Visualizza la versione completa : corsi e ricorsi estetici
mi soffermo , data la passione per auto e moto d'epoca, a vedere le evoluzioni stilistiche. Periodicamente si passa dal tondo alle linee tese e ritorno, dall'essenzialita' al barocchismo. E ritorno.
Le moto anni 50/60 avevano il carter a uovo che doveva contenere tutto, andava evitato qualunque arzigogolo che sporcasse la pulizia delle linee.
Poi son venuti di moda i motori con la "pelle" che doveva essere "verniciata" sugli organi interni, a volte in maniera inutile al risparmio del peso perche' una linea tesa sarebbe stata piu' conomica come materiale, ma bisogna dare l'aspetto "tecnico". Una cosa pero' ho verificato spesso. Un modello ben risucito e caratterizzato secondo me viene spesso sporcato e sovraccaricato dalle versioni "evoluzione".
Che piaccia o meno, il design del gs1200 primo tipo come il mio ha una estetica che a confronto con la seconda versione (quella con i boomerang di alluminio sui fianchetti), e sopratutto con le LC, e' molto piu' pulito e "leggero" alla vista. Nelle auto uguale.
Una mercedes 190 degli anni 80 ha una linea pulitissima a confronto con i barocchismi delle mille linee curve che si inseguono nelle fiancate delle auto odierne, una 124 sport primo tipo era ben piu' lineare della seconda e mille volte piu' bella della terza. E si potrebbe andare avanti cosi'.
Sembra che migliorare una cosa riuscita bene alla prima sia sempre arduo compito...
ehm... Gentile signore, non è che magri si ritrova ad apprezzare oggi oggetti del passato che le hanno lasciato un certo imprinting in quanto status symbol di quel tempo?
Le linee cambiano anche in virtu dell'evoluzione dei materiali e dei processi produttivi, la linearità del passato forse era più che altro dettata dall'impossibilità di realizzare industrialmente le carenature/carrozzerie attuali.
Un 190 degli anni 80 sembra uscito dalla matita di un bambino, 3 volumi inscatolati e via. Eppure, da ragazzino degli anni '90, porto nel cuore le BMW e30 che ha avuto mio padre.
...ora mettetemi alla gogna! :D
er-minio
04-10-2017, 12:18
Che piaccia o meno, il design del gs1200 primo tipo come il mio ha una estetica che a confronto con la seconda versione (quella con i boomerang di alluminio sui fianchetti), e sopratutto con le LC, e' molto piu' pulito e "leggero" alla vista.
Concordo.
Quel boomerang di latta era/è inguardabile.
rsonsini
04-10-2017, 12:53
Se la piantassero con i continui restyling probabilmente capirebbero che alcuni veicoli hanno fatto la storia perché non sono cambiati per anni.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
...ora mettetemi alla gogna! :D
nessuna gogna, si esprimono pareri.
Per confutarti porto appunto l'esempio delle tre serie di fiat 124 sport.
Ma si potrebbe fare lo stesso con le tre serie di lancia thema.
O le alfa 164.
E chissa' quante altre auto/moto.
esempio: bmw r1200r aria e r1200r acqua. tutti modelli costruiti in possesso delle medesime tecnologie pressoche' contemporanee.
Ho peraltro notato che l'eccesso di arzigogoli delle carrozzerie auto , estremamente barocco, sta forse stufando, vedo fiancate piu' pulite negli ultimissimi modelli.
PEr non parlare della leziosita' veramente barocca a cui stanno arrivando certi fanali che grazie alla tecnologia led hanno oggi una liberta' di design stupenda, ma che sconfina nella originalita' a tutti i costi con risultati spesso discutibili.
Ah...un altro esempio al volo? vespa px e "cosa". quando un design riesce bene al primo colpo rinnovarlo e' difficile. QUesto volevo dimostrare.
Le linee cambiano anche in virtu dell'evoluzione dei materiali e dei processi produttivi, la linearità del passato forse era più che altro dettata dall'impossibilità di realizzare industrialmente le carenature/carrozzerie attuali.
quoto anche questa altra parte, perche' e' verissimo ma solo in parte. I fanali condizionavano le linee perche' dovevano avere certe dimensioni, questo e' sicuro. Ma le lamiere potevano farle con qualunque arzigogolo anche 40 anni fa. Forse dimentichiamo le auto americane con le "pinne"? per le lamiere e' proprio questione di gusto stilistico. E pure per le fusioni dei carter.
E per le moto e' vero che oggi il design e' molto piu' libero, e cio' indiscutibilmente e' un pregio, ma il sovradesign a cui assistiamo spesso e' veramente pesante.
bobo1978
04-10-2017, 13:13
Vero Aspes.
Linee,baffi,appendici.....spesso vengono aggiunte sul "restyling" o sul modello successivo.
Un esempio a me caro la CBR 1000 my 2008 bella morbida e sinuosa....
Poi restylizzata con spigoli e appendici....ed ora tutta spigolosa col My 2017
vi ricordate l'alfa duetto che alla fine negli anni 80 era stata dotata di alettoni di plastica e paraurtoni, una roba inguardabile.
e per le moto? le ultime bmw serie k a sogliola con quei carenoni da balena spiaggiata a confronto con le RS con cupolino e puntale?
anzi, meglio senza puntale
Altro esempio
https://www.bennetts.co.uk/-/media/import/7124_images/666_1999_XJR1300_01
https://cdn.yamaha-motor.eu/product_assets/2016/XJR1300/950-75/2016-Yamaha-XJR1300-EU-Matt-Grey-Studio-002.jpg
sacrosanto ! una vera muscle bike anni 80 trasformata in un accrocchio degno di un hipster
E senza cambiare l'unica cosa che doveva essere cambiata: i cerchi a 3 razze.
Sulla mia ho messo in anteriore a 5 ma adattare il posteriore si sta facendo complicato...
Timisoreano
04-10-2017, 14:48
sacrosanto ! una vera muscle bike anni 80 trasformata in un accrocchio degno di un hipster
Io ho trovato stupenda la special "yard built" by DEUS uscita circa 3/4 anni fa. Mi ero preso così male da voler cercarne una vecchia a carburatori e dargli dentro col loro kit...poi mi sono ripreso, ma l'idea ancora è lì a bussare in angolino del cuore (insieme ad una mare di altre cazzate tipo costruire una supernaked su base CBR 900 prima serie, cercare una yamaha TDR 250 2t per fare il cretino in montagna, ricominciare ad andare in pista da cross, etc...:lol:)
nicola66
04-10-2017, 14:49
Concordo.
Quel boomerang di latta era/è inguardabile.
corsi e ricorsi neanche tanto storici
http://images.mcn.bauercdn.com/upload/648/images/123250%20bmw-r1200gs-2004-120.jpg
http://img3.stcrm.it/images/301745/HOR_STD/1000x/swap.jpg
http://img3.stcrm.it/images/313792/HOR_STD/1000x/p90154912-highres.jpg
https://cdn.rideapart.com/wp-content/uploads/2016/11/2017-bmw-r-1200gs-5-770x440.jpg
Fiskio@62
04-10-2017, 14:51
le ultime bmw serie k a sogliola con quei carenoni da balena spiaggiata
Balena spiaggiata a chi??? :gib:Almeno un Orca dai è più elegante:lol::lol:
vedi firma:mumum:
il sovradesign a cui assistiamo spesso e' veramente pesante.
Forse ho frainteso almeno in parte il tuo messaggio, che ho interpretato come un nostalgico "si stava meglio prima" o "meglio un 190 dell'84 di un classe E '17". E su questo non sarei d'accordo perché preferisco, in generale, linee moderne ad attuali, salvo alcune eccezioni.
Se però il discorso è che ci troviamo di fronte spesso a "minestre riscaldate" con restyling a colpi di sovrastrutture plasticose e facelift di pura estetica sono d'accordo. Marketing per riproporre lo stesso modello con investimento minimo, che alla lunga va ad appesantire e snaturare i modello originale.... però, invece di rimpiangere il vecchio, io chiederei il nuovo! (ma nuovo vero)
Sulla mia...
Oh cazzo (si può dire "oh"?). Bellissima, seconda solo al Kawa 1200.
Foto?
Per quanto riguarda le "nuove proposte di design" ho il sospetto che sia anche il numero di ricambi necessari a rimetterle a posto dopo, chessò un tamponamento, ed i necessari costi ad influenzarne il disegno...
Fiskio@62
04-10-2017, 15:29
cioè che le fanno in modo che anche toccando un materasso in manovra si riesce a far 2000 euro di danni Someone?? La ho intesa così sbaglio?
anche qualche anno fa si facevano brutture "tecniche"
ancora inorridisco per le finte prese d'aria del 2° vfr750 che muoiono appena dietro al fianchetto
http://c.tutti.ch/big/honda-vfr-750-f-rc36-nur-3-300-km-0254733774.jpg
https://exabike.com/cadre-Honda-VFR-750-(RC36-1)-(90/93)-122876.JPG
nicola66
04-10-2017, 15:37
la differenza sulla percezione della qualità è palese
https://res.cloudinary.com/carsguide/image/upload/f_auto,fl_lossy,q_auto,t_cg_hero_large/v1/editorial/dp/albums/album-496/lg/190e-gal-6.jpg
https://res.cloudinary.com/carsguide/image/upload/f_auto,fl_lossy,q_auto,t_cg_hero_large/v1/editorial/Mercedes-Benz-CLA-200-black-2016-sedan-picture-credit-Peter-Anderson-%281%29.jpg
La ho intesa così sbaglio?
Esattamente. Non credi?
nicola66
04-10-2017, 15:40
ancora inorridisco per le finte prese d'aria del 2° vfr750 che muoiono appena dietro al fianchetto
sarebbero sfoghi per farla uscire l'aria
branchen
04-10-2017, 15:41
La penso come Someone.
Aggiungo: una delle cose belle delle moto "enduro" è che se le appoggi per terra non si rompe nulla.
Un po' come la XT660Z o la stessa XT1200Z, sono moto pensate sapendo che prima o poi le appoggerai, e sono fatte in modo da non avere problemi.
Poi guardi la MT-10, e ti metti le mani nei capelli al pensiero di appoggiarla a terra...
Fiskio@62
04-10-2017, 15:44
Esattamente. Non credi?
La penso alla stessa maniera, i paraurti ormai sono il 50% della carrozzeria:mad: e si distruggono in modo irreparabile con niente
sarebbero sfoghi per farla uscire l'aria
fanno cagare lo stesso...
nicola66
04-10-2017, 15:56
auto Vs. melanzana
su alcuni elementi come i fari il progresso stilistico è innegabile.
adesso i fari sono parte integrante della linea e non + accessori obbligatori come le parabole rettangolari da incastrare in qualche modo sul davanti.
però sulle calandre radiatore ci sarebbe da discutere per giorni.
poi che per una lampadina bruciata si debba comprare per 1500-2000 euro un faro completo è bellissimo
se dal design ci si sposta alla funzionalita' allora si apre un mondo. I paraurti verniciati in tinta sono per definizione dei "NON " paraurti. Sono elementi estetici danneggiabili con niente.
Ma restando al design puro, ovvero estetica, quello era il mio discorso, le uniche cose che veraemnte oggi sono tecnicamente alla portata e un tempo no sono i fari. PEr tutto il resto 40 anni fa potevano costruire una auto/moto identica a oggi se il gusto fosse stato quello.
kazzarola
04-10-2017, 17:20
Concordo.
Quel boomerang di latta era/è inguardabile.
We! Voi due! Lasciate stare il "Boomerang" di latta, che è stupendo! :lol:
E comunque è un po' come per i film...se il primo è già bello di suo, difficilmente il secondo episodio entusiasma, soprattutto perchè il primo è "originale", nel senso che prima non esisteva, mentre il secondo richiama qualcosa di già visto...
Esistono eccezioni...rare...
Lucasubmw
04-10-2017, 21:19
Aspes secondo me hai generalizzato, e non è un tipo di discorso che puoi tirare su appunto generalizzando.
Ci sono aggiornamenti che fanno cacxxxe e altri riusciti, primi modelli non riusciti e altri venuti perfettamente.
Che poi non ti piaccia il “verso” del marketing ok, neanche a me piace, un pò va bene ma così è troppo davvero, siamo daccordo.
Il momento storico è questo, fra magari 20 anni sarà meglio, o forse peggio.
Io intanto me ne frego e a meno che non sia costretto mi tengo i mezzi, ma anche le cose dal cellulare allo zaino del lavoro, finchè durano/non sono più dignitosi.
Potrei comunque togliermi alcuni sfizi, ma mi sembra di buttare via i soldi in molti casi.
su alcuni elementi come i fari il progresso stilistico è innegabile.
E' vero, ma a me sembra che stiano addirittura perdendo la loro funzione.
Infatti mi sto rendendo conto che ad esempio sulle auto sui fari posteriori nuovi a led e barocchi o quel che volete è diventato difficilissimo vedere le frecce! Si rischia di tamponare un'auto perchè non si vede più la microfreccia a led in mezzo ai fari ultraluminosi a led!
Comunque aspes, secondo me, sei semplicemente come dici in firma un grande nostalgico.
Posso dire che condivido il tuo pensiero, ma come sai le mode vanno e vengono. Quando si arriva al troppo si torna al minimal.
Io di mio ad esempio le auto le apprezzo solo fino agli anni in cui avevano ancora le frecce arancioni!
La clio prima serie è stata una delle prime auto che esteticamente non mi piacevano più solo per quel particolare.
Nonostante ciò ho anche una clio 1.8 16v:lol:
MotorEtto
05-10-2017, 00:52
Guardatevi la Bugatti Atlantic del 1936... Una linea incredibile. Per me una delle auto più belle mai costruite
infatti io sono dell'idea che certe proporzioni siano fuori dal tempo, e sempre belle. Non e' questione di essere nostalgico, se prendi le mercedes SL, dalla prima all'ultima versione, saranno sempre tutte splendide.
Una MV F4 primo tipo uscisse oggi sarebbe ugualmente strepitosa. E' quando l'estetica diventa troppo arzigogolata artificiosamente che secondo me si e' a corto di idee, non il contrario. Non vogliamo dire gs ultimi tipi perche' suona antipatico? benissimo, prendiamo le famiglie delle naked MV agusta. Tanto era bella la prima brutale quanto sono pasticciate e sproporzionate le mille mila che fanno ora dagli svariati e fantasiosi (neanche troppo ) nomi.
Anche sta mania dei codini a filo del mozzo ruota...ma dove sta la proporzione?
er-minio
05-10-2017, 10:59
Ricordare sempre i dettami di Rams (va bene anche per automotive):
Good Design is:
01. Is innovative
02. Makes a product useful
03. Is aesthetic
04. Makes a product understandable
05. Is unobtrusive
06. Is honest
07. Is long-lasting
08. Is thorough down to the last detail
09. Is environmentally friendly
10. Involves as little design as possible
Tanto era bella la prima brutale quanto sono pasticciate e sproporzionate le mille mila che fanno ora dagli svariati e fantasiosi (neanche troppo ) nomi.
imho ha seguito la stessa strada anche l'involuzione della serie monster... i mezzi di trasporto sono già di partenza pezzi d'arte barocca, e come il barocco talvolta peggiorano sfociando nel rococò
Zio Erwin
05-10-2017, 11:31
la differenza sulla percezione della qualità è palese
Quindi tu tra Moira Orfei e Belen scegli Moira Orfei?
anche qualche anno fa si facevano brutture "tecniche"
ancora inorridisco per le finte prese d'aria del 2° vfr750 che muoiono appena dietro al fianchetto
[/IMG]
Non mi toccate il vuefeere.......
La miglior moto di sempre.....rotfl
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
ma la tua non è la RC36, (se sbalio mi corigerete...)
Quindi tu tra Moira Orfei e Belen scegli Moira Orfei?
a parità di condizioni non sarebbe un'eresia... vediamo belen tra cinquant'anni come sarà
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/archive/7/70/20100531154256%21Signore%26signori-Orfei.jpg
http://images.movieplayer.it/images/2015/11/15/moira_giovane.jpg
La mia è l'ultima vuferotta .....con la cascata ingranaggi
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
La plastica si conserva bene
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
anche in honda si sono redenti ed hanno eliminato le finte prese... nella tua giustamente non ci sono più
http://images.mcn.bauercdn.com/upload/282209/images/1998-vfr800.jpg
Và che bella......19 anni e non sentirli
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
concordo... forse ci stava un codino un filino meno massiccio, ma volevano citare la NR
Può esistere il bello e il brutto... robe opinabili, ci potremmo perdere anni interi a discuterci sopra.
Ma sicuramente esiste la perfezione. Una volta raggiunta non ci si può che allontanare.
primo tipo
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/02/Fiat_124_Sport_Coupe_%281969%29_%2810275735714%29. jpg/1200px-Fiat_124_Sport_Coupe_%281969%29_%2810275735714%29. jpg
ultimo tipo...bleah
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e3/Fiat-%2124-Sport-Coup%C3%A9_Mk3_Front-view.JPG
Però, in alcuni casi ci sono delle migliorie.
Ad esempio la seconda generazione di Alfa Arna è nettamente migliore della prima.
Specialr
05-10-2017, 13:40
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171005/e049b6a18a669960f9da8bb51aafac27.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171005/ebdf6e6706233c24f14789874f77bdeb.jpg
A voi la scelta tra le due
Detto ciò d’accordo al 100% con Aspes. E vale anche negli altri campi: se non sai come far bene una cosa, finisci sempre a far pasticci. Però a volte le fasi sono ondivaghe:
Scatola inutile:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171005/ab1563c7aab9dc5f0b8e7a44bd2f9582.jpg
Macchinetta graziosa e innovativa:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171005/ea178b8996f970aa176af3f4d21e4349.jpg
Questa invece sembra uno di quei pesci degli abissi che popolano i nostri incubi:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171005/bd82d0e1a15963216af85bb8cc896d62.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
con la seconda generazione di Arna, hanno raggiunto la perfezione
prendete questo esempio sintomatico. simpatica, fresca, innovativa, originale.
https://www.google.it/search?biw=1093&bih=497&tbm=isch&sa=1&q=renault+twingo+first+generation&oq=renault+twingo+first+&gs_l=psy-ab.1.0.0i19k1.18214.19572.0.22042.7.7.0.0.0.0.202. 1087.0j5j1.6.0....0...1.1.64.psy-ab..1.6.1081...0j0i67k1j0i30k1.0.jz9hFzU54fk#imgrc =Jpt4pmMyk8yvwM:
dovevano cambiare e allora....banale, qualsiasi.
https://www.google.it/search?biw=1093&bih=497&tbm=isch&sa=1&q=renault+twingo+second+generation&oq=renault+twingo+second+generation&gs_l=psy-ab.3...97828.98772.0.99563.7.7.0.0.0.0.354.926.0j1 j2j1.4.0....0...1.1.64.psy-ab..4.0.0....0.8r5t06qChxQ#imgrc=_MnNqeuuGoTBSM:
oppure questa: bellissima, sbarazzina leggera , giovanile, sempre modernissima, "sorridente"
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8b/2008_Smart_ForTwo_Passion_convertible_--_04-22-2011_2.jpg/280px-2008_Smart_ForTwo_Passion_convertible_--_04-22-2011_2.jpg
e questa balenottera dall'aria truce che senso ha?
http://parkers.bauercdn.com/images/cache/archive/400x225/smart/fortwo%20coupe%20(15%20-)/400x225/smart_2015_fortwo_coupe.jpg?quality=50
la twingo nuova ha ache un altro peccatuccio, secondo me:
http://quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=7892395&postcount=1
er-minio
05-10-2017, 14:32
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171005/ab1563c7aab9dc5f0b8e7a44bd2f9582.jpg
La foto è fantastica nell'insieme.
Per chi chiedeva foto della xjr
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171005/37ffcd5c65556ecf005cce874801ecb5.jpg
Forse ho frainteso almeno in parte il tuo messaggio, che ho interpretato come un nostalgico "si stava meglio prima" o "meglio un 190 dell'84 di un classe E '17". E su questo non sarei d'accordo perché preferisco, in generale, linee moderne ad attuali, salvo alcune eccezioni.In linea di massima non ho preconcetti verso il moderno, ma nel caso della Mercedes, penso che l'uscita di Bruno Sacco, autore tra l'altro dell'eccezionale 190E, abbia creato solo danni, facendo perdere alla casa una continuità di design invidiabile (provate a togliere le stelle all'attuale Classe E e farete difficoltà a distinguere l'auto da una Cadillac) e che proprio Sacco aveva innalzato a vette superbe.
Se però il discorso è che ci troviamo di fronte spesso a "minestre riscaldate" con restyling a colpi di sovrastrutture plasticose e facelift di pura estetica sono d'accordo. Marketing per riproporre lo stesso modello con investimento minimo, che alla lunga va ad appesantire e snaturare i modello originale.... però, invece di rimpiangere il vecchio, io chiederei il nuovo! (ma nuovo vero)Qui invece quoto in pieno. Ecco un modello che ha visto restyling disastrosi.
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/aa/Rundheck_1750.jpg/1024px-Rundheck_1750.jpg
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a1/Alfa-Romeo_Spider_Mk2_rearview2.JPG/1024px-Alfa-Romeo_Spider_Mk2_rearview2.JPG
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/aa/Alfa-Romeo_Spider-Mk3_Rear-view2.JPG/1024px-Alfa-Romeo_Spider-Mk3_Rear-view2.JPG
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f0/Alfa_Romeo_Spider_rear_20080220.jpg/1024px-Alfa_Romeo_Spider_rear_20080220.jpg
però, invece di rimpiangere il vecchio, io chiederei il nuovo!
mah, considerato che il nuovo fu questa:
https://i.ytimg.com/vi/nX1XjAbY7Ag/maxresdefault.jpg
Stilisticamente migliore delle ultime versioni del Duetto, minestre strariscaldate di un design iniziale splendido.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171005/ab1563c7aab9dc5f0b8e7a44bd2f9582.jpg
La foto è fantastica nell'insieme.:lol:
"La màghina per la donna elegande".
lombriconepax
05-10-2017, 15:55
A mio modesto parere un buon esempio di.peggioramento stilistico è la serie RT 4valvole .
La prima 1100 bellissima , poi già dalla 1150 un piccolo cambiamento ma in peggio (faro posticcio orribile) , poi le 1200 inguardabili. All'ultima manca un pezzo di carena...
e chissà la prossima:lol:
A mio modesto parere un buon esempio di.peggioramento stilistico è la serie RT 4valvole .
La prima 1100 bellissima , poi già dalla 1150 un piccolo cambiamento ma in peggio (faro posticcio orribile) , poi le 1200 inguardabili. All'ultima manca un pezzo di carena...Qui la penso diversamente. La 1100 era rivoluzionaria, ma era anche un carroarmato, a mio parere la 1150 ha ingentilito parecchio la linea, e preferisco di gran lunga il suo faro anteriore (tutt'altro che posticcio, visto che è un doppia parabola con annessi due proiettori antinebbia) al faretto rettangolare della 1100.
La prima 1200 mi ha lasciato un po' freddino, meglio il bialbero, mentre la LC per me è interessante, oltre che meravigliosamente efficace alla guida.
parliamo di design, però... a mio avviso il 1100 è da MoMa, le altre no...
jocanguro
05-10-2017, 16:33
Aspes: Interessanti osservazioni...
ma..
le bmw k1200rs era stupenda in azzurro metallizzato, in altri colori no... e non perché ce l'avevo, ma perché alle volte il colore fa tantissimo !! pensate a una ferrari bianca ... bleah . o a una mercedes gialla ??!!??
sui vari modelli invece ad es le mercedes 190, si "storica" ma come design era una scatola disegnata da un ragazzino, le mecedes attuali serie E o CLS hanno delle linee stupende, un perfetto mix di eleganza e sportività !!!
viceversa a volte concordo con te che cercare l'originalità a tutti i costi porta ad accrocchi, vedi le ultime auto honda o Toyota :confused: spigolose e un po' Mazinga !!
Quotone a Wotan per le riflessioni sulle RT
Sono d'accordo con rasù e lombriconepax e non sono d'accordo con Wotan e jocanguro.
D' accordo con jocanguro solo con il discorso sulle auto mazinga.
Se voglio una mercedes sportiva non guardo si sicuro una E o CLS!
Su un bel disegno il colore è di solito relativo a meno che non sia color cacca.
Poi bisogna anche vedere cosa sei autorizzato a fare se modello nuovo o restyling o nuovo ma utilizzando più pezzi vecchi possibile...e così via.
euronove
05-10-2017, 17:16
Ci ho pensato e sono arrivato a una conclusione opposta... Secondo me il miglioramento estetico è una regola, o una netta tendenza, a fronte della quale ci sono state delle eccezioni.
Stiamo ancora a fare battute sulla Duna... suvvia.
euronove
05-10-2017, 17:20
Ah sulla RT sicuramente d'accordo con chi parla di un costante declino estetico.
1100 e 1150: Signore su due ruote.
Zio Erwin
05-10-2017, 17:27
Ma quello delle putrelle cosa dice?
propongo un plebiscito per bannare Rasù :lol::lol::lol:
non solo preferisce il faro del fiat 127 applicato al 1100 gs rispetto a quello molto più studiato del 1150, ma soprattutto critica quell'opera d'arte ineguagliata per eleganza e raffinatezza meccanica ed estetica rappresentata dall'RC36 :enforcer::enforcer::enforcer:
:lol:
gli unici cui piace il faro del 1150rt sono quelli che ce l'hanno o l'hanno avuta... sembra l'occhione di polifemo
Sono d'accordo con rasù di nuovo!
A me non dispiaceva, però devo dire che da lontano la scambiavo per il kymko grand dink:lol:
anzi, sembra uno zack:lol: col monocolo
http://web.tiscali.it/gundam/images/ms06f.JPG
er-minio
05-10-2017, 18:27
Faro della RT1100:
http://www.freakingnews.com/pictures/127000/Bruce-Willis-with-a-Small-Face-127130.jpg
1150:
https://vignette1.wikia.nocookie.net/planetterror/images/b/bc/Bruce_Willis.jpg
cambierei anche attore tra uno e l'altro, però...
lombriconepax
05-10-2017, 18:31
Ahahahah Er-minio mi hai fatto schiantare dal ridere ��
Però quel faro dell'rt 1150 pe me rimane un coso brutto su una moto bella..... sarà che nella mia ci entrava anche l'acqua
In 10 post mi avete demolito le moto che ho
Rotfl
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
le mercedes 190, si "storica" ma come design era una scatola disegnata da un ragazzinoDe gustibus non est disputandum, ma la qualità del design del progetto W201 è innegabile.
Questa è una scatola disegnata da un ragazzino (in realtà perfino questa non lo è, ma ci è vicina).
http://www.omniauto.it/awpImages/articoli/620x350/25000-26000/fiat_duna_e_la_piu_brutta_del_reame_25117.jpg
Questa invece è un'auto dalla linea apparentemente semplice, dove però il design "prismatico" (in cui ogni curva era risolta per mezzo di un diedro, perfino la rastrematura del padiglione verso il lunotto) unito a una maniacale ricerca della perfetto connubio tra razionalità e forma nei dettagli (si vedano i gocciolatoi di grande efficacia pratica ed efficienza aerodinamica, il tergicristallo monobraccio estensibile che puliva praticamente l'intero parabrezza e gli specchi esterni di forma differente tra loro in virtù del differente utilizzo) raggiunse vette difficilmente eguagliate.
https://s1.cdn.autoevolution.com/images/gallery/MERCEDESBENZ190-W201--936_9.jpg
Con ciò non voglio dire che le attuali Mercedes non siano ben disegnate, ci mancherebbe. E' che a mio parere hanno perso buona parte dell'identità Mercedes e buona parte dello straordinario bilanciamento tra forma e funzione che le Mercedes dell'epoca avevano, a favore della prima caratteristica.
fastfreddy
08-10-2017, 18:35
Le regole del bello sono sempre quelle, proporzioni tra le parti, simmetria, "leggerezza", eleganza della "linea" (intesa come forma) ... L'evoluzione tecnologica e le mode fanno il resto ma il "buon gusto" ha sempre a che fare con i criteri di cui sopra (non a caso alcuni modelli sono ritenuti icone dello stile, sia nelle due che nelle quattro ruote).
Wotan ha citato giustamente Bruno Sacco che tra l'altro è stato il primo designer ad entrare a far parte del Consiglio di amministrazione di un grande costruttore ... Da allora il design ha avuto sempre più peso nel mercato dell'auto, fino agli eccessi odierni
Purtroppo nel corso del tempo l'appiattimento tecnico ha spostato sul design troppe aspettative . Oggi assistiamo a una specie di impazzimento (come accade con la maionese se esageri) di questo settore a cui è largamente demandato il successo commerciale di un modello ... Per cui si vede di tutto di più, spesso eccessi, per distinguersi.
Tra l'altro pare che a forza di mangiare merda ci si abitui e quindi i costruttori siano ben felici di vendere solo grazie al fattore novità, brutta o bella che sia (grazie marketing).
PS: i paraurti spessi del duetto anni 90 credo nacquero per rispondere alla normativa USA dove l'auto fu venduta
Elycando
08-10-2017, 19:17
De gustibus non est disputandum, ma la qualità del design del progetto W201 è innegabile.
Porca miseria se ti quoto!
In famiglia ne abbiamo avute ben due, di W201. Erano (e rimarranno) auto che appena salivi a bordo ti davano una percezione di solidità assoluta rispetto ad altri marchi.
Oggi invece mi sembra che a livello qualitativo si sia arrivati a un generale "livellamento" (alcuni dicono per demerito delle case più blasonate, forse pressate più che altro da crisi economiche e conseguente contenimento dei costi).
Comunque la 190 aveva linee squadrate e la caratteristica linea di cintura "a cuneo" era molto in voga in quegli anni [se non erro venne introdotta per la prima volta nel 1977 dall'allora innovativa (e bellissima) Nuova Giulietta dell'Alfa Romeo] senza contare quando uscì la versione 2.3-16V con quell'alettone sul baule che la distingueva dalla massa (e che da allora molti altri possessori di 190 "normali" vollero montare)
Ovviamente nulla di trascendentale se paragonato agli alettoni delle varie 2.5-16v Evolution II, e le Ford Sierra o Escort Cosworth... Oggi forse potranno sembrare orripilanti, ma in quegli anni quando si vedeva una belva simile per strada, era una bava unica!!!:tongue1::tonqe::!:
La 2.3-16valvole
https://i.imgur.com/6el1ouB.jpg
La Evo II (che aveva anche parafanghi allargati)
https://i.imgur.com/kZE3dMz.jpg
La Sierra Cosworth (Aspes, lo sai che ho un amico di Chiavari che ne ha una in garage ferma da un po?!?:mad:)
https://i.imgur.com/VtfUyGO.jpg
E la Escort RS Cosworth
https://i.imgur.com/AMUCbvZ.jpg
nicola66
08-10-2017, 19:43
cmq negli anni ottanta nessuna berlina poteva competere con la linea della
http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2008/7346/photos650/maserati-biturbo_1.jpg
costava come la 190 carburatori con la 5^ optional
er-minio
08-10-2017, 20:51
E' che a mio parere hanno perso buona parte dell'identità Mercedes e buona parte dello straordinario bilanciamento tra forma e funzione che le Mercedes dell'epoca avevano, a favore della prima caratteristica.
Non sono sicuro.
Se uno vuole scopare, secondo me, il Mercedes SLS ha un perfetto bilanciamento tra forma e funzione.
Anche questa svolgeva il compito egregiamente.
http://www.oursl.com/wp-content/uploads/2010/07/1.jpg
A mio modestissimo parere, ritornando alle moto, mi pare che si sacrifichino alla linea delle parti essenziali. Sono anni che i costruttori di tutte le marche hanno dichiarato guerra ai parafanghi, che avevano una loro ragione di essere. Fare apparire "svelta e agile" una moto che alla prima pozzanghera ti inzacchera da capo a piedi non mi sembra molto furbo.
Eppure, praticamente tutti i costruttori hanno abolito il parafango posteriore, così chi segue si becca una fontana di acqua o fango e chi viaggia si riduce ad un pupazzo di mota.
Quando avevo il Big Suzuki (che pure di parafango ne aveva abbastanza), la versione venduta in Svizzera montava una prolunga a protezione della ruota posteriore. La linea non ne soffriva e chi seguiva o viaggiava neanche.
Forma e funzione dovrebbero andare di pari passo.
D'accordissimo. La pinnetta regolabile sui parafanghi posteriori delle BMW stradali da viaggio, praticissima, diventa sempre più rara.
costava come la 190 carburatori con la 5^ optionalE cambiava una centralina al mese, quando non si rompeva altro.
jocanguro
09-10-2017, 11:25
Bene, riflessioni interessanti, mi piace leggervi ..;):D
Però ...
c'è un però...
se il thread è partito parlando solo di estetica e di linee... ora stiamo mescolando estetica e funzionalità .. son due cose spesso agli antipodi, da qui il maggior merito di quella casa o di quel modello (auto o moto che siano) che fa un buon mix delle cose...
ovvero, esempio:
la panigale è da sbavo, (ma scomoda) la goldwing 1100 è ottima per viaggiare, ma bruttina, la k100rs era un buon mix delle due cose...
che dite, ritorniamo a un puro discorso estetico ? (non per mia pignoleria, ma per rispettare il titolo del thread ;):3some: )
L'estetica è una cosa del tutto personale......
È un pò come parlare di gomme
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Zio Erwin
09-10-2017, 11:52
cmq negli anni ottanta nessuna berlina poteva competere con la linea della
costava come la 190 carburatori con la 5^ optional
Solo la linea perchè il motore era un disastro e non stava in strada.
jocanguro
09-10-2017, 12:00
L'estetica è una cosa del tutto personale
daccordissimo, ma allora ciascuno si tiene la sua opinione e non ne parliamo più ??:lol:
aggiungo,
concordo molto con quanto detto prima che ultimamente si predilige l'estetica alla funzionalità ...oppsss ci sono ricaduto...:-o
altro esempio restando in casa mercedes, la classe A seconda serie secondo me è più bella della primissima uscita, viceversa la terza serie , quella in vendita ora ,
per me non è più nemmeno una classe A, ma una semplice due volumi che mi ricorda un po' la fiat 128 sport (provocazione !!!)
non sono d'accordo che non sia possibile migliorare una roba venuta bene.
La E34 era una macchina venuta benissimo:
https://i.kinja-img.com/gawker-media/image/upload/s--FSfjBJhj--/c_scale,fl_progressive,q_80,w_800/19c8zh2vwdv5wjpg.jpg
La E39, pur rimanendo nella linea di quelle prima:
http://www.dpccars.com/blog/wp-content/uploads/2016/10/BMW-5-Series-History-E12-E28-E34-E39-E60-F10-G30-700x317.png
È riuscita a miglorare di parecchio:
http://cloudlakes.com/data_images/models/bmw-m5-e39/bmw-m5-e39-05.jpg
al punto che su quella dopo non avevano idea di come fare meglio e, infatti, hanno peggiorato.
se il thread è partito parlando solo di estetica e di linee... ora stiamo mescolando estetica e funzionalità .. son due cose spesso agli antipodi, da qui il maggior merito di quella casa o di quel modello (auto o moto che siano) che fa un buon mix delle cose...
ovvero, esempio:
la panigale è da sbavo, (ma scomoda) la goldwing 1100 è ottima per viaggiare, ma bruttina, la k100rs era un buon mix delle due cose...
L'estetica di una supersportiva non è uguale a quella di una tourer, perché la sua funzione è diversa, così come lo è la tecnica per svolgere tale funzione. Ovvio, la prima è più sexy, ma ci sono tourer disegnate magnificamente (BMW ne ha fatte e ne fa parecchie che possono essere definite tali, una per tutte, la K100RS) e supersportive non propriamente esaltanti da questo punto di vista (vedi per esempio la contestatissima Ducati 999).
La connessione tra estetica e funzione è un fatto fondamentale e imprescindibile; se non ci fosse, potremmo decretare la Forma Estetica Perfetta Universale e dare tale forma a qualsiasi cosa, dal tostapane allo yacht.
al punto che su quella dopo non avevano idea di come fare meglio e, infatti, hanno peggiorato.Più che non sapere come fare a migliorarla, il problema fu che misero il design BMW in mano a uno che sta al design automobilistico come Johnny Rotten sta a Frank Sinatra: Chris Bangle.
Autore di "splendidi" capolavori come la Fiat Coupé e l'Alfa Romeo 145, Bangle prese in mano l'estetica delle BMW prima del lancio della E39, disegnata dal precedente capo del design BMW, Joji Nagashima, e ne congelò lo sviluppo, ma per fortuna non riusci a guastarla.
Poi si sarebbe vendicato con la E60, che non è nemmeno la cosa peggiore che abbia fatto in BMW, onore che va all'indimenticabile (nel senso che il disgusto da essa prodotto è incancellabile) Serie 7 E65.
https://www.coches.com/fotos_historicas/bmw/7-Series-2002/bmw_7_r18.jpg
jocanguro
09-10-2017, 14:33
Claudio... spessissimo d'accordo con te.. ma consentimi:
La connessione tra estetica e funzione è un fatto fondamentale e imprescindibile; se non ci fosse, potremmo decretare la Forma Estetica Perfetta Universale e dare tale forma a qualsiasi cosa, dal tostapane allo yacht.
Questa mi sembra un frase a provocazione... per me non ci sta' come logica,
ci puo' stare all'interno di una stessa categoria, ovvero la moto più bella è fatta cosi.. e tutte si devono adeguare. l'auto cosi, lo yacht cosi... etc ...
Ovviamente parlando di estetica essendo soggettivo, non c'è un qualcosa di assoluto...
infatti anche il tuo "disprezzo" per la Serie 7 E65, non l'ho capito, (parlo da ignorante, e quindi sono andato a vedermi un po' di foto... e non la trovo affatto male , forse dal vivo sarà un po' meno bella di altre, altre saranno un po' migliori...
quindi sono andato a vedere su Wikipedia un po di storia di questa e 65 e , relativamente anche a Bangle :
----
Nel settembre del 2001, in sostituzione della Serie 7 E38, fu commercializzata la nuova ammiraglia contraddistinta dalla sigla di progetto E65. La nuova berlina nasceva su un pianale inedito, caratterizzato da dimensioni notevoli.
Il design era opera di Chris Bangle che, dopo aver firmato alcune Fiat per Pininfarina, era approdato in BMW nei primi anni novanta, portando idee rivoluzionarie nel campo del design automobilistico. A lui si devono la Serie 5 E39, che da molti è definita la più bella berlina BMW di tutti i tempi, e tutti i progetti successivi. Il primo progetto in cui espresse le sue idee innovative fu appunto la E65. Bangle aveva intuito che con la E38 la linea classica della Casa cominciava a sentire il peso degli anni, denotando una "staticità" che a lungo termine avrebbe potuto stancare gli utenti. Per questo motivo, l'ammiraglia degli anni Duemila fu il primo tassello di un nuovo corso stilistico che si sarebbe rivelato un successo.
Il successo della vettura è stato però preceduto da una marea di polemiche inerenti proprio il deciso rovesciamento di fronte nello styling del nuovo modello. Tali polemiche derivavano in maggior parte proprio da quei potenziali acquirenti di stampo più tradizionalistico, che addirittura arrivarono a raccogliere firme per richiedere alla Casa di Monaco il licenziamento di Chris Bangle. Ma ciò non avvenne e anzi l'estroso designer ebbe modo di firmare anche le successive serie di modelli della gamma BMW, anch'essi coronati da un ottimo successo commerciale.
Inizialmente criticata in modo aspro, la quarta Serie 7 divenne nel corso della sua carriera la Serie 7 più venduta, stroncando quindi ogni tentativo di smontarne l'efficacia commerciale.
----
E tornando alle moto, quante critiche estetiche ha ricevuto la k100rs ?
(massiccia , spigolosa, tedesca, ?? a me piace e me la ricomprerei volentieri:D:lol: )
Chris Bangle che... a lui si devono la Serie 5 E39, che da molti è definita la più bella berlina BMW di tutti i tempi
SACRILEGIO!
Bangle sulla E39 non ha fatto una linea, e grazie a dio.
Vero invece, ma sono di parte, che sia non solo la serie 5 più bella di sempre ma la berlina di quel segmento più bella di sempre.
Ma Bangle non ci fece nulla su quella macchina. Qualcuno corregga wikipedia.
Fiskio@62
09-10-2017, 15:10
la 7 e65 è una di quelle macchine da ricchi che mi rende più sereno nella mia piccolissima borghesia
Confermo, la E39 è uscita sotto l'impero di Bangle, ma col piffero che l'ha disegnata lui. E si vede lontano un miglio.
Stiamo comunque parlando di un designer professionista, non di uno scalzacani. Non amo il suo stile e soprattutto non amo la sua idea di dover per forza rompere brutalmente con la tradizione ovunque lui metta mano, operazione che all'interno delle case automobilistiche tedesche "nobili" espone a rischi notevoli, vista la fortissima continuità stilistica che le contraddistingue.
La stessa BMW, con le ultime serie 5 e serie 7, è tornata nel solco della tradizione, con risultati a mio avviso eccellenti.
pensa tu boia fanale! Sono andato a vedere per curiosità che fa Bangle dopo che l'hanno cacciato dalla BMW.
Ha uno studio a Clavesana!
Boia faus! Di tutto il mondo. A Clavesana, un posto che manco chi ci abita sa dove sta.
Adesso mi tocca passare a conoscerlo.
Ci andrò con la E39.
:lol:
fastfreddy
09-10-2017, 22:42
Prima di sparare altezza uomo, ascoltate almeno cos'ha da dire uno dei pochi innovatori di questi anni ...
(Detto tra parentesi è veramente curioso leggere tanto astio verso le macchine di Bangle quando le strade sono piene di cassoni e cassonetti vari)
http://ruoteclassiche.quattroruote.it/notizie/copertina-dautore-video-intervista-esclusiva-a-chris-bangle/
nicola66
09-10-2017, 22:55
che poi avrà anche disegnato dei plinti profilati ma alla fine ci sarà stato qualcuno + in alto di lui che avrà detto:
si
si può
fare.
Dare il via all'industrializzazione di una vettura non la decidono i progettisti.
fastfreddy
09-10-2017, 22:59
che poi avrà anche disegnato dei plinti profilati ma alla fine ci sarà stato qualcuno + in alto di lui che avrà detto:
si
si può
fare.
Dare il via all'industrializzazione di una vettura non la decidono i progettisti.I plinti sono i SUV, i mini SUV e le utilitarie cubiche che vanno di moda oggi ... Altro che Bangle
È molto interessante quello che dice sulla genesi della coda della serie 7...
nicola66
09-10-2017, 23:38
in sintesi auto voluta sbagliata e di conseguenza rimediata alla meno peggio.
fastfreddy
10-10-2017, 08:49
in sintesi auto voluta sbagliata e di conseguenza rimediata alla meno peggio.
diciamo "anche" ...per il resto è colpa sua :cool: ...anche a me non è mai piaciuta ma, visti gli sviluppi odierni, forse così malvagia non era ...oggi c'è un appiattimento bestiale che azzera le possibilità espressive dei designer (lo dice bene Flavio Manzoni in un'altra intervista linkata nella pagina su Bangle)
Di fatto il mondo dell'auto ha perso completamente d'interesse ...da appassionati di moto (o anche di moto) simo molto più fortunati ...nelle auto c'è sostanziale identicità tecnica e tecnologica, fonte di un conseguente appiattimento stilistico ...i designer si arrampicano sugli specchi per creare qualcosa di diverso ma molto spesso sono brutte copie di cose già viste e forzature ...se ci fate caso le macchine di Bangle, piene di spigoli e linee a volte ardite, risultano molto più "equilibrate" nel panorama attuale ...è stato un precursore in certo senso, ma le sue macchine non sono "gratuite", si legge uno stile ...oggi si tirano linee a kazzo, tanto per fare oppure ci si rifugia in cose scontate e rassicuranti (come ha fatto BMW da quanto ha mollato Bangle)
E' senz'altro un designer controverso, per certi aspetti visionario ...non a caso è americano ...non ha subito l'influenza della ns scuola, molto più rigorosa (giustamente se vogliamo)
Comunque parliamo di moto che è più interessante ...il mercato dell'auto è morto, almeno fin tanto che non si diffonderà l'auto elettrica (con batterie efficienti)
http://www.omnimoto.it/magazine/21033/miguel-galluzzi-design-storia-ducati-monster
Bangle...
Clavesana...
Anch'io sono stato su una creazione di Bangle!!
https://i.imgur.com/uAfY2Kg.jpg
:lol:
Prima di sparare altezza uomo, ascoltate almeno cos'ha da dire uno dei pochi innovatori di questi anni ...
(Detto tra parentesi è veramente curioso leggere tanto astio verso le macchine di Bangle quando le strade sono piene di cassoni e cassonetti vari)
http://ruoteclassiche.quattroruote.it/notizie/copertina-dautore-video-intervista-esclusiva-a-chris-bangle/Astio? Dove vedi l'astio? Ho detto chiaramente che Bangle è un professionista e altrettanto chiaramente ho detto che non condivido minimamente la sua estetica. Questa si chiama critica, l'astio è un'altra cosa.
Questo fatto, di veder scambiata una dura critica per astio, non mi è mai capitato discutendo con un anglosassone. Dev'essere un problema di noi latini.
Quanto alle parole di Bangle sull'evoluzione del design auto, giustissimo quando dice che la necessità di nuovi volumi ha portato allo stravolgimento del design dovuto alla ricerca di nuovi equilibri tra le masse. Ciò non toglie che la coda della Serie 7 E65, e in generale tutta la linea dell'auto, così paffuta, rappresenti una delle soluzioni più criticate al problema.
All'uscita della E65, il CEO della Jaguar rivolse un pubblico ringraziamento alla BMW per aver disegnato un'ammiraglia così brutta. Poi i numeri dettero ragione alla casa tedesca, perché l'auto aveva contenuti di gran livello, ma che un design possa suscitare una reazione del genere, forse unica nella storia dell'auto, è indicativo di un problema, se non altro dovuto a una brutale violazione di regole consolidate.
Lo stesso Bangle tornò sui propri passi nel 2005, quando in occasione di un restyling smussò i difetti dell'auto, dotandola di gruppi ottici anteriori e posteriori di assai maggior finezza stilistica e più in linea con la tradizione BMW.
http://img2.stcrm.it/images/1190794/x600/5-bmw-serie-7-e65-2006-4.jpg
fastfreddy
10-10-2017, 10:13
Questo fatto, di veder scambiata una dura critica per astio, non mi è mai capitato discutendo con un anglosassone. Dev'essere un problema di noi latini.
vabbé, mettevo un pò di pepe nella discussione visto che quando si parla di stile salta fuori la solita cantilena che il design è soggettività pura, che Bangle è un cretino, ecc ...non è vero, ci sono regole ben note e quelli che innovano veramente sono quelli che rompono gli schemi ...magari non sempre con esiti interessanti
il caso della 164 invece è l'opposto ...anche quì si rompono alcune regole non scritte e il risultato è una delle berline più belle di sempre
Nella differenza tra innovare e r-innovare (in tutte le cose, non solo nelle auto) sta il senso del design ...pensateci quando domattina aprirete il vostro garage e vi renderete conto del rottame che guidate :lol:
http://ruoteclassiche.quattroruote.it/notizie/la-164-fa-trentanni-enrico-fumia-la-ricorda-cosi-videointervista/
Autore di "splendidi" capolavori come la Fiat Coupé e l'Alfa Romeo 145,
orpo, per me entrambe macchine molto belle! la 145 rispetto alle concorrenti sembra moderna persino oggi, e la fiat coupe mi sembrava fighissima...ben piu' della contemporanea alfa gtv e spider
vedo che il thread prosegue...volevo dare un piccolo controbuto a riguardo di quelle che secondo me sono le proporzioni . Nelle moto stradali per esempio, per il periodo anni 70-80 le ruote standard erano 19 davanti e 18 dietro. Se si guardano le foto del mio kawasaki, che secondo me ha proporzioni spettacolari, si vede che la ruota davanti da 19 riempie bene la linea, se si guardano le moto , pur riuscitissime, degli anni 90 con la anteriore da 16, si vede chiaramente che le linee sono assai piu' difficili perche' quella ruotina, per quanto andasse benissimo su molte di quelle moto, e' difficile da collocare esteticamente.
Altra questione sono i serbatoi. Volenti o nolenti l'accoppiata sella-serbatoio-fianchetti e' quella che definisce l'estetica di una moto. Nel momento in cui si deve integrare un radiatore tutto si complica.
Anch'io sono stato su una creazione di Bangle!!
immagino già il pensiero: va che bella giornata che fa oggi, andiamo a farci un giro a Clavesana...
fastfreddy
10-10-2017, 10:32
http://www.moto.it/news/le-5-moto-che-hanno-cambiato-il-design.html
vabbé, mettevo un pò di pepe nella discussione visto che quando si parla di stile salta fuori la solita cantilena che il design è soggettività pura, che Bangle è un cretino, ecc ...non è vero, ci sono regole ben note e quelli che innovano veramente sono quelli che rompono gli schemi ...magari non sempre con esiti interessanti
il caso della 164 invece è l'opposto ...anche quì si rompono alcune regole non scritte e il risultato è una delle berline più belle di sempre
Essendo un ammiratore di Sacco e della W201 - e, in altri campi, di Beethoven e Lloyd Wright - difficilmente potrai dire che non amo chi rompe le regole.
Solo che c'è modo e modo di romperle. Puoi farlo con finezza oppure sferrando calci con una bandana in testa. Io preferisco sempre il primo approccio, il secondo mi sembra volgare.
D'accordissimo sulla bellezza nell'innovazione propria della 164.
Rimanendo in casa Alfa Romeo, ecco un esempio di innovazione a mio parere assai più rozzo:
http://1.bp.blogspot.com/-hAtv1Jk3LBg/U-jvE_HEaFI/AAAAAAAADXU/rRmTPJ6lAhM/s1600/1977_cars_alfa_romeo_giulietta_series2.jpg
di tutte quelle illustrate (post 109) condivido solo la mv agusta, molte altre sono state completamente ignorate se non brutte (la buell???? ma quando...) .
D'accordissimo sulla bellezza nell'innovazione propria della 164.
Rimanendo in casa Alfa Romeo, ecco un esempio di innovazione a mio parere assai più rozzo:
la 164 (che ho avuto), vista nel 1987 quando e' uscita, era di una bellezza e linea senza paragone. SI consideri che la bmw rivale era la 5 E28 (avuta pure quella), una scatola di scarpe al confronto.
fastfreddy
10-10-2017, 10:38
di tutte quelle illustrate (post 109) condivido solo la mv agusta, molte altre sono state completamente ignorate se non brutte (la buell???? ma quando...) .
però nella Buell effettivamente c'erano molte soluzioni oggi di moda ...tutte assieme sconfinano nel'eccesso e quelle moto soffrivano, a mio modo di vedere, di poca eleganza in generale
MV che, come la 916, un giorno entrerà nel mio garage. Diciamo appena avrò un garage...
Entrambi oggetti belli allora e belli oggi, proporzionati. Alla fine il bello che dura è sempre proporzionato, simmetrico, quello cerca l'occhio umano.
Nel campo delle moto, ovviamente il mio "astio" :lol: va tutto a Terblanche, dipinto in quest'articolo (http://www.omnimoto.it/magazine/17525/ducati-terblanche-moto-sbagliate-quasi-perfette) (a ragione) come il principale responsabile del quasi fallimento della Ducati negli anni Duemila.
http://images.mcn.bauercdn.com/PageFiles/484108/01030411JW01073-01.jpg
fastfreddy
10-10-2017, 10:55
Essendo un ammiratore di Sacco e della W201 - e, in altri campi, di Beethoven e Lloyd Wright - difficilmente potrai dire che non amo chi rompe le regole.
Solo che c'è modo e modo di romperle. Puoi farlo con finezza oppure sferrando calci con una bandana in testa. Io preferisco sempre il primo approccio, il secondo mi sembra volgare.
D'accordissimo sulla bellezza nell'innovazione propria della 164.
Rimanendo in casa Alfa Romeo, ecco un esempio di innovazione a mio parere assai più rozzo:
http://1.bp.blogspot.com/-hAtv1Jk3LBg/U-jvE_HEaFI/AAAAAAAADXU/rRmTPJ6lAhM/s1600/1977_cars_alfa_romeo_giulietta_series2.jpg
Non sempre le ciambelle riescono col buco Claudio, il design è per sua natura un lavoro di ricerca e molto dipende dalla sensibilità dello stilista, dalla sua formazione, dai fatti contingenti
spesso leggo giudizi tranchant sul design che nascono dal conservatorismo che però non dovrebbe far parte del nostro patrimonio ...secondo me, soprattutto in campo automobilistico, siamo stati troppo influenzati dai costruttori tedeschi - evidentemente vincenti sul mercato - che notoriamente erano carenti di stile (non a caso si sono rivolti spesso agli italiani) ...la Golf è stata una bellissima trovata di Giugiaro, ma risale al '74 e da allora non è praticamente cambiata (è sempre una berlina 2 volumi con la coda mozza, molto composta) per evidenti ragioni di marketing ...idem il GS, tanto per parlare un pò di moto ...poi quando vien fuori qualcosa di diverso nn siamo più abituati ad accoglierlo con la dovuta apertura mentale
la serie 7 oggi è un'auto rassicurante ma anche banale ...di una banalità sconcertante, sembra un'Audi ...la gente si rifugia in questi luoghi comuni perché forse ha bisogno di certezze, non so ...quando i designer non sanno cosa fare riempiono le macchine di orpelli, di fanali improbabili, di cromature idiote da restyling di mezza vita inguardabili ...le cose brutte e inutili sono queste, non il baule della 7 di Bangle
fastfreddy
10-10-2017, 11:11
Nel campo delle moto, ovviamente il mio "astio" :lol: va tutto a Terblanche, dipinto in quest'articolo (http://www.omnimoto.it/magazine/17525/ducati-terblanche-moto-sbagliate-quasi-perfette) (a ragione) come il principale responsabile del quasi fallimento della Ducati negli anni Duemila.
http://images.mcn.bauercdn.com/PageFiles/484108/01030411JW01073-01.jpg
ho fatto una cosa che non si dovrebbe mai fare, usare photoshop, però guarda quanto avrebbe guadagnato solo non facendo l'orrido scalino del cupolino (vabbé, magari un pelo più alto) ...per il resto la moto non è brutta imho
http://i63.tinypic.com/23kc2ub.jpg
Il primo prototipo del Monster, datato 1992, lasciò tutti a bocca aperta. Un serbatoio, una sella, un parafango e la moto era finita. Come poteva essere così accattivante, bello, elegante e moderno un mezzo con così poca carrozzeria? Galluzzi stupì e il Monster divenne un instant classic,
peccato che qualche anno prima i jap presentarono un modello, passato senza destare alcun interesse, che aveva tutte le caratteristiche del monster...
Non era altrettanto bello ed elegante, e infatti oggi sembra assai più datato.
ho fatto una cosa che non si dovrebbe mai fare, usare photoshop, però guarda quanto avrebbe guadagnato solo non facendo l'orrido scalino del cupolino (vabbé, magari un pelo più alto) ...per il resto la moto non è brutta imho
http://i63.tinypic.com/23kc2ub.jpg
Migliora, ma secondo me ci vorrebbe un intervento assai più radicale per renderla bella: rifarla da cima a fondo. :lol:
Solo il cupolino smezzato (perché?! :mad:) è roba che meriterebbe la galera.
ma mettiamolo di un colore che non sia l'evocativo rosso ducati, che già fa bello di suo
http://img1.freeforumzone.it/upload1/639368_Ducati_Multistrada_1000_8.jpg
a me la prima multi piace..
E sicuro più di quella attuale. Aveva una sua personalità che compensa più che adeguatamente l'oggettiva mancanza di bellezza "classica".
Quella attuale è una banale copia mal riuscita di un oggetto già di suo nato brutto.
fastfreddy
10-10-2017, 11:56
Abbastanza d'accordo con Red ... L'attuale multi, tolto il cupolino, è piuttosto scontata
Sarei curioso di sapere se vi piaceva anche appena uscita.
Col tempo l'essere umano si adatta a tutto, perfino ad apprezzare uno sgorbio del genere. :lol:
a me si.
Ma a me piaceva anche la Grand Canyon... che poi era la stessa moto ma con linee più banali.
Ma mi piace per lo stesso motivo per cui mi piace(va, pre lifting) Uma Thurman.
Perchè è particolare e speciale, pur non rientrando nei canoni della bellezza "classica".
Sempre per analogia, mi piace pure come Lang Lang suona il Rondó alla Turca di Mozart. Basta prenderlo in piccole pillole.
fastfreddy
10-10-2017, 12:20
La prima multi è uscita in un periodo in cui non seguivo molto le due ruote, quindi non saprei dire con quali prodotti di confrontava e se sia stata una moto di rottura ... Però ripeto, a parte il cupolino non mi sembra per niente una brutta moto e mi sembra anche molto Ducati grazie al traliccio in bella vista e alla configurazione del motore
lombriconepax
10-10-2017, 12:23
Beh , sull'argomento design potremmo stare qui a scrivere millemila post.
Se pensate che c'è a chi è piaciuta l'Aprilia Moto'.....
Se pensate che io preferisco Debora Caprioglio a Belen....
Ragazzi......ma sul serio a qualcuno piace quella roba con il cupolino che si muove come il parabrezza vespa?
Poi sarà stata efficace e prestante, non lo metto in dubbio pur non avendola mai guidata, ma bella no.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
jocanguro
10-10-2017, 14:28
quando i designer non sanno cosa fare riempiono le macchine di orpelli, di fanali improbabili, di cromature idiote da restyling di mezza vita inguardabili ...le cose brutte e inutili sono queste, non il baule della 7 di Bangle
e qui sono daccordissimo...
invece sulla multi 1000 con o senza ritocco di Photoshop fa cag...:mad::mad:
Se pensate che c'è a chi è piaciuta l'Aprilia Moto'.....
Presente!!!
lombriconepax
10-10-2017, 22:23
Perdonami Igs . Assolutamente senza offesa
Ma la Moto' non l'ho mai digerita .
nicola66
10-10-2017, 22:28
non c'è nulla da perdonare, vai tranquillo, rincara pure la dose.
lombriconepax
10-10-2017, 23:05
Ahahah nicola66 mi par di intuire che tu sia stato un estimatore del poco sopra citato motociclo Aprilia...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |