Visualizza la versione completa : Cambio elettroassistito [THREAD N° 3]
managdalum
27-06-2016, 18:19
Si continua da QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=431733&page=21)
albatros1
27-06-2016, 18:46
Oliver ha spiegato come fa lui sulla sua ma io non confermo
Il motore in tiro Non è un Problema
I giri nemmeno anzi più alti sono meglio è
Io se parto da fermo metto prima parto aprendo il gas di 90 gradi quindi del tutto e inserisco dentro le marce uno dietro altra a qualsiasi regime e sono tenerissime nell'innesto
Invece se sto marciano a velocità costante e accellero un po per salire di marcia entrano dure
Devo accellerare parecchio cioè aprire parecchio e allora entra tenera
Poi che a scalare Oliver consiglia i pestoni non mi sembra il modo corretto
Il peso della gamba deve bastare per scalare
penso che prima di consegnare le moto il mecca dovrebbe farci 5 km solo per verificare il cambio elettro assistito come va il mecca sa come deve funziomare nel modo corretto e invece ti danno la moto e devi cercare nei forum di capire se quello degli altri va come il tuo o meglio
Ma la messa appunto come funziona ???? E solo questione di softwere oppure c'è un qualche registro da regolare
Qualcuno ha provato a aprire la scatolina che c'è fissata la leva cambio ???
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
oliver_63
27-06-2016, 21:23
Non ho detto che col motore in tiro non entrano, ho detto che parzializzando un minimo il gas entrano meglio...a gas tutto aperto rischi di baciare qualche muro a meno che tu faccia dei gran rettilinei....per quanto riguarda la bella PESTATA in scalata, il termine è stato volutamente scritto maiuscolo a sottolineare che ci vuole un po di decisione non forza, ma forse non sono stato io abbastanza chiaro. Il range da me indicato è quello che personalmente ho individuato come ottimale, le marce entrano o si tolgono anche a regimi superiori od inferiori. :)
A mio avviso il tuo cambio necessita di un controllo ed eventualmente un aggiornamonto,
GB_Gs_Adv
28-06-2016, 07:19
ho avuto acnh'io un sacco di problemi .da quando è stato sostituito e tutta un'altra cosa sia a scendere che a salire di marcia leggero e preciso.
Prima era duro in scalata e si impuntava a salire.
Riesco anche ad usarlo tra la 2 e la 3
Il Maiale
28-06-2016, 07:54
É la 4 GS con elettroassistito, 4 x 30000 di media....ne ho cambiati di attuatori circa tre x moto:).....entra acqua e si cuociono....poi funzionano a minchiam
whitefly
28-06-2016, 09:09
Che indendi dire che entra acqua? Come te ne accorgi? Senti rumori/vibrazioni particolari?
managdalum
28-06-2016, 09:13
Se ne accorge dal fatto che dopo che si sono cotti funzionano a minchiam
Il Maiale
28-06-2016, 11:03
Diventa duro e grattugia
Sturmtruppen
28-06-2016, 12:44
Però, tre attuatori x moto sono una garanzia niente male.
Giaà, proprio una bella garanzia di funzionamento. OK, al prossimo tagliando farò controllare anche quello. Perchè entrano a minchiam.
albatros1
28-06-2016, 22:27
Io ho fatto la garanzia estesa a 5 anni quindi 15 attuatori gratis
C'è li ho !!!!
So proprio sereno rilassato
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Anche io estenderò di altri 3 anni....se possibile farlo dopo l'acquisto della moto.
GB_Gs_Adv
29-06-2016, 07:17
Il commento del maiale è inquietante,io ho esteso fin dall'inizio garanzia a 5 anni,ho cambiato l'attuatore la scorsa settimana ma nona aveva funzionato mai bene,se è un problema di acqua quando l'ho ritirata poi ho fatto 350km sotto
una pioggia torrenziale,Ma?
angelo di blasio
29-06-2016, 17:08
Mi spiace abbassare il livello della discussione ma chiedo umilmente lumi. Ho preso un adv del 2015 a Napoli (io di Roma) bellissimo, 7000km, tris di borse, key less e quant'altro ma ho dimenticato di chiedere del cambio elettro assistito. Ho provato e naturalmente con mano leggera le marce entrano anche senza frizione (non sempre). Come posso capire se il cambio è elettro-assistito? Icone sul quadro non ce ne sono. Grazie come sempre
http://www.bmwvin.com/
Inserisci il numero di telaio qui e ti esce tutta la configurazione della moto.
Altrimenti verifichi la presenza del sensore dietro alla leva del cambio.
Passi in un service bmw e chiedi a loro.
Buona ricerca!
Altrimenti ancora.....scali a gas chiuso senza frizione, se fa la doppietta, c'è.
angelo di blasio
30-06-2016, 21:10
Grazie per l'aiuto. Ho controllato con il numero di telaio da cui risulta effettivamente che ho preso un modello di ADV full-full-full (come pare si dica in giro) e quindi il cambio elettro-assistito pare ci sia. La nuova questione uscita fuori è che la moto esce dalla fabbrica con l'antifurto ma di questo antifurto non vi è traccia dalle impostazione sui comandi della moto ne nel setup. Chiamo BMW Napoli dove ho lasciato un bel gruzzolo di soldini, i quali mi confermano che se non c'è sui comandi è inutile cercarlo l'antifurto non esiste: ma sulla configurazione di fabbrica c'è. Mi hanno risposto che se sull'annuncio (moto.it) l'antifurto non è citato, loro non sono tenuti a darlo. Mentendo ho detto loro che quando mi hanno dato il numero di targa nelle trattative prevendita io ho controllato on-line la configurazione e su quella base ho scelto di comprarla. Ora come se ne esce? Posso esigere questo antifurto o come sospetto mi toccherà fare "pippa"? Ho provato a rintracciare l'annuncio di moto.it che nel frattempo essendo scaduto è stato cancellato. Chissa se ne hanno copia. Scusate lo sfogo ma 18500 euri non si spendono tutti i giorni.
flower74
30-06-2016, 22:14
... ma nelle impostazioni non hai la possibilità di attivare il DWA?
Io penso che per moto full si intenda la moto con i tre pacchetti, antifurto, cambio elettro assistito, scarichi, nav, ecc,ecc... sono a parte.
Penso anche che una volta comprata una moto, usata, la si debba provare per benino e verificare che cosa ha di sere e che cosa no...
Difficile adesso riuscire a far credere alla concessionaria che l'antifurto c'era se, al momento dell'acquisto, non c'era.
albatros1
01-07-2016, 13:18
Antifurto e attivabile dal pulsante presente sulla chiave
E un pulsante col logo bmw
Io spengo moto chiudo la serratura sterzo e per attivare anti furto devo premere sto pulsante presente sulla chiave key less
A quel punto vedo sul cruscotto che ogni tre secondi un leggero lampeggio rosso che si vede poco poco ma ti dice anti furto acceso attivato
Poi quando torno e sufficiente che premo il pulsante per sbloccare blocca sterzo e anti furto si disattiva da solo
Quindi se sulla chiave c'è emblema bmw che si può premere hai anti furto se invece premendo sul cruscotto non di accende nessun segnale che ti fa capire anti furto attivato allora non c'è lo hai
Però le moto full hanno sensori pressione gomme più cambio elettro assistito più allarme
Manca navi che fa schifo poi manca le valigie ma hai il castello porta valigie
Io parlo adventure 2016
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
managdalum
01-07-2016, 13:37
L'unica cosa che ho capito leggendo è che siamo OT
:lol:
albatros1
03-07-2016, 18:19
Non ho detto che col motore in tiro non entrano, ho detto che parzializzando un minimo il gas entrano meglio...a gas tutto aperto rischi di baciare qualche muro a meno che tu faccia dei gran rettilinei....per quanto riguarda la bella PESTATA in scalata, il termine è stato volutamente scritto maiuscolo a sottolineare che ci vuole un po di decisione non forza, ma forse non sono stato io abbastanza chiaro. Il range da me indicato è quello che personalmente ho individuato come ottimale, le marce entrano o si tolgono anche a regimi superiori od inferiori. :)
A mio avviso il tuo cambio necessita di un controllo ed eventualmente un aggiornamonto,
Ok Oliver ha ragione
ho provato oggi con calma e in effetti anche se sei basso di giri tipo tremila per salire di marcia accelleri e poi torni indietro con accleratore e memtre torni indietro cambi a salire di marcia e cambia senza dare colpi
Azz Oliver aveva ragione bisogna alleggerire il carico
In scalate anche li dare un mezzo pestone e cambia ovviamente dopo aver chiuso il gas
Oliver aveva perfettamente ragione in tutto
Adesso riesco a cambiare marcia a salire anche a bassi giri senza strattoni e sono super contento
Ciò messo 2000 km
Ma su manuale uso moto c'è scritto poco niente sul cambio elettro assistito come sempre bisogna arrangiarsi
THX Oliver
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Comunque almeno dopo 2000 km almeno si é capito come funziona il cambio elettro-assistito! Proporrei di aprire un 3ad sul fanale! Ho acquistato già pop corna e coca cola! Grazie ragazzi!
Salve a tutti...sono un neo-motociclista, ma avuto una moto in vita mia ma con la gs è stato subito amore...ho acquistato da 10gg una tb 2016 full.
Ho già percorso 2000km e ho notato un problemino con il cambio elettroassistito; in sostanza se provo a cambiare dalla prima alla seconda ad un regime motore compreso tra i 5500 ed i 6500 non entra la marcia(ovviamente a gas aperto).
In basso non ho problemi e nemmeno in scalata,IL DIFETTO lo fa solo da qualche giorno, giovedì ho appuntamento in bmw roma , ma vorrei sapere da Voi esperti se conoscete già il problema, grazie
Sturmtruppen
13-07-2016, 16:47
Io non uso mai elettroassistito tra prima e secodna
Evviva la sintesi!!
Io nemmeno.
brujodelasalsa
13-07-2016, 18:53
Ciao a tutti, a fine mese dovrebbero consegnarmela. Ero contrario al cambio elettro assistito , per lo più è una tecnologia abbastanza datata. Quello che mi dissero alcuni meccanici della zona, che a lungo andare rovina il cambio. Però poi mi son detto una cosa..... ogni qual volta ho provato a vender la moto che avevo, tutti mi chiedevo o se aveva: abs, abs pro, tbc, tassi, imu, esa, isa, irpef etc. Etc. Allora se mi dovesse venir in mente di venderla dopo qualche anno, sicuramente ha tutte le sigle.
brujodelasalsa
13-07-2016, 18:57
Cosa buffa, mentre ero dal concessionario, mi si avvicinò un tizio che mi consigliò di non cambiar la mia è che andava meglio. La mia era del 2008, effettivamente mai avuto un problema.
Una domanda scusate la mia è un adv del marzo 2014 mi hanno detto che non posso montare il cambio elettroassistito.....è vero o è una delle tante bufale che dicono i conce ?
Cioè?lo posso montare.....
crying_freeman
14-07-2016, 10:04
strano che il concessionario non voglia venderti una parte da minimo 400 euro
Fabio1975adventure
14-07-2016, 15:25
Vorranno fargli comprare un mezzo nuovo.
Sai com'è pensano che noi poveri acquirenti viviamo su un altro pianeta.
@roy78
...dal M.Y. 2014 il cambio elettroassistito si può montare....;)
Sono solo le 2013 che non lo possono montare.
Bërlicafojòt
22-07-2016, 22:57
https://youtu.be/de-lIXeUqYA
Dottordan
25-07-2016, 13:59
Domandina :
dopo modifica in concessionaria per la durezza del cambio, ora mi ritrovo (secondo me) un cambio più "lento".
La leva è si più morbida, ma le cambiate che faccio in regime diciamo normale avvengono correttamente e abbastanza velocemente, mentre quelle a gas aperto (diciamo in buona accelerazione) avvengono con un pò di ritardo. Insomma la cambiata non è NETTA, se per esempio passo da 3a a 4a in accelerazione a 5000 giri sembra come se staccasse corrente per un tempo troppo lungo. E quindi si sente molto il trasferimento di carico. (non rimane in tiro)
Fa così anche a voi ???
Il Maiale
26-07-2016, 07:12
Trattasi di cambio meccanico abbastanza rozzo negli innesti, reso elettroassistito, più o meno, dopo...e quindi adattato. Come tutte le cose adattate non sono il top....quindi bisogna adattarsi.
Provate un XR!
Un MV
Magari col prossimo modello sarà meno adattato
Inviato dal mio Leap utilizzando Tapatalk
Concordo...dire che è rozzo negli innesti è dire poco. Ad essere onesti bisognerebbe dire che è lento come la fame e che gli innesti vanno accompagnati e mantenuti se non si vuole che la marcia venga risbattuta indietro. Questo nel funzionamento a frizione. Figuratevi ad aggiungere un elettroassistito su un cambio del genere. Puro marketing. Fortunatamente ho preso la moto di seconda mano ed a buon prezzo. L'avessi pagata per nuova con un funzionamento del genere gliela avrei portata indietro. Rimpiango la mia fantastica gsx-r col cambio che sopra i 9000rpm cambiava senza frizione in un terzo di tempo ed in maniera impeccabile rispetto a sto rottame di cambio elettroassistito. Dopo 10000km in 4 mesi posso dire solo una cosa. Sta GS vale il 50% di quello che la fanno pagare. Per assurdo gira meglio l'800 del 1200 sia come motore che come cambio. Ma forse devo ancora "capirla".
...Fortunatamente ho preso la moto di seconda mano ed a buon prezzo...
...ti sei domandato il perchè del "buon prezzo"?
:-o
Per favore...non iniziamo a dire che il prezzo era buono perchè ha problemi. La moto aveva 5 mesi di vita e 2000km. Ho conoscenze in BMW ed ho fatto verificare la moto tramite telaio prima di acquistarla. La moto presenta le "problematiche", o "caratteristiche" per come le vendono in BMW, comuni a molte GS LC. Sfido chiunque a dire che il cambio del GS sia un bel cambio. Se dice ciò o ha sempre e solo avuto bmw o semplicemente ha un metro di valutazione molto ampio.
Aggiungo che la moto è stata provata da due service bmw ed entrambi hanno affermato che il funzionamento è nella norma.
managdalum
26-07-2016, 11:47
va bene, allora io devo avere una versione speciale, visto che a me questo
... è lento come la fame e che gli innesti vanno accompagnati e mantenuti se non si vuole che la marcia venga risbattuta indietro. ...
non succede.
Lento come la fame rispetto a come sono abituato io, si intende. Ho sempre avuto naked o sporitve. L'unica "turistica" che ho avuto è stata una MT09 Tracer l'anno scorso. E come cambio tutte erano molto più rapide del GS. Ad ogni modo, ho la garanzia. Se avrà ancora problemi la farò valere. Non ditemi però che il cambio di sto GS è veloce perchè proprio non lo è.
managdalum
26-07-2016, 12:01
Guarda, sulla velocità non mi pronuncio perché è un parametro troppo soggettivo, ma che ributti fuori la marcia ti assicuro che il mio non lo fa, e se il tuo si, forse ha qualche problema.
Ho però elaborato una teoria sulla possibile causa del ributtare la marcia. Devo solo provare a montare una pedalina cambio regolabile per capire se è giusta. Insomma, piede corto (41) ed errata leva/forza di azionamento della pedalina cambio.
va bene, allora io devo avere una versione speciale, visto che a me questo
non succede.
Non succede neanche a me! L'unica, e ripeto l'unica, cosa di cui mi lamento è che si indurisce in città, in scalata, a bassissima velocità.
Piede 41... E magari scarpa leggera...
Non ho difficoltà a crederti...
Regola bene la leva e metti una scarpa giusta..
Sulla mia dalla quarta alla prima .. Senza frizione...Senza incertezze.. Certo la leva non la accarezzo😂😂😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
26-07-2016, 13:13
Bisognerebbe usare scarpe o stivaletti da moto
Il celi ho ma li metto solo in inverno
Ho provato il gs con stivaletti noto e fai più forza con n memo sforzo
Ma rimane comunque che il cambio non è tenerissimo
Usando frizione abbastanza tenero ma usando elettro assistito e duretto specie nelle marce basse terza quarta
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
albatros1
26-07-2016, 13:16
Comunque io ho il 46 di piede ma mi rendo conto che se uno ha piede 40/41 fa più fatica a cambiare
Son contento del mio pedone anche se poi ai saldi non trovo mai il mio numero già finito
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
@Tank84, al primo tagliando ho segnalato al mecca che la mia col cambio elettrossistito, non è che funzioni così bene come leggo. Lui la provo' subito e mi disse: "direi che va bene, questo non è un cambio giapponese".
Non replicai, perché è quello che gia' pensavo.
La mia è meglio non usarla scalando dalla 2 alla 1, ha un certo ritardo e a salire funziona bene fino a 3.000 rpm, mentre oltre da uno strappo che non piace nemmeno al passeggero.
Questo è. Ma la moto ha molti altri vantaggi che mi convincono della scelta fatta. 😯
Dalla terza in giù di scalare senza frizione non se ne parla. A salire di marcia va bene dai 4/5000 in su. Sotto a martellate entra. Sw tutti aggiornati
Una cosa a questo punto è certa....
Non c'è un cambio uguale all altro...!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
O un piede uguale all'altro.
Insomma, piede corto (41) ed errata leva/forza di azionamento della pedalina cambio.
anche io ho il 41 ma non mi è MAI SUCCESSO che mi ributtasse indietro la marcia!!
Per il momento soddisfatto, mai rigettata marcia, né con frizione né senza.
42 di piede
Nemmeno a me se è per quello, ma sulle altre considerazioni del # 37 e del #38, come le valutate ?
Io ci trovo molte cose che condivido.
...io valuto che "dovreste" farvi dare una sostitutiva per un giorno...
:-o
Dfulgo, la tua è una buona considerazione ed un ottimo consiglio...provvederò!
Dottordan
27-07-2016, 19:08
C'è nessuno che ha smontato lo "scatolino" dell'attuatore ??? Quello dietro la leva del cambio
tomasole
27-07-2016, 20:23
Interessante discussione. A me, con std 2014 e aggeggio montato post acquisto, sale di marcia in maniera eccellente ed in piena accelerazione si tira la cambiata quasi come una sportiva (moto precedente r1000). A bassi giri cambia bene con una bella sonorità. In scalata richiede decisione ed è meno soddisfacente.
Inviato dal mio MX4 utilizzando Tapatalk
Navygator
27-07-2016, 20:52
...io ci ho messo un attimo a prenderci la mano,ma solo in scalata, perché in salita va abbastanza liscio, sia con gas in tiro, che alleggerendo un pò, è vero che se peli il gas a 3000 si fa un po più fatica, ma minima....la difficoltà l'ho riscontrata in scalata ed ho notato sulla mia, e datemi vostri parei, che chiudendo completamente la manopola a battuta il cambio si impuntava, e a volte cileccavo anche la scalata il che non è molto igienico...invece, levando il gas ma tenendolo appena fuori dallo stop meccanico, cioè 1-2 mm. la scalata avviene pulita e senza pestoni....poi facendo la doppia no problem, entra sempre abbastanza bene....anche io ho riscontrato, venendo da moto sportive con cambi da pista, che questo non è molto paragonabile a quello della sorellina RR, dico sorellina non per sminuire la RR, ma perché dopo la nascita non si sono mai più incontrate......troppo veloce per noi.....
tomasole
27-07-2016, 21:04
Confermo l'evidentissima sensazione che in scalata, con manopola gas leggermente fuori battuta, tolga la marcia che è un piacere anche a bassi regimi e fino in prima. Che sia dipendente dal meccanismo che interrompe il Cruise control o è una scemata solo a pensarlo?
Inviato dal mio MX4 utilizzando Tapatalk
Navygator
28-07-2016, 08:18
...non credo tomasole dipenda da quello....credo che il fine corsa della manopola ride by wire disenergizzi qualche solenoide di attivazione quick shift....però non conosco l'impianto perciò parlo a livello teorico tecnico....;)
Doctorbike
29-08-2016, 20:42
Ciao a tutti, sono felice possessore di gs TB coni 3 pacchetti e grazie ai vostri post mi avete fatto venire due scimmie brutte... Silenziatore HP by Akrapovic che arriverà domani... La seconda è il cambio elettroassistito che farò montare settimana prossima, il conce mi ha chiesto 550 eurini che mi sono sembrati tanti, voi che dite??
Doctorbike
29-08-2016, 23:20
Mi hanno detto che costa 500 i materiali e poi 100 euro manodopera, con grande sforzo mi fanno il 10% sui materiali!!!
Purtroppo io sto in Sardegna quindi monopolio=prendere o lasciare😡😡
alanpower
30-08-2016, 00:00
Sinceramente le scalate senza frizione mi sembrano un pò "turbolente", soprattutto se a regimi medio-alti. Credo che il pilota debba avere il feel di cme rilasciare la frizione, per dosare il freno motore e rendere fluida la decelerazione.
In accelerazione invece la trovo il cambio elettoassistito una buona idea ma confermo durezza e imprecisione che mi portano sempre a scegliere di fare "da me".
Bluerrad
30-08-2016, 00:06
In salita di marcia ottima invenzione, sulla scalata due o tre volte mi ha perso la marcia e non è stato bello.
Soltanto che la frizione devo ancora imparare a conoscerla, stacca cortissima rispetto alle mie altre moto, con il primo cm hai fatto. È normale? Dite che riesco ad allungargli un po la corsa?
managdalum
30-08-2016, 00:19
Hai provato a regolare il registro sulla leva?
Bluerrad
30-08-2016, 14:36
Intendi la manopola di registro della distanza tra leva e manopola con El 4 posizioni disponibili?
Ha effetti sulla corsa effettiva della frizione?
La ho regolata in posizione due se non sbaglio, avvicinandola un po alla manopola.
albatros1
30-08-2016, 19:09
Blu red ha detto bene
La frizione del gs è poco modulabile
Stacca subito e riattacca subito cioè quando si parte mollando lentamente la frizione i dischi i dovrebbero un po slittare invece attaccano all'istante cioè è poco modulabile
modificare la posizione della leva serve solo a andare meglio con la mano
In realtà quando si tira la frizione io ho impressione che sembra stacchi bene ma in realtà non del tutto e forse anche per questo il cambio è un po duro
Penso che la frizione del gs sia come nelle moto una frizione multi disco ma non ne sono sicuro non vorrei fosse simile a quella di una auto cioè un solo disco grande
Comunque la frizione del gs è molto tenera ma stacca e attacca sopratutto attacca in modo improvviso non è modulabile
Io prima avevo un 4 cilindri e la frizione era molto modulabile cioè quando mollavo lentamente la leva i dischi un po slittavano in modo tale che la partenza era dolce ottima
Questa e la mia opinione chi non la condivide mi spieghi perché!!!
THX
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Anche io la penso ed ho le stesse impressioni di albatros1. Morbida è morbida, ma non si capisce dove è come attacchi e soprattutto se stacchi mai del tutto.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Bluerrad
31-08-2016, 00:30
Esattamente albatros, in 1cm ti giochi lo stacco frizione.
Io tendo ad usarla molto, venendo da trasmissioni cardaniche con erogazioni meno dolci e on/off più marcati, ma nel migliaio e poco più di km che ho fatto, faccio veramente fatica ad usarla per addolcire l'erogazione/nel traffico.
Poi l'elasticità del motore perdona tutto, ma almeno sto constatando che è così di fabbrica. Se si potesse regolare e distribuire lo stacco frizione su più corsa della leva mi troverei meglio credo.
Ad ogni modo albatros quando leggo i tuoi messaggi alla faccia dello stacco frizione... Tutto d'un fiato senza na virgola, na staccata... 😂
daigas53
31-08-2016, 00:55
Presa giovedì scorso con cambio assistito
La cambiata prima seconda terza l'accompagno con la frizione, è troppo brusca, dalla quarta alla sesta perfetta a quasi tutti i regimi
La scalata perfetta sempre, fino alla prima
Devo ancora fare il tagliando dei mille,non so se tenermelo così o tentare di farlo registrare per le prime tre marce...ho paura che peggiorino la situazione, direi che così com'è va abbastanza bene.
albatros1
31-08-2016, 09:56
Ad ogni modo albatros quando leggo i tuoi messaggi alla faccia dello stacco frizione... Tutto d'un fiato senza na virgola, na staccata... 😂[/QUOTE]
Non ho tempo da perdere vado di fretta in tutto
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Idem. Forse mi è capitato una volta di usarlo involontariamente e non ricordo problemi.
Io i problemi li ho in scalata. E dopo verifica del service la risposta è stata: "Abbiamo verificato e la versione del software è l'ultima. In effetti abbiamo rilevato in scalata degli impuntamenti del cambio usando l'elettroassistito. Mi ha detto il meccanico di dirti che è meglio se usi la frizione."
Me ne sono andato.
Non avevo tempo e voglia di litigare.
Appena ho un pò di tempo ed energie torno all'attacco.
albatros1
31-08-2016, 10:24
Anche il mio in scalata non è pronto cioè ci mette tempo scala mal volentieri ma io non uso la forza cioè non ci do un pestone
Altri possessori di bmw mi ha detto devi dargli un pestone senza esagerare
Poi ho letto che alcuni hanno notato che se chiudi del tutto il gas stenta a scalare ma se lo chiudi QUASI del tutto allora scala
Io ieri sera ho un pochino provato a scalare senza chiudere del tutto il gas e ho avuto impressione fosse vero
Riproverò Prossimamete ma sono scoperte che si fa per caso e si accorge che il cambio migliora
Ad esempio io mi sono accorto che se tengo la leva della frizione completamente aperta in modo tale che vado male a tirarla perché ci arrivo a stento però il cambio cambia meglio
Io però poi riporto la leva il più vicino possibile alla manopola in modo da arrivarci facile a tirarla
sono piccole scoperte sempre utili
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
tomasole
31-08-2016, 12:59
Confermo che il mio scala eccellentemente a patto di essere ad un regime decoroso e non avendo il gas chiuso in battuta. E’ evidente che un solenoide, come, correttamente indicato in altro post, chiude il sistema (secondo me é lo stesso che interviene sul cruise control)e non fa funzionare il cambio. Con ultimo aggiornamento in occasione del tagliando la situazione é molto migliorata. Nella guida diciamo sportiva lo uso in scalata dalla sesta fino alla terza, sotto meno. In accelerazione risulta invece eccellente anche a bassi regimi, in accelerazione decisa si tira dentro la marcia come una fucilata.
Inviato dal mio MX4 utilizzando Tapatalk
albatros1
31-08-2016, 13:13
Presa giovedì scorso con cambio assistito
La cambiata prima seconda terza l'accompagno con la frizione, è troppo brusca, dalla quarta alla sesta perfetta a quasi tutti i regimi
La scalata perfetta sempre, fino alla prima
Devo ancora fare il tagliando dei mille,non so se tenermelo così o tentare di farlo registrare per le prime tre marce...ho paura che peggiorino la situazione, direi che così com'è va abbastanza bene.
Tua moto è nuovissima
Adesso è rumorosa ma fra 5000 km ti cala il rumore e di parecchio per fortuna
Poi altra cosa che ho notato primi km mappa dinamic potente ma scorbutica irregolare non mi piaceva molto meglio la Rain
Adesso che ho 7000 km ho rimesso dinamic per avere più ripresa e va da dio cioè è regolare non più scorbutica
Il bicilindrico bmw va comperato non nuovo di pacca ma semestrale con 5000 km ma non per risparmiare ma perché da nuova va Maletto fa na cattiva impressione poi col passare dei km migliora
Il cambio però non migliora quello è e quello rimane :eek:
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
...giusto, meglio ancora se incidentata, ...tanto i cilindri sono dissassati uguale...
:-o
daigas53
31-08-2016, 16:55
Tua moto è nuovissima
Adesso è rumorosa ma fra 5000 km ti cala il rumore e di parecchio per fortuna
Poi altra cosa che ho notato primi km mappa dinamic potente ma scorbutica irregolare non mi piaceva molto meglio la Rain
Adesso che ho 7000 km ho rimesso dinamic per avere più ripresa e va da dio cioè è regolare non più scorbutica
Il bicilindrico bmw va comperato non nuovo di pacca ma semestrale con 5000 km ma non per risparmiare ma perché da nuova va Maletto fa na cattiva impressione poi col passare dei km migliora
Il cambio però non migliora quello è e quello rimane :eek:
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Scorbutica? :confused: a me questo motore sembra elettrico da quanto è fluido ed elastico.
Sarà che provengo da Ducati 1100 due valcole con alberi a cammes performance, centralina, filtro ecc. ecc tutte le menate, quella si che era scorbutica, difatti la mot l'avevo chiamata così "scorbutica". questa (r1200r) la soprannominerò "sorniona veloce" :lol:
albatros1
31-08-2016, 16:58
Ok io provengo da un 4 cilindri quindi per me la differenza dalla mappa dinamic alla Rain era tanta come regolarità di erogazione io ho notato che dopo 5000 w più km il motore e cambiato come regolarita cioe eroga la potenza senza vuoti o incertezze
È migliorato assieme al rumore che è calato di un 30 % minimo
Appena ho fatto i primi 300 km ho pensato è nuova perché lo so che è nuova ma è rumorosa come se motore fosse vecchio con giochi
Se mi avessero chiesto sta moto è nuova ?? Io avrei risposto assolutamente no so sicuro ha dei laschi nel motore
Motore finito altro no
Invece nuova di pacca
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
daigas53
31-08-2016, 17:00
Ok io provengo da un 4 cilindri quindi per me la differenza dalla mappa dinamic alla Rain era tanta come regolarità di erogazione io ho notato che dopo 5000 w più km il motore e cambiato assieme al rumore che è calato di un 30 % minimo
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Ottimo! :)
albatros1
31-08-2016, 17:11
Ho letto mesi fa di uno col gs andato fare tagliando 10000 km cioè il secondo è ha detto la mia moto va molto meglio adesso che da nuova
Anche lui ha notato sta cosa
Io sin dai primissimi km ero perplesso
MOTORE rumoroso mappa dinamic che presentava delle piccole incertezze di erogazione a alcuni regimi e io li sentivo tutti
Mentre in mappa Rain erogazione ottima senza mini buchi scompensi
Adesso invece va bene pure la dinamic
Sra moto mi fa impazzire
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
albatros1
31-08-2016, 17:13
Se la avessi presa usata e prima provata avrei detto no no non la prendo sta moto ha problemi al motore troppo rumorosa sembra che sia stata usata con poco olio nel motore o ha le Bronzine rovinate
Però io non ho mai usato un 2 cilindri forse anche gli altri sono così
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
geminino77
31-08-2016, 17:16
se vi puo essere d' aiuto vi riporto il mio episodio su RT LC portata ieri per fare controllare il cambio elettroassistito che a salire di marcia non andava piu' bloccato completamente e a scalare duro talmente tanto da rinunciare ad usarlo.
Vado di aggiornamento cambio ma niente non risolto lascio la moto ieri oggi ritiro e cambiato in garanzia l' elettroattuatore ora funziona che è una bellezza un vero burro...
albatros1
31-08-2016, 17:29
Avevo già sentito di altri che glielo hanno sostituito
Però il tuo si era rotto il nostro funziona ma da quel che dici il tuo nuovo va molto meglio
Il nostro forse andrebbe regolato da un mecca esperto in te regolazione comunque interessante
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
geminino77
31-08-2016, 17:38
si ti confesso che ha cominciato gradualmente a non funzionare diventava sempre piu duro nelle cambiate ora invece sembra proprio un altro cambio....ora c'è un aggiornamento sul cambio elettronico che fanno quando la porti la mia e' al secondo aggiornamento e tra aggiornamento e pezzo nuovo ora è una meraviglia....
managdalum
31-08-2016, 21:28
Anche il mio iniziava a non funzionare come si deve.
Ho portato la moto in assistenza e mi hanno sostituito l'attuatore.
Rispetto a quello che montavo io (che era un prima serie) è stato modificato, e in effetti adesso va decisamente meglio rispetto al vecchio, prima che iniziasse a dare problemi.
Ingrid003
31-08-2016, 21:34
Cambio elettroassistito...????? Chi tenta di convincermi che una GS come impostazione di moto ha bisogno anche di questo?? Questo è il BMW marketing Power... perché andarvi a complicare la vita con optional convenienti SOLO per chi li vende...? Sella con massaggio elettroassistito e tergicristalli per cupolino saranno i prossimi 😎😀😀
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
managdalum
31-08-2016, 22:00
Guarda, non voglio proprio convincerti di niente.
Lasciaci giocare con i nostri inutili orpelli, tu che hai di meglio da fare adesso che hai trovato la luce sul tuo 1190 ADV.
albatros1
31-08-2016, 22:38
Il cambio elettro assistito è validissimo se fai un accllerone cioè se apri il gas del tutto perché le marce entrano facile una dietro altra
All'inizio ero deluso del cambi elettro assistito poi ho imparato a usarlo cioè dalla seconda in su e mi trovo bene
Non lo uso sempre ma se devo fare un sorpasso veloce lo uso e ne vale la pena
Poi lo vuoi usare lo usi non lo vuoi usare usi la frizione che è tenerissima
Quando si scala sembra che bisogna chiudere il gas ma non del tutto e anche un minuto fa ho provato e sembra che scala facile cioè la leva del cambio è tenera
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Anche a me hanno sostituito il cambio elettroassistito perché era diventato duro: sono andato dal conce e combinazione c'era l'ispettore, che molto gentile e disponibile ha verificato direttamente e ha detto lui stesso al conce che l'attuatore era partito ed era da cambiare.
Me l hanno cambiato in garanzia ed ho subito notato che dopo era MOOOLTO più morbido.
Non ho mai avuto pb nella cambiata, ma era solo diventato duro.
Ora però, ho l'impressione che, rispetto a come era morbido appena sostituito, sia diventato leggermente più duro....Non certo come era prima della sostituzione, ma cmq più duro di come era allena sostituito. Però non so se è solo una mia idea o è così veramente.
Bluerrad
31-08-2016, 23:04
Oggi ho fatto qualche prova di accelerazione, ma in alzata è una grande invenzione. Le marce entrano velocemente, non riesco ancora a replicare manualmente la velocità in alzata, anche senza usare l'optional troppo in alto come regime. Manualmente, la manopola del gas da chiudere con la corsa più lunga di quelle a cui sono abituato, e la frizione che tendo a tirare fino a fine corsa, in accelerazione tendo a sollecitare più il cambio. L'elettro assistito le spara dentro con quello scoppiettio caratteristico, gran cosa dalla seconda in su.
In scalata anche oggi mi ha fatto un altro scherzo però.
Ultima nota sulla rapportatura seconda terza: forse vado ancora un po piano, e dovrei usarla tutta in terza, ma sul misto mi piacerebbe o una seconda più lunga (non mi piace sopra i 6.5k) o una terza più corta. Mi ritrovo a dover cambiare prima di raddrizzare completamente la moto, o poco dopo riaprire dopo la corda. Migliorerò.
Ingrid003
31-08-2016, 23:49
Guarda, non voglio proprio convincerti di niente.
Lasciaci giocare con i nostri inutili orpelli, tu che hai di meglio da fare adesso che hai trovato la luce sul tuo 1190 ADV.
menagdalum...avevo chiesto di "convincermi" non di "non convincermi"...avrai confuso i post mentre giocavi con gli orpelli. Scusa non volevo distrarti...lamps dal 1190 ADV :-)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
alanpower
01-09-2016, 00:09
Che palle... Qui ci piace parlare delle nostre moto, visto che abbiamo tutti le stesse....
Io non vado mai nei forum delle altre moto a scassinare gli zebedei...!! :-)
Ingrid003
01-09-2016, 07:16
Buongiorno Alanpower. Dalla tua cortese risposta presumo che tu abbia avuto una brutta giornata ieri eh ???!!!
Quindi se avessi ancora BMW sarei legittimato a partecipare al forum facendo lo stesso commento??!! Che ne dici della parola confronto? (tra motociclisti su un forum che trattano di moto e motociclisti)
Buona giornata Alanpower... soprattutto che sia migliore di quella di ieri e con qualche sorriso in più :-)
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Bluerrad
01-09-2016, 08:08
Chi tenta di convincermi che una GS come impostazione di moto ha bisogno anche di questo??
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Ingrid, senza voler fare polemica, la cosa bella del cambio assistito è la sua opzionalità.
Ha un costo, certo, ma puoi prenderlo o no.
Io l'ho preso. Ho una moto con cambio tradizionale, il cui funzionamento non è inficiato dalla presenza dell'optional, e che funziona come quello di tutte le altre moto. Inoltre, in più, quando non voglio tirare la frizione, e avere una cambiata veloce e senza sbalzi, uso il cambio senza la frizione. Non è solo più comodo e confortevole alle medie/alte andature, o nello scorrere mentre faccio moto turismo, è anche più rapido di una cambiata manuale non impegnata.
Criticare un optional è come dare dello scemo a uno che si fa l'assicurazione sulla casa. La casa c'è, se me la voglio assicurare lasciamelo fare.
È nata per altri tipi di moto? Non fitta sul GS?
Nel mondo automotive fino a 15 anni fa una Porsche con il cambio automatico era come dire una Ktm bella (😁)... Oggi credo che si faccia fatica ad ordinare la nuova 911 senza, nel senso che non sono sicuro la producano più con il manuale. Idem per Ferrari, lamborghini etc.
È comunque qui non stiamo parlando di automatico, attenzione.
Comunque sulla Super Duke GT c'è già, tra poco lo avrai anche sul 1190 ADV e allora ti ricrederai.
È il progresso amico, è BMW.
😂😂😂
albatros1
14-09-2016, 22:59
Sto cercando di imparare a scalare col gas non totalmente chiuso
In effetti scala con stremato facilità
Il problema è che tenere accelleratore quasi chiuso è complicato per nulla facile e prenderci mano è na parola !!!!
Avevo addiruttura pensato di metterci un qualcosa che impedisca all'accelleratore di chiudersi del tutto come un fermo un qualcosa che impedisca la rotazione completa della manopola del gas
Comunque sono perplesso non capisco perché col gas chiuso la scalata e difficoltosa col gas quasi chiuso va benissimo
Incredibile se non avessi provato di persona non ci crederei
Mi pare impossibile che non si possa scalare facile col gas chiuso del tutto ma così è
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Personalmente non credo dipenda dalla posizione del gas quanto dal numero di giri al momento in cui si chiede la scalata. Almeno questa è la mia sensazione. Salendo di marcia, invece ho notato che se il gas non è completamente spalancato fa veramente fatica a cambiare a meno che non chiuda leggermente il gas. Capita anche ad altri?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
tomasole
15-09-2016, 02:13
Non ho certezze ma l'impressione che a gas chiuso non funzionasse era talmente netta da lasciare pochi dubbi. Un aggiornamento pare aver ovviato quasi totalmente a questo problema.
Inviato dal mio MX4 utilizzando Tapatalk
albatros1
15-09-2016, 08:11
Io ho scoperto che chiudendo il gas quasi del tutto scalava benissimo solo perché lo letto su questa discussione sennò non lo avrei mai saputo
Non c'entrano i giri del motore li c'è un qualcosa che se chiudi del tutto il gas la moto scala con fatica o lentamente
Penso che un mecca bmw possa appoortrici modifiche se glielo faccio notare
Almeno spero si possa perché anche solo scalare con elettro assistito è importante valido mi trovo bene
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
albatros1
15-09-2016, 08:24
Quando si scala la moto non è ferma e quindi i 2000/2500 giri ci sono anche quando chiudi il gas del tutto
C'è proprio un sensore che pretende che chiudi il gas quasi del tutto sennò stenta a scalare
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Beh...non avrebbe molto senso scalare marcia col gas aperto (nell'uso normale in strada). Considerando poi che solitamente la scalata la si usa per sfruttare un maggior freno motore e stressare meno i freni.
Quindi non ci vedo nulla di anomalo se l'elettroassistito richiede il gas quasi o totalmente chiuso per il passaggio alla marcia sottostante.
sillavino
15-09-2016, 17:03
Ma infatti, va divinamente!!!
Avevo addiruttura pensato di metterci un qualcosa che impedisca all'accelleratore di chiudersi del tutto come un fermo un qualcosa che impedisca la rotazione completa della manopola del gas
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
albatros1
15-09-2016, 19:44
Non sei molto convinto ☺
Ma se il mecca non puo apportare modifiche allora ci penso io
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
fare un bel cambio DSG? NOOOO meglio sto accrocchio e poi è una CARATTERISTICA.
GB_Gs_Adv
16-09-2016, 13:28
in scalata fa anche la doppietta
La deve fare "per forza" altrimenti sai che botta!
Sul fatto che piaccia però non discuto.
La mia a volte decide di essere anarchica e non funziona, quindi una botta micidiale
Doctorbike
16-09-2016, 14:30
Installato mercoledì in post montaggio, ho fatto pochi chilometri tra strada e città ma le impressioni sono davvero positive!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
GB_Gs_Adv
16-09-2016, 16:06
Anche la mia sul cambio che aveva montato all'acquisto,poi fatto cambiare in garanzia ora è perfetto veramente leggero da gestire sia a scalare che salire
@GB_, fatto cambiare che cosa?
daigas53
16-09-2016, 16:21
in scalata fa anche la doppietta
Non è una doppietta, è un piccolo colpo di gas prima di scalare marcia, la doppietta è un'altra cosa, chi come me è anziano e ha guidato la 500 con cambio non sincronizzato se lo ricorda bene...:)
managdalum
16-09-2016, 16:35
@Carletto:
Anche il mio iniziava a non funzionare come si deve.
Ho portato la moto in assistenza e mi hanno sostituito l'attuatore.
Rispetto a quello che montavo io (che era un prima serie) è stato modificato, e in effetti adesso va decisamente meglio rispetto al vecchio, prima che iniziasse a dare problemi.
albatros1
16-09-2016, 17:20
La mia a volte decide di essere anarchica e non funziona, quindi una botta micidiale
Ma per scalare ???
Devi solo non chiudere del tutto il gas
Più facile a dirsi che a farsi ma funziona in modo sorprendente
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Si per scalare, ho provato quello che suggerisci, ma non collabora
@Manag, si il tuo post lo ricordavo, ma la mia è maggio 2016, dovrebbe essere già a posto, mentre quella di Gb_Gs__Adv, potrebbe aver ricevuto un altro tipo di modifica (temo di no).
La mia in ogni caso, non è così male, è solo un po' "duro nell'azionamento", ma leggendo di altri che hanno la cambiata "dolce"...... mi piacerebbe provare una di queste qui!
albatros1
17-09-2016, 12:09
Si per scalare, ho provato quello che suggerisci, ma non collabora
Allora ha problemi !!
Non è na cattiva notizia perché se telo cambiano cioè attuatore il cambio sembra va molto meglio di come va sulle moto nuove così dicono chi ha sostituito attuatore
Il mio va bene il tuo deve avere problemi
E se la tua moto non scala facile con accelleratore quasi chiuso vuol dire che ha problemi
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
albatros1
17-09-2016, 12:20
Il mio eletro assistito se apro totalmemte accelleratore le marce entrano facile
Se accellero lentamente entrano durette e mi mollano un po di colpo così quando cambio torno indietro un pochino con accelleratore e allora mi da un piccolo colpo
In scalare chiudevo accleratore del tutto ma dovevo tenere il piede sul pedale del cambio per alcuni secondi per scalare di una marcia
E non era il massimo
Poi leggo di chi dice di non chiudere del tutto il gas ma quasi
È incredibile scala con estrema facilità tanto che non devo scalare troppe marce perché se troppo corta ruota inchioda e molla un colpo alla coppia conica cardano e i colpi non fanno bene
Però chiudere accelleratore quasi del tutto non è semplicissimo e se cerchi di abituarti forse non ci si riesce
Avevo pensato di mettere una cordicella che mollando il gas la manopola si chiuda ma non del tutto
però al tagliando dei 10000 chiederò al mecca se si può modificare cioè far si che scali con gas chiuso
Non c'entrano i giri infatti quando chiudi il gas il motore giri ne fa comunque 2000 sicuri qundi non mi potete dire non scala perché i giri con gas chiuso sono pochissimi !!!😊
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Passerò in officina e vedrò come la prendono, tra l'altro vorrei estendere la garanzia se lo si può fare anche dopo l'acquisto.
La storia dei giri non è semplicemente legata ad un numero basso, ma alla differenza di rotazione degli ingranaggi o almeno era così
@Albatros, a volte scrivi cose verosimili, altre volte delle c@g@te pazzesche (scusa se sono diretto - restituisci pure che non mi offendo).
Ma......come ti viene in mente di bloccare in un qualche modo la chiusura completa dell'acceleratore???!!!! Ma sei fulminato?? Ma sai a che rischi andresti incontro ?
Lascia perdere sta cosa per carità e parlane prima con tuo padre, dammi retta!
albatros1
17-09-2016, 15:17
Ma basta impedirgli di chiudersi del tutto
Basta pochissimo
Ma se poi funziona ???
Quando si tira la frizone e si frena la moto si ferma anche se un pelo accelerata
Con il motorino alzavo minimo agendo sulla vite del carburatore qui non c'è un filo ma basta impedirgli di andare a fine corsa
Ma io non posso pensare di scalare sempre tenendo un po aperto il gas
Mi rende nervoso
Se il mecca può modificare bene sennò faccio delle prove
Ikes col suo deflettore ha risolto problema calore coscia destra
All'inizio qualcuno avrà pensato e fuori a mettere lamiere piegate sotto la moto invece ha migliorato nettamente il problema
Certo non è lo stesso impedire a un accelleratore senza filo di andare a fine corsa però a me di dover tenere un po aperto mi disturba quindi ci provo poi vi dirò e na cazzata
Ma se resta accellerato di pochissimo e scala come mi scala adesso il cambio elettro assistito anche solo per scalare è ottimo ne vale la pena
Sembra che voi accettate di scatenare tribolando
Io no !!! A costo di comperare un'altra
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
albatros1
17-09-2016, 15:21
In realtà io dovrei andare dal mecca con moto in garanzia e dire il cambio scala solo se tengo accelleratore quasi chiuso
Quindi non va bene e voglio che melo mettete apposto o sostituirlo
Cioè deve scalare con acceleratore chiuso
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
albatros1
17-09-2016, 16:12
Ho appena acceso moto
Motore in temperatura i giri sono 1200
Se si accellera un pochino vanno a 1500/1600
Quindi ho fatto un po di strada guardando attentamente la manopola del gas cioè di quanto bisogna ruotarla e è sufficiente qualche grado e scala
Quindi si può fare
Il problema sarà estetico
Cioè se funziona come so convinto poi farlo per sempre sarà un problema estetico
Deve essere poco visibile qui e unico problema
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
io scalo SEMPRE ad acceleratore TUTTO CHIUSO e mi scala benissimo (ovviamente ho il cambio elettronico)!!!!
@Albatros, NOOOOO!!
Se vuoi il minimo a 1.500' vai dal mecca e te lo fai regolare elettronicamente a 1.500. Stortera'il naso, fa niente, gli spieghi il perché. A quel punto o lo fa o ti cambia l'attuatore.
managdalum
17-09-2016, 20:18
ma per favore!
il cambio DEVE funzionare bene in scalata a gas chiuso, se non lo fa probabilmente ha un problema che deve essere risolto, ma non di sicuro modificando la corsa dell'acceleratore
Albatros.....spero tu sia solo un giocherellone.....ma cosa c'entra il minimo....!!! Quando arrivi lungo e cacci dentro 2 marce di cattiveria... non aspetti certo che il motore sia al minimo...!!
Il fatto del gas tutto chiuso, serve solo per dare dei consensi alla centralina...
Ti sei accorto che la manopola del gas ruotata al tutto chiuso.. disattiva anche il cruise...???
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
17-09-2016, 23:05
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
albatros1
17-09-2016, 23:08
Magdi !!!!
Se i mecca fossero come te!!!!!
Gli direi hai detto bene il cambio deve scalare con accelleratore chiuso !!!!!
Invece immagino già che mi dirà sono tutti così vanno bene così
Sei l'unico che si lamenta 😠
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
albatros1
17-09-2016, 23:14
Comunque si può affermare che in scalata il cambio elettro assistito funziona e bene anche
Ho notato che però bisogna valutare la velocità della moto se fai anche solo i 30 allora passare da seconda a prima senza usare frizione .meglio evitare perché troppo corta la prima e innesto molto rumoroso
La frizione quando la tiriamo e la rilasciamo fa da ammortizzatore
Usare il cambio elettro assistito in modo improprio danneggi il cambio prima o dopo
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
premetto che la mia lc è del 2015...e anche che nn ho mai utilizzato il cambio senza frizione...ho comprato la moto con 1800 km e l'unico opt che nn ho voluto è la key.
il cambio elettro assistito, come quasi tutte le "diavolerie" del nostro giocattolone richiede una curva di apprendimento. io per motivi di salute in famiglia ho potuto fare solo giretti e circa 5000 km...penso di aver intuito il funzionamento pochi km fa...e usando la moto in città quando punto alle montagne ci metto sempre un po' a riprendere confidenza.
in salita/marcia è semplice e intuitivo, lo uso su tutte le marce ed è bello da provare, fluido, le marce entrano bene, solo la moglie dice che sente gli "strattoni" nei passaggi marcia, io invece godo...(e vado da solo)...
in scalata la cosa per me è poco intuitiva...devi chiudere il gas, annullare il cervello che ti dice di usare la frizione, e frenare...in questo modo posso scalare con decisione e le marce entrano bene o se sono soft e appoggio il piede sul cambio questo scala con la doppietta...anche qui godo. forse ancora nn lo so usare perché nn riesco a farlo in velocità...e sentire la doppietta è un'altro giochetto divertente.
ogni tanto in discesa nei tornanti scala senza doppietta quando metto la seconda, ma lo fa quando lo faccio a velocità bassa e si blocca un po' la ruota...ma nn lo fa sempre solo a bassissima velocità...forse sono solo imbranato...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
albatros1
18-09-2016, 09:28
Sì hai detto cose giuste la doppietta la fa a bassi giri ma non sempre
Ma se scali con accelleratore un po aperto ma proprio un po aperto scala senza sforzo ma bisogna non scalare troppo sennò Ovviamemte la ruota posteriore si inchioda e molla un colpo al cardano e quindi ala coppia conica
Se io scalo con accelleratore chiuso (intendo senza dare colpi solo posando il piede) scala dopo qualche secondo e con doppietta anche se non sempre
Memtre se lo tengo il gas un pochino aperto scala con estrema facilità
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
albatros1
18-09-2016, 09:38
E vero che in salita Ovviamete ti molla un colpo
Lo puoi ridurre di intensità togliendo un po di gas un attimo prima di cambiare marcia
Comunque è importamte quando dalla prima si passa alla seconda usare la frizione sennò ti dà un bel colpo che non fa bene agli ingranaggi
È un sistema di cambiata primitiva però se il cambio resiste ok
E un peccato che in scalata c'è sto problema della necessità di tenere il gas un po aperto
Però appena comperata la moto del cambio elettro assistito ero molto deluso poi leggendo forum ho capito come usarlo o meglio sono venuto a conoscenza del modo corretto del suo uso e mi trovo Benino
Perlomeno la friziome del gs è tenera
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Alla consegna mi avevano detto che da 1a a 2a e viceversa si deve usare sempre e comunque la frizione
a me nn l'hanno detto...grazie seguirò i vostri consigli...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
albatros1
18-09-2016, 13:14
Nemmeno a me lo avevano detto
Unica cosa che mi hanno detto per usare cambio essere al di sopra dei 3000 /4000 giri
Praticamente niente
Ma altra cosa importante che non mi è stato detto per togliere sella passeggero bisognava prima togliere la sella pilota
Insomma lasciamo perdere non voglio arrabbiarmi
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Ma altra cosa importante che non mi è stato detto per togliere sella passeggero bisognava prima togliere la sella pilota
Insomma lasciamo perdere non voglio arrabbiarmi
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Non te l'hanno detto perché non è vero.:confused:
Provata ieri una LC credo 2016 con l'elettroassistito: una vera f.....a !!
Bisogna solo agire con un po' di decisione, maggiore di quella che si usa con l'XR che ho provato subito dopo.
A salire perfetto sia ad acceleratore spalancato che parzializzato (così la cambiata e' più dolce) come faresti con un cambio normale per cambiare senza frizione a medi regimi.
In scalata perfetto ad acceleratore completamente chiuso anche seconda prima.
Mi sono solo trovato in difficoltà in un curvone molto lungo che stringeva e a curva già iniziata, li ho usato la frizione per scalare una marcia, ma credo sia indispensabile in quelle situazioni.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
kingfrenk
18-09-2016, 19:07
la settimana scorsa il mio ha smesso di funzionare, non fa salire le marce, in scalata è molto duro, ma almeno qualche volta entra, a breve faccio il tagliando di 40000 e vediamo cosa dicono
std 2014, cambio montato in un secondo momento
albatros1
18-09-2016, 21:54
Provata ieri una LC credo 2016 con l'elettroassistito: una vera f.....a !!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ma non è che hai provato il modello euro 4 con cambio rifatto ?????
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
albatros1
18-09-2016, 21:58
Non te l'hanno detto perché non è vero.:confused:
Credo di aver capito perché !!!
Quando ho comperato la moto la sella pilota era posizionata alta
Se e alta la sella passeggero non si toglie perché sbatte contro la sella pilota
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
albatros1
18-09-2016, 22:15
Comunque il mio cambio usando la frizione dalla prima alla seconda marcia spesso sento col piede nel sollevare la pedalina che c'è un qualcosa che vuole impedirmi di mettere la seconda cioè passando da prima a seconda c'è il folle che si comporta come un ingranaggio che si imterpone nel tentativo di impedirmi di innestare la seconda
Poi il resto delle marce va bene ma il passaggio da prima a seconda con uso della frizione non è per niente piacevole
Questo è il problema della mia moto che non posso sopportare
Io penso che anche le vostre lo fanno (purtroppo)
Però chiedo
il rumore stonk del l'innesto delle marce rompe ma non importa ma passare dalla prima alla seconda non sempre ma spesso ho difficoltà o meglio non è piacevole da usare
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
whitefly
19-09-2016, 09:35
... il mio cambio è diventato rumoroso intorno ai 10.000 km... in rilascio in sesta e quinta marcia si sente un rumore che non saprei definire diversamente se non di ferraglia, le pedane vibrano... sono sicuro che dipende dall'elettroassistito... peccato perchè a cambiare, cambia bene...vedremo che mi dicono in assistenza...
albatros1
19-09-2016, 13:19
Hai un problema strano però hai Sicuramente un problema
Il mio non sembra un problema sembra fatto così è questo che mi fa paura cioè tu hai un guasto io no
Vediamo se altri hanno sintomi come il mio oppure sintomi come il tuo
La mia dopo la terza va benissimo solo lo stonk dell'innesto
Comunque se bmw ha messo mano al cambio non lo fa perché non ha niente da far fare ai suoi ingegneri
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Questo è il problema della mia moto che non posso sopportare
Io penso che anche le vostre lo fanno (purtroppo)
albatros, il mio gs lc 2016 non ha assolutamente nessun problema o impuntamenti vari al cambio, e il passaggio di marcia dalla prima alla sesta e viceversa avviene sempre nel migliore dei modi !
ora la tua moto ha un problema e ti consiglio di portarla in officina invece che pensare siano tutte cosi' !
il difetto del cambio e' che a volte risulta rumoroso,
ho l'elettroassistito anche io !
invece il difetto della mia moto e' che non vorrei mai scendere......
albatros1
19-09-2016, 13:35
Ottimo era quello che volevo sentire
Volevo qualcuno che mi dicesse il problema del passaggio da prima a seconda un po difficoltosa e un problema della tua moto
Ok grazie al tagliando dei 10000 tra un mese lo espongo al mecca dicendogli che non sono tutte così non è fatto così è basta
Forse è eletro assistito che interferisce in un qualche modo
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
whitefly
29-09-2016, 09:48
Buon giorno,
Avevo accennato qualche post fa ad un fastidioso rumore di "sferragliamento" provocato dal cambio elettroassistito della mia GS con all'attivo 16.000 km, rumore che si manifesta con intensità maggiore in scalata sesta--->quinta, quinta--->quarta rendendo la guida poco piacevole perchè oltre al rumore si sentono delle fastidiose vibrazioni alle pedane.
Si è iniziato a manifestare dopo i 10.000 km. Ieri ho fatto provare la moto ad un collaudatore dell'assistenza BMW Prenestina. Sono rimasto sconcertato per la diagnosi. Negli ultimi 4000 km circa ho viaggiato con l'esa impostato nella modalità "due caschi" per sfizio, per viaggiare alto e dominare la strada. Il problema è tutto qui: se viaggio da solo in quella modalità l'inclinazione del motore rispetto al telaio (mica ho capito tanto bene la dinamica meccanica che mi è stata descritta) provoca lo "sferragliamento" di alcune parti del cambio. Ripristinata la modalità "un casco" il rumore è praticamente svanito!!! Alla mia domanda <ma se io voglio viaggiare da solo in modalità due caschi o come mi gira quel giorno?> la risposta è stata < Il difetto ehm caratteristica si manifesta e non si può fare niente. La moto è perfetta e quello "sferragliamento" non compromette la meccanica della moto>
Io penso invece che quello "sferragliamento" alla lunga possa usurare le componenti del cambio. Ma di base ci sta il fatto che devo essere padrone di configurare l'esa come mi pare senza che la moto risponda manifestando un difetto, perchè di difetto si tratta!!!
Adesso la farò provare a un collaudatore di Anastasio II e poi di Frosinone per sentire un altra opinione
tomasole
29-09-2016, 10:24
Ma il precarico molla (manuale o assistito che sia) non é fatto "per dominare la strada" ma per mantenere un corretto assetto della moto in varie condizioni di carico. La casa consiglia di utilizzare il precarico preimpostato a seconda dell'effettivo utilizzo. Sarebbe come superprecaricare il mono di una moto sportiva mettendo in eccessiva tensione la catena per il solo gusto di farlo. Personalmente, quando ho la moto in garage, la tengo sempre nel centrale e con un solo casco in modo da non lasciare in tensione la molla inutilmente (e metto anche in Rain così si riposa 😄😄). Iniziate a trattarle con un po' di sentimento ste moto che magari poi magari ricambiano...
Inviato dal mio MX4 utilizzando Tapatalk
albatros1
29-09-2016, 11:35
Non avevo mai avuto na moto con cardano
Adesso mi sto rendendo conto dei pregi e difetti
Pregi non necessita oliare OTTIMO
altro pregio non eccessiva sostituzione dopo un tot di km percorsi OTTIMO
Difetti del cardano bmw
Sembra sia importate non aumentare precarichi ESA in modo da non far lavorare male il cardano
Con la catena NoN c'è proprio sto problema sta necessità fai quello che vuoi vuoi mettere due caschi e bagaglio lo metti e nessun problema
La catena va lubrificata spesso e cambiata dopo tot km penso 25000 quindi spese che cardano non ha
Penso che il cardano vada migliorato sennò va meglio la catena 😨
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
managdalum
29-09-2016, 11:56
Ma il precarico molla (manuale o assistito che sia) non é fatto "per dominare la strada" ma per mantenere un corretto assetto della moto in varie condizioni di carico.
Concordo.
Il precarico serve a quello, non per modificare l'assetto a nostro piacimento.
Se si vuole fare quello si prende la moto senza ESA e poi le si montano ammortizzatori con le quote che vogliamo noi.
whitefly
29-09-2016, 12:24
Quindi managdalum stai affermando che la moto non ha nessun difetto: sbaglio io a camminare da solo con esa impostato a due caschi. Da oggi non lo farò più ma sta cosa non mi convince tanto. Io peso poco (68 kg) e quindi mi chideo quando si deve usare allora l'opzione due caschi: sempre e comunque quando si è in due oppure quando il peso totale di pilota e passeggero supera una soglia? E quale è questa soglia?
managdalum
29-09-2016, 13:22
Io ti sto dicendo, che secondo me, stai usando una funzione per uno scopo diverso da quello per la quale è stata concepita.
Poi tu sei libero di fare quello che vuoi.
Sul discorso di come e quando usare le varie opzioni io mi attengo a quanto prescrive il libretto e, fino ad ora, problemi non ne ho riscontrati
whitefly
29-09-2016, 14:09
Si, ma vista la mia esperienza, non devi mai sbagliare quanto prescrive il libretto pena il rischio di macinare gli ingranaggi del cambio. Non dovrebbe essere così ma tant'è da oggi farò lo scolaro modello :-)
@White, ma tu quando viaggi, quanti caschi indossi, uno o due?
Che cacchio di considerazioni sono queste.....bah....
Quando ho ritirato il gs, per giuda da solo, mi hanno detto di setterla un casco + bagagli.
Peso 95 kg
Mi pare adeguato, se uno pesa oltre i 90, quando è abbigliato supera ampiamente i 100. In questo caso, personalmente, anche con borse montate, a meno che non siano pesanti, NON metterei i due caschi...
White...scusa ma se con GS STD pesi 68kg e setti le ESA a 2 caschi quando guidi da solo a moto scarica che fai alla prima buca? ti insacchi la cervicale? Gia la GS STD mi pare fin troppo secca di sospensioni per la tipologia di moto. Discorso diverso per ADV.
barbasma
29-09-2016, 16:10
Le tarature suppongo siano basate sul peso medio di un uomo... 75kg.. indovino...
Ovvio che se uno pesa come bumoto deve settare 4 caschi
albatros1
29-09-2016, 16:35
Con na moto con trasmissione a catena potete mettere tre caschi e 2 bagagli + top case e non succede niente di niente
IL CARDANO VA MIGLIORATO
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
barbasma
29-09-2016, 16:52
Beh che non succeda niente ho i miei dubbi.. alla trasmissione nulla ma in curva vai dritto se non regoli il precarico
Comunque sui gs1100 e 1150 a parte le sospensioni di merda essere carico o non carico cambiava nulla... che e' il bello del gs per altro
Eh facciamo montare lo UAZ. cccziunale
Supera sbalzi incredibili e non ne risente.
se è vero che le sospensioni sarebbero da regolare a mm .......guardate la differenza di precarico da 1 casco a 2 caschi!!!
Potrà piacere la moto puntata in avanti, ma occhio che capottate :)
Nel senso che sono cm e non mm.....
millling
29-09-2016, 22:44
Io mi regolo con i piedi...Nel senso, da scarico tocco con tutta la punta , da carico con o senza passeggero regolo il precarico in modo di ritornare a toccare con le punte. In questo modo so che la moto è di nuovo in assetto.
Vento notturno
29-09-2016, 23:54
Tornando a parlare di cambio, c'è qualcuno Che realment rimpiange quello vecchio e petché?
iteuronet
30-09-2016, 10:11
qualcuno Che realment rimpiange quello vecchio e petché?
Non brillano ambedue.Paradossalmente preferisco l áttuale,se non altro perché non c´é il rischio che si fotta l ímmondo paraolio che ti faceva aprire la moto come una cozza.Il vecchio era piu lento e con corsa lunga.
Sembra che con i 2017,sia notevolmente migliorato e quindi a livello dei cambi jap(era anche l óra).Dell ´elettro ass. non saprei .Non lo uso praticamente mai(mi sono accorto della sua esistenza al tagliando dei 20mila)E´cmq un legno.Tuttavia pochi giorni fa ho letto di un post,dove un utente affermava essere migliorato,dopo ingrassaggio della scatola nera.Magari se qualcuno postasse delucidazioni in merito....
Tornando In Topic, solo io sento il cambio elettroassistituto un po' duro?
Da quando ho montato l'Akra poi mi si blocca proprio il salita di marcia. Se non uso la frizione non sale.
Fabio1975adventure
02-10-2016, 07:56
Magari è da sostituire, fallo controllare dal conce.
Non capisco l'associazione Akra=cambio duro in salita (e in discesa??), penso sia semplicemente un caso.
Ad ogni modo alcuni kit sono stati sostituiti in garanzia, compreso al sottoscritto, perché difettosi e dopo tutto ha funzionato alla perfezione (nei limiti delle caratteristiche di questo oggetto, ovvio)
piegopocopoco
02-10-2016, 16:19
Nemmeno a me lo avevano detto
Ma altra cosa importante che non mi è stato detto per togliere sella passeggero bisognava prima togliere la sella pilota
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Purtroppo siamo OT, altrimenti ti avrei detto che la sella passeggero ha l'opzine distanza/vicinanza con la sella per il pilota, regolata indietro consente di togliere la sella del pilota senza rimuovere la sella passeggero.
@barbasma credo che i crucchi abbiano come peso di riferimento una 90 di kg, anche per il passeggero, da qui l'esigenza di tarare il precarico in funzione dei kg realmente graavanti, personalmente metto anche i bagagli SOLO se realmente viaggio carico, altrimenti solo un casco...
albatros1
02-10-2016, 17:53
Tornando In Topic, solo io sento il cambio elettroassistituto un po' duro?
Da quando ho montato l'Akra poi mi si blocca proprio il salita di marcia. Se non uso la frizione non sale.
Se tu spalanchi il gas elettro assistito deve salire di marcia facile cioè tenero
Invece se stai andando ai 70 allora è vuoi salire di marcia torna indietro un po con accelleratore e sali di marcia
Così facendo è abbastanza tenero e ti da un colpo modesto che non danneggia il cambio
Il silenziatore non credo priloprio centri qualcosa perché non ha senso
Quando scali se chiudi del tutto il gas non scala o fa fatica a scalare memtre se tieni acceleratore quasi chiuso allora scala tenerissimo
Elettro assistito e un cambio primitivo ma io lo uso abbastanza più che altro a salire
Ovviamemte lo uso dalla seconda marcia in su
c'è da dire che se hai cambiato silenziatore forse la garanzia non ti risponde più quindi tieni pronto il silenziatore originale
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
dallemark
02-10-2016, 18:45
ho ritirato il GS my 2017 venerdì permutando una S 1000 XR con 38000 km, il cambio elettroassistito è vero burro, addirittura meglio che sulla XR, sia in salita che scalata, sono soddisfatissimo.
albatros1
02-10-2016, 19:53
Ottimo
Tienici informati se va sempre bene se noti peggioramenti inpuntamenti. o altro
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
managdalum
02-10-2016, 20:34
Magari è da sostituire, fallo controllare dal conce.
anche secondo me
il cambio elettroassistito è vero burro, addirittura meglio che sulla XR, sia in salita che scalata, sono soddisfatissimo.
Ho,provato un paio di settimane fa entrambi gli elettroassistiti sia della GS 2017 che della XR (ultima)
Ho trovato decisamente più morbido quello della XR, ma comunque molto pratico ed efficace anche quello della GS.
Bisogna solo fare attenzione alla manopola del gas, ben aperta per salire, a meno di non fare la medesima manovra che si fa quando si cambia senza frizione a salire con un cambio normale (cambiando mentre si parzializza il giusto il gas)
In scalata, gas tutto chiuso e andava che era una meraviglia, fino alla prima (anche se preferivo fermarmi alla seconda in scalata).
Dovevi solo dare un colpo più deciso che con l'XR.
PS come ti trovi nel passaggio XR GS ?
Edit: guardando bene il GS che ho provato (ora in vendita) non ha i Catarifrangenti sulla forcella ....quindi deduco non fosse ancora un 2017 ma un 2016 euro 3
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
dallemark
02-10-2016, 23:23
Come ho detto provengo dalla XR, gran moto...ci sono andato pure in Marocco e 200 km di pista...ma viaggiando molto e spesso con donna al seguito ho deciso per il GS che in effetti è più comodo, non rimpiango la cavalleria della XR perchè comunque per strada il GS ne ha a sufficienza e quando la strada non è un biliardo è sicuramente anche più efficace, temevo pere il cambio assistito ma sul mio modello euro 4 è veramente al top...
Non capisco l'associazione Akra=cambio duro in salita (e in discesa??), penso sia semplicemente un caso.
Ad ogni modo alcuni kit sono stati sostituiti in garanzia, compreso al sottoscritto, perché difettosi e dopo tutto ha funzionato alla perfezione (nei limiti delle caratteristiche di questo oggetto, ovvio)
L'associazione dipende dal fatto che senza Akra non andava malaccio, ho messo l'Akra due giorni fa ed il cambio è diventato un problema.
Lo farò verificare il concessionaria.
anche secondo me
Vado in settimana.
albatros1
05-11-2016, 12:41
Un utente mi ha chiesto come usare in modo corretto il cambio elettro assistito
Io ho un gs adv 2016 col cambio che tutti hanno
Solo da due mesi alcuni hanno acquistato il GS col nuovo cambio che è migliore
Io ovviamente mi rivolgo a chi ha il vecchio cambio (vecchio per modo di dire)
Io all'inizio mi so trovato molto male con elettro assistito perché molla colpi
Se però spalancò di brutto e salgo di marcia va benissimo non molla colpi ma apro del tutto il gas solo per sorpassi veloci o accelerazioni pesanti quindi poche volte ma quando lo spalancò il mio va benissimo tenero e non molla colpi
Il problema sorge quando vado piano e voglio salire di marcia senza aprire del tutto i, gas li ci riesco ma mi molla colpi che sono fastidiosi e danneggi il cambio
Così un giorno leggo su sto forum un tipo che mi dice quando cambi a salire prova poco prima di cambiare marcia a togliere un Po di gas in modo da alleggerire il carico presente sugli ingranaggi e vedrai che ti molla un piccolo colpo poco fastidioso e non danneggia nulla 😆
È vero!!!!!!!!! anche a basi giri tipo sono a 3000 torno indietro col gas e salgo di marcia
Mentre se spalanco di brutto e salgo di marcia come già detto nessun problema va da dio ma così facendo corri di brutto e è pericoloso
Solo per sorpasso veloce o perché voglio correre
Segue
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
albatros1
05-11-2016, 12:46
Ok sono tornato col discorso dello scalare
Intanto faccio na premessa
Ieri fatto tagliando 11000 e prima parlo col mecca del cambio
Mi ha confermato che il cambio del GS non è il massimo e quello appena messo in produzione e migliore specie cambiando tra prima seconda seconda terza e non si può migliorarlo ma mi dice la leva frizione molti la avvicinano alla manopola e non va bene perché apre poco il pacco meglio lasciarla aperta del tutto
Questo è vero anche io lo regolata vicino vicino per arrivarci bene a tirarla ok no problem
Poi gli parlo del elettro assistito
Segue
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
albatros1
05-11-2016, 12:54
Allora su elettro assistito gli ho chiesto si può regolare ?????
Assolutamente no
Acceleratore e un ride by ware e non ha regolazione e lo stesso il congegno montato sulla leva del cambio cioè
Elettro assistito e un circuito elettrico non si può regolare manualmente (ma non mi ha parlato di software)
Lui dice per salire di marcia minimo essere a 3000 giri per scalare chiudere il gas e dare un colpo !!!
Sul salire di marcia ok non dico nulla ma sullo scalare invece esiste un sistema
La mia quando voglio scalare se chiudo gas e premo non vuole scalare o lo fa dopo due tre secondi
Finché un giorno uno del forum mi dice non chiudere del tutto il gas tienilo un pelino aperto pochissimo e prova a scalare
Incredibile funziona benissimo pure troppo perché scala con troppa facilità e se scali troppe marce la ruota posteriore si inchioda
Però questo dimostra che chiudere il gas del tutto non va bene
Ma il mecca dice non si può regolare
Poi il mecca mi ha detto sui forum scrivono anche tante cazzate
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
Io ho una my14 con assistente pro installato post vendita. L'ho sempre usato poco perché brusco a salire e spesso troppo contrastato a scendere. Con il tagliando dei 20k mi hanno aggiornato il sw e devo dire che a scendere è migliorato tantissimo. Però continuo a preferire la cambiata manuale con o senza frizione parzializzando il gas, di sicuro molto più morbida dell'assistito.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Quindi ricapitolando e unendo le vostre esperienze come si deve fare x salire e scendere marcia?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
managdalum
05-11-2016, 15:56
A salire gas aperto, a scendere gas chiuso.
Tranne Albatros che, evidentemente, ha problemi al cambio.
E aggiungo e ribadisco...!!!
Scarpe giuste e senza paura...!!!
E il cambio cambia...!!!👍👍👍
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E dopo un po' di rodaggio (più che altro del pilota...) tutto fila liscio...!!😊😊
A salire gas aperto, a scendere gas chiuso.
Tranne Albatros che, evidentemente, ha problemi al cambio.
Ok praticamente niente di diverso di quello che c'è scritto nel manuale
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
managdalum
05-11-2016, 19:01
Esatto ;)
albatros1
05-11-2016, 23:05
No no
Desmo 4 fai delle prove e poi capirai
A salire di marcia prova a togliere un Po di gas e cambiare marcia
Cioè sei a tremila giri costanti ok togli un Po di gas e sali di una marcia
Mentre a scalare prova a chiudere quasi del tutto il gas ma non del tutto e scala
Non è facile ma vedrai la differenza dal chiudere del tutto a quasi del tutto
Io di scalare dando pestoni non se ne parla piuttosto uso la frizione che è tenera
Il moderatore e altri hanno dei gs DATATI che sembra vadano meglio dei recenti
Almeno a loro dire 🤔
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
managdalum
05-11-2016, 23:58
...
Il moderatore e altri hanno dei gs DATATI che sembra vadano meglio dei recenti
...
Io ho un MY 2015 con attuatore modificato all'ultima release ...
Bluerrad
06-11-2016, 01:33
Io ho maggio 16 che entra con le scarpette di cenerentola.
In alzata gas aperto ma con manopola ferma durante la cambiata e le snocciola dentro che sembra un M4.
In scalata, pressione decisa sul pedale e manopola chiusa. Con adattamento giri e scoppiettio scarico incluso.
Maledetta pioggia.
Albatros...... datati una cippa....
la mia è un 2016...nessuno ha detto di dare delle scarpate.... di sicuro se vai con le all stars.....
È un cambio che va usato con decisione.... non con il piedino da fighetta...
La cosa fastidiosa è il clank quando metti la prima... questo nessuno lo nega...!!
Come ho ripetuto alla nausea... io lo utilizzo dalla prima alla sesta e dalla sesta alla prima....
Doppietta perfetta a scendere... e in accelerazione si ciuccia le marce come un doppia frizione...
Poi ognuno è libero di crederci o meno..👍👍👍
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quindi riassumendo, da quello che ho letto nei vari post ( forse si è creata un po di confusione): per un uso ottimale del cambio elettroassistito ( senza usare frizione), è opportuno, che .....per salire di marcia bisogna essere sui 3000 giri ... ? Per scalare di marcia basta decellerare un po ed essere con il piede deciso sulla leva cambio .....??
Me state a mette una preoccupazione addosso, che tre non bastano!!
per scalare l'acceleratore dovrebbe essere a "zero".
per scalare l'acceleratore deve stare chiuso ma almeno nel mio caso i giri devono essere non meno di 2500-3000 altrimenti non sdoppietta
Come da manuale.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161106/24869c44cf622a5e34f490dd1f83e0fc.jpg
albatros1
06-11-2016, 13:43
Sapevo che scrivendo GS DATATI avrei creato un putiferio !!!!!😆
Adesso so di che anno sono le vostre
Io uso scarpe normali
Ho gli stivaletti costosi da moto e mi sono accorto che cambi con meno forza ma preferisco le scarpe normali
Anche perché io faccio solo giretti di 200km al massimo normalmente 50km o poco più
Almeno ultimamente avete smesso di sgridarmi per come scrivo
Adesso per quello che scrivo !ho già migliorato
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
albatros1
06-11-2016, 13:58
Comunque provate a salire di marcia e a scalare come ho scritto io !
Tenete presente che non ho scoperto io questo sistema (dopo tre mesi non mene ero accorto )
Persone più sveglie se ne sono accorte e melo hanno detto
Un grazie a questi utenti del forum
Io se sto andando piano a velocità costante cioè sto trotterellando Tolgo un Po di gas e salgo di una marcia
E ti molla un piccolo colpo
Se invece devo scalare li chiudere il gas quasi del tutto è difficile ma quando ci riesco scala senza alcun sforzo
A dimostrazione che il ride by ware influisce in modo pesante sullo scalare
Ho fatto un test cioè ho acceso moto calda e lasciato gas chiuso risultato giri 1300 più o meno poi ho accelerato un pelo pochissimo per imitare quando scalo e i giri sono aumentati di pochissimo circa 100 150 in più quindi pochissimi di più
Questo vuol dire non dipende dal numero di giri ma dipende che se chiudi del tutto il gas il ride by ware manda un comando alla centralina che invece di favorire lo scalare di una marcia la rende più dura con la necessità di dargli un colpo contenuto ma comunque una piccola pestata alla leva del cambio
Mentre se chiudi quasi del tutto scala con una facilità incredibile
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
Almeno ultimamente avete smesso di sgridarmi per come scrivo
Adesso per quello che scrivo !ho già migliorato
:lol::lol:
:D;)
Almeno ultimamente avete smesso di sgridarmi per come scrivo
Adesso per quello che scrivo !ho già migliorato
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
Albatros, rispetto al passato sei arrivato al livello di Dante Alighieri!
Bluerrad
06-11-2016, 16:51
Si dobbiamo ammettere, quasi non ti riconosciamo più albatros.
Poi certo su queste ultime istruzioni sull'uso dell elettroassistito ti sei superato.
La mia del 2014 .come quella di bluerrad.... entrano che sembrano fucilate.... sia a salire che a scendere ......
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
....rispetto al passato sei arrivato al livello di Dante Alighieri!
.......Almeno ultimamente avete smesso di sgridarmi per come scrivo ........
Si dobbiamo ammettere, quasi non ti riconosciamo più........
QDE serve anche a questo.👍
eliboxer
16-11-2016, 21:18
Ero interessato anch'io a montare il cambio elettroassistito sulla mia ADV 2015, però leggendo tutti i vostri commenti mi sembra di capire che non è ancora molto affidabile, troppe moto che hanno avuto problemi!:confused: Certo che dev'essere uno spasso sopratutto in montagna tra un tornante e l'altro.....mi piacerebbe farlo montare per la prossima primavera però voglio informarmi bene se ne vale la spesa, perché ritrovarmi tra un paio d'anni con problemi al cambio elettroassistito mi farebbe girare le balle non poco.:mad:
Voi che mi consigliate? Accetto qualsiasi vostro consiglio in merito.:D
albatros1
16-11-2016, 21:51
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
Elettroassistito vale la pena
Mentre ottimo sarebbe il cambio 2017
boh speriamo che migliori con il tempo... perché ora è una ciofeca... 2600km adv tb 2017.1
albatros1
17-11-2016, 22:29
Cioè la tua 2017 il cambio non va come dicono cioè in modo ottimo??
Saresti il primo che non è entusiasto
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
albatros1
17-11-2016, 22:44
Sulla mia 2016 elettro assistito lo uso spesso
Penso che tu non hai ben capito come fare
Io ad esempio lo uso spesso quando vado piano a bassi giri (2500/3000) tolgo gas e salgo di una marcia e va molto bene
Io sono convinto che mio cambio uguale al tuo ma tu devi ancora capirlo (ELETTRO assistito )
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
Ciao Gheghe
...anche io sono sorpreso della tua affermazione circa il cambio o, meglio, l'elettroassistito.
Davvero lo reputi tale?!?!
flower74
17-11-2016, 22:46
... per forza che va bene. Togli il gas, non lavora l'elettroassistito ed è come cambiare senza frizione. 😁
albatros1
17-11-2016, 22:51
Sarà ma va da dio
Non molla il minimo colpo !!!
E è tenerissimo da inserire marcia
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
tralasciando l'adv 1150 monocandela, dove il cambio era davvero una schifezza, con impuntamenti e slittamenti vari... ma dal my 03 twin all'adv 09 era burro, innesti rapidi e precisi... questa ci vogliono svariati tentativi per trovare la folle, il clank della 1° è evidente... passando alla 2° altro clank, poi va abbastanza bene... in accelerazione no problem con l'elettroassistito... in scalata ci vuole il martello... per carità la moto va bene e mi piace, ma per il cambio, nessun netto miglioramento...
albatros1
17-11-2016, 22:59
Ma gheghe si lamenta del cambio con uso frizione o dell'elettro assistito ???
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
solo del cambio... semplicemente l'elettroassistito non mi sembra tutta sta figata...
Sarà ma sulla LC 2014 con un po' di rodaggio era molo buono..... comunque un poco meglio da freddo che da caldo (frizione bagno olio?) La LC 2017 molto migliorata.... già ok a 1000 km .... però probabilmente è migliorato pilota. .. e vorrei vedere dopo 2 anni.... molto utile. .. difficilmente ci rinuncerei. .. il must è il tempo di cambiata assai inferiore a qls cosa noi possiamo fare con frizione in mano. .. in accelerazione va via senza mai levare trazione alla ruota... sembra uno scooter presa diretta. .. se ti affinché ad un altra moto ti rendi conto di quanti metri è il reale vantaggio... oltre alla comodità e alla minor fatica
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
il problema grosso riguarda la folle, davvero difficile da trovare... per quanto riguarda gli innesti precisi, lo erano anche con il 1200 aria... non so, io pensavo di trovare un miglioramento molto più marcato... poi l'elettroassistito, aiuta sicuramente in una guida sportiva...
dallemark
17-11-2016, 23:15
tutto cambiato...in meglio...sulla 2017.1
non ne dubito, io non posso fare il confronto con una precedente... provengo da boxer aria
La folle dipende da frizione a bagno olio. .. col caldo gonfia e diventa meno modulabile. ... a 50 mila km facevo fatica a trovare folle ... penso di pensa da consumo frizione a bagno olio .. il 1200 ad aria aveva frizione a secco
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
albatros1
17-11-2016, 23:29
Quindi andava meglio il cambio del GS aria olio del GS acqua
Discorso del folle si è difficile ma non è un problema,
Come non è un problema il clonk della prima che è contenuto e quasi tutte lo moto lo fanno
Trattasi di incollaggio dischi frizione
boh, sarà una sensazione e dipenderà anche dalle aspettative che avevo... probabilmente migliorerà con i km e l'utilizzo, ora pochi km e fatti male
Belavecio
17-11-2016, 23:29
Provato 2 demo..uno l'ho trovato duro,si impuntava,ma forse non l'avevo capito.
L'altro una figada galattica..la mia prox BMW deve averlo.
albatros1
17-11-2016, 23:35
Cioè tu hai già avuto modo di provare due demo 2017 ?
Il mio conc non ne ha tutte vendute ecco perché sono stupito che hai provato la 2017
Ne ha una std ma è una 2016 cioè quella che ha targato in marzo col vecchio cambio
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
Belavecio
17-11-2016, 23:48
No,no.2016 entrambe
No nn andava meglio il cambio precedente. .qs è più preciso e migliori innesti. Devi riuscire a distinguere fra cambio e frizione. .... il cambio è molto meglio e le frizioni son diverse.... quella a olio se strapazzate gonfia ed è meno precisa ma sopporta meglio gli strapazzi cioè funziona ma è meno precisa quella a secco si surriscaldamento di brutto.. puzza incredibilmente strappa si usura precocemente e poi nn funziona più. .. esattamente come le auto che han praticamente sempre frizioni a secco. ...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Sturmtruppen
18-11-2016, 08:45
Io sono arrivato ad 8000 km e secondo me è migliorato. Resto dell'idea che si possa fare di meglio, ma forse è uno degli aspetti migliori della nuova moto: troppo divertente nella guida sportiva, comodo nella marcia in 2. Io lo consiglio.
Ciao.
Scusate ma mi sono perso.
Cosa intendete per 2017 e 2017.1?!?!
Io ho appena ordinato una TB Adv che mi verrà consegnata a Gennaio e non capisco se ci sono state o meglio evidenti migliorie a cambio, trasmissione ecc.
è Euro4, nuova strumentazione con sistema di autodiagnosi OBD, uno smorzatore di vibrazioni sull'albero di trasmissione e una revisione di attuatore del tamburo di selezione marce, alberi di trasmissione e cuscinetti dell'albero di trasmissione...
poi non so se la tua avrà anche ESA e HSC nuovi/pro
ciao.
No, la mia non avrà Esa attive e Hsc nuovo.
Però sono ceerto sarà Euro 4 ecc.....
Quindi ?! COme la devo definire?!
my '17 oppure 2017.1?!...giusto per capire di cosa si sta parlando...
grazie.
cosa ora saprò come definire la mia Adv Triple Black in arrivo a gennaio...
Ignoravo
18-11-2016, 12:48
2017 e basta. 2017.1 è solo la STD.
la 2017.01 è questa... ma tanto, arriverà anche la 2017.2... Eicma prossimo anno
flower74
18-11-2016, 13:00
... mah... quella che voi chiamate 2017.1 è "semplicemente" una 2016.
Quella senza basette è una 2017.
Per l'ADV... se ne parla l'anno prossimo per l'aggiornamento.
no, no... a metà settembre sono arrivate le 2017, con le modifiche di cui sopra... prima avevano le 2016... ;)
mio amico a inizio giugno ha acquistato in pronta consegna una euro3, io a ottobre una euro4
Quindi?!?!
IO credo che la Triple Black sia semplicemente una MY 2017...essendo iniziata la produzione ad agosto, come del resto ogni anno secondo Bmw per indicare i modelli nuovi...o sbaglio?!
chiamala come ti pare... ahhahahahahahahha
Certo Gheghe...
questo, ovvio...
Era solo per sapere nei vari threads a cosa ci si riferisse...
tutto qui
ho avuto acnh'io un sacco di problemi .da quando è stato sostituito e tutta un'altra cosa sia a scendere che a salire di marcia leggero e preciso.
Prima era duro in scalata e si impuntava a salire.
Riesco anche ad usarlo tra la 2 e la 3
Quindi il cambio da problemi visto che te l'hanno cambiato... anch'io ritengo che il mio ha problemi nonostante il mecca oggi facendo 50 metri ,accelerando e scalando, ha detto che funziona bene. Per me no...ho provato a fare come dice lui... senza toccare la frizione ne il freno a gas aperto ...accelerando allegramente cambia forzando un po il pedale e scalando non scala se non con PISTONI rischiando di tamponare aspettando la scalata... nella guida nel traffico non si puo guidare aspettando che il cambio decida di passare da un marcia a un'altra quando vuole lui o cambia o non cambia....adesso guido la moto e mi sembra di essere un aspirante motociclista che vede la moto per la prima volta. E l'impressione che ho finora e che sto cercando in tutti i modi di rompere il cambio. Per adesso sono insoddisfatto e quasi inc....to perché non penso di essere io quello che non ha capito come funziona... oggi non c'era il capo officina, ritornerò dal conce e resto li finché non ci vedo chiaro.
albatros1
04-01-2017, 18:17
Se non hai il nuovo cambio versione 2017 il cambio è quello che hai e tale rimane
C'è chi ha cambiato elettro assistito che non funzionava proprio e dopo aver sostituito la parte elettronica posta sulla pedalina cambio dicono che andava bene ma il loro elettro assistito era cotto bruciato quindi se il mecca dice che va bene non. Vuol dire che il cambio è bello da usare ma solo che elettro assistito funziona non è da sostituire la parte elettronica
Elettro assistito non è meccanico ma elettroonica che togli corrente alle camdele nulla più
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
[...]
ok...allora non mi spiego perché alcuni dicono che le marce entrano docilmente sia accelerando che scalando e altri che hanno problemi, come me, dove il cambio è duro e si impunta.....abbiamo forse moto diverse ??
albatros1
04-01-2017, 18:46
Tu devi parlare con chi ha il cambio chiamiamolo vecchio cioè non versione 2017
Sarebbe utile che provi una moto con cambio uguale al tuo e così ti rendi conto se simile al tuo o no
Adesso però non so se i conc hanno in prova il cambio vecchio
Se si provala adv o std non importa
Ma non provare il nuovo cambio che dicono va molto bene almeno usando frizione va molto bene
Io ho una 2016
Il mio cambio funziona sia con frizione che elettro assistito ma non è piacevole da usare
Tra prima e seconda usando frizione spesso gratta cioè c'è qualcosa che non vuole inserisco seconda marcia
Il mio elettro assistito se spalancò gas cambia bene a salire
Se vado a velocità costante per salire devo togliere gas per alleggerire trazione degli ingranaggi e salire di marcia e cambia benino
Riesco a salire di marcia anche a. Basisssimi giri sempre togliendo gas
Però pochi giorni fa ho portato la mia 4 cilindri a fare revisione e ho provato a salire di marcia senza frizione e non cambia ma mi è bastato togliere un po' di gas e saliva di marcia con una facilità che il mio gs non m ha
Ma il mio 4 cilindri non ha elettro assistito 😩
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
...
Se vado a velocità costante per salire devo togliere gas per alleggerire trazione degli ingranaggi e salire di marcia e cambia benino
Riesco a salire di marcia anche a. Basisssimi giri sempre togliendo gas
Però pochi giorni fa ho portato la mia 4 cilindri a fare revisione e ho provato a salire di marcia senza frizione e non cambia ma mi è bastato togliere un po' di gas e saliva di marcia con una facilità che il mio gs non m ha
Ma il mio 4 cilindri non ha elettro assistito
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quando avevo la Yanmaha 900 diversion cambiavo così.... vicino al punto di cambiata toglievo il gas e la marcia saliva dolcemente. la usavo solo per salire ...ma volendo anche per scalare una accelerata al gas con frizione tirata lasciavo la frizione e scalavo....praticamente la doppietta..... e mi viene da farlo anche con l'elettroassistito col dubbio di danneggiare il cambio e confondendomi e distraendomi dalla guida a pensare alla cambiata.... accelerando non c'è problema se invece non ti scala quando serve ti incasini e rischi di andare a tamponare..... mah per ora non mi piace ...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |