Visualizza la versione completa : Rumore in accelerazione
Ciao, ho fatto ricerche nelle varie stanze ma riguardo all'LC non mi pare ci sia nulla (c'è qualche vecchio accenno in altre stanze AC).
In sintesi: la mia ADV 2016, quando accelero in modo un po' più deciso (per esempio per un sorpasso), dalla terza marcia in su - sempre tra i tremila e quattromila giri - fa un breve rumore ( 1 o 2 secondi) come di marcato sferragliamento (ma a volte è anche più breve e si sente solo un "TAC"); per capirci, suona come una frustata quasi metallica. Quando poi si accelera in salita, e quindi il motore è maggiormente sotto sforzo, lo fa con estrema facilità e in modo ancor più evidente; se si accelera in discesa invece non lo fa praticamente mai. Spesso, dopo dopo averlo fatto un paio di volte, magari aprendo il gas in modo molto deciso per "provocare" volontariamente il fenomeno, per un po' non lo rifà più nemmeno se si prova a spalancare il gas in sesta. Poi naturalmente si riparte da capo...
Che dite? Pareri? Consigli? Qualcuno ha riscontrato qualcosa di analogo? La mia ha 20mila KM e ha iniziato a farlo (o almeno me ne sono accorto io) verso i 18.000. Al tagliando non è stato riscontrato nulla di anomalo (ma ovviamente ciò non significa che non ci sia nulla).
roberto.nuzzi
20-07-2017, 10:07
[...]
Battito in testa. Col caldo lo fa di più. Usa benzina con 98 o 100 ottani
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Scusa, ma il battito in testa non dovrebbe farlo sempre? Qui invece ci sono solo le condizioni molto particolari di cui scrivevo.
roberto.nuzzi
20-07-2017, 10:24
Lo fa in accelerazione quando il motore è sotto sforzo e con le marce alte
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
roberto.nuzzi
20-07-2017, 10:25
Sul modello lc hanno tolto il sensore di battito
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Ignoravo
20-07-2017, 10:47
Confermo. Prova a partire in seconda e sicuro lo fa, soprattutto al cilindro destro.
Sempreinsella
20-07-2017, 10:54
Se sono vari ticchettii a moto calda può essere il catalizzatore, fan tutte cosi.
Lo senti sotto il motore, in accellerazione con giri bassi e spalancando.
roberto.nuzzi
20-07-2017, 10:58
Comunque a me dopo il tagliando non lo ha più fatto. Forse c'è stato qualche aggiornamento
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Sempreinsella
20-07-2017, 11:13
C'era anche sul vecchio GS questo rumore
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=329896&page=3
Cmq se sono ticchettii a motore caldo, bassi giri ed in salita è più marcato, in genere è solo il rumore del cat.
Si, non mi riferivo ai classici ticchettii che fanno tutte (nessuna esclusa) ma proprio a un breve sferragliamento, e in effetti confermo che in prima e seconda assolutamente non lo fa! La condizione necessaria è che il motore sforzi, quindi: marce alte (dalla terza/quarta in su) e accelerazione decisa in piano o (ancor di più) in salita. Proverò con la 100 ottani!
Però vi chiedo: problemi di catena/e di distribuzione e/o di relativi tendicatena non potrebbero essere? Oppure ho detto una cag@ta pazzesca? :confused:
roberto.nuzzi
20-07-2017, 11:19
Non c'entra niente la distribuzione. Vedrai che quando scendono le temperature lo farà meno
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
[...]
Melius abundare quam deficere... :):):)
Sempreinsella
20-07-2017, 11:27
Hai rafforzato l'ipotesi :lol::lol:
Sempreinsella
20-07-2017, 11:28
Karova, cmq se ti leggi il thread c'è un po' di tutto e ti tranquillizzi :lol:
In effetti ho fatto un bel po' di ricerche in tutto il forum (lungi da me l'idea di voler aprire thread doppi) ma le uniche notizie in parte attinenti le avevo trovate relativamente al boxer ad aria, ed era un thread un po' datato (mi pare del 2010/11 ma potrei sbagliare). In quel caso qualcuno sembrava descrivere qualcosa di analogo (parlavano in effetti di battito in testa ma c'erano discordanze). Tuttavia, essendo il nostro LC un motore sostanzialmente differente e più "complesso", ed essendo il "problema" riscontrato molto specifico, ho preferito rivolgermi alla stanza più appropriata.
I rumori ci sono eccome, se becco quel fabbro che lavora lì dentro, gli faccio un kiulo così....
Pensavo due anni fa....
Poi ho smesso di ascoltare i rumori, e va tutto bene.
roberto.nuzzi
20-07-2017, 11:58
Sono moto invernali progettate per il clima crucco. Scaldano battono in testa. D'inverno sono perfette :-)
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Battito in testa tra 3000 e 4000 giri ? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Mi sembra strano che questo motore batta in testa, anche perchè la casa madre dice che accetta benzine fino a 91 ottani (sotto deve essere riprogrammata la centralina). Se hanno eliminato il sensore di battito in testa, non credo lo abbiano fatto per risparmiare, ma perchè non serve. Almeno spero. Poi sono pronto a ricredermi!
Dice il libreto di uso della mia:
Qualità di carburante raccomandata:
Super senza piombo, (max. 10 % etanolo, E10) 95 ROZ/RON 89 AKI
Qualità di carburante alternativa:
Normale senza piombo 91 ROZ/RON 87 AKI (potenza e consumi limitati. Ad esempio, se il motore deve essere utilizzato in paesi con una qualità del carburante inferiore a 91 ROZ la motocicletta deve essere prima specificamente programmata presso il Suo BMW Motorrad Partner.)
Se il motore battesse in testa sarebbe una condizone piuttosto dannosa per i pistoni, in casi gravi si potrebbe arrivare addirittura alla foratura del pistone.
@ Edramon
Io non saprei, forse ho descritto male il sintomo (ma non mi pare): il rumore è momentaneo (ripeto: a volte è solo un tac metallico forte e altre volte uno sferragliamento prolungato), solo in accelerazione sotto sforzo e solo tra 3500/4000 giri. Ripeto: sembra una frustata metallica, come se per uno o due secondi arrivasse improvvisamente della ghiaia sul motore.
Avete presente un tosaerba che mentre gira prende un rametto di legno e si regolarizza appena lo ha sparato via? Ecco!! Più o meno ci siamo.
Se non fosse che palesemente alcuni di voi lo escludono, sembra quasi una catena lenta che sollecitata sbatte ad alta velocità per poi mettersi a posto andando in tensione. Per questo mi era sorto il dubbio che magari un tendicatena fosse difettoso.
anche secondo me è la catena, ma non credo sia un difetto, lo fa anche la mia talvolta nelle condizioni che descrivi tu.
roberto.nuzzi
20-07-2017, 15:40
Vai dal concessionario e senti cosa ti dice
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Già fatto all'ultimo tagliando il mese scorso : loro non hanno sentito nulla...
:rolleyes:
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
flower74
20-07-2017, 15:46
... anche la mia 2017 lo fa... ma io ho imparato a fregarmene dei rumori di questa moto... se si spacca... garanzia e avvocato.
Le officine BMW ti diranno SEMPRE che va tutto bene... anche se il difetto è sera evidente.
Infatti immaginavo che non fossi l'unico e ciò mi suggerisce che quindi trattasi di "caratteristica" e non di difetto! :) :) :) Comunque un paio di prove le voglio fare lo stesso : la prima, che non costa nulla, è provare la 100 ottani... La seconda, magari al prox tagliando, è montare due tendicatena nuovi... Vediamo :rolleyes:
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
flower74
20-07-2017, 15:57
... in effetti sembra lo sbattere di una catena o qualcosa...
La 98 ottani... la 100 non l'ho provato, non risolve il "problema".... attendo l'abbassamento delle temperature e ricontrollo.
La mia la fa in quinta... poco sotto i 5000 giri.
Non avete pensato che i rumori possano venire dalla trasmissione?
ivan2011
20-07-2017, 18:52
con la 100 ottani lo fa molto meno....
alternativa scali una o due marce....lo fa solo sotto sforzo.
albatros1
20-07-2017, 20:30
Io ho una adv giugno 2016 euro 3
Il rumore descritto mi sembra di non averlo mai sentito
Cioè io non ho sto rumore
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
20-07-2017, 20:50
Secondo me se cambiando tipo di benzina lo fa meno cioè notate un miglioramento allora forse è colpa dello smagrimento della miscela aria benzina
Non dobbiamo mai dimenticare che per inquinare poco costringono i costruttori a ridurre la percentuale. Benzina su aria
Questo provoca riscaldamento sia motore che cilindro e pistone
E irregolarità di erogazione
Seghettamenti sul ducati multistrada dovuti a smagrimento
Cioè il problema di inquinare il meno possibile sta rendendo i nostri motori irregolari al punto che uno pensa di avere problemi di tipo meccanico
Forse è questo
E anche vero che i non ho fortunatamente questo problema
Però noto una erogazione di potenza non lineare ma irregolare su alcuni regimi
Poi ancora dopo 20000 km devo capire il numero di giri dove va in coppia
Coppia che appena raggiunta subito dopo cala
Cose strane come a volte ho una ripresa ottima a volte meno in condizioni simili se non identiche
Cioè un motore che eroga la sua potenza in modo imprevedibile e variabile
E secondo me colpa della centralina
Comunque cerco di pensarci il meno possibile perché mi fa solo impazzire
Importante che la moto non scaldi e sia affidabile
Al momento sono fortunato
Il cambio non è il top ma pazienza
Tanta pazienza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Saetta70
23-07-2017, 22:06
Anche la mia fa quel rumore, GS Standard fine aprile 2017 con 12000 km
Anche la mia fa quel rumore, GS Standard fine aprile 2017 con 12000 kmGrazie Saetta, ognuno di voi che mi risponde "anche la mia...." mi rasserena. :o Questo mi fa propendere sempre più verso la "caratteristica" piuttosto che il difetto..... ;) In ogni caso non ho ancora avuto modo di fare un bel pieno di 100 ottani : appena riesco vi aggiorno, pure se sono convinto che non si tratti di battito ma di difetti (pardon, caratteristiche...) di catena...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
francogs
24-07-2017, 07:08
chiamasi Risonanza
se superi quel regime di giri (o sotto) scompare
tutto a posto accelleraaaaaaaaaaaa
No, non è una risonanza; poi accelero lo stesso, ma decisamente non è una risonanza... ;)
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
flower74
24-07-2017, 08:56
... assolutamente niente a che vedere con la risonanza... che, tra le altre cose, tutte le GS da me provate, ne soffrono.
E' proprio come una catena sbattesse due/tre volte contro qualcosa... e la mia lo fa solo in marce alte quando accelero parecchio.
albatros1
24-07-2017, 12:39
Quando acceleri con una marcia molto bassa
Cioè se fai un tornante ai 30 allora in quarta il motore fa rumori da paura perché in totale crisi
A me fa rumore solo se ho una marcia troppo lunga e giri bassi
Ma forse il problema che c'è in questa discussione non dipende da marcia troppo alta ma da altro
Ok
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
millling
24-07-2017, 13:54
Rumore di catena perche' sottocoppia il motore.
Questo mi fa propendere sempre più verso la "caratteristica" piuttosto che il difetto..... ;)
Guarda che nel gergo BMW caratteristica=difetto!!!!
Guarda che nel gergo BMW caratteristica=difetto!!!!
Lo so, la mia era ironia... Conosco il vocabolario che quelli del canale ufficiale BMW sono addestrati ad usare ... ;)
Quando acceleri con una marcia molto bassa
Cioè se fai un tornante ai 30 allora in quarta il motore fa rumori da paura perché in totale crisi
A me fa rumore solo se ho una marcia troppo lunga e giri bassi
Ma forse il problema che c'è in questa discussione non dipende da marcia troppo alta ma da altro
Ok
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Esatto. Alcuni commenti che ho letto fanno riferimento a ordinarie rumorosità dovute a normali dinamiche di tutti i motori. Qui non si parla di motore che "clonka" (ovviamente...) perchè provi ad aprire il gas in sesta a 1000 giri... E nemmeno dei ticchettii più o meno normali e regolari di valvole... Si parla di alcune "sgranagliate" metalliche (ripeto: avete presente un tosaerba che improvvisamente trova dei rametti di legno in terra e li frantuma?) sempre allo stesso regime di 3500/4000, sempre e solo con marce alte e sempre sotto sforzo (apertura più decisa per un sorpasso oppure - e ancor di più - apertura in salita).
albatros1
24-07-2017, 19:24
In questi casi o trovi qualcuno che ha avuto lo stesso problema e ti dice cosa hanno dovuto fare per sistemarla oppure deve essere il meccanico che intuisce da cosa può dipendere
Potrebbe essere il cardano che magari si è danneggiato e crea problemi al motore ??
O la frizione che per qualche motivo si è danneggiata ??
Se hai fatto tagliando 20000 hanno controllato gioco valvole
Quindi se erano danneggiate credo sene sarebbero accorti
Sbiellata?? Si può sbiellare ?
Essendo na moto seminuova con tagliando ect non pensò proprio si sia rovinato il motore
Ma è anche vero che se agli altri possessori dello stesso modello e anno non fa sta caratteristica vuol dire che c'è un problema è bisogna capire cosa ha
Non vorrei che i mecca hanno intuito cosa può essere ma non essendo rotta fanno finta che non ha niente o quasi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non ho ancora avuto modo di fare un pieno di 100 ottani così vediamo se cambia qualcosa, seppure dal suono ne dubito. In realtà penso che, se davvero c'è qualche incongruenza a livello di catena o tendicatena (come credo), non sarà certo bmw a risolvere : loro vanno bene per fare i tagliandi facili facili e poco più (o poco meno). I problemi non li vogliono: fanno perdere tempo e guadagnare poco. Io al tagliando dei 20mila avevo segnalato il problema ma ovviamente quando ho ritirato la moto hanno ovviamente detto che non hanno riscontrato nulla (non l'hanno chiaramente neppure provata). Meglio trovare un buon meccanico freelance che ci metta mano.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
albatros1
24-07-2017, 21:50
Strano che nessuno ha ancora postato dicendo che anche lui ha avuto problema simile o letto di qualcuno che anche anni fa ha avuto lo stesso problema
Al momento sembra qualcosa di nuovo
Avessero almeno controllato lo stato delle catene distribuzione
e dei tendicatena
In effetti catene e tendicatena sono punti critici
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
piegopocopoco
25-07-2017, 14:15
...fa piacere sentirsi sollevati leggendo...
Aggiornamento: oggi per la prima volta ho fatto un pieno di benzina 100 ottani Q8 e poi sono partito verso la montagna... Ebbene, lo dico piano ma è andata bene... Era caldo, molto, ho provato ad aprire il gas anche in salita diverse volte e mi apre di non aver sentito anomalie... :D Riproverò ancora, ma che fosse davvero un problema di battito in testa? Sembra che sta 100 ottani abbia fatto il suo effetto....:confused::!:
albatros1
28-07-2017, 22:49
Prova ancora ⚓️
Se poi è reale che con la 100 ottani la moto va bene allora devi chiedere a un meccanico esperto di moto perché con la normale hai problemi e come la 100 no ??? Si perché tutti gli altri mettono la normale e non hanno problemi !
Io mettonsempre benza normale ed economica e nessun problema
Però sin da nuova ho montato filtro a sacco sul serbatoio
Mi sono reso conto che con ste moto così sofisticate bisogna mettere sempre anche carburante al top
Poi però per risparmiare mettiamo sempre quello col prezzo migliore io ad esempio spendo 1,405
Però ho installato filtro a sacco e subito
E mi dà serenità
Se un giorno avrò problemi scarterò il possibile problema benza annacquata o sporca perché il filtro trattiene sia acqua che sporco
Quindi montate filtro a sacco
Dura per sempre e con 30 o poco più euro vi togliete un dubbio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si, in effetti mi sono chiesto pure io perché debba mettere della 100 ottani quanto la moto dovrebbe andare bene con la "normale"..
Capisco il tuo punto di vista e credo che fari bene anche io a mettere il sacco, però non credo che quando la moto faceva il problema (sempre) fosse dovuto alla qualità della benzina: il pieno l'ho fatto in 100 posti diversi e quindi con differenti qualità di benzine ordinarie; non è possibile che fossero tutte scadenti o annacquate..
Continuo ad usare la 100 ottani e il problema sembra davvero sparito; evidentemente, come ho letto anche in questo forum anche (in thread riguardanti anche altri motori GS), pare proprio che in alcuni casi si possano formare delle piccole incrostazioni carboniose in camera di scoppio che possono generare delle autocombustioni, specie quando fa caldo e specie su motori con un elevato rapporto di compressione (come il 1200).
Però mi domando: ma porca miseria, ma se semplicemente consultando l'Elica ci sono saltato fuori da solo io che non sono certo un meccanico esperto, come mai quando ho fatto il tagliando un mese e mezzo fa in BMW mi hanno risposto banalmente che a loro non risultava nessun difetto lasciandomi la moto così com'era??!! Ma con l'esperienza che dovrebbero avere, non avrebbero dovuto capire al volo che si trattava di un semplice battito in testa?? :rolleyes:
RikFuriano
02-08-2017, 17:52
Confermo che anche il concessionario mi aveva confermato che usare spesso la 100 Ottani aiuta tantissimo questi motori, a me aveva infatti trovato i corpi farfallati tutti sporchi
In ogni caso a livello di percezione in Dyna il motore gira molto meglio secondo me
per amore di obiettività, bisogna ammettere che per un meccanico che ha enne moto in attesa di tagliando (da fare in fretta perchè a tutti la moto serve subito...) non è propriamente facilissimo diagnosticare la causa di un "rumore strano" descritto a voce dal cliente :confused:
@Themau, questo è verissimo, e aggiungerei anche il fatto che per i capofficina, c'è anche una gestione per nulla semplice della clientela. Infatti, sono moltissimi i clienti (li sento spesso di persona) che segnalano dei "rumorini" normalissimi, non tenendo conto che si tratta di un motore a scoppio.... e ai mecca tocca stare a sentire.....anche dando importanza a delle cose banali per non offendere il cliente...e dopo un po' di clienti così prima di considerare seriamente una segnalazione ci mettono un po' a "pesare" la realtà delle cose.
Beh Slim.. però qui non si trattava della solita fisima di un cliente che "sente i rumorini", ma di un problema reale e concretamente verificabile... bastava provare la moto (cosa che evidentemente non hanno fatto se hanno avuto la faccia tosta di rispondere "per noi non c'è nulla": un battito in testa di un 1200 credi che non è un rumorino, si sente bene..). Poi, che non fosse difficile individuare il problema è provato dal fatto che gli utenti di questo forum lo hanno diagnosticato avvalendosi delle stesse identiche descrizioni che erano state fatte a voce in officina .... e credetemi, ero stato molto chiaro...
albatros1
02-08-2017, 20:33
Purtroppo sentire che hai esposto il problema al mecca e non ha saputo darti dei consigli è preoccupante
È preoccupante perché mi accorgo che i mecca si assomigliano
Se hai un guasto ok cercheranno di sistemarlo ma se non hai una rottura ma anomalia di funzionamento la risposta è che la moto e OK 👌
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
É esattamente così! Purtroppo :( ...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
@Karova, non era riferito a te personalmente, ma succede spesso. La mia non so se si comporti come la tua, perché accelerare forte con marcia lunga "sottocoppia" è una cosa dannosa per i motori, quindi non lo faccio.
No Slim, se rileggi il 3d vedrai che in questo caso non si parla semplicemente di accelerare forte sotto coppia (tipo spalancare il gas in sesta da 1500 giri...) ma di una normale accelerazione. Ciò che io ho descritto era un difetto palese, grave, evidente e facilmente apprezzabile con facilità davvero da chiunque, pure da mia moglie. Non era roba da maniaci che stanno ad ascoltare ogni ticchettio delle valvole.. ;) Ripeto: difetto evidente all'udito, come un tosaerba che si impiglia in un ramo di albero...
Chiedi un appuntamento per far provare la moto dal mecca, specificando che la porti in concessionaria, il mecca la prova mentre sei lì, e senti che dice al ritorno. Direi che è il caso!
albatros1
02-08-2017, 23:34
E già
Li devi far di nuovo presente al mecca che sei certo di aver un problema che è evidente
Vergognoso che sei in garanzia e fanno finta che è tutto normale tutto ok
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
flower74
02-08-2017, 23:52
.... la mia, con queste temperature, è peggiorata di brutto... in piena accelerazione fa ri.umore anche in terza... vabbè. Speriamo che si sfondi in garanzia.
Eh, ma tanto ormai c'ho messo la 100 ottani e quindi una volta finito il pieno la benza dovrebbe aver eliminato in buona parte i residui carboniosi che generavano il problema (spero) e quindi è tardi per portarla...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
flower74
03-08-2017, 00:08
.... ma con la 100 ottani non te lo fa più?
No, l'avevo scritto: il problema è sparito...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
flower74
03-08-2017, 00:26
.... scusa... adesso ho letto tutto. Cercherò anche io di fare qualche pieno di 100 Ron.
La mia i rumori descritti non li fa, ma ha iniziato da un po' a vibrare un pochino tra i 4500 e i 5000 rpm, in tutte le marce. Ne avevo parlato con il meccanico e avevamo dato la colpa all'albero di uscita della frizione che ha preso un po' di gioco. La mia moto è piuttosto chilometrata (94k) e quindi ho provato a mettere la 100 ottani. Ebbene, le vibrazioni sembrano diminuite!
Quindi mi sa che il knock-sensor serviva eccome, magari non su moto nuove e con il motore pulito, ma dopo un po' di chilometri...
Devo dire che io, nella mia ignoranza, non davo molto credito a chi suggeriva la 100 ottani... ma ho dovuto rinunciare rendermi, eccome! Sto cavolo di benzina risolve un bel po' di problemi e da una bella lavata dove serve! Personalmente ho deciso che d'ora in avanti la userò in modo più costante, almeno d'estate... Mi sembra che già qualcuno sull'elica avesse suggerito proprio questo, ossia di "programmare" annualmente un minimo di percorrenza a 100 ottani..
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
RikFuriano
03-08-2017, 12:43
Eh sì come ho scritto sopra mi è stato confermato che i nostri motori soffrono molto più di altri se non si usano additivi o 100 ottani!
albatros1
03-08-2017, 13:05
Ma per accettare questa tua affermazione è necessario che più utenti LC confermino problemi usando benzina normale problemi che si risolvono usando benzina 100 ottani
È un anno che leggo sto forum e mai sentito di problemi derivanti dall'uso di benzina normale
Piuttosto è stato consigliato di Montare filtro a sacco nel serbatoio per eliminare eventuale presenza sporco o acqua
Dopo 23000 km di benzina normale economica non ho mai notato anomalie
Però sin dall'inizio ho montato filtro sacco serbatoio
All fine a noi ci viene consegnata una moto in cui noi dobbiamo solo mettere benzina
E unico momento in cui noi possiamo creare problemi al motore
Magari poi sarà vero che LC ha un motore delicato corpi farfallati che si sporcano
Però devono essere più utenti a confermare
Io fortunatemte non sono tra questi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
03-08-2017, 13:11
Ho letto che a Rik furiano il mecca gli ha confermato che sua moto ha corpi farfallati sporchi
Che bisogna usare benzina 100 ottani
Quindi la benzina 100 ottani non sporca sti corpi sfarfallati
Ma non capisco come possibile che la 100 ottani non sporca
Perché ???? Forse più pulita perché più costosa ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
03-08-2017, 13:15
Io continuerò con la normale economica
Poi quando avrò problemi allora confermerò che la LC necessita della 100 ottani
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
03-08-2017, 13:17
E poi nei tagliandi esiste un kilometraggio in cui è previsto pulizia corpi farfallati ?
Non mi sembra
Ci fanno cambiare le candele dopo soli 20000 km e non ci puliscono i corpi farfallati ?🤕
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ho deciso di fare solo qualche pieno di 100 ottani per pulire il motore da ciò che evidentemente causa l'autoaccensione e poi ovviamente torno alla normale..
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
... non c'è dubbio che la moto, se a posto, debba girare in modo regolare con la benzina normale...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
RikFuriano
03-08-2017, 14:07
Ho letto che a Rik furiano il mecca gli ha confermato che sua moto ha corpi farfallati sporchi
Che bisogna usare benzina 100 ottani
Quindi la benzina 100 ottani non sporca sti corpi sfarfallati
Ma non capisco come possibile che la 100 ottani non sporca
Perché ???? Forse più pulita perché più costosa ?
Purtroppo non ho le conoscenze meccaniche per spiegarmi il perchè, ma solo quelle pratiche per confermare che effettivamente la moto gira meglio, potrebbe anche darsi che avendo montato la IAT modificata ed avendo una miscela più grassa il motore si "impasti" un po' con la benzina normale
La 100 ottani è utile non tanto per il poter antidetonante, ma perchè ha additivi pulenti delle camere di scoppio dai depositi carboniosi. La detonazione si può verificare per due motivi, o per una progettazione troppo spinta della camera di combustione, unitamente ad un anticipo e ad un rapporto di compressione troppo spinto e di questo il GS dovrebbe esserne esente, o proprio per la formazione in camera di combustione di depositi carboniosi che, diventando incandescenti, accendono la carica al posto della candela; ma non si tratta di vera e propria detonazione, dato che la detonazione si verifica a causa della compressione. comunque gli effetti sono dannosi in entrambi i casi per le prestazioni e per la meccanica.
Leggevo da qualche parte che lo stesso effetto pulente si può ottenere aggiungendo alla benzina qualche ml di solvente per vernici, ma non sono sicuro della fonte.
C'è un paragrafo in cui il fenomeno della detonazione è spiegato chiaramente
http://www.sicurauto.it/esperto-di-sicurauto/news/benzina-100-ottani-serve-davvero.html
@edramon Infatti io ho deciso di utilizzarla per un po' proprio perché temo che qualche residuo si sia formato (visto che fino a 3000 KM fa la moto non aveva nulla) e la 100 ottani contiene appunto l'additivo pulente (e comunque fino a che la camera di scoppio non torna pulita, impedisce pure la auto detonazione). In alternativa ho visto che in vendita ci sono addittivi specifici (es. http://www.bardahl.it/olio_motore/lubrificante_motore_moto/settore_moto/additivi/c_trattamenti_benzina.html) da aggiungere alla normale benzina ma, conti alla mano, conviene di più la 100 ottani.
Saetta70
05-08-2017, 00:05
Oggi ho provato a fare un pieno di "100 ottani" ed effettivamente, mi sembra incredibile, per il momento non sembra più sferragliare. Aggiungo un'ulteriore perplessità, a me pare abbia smesso subito dopo il rifornimento, possibile?
Certo che è possibile se hai fatto il pieno a serbatoio vuoto e quindi ora dentro è tutta 100 ottani. Anche a me ha smesso di sferragliare da subito: non che la 100 ottani ti pulisca immediatamente i residui carboniosi ma almeno impedisce l'autoaccensione causata dai residui ovviamente ancora presenti.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Nei dintorni di casa mia non esistono distributori con la 100 ottani (essì che e' una cittadina di 100mila abit). Che marche utilizzate? Vorrei provare per curiosità se cambia qualcosa chessò, in prestazioni o altro....
Per ora la Q8: mi pare che sia una delle 100 ottani meno economiche ma funziona e soprattutto il distributore è quello mio di fiducia ;)
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Saetta70
05-08-2017, 19:10
Io il primo che ho trovato era un Eni, 1.7 e qualcosa Euri....!!!
marcomaga
05-08-2017, 19:22
Ehi Saetta....
Te lo ho trovato io il distributore con i 100 ottani!!!!:):):):)
RikFuriano
07-08-2017, 09:21
Ormai trovo anche io solo Q8!
Jackall72
07-08-2017, 09:55
Io è da quando avevo il GS ADV 2015 che uso la BP a 98 Ottani, ma qui da noi, in ogni distributore (di qualsiasi marca) la trovi, come per altro in Francia, Austria, Holland, Checa, etc... nel senso che solo in Italia è difficile visto il costo che sfiora anche gli 1,8€/L
Non ho mai avuto problemi di erogazione o di "buchi", mai problemi di "sporcizia" e la moto va molto bene ed ha uno spunto eccellente, differenza che ti accorgi già da mezzo serbatoi utilizzato...
Con questa che ho ora (ADV Nov2016) + AKRA COMPLETO è ancora meglio è ancora più percepibile
Qui dove sono io (Emilia) la 100 ottani si trova in molti distributori, per lo più ENI e qualche Q8. Prezzo medio da 1,65 a 1,72 (self). Certo, non è economico ma preferisco farmi un qualche pieno estivo (magari a settembre torno alla normale) dando una bella pulita al motore piuttosto che risparmiare qualche euro tenermi il battito.
albatros1
07-08-2017, 12:43
In effetti la differenza di costo tra benza normale e 100 ottani è tanta
Poi qualcuno mi può dire che apri meno acceleratore e quindi consumo di meno
Ok ma la differenza di prezzo e molto elevata
Su 20 euro mi sa che sarà un litro in meno o anche di più
Però sta bene provare almeno con poco si può provare la differenza
di comportamento motore
Al momento dopo 23000 km non ho mai provato ma farò una prova azzerando km in modo anche da capire con un pieno di serbatoio se faccio più km o uguali
La 100 ottani dovrebbe permettere di fare più strada a parità di litri perché più potente quindi si apre meno il gas
Se con 30 euro di 100 ottani faccio stessa strada di 30 euro con benza normale allora si. Conviene la 100 ottani perché il motore va meglio e a vostro dire non si sporca iniezione e corpi farfallati
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
chuckbird
07-08-2017, 12:48
Si, non mi riferivo ai classici ticchettii che fanno tutte (nessuna esclusa) ma proprio a un breve sferragliamento, e in effetti confermo che in prima e seconda assolutamente non lo fa! La condizione necessaria è che il motore sforzi, quindi: marce alte (dalla terza/quarta in su) e accelerazione decisa in piano o (ancor di più) in salita. Proverò con la 100 ottani!
Però vi chiedo: problemi di catena/e di distribuzione e/o di relativi tendicatena non potrebbero essere? Oppure ho detto una cag@ta pazzesca? :confused:Sono le bronzine. Il battito in testa viene sempre nominato ma non c'entra assolutamente nulla. Oltre al fatto che il rumore da battito in testa va saputo riconoscere e soprattutto va percepito, cosa nn facile col vento e il motore su di giri.
In particolari combinazioni di coppia espressa / giri in tutti i motori capita che le bronzine risuonino, producendo il rumore di un leggero sferragliamento. La cosa è moderatamente deleteria se capita ogni tanto e si evita con uno stile di guida consono. Un bicilindrico per quanto bilanciato possa essere risuonerà sempre di più rispetto a motori plurifrazionati.
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
Se fossero le bronzine lo sferragliamento non lo farebbe sempre, anche con 100 ottani?
chuckbird
07-08-2017, 13:31
Certo... Lo farà sempre se guidi in modo tale che lo faccia. Il battito in testa è tutt'altro fenomeno e il rumore è assimilabile a quello di sassolini che girano nel motore. Fidati... È tutt'altra storia.
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
Allora credo che tu non abbia letto tutto il 3d... Il rumore è (anzi era, visto che con la 100 ottani è sparito) proprio quello dei sassolini...! Ora anche se apro il gas, per esempio per un sorpasso, la sferragliata non la fa più. Ergo, accantonerei le bronzine.. ;)
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
chuckbird
07-08-2017, 14:10
Ho letto solo il post che ho quotato. Sono a mare. Il rumore di sferragliamento è dovuto alle bronzine. Che poi tu creda di aver risolto con la benzina da 100 ottani è possibile, magari per via di una combustione meno repentina indirettamente agisci in maniera più soft sulle bronzine. Ma sono loro le dirette responsabili dello sferragliamento non il battito che cmq dici di aver percepito. Se tirerai le marce da un basso numero di giri con i rapporti alti il rumore lo farà uguale. È fisiologico di qualsiasi motore. Il discorso sassolini è il rumore tipico di una combustione non uniforme percepibile a livello di leggera ruvidità di funzionamento. Ma non di sferragliamento. Per assurdo un'altro fenomeno ancora più rognoso sarebbe il corresponsabile dello sferagliamento ovvero la preaccensione. Ma qui si entra in un'altro campo da gioco.
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
... ho tirato le marce partendo dai 2000 giri, ma il il rumore non lo fa uguale... non lo fa proprio...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
correggetemi se sbaglio, ma io credo che la 100 ottani e la 98 ottani siano cmq ben differenti tra loro, e non solo per i 2 ottani di differenza!!
Ovvero credo che le benzine "PLUS" 100 ottani abbiano ben altri e più additivi rispetto alla "normali" 98 ottani che si trovano comunemente in quasi tutta Europa (tranne ovviamente Italia !!!!)
e che la differenza tra le 2, appunto, non sia solo per i 2 ottani!!!!!
Da quanto ho letto in giro la differenza tra le due non sta tanto nel numero di ottani ma più che altro nel fatto che la 100 è addittivata..
appunto...quello che ho scritto...
Si, appunto quello che hai scritto. :)
albatros1
07-08-2017, 17:22
Questa discussione sta prendendo na gran brutta piega
Spero che kuch bird si sbagli
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
chuckbird
07-08-2017, 17:42
Spero che kuch bird si sbagli
Nutro forti dubbi... poi tutto può essere
Ho letto velocemente il thread, ma di sintomi di battito in testa io non ne ho visto parlare.
Quando avviene il battito in testa il rumore è leggerissimo, ripeto come se ci fossero delle pietroline minuscole nel motore.
E' un rumore che si percepisce appena solo se ci fai caso.
Cmq se il problema è sparito con la 100 ottani, usa la 100 ottani e buona li.
@albatros Non saprei se chuckbird si sbaglia, magari lui ha ragione ma fa riferimento a una rumorosità di tipo differente a quella di cui qui si parla che invece è stata risolta - almeno pare :confused:- con la 100 ottani...
antares81
08-08-2017, 14:02
me ne sono accorto proprio la scorsa settimana facendo lo Stelvio in due e carico, accelerando in dynamic a 4000 giri si sente come un rumorino breve di sassolini che vibrano su una superfice di plastica, oltre i 5200 giri sparisce subito.
sono passato da normal 2 caschi a hard 2 caschi e non me lo ha più fatto.
la moto ha quasi 30000 km sempre fatti tutti da me (bene) e non me ne ero mai accorto per il semplice fatto che non me lo aveva mai fatto.
bhoooo.
Non per fare OT però reputo imbarazzante come la temperatura in salita sia prossima a 96°, le giappo arrivavano su tutte belle fresche in punta allo Stelvio, i GS con ventola..... che smacco :-(
marcomaga
08-08-2017, 14:05
Mah...per rimanere OT : fatto ieri pomeriggio lo Stelvio e di ventola accesa nulla!!!
Cioè il rumore te lo faceva da 4000 fino a 5200?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
albatros1
08-08-2017, 20:05
Mah...per rimanere OT : fatto ieri pomeriggio lo Stelvio e di ventola accesa nulla!!!
La ventola si accende a 99
Allora non hai mai raggiunto questa temperatura
Possibile specie se corri senza fare code
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
antares81
09-08-2017, 10:06
...si dai 4500 ai 5200 in accelerazione e in salita poi sparisce subito
indurendo non lo ha più fatto
per la questione calore ho scritto che la temperatura motore in esercizio in salita dagli 82-84 sta sui 95-96
va da se che arrivando in punta allo stelvio cercando parcheggio si arriva a 100 e parte la ventola.
ktm e giappo arrivano su belle fresche quindi non soffrono perchè non sono costruite con il discorso di raffreddamento a liquido (35%) e aria (65%)
a me non piace questa cosa.
albatros1
09-08-2017, 12:35
Ahaha
Sono contento che qualcuno ha avuto il coraggio di dire che abbiamo un sistema di raffreddamento non ottimale
Condivido !
però se la valvola termostatica funziona come deve andare non abbiamo problemi
Chi si è surriscaldata invece ha avuto un problema
Poi ktm ducati ect rafrreddera anche bene io non lo so però riscalda il pilota molto bene
Sullo Stelvio penso sia utile
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
managdalum
09-08-2017, 14:16
Potreste tornare IT?
Grazie
flower74
24-08-2017, 09:46
... confermo che con un paio i pieni di Q8 100 ottani... il problema non si presenta più... certo che oltre 1,7€ al litro...
Possibile che BMW non possa porre rimedio a questo problema?
mi tengo il rumore di sferragliamento e uso la benzina normale...sai in un anno quanti weekend rumorosi in più faccio con la verde 95 da povery?
flower74
24-08-2017, 10:01
... concordo con te... del resto... sono ad oltre 15.000km da aprile... vado di 95, al massimo 98 quando sono in Svizzera e se trito tutto in garanzia, ci penseranno i tedeschi.
mi hai letto nel pensiero..ma vedrai che non triti no!
Sarei curioso di provare a cambiare olio ma la rottura di chiederlo al tagliando è troppa :lol:
flower74
24-08-2017, 10:10
... certo che con la 100 ottani la moto cambia realmente.
La mia era pura curiosità visto che sulle precedenti non avevo questa "caratteristica"... quindi, per non sapere ne leggere ne scrivere... sento lo sferragliare, ma almeno so a cosa è dovuto.
Nel 2017, con la tecnologia che c'è... avere ancora di questi problemi, mi fa sorridere.
antares81
24-08-2017, 12:10
non ho provato la 100 ottani dato che a me la cosa si risolve mettendo su hard, però ho controllato il sito di bmw-motorrad per esempio mettendo a confronto r1200r e r1200gs adv e la R beve anche la 100 ottani la GS no, almeno così è scritto e capisco
riporto gs :
Tipo carburante benzina senza piombo, a 95 ottani
riporto r :
Tipo di carburante super (plus) senza piombo a 95-98 ottani; (regolazione antidetonazione; potenza massima a 98 ottani)
albatros1
24-08-2017, 13:14
Ho trovato un distributore abbastanza vicino casa che ha la 98 a 1,49
La normale a 1,40
BIASION si china così
romano ezzelino
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
flower74
24-08-2017, 13:25
... adesso farò un ulteriore prova... con la 85 ottani, ma Svizzera... BP per l'esattezza.
Così mi tolgo anche un dubbio... nel senso... non vorrei che, tanto per cambiare, il distributore dove normalmente mi servo, abbia benzina un po' foffa.
Potreste tornare IT?
Grazie
"potresti" ?? ammazza come sei diventato gentleman manag, una volta menavi di randello senza tante smancerie e chi c'era, c'era!
mi tengo il rumore di sferragliamento e uso la benzina normale...sai in un anno quanti weekend rumorosi in più faccio con la verde 95 da povery?
Questo non è detto. Senza voler credere alle favole, ricordo una prova strumentale di 4R qualche anno fa dove si dimostrava che, SOLO CON ALCUNI MARCHI, il maggior costo della 98/100 ottani era compensato dal maggior rendimento. Mi pare che valesse per la V-Power di Shell e anche per Tamoil. Cercherò di rintracciare l'articolo.
managdalum
24-08-2017, 14:27
"potresti" ?? ammazza come sei diventato gentleman manag, una volta menavi di randello senza tante smancerie e chi c'era, c'era!
ROTFL!!!
È che adesso sono impegnato su troppi fronti e il randello lo conservo per altre necessità ;)
Arrivato oggi a Selva di Val Gardena con moto stracarica e zavorra. Viaggio perfetto con benzina 100 ottani, nessun rumore nemmeno a spalancare il gas in salita da Ponte Gardena. Tra l'altro ho messo modalità rain che è molto dolce, ma con la 100 ottani è gradevolissima poiché la risposta è reattiva comunque...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
CHATTOCIAN
24-08-2017, 22:19
Bene, mi sono letto tutti i 3d. Faccio parte anch'io di quelli, come Karova, che sente qualche "rumorino" di troppo. Mi capita quando arrivo al semaforo un po' allegro e a moto ferma al minimo per qualche istante sento come qualcosa che sbatte (catena?). Nel we provo a fare la 100 e vediamo se cambia qualcosa. Devo comunque fare presente che la mia ha avuto parecchi problemi di carburazione, mi sono stati fatti n aggiornamenti in concessionaria, poi ho cambiato distributore (da cui mi servo da anni con moto e auto) e qualcosa è migliorato.
mauri156
24-08-2017, 23:34
Magari bisognerebbe controllare anche il consumo olio . Il 5w40 messo da bmw diventa col calore estivo come acqua , quindi potrebbe incrostare il cielo del pistone creando a lungo andare depositi carboniosi tipo motore due tempi . Questi depositi creano problemi perchè possono diventare incandescendi (carboniosi quindi bruciano ) e innescano l'accensione e l'esplosione prematura della miscela aria benzina ..... quindi battito in testa abbastanza pericoloso sopratutto salita marcia lunga e apertura gas troppo repentina . La benzina 100 ottani pulisce è anti detonante ecc. ecc. quindi è ideale . Sulla mia rt del 2006 solo 100 ottani sulla bialbero 2011 sempre rt 100 ottani consigliata da bmw 98 libretto uso e manutenzione . Sul mio gs 2016 novembre messo all'inizio 95 normale , rumore fastidioso battiti vari ..... tutto sparito con 100 ottani . Verificato livello olio a 9500 km sceso leggermente diciamo un consumo di circa 150gr . Prossimo step è cambiare olio con un bel 15w50 sintetico 100% che contiene additivi pulenti e lubrificazione ottimale anche con alte temperature , il boxer è comunque più aria che liquido , frizione più omogenea e cambio più silenzioso di sicuro posso scommeterci .... spero di non aver scritto delle cazzate ma questa è la mia esperienza di parecchi anni di motori di rumori di battiti , provate con un due tempi con parecchi km e miscele grasse a spalancare il gas in marcia diciamo 5/6 in salita e poi capirete cosa è il battito in testa , io di pistoni ne ho bucati un paio con relativo blocco della ruota post. motore raffredato aria ..... una delizia
Visto che parliamo di moto in garanzia la soluzione è carro attrezzi e motore nuovo da bmw.
Ciao
Io sono d'accordo con Mauri, quando uso la 100 ottani (non sempre si trova, purtroppo) ho sempre una carburazione perfetta e nessun rumore. A volte, se metto 95 ottani, dipende anche quale marca e quale distributore, avverto un pò di rombosità e una risposta un pò meno "pulita". Intendiamoci, roba da pignoli, però si avverte.
flower74
25-08-2017, 10:04
... la mia non è una rumorosità da pignoli... sembra proprio che sia passato sopra del pietrisco e che lo stesso sia finto nel motore.... e sono solo a 15.000km.
E' inaudito che un motore del genere digerisca così male certe tipologie di benzine.
Tra le altre cose ne la 2013 ne tanto meno la 2014 mi faceva questo scherzetto.
Allora il tuo è un caso già diverso. Però considera tre cose:
1) la tua moto attuale è €4, le precedenti no; qualche criticità in più è plausibile
2) la qualità media delle benzine è piuttosto scadente, specie in alcune zone d'Italia, come hanno dimostrato varie inchieste giornalistiche
3) la 100 ottani è un prodotto di nicchia, prodotta in piccole quantità, distribuita in maniera selettiva e quindi anche maggiormente "controllata"
La combinazione di questi fattori potrebbe spiegare una maggiore sensibilità.
albatros1
25-08-2017, 10:33
Io ho messo la 98 ottani solo due volte per un totale di 24 litri
Ma io non ho notato differenze dalla 95
Cioè faccio fatica a notare miglioramenti sicuramente ci sono ma contenuti
Questo però dimostra che la mia 2016 euro 3 va bene anche con bemzina normale
Cosa voglio dire ? Che se il motore e ok se la carburazione e ok io se metto la 98 non noto grandi differenze
Mi aspettavo grosso miglioramenti leggendo i vostri post ma ho capito che le vostre moto hanno bisogno della 98 per altri motivi
Io sin da appena acquistata ho montato il filtro a sacco sul serbatoio
Forse è questo che mi ha protetto iniezione la carburazione ???
Non so però adesso come adesso sono contento di averlo montato
Poi magari non c'entra niente
Io ho 25000 km non 5000 quindi non pochi
Con questo voglio dire che le vostre hanno un problema all'iniezione alla carburazione o a qualcosa altro
A mio parere non è colpa benzina normale o meglio con la normale il motore deve andare bene sicuramente è meno prestante della 98 ma nulla più
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pippo1971
25-08-2017, 11:00
chi riscontra rumorosità ha euro3 o euro 4 ?
flower74
25-08-2017, 11:06
... io, come già detto, €4. Maledette norme anti emissioni.
Io, che ho iniziato il 3ad, euro 3 (my 2016
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
albatros1
25-08-2017, 17:48
Quindi non dipende dal euro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sennò si paga in Dollaroni e via!
mauri156
25-08-2017, 23:06
Diciamo anche che la qualità carburanti italiani fà veramente c....re . La riprova l'ho avuta non molti anni fà . Andato in Germania con la mia Fiat bravo sport 150cv mjet , fatto gasolio in Germania, quello bio diesel per intenderci , fumosità zero rendimento motore super , costo 30 centesimi meno del diesel più Agip /Eni . Tornato in Italy finito gasolio Tedesco Germany ...... indovinate? ,fumo nero dallo scarico, rendimento gasolio circa, secondo me, 30% meno. Pensate che non sia così anche sulle Benze ??????
La benzina non c'entra nulla.
mauri156
26-08-2017, 23:20
henry che moto possiedi? Vedo honda vfr 1200 dct . Io ho avuto la crosstourer 1200 , un altro tipo di motore v4 diverso in tutti i sensi dal boxer . Comunque anche in quella misi la 98 ottani e il fastidioso vuoto in accelerazione sui 4000 era completamente sparito finchè ho usato la 98 ottani . Quindi non sono d'accordo con te
Ho quella che vedi in firma, sia che metto la 100 ottani oppure la 95 non cambia praticamente nulla. La mia è una 2015, nessun vuoto a 4000, tira come un toro sia nelle marce basse che alte.
La mia invece con 100 ottani è migliorata: a parte la rumorosità in accelerazione sparita, gira molto meglio, risponde meglio e... forse consuma un filo meno (ma questo lo devo verificare meglio..)
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
mauri156
27-08-2017, 23:17
henry la mia crosstourer era un 2012 di settembre , dopo tre anni si spera che qualche modifica sia stata fatta da Honda sul vfr 1200 e poi il ct ha solo 130 cv contro i tuoi 170 se non sbaglio . Karova ha risposto per me ,la 100 ottani risolve tanti problemi e poi ti fa stare meglio in moto con più soddisfazione alla guida , sensazione mia intendiamoci
henry la mia crosstourer era un 2012 di settembre , dopo tre anni si spera che qualche modifica sia stata fatta da Honda sul vfr 1200......
Si, ha fatto il richiamo per sostituzione cardano del CT, prima rumore, poi rottura.
henry la mia crosstourer era un 2012 di settembre , dopo tre anni si spera che qualche modifica sia stata fatta da Honda sul vfr 1200 e poi il ct ha solo 130 cv contro i tuoi 170 se non sbaglio . Karova ha risposto per me ,la 100 ottani risolve tanti problemi e poi ti fa stare meglio in moto con più soddisfazione alla guida , sensazione mia intendiamoci
la VFR HA 173 CV, io ho messo AKRA E OHLINS, l'unica differenza che sento è quando tolgo DBKILLER, la moto sembra girare ancora piu' pronta, ma forse è solo la musica dello scarico
managdalum
27-08-2017, 23:45
Si, tutto molto belle e interessante, ma potremmo tornare IT?
Grazie
Saetta70
07-07-2018, 11:51
Ad oggi qualcuno ha risolto? Perché io ancora adesso quando viaggio con la 95 avverto il rumore molto forte!
@saetta70 Non si capisce a cosa tu ti riferisca con il tuo posto; però, se il tuo "rumore" è quello descritto nel 3ad, risolvi con la benzina 100 ottani. Personalmente, salvo qualche pieno di carburante durante l'inverno in cui metto la 95 ottani, di prassi metto la 100: tutta la rumoroseria che ogni tanto si palesa in apertura gas sparisce totalmente... Provare per credere!
Saetta70
08-07-2018, 01:15
Ho riscontrato anch'io che con la 100 ottani il rumore si attenua di molto fino quasi a scomparire,, mi sembra impossibile però che in Bmw non lo sappiano e soprattutto che non possano risolvere il problema. Speravo che qualcuno fosse riuscito a venirne a capo e non essere così costretto a rifornirsi sempre con la 100 ottani.
In bmw (e non solo...) lo sanno bene cosa succede in motori così grossi ma poco "frazionati" e quindi con altissimi rapporti di compressione... Solo che evitano di dirlo altrimenti tutti tornano a comprare le giapponesi 4 cilindri... [emoji6]
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
albatros1
08-07-2018, 21:20
Avere rumori in accelerazione su gs aria acqua non è normale
Io sulla mia adv 2016 euro 3 km 36000
Montato filtro a sacco per benza subito
Faccio sempre benzina normale la più economica che trovo è mai avuto nessun problema
Dico questo per farvi capire che dover fare benzina cento ottani per forza non è normale
Mai pulito corpi farfallati
Fatto solo i normali tagliandi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
flower74
08-07-2018, 21:27
... purtroppo è l’euro 4 che, almeno dalla mia esperienza, ha questo difetto.
Se non la si vuole sentire battere in testa, non rimane che scalare starla girare alta... così si sentono altri tipi di rumore.
La mia è una euro 3 e pur raramente, se uso la 95 ottani, qualche breve ticchettio metallico in accelerazione decisa lo fa, ovviamente molto di più in estate. Con la 100 nulla. Trattasi ovviamente di battito e quindi non credo il problema sia collegato alla categoria euro.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
flower74
08-07-2018, 21:40
... sulle mie due precedenti €3 non ho mai notato questo difetto. Sulle rally si... e l’ ho collegato al discorso euro. Comunque più che un rumore metallico è proprio un battito in testa quando si superano i 5000 giri in marce alte e sotto sforzo.
carloborghese
09-07-2018, 11:20
Anche la mia adv 2018 alcune.volte batte ma la cosa strana che non lo fa sempre.
Sempre in ripresa con le marce basse
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
albatros1
09-07-2018, 12:06
E interessante sentire più utenti con moto quasi uguali euro 3 euro 4 che alcuni nessun problema battiti altri si spesso altri si ma raramente o solo a bassi giri in ripresa forzata
Io ho su la yat belinassu
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ho cercato ma senza esito manag se ci fosse qualcosa che nn ho trovato mi sposteresti tu? grazie.
oggi prendo la moto per il solito giro del sabato a un certo punto tirando le marce mi accorgo di un rumore come fosse tipo un carter o qualcosa di simile che fa rumore,questo lo fa se spalanco il gas in tutte le marce ho tenuto d'occhio le forcelle se ci fosse qualche trafilamento di olio e niente,controllato varie viti in giro sull'avantreno tutto ok,allora ho pensato anche alla pompa benzina, pero' nn lo fa se nn tiro le marce boo nn so proprio a voi e successo cose simili?
Michelesse
04-08-2018, 20:34
Batte in testa ?
no no sento dei rumori come se fosse una rondella che sbatacchia nell'avantreno
lo fa solo se apro a manetta e tiro le marce se invece tiro le marce dolcemente lo avverto a velocita alte se le tiro come nell'ultimo caso piano piano
ho pensato alla pompa benzina che tirando richiede più potenza allora magari aspira dello sporco piu' velocemente
Gio.gs1200
04-08-2018, 20:47
Si lo fa, e il fabbro nascosto dentro
allora lo devo ammazzare perché si è infilato in questi giorni prima nn lo faceva e neanche sulla rally che avevo prima:)
gio.gs1200 ha avuto problemi di questi genere?
sentiamo un po' chi ha avuto cose del genere e consigli
Michelesse
04-08-2018, 21:08
Io continuo a dire che è battito in testa...
flower74
04-08-2018, 21:11
... lo avverti tra i 4000giri e i 5000?
si quando spalanco quindi dai 4000 in su.......chiedo scusa al mod. prova e riprova ho trovato la discussione giusta se è possibile per manag unirmi in quella giusta di karova mi farebbe un gran piacere. grazie anticipato;)
se tutto torna potrebbe essere della benzina che ho messo che fa cacare....domani pompa esterna aspiro quella che è rimasta credo (10-15lt)
e vado a prendere della 100 ottani.
managdalum
04-08-2018, 22:18
Fatto.
Buona prosecuzione
..... sia che metto la 100 ottani oppure la 95 non cambia praticamente nulla.....
Anch’io, Euro 3 2016, nessun problema di questo tipo.
Sicuramente sferragliamenti vari ce ne sono ma non di questo tipo.
Ho provato con l’LC in Francia la 98 e la 100 ottani (pieno ad autonomia residua di 20 km), ma contrariamente a quanto mi succedeva con la R1200R, dove sentivo molta differenza già con la 98 ed era come se guadagnasse un paio di cavalli diventando anche molto più pronta ai bassi regimi, con la LC era come se non fosse cambiato nulla.
Non so se la LC abbia o non abbia il sensore di detonazione, forse dipende da quello.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
@pablo Prova con la 100 ottani: dalla descrizione che fai del problema, dovresti risolvere quasi certamente (con le temperature di questi giorni poi è ancora più facile che il fenomeno si manifesti ..) In caso contrario, almeno puoi iniziare a escludere che sia il battito.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
karova il problema è preciso al tuo e so per certo che è la benzina che ho messo,unica differenza il kilometraggio della mia moto ne ha solo 3500,mai fatto dei rumori cosi in precedenza neanche la rally che avevo prima con questi caldi.
oggi aspiro la benzina che ho nel serbatoio e mi reco alla Q8 che fortuna vuole e vicina a casa mia.sicuramente risolverò il problema sperem.
flower74
05-08-2018, 10:40
... io, onestamente, non aspirerei. Mettigliela sopra... tanto il problema è conosciuto anche a Bmw che, chiaramente, dice che è tutto normale.
Michelesse
05-08-2018, 10:48
Ma è normale, con quelle cilindrate unitarie, e le potenze in gioco, è normale che in certe condizioni (grandi aperture del gas e regime inadeguato) possa battere in testa, e la centralina si accorge e limita l'anticipo d'accensione.
Con la 100 ottani si riduce la detonazione, ma se si impara a guidarla, scalando una marcia ed apertura del gas progressiva (senza spalancare di colpo), si viaggia tranquillamente con la 95 ottani...
in modo progressivo ho provato nn lo fa,almeno fino ad un certo punto fino a che nn entra in coppia poi lo fa anche se nn apro a manetta il gas...... flower troppo tardi gia aspirata e messo 30€ di 100 ottani oggi provo a farci un giro
... io, onestamente, non aspirerei. Mettigliela sopra... tanto il problema è conosciuto anche a Bmw che, chiaramente, dice che è tutto normale.Infatti, è così. Bmw fa finta di niente ma ovviamente lo sa bene e lo sanno bene anche le officine. Solo che se si tenta di esporre il pdoblema ti guardano come un idiota...
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Comunque la benzina che ho tolto era totalmente pulita e nn puzzava neanche di vecchio,possibile che una moto così soffra di cose del genere pazzesco
flower74
05-08-2018, 14:36
... purtroppo è un problema al quale le officine rispondono dicendo che si deve scalare, ma secondo me è un problema bello e buono.
Possibile, possibile... Ormai sono arrivati al limite in termini di cubatura/potenza/coppia per un bicilindrico...
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
il problema è rientrato anche a me facendo il pieno di 100 ottani ed aveva anche una coppia bella piena,spero però che nn si ripresenti quando metterò di nuovo la 95 ott.
flower74
05-08-2018, 19:08
... si ripresenta... si ripresenta.
Condivido : anche io ogni tanto rimetto la 95 ottani e, specie se c'è caldo, lo rifà. Oramai mi sono convinto che questi motori, checché se ne dica, sono fatti per la 100.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
bella cazzata allora se lo rifà,ad ogni modo vorra dire che ogni tanto gli mischio un po' 100...ma con il freddo pensate che lo farà ugualmente?
Lei vuole SEMPRE la 100 !
slim troppooo esigente sta gs scommetto che la carotona si accontenta di meno;)
che aditivi mi consigliate in sostituzione della 100?
flower74
06-08-2018, 00:05
... questi motori, in che senso? E' solo la BMW, almeno dalla mia prova, che ha questo difetto e, onestamente, con oltre 20.000km all'anno, con il cavolo che ci metto una benzina da 2€ al litro.
la rally che avevo prima nn ha mai avuto questi problemi,e mi stupisco che una moto con solo 3500km gia abbia questo difetto,comunque anche se devo metterci ogni tanto 1 deca di 100 ottani fa niente,comunque la benzina che ho a disposizione ed è pulita gli aggiungo un flaconcino di additivo cosi da risolvere questi problemi.
ho trovato in rete un additivo con 4 flaconcini da 125ml cad. a 16€ per 40-50l di benza ogni flaconcino alla fine avendo benzina a disposizione mi converrebbe fare cosi anziché la 100 ottani
bella cazzata allora se lo rifà,ad ogni modo vorra dire che ogni tanto gli mischio un po' 100...ma con il freddo pensate che lo farà ugualmente?Lo fa anche con il freddo, ma molto meno. Io in genere metto la 95 nei periodo freddi e la 100 negli altri. Comunque non c'è pezza: possono esserci anche -5 gradi ma se faccio un'accelerazione improvvisa per un sorpasso deciso il rumore lo fa.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Mi riferisco all 95 ottani, ovviamente...
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
oggi ho preso un additivo della arexon cosi da poter usare la benzina normale con una confezione 250 ml è adatta per 50-60l €5,50 quindi 2 pieni ci può stare.
albatros1
07-08-2018, 10:11
La mia euro 3 del 2016 37k km non ha fortunatamente il vostro problema
Ma solo a leggere sta discussione spaventa
E spaventa ancor più che bmw vi dica che usate la moto in modo non proprio corretto [emoji848][emoji15][emoji33]
Non sanno come risolvere ? Sconcertante
Io ho sempre fatto benzina normale super economica mai pulito corpi farfallati solo normali tagliando ogni 10 k km
Domanda ! Ma è un problema sia della euro 3 e anche euro 4 o solo euro 4 ????
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
flower74
07-08-2018, 11:39
... io sulle mie due €3 non l'ho notato questo problema... ce l'ho solo sulla €4.
In BMW non è che non sanno risolvere... non su può risolvere.
C'è da vedere se con il motore nuovo la cosa non si ripresenta più.
il problema sono le norme anti inquinamento,evidentemente in bmw hanno dei limiti nel riuscire a calibrare bene le carburazioni tramite centraline varie...credo che sia solo un loro limite..atre marche nn si e mai sentito di cose del genere.
albatros1
07-08-2018, 14:09
Avete provato a montare yat belinassu o simile ???
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
il problema sono le norme anti inquinamento,evidentemente in bmw hanno dei limiti nel riuscire a calibrare bene le carburazioni tramite centraline varie...credo che sia solo un loro limite..atre marche nn si e mai sentito di cose del genere.Condivido. In effetti mi sono sempre chiesto pure io come mai altre moto di simile cubatura, potenza, coppia, numero di cilindri e rapporto di compressione non abbiano problemi del genere.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
comunque dopo le ferie devo farmi un giretto in officina a sgonfiare i coglio....voglio andarci a fondo nn ci sto che una moto di 3 mesi mi dia gia dei problemi del genere e nn devo ovviare con additivi vari o sistemano oppure che si sfondi cosi mi cambiano il motore sistema di alimentazione booo qualcosa faro':(:confused::mad::cwm21:
flower74
07-08-2018, 21:00
... perdi tempo e denaro. C'è poco fare.
@Pablo77, magari con della ghiaietta nella coppa motore spacchi tutto e potrebbero anche sostituirti il motore! Dopotutto glie lo avevi detto che non andava bene !! 🤣🤣
P.S.: non fatelo a casa.
nn intendo assolutamente manomettere nulla ci manca ancora gia ci pensano loro a mal mettere le mani;)purtroppo nn è piacevole avere una moto nuova con un difetto del genere nn è del tutto normale che per girare devo metterci per forza la 100 ott.
Io mi sono rassegnato: la moto va bene, la maggior spesa per la 100 ottani in estate la compenso con un minor consumo (ormai sono a livelli da record: giro quasi sempre a 4,5 lt/100 km). Per il resto @pablo: lascia pur perdere l'officina bmw tanto, per quanto tu provi a spiegare, faranno finta di non capire e ti guarderanno come se tu fossi un idiota maniaco. Poi, dopo averla provata loro la tua moto, ti diranno che non hanno riscontrato alcuna anomalia. [emoji19]
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
marcomaga
08-08-2018, 09:45
@Karova
Tutto il mondo è paese...
sempre cosi purtroppo karova...la prossima moto torno in Suzuki poca spesa tanta resa...il problema che quando scendi da moto di queste categorie difficile tornare indietro...al max faccio un salto più alto vado di k1600gt;)
[emoji106]
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Ho lo stesso problema anch’io, sono in Corsica con moto abbastanza carica, 2 persone, e dalla terza marcia in su, dai 3mila ai 4mila giri circa fa un brutto rumore di sferragliamento.
Non ho ancora trovato distributori con la 100 ottani, ma appena posso proverò anch’io per vedere se migliora.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si esatto, Salvo, la tua descrizione corrisponde. Tranquillo che con la 100 risolvi! [emoji106]
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Oramai siamo talmente tanti che non si può più parlare di problema ma di "caratteristica".. [emoji6]
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Intervengo anch’io, premetto che la mia è un my14, volevo chiedervi una cosa, anche a voi quando siete i salita e state andando allegri ( oddio allegri[emoji51]) in accelerazione gli sferragiamenti spariscono?
Scompaiono dopo i 4 mila giri circa.. sotto quella soglia se acceleri con decisione lo fa sempre la mia.. ma l’ho notato da una settimana. L’anno scorso in Sardegna sempre con la moto ben carica e 2 passeggeri non lo faceva.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Continuo a quotarti al 100%
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
nà vergogna...io alterno 100 ott. e additivi quando serve...ma appena posso una bella giapponesina me la riprendo altroche' 25000K e avere sassolini che sferragliano:(
E pensare che io con la 2016 euro 3 non ho notato differenze con la 98 mentre con il bialbero la musica cambiava significativamente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
avevo questo problema da circa un mese (GS euro4 14.000 km) con qualsiasi benzina, ieri sono stato dal concessionario per verificare se c'era qualche aggiornamento relativo al pietoso cambio elettroassistito, mi hanno installato tutti gli ultimi aggiornamenti e il cambio è rimasto come prima (forse un po' meno peggio) ma l'erogazione del motore è migliorata molto a bassi regimi e il problema è sparito, per ora
Allora non avevi questo problema... [emoji6] Non sparisce con un aggiornamento firmware / software... [emoji6]
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
managdalum
21-08-2018, 17:33
Insomma ...
Se il rumore è causato da battiti in testa, un aggiornamento del software della centralina motore che modifichi, per esempio, la gestione dell'anticipo, i suoi effetti li avrebbe
sono entrato dal concessionario con il rumore generato nelle situazioni descritte sulla discussione e presente da oltre un mese, sono uscito e il rumore è sparito, usata anche oggi, non c'è più, spero non sia una coincidenza
Gabriele-1970
21-08-2018, 17:49
Intervengo anch’io, premetto che la mia è un my14, volevo chiedervi una cosa, anche a voi quando siete i salita e state andando allegri ( oddio allegri[emoji51]) in accelerazione gli sferragiamenti spariscono?
OT:
io gli sferragliamenti li ho eliminati con dei tappi auricolari;) presi per eliminare il fruscio del vento davvero fastidioso, dovuto forse a un casco non adeguato, ora il sound del motore è molto piu godibile, ovattato ma comunque ben distinguibile. Ora, utilizzo un pò meno il cambio e uso il motore fino a giri 5/6000, prima salivo di marcia, per me era una tortura quel rumore, è poco armonioso a mio parere, e i trasferimenti autostradali sono diventati molto più piacevoli. :wink:
la mia è una 2015.
Insomma ...
Se il rumore è causato da battiti in testa, un aggiornamento del software della centralina motore che modifichi, per esempio, la gestione dell'anticipo, i suoi effetti li avrebbe
Vero. Tuttavia se bastasse un aggiornamento software - che in officina BMW teoricamente dovrebbero fare a ogni moto al primo tagliando utile - il difetto dovrebbe essere stato "debellato" da mo'... eppure in tanti continuano a lamentarlo..
ciccaldo
21-08-2018, 18:18
C'è da dire che Alby25 ha fatto l'ultimo aggiornamento che è da poco disponibile e che in pochi ancora hanno.
Io ho appuntamento per lunedì 27, vediamo.
@ciccaldo Facci sapere! Se è così passo pure io in officina. ;)
sono entrato dal concessionario con il rumore generato nelle situazioni descritte sulla discussione e presente da oltre un mese, sono uscito e il rumore è sparito, usata anche oggi, non c'è più, spero non sia una coincidenzaMi scriveresti il nome della tua concessionaria? Anche se sono a 200 km da Padova, se davvero i risultati sono quelli che scrivi, li chiamo, fisso un appuntamento e gli porto la moto. Qui in zona l'unica risposta che ottenni a fronte della descrizione del problema fu: "rumore? Quale rumore? per noi la moto non ha niente"...
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
flower74
21-08-2018, 21:46
... non so se ho fatto un pieno di benzina scadente, ma oggi il problema si è posto anche senza aprire sensibilmente il gas... mi sa che i prossimi due pieni li farò anche io di 100RON.
Buon pomeriggio pure io avverto questo tipo di problema se così si può chiamare dalla parte sinistra, dando gas con decisione avverto come delle molle di metallo o cmq si avvicina molto al rumore classico che fa il catalizzatore a moto spenta non vorrei fosse proprio lui il problema. Cmq voglio fare alcune prove cambiando distributore
millling
02-03-2020, 19:34
Detto...scampanellio....Dormi tranquillo perché' lo fanno tutte e non è un problema ma una caratteristica.
Fridurih
03-03-2020, 18:37
ma se ha lo scampanellio :rock:
come fa a dormire tranquillo :sleepy2:
:scratch::roll::scratch::roll:
....solo "sotto Natale", poi scompare. [emoji2379]
TheAfrican
03-03-2020, 22:36
:lol: :lol: :lol:
...anche "sotto Dfulgo", c'è...
:lol:
Saetta70
17-03-2020, 14:24
Una cosa non mi e chiara, siamo in tanti a lamentare questa "caratteristica", ho capito che l'architettura di questo motore lo predispone, però a tutti noi questa "seccatura" è soppravvenuta nel tempo dopo più o meno km percorsi, possibile non si possa eliminare con regolazioni/tarature meccaniche o software. Cerco di spiegarmi meglio: come mai capita solo ad alcuni e non a tutti e come mai non da subito? Nel mio caso ha cominciato dopo 12000 km e ad ora 55000 km, continua a farlo ogni qual volta rifornisco con benzina 95 ottani. In 2 in salita viene da piangere ad ogni apertura di gas e purtroppo in moltissime parti della nostra bella Italia, la 100 ottani risulta molto difficile da reperire!
Consolati, l’alternativa con la 100 ottani sono problemi con l’avviamenti a freddo.
Hai provato con quegli additivi che aumentano gli ottani (così dicono..). Tanto per fare una prova, anche se personalmente li reputo alla stregua degli elisir di lunga vita. Ma che benzina fai? Solita marca, solito distributore, pompe bianche etc. o con qualsiasi e ovunque?
Saetta70
17-03-2020, 16:36
Qui in città sempre al solito Eni, poi in viaggio cerco la 100 se la trovo, altrimenti, dove capita. Ho messo anche un filtro a sacco dopo che l'anno scorso in Umbria ho avuto problemi subito dopo un rifornimento. Gli additivi mi sembrano molto cari e mi lasciano un po' dubbioso. Comunque ho diversi amici con Boxer Lc e sono l'unico con questo problema, non capisco.
avrai qualche incrostazione in camera di scoppio che aumenta leggermente la compressione e favorisce la detonazione.
Non è normale dover usare la 100 ottani...questi motori dovrebbero funzionare anche con benzine relativamente 'povere'
...oppure i tuoi amici hanno caschi più silenziati...
:-o
albatros1
18-03-2020, 12:37
Questa caratteristica mi sembra di aver capito che riguarda il 1250
Io ho una LC 1200 e non ho sto problema
Quindi è il 1250 che a causa della fasatura variabile ha messo in luce questa nuova caratteristica
O sbaglio?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
maumax72
18-03-2020, 12:58
Io credo che sia un problema più imputabile alle norme antinquinamento (€4), infatti sul mio gs 1200 del 2017 lo sento benissimo, su i miei due gs 1200 precedenti, nessun rumore, per me dipende solo ed esclusivamente dal fatto che ora le moto devono girare con una miscela Aria Benzine molto più magra, e basta una piccola incrostazione o deposito carbonioso all'interno della camera di combustione per innescare un autocombustione e il classico battito in testa, cosa che viene attenuata benissimo dalle benzine 100 ottani.
albatros1
18-03-2020, 13:01
Prova a sostituire la,YAT
Cioè il sensore temperatura aria
Installa Yat bellinassu
Se smette allora è benzina tropo magra
Io cela ho installata da 2 anni sul 1200
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Io un battito in testa che fa dlin-dlon non l'ho mai sentito.
Hanno suonato [emoji2369][emoji12]
Inviato dal mio
marcomaga
19-03-2020, 09:26
Chi è?.....:)
Avanti! Anzi, no, lasciamelo fuori dalla porta :(
Di questi tempi è forse meglio cosi!:(
matteomancini
01-09-2020, 09:17
Ciao. riapro questa discussione chiedendo se è stato trovato il problema a livello ufficiale da bmw o da qualche officina.
Questa estate, durante le vacanze, anche la mia gs hp 1250 ha inziato ad avere lo stesso identico problema.
riporto la descrizione del prima messaggio in quanto è veramente precisa......
"dalla terza marcia in su - sempre tra i tremila e quattromila giri - fa un breve rumore ( 1 o 2 secondi) come di marcato sferragliamento (ma a volte è anche più breve e si sente solo un "TAC"); per capirci, suona come una frustata quasi metallica. Quando poi si accelera in salita, e quindi il motore è maggiormente sotto sforzo, lo fa con estrema facilità e in modo ancor più evidente; se si accelera in discesa invece non lo fa praticamente mai. Spesso, dopo dopo averlo fatto un paio di volte, magari aprendo il gas in modo molto deciso per "provocare" volontariamente il fenomeno, per un po' non lo rifà più nemmeno se si prova a spalancare il gas in sesta. Poi naturalmente si riparte da capo..."
ci sono soluzioni? è una cosa grave? oppure basta optare per una 100 ottami e sparisce tutto (naturalmente proverò subito nei prox giorni)
mi sembra molto strano comunque che debba usare sempre e solo una 100 ottami per una bmw da 20000 e passa.....
essendo la moto ancora in garanzia la porterò anche a far vedere, anche se leggendo i vari messaggi, tempo che mi venga detto che o "lo deve fare" oppure "è normale" oppure "non sentiamo nulla"...
grazie
matteo
flower74
01-09-2020, 10:25
... a me BMW ha risposto... SCALA.
@matteomancini, Mah.... lascerei perdere la 100 ottani (ne ho lette un pò...) mi metto nei panni del mecca e mi chiedo: "ma questo qui ne avrà provate altre ? Sa che il motore è notoriamente abitato da un fabbro ? Cosa dovrei fare aprire tutto e giustificare a Bmw l'intervento in garanzia anche se la moto va bene ? ... lasciamela qui che la provo" [emoji2369]
Ho un 1250 HP come la tua e purtroppo il motore è rumoroso, [emoji2369] se ci si va solo a passeggio aprendo il gas con parsimonia è molto meglio, ma se cerchi di strapazzarla cambia tutto. E per "strapazzarla" intendo anche scendere a 2.000 giri o meno e accelerare con decisione (una delle peggiori cose soprattutto in rodaggio). La risposta la sai già e l'hai già detta, me se ci aggiorni leggo con piacere.
Inviato dal mio
@matteomancini
Metti la 100 ottani e risolvi subito. Il problema è causato da residui e incrostazioni che causano il leggero battito in testa. La 100 ottani da sola evita il sintomo (totalmente!) avendo un minore potere detonante, ma non risolve il problema che sta alla base (se non in parte, essendo anche addizionata con un prodotto di pulizia...). Per risolvere l'unica ricetta è (vedi anche il 3ad sugli spegnimenti improvvisi dove da un paio di anni ho riportato la mia esperienza con la soluzione efficace raccomandata da bmw italia) pulire i corpi farfallati a ogni tagliando con un prodotto specifico. Se lo farai sempre vedrai che non batterà più in testa e la 100 ottani potrai non metterla (ma io preferisco usarla comunque, seppure anche senza non abbia più problemi)
Tutto il resto, a mio parere, è filosofia, chiacchiera e fuffa da tastiera visto che si tratta di problemi già trattati e risolti. Poi ognuno scrive (e crede) ciò che vuole, per carità...
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
matteomancini
01-09-2020, 15:36
grazie del consiglio.
domanda = ma la pulizia dei corpi farfallati è un intervento in garanzia?
.... Tutto il resto, a mio parere, è filosofia, chiacchiera e fuffa da tastiera visto che si tratta di problemi già trattati e risolti. Poi ognuno scrive (e crede) ciò che vuole, per carità.... beh... rispetto il tuo parere, ma tu dovresti rispettare quello degli altri. il fatto che sulla tua moto tu abbia risolto così ti dà tutti i diritti di esporre la tua esperienza ma non certo quello di denigrare il parere degli altri. [emoji57]
Inviato dal mio
Sinceramente i tuoi commenti non mi interessano. Buona giornata.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
@Karova, quindi perché li leggi [emoji2369] Buona giornata anche a te nèeee
@matteomancini, poi racconta se sei riuscito a risolvere con la 100 ottani, che è ciò che conta, e stessa cosa se si presentassero altri problemi (speriamo di no). I corpi farfallati in effetti periodicamente necessitano di pulizia e lo spry apposito prolunga gli intervalli.
Inviato dal mio
@slim
sei tu che ti sei rivolto a me, con commenti inopportuni (al solito) , quindi ti ho risposto. Mi pare di aver risposto a un utente che chiedeva pareri su un argomento in relazione al quale ho una certa esperienza. Quindi, tu che centri? che vuoi da me? Che t'impicci? Per il resto ribadisco ed ampio il concetto, visto che non afferri: i tuoi commenti, le tue polemiche, le tue provocazioni, le tue lezionicine e - già che ci siamo - la tua poca competenza, a me non interessano.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
@slim
sei tu che ti sei rivolto a me, con commenti inopportuni (al solito)... guarda che il mio post #238, è PRECEDENTE al tuo #239 quando parlo scetticamente della 100 ottani, è in risposta al post di Matteo![emoji6]
Tralascio sul resto e non faccio commenti sulle persone.
Inviato dal mio
Vedi tuo post #241... Mi sa che fai un po' confusione. Sveglia!
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Se ti pare offensivo il mio #241 .... [emoji2369]
A tutti gli altri nonché ai mod, chiedo scusa per gli o.t.: chiudo.
Inviato dal mio
Come sei, retorico, melenso, pesante con queste sceneggiate...[emoji42]..... apri, chiudi, ti scusi, ostenti delle ridicole quanto plateali "captatio benevolentiae" coi i mod e con tutto il pubblico..... Che palle!!!
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Basta inquinare il 3ad con le vostre diatribe...
Inviato conTapatalk
managdalum
01-09-2020, 18:04
Concordo, così come non mi sembra che il post #241 fosse offensivo.
Secondo me dovremmo berci tutti una bella pinta di lager a 100 ottani
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |