevano trapiantare il motore della panigale sulla moto che si usa per il turismo per attirae i clienti che guardano quelle cose ma che la usano anche su strada, magari a pieno carico con borse e moglie al segutio per renderlo piú fruibile si sono affidati al variatore di fase che peró é risultato non efficace come si aspettavano ed allora la soluzione migliore, e meno costosa che si usa da sempre é aumento di cilindrata tramite aumento della corsa. Bisogna vedere se regge con una velocitá media del pistone che cresce. Come hanno raccontato sará l'ultimo step poi ne butteranno fuori un'altro tutto nuovo per euro 6

67mototopo67
03-01-2018, 12:56
..muterei le cinghie in catene, come già fatto sulla Panigale...

...io invece muterei la catena in cinghia, come sulla Xdiavel!

http://i63.tinypic.com/wgp535.jpg

Bombastic
03-01-2018, 12:58
Non è scomoda,è meno comoda di un GS e non la vedo la sua diretta concorrente,la sua diretta concorrente può essere Ktm,ma non sto dicendo che sia brutta o che valga niente,sto dicendo che è un segmento a sè,comunque sia cercare la comodità in moto non esiste,han sempre 2 rutote al freddo ci sei sempre,al caldo pure,diciamo che tra tutte il Gs è la più completa
Se volevo star comodo alla stessa cifra prendevo un 335 usato

Bombastic
03-01-2018, 13:05
Alla fine si va in moto perchè ti da quel senso di liberazione,che solo la moto riesce a regalarti,poi che sia un gs 1200 o 300 o k 1600 piuttosto che rr competizione,è sempre una moto,dipende uno cosa cerca vuol fare della moto

il wiz
03-01-2018, 13:30
A parte il titolone della rivista il difetto Motociclismo lo aveva ben evidenziato, molto bene descritto soprattutto durante la comparativa con la XR.

In pratica su strada a differenza del motore della XR che è estremamente lineare e pieno a qualsiasi regime il Ducati soffre di uno "scollegamento" tra i bassi e gli alti che come risultato rendeva la guida meno fluida quando si tira avendo appunto problemi di erogazione probabilmente dovuti alla fase di intervento del variatore di fase.

In pratica la XR risultava più gustosa da guidare e migliore come motore.

Non è un difetto esagerato come farebbe supporre il Titolone di questo mese ma è evidente che la nuova versione è uscita per migliorare questo aspetto della moto.

Comunque se ne avete una da regalare la prendo io che vado piano e non mi interessa il buco di erogazione :lol:

friz
03-01-2018, 13:53
Potrei ricordare male, ma il variatore di fase alfa romeo e anche del gtr Kawa agisce solo sull'aspirazione, mentre il DVT anche sullo scarico, per quanto concerne alesaggio/corsa il 1290 ktm ha valori altrettanto estremi con uno sviluppo della coppia motrice molto uniforme senza buchi di sorta con solo un po meno allungo del Ducati, forse mi sbaglio ma le differenze potrebbero essere determinate dall'angolo dei cilindri e dalla diversa alternanza degli scoppi.

friz
03-01-2018, 13:58
comunque è assodato che nella logica di mutuare un propulsore nato per le "corse"su una moto sportivo/turistica, il compito è molto più semplice partendo da un propulsore pluricilindrico.

Bombastic
03-01-2018, 14:30
XR ha lo stesso identico motore dell’s1000r è stata fatta in fretta perché la sua rivale era appunto la multistrada,però a quel punto tra multistrada e xr andrei di multi tutta la vita

bobo1978
03-01-2018, 14:39
forse mi sbaglio ma le differenze potrebbero essere determinate dall'angolo dei cilindri e dalla diversa alternanza degli scoppi.


Mi sa che sbagli.
Non c’è nessuna preclusione al raggiungimento di N potenza o N numero di giri in base alla disposizione dei cilindri
Ducati da sempre allunga molto,merito del Desmo che assorbe pochissima resistenza al motore

blackballs
03-01-2018, 14:54
Agevolo raffronto erogazione tra chi c ha il buco(piuttosto evidentissimo) e chi non cellah:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180103/90cf533b3d8333818fadbe2cc73ad59f.jpg

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

pacpeter
03-01-2018, 15:17
Vedremo i valori del nuovo ducati.
In fondo e l'ho già detto, ktm e dovuta salire di cilindrata per ottemperare all'euro 4, tohliere gli strappi ai bassi e continuare ad avere un motore bello pieno a tutti i regimi

dpelago
03-01-2018, 16:10
Mi permetto di far notare che le curve al banco sono ottenute a gas completamente aperto, frenando il motore per farlo scendere di giri.

Metaforicamente è come se in 6a marcia si viaggiasse alla velocità massima su di un rettilineo infinito, che piano piano si inerpica sino a diventare una salita.

Nel mondo reale si utilizza il cambio, e si modula il gas nei transitori. Il banco nulla dice delle sensazioni che il motore trasmette, e fondamentalmente del piacere di guida. Piacere di guida che è frutto dell'armonia dei vari componenti del mezzo, e fondamentalmente legato ai gusti di chi guida.

Ciò non di meno, è ipotizzabile che il nuovo 1260 , disegnerà una curva graficamente più apprezzabile :lol:

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

blackballs
03-01-2018, 16:44
Dpelago infatti guidandole la differenza imbarazza ancora di più. 😅😅😅

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

friz
03-01-2018, 17:29
Bobo 78, io non mi riferisco a N cav e N giri, ma semplicemente al fatto che da quando questo motore, nato per uno scopo è stato utilizzato sulla MTS è un continuo tentativo di civilizzarlo, prima con gli 11° poi il doppia candela, poi il dvt adesso la corsa aumentata, ktm ha fatto molta meno fatica.
dpelago, condivido che la piacevolezza e il divertimento alla guida di una moto non dipendano da un grafico più o meno regolare, ma da cento altri fattori di cui molti assolutamente personali.

bobo1978
03-01-2018, 17:53
Sono entrambe bicilindrici a V,lontani dalla regolarità ciclica di un boxer o di un parallelo 360º.
L’Lc8 ha più massa volanica e quindi risulta più regolare anche a bassi giri.
Non so quanto influiscano come effetto volano,ma in più rispetto al Ducati ha anche 2 contralberi di bilanciamento.
Il 1300cc KTM rispetto al 1190 più scorbutico è nato in questa direzione,più cc per sopportare la massa che si porta dietro il motore.
Il v2 90° è già bilanciato di suo,quindi teoricamente puoi lasciarlo snello di volano per avere molta reattività ma al contempo perdendo regolarità sotto.
I classici calcioni dei Ducati.
Nessuno vieta di zavorrare un V2-90º per renderlo più docile.
Certo è che la gestione elettronica della KTM è da riferimento per quanto renda poliedrico persino il motore della SDuke

bias
04-01-2018, 18:27
Io non capisco come si possa apprezzare una seduta così . Sei incassato fra serbatoio e parte posteriore della sella , con l’eventuale passeggero mooolto più in alto. Spostamenti limitati e gambe piegate , boh!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GianniGS74
04-01-2018, 19:08
A me queste moto non piacciono proprio.

Secondo me, non sono nemmeno più moto.

Paolo67.
05-01-2018, 12:31
Io mi ci trovo bene e pur essendo 1.85 non denoto tutte queste scomodità dette sopra.
Non prenderò mai il 1200 perché avere cavalleria inutilizzabile mi sembra proprio una cazzata.
Sul fatto che il 950 sia scarsa lo lascio ai fatti...Non trovo moltissime moto che stiano davanti in giro.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

bobo1978
05-01-2018, 12:45
Seeee .
Che giri fai?
Con chi giri???....

Chi sei?
Cosa porti???
Si ma in quanti siete???

1 Fiorino!

Nei miei giri,quelli con la 950 li bruciamo subito.

blackballs
05-01-2018, 12:55
Girerà solo in discesa......

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

bobo1978
05-01-2018, 13:04
Col vento a favore anche

okpj
05-01-2018, 13:33
Il parametro di quante moto stiano davanti durante i giri non mi sembra molto scientifico..

iome86
05-01-2018, 13:35
Beh, se stai dietro sei indubbiamente mezzapippetta®
E io, modestamente, lo nacqui

Paolo67.
05-01-2018, 19:29
Io non parlo di giri...parlo delle moto incontrate mentre giro...comunque sempre disponibile al confronto coi pilotoni di qde...senza polemica è...
Puoi avere anche 2000 cv ma se non li sai usare meglio 100 e usarli tutti.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Paolo67.
05-01-2018, 19:30
Si mezzapipetta su spompatella...lo sappi...🤣🤣🤣

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

okpj
05-01-2018, 19:56
Ma godetevi il panorama, c'lè mei..

iome86
05-01-2018, 20:04
Si mezzapipetta su spompatella...lo sappi...🤣🤣🤣


Ecco, bravo. Quello sono io 😁😂

Paolo67.
05-01-2018, 21:02
Ma no...@iome86 parlavo di me stesso...😉

Il panorama lo guardo quando sono fermo...mentre guido guardo la strada è i palacarri...🤣

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

bobo1978
05-01-2018, 21:09
Io guardo il navi che mi anticipa le curve.

iome86
06-01-2018, 17:19
Non preoccuparti, Paolo, mica mi ero offeso.
@bobo: ma senza il rotellone sei sicuro ti dia info valide? Fiderei mica io

blackballs
06-01-2018, 17:41
Porca vacca mi ero dimenticato di rimpolpare un pò questo 3d. Praticamente avrà sempre il buco ma in compenso l hanno allungata e resa un pò meno maneggevole!!!! 😊😊😊

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180106/2ff36cc221ddd0374c451a2e4ab2a6a1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180106/a998b819d58ca30347618cc59126d5cb.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180106/c0744e5b49d29f9c997db39c67784b76.jpg

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

iome86
06-01-2018, 17:44
ZK sei proprio fissato con quelle carotone!
E' già uscito il modello a Pellet? :confused:

blackballs
06-01-2018, 17:49
Mi pagano!!!!! 😂😂😂😂

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

iome86
06-01-2018, 17:52
Beato te, io ci ho a che fare ogni 3 x 2 e mi danno solo rogne :lol:

blackballs
06-01-2018, 17:55
Perché?? 😱

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

iome86
06-01-2018, 17:58
Diciamo che lavoro per un'azienda che fornisce dei componenti, quindi spesso mi trovo grane da risolvere. Come con tutti i clienti, eh ;)

blackballs
06-01-2018, 18:10
Non c entri nulla con i display tft vero???

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

iome86
06-01-2018, 18:15
Ahaahahahah
No, per fortuna no. Quelli sono gli ultimi che invidio :lol:

blackballs
06-01-2018, 18:28
Peccato, ti avrei insultato un pò😅

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

iome86
06-01-2018, 18:36
Se vuoi facciamo finta di sì...
Anzi, i TFT li ha fatti Andrea. Vai!

dpelago
06-01-2018, 18:38
No, per fortuna no. Quelli sono gli ultimi che invidio :lol:

Spero non sia colpa Tua se i KTM ondeggiano anche da fermi sul cavalleto :lol:

È da anni che si cerca il colpevole senza trovarlo :lol:

Dpelago Ducati MTS 1200DVT

blackballs
06-01-2018, 18:41
No dai che andrea lo insulto già tutto il giorno!!! 😅😅

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

iome86
06-01-2018, 18:41
Orkozzio...
Le boccole del forcellone... e i cuscinetti del mono...
No, non so niente :confused::rolleyes:

blackballs
06-01-2018, 18:53
Vabbeh son pezzi piccoli, roba di poco conto...

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

Andrea1982
06-01-2018, 19:25
andrea lo insulto già tutto il giorno!!! 😅😅




chi disprezza ama..
cara mia 🤣🤣🤣

e comunque la multistrada è più bella come estetica del carotone..
toh almeno non avesse quella specie di scudo alieno dei fari sarebbe quasi guardabile

Andrea1982
06-01-2018, 19:27
io le boccole le mangio a colazione..
black invece si phona per farsi o boccoli..
iome con quella barba che ti ritrovo ci credo che i cuscinetti non cuscinettano e le boccole sboccolano

bobo1978
06-01-2018, 19:47
Diciamo che lavoro per un'azienda che fornisce dei componenti



La LEGO??..

iome86
06-01-2018, 19:52
La Barbie :)

bobo1978
06-01-2018, 20:25
Ah ecco....
Ho rotto una cerniera del camper,quella che permette di aprirlo
Si può avere come ricambio?

iome86
06-01-2018, 20:39
Devo farti chiamare il concessionario di zona, non vendiamo ai privati.
S'è la ví

andrew1
06-01-2018, 21:23
Spero non sia colpa Tua se i KTM ondeggiano anche da fermi sul cavalleto
È da anni che si cerca il colpevole senza trovarlo
Le ruote a raggi non perfettamente centrate?

pacpeter
06-01-2018, 23:10
Strada già percorsa da molti con controlli, centrature e di tutto di più.
Ondeggiamenti mai spariti.
Ora, visto che in ktm il discorso ondeggiamenti suppongo lo abbiano sentito e letto sulle riviste, visto che qualche pezza hanno cercato di metterla ad es. con le valigie basculanti, mi viene da pensare che non sia affatto facile da eliminare, fermo restando che con una ruotina da 21 stretta come quella di una bici, i 200 sono anche troppi

blackballs
06-01-2018, 23:36
Si ma sto 21 se non curva e non duecenta allora a che serve? Bah.....

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

fredo56
07-01-2018, 00:01
Ok .o ho presa dopo 2gs ho deciso di prendere la nuova multy e ho fatto già i primi mille km che dire moto stupenda ...bisogna prenderla un po in mano ma poi ti fa innamorare..adesso non vedo o ora di finire il rodaggio....

andrew1
07-01-2018, 11:49
@Pac, ho risposto dillà

Si ma sto 21 se non curva e non duecenta allora a che serve? Bah.....
Serve a chi fa fuoristrada.
Io sull' XT non ne potrei fare ASSOLUTAMENTE a meno.

Concordo sulla v max: fossi nella motorizzazione, non omologherei moto con quelle gommine per v maggiori di 160-180km/h.

GianniGS74
07-01-2018, 13:47
Anche su TG 2 motori han detto che la versione precedente è praticamente un cesso.

Ora rimane da capire quanto possa valere un usato che è costato più di 20k€.

blackballs
07-01-2018, 14:05
No dai, un cesso no, non esageriamo. Per quelli che non superano i 5000 giri é una moto meravigliosa!!!!

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

dpelago
07-01-2018, 14:08
Ok ...adesso non vedo o ora di finire il rodaggio....

Parli del 1260?

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

dpelago
07-01-2018, 14:11
Ora rimane da capire quanto possa valere un usato che è costato più di 20k€.

Pagata 21.000€, ridata in permuta sull’acquisto della nuova a 14.500€, dopo 3 anni e 43.000 km

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

GianniGS74
07-01-2018, 14:30
Sconto sul nuovo pari a?

Quanto hai speso di tagliandi per fare quei 43k?

peppone
09-01-2018, 10:34
Qui il buco c'é ed é abbastanza evidente

https://youtu.be/vZMXUeFzV-c

ghima
09-01-2018, 13:04
Dpelago.
8000 euro in tre anni (quasi).
Nemmeno tanto

peppone
09-01-2018, 14:16
togli lo sconto che son altri 2000 euro( su una equivalente nuova da 21.000) che non ha avuto e fanno 10.000 quasi la metà... in tre anni...

iome86
09-01-2018, 14:20
Ragassi, 21-14.5 fa 6.5. Aggiungiamo i 2k che dice Peppone e arriva a 8.5, ovvero il 40% nei primi 3 anni.
Imho, nella media delle svalutazioni delle moto nuove (assegni circolari esclusi :lol:).

peppone
09-01-2018, 14:24
chi ha i soldi fa bene.. spesi in donne cibo e moto van bene.. in medicine no!!!! :lol:

chuckbird
09-01-2018, 14:26
Il problema è che sono 8K per la stessa moto

peppone
09-01-2018, 14:43
si ma lui le consuma ed una ducati con 40.000 km è già da buttare e se la mette in vendita coon 60.000 al quarto anno non la ritirano nemmeno... basta guardare i km nell'usato.. pare che non ne esistano molte così su 416 annunci moto.it ce ne sono solo ..
1 con 70.000
6 con 60.000
18 con 50.000

Oltre non esiste nulla. :|

pacpeter
09-01-2018, 16:14
Per quale motivo una ducati é da buttare a 40.000 km?

bim
09-01-2018, 17:40
Pep smettila
Io ho fatto 80.000 km con l buell
Valgono doppio
Una Ducati ne farà il triplo

bobo1978
09-01-2018, 17:50
Per quale motivo una ducati é da buttare a 40.000 km?



Chiediamolo a tutti quelli che la vendono

peppone
09-01-2018, 18:03
Bim

Io sto analizzando quelle in vendita. Oltre il 92% é dai 49.000 in giu ed esistono solo un 8% di moto oltre la piú usata (una sola)ne ha 75.000
Se i clienti se ne liberano cosí presto un motivo ci sará.... Chiedilo a loro..

Andrea1982
09-01-2018, 18:26
perché siamo in italia
stessa cosa per le automobili..
ce lo hanno INCULcato
tranne che per i boxer bmw..
quelli finiscono il rodaggio dopo gli 80k km...
potenza del marketing
io stesso ho venduto moto poco chilometrate per paura di averle sulle croste o di spender baccate mondiali di manutenzione..

dpelago
09-01-2018, 18:56
Se i clienti se ne liberano cosí presto un motivo ci sará.... Chiedilo a loro..

Nel mio caso, mi piace cambiare. La moto va benissimo.

Se un concessionario, che la deve rivendere , me la valuta ( a mio parerere molto bene ), credo postuli un valore diverso rispetto ad una moto " da buttare".

40.000 chilometri sono molti in rapporto alla percorrenza media di esemplari similari. Non sono molti in assoluto.

Che poi il 1200 ed il 1260 siano " la stessa moto " è parere opinabile.

Concordo con Peppone che un altro anno di utilizzo, porterebbe il mio esemplare ad un chilometraggio di difficile rivendibilità

Ciò detto, a ciascuno le proprie legittime convinzioni.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

bobo1978
09-01-2018, 19:04
È un fenomeno sociale.una idea radicata secondo cui una moto “sportiva” oltre i 30/40 è da cambiare
Lo stesso fenomeno che si radicalizza,per una bmw che a 80mila è nuova.
Come quelli che 15 anni fa a 20000km cambiavano il cbr 600 perché ormai....eh.....chi te lo compra???

Però effettivamente certi marchi oltre una soglia X di km si fa più fatica.

flower74
09-01-2018, 19:47
... insomma... anche BMW, chiaramente, per far guadagnare sempre di più le concessionarie, inizia ad essere tirchia di chilometraggio.
Non è che non ritirano, ma quando superi i 50.000km iniziano con la solita tiritera per darti sempre il meno possibile, e, del resto, fanno bene, visto che è il loro lavoro.

dpelago
10-01-2018, 10:27
Grazie al cielo l' Italia è ancora un Paese benestante.

I giocattoli ( tali sono le moto ) , vengono cambiati spesso. Ciò porta il mercato dell'usato a pullulare di esemplari con pochi chilometri.

Normale quindi, che le unità con molta strada percorsa, vedano svalutata la propria quotazione. Il tutto indipendentemente dal marchio stampigliato sul serbatoio.

Veroper altro, che Guzzi e BMW godono di una nomea ( vera o presunta ) di affidabilità. aggiungi il fatto che i proprietari percorrono mediamente più chilometri, ed ecco spiegata la maggior "indulgenza" verso i chilometri

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

chuckbird
10-01-2018, 11:04
Io credo che molto lo faccia anche il tipo di moto.
A parer mio una Ducati da l'idea di invecchiare molto più velocemente di una Guzzi o BMW.
Idem vale per KTM fino a prima che presentassero i vari 1190.

Ripeto, parere personale.

dpelago
10-01-2018, 11:31
Dipende da che cosa intendi per "invecchiare".

Ducati cerca "longevità" in un Family feeling atto a cambiare poco le linee.
La Multi 1260, esteticamente (quasi) identica alla precedente, è profondamente mutata.

Idem KTM , che con il 1290 fa un salto in avanti rispetto al 1190, ma non stravolge l'estetica.

Se invece intendi dire che motori "spremuti" invecchino precocemente, apri una discussione infinita :lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

chuckbird
10-01-2018, 11:54
Per me una moto profondamente mutata è il 1190 vs 990 che di fatto sono diventate due moto completamente diverse.
Oppure il GS1200 mio vs quello ad acqua, che per converso pur rimanendo la stessa moto, la nuova è stata realizzata partendo da un foglio bianco.
In questo senso se come dici sbaglio a considerare quasi la stessa moto la 1260 nuova vs il "vecchio" 1200 DVT, si spiega da solo cosa io intenda per invecchiare.

peppone
10-01-2018, 12:23
Io credo, e penso di non sbagliarmi che si tratti di gente che ha uno di questi problemi:

https://www.riza.it/psicologia/l-aiuto-pratico/4368/shopping-compulsivo-una-dipendenza-pericolosa.html

http://www.sapere.it/sapere/dizionari/neologismi/comunicazione/fashion-victim.html

http://www.psicolab.net/2007/i-prodotti-di-lusso-motivazioni-d’acquisto-e-simbologia-di-status/

É il segno dei tempi.. Purtroppo per alcuni, ma per fortuna per altri...

Il prodotto ha un'obsolescenza programmata incompatibile con il bene durevole che da sempre é l'auto o la moto. Se il cliente la vuole nuova ogni due anni alla fine perché farle che durano 10? Son come le scarpe..prendi gli anfibi della naja, una volta consumata la suola si risuolavano ed il pellame era perfetto. Oggi hai le scarpe di vinile con la suola termosaldata che l'anno successivo o son da buttare o sono fuori moda e vanno alla caritas. Il tutto allo stesso prezzo . Il consumismo é una brutta bestia.

bim
10-01-2018, 12:31
Bene
Ma perché reputate i k 990 vecchi?
Tutti i Ktm 950/990 di 10/15anni fa sono più' attuali di tutte le altre moto coetanee
E per me sono anche diverse dalle varie 1050/1090/1190
Hanno una loro identità'
E probabilmente sono state anche deprezzate meno delle varie BMW di pari epoca

pacpeter
10-01-2018, 12:58
Quindi: le ducati sono da buttare dopo 40.000 km
Chi cambia moto prima dei 10 anni é un malato di mente
Le moto sono fatte per durare due anni.

Ma cosa leggo?

blackballs
10-01-2018, 13:05
Lassa perde pac, é un pò confuso!!! 😂😂😂😂

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

dpelago
10-01-2018, 13:09
Ma cosa leggo?

Suppongo sia banalmente il suo parere.

Ciò detto il " consumismo " , ben lontano dall'essere una " brutta bestia" , è il motore primo dello sviluppo economico.

Ricordo ancora gli splendidi anni 1985 / 1995. Il boom delle case italiane. I 125 venivano rinnovati ogni 6 mesi. Una crescita tecnologica e prestazionale mai vista prima.

Certo, una simile crescita, non è giocoforza duratura.

Benvenga tuttavia chiunque compera e spende.

Se tutti noi acquistassimo ciò che ci acccorre ( dal vestiario alle moto ) solo per obsolescenza, saremmo in una ben misera situazione

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

Luponero
10-01-2018, 13:17
Provata stamattina.
Secondo me è la migliore moto del suo segmento, BMW ormai è lontana anni luce, sia come tecnologia, sia come qualità.
La moto è un pelo più stabile, per via dell'interasse aumentato.
Freni anteriori stratosferici, il posteriore, come sempre, quasi inesistente.
Il motore ha guadagnato un po' di coppia ai medi ed è sparito lo "scalino" del modello precedente.
La potenza è praticamente la stessa, non ho notato differenze sostanziali.
Manca, per me, un po' di cattiveria propria del primo modello da 150 cv.
Ora è più regolare e meno brusca, un pelo più "turistica" ma ti trovi a velocità folli in 2 secondi.
Quindi un progetto migliorato ma non stravolto, con un motore sempre più educato (come erogazione), forse un filo troppo, può essere un pregio o un difetto, è soggettivo.
In 6° a 3 mila giri un po' soffre sempre.

chuckbird
10-01-2018, 14:03
Ma perché reputate i k 990 vecchi?


Il K990 lo reputo invecchiato più che vecchio in senso assoluto.
E quando dico invecchiato non intendo dire scadente.

E' una moto che consuma un fracco di benzina, che frena poco più di zero e che è votata ad un utilizzo che non predilige quello prevalentemente stradale che poi è quello che interessa il 99% dell'attuale pubblico.

E' una moto passata, quindi rimossa dal catalogo e proposta in chiave più moderna con una serie di modelli che ricordano appena i vecchi fasti.

In pratica è un prodotto ormai passato... non per questo non appetibile da coloro che ne farebbero un uso sensato o che ricercano espressamente quella moto.

Tendo ad essere piuttosto pragmatico sulle cose: quello che compro devo cercare di utilizzarlo quasi al 100%.
Non vado a comprarmi una 990 per usarlo in strada con tutto il popò di valide alternative che il mercato offre.

augusto
10-01-2018, 14:47
Con una Multi con 60.000 km, della quale si può dire tutto, tranne che vada male, ed un 990 appena ricomprato, per quando mi capita di fare turismo all-round (ma, soprattutto, perchè è bella da morire), mi avete, praticamente, appena demolito il parco moto.

pacpeter
10-01-2018, 15:49
Minkia! Non si é demolecolarizzata la multi? Qua dicono così. ..

Nonmollo
10-01-2018, 18:29
Si pero'

Ogni scarrafone e' bell'a mamma soja (corretto?)

-:)

augusto
10-01-2018, 19:09
Pecunia carente
Nulla cambiare

GianniGS74
10-01-2018, 21:25
Grazie al cielo l' Italia è ancora un Paese benestante.
Sono felice per te che lo vedi così, però ti suggerisco di farti un giretto e guardare bene cosa sta succedendo ingiro.

dpelago
12-01-2018, 12:35
Domani vado a provarla .... Il mio conce ha immatricolato una 1260 :-p

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

dpelago
13-01-2018, 17:11
Provata oggi la 1260. Avevo molte aspettative, sopratutto dopo aver letto le maggiori riviste.

Non commento la postura a bordo. La moto datami in prova era in modalità “sella bassa” costringendomi ad una posizione non familiare.

Bellissimo il nuovo cruscotto, molto più intuitivo il menu navigazione.

Contrariamente a quanto ho letto, il vero salto in avanti di questa versione è (a parer mio ovviamente ) il cambio. Nonostante i soli 130 km percorsi dal mezzo, il salto in avanti è notevole. Corsa breve, quick shift precisissimo, innesti veloci come raramente ho provato. Perfetto anche a bassi regimi nel traffico, soprattutto se si ha l’accortezza di chiudere un filo il gas ai regimi prossimi al minimo.

Ciclisticamente si avvertono le modifiche. La moto percorre traiettorie più rotonde. In autostrada la stabilità è esemplare, anche a velocità sostenute. L’incedere somiglia oggi alla versione enduro, ma con maggior duttilità.

E il motore? Lo hanno addolcito molto. Soprattutto in mappa TOURING è di una linearità disarmante. Più marcata rispetto al mio esemplare, la differenza passando in SPORT.

In generale tutta la moto è stata uteriormente ingentilita, e resa fruibile.

Non ho avvertito il tanto sbandierato incremento di coppia ai medi regimi. Complice il motore nuovissimo , sicuramente da rodare, il salto qualitativo è avvertibile, ma la spinta non è mutata in modo stravolgente.

A orecchio allunga un filo meno.

Francamente da grande estimatore del 1200 DVT, giudico questa 1260 un passo avnti, uno stadio più maturo, un prodotto più fruibile anche per chi ha una condotta meno sportiva.

Dissento dalla copertina famosa di MOTOCICLISMO. Non è uno stravolgimento del modello attuale, ma un affinamento ben riuscito.

In altre parole, chi ama il GS non troverà in questa Multi nessun argomento atto a fargli mutare opinione. Chi rimpiange il veccho Testatretta 11 ed il suo spirito rude, si vedrà al cospetto di una unità ulteriormente ingentilita. Le prestazioni sone cresciute più nella fruibilità, che nei numeri apparenti.

Per chi come il sottoscritto ama il 1200 DVT, la nuova declinazione è uno stadio di maturazione assolutamente apprezzabile.

Da ultimo invito chiunque fosse interessato a provarla. Come spesso accade, la lettura delle riviste del settore, non coincide con le sensazioni una volta che si salga in sella in prima persona.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

Bladerunner72
13-01-2018, 17:35
Ormai le cartelle stampa sono più una sorta di imbeccata per i tester specializzati piuttosto che per la clientela . Nel modello precedente la novità da rimarcare era il vatiatore di fase, quindi via a esaltare la 'erogazione morbida'. Adesso l'erogazione morbida che si esaltava è diventata 'clamoroso buco' perchè c'è da promuovere il motore nuovo, come appunto da istruzione della casa.
Hai ragone, leggere recensioni è solo un condizionamento spesso fuorviante, si finisce per approcciare anche la prova personale con una sorta di autoconvincimento, sulla scorta di quanto letto .,

pacpeter
13-01-2018, 18:10
Mah. Di solito leggendo tra le righe ci si fa un'idea. Almeno io di solito mi ci trovo

pacpeter
13-01-2018, 18:45
Cmq sulla 1200 dvt sono perfettamente d'accordo con dpelago. Estremamente fruibile, potente, regolare. Sicuramente ai medi non rabbiosa ma neanche ferma come vedo scrivere

pepot
13-01-2018, 18:59
Oggi un amico l'ha ritirata insieme ad una v4
Ha preso la versione peack

Luponero
13-01-2018, 19:39
Purtroppo devo dissentire.
Ogni volta che provano un modello le riviste, all'80% beccano pregi e difetti.

GianniGS74
13-01-2018, 20:58
Mah.

Secondo me queste tipologie di moto, di "moto" han poco o nulla.

Sono oggetti per chi ha voglia di indebitarsi o di spendere un mucchio di soldi pensando di avere chissà che oggetto tecnologico.

Se fosse vera tecnologia, non ci sarebbero stravolgimenti più o meno marcati ogni 2 anni.

bobo1978
13-01-2018, 21:11
È l’Europa che lo chiede

pacpeter
14-01-2018, 00:47
Se fosse vera tecnologia, non ci sarebbero stravolgimenti più o meno marcati ogni 2 anni.
A parte il fatto che non vedo stravolgimenti ma continui miglioramenti, proprio per il fatto che di tecnologia ce n'è tanta, e il progresso corre veloce, vanno aggiornate frequentemente.
Queste moto hanno tutta la tecnologia esistente montata.

dpelago
14-01-2018, 01:12
Ogni volta che provano un modello le riviste, all'80% beccano pregi e difetti.

Diciamo la stessa cosa...... solo che io mi riferisco al 20% che manca.

Ho comperato il 1260 a scatola chiusa. Felice ex post di averlo fatto. Tuttavia leggendo le maggiori testate , sembra che la nuova unità sia uno stravolgimento, un salto avanti che fa invecchiare il 1200.

Personalmente vedo un motore affinato, ma nulla più. Va meglio, è piu corposo, e le mappe sono maggiormente differenziate. Tuttavia nulla di realmente stravolto. Molto più marcata l’evoluzione tra il vecchio testastretta ed il DVT.

Il cambio è l’unico comparto dove sono veramente intervenuti, con una unità notevolmente superiore.

Ovviamente questo il mio parere dopo oltre 40.000 km di 1200 e 40 km di 1260......

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

Luponero
14-01-2018, 09:43
Quello che dici è vero ed è la stessa sensazione che ho avuto io.
Però, "scientificamente", i grafici sono chiari, la differenza (di coppia ai medi) è notevole.
Alla guida nessuno stravolgimento, è vero.
Anzi, per me, un pelo di cattiveria in meno.
A questo punto il problema è il nostro sedere o i grafici, uno dei 2 sbaglia.

pacpeter
14-01-2018, 10:01
I grafici non sbagliano. Ricorda però che vengono fatti a gas spalancato frenando la ruota.
Nell'uso normale , proprio per il fatto che non si sta mai a manetta , si usa il cambio ecc la flessione risulta meno marcata

bigzana
14-01-2018, 10:03
Dpelago, una domanda non provocatoria, ma uno della tua esperienza di guida (almeno leggendoti mi sembra tu ne abbia) poi le mappe motore le usa?
Cioè, non solo per "vedere se funzionano e cosa cambia", ma proprio perché sono così utili che quando piove o vuole andare a passeggio si mette lì a smanettare per cambiarle anziché dosare solamente l'acceleratore..

GianniGS74
14-01-2018, 10:27
Queste moto hanno tutta la tecnologia esistente montata.
Mah.
Secondo me, hanno montati degli studi che li fanno testare a chi vuole farlo a spese sue.

La mia sensazione è che queste sono "non moto".

Luponero
14-01-2018, 11:05
I grafici non sbagliano. Ricorda però che vengono fatti a gas spalancato frenando la ruota.


E' vero, però considera che durante le prove anche noi spalanchiamo.
Ricordo la prima Diavel uscita, aveva un tiro fenomenale eppure guardando i dati è minore all'attuale motore della 1260.

Bladerunner72
14-01-2018, 11:13
Attenzione, i grafici Ducati non sono letture alla ruota e poi convertiti in potenza all'albero, sono fatti col solo motore vincolato al banco, Infatti sarebbe più interessante confrontare i due grafici rilevando i valori alla ruota

dpelago
14-01-2018, 13:44
Dpelago, una domanda non provocatoria, ma uno della tua esperienza di guida (almeno leggendoti mi sembra tu ne abbia) poi le mappe motore le usa?
.

Nulla di provocatorio nella domanda.

No non le uso. O meglio.... scelgo tra quelle disponibili quella che più si addice al mio stile di guida, ed una volta impostati i parametri degli ausigli elettronici , lascio tutto invariato.

Nella fattispecie sulla Multistrada, tengo la mappa Touring, regolando a 2 il DTC e l’anti impennata.

Di tanto in tanto, nell’uso spigliato sui passi di montagna, uso la sport. Tuttavia, per rispondere al legittimo quesito, mi piace cucirmi addosso il mezzo, quindi da questo punto di vista apprezzo la possibilità di agire sull’elettronica. Una volta settato a mio gradimento, non tocco praticamente piu nulla.

Nella fattispecie, le mappe urban, ed enduro, non le ho mai impostate in tre anni di utilizzo.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

bigzana
14-01-2018, 13:49
infatti, era quello che pensavo.
un conto è poter settare controllo di trazione e anti impennata, se presente.
per il resto credo che facciano più l'esperienza e la sensibilità di chi guida piuttosto che mappature motore, delle quali io personalmente non sento il bisogno.

pasquakappa
14-01-2018, 16:33
Io invece le uso e le trovo molto comode perché con esse regolo anche il settaggio delle sospensioni. La mia moto pikes peak del 2014 in città con la mappa urban diventa docile e morbida un po' come il dominator :lol:

Ps per me sono fantastiche

aspes
14-01-2018, 17:39
Quello che dici è vero ed è la stessa sensazione che ho avuto io.
Però, "scientificamente", i grafici sono chiari, la differenza (di coppia ai medi) è notevole.
Alla guida nessuno stravolgimento, è vero.
Anzi, per me, un pelo di cattiveria in meno.
A questo punto il problema è il nostro sedere o i grafici, uno dei 2 sbaglia.

no, e' che il nostro sedere e cervello "ragionano" in differenza e non in valore assoluto. Se paradossalmente tu hai un motore con il medesimo valore di coppia massima, ma piu' spianato su un ampio numero di giri, ti sembrera' meno cattivo e brillante del medesimo motore con una coppia piu' brusca su un arco di giri inferiore. '

Luponero
14-01-2018, 18:13
Ma sul grafico risulterebbero uguali o ci sarebbero delle differenze?

Bladerunner72
14-01-2018, 18:17
Senza dimenticare i rapporti... basterebbe una piccola variazione del rapporto finale per avere percezioni di coppia e tiro differenti.

pacpeter
14-01-2018, 19:44
Lupo: certo che si vedrebbero.
Continuo a dire: la multi dvt aveva un motore poco rabbioso ai medi.
Il buco si traduceva in una spinta meno possente ai quei regimi, non un calo come la parola "buco" farebbe intendere. Parliamo sempre di un 1200 bicilindrico, la spinta c'é, eccome .
La sensazione alla guida é di un bel motore, regolare non molto cattivo come ad esempio quello del 1190 che avevo, dove i medi erano brutali se spalancavi tutto.
Io personalmente di rado con questi 1200 apro tutto, neanche quando facciamo gli scemi.
Mi capita ovviamente più frequentemente con la tracer, ma neanche troppo spesso. Su strada si viaggia quasi sempre a gas parzializzato .
Quindi i grafici ti dicono l'anima del motore, quello che percepisci alla guida può essere diverso , non stravolto ovviamente, in base a tanti fattori

dpelago
14-01-2018, 21:10
Io, prima del 1200 DVT, guidavo il KTM 1190.

L’ unità austriaca era meno dolce, e probabilmente con un’elettronica un filo meno evoluta. La sensazione, era quella di una erogazione più “ maschia”.

Tuttavia sono convinto, che non siano i numeri disponibili a rappresentare il piacere di guida, e per dirla tutta, neppure le prestazioni.

Si dice che Doohan, provando il primo big beng Honda, avesse bocciato il progetto. Se non fosse che il cronometro lo smentiva.

E parliamo di Doohan .......

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

blackballs
14-01-2018, 21:58
Adesso arriveranno a dirti che doohan era un incapace e che vinceva grazie alla honda...😂😂😂

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

Pier_il_polso
15-01-2018, 00:14
Comunque io da 3 giorni me la godo 😁https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180114/dffce867da14b004edd5021d2903a002.jpg

iome86
15-01-2018, 06:19
E non si è ancora rotta? Pazzesco!

sosero2
15-01-2018, 11:24
Fatta lunga prova con la 2018 versione S.
Personalmente ho trovato immediatamente beneficio con una posizione di guida meno “fetale” della precedente. Si percepisce molto (positivamente) l’allungamento del forcellone ed un affinamento del set-up delle semi attive in condizioni standard.
Invece rimango molto perplesso sul motore che con un piccolo incremento di coppia ai medi non riesce a sopperire una carenza atavica proprio in quel range, obbligando nel guidato ad un utilizzo del cambio tipico di una cubatura ben più piccola.
L’impressione è che abbia perso pure un pochino di “brutalità” in accelerazione pura, ma questo forse giova alla effettiva maggior stabilità.
Che dire? Sicuramente io non la ricomprerò, perché le preferisco i 160 cv veri della XR e perché tanto questa, quanto la 1290 ktm la superano come rapporto q/p.
Però l’idea generale è di un discreto miglioramento anche se a prezzo esagerato per i miei personali gusti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dpelago
15-01-2018, 12:46
Comunque io da 3 giorni me la godo 😁

Splendida in questo colore !

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

Karlo1200S
15-01-2018, 14:48
Bella moto!
Pier dove hai fatto la foto?

aspes
15-01-2018, 15:09
Io, prima del 1200 DVT, guidavo il KTM 1190.

L’ unità austriaca era meno dolce, e probabilmente con un’elettronica un filo meno evoluta. La sensazione, era quella di una erogazione più “ maschia”.



a sua volta la prima mts 1200 senza dvt era "meno dolce, e probabilmente con un’elettronica un filo meno evoluta. La sensazione, era quella di una erogazione più “ maschia” del ktm 1190
inseguimento continuo...

dpelago
15-01-2018, 15:49
Hai raione Aspes.

Volendo sintetizzare, le moto vanno sempre più forte, anche se paiono andar sempre più piano :lol::lol::lol:

Provavo pochi mesi fa una Gamma 250 2T. Ha una cavalleria che fa ridere, dei bassi inesistenti, ma quando entri nella " zona buona " sembra volare. Il tutto al netto del fatto che forse una moderna 300 CC la surclasserebbe.

Resta il fatto che l'elettronica ha il pregio di rendere fruibili ed alla portata di tutti, prestazioni che 15 anni fa , erano appannaggio unicamente delle maxi supersportive.

Ricordo il mio CBR 900 MY 2000. Dichiarava una potenza inferiore a quella della Multistrada attuale. Se la provassi oggi, giurerei che " va più forte " !

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

peppone
15-01-2018, 15:59
Fatta lunga prova con la 2018 versione S.



Sono piú o meno i commenti che ha fatto Ungaro..il prezzo é insensato, ma se trovano la gente che li paga fanno bene a farseli dare:lol:

dpelago
15-01-2018, 17:36
..il prezzo é insensato, ma se trovano la gente che li paga fanno bene a farseli dare:lol:

Gli unici prezzi "insensati" sono quelli ai quali un bene non si vende. Questo vale per ogni manufatto, il cui valore è dato dall'incontro tra la domanda e l'offerta, nulla avendo a che spartire con il costo intrinseco del bene.

Non lo dico io, lo esprimono in parole ben più articolate il trattati di storia economica , da Adamo Smith , sino alla teoria marginalista.

Venendo ad esempi concreti.

L'Aprilia Caponord, costa molto meno di una Multistrada. Eppure a dispetto della quotazione più contenuta, è la moto di Noale ad avere un prezzo "insensato". Letteralmente gli acquirenti non " trovano un senso" nell'esborso richiesto, a fronte del bene offerto.

Il mercato è l'unico giudice inappellabile. Visto che il mercato premia alcune tra le realizzazioni più care, BMW e Ducati in testa, non solo " trovano gente", ma ne trovano addirittura diverse migliaia. Quindi la richiesta è sensata in modo tangibile.

Da ultimo, personalmente, ho sempre considerato il vero prezzo di una moto non tanto il listino , bensì il delta tra esborso di acquisto e valutazione di rivendita.

La Multistrada - di lei si parla - costa molto in valore assoluto, ma è altrettanto ben valutata sull'usato. Il tutto al netto del fatto che acquistare moto non è mai un affare nel senso stretto del termine. E' il piacere che se ne trae dall'uso, a giustificare la spesa.

Che poi la moto, come sopra scritto, non offra un rapporto qualità / prezzo favorevole, è altro discorso. Nulla a che vedere con la sensatezza.

Questo in termini asettici. Se poi si nutre una velata antipatia per un marchio, si trova ogni pretesto per criticarlo.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

Luponero
15-01-2018, 17:46
il prezzo é insensato,

Pensa allora a quello dei vari GS!!!

sosero2
15-01-2018, 17:57
Gli unici prezzi "insensati" sono quelli ai quali un bene non si vende. Questo vale per ogni manufatto, il cui valore è dato dall'incontro tra la domanda e l'offerta, nulla avendo a che spartire con il costo intrinseco del bene.
......
Questo in termini asettici. Se poi si nutre una velata antipatia per un marchio, si trova ogni pretesto per criticarlo.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT


Discorso sensato e più che condivisibile.
Personalmente non ho avversione per alcun marchio: ad esclusione di Harley e Guzzi li ho avuti tutti.
Anche la questione prezzo nel campo moto va vista rigorosamente attraverso la lente “marginalista” e quindi soggettiva del valore: io se potessi acquisterei una RC213 V-S ma al contempo non pagherei (pur apprezzandola) più di 9000 euro un’Africa Twin con DCT.
Guai se così non fosse!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dpelago
15-01-2018, 18:17
Personalmente non ho avversione per alcun marchio: ad esclusione di Harley e Guzzi li ho avuti tutti.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vale lo stesso per me.

A parte Guzzi ed Harley, le altre " me le sono fatte tutte " .

A differenza Tua, acquisterei sia l' Africa Twin ( nella versione cicciona 2018 ) , che la RC 213. Peccato che quest'ultima non sia più disponibile .... e che soprattutto abbia un mutuo da rimborsare , fattore fortemente inibente l'esborso di 200.000 euro :lol::lol:

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

bigzana
15-01-2018, 18:46
Pensa allora a quello dei vari GS!!!

infatti sono insensati anche quelli.
come lo sono i 27 mila di una Road Glide di serie..

peppone
15-01-2018, 19:19
Gli unici prezzi "insensati"

Non lo dico io, lo esprimono in parole ben più articolate il trattati di storia economica , da Adamo Smith , sino alla teoria marginalista.



Abbi pazienza ,ma "insensato" ha un'accezione ed un significato, nel contesto da me indicato,che non ha nulla a che vedere con la teoria economica di cui potrei farti ampia trattazione :lol: so cosa volevi dire , ma non è mio interesse correggerti e quindi mi riferisco solo al mio testo.Non è luogo inc ui discutere di filosofia e margine di contribuzione ;)
.
Il mercato è l'unico giudice inappellabile
quando hanno fatto la lezione sul Fqallimento dell'economia di mercato eri ammalato? :)

Vedo comunque che non sono l'unico a pensarla così. se poi penso ai 18.990 della r1 2018 ne ho la conferma.. tu chiaramente no , ma questo non conta io non voglio farti cambiare idea.

bobo1978
15-01-2018, 19:57
Bla bla bla....un bene....il suo prezzo.

Sono una camionata di soldi per una moto che non li vale
Nessuna moto vale 20mila€
La differenza con Harley è che con quella caffettiera poi li riprendi quasi tutti
Con una Ducati.....se.....se se....
Mammanco con una KTM
BMW poi.....che ridere.
Con 20 mila € compro 4 moto.tutte perfettamente funzionanti.e particolari anche .

chuckbird
15-01-2018, 20:02
Sono soldi che spende chi può spenderli per la moto che vuole.
Non c'è molto altro da aggiungere.
Ogni acquisto comporta dei pro e dei contro.
Una moto da 6000 euro è la Honda CB500X che probabilmente farà le stesse cose di una moto da 20000 euro... ma non alla stessa maniera né piacerà probabilmente alla stessa maniera.

Si può discutere sulla convenienza o meno facendo comparative sensate ma non è mai buona cosa fare i conti in tasca a qualcuno.

bigzana
15-01-2018, 20:12
Ma chi è che fa i conti in tasca a qualcuno?

peppone
15-01-2018, 20:14
Tornando ai contenuti della nuova moto...

https://youtu.be/QhyHNemBBwA

Riassumendo: hanno usato la termica della diavel checra migliore fin da subito ( intervista progettista motore di motociclismo cercatevela) confermando quindi che il carattere era sbagliato.

L'hanno, ammorbidita, ingentilita, allungata per renderla piú facile e meno sportiva, insomma un Gs. A quel punto meglio il gs che costa anche meno.

Ps: Ducati non si smentisce mai! Notare al minuto 0.25 l'assemblaggio delle plastiche finto carbonio sul becco con mezzo cm di spazio..

chuckbird
15-01-2018, 20:18
Ma chi è che fa i conti in tasca a qualcuno?

Nessuno in particolare ma quando si arriva a discernere sul costa troppo tipicamente si arriva li.

iome86
15-01-2018, 20:23
Anche discernere sull'avere ragione assoluta, però...
Mentre si può dire che 20+k per una moto con QUEI contenuti sia follia (vedasi KTM).

chuckbird
15-01-2018, 20:25
Sarebbe follia se il mercato pullulasse di reali alternative completamente equivalenti vendute alla metà.
Invece, puntualmente, quando si spendono la metà dei soldi ci si deve in qualche modo accontentare.

Non tutti i settori merceologici sono così, ma il mercato del lusso funziona esattamente così: come spendi mangi.

Luponero
15-01-2018, 20:25
L'hanno, ammorbidita, ingentilita, allungata per renderla piú facile e meno sportiva, insomma un Gs. A quel punto meglio il gs che costa anche meno.


Il GS completo di tutti i pacchetti costa di più.
E ha nulla in più, anzi.

chuckbird
15-01-2018, 20:27
E ha nulla in più, anzi.

Io continuerei a preferirlo.
Ha in più il fatto che lo sfrutterei meglio e più a lungo.
Di una moto di pari categoria che prestazioni di MotoGP nn saprei che farmene.

E la cosa che io penso, la pensa la stragrande maggioranza del mercato.

bigzana
15-01-2018, 20:27
Infatti poi comprano le multi 950 e non i 1200.....
Segno che i secondi costan troppo.

Luponero
15-01-2018, 20:29
Io continuerei a preferirlo.
Ha in più il fatto che lo sfrutterei meglio e più a lungo.
Di una moto di pari categoria che prestazioni di MotoGP nn saprei che farmene.

E la cosa che io penso, la pensa la stragrande maggioranza del mercato.

Si ma riferito al discorso di prima, cosa paghiamo?
Ducati 1260S ha una componentistica molto superiore e costa un po' meno.

peppone
15-01-2018, 20:31
I pacchetti non son obbligatori e la guida dinamica del gs base é migliore sotto ogni punto di vista nel mondo reale. Del resto la vecchia l'hanno ripudiata e fatto la nuova come un gs.., facile, morbida intuitiva lunga...ma non é un GS che come equilibrio é inavvicinabile da chiunque.

Tornando al motore ducati il buco enorme lo si vede qui

http://pbs.twimg.com/media/DN5bK5UW4AE2rbs.jpg

Lupo. Componentistica inutile per il bar. Forse in pieta, ma il furgone in pista fa ridere.. Ripeto la r1 costa 18.990 euro e la componentistica é per andare a 300 tra i cordoli. La multistrada per andare in ufficio con i mocassini e le sospensioni semi attive 4 mappe e il televisore fa ridere tra semaforo e semaforo in colonna o a 90 con la moglie e 40 kg di bagaglio.

Guardati il vieeo su com'é assemblata.. Fa pena per 21.000 euro

iome86
15-01-2018, 20:41
Io Peppone credo di amarti.

Luponero
15-01-2018, 20:47
Ripeto la r1 costa 18.990 euro e la componentistica é per andare a 300 tra i cordoli.

I giapponesi sono inarrivabili per chiunque.

Solo che hanno perso la strada.

blackballs
15-01-2018, 20:50
Anche discernere sull'avere ragione assoluta, però...
Mentre si può dire che 20+k per una moto con QUEI contenuti sia follia (vedasi KTM).Hei hei hei, piano con le cazzate dai!!!!

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

iome86
15-01-2018, 20:56
Bigolo, va che sto dicendo che la tua moto offre gli stessi contenuti a meno prezzo 😂

peppone
15-01-2018, 21:02
I giapponesi sono inarrivabili per chiunque.


I giapponesi lavorano da giapponesi. I Bolognesi.... Beh..

La flessione era dovuta alle modifiche effettuate sul bicilindrico per raggiungere il target dei 160 CV. Non darei la colpa al sistema DVT, adottato per ottimizzare le performance su tutto l'arco dei giri, ma piuttosto al disegno della linea di scarico, progettato per favorire la potenza massima. Chiamiamola una “distrazione” progettuale, non era possibile porvi rimedio con una semplice regolazione.

edback dei clienti. La Multistrada del 2010

aveva raccolto critiche per essere lenta a curvare. Sulla 1200 DVT abbiamo ridotto interasse e avancorsa per renderla più svelta. Forse troppo, i clienti hanno poi evidenziato reattività e un comportamento un po' nervoso in ingresso curva e i nostri

Scusa son quote dal trono luogo ideale per leggere la prova Ducati :)

chuckbird
15-01-2018, 21:02
Offre gli stessi cavalli a meno prezzo.
Ducati da l'idea di essere rfinita un tantino meglio.

blackballs
15-01-2018, 21:08
Bigolo, va che sto dicendo che la tua moto offre gli stessi contenuti a meno prezzo 😂Io non mi fido di te, quando nomini ktm di solito perculi!!!! Eppoi la mia contenuti ne ha dippiù, e senza buchi pure!!!!! 😎😎

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

dpelago
15-01-2018, 21:20
Vedo comunque che non sono l'unico a pensarla così. se poi penso ai 18.990 della r1 2018 ne ho la conferma.. tu chiaramente non ....

Prescindendo per un istante dal fatto che la R1 M costa 23.000euro, laddove il prezzo da Te menzionato andrebbe rapportato ( ipoteticamente ) se mai alla Multistrada base, resta il fatto che le R1 vendono numeri omeopatici, le Multistada no.

So che soffri all’idea :lol:

Quindi Ducati vale questi soldi. Il che non vuol dire che la moto costi più di una R1. Significa che il mercato la premia.

Prendiamo tre concorrenti. Tiger / GS / Multistrada. Più o meno sono proposte al medesimo listino. Istintivamente postulo che la più cara ( GS ) sia quella che per economie di scala, costa meno produrre.

Il che non vuol dire che BMW non vale i soldi che chiede. L’esatto oppsto. Li vale tutti. Sono talmente bravi, da innalzare il margine di contribuzione del singolo esemplare, ad un livello sconosciuto ad altri.

Di fatto una Multi o un GS usato di due / tre anni con 30/40.000 chilometri è rivendibile. Nelle medesime condizioni, una R1 la piazzi al peso del ferro.

Si confondono i costi di produzione con il valore del bene.

Lo stesso discorso è traslabile per un Dayton in argento... 10.000€ per un manufatto che opera come uno swatch da 60€.....

Per buona pace di chi non è d’accordo

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

peppone
15-01-2018, 21:34
Prescindendo per un istante dal fatto che la R1 M costa 23.000euro,


Se mi parli di R1 M da 23.000 allora tiriamo fuori il top del ridicolo della Multistrada pikes peak da 24.000 e il termine corretto é "vergognosamente insensato".;)

Ripeto che "insensato" ha un significato che nulla ha a che vedere con i tuoi discorsi e paragoni con altri prodotti.

In molti vedo la pensano cosí..felice di essere dalla parte di quelli che stanno con i piedi ben piantati in terra ;)

Discuterei invece aull'assemblaggio indicato nel video da moto della Chicco ...
https://youtu.be/QhyHNemBBwA
Secondo 25 su cui stranamente si sorvola...

bigzana
15-01-2018, 21:35
la differenza è che i GS, le Multi e le Explorer non son mica fatti in metallo prezioso, però.

di fatto, l'unica che "vale" quello che costa, perchè sì che la vendono, è il GS.
le altre hanno adeguato i prezzi, ovviamente (se vendono le BMW a 20K, vendiamo anche le nostre), magari anche con contenuti superiori, ma fanno numeri molto diversi.

la Ducati poi, si è data la zappa sui piedi in casa con la 950...

dpelago
15-01-2018, 21:59
di fatto, l'unica che "vale" quello che costa, perchè sì che la vendono, è il GS.
le altre hanno adeguato i prezzi,

la Ducati poi, si è data la zappa sui piedi in casa con la 950...

Sono d’accordo. Con un distinguo. Alcune case a certi prezzi vendono, altre molto ( ma mooolto ) meno.

Se Honda potesse vendere la sua Africa Twin a 20.000 euro, sono certo che lo farebbe. Se diversamente si comporta, è perche suppone che ad un certo livello , la clientela non darebbe seguito.

Eppure non ci sono evidenti motivi per posizionare una AT 6.000€ sotto un GS.

Il mercato è pieno di esempi pretenziosi a livello di prezzo, senza un seguito commerciale.

Chi non ricorda la MV Claudio Castiglioni? Costava quanto un monolocale. Rimase ignorata. Oppure la Mondial Piega.... Giusto per dire che non basta mettere un listino con tanti zero per fare di una moto, un mezzo esclusivo.

La Multi 950? A mio parere ha poco senso. Tuttavia oltre 1000 acquirenti in Italia hanno una percezione differente.

Dpelago Ducati 1200 DVT

bigzana
15-01-2018, 22:05
Eppure non ci sono evidenti motivi per posizionare una AT 6.000€ sotto un GS.



invece secondo me ci sono.

La AT sta più al GS800 che al 1200.

peppone
15-01-2018, 22:07
Dpelago


Stai paragonando prodotti fatti in modo artigianale con pezzi ricavati tutti dal pieno ed allora con la carenatura tutta in carbonio in 300 moto come la mondial che costava 30.000 euro con una moto che esce da una catena d montaggio fatta da un panzone con gli anelli al pollice e il braccialetto dei vuccumpra e le salamine al posto delle dita a 24.000?

https://youtu.be/ymlEExirBKg

In honda hanno un rispetto per il cliente che é dato dalla loro cultura ed applicano il giusto guadagno. La vendono allo stesso prezzo della vstrom ed a circa quello della multistrada 950. Che 8000 o 11.000 delle s e pickes peak sia insensato é un Dogma.

andrew1
15-01-2018, 22:12
Quanto può essere il costo industriale di quella moto?

pacpeter
15-01-2018, 22:36
Minkia. In che discorsi vi impelagate pur di parlare male della ducati.....
Tutti espertoni,ingegneri, motoristi, esperti di industrializzazione, di marketing....

Andrea1982
15-01-2018, 22:56
esteticamente PER IL SUO GENERE a me piace.. molto anche ..( a parte il becco che glielo taglierei)
a 35 anni però non riesco a concepire una cilindrata così elevata, una moto di quelle dimensioni e peso ma è un limite mio, è un mio pensiero dovuto anche all'uso che faccio della moto..
queste moto son dei suv è come tali hanno dei limiti, la ciclistica e la risposta del motore son una coperta corta..
per avere stabilità ad alte velocità su una moto del genere gli ingegneri dovranno pensare a determinate quote ma poi la moto risulterebbe poco agile
con 160 cv pretendi una moto sportiva e rabbiosa ma poi ci sarebbe il
90% degli utenti che si lamenterebbe della brutalità e dell'ingestibilità dell'erogazione del motore di una moto nata anche per il turismo di coppia..
ovviamente una moto da pista avrebbe le caratteristiche di stabilità agilità e motore ma nn la comodità per viaggiare o caricare bagagli..
quindi non esisterà mai la moto perfetta per un segmento del genere..
mi sembra però che grazie all'elettronica e alle sospensioni attive siano stati fatti passi da gigante chi può permettersela è giusto che la compri
alla fine la moto è anche passione e deve dare emozioni
stesso discorso per i suv (auto) se serve un mezzo di trasporto come tale basterebbe un suv dacia.. come mai vendono tanti suv di marchio blasonato?

andrew1
15-01-2018, 23:14
come mai vendono tanti suv di marchio blasonato?
Quasi tutti sono fringe benefit oppure auto aziendali, acquistati per abbattere le tasse.

Alcuni (pochi) vengono donati alle amanti perchè non rompano le palle più di tanto.

Rimangono i fessacchiotti che non possono detrarre nulla e che pensano "se ce l'ha lui, perchè non posso averla anche io"?
E così fanno debiti per il resto della loro vita pur di girare anche loro con un suv blasonato pagato per intero ed anche di più.

A chi serve un auto del genere per motivi famigliari o di trasporto, non compra certo un Cayenne o un Levante, che dopo 5 anni non valgono niente e come manutenzione nello stesso periodo per funzionare almeno un poco costano come un minilocale.

peppone
15-01-2018, 23:40
Ma lui si riferiva ai mokka e quasqui da 15.000 euro non le auto da papponi :lol: a no ha scritto marchi blasonati..

Soyuz
16-01-2018, 08:33
Beh insomma......

Io come ho scritto in altro post sono scevro da certe ideologie....come me ce ne saranno altri (tanti o pochi ma ci sono)
Faccio solo quello che cazzo mi aggrada non quello che eventualmente aggrada gli altri,
non sono un forzato di marchi come ducati/bmw etc etc se fanno prodotti che mi attirano li compro altrimenti no.

Garantisco che per me un marchio da sfoggiare potrebbe essere la UVZ (UralVagonZovod) attualmente produttore del migliore MTB in circolo : T90 o dei mitici "musoni" 6x6 dell'esercito russo.... non certamente ducati o bmw....non sto scherzando.

Ho un vecchio 1150 con cui mi destreggio bene.......
Se dovessi cmq cambiare moto al di la del marchio comprerei uno di questi suv come li chiamate ...sicuramente non ducati ma bmw ktm o yamaha probabilmente si.
A me piace essere veloce ogni dove, e questi suv rispondono a questo requisito ...non c'è moto al mondo che possa competere con un endurona.....chi ti ciula su asfalto perde poi su sterro e viceversa....non mi accontento nemmeno di fare 2/300 km al giorno se esco voglio fare giornata in sella, altrimenti rimango a letto .

Non aderisco a nessuna idea ne ho alcune per conto mio (cit. bottiglia del Chinotto ) e a quelle faccio fede, ma nonostante sia una persona particolare, non mi permetto di andare a dare lezioni di vita

Andrea1982
16-01-2018, 09:07
confermi quello che ho scritto sopra..
sono paragonabili ai suv qs moto..
vanno bene per più o meno tutto ma non eccellono in niente proprio per il loro dna..
il problema è la
testa della gente che le
pretende agili come motard veloci come supersportive con la coppia di un trattore ma l'erogazione di un sei cilindri..
ma cosa pretende la gente? prezzi ed estetica a parte, sono moto con 160 cv e una certa stazza,
per girare su strada fare la sparata (con cervello si spera) sul passo e il viaggetto con la moglie anche se perde un po' ai medi? cagatemi pure addosso ma son convinto che l'80 % di chi la guida se non lo avesse letto su una rivista non se ne sarebbe quasi accorto.
cosa si perde un decimo in uscita di curva?
su cavolo un po' di cervello tutti 400
post sul sesso degli angeli

Soyuz
16-01-2018, 10:21
Andrea .....qto

Quello intendo....se becchi una R1 in Valnerina ti fa nero, ma se la becchi su una delle laterali lo fai nero tu....e viceversa per una fuoristrada specialistica.

Non si può nemmeno dire siano moto più facili o meno ....su asfalto è facile andare più di una Beta 300, su sterro hai da cagarti nelle mutande .

In tutta onestà ognuno si compra ciò che gli piace, poi la penso come te sul fatto delle prestazioni motoristiche.....qui di fianco a me al bar ci sono schierate in bella vista spesso 3 multi e 2/3 ktm....non ce n'è uno che metta in fila tre curve di numero, alla quarta hanno già alzato bandiera bianca, però li senti parlare al bar di cv/coppia/erogazione/telaio etc etc fortuna mia giro poco con loro....non li sto criticando perrrrcarità è, ma quando dico che la prossima moto che mi comprerò sarà una xt1200z ti ridono in faccia dicendo .....'un va un cippa ....ma dai su :-)))

pacpeter
16-01-2018, 10:38
devi capire che una buona fetta del divertimento in moto è sentire un motore che spinge forte. dà emozione, non c'è verso. il ktm in questo era superlativo, l'adrenalina che dà all'apertura del gas è impareggiabile. la multi in questo delude le speranze , la vorrebbero più rabbiosa ma regolare, la coperta è corta, se tiri da una parte scopri dall'altra.
poi su strada, in un percorso pieno di curve si vedono tanti dare gran manate di gas, staccate da paura e poi curvare da fermi.

blackballs
16-01-2018, 11:14
Andre al prossimo giro ti faccio fare un paio d ore in sella al k, secondo me riparametri tutti i punti di vista😂😂

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

Andrea1982
16-01-2018, 11:19
esatto!
sia per soyuz sia pacpeter
le case produttrici cercano di accontentare una buona fetta della popolazione diciamo l'80% dell'utenza..
poi oh i miracoli non esistono
per il resto due cv in più o 10 nm di coppia andando con testa su strada non è che facciano così la differenza
poi son giocattoli e da soddisfazione leggere sulle riviste che il tuo giocattolo va meglio del suo ..
fossi amante del genere (cosa che nn escludo tra una decina di anni)e mi dicessero te e regaliamo uno a caso,
pesca un bigliettino con nome della moto mi leccherei le dita indipendentemente da quella che potrebbe capitarmi.

Mikey
03-02-2018, 14:21
Sono andato a vederla per curiosità e devo dire che è un oggetto splendido. Una cura maniacale per il dettaglio. Per me ha un solo difetto: un orrendo rumore meccanico e di scarico (almeno con scarico originale, non l’ho mai sentita col termignoni)
Dovessi cambiare moto (e non devo) sarei veramente tentato da questa multi, l’unica che mi fa prendere anche solo in considerazione di lasciare bmw. E io sono un monomaniaco del boxer

sibilo
03-02-2018, 16:57
Veramente molto bella e curata quella 2018,ho avuto moto di provare un fine settimana la versione enduro 2017 e sono rimasto pienamente soddisfatto...è un ottima scelta a mio avviso

Mikey
23-03-2018, 13:42
Mbeh qualcuno l’ha provata ?

Muzio1970
29-04-2018, 20:15
Domanda a voi possessori della nuova 1260
Visto che è arrivato il primo sole la nuova Ducati scalda come la vecchia, è sopportabile?

dpelago
29-04-2018, 23:30
Non scaldava particolarmente il 1200. Non lo fa neppure il 1260.

Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca

Muzio1970
30-04-2018, 20:49
Oggi sono andato a provarla, moto fantastica ma scalda e come! c’erano 22 gradi e comunque il calore si faceva sentire
Aldilà di questo mi è piaciuta moltissimo!

ironman
01-05-2018, 11:20
Ciao dpelago, a vibrazioni come siamo messi?
Ho sentito dire che vibra un po' più della vecchia, é vero?

Inviato dal mio BTV-W09 utilizzando Tapatalk

Muzio1970
01-05-2018, 12:12
Non avendo mai provato la 1200 non saprei dirti la differenza ma questa non mi sembra vibrare molto o almeno non mi hanno dato nessun fastidio

dpelago
01-05-2018, 17:35
Ciao dpelago, a vibrazioni come siamo messi?
Ho sentito dire che vibra un po' più della vecchia, é vero?

Inviato dal mio BTV-W09 utilizzando Tapatalk

Si, il 1290 vibra leggermente più del 1200. Nulla di fastidioso, ma nella marcia a regime costante in autostrada , viaggiano fissi a 160/170 km/ h, si avverte un maggior fastidio.

A velocità codice, la differenza è molto meno marcata.

Si tratta comunque di sottigliezze

Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca

ironman
02-05-2018, 16:09
Danke, dpelago!

Inviato dal mio BTV-W09 utilizzando Tapatalk

euronove
04-05-2018, 13:39
Segnalo una nuova genialata commerciale, passerella del modello del momento da vendere, tramite piattaforma sopraelevata mobile, che attraversa l'intera città.
Imperiosa!






https://s31.postimg.cc/44d8lt78b/multi-marketing1.jpg

https://s31.postimg.cc/rvcm3zs0r/multi-marketing2.jpg

Ma è un 1260?
Che versione è con sti colori?

dpelago
04-05-2018, 13:41
Si tratta di un 1200 personalizzato.

Visto di persona in zona Arona, Lago Maggiore.

Se non era l'esemplare di specie, si trattava di una declinazione identica

Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca

euronove
04-05-2018, 13:47
Ok grazie.

Ci sono stato a finco moltissimo, causa traffico che ci ha tenuti incollati.

Cosa strana: tutto nuovo (guardate corona e catena...), tranne la camera (la "pancia") dell'impianto di scarico sotto la moto: totalmente marroncina/annerita, da utilizzo.

pepot
04-05-2018, 20:44
Era rotta...

Muzio1970
06-05-2018, 07:54
Sempre per i possessori, come e quale navigatore avete montato?

dpelago
07-05-2018, 16:21
Uso l' Iphone e Google map.

Ho il tank lock di Givi, infilo il telefono , e se del caso con il cablaggio lo alimento.

Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca

daigas53
07-05-2018, 16:24
Muzio, devi cambiare la firma ed inserirci quel gioiello di moto che hai comprato :)

rochi67
27-05-2018, 21:24
Provata oggi a Roma 1260 versione base sceso dal mio k 1190 e devo dire che mi é piaciuta molto, un Po scalda ma a confronto del k e' gelida e vibra anche meno, motore fantastico a tutti i regimi ma frizione un Po duretta rispetto al k e cambio preciso ma in scalata specialmente bisogna essere decisi, sono sicuro che con il quickshift si elimina parzialmente l'uso della frizione a tutto vantaggio del confort protezione all'aria ottima per me che sono 175 ho anche un appoggio a terra ideale. l'unica cosa che non mi piace é il prezzo se vuoi prendere la s con il pacchetto Touring e bauletto e in più il controllo pressione pneumatici (secondo me utile) che è optional si arriva ai 23 e più da scontare sono veramente tanti... saluti a tutti
Roberto

Punetu
31-05-2018, 23:23
Domani pomeriggio vado a ritirare il multi nuovo. 1260 S bianco, kit Touring e urban. Ho dato indietro un Gs 1200 adventure 2017, 12500 km, lo dico sinceramente, molto a malincuore, perché il boxer è davvero un bel motore, poi con 2 gomme tassellate ci ho fatto un bel po’ di sterrate tra il Piemonte e la Francia, più e meno impegnative. Nonostante abbia già avuto 5 moto di borgo Panigale, libri, riviste, modellini, e abbigliamento Ducati in casa non mancano di certo, ho questo dubbio amletico di aver fatto una cazzata.. eppure la moto mi piace un bel po’.. vedremo, se il meteo migliora sarà la strada a darmi la risposta. Possibile che il gs, per quanto mi sia sempre stato sulle p..le, crei questa dipendenza? È successo anche a voi..?:)

r1200gssr
31-05-2018, 23:40
Tornerai presto al gs adv... arrivederci..


Fabry

Muzio1970
01-06-2018, 05:34
Ho ritirato la mia giovedì passato identica alla tua (bianca pacchetto Touring ecc) prima ho avuto diversi GS ultimamente un R 1200 R LC e dopo i primi 4/500 KM ti posso dire che non ho molti rimpianti
Certamente una moto molto diversa ma credimi la guidabilita è il motore della nuova Multi non ti faranno credere di aver fatto una gran caxxata
Gotitela !!

dpelago
01-06-2018, 11:40
GS e Multistrada sono profondamente diverse.

Una comparativa può essere fatta solo per settore di appartenenza, ma le due declinazioni differiscono pur rivolgendosi teoricamente allo stesso pubblico.

Il vero competitor di Ducati è KTM, laddove il GS va raffrontato alla Explorer.

Scendendo dal GS 1200 per salire sul Ducati, scordati tanta facilità di utilizzo, segnatamente in coppia. Ti pentirai anche di come BMW permetta di percorrere i tornanti di montagna.

Per converso, non appena la strada venga aggredita con piglio sportivo, Ducati sovrasterà la rivale tedesca per doti ciclistiche, e prestazioni pure.

Se hai fatto una " cazzata " , non c'è bisogno di provare la Multi. Basta sapere che utilizzo fai della moto, e Ti rispondo io :lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca

sosero2
01-06-2018, 13:54
GS e Multistrada ....

Se hai fatto una " cazzata " , non c'è bisogno di provare la Multi. Basta sapere che utilizzo fai della moto, e Ti rispondo io :lol::lol::lol:



Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca


Pienamente condivisibile. Il GS inoltre ha due elementi fondamentali rispetto a tutte le concorrenti “crossover”: il limitato trasferimento di carico in frenata e una postura che seppur eretta fa guidare la moto con i polsi più bassi dei gomiti.
La multi 1260 continua ad avere il manubrio troppo alto, troppo trasferimento nella guida arrabbiata nonostante le sospensioni elettroniche e un vuoto ai medi, che seppur migliorato rispetto alla precedente, è sempre intollerabile vista l’architettura e la cubatura.
saluti.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Toto4
01-06-2018, 15:47
...gran moto questa Ducati , si vede che ci hanno studiato su.....

dpelago
01-06-2018, 15:53
La storia del vuoto ai medi della Multi, lo dico da possessore prima del DVT MY 2015, e oggi del 1260, mi trova piuttosto in disaccordo.

Se vogliamo dire che ai bassi il boxer BMW ha più castagna, nessun dubbio. E' anche più regolarenel suo funzionamento.

Tuttavia, " cronometro alla mano " , basta ruotare la manopola del gas in qualsiasi marcia sopra i 4.000 giri, e la Multi spinge come un GS non saprà mai fare.

Non che questo sia un parametro derimente di scelta, ma un conto è parlare di funzionamento più o meno regolare. Nel qual caso il DVT , è vagamente avvertibile nel cambio di fasatura. Il che rende l'incedere meno fluido.

Altra cosa è dire che il motore sia vuoto. Perchè spinge come un dannato, altro che vuoto.

Ho provato domenica scorsa la Explorer. Sicuramente ha un propulsore che svetta per linearità di erogazione. In confronto il Ducati, sembra un trattore incazzato. Ma non c'è dubbio che la spinta del bicilindrico italiano, sia di gran lunga superiore al tre cilindri inglese.

Sottolineo ancora, come " spingere di più ", non voglia dire essere migliore.

Tuttavia questo parlare di " vuoto ai medi regimi" , mi pare fuori luogo per un propulsore che senza gli ausili elettronici di contorno, manderebbe in orbita la metà degli acquirenti di questa moto.

Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca

sosero2
01-06-2018, 16:31
Io ho avuto una delle prime DVT che pagai circa 22 pippi.
È la moto che ho tenuto di meno, ovvero circa 2 mesi. Sono molto tollerante e quando al primo tagliando dissi che con quella moto si andava o piano o forte si misero a ridere.
Dopo 4000 km su Alpi e Pirenei ero sconvolto in quanto si medi dovevi usare il cambio come un 600 4 cilindri mentre in salita un tornante (da solo) in 2ª faceva rischiare lo spegnimento della moto.
Me ne sono liberato subito anche in virtù degli altri difettucci collaterali come la rottura degli attacchi borse al primo utilizzo (ovviamente sostituite in garanzia ma con viaggio rovinato), il funzionamento random del cruise e della connettività, il penzolamento spontaneo di 2 frecce, etc.
Poi è venuta la 1260. Speranzoso nel progresso me la sono fatta prestare per 3 giorni e sinceramente sono rimasto molto perplesso come con la precedente.
Probabilmente son gusti, esigenze operative di utilizzo e stile di guida. Ma l’erogazione dal mio modesto punto di vista era molto meglio quella della prima 1200.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dpelago
01-06-2018, 16:43
La moto può non piacerti. Ci mancherebbe altro.

Ma se davvero in 2a si spegneva sui tornanti, ed il cambio andava utilizzato alla stregua di un 4 cilindri di 600 cc, il tuo esemplare aveva un problema.

Di che natura non saprei. Ma aveva un problema

Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca

sosero2
02-06-2018, 10:19
Ne ho provati vari oltre il mio: tutti uguali. Non ho detto che si spegneva in seconda sui tornanti ma ho fatto una battuta per far capire l’inadeguatezza del mezzo rispetto al potenziale che venne ostentato in occasione al suo lancio. Partecipai ad una presentazione stampa in cui un famoso pilota di enduro (di cui non ricordo il nome) dichiarava che la moto per le curve era inarrivabile per qualsiasi altra moto: grottesco.
Bisogna vedere se le “altre” moto uno le ha avute o quantomeno provate. Reputo che per la guida in strada l’elasticità e la ripresa di un moderno 3 cilindri o di un 4 in linea di ultima generazione, euro 4 beninteso, non lasci più grandi possibilità all’L bolognese.
In tutto ciò, ovviamente, parliamo di lana caprina perché sono comunque moto di altissimo livello e contenuto. Però onestamente, andando a cercare un concorrente diretto della Multi, troviamo l’S1000XR che con il suo motore terrificante e ciclistica ineccepibile, lascia la Multi parecchie curve dietro e, a parità di allestimento, costa dai 2 ai 3 mila euro di meno pur essendo BMW.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pacpeter
02-06-2018, 12:11
Mah...io tutta sta tragedia non l'avevo notata. Rispetto al mio 1190 di motore prendeva paga ma comunque andava eccome......
Vabbé io non faccio testo visto che ora ho una spompatella e comunque riesco a girare con i miei amici zeppi di cavalli senza difficoltà. .....

dpelago
02-06-2018, 14:59
Concordo solo sul fatto che la S 1000 XR costi meno.

Sul resto dissento assolutamente.

Un conto è non gradire una moto. Altro affermare che un bicilindrico di 1200 CC abbisogni dell’uso del cambio alla stregua di una R6

Di tanti utenti che hanno provato la Multi, nessuno che io conosca sottoscrive tali giudizi

Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca

federic0
02-06-2018, 15:12
Eh insomma sta multi è nammerda! Digiamogelo! Basta basta basta solo BMW e non rompere le balle! ����������

Muzio1970
02-06-2018, 16:57
Da parte mia posso solo dire che più la uso più mi innamoro...
Non ho proprio rimpianti

Single
02-06-2018, 23:38
Prima del GS ho provato una Multi 1200, a mio parere fino a 4000 giri um motore anonimo pure sferragliante, dopo si scatena. Ma per il mio modo di guidare, è zona poco frequentata.

Blackdog
04-06-2018, 17:44
Dico la mia, dopo un SD 1290 R, due giorni di MTS 1260 e 490 km: sostenere che non spinge ai medi, che è irregolare in basso e che bisogna cambiare come su un 600 cc, è a mio parere una - diciamo così - "forzatura dialettica".
Il motore non ha né la spinta pura e nemmeno la dolcezza e regolarità del 1290: diciamo che è più "ruspante", ma va e spinge forte, non ci sono santi.
Globalmente nella mia prima uscita l'ho trovata comoda, veloce il giusto e di più, e divertente da guidare.
Colpito molto in positivo dalle sospensioni semiattive, sui cui avevo qualche timore, che ho trovato invece perfette per un moto di questo genere: incassano bene le strade malconce e sono coerenti quando di spinge, senza comportamenti strani o irregolari.

mastino
04-06-2018, 22:30
Comunque nelle moto il cambio è giusto usarlo, nei limiti. diversamente prendete una Honda con il dtc o come si chiama e risolvete.
In strada per divertirsi ci va gran coppia e in basso. Certo che l XR è più regolare. È un 4 cilindri, ma per divertirsi tocca tenerla in alto hai bisogno di ampi spazi ecc.
Forse ad oggi il compromesso migliore in termini di prestazioni, fluidità e sportività insieme è il Ktm 1290. Ma la 1260 è una moto riuscita, probabilmente quello che doveva essere la 1200 Dvt.
Ho avuto la multi 1200 2014, multi 1200 Enduro, provato diverse volte il 1200dvt , e una volta il 1260. Alla fine ho ordinato un Ktm. Motore e rapporto q/p hanno prevalso. Ma alla 1260 non manca nulla.

dpelago
04-06-2018, 23:32
Dire che ciascuno manifesti le proprie preferenze è ovvio. Tautologico.

Si può discettare sino a domani su chi preferisca cosa. Posto che una moto non è solo motore, anche io riconosco a KTM una liveve superiorità globale nel propulsore.

Il tutto al netto del fatto che da ex possessore di Adv 1190, e dopo aver provato il 1290, ho alcune riserve su scelte ciclistiche troppo estreme per i miei personalissimi gusti.

Sostenere tuttavia di essere “ sconvolti “ dall’ uso intensivo del cambio per sopperire alla mancanza di tiro del DVT Ducati, difetto diffuso tanto da rendere “tutti uguali “ gli esemplari, è una affermazione che con molta benevolenza può definirsi estremamente personale.

La Multistrada è un ottimo prodotto, universalmente apprezzato, tanto da aver creato un settore a se stante. La BMW SXR, ne è un clone, che il mercato non ha premiato in grandi numeri, seppur declinato con un 4 cilindri che va un gran bene.

Intendiamoci: legittimamente una moto può non incontrare i gusti personali.

Ma c'è un limite oltre il quale i giudizi si tramutano in gratuita maldicenza.

Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca

blackballs
05-06-2018, 12:31
Pensare che una volta in ducati i bicilindrici li sapevano fare 😂 😂

Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk

Paolo_DX
05-06-2018, 15:17
mai provato il 1260. Pero quando lo sento al semaforo mi da grande noia la cagnara meccanica che fa il motore. sembra scassato e personalmente non lo trovo un gran bel sentire. In ducati dovrebbero lavorarci su, perche non sono l'unico a dire che abbassa di molto la qualità percepita

Tribolo
05-06-2018, 15:34
A me il rumore di ferraglia Ducati piaceva (e piace) tantissimo

iome86
05-06-2018, 15:36
Nonostante, nel mio piccolo, preferisca KTM, non si può dire che la qualità percepita a bordo della multi sia bassa, anzi.
La "ferraglia" è parte del marchio. Guarda quanti "indinniati" hanno bocciato le frizioni a bagno d'olio!

LoSkianta
05-06-2018, 18:21
GS e Multistrada sono profondamente diverse.



Certamente.
E per evitare acquisti errati basta pensare bene all'utilizzo che se ne farà, come sottolinei anche tu.
Io so bene che la Gs incarna la moto ideale per me; se dovessi sostituirla mi verrebbe da pensare alla Yamaha Supertenerè, ancor prima che alla Triumph.
M certo no alla Ducati ne alla Ktm.... Cose diverse con solo alcune vaghe somiglianze.

dpelago
05-06-2018, 18:47
mai provato il 1260. Pero quando lo sento al semaforo mi da grande noia la cagnara meccanica che fa il motore.

Che " faccia cagnara " dallo scarico concordo. Soprattutto con il termignoni che mi piace un mondo :love3:

Non mi pare soffra di una rumorosità maccanica particolare, almeno sino a che il raffronto è con propulsori europei, siano essi BMW, KTM, per non parlare di MV.

Se il metro di paragone è la Honda Africa Twin, allora nulla da dire. Però a questo punto " sferragliano " tutti.

Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca

Boxerfabio
05-06-2018, 20:50
Concordo.
Ma la posizione innsella?? Come vi trovate? Nelle due prove che ho fatto mi sentivo sempre seduto incassato, incastrato. Che poi anche guardandola la sella così infossata è anche bruttina da vedere.

Blackdog
05-06-2018, 21:27
Mah, io sono basso 1,73 e mi trovo bene. Spazio per muovermi longitudinalmente ne ho. Certo, sul SD stavo seduto "sopra" la moto, qui "dentro", ma passati i primi chilometri di ambientamento non ci ho fatto più caso.
Ho sentito più di uno comunque che preferirebbe la sella più alta, che non è ancora disponibile e che per me sarebbe improponibile.:-o
Esteticamente io la trovo gradevole, invece.
:lol:

sosero2
06-06-2018, 12:07
[QUOTE
Ma c'è un limite oltre il quale i giudizi si tramutano in gratuita maldicenza.

[/QUOTE]


Maldicenza si addice all’esercito (ahimè florido) dei pontificatori del copia/incolla o degli ancor peggio reucci della tastiera che sognano un alter ego che non avranno mai.
Poi ci sono quelli che “la mia moto è la migliore del mondo” ed infine, quelli più distaccati che si basano esclusivamente sulla propria esperienza.
Personalmente ho fatto negli ultimi 20 anni oltre 900.000 km con 32 moto (nuove). Tutte le configurazioni più diffuse pari e dispari.
Le moto dei grandi produttori ormai sono tutte ad altissimo livello, quindi è ovvio che il gusto personale abbia un peso che travalichi l’oggettivo.
2 sole Ducati nel mio palmaresse: un 848 solo per la pista che ha spaccato il cambio subito dopo il primo tagliando. Se la sono tenuta 4 mesi e poi me l’hanno ridata (in garanzia ovviamente) senza dirmi nello specifico , nonostante le insistenze, cosa si era rotto. Da hondista incallito l’ho subito data via senza appello.
Poi è arrivato il turno della DVT 2015 e del battage promozionale che l’ha anticipata. Ho già detto dei vari problemi di rotture e funzionamento random di parti elettroniche. Aggiungo la rabbia per i 29 cv in meno ma che erano tutti presenti al pagamento del bollo: la XR messa sul banco con la mia ne aveva 1,5 in meno.
Bicilindrici a V da 600 a 1000 ne avevo posseduti ma con lei (alla luce del suddetto battage) le mie, e sottolineo mie, delusioni sono state oltre la soglia della normale tolleranza.
Sicuramente la colpa dipendeva dal fatto che era uno dei primi esemplari, ma sono abituato a prendere i primi esemplari. La grandissima fortuna è che alla sua uscita le richieste erano ben oltre la capacità produttiva e quindi l’ho piazzata subito rimettendoci solo un migliaio di euro.
Adesso col progetto 1260 hanno limato i “difetti” per chi li veda tali della 1200, ma per me restano e a quel prezzo preferisco altro.
Saluti.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dpelago
06-06-2018, 12:26
[QUOTE





Adesso col progetto 1260 hanno limato i “difetti” per chi li veda tali della 1200, ma per me restano e a quel prezzo preferisco altro.
Saluti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk[/QUOTE]

Premesso , come ho già detto, che le legittime preferenze non sono discutibili, è normale che Tu come molti altri, a quel prezzo preferisca altro.

Altrimenti gireremmo tutti con il Multistrada :lol::lol:

Mi limito a confutare due punti del Tuo scritto:

1- L'ultilizzo del cambio su di un bicilindrico 1200 CC, assimilato a quello richiesto da un 600 4 cilindri. E' una affermazione, che fatta salva l'esperienza Tua personale, non ha altri riscontri.

2- Il fatto che siano " tutte così " ... laddove poco sopra, giustamente, limiti forse la negativa esperienza ad uno dei primi esemplari.

Il mio (ex) DVT 1200, è stato il primo consegnato a Varese. Ma non ha mai sofferto di particolari problematiche. Un mio collega di gite, annovera 70.000 km già percorsi con il suo DVT 1200, cambiando solo olio e filtri .... Quindi il motore è anche affidabile ( io ne ho percorsi poco più di 40.000 prima di permutarla per il 1260 ).

Laddove la moto fosse un siffatto disastro, e se " tutte fossero così ", non avrebbe il riscontro di vendite che oggettivamente si verifica.

Certo che se il raffronto è il boxer BMW, è normale che ai regimi medio bassi Ducati paghi pegno. Altresì oltre 6/7.000 giri, il bicilindrico bolognese, esprime prestazioni assolutamente sconosciute al collega tedesco.

Che poi esistano i talebani della marca, che ad una moto perdonano tutto, è assolutamente vero. Personalmente, da infedele di natura, non mi annovero tra questi.

Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca

mauro sultano
06-06-2018, 12:50
un mio amico ha ritirato da due settiamne la MT nuova, prima aveva una MT del 2014, prima ancora una BMW 1200 R. ci ha fatto un migliaio di Km con passeggero e dice che la differenza in termini di erogazione è enorme: quella attuale permette di andare in giro poco sopra i 2000 giri in modalità bmwista.

sosero2
06-06-2018, 13:51
Personalmente valuto un motore, indipendentemente da frazionamento, cubatura e architettura per l’elasticità che ha.
Dal mio punto di vista motori che mi hanno lasciato il segno per elasticità sono quelli di Hayabusa, Street e Brutale 800, VTR ed SV, super duke 1290, cbr1000 >08, e tutta la serie S1000, R e XR su tutte.
I Boxer bmw pur essendo elastici hanno una erogazione poco affine ai miei gusti.
La multi DVT nel mio “giro” l’acquistammo in 6 e le abbiamo tutti date via subito.
La nuova 1260 se l’è rifatta uno di noi ma ci sta già ripensando. Son gusti. Sicuramente sarà la moto migliore del mercato.
Per quanto riguarda le vendite sono fiero di avere 3 moto nuove che militano attorno al 100 della classifica. 🤫


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

snaporaz basic
06-06-2018, 15:04
Le moto sono costantemente "difettate" , altrimenti non si spiegherebbero i continui "aggiornamenti" e cambi di motore ed estetica ogni paio d'anni . BMW comprese . La costante, per molti, pare l'insoddisfazione nei confronti del "vecchio" modello e di quelli della concorrenza . Ma è questione annosa ,non destinata ad esaurirsi in quanto ,siamo tutti ,in attesa dei prossimi mirabolanti oggetti del desiderio ,destinati irrimediabilmente all'obsolescenza . Comunque anche le Ducati vanno benone .....

63roger63
19-06-2018, 17:29
... basta ruotare la manopola del gas in qualsiasi marcia sopra i 4.000 giri, e la Multi spinge come un GS non saprà mai fare.



Secondo me vogliamo paragonare due motori che non sono paragonabili ne per erogazione ne per utilizzo.
Mi spiego meglio; io per mia necessità raramente passo i 4.000giri....ho odiato il VStrom DL1000 (e ne ho avuti 3) perché sotto i 3.000 era inguidabile...per me che sfrutto il motore tra i 1500 e i 3000 giri.
Quello che mi dici mi rode molto, perché memore dell'esperienza Suzuki, ero molto titubante per una bellissima Multi enduro...ora lo sono ancora di più.

Trovo il motore della R1200GS ideale per quanto riguarda il mio comfort di guida...tant'è che l'ho tenuta per 10 anni e portata a 160.000km...e non me ne sono mai stancato.

Someone
19-06-2018, 18:01
ho odiato il VStrom DL1000 (e ne ho avuti 3) perché sotto i 3.000 era inguidabile

Quello "nuovo" si guida proprio tra i 1500 e i 4000 giri, mappa 1, basta non addormentarsi...

63roger63
19-06-2018, 18:10
Mappa 1 taglia potenza?

Someone
19-06-2018, 18:20
Probabilmente addolcisce la risposta, di sicuro impedisce le impennate. Il problema è che: o mappa 1, o mappa 2 (per gli imbranati) o un "lampione" arancione acceso sul cruscotto (quando sei senza limitazioni)

ilprofessore
19-06-2018, 20:30
Piu' che mappe, e' il controllo di trazione che si regola, la risposta del motore a me sembra la stessa, se non slitta la ruota.
Pensa te, io giro esclusivamente in TC 2 e non mi sembra di essere imbranato, ne tanto meno di addormentarmi.
Domenica scorsa sulla discesa della Chianzutan mi sono "pappato" 3 pilotoni con moto da sparo, ma forse era la discesa che aiutava ...:lol:

Andrea1982
19-06-2018, 20:30
Secondo me vogliamo paragonare due motori che non sono paragonabili ne per erogazione ne per utilizzo.

Mi spiego meglio; io per mia necessità raramente passo i 4.000giri....per me che sfrutto il motore tra i 1500 e i 3000 giri.


Tanta stima
Serio ot: mi ero ambientato alla guida del 4cil e del 3yAmaha
Ora ho una ktm 1190 a da quando L’ho comprata 15 gg fa ho fatto circa 1700 km non sono ancora riuscito ad abituarmi/ imparare a trattarla come bicilindrico e sono se,ore costantemente in 2a e 3a a limitatore (cosa inutile lo so) proprio perché non ho ancora l’orecchio a sentire i giri e ora che penso di cambiare marcia mi ritrovo in un baleno a 10k giri con la lucina che lampeggia... oltretutto qs moto ha una coppia ai medi veramente godibile sto provando a fare i tornanti in 4 a bassi giri, mi piglia veramente l’ansia ahahah dal rumore la moto sembra ingolfata (e ovviamente non lo è, anzi spinge come un toro) porca pupazza
Credo si tratti solo di abitudine e stile di guida...



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

pacpeter
19-06-2018, 22:37
Con il 1190 fare un tornante in 4° a basso numero di giri significa fare uscire un pistone da sotto la sella...

blackballs
19-06-2018, 22:48
Hai ragione pac, il ragazzo é confuso!!!

Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk

iome86
20-06-2018, 06:27
È un po' colpa sua e un po' dello "sponsor" che lo ha portato in ktm[emoji23]

blackballs
20-06-2018, 07:39
No no oh, io non c entro nulla eh!!!

Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk

dpelago
20-06-2018, 08:09
Con il 1190 fare un tornante in 4° a basso numero di giri significa fare uscire un pistone da sotto la sella...

Più che altro c’è il serio rischio che il motore si “pianti” , sbattendo il muso per terra !

Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca

Andrea1982
20-06-2018, 09:01
Allora non son del tutto scemo ahahaha
Èquello che dicevo io il motore lo devo sentire girare, non riuscirei mai a tener la moto a 2-3k giri....
(E cmq col ktm son sempre a limitatore zk... per consumare nello stesso viaggio più io di blackballs... ma parecchio di più.. [emoji23][emoji12])


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Superteso
20-06-2018, 09:03
Allora non son del tutto scemo ahahaha


Dici?


Convinto tu

Andrea1982
20-06-2018, 09:08
A hahahaha antonio, basta uno o.ooo1 % di non scemenza per non esser del tutto (100%scemo)



Detto ciò non vedo tutte qs polemiche sui motori Ducati ecc..
va tenuto più alto di giri? Amen, esiste il cambio , scali di una o più marce
Ci sarà gente come me che si trova meglio con motori che frullano e gente come tanti forumisti che son abituati a tener il motore basso di giri cui non piacerà qs genere di guida.. o si cambia stile o si cambia genere di moto... facile no? Per fortuna di scelta ce ne è tanta


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

pepot
21-06-2018, 11:27
il mio amico che, ad inizio anno, aveva preso una v4 nuova di pacca ed un multi, è tornato sui suoi passi...
deluso dalla v4, che passa più tempo dal conce che in strada, e deluso dalla multi, per altri versi, ha preso:
-una rt nuova
-una yamaha R1M

Tribolo
21-06-2018, 11:48
da questa breve storia (non triste) si desume che il tuo amico c'ha tanta pilla

pepot
21-06-2018, 11:49
oramai cambia moto più rapidamente di quanto non gli cadano i capelli

Andrea1982
21-06-2018, 12:46
i:

-una rt nuova

-una yamaha R1M


Teoricamente ha trovato il nirvana..
Moto paciona da viaggio/ città/commuting/moglie
E moto strafica per divertirsi sui monti e in pista...
Tanta roba




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

bim
21-06-2018, 13:23
Non fa testo
Non parliamo sempre di eccezioni
Io mi sono sempre trovato bene con i bicilindrici a V
Che tra di loro sono i motori più' diversi che ci possano essere
Faccio un esempio
Superduke 990
Buell 1125
Ducati desmo 2 valvole 1000
Cagiva raptor
Ognuno ha i suoi pregi
Aveva più' difetti il BMW 1100 ed..,
Trovo più' difetti nella s1000r che guidi ora ora....

Paolo_DX
21-06-2018, 13:26
personalmente a divertirmi sui monti andrei con tutto meno che con una R1M...

pepot
21-06-2018, 13:38
Alla v4 hanno fatto 7 richiami
Dice che scalda come un forno per le pizze
Da non poterci salire.
Nell ultimo aggiornamento hanno eliminato i gradi della temperatura per lasciare solo le tacche.
In questo modo il cliente non si impressiona.
Da non credere una barzellettta
La frizione in manuale non funziona. Hanno cambiato già 2 pistoncini

pepot
21-06-2018, 13:41
Teoricamente ha trovato il nirvana..
Moto paciona da viaggio/ città/commuting/moglie

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Concordo se ha anche la moglie figa e porca...
Ma.non so...

iome86
21-06-2018, 13:46
Paolo, concordo con te.
Ma ho visto i monti di cui parla Andrea (2 strade tirate come tavoli da biliardo, sempre quelle due) e lì la R1 ha senso. Se vuoi morire e/o restare senza patente, s'intende. :lol:

Andrea1982
21-06-2018, 14:09
Ahahah
Ot: ti mancano fasce e tomarlo...


Vabbè dai
Allora diciamo r1 per andare in pista
Bmw rt per andar rilassati in strada...
A qs punto gli manca una speed triple per i monti.. diglielo



Credo che tanti di noi vorrebbero più di una moto, prodotti tipo mts et similia incarnano un po’ tutte qs caratteristiche per chi può permettersi un solo mezzo

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

dpelago
21-06-2018, 14:49
Concordo se ha anche la moglie figa e porca...
Ma.non so...

Perché sposarla ?

Tutto ciò che vola, naviga, o chiava conviene noleggiarlo.

Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca

WOLFANG67
11-11-2018, 09:15
Ciao a tutti,

Volevo un consiglio, secondo voi con una BMW XR 1000 ci si può divertire e anche viaggiare in comodità?
Perché mi piacerebbe acquistarla, ma aldilà dei test/prove non conosco nessuno che ce l'abbia è che mi possa dire effettivamente se mi sbaglio.

Grazie

ALESSANDRO

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk