Visualizza la versione completa : Rottura scatola coppia conica
Zio Erwin
15-09-2017, 10:49
BMW produce circa 140.000 moto l'anno.
Il GS monobraccio in questione è prodotto dal 2004
Facendo una stima credo che abbiano prodotto almeno 500.000 moto con questo monobraccio e i casi di difettosità o rotture in condizioni di utilizzo non critiche sono al momento di un pezzo del quale non sappiamo cosa sia successo di preciso e il ciclo di vita, nessuno lo ha visto e non ci sono nemmeno fotografie.
Ora la mia convinzione è che qui, al di là di discussioni tecniche molto interessanti e argomentate sulla validità di una soluzione piuttosto di un'altra è che alcuni, come al solito, lo prendano come pretesto per fare la solita operazione di sputtanamento.
Capisco che i tedeschi possano essere poco simpatici ad alcuni e comprendo anche che non potersi permettere un BMW possa essere per alcuni motivo di risentimento però vedere tanto accanimento è triste......
chuckbird
15-09-2017, 10:54
di tutti quelli che personalmente conosco col GS solo con un paio e piacevole disquisire sulla tecnica motociclistica
Le persone che conosco io sono diverse ;)
Sartandrea, della questione catena vs cardano, imho, ne stai facendo una crociata personale.
Francamente di gente che si lamenta del cardano sulla propria moto e vorrebbe la catena non ne conosco... però sicuramente esisteranno.
Anche perché se uno ha comprato la moto a cardano per poi dire che rimpiange la catena non è degno di udienza dal mio personalissimo punto di vista.
sartandrea
15-09-2017, 11:04
x Zio Erwin
ma quale sputtanamento ......... ma per favore
questo è un forum di moto,
si disquisisce di moto
si perculano tante moto non BMW
e ci perculiamo pure fra noi
ma non prendetevi troppo sul serio......
QdE non smuove una foglia sul totale delle vendite mondiali BMW
la stragrande maggioranza di possessori BMW manco sa che esiste QdE....
comprendo anche che non potersi permettere un BMW possa essere per alcuni motivo di risentimento però vedere tanto accanimento è triste......
e' piu' triste vedere in un discorso sensato infilate certe meschinita'..
euronove
15-09-2017, 11:14
se sulle R RS Lc avessero tolto pure il cardano sai cosa succedeva?
niente
le vendevano pari pari
e il GS Lc con catena??
le vendevano pari pari,
perché stiamo parlando del mondo BMW .....
secondo me, ovviamente
Il "mondo Ducati" non è da meno. Abbandonare il bicilindrico, molto di più che abbandonare un telelever. Cosa ti hanno studiato? Invece che cambiare tutto (sia nome che estetica) come sempre hanno fatto quando hanno introdotto una nuova s-sportiva, per quella tecnicamente più rivoluzionaria di sempre per loro hanno invece mantenuto sia l'estetica che pure il nome (Panigale V4), per non sconvolgere i fan e far digerire al meglio la rivoluzione. Uno poteva pensare che un nuovo motore come quello meritasse una estetica nuova e sconvolgente, e chissà che nome, e invece hanno fatto benissimo a fare come hanno fatto. Sono dei maghi.
(..)Sartandrea, della questione catena vs cardano, imho, ne stai facendo una crociata personale (..)
..meglio, una crociera.. ahah
Credo di aver intuito anch'io che non apprezzi particolarmente la trasmissione cardanica sulle moto.. e son problemi, diGiamolo!
Che poi, per uno che fa i calcoli su travi e putrelle, dovrebbe essere il contrario.. :lol:
.. bisognerebbe analizzare i pezzi. Così su due piedi dico che errori di calcolo non sono la causa. E sempre su due piedi posso dirti che la chiusura di viti su alluminio è largamente usata e ovviamente ci sono coppie di chiusura e frenafiletti per avere una coppia corretta . Poi ci sono scelte progettuali che invece possono coprire anche il coglione di turno che chiude le viti con leve da 2 metri.
sappiamo bene che in questo caso, come detto da qualcuno, si criccava attorno ai bulloni del disco freno che nessuno aveva mai toccato. Non e' un caso che la abbiano rifatta in acciaio .In generale penso che concorderai che certamente si fanno miriadi di viti su alluminio, ma una ruota viene smontata millemila volte e si dovrebbe presumere che non sempre da operatori in camice bianco. Semplice questione di buon senso a mio parere.
PEr tornare al monobraccio concordo che gli eventuali casi siano pochissimi e anche dubbi, altrettanto vero che altri costruttori dimensionano anche visivamente in maniera assai piu' conservativa ricorrendo anche al doppio braccio. Io non son di certo di quelli che spara sulla croce rossa, so bene cosa c'e' dietro i processi anche se lavoro in altro ambito. Ma gli errori esistono.
Se ti dovessi dire un ambito per me normale, le lamiere che escono dalle acciaierie con cui fanno le auto, lavatrici etc, che escono gia' finite e zincate su uno o due lati, sono da 1mm o 0,8 mm con tolleranze su spessore, planarita' etc di "scorreggesimi di zanzara".
Dall'arinox di riva trigoso escono i nastri da 0,1 che sovrapposti fanno le guarnizioni di testa da stringere ad angolo, immagina con che tolleranze di produzione. Eppure talvolta qualcosa scappa anche li e i nastri tornano indietro dal cliente .
sartandrea
15-09-2017, 11:26
....
Anche perché se uno ha comprato la moto a cardano per poi dire che rimpiange la catena .....
quelli che a malapena sanno cos'è un cardano, figuriamoci quello reattivo, non rimpiangono la catena
gli frega niente
perché di tecnica gli frega poco niente, e sono la maggioranza
è tutto qua
e BMW lo sa bene, proprio perché sono tedeschi
quelli che per primi capirono questo concetto 40 anni fa
discorsi triti e ritriti sull'evoluzione delle auto dagli anni 70' in poi
vertical
15-09-2017, 11:31
OT per Vertical..
OT
......un po tirato come rilievo (per il periodo di riferimento, proprio a fare i precisini avrei forse dovuto dire aviazione civile contemporanea ma non volevo lasciare fuori le bellissime macchine progettate agli inizi degli anni 50/60) ma effettivamente li fecero una gran bella stronzata....
chuckbird
15-09-2017, 11:33
e BMW lo sa bene, proprio perché sono tedeschi
quelli che per primi capirono questo concetto 40 anni fa
In tutte le nazioni si son prodotte moto con trasmissione ad albero cardanico.
Non la farei una questione nazionalistica.
E' una scelta: come catena, cinghia, cascata di ingranaggi.
Non vi sono così grandi svantaggi in un nessuna di queste soluzioni da inorridire come (sembra) tu faccia.
Ogni soluzione ha i suoi pro e i suoi contro.
Inoltre ti invito a leggere quanto scriveva Il Professore, relativamente a come funzionava qualche anno fa, ovvero quando c'erano le catene non dotate di o-ring.
Capiresti probabilmente che proprio 40 anni fa, il senso di una trasmissione non così vincolante dal punto di vista della manutenzione, era molto sensato ;)
Se a questo ci aggiungi il fatto che le potenze tipiche erano dell'ordine di poche decine di cavalli e la ciclistica era tendenzialmente molto più approssimativa di quella odierna, la cosa era assolutamente vantaggiosa.
Dico questo per riferirmi al fatto che scrivi che "capirono questo concetto 40 anni fa".
Per il resto, vado anche incontro alla tua teoria del "gli frega niente": probabilmente è vero, io come tantissimi altri, non riuscirei probabilmente ad avere così tanta sensibilità da trarre vantaggio dagli indubbi (sulla carta) vantaggi della trasmissione a catena sul fronte della ciclistica.
La miglioria da questo punto di vista può essere tranquillamente trascurabile per quel che mi riguarda.
Tu dici che per te non è così?
Mi fai un esempio?
sartandrea
15-09-2017, 11:41
...
Non la farei una questione nazionalistica.
....
Dico questo per riferirmi al fatto che scrivi che "capirono questo concetto 40 anni fa"....
nazionalistica????
cardano????
non mi sono spiegato bene sul concetto "40 anni fa"....
va bene lo stesso,
ne riparliamo stasera....
..ma 'sto "cardano reattivo" cosa sarebbe? Sarà mica lo schema del paralever, introdotto per primo dall'italiano Magni, ma poi brevettato da BMW... cosa che ha costretto gli altri costruttori che volevano evitare l 'effetto muccadigomma ad inventarsi cose tipo il Carc?
PS: la trasmissione ad albero della mia vecchia Honda CX (1978) non era proprio roba da trattore, anzi, funziona ancora discretamente bene..
Non ho letto tutto, ma una bella catena chiusa da un fodero e magari in bagno d'olio?
euronove
15-09-2017, 12:05
Non ho letto tutto, ma una bella catena chiusa da un fodero e magari in bagno d'olio?
Sarebbe una soluzione complicatissima, nel momento in cui lo "scatolato" deve avvolgere la catena anche in zona pignone, il forcellone oscilla... fare il fodero stagno sarebbe da Nasa. Per non parlare dell'aumento delle masse non sospese. Più attriti per il fatto che la catena scorre nell'olio.
chuckbird
15-09-2017, 12:06
Il cardano va comunque controllato e sostituito l'olio, verificati i giochi e controllati i soffietti in gomma. Fingere che non serve manutenzione porta alle rotture nel tempo.
Qui nessuno finge nulla figurarsi.
Ti dico a me cosa è costato il mio cardano in quasi 100K km: un paraolio dal costo di 6 euro cambiato in 3 minuti senza smontare nulla, un tanica di olio per trasmissioni 75w-140 da 1 litro.
Una volta mi presi la briga, verso i 60K, di smontare la scatola della coppia conica per vedere in che stato fosse la crociera ed il millerighe, anche per ingrassare il tutto.
E' stato un lavoro praticamente inutile visto che tutto era intonso, pari al nuovo, col grasso originale che non era ancora diventato nero.
Ho reingrassato tutto nuovamente e ho richiuso.
Con le moto a catena che ho avuto, per ben due volte, mi sono ritrovato a dover stringere il dado del pignone perché nonostante fosse meccanicamente ribadito si era svitato tacitamente.
Ogni 30.000 Km con una moto a catena è buona norma sostituire tutto il trittico, ma è una cosa che non ho mai fatto perché le tre moto a catena che ho avuto non hanno percorso in mano mia più di 15.000Km.
Imho c'è una bella differenza se la butti sul discorso manutenzione.
Manutenzione, appunto, non guasti che è tutto un altro paio di maniche.
chuckbird
15-09-2017, 12:08
Sarebbe una soluzione complicatissima, nel momento in cui lo "scatolato" deve avvolgere la catena anche in zona pignone, il forcellone oscilla... fare il fodero stagno sarebbe da Nasa. Per non parlare dell'aumento delle masse non sospese.
E' una soluzione già vista in alcuni modelli di moto storiche.
Sarebbe inattuabile oggi sul fronte stilistico.
ehhh?
come scusa?
... @Pmz puoi spiegare meglio?
Tento di spiegare ...
Partendo dal presupposto che le ruote posteriori delle moto che stiamo considerando hanno tutte lo stesso diametro, puntavo l'attenzione sulle implicazioni relative alla scelta del rapporto della coppia conica finale, cioe' quella tra l'albero cardanico e la ruota posteriore.
Ovviamente piu' e' basso il rapporto di questa coppia conica e piu' l'albero cardanico girera' lentamente (a parita' di velocita' delle moto considerate).
Vi ricordo che la potenza in un sistema rotante e' definita come il prodotto di coppia per velocita' angolare quindi, a parita' di potenza trasmessa, un albero cardanico che ruota piu' lentamente (causa coppia conica con rapporto basso) sara' costretto a trasmettere una coppia superiore.
Facciamo il caso di 2 moto identiche che differiscano solo nella scelta di far girare piu' o meno velocemente l'albero cardanico variando i rapporti iniziali e finali dello stesso.
Un po' come se in una moto con trasmissione a catena invece di usare (per esempio) un pignone da 10 denti e una corona da 40, decidessi di usare un pignone da 20 denti ed una corona da 80 denti. La rapportatura finale sarebbe identica (1:4), solo che nel primo caso la catena ruoterebbe alla meta' della velocita' del secondo caso (ma trasmettendo una forza doppia).
Analogamente nel caso di una trasmissione cardanica se (a parita' di velocita' della moto) ho fatto la scelta progettuale di avere un albero che ruoti alla meta' della velocita' di un altro, questo albero dovra' trasmettere una coppia doppia.
Questa coppia tende a far torcere la "custodia" dell'albero cardanico nella direzione opposta a quella di rotazione dell'albero cardanico stesso.
Ergo piu' coppia trasmetto con l'albero cardanico, piu' tendo a torcere tutto il forcellone.
Un forcellone bibraccio e' ovviamente molto piu' resistente a questa torsione rispetto ad un monobraccio.
Quindi forcellone cardanico monobraccio e basso rapporto di coppia conica finale a logica non vanno molto d'accordo ...
Per non parlare dell'aumento delle masse non sospese
Lo dicevo perchè i foderi su alcune moto che vendono in altri paesi ci sono già (certo non pieni d'olio).
Sul se sia più complicato farne uno stagno o un cardano non mi pronuncio perchè non ne ho la competenza
chuckbird
15-09-2017, 12:14
La catena con or non si ingrassa fuori se non dopo un lavaggio.
C'è gente che lava la moto dopo ogni giro.
E' una indubbia rottura di scatole che con la trasmissione ad albero non hai.
Lo stesso dicasi se piove o se percorri strade polverose, è buona norma isolare la catena con grasso per fare si che a 30.000 km quando la vai a sostituire non te la ritrovi con le maglie grippate.
Inoltre c'è il problema della rumorosità: la catena, volente o nolente, passati un po' di km diventa rumorosa, più del cardano.
Questa cosa potrebbe essere fastidiosa. A me ad esempio da fastidio.
LoSkianta
15-09-2017, 12:14
I io come tantissimi altri...
Anche io faccio parte di questa schiera.
La mia scarsa sensibilità non mi fa capire neanche se monto o meno le borse laterali senza sbirciare negli specchietti retrovisori ..... :mad: :lol:
PATERNATALIS
15-09-2017, 12:17
Il cardano reattivo e' un cardano molto incazzoso, sallatelo !
Questo e' il CARC della Guzzi:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/cc/Moto_Guzzi_-_CARC_system.jpg
Per capire come funziona bisogna guardare uno spaccato, come la foto sopra.
IMHO come schema e' intrinsecamente piu' robusto di quello BMW:
http://put.edidomus.it/dueruote/nuovo/500/00000255.jpg
Questo si capisce come funziona anche senza spaccato ...
Probabilmente il cardano BMW e' piu' figo a vedersi ...
euronove
15-09-2017, 12:27
E' una soluzione già vista in alcuni modelli di moto storiche.
Sarebbe inattuabile oggi sul fronte stilistico.
ma con la catena in bagno d'olio?
euronove
15-09-2017, 12:28
Lo dicevo perchè i foderi su alcune moto che vendono in altri paesi ci sono già (certo non pieni d'olio).
Sul se sia più complicato farne uno stagno o un cardano non mi pronuncio perchè non ne ho la competenza
Io ho solo provato a dire la mia, ovviamente sottopongo agli altri visto che non mancano le "fonti tecniche".
chuckbird
15-09-2017, 12:33
C'é la trasmissione a cinghia che sopporta la coppia dei motori harley e sulla f800 gt é anche sportiva. É composta da soli tre pezzi, due pulegge ed una cinghia ed é silenziosissima..
C'è sulle moto in cui c'è... non su quelle che a me interessano.
La F800GT a me non interessa.
Quando produrranno una moto come la mia con la trasmissione a cinghia valuterò.
Probabilmente rimarrò deluso, perché se la mia prossima moto avrà un motore ad albero longitudinale come la mia attuale, sicuramente essa non sarà trazionata né a cinghia né a catena.
Se per avere la cinghia devo rinunciare alla mia moto, lascio pure a te la moto con la cinghia.
Probabilmente e' anche meno figo a vedersi ...
O oggetto di brevetto...
ma con la catena in bagno d'olio?
E io che ho detto?
chuckbird
15-09-2017, 12:36
ma con la catena in bagno d'olio?
Catena completamente protetta da un carterino sigillato.
La lubrificazione rimaneva e non entrandoci polvere o sporcizia era poco prona a deteriorarsi.
Quella che ricordo io era la Jawa, ma ne esisteva forse qualcun'altra.
http://www.realclassic.co.uk/bikepix/jawa07062007.jpg
E' venuta fuori parecchie altre volte in altre discussioni simili a questa, probabilmente grazie ad Aspes.
ne esisteva forse qualcun'altra.
Esiste ancora. Non in Italia perchè non è figo
chuckbird
15-09-2017, 12:39
Si appunto, sarebbe una soluzione orrenda stilisticamente.
Sempre in riferimento al cardano BMW, un'altra scelta estetica che pero' fa a botte con la razionalita' tecnica e' il famoso "buco" nel pignone finale.
Avere quel buco significa che ovviamente devi utilizzare un cuscinetto (su cui far rotolare il gruppo pignone finale) che sia piu' grande del buco stesso ...
A parita' di velocita' di rotazione della ruota posteriore, avere un cuscinetto piu' grande significa che il cuscinetto stesso avra' una velocita' lineare superiore (cioe' i rulli o sfere al suo interno devono rotolare piu' velocemente) e questo ovviamente non e' cosa buona.
Pensate che il problema principale della famosa BIMOTA Tesi era che, a causa dell'ingombro del cinematismo dello sterzo anteriore (contenuto all'interno della ruota), sull'asse anteriore doveva usare giocoforza cuscinetti di grande diametro e che quindi lavoravano vicini alla loro velocita' lineare critica ...
http://www.bimotaclassicparts.com/img/cms/TESI-1D-SR.jpg
chuckbird
15-09-2017, 12:47
A parita' di velocita' di rotazione della ruota posteriore, avere un cuscinetto piu' grande significa che il cuscinetto stesso avra' una velocita' lineare superiore (cioe' i rulli o sfere al suo interno devono rotolare piu' velocemente) e questo ovviamente non e' cosa buona.
Francamente non lo vedo come un problema per cui strapparsi i capelli.
Un cuscinetto, se protetto e lubrificato, resiste a sforzi assurdi.
Se vai a prendere un catalogo tecnico di cuscinetti, vedrai che il carico sopportabile e' in funzione della velocita' di rotazione.
Cuscinetti di grande diametro non possono raggiungere le velocita' di rotazione dei cuscinetti di diametro piu' piccolo perche' esiste un limite alla velocita' lineare di traslazione delle sfere o rulli.
Quindi ove possibile e' meglio usare cuscinetti piccoli.
Obbligarsi ad usare un cuscinetto grande solo per meri motivi estetici, tecnicamente e' una cazzata ...
Tecnicamente, sia chiaro ...
Diciamo che un ingegnere quel buco non l'avrebbe mai fatto ...
chuckbird
15-09-2017, 12:51
in bmw hanno scelto la trasmissione cardanica non per non farvi sporcare le mani come scrivono il 95% di quelli intervenuti, ma per ragioni tecniche e di storia della casa, esperienza automobilistica e progettuale dovuta alla disposizione degli organi nel motore boxer e di cosa vogliono che trasmetta la moto al pilota. Come rendimento costi pesi e silenziositá c'é di meglio, vedi cinghia e catena che sono piú semplici ed economici. L'accoppiata telelever paralever ha ragioni progettuali e non di mani sporche :lol:
Io la farei più semplice: è un sistema che nasce come prolungamento diretto dell'albero motore. Viene facile da implementare nel caso di motore con albero longitudinale, come sono da sempre state tutte le BMW più famose sia R che K.
E' il contrario che viene costruito ad hoc, ovvero quando l'albero è trasversale alla moto, come nel caso dei nuovi K.
Li per una questione di tradizione / scelta di prodotto hanno opportunamente posto il classico rimando angolare a coppia conica.
chuckbird
15-09-2017, 12:55
Obbligarsi ad usare un cuscinetto grande solo per meri motivi estetici, tecnicamente e' una cazzata ...
Una ruota da moto... che velocità vuoi che abbia in termini di rpm?
Diciamo che un ingegnere quel buco non l'avrebbe mai fatto ...
Tecnicamente, sia chiaro ...
L'avrà pensato il Geometra Calboni assieme al ragionier Filini
Probabilmente a nulla.
Questo è il classico caso di bi-braccio... a catena... scassato... che tanto dovrebbe essere così matematicamente più resistente rispetto al tanto vituperato monobraccio.
Quello li in foto è di un xcountry, il tipo ci faveva i salti e come si può notare andando a pacco con il mono si è spezzato in corrispondenza dell'innesto del mono sul forcellone, su una enduro vera è forse più facile spezzare il telaio che il forcellone.
Una ruota da moto... che velocità vuoi che abbia in termini di rpm?
Come scritto prima, vai a parlarne con quelli della Bimota ...
Zio Erwin
15-09-2017, 13:09
x Zio Erwin
ma quale sputtanamento ......... ma per favore
....
Ti sei sentito tirato in causa?
Diavoletto
15-09-2017, 13:12
un kit trasmissione costa 200 euro lo cambi a 40.000 km quando cambi le gomme.
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
nicola66
15-09-2017, 13:13
Questa coppia tende a far torcere la "custodia" dell'albero cardanico nella direzione opposta a quella di rotazione dell'albero cardanico stesso.
Ergo piu' coppia trasmetto con l'albero cardanico, piu' tendo a torcere tutto il forcellone.
guarda che l'albero è completamente disaccopiato dal forcellone.
ci passa dentro senza toccarlo
Zio Erwin
15-09-2017, 13:15
e' piu' triste vedere in un discorso sensato infilate certe meschinita'..
Non è una meschinità.
E' la verità per quanto antipatica possa sembrare.
Diavoletto
15-09-2017, 13:26
sappiamo bene che in questo caso, come detto da qualcuno, si criccava attorno ai bulloni del disco freno che nessuno aveva mai toccato. Non e' un caso che la abbiano rifatta in acciaio .In generale penso che concorderai che certamente si fanno miriadi di viti su alluminio, ma una ruota viene smontata millemila volte e si dovrebbe presumere che non sempre da operatori in camice bianco. Semplice questione di buon senso a mio parere.
.
chi ti dice che i bulloni del disco freno non siano una conseguenza di montaggi errati della ruota?
che poi li abbiano fatti un acciaio rimarca solo il fatto che sono corsi al riparo a fronte di una situazione insostenibile.
non si tratta di operatori col camice bianco si tratta di leggere il manuale di uso e manutenzione e fare quello per cui si e´preparati.
Il piede forcella KTM ha viti (di merda) in acciaio avvitate su alluminio ci sono le coppie di serraggio da seguire altrimenti sbraghi tutto.
tutto l´alluminio delle moto e´ imbullonato con viti in acciaio.
Diavoletto
15-09-2017, 13:27
Si é perso un pezzo della discussione :lol: quando si smontano le gomme a 40.000 si cambia anche la trasmissione :lol: le gomme ogni 12-15000;)
Ahhhhhhhhhhhhh
......mi chiedevo come facessi a fare 40000 km con le gomme senza cambiarle
:lol:
Catena da cambiare a 30.000 km ?? Forse se li fai tutti sulla sabbia..
La mia a 56k km è ancora in ottima forma, idem corona e pignone.. usura dei denti ed allungamento minimi..
Ovviamente non uso grasso spray ma solo olio per trasmissioni..
PS l'ultima pulizia? Circa 40k km fa, quando ho montato l'oliatore automatico..
Diavoletto
15-09-2017, 13:49
io la cambio ogni trenta....senza fare sabbia
io la cambio ogni trenta...
Anche io. Pare che ad impennare si sciupi.
Però sarei curioso di provare un oliatore automatico
Superteso
15-09-2017, 13:54
Presente, prova e ti cambia la vita. Io ho Tutoro ma ce ne sono molti altri
Diavoletto
15-09-2017, 13:57
l´oliatore non lo metto manco sotto tortura....cambio la catena ogni 30000 e via...
lóliatore imbratta ad cazzum......
E' che comprarlo per mail mi incasino di sicuro...
Diavoletto
15-09-2017, 13:58
...poi ad alcuni piace avere il culo oliato.....
Non ho letto tutto, ma una bella catena chiusa da un fodero e magari in bagno d'olio?
1980 CIRCA
https://www.google.it/search?q=YAMAHA+TR1&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ved=0ahUKEwjxyaeWhKfWAhVmGZoKHWklA-4QsAQIMA&biw=1093&bih=497&dpr=1.25#imgrc=Wlox71FrvBiHxM:
1980 CIRCA
Mi chiedevo appunto perchè no...
Superteso
15-09-2017, 14:06
Diavolaus se regolato bene, sporca poco niente. Come ho guia detto al piccoletto, in teteschia il Tutoro lo danno opscional in KTM
basta una volta ogni due mesi darle na pulita e un po' d'olio...
sto terrore che hanno tutti della "manutenzione" della catena non l'ho mai capito. Mi prende sicuro più tempo lavare e pulire la moto che non fare "manutenzione" alla catena.
E opi vantaggio totale della catena: puoi sputtanare i rapporti come ti pare, per soddisfare il proprio ego di progettista motociclista fallito che sa meglio di un team di ingegneri. Cosa da nno sottovalutare. Infatti al prossimo cambio corona la Tuono si trova con un rapporto più corto.
Prova a farlo con un cardano...
il carter era stagno e la catena in bagno di un grasso speciale piuttosto fluido (non olio). ovviamente catena senza oring . Ma nel 1980 erano gia' uscite con gli o-ring , le prime, come monta la mia cbx 1000. Quindi la soluzione di quella yamaha rimase un caso isolato perche' gia' superata dall'avvento delle catene con o-ring
[QUOTE=RedBrik;9584950
E opi vantaggio totale della catena: puoi sputtanare i rapporti come ti pare, per soddisfare il proprio ego di progettista motociclista fallito che sa meglio di un team di ingegneri. Cosa da nno sottovalutare. Infatti al prossimo cambio corona la Tuono si trova con un rapporto più corto.
Prova a farlo con un cardano...[/QUOTE]
sai che tutte le volte che ho provato a modificare i rapporti mi son reso conto che quelli giusti erano di fabbrica e son tornato indietro?
tranne nel yamaha 50 del figlio dove erano ipercorti solo per rispettare il codice velocita' di 45 km/h
guarda che l'albero è completamente disaccopiato dal forcellone.
ci passa dentro senza toccarlo
Ovviamente ... :lol:
Vediamo se riesco a farti visuallizzare la cosa ...
Immagina di mettere la moto (BMW serie R) sul cavalletto centrale.
Togli la ruota posteriore.
Taglia su questo piano la sola "custodia" dell'albero cardanico (non l'albero stesso :lol:) ed il braccio di reazione.
http://i67.tinypic.com/sfzebl.jpg
Mettiti dietro la moto e tieni in mano la parte finale del braccio, cioe' la custodia della coppia conica.
Ora chiedi a qualcun'altro di bloccare il disco posteriore tramite il freno e poi di innestare la prima, accelerare e mollare la frizione ...
Dal tuo punto di vista (guardando la moto dal retro) la custodia della coppia conica che hai in mano si mettera' a ruotare in verso antiorario ...
Per fermare questo movimento dovrai esercitare una coppia uguale a quella che sta' trasmettendo l'albero cardanico.
Ecco ... questa e' la coppia che tende a torcere la "custodia" dell'albero cardanico ...
@Aspes infatti ho sempre molta pietà per chi gioca a cambiare i rapporti, modificare le centraline e altre bestialità del genere. Ho la fortuna di conoscere qualche ingegnere in Audi, BMW e FCA e qualche tester, ho un'idea vaga del lavoro che sta dietro a ogni scelta e dubito che le mie competenze possano migliorare quel che mi hanno dato.
Però sono anche un cretino patentato e quindi, pur in contraddizione con la mia stessa esperienza, continuo a farlo.
Per dire, il progetto dell'inverno è di montare un compressore sulla MX5 del 1991...
se il motore viene elaborato cambiare i rapporti puo' ovviamente avere senso. Altrimenti la scelta di fabbrica e' quasi sempre il miglior compromesso.
Pensa che sul mio kawasaki mi sembravano lunghissimi, e ho pensato che fosse perche' negli anni 70 si badava a dichiarare velocita' massime elevate. In realta' guidandola mi son reso conto che ha una coppia ai medi ben robusta, e che fa tanta strada tirando rapporti lunghi. Strano per un 2T, ma e' proprio cosi'.
Al medesimo modo in passato sul bandit 1200, elaborato fino a 130 cv circa, fatti un po' di calcoli mi convinco che posso accorciare i rapporti senza perdere velocita' perche' in quinta resto comunque lontano dal limitatore.
Detto fatto , pignone con un dente in meno. Vado sul bracco a provare......alla terza curva che in uscita si mette di traverso, poi ritrova aderenza e si mette a candela torno indietro e la rimetto come in origine....aveva un coppione a 3000 giri da ribaltare un camion..meglio uscire con una marcia in piu' e fare strada
..hem.. ma la coppia conica non serve a "ruotare di 90°" la forza applicata?
Se tu "blocchi la ruota" e fai girare l'albero, la scatola ed il forcellone subiranno sì una coppia torcente.. ma questa tenderà a farli ruotare nel senso opposto a quello trasmesso alla ruota stessa.
Che è poi il motivo per il quale nelle moto con il monolever il retrotreno si "alza" in accelerazione e si abbassa in rilascio. O no?
Dai miei lontanissimi ricordi di disegnatore meccanico, la coppia torcete che indichi tu esiste, ma è una frazione molto piccola, data dal disassamento corona/pignone..
Beh, io ho allungato il rapporto finale della mia vecchia Cb 750 del '76 aumentando di un dente il pignone e mi trovo molto meglio: non amo i motori che urlano e non ho perso praticamente nulla ne in accelerazione ne in riprese ne in salita, a tutto vantaggio della silenziosità di marcia: infatti il motore della SS come la mia era potenziato rispetto a quello della K e molti appassionati di quella moto mi hanno dato ragione
Diavoletto
15-09-2017, 14:38
Diavolaus se regolato bene, sporca poco niente. Come ho guia detto al piccoletto, in teteschia il Tutoro lo danno opscional in KTM
in tedeschia per ste cose (e non solo) sono coglioni. non mi porti un bell´esempio
Superteso
15-09-2017, 14:40
Chettidevodi, in engheland so pure peggio, però son contento e funziona bene.
nicola66
15-09-2017, 15:01
Per fermare questo movimento dovrai esercitare una coppia uguale a quella che sta' trasmettendo l'albero cardanico.
Ecco ... questa e' la coppia che tende a torcere la "custodia" dell'albero cardanico ...
l'hai presa un po' larga per dire:
se tengo bloccata la ruota, metto la prima, do gas e mollo la frizione allora la coppa posteriore che contiene la coppia conica tenderà a torcersi
https://i.pinimg.com/originals/17/d2/7e/17d27edd7363b52e50fdda2dc392e2c3.jpg
e secondo me non avviene, perchè il punto su cui applicchi la forza (la zona di contatto tra pignone e corona) è sull'asse su cui la coppa dovrebbe torcersi per cui il braccio è irrisorio.
quello che invece potrebbe succedere è che il pignone risalga lungo la corona
tirandosi dietro il suo albero e di conseguenza alza tutta la moto, cioè la moto impenna.
Ma soprattutto avviene quello che si vede nel video che ho messo con la gs sul banco rulli.
chuckbird
15-09-2017, 15:05
Catena da cambiare a 30.000 km ?? Forse se li fai tutti sulla sabbia..
I 30K kilometri sono un riferimento di media.
Le gomme molti sostengono a gran voce che vanno cambiate ogni 10.000Km od ogni anno... io ce le ho su da 23000Km e ci giro ancora, anche se a fine mese andrò a cambiarle.
Poi la sabbia è si deleteria... ma basta un solo inverno con le strade salate per diminuire drasticamente la vita di una catena che diversamente avrebbe potuto raggiungere i kilometraggi che citi.
1980 CIRCA
anche prima... ed è la ragione per cui non ha preso piede: richiamava troppo le moto povere dei paesi dell'est
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/df/Jawa_350-634-7.jpg
chuckbird
15-09-2017, 15:18
Bè la moto di sopra non sembra proprio fatta male.
Magari un buon designer/progettista di moto riuscirebbe anche oggi a proporre una soluzione simile con minimi o nulli impatti sul fronte del design.
Bisogna pure studiare un sistema per cambiare la ruota che non implichi per forza lo smontaggio di tutto il carter.
Fossi l'eventuale progettista... coi risultati, alla mano, delle soluzioni cardano/cinghia odierne... tendenzialmente me ne sbatterei alquanto di andarmi a rompere la testa per proteggere una catena di trasmissione.
Rapporto costi/benefici probabilmente sfavorevoli... inoltre così avresti poi serie difficoltà a beccare l'unico reale vantaggio tangibile della catena, ovvero quello di poterci cambiare i rapporti a piacimento.
..vaccamiseria.. i supporti antiaffondamento del cavalletto della Cairo Montetech.. costano più della moto..
solo se li fai in palissandro
...
lóliatore imbratta ad cazzum......
In realtà neanche poi tanto.. io lo tengo al minimo e sporca a malapena il copricatena..
sartandrea
15-09-2017, 16:19
.....
Una volta mi presi la briga, verso i 60K, di smontare la scatola della coppia conica per vedere in che stato fosse la crociera ed il millerighe....
eccoti qua :lol: :lol:
non ti sei preso la "briga"
balle ;)
in realtà avevi da tempo un dubbio da verificare, una zanzara che ti ronzava nei pensieri
... in che stato sarà lì dentro.....
eehsì, capisco
da fuori si vede una cippa ....
hai solo un modo per smentirmi,
anche per la tua auto a 60K ti prendi la "briga" di smontare la trasmissione per vedere in che stato si trova? :confused:
evita di rispondere si, nessuno ti crederebbe.... :lol:
nessun motociclista si prende sta "briga" per l'auto,
il principale motivo risiede nel fatto che poggia le natiche su un mezzo a 4 ruote di cui gode dell'equilibrio statico,
e sa bene che se per ipotesi il differenziale dovesse inchiodarsi le probabilità di farsi male sono ridottissime
con la moto è ben diverso....
per cui torniamo al concetto espresso fin dalle prime pagine di questo 3D,
una trasmissione finale "automobilistica", quindi celata, per un mezzo che vive di equilibrio dinamico non è un gran ché
oggi più di ieri, vista l'affidabilità granitica delle odierne catene (o cinghie)
nella moto ci sono già tante cose che non puoi controllare a colpo d'occhio......
eccoti qua :lol: :lol:
non ti sei preso la "briga"
balle ;)
in realtà avevi da tempo un dubbio da verificare, una zanzara che ti ronzava nei pensieri
... in che stato sarà lì dentro.....
ROTFL ... :lol:
Se era Honda, credo che manco gli veniva il dubbio ...
BMW di costruzione recente invece ... lasciami dare un'occhiata, vah ... :lol:
chuckbird
15-09-2017, 16:35
hai solo un modo per smentirmi,
anche per la tua auto a 60K ti prendi la "briga" di smontare la trasmissione per vedere in che stato si trova? :confused:
evita di rispondere si, nessuno ti crederebbe.... :lol:
...
No ti dico che per l'auto non lo faccio, ci mancherebbe altro... non sono uno che dice cose che non sono vere, almeno per il proprio conto :lol:
Detto questo è una operazione che ho fatto perché è prescritta... una sorta di buona pratica.
Ma non facendola, come ho voluto far sottindere, non sarebbe cambiato nulla visto che l'ambaradan era praticamente nuovo di fabbrica.
Inoltre il paragone automobilistico è tendenzialmente infondato visto che la trasmissione di un'auto è profondamente diversa da quella di una moto ed eccettuati i semiassi, nessuna parte è minimamente esposta.
Oltre al fatto che i componenti adibiti alla trazione di un'auto sono di tutt'altro rango e nettamente più insensibili di quelli alleggeriti e delicati di una motocicletta.
Se prendi poi la trazione di un camion rispetto ad un'auto questo sarà nettamente più tosto in maniera non direttamente proporzionale.. .tant'è che ti basta considerare che il kilometraggio medio di un camion si aggira intorno ai 700.000Km mentre quello dell'auto è molto inferiore.
Inoltre non mi sarei mai sognato di procedere in simil senso per una motocicletta dotata di cardano che non fosse stata proprio il mio modello, dato che le altre moto non hanno il famigerato snodo sul braccio con relativo soffietto che POTREBBE permettere l'ingresso di acqua e quindi corrodere lo snodo cardanico.
POTREBBE però, non vuol dire che succede automaticamente :lol: quindi ora sono io che ti chiedo di non cogliere la palla al balzo per prendere questa cosa come spunto per un altro tipo di polemica completamente infondata sul fatto che gli ingegneri BMW non hanno pensato a questa cosa... perché la cosa non avrebbe alcuna utilità.
C'è da dire che il cardano aggiunge un bel po' di peso.. basta vedere il duo Kawasaki GTR/ZZR, stesso motore e telaio e ci ballano un buon 50kg..
sartandrea
15-09-2017, 16:53
nessuna polemica Chuck (azz. siete fissati)
ci perculiamo bonariamente in un forum..... e bon
p.s.
sei già arrivato a 120k?
te toccherà di nuovo sta "briga"..... :lol:
..come "siete"?
3d sulla rottura di un monobraccio, son tre gg che la meni che non ti piace la trasmissione a cardano sulle moto... E che cazz... *-*
sartandrea
15-09-2017, 17:25
già spiegato
il carter (forcellone, per di più figo) è una diretta conseguenza del cardano
con la catena il forcellone non si rompe a prescindere,
infatti le foto che girano su queste rotture sono tutte photoshoppate... ciò l'occhio clinico io
non ci credi? :lol:
anche prima... ed è la ragione per cui non ha preso piede: richiamava troppo le moto povere dei paesi dell'est
la yamaha tr1 l'ho portata ad esempio perche' aveva il carter stagno in bagno di grasso speciale. TUtte le moto col carter chiuso , tipicamente quelle dell'est, non avevano il carer stagno per quanto completo, era una soluzione per prolungare comunque la vita della catena in presenza di strade pessime e pure di materiali della catena stessa piuttosto scarsi. DI sicuro anche senza essere stagni quei carer raddoppiavano la vita della catena, consideriamo che sono moto che si rivolgevano a una utenza utilitaria senza tante fisime, dovevano andare, durare e non rompere le scatole possibilmente..
sartandrea
15-09-2017, 17:28
ahh Paolo
ma sto coso *-* ...... casso vuol dì?
non ci dormo la notte.... :confused:
:lol:
Sintetizzo 14 pagine di discussione.
Il cardano semplifica la vita.
Ma siccome non puoi guardarci dentro, e se si rompe son dolori, meglio acquistarlo da Honda, Yamaha Guzzi o Kawasaki.
Perchè quello BMW che pure è bellino a vedersi, pur andando bene nella stra gran parte dei casi, di tanto in tanto è una chiavica.
Quindi se il Tuo esemplare è nella coda sfigata della gaussiana, son volatili per diabetici.
E non ti lamentare se la tua moto si sbraga in due mentre vai in giro. Perchè Ti rispondono " uso non consono " oppure " non è vero ".
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
..veramente ci sarebbe un forumista, iscritto da molto tempo, che ha sbragato quattro (ipse dixit) trasmissioni finali a cardano di una moto con il logo del diapason sul serba..
Di crociere Guzzi tritate ne ho vista qualcuna, ed un millerighe cardanico macinato Honda l'ho avuto personalmente. In verità, ho rotto pure la seconda crociera di uno dei 3 K100RS1 che ho avuto.. ha ceduto attorno ai 90.000 km.
L'obiezione della "mancata manutenzione" (che teoricamente non dovrebbe esserci, già non era prevista nei monoalbero 30 anni fa.. ma la realtà è diversa) causata dal fatto di essere sigillata e fuori vista è senz'altro sensata, ma a mio avviso non dirimente.
Ah, le prime auto avevano una trasmissione finale.. a cinghia.. :lol:
Eccheccazzo Paolo.
Io voglio sintetizzare e Tu mi becchi tutte le eccezioni.
Via,altre 14 pagine :lol::lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
nicola66
15-09-2017, 18:30
cmq un consiglio ai catenati è d'obbligo:
non state troppo attaccati ad uno con la moto col cardano, potreste essere costretti a passarci sopra. Nel dubbio passatelo alla svelta, è anche abbastanza semplice.
Eccheccazzo Paolo (..)
..sorry.. :lol:
Ri-sintetizzo: da quando ci sono le catene con gli o-ring (trent'anni) la trasmissione cardanica sulle moto non ha più ragione di esistere, ergo
1) chi compra una moto con suddetta trasmissione "inconsapevolmente" è un automobilista inside e se fosse a catena non gliene fregherebbe di meno.
2) Chi la compra "consapevolmente" è un pirla.
Però, da quando ci sono le cinghie di ultima generazione (quindici anni) anche la trasmissione a catena sulle moto non ha più ragione di esistere.. torna al punto 1) e sostituisci catena con cinghia, poi vai al punto 2)!
*.*.*
Nel dubbio passatelo alla svelta, è anche abbastanza semplice.
Ahahahah, che bastardo! :lol:
a sto punto mettiamo catene o cinghie anche alle auto e non si parli più di cardani:)
Paolo mi sta antipatico.
Dopo attenta lettura del suo post, ho dedotto di essere un pirla consapevole.
Maledette cinghie :lol:
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
..e non hai ancora visto l'ultima trasmissione magnetoidraulica Honda..
LoSkianta
15-09-2017, 19:00
non è che sia scomparso....
Dicamo che fino a 15-20 anni fa era abbastanza comune trovare un cardano anche sulle medie cilindrate (Honda, Yamaha, oltre le solite Guzzi e Bmw).
Oggi se ami questo tipo di distribuzione ( e quindi non parlo per Sartandrea :lol:) devi inevitabilmente stare sulle grosse cilindrate, eccetto appunto la Guzzina o qualch custom (forse).
Peccato.
..e non hai ancora visto l'ultima trasmissione magnetoidraulica Honda..
Cioè sono un emerito pirla ?? :lol::lol:
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
LoSkianta
15-09-2017, 19:08
potresti cortesemente rileggere il mio mess. n.231?
soprattutto la parte che riguarda il sig. "Mario".....
Ma il sig. Mario può pensare e dire quello che crede, non me ne può importare di meno.
A me piace il cardano e ne faccio una discriminante nella scelta della moto, che sia o meno una BMW.
Immagino per te sia il contrario.
Bene così.
Magari sei un tantino ridondante sul perchè la tua opinione sia quella "giusta".
:3some:
Ma, in ultima analisi, basta andare in moto....
sartandrea
15-09-2017, 19:19
sarà che da un po sono senza moto per forza maggiore
a breve ci torno,
c'è pure un mio vecchio amico che vuole vendermi il suo R1100R (sul serio)
ha 20k km originali,
tenuta ferma per qualche anno e quando la riprese la pompa benz. è partita
c'è solo una cosa che mi frena
dietro ha la ruota da 18"....
Pensa che io manco so che misure di gomme ha la mia moto...
Però so che è nera e fa un casino della madonna.
Ma come le scegliete ste moto??
Sent from my Moto G (4) using Tapatalk
sartandrea
15-09-2017, 19:32
questo mi viene pure dietro sul cerchio da 18..... :confused:
ciao Red :lol:
Paolo Grandi
15-09-2017, 19:44
Mentre voi disquisite di massimi sistemi :lol: Il forumista Paolo e Monia ha tranciato il suo cardano sul K1600 a 98.000 km. Ha aperto un thread.
OT o non OT? Imho, OT :confused:
jocanguro
18-09-2017, 15:01
mbe ?? dal 15 sett.. non se ne parla più ???
E allora parlaimo anche di distribuzione !! a coppie coniche a catena a cinghia ?? o 2 tempi ???:arrow::D:!:
Fantastica quella sulla mia rimpianta HONDA VFR750 RC36
https://thumbs.ebaystatic.com/d/l225/m/mShjBMe2XP9Qv6CURvLhiRQ.jpg
Cartella di ingranaggi con recupero del gioco :D
Roba praticamente mai piu' vista su moto di larga diffusione ...
nicola66
18-09-2017, 17:04
Mentre voi disquisite di massimi sistemi :lol: Il forumista Paolo e Monia ha tranciato il suo cardano sul K1600 a 98.000 km. Ha aperto un thread.
era meglio se lanciava una petizione su change.org
Fantastica quella sulla mia rimpianta HONDA VFR750 RC36
https://thumbs.ebaystatic.com/d/l225/m/mShjBMe2XP9Qv6CURvLhiRQ.jpg
Cartella di ingranaggi con recupero del gioco :D
Roba praticamente mai piu' vista su moto di larga diffusione ...
la caproni impiegava sulle piccole cilindrate le camme a tazza, la NSU era famosa sia sulle moto che sulle prinz per un sistema con biellette, ce ne sono mille modi...
Intendevo che Honda al tempo si permetteva di fare moto "per tutti" con soluzioni ingegneristiche normalmente adottate solo in ambito racing, come per esempio la distribuzione ad ingranaggi del suddetto motore V4 della VFR750 ...
:!:
Invece sta tutto nella cerniera inferiore e nell'asta puntone che chiude il quadrilatero deformabile.
....e proprio la cerniera inferiore, mi riferisco ad alcune foto dei forcelloni e in particolare a quella della "R", ...sembrano piu' una rotture a "strappo". Danno l'impressione che l'asta di reazione del freno abbia "puntato" e irrigidito la struttura anziche' reagire e muoversi per sopportare la coppia del freno. Di conseguenza si e' aperta la cerniera inferiore.
Cosi' fosse ci si aspetterebbe una flessione e un accartocciamento dell'asta di reazione.
Penso comunque, oltre ad un difetto nella fusione, a piu' cause.
Vibrazioni, sollecitazioni, buche, eccessivi giochi nella trasmissione, "sospensioni" alla frutta e cosi' via.
C'e' da stare allegri.
nicola66
18-09-2017, 21:47
metteranno un tutore al paralever, come quelli che si mettono attorno al ginocchio per i legamenti.
Cardano Yamaha.
La coppia conica è attaccata al tubolare mediante 4 perni.
Dici che è così improbabile che si rompano le sedi filettate in cui sono avvitati quei perni?
In teoria, la scatola della coppia conica dovrebbe essere imboccolata,
ma dall'esploso si vedono solo i 4 prigionieri. Nessun anello, nessuna boccola :rolleyes: ...i prigionieri potrebbero avere la parte centrale rettificata, ma non sarebbe comunque garanzia di centraggio e "supporto".
Stranissimo.
Guzzi ... Così ad intuito sembra più facile che si rompa quel montaggio in quel punto...
Nel caso "Guzzi", l'asta di reazione ha un senso e in qualsiasi caso non puo' fare da "ginocchiera" come temo possa accadere con il forcellone BMW.
metteranno un tutore al paralever
....sarebbe il minimo sindacale per una moto della mutua .
GSCONROTELLE
18-09-2017, 22:20
Penso comunque, oltre ad un difetto nella fusione, a piu' cause.
Vibrazioni, sollecitazioni, buche, eccessivi giochi nella trasmissione, "sospensioni" alla frutta e cosi' via.
C'e' da stare allegri.
Concordo con l'ultima analisi, probabilmente, facendo le dovute manutenzioni
si potrebbe ridurre (azzerare è impossibile) il rischio di spaccare.
Zio Erwin
19-09-2017, 09:54
metteranno un tutore al paralever, come quelli che si mettono attorno al ginocchio per i legamenti.
Lo dovrebbero mettere a te un tutore.
Ma bravo.
E giapponese.
nicola66
19-09-2017, 10:09
non l'ho mai capito, ma sei dipendente/fornitore BMW?
o semplice miope fanatico?
Diavoletto
19-09-2017, 10:25
cominciamo male la mattinata.....
su prendete un bel caffe´ ......fumatevi una paglia .....
metteranno un tutore al paralever, come quelli che si mettono attorno al ginocchio per i legamenti.
beh, quello alle forcelle lo stanno già mettendo... le famigerate boccole:lol:
sartandrea
19-09-2017, 10:35
......Nel caso "Guzzi", l'asta di reazione ha un senso e in qualsiasi caso non puo' fare da "ginocchiera" come temo possa accadere con il forcellone BMW.
infatti l'asta del Carc non è portante
in teoria mentre viaggi a 200 km/h potresti tagliarla a metà senza perdere l'assetto ..... in teoria
dovrei maneggiarne uno,
penso che senza il vincolo dell'asta il pignone oscillerebbe oltre l'angolo di lavoro del giunto cardanico oltre a batacchiare sul carter, quindi non so se tutto il sistema cardano "sopravvivrebbe" nell'eventualità chessò di perdere un vite dell'asta
così, a naso......
nicola66
19-09-2017, 11:00
infatti l'asta del Carc non è portante
in teoria mentre viaggi a 200 km/h potresti tagliarla a metà senza perdere l'assetto ..... in teoria
anche nella pratica
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/cc/Moto_Guzzi_-_CARC_system.jpg
sartandrea
19-09-2017, 11:29
probabilmente si
però è l'asta che mantiene costantemente in equilibrio il supporto pignone-giunto
so mica se qualcosa lì dentro s'ingrippa senza il vincolo dell'asta.... mah
l'unica cosa certa è che l'assetto ruota è garantito, il dubbio è un eventuale bloccaggio
dovrei smontarne uno....
nicola66
19-09-2017, 11:46
so mica se qualcosa lì dentro s'ingrippa senza il vincolo dell'asta.... mah
anche con
https://www.youtube.com/watch?v=TuzEZ5DrCbI
ma niente di preoccupante.
Domanda curiosa riguardo il cardano ...
Come saprete, un giunto cardanico non e' omocinetico.
Pero' 2 giunti cardanici che collegano 2 alberi paralleli forniscono un funzionamento omocinetico (se le crociere dei 2 giunti hanno lo stesso fasamento sull'albero).
Se uno sfila il millerighe del cardano, poi e' possibile rimontarlo in modo errato (quindi sfasando le crociere) oppure il millerighe e' costruito in modo da avere un riferimento angolare (quindi a prova di inesperto)?
Non l'ho mai smontato, quindi non lo so e sono curioso a riguardo ...
Parlo per le mie e per le eRRate coeve..nessun riferimento, si possono montare "sbagliate"
sartandrea
19-09-2017, 12:27
di solito il millerighe è all'ingresso del primo giunto e all'uscita del secondo,
quindi i due giunti e l'albero intermedio sono un unico "pezzo" già fasati, per cui qualsiasi posizione sul millerighe è ininfluente
se invece il "millerighe" o simile è interposto fra i due giunti penso che ci sia un calettamento univoco....
di solito il millerighe è all'ingresso del primo giunto e all'uscita del secondo ...
Sicuro? :scratch:
sartandrea
19-09-2017, 12:40
quello del GS 1200 i due giunti e albero intermedio sono un unico "pezzo"
https://www.youtube.com/watch?v=BsS8y6YlbkM
la posizione sui due millerighe è ininfluente....
Ah ... quindi l'albero del cardano e' libero di "muoversi assialmente" sia in ingresso che in uscita?
Io pensavo fosse "spinato" in ingresso ed in uscita e che l'allungamento fosse ottenuto con un millerighe sull'albero stesso.
Intendo cosi:
https://www.youtube.com/watch?v=f9a83nakHOg
Quindi il rigonfiamento che si vede sull'albero del tuo video cos'e'? Un parastrappi?
Devo dire che la cosa mi lascia un po' perplesso ...
nicola66
19-09-2017, 13:46
Quindi il rigonfiamento che si vede sull'albero del tuo video cos'e'? Un parastrappi?
yes
sostanzialmente è fatto con due tubi sovrapposti con lo spazio riempito di gomma.
chuckbird
19-09-2017, 14:12
A proposito del giunto in gomma, non so se lo lessi qui o qualcuno me lo ha raccontato, ci fu uno che strapazzò talmente tanto la moto da far addirittura fondere la gomma rendendo inservibile la trasmissione... :lol::lol::lol:
Mito... anzi... mitologico...
Poi ci si lamenta dei giunti che non giuntano e delle scatole che non scatolano... ;)
e' quella gomma che a gianlugs si squagliava periodicamente. credo che poi abbia fatto saldare i due tubi rinunciando alla funzione parastrappi da quel che ricordo aveva scritto.
Pero' cosi' facendo i colpi se li prende secchi tutta la catena cinematica.
chuckbird
19-09-2017, 14:22
...ecco perché ha sfasciato tutto.
Hai risolto l'arcano :lol:
Ma quindi mi confermate che l'albero del cardano e' libero di "muoversi assialmente" sia in ingresso che in uscita?
chuckbird
19-09-2017, 14:37
Non te lo confermiamo.
Ma se ci vuole la leva per estrarlo dall'uscita del cambio...
nicola66
19-09-2017, 14:45
Ma quindi mi confermate che l'albero del cardano e' libero di "muoversi assialmente" sia in ingresso che in uscita?
dietro è solo imboccato
https://www.youtube.com/watch?v=BsS8y6YlbkM
E' quello della vecchia 1150 che è bloccato sia dalla parte del cambio che da quella della coppia conica, ma può scorrere in mezzo
Domanda curiosa riguardo il cardano ...
Se uno sfila il millerighe del cardano, poi e' possibile rimontarlo in modo errato (quindi sfasando le crociere) oppure il millerighe e' costruito in modo da avere un riferimento angolare (quindi a prova di inesperto)?
Non l'ho mai smontato, quindi non lo so e sono curioso a riguardo ...
Su quello degli 850/1100/1150 una volta smontata la parte posteriore, non ci sono riferimenti, quindi le due crociere vanno messe in fase, anche se nel manuale d' officina la cosa non è menzionata!! :lol:
...ecco perché ha sfasciato tutto.
Hai risolto l'arcano :lol:
sono altri i guasti, ora non ricordo, magari se legge potra' dire qualcosa lui. Credo che abbia avuto un altro guasto tipico dei motori bmw boxer che sotto non hanno telaio a protezione ma solo il paracoppa imbullonato direttamente al motore, ovvero lo sfondamento del carter motore a seguito urto col terreno.
sartandrea
19-09-2017, 15:18
x PMiz
la tua domanda era sulla fasatura dei due giunti e le mie risposte riguardando quello
per "pezzo" unico non intendo un'unica "fusione" ..... :confused:
intendo un componente unico composto da più elementi per cui non sussiste il problema della fasatura
tra l'altro nel video che ho postato si vede chiaramente che il "pezzo" unico non viene disassemblato per eventuali ingrassaggi..... per cui è un pezzo unico
poi lo scorrimento assiale per la variazione dell'interasse sia a monte a valle o a metà albero son scelte del costruttore.....
Ho compreso benissimo Sartandrea.
Diciamo che a buon senso non mi pare una buona idea prevedere che lo scorrimento del cardano sia fatto ad uno dei suoi estremi.
Normalmente dovrebbe essere fatto lungo l'albero, dove c'e' spazio per consentire una "ricopertura" maggiore tra la parte maschio e la parte femmina ... pero' se bisogna infilarci anche un parastrappi capisco che la cosa diventa difficile ...
Pero' mi dite anche che fino al 1150 l'albero era per l'appunto scorrevole nel mezzo ... dal 1200 scorre alla sola estremita' di uscita ...
Interessante ...
Ma quindi dove era il parastrappi fino al 1150?
integrato nell'albero, che era formato da due tubi coassiali collegati da uno strato di gomme. un tubo era solidale con la forchetta verso il cambio e l'altro con la forchetta verso la coppia.
farlo scorrevole solo alla parte di uscita come nel 1200 ha il pregio che la lubrificazione eventuale e' questione di un attimo.
il 1200 ha anche un parastrappi interno al cambio , fatto come nel post 390
chuckbird
19-09-2017, 15:57
Il parastrappi in gomma all'interno dell'albero è un po' come quello integrato nelle ruote di alcune motociclette.
Figlio della stessa necessità e del medesimo materiale.
Scusa Aspes.
Avevo rimosso il post 390 perche' non ero sicuro dove fosse posto questo parastrappi ...
Questo e' il parastrappi a cui si riferisce Aspes nel post 390:
http://www.largiader.com/tech/oiltrans/shaft_tn.jpg
http://www.largiader.com/tech/oiltrans/m97.html
Zio Erwin
19-09-2017, 16:05
sono altri i guasti, ora non ricordo, magari se legge potra' dire qualcosa lui. Credo che abbia avuto un altro guasto tipico dei motori bmw boxer che sotto non hanno telaio a protezione ma solo il paracoppa imbullonato direttamente al motore, ovvero lo sfondamento del carter motore a seguito urto col terreno.
L'albero ha la funzione di parastrappi ed è realizzato vulcanizzando della gomma in un tubo che contiene i due semialberi.
L'Hp2 è così e anche HPN che realizza un albero after market alla lunga ha lo stesso problema.
Anche aumentando la sezione o la resistenza della gomma non si risolve nulla perchè poi gli urti li risentono altre parti più costose e meno accessibili.
E' stato considerato una parte sacrificabile.
GianluGS comunque ci ha fatto delle cose che ho visto fare solo a lui e ai piloti ufficiali e non mi risulta di altre rotture.
Del resto solo KTM con la Superenduro si è cimentata con una moto da 200 chili e 100 cv per farci piste da cross ma non aveva il cardano e non è stata un grandissimo successo proprio perchè poi non la guida quasi nessuno.
Io ho avuto l'HP2 per 8 anni e non ho mai avuto nessun problema.
Per quanto riguarda il carter del motore confermo che si rompe se prende urti violenti ma credo che qualsiasi moto si rompa se prende urti in quel punto a meno che uno non faccia una fusione di ghisa dello spessore di 20/30 mm.
Ma comunque col cardano non vedo attinenza.
certamente zio erwin, non centra niente. Il discorso del carter e' chiaramente legato a colpi poderosi, se ci fosse la culla che gira sotto verrebbe protetto dal telaio, ma ricordo comunque che le moto da trial di anni fa (ora non sono aggiornatissimo) avessero il telaio in molto casi senza tubi sotto per aumentare la luce a terra, e poi distrribuivano il colpo con una ampia piastra di alluminio con interposto un immenso spessore di gomma dura.
A quel punto il carter non si sfonda perche' il colpo viene ripartito su ampissima superficie, mentre nel boxer bmw la piastra e' supportata da 4 punti precisi. E' chiaro che parliamo di uso estremo.
Il parastrappi in gomma all'interno dell'albero è un po' come quello integrato nelle ruote di alcune motociclette.
Figlio della stessa necessità e del medesimo materiale.
quasi tutte le moto hanno il parastrappi in gomma che supporta il piatto che monta la corona. Tranne piccole cilindrate economiche o piuttosto moto racing dove il peso conta e la manutenzione e' assidua
chuckbird
19-09-2017, 16:14
Esattamente... mi riferivo proprio a quello.
Non sapevo lo avessero quasi tutte.
nicola66
19-09-2017, 16:16
generazioni a confronto
in quello a carburatori
http://www.gunsmoke.com/motorcycling/r100gs/drive_shaft/images/taiwanese_drive_shaft_disassembled.jpg
in quelli dopo
http://www.bmwlt.com/forums/attachments/k1200lt/124305d1490679164-does-my-driveshaft-have-problem-driveshaft.jpg
uno dei due è al risparmio, quale?
chuckbird
19-09-2017, 16:20
Più che altro quello di sopra è sano... quello di sotto è squasciato :lol:
Risparmio o meno... se sei in grado di dimostrarmi che quelli di sopra non si scassino alla stessa maniera, con le medesime potenze ma soprattutto col medesimo, dissennato, utilizzo, potrei seguirti... viceversa sono discorsi che lasciano il tempo che trovano.
generazioni a confronto
in quello a carburatori
h...bled.jpg
in quelli dopo
...em-driveshaft.jpg
uno dei due è al risparmio, quale?
qual è il modello di moto "a carburatori" in questione?
sartandrea
19-09-2017, 16:47
ogni volta che vedo tutto quello che serve per sto casso di cardano...... no niente :lol:
sartandrea
19-09-2017, 16:50
quasi tutte le moto hanno il parastrappi in gomma .....
anche il Px ha il parastrappi (non in gomma) e che du maroni quando te tocca cambiare quelle mollette.... :lol:
sartandrea
19-09-2017, 17:28
tra l'altro il MT03 ha lo stesso identico parastrappi della FZ6 col doppio di potenza,
peccato che in quest'ultima dura il triplo del MT03 (circa 20.000 km)
per dire come un parastrappi è strettamente legato al tipo di erogazione
va bene che per sostituirlo ci vuole 10 min. .........
Zio Erwin
19-09-2017, 17:29
A quel punto il carter non si sfonda perche' il colpo viene ripartito su ampissima superficie, mentre nel boxer bmw la piastra e' supportata da 4 punti precisi. E' chiaro che parliamo di uso estremo.
Una moto da trial credo pesi 80/90 chili.
Un GS ne pesa 260 quindi ammesso che funzioni la piastra in gomma prova ad immaginare gli spessori che dovrebbe avere.
La culla sul GS non serve perchè il motore è concepito come parte stressata e portante mentre in una moto da trial il motore è talmente piccolo che se non avesse la culla non saprebbero dove attaccarsi.
Inoltre credo che esteticamente un piastrone di gomma e alluminio sarebbe ridicolo e comunque molto impegnativo da rendere aggraziato.
Consideriamo anche che su 70/80.000 GS all'anno forse il 10% ci fa off e poi che le rotture al carter sono state 1 o 2 e sempre in circostanze strane.
La piastra ha solo una funzione di protezione dai sassi o da urti di modesta entità.
So che ti darò un dispiacere ma l'anno scorso alla Hardalpitour un Africa 1.000 ha sfondato il carter contro un sasso.
Ora mi aspetto che ci sia da parte tua una uguale critica nei confronti di Honda.
PS: ragazzi mettetevi il cuore in pace.......chi progetta moto e non putrelle o caldaie ha dei vincoli progettuali molto simili (potenza, peso, estetica e costo) e non esiste il migliore o il peggiore, ognuno interpreta e sviluppa come meglio può il progetto sfruttando al massimo economie di scala.
zio, non mi dai alcun dispiacere, condivido ogni parola che hai scritto al 403. e' ovvio che il 1200 montato che sia su gs o hp2 non nasce per prendere colpi come un trial
chuckbird
19-09-2017, 17:46
Bè... ovvio mica tanto...
purtroppo...
eh li la casa alimenta l'equivoco, perche' se il gs nasce come una cosa tipo suv e dovrebbe essere buon senso non esagerare, se uno compra la hp2 qualche prurito gli puo' legittimamente venire.
nicola66
19-09-2017, 18:39
qual è il modello di moto "a carburatori" in questione?
t'insegno un trucco
quando mi quoti appare il link della foto con il modello a cui si riferisce.
r100gs
Zio Erwin
19-09-2017, 18:41
Ho avuto sia il GS ( 2 ) che l' HP2 con la quale ci ho fatto quasi 30.000 km.
Ribadisco quanto già detto mille volte anche sul forum specifico del modello, l'HP2 ha dei limiti che solo piloti esperti (non appassionati cinquantenni che usano la moto per fare un giretto sugli sterrati) possono raggiungere.
A parole son tutti pilotoni ma in pratica arrivare a 130/140 all'ora su uno sterrato è un attimo e a questa velocità quando vedi una buca ci sei già dentro e con una moto da 200 chili più il pilota c'è da cagarsi in mano.
I cerchi che si stortano, si stortano per questo mica perchè sono deboli.
Montare un cerchio che non si piega in una buca improvvisa e inevitabile è facile e costa anche meno ma pesa due tre chili in piu.
Anche l'ammortizzatore ad aria è stato previsto per contenere il peso, certo ha delle reazioni alle quali ti devi abituare ma pesa 3/4 chili meno di un Ohlins.
Stessa cosa le forcelle.
E il cardano.
E il supporto del cavalletto in alluminio.
E il dado in alluminio del perno ruota anteriore.
L'HP2 è una moto stupenda ma che ha dei limiti, certamente, ma se li conosci vai tranquillo senza problemi.
Certo a molti il prurito è venuto ma ti garantisco che guidare l'HP2 su uno sterrato (anche facile come la via del Sale) a manetta non è come un KTM 450 perchè a 100 all'ora non ti fermi in 30/40 metri e con la classica zampata non la recuperi, anzi ci lasci la gamba.
Ecco considera che col GS è tutto molto ma molto peggio più impegnativo e rischioso....
Ma qui si sa che son tutti leoni non solo sulla tastiera ma anche in moto e di draiare moto da 20.000 euro non frega a nessuno perchè son tutti come Briatore....
sartandrea
19-09-2017, 19:03
.....
PS: ragazzi mettetevi il cuore in pace......
che vuol dì ????
dopo questo tuo ultimo mess. ed i precedenti sarcasmi ho l'impressione che non accetti un concetto semplicissimo.... e non so perché
in forum di moto come questo, in UN 3D come questo, si disquisisce di moto , BMW e non, ed ognuno di noi spara le sue considerazioni o cazzate che siano
qual è il tuo problema?
prova tu a metterti il cuore in pace...
.....ha dei vincoli progettuali molto simili (potenza, peso, estetica e costo) e non esiste il migliore o il peggiore, ognuno interpreta e sviluppa come meglio può il progetto sfruttando al massimo economie di scala....
ovviamente,
il parastrappi delle MT03 e FZ6 è un piccolo esempio e in Yamaha sanno benissimo che col grosso mono 660 quel parastrappi dura un terzo....
e sanno anche che lo vendono a 30€ e ci vogliono 10 min. per sostituirlo,
però la cosa più importante che sanno, visto che è un loro progetto, che anche in caso di "vaporizzazione" del parastrappi la sicurezza non è compromessa,
e prima che arrivi alla "vaporizzazione" farà un casino tale che al confronto i campanacci di una mandria di vacche è una sinfonia.....
tanto per fare un esempio....
p.s.
il tutto detto da uno che gli frega una cippa se nel 2017 venderanno 1.000.000 di GS ...... che tu ci creda o no
nicola66
19-09-2017, 19:16
ma sulle BMW vere, cioè le sogliola 1200 si rompeva?
https://i.pinimg.com/236x/e8/c1/22/e8c122536d48e089d19cfe904687a21c--engine.jpg
Si rompeva con una certa frequenza l"albero (meglio, un giunto..in genere il secondo) della prima versione con il paralever, ossia il 1000 16v prodotto a partire dal 1989. Nel 92 l'albero è stato modificato (più robusto, a vedere le crociere) e le notizie di rotture sono molto diminuite. Non ricordo di averne lette sul 1200 ( non vuol dire ovviamente che non possano essercene state)
comunque se parliamo di scatola come da titolo del 3ad direi che le rotture documentate cominciano dalla serie "col buco".
per le crociere il problema sollevato da paolob è da estendersi anche alle gs col paralever, che hanno albero molto simile
Ho un amico che ha rotto il cuscinetto della coppia conica sulla sua R1150RT... altra faccenda, però mi ha detto che pensava di perdere la ruota...
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Se la ruota "se sgorla" ma non viene via e non si blocca, probabilmente siesci a fermarti limitando i danni s te, alla eventuale zavorrina e alla moto stessa
sartandrea
19-09-2017, 22:38
.... direi che le rotture documentate cominciano dalla serie "col buco".....
iniziamo pure dal G/S 80 per dei cardani ben al di sotto dei 100.000 km, visto con i miei occhi
probabilmente era colpa della cultura da Regolarità di quei tempi,
che poi quella de.noialtri era scorrazzare fra le varie Baragge Bessa Serra e per i più "arditi" il giro della Lauretana.... mica la Parigi Dakar
a parte quei due cazzilli esposti a tutto,
c'era illusione che perlomeno quel cardano su quella moto da fuoristrada risolveva l'atavico smaronamento per le catene (di allora)
l'illusione durò poco....
nicola66
19-09-2017, 22:41
Ho un amico che ha rotto il cuscinetto della coppia conica sulla sua R1150RT... altra faccenda, però mi ha detto che pensava di perdere la ruota...
ad uno mio con la stessa moto, cuscinetto quello grosso della corona della coppia sgabbiato di colpo, mozzo che perde la tenuta sul paraolio, olio che esce e finisce sulla ruota post. Per fortuna sul dritto in autostrada mentre era sulla dx.
La fortuna ha voluto che accadesse sulla A1 subito dopo l'uscita di Roncobilaccio dove c'è un'ampia zona di sosta. 1 km dopo c'era una galleria.
Ho avuto sia il GS ( 2 ) che l' HP2 con la quale ci ho fatto quasi 30.000 km.
Ribadisco quanto già detto mille volte
..
..
Ma qui si sa che son tutti leoni non solo sulla tastiera ma anche in moto e di draiare moto da 20.000 euro non frega a nessuno perchè son tutti come Briatore....
ti stupira' ma continuo a essere daccordo al 100% . Il problema e' che rendersi conto dei limiti intrinseci della hp2 richiede un certo modo di ragionare direi razionale, ma a suo modo contraddittorio. Ovvero, usarla al di sotto di quello che sembrano le sue reali possibilita' , e se uno ha davvero le palle per usarla in pieno la rompe. In definitiva, va trattata come un bellissimo oggetto da trattare in un certo modo. COme avere un ferrari ma sapere che se le tiri le marce sbiella. Un po' difficile avere la necessaria astrazione mentale per rinunciare ai pruriti. Ma qui siamo nella filosofia..
@nicola66 uguale uguale!
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Zio Erwin
20-09-2017, 15:03
COme avere un ferrari ma sapere che se le tiri le marce sbiella. Un po' difficile avere la necessaria astrazione mentale per rinunciare ai pruriti. Ma qui siamo nella filosofia..
Non proprio così ma quasi.
Ma i tedeschi sono così.
Per esempio le gomme sono omologate fino a 160K/h.
Un tedesco normale ci va fino a 160.
Io ho passato i 200 ondeggiava un pò ma nessun problema a parte il fatto che i tasselli si sciolgono....
Per non parlare della livella per l'assetto.
Te le vendevano con un CD con il manuale di manutenzione che era un opera d'arte.
Non era una moto da fuoristrada generica.
Era la prima BMW da fuoristrada.
Infatti hanno capito che il fuoristrada è un mondo troppo lontano da loro e hanno abbandonato.
Un amico che lavorava in Husqvarna mi raccontava che hanno perso un paio di anni a migliorare i motori secondo la loro visione ma che comunque andavano già bene.
Per loro fare manutenzione ad un motore dopo 40 ore è un sacrilegio.
Ora ho anche un KTM 690 enduro, secondo molti una moto stupenda e anche io lo penso.
Ma se la smonti ti spaventi.
Dietro al fanale c'è un acrocchio di fili che se lo avese fatto qualcuno in BMW lo avrebbero deportato immediatamente.
Le plastiche sono economiche, risucchi, accoppiamenti un pò così, qualità della plastica, certo costano poco ma valgono anche poco.
Le fusioni delle piastre e del forcellone sono sabbiate grezze e nemmeno tanto bene.
BMW vernicia tutto e le sabbiature sono curate.
I dischi dei freni non sono di qualità elevata.
E attenzione il 690 non costa proprio poco....
BMW lavora sulla qualità a prescindere, KTM sulla qualità percepita.
Vai sul forum KTM a leggere quante magagne ci sono e ti viene un brivido.
:lol::lol::lol::lol:
E comunque, contrariamente all'immaginario collettivo la Ferrari è molto delicata.
LoSkianta
20-09-2017, 15:42
[QUOTE=Zio Erwin;9590113
Per loro fare manutenzione ad un motore dopo 40 ore è un sacrilegio.
[/QUOTE]
Condivido questa filosofia.....
iniziamo pure dal G/S 80 per dei cardani ben al di sotto dei 100.000 km, visto con i miei occhi
qualcosa di qualsiasi moto si può rompere, ma i cardani bmw han cominciato ad uscire da quanto percerpito come "normale" con l'arrivo prima degli alberi con due cardani e poi delle coppie col buco su motori potenti. le crociere ad occhio sono sempre le stesse o di dimensioni poco superiori.
dici vabbè, la crociera è sempre stata vista come un consumabile, in mezz'ora la smonti e metti nuova e costa una fesseria. e invece no, sono saldate ad un albero completo da mille euro.
13,90 €, tiè:
https://www.agrilavor.com/crociere-alberi-cardanici/453-crociera-cardano-walterscheid-22-x-502.html
potresti cambiarla ogni tre pieni senza quasi accorgertene...
vertical
20-09-2017, 17:44
BMW lavora sulla qualità a prescindere, KTM sulla qualità percepita.
Vai sul forum KTM a leggere quante magagne ci sono e ti viene un brivido.
.
vorrà dire che KTM ha infiltrato un suo uomo in BMW da qualche di tempo.....
ecco torna tutto :)
Zio Erwin
20-09-2017, 18:14
E' piu probabile il contrario visto il livello qualitativo che hanno raggiunto le nuove moto.
BMW lavora sulla qualità a prescindere, KTM sulla qualità percepita.
Ma cosa dici, hai mai smontato una bmw e guardato i componenti con occhio critico?
E poi basta vedere i richiami, fatti per le cose più assurde: dalle antenne anulari, ai cablaggi che si strappavano sul cannotto di sterzo, alle pompe benzina la cui flangia si crepava, ai connettori rapidi delle linee benzina, alla "bielletta" della sospensione posteriore dei k, alla spugnetta dentro il serbatoio dell'olio dei freni sempre dei k, agli specchietti i cui vetri si scollavano, ai blocchetti new project, al "carter antiscavalco" della catena di distribuzione ...
Continuo?
nicola66
20-09-2017, 20:20
quelli sono errori di progettazione.
però di qualità.
Anche cose tipo il connettore rapido benza?
nicola66
20-09-2017, 21:42
io i CPC di plastica li avevo sulla Ducati e non si sono mai rotti in 55k km per cui non era un problema di materiale. Si vede che sulle BMW succedeva qualcosa che li tranciava, per cui errore di progettazione.
Oppure plastica più scadente?
Ma no, per definizione qualsiasi cosa che si rompe sulle biemm vù è di altissima qualità a prescindere, il problema è che "sulle BMW succedeva qualcosa che li tranciava, per cui errore di progettazione"
L'importante, comunque, è che ognuno i prossimi acquisti li fa secondo le proprie convinzioni.
Zio Erwin
21-09-2017, 11:33
BMW non è perfetta.
Ma le magagne le hanno tutti chi più chi meno.
Anche Toyota che ha inventato la produzione in qualità richiama ogni anno migliaia di veicoli ma a Toyota che vende prodotti non premium viene perdonato tutto.
BMW è un brand premium che crea di conseguenza molte aspettative, quindi una cazzata di BMW, dal punto di vista psicologico assume una valenza notevole.
Vi invito ad andare nel forum KTM e leggere cosa succede a loro e come reagiscono i concessionari.
Io con BMW non ho mai avuto nessun problema e non mi posso lamentare ne ho avute sette.
Chi ha avuto problemi comunque è stato assistito ed evidentemente i numeri di vendita dicono che comunque il cliente BMW ritorna nonostante le magagne del paraolio, dell'antenna anulare, degli inessti rapidi e altro.
Questo post è stato aperto per una presunta difettosità del monobraccio (ancora da dimostrare) che qualora fosse vera è una cosa gravissima perchè strutturale.
Se vogliamo parlare di tecnica è un conto se vogliamo fare dello sputtanamento gratuito oppure se qualcuno ha del rancore perchè ha comprato una BMW e non ci ha fatto 400.000 km senza cambiare nulla è una cosa diversa.
Se siete convinti che BMW venda prodotti scadenti non comprateli, non siete costretti e sono anche costosi.
Ma non capisco cosa ci facciate qui.
comunque il cliente BMW ritorna nonostante le magagne
Ciò non depone certo a favore delle possibili definizioni del cliente medio BMW
Se siete convinti che BMW venda prodotti scadenti non comprateli, non siete costretti e sono anche costosi
Già fatto, grazie ;)
Sono qui perchè in un forum con tanti partecipanti si leggono anche cose intelligenti.
Anche
:lol:
Zio Erwin
21-09-2017, 16:01
Sono qui perchè in un forum con tanti partecipanti si leggono anche cose intelligenti.
Anche
:lol:
Spiace tu possa solo leggerle....
Spiace tu possa solo leggerle....
Hai ragione.
Sono molto critico nei confronti di me stesso...preferisco leggere cosa abbiano da dire gli altri (stavolta senza faccine)
.
Se siete convinti che BMW venda prodotti scadenti non comprateli.
Fatto! Ho visto la luce e comprato una aprilia invece di ste baracche cardanizzate da vecchi.
, non siete costretti e sono anche costosi.
Ma no dai che qui tutti comprano usato, a rate...
Ma non capisco cosa ci facciate qui.
Beh se uno va allo zoo mica è per forza una scimmia?
l'HP2 ha dei limiti che solo piloti esperti (non appassionati cinquantenni che usano la moto per fare un giretto sugli sterrati) possono raggiungere.
A parole son tutti pilotoni ma in pratica arrivare a 130/140 all'ora su uno sterrato è un attimo e a questa velocità quando vedi una buca ci sei già dentro e con una moto da 200 chili più il pilota c'è da cagarsi in mano.
https://www.youtube.com/watch?v=DwIrmzcpPIY
beh questo è un esempio di come usare l'HP2 ;)
in Libia (Akakus + Uwbari... io con Drz400 ;) ) l'omino (1,90 x 90 kg) in questione ha fatto di tutto e di + con sto elefante ...e con NESSUNA rottura di sorta :( ...
e , come si vede, è un "appassionato cinquantenne" un po speciale ...ha subito l'amputazione di una gamba dal ginocchio in giu :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
e poi HAT 2016 ...Erzberg ...Algeria ...etc etc
...tutto uso strettamente NON CONSONO
mai rotto nulla di importante, mi risulta:rolleyes: ... la usa tutti i giorni casa ufficio ...
Cerea a W
LoSkianta
22-09-2017, 13:42
Ho visto la luce
In effetti quando si rimane abbagliati le immagini perdono di definizione.... :lol:
MOTORARMY
09-10-2020, 17:00
A un mio amico mentre tornavamo da un passeggiata sul Faito all' improvviso la moto non camminava più. All' inizio abbiamo pensato ad un problema al cambio elettroassistito ( si sa più elettronica c'è e maggiori sono le probabilità di malfunzionamenti). Abbiamo chiamato l'assistenza BMW e dopo solo 2 ore ci hanno mandato un carro Attrezzi. Dopo averla portata al concessionario di Napoli l'amara sentenza: rottura di cardano e coppia conica!!!! Ora direi che per una moto del 2017 con solo 20.000 km mi sembra un po' strano. Il concessionario dice che FORSE la BMW la ripara in garanzia. Sto kaiser. E se si bloccava la ruota e il mio amico faceva un incidente? Francamente sono rimasto molto interdetto ( giusto per usare un eufemismo)!
Karlo1200S
09-10-2020, 17:04
anch'io l'ho rotto...:( se non altro la moto aveva 158.000km... ero passato in Bmw e mi han detto che il rumorino che sentivo non era niente... una settimana dopo si è bloccata la moto...:mad:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |