PDA

Visualizza la versione completa : NineT Urban GS [1° Thread]


Pagine : 1 [2] 3

ghima
23-06-2017, 15:45
Fermi fermi...
Non è tutto sbagliato ciò che ha scritto junger.

La piattaforma NineT nata appunto nel 2014, è una piattaforma unica che nelle sue varianti offre poche modifiche rispetto alla base originiaria (la nineT a forche rovesce) come inclinazione piastre di sterzo, avancorsa, interasse;
i componenti sono moderni (non stramoderni eh..) perchè montano freni a disco con pinze a 4 pistoncini (radiali sula NInet assiali su tutti gli altri modelli), paralever posteriore (ormai ha 13 anni essendo mutuato dalla GS 2004) e motore bialbero con valvole anima in sodio (2010);
il telaio in acciaio con un lungo passo definisce però una posizione di guida vecchio stile molto allungata (per stare in casa la R1200R Lc è molto più moderna con una posizione più raccolta ed attiva), che denotano una attenzione particolare allo stile (per forza oldies) ma anche alla dinamica di guida;
insomma qualsiasi NInet proviate, non potrete non ammettere che non abbia caratteristiche di guida improntate alla stabilità più che alla reattività, tanto che le NineT vanno accompagnate ben bene in curva;

ovvio che il diametro della forcella di una Urban g/s non possa essere quello della g/s 80 del 1980!!

ma questo non per gigantismo imperterrito ma per un fattore che continuo a ripetere da anni:
l'aumento delle prestazioni è andato di pari passo con il miglioramento delle ciclistiche ma senza freni migliorati e soprattutto senza lo sviluppo di pneumatici adeguati non saremmo mai arrivati a dischi di 330 mm con pinze M4 Brembo monoblocco!!!
insomma immaginatevi un pirelli mandrake del 1983 messo sotto stress da un disco di simil fattura o peggio una forcella teleidraulica da 32 mm!!!

insomma da questa mia analisi si evidenzia che la piattaforma nineT ha un layout anch'esso oldies pur con componenti moderni.

per farnse una ragione basterebbe guidare prima una nineT e subito dopo nello stretto tratto una Street Triple (riferimento assoluto secondo me tra le nude..)

Burìk
23-06-2017, 15:52
Beh diciamo che la gamma Heritage si caratterizza per una serie di elementi diciamo "tradizionali". Dal motore mantenuto volutamente ad aria, all'assenza di elettronica che non sia abs e asc (no esa, no mappe motore), alla scelta delle forcella tradizionale coi soffietti (senza steli rovesciati)... scelte dettate dall'impronta che si è scelto di dare alle moto do questa gamma. Non che la cosa significhi necessariamente trovarsi sotto le chiappe una moto di 30 anni fa. Per me che venivo dall'opulenza di due gs adv è stata una bella sorpresa la scrambler


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

raello
23-06-2017, 17:31
Non posso che unirmi a quanto scritto da Ghima: qualche anno fa provai, nello stesso giorno, ed una di fila all’altra, la Nine T (la prima), e la GS 1200 LC. Pur stregato dalla bellezza della prima, quando salii sulla seconda, giusto il tempo di rifasarmi sulle differenti dimensioni, ho immediatamente percepito una dinamica di guida ed un comportamento del motore totalmente diversi. Lo dissi allora, e lo ripeto anche adesso: la Nine era di una generazione precedente, forse anche una e mezza vista la forcella davanti che secondo me non digeriva troppo l’accoppiamento con la trasmissione posteriore. La GS era mostruosamente superiore in tutto, almeno per me. Punto e basta.
Poi io adoro tutta la serie Heritage, ed in particolare la Nine T e la Urban, ma, per favore, non dite che “si stava meglio quando si stava peggio”, secondo me “si sta meglio quando si sta meglio”.
Il fatto vero è che te ne fai di tutto quello che ti offre il GS? Ci fai veramente dei mega viaggi? Ci vai veramente a Capo Nord? Ci fai delle sparate a tutto gas (perché la 1200 LC le può fare, almeno su strade normali, e non in pista, ovvio)? Io no, e visto che sono anche alto 1,73 il mio Adv era pure un po’ troppo impegnativo da fermo … e poi che male c’è a farsi un giretto tranquillo e non troppo lungo, magari anche con una sosta al bar, ed avere qualcosa di bello da far vedere che strizza l’occhio al passato? Ed è questo che secondo me spiega il trend delle special e del vintage: moto più semplici, personalizzabili, meno impegnative, che vanno anche “meno”, ma chi se ne frega!
Poi te le vendono un po' care, ma ognuno coi soldi propri ci fa quello che gli pare.
Ciao
R.

levrieronero
23-06-2017, 22:13
Io vi quoto in toto!
Moto diverse fatte per esigenze e clientele diverse. O - come nel mio caso - che hanno voglia di una cosa più semplice.
Avevo la LC1200, fantastica é dir poco. Eccezionale. Ci sono stato al Mugello e ho girato in 2:26:1. Ci viaggiavo da papa per strada. Poteva fare discretamente anche qualche sterrato. Grandi soddisfazioni nella guida, nelle performance, nei viaggi... ma... avevo voglia di una moto che mi piacesse anche (e soprattutto) andando a passeggio. Piano.
Ecco l'unica cosa che la LC non mi dava. A passeggio pian piano non ci riuscivo. Prenderla per fare 2 km ed andare in piscina, non mi piaceva. Le mille-mila funzioni della ciclistica, mappe, computer, navigatore, etc... invece di darmi un plus (che oggettivamente sono) mi stressavano la minkia. Perché?
Perché le mie esigenze, da quando é nato il secondo figlio, sono cambiate.
Come ho scritto sopra é come se "levrieronero " si fosse messo in aspettativa lasciando spazio a papà Giuseppe.
Poi, magari, tra 6 mesi o 3 anni, la vedrò diversamente, ma oggi la urban fa più per me della LC. Perché é un oggetto diverso, per fare cose "diverse". Almeno così la vedo io. Adesso. Poi si vedrà...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

clapsi
23-06-2017, 22:23
io la ninet la uso per fare la spesa al carefurs a prendere un caffe a salutare un amico un giro da spatius in paese,,,,,,,,ma anche per fare un giro tra i monti o in autostrada...e' come avere uno scooter ................ho amici con multistrada e gs o ktmoni la prendono solo se organizzano il girone

RAVLER
23-06-2017, 23:02
Direi che sia una filosofia che accomuna la maggior parte di chi acquista moto di questo genere....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

leobike
24-06-2017, 08:52
Quoto i di cui sopra, sicuramente accumuna anche a me. Basta giri e vacanze da una settimana quindici giorni due figli ecc ecc, cosa vuoi più di un boxer raffreddato ad aria mi ac cc cpc. Per cui mi godo la mia scrambler poi chissà mai dire mai

ghima
24-06-2017, 12:40
Cmq sia la Urban è stupendaaaaaaa

RAVLER
24-06-2017, 12:43
Domanda tecnica.... come vi hanno regolato il precarico della molla posteriore?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170624/bb5d0dbebcb86de959f9068a571a001e.jpg

Con passeggero dice 21mm di precarico ma da dove si misura?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rsonsini
24-06-2017, 13:11
Cmq sia la Urban è stupendaaaaaaa



È vero, poi l'idea di aggiustare quelle due o tre cosette che si possono migliorare è anche divertente.
Sono veramente combattuto. Poi ora ho anche venduto la speed...


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

Teo Gs
24-06-2017, 19:52
Moto trovata grazie alla gentilezza del venditore del mio concessionario... venerdì ritiro anch'io! Wow! T.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ciao T. Complimenti....;) !! Mi prenoto per vederla...!!!! A presto...;)!!!

ghima
24-06-2017, 23:43
Domanda tecnica.... come vi hanno regolato il precarico della molla posteriore?

Dall'alto inizio filettatura

Zio Erwin
26-06-2017, 10:19
I riser sono forniti anche da BMW per la Scrambler/GS e altre moto

il categorico è questo 32718538049

Li ho ordinati io e pagati se non ricordo circa 45 euro

PS: tornato ieri da un weekend di 1400 km in Provenza/Verdon con la Scrambler
Moto veramente divertente nonostante le gomme tassellate Karoo che non mi piacciono
L'unico problema è la sella non comodissima e l'altezza della pedane per il passeggero.
Ma dicono sia una moto da bar.....

Ace
26-06-2017, 12:51
Grazie mille. Giro anche a te la domanda: come ti sei trovato e se la posizione più rialzata del manubrio in qualche modo va a coprire la strumentazione.

scramblerportugal
26-06-2017, 16:42
@macc @clapsi per i riser: quantoi siete alti? io sono 190, volevo sapere se la posizione cambia di molto anche per me, io mi trovo più o meno bene ma sempre un pò caricato in avanti...

scramblerportugal
26-06-2017, 16:51
leggendo il 3d, in casa ieri mia moglie: bisogna andare a prendere le pizze bebè per i figli (4 e 5 anni, pizzette surgelate per gli amichetti) io: vado io subito...prendo il casco...lei: ma non vai in auto (lidl a 10 kms, abitiamo in paesino) io: makkè, ho la mia scrambler, vuoi che non la usi? immagina se avevo un megaK ou un megaGS...

clapsi
26-06-2017, 23:00
@macc @clapsi per i riser: quantoi siete alti? io sono 190, volevo sapere se la posizione cambia di molto anche per me, io mi trovo più o meno bene ma sempre un pò caricato in avanti...

io sono 1.69 i riser alzano di 2 cm pero' non e' che cambi la postura , tolgono il carico sul davanti , non e' che rimani a 90 gradi, sei sempre in linea con la guida che avevi prima....forse perdi un pelino di sportivita' qdo fai lo smanettone e fai cambi curva rapidi , magari li' il carico sul davanti serve per essere piu racing

rsonsini
27-06-2017, 07:48
Mmh. Non ho capito.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

macc
27-06-2017, 09:11
Io sono 1.75 e ti dico che quei 2 CM mi hanno risolto il problema del carico sui polsi che se vai al bar non è un problema ma se fai 250 300 km si...considerate che prima avevo la nuova Africa twin

ONTO77
27-06-2017, 09:29
In questi giorni stanno uscendo molte riviste con in prova la Urban g/s,per me'esteticamente e' stupenda,poi io sono rimasto ai mitici anni 80' percio' questo modello mi mette nostalgia,ma mi sorgono molti dubbi sul suo effettivo uso, confermate anche dai test.Risultato e' una moto esteticamente da enduro (non estremo) ma che pero' l enduro (non estremo) non lo digerisce.Un po' come la "Moda" dei Suv,auto troppo alte e pesanti per essere confortevoli su strada,ma allo stesso tempo inutili in fuoristrada..!! Che la Urban sia una moto da Bar e' ovvio,ma non c'e' niente di male,io al Bar ci andavo anche con una gran turismo.P.s Al Bar (ovviamente) ho consigliato ad un mio amico la Urban,lui mi ha risposto che con gli stessi soldi si e' appena comprato un Gs 1200 euro 4 usato...mi ha zittito in 2 secondi..!

Belavecio
27-06-2017, 09:44
io sono 190, volevo sapere se la posizione cambia di molto anche per me, io mi trovo più o meno bene ma sempre un pò caricato in avanti...

1,90 sulla scrambler?:rolleyes: non ghè credo!

levrieronero
27-06-2017, 09:58
Da possessore posso dirti che se ci devi "viaggiare" la GS é sicuramente più confortevole e ... ha le valige.
Ieri sono andato a fare un'ecografia ed quando sono uscito non sapevo dove mettere i referti... 😊... ho sbottonato la camicia e li ho infilati nei pantaloni...
Però - al momento - non farei a cambio con niente. Mi piace un sacco e mi piace - anche - che abbia i "disagi" di una moto con la forma di una moto.
Certo, non ci vado in due a capo nord. A dire il vero ci vado sempre da solo e faccio giri brevi. Ma la trovo davvero bella, essenziale e divertente. A 90 km/h me la godo. Tra le curve me la godo. Nei piccoli spostamenti, me la godo.
Qualche anno fa non sarebbe stato possibile se non come seconda moto.
Oggi ne ho d'avanzo.
Ma al di la del prezzo... non esiste paragone tra una gs euro 4 ed una urban, son cose diverse. Inutile confrontarle.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

scramblerportugal
27-06-2017, 11:23
@belavecio si...perlomeno è un pò più grande della Ducati Scrambler

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Burìk
27-06-2017, 11:31
Inutili i confronti con altre moto di altra categoria. Stucchevoli i discorsi sulla "moto da bar". Io ho permutato il GS ADV con 70mila Km per la Scrambler, inutile che mi si parli della scarsa capacità di carico. E' come criticare la scelta di uno che si compra la spider dicendogli che spendendo molto meno avrebbe potuto prenderci una Ford Mondeo del 2012. Cambiano le esigenze: con il GS ho macinato km in giro per l'Europa in due, ora che ho due figlie ho comunque scelto di non rinunciare alla moto, con cui vado tutti i giorni a lavoro, al bar, uscita con qualche amico e in giro da solo. Con gran gusto.

Ace
27-06-2017, 13:02
Da possessore posso dirti che se ci devi "viaggiare" la GS é sicuramente più confortevole e ... ha le valige.
Ieri sono andato a fare un'ecografia ed quando sono uscito non sapevo dove mettere i referti... 😊... ho sbottonato la camicia e li ho infilati nei pantaloni...
Però - al momento - non farei a cambio con niente. Mi piace un sacco e mi piace - anche - che abbia i "disagi" di una moto con la forma di una moto.
Certo, non ci vado in due a capo nord. A dire il vero ci vado sempre da solo e faccio giri brevi. Ma la trovo davvero bella, essenziale e divertente. A 90 km/h me la godo. Tra le curve me la godo. Nei piccoli spostamenti, me la godo.
Qualche anno fa non sarebbe stato possibile se non come seconda moto.
Oggi ne ho d'avanzo.
Ma al di la del prezzo... non esiste paragone tra una gs euro 4 ed una urban, son cose diverse. Inutile confrontarle.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ti quoto in toto. Anch' io ho passato la stagione Gs e i grandi viaggi, e adesso mi dà un gran gusto e comunque non escludo di poter fare dei bei viaggetti old style. Mi spiego meglio, 20 o 30 anni fa viaggiavo/amo con delle motorette da enduro ridicole, con i freni a tamburo, serbatoi da 12 lt., e borsoni sistemati alla meglio su serbatoi e portapacchi ( ricordo dei tenerè con il portapacchi anteriore sopra il faro!!). Oggi sembra che senza 500 km di autonomia , il tris di valigie alu e ulteriori ammennicoli appesi un po' ovunque non si riesca neanche a fare il viaggetto classico di una settimana.
Tra l'altro hai poi montato le borse sulla urban, e quali nel caso?

raello
27-06-2017, 13:07
Quoto Levriero nero e la sua frase “moto con la forma di moto”, troppo bella!
Poi uno con la propria moto ci fa quello che vuole, viaggi, bar, o entrambi, l’obiettivo di tutta la serie Heritage è quello di colpire con l’estetica (e ci riesce), il resto è secondario soprattutto per un pubblico di clienti che ha poco tempo e pochi spazi personali da dedicare alla moto e che deve ottenere il massimo gusto anche dal semplice possesso.
E la Urban è bella e basta! Non so più quante volte l’ho scritto …

levrieronero
27-06-2017, 14:36
Tra l'altro hai poi montato le borse sulla urban, e quali nel caso?


Per ora no. Ho ordinato quella da serbatoio, ma non mi é ancora arrivata.
Per ora penso che con quella ed uno zaino dovrei riuscire a cavarmela... visto che in realtà non vado da nessuna parte... 😊

Sono però curioso di vedere dal vivo le sue borse laterali originali.
Quando potrò vederle e toccarle... valuterò.

Quello che mi piacerebbe (ma solo funzionalmente e non esteticamente) sarebbe un portapacchi. È che mi piacerebbe se fosse originale... ho le mie seghe mentali... e visto che al momento non c'è, non monto nulla.

Ciauz. T.




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ace
27-06-2017, 14:57
Io ho ordinato ( e spero arrivi al più presto) quello della rizoma. Non è ovviamente originale, ma è molto ma moolto simile a quello originale che monta il mio G/s PD;)

Zio Erwin
27-06-2017, 15:23
Grazie mille. Giro anche a te la domanda: come ti sei trovato e se la posizione più rialzata del manubrio in qualche modo va a coprire la strumentazione.

Mi sono trovato molto meglio.
Alzando il manubrio puoi ruotarlo moderatamente verso di te e la guida è meno caricata in avanti.
La trumentazione è sempre molto visibile, non ci sono problemi.

PS: per quelli del comfort dico che la moto è comodissima e l'unico problema ovviamente è dovuto all'aria non avendo nessuna protezione.
Il passeggero invece è sacrificato, ho abbassato le pedane e qualcosa è migliorato, poi dipende dal passeggero.....
Io però non faccio testo perchè viaggio alla vecchia maniera e mi adatto.
Sono stato in Grecia e ho fatto 3.000 km con un KTM 690...
Mi sono divertito come una volta....
Con tutti i difetti/piaceri che un monocilindrico può avere.
Alcuni compagni di viaggio con GS ipertecnologici e superconfortevoli mi guardavano un pò strano all'imbarco....
Ho ricordato loro che una volta con queste enduro ci correvano alla Dakar, ma quelli normali ci facevano turismo, le vacanze e ci andavano al lavoro ogni giorno.

luciosestio
27-06-2017, 19:09
passata l'euforia iniziale per la novità e dopo 1000 km percorsi (ho appena fatto il primo tagliando) penso che la Urban sia veramente una moto diverte proprio per la facilità e fruibilità nell'uso . Di negativo ho notato solo la posizione raccolta sull'anteriore (sono alto 1,80) ma con riser o un manubrio con pieghe più alte si potrebbe risolvere.
vorrei dotarla dell'optional previsto da bmw (monosella e portapacchi) ma credo che ci vorrà del tempo prima che siano disponibili. In attesa lego alla meglio il bagaglio come si faceva una volta ....del resto , con la bella stagione, si apprezza ancora di più questa motocicletta ....

https://s2.postimg.org/wzv9qa2p5/79_E346_B9-_B555-4712-858_C-548173661_E38.jpg (https://postimg.org/image/sdz5hxh5x/)

levrieronero
27-06-2017, 19:22
@ Zio: con il categorico che ci hai dato - con la concessionaria - abbiamo individuato il pezzo... però visto che eravamo al tel e non de visus ... e visto che cadevano dal pero... per ora non li ho presi perché mi sorge la domanda che ti giro... ci vorranno anche dei bulloni più lunghi? Suppongo di si...
e la seconda domanda é: sono quelli raffigurati nella scheda (che tu sappia)? O li hai comprati da un ferramenta generico?
Scusa la domanda banale ma oggi al tel con il conce non riuscivo a farmi capire ... poi domani o dopo ci passo...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

levrieronero
28-06-2017, 09:43
Ok. Già risolto. L'inghippo stava nel fatto che per la mia moto non sono previsti. O meglio, con il numero di telaio della mia moto i rialzi non vengono contemplati. È bastato mettere dentro il numero di telaio di una scrambler Per poter fare l'ordine. Do per scontato che la piastra sia la medesima. Ho acquistato anche le viti più lunghe della scrambler.
Ciauz. T


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Colomer77
28-06-2017, 11:49
io invece di mettere i riser che proprio non mi piacciono, monterò un manubrio nero più alto con traversino (unit garage) che oltretutto richiama di più la vecchia g/s 80.

scramblerportugal
28-06-2017, 12:17
@colomer77 poi mi fai sapere come ti trovi? quanto sei alto? (immagino tu abbia la scrambler o la g/s)

Colomer77
28-06-2017, 14:31
io ho la urban ma ciclisticamente è come la scrambler. sono 1,84m.
la moto non l'ho ancora ritirata causa tempo di cacca (andrò venerdì mattina).
ho letto però che tutti si lamentano che abbia un impostazione troppo caricata sul manubrio perché basso.
Al posto di mettere i riser quindi (che non mi piacciono) pterò per una piega manubrio più alta indirizzandomi sui prodotti unit garage.

Ace
29-06-2017, 11:07
passato ieri in concessionario e al codice postato da zio corrispondono dei cavallotti per il manubrio(?!?)
Ordinati i riser wunder. Il manubrio alto della unit l'avevo preso in considerazione, ma non mi convinceva appieno, non mi fidavo vedendolo solo in foto. Sarei poi curioso di conoscere la tua esperienza colomer77

RAVLER
29-06-2017, 11:13
Quindi il codice dei riser non è corretto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ace
29-06-2017, 11:34
Mi ha fatto vedere a monitor l'esploso di tutto il manubrio e effettivamente più che riser sembrano dei cavallotti ( definizione sua) per il manubrio. Di più non so.
Quello che trovo incredibile, se vogliamo è che concessionari BMW diversi, e reputo tutti competenti con esperienze decennali di fronte ad un codice univoco, diano risposte differenti

Colomer77
29-06-2017, 12:25
il codice postato da zio Erwin è il codice originale dei supporti (cavallotti) inferiori del manubrio. sono supporti std e non rialzati. in pratica ricambio originale che monta la bmw.
Non esistono supporti rialzati originali bmw.

RAVLER
29-06-2017, 12:36
Quindi si prendono i supporti e si riutilizzano le viti originali?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

PietroGS
29-06-2017, 13:07
http://i64.tinypic.com/xbwmci.png

i supporti rialzati originali bmw esistono.
(in ETK bisogna cercare i ricambi per la NineT Scrambler)

3 Spacer quantita' nr. 2 codice: 32718558325

e servono anche le viti (n.8) che sono 20mm piu' lunghe; le altre (n.9) rimangono le stesse( M8x30)

8 Screw M10X100-8.8 quantita' nr.2 codice: 07129909414
9 ISA screw M8X30-8.8-ZNNIV quantita' nr.2 codice 07129907080

PietroGS
29-06-2017, 13:21
Il codice postato dallo Zio (32718538049) si riferisce ai supporti 2 che sono quelli standard che si avvitano direttamente alla piastra delle forcelle con viti M10x80, come scrive Colomer.

levrieronero
29-06-2017, 13:45
Ciao Pietro,
OK.
Io ho ordinato il ricambio n. 3 e le viti, sia le 8 che le 9 perché (stupidamente) non ho notato che non arrivano in piastra. Dirò al concessionario di annullare l'ordine per le 9... o al limite, le terrò come cimelio alla memoria... :-)

Colomer77
29-06-2017, 13:59
grazie pietro per l'info ma non mi torna una cosa...i 2 spacer che hai postato tu sono quindi più alti degli spacer originali che monta la urban? guardando le foto sembrano identici agli spacer della urban?

PietroGS
29-06-2017, 14:31
http://i64.tinypic.com/2mzic1j.jpg

la urban, come la scrambler, di serie non monta nessun rialzo (spacer) perche' i cavallotti (i nr. 2 del disegno) si avvitano direttamente sulla piastra forcelle che presenta gia' delle "sagome" di rialzi/supporti in fusione.
Gli "spacer" originali di bmw (nr.3), che si posizionano tra la piastra forcelle e i cavallotti porta manubrio, alzano il tutto di 20mm.

levrieronero
29-06-2017, 14:52
Confermo.

Resta solo il dubbio che i cavi siano abbastanza lunghi e che il rialzo non crei problemi.
Oggi, da una guardata superficiale e senza i rialzi a disposizione, ho notato che i cavi sono giusti giusti... non vorrei che con i rialzi tirassero sulla piastra, specie quando si sterza tutto.... ma lo scopriremo solo vivendo... a meno che qualcuno (Zio?) non possa confermare che non ci sono problemi di sorta.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

macc
29-06-2017, 15:39
Sulla scrambler nessun problema con i rialzi da 20mm

Ace
29-06-2017, 15:51
Sulla scrambler nessun problema con i rialzi da 20mm

riser wunderlich?

Zio Erwin
29-06-2017, 17:02
Ha ragione Pietro GS e chiedo scusa, ho sbagliato il categorico, era la riga sotto la pos.3 io ho preso la pos. 2
L'età comincia a dare i primi segnali.
Confermo che il categorico esatto è 32718558325
Confermo che montando i rialzi BMW da 20 mm non ci sono problemi con i cavi.

PietroGS
29-06-2017, 17:15
Ottimo, Zio!;)

.....evvai con i riser bmw!
:lol::-p:lol:

levrieronero
29-06-2017, 17:38
Grazie mille!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

levrieronero
29-06-2017, 17:39
Domani vi posto foto della borsa serbatoio montata, qualora interessino a qualcuno... ciauz. T


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ace
29-06-2017, 19:32
farebbe molto piacere. Grazie

macc
29-06-2017, 20:40
si ace i rialzi wunderlich non creano problemi ne con i cavi ne con il contachilometri sono facili da montare e non si notano esteticamente li consiglio ciao.

levrieronero
30-06-2017, 13:39
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170630/1d0d72f1bc29bc489235e6a200234b8c.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170630/5a7eb7c0baa606488965d03d47ba4d02.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170630/524372858474e0d8377e58f795035ba4.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170630/5e5f8a7c305abefbc45f2e8d154794b6.jpg

Ecco le foto della borsa.

Si fissa molto facilmente sulla cinghia di pelle che resta sul serbatoio. È pratica ed abbastanza capiente.

La cinghia si fissa ad una staffa (che va montata sotto la sella) ed al telaio nella parte anteriore.
Montare la staffa é facile.

Naturalmente per rimuovere anche la cinghia bisogna smontare la sella, il che rende la cosa moderatamente meno agevole.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

PietroGS
30-06-2017, 13:49
Grazie levriero per il report.
Sono d'accordo sulla comodita'/flessibilita' della borsa da serbatoio, ma la cinghia da lasciare fissa sul serbatoio non mi piace...
Io ho scelto la borsa posteriore, che e' decisamente piu' ingombrante.... (per il piccolo cabotaggio opto per l'intramontabile zainetto...)

http://i64.tinypic.com/2eztqf5.jpg

levrieronero
30-06-2017, 15:01
La cinghia fissa, ad essere sincero, non piace nemmeno a me.... mi piaceva di più nuda...
Dovessi fare un viaggetto, anch'io userò anche rollo posteriore o... zainetto.
La borsa serbatoio mi è comoda per i piccoli oggetti quotidiani... ma quella cinghia "fissa", secondo me, sta meglio sulla scrambler che sulla nostra.

PietroGS
30-06-2017, 15:20
avevo valutato anche le borse morbide laterali (carine... e dotate pure della borsa interna...) ma anche li c'e' da prevedere il montaggio/smontaggio del telaietto di sostegno: sempre una "menata"....

http://i68.tinypic.com/24pj4vq.jpg

roberto40
30-06-2017, 15:28
Concordo con entrambi, il serbatoio viene un po' spento dalla cinghia, però ottimo servizio fotografico.

Colomer77
30-06-2017, 16:37
Allora questa mattina sono riuscito a ritirare la mia g/s urban (pronta da mercoledì ma causa lavoro e tempo da lupi ...non ero riuscito a ritirarla).
Che dire...moto fantastica.
Ho potuto fare solo 50km, domani spero di fare un po' di km di strade di montagna.
Ho notato subito che ha poco sterzo, si nota nei movimenti da fermo durante i parcheggi (un po' come la hp2 Enduro).
La moto è molto corta e sembra piccola (la g/s 80 Paris Dakar è più lunga, messe una di fianco all'altra si vede bene) ma quando la guidi è bella divertente.mi piace l'impostazione manubrio seduta e non lo trovò troppo caricata sui polsi. Il motore è il classico e godibilissimo bialbero ad aria che ho usato 5 anni sul modello adv 30th che avevo.
Rispetto al nuovo adv LC è meno "scattante" ma già lo sapevo. La moto comunque è nuova e non ho voluto strapazzarla.
Ho già preso un bel temporale ed il parafango posteriore ripara veramente poco. Non è un problema, anche il gs atd o adv senza il balckreef o parafango aggiuntivo sporca e bagna gambe e tutto l'ammortizAtoee. A dire la verità la urban non mi ha bagnato la gamba .
Peccato non abbia il conta marce e la temperatura esterna ma già lo sapevo che il computer di bordo era veramente essenziale e con poche informazioni (abituato al gs LC adv che ti da mille informazioni....)
La moto la trovo bellissima e lo scarico ha veramente un bel sound.
Ora metto la borsa di sinistra della unit garage con relativo telaietto che li trovo bene fatti e bello. A mio parere decisamente meglio delle borse che offre bmw anche perché la borsa della unit garage ha la serratura e puoi lasciarla agganciata al telaietto . Quelle bmw niente serratura.
A breve monterò anche portapacchino posteriore.

Domani spero di fare un po' di km.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170630/edfc9fe3e95e84cdec88f37dd822c06a.jpg

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zio Erwin
30-06-2017, 17:15
Spetacul.....

bluejay
30-06-2017, 17:32
Esteticamente mi piace. :-p
E poi il motore è stracollaudato ed abbastanza "basico" (in positivo).

Seguo gli sviluppi....

:D

Ace
01-07-2017, 03:04
Bella colomer! Benvenuto nel gruppo. Come sono andati gli pneumatici con la strada bagnata?

Colomer77
01-07-2017, 09:34
Grazie Ace. Con i tassellati nessun problema, lì ho anche su altre moto e conosco i loro limiti sul bagnato quindi sto attento.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pepot
01-07-2017, 09:40
Questa moto non ha il contamarce?
Ma davvero? E perche? Fa figo?

roberto40
01-07-2017, 11:19
Allora questa mattina sono riuscito a ritirare la mia g/s urban

Bel salto dalla Hondina:)

Complimenti, moto molto bella.

scramblerportugal
01-07-2017, 12:10
Vai Colomer!

levrieronero
01-07-2017, 12:19
Perché chi la compra sa contare fino a 6... 😊😊😊


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

clapsi
01-07-2017, 13:32
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170701/f50f45b425d2110d9448b47ab5496e01.jpg

urban gs old.....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RAVLER
01-07-2017, 13:43
Il portapacchi Rizoma è quello che assomiglia di più al modello GOLD.. ho fatto bene a cambiarlo... e poi provo a farmi fare i telai per le laterali


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Colomer77
01-07-2017, 19:30
Bel salto dalla Hondina:)



Complimenti, moto molto bella.



Roberto di Moto honda ne ho ancora un paio....;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Colomer77
01-07-2017, 19:31
@ravler , in effetti è quello che voglio prendere anch'io (portapacchi rizoma). Devo solo capire se è compatibile con il telaietto portaborsa della unit garage


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Colomer77
01-07-2017, 19:33
Oggi fatto un centinaio di km tra curve, tornanti, strade strette . Moto divertentissima da guidare.
Beccato nuovo mega temporale scendendo dal passo San Marco!!!!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170701/b47e569334749473163bd2d6e531c487.png


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ace
01-07-2017, 21:45
Fatto anche gelande, o è il bordo della strasse?

Colomer77
01-07-2017, 22:38
No niente gelande, solo strasse. ;)

Ace
01-07-2017, 22:41
Bè, bella foto comunque

Ace
01-07-2017, 22:58
Grazie levriero per il report.
Sono d'accordo sulla comodita'/flessibilita' della borsa da serbatoio, ma la cinghia da lasciare fissa sul serbatoio non mi piace...
Io ho scelto la borsa posteriore, che e' decisamente piu' ingombrante.... (per il piccolo cabotaggio opto per l'intramontabile zainetto...)



Molto bella Pietro la borsa posteriore. È BMW? Monta anche sulla urban ? E infine, quanti litri?
Grazie

levrieronero
02-07-2017, 19:28
Ciao Ace, ti rispondo io nel frattempo.
Si é BMW. e monta su tutte le nine t compresa urban.
I litri non li ricordo ma sul sito bmw motorrad negli accessori per la scrambler la vedi e c'è scritto tutto.
Ciauz. T


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

levrieronero
02-07-2017, 20:21
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170702/e1e627467976fd78a31f212e12655589.jpg


40 litri... ciao. T


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ace
02-07-2017, 22:10
Caspita che efficienza Giuseppe! Grazie molto bella, appena mi arriva il portapacchi ci farò un pensierino( sempre che non costi come uno scooter;)).
Una curiosità, che gomme hai sotto la urban, dalle foto non si vede

levrieronero
02-07-2017, 23:24
Avevo le tck80, ma ho montato le Contitrailattak2.

Forse, ma forse, sarebbero state più adatte le tck70, ma visto che non conosco la moto ho pensato che fosse un bene almeno conoscere le gomme...

Ciauz. T.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

levrieronero
06-07-2017, 22:30
Eccomi qua, di ritorno da un giro di 575 km con la urban g/s.

Notizia n. 1: ho montato i rialzi BMW al manubrio. Si montano in 2 minuti, la posizione è ovviamente meno caricata, si guadagna in confort, si perde un pochino di NINE-T e si diventa un po' più urban g/s. Nel senso che si perde un po' di agilità (soprattutto nel "pif-paf", ma si è un più comodi).

Notizia n. 2: le contiattak2 vanno un gran bene ma le ho tenute ad una pressione leggermente troppo elevata 2.4 ant e 2.8 post. Di rientro dal giro - a caldo - erano 0.2 in più... il che ha reso, nel giro, la moto un filo troppo rigida e leggermente meno performante. Ma sono andate un gran bene. Gomme, a mio parere, eccezionali.

Come va la moto?
Allora, in autostrada da PC a BS, all'andata, due palle. 110... beh, si prende aria, ma tutto sommato... 120... uff... comunque si va anche a 120 se si vuole.... 130... dai, anche senza capolino si va a velocità codice.... 140... che palle di sardostrada... con il 5% di scarto i 140 di strumento si tengo anche e non sono in multa...
Al ritorno... piedi sulle pedane posteriori, culo sulla sella del passeggero, bello piegato (e tutto sommato neanche troppo scomodo, anzi...), e sembrava normale viaggiare senza capolino (nel senso di un capolino vero) a velocità tra i 170 ed i 200... mi sentivo come i piloti di 60 anni fa che mettevano il "panino da corsa" sul telaio della moto per potersi sdraiare nei rettilinei....

Nel misto guidato la moto è davvero piacevole. E' equilibrata, ben frenata, discretamente agile. Ho avuto la sensazione che sia comunque una moto che necessita di "essere guidata", non è una moto che ti permette di fare delle cagate pazzesche (cit. Fantozzi). Allarga leggermente le curve se non impostate correttamente, è scorrevole ma non consente entrate in curva fulminee.... tutte cose che si sapevano già prima di comprarla, ma le confermo. La 1200 LC in questo senso era molto più veloce e più facile. Il tutto a parità di gomme che - sottolineo ciò che ho sempre pensato - non sono gomme che fanno cadere la moto in curva ma vanno spinte in piega. Forse, come avevo detto qualche giorno fa, su questa moto - specie con i rialzi al manubrio - le tck70 sarebbero più adatte. Sono gomme più veloci nella discesa in piega ed anche più adatte in caso di strada sporca o sterrato leggero. Boh... magari al prossimo treno le provo...

Il bello però è stato proprio il poter andare tranquilli e godere della guida da BMW di una volta. Chi viene dai cancelli di un tempo può capire di cosa parlo. Questa è un'altra faccenda in termini di sicurezza ed agilità, ma predilige quella guida rotonda che con le LC non sempre è redditizia o divertente.
Il motore è un gioiello. Tanta coppia ai bassi, regolare, molto fluido, scende a 50 / 60 km/h in sesta e riprende dolcemente. In terza e quarta ha un allungo che - qualora uno lo volesse usare - è davvero notevole, in proporzione alla moto.
Il cambio? Dove cavolo lo hanno preso questo cambio? E' dolce, silenzioso, preciso, ben spaziato... non è un cambio BMW. Evidentemente si sono sbagliati.
La ciclistica mi è piaciuta di più di quanto pensassi. E' perfettibile (come tutto), perché anche se ben scorrevole e giustamente frenata nel ritorno mi è sembrata troppo secca nelle buche. Certo, le gomme "gonfie" non l'hanno agevolata, ma se si prende una buca secca in curva, la moto salta di bella. E' stata l'unica nota stonata nell'equilibrio generale della moto.
Però questo mi fa pensare che per migliorarla davvero (ed averne benefici davvero tangibili) ci vorrebbe un mono a doppia regolazione (alte e basse velocità) così da lasciarlo più sfrenato e morbido nel veloce (veloce per lui, naturalmente...) e più duro e un po' più frenato per le curve a medio raggio (lavoro più lento).
Sono stanco? Pensavo peggio. Al momento di dolori strani non ne ho. Vediamo domani... :)
Cosa mi sarebbe piaciuto che BMW avesse fatto in più di quanto non ha fatto (sempre in proporzione al tipo di moto)? Mi sarebbero piaciute 3 cose: un portapacchi, il cavalletto centrale e... da nostalgico i pallini sul contachilometri. Vi ricordate il g/s che aveva 2 pallini per indicare fin dove potevi tirare la seconda, 3 per la terza e così via... ecco, ci starebbero proprio bene...
Sono soddisfatto della mia moto? Tantissimo. E' una moto con cui la guida della moto ed il mondo che ti circonda la fanno da padroni. Non ci sono cagate a filtrare il semplice andare in motocicletta. E la cosa al momento la trovo stupenda. La moto si guida bene, non stanca, con la borsa da serbatoio ed uno zainetto di fa tranquillamente un giro come il mio... sono tornato a casa contento. Il che vuol dire che la moto ha fatto quello che doveva, rendermi contento. Io dalla moto, al momento non voglio niente di più.
Ciauz.
Tato

p.s.: dico un'ovvietà ma la dico lo stesso... ritengo impossibile, a meno di non essere dei fachiri, di poter fare la stessa cosa in due. E' una moto da uno, se si vuol fare un po' di strada. Quindi se la moglie vuol venire in moto con voi.. o si divorzia (che è sempre la cosa migliore :)), o si prende un'altra moto.... o si divorzia quando si torna a casa (quindi tanto vale divorziare prima e godersi il giro!). Ciauz. T

Colomer77
07-07-2017, 09:22
grazie levrieronero per la tua recensione.
anch'io condivido quanto hai riportato. la moto oltre a piacerti deve anche farti sorridere quando la guidi e la G/S urban è tutto questo.

bluejay
07-07-2017, 10:40
575 km. Roundtrip sono già un bel test....:D

Ottima recensione Levrieronero ! :thumbup:

Ace
07-07-2017, 11:10
Mi associo, bella rece Giuseppe, condivido le tue impressioni. Hai già terminato il rodaggio? Bmw mi ha detto 1° tagliando tassativo tra 1500 e 2000 km

Colomer77
07-07-2017, 14:29
il primo tagliando di controllo (gratuito e comporta solo la sostituzione di olio motore e filtro olio + diagnosi tramite portale bmw) è a 1000km e poi ogni 10000km o 1 anno dal precedente tagliando.
il mio conce mi ha sempre detto cmq di non superare i 1500km.

levrieronero
07-07-2017, 16:33
devo ancora fare il primo tagliando. Ho appuntamento dopo la metà di luglio. ad oggi ho 895 km e non penso assolutamente di sforare i 1500.

scramblerportugal
07-07-2017, 18:35
@levrieronero per cortesia, mi potresti far vedere i riser bmw? grazie mille anticipatamente :)

levrieronero
07-07-2017, 22:03
molto volentieri, ma non prima di mercoledì perché domani mattina vado al mare a riprendere moglie (ahimè :)) e bimbi...
appena torno faccio un paio di foto e te le posto.
ciauz. T

Ace
07-07-2017, 23:28
Arrivati (finalmente) e montati riser wunder e portapacchi rizoma. Il portapacchi è proprio piccolino, ma si integra direi molto bene con l'estetica posteriore della moto, che trovavo un pò spoglia. Non ho ancora fatto prove di carico, ma penso che una borsa a rullo o in alternativa due sacche a bisaccia dovrebbero starci. In più ha un comodo maniglione per eventuale passeggero. Per quanto riguarda i riser son davvero ben fatti, e non si notano proprio. La guida cambia un pochino, come spiega bene levrieronero. Mah, forse la preferivo addirittura prima, senza. Forse è solo che mi ci ero abituato, forse è perché in posizione un pochino più avanzata con il busto mi sembrava di prendere meno aria e tenere la velocità più confortevolmente. Forse mi ci devo solo abituare.... Ci ho fatto solo una sessantina di km

Colomer77
07-07-2017, 23:36
Ace appena puoi riusciresti/potresti postare una foto di lato del portapacchi rizoma montato sulla moto?. Vorrei capire se andrebbe in interferenza con la borsa e telaietto Unic garage .
Grazie 1000

clapsi
07-07-2017, 23:43
anche io qdo ho montato i riser ho detto la stessa cosa ....forse era meglio prima ...pero' poi mi sono abituato....si perde un pelino di spotivita' , parlo x ninet

Ace
08-07-2017, 00:03
Non appena capisco come si fa volentieri Colomer. Son qui da soli 8 anni e non ho ancora capito come si postano le foto:confused:

clapsi
08-07-2017, 08:32
scarica l'app tapatalk e' tutto piu semplice.....fai tutto da li

roberto40
08-07-2017, 08:34
Non appena capisco come si fa volentieri Colomer. Son qui da soli 8 anni e non ho ancora capito come si postano le foto:confused:

Provato a leggere la guida?

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=429434

Ace
08-07-2017, 15:05
Grazie Clapsi, grazie Roberto, ce la posso fare

scramblerportugal
08-07-2017, 15:37
Ragazzi potete postare (conoscimenti tecnologici permettendo) le foto dei riser? Grassssie

Ace
08-07-2017, 16:00
https://s26.postimg.org/k1r8oliit/image.jpg (https://postimg.org/image/k1r8oliit/)

https://s26.postimg.org/69ctsyrr9/image.jpg (https://postimg.org/image/69ctsyrr9/)
X Colomer, fatto ( forse....)

rosch
10-07-2017, 22:33
Scusate ma qualcuno ha montato le borse unit garage?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Ace
11-07-2017, 10:33
https://s18.postimg.org/qu6cpg6i1/IMG_3559.jpg (https://postimg.org/image/kt8nsdjvp/)

Ritratto di famiglia: zietta e nipotina

levrieronero
11-07-2017, 11:02
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170711/966c19bb2b86401fd160c1d63e75bfba.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170711/9aa96b77a86e98bdd01bc30ef58b3baf.jpg

Ecco i riser BMW...

Ciauz.

T.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

levrieronero
11-07-2017, 12:19
Ritratto di famiglia: zietta e nipotina

:D molto belle.

scramblerportugal
11-07-2017, 12:23
Ma grasssssssssssssssie :)

Colomer77
11-07-2017, 12:25
scusatemi ma i riser proprio non mi piacciono...

scramblerportugal
11-07-2017, 12:26
Belle Ace, molto belle :)

Colomer77
11-07-2017, 12:27
Scusate ma qualcuno ha montato le borse unit garage?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

io ho montato quella di destra.
già scritto in questa discussione e altra discussione...

Ace
11-07-2017, 12:43
https://s9.postimg.org/k3bl3ko63/IMG_3560.jpg (https://postimg.org/image/k3bl3ko63/)

https://s9.postimg.org/46ct6uvrv/IMG_3561.jpg (https://postimg.org/image/46ct6uvrv/)

... E quelli Wunderlich

Ace
11-07-2017, 12:46
Giuseppe mi sa che oltre la moto condividiamo anche qualcos'altro.
XC 70?

levrieronero
11-07-2017, 13:45
ahahaha... si! XC 70 D4 awd 181cv... :)

p.s.: che occhio!

levrieronero
11-07-2017, 13:47
scusatemi ma i riser proprio non mi piacciono...

belli non li sono... ma quasi non si vedono e rendono la moto un po' più comoda per le distanze intermedie. Però concordo con te che senza è più bella e - tra l'altro - si guida anche un po' meglio.

Colomer77
11-07-2017, 14:19
@ace le foto le hai postate ma le prime due sono grandi come un francobollo...
se puoi gentilmente aumentare la qualità te ne sarei grato. grazie.

RAVLER
11-07-2017, 15:13
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170711/374f13d5f6dab001d1eecd1f39d84e1e.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zio Erwin
11-07-2017, 17:20
Lo monto stasera....
Ma gli farò per i viaggi una piastra di allargamento in alluminio tipo Touratech

gs1964
12-07-2017, 23:00
Non crocefiggetemi..lo so fa schifo....ma montare su un portapacchi,uno qualsiasi tanto son simili,una piastra givi in alluminio(piu bassa ed intonata di una in plastica)su cui montare al bisogno un bauletto sempre givi in alluminio da 30 l,il dolomite mi pare si chiami.pareri?o meglio ancora foto..io non ho trovato niente.

Burìk
12-07-2017, 23:09
Crocifiggetelo! 😂


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zio Erwin
13-07-2017, 09:13
Io farò una piastra per allargare il piano di appoggio quando ci metto la rollo per i viaggi.
Ma una cosa che si mette e toglie in due minuti

levrieronero
13-07-2017, 09:34
Crocifiggetelo! 😂


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ti quoto... :lol:

Zio Erwin
13-07-2017, 10:54
Non crocefiggetemi..lo so fa schifo....ma montare su un portapacchi,uno qualsiasi tanto son simili,una piastra givi in alluminio(piu bassa ed intonata di una in plastica)su cui montare al bisogno un bauletto sempre givi in alluminio da 30 l,il dolomite mi pare si chiami.pareri?o meglio ancora foto..io non ho trovato niente.

Se monti il bauletto devi mettere anche il parabrezza....
Quello della Vespa con la fascia parasole blu e la tela grigia con l'elastico sul fanale.

Burìk
13-07-2017, 11:04
e non dimentichiamo le moffole e la termocoperta

Ace
13-07-2017, 16:04
Crucifige!Crucifige!Crucifige!Crucifige!Crucifige! Crucifige!Crucifige!Crucifige!Crucifige!Crucif

Giù60
13-07-2017, 17:19
Ho fatto un mini sondaggio con 7/8 di voi per sapere se ordinarla col tassello o no.
La maggior parte mi consiglia le tassellate per motivi estetici e per il fatto che comunque vanno abbastanza bene sullasciutto.
Il conce mi dice che il bello della Urban è di divertirsi perché col tassello la moto è più sporca nella guida e questo pare faccia divertire di più ( scodate specie quando piove... ).

Qualche altro commento / consiglio da chi non mi ha già cortesemente risposto in privato che ringrazio?

Arian
13-07-2017, 20:00
Egregi, provengo da una hp2 che ho messo in vendita...non ho ancora provato e neppure visto la motorella in questione.
Per uno che proviene da una moto essenziale come la mia, che sensazioni pensate che avró.
Sto valutando anche il classico g/s. Dunque sono in fase decisionale :))
Ogni osservazione sará ben accetta, posto che chiaramente una moto vada provata prima...
Principalmente mi spaventano le dimensioni ridotte, essendo altino 1.86, non vorrei fosse troppo minuta da gestire. Questa il vero cruccio...

jonny66
13-07-2017, 20:16
volevo fare il bastian contrario, ma visto il portapacchi e la proposta...... condivido di fissarlo sulla croce!!!!
aggiungerei una multa x oltraggio a una moto bella....

@arian sei alto 2 cm più di me, l'unico consiglio a squarciagola che posso darti è :
compra, compra,compra, non te ne pentirai
se te ne penti puoi sempre vendere, ma ne dubito.

RAVLER
13-07-2017, 20:43
La moto non è grandissima in effetti, io sono 1,78 mt e mi trovo bene. La moto è bellissima e molto divertente da usare. Appena riesco monto delle tkc 70 al posto delle 80 per avere un po' più di prestazioni su strada. Il motore è una goduria e lo scarico ha un suono fantastico....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Arian
14-07-2017, 09:52
La moto è oggettivamente molto bella, avendo avuto per diversi hanno una hp2e non ho alcuna pretesa di capienza, ammennicoli vari, etc. Ho letto che ha un ottimo motore...insomma tutto mi sembra perfetto. Stavo valutando la g/s originale ma poi mi sono imbattuto in questa e dunque sono combattuto.

Ribadisco che l'unica perplessità che mi pongo è la comodità in sella/guida, in base alla mia altezza/dimensione della moto. Spero di riuscire a provarla dal conce qui in zona, sempre che ne abbia disponibili...
Ieri sulla vecchia g/s ho fatto un giretto di una mezz'ora e devo dire che stavo comodo, con tutte le differenze con la mia chiaramente, ma ero a mio agio. Quello che mi "spaventa" è leggere che la moto in questione è più piccola dell'originale...that's all

Burìk
14-07-2017, 09:54
Sicuramente più piccola. Dai retta: provala

Arian
14-07-2017, 09:56
Assolutamente...per diversi ordini di motivi chiaramente, non solo per una questione di dimensioni.

Colomer77
14-07-2017, 10:30
Ieri sulla vecchia g/s ho fatto un giretto di una mezz'ora e devo dire che stavo comodo, con tutte le differenze con la mia chiaramente, ma ero a mio agio. Quello che mi "spaventa" è leggere che la moto in questione è più piccola dell'originale...that's all

la vecchia ed originale vera g/s 80 è più comoda e confortevole come impostazione di guida rispetto alla urban g/s.
ovviamente non ha il motore e frenata che ha la Urban g/s.
Ma guidandola la vecchia e cara g/s80 è meno stancante della urban.

Arian
14-07-2017, 10:42
Purtroppo è quello che temevo...poi tu venendo da una hp2e, hai una valutazione ancora più obbiettiva

Zio Erwin
14-07-2017, 10:52
La Urban è compatta.
Rispetto al GS è un'altra cosa, niente a che vedere.
Il GS è una enduro da viaggio pressochè perfetta.
Le NineT, tutte, sono una famiglia di moto molto divertenti, non eccellono in niente, il passeggero è scomodo, non le puoi caricare molto per i viaggi, non ha nessuna protezione, in off fai qualche strada bianca e basta, ma sono BELLISSIME..........
E dovunque ti fermi vengono a guardarla......

rsonsini
14-07-2017, 11:37
Il 1150 adv è talmente grosso che per guardarla non devono neanche venire a guardarla


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

jonny66
14-07-2017, 12:54
appena tornato da un giretto di 90 km e....... davvero stupenda, ti lasci dietro di te tutti i fastidi e ritorni a casa con il buonumore.... specialmente se prima di uscire le hai sentite sù dalla moglie!!!
è pure terapeutica la scrambler :mad::mad::mad:

levrieronero
14-07-2017, 15:15
Pelase, qualcuno ha le borse BMW originali montate?

Mi potreste postare 3 foto?

1) vista borsa dx
2) vista borsa sx (diversa dalla 1, ovvimaente, altrimenti non la chiederei... :))
3) vista dei telaietti porta borse originali senza montate le borse?

Se qualcuno le ha ed ha voglia di mettere le foto, lo ringrazio anticipatamente.
Ciauz.
Tato

:!:

levrieronero
14-07-2017, 15:18
@ Arian: la urban, la hp e la g/s 1980-1987 non hanno nulla in comune. Le ho avute tutte e tre, ti assicuro sono 3 moto diverse. Devi provarle e fare una riflessione sull'uso che ne farai... e sulla voglia che hai di fare manutenzione.
Ciauz. T

Colomer77
14-07-2017, 16:27
@ Arian: la urban, la hp e la g/s 1980-1987 non hanno nulla in comune. Le ho avute tutte e tre, ti assicuro sono 3 moto diverse. Devi provarle e fare una riflessione sull'uso che ne farai... e sulla voglia che hai di fare manutenzione.
Ciauz. T

quoto quanto hai scritto ma non capisco cosa intendi per "voglia che hai di fare manutenzione".

in ogni caso sono 3 moto stupende da utilizzare e che ti regalano emozioni ogni volta che ci sali. ;)

matteo10
14-07-2017, 16:48
Che un G/S dell'80 non è come manutenzione come una moto del 2017...

Io comunque quest'anno sono rimasto solo con quello (G/S dell'11/80) e per i pochi km che faccio la manutenzione non è un tema.

levrieronero
14-07-2017, 19:14
Si, si... intendevo banalmente quello. Non tanto come ordinaria, quanto straordinaria.
Per esempio alla mia r100gs pd, che é come nuova, ho comunque sostituito il tubo freno ant. perché anche se buonissimo stato aveva comunque 20 anni... ho acquistato dei cavi candela nuovi perché non si sa mai... etc.
Poi ho fatto delle modifiche che non si vedono tanto ma si sento tantissimo... cilindri siebenrock, camme per medi regimi, cartucce Gubellini, mono Ohlins, e tante piccole sostituzioni che ogni tot (numero imprecisato.. 😊) di anni, secondo me é bene fare... dai gommini aste valvole allo smontare il porta batteria per sabbiarlo e riverniciarlo... insomma piccole cose che si possono benissimo non fare, ma che quando hai la moto e le vuoi bene ti senti quasi costretto a fare lo stesso... 😊😊😊


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Colomer77
14-07-2017, 19:37
Beh fa parte della manutenzione della moto. Anche i moderni 1200 hanno bisogno di tagliandi e ogni 10mila km o una volta all'anno devi fare e non costano meno di un tagliando di in motore 2v.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Giù60
15-07-2017, 00:57
Scusate ma non vi ho chiesto del paeacilindri tubolare: chi di voi ce l'ha e di che marca?

leobike
15-07-2017, 08:04
@giu60, io aspetto quelli originali in arrivo a breve

Arian
15-07-2017, 20:52
Quello che mi spaventa in questo genere di moto, scusate l'ot, è proprio il motore. Una moto del 2017 saicome gestirla e mantenerla...una moto di 30 anni fa, non giochi proprio in casa e devi affidarti ad un meccanico che ti dica bene stato d'uso ed esigenze...
Una moto 2017, per quanto necessitante di essere mantenuta bene, ha comunque problemini ordinari minori
Comunque oggi non riuscito in tempo per andare a vederla dal conce...uff

Ace
15-07-2017, 23:26
Fattele tutte e 2!{ Goduria a 360*}

levrieronero
16-07-2017, 11:22
@ Arian: ti quoto al 100% (magari sbagliando), ma la pensò esattamente come te. Se vuoi una moto non avrei dubbi. Se vuoi un passatempo allora é diverso. Se vuoi entrambe le cose, quoto il messaggio qui sopra... 😊


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Arian
16-07-2017, 11:28
Esatto...con la urban avrei una moto più efficace e meno problematica. La old one, ha fascino inarrivabile ma bisogna accudirla come una nonnetta.
Sarebbe davvero il caso di prenderle entrambe :)

Fantoluca
17-07-2017, 16:16
Sto per acquistare anche io una Urban g/s , per me stupenda, e con piccoli interventi direi meravigliosa
http://www.motorradonline.de/motorraeder/vorstellung-wunderlich-bmw-r-ninet-urban-gs.839776.html

Neuromancer
17-07-2017, 17:31
Proprio piccoli non direi :)
comunque è bellissima :)

Fantoluca
18-07-2017, 16:32
Piccoli intendo che uno se la mette come meglio gli piace, certo tutto il costo penso sia impegnativo

levrieronero
20-07-2017, 10:00
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170720/9829691950dc89752ac55719855fef91.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170720/8c84c9110ea70a6993a4dbcb84a97aca.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170720/18bd6c463e0ef8e5f688d13b120b7d1b.jpg

Foto piastra paramotore urban g/s (che avevo già perché é la medesima del gs 1200 bialbero) e dei paracilindri (protezione coperchi coprivalvole).

Ho allegato anche foto fattura con codici e costi montaggio.
Manca ovviamente il codice ed il costo della piastra.
Ai prezzi va aggiunta l'iva (che é riportata in fondo alla fattura) che nella foto non si vede o avrei dovuto mettere anche la seconda pagina.

Ciauz. Tato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RAVLER
20-07-2017, 11:35
Il paracoppa l'ho montato anch'io.... le protezioni delle teste sono Bmw?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

levrieronero
20-07-2017, 12:10
Si. BMW.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zio Erwin
20-07-2017, 14:26
Ho un paracoppa che avanza....
Se a qualcuno interessa....

Marc72
20-07-2017, 20:55
Ciao a tutti,volendo acquistare in Settembre una Urban G/S chiedo ai possessori della moto se avete informazioni sul contagiri aggiuntivo già previsto per la Scrambler;il mio concessionario di zona non mi ha dato notizie precise al riguardo.

levrieronero
20-07-2017, 21:46
No. Non ho notizie. Ma per il poco uso che ne ho fatto, posso dirti che una delle "cose belle" della urban é l'assenza di strumenti. Cambiare quando senti che va fatto, viaggiare nella marcia che ti sembra migliore in quel momento... il tutto senza "informazioni" che - a volte - posso essere quasi forvianti. Personalmente trovo bello il fatto che non ci sia il contagiri. E, sempre personalmente, se non fosse per i limiti cretini che a volte si trovano e per le informazioni sulla riserva di carburante (e sugli intervalli di manutenzione) toglierei anche il conta km... 😊
Così, tanto per parlare, naturalmente. È solo l'impressione di uno che la moto purtroppo l'ha usata meno di quanto avrebbe voluto... ciauz. Tato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

macc
21-07-2017, 17:03
Concordo sul contagiri inutile su un motore così pieno a tutti i regimi ma il fatto di non avere il livello del carburante mi disturba.

pepot
21-07-2017, 20:34
Concordo sul contagiri inutile su un motore così pieno a tutti i regimi ma il fatto di non avere il livello del carburante mi disturba.

Assurdo secondo me nel 2017 non avere l'indicagore della benza
Caz lo misero anche sul si
Ma voi siete contenti quindi ....:lol:

Colomer77
21-07-2017, 21:54
Anche io trovo inutile il contagiri e amo la moto semplice con il solo conta km tondo. Come già detto inizialmente avrei preferito avere più che altro il
Livello carburante.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luciosestio
22-07-2017, 00:24
basta fare il pieno ogni volta che si accende la spia della riserva e regolarsi con il trip...l'indicatore della benza non lo trovo necessario anche perché , a volte, non sono così precisi...a mio avviso il contagiri è inutile sulla Urban

jonny66
22-07-2017, 09:00
Esatto, ogni volta che faccio il pieno resetto il trip e mi regolo in funzione dei km percorsi.
Sto pure testando quanti km faccio quando entra riserva , sul libretto è scritto 70 max, x ora sono arrivato a 60.... sperando di non spingere:mad::mad::mad:

Colomer77
22-07-2017, 20:16
basta fare il pieno ogni volta che si accende la spia della riserva e regolarsi con il trip...l'indicatore della benza non lo trovo necessario anche perché , a volte, non sono così precisi...a mio avviso il contagiri è inutile sulla Urban

Yuuuuu, grazie del consiglio. Se non me lo dicevi tu di far benzina quando si accende la spia sarei andato avanti all'infinito e sarei rimasto sicuramente a piedi.
Grazie...

Burìk
22-07-2017, 21:53
Pensavo fosse una grave mancanza l'indicatore della benzina ma più passa il tempo e più mi accorgo di essermi tarato con l'occhio. Usando la moto tutti i giorni ormai so predire con uno scarto accettabile quando si accenderà la spia della riserva. Diciamo che preferirei ci fosse ma mi sono accorto che posso farne anche a meno tutto sommato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ghima
22-07-2017, 21:59
Mah una volta non c'era niente e si girava lo stesso. .
Certo è che avere l'indicatore è utile..
Pensa stai facendo un giro sulle dolomiti.
Passi in un paesino con distributore dai una occhiata al livello e casomai rabbocchi

Giù60
24-07-2017, 10:57
Scusate se torno su Paramotore tubolare e paracoppa. Avete suggerimenti sul primo? Ho intravisto qualche cosa di Hepco se non sbaglio ma in conce mi dicono che deve arrivare il Rizoma.
E quanto costa il paracoppa originale ( se ho capito è lo stesso del GS bialbero).
Grazie

levrieronero
24-07-2017, 12:18
PARACOPPA:
circa 100 euro (non so precisamente in quanto lo avevo già) + attacchi.
la fattura degli attacchi è fotografata sopra con anche il codice.
ciao.
T

pepot
24-07-2017, 12:19
La mancanza di indicatore è la prova evidente che trattasi di bik-bar
In un qualsiasi altro utilizzo senza indicatore resteresti a piedi soprattutto se devi fare decine di km prima di trovare un benza

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

roberto40
24-07-2017, 12:21
Siete diventati troppo moderni, con le obso non c'erano mica questi riferimenti.
Un semplice rubinetto della benzina indicava la riserva, spesso neanche funzionava bene.
Eppure si circolava lo stesso e c'è chi addirittura lo fa ancora.

rsonsini
24-07-2017, 12:23
Ieri sono uscito con la bonnie e ho quando sono tornato a casa ho dimenticato di chiudere i rubinetti della benzina. Stamattina in box sembrava che avessero rovesciato due taniche per terra, dall'odore.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

bluejay
24-07-2017, 12:55
E vabbé.... Indicatore benza sicuramente molto utile, ma basta azzerare il parziale ogni volta che si fa il pieno e sai sempre a che punto sei. 😊

Zio Erwin
24-07-2017, 13:32
Non è proprio senza indicazione, da quando va in riserva e si accende la spia in automatico e il display indica i chilometri percorsi.
L' autonomia è più o meno 60 km. dipende da strada e manetta.
Che non capisco è la temperatura del motore....
Onestamente per quello che costa ne mancano parecchie di cose....
Ma è così o piace o non piace, se piace Piacenza....

Tribolo
24-07-2017, 13:45
Ma scusate, lo Scrambler così come l'Urban montano lo stesso strumento singolo della RnineT Pure, e nella mia - la Pure appunto - la temperatura motore c'è.
E' strano, per non dire anche stupido, che da voi non ci sia questa voce.
Non credo sia uno strumento diverso, secondo me è solo un fatto software che si può attivare mediante centralina.

RAVLER
24-07-2017, 13:56
La temperatura motore c'è, lo strumento è lo stesso (scrambler, urban gs e pure)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tribolo
24-07-2017, 14:07
leggo sempre di gente con lo Scrabler, e qui anche con il GS che si lamenta della mancanza della temperatura motore, e infatti non capivo.
Secondo me lo strumento base é identico per tutte le sorelle e comprende la Temperatura motore.
A noi manca il secondo strumento, e quindi il contagiri, la marcia selezionata, e le info relative ai consumi.

levrieronero
24-07-2017, 14:52
Forse dipende dalle impostazioni.
ENTER SETUP... e probabilmente si abilitano o disabilitano quelle 4 o 5 info che ci sono.
Non lo so perché non ho mai provato in quanto non me ne frega una minkia.... quando schiaccio il bottoncino e parte, ho l'unica info che al momento mi interessa: "funziona e si va a fare un giro"... 😊


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Burìk
24-07-2017, 14:54
L'unica cosa che guardo del contak è l'orologio. La temperatura del motore giusto per giocherellare al semaforo e leggere un dato statistico (da marzo che la uso tutti i giorni forse non più di 3-4 volte in tutto)

luciosestio
24-07-2017, 19:00
Colomer77, l'argomento era l'utilità o meno di avere il livello carburante sullo strumento

jonny66
24-07-2017, 20:38
la scrambler è la mia seconda moto senza livello carburante e non sono mai stato a piedi x questa mancanza.
tutto sto ad abituarsi con i km parziali... vero che se c'è è meglio... ma il bello di queste magnifiche moto è anche questo.

talox
24-07-2017, 22:34
Io metterei il contagiri solo per l'indicatore della marcia inserita...ancora oggi dopo 8 mesi mi ritrovo a cercare una marcia in più quando sono già in sesta...l'unico neo di questa moto fantastica...

Emilio79
24-07-2017, 23:59
salve ragazzi , ma è vero che per la urban i tempi di consegna sono previsti a GENNAIO?

rsonsini
25-07-2017, 00:00
Già da un po' è così


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

RAVLER
26-07-2017, 18:14
Gennaio... cosi avanti?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

levrieronero
29-07-2017, 07:23
salve ragazzi , ma è vero che per la urban i tempi di consegna sono previsti a GENNAIO?



Qualcuna in pronta consegna c'è, ma sono pochissime e lo sconto, o non c'è, o é minimo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Goemon
29-07-2017, 20:41
http://m.moto.it/mercato/nuovo/risultati-ricerca?Maker=bmw&Model=r-nine-t-urban-gs-1200-2017

RAVLER
29-07-2017, 21:26
Quella del concessionario di Modena dovrebbe essere venduta... almeno mi han detto cosi ieri


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RAVLER
04-08-2017, 16:03
Come vi siete trovati regolato l'ammortizzatore posteriore?
Il libretto della moto dice:
Solo pilota
Precarico 0mm
Ammortizzatore 1,5 giro da tutto chiuso
Con passeggero
Precarico 21mm
Ammortizzatore 0,75 da tutto chiuso






Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

levrieronero
13-08-2017, 17:38
Allora... oggi giretto.... oggi ho trovato la urban particolarmente scomoda e, provando ad aumentare leggermente il ritmo, anche pericolosa.
Dietro secca ma troppo sfrenata, davanti secca e basta. Morale, se prendi un avvallamento come ce ne sono in milione sulle mie strade e stai andando un po' la moto salta (colpo secco anche alla schiena ed ai coglioni) e poi rimbalza per mezz'ora...

Ho quindi verificato l'ammortizzatore posteriore che ha la medesima regolazione di quando la moto mi é stata consegnata:

Precarico a 2,7 cm dal tutto scarico

Freno idraulico a - 1,75 giri dal tutto chiuso.

Il precarico non l'ho toccato per mancanza chiavi (in garage), voglia e tempo.
Il freno l'ho regolato su - 1,5 giri dal tutto chiuso, perdendo ancora confort (ovvio) ma guadagnando un po' nella guida.

Quando potrò e mi verrà voglia farò altre prove portandomi gli attrezzi e ripercorrendo lo stesso tratto di strada con le diverse regolazioni. Oggi non ne avevo né tempo né voglia.

Ho però una domanda: la vostra urban con che precarico ve l'hanno consegnata?

Allego foto della mia.
Ciao.
T

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170813/eea5bccf19088551c04a932a9d2643c9.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170813/87689794747bc13657ae3e4714a2527e.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170813/f58acc5d90cfc8c6ffa169d67c5f4dd3.jpg

Altra domanda: ma davvero andrebbe messo a zero il precarico? Voi avete provato?


Ps: il grosso vantaggio di tutto ciò però é che passa la voglia di correre, e non é poca cosa... 😊


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

levrieronero
13-08-2017, 18:10
Scusate se continuo e sono un po' prolisso… ma se il signor Bmw che è colui che ha costruito e progettato la moto da delle regolazioni sul libretto di istruzioni così diverse da come la moto viene consegnata, mi viene il sospetto che alcune lamentele lette e sentite, possano (anche) derivare da una scorretta regolazione del mono posteriore.

Ma... ho notato che con questa regolazione del precarico, la gomma posteriore arriva a lavorare praticamente tutta e mentre l'anteriore ha ancora 1 cm di margine.

Quindi, sto per dire il contrario di quanto appena detto: temo che con 2,7 cm in meno di precarico la moto sia troppo seduta… forse ci vuole una via di mezzo?

Non mi resta che provare... ma nel caso qualcuno abbia già provato, mi accodo alla domanda iniziale da cui deriva tutto il mio spataffio... qualcuno ha provato le regolazioni come da libretto? 😊


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RAVLER
13-08-2017, 18:22
Anche la mia era a 27mm di precarico e il freno a 1,75. Ho provato a mettere le regolazioni come da libretto uso e diventa troppo bassa dietro ed ora la sto alzando un po' alla volta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

levrieronero
13-08-2017, 20:23
Ok. Grazie per la risposta! Proverò anch'io e ti farò sapere le mie sensazioni... così vediamo se riusciamo a trovare un buon compromesso tra confort / guida / sig. BMW / altre seghe mentali... 😂😂😂


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

levrieronero
14-08-2017, 11:05
Stamattina ho portato il precarico a - 2,1 cm dal tutto scarico (come da prescrizione BMW nel caso di guida in due).
Ho lasciato freno a - 1,5 dal tutto chiuso (come da manuale per guida da solo).
Nei prossimi giorni provo la moto e poi posto le mie impressioni.
Ciauz. T

levrieronero
14-08-2017, 16:05
Provata.

L'ho trovata migliorata e non di poco. Non ho provato altri settaggi del precarico, mentre ho provato -1,75 e -1,25 giri di freno idraulico. In entrambi i casi, trovo migliore -1,5 giri dal tutto chiuso.
Peccato che freno e compressione non si possano regolare separatamente.

Comunque le sospensioni restano la nota dolente di questa bella moto.
Ciauz. T

leobike
14-08-2017, 20:00
@levrieronero, quando parli di precarico 2.1, vuol dire la misurazione del filetto da zero alla prima ghiera giusto?

levrieronero
15-08-2017, 11:29
Si. La ghiera superiore.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

levrieronero
16-08-2017, 11:55
Trovato oggi sul sito wunderlich:

Prezzo: 2.527,00 euro.

"Il nostro kit di sospensione per i modelli BMW R nineT Scrambler e Urban GS è stato creato in collaborazione con un partner forte. Il nostro obiettivo era quello di creare una sospensione che sottolinea chiaramente il carattere dei rispettivi modelli.
Abbiamo notato che la sospensione seriale mancava di opzioni di regolazione. Così abbiamo modificato la forchetta originale e abbiamo sviluppato un ammortizzatore più lungo che era particolarmente installato per quelle motociclette. La forcella è dotata di tubi e cartucce più lunghe che, di fronte alla forcella seriale, possiedono la regolazione di rimbalzo e di compressione e consentono anche la regolazione della precarica della molla. Il risultato è una raccolta di 70 mm. Con ciò il R NineT non solo ottiene il viaggio di sospensione ma anche il gioco a terra. Entrambe sono le migliori condizioni per poter godere l'offside delle strade asfaltate.
Fai la tua gamba lunga BMW e goditi l'indescrivibile esperienza di guida.

Il kit di sospensione comprende:
- Ammortizzatore tipo 642
-Cartridge-set ?? C30R ?? Compresi i tubi a forcella più lunghi
- Olio di olio

Come sempre, offriamo una garanzia del produttore di 5 anni sui nostri prodotti. È in preparazione un ABE (certificato di funzionamento). )
Ammortizzatore regolabile in precarico molla, smorzamento di rimbalzo e smorzamento compressivo."

Link:

http://www.wunderlich.de/shop/it/wunderlich/suspension/view/sku/642-1201-10/

rsonsini
16-08-2017, 11:59
Ma con 3000 compri la ohlins tradizionale apposta per la ninet


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

levrieronero
16-08-2017, 13:10
Questo kit ha di "interessante" che alza la moto (e aumenta l'escursione delle sospensioni) di 7 cm.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

comigs
16-08-2017, 13:29
Così abbiamo modificato la forchetta originale .

Fai la tua gamba lunga BMW e goditi l'indescrivibile esperienza di guida.



Io lo comprerei solo per queste due caratteristiche...:lol:

levrieronero
16-08-2017, 14:26
Peccato che non faccia niente anche al cucchiaio ed al coltello e soprattutto alla lunghezza del pisello, altrimenti sarebbe da prendere al volo.... :lol::lol:

leobike
16-08-2017, 20:45
Sarò un sognatore ma vedrai che il kit con sospensione più alta e magari un cerchio da 21 ce lo propongono a eicma 2017

Goemon
17-08-2017, 13:38
Sarebbe la più logica evoluzione della Urban by BMW.
Magari anche con un bel serbatoio maggiorato e grafiche P/D.
Un successo planetario.
E proprio per questo non la faranno mai.

RAVLER
17-08-2017, 16:17
Nel frattempo ho provato le regolazioni consigliate da levrieronero durante un giretto che ho appena finito in Piemonte (Sestriere, Assietta e Finestre). Sia su strada che fuoristrada e mi son trovato bene.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170817/3e723a24d42ce872bc059a0555a93799.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

levrieronero
17-08-2017, 18:13
@ RAVLER, oggi ho riprovato la moto togliendo un'altro 1/2 giro di freno idraulico e mi sono trovato ancora meglio.
Moto molto meno secca nelle risposte e più sincera nelle reazioni nelle curve. Parecchio Misto lento < 100 km/h e un po' di medio < 140 km/h.
Quindi: precarico + 2,1 cm; freno idraulico - 2 giri dal tutto chiuso.
Se hai occasione, prova e mi sai dire.

Note:
1) monto i riser bmw e ho inclinato in avanti leggermente il manubrio.
2) pressione contitrailattak2 a 2.3 ant / 2.6 post.
3) mio peso 70 kg circa + abbigliamento.

Ciao! E grazie per i tuoi feedback!
T


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ace
19-08-2017, 17:37
Confermo, anche la mia 2,7 precarico- 1,75 freno. Regolata come da libretto, non ancora provata mi sembra ( statica) più morbida. Ma che fatica ruotare le ghiere, praticamente inchiodate, ho dovuto aiutarmi con qualche colpo ben assestato di martello:confused:, e anche dopo durissima da regolare la ghiera inferiore:mad:
Ravler, ti sei fatto l'assietta con la Urban? Nel pochissimo di fuoristrada fatto l'ho trovata veramente inadatta: forcella anteriore subito a pacco

RAVLER
19-08-2017, 18:05
Si fatta con la ninet urban gs. Ho montato i due spessori della Bmw da 2 cm per alzare il manubrio. Non è una moto da fuoristrada ma quella strada, andando piano, la si fa....

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

levrieronero
19-08-2017, 19:16
Dure anche le mie. Ho usato WD40 per pulire bene il filetto e poi ancora per renderle più "scorrevoli". Ma non é comunque una operazione agevole.

Domani parto per il grossglokner.
Oggi ho fissato il rollo sulla sella post.
Servirebbe proprio almeno il portapacchi. Accidenti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gs1964
20-08-2017, 22:19
Scusa un informazione ,che cosa sono i 2 spessori bmw?ho chiesto quando ho fatto lordine e mi han detto che non li fanno. Hai per caso codice e prezzo? Grazie

luciano1
20-08-2017, 22:48
Saranno sicuramente i riser servono ad alzare il manubrio ed avvicinarlo al guidatore.

RAVLER
20-08-2017, 23:06
Si sono i riser


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ace
21-08-2017, 15:37
Scusa un informazione ,che cosa sono i 2 spessori bmw?ho chiesto quando ho fatto lordine e mi han detto che non li fanno. Hai per caso codice e prezzo? Grazie

Riguardati pag. 12 il post 291 di PietroGS di queata discussione

luciosestio
21-08-2017, 16:09
Montato oggi il portapacchi della Hepco...a mio avviso ben realizzato e installato in pochi minuti senza alcuna difficoltà


https://s30.postimg.org/tob3sp4k1/A7_C12994-_BE0_F-4_AED-_AB53-8_D4_FFAAA3463.jpg (https://postimages.org/)

levrieronero
21-08-2017, 19:38
Indispensabile avere il portapacchi.
Sto viaggiando senza ed il rollo appoggia al parafango o al mio coccige.... quando torno ne prendo uno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luciosestio
21-08-2017, 21:58
Esteticamente è anche gradevole ma sopratutto funzionale. Comodo anche come presa "forte" per manovrare o spostare la moto da ferma

RAVLER
21-08-2017, 22:21
Il Rizoma in tal senso è perfetto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gs1964
22-08-2017, 11:12
mi serve montare un portapacchi anche a me per far da supporto ad una piastra givi in alluminio.il rizomama pi ispira in quanto basso rispetto alla sella ma piccolo e con la maniglia che mi ruba posto.il hebco&becker mi pare piu grande e non avendo l archetto mi piace di piu. mi potresti gentilmente fare una foto di lato per capire l altezza rispetto alla sella?l idea ė montare un top givi dolomite e capire se 30 litri od osare un 46 senza diventare un pony exspres. grazie

Ace
22-08-2017, 18:07
Il Rizoma in tal senso è perfetto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Anche secondo me, un po' piccolino ma la maniglia serve per "bloccare" bene il borsone

levrieronero
22-08-2017, 20:11
Che bella é la urban g/s... non proprio un'ammiraglia per viaggiare... ma é "veramente moto".

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170822/9b2c388d79fab81d0dce5520fc19116e.jpg

Ps: ora sono in sbattimento (per modo di dire) se sia meglio il portapacchi o le valige originali...
Il rollo é molto capiente e tutto sommato mi son trovato bene, ma le valige avrebbero il vantaggio di tenere le "cose separate".... mah... studierò al mio ritorno (domani)... tanto per un po', purtroppo, non penso di poter ripartire.

Vi scriverò con calma le miei impressioni alla fine del viaggetto.
Ciauz.
Tato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tribolo
22-08-2017, 21:16
Le borse originali BMW sono fatte male, interferiscono col pedalino del passeggero, che non riesce a metterci i piedi.
Simili ma fatte meglio e senza problemi per il passeggero ci sono le Unit Garage (io ho quelle)

Ace
22-08-2017, 23:05
Proprio bella Giuseppe;)

luciosestio
22-08-2017, 23:13
Per gs 1964...

https://s4.postimg.org/qtlyf2g25/6_D6_D597_E-2_C55-4427-9646-9_CED6_EBCB6_C7.jpg (https://postimages.org/)

levrieronero
23-08-2017, 11:16
Bellissimo questo portapacchi. Domani lo ordino. È proprio quello che fa al caso mio. Grazie della foto. T


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luciosestio
23-08-2017, 15:02
vedrai che oltre ad essere efficace lega molto bene con il design della moto. Il kit comprende nuove viti di fissaggio (più lunghe per compensare lo spessore del portapacchi) e chiare istruzioni per il montaggio. Non serve fare nessuna modifica o adattamento. Si monta veramente in cinque minuti.

levrieronero
23-08-2017, 18:15
Dove lo hai preso? Potresti allegare il link del sito a cui lo hai ordinato? Così da essere sicuro di prendere quello giusto...
ma solo se hai voglia e non é un problema, altrimenti googolo e lo trovo....
ciauz. T


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

levrieronero
23-08-2017, 19:38
Un'ultima domanda... anzi due...
mi sembra molto molto simile a quello unit garage. Sai / sapete in cosa sono diversi? Forse nel modo di fissarlo?

Seconda domanda... come si attacca alla moto?

Te lo chiedo non per paura di non riuscire a montarlo (sei già stato più che esaustivo), ma perché nell'altro post che riguarda le borse della scrambler c'è una foto di chi ha montato portapacchi unit garage con telai reggi borse sw motech (che suppongo uguali a quelli bmw).

Quindi vorrei capire se i due - portapacchi Hepco - e porta borse bmw sono compatibili.
Se così fosse sarebbe, per me, il massimo.

Posto che credo che il portapacchi sia più che sufficiente, ma non si sa mai.

Lo so, sto scrivendo post disorganizzati mentalmente.... abbiate pazienza... 😂


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gs1964
23-08-2017, 20:35
Molte grazie per la foto. Il rizoma pare un pelo piu basso ma queto mi pare piu ampio e la mancanza della maniglia consente di avvicinare il carico. Direi che opto per questo.

luciosestio
23-08-2017, 22:01
Ciao Levriero ecco il link...
https://www.magazzinirossi.it/6493_bmw-r-nine-t-urban-gs.html


Io sono andato direttamente al negozio poiché è dalle mie parti, ma anche tramite la rete so che sono molto efficienti.
Non posso dire cosa ha di differente con quello della unit garage poiché ho scelto direttamente questo della Hepco e Becker ( la mancanza del traversino tra sella e portapacchi è stato il motivo) .
È ancorato con quattro bulloni, tutti forniti nel kit. I primi due ,di diametro più grande , vanno avvitati lateralmente alla moto , mentre gli altri due , sul telaio posteriore dopo aver rimosso la sella. Semplicissimo. Appena ho modo allego un paio di foto

ilpa5
24-08-2017, 09:13
Ciao, anch'io ho il portapacchi Hepco, l'ho preso su motoaccessorionline.it (mi sono sembrati molto seri e con buoni prezzi)

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

bulldog
24-08-2017, 09:49
Io ho comprato apposta una moto da bar.
Mi sono rotto i coglioni di andare a fare chilometri come un pirla solo per poterlo scrivere sui forum.
Ho scoperto un mondo.
Arrivo, parcheggio, mi siedo, ordino e osservo.
Non avete idea di quanti vengono a guardare da vicino la Scrambler.
Tralascio i commenti sulle moto e i personaggio che vedo.
Io ho capito che risparmio un sacco di soldi per benzina, autostrada, gomme, abbigliamento tecnico, olio e tagliandi.
Coi soldi che risparmio mi comprerò un'altra moto da bar.

Sei troppo forte ...

scramblerportugal
24-08-2017, 10:30
Mi sono fermato a fare benza con la mia Scrambler, si ferma uno con l'auto al lato, fa il pieno, viene da me e mi dice "Bella moto la sua, davvero"...sarà anche una bike-bar senza strumenti, scomoda e non può portare nè passeggero nè bagaglio ma...È BELLAAAAAAAAAA

RAVLER
24-08-2017, 10:33
La mia il passeggero e il bagaglio li porta, non benissimo, ma li porta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

levrieronero
24-08-2017, 21:23
Ormai scrivo e leggo solo questa stanza... tra un pannolino ed una favola... ecco perché sono un po' presentissimo... 😂

Avete notato che la urban ha le pinze dei freni anteriori marchiate Brembo e la posteriore marchiata BMW ?
Mi è caduto l'occhio oggi al lavaggio mentre la asciugavo.
Sopravviverò a questa cosa, ma a fatica... 😂


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ONTO77
24-08-2017, 22:12
GS Pure Race...sono cosi'..perche' boh !!

Colomer77
25-08-2017, 07:55
Sono sempre pinze brembo. Solo che bmw ad un certo periodo le voleva marcate bmw su alcuni modelli.
E visto che la r nine t è una moto con molti pezzi "recuperati" da precedenti modelli di gs....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bulldog
25-08-2017, 08:12
Leggendo tutta la discussione vedo che sull' urban GS c'è ancora tanto da scoprire e da lavorare. Giustamente su un modello di nuova uscita devono essere progettati dal nuovo o riadattati accessori ed idee.
Credo che ancora i tempi non siano maturi per ciò che mi piace, fra un annetto sia BMW che i soliti noti produrranno accessori dedicati e mi farò un'idea della moto come la desidero per le mie esigenze.
Mantengo l' attenzione su ciò che scrivete e per citare levrieronero " fra un pannolino ed una favola" mi disegno ed annoto gli accessori che vorrei sperando che vengano prodotti presto
Però resto dell' idea che costicchi veramente tanto per quel che è!

Ace
25-08-2017, 13:24
Ps: ora sono in sbattimento (per modo di dire) se sia meglio il portapacchi o le valige originali...
Il rollo é molto capiente e tutto sommato mi son trovato bene, ma le valige avrebbero il vantaggio di tenere le "cose separate".... mah...

Il rollo BMW , oscura in qualche modo le frecce posteriori?

levrieronero
25-08-2017, 13:45
Si.
È sindispensabile il portapacchi.
Se non vuoi avere il rollo sul parafango (pericoloso e con frecce nascoste) come in foto... devi tenerlo sulla sella... ma a quel punto non c'è più posto per il pilota...

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170825/14d9261b2bc4e8abb54f4f82c2eacc76.jpg

Purtroppo io ho dovuto scegliere e tra le due ho scelto di avere la sella. Ma non é pensabile rifare un viaggio così.

Ho ordinato ieri il porta pacchi Hepco.

Ciao. T.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bulldog
25-08-2017, 14:25
LEVRIERONERO
per te ed altri che hanno viaggiato un po':

- esigenza portapacchi ? Sì
- esigenza parafanghino posteriore (ho visto altra discuss. montato puig su nine t)?
- esigenza parafango basso anteriore tipo GSone LC (non urban) ?

leobike
25-08-2017, 14:27
@levrieronero, che gomme monti sulla urban?

levrieronero
25-08-2017, 18:21
@ buldog: confermo portapacchi si, il resto non saprei. Per ora non ne ho sentito la necessità.
Ma il discorso sarebbe un po' più lungo e complesso, quando arrivo ad un computer (lunedì) vi scrivo le mie considerazioni (con il cell non ce la posso fare). In breve, comunque, non sarà mai una moto da turismo. O se ne accettano i limiti ed i pregi o la si vive male (naturalmente nel fare turismo).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

levrieronero
25-08-2017, 18:23
@levrieronero, che gomme monti sulla urban?



Contitrailattak2.
Mi trovo un gran bene.
Lunedì ti spiego bene il suo comportamento con queste gomme e con il mio assetto attuale.
Ciao! T


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

thedoctor4681
26-08-2017, 16:57
Si.
......

Ho ordinato ieri il porta pacchi Hepco.

Ciao. T.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Levrieronero, Quale hai ordinato della hepco? E come mai proprio questo è non altri?


Sent from my iPhone using Tapatalk

levrieronero
26-08-2017, 17:59
Ho ordinato questo:

https://www.magazzinirossi.it/25004-portapacchi-hepco-becker-rear-rack-per-bmw-r-nine-t-urban-gs.html

La premessa fondamentale è che ho scelto un portapacchi non BMW perché il sig. BMW non lo fa. Altrimenti avrei montato un accessorio originale. Detto questo...
...non c'è un motivo particolare per cui ho scelto questo in luogo di un altro. Mi sembrava - a sensazione - che potesse andare bene per il mio uso. Ho visto le foto sopra e mi piace. E' lo stesso che vende anche Wunderlich.
Il Rizoma per certi versi mi piaceva di più. Con la maniglia posteriore è più "evocativo" della vecchia g/s. Temo però che lo spazio del portapacchi vero e proprio non sia sufficiente a fissare per bene una borsa, specie nel mio caso in cui viaggio (poco) e sempre da solo e quindi una porzione di sella posso anche sacrificarla.

Credo che questo della Hepco sia più pratico per fissarci il rollo BMW (o altra borsa simile) in quanto dovrebbe essere più o meno ad altezza sella.
Per la mia esperienza, dal giro che ho appena fatto, l'importante è avere la sella libera fino ad almeno la cinghia trasversale compresa. Anche di più se possibile. In caso contrario la posizione del busto e delle gambe è troppo costretta e mi sono ritrovato troppo vicino al serbatoio.
Con questo portapacchi penso di riuscire a fissar bene il rollo BMW, senza che gravi con il peso sul parafango posteriore (che temo potrebbe rompersi) e senza che vengano oscurate le frecce.

Ho inoltre visto nell'altro post che c'è chi è riuscito a montare un portapacchi Unit Garage con gli attacchi valige della sw motech. O il Rizoma con le borse Unit Garage (ma facendo modifiche più complesse).

E qui entro nel mondo delle ipotesi... supponendo (ma penso di non sbagliare di molto, visto anche quanto mi hanno detto gli altri utenti) che gli attacchi sw siano molto molto simili a quelli BMW e visto come si fissa il portapacchi Hepco (cioè come quello Unit garage, in pratica) non escludo che si possano montare le borse originali insieme con il portapacchi.
Ma, mi ripeto, è solo un'ipotesi.

Tra l'altro un ipotesi che mi interessa fino lì... infatti, mentre viaggiavo, pensavo a tutte quelle modifiche che avrei potuto fare per avere maggior confort... tra cui montare le borse, ovviamente... ma alla fine ho maturato l'idea (che potrei anche cambiare in poco tempo :lol:) che per viaggiare sul serio (cosa che, mi ripeto, al momento non faccio) la urban non è proprio adatta.
Le manca tutto quello che ha una GS. Dalla protezione aerodinamica, alla possibilità di montare le borse, al confort della sella e della posizione delle gambe, alla possibilità di portare un passeggero con comodità ... eventualmente un bel navigatore sull'archetto davanti al naso... insomma, la urban non è una GS (o una RT, etc). Ma non la sarà mai. Qualsiasi cosa uno si inventi.
Sul Grossglokner a 0 (zero) gradi sognavo una RT... quando arrivavo in hotel con tutti i vestiti incastrati nel rollo insieme alla tuta da pioggia ed al kit per riparare le gomme, sognavo una GS ADV con le borse da gelataio... ma quando ho fatto la val di Cembra, la strada di Molveno, le salite dei passi Dolomitici... quando la maneggiavo da fermo.... quando superavo moto cariche come TIR.... non avrei voluto avere null'altro sotto al sedere!. Niente. Per nessun motivo. Su 1250 km fatti, per 1000 km l'ho amata (a parte il portapacchi :lol:), per 250 l'ho sopportata.
E' il suo bello ed il suo "limite". E' più spartana ed essenziale. Così è.
Credo si possa usare per viaggiare da soli (anche in due, ma con tanto sacrificio), e solo accettandone i limiti.
Quindi non penso - a breve - di montare anche le borse, ma penso che con questo portapacchi sarebbe eventualmente possibile.

Arrivato a leggere a questo punto, ti dirai.... maledetto il giorno in cui ho fatto la domanda.... ha scritto Guerra e Pace per dire 2 cose.... :lol: .... abbi pazienza, come dicevo sopra, con due bimbi piccoli, i 10 minuti alla tastiera sono il mio mini viaggio quotidiano in moto, almeno con la fantasia.
Ciao.
Tato


ps: giusto perché son stato breve... aggiungo che due accessori ulteriori credo potrebbero essere utili:
1) i paramani... mi sono ritrovato spesso a sfiorare i paracarri nelle curve e ho pensato che è n'attimo prenderci con il manubrio (la moto è più bassa rispetto ad altre) e a parte farsi male alle mani, se picchi il freno anteriore in curva in un paracarro non è simpatico... magari con il paramani - nello sfortunato caso - ci si salva mano e moto.... specie se il paracarro non è di cemento ma di plastica....
2) un parabrezzino tipo quello che farà wunderlich... giusto per poter chinare la testa è prendere un po' meno aria gelata nei denti... ma contraddice leggermente quanto detto sopra e non penso modifichi di tanto la situazione, ma lo valuterò se i servirà e quando ci sarà...

Ri- ciao. Tato

roberto40
27-08-2017, 08:15
Arrivato a leggere a questo punto, ti dirai.... maledetto il giorno in cui ho fatto la domanda.... ha scritto Guerra e Pace per dire 2 cose.... :lol:

Rotfl.:lol:

E' sempre un piacere leggerti.

comigs
27-08-2017, 11:24
Levrieronero, grazie per la recensione. Sono pienamente d'accordo, sono tentato di cambiare la mia RT LC con l'urban ma temo che poi vorrei cambiare troppe cose per renderla più versatile e di fatto non adatta all'uso che vorrei farne. Ancora prima di decidere ho iniziato a guardare possibili bauletti, parabrezza etc.

Anch'io ho due bimbi piccoli e faccio uno max due viaggi all'anno dove spesso devo attraversare la Francia (partendo da Londra dove vivo) in autostrada per arrivare verso le Alpi a fare qualche curva decente. Temo che con l'urban sarebbe un supplizio.

Per il resto però ci vado anche al lavoro e magari per qualche viaggetto breve potrei adattarmi anche se l'ideale sarebbe averle entrambe.

C'è qualcuno che ha lasciato un modello LC per tornare al bialbero seppure heritage?

Prima dell'RT LC avevo l'ADV bialbero, grandissima moto.

levrieronero
27-08-2017, 12:16
@ comigs: avevo la GS LC e prima la bialbero... adesso i miei giri medi sono massimo di mezza giornata sulle colline vicino a casa. Poi un paio di giri da 2 o 3 giorni l'anno. Ma al massimo faccio 100 km di autostrada e poi subito curve. Abito a Piacenza.
Per il tuo uso, potendo, senza dubbio come seconda moto. O sappi che sarai costretto ad alcuni sacrifici. Che alcuni giorni ti sembreranno leggeri, altri molto pesanti. Facci una riflessione seria... la moto é bellissima (cambio e motore eccezionali per il tipo di moto), ma pensaci... ciao! T.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

jonny66
27-08-2017, 12:38
Levriero, a leggere il tuo megapost ho consumato tutti i giga del cellulare!!!!!!!:lol::lol::lol:

Massimo 7.0
27-08-2017, 15:54
Levriero hai montato i riser più alti??

levrieronero
27-08-2017, 17:03
Si, li ho montati.
Se guardi qualche pagina prima ho messo anche le foto e ho scritto le mie impressioni, che ti confermo dopo altri 1500 km d'uso.
Ciauz. T.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

levrieronero
27-08-2017, 17:04
Levriero, a leggere il tuo megapost ho consumato tutti i giga del cellulare!!!!!!!:lol::lol::lol:



Ahahahaha... vi conviene sperare che cambi moto alla svelta o vi prosciugo le sim... 😂


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

comigs
27-08-2017, 23:55
@ comigs: avevo la GS LC e prima la bialbero...


Grazie mille 👍😎 mannaggia BMW la nine T non l'ho mai considerata fino all'arrivo della urban, nemmeno la scrambler mi aveva colpito più di tanto.

bulldog
28-08-2017, 08:23
grazie della recensione LEVRIERONERO, sono stato dal conce a vederla e ritrovo molto di quanto letto qui.

Sono però rimasto deluso dal conce che me l'ha fatta passare come una special a numero limitato...o la prendi subito o non l' avrai mai, è l'ultima rimasta e ne fanno pochissime! neanche fosse chissà cosa a quella cifra poi....
Devo anche dire che mi è parimenti piaciuta la scrambler, meno sportiva nei colori e (vabbè) più da bar.

matteo10
28-08-2017, 08:59
Scrambler e Urban GS sono identiche.
Sono le altre Ninet che hanno il 17" ;)

thedoctor4681
28-08-2017, 10:30
Ho ordinato questo:

https://www.magazzinirossi.it/25004-portapacchi-hepco-becker-rear-rack-per-bmw-r-nine-t-urban-gs.html

La premessa fondamentale è che ho scelto un portapacchi non BMW perché il sig. BMW non lo fa. Altrimenti avrei montato un accessorio originale. Detto questo...
...non c'è un motivo particolare per cui ho scelto questo in luogo di un altro. Mi sembrava - a sensazione - che potesse andare bene per il mio uso. Ho visto le foto sopra e mi piace. E' lo stesso che vende anche Wunderlich.
Il Rizoma per certi versi mi piaceva di più. Con la maniglia posteriore è più "evocativo" della vecchia g/s. Temo però che lo spazio del portapacchi vero e proprio non sia sufficiente a fissare per bene una borsa, specie nel mio caso in cui viaggio (poco) e sempre da solo e quindi una porzione di sella posso anche sacrificarla.

Credo che questo della Hepco sia più pratico per fissarci il rollo BMW (o altra borsa simile) in quanto dovrebbe essere più o meno ad altezza sella.
Per la mia esperienza, dal giro che ho appena fatto, l'importante è avere la sella libera fino ad almeno la cinghia trasversale compresa. Anche di più se possibile. In caso contrario la posizione del busto e delle gambe è troppo costretta e mi sono ritrovato troppo vicino al serbatoio.
Con questo portapacchi penso di riuscire a fissar bene il rollo BMW, senza che gravi con il peso sul parafango posteriore (che temo potrebbe rompersi) e senza che vengano oscurate le frecce.


grazie levrieronero.
io stavo anche guardando questo:
https://www.bmw-motorrad-bohling.com/media/catalog/product/cache/9/image/1000x750/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/r/n/rninet_easyack.jpg
che è sicuramente più brutto (ma tanto lo monterei solo per quando andiamo via per 1 settimana), ma forse più funzionale e da più spazio per il bagaglio senza sacrificare parte della sella passeggero..


p.s.: l'immagine giusta di quello che stavo guardando è questa https://s1.magazzinirossi.it/30546-thickbox_default/portapacchi-hepco-becker-mini-rack-per-bmw-r-ninet-dal-2014.jpg