Entra

Visualizza la versione completa : Come evitare di cadere in moto (secondo lui...)


Pagine : 1 [2] 3 4 5

Diavoletto
28-08-2017, 09:27
Comunque la curva la esegue perfettamente sia in salita che in discesa poi per il resto m'importa una sega 🤣


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

amiconi?

:lol::lol::lol::lol::lol:

nicola66
28-08-2017, 09:29
Nun se vede


adesso credo di si
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=9561649&postcount=244

luk 67
28-08-2017, 09:31
Infatti per me svolta correttamente non vedo il problema


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Wotan
28-08-2017, 10:05
Vieni al Mukken a Roma, ti voglio conoscere!

Protea-RR
28-08-2017, 10:10
Wotty, il Mukken è una riunione tra amici, non Medjugorje!

Wotan
28-08-2017, 10:16
http://i.imgur.com/WADmd6y.jpg
Carino il piede per terra!

RedBrik
28-08-2017, 10:16
Ma al mukken il corso di impennata nel tornante c'è?!

Diavoletto
28-08-2017, 11:09
Wero Wotan,

potresti integrare il mukken con un corso di guida.

argomenti principali:
- come togliere il tris di valige senza sentirsi depressi e demotivati
- se hai il gs non necessariamente sei il piu´veloce sul globo terracqueo
- complementi al punto due ...come levarsi dalle palle in pochi istanti..metti la freccia e spostati a dx

Wotan
28-08-2017, 11:19
:lol::lol::lol:

Lo organizzo subito!

Bassman
28-08-2017, 11:51
Orbene assatanados del tornante, vi chiedo un parere.

Come ho premesso molte volte, sono un paracarro e già questo mi limita.
Un altro limite irrimediabile è costituito dal fatto che viaggio quasi sempre con moglie e Vario e bauletto strapieni. Inutile tentare di alleggerire i bagagli, per motivi che chi viaggia abitualmente con consorte conosce benissimo.

Con queste premesse, i tornanti stretti in salita a destra diventano una roulette russa; anche se allargo a sx prima del tornante e stringo alla corda, finisco quasi sempre per allargare in uscita.
Non posso inclinare la moto più di tanto, perché pesa come un camion e rischio di non tirarla più su, neanche con l'aiuto del motore.
Dove sbaglio ?

P.S. Non vale "Lascia a casa moglie e valigie" :lol:

RedBrik
28-08-2017, 11:58
Dove sbaglio ?


La so! Facile...


Non vale "Lascia a casa moglie e valigie" :lol:

allora non la so...

Diavoletto
28-08-2017, 12:02
bhe non vale discutiamone

...non credo che nelle uscite giornaliere da mattina a sera serva tutta la capacita´di carico della moto.
quindi lascerei a casa le valige e le sostituirei con l´adesivo `non sono barbone le valige le ho a casa`

passiamo al tornante con moto che allarga
ammesso che tu freni....entri ....percorri ed esci nella maniera corretta (e qui solo tu lo sai),la moto allarga perche´ hai l´assetto sbagliato.

aumentare il precarico per riportare la moto in assetto statico corretto con la moglie e tutto il resto
ed eventualmente frenare l´estensione davanti per evitare il ritorno mentre si da gas per uscire....


z
a
m

RikFuriano
28-08-2017, 12:16
Con queste premesse, i tornanti stretti in salita a destra diventano una roulette russa; anche se allargo a sx prima del tornante e stringo alla corda, finisco quasi sempre per allargare in uscita.
Non posso inclinare la moto più di tanto, perché pesa come un camion e rischio di non tirarla più su, neanche con l'aiuto del motore.
Dove sbaglio ?




Esci un po' con il peso dalla moto o stai piantato in sella come una statuina? :lol:

Wotan
28-08-2017, 12:27
Orbene assatanados del tornante, vi chiedo un parere.

Come ho premesso molte volte, sono un paracarro e già questo mi limita.
Un altro limite irrimediabile è costituito dal fatto che viaggio quasi sempre con moglie e Vario e bauletto strapieni. Inutile tentare di alleggerire i bagagli, per motivi che chi viaggia abitualmente con consorte conosce benissimo.

Con queste premesse, i tornanti stretti in salita a destra diventano una roulette russa; anche se allargo a sx prima del tornante e stringo alla corda, finisco quasi sempre per allargare in uscita.
Non posso inclinare la moto più di tanto, perché pesa come un camion e rischio di non tirarla più su.

I casi sono due: sbagli assetto (e in tal caso rinvio al post di Diavoletto) e/o sbagli qualcosa nella guida.

Non so come guidi, ma per la legge dei grandi numeri è probabile che tu allarghi in uscita perché non usi la tecnica di guida adatta, difetto molto comune.

Tra l'altro, puoi inclinare la moto quanto ti pare anche con passeggero e bagagli, perché tanto poi non la devi tirare su tu a forza, ci pensa la forza centrifuga a farlo, dando gas in uscita.

Suggerisco di studiarti il video che ho già citato sopra (https://www.youtube.com/watch?v=mpip_N0gkPQ&t=10s); è solo una chiacchierata fatta per provare, ma penso che ti potrebbe aiutare.

Diavoletto
28-08-2017, 12:55
se lo ciocca il gas....
se gli fa lo sfioro clitorideo....la moto sta li.....

bobo1978
28-08-2017, 13:11
Allarga perché involontariamente ti appendi al manubrio impedendo che faccia curvare la moto
Tu non lo fai apposta,ma sei rigido li,sulle braccia.
In percorrenza libera il manubrio dal tuo peso e lascia che si scarichi su sella e pedane.of course la moglie non deve esserti sulle spalle ....
La moto cadrà dentro e lo sterzo si chiuderà naturalmente chiudendo il tornante.
Ovviamente il tutto condito col motore in tiro con un filo di gas.

Prova

Bassman
28-08-2017, 13:17
Innanzitutto, grazie per i pareri.

I punti salienti sono:

- precarico del mono posteriore al 50%
- precarico antriore al 20%
- mobilità in sella piuttosto limitata

Ho guardato il filmato. Diciamo che su quella strada, se fossi da solo con moto scarica, non avrei grosse difficoltà (pur non essendo sciolto come i tester...).
Normalmente uso la tecnica della frenatina al posteriore, perché (per i miei gusti) il cardano ha una risposta troppo secca passando da scalata ad accelerazione.

Il problema grosso nasce sui tornanti molto stretti. Ieri sono stato a Bagni di Masino (Val Masino, valle laterale della Valtellina). Ci sono delle serie di tornanti con rampe ad alta pendenza e con tornanti strettissimi, quasi a 360°. Lì ho avuto il mio bel da fare e sono stato fortunato perché non c'era praticamente traffico in discesa, quando ho dovuto allargare, fortunatamente (ed anche perché ho guardato prima) non scendeva nessuno.

RikFuriano
28-08-2017, 13:57
Allarga perché involontariamente ti appendi al manubrio impedendo che faccia curvare la moto
Tu non lo fai apposta,ma sei rigido li,sulle braccia.
In percorrenza libera il manubrio dal tuo peso e lascia che si scarichi su sella e pedane.of course la moglie non deve esserti sulle spalle ....
La moto cadrà dentro e lo sterzo si chiuderà naturalmente chiudendo il tornante.
Ovviamente il tutto condito col motore in tiro con un filo di gas.

Prova

:notworth::thumbup: Se non erro è proprio " Il maiale" a sostenere che il manubrio vada tenuto come se avessimo della uova ce non si devono rompere tra la mano e la manopola!

Innanzitutto, grazie per i pareri.

- precarico del mono posteriore al 50%


Mmm non ho ben presente come funzionino gli ammo del 2006, ma se sei carico come un mulo non dovresti precaricare tutto? Se è seduta allarga per forza, posto ciò che ha giustamente scritto bobo!

Specialr
28-08-2017, 13:58
Bassman aggiungerei alle sacrosante cose suddette che ci vuole ESERCIZIO. Non è che uno ci mette anni a imparare a sciare e poi decide di fare un tornante strettissimo ripido e con moto stracarica al primo colpo, magari non avendo neanche iniziato da ragazzo a pirlare in moto..
Ti metti in un posto tranquillo e fai un po' di giochi con la moto abbassa velocità. Hai presente i video dei giappi nella gimkana?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Wotan
28-08-2017, 14:07
- precarico del mono posteriore al 50%
Questo di sicuro non aiuta, a moto stracarica devi chiudere tutto il precarico, se no certo che un po' allargherà.

Diciamo che su quella strada, se fossi da solo con moto scarica, non avrei grosse difficoltà (pur non essendo sciolto come i tester...).
Il "tester" inquadrato stava appunto imparando a fare i tornanti. ;)

RedBrik
28-08-2017, 14:16
condito col motore in tiro con un filo di gas.


questo mi fa sorridere pensando a quanto la moto faccia una differenza.

Col vecchio K trave di legno i tornanti, nonostante mandare giù la vacca fosse impegnativo, si facevano tipo in terza, con un filo di gas, niente lamentele, niente strappi, un cazzo.

Adesso con la tuono la troia si mette giù con la velocità di una prostituta tailandese, manco bisogna chiedere, ma poi iniziano i "problemi". Non usare la frizione equivale a schiantarsi sul muretto a secco in uscita al tornante. Usare la frizione e dosare giusto il gas richiede una competenza che è ordini di grandezza al di fuori delle mie capacità.

Altro che il precarico...

Però con il GS frullino motorizzato i tornanti dovrebbbero essere un gioco da ragazzi.

Diavoletto
28-08-2017, 14:33
chiudere tutto il precarico mi sembra poco scientifico.....

bisogna chiudere il precarico quel tanto da riportare la moto in assetto .....


se la moglie pesa 40 kg o 80....fa una bella differenza....

a tal proposito se proprio uno non sa una mazza...si trova il K della molla posteriore e si regola inizialmente con quello....

Bassman
28-08-2017, 14:39
Questo di sicuro non aiuta, a moto stracarica devi chiudere tutto il precarico, se no certo che un po' allargherà.

Il "tester" inquadrato stava appunto imparando a fare i tornanti. ;)

Mi riferivo al tester che parla e spiega.
Ad ogni modo, proverò a caricare gli ammo "abbestia" e vediamo cosa succede.

@ specialr
Non è proprio che vada in moto da ieri, anche se non sono certo un campione.
Al di là di tutto, a mio parere, la moto fa molto la differenza.
Con il mio mai dimenticato Ducati Scrambler 450, quei tornanti li facevo con una mano sola, 150 kg. ed un tiro da mulo.
Il GS, tra me, moglie e bagagli, viene caricato ulteriormente di circa 200 kg e già di suo non è un biscottino.

Con il GS, dopo un inizio appagante (il giocattolo nuovo), mi sono presto disilluso e non sono mai riuscito ad entrare in sintonia. Non ho il portafogli a fisarmonica e l'andazzo familiare non mi consente di cambiare moto come se fosse biancheria.
Farò un po' di esperimenti e spero di imparare qualcosa di nuovo; di imparare non si finisce mai. :(

rasù
28-08-2017, 14:40
ma è la mia curva!:lol:

http://i.imgur.com/qY4h0Rx.jpg

all'epoca me ne diceste di tutti i colori...

Bassman
28-08-2017, 14:45
Vedo che quello che precede è andato larghino anche lui...

Bassman
28-08-2017, 14:50
Mmm non ho ben presente come funzionino gli ammo del 2006, ma se sei carico come un mulo non dovresti precaricare tutto? Se è seduta allarga per forza, posto ciò che ha giustamente scritto bobo!

Gli ammo 2006 non hanno grandi regolazioni.
L'anteriore solo precarico, il posteriore precarico e freno in estensione (che non mi pare un granché...).
Penso che una buona parte del problema sia dovuto all'altezza.
La moto è già alta di suo, inoltre ho fatto imbottire la sella, specialmente quella posteriore, cosa che ha alzato la passeggera di 10 cm.
Lo stesso peso a 80 cm. da terra fa un effetto, a 90 si fa sentire parecchio di più.

Tommasino
28-08-2017, 14:51
Ecco perchè lo Stelvio l'ho fatto da Bormio e il Rombo venendo da Solden... Ma a parte questo io uso un po il freno posteriore... non uccidetemi, ma mi aiuta un pochino, viaggiando sempre in "compagnia" di moglie e tris come @Bassman

Specialr
28-08-2017, 14:53
Bassman il problema è che uno può andare in moto anche da 40 anni e 1mln di km, ma in quanti di questi ha fatto esercizio vero?
Quante volte ti sei messo a cercare l'equilibrio con velocità minime? A fare gimkane strette? A fare fuoristrada? A controllare le perdite di aderenza? A fare frenate al limite? Hai mai fatto un giro in pista? Un corso di guida? Ti sei mai rivisto in un video o almeno in qualche sequenza di foto?

Insomma c'è tanto da imparare prima di ritenere in qualche modo responsabile una delle moto migliori in assoluto in condizioni di pieno carico su un tornante...


Diavoletto hai ragione idealmente ma mi sa che il precarico massimo del gs12 a pieno carico sia a malapena sufficiente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Wotan
28-08-2017, 15:00
chiudere tutto il precarico mi sembra poco scientifico.....

bisogna chiudere il precarico quel tanto da riportare la moto in assetto .....Verissimo, ma un GS 2006 con moglie e bagagli della medesima supera per definizione qualsiasi parametro razionale! :lol:

Bassman
28-08-2017, 15:01
Di queste cose ne ho fatte ben poche.
In moto ci vado per rilassarmi e divertirmi e fare queste cose richiede il tempo e l'applicazione che io non ho potuto o non posso dedicare.
E' ovvio che si tratta di mie carenze, ma non ho neanche la pretesa di essere un VR46.
Sto solo cercando di capire come imparare quel tanto che basta a districarmi da una situazione fastidiosa ma non così drammatica. ;)

Bassman
28-08-2017, 15:02
Verissimo, ma un GS 2006 con moglie e bagagli della medesima supera per definizione qualsiasi parametro razionale! :lol:

Spiegaglielo tu a mia moglie...
Io non mi arrischio. :rolleyes:

Diavoletto
28-08-2017, 15:05
Diavoletto hai ragione idealmente ma mi sa che il precarico massimo del gs12 a pieno carico sia a malapena sufficiente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

azz.
ha la molla cosi´ chiavica?

strano perche´ dovrebbe essere pensata per i carichi massimi, quindi il controllo dovrebbe avere una autority ampia...
valli a capire sti crucchi

sul K se metti tutto il precarico ti stara su marte

Wotan
28-08-2017, 15:06
Purtroppo alla tastiera più di tanto non si può fare (fosse almeno quella di un basso! :lol:). Il modo più sensato per consigliarti sarebbe vederti all'opera e capire qual è la causa delle tue difficoltà.
Su al Nord hai diverse scuole di guida sicura su strada, penso che un corso anche di una sola giornata potrebbe essere molto utile.

Bassman
28-08-2017, 15:09
All'ultimo viaggione fatto in assetto ferie avevo messo il precarico al max ed il freno in estensione a 3/4, ma, su strada "ondulata" mi sembrava di essere in gondola.
All'epoca l'ammo era più in grazia di adesso, ma non mi sembrava un granché neanche allora.

Specialr
28-08-2017, 15:09
Bassman ti sto dicendo che per fare quello che vuoi fare qualcosa lo devi fare 😂

Diavoletto Ktm ha k delle molle coerenti, gli altri marchi tendono spesso al soft e non sempre si riesce a rincorrere con il precarico.
Ma lo sai sicuramente meglio di me..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dfulgo
28-08-2017, 15:10
...la moto è del 2006? ...gli ammortizzatori? ...mai revisionati?

:-o

Bassman
28-08-2017, 15:11
Purtroppo alla tastiera più di tanto non si può fare (fosse almeno quella di un basso! :lol:). Il modo più sensato per consigliarti sarebbe vederti all'opera e capire qual è la causa delle tue difficoltà.
Su al Nord hai diverse scuole di guida sicura su strada, penso che un corso anche di una sola giornata potrebbe essere molto utile.

Occhio che ci sono bassi anche fretless (senza tasti)...:lol:

L'idea non è malaccio, ci farò un pensierino la prossima primavera.

Specialr
28-08-2017, 15:11
Appunto hai ammo regolati a caso e magari anche scionfi.
Quanti anni e km hanno?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bassman
28-08-2017, 15:12
...la moto è del 2006? ...gli ammortizzatori? ...mai revisionati?

:-o

A breve devo fare un tagliandone e prenderò in considerazione la cosa.
Gli ammo hanno 60.000 km.

Diavoletto
28-08-2017, 15:17
Bassman ti sto dicendo che per fare quello che vuoi fare qualcosa lo devi fare 😂

Diavoletto Ktm ha k delle molle coerenti, gli altri marchi tendono spesso al soft e non sempre si riesce a rincorrere con il precarico.
Ma lo sai sicuramente meglio di me..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

io ho avuto solo un gs ..il 1150 adv
e il k della mola era coerente con i vari utilizzi della moto....
anche caricandola di tutto e viaggiando in due riuscivo a riportarlo in quote normali e non avere il manubrio che sgondola

Bassman
28-08-2017, 15:20
io ho avuto solo un gs....

Ti sei reso conto in tempo che era meglio lasciar perdere...:lol::lol::lol:

cosimo
28-08-2017, 15:22
Ma poi io mi domando...


...perchè avere una moglie?

...e se proprio si deve, perchè portarsela dietro nei giri in moto?

....e perchè riempire la moto di borse e bagagli?...(vabbè, forse questo è legato alla domanda sulla moje...)


...ma soprattutto...


...perchè andare in giro su un foxxxxo canc...ehm, Giesse, soprattutto per passi e colline?

Non basta già la moglie?


Dai su, compratevi una bella moto, ci potete fare le curve! ve la meritate!

:lol::lol:

l'Edo
28-08-2017, 17:06
Buongiorno a tutti, mi inserisco perché trovo l'argomento molto interessante.
Posto che alcuni aspetti dei video di Cecchini sono grotteschi mi sembra che la tecnica illustrata sia quella di usare il freno posteriore per controllare motricità e direzionalità della moto. Un po' come nel caso due illustrato nel video.
Quello che cambia totalmente sono le traiettorie che il video non indica mentre Cecchini da una sua versione. In alcuni casi mi sembra (credo/spero) estremizzi i concetti indicando tagli azzardati.
A parte questo consiglio di tagliare in maniera esagerata in uscita nei tornanti verso sinistra non ci vedo delle cose così gravi.
Dove sbaglio?

Paolo_yamanero
28-08-2017, 17:10
A me il tizio sta simpatico.
Si impegna e cerca di essere utile.

Poi dirà qualcosa di condivisibile e qualcosa sulla quale non si riesce ad essere d'accordo.
Ma sarebbe più corretto ringraziarlo per le prime e segnalargli l'errore sulle seconde, in modo da dare ulteriore aiuto a chi legge per avere indicazioni di guida.

Io qualche consiglio su come affrontare i tornanti a destra l'ho trovato utile.

Nel passato avevo la tendenza ad allargarmi, invadendo la corsia di sinistra per poi affrontare il tornante alla corda. Proprio dove la pendenza è massima e dove è più difficile fidarsi ad inclinare la moto.
La conseguenza era quasi sempre quella di ritrovarmi contromano nella corsia alla mia sinistra, dopo il tornante.
Ho provato a fare come suggerisce Cecchini, rimanere sulla mia corsia, entrare nel tornante avendo come riferimento il centro della carreggiata al centro della curva con la moto dritta e il peso del corpo fuori la moto, e poi, da lì, buttare giù la moto puntando alla corda della curva/tornante, aprendo gas e quindi uscendo dal tornante quasi sul ciglio destro, ovvero il più lontano possibile da un eventuale veicolo che possa venirmi incontro.

Vabbè, è più facile farlo vedere o immaginarlo che spiegarlo... Usate la fantasia...

nicola66
28-08-2017, 22:16
Suggerisco di studiarti il video che ho già citato sopra (https://www.youtube.com/watch?v=mpip_N0gkPQ&t=10s); è solo una chiacchierata fatta per provare, ma penso che ti potrebbe aiutare.


il primo insegnamento che si evince è che per prima cosa non bisogna comprare una moto che funzioni dimmerda.
cosa non facile oggigiorno.

Ziofede
28-08-2017, 22:52
secondo: una corretta postura
http://i.imgur.com/sFWe5Do.jpg?1

Ziofede
28-08-2017, 22:59
terzo: tenere sempre la destra
http://i.imgur.com/ftYGpgk.jpg?1

bobo1978
28-08-2017, 23:14
È una 33??
😂

nicpett
28-08-2017, 23:17
è un diesel!
papa

Ziofede
28-08-2017, 23:18
....si, ....Hybrid :)

Ziofede
28-08-2017, 23:19
.....pignoli ! Non avevo foto piu' recenti (per fortuna).

nicola66
28-08-2017, 23:22
e dal rollio non pare che andasse pianissino

Ziofede
28-08-2017, 23:31
....e la prospettiva inganna. Sembra lontana, invece era molto vicina.

Meglio ascoltare i consigli di Wotan.

Wotan
29-08-2017, 00:18
Quello che cambia totalmente sono le traiettorie che il video non indica mentre Cecchini da una sua versione. In alcuni casi mi sembra (credo/spero) estremizzi i concetti indicando tagli azzardati.
A parte questo consiglio di tagliare in maniera esagerata in uscita nei tornanti verso sinistra non ci vedo delle cose così gravi.
Dove sbaglio?
Il mio video non è una lezione, ma è più una chiacchierata sull’argomento. Si tratta di una prova realizzata al volo, senza alcuna pianificazione, allo scopo di verificarne la chiarezza video e audio (quest’ultima migliorabile) e l’efficacia didattica, con l’obiettivo successivo – se ne avrò il tempo - di offrire al web un’alternativa più sensata e utile di quella pubblicata da Cecchini.
Non descrivo a voce le traiettorie, ma è abbastanza chiaro che dò molto valore, su una strada del genere, al tenere una destra rigorosa.

I difetti che vedo nella spiegazione di Cecchini, oltre alla sua scarsa attitudine alla chiarezza e alla sintesi, sono i seguenti.

In tutti i tornanti dice che bisogna “fermarsi” (nella pratica, rallentare molto) a metà tornante, ma è totalmente inutile e potenzialmente pericoloso, perché determina una variazione della velocità e della traiettoria che bisogna saper gestire, pena lo sbilanciamento e la caduta; molto più facile e sicuro fare una traiettoria rotonda con variazioni progressive della velocità.
In aggiunta a quanto detto sopra, nei tornanti a sinistra dice di tagliare contromano a partire dalla metà, ma è totalmente inutile e potenzialmente pericoloso, perché espone al rischio di colpire chi arriva in senso opposto; la soluzione è restare nella propria mezzeria.
In aggiunta a quanto detto al punto 1., nei tornanti a destra dice di restare quasi a ridosso della linea di mezzeria - al 70% della distanza tra margine e mezzeria - fino a metà tonante, ma è totalmente inutile e potenzialmente pericoloso, perché espone al rischio di essere presi da chi arriva in senso opposto e taglia, cosa che in questo caso fanno quasi tutti, rischio che diventa certezza se si tratta di un autobus o camion; si evita il problema stringendo la curva più progressivamente, a partire dal suo inizio, per raggiungere progressivamente la corda dopo la metà del tornante.




Nel passato avevo la tendenza ad allargarmi, invadendo la corsia di sinistra per poi affrontare il tornante alla corda. Proprio dove la pendenza è massima e dove è più difficile fidarsi ad inclinare la moto.
La conseguenza era quasi sempre quella di ritrovarmi contromano nella corsia alla mia sinistra, dopo il tornante.
Ho provato a fare come suggerisce Cecchini, rimanere sulla mia corsia, entrare nel tornante avendo come riferimento il centro della carreggiata al centro della curva con la moto dritta e il peso del corpo fuori la moto, e poi, da lì, buttare giù la moto puntando alla corda della curva/tornante, aprendo gas e quindi uscendo dal tornante quasi sul ciglio destro, ovvero il più lontano possibile da un eventuale veicolo che possa venirmi incontro.

Vale quanto ho detto al punto 3. sopra.



Questi due post impongono una riflessione un po’ più approfondita sulla questione delle tecniche di guida.

Si va in moto con obiettivi diversi in contesti diversi. Limitando il discorso alla sola guida su strada aperta al traffico, l’obiettivo primario è la sicurezza.

La sicurezza in moto è un fatto complesso, risultante da un gran numero di fattori spesso anche in contrasto fra loro – per esempio, si pensi alla necessità di allargarsi nelle curve cieche a destra per aumentare la visibilità, e alla contrastante necessità di stare a destra per tenersi lontani dal traffico in senso inverso.

Perciò, per ogni problema della guida da risolvere non esiste una cosa come la Tecnica Perfetta, ma piuttosto un ventaglio di possibili soluzioni più o meno valide.

Nei corsi di guida sicura su strada l’obiettivo è trasmettere agli allievi le tecniche necessarie per consentirgli di fronteggiare qualunque plausibile problema della guida su strada senza correre rischi inutili.
Visto che non esiste una soluzione ottimale, ogni scuola trasmette agli allievi la propria visione della sicurezza, che può differire sensibilmente da una scuola all’altra.

Ma i principi di base su cui le varie scuole basano la propria attività sono universalmente riconosciuti, e tra questi ce n’è uno che è scolpito nella pietra: non si sconfina nel senso di marcia opposto, se non per sorpassare e solo dove e quando si può farlo in sicurezza.

Inoltre, quando si insegnano le tecniche, si indicano agli allievi anche gli obiettivi che esse perseguono, per consentirgli di avere consapevolezza di quello che fanno ed evitargli di dover “ripetere a pappagallo” le cose, inevitabilmente sbagliandole perché non si capisce a che servono.

Ora, Cecchini non ha una scuola, ma pubblica video in cui spiega come si va in moto, e decine di migliaia di persone lo guardano e spesso gli danno ascolto, perché non sono abbastanza esperti da capire la qualità di quello che racconta, perciò sarebbe bene che rendesse un buon servizio ai suoi fans.

E invece lui racconta un grottesco cumulo di fesserie - tra le quali gli sfugge anche qualche cosa giusta, visto che è statisticamente impossibile sbagliare tutte le risposte! :lol: - e le trasmette sotto forma di dogmi, senza spiegare minimamente il perché di quello che dice. Un perché che in moltissimi casi, semplicemente, non esiste.

Mi sono posto il problema se segnalargli i suoi errori, ma credo che sia del tutto inutile, visto che non credo che accetterebbe mai di buttare nel cesso tutti i suoi video.

Diavoletto
29-08-2017, 07:13
Wa wotan che spiegone....ora vado a wedere il wideo

Diavoletto
29-08-2017, 07:20
Ma davanti chi c'è ? Un architetto?....
E la linea di mezzaria?
E poi l inversione a doppia striscia alla fine....

aspes
29-08-2017, 09:00
posto che io non so guidare e a maggior ragione nei tornanti, in quelli a destra sto talmente a raso che praticamente giro al paletto, in seconda in punta di frizione e sfiorando il freno dietro per dare continuita' all'assetto e non coricarmi all'interno come uno scemo. A dire il vero in uscita con visibilita' piena potrei andare tranquillamente a cavallo della mezzeria per ridare stabilita' e velocita' alla svelta, ma di solito anche se ci vedo resto a destra. A sinistra sto sulla mezzeria della mia corsia perche' temo il brecciolino

Wotan
29-08-2017, 09:04
Per essere uno che "non sa guidare", mi pare che te la cavi piuttosto bene. ;)

Wotan
29-08-2017, 10:48
Ma davanti chi c'è ? Un architetto?....
Se ti riferisci al mio video: perché?

Diavoletto
29-08-2017, 10:57
Fa degli arabeschi non Delle traiettorie...e nei tornanti a destra si pianta a metà

er-minio
29-08-2017, 10:57
PROONTO ACI? :evil4:

Diavoletto
29-08-2017, 10:59
Sei rientrato in UK...ci sei nel uikend?

er-minio
29-08-2017, 11:00
No, sto ancora in vacanza (a scrive inutili email di lavoro la mattina) rientro Sabato sera sul carro merci sottomarino.

Wotan
29-08-2017, 11:03
Fa degli arabeschi non Delle traiettorie...e nei tornanti a destra si pianta a metà
:lol:
Stava imparando. Il giorno prima forse non li avrebbe proprio fatti.

RedBrik
29-08-2017, 11:25
comunque fa pensare che ci sia gente che non ha davvero cognizione (piemontesismo, credo, comunque comprensibile).

Cioè adesso che lei sta prendendo la patente per la moto ogni tanto mi fa domande e mi rendo conto che mentre io ho imparato ad minchiam a 12 anni (imparato poi...) lei impara in maniera strutturata. Cioè per fare la curva si fa così e cosà, per fare lo slalom pomì e pomà, e così via.

L'istruttore di scuola guida passa delle istruzioni che, secondo me, non sono corrette. Io però mi guardo bene dal dissentire perchè lui fa quello per lavoro e probabilmente ne sa un filino più del sottoscritto. E magari il modo in cui insegna lui è più didattico or whatever.

Questo nel mio piccolo. Ma mai e poi mai mi metterei in testa di mettere video online su una cosa fondamentale come la sicurezza in moto senza aver fatto di quello il mio mesterie e avere una decina o più d'anni di esperienza.

Vai a capire.

Magari lui pensa di fare del bene.

Boh.

Comunque io lo trovo troppo divertente.

Oggi in pausa caffè ci siamo sparati https://www.youtube.com/watch?v=MyezK2q6wMU Oggetti da portare in un viaggio in moto. Ha dimenticato i preservativi. Ma non mi stupisce...

Wotan
29-08-2017, 11:29
Sono strasicuro che Cecchini sia convinto di offrire un servizio alla collettività.

Wotan
29-08-2017, 11:34
Preservativi no, pigiama sì: tutto quadra. :lol:

Wotan
29-08-2017, 11:44
Suggerisco anche la visione di questo video, dove, a parte quello che dice, guida da cani e al minuto 7:40 prende anche un dritto... :lol:

https://www.youtube.com/watch?v=WRaHv1NlyJQ&feature=share

RedBrik
29-08-2017, 12:04
giuda faus il tizio davanti a lui ha comprato la corsia di sinistra per il suo utilizzo personale...

Bellissimo in altri video vede passare uno, con la coda dell'occhio e conclude che è uno che guida malissimo, chissà poi da cosa. Qui ha uno che per una una curva a destra su due, curve banalissime, invade la corsia opposta (esempio @1.24) e non dice una sega.

e non tiro fuori la matita che è meglio...

Specialr
29-08-2017, 13:01
No ma è una sega colossale questo

Non che dagli altri video si potesse pensare bene, ma nell'ultimo video è pericoloso per se stesso e per gli altri..
O forse si addormenta da solo a causa della sua logorrea e guida in costante stato di insonnia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Specialr
29-08-2017, 13:09
Agevolo qualche immagine per quelli che hanno lodato l'operato e l'impegno. Addirittura c'è chi l'ha trovato preparato qualche post fa 😂😵

Amico fenomeno:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170829/c70e72e2ccc199f6f680207489418bcc.jpg

Suoi inutili tagli (sta andando a velocità neopatentato::)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170829/e586ac0c1b4ff4b5d51b6bbfaabeb82e.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170829/21ea37e029520396bcb57f6deba8f5f8.jpg

E qui l'opera d'arte massima: l'istruttore che si sacrifica facendoci vedere perché non bisognerebbe MAI tagliare le curve, e lo fa pure in presenza di ben DUE cartelli che indicano il pericolo:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170829/df6e342eb95001793fcf1b1e6b404d51.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170829/24b5d8e808f009645d08871d8dc4752d.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170829/3c8d34ec075152612eec336a27d0e538.jpg
Curva a sinistra in arrivo, DUE cartelli indicano una intersezione in arrivo dalla sua sinistra, e lui cosa fa? TAGLIA LA CURVA A SINISTRA CON CONTROPENDENZA CHE NASCONDE L'IMMISSIONE per sua fortuna deserta.
Il tutto sempre andando a una velocità a cui si faceva pure un tornante...


infine abbiamo il MAGISTRALE e inutile dritto segnalato da Wotan in cui prima canna clamorosamente interpretazione del raggio di curva, quindi della traiettoria e infine si irrigidisce e non accenna neanche a tentare di piegare di più:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170829/a3eedaa3c00fe0552a90d94a49b40608.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

aspes
29-08-2017, 13:32
Suggerisco anche la visione di questo video, dove, a parte quello che dice, guida da cani e al minuto 7:40 prende anche un dritto... :lol:



:lol::lol::lol::lol:ma perche' pretende di parlare mentre guida e si distrae! deve fare una cosa alla volta, entrambe male ma una alla volta!

l'Edo
29-08-2017, 14:24
In tutti i tornanti dice che bisogna “fermarsi” (nella pratica, rallentare molto) a metà tornante, ma è totalmente inutile e potenzialmente pericoloso, perché determina una variazione della velocità e della traiettoria che bisogna saper gestire, pena lo sbilanciamento e la caduta; molto più facile e sicuro fare una traiettoria rotonda con variazioni progressive della velocità.
In aggiunta a quanto detto al punto 1., nei tornanti a destra dice di restare quasi a ridosso della linea di mezzeria - al 70% della distanza tra margine e mezzeria - fino a metà tonante, ma è totalmente inutile e potenzialmente pericoloso, perché espone al rischio di essere presi da chi arriva in senso opposto e taglia, cosa che in questo caso fanno quasi tutti, rischio che diventa certezza se si tratta di un autobus o camion;


Non voglio difendere Cecchini che non conosco e che mi sembra dica e faccia varie cavolate.
La mia impressione è che scimmiotti (goffamente) Sacchini.
Ad esempio il 70% è uno dei credo del Sacchini pensiero. Dove 70% ovviamente è all'interno della propria porzione di carreggiata. Di conseguenza resta un 30% di spazio tra sé stessi e la mezzeria (nei tornanti a destra). Quindi, a meno di errori di grossolani di chi procede in senso opposto non credo sia possibile uno scontro. Inoltre stare larghi (70%) in ingresso consente di vedere prima l'uscita aumentando la sicurezza.
Anche il "fermarsi" a metà tornante mi sembra sia preso da Sacchini. La logica credo sia quella di inclinare la moto per il minor tempo possibile. Questo perché si considera rischioso tenere inclinata la moto per un lungo tratto. Un po' il principio della guida spigolata che ormai si è diffusa anche in pista.
Adesso spero non intervenga il Maiale dicendomi che non ho capito un cavolo (:().
Dopodiché si potrà dire che non si è d'accordo con questo tipo di tecnica, ma non credo si possa definire non sicura.

Wotan
29-08-2017, 14:47
Ho la massima stima di Stefano, che peraltro è un motociclista nettamente migliore di me, e conosco la sua massima del 70%, che di sicuro è uno dei vari modi possibili per insegnare a stare nella propria metà.
Ma penso proprio che Stefano non abbia mai detto a nessuno "resta al 70% fino a metà curva e poi taglia dritto contromano".
Come penso che non consiglierebbe a nessuno di stare al 70% in un tornante a destra stretto come quello del video: se arriva qualcuno, ti viene addosso di sicuro.

nicola66
29-08-2017, 14:58
Ho la massima stima di ...

https://www.youtube.com/watch?v=suW0Mn4grrE

Diavoletto
29-08-2017, 14:58
..preferisco 69....

RedBrik
29-08-2017, 14:58
incuriosito dai continui riferimenti al Sacchini sono andato a cercarmelo e ho deciso di iscrivermi a tutti i corsi da qui a quando finisco i soldi, a condizione di poter scegliere l'istruttore.

Ziofede
29-08-2017, 15:15
Nicola69 ?

aspes
29-08-2017, 16:01
https://www.youtube.com/watch?v=suW0Mn4grrE

quello e' il bracco, che conosco a menadito. Quello davanti ogni tanto allarga in ingresso curva in maniera un po'plateale e forse abbastanza inutile, ma immagino che lo faccia perche' essendo in due cerca un appoggio piu' graduale.
Quello che guida la moto dotata di telecamera sostanzialmente va nel medesimo modo in cui vado io, traiettorie del tutto sovrapponibili.
In generale comunque mi sembra che vadano entrambi abbastanza disinvolti. Meglio il cameraman, ma se e' da solo a bordo e' piu' facile

nicola66
29-08-2017, 17:22
Nei corsi di guida sicura su strada l’obiettivo è trasmettere agli allievi le tecniche necessarie per consentirgli di fronteggiare qualunque plausibile problema della guida su strada senza correre rischi inutili.
Visto che non esiste una soluzione ottimale, ogni scuola trasmette agli allievi la propria visione della sicurezza, che può differire sensibilmente da una scuola all’altra.


allora per quello si fa alla svelta, basta dirgli che non è salutare tenere una velocità dove i metri di strada che si vedono istante per istante sono meno di quelli che servirebbero per fermarsi.
tanto per fare i soliti conti da prima elementare a 50kmh ogni secondo van via 14 metri. E si fanno abbastanza normalmente delle curve cieche a 14M/sec.
Solo che non sempre si vedono 14M costantemente, anzi mi verrebbe da dire quasi mai.
E 14 metri se li vedete misurati per terra sono tanti che van via ogni secondo a soli 50kM/h.
prendi un tuo allievo e misuragli una frenata a 50kM/h.
che poi sarebbe a moto dritta per cui magari ci starebbe anche dentro.
a moto piegata non si fermerebbe nessuno in 14M.

Wotan
29-08-2017, 17:32
O hai frainteso il mio uso della parola "visione", oppure hai una visione un tantino parziale dei possibili problemi su strada.

fastfreddy
29-08-2017, 20:24
Praticamente, siccome il tizio ha visto che gli viene bene di piantarsi in curva, ha deciso che è la regola ...e lo stanno pure ad ascoltare

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

nicola66
29-08-2017, 20:58
O hai frainteso il mio uso della parola "visione", oppure hai una visione un tantino parziale dei possibili problemi su strada.

perchè invece tu ne hai una completa?

fastfreddy
29-08-2017, 21:10
Anche il "fermarsi" a metà tornante mi sembra sia preso da Sacchini. La logica credo sia quella di inclinare la moto per il minor tempo possibile. Questo perché si considera rischioso tenere inclinata la moto per un lungo tratto. Un po' il principio della guida spigolata che ormai si è diffusa anche in pista.

capita di fermarsi a centro curva ma farlo di proposito quando non serve mi sembra un brutto modo di affrontare un tornante ...toglie scorrevolezza ed equilibrio

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

Specialr
29-08-2017, 21:16
Quindi, Nicola, tu come avresti risolto l'annoso problema? Dato che mi pare che ti capiti di viaggiare a quelle velocità e oltre. Oltretutto in almeno un episodio provocatoriamente rimanendo sulla linea di limite carreggiata, cosa pericolosa per svariate ragioni peraltro.
Ti assumi i rischi? E se così fosse, perché questi vanno bene e il superamento della mezzeria categoricamente no?

Sono sinceramente interessato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Wotan
29-08-2017, 21:36
perchè invece tu ne hai una completa?Il sole è giallo e si muove in cielo da est verso ovest.

Diavoletto
29-08-2017, 21:38
La visione corretta la hai dai 150 in su ....
Sotto è scaldare la moto al minimo

nicola66
29-08-2017, 22:49
Oltretutto in almeno un episodio provocatoriamente rimanendo sulla linea di limite carreggiata, cosa pericolosa per svariate ragioni peraltro.


a quale ti riferisci?

Specialr
29-08-2017, 22:51
Con Ktm 690, precedevi nonsochi su endurona stradale forse ktm mi pare fossero in due a bordo. Ripreso da telecamera hai fatto qualche km viaggiando sull'est remo margine della carreggiata.
Ps non hai risposto :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

LucioACI
29-08-2017, 23:02
Scusa, perchè viaggiare vicino al margine dovrebbe essere più pericoloso che viaggiare occupando la carreggiata al 70%? Se una macchina esce larga, hai mezzo metro di possibilità in più che non ti centri. Che poi sia difficile farlo in uscita e in entrata di curva a velocità sostenute, quello dipende dalla "bravura di chi guida". Più facile tagliare, sicuro.

Specialr
29-08-2017, 23:08
Dove avrei detto che il 70% va bene?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

LucioACI
29-08-2017, 23:21
L'ho detto io infatti...però non hai risposto. Il video l'avevo visto anche io...a me la guida di nicola sembrava assolutamente a posto.

nicola66
29-08-2017, 23:34
special a cosa dovrei risponderti?
a come si fa a risolvere la questione metri che si vedono < metri che servono per fermarsi?
tecnicamente irrisolvibile.

Specialr
29-08-2017, 23:41
Stare COMPLETAMENTE (è una sottolineatura, non un urlata, sono con tapatalk e non posso editare) a destra espone ad alcuni rischi. Pensavo fossero ovvi ma sempre meglio esplicitarli, hai ragione 😉

In primo luogo in determinate situazioni hai la peggiore condizione di visuale possibile. Sia per te che per gli altri.
Nelle curve a destra non vedi quasi nulla, vedi poco anche alla tua dx in rettilineo e nel caso di una immissione dopo la curva sempre da dx ti vedono all'ultimo. (Anzi non ti vedono proprio).
In secondo luogo non hai margine di manovra assoluto da un lato. Cioè qualunque cosa succeda puoi solo andare dritto o a sx.
In terzo luogo in caso di qualunque problema che si presenti alla tua destra (animale, portiera, pedone, ramo sporgente) hai meno tempo di reagire.
Infine (ma ci sono sicuramente altre ragioni che mi sfuggono) il margine estremo e frequentemente (diciamo quasi sempre?) sporco, sia di sabbia che di detriti.

Questo non vuol dire che non ci si possa (anzi spessissimo debba) transitare, ma che procedere costantemente in quella sezione di carreggiata espone a maggiori rischi. Più ragionevole una misura attorno al metro e spicci.
Non trovi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

aspes
30-08-2017, 00:01
ricordo quel filmato con nicola che rasentava il bordo. Mi sembrava piu' un vezzo che un modo di guidare ponderato a essere sincero. Era poco naturale, ho pensato che lo facesse per divertirsi. Io pure temo sempre da matti il brecciolino.

elpassone
30-08-2017, 00:32
i ho deciso di iscrivermi a tutti i corsi .

Credo sia utile come questo prodotto..


https://alienifranoi.wordpress.com/2011/12/03/ricetta-di-padre-romano-zago-contro-il-cancro/

RedBrik
30-08-2017, 01:09
eheh.

Dici questo perchè non hai visto tutti gli istruttori, e, nel particolare, tutte le istruttrici, che lavorano con lui...

RedBrik
30-08-2017, 01:11
in Germania, o meglio, a Monaco, all'esame di scuola guida per la moto se guidi rasente al limite di destra della corsia ti segano per i motivi egregiamente citati da Special.

elpassone
30-08-2017, 01:35
io preferisco le signorine dei localini :)
http://38.media.tumblr.com/tumblr_m91ctzB1wq1qbyh3zo1_500.gif
In italia il codice é piuttosto chiaro su dove stare

I veicoli devono circolare sulla parte destra della carreggiata e in prossimità del margine destro della medesima, anche quando la strada è libera.

[
. Non serve altro. Poi ognuno in quel range guida come gli pare, spigola pennella anticipa o posticipa ..... Scarta...
http://www.strangecosmos.com/images/content/184328.gif

brontolo
30-08-2017, 06:58
ricordo quel filmato con nicola che rasentava il bordo. Mi sembrava piu' un vezzo che un modo di guidare ponderato a essere sincero. (..)

Può essere ma, come fa nicola, insinuando, a sostenere che gli altri, che non cita mai chiaramente, non lo facciano a loro volta, in modo ... ponderato?

aspes
30-08-2017, 09:58
non lo so brontolo, a essere sincero tanti sofismi su come girare intorno a un tornantino da fermi mi lasciano come mi trovano, io guido di istinto senza farmi troppe domande, ho una certa esperienza per cui quel che va bene va bene, e quel che faccio male amen, non cambiero' alla mia eta' dopo 40 anni in moto. La penso come il diavolaus, che il divertimento comincia a velocita' ben superiori, dove ti gusti una traiettoria. Per me un tornante e' solo un fastidio da levarmi, senza cadere e senza fare frontali col tedesco col camper. A volte a destra giro cosi' stretto che lo faccio tipo enduro, buttando giu' la moto col busto dritto (ci manca solo il piedino all'interno)
Per quanto appunto il rasentamento del margine destro anche io la penso come Specialr .
A parziale correzione di quanto ho scritto sul filmato "PIT maiale", e nello specifico sulla tendenza di chi precedeva a allargare in ingresso talvolta un po' vistosamente, da conoscitore di quella strada devo dire che in certi casi anche io mi prendo quella licenza, e proprio negli stessi punti , perche' c'e' buona visibilita' e se possibile in pochissimi punti faccio lo sconfinamento di corsia se la curva e' destra con un unico scopo, di uscire stretto e non trovarmi a bordo mezzeria in accelerazione.
Nelle curve a sinistra se ci vedo bene sto come tutti i mortali che sbagliano a raso mezzeria ben conscio che il corpo e' tutto dall'altra parte, se non ci vedo sto a mezzo carreggiata. Non mi sposto sulla moto,se non il busto talvolta, punto tutto sulla fluidita', cambio raramente oltre i 5000 e stacco con largo anticipo per entrare fluido, sicche' i "rabbiosi" in staccata mi volano sopra. Ma in generale mi pare che guido come in quel filmato al 99% , con pregi e/o difetti rilevabili li'.

Specialr
30-08-2017, 10:37
special a cosa dovrei risponderti?
a come si fa a risolvere la questione metri che si vedono < metri che servono per fermarsi?
tecnicamente irrisolvibile.



Appunto, e allora perché la contesti agli altri?
Perché insegnano a guidare così? Se è questo il problema allora basta cambiare nome in tipo: guida sportivo ma con buon margine di sicurezza 😂

Riguardo alla guida sul bordo certamente era una provocazione, come ho già scritto, ma l'ho usata per chiedere a Nicola perché abbia sempre da dire sugli altri quando è lui il primo a fare scientemente cappellate..
Ma a questo non ha risposto 😜


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Protea-RR
30-08-2017, 10:49
infine abbiamo il MAGISTRALE e inutile dritto segnalato da Wotan in cui prima canna clamorosamente interpretazione del raggio di curva, quindi della traiettoria e infine si irrigidisce e non accenna neanche a tentare di piegare di più

quello che trovo agghiacciante non è tanto fare un dritto (cosa già agghiacciante di per sè), quanto piuttosto ostentare normalità dopo un errore così grave e non avere nemmeno il buonsenso di rimuoverlo da un prodotto con velleità didattiche.

insomma il messaggio che lancia è: mettete il pigiama in valigia e shit happens:arrow:

Specialr
30-08-2017, 10:50
Assolutamente protea
Giustissima osservazione

"Ah boh qui ho fatto un normalissimo dritto tranqui. Anzi fateli anche voi vá"


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RedBrik
30-08-2017, 10:57
il messaggio che lancia è: mettete il pigiama in valigia e shit happens

volendo andare a vedere questo potrebbe ben essere il succo condensato della vita umana.

Protea-RR
30-08-2017, 10:58
potrei metterlo in firma.

ma non uso pigiami ;)

rasù
30-08-2017, 11:02
solo due gocce di 10W-50...

RedBrik
30-08-2017, 11:03
un banalissimo déshabillé già conta...

nuda come Eva si perde il fascino di scartare la caramella...

rsonsini
30-08-2017, 11:07
Ho perso di vista il topic e non ci capisco più una fava... non parlavamo di Cecchini?
Quello con il gs lc chi è? E nicola66 cosa c'entra?


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

Ste02
30-08-2017, 11:39
sono tutti discorsi del cazz

O sai guidare o non sai guidare

Se sai guidare puoi stare dove ti pare fino a che ti senti sicuro.
Io sto più in mezzo alla strada possibile, perchè i pericoli arrivano sempre da bordo strada, da una parte o dall'altra e preferisco avere un metro in più per reagire.

E basta parlare di tornanti perchè quelle non sono curve.

Se uno allarga in un tornante non è per colpa della traiettoria, ma perchè non sa guidare, dato che ai 20 all'ora si deve poter girare in un metro o in 5 metri indifferentemente se serve.
Andare larghi ai 20 è veramente inqualificabile, perchè se serve rientrare a quella velocità lo fai anche girandola su su se stessa di freno.
E' come andare larghi facendo manovra per parcheggiare in garage.
Stai a casa.

Diavoletto
30-08-2017, 11:55
che poi i tornanti fatti con gli enduroni mi sembra veramente di parlare del nulla....
se entri largo per uscire stretto sei incapace
se entri stretto ed esci largo sei incapace
se entri largo ed esci largo sei incapace
se ti fai fiocinare sei incapace



girateli bene con una stradale a velocita´ che siano decenti..
voglio vedere quanti qui dentro .....

Ste02
30-08-2017, 12:00
questa cagate dei tornanti se la sono inventata quelli che vendono "corsi di guida" (ma zk!) effettuati su strada aperta al traffico.
Tutta fuffa per far sentire dei deficienti capaci di andare in moto facendoli giocare "al tornante"
E' come vendere corsi di chitarra in cui si insegna a mettere il plettro sul mi cantino senza pestare le altre 5 corde.
500 euro al giorno, foto sui social, diploma e bandana comprese
hahahahahahaha

Pacifico
30-08-2017, 12:07
Cazzo cosa mi stavo perdendo.. la sagra degli istruttori......

aspes
30-08-2017, 12:09
i tornanti mi fanno cagare. L'ho gia' detto? lo ripeto, quasi quasi lo metto in firma...

Superteso
30-08-2017, 12:10
Faccio solo tornanti ed i ciclisti mi sveriniciano
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170830/c2e30713853f143f5fd97e0858d57e8f.jpg

Specialr
30-08-2017, 13:35
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170830/354dac3730e6e8200e676df010e385df.jpg
Hanno beccato anche me, ma almeno ero in una ragionevole via di mezzo, né allargato né sulla riga alla nicola 😂



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fil
30-08-2017, 13:44
quello e' il bracco, che conosco a menadito. Meglio il cameraman, ma se e' da solo a bordo e' piu' facile

Lusingato dei complimenti Aspes;)

Il cameraman ero io:rolleyes:il video è di anni fa',
dopo quell'uscita,l'ho contattato e sono andato a fare un corso da Lui propio sul come affrontare i tornanti in scioltezza e devo dire molto utile :!::!::!:

Wotan
30-08-2017, 13:47
questa cagate dei tornanti se la sono inventata quelli che vendono "corsi di guida" (ma zk!) effettuati su strada aperta al traffico.
Tutta fuffa per far sentire dei deficienti capaci di andare in moto facendoli giocare "al tornante"
E' come vendere corsi di chitarra in cui si insegna a mettere il plettro sul mi cantino senza pestare le altre 5 corde.
500 euro al giorno, foto sui social, diploma e bandana comprese
hahahahahahaha:lol::lol::lol:

In realtà tutto nasce dagli allievi. La maggior parte di loro lamenta grosse difficoltà sui tornanti, che ovviamente non derivano solo dai tornanti in sé, ma dal fatto che hanno delle carenze nella guida in generale, che però in quella situazione emergono con particolare evidenza. Cose tipo questa (tornante abbastanza largo fatto a 15-20 km/h):

http://i.imgur.com/6RfjX6P.png

Allora gli insegni le tecniche per guidare meglio e ovviamente poi li porti sui tornanti per fargli vedere che quello che hanno imparato funziona anche lì.

Capisco che il tornante non è sexy per voi strafighi della manetta, ma per molti motociclisti, e non solo principianti, saperli fare dignitosamente senza rischiare ogni volta di sdraiarsi significa poter viaggiare senza limiti, il che non è poco.

Ste02
30-08-2017, 13:51
a sta idiota con una scopa nel sedere sarebbe solo da dirle "invece di prendere una sportiva e buttare al cesso soldi con terminali non omologati, prenditi una vespa 50 torna tra 10 anni"

Wotan
30-08-2017, 13:53
a sta idiota con una scopa nel sedere sarebbe solo da dirle "invece di prendere una sportiva e buttare al cesso soldi con terminali non omologati, prenditi una vespa 50 torna tra 10 anni"Povera! E' bassa e quella "sportiva" (Ninja 250 :lol:) è la cosa più bassa che ha trovato.

Ste02
30-08-2017, 13:54
ho capito, anche a me piacerebbe partecipare alla gara delle schiacciate in NBA. Ma non posso.
Amen.

Ste02
30-08-2017, 13:55
azz non è che è la tua morosa vero?

:-)))

Wotan
30-08-2017, 13:55
Mica sta al Mugello a fare a capate col Dovi! :lol:

Wotan
30-08-2017, 13:56
No . :lol:

chuckbird
30-08-2017, 13:57
Diciamo che una/uno che fa il tornante in quella maniera dovrebbe prima imparare bene ad andare in bici.
Poi magari passa al 125 fino ad arrivare a quella moto.

Wotan
30-08-2017, 14:00
E invece no: nella maggior parte dei casi, una giornata basta e avanza per imparare a farli restando in corsia e senza problemi.

Diavoletto
30-08-2017, 14:02
.....quella esce come il 95% di quelli che vanno in moto......

.....compresi i qdeisti....

chuckbird
30-08-2017, 14:04
Non lo metto in dubbio.
Ma è l'approcciarsi alla guida in strade pubbliche quando si hanno carenze a quel livello che trovo inadeguato.

Si può guidare bene anche senza andare sempre col coltello tra i denti.

chuckbird
30-08-2017, 14:05
.....quella esce come il 95% di quelli che vanno in moto......

.....compresi i qdeisti....

invadendo la corsia opposta?
Non esagerare...

Invadere la corsia opposta implica il non saper guidare in senso assoluto.
Lascia perdere che uno una curva la fa male... non piega a sufficienza non arriva primo ai passi.

Diavoletto
30-08-2017, 14:06
non ho esagarato ho sottostimato...

Ste02
30-08-2017, 14:07
una così è semplicemente un pericolo per sè e per gli altri.
Le è mancata:
la ginnastica a 8 anni
lo sport dai 10 anni
la bici
Il motorino
il 125
la moto

dove cazzo vuoi che vada?
Può reggersi in piedi a malapena, ma se deve fare una svolta le serve un aeroporto
Come ha fatto a prendere la patente?

RedBrik
30-08-2017, 14:08
plot twist: era un corso in Scozia

RedBrik
30-08-2017, 14:09
Sento il veneto parecchio in forma oggi... ciavrà ferie...

chuckbird
30-08-2017, 14:10
...
Come ha fatto a prendere la patente?

E' esattamente quello che penso anche io.
Come ha fatto a prendere la patente.

L'esame della patente A presuppone che la moto la si sappia guidare... bene o male.
Non è come con la patente B dove il 99% degli esaminandi che passano l'esame la macchina non la sanno guidare perché non ci sono mai andati da soli.

Diavoletto
30-08-2017, 14:12
again
chi prende la patente A con gli esami ministeriali sa fare quello che e´ richiesto per la patente A

chi prende la patente B con gli esami ministeriali sa fare quello che e´ richiesto per la patente B


entrambi non sanno guidare in un caso la moto e nell´altro la macchina

Ste02
30-08-2017, 14:14
Sento il veneto parecchio in forma oggi... ciavrà ferie...
:lol:

un cazzo, sto lavorando su una roba fastidiosa. Insultare sul forum mi aiuta a non insultare altrove :-)

devo solo stare attento a non confondermi :lol:

Diavoletto
30-08-2017, 14:15
....poi e´semplice...

vi ficcate su un tornante alla domenica e contate dieci passaggi di moto...
su quei dieci guardate:
chi entra largo invadendo la corsia opposta
chi esce largo invadendo la corsia opposta
chi per fare il tornante da 10 input al manubrio, 12 all´acceleratore e 4 al freno
chi lo fa in un numero di correzioni maggiore di 1
etcetc

Diavoletto
30-08-2017, 14:16
....se poi non ne avete abbastanza aspettate dieci auto

ma la storia non cambia....anzi

di solito il 90 % degli automobilisti non e´in grado di andare dritto

(anche qui sottostimo)

chuckbird
30-08-2017, 14:17
Si ma guidare anche male una motocicletta implica degli accorgimenti motori che nulla hanno a che vedere con la guida di un'auto.
Per cui il tipo di mezzo implica una sorta di selezione iniziale ben più elevata rispetto alle 4 ruote, dovuta a capacità di equilibrio e molta più coordinazione di quella richiesta nella guida di autovetture.
Chi non è capace di andare in bici non potrà mai fare l'esame per la patente A.
Chi invece non ha mai guidato un'auto può tranquillamente passare l'esame.

Come se non bastasse il ministero valuta diversamente chi l'esame lo fa con la moto a trasmissione automatica rispetto alla tradizionale...

Ste02
30-08-2017, 14:17
ciao vecchio, sabato scorso siamo tornati a mangiare alla Osteria al Termine, in val d'Assa.
Remember?
:-)

RedBrik
30-08-2017, 14:19
Se vi mettere sul tornante, occhio a quando passo.

Che se esterni vi sparo la ghiaietta con le gomme dietro vulcanizzate della MX5 che scivolerebbero pure su una strada in gomma.

Se interni generalmente sbaglio la curva mi parte il culo e mi pianto sulla corda.

Insomma, se io sono il terzo a passare a dieci mica ci arrivate...

nicola66
30-08-2017, 14:20
Può essere ma, come fa nicola, insinuando, a sostenere che gli altri, che non cita mai chiaramente, non lo facciano a loro volta, in modo ... ponderato?

centro, centrodestra, estremadestra.
http://i.imgur.com/24cmo5y.png
senza far politica e sul filo dei 60

Specialr
30-08-2017, 14:29
Basta che andiate qui
http://2017.fotostelvio.com/find-your-foto/find-your-foto-summer-2017/find-your-foto-june-2017/stelvio-24-june-2017-1/24-june-1130-1200-1/?nggpage=2

Se ne trovate uno ogni 10 pagine siete bravi
Cmq effettivamente chi ha problemi a chiudere le curve strette forse potrebbe cominciare a far pratica in un luogo chiuso per evitare di farsi male?
Ps salendo l'ultima volta allo Stelvio in bici ne ho visti due fare manovra e parecchi con i piedi per terra..
capite perché organizzano i corsi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

elpassone
30-08-2017, 14:44
Hanno beccato anche me, ma almeno ero in una ragionevole via di mezzo, né allargato né sulla riga alla nicola ��



Grande driitta quela di fotostelvio grazie!!!:D

Protea-RR
30-08-2017, 14:47
Le è mancata:
...


questo è amaro, spartano, ultraselettivo, ma vero.

lo vedo sulla mia pelle. attutudine e ottimi maestri fanno assai.
ti portano dove hai solo osato immaginarti, ma non colmano il gap.

Wotan
30-08-2017, 14:49
è l'approcciarsi alla guida in strade pubbliche quando si hanno carenze a quel livello che trovo inadeguato.

Si può guidare bene anche senza andare sempre col coltello tra i denti.Non è questione di guidare col coltello fra i denti, è semplicemente questione di guidare.
Quello della foto è uno dei tornanti di cui è pieno il Lazio, non stiamo parlando del Pordoi: se non fai questa roba, non vai nemmeno da Roma a Tivoli.


una così è semplicemente un pericolo per sè e per gli altri.

dove cazzo vuoi che vada?
Può reggersi in piedi a malapena, ma se deve fare una svolta le serve un aeroporto
Come ha fatto a prendere la patente?

L'esame pratico per la patente moto è una farsa ridicola e da qualche anno lo hanno anche semplificato eliminando l'8, probabilmente perché gli seccava che gli allievi cadessero....
Senza contare il fatto che prima del 1988 neanche esisteva.

La persona in foto aveva due anni di esperienza su moto con le marce, nel complesso guidava dignitosamente e stava nella sua corsia sempre, tranne che sui tornanti a destra, che si faceva praticamente tutti contromano dall'inizio alla fine.
Una volta forniti gli strumenti per risolvere questo problema, in due giorni è diventata una motociclista in grado di muoversi su qualunque strada e di seguire il compagno nei viaggi.

Il punto è: perché in due anni in giro con il compagno, che pure è persona di esperienza che sa guidare piuttosto bene, questa donna non era riuscita a risolvere il suo problema di guida? Perché con tutta la sua esperienza, il compagno non aveva identificato la causa, né possiede gli strumenti per fornirle la soluzione: fare bene una cosa non equivale a saperla insegnare, ci vogliono anche altre competenze.

La gente compra la moto e poi si affida al marito, agli amici, insomma al primo che capita. O ha molta fortuna e imbrocca uno che sa insegnare, oppure comincia ad accumulare difetti gravi che si porterà dietro per tutta la vita e che invece potrebbero essere eliminati con uno o due corsi di guida sicura.

Arriva gente che per aver ascoltato gli amici guida moto dall'assetto improbabile ed è convinta che le gomme da pista siano le migliori anche su strada o che il freno posteriore non si usi mai nemmeno sotto tortura.

Sembrate dimenticare quanta gente anche esperta faccia errori di guida anche piuttosto gravi, anche se magari è andata a Capo Nord; con il criterio "o sei un dio della guida o stai a casa" dovrebbero ritirare almeno il 90% delle patenti.

chuckbird
30-08-2017, 14:55
La gente compra la moto e poi si affida al marito, agli amici, insomma al primo che capita. O ha molta fortuna e imbrocca uno che sa insegnare, oppure comincia ad accumulare difetti gravi che si porterà dietro per tutta la vita e che invece potrebbero essere eliminati con uno o due corsi di guida sicura.


Ma tu la vedi dal punto di vista dell'istruttore.
Alla mia ragazza piacerebbe avere la moto e infatti probabilmente se la comprerà prossimamente.

Chiaramente non è minimamente in grado di guidarla.
Quando dico che non è minimamente in grado voglio dire che avrebbe difficoltà a partire e quindi sarebbe impossibilitata a sostenere l'esame di guida.
Mettici la firma che quando si prenderà la moto, se guida in quella maniera e se staremo ancora insieme, non ti assicuro che le insegnerò a guidare... ma ti do per certo che le sequestrerò le chiavi del mezzo.

nicola66
30-08-2017, 14:56
500 euro al giorno, foto sui social, diploma e bandana comprese
hahahahahahaha

https://www.youtube.com/watch?v=8W1fTQPZkj8

Ste02
30-08-2017, 14:58
ok, ma non ti puoi "comperare al moto" a 40 anni senza aver fatto la trafila prima.
Senza aver fatto mai sport
Senza un minimo di propriocezione creata in una vita di uso del proprio corpo che vada oltre il camminare

A questi puoi insegnare a reggersi in piedi, ma gli dai solo una illusione pericolosa, perchè poi daranno un minimo di manetta in più e si ammazzeranno.
Come facevamo noi a 16 anni.
Mai allora avevamo l'istinto dei 16 anni. E qualcuno sopravviveva.

elpassone
30-08-2017, 15:02
Alla mia ragazza piacerebbe avere la moto e infatti probabilmente se la comprerà prossimamente.

.

tienila lontana dai corsi di guida e comprale una di queste.

https://www.autotrader.co.uk/image-library/11791

rispeetto a quella poco furba della foto in precedenza, questa pesa circa 70 kg meno ed è a prova di accellerata e di errore.

la metti una settimana in un parcheggio a fare i fondamentali un'ora al giorno e poi vai con lei e ti fai seguire.. in 6 mesi guida meglio dell'altra con la kawasaki. non so quanti anni hai tu ma da sempre si fa così. chiaro che se uno compra la moto sbagliata e non riesce nemmeno a farla curvare ed ha paura che le cada addosso ogni volta poi resta impacciato a vita.

I corsi moto su strada sono inutili. son come i corsi di computer degli anni 90.:lol:

Diavoletto
30-08-2017, 15:03
Arriva gente che per aver ascoltato gli amici guida moto dall'assetto improbabile ed è convinta che le gomme da pista siano le migliori anche su strada o che il freno posteriore non si usi mai nemmeno sotto tortura.



bhe io ho visto gente che ha fatto i corsi che era in condizioni discutibili....
:lol::lol:


poi io non so insegnare al pubblico e ho insegnato solo in ambito professionale dove di nuovo la famosa platea o segue quello che dici o segue quello dici...

Protea-RR
30-08-2017, 15:07
ma da sempre si fa così.


I corsi moto su strada sono inutili. son come i corsi di computer degli anni 90.:lol:

interessante.....

pacpeter
30-08-2017, 15:10
Interessantissimo.....

pacpeter
30-08-2017, 15:10
Ma se uno esce sempre largo dalle curve cosa sbaglia?

Protea-RR
30-08-2017, 15:11
le curve...

chuckbird
30-08-2017, 15:12
Usa le marce alte... come quel coglione che l'altra notte si è andato a schiantare in auto all'incrocio vicino casa :lol:
Ha detto ai carabinieri che ha preso la curva con una marcia troppo alta... poi quando è arrivata l'ambulanza per l'alcool test ha iniziato a cagarsi in mano... :lol:

chuckbird
30-08-2017, 15:13
L'ideale sarebbe costruire le strade sempre e soltanto con curve dritte... non mi stancherò mai di ripeterlo.

pacpeter
30-08-2017, 15:16
Ah. Quindi basta avere le marce basse?

Specialr
30-08-2017, 15:17
Marce basse e curve dritte


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Superteso
30-08-2017, 15:18
Io sono 1.70
Te quanto sei?
Mi pare che te sei più bbravo
Quindi sta storia dei bassi non vale 😂

Superteso
30-08-2017, 15:19
Anche il diavolo l'è piùssé
lungo
😂

Wotan
30-08-2017, 15:23
bhe io ho visto gente che ha fatto i corsi che era in condizioni discutibili....
:lol::lol:Ci credo! :lol:
Bisogna vedere come stavano prima del corso.
Chi gli ha fatto il corso.
Se avevano voglia di imparare (c'è chi viene perché glielo impone la moglie e poi fa i cazzi propri per tutto il tempo).
Ecc. ecc.

Wotan
30-08-2017, 15:30
....poi e´semplice...

vi ficcate su un tornante alla domenica e contate dieci passaggi di moto...
su quei dieci guardate:
chi entra largo invadendo la corsia opposta
chi esce largo invadendo la corsia opposta
chi per fare il tornante da 10 input al manubrio, 12 all´acceleratore e 4 al freno
chi lo fa in un numero di correzioni maggiore di 1
etcetchttps://www.youtube.com/watch?v=Nx6k9eZr8pQ

Diavoletto
30-08-2017, 15:30
prima del corso almeno non avevano una scopa nel culo......

nicola66
30-08-2017, 15:32
scusa wotan cos'è che ti ha fatto credere di poter avere le referenze (ammesso che ce ne vogliano) per insegnare a chicchessia l'uso della moto?
Su strada poi.

Superteso
30-08-2017, 15:34
Mi metto comodo.......
Anzi mi sdraio 😀

Ste02
30-08-2017, 15:40
ma se non arrivava nessuno, ma sarà padrone di entrare e uscire dove casso me pare ??? o no?

Protea-RR
30-08-2017, 15:40
:happy1::happy1::happy1:

chi vuole favorire?

Bombo
30-08-2017, 15:51
scusi, è libero qui?

Ste02
30-08-2017, 15:52
questo è un VERO FIGO!
https://www.youtube.com/watch?v=tqgHtjXD9j8

aspes
30-08-2017, 15:52
ma se non arrivava nessuno, ma sarà padrone di entrare e uscire dove casso me pare ??? o no?

tutto sommato se la visibilita' e' buona vedo come un peccato veniale andare a sinistra in uscita. L'importante e' vederci bene. Nel filmato se uno in ingresso guarda bene con la testa girata vede tranquillamente una ampia zona dell'uscita. Io comunque non lo faccio mai, a costo di riaccelerare dopo. PErche' sempre nel filmato....se uno veniva su come dio comanda te lo prendi in faccia senza nemmeno capire da dove si e' materializzato.

nicola66
30-08-2017, 15:58
ma se non arrivava nessuno, ma sarà padrone di entrare e uscire dove casso me pare ??? o no?

in linea di massima si
circa.
a patto che l'uscita larga non sia involontaria.

cmq se quelli guardano la TV quella è poi la linea che fanno 46, 93, 4, e numeri vari assortiti.

la TV fa male.

Diavoletto
30-08-2017, 16:02
va che brutta giornata che puo´diventare.....

cosi´di colpo.....

il franz
30-08-2017, 16:23
ho insegnato solo in ambito professionale dove di nuovo la famosa platea o segue quello che dici o segue quello dici...

Immagino chi ascoltava... :lol:

Da qui a qui ZAAAMMMM a tutta!!! Poi BRAMMMMMMMMM e ancora BRAAAAMMMMM mentre da qui state molto sullo SWISCCCCCHHH...

https://vignette4.wikia.nocookie.net/enciclopediainternet/images/e/ee/Tizia_spaventata.jpg/revision/latest?cb=20120622210022&path-prefix=it

chuckbird
30-08-2017, 16:23
Ah. Quindi basta avere le marce basse?

No, serve accendere le frecce.
La tipa in foto le avrebbe dovute accendere tutte e 4 mentre curvava :lol:

elpassone
30-08-2017, 16:29
corso gratis di tornante:
https://www.youtube.com/watch?v=xs09G5cbVHA

Protea-RR
30-08-2017, 16:37
interessante...

aspes
30-08-2017, 16:44
corso gratis di tornante:
https://www.youtube.com/watch?v=xs09G5cbVHA

in salita gli e' scappato il piedino perche' doveva tenerla su un pelo di piu' di gas, comunque ha girato stretto e senza rischi di andare largo, tutto sommato direi che va bene. In giri cosi' stretti sostengo che puo' essere addirittura redditizia la guida tipo enduro antico, giu' la moto e busto dritto. Ma se si fa cosi' il gas va tenuto giusto se no ci si corica all'interno facendo una figuraccia

pacpeter
30-08-2017, 16:45
Ribadisco la mia domanda: se uno allarga in uscita cosa sbaglia?
Unica risposta: le marce troppo alte.
Poi?

Diavoletto
30-08-2017, 16:53
pac e´ una questione di buona abitudine.

uno si abitua a fare le le curve in corsia...i tornanti senza allargare ....a guidare in genere senza invadere gli spazi altrui..e piano piano gli viene naturale...un comportamento meccanico .....
quando sei in questa condizione zen...e per esempio ti viene lo sbrescio di dare due colpi di gas deciso e sporcare la treiettoria lo fai...e ti riesce....

se invece normalmente sei abituato a tagliare e non avere una guida in cui metti le ruote dove vuoi tu e non dove la strada te lo consente.....e improvvisamente devi mettere le ruote in corsia perche´ , per esempio la strada diventa piu´stretta, oppure ci sono macchine e traffico nell´altra corsia..... diventi paracarro e indeciso...

Specialr
30-08-2017, 16:54
vuoi sapere quali sono gli errori che portano ad allargare l'uscita?
sono stati elencati molti post fa
comunque assetto moto (tendenzialmente post scarico)
rigidità pilota (in particolare tronco e braccia)
cattiva gestione gas
mancanza fiducia e confidenza
probabilmente punto in cui si fissa lo sguardo da prima della corda in avanti
varie ed eventuali

edit ovviamente tutto in seguito alla condizione esposta da diavoletto: ovvero se non si tratta di una scelta.

elpassone
30-08-2017, 16:54
in salita gli e' scappato il piedino

il piedino è un vezzo di un retaggio off road.. lo si mette per evitare questo.

https://www.youtube.com/watch?v=DakvF2JPSvk

poteva fare anche a meno ma certe cose dopo anni di moto vengono automaticamente.:lol:

uno con la supersportiva l'avrebbe allargata tutta in ingresso e niente piede.

il franz
30-08-2017, 17:03
Gran parte del problema di chi allarga involontariamente è riconducibile al fatto che si cerca di chiudere la curva sterzando di più, facendo questo si ottiene il risultato opposto.

Questo non vale per me ovviamente, tutti i tagli che faccio (e ne faccio tantissimi da sempre) sono per aver sempre un'andatura scorrevole, senza strappi e a bassissimo impatto ambientale, gomme e freni hanno normalmente durate eccezionali, così come le mie motociclette d'altronde. li considero ne più ne meno dei sorpassi.

frankbons
30-08-2017, 17:12
il piedino è un vezzo di un retaggio off road.. lo si mette per evitare questo.

https://www.youtube.com/watch?v=DakvF2JPSvk

poteva fare anche a meno ma certe cose dopo anni di moto vengono automaticamente.:lol:

uno con la supersportiva l'avrebbe allargata tutta in ingresso e niente piede.
Secondo me al primo gli si è spenta la moto,può succedere perché è capitato ad un mio amico,quello dietro frenando in posizione scomoda non ha retto il peso.

elpassone
30-08-2017, 17:28
beh quel tornante ne tira giu tanti.. vedi anche questa al minuto 0.45 fa la curva come la fa il suo amico che la precede solo che....

https://www.youtube.com/watch?v=K5LB1mzXT9Y

moto troppo grosse e pesanti

Ste02
30-08-2017, 17:38
dimmi te se una cosi la devi portare in giro in moto...

pacpeter
30-08-2017, 17:45
Ma io avevo sentito da uno tal maiale il discorso traettorie o trattorie non so

elpassone
30-08-2017, 17:46
una cosi la devi portare in giro


le dava una bella vespa 300 e faceva il tornante tranquillamente.. se si fermava metteva i piedi in terra... E' un vorrei ma non posso il problema dei motociclisti.. dovrebbero fare il corso di autostima prima di acquistare una due ruote

Ste02
30-08-2017, 17:48
https://www.youtube.com/watch?v=Mu41ueLIyRA

è così divertente e banale fare i cazzari in moto ai 30 che veramente non si capisce cosa ci voglia

Ste02
30-08-2017, 17:51
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol:
1.10
hahahahah in due!
https://www.youtube.com/watch?v=pUB2darr5mU

Ste02
30-08-2017, 17:53
questione di moto comunque
https://www.youtube.com/watch?v=0ezf0MkCsFM

Specialr
30-08-2017, 18:03
Ha ha ha questo è buono!



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cosimo
30-08-2017, 18:07
442 messaggi e nessuno ancora che si sia degnato di scrivere che in uscita è obbligatorio impennare...


...che tempi motociclistici viviamo :(:(



:lol:

paolo b
30-08-2017, 18:31
corso gratis di tornante (..)

..mi sa che la sosta in curva non è gratis.. *--*

brontolo
30-08-2017, 20:01
(..)
.............
Con Ktm 690, precedevi nonsochi su endurona stradale forse ktm mi pare fossero in due a bordo. Ripreso da telecamera hai fatto qualche km viaggiando sull'est remo margine della carreggiata.
(..)http://i.imgur.com/2zbGSuS.jpg

aspes
30-08-2017, 20:08
questione di moto comunque
https://www.youtube.com/watch?v=0ezf0MkCsFM

non ce ne e' uno che uno in tutto il forum capace di andare a quel modo con quel catafalco...

aspes
30-08-2017, 20:16
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol:
1.10
hahahahah in due!
https://www.youtube.com/watch?v=pUB2darr5mU

ma dove minchia li trovi questi imbecilli....:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

RedBrik
30-08-2017, 20:26
comunque figa a sti giri del forum ci venite col telelaser e la troupe TV?!?

Wotan
30-08-2017, 20:29
pac e´ una questione di buona abitudine.

uno si abitua a fare le le curve in corsia...i tornanti senza allargare ....a guidare in genere senza invadere gli spazi altrui..e piano piano gli viene naturale...un comportamento meccanico .....
quando sei in questa condizione zen...e per esempio ti viene lo sbrescio di dare due colpi di gas deciso e sporcare la treiettoria lo fai...e ti riesce....

se invece normalmente sei abituato a tagliare e non avere una guida in cui metti le ruote dove vuoi tu e non dove la strada te lo consente.....e improvvisamente devi mettere le ruote in corsia perche´ , per esempio la strada diventa piu´stretta, oppure ci sono macchine e traffico nell´altra corsia..... diventi paracarro e indeciso...Sottoscrivo integralmente, perché dico la stessa cosa da anni.

RedBrik
30-08-2017, 20:30
i due ribaltati con la Harley sono totali.

Fuori dal mondo.

paolo b
30-08-2017, 20:40
Sottoscrivo integralmente (..)

..ecco, giusto adesso che è tornato verde.. :lol:

LucioACI
30-08-2017, 20:43
Idue tipi con la harley...maziokane...come casso hanno fatto a ribaltarsi così...neanche a farlo apposta.

nicola66
30-08-2017, 20:44
.............
http://i.imgur.com/2zbGSuS.jpg

non mi vedrai mai fare una curva a sx in linea ad uno che mi precede di 2 metri.
metti che si sdrai.

cmq è rarissimo che qualcuno mi preceda di 2 metri.

paolo b
30-08-2017, 20:44
..si vede chiaramente.. il navigatore indicava di svoltare a destra..

paolo b
30-08-2017, 20:45
..due metri sono la distanza di sicurezza per che velocità?

Scartabellando le Tabelle di Wotan, siamo tra i 5 ed i 7 km/h..

wow

Lucano
30-08-2017, 20:54
corso gratis di tornante:
https://www.youtube.com/watch?v=xs09G5cbVHA

Chuckbird, puoi aprire una scuola di tornanti :lol:

chuckbird
30-08-2017, 21:01
Ahahaha :lol:

Nn l'avevo visto.
Era ironico penso ;) :lol:

nicola66
30-08-2017, 21:06
..due metri sono la distanza di sicurezza per che velocità?

Scartabellando le Tabelle di Wotan, siamo tra i 5 ed i 7 km/h..

wow

se sei fuori linea di 2 metri a velocità parcheggio per me puoi anche stare a 20cm
mica eravamo in auto

nicola66
30-08-2017, 21:09
corso gratis di tornante:
https://www.youtube.com/watch?v=xs09G5cbVHA

era da vedere l'inversione per il ritorno in quante manovre l'aveva fatta.

chuckbird
30-08-2017, 21:11
Quì caschi male... di equilibrio statico ne ho da vendere.
Mi manca la tecnica sul veloce che forse potrei apprendere da un buon insegnante e metterla in pratica con un ferrovecchio di cui non mi importa se cadendo lo rovino.

brontolo
30-08-2017, 21:14
non mi vedrai mai fare una curva a sx (..)

https://s26.postimg.org/4bt8x0g4p/Immagine.jpg
https://s26.postimg.org/o7p8cjx61/Immagine1.jpg

chuckbird
30-08-2017, 21:16
Rotfl :lol:

Lucano
30-08-2017, 21:27
Era ironico penso ;) :lol:

No, a me non sembrano fatti male .... sicuramente meglio di come li faccio (male) io

chuckbird
30-08-2017, 21:31
Tendenzialmente mi piace seguire geometricamete le curve anche a costo di andare necessariamente più piano.
E' una cosa che adoravo fare in auto con la vecchia BMW di mio padre.
Entrare in curva e dare di gas per agevolare l'auto a seguirla col posteriore.

Se ci hai fatto caso anche nel tornante in discesa con curva interna, quasi mai la prendo larga ma seguo la traiettoria fin'anche a posare le ruote dove la discesa più interna si fa pronunciata.

Questa modalità abbatte drasticamente la velocità.

Sul veloce non sono bravo e mi stanco subito.

pacpeter
30-08-2017, 21:33
brontolix: ahahahahahahahahahah

nicola66
30-08-2017, 21:42
https://s26.postimg.org/4bt8x0g4p/Immagine.jpg
https://s26.postimg.org/o7p8cjx61/Immagine1.jpg

si ma scrivile due paroline.
tiralo fuori quello che ti rosica da tre anni.
è perchè alla mattina ti passai senza permesso?

brontolo
30-08-2017, 21:43
Sono di poche parole ... e stai pisciando fuori dal vasino come ti succede spesso!
Per passarmi, del resto, ci vuole poco. Basta un nicolino qualsiasi!;)

chuckbird
30-08-2017, 21:44
rotfl :lol::lol::lol:

Ste02
30-08-2017, 21:45
Peggio dei bambini

Ste02
30-08-2017, 21:55
Sono di poche parole ... e stai pisciando fuori dal vasino come ti succede spesso!

Per passarmi, del resto, ci vuole poco. Basta un nicolino qualsiasi!;)



Io non ci riuscivo mica

brontolo
30-08-2017, 22:10
Da uno che teorizza, che fa il saccente e che sbeffeggia a dx e a manca postando e linkando altrui video e foto di errori o quantomeno non perfette :lol: esecuzioni di curve e tornanti o altre manovre, io mi aspetterei che ... invece :scratch:

E pensare che io rosichi da 3 anni perché mi ha sverniciato ... come se fosse l'unico! Ahahahahaha! Ego smisurato! Ma si sapeva!

Diavoletto
30-08-2017, 22:18
Hahahahaha.... Brontolo numero1
Hahahahahahah
Minkia ....il 66 che esce tutto storto piegato di 1,3 gradi sulla linea di mezzo.....

bobo1978
30-08-2017, 22:21
Adesso si è fatto tardi su.
Facciamo il gioco del riordino.
Raccogliete i giochi e riponeteli nei contenitori
Lavatevi i dentini......o riponete il tutto nel bicchiere con l'apposita pastiglia.....e andate a nanna.
Senza spruzzarvi l'acqua dal lavandino.

Forza!

Pacifico
30-08-2017, 22:23
:happy1::happy1: :drinkers:

Diavoletto
30-08-2017, 22:29
Ma no parliamo un po' Delle curve a medio raggio....quelle Delle foto di Brontolo

Pacifico
30-08-2017, 22:32
Sottoscrivo integralmente, perché dico la stessa cosa da anni.

Sono semi cazzate... perché poi alla fine al 99% manca la consapevolezza di quello che stai facendo in quel momento e la cazzata viene fuori spontaneamente e tutti i discorsi di memorizzazione si fanno fottere.... :)

chuckbird
30-08-2017, 22:39
https://www.youtube.com/watch?v=o2eqC167TNY

Tipico esempio di uno che taglia le curve.
Non sa guidare.

Wotan
30-08-2017, 22:46
scusa wotan cos'è che ti ha fatto credere di poter avere le referenze (ammesso che ce ne vogliano) per insegnare a chicchessia l'uso della moto?
Su strada poi.Domanda legittima, cui rispondo molto volentieri, non tanto per soddisfare la tua curiosità (per come ti poni nei confronti del mondo non te lo meriti ed è anche del tutto inutile farlo), ma quella di altri che eventualmente si chiedessero la stessa cosa.

La risposta è lunga e richiede una premessa altrettanto lunga, chi è interessato abbia pazienza.


Da quel che mi risulta, in Italia la formazione dei conducenti dei veicoli per la circolazione stradale è pensata esclusivamente per due scopi:

il conseguimento della patente di guida;
lo svolgimento di corsi per recuperare i punti patente decurtati a seguito di violazioni delle norme della circolazione stradale.

I corsi per conseguire la patente li conosciamo tutti e sappiamo benissimo che sono pensati più per tendere trabocchetti agli aspiranti patentati che a creare buoni conducenti. I corsi per il recupero dei punti sono sostanzialmente uguali ai corsi teorici per il conseguimento della patente B e quindi ne ricalcano pari pari i difetti.

MIO ERRORE, VEDI PRECISAZIONE SOTTOSTANTE [L'esistenza di corsi per il perfezionamento della guida o di guida sicura non è neanche prevista dalla legge, la quale anzi dal 2010 si premura di stabilire che "l'istruzione o la formazione dei conducenti impartita in forma professionale o, comunque, a fine di lucro al di fuori di quanto disciplinato dal presente articolo costituisce esercizio abusivo dell'attività di autoscuola", con sanzioni che vanno da Euro 10.890 a 16.335 (CdS art. 123 comma 11 bis)].

Attenzione sono stato contattato da un legale che mi ha fatto presente quanto segue.

Quanto sopra riportato non è corretto in quanto l'art. 123 cita

art. 7 L'autoscuola DEVE svolgere l'attività di formazione dei conducenti per il conseguimento di patente di qualsiasi categoria etc etc

Di fatto tutti quelli che fanno corsi di perfezionamento alla guida anche a scopo di lucro a chi è già patentato, se sono ovviamente in regola ai fini fiscali sono perfettamente in regola e possono svolgere l'attività.

Quindi essere certificati FMI, essere senza scopo di lucro o essere attività commerciale non fa nessuna differenza per essere in regola nei confronti delle leggi italiane ne ovviamente sulla qualità delle scuola e degli istruttori.

Tanto dovevo per dare una corretta informazione.

Per conto proprio la Federazione Motociclistica Italiana, ha istituito nel 2010 un albo degli istruttori di guida (IG) "riconosciuti dalla FMI e abilitati all’insegnamento della guida motociclistica in sicurezza su pista, in aree attrezzate chiuse alla circolazione stradale, su strada e fuoristrada", comprendente le seguenti qualifiche:

Istruttore di Guida Motociclistica (IGM)
Istruttore di Guida Sicura su Strada (IGSS)
Istruttore di Guida Fuori Strada (IGF)
Istruttore di Guida Veloce (IGV)

Gli IGV sono abilitati all'insegnamento in pista e gli IGF a quello in off, mentre gli IGM e IGSS sono abilitati a svolgere corsi su strada, ma i primi possono svolgere solo corsi in aree chiuse al traffico e corsi base di guida sicura su strada della durata massima di un giorno, mentre gli IGSS possono svolgere anche corsi su strada senza limitazioni e possono dare valutazioni di merito agli allievi.

Ottenere queste qualifiche non è obbligatorio e nulla vieta di svolgere l'attività di istruttore di guida sicura senza riconoscimento FMI, a patto di non farlo per scopo di lucro, però è ovvio che il riconoscimento porta i suoi vantaggi, principalmente in termini di prestigio e pubblicitari.



Per quanto riguarda me, dopo aver studiato il tema della sicurezza in moto per diversi anni per mio conto, ho iniziato a perfezionare la mia guida frequentando prima un corso tenuto dalla Scuola Motociclistica Italiana di Corsetti, poi il corso GSSS base nel 2009 e quello avanzato ("Special") nel 2010, tutte esperienze che sicuramente hanno aggiunto molto alla mia comprensione della moto.

I corsi GSSS sono tenuti dalla prima (e sostanzialmente l'unica) scuola di guida sicura su strada riconosciuta dalla FMI, la cui base operativa è presso il Centro Tecnico Federale di Polcanto (FI).

In entrambi i casi sono stato il migliore del corso, allo Special ex aequo con un altro allievo (mi baso sui giudizi di merito riportati negli attestati, ovviamente), e nello Special mi sono qualificato "Master IGSS", cosa che mi ha dato diritto a partecipare alla selezione per diventare, appunto, IGSS. Mi risulta che gli allievi dei corsi GSSS che hanno ottenuto questa convocazione siano in tutto soltanto due, io e il mio compagno di corso.

Sono quindi andato alla selezione, svolta dallo stesso GSSS, dove ho svolto il corso e l'esame finale sicuramente molto bene (in questo caso vado a sensazione, ma non sono un mitomane), ma per qualche ragione (che credo di conoscere bene, ma è solo ufficiosa) sono stato respinto.
La cosa non mi è andata giù, ovviamente, perché nulla lasciava presagire un esito del genere, e anche la spiegazione fornitami dal collegio giudicante (tutti membri GSSS) è a mio avviso piuttosto fumosa.

Come reazione, nel 2011 ho deciso di mettere su una scuola di guida sicura, utilizzando come seggetto giuridico un'associazione no profit di cui sono presidente.

Nel corso degli anni ho formato allievi (parecchi) e istruttori (4 + 2 aspiranti), creando una struttura abbastanza consolidata, che comunque è formata da volontari che operano per passione e nei ritagli di tempo concessi dal lavoro di ciascuno.

Nel 2016 ho chiesto al Settore Tecnico della FMI di essere ammesso di nuovo alle prove di selezione per IGSS, ma anche questa volta sono stato scartato, anche se, a differenza della volta precedente, era chiarissimo fin dal principio che non avevo alcuna possibilità di farcela; evidentemente il fatto di dirigere da anni una scuola non era visto come un merito ai loro occhi.

Nel frattempo, ho cercato di trovare una qualifica alternativa presso qualche altro ente, ma nessuno offre certificazione di istruttori di guida sicura motociclistica oltre alla FMI. Allora ho provato a muovermi per crearne una. Con tale obiettivo, dopo aver frequentato un apposito corso di formazione sono diventato tecnico di 1° livello presso un ente di promozione sportiva che si occupa anche di motociclismo, abilitazione che mi permette l'insegnamento sportivo generico in ambiti non competitivi, e sto spingendo per creare una didattica di 2° livello per la formazione di istruttori motociclistici, per ora senza grande successo, anche perché a tutti tremano le vene ai polsi al pensiero di mettersi in concorrenza con la FMI.

In tutto questo, è interessante notare che gli IGSS sono in tutto 27 (vedi l'albo FMI (http://www.federmoto.it/wp-content/uploads/sites/2/2015/02/Albo-Istruttori-di-Guida-Sicura-su-Strada-1.pdf)). Di essi, 21 collaborano con GSSS. Per fare un confronto con un'altra disciplina, gli istruttori di immersione qualificati in Italia sono 1.989 (fonte: http://www.diveitaly.com/ (http://www.diveitaly.com/mobile/istruttori/showist.asp)), certificati da ben 23 organismi diversi.

Ognuno tiri le proprie conclusioni.

chuckbird
30-08-2017, 22:55
L'esistenza di corsi per il perfezionamento della guida o di guida sicura non è neanche prevista dalla legge, la quale anzi dal 2010 si premura di stabilire che "l'istruzione o la formazione dei conducenti impartita in forma professionale o, comunque, a fine di lucro al di fuori di quanto disciplinato dal presente articolo costituisce esercizio abusivo dell'attività di autoscuola", con sanzioni che vanno da Euro 10.890 a 16.335 (CdS art. 123 comma 11 bis).



Molto interessante questa cosa che apprendo solo ora.
Quindi è automatico pensare che chi attua corsi di guida in strade pubbliche abbia la licenza IGSS che citi?
Mi riferisco anche ad autorevoli rappresentati di questo forum.
Domanda fatta per pura curiosità chiaramente visto che mi hai acceso la lampadina.

nicola66
30-08-2017, 22:57
Domanda legittima, cui rispondo molto volentieri, non tanto per soddisfare la tua curiosità (per come ti poni nei confronti del mondo non te lo meriti ed è anche del tutto inutile farlo)


dato che su oltre 60 mila qui iscritti sono stato l'unico a chiedertelo per me potevi anche fermarti qua.

Diavoletto
30-08-2017, 22:59
Io sono istruttore di buone maniere stradali presso il gentlemen drivers club di Montecarlo
Insegno la calma è la saggezza su strada.
Punti chiave del corso
Come andare a fare una passeggiata in moto fermandosi nei punti migliori per fotografare
Tecnica avanzata di posteggio al ristorante
Come fare una esse stretta mentr si sta compilando il foglio del fatturato mensile
Fare benzina senza sporcarsi le mani dopo la manichiur

Diavoletto
30-08-2017, 23:03
Molto interessante questa cosa che apprendo solo ora.
Quindi è automatico pensare che chi attua corsi di guida in strade pubbliche abbia la licenza IGSS che citi?
Mi riferisco anche ad autorevoli rappresentati di questo forum.
Domanda fatta per pura curiosità chiaramente visto che mi hai acceso la lampadina.

Automatichino
Diciamo

Automaticiccio

Wotan
30-08-2017, 23:04
dato che su oltre 60 mila qui iscritti sono stato l'unico a chiedertelo per me potevi anche fermarti qua.Appunto: per te.

Wotan
30-08-2017, 23:06
Quindi è automatico pensare che chi attua corsi di guida in strade pubbliche abbia la licenza IGSS che citi?
Automatico no, auspicabile sì.
In un mondo ideale, ce l'avrebbe. Ma qui siamo in Italia.

Ziofede
30-08-2017, 23:09
Tendenzialmente mi piace seguire geometricamete le curve

Cuotto e sottoscrivo.

Diavoletto
30-08-2017, 23:10
Che poi basta andare nel sito della FMI per vedere chi potrebbe.
Ci sono le liste
Che sappia io solo qui dentro potrebbe.....

chuckbird
30-08-2017, 23:11
Ma qui siamo in Italia.

Quindi ritornando a bomba... il Cecchetti li o come si chiama è anche un abusivo! :lol:

RedBrik
30-08-2017, 23:12
Lavatevi i dentini......o riponete il tutto nel bicchiere con l'apposita pastiglia.....e andate a nanna.


Adesso se non lo so non dormo.

Che pastiglia metti nel bicchiere??? Vuoi vedere che è 30 anni che mi lavo i denti male?

pacpeter
30-08-2017, 23:13
Che poi basta andare nel sito della FMI per vedere chi potrebbe.
Ci sono le liste
Che sappia io solo qui dentro potrebbe.....

Parrebe che n'nartro/a potrebbe....

chuckbird
30-08-2017, 23:14
Adesso se non lo so non dormo.

Che pastiglia metti nel bicchiere??? Vuoi vedere che è 30 anni che mi lavo i denti male?

Sarà una pastiglia al carburo di calcio.

Diavoletto
30-08-2017, 23:15
Sì volevo scrivere che solo uno qui dentro potrebbe

pacpeter
30-08-2017, 23:20
La stessa persona che dico io?

Ziofede
30-08-2017, 23:21
Cecchetti li o come si chiama è anche un abusivo

No, perfettamente legale :lol:

Diavoletto
30-08-2017, 23:25
La stessa persona che dico io?

Gamba corta

Wotan
30-08-2017, 23:25
Quindi ritornando a bomba... il Cecchetti li o come si chiama è anche un abusivo! :lol:No, è solo incapace. ;)

Ziofede
30-08-2017, 23:28
.....Wotan, ...info tecnica:

com'e' che il tuo sottonik ....coincide con quello di Nicola ? :lol:

nicola66
30-08-2017, 23:29
In tutto questo, è interessante notare che gli IGSS sono in tutto 27 (vedi l'albo FMI (http://www.federmoto.it/wp-content/uploads/sites/2/2015/02/Albo-Istruttori-di-Guida-Sicura-su-Strada-1.pdf)). Di essi, 21 collaborano con GSSS. Per fare un confronto con un'altra disciplina, gli istruttori di immersione qualificati in Italia sono 1.989 (fonte: http://www.diveitaly.com/ (http://www.diveitaly.com/mobile/istruttori/showist.asp)), certificati da ben 23 organismi diversi.

Ognuno tiri le proprie conclusioni.


ci sono 5.830 autoscuole che in teoria dovrebbero rendere superflua l'esistenza di qualsiasi GSSS.

Wotan
30-08-2017, 23:29
E' un mistero che non mi spiego. Dovresti chiederlo a Bumoto, i sottonick non standard li assegna lui.

Ziofede
30-08-2017, 23:32
Inoltro rispettosa domanda ai piani alti .

Wotan
30-08-2017, 23:33
Fammi sapere.