PDA

Visualizza la versione completa : GIACCHE consigli per gli acquisti [THREAD UNICO N° 3]


Pagine : 1 2 [3]

zambhia
08-12-2020, 11:33
@Onofrio67 Grazie della specifica, riesci a dirmi anche i modelli che provo a darci un 'occhio? grazie ancora

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Onofrio67
08-12-2020, 11:38
li ho aggiunti al mio post precedente.

Romanetto
08-12-2020, 11:43
Il tessuto mi sembra si chiami shell mesh, comunque solo a titolo informativo guarda questa giacca: https://www.revitsport.com/it_it/giacca-tornado-3.html#405

Una equivale ad un altra, magari scegli un colore diverso dal nero

Onofrio67
08-12-2020, 11:51
Zambhia concordo con Romanetto. il colore è fondamentale. vivendo in una regione con temp africane ho imparato che la differenza di colore tra scuro e chiaro NON è di poco conto. dal casco ai pantaloni.

zambhia
08-12-2020, 12:53
li ho aggiunti al mio post precedente.grazie mille;)

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

zambhia
08-12-2020, 12:56
Il tessuto mi sembra si chiami shell mesh, comunque solo a titolo informativo guarda questa giacca: https://www.revitsport.com/it_it/giacca-tornado-3.html#405

Una equivale ad un altra, magari scegli un colore diverso dal neroottimo grazie! si in effetti tendenzialmente prendo capi scuri però in effetti pensandoci sotto il sole prendere capi chiari farebbe la differenza!

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

KOCINSKI
08-12-2020, 14:17
A me piace questa https://www.revzilla.com/motorcycle/klim-induction-jacket-2017

Kinobi
08-12-2020, 14:55
Questo video è a fagliolo!
https://www.youtube.com/watch?v=AWd4shge0qc

Kinobi
08-12-2020, 18:58
Io sto cercando una giacca in laminato... Cosa mi consigli?


Allora, sono andato da Market2Ruote che è molto vicino a casa mia, ci vado a piedi. Ho guardato dei capi, ed ho abusato dei alcune spiegazioni di due commessi. Ho guardato dei capi di Dainese in GTX, di Alpinestar e mi hanno fatto vedere dei capi di Clover.
Adesso capisco a cosa ti riferisci.
Troverai un tread apposito sul mio forum di cui metto sotto l'indirizzo.
Intanto butto giù due concetti.

Devo dire, ho trovato tanti capi di abbigliamento da moto, IMHO, pensati male e/o totalmente diversi dai nostri da montagna. Come scritto prima, io ho una giubba in pelle, una "traforata", panta pelle, panta da cross, e jeans con protezioni. Un guanto alpinistico, uno in pelle da non si sa dove, uno Clover in pelle ed uno cinese da moto in pelle. Stivali Alpinestar con membrana e stivaletti TCX con membrana. Tutto omologato.
Noi in moto abbiamo un grande nemico che è il nostro alleato: l'aria. Se guardi gli effetti del Windchill, capisci perchè è la cosa che ci aiuta di più a rinfrescarci, ed è pure quello che ci congela. Il l'acqua non la vedo quell'enorme nemico, in quanto, ci possiamo fermare praticamente sempre ed abbiamo i fanali se facciamo tardi ad attendere che smetta (cose che non abbiamo in montagna).
http://www.perugiameteo.it/home/Che-tempo-ha-fatto/Il-clima-di-Perugia/Leffetto-Wind-chill.aspx
Per cui, il grande della regolazione climatica la facciamo attraverso la ventilazione. Infatti ho visto le giacche con ventilazione ovunque.
Il punto è come e dove mettono la ventilazione. Ne parliamo dopo.

Ho capito anche cosa intendono per 2L e 3L.
Mentre noi in montagna specifichiamo il 2 o 3L su come è attaccata la membrana, qui la mettono "dove" è attaccata. Nel 2L mi pare una gran stronzata.
Nel 3L il tessuto esterno, è un alpinistico 2L. Ovvero la membrana è accoppiato (ovvero laminata) al tessuto esterno. Ciò significa che prima si inzuppa il tessuto esterno (cordura o quel che vuoi) poi arriva la membrana che ferma l'acqua prima che bagni la fodera ed eventuali altri capi. Nota la sequenza.
Nel 2L motociclistico (a parte dozzine di cerniere, dozzine di bottoni, kilometri di bodature), prima l'acqua bagna la giacca, poi la sua fodera, poi si trova una membrana sprotetta da fodere che la ferma prima che inzuppi tutto. La fuzione di tenuta all'acqua viene solo a giacca affogata come diciamo noi. A me pare poco logico. Infatti il commesso parlava di assorbimento dell'acqua, ma secondo me, la giacca non dovrebbe assorbire nulla...
Io trovo logico, avere un tessuto esterno che tiene quel poco di acqua che serve con un efficace sistema di idrorepellenza (da non confondere con impermeabilità), fino a che il rider decide di fermarsi, o di prendersela tutta con o senza un antipioggia. Siccome compare la parola antipioggia, vedi che io mi focalizzo su un buin antipioggia piuttosto che una giacca che tiene bene l'acqua anche ad agosto sotto il sole. Affinchè l'idrorepellenza fuzioni (ovvero far scivolare via l'acqua) non puoi mettere tonnellate e tonnellate di zip e fibbie che fanno da ancoraggi all'acqua ed anzi sono punti predetermianti per convogliare il liquido sulle ascelle. E' i contrario di ciò che ho visto fare!
Ho anche visto metri e metri di fettuccie per restringere i capi. Soffietti con cerniere per restringere, etc. il che mi pare una stronzata. Una Giacca Dainese aveva (contate) 28 cerniere! Posso essere d'accordo su delle fettuccie, ma che siano tagliabili o toglibili: invece tutte fisse! Secondo me c'è un kiletto di roba per giacca totalmente inutile per uno che si compra la giacca che GLI veste bene. Non sono un fanatico del peso, ma a Novembre a camminare con gli stivali e airbag facendo tappa a San Gimignano, chiunque fosse con me, avrebbe aprezzato quel kg in meno minimo addosso.

Per cui, l'efficace protezione dell'acqua avviene prima che ti bagni tutto il completo. Non dopo (il 2L motociclistico)! Hai già un riposta, ma nont i fermare qui, continua a leggere.

Caldo/freddo e ventilazione.
Il corpo umano perde una valanga di caldo (nel bene e nel male) attraverso le estremità. In moto ne abbiamo due rivestite sempre (testa e piedi) ed una con equippaggiamento migliorabile (mani). Poi c'è la logica, inspiegabimente ignorata, dalla nostre giacche da moto:
- se hai una naked, prendi aria ovunque, così almeno si pensa ma.... metto la foto della mia giubba d'epoca di pelle e vedi in realtà dallo sporco dove l'aria mi centra, e non è dove mettono le ventilazioni, che io ho visto sempre sul corpo. Infatti, l'unto è sulle maniche e sulle spalle. Evidentemente l'unghia del r1150r fa il suo lavoro bene per il corpo.
- se hai una moto protettiva, beh, ancora di più. Pricipalmente braccia e spalle, ma io non vedo aperture.
- io vedo tanti capi per il freddo, con specifiche per il freddo, ma almeno io soffro più il caldo. Per il freddo, mi vesto.
Il tutto è valido al contrario per il freddo: bisogna fermare l'effetto wind chill dove è maggiore (detto prima) e soprattutto prima che raffreddi il corpo (la giacca) = il più esterno possibile. Mettere un 2L motociclistico dopo/sotto la giacca, fa si che esso perde molto di efficacia rispetto che se fosse messo sopra.

Una cosa che vedo poco curata è la cura delle mani (eccetto che nei guanti di una ditta cinese per moto Faygan o quacosa del genere) è la sua ventilazione. Le mani sono eccezzionali nel termoregolare il corpo, visto che non possiamo toglierci il casco o gli stivali. Chiaramente non si può fare un guanto che non resista all'abrasione, ma si dovrebbe fare un guanto per il caldo con spoiler (o estrattori) di aria calda che raffrescherebbero il corpo molto più di due tasche messe sul corpo dietro in cupolino Touring di un GS. Per cui, due sani pezzi di plastica antiabrasione montati per far si che ENTRI aria d'estate sulle mani fanno più di 4 cernire e sei bottoni sul corpo. D'inverno, ebbene vanno chiusi.

Per cui, se mi fai la domanda precisa che ho lasciato sopra, la riposta è:
- prendi la più semplice. Non ho detto la più economica, ma la più semplice e pulita. E che ti vesta bene.
- prendi un bel completo antiacqua che sta sotto la sella. Se non lo trovi, cerca nei negozi da montagna, perchè se fai il punto seguente, non ti servirà troppo.
- la mia esperienza è che le gambe (e soprattuto le palle) prendono una vagonata di acqua e c'è poco da fare se non hai un copripantaloni con poche cerniere e zero aerazioni "proprio li".
- Passa la giacca con impermeabilizzante specifico (io uso Nikwax e Toko), fanno molto, più di quello che pensi. Ripassala.
- compra un antivento fatto bene da mettere sotto (CFM 0 per l'inverno), che ti permette di regolare molto meglio la temperatura delle ciofeche che ho visto io nei gusci.
- non esitare a considerara la guacca da moto per quello che è: protezione dagli impatti e dagli elementi. Per cui, se non è sufficientemente protettiva dagli elementi, metti sopra antivento ed antiacqua, e sotto la giacca i capi termici.
- i capi termici si devono comprimere. Prendi roba molto comprimibile. Vedo spesso ciofeche negli interni di certe giacche (hanno infatti speso i soldi nel mettere cerniere e tasche,,,:arrow:)

Ho fatto di fretta, correggerò il testo, e ti suggerisco di ripassare di qui tra un poco di giorni.
Emanuele

http://kinobi.forumup.it/viewforum.php?f=9&mforum=kinobi

https://i.imgur.com/AoEcRif.jpg?1

jack
08-12-2020, 20:41
Sei un guro...grazie
Non capisco questo tuo concetto ,scusa la mia ignoranza:

"Per cui, l'efficace protezione dell'acqua avviene prima che ti bagni tutto il completo. Non dopo (il 2L motociclistico)"
Una giacca laminata non si bagna e l'acqua scorre via
Il completo antipioggia l'ho gia....volevo appunto evitare di portarmelo dietro

jack
08-12-2020, 21:05
Direi che questa è molto semplice ma costa un botto :lol:

https://www.klim.com/Latitude-Jacket-3927-000?quantity=1&color=25

Oppure questa della Revit :

https://www.revitsport.com/it_it/giacca-ridge-gtx.html#015

vitoskii
08-12-2020, 21:14
Vero in parte, nel senso che una buona giacca in laminato e con cerniere di aereazione a tenuta stagna fa’ il suo sporco lavoro .. parlo di Rukka, Klim, e forse alpinestar e dainese

KOCINSKI
08-12-2020, 21:23
https://ibb.co/QKN9ByX

Questa è la struttura del 2L di Klim

Romanetto
08-12-2020, 21:28
Infatti alcune ditte da alcuni anni a questa parte iniziano a fare il layer antiacqua da mettere esternamente. Ad esempio Held ti consiglia come windstopper lo strato in GTX interno, subito sotto la giacca mentre lo stesso strato e' utilizzabile esternamente per un riparo antiacqua. Clover e' un'altra azienda che ha questo approccio e Dainese in alcuni capi e altre aziende. Parlo di giacche non laminate naturalmente che hanno i layer (esterno, GTX o simili, Termico) separabili. Queste giacche personalmente le preferisco, sono piu' duttili e utilizzabili in tutto l'arco della stagione. La laminata malgrado sia sbagliato generalizzare in linea di massima e' molto piu' calda.

Per l'areazione delle braccia, invece mi permetto di farti notare che le protezioni sono fondamentalmente ubicate in quelle posizioni. Parlo di gomito e spalle che devono rimanere li' ferme senza possibilita' di ruotare per offrire la protezione. Ne fa' le spese la possibile presa di areazione, apribile alla bisogna. Aziende nei modelli di punta ne prevedono l'apertura. Ti faccio l'esempio della mia, che ho nominato qualche post sopra, si apre (con doppio innesco della cerniera) da sotto le ascelle fino al polsino, consentendo il polsino stretto per mantenere la posizione alla manica e l'apertura offre circa 3 cm di apertura per areare, ma il grosso della vera areazione la offrono i pannelli anteriori e posteriori,

vitoskii
08-12-2020, 21:57
https://ibb.co/QKN9ByX

Questa è la struttura del 2L di Klim

Se si bagna lo strato di cordura esterno non credo sia un problema, nel senso che comunque dovrebbe asciugarsi con una certa velocità visto che comunque è trattato con idropellenti..
Comunque resta la comodità di non doversi fermare, magari per un acquazzone che dura giusto 10 min..

Onofrio67
08-12-2020, 22:26
https://www.youtube.com/watch?v=lFyZoo-BblM&feature=emb_title

kinobi dal min 1,45 parla proprio di idrorepellenza e ventilazione. se noti dove e come sono messe le prese d'aria (praticamente nascoste) sembra proprio che si siano attenuti alla tua descrizione relativamente all'idrorepellenza dei capi da montagna e da moto. l'altro aspetto è la vestibilità. questa non è una classica 2 o 3 strati con parti che puoi rimuovere e o riposizionare. è un unico strato sottilissimo. fine. non ci sono altre membrane o piumini. questo la rende leggerissima e facilmente modellabile sulla corporatura di chi la indossa. mi spiace non potertela mostrare di persona ma mi piacerebbe avere un tuo parere su materiali e qualità costruttiva.

https://www.klim.com/Latitude-Jacket-5146-003

jack
08-12-2020, 22:56
L'ho provata ieri ...Fantastica :eek:

KOCINSKI
09-12-2020, 09:37
Se si bagna lo strato di cordura esterno non credo sia un problema, nel senso che comunque dovrebbe asciugarsi con una certa velocità visto che comunque è trattato con idropellenti..
Comunque resta la comodità di non doversi fermare, magari per un acquazzone che dura giusto 10 min..


Si condivido e la mia prossima giacca sarà proprio la klim latitude. La filosofia di @Kinobi è corretta ma io sono pigro e quando comincia a piovere tendo a non fermarmi, con il risultato che spesso mi inzuppo. Mi sono letto un sacco di recensioni sulla Klim e tutti concordano che sotto la pioggia è fantastica, quando serve è ben areata, ha solo il colletto basso ma credo non sia un grosso problema per me


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

jack
09-12-2020, 10:12
@KOCINSKI mi hai convinto per la Latitude..[emoji23]. Ma costa un rene.
In rivendita a Modena aveva l'ultima taglia 52 me la lasciava a 730....ma vorrei provare anche la 54...poi quando arriverà il riassortimento per il. 2021 non mi farà più quel prezzo [emoji20]

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Kinobi
09-12-2020, 10:38
"Per cui, l'efficace protezione dell'acqua avviene prima che ti bagni tutto il completo. Non dopo (il 2L motociclistico)"

Il completo antipioggia l'ho gia....volevo appunto evitare di portarmelo dietro

Se tu compri una così definita 3L, il completo antipioggia lo hai sempre dietro, solo che è tra la cordura esterna e la fodera della giacca, celato sotto a cerniere impermeabili. Chiaramente non ti imgombra le valigie, ma lo hai sempre dietro con quella giacca anche a Luglio in Sardegna. Peso, prezzo ingombro.
Se tu compri una così definita 2L, il completo antipioggia te lo danno da zippare o attaccare sotto la tua cordura esterna e sotto la fodera della giacca. Esso inizia a lavorare dopo che tutto si è bagnato. Per cui, o lo carichi, o non ce lo hai.
Se tu compri un bel completo antipioggia (sotto i circa 1 litro di volume ripiegato o meno di peso e volume), esso non ti costringe ad avere giacche pesanti, con cerniere impermabili che si rompono o si rovinano che è un piacere, e permette di fare si che la tua giacca non si bagni prima che il antipioggia entri in funzione. Lo puoi lasciare a casa se vai a Luglio in Sardegna. Rispetto al 3L, se prendi una frasca in off, non corri il rischio si strappi e faccia poi entrare (poca) acqua.

A te la scelta. Io non ho dubbi.

Kinobi
09-12-2020, 10:46
Se si bagna lo strato di cordura esterno ... trattato con idropellenti...
...acquazzone che dura giusto 10 min..

L'idrorepellente è messo con due tecnologie (in realtà sarebbero tre, ma semplifichiamo).
1 a freddo = volgare spruzzare sul tessuto. Dura fino ache non la smeriglia o viene lavato via..
2 a caldo = volgare spruzzare sul tessuto e poi una "stiratina". Dura molto di più
Hanno trovato degli idrorepellenti sulle tue vene (come sulle vene di tutti), ma non ha dato problemi particolari e sembra abbia diminuito gli infarti :) (per il momento). Un eccellente idrorepellente, ha ottime funzioni ma non so se per un acquazzone da 10 minuti basti, che è comunque molto.
In realtà... l'idrorepellente evita che la giacca si bagni superficialmente, ma nulla può che il tessuto si inzuppi e si inzuppi la fodera e le varie imbottiture che hai.
L'azione combinata di idrorepellente e di membrane impermeabili e le loro nastrature, fanno si che si eviti che tu ti debba fermare.

Spero di aver dato l'idea.

Kinobi
09-12-2020, 10:51
...ma il grosso della vera areazione la offrono i pannelli anteriori e posteriori,

Ottime osservazioni pure per le protezioni, che sono dal gomito in giù e spalle, non sui bicipiti.
Da quello che ho visto sulla mia Kappona (vedi moto in firma) le areazioni sul corpo, hanno efficacia minore o blanda in condizioni di caldo. Anzi, grande imputata l'aereodinamica della moto con un particolare cupolino (ne parlo su myktm.it), IMHO non è che aiutino tanto quanto semplici aerazioni sotto le ascelle e/o sulle mani. E mi pare che questo punto sia poco curato, e non so bene i motivi se per ignoranza, o normative, o difficoltà di realizzarlo.

Kinobi
09-12-2020, 11:04
https://www.youtube.com/watch?v=lFyZoo-BblM&feature=emb_title

kinobi dal min 1,45 parla proprio di idrorepellenza e ventilazione

Questa è una bella giacca ben fatta con tutti i dettagli di cui parlo io.
Punto ed accapo.
Toglie tasche, lamina il GTX al tessuto come nei capi da montagna, la rende (plyable) pieghevole che si traduce in comfortevole.
Due appunti: quando mostra l'acqua che scivola via, quello è il DWR ovvero l'idroreppelenza e centra poco con il GTX che è sotto il tessuto mentre il DWR è sopra la cordura; dicono usi il GTX Performance che è inferiore al GTX Pro per la fodera, ma non me ne farei per nulla un minimo problema. Dai link non vedo l'interno. Non ho capito perchè usi la pelle sui gomiti, mentre con delle microfibre spalmate migliorerebbe di molto il peso e/o la durata.
Un peccato siano 'mericani. Io credo che noi italiani potremmo fare di meglio se solo si applicassero.

KOCINSKI
09-12-2020, 11:34
Le foto dell’interno le ha postate Onofrio67


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

KOCINSKI
09-12-2020, 11:36
[QUOTE=jack;10449478]@KOCINSKI mi hai convinto per la Latitude..[emoji23]. Ma costa un rene.

Anche a me sta frenando il fattore prezzo[emoji28]
Ho visto che per ottenere sconti importanti devi essere un soldato [emoji631] e sto cercando di contattare il padre di un compagno di scuola di mia figlia....pensa quanto sono attaccato al fattore economico

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

vitoskii
09-12-2020, 12:47
L'azione combinata di idrorepellente e di membrane impermeabili e le loro nastrature, fanno si che si eviti che tu ti debba fermare.

Spero di aver dato l'idea.

Quindi in definitiva è un ottima soluzione..

Onofrio67
09-12-2020, 13:16
giusto per infierire...aggiungo quella che stavo comprando prima della latitude. la differenza sul completo è di 150€
ma l'ho trovata solo nera ed il nero non va bene per me.

https://www.fc-moto.de/epages/fcm.sf/?channable=018ef769640031343632313339363037b4&ObjectPath=/Shops/10207048/Products/Rukka-Armarone-GTX-Motorcycle-Jacket/SubProducts/Rukka-Armarone-GTX-Motorcycle-Jacket-0026&Locale=it_IT&gclid=CjwKCAiAiML-BRAAEiwAuWVgghY0v1ro68fVxy3cDU9Sf2_rqoxsH8z2mAC_pl ql7kDJI_pcx0uF7hoCjr4QAvD_BwE

Onofrio67
09-12-2020, 13:55
2 ottime giacche. a parità di prezzo (quasi). se si decide di acquistare un laminato non è per niente semplice optare per l'una o per l'altra.

Kinobi
09-12-2020, 14:00
Le foto dell’interno le ha postate Onofrio67

Di Onofrio ho visto il video ed il sito, solo foto di esterno. Mi è scappato?

Onofrio67
09-12-2020, 14:04
post #474 ho postato qualche foto dell'interno giacca

vitoskii
09-12-2020, 15:52
Io mi stavo orientando sul completo Carlsbad sempre di klim, mi piace perché ha uno stile più enduristico.,
Mi preoccupa solo il pantalone perché ha le cerniere per la ventilazione dietro la cosce.. non vorrei che si rovinasse la sella negli spostamenti di bacino:confused:

Mark60
09-12-2020, 16:01
Seguo spesso thread di abbigliamento tecnico...e ho letto le ultime 10 pag riguardo le laminate.
Se interessasse a qualcuno il sito XL moto ha la Klim carlsbad a 499 anziché 759 che dovrebbe essere il listino, promo Natale, ma qualche taglia era già esaurita.

Io sono un simpatizzante Rukka ma anche Klim mi incuriosisce parecchio ;)
Sembra che i possessori siano generalmente molto soddisfatti!

vitoskii
09-12-2020, 16:09
Grazie Mark60, si tratta del vecchio modello che a parte la mancanza della tasca con zip grande sul petto , non saprei che differenze ha con il nuovo modello..

Kinobi
09-12-2020, 18:17
post #474

Visto. Costruzione 2L montagna o 3L Motociclismo.
Non so perchè non fanno la 3L montagna nella moto, e sarei curioso. Forse la rende troppo rigida.

Mark60
09-12-2020, 18:42
... si tratta del vecchio modello....

Ahhh ecco...non conoscendo bene i dettagli dei modelli Klim non lo avevo capito...
Sicuramente sarà comunque un capo di qualità ma...un motivo per uno "scontone" del genere c'era..;)

Onofrio67
09-12-2020, 19:18
kinobi al post 527 ho linkato la rukka 3L che era in ballo con la Latitude di klim.

qui invece c'è un video della rukka ma per il modello realer. te lo posto perchè ne descrive le caratteristiche e mostra bene l'interno della giacca.
https://www.youtube.com/watch?v=lP-6hDyD0XA&t=36s

Kinobi
10-12-2020, 08:57
Per andare a succo del discorso.
La Rukka che hai postato è quasi come farei io (o come fanno le ditte) una giacca da montagna con accorgimenti per andare in moto. Per alcuni, potrebbe essere vista come "povera". Infatti lo :, hanno tolto tanto di quello che si può togliere e che non è indispensabile.
E' molto più leggera, molto più semplice di altre e offre un vero vestirsi a cipolla (o a strati/layering) comune nei mondi dove il peso e l'ingombro sono importanti.
Questo è un capo che mi prenderei io.
Poi dirti tra questa e gli altri modelli che hai postato quale sia meglio, dovrei vederli, e valutare se il costo è più o meno vantaggioso. Vedo cifre molto importanti per prodotti dove io non comprendo dove sia il valore aggiunto (e sono "pratico" di disegno industriale come vedi dal mio sito kinobi.it)

Io non voglio portarti a prendere prodotti che io credo siano migliori, potrei dirti il perchè credo siano migliori, ma lo ho detto prima:
- più leggeri. Garda con attenzione il loro piumino, esso da solo ti permette il risparmio di peso di una cerniera (usi la sua per chiuderlo, mentre nei capi che vedo io quasi tutti hanno sia cerniera per attaccarlo alla giacca, sia per chiuderlo = due cernirere). Il che significa che occupa poco spazio!
- più compattabili. Meno cerniere, cura dei materiali migliori e di tua scelta. Puoi prenderti il piumino di chi vuoi, non il loro!
- mi scelgo io il tipo di imbottitura da mettere sotto e non loro in base a tempo, disponibilità economica, e gusto personale.

Lamps.
E

KOCINSKI
10-12-2020, 11:16
kinobi al post 527 ho linkato la rukka 3L che era in ballo con la Latitude di klim.

qui invece c'è un video della rukka ma per il modello realer. te lo posto perchè ne descrive le caratteristiche e mostra bene l'interno della giacca.
https://www.youtube.com/watch?v=lP-6hDyD0XA&t=36s


Bellissima, ma costa una sassata.. si riescono a trovare scontate? Ho guardato sul sito che linkavi alcuni post sopra ma stiamo circa a 1200€


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Onofrio67
10-12-2020, 14:57
Kocinski

questa è la armarone e la trovi a 840/880 (-10%)

https://www.rukkamotorsport.com/rukkamotorsport_en/armarone-jkt-70110722r

questa è la realer (1 dei due top di gamma rukka) e la trovi a 1200

https://www.rukkamotorsport.com/rukkamotorsport_en/realer-jkt-70100739r

la differenza sostanziale tra le due è il tessuto elasticizzato.

se sei come me e del tessuto elasticizzato (che modella la mia panza) non te ne frega gniente, allora guarda la armarone che è una signora giacca con materiale identico alla realer.

poi ti renderai conto che decidere tra questa e la latitude non è stato affatto semplice. alla fine ho deciso veramente per il colore.

KOCINSKI
10-12-2020, 15:16
Visto che la moto mi arriverà a gennaio, mi hai dato i compiti per le vacanze [emoji23]
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

jack
10-12-2020, 16:24
Un compito non facile anche per me!!

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Onofrio67
10-12-2020, 17:14
beh ma siete vicini allo store di modena della klim e sicuramente avete store rukka a portata di giretto. provatele

AndreaMiky
10-12-2020, 18:33
https://www.rukkamotorsport.com/rukkamotorsport_en/

Qui il catalogo 2021

hanno fatto molti prodotti più "economici" della Realer....

e qui i rivenditori

https://www.rukkamotorsport.com/rukkamotorsport_en/storelocator/

Onofrio67
10-12-2020, 19:03
l'unica pecca di rukka è che la armarone la fa solo nera. cambia solo il colore del logo.

KOCINSKI
10-12-2020, 20:54
[emoji106]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

managdalum
10-12-2020, 22:35
Si continua qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10450629#post10450629)