Entra

Visualizza la versione completa : Come va il GS 2017?


Pagine : 1 [2]

jump66
16-06-2017, 12:29
Vabè vi dico la mia: ADV 2017 oltre i 1000.
Il cambio....cambia regolarmente dai 3000 come fosse burro. La prima clonka a caldo.
Il calore è il normale per un 1200. Qualche volta si sente altre no, comunque sopportabilissimo, sella tiepida piede dx freddo...sono uno zingaro guido in jeans e scarpette...
Motore elastico e con una bella coppia sin dai bassi: scusate non ho esperienza dei gs raffreddati solo aria pertanto non è tangibile.
Sempre su mappatura road, in soft mi sembra di rimbalzare.
Tenuta: ottima considerando il cancello....ho ne Next

Meatloaf69
16-06-2017, 12:54
Piccolo aggiornamento rispetto al mio post precedente (#249): la risonanza all'anteriore è sparita del tutto...

Lucky59
16-06-2017, 13:53
A proposito di Rally: ritirata stamani, noto forte picchiettio all'anteriore in frenata, tipo intervento ABS (sull'asciutto??), un rumore come di un martelletto. Mi devo preoccupare??

francio
16-06-2017, 15:32
dischi flottanti

Lucky59
16-06-2017, 15:34
Quindi lascio flottare e sto sereno?

francio
16-06-2017, 15:43
gia'......

Lucky59
16-06-2017, 16:07
Bene, mi piace la vita senza preoccupazioni...................

Leo della Frutta
16-06-2017, 17:34
maaaaaa info sulla guida della Rally con sospensioni rialzate 2 cm ?? nessuno .!?!?!? differenze tra normale e rialzata

Slim_
16-06-2017, 17:48
Le differenze non si sanno. Chi ha l'una non ha l'altra.
Quello che singolarmente ognuno scrive è soggettivo, quindi...difficile avere una risposta di paragone - a meno che non intervenga qualcuno tipo "il maiale".

Fridurih
16-06-2017, 18:00
è già intervenuto....

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=9365963#post9365963

Leo della Frutta
16-06-2017, 23:04
Grazie Fridurih
ho perso qsta recensione in cui percepisco un filo di delusione, ma in realtà non dice chiaramente cosa pensa del funzionamento della moto con le 2 cm in più, al di là del paragone dell tennista. Vorrei capire se in strada funzionano bene , io arrivo da un Ktm 990 ADV R. e un Gs Adv 2007 con Ohlins Belli alti . non sono una pertica ma non ho paura della moto da ferma ........ quando vai vai ..... l'importante è che la "troppa" altezza non comprometta il comportamento dinamico della moto tra le curve, Sono stato in due concessionari del nord Italia il primo in cui sono stato dice comprale con le rialzate l'ho usata e va da Dio molto meglio della normale, l'altro venditore dice: non ne ho venduta con le rialzate e nanche vista ma dubito funzioni bene in strada . Ho fatto un test drive con un gs exclusive e mi è sembrato un po' rasoterra
Boh sono ��

Lucky59
17-06-2017, 07:18
Io ho le sospensioni normali ma, a me, sembra che in AUTO siano mediamente più alte che sulla precedente con un casco. Inoltre posso dire che la frenatura idraulica è davvero efficace e il comportamento della moto più omogeneo, e mi pare pure più "svelta" di quote, più rapida a scendere in piega. Ho fatto solo pochi km ma mi pare che le sospensioni siano un passo in avanti notevole, almeno nell'uso turistico/veloce.
Il cambio, quello, è davvero un altro pianeta: dolce e preciso come i migliori sul mercato, niente clonk inserendo la prima, un babà!

fabiolocci
17-06-2017, 08:21
la mia impressione con la rally +sport è che il reparto sospensioni sia quello che ha avuto i benefici maggiori.Essendo diversi interasse e avancorsa,la moto ha un comportamento su strada diverso, per me molto migliore.Più maneggevole, più svelta, grande sicurezza nelle pieghe, anche con i tassellati.
i due cm in più non si avvertono ,ma si sentono non appena metti le ruote sulle strade sterrate.La risposta finalmente è quella delle sospensioni più controllate, ed io non sono un campione.
su strada le tengo su auto/dyna,si addice di più al mio stile.su road le sento eccessivamente morbide.

Slim_
17-06-2017, 09:00
Concordo con Fabio. La mia ha le sport e tengo auto+road per andare a spasso e se voglio alzare il ritmo la dymanic cambia tutto lei. Due anni fa avevo il k1290 Sadv (certo molto diverso dal 990 ma molto performante) e con la RALLYE ricomprerei le sosp sportive perché se proprio la vuoi rigida metti l'assetto su Max, vero che si alza (non diventa un 1190 intendiamoci....) ma di certo diventa bella rigida. Quindi il mio parere credo sia chiaro.

frankbis
17-06-2017, 19:51
Aggiorno la mia prova. Ho 2500 km ed ho problemi all'anteriore, da circa 1500 Km. Rifatta equilibratura è diminuito ma non scomparso. La sensazione è di mancata tenuta dell'anteriore, come cedesse in curva, ed a circa 80-90 Km\h, grosse vibrazioni nel manubrio, che si riducono con l'aumentare della velocità, mai scompaiono. Ultima impressione, qualche giorno fa, in autostrada con vento frontale leggero, ho avuto sensazione di discreto alleggerimento all'anteriore ed aumento della vibrazione al manubrio; consultata l'officina, mi si dice che forse il pneumatico anteriore (tourance next montate di primo equipaggiamento)si sarà ovalizzato e quindi bisogna cambiare le gomme(consigliate le Pirelli). E se fosse invece la sospensione anteriore? Boh, di sicuro comincio ad essere molto insoddisfatto e non mi sento sicuro sulla mia Rally, tanto che se potessi tornare indietro non lo rifarei. Ma se continua così la toglierò e chiuderò con BMW, che a quanto pare somministra minestre riscaldate...
Scusate lo sfogo, forse comincio ad essere anziano e polemico....
Un saluto

strommino
17-06-2017, 20:00
Questa sensazione è la stessa che ho io sulla mia 2016 €4, sulle asperità continue l'anteriore va in crisi e in curva scarta verso l'esterno...come se fosse sfrenata l'idraulica...saltella...avevo creato un post dedicato a questa cosa!


Inviato dalla mia Tapamoto

frankbis
17-06-2017, 20:33
...ma ho sentito parlare di un richiamo...

strommino
17-06-2017, 20:49
Tipo? Parli di quello della punzonatura?


Inviato dalla mia Tapamoto

frankbis
17-06-2017, 21:33
Infatti, ma non conosco l'attendibilità!

strommino
17-06-2017, 21:34
Boh...in bmw non ho chiesto, ma ho fatto presente le mie impressioni!!! Non mi hanno detto niente in proposito ...
Mi sa che adesso ci cazziano per OT...

Inviato dalla mia Tapamoto

frankbis
18-06-2017, 10:06
Ho dimenticato di dire nel post di ieri, che il tutto si acuisce con le sospensioni sport regolate a Min, mentre si riduce appena in Auto.
In officina continuano a dire dio voler sostituire le gomme....domani vedrò !

palmer72
19-06-2017, 13:33
stessa sensazione!

strommino
19-06-2017, 14:26
Insomma per far andare bene ste moto che sono diventate na ciofeca bisogna spendere almeno altri 5000€


Inviato dalla mia Tapamoto

frankbis
19-06-2017, 14:28
stessa sensazione!

...meno male, pensavo di essere io anormale...

caPoteAM
19-06-2017, 23:45
sulle asperità continue già dal 2013 andava in crisi era una delle cose più evidenziate nelle varie prove, in sintesi niente di nuovo

vitoskii
20-06-2017, 12:49
idem .. sensazione ballerina oltre i 170 km/h e sulla strada bianca minor feeling sull'anteriore

Marko
20-06-2017, 13:21
Pensavo che invece di sta cippa di ESA, che tanto poi x nn farla ondeggiare la si usa in dyna, nn converrebbe prenderla con sosp normali e sostituire con due ammo seri? Chesso.... Quelli tutti gialli per esempio ����

Docinfuga
20-06-2017, 13:26
Non penso sia un difetto ma una caratteristica del telelever derivante dalla maggiore massa (ruota + pinza +forcella) in movimento. Buona strada a tutti.

Marko
20-06-2017, 14:43
Sono al 3 gs dal 2010, gli altri nn lo facevano. Ho provato un 1200 bialbero con holins, un altro pianeta

strommino
20-06-2017, 14:44
Non penso sia un difetto ma una caratteristica del telelever derivante dalla maggiore massa (ruota + pinza +forcella) in movimento. Buona strada a tutti.



Mai stato così sulla vecchia gs! Ormai le "caratteristiche" sono difetti...


Inviato dalla mia Tapamoto

Docinfuga
20-06-2017, 15:11
Sono al 3 gs dal 2010, gli altri nn lo facevano. Ho provato un 1200 bialbero con holins, un altro pianeta

La mia e' una std 2017.1 senza esa e le sospensioni a me sembrano funzionare bene. Un domani pero' fosse necessario cambiarle, opterei per holins se disponibili.

caPoteAM
20-06-2017, 20:38
Le sospensioni del GS senza esa funzionano benissimo basta saperle regolare nel precario e nell'estensione in base al peso, all"eventuale passeggero e bagagli ed al tipo di guida che uno vuole tenere, poi c'è sempre di meglio magari anche come moto per uso più sportivo, qui dimentichiamo sempre che il Gs è una enduro touring ed è assemblata per questorsione uso altrimenti uno, per restare sul marchio, compra una XR spende meno e corre pure meno rischi che la fregano

strommino
20-06-2017, 20:49
Capoteam bisogna però anche tenere conto che tutti questi problemi ci sono su questo nuovo modello LC, prima non mi sembra ci fossero problemi di sospensioni, sicuramente non erano il top, ma di sicuro meglio di adesso...nonostante il marchio dovrebbe essere migliore di sasch, secondo me sono peggiori sotto certi aspetti. Non mi era mai capitato di vedermi la moto saltellare invece di copiare le asperità...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

caPoteAM
20-06-2017, 21:02
è la prima volta che monto l'esa per cui da questo punto di vista non ho esperienza, i precedenti Gs erano tutti senza e dopo un pò di prove capiti i settaggi per le varie occasioni mai avuto problemi, certo è che sullo sconnesso sin dai primi test fatti nel 2013 si era evidenziato il problema che la moto in determinate situazioni invece che copiare le asperità ci saltella sopra.

strommino
20-06-2017, 21:03
Esatto! Sai cosa dicono in bmw??? Che va bene così!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

caPoteAM
20-06-2017, 21:30
per tante cose dicono che va bene così, lo dicono per il cambio, per il calore anomalo lato destro, per la leva del freno che va a tavoletta.
Se continuano a vendere a questo ritmo tanti problemi non se li fanno i numeri gli danno ragione e noi, io per primo, continuiamo a comprale perché la riteniamo al top del settore

Marko
20-06-2017, 21:43
E se il problema fosse riconducibile alle sospensioni sport,

strommino
20-06-2017, 21:50
Io non ho né rally né sospensioni sport, io ho una triple black 2016 STD €4, il problema non cambia...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Slim_
20-06-2017, 22:08
Con la adv 2016 facevo una curva bastarda da circa 80 km/h. che metteva sempre in crisi la sosp ant (rimbalzava un po').
Ora la stessa curva la faccio con la rallye con sosp sport e secondo me è perfetta! Un vero piacere, nonostante le irregolarità . Taratura Road e Auto.

millling
20-06-2017, 22:14
La mia e' una std 2017.1 senza esa e le sospensioni a me sembrano funzionare bene. Un domani pero' fosse necessario cambiarle, opterei per holins se disponibili.

Se uno vuole spender dei soldi tanto per... sono d'accordo.
Ma le sospensioni delle attuali GS vanno benissimo e non necessitano di upgrade.

Marko
21-06-2017, 10:35
le sosp di serie di quasi tutte le moto fanno pena...GS compreso. poi certo ci si accontenta.

Ignoravo
23-06-2017, 16:57
Ieri ho provato la Rallye. Ho messo la prima (clonk, non come la mia 2016, ma quasi), poi parto, metto la seconda e..... silenzio! Credevo non fosse entrata la marcia, ma invece sì.
Sto cambio 2017 rimane silenzioso o lo è solo a moto nuova?

Slim_
23-06-2017, 17:12
La mia rallye in manuale è ottima. Solo il clonck da fermo (solo a motore caldo).

Fridurih
23-06-2017, 18:19
idem la mia...

Bradipo Moto Warano
23-06-2017, 18:36
Hai provato mettere la seconda e poi la prima...prova

Lucky59
23-06-2017, 19:10
Io ho percorso solo 300 km ma posso solo parlare bene della rally (e, per estensione, tutte le my2017) I miglioramenti sono tanti e tangibili, praticamente è stato migliorato tutto quello che prima non era perfetto. La sensazione è di guidare una moto più precisa, meglio costruita, più dolce e dove tutto funziona come dovrebbe! Le sospensioni, poi, sono davvero un grande miglioramento, la qualità di guida si è alzata di una spanna.
A 170 kmh ancora non ci sono arrivato, mi preoccuperò più tardi.

Ignoravo
23-06-2017, 20:49
Che intendi, Bradipo?

Slim_
23-06-2017, 21:06
Al @Bradi, gli piace scherzare. Ma ha dato un suggerimento. Se la accendi in folle e devi partire, metti la seconda e poi passi alla prima...il clonck sparisce. 😉

strommino
23-06-2017, 21:44
@ignoravo
La mia è una 2016 ma con aggiornamenti 2017, posso dirti che il cambio migliora! Se metti la 1ª a moto fredda, non fa clonck ma al primo semaforo lo senti subito, a meno che tu non la inserisca mentre la
Moto è ancora in movimento, allora non senti niente...per il resto secondo me migliora!


Inviato dalla mia Tapamoto

Slim_
23-06-2017, 22:33
..... La mia etimo 2016.....

Che moto ti sei fatto?

strommino
23-06-2017, 22:47
Ahahahah maledetto correttore


Inviato dalla mia Tapamoto

Meatloaf69
24-06-2017, 08:15
Io sto riscontrando qualche incertezza nella ricerca del folle. Passo direttamente dalla prima alla seconda e viceversa senza trovarlo e devo spesso lavorare con movimenti "micrometrici" per riuscirci. Mai capitato prima. Ho l'elettroassistito. A qualcuno e' successo?

frankbis
24-06-2017, 08:23
...sicuramente meno rumoroso e più preciso delle precedenti, questo è indubbio. Confermo la mia perplessità sull'anteriore, molto leggero rispetto a prima; ho cambiato le gomme, perché quelle di primo equipaggiamento avevano l'anteriore ovalizzata, ed adesso ho le Pirelli ST2: situazione migliorata rispetto a prima, ma avantreno leggero e meno preciso della precedente.
Mi ha lasciato insoddisfatto e deluso, appena potrò la cambierò.

Slim_
24-06-2017, 09:44
Rispetto a prima quando avevi cosa?

strommino
24-06-2017, 09:45
Io sto riscontrando qualche incertezza nella ricerca del folle. Passo direttamente dalla prima alla seconda e viceversa senza trovarlo e devo spesso lavorare con movimenti "micrometrici" per riuscirci. Mai capitato prima. Ho l'elettroassistito. A qualcuno e' successo?



Ecco...questo succede anche a me, senza elettroassistito


Inviato dalla mia Tapamoto

strommino
24-06-2017, 10:31
Mi ha lasciato insoddisfatto e deluso, appena potrò la cambierò.

La moto?




Inviato dalla mia Tapamoto

iPhone1966
24-06-2017, 10:36
Nessuno di voi lamenta il rumore dello scarico originale ?
Ero intenzionato a sostituirlo con Akrapovic ma mi sembra già installato ....
In confronto la mia ex R1200R sembra quasi elettrica .
Con questo non che mi dispiaccia anzi solo che rimango un po' così ....

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
24-06-2017, 11:11
Tale e quale alla mia. Odio far casino, ma quel "rumoretto" di scarico non mi piace più. Quello della 2016 era giusto per me.
Già ordinato il nuovo SC-PROJECT dedicato al GS 2017.

Slim_
24-06-2017, 11:52
Io sto riscontrando qualche incertezza nella ricerca del folle......
Questo non è un aspetto del "come va il GS 2017", era già così anche prima.
Posso dire che sulla mia ex dopo un paio di migliaia di km, quando è nettamente migliorato tutto il cambio, era diventato molto più semplice trovare il folle (e forse avevo anche un po' imparato io).

Nik650
24-06-2017, 12:02
la mia - 2014 - ha un rumorino giusto leggermente inferiore alla precedente 2010 che per di più sparacchiava in rilascio. Sinceramente mi sembra perfetto così. Fino a 100 Km/h sento bene sia la musica e sia il telefono .

Docinfuga
24-06-2017, 13:58
Io sto riscontrando qualche incertezza nella ricerca del folle. Passo direttamente dalla prima alla seconda e viceversa senza trovarlo e devo spesso lavorare con movimenti "micrometrici" per riuscirci. Mai capitato prima. Ho l'elettroassistito. A qualcuno e' successo?

La mia e'una 2017.1 (euro4) senza elettroassistito: quello che descrivi capita saltuariamente come saltuariamente diventa rumoroso l' inserimento di prima, seconda e terza. Tuttavia il cambio fa bene il suo lavoro e quando ci si impegna nella guida mai un'incertezza. Usiamo la moto e finché non si rompe smettiamola di enfatizzare il nulla. Ciao e buon divertimento nonostante il caldo (è meglio l'inverno)

frankbis
24-06-2017, 21:13
Rispetto a prima quando avevi cosa?

una gs 2015...

caPoteAM
24-06-2017, 21:38
Ieri mi sono imbarcato per la Spagna, ho fatto 2 volte la Roma Civitavecchia, avevo dimenticato il doxumento, moto a pieno carico, ma ho fatto di peggio, provata in 2 e da solo, dinamic in Riad e in dyna,;sempre su auto, nel range 110/130 la moto ondeggia, pensavo fosse una mia sensazione ma pare di no, questa è la 4a Gs di cui 3lc tutte senza esa, mi sa che era meglio se continuavo senza esa

Lucky59
25-06-2017, 10:34
Controllate la pressione delle gomme e lasciate l'ESA su automatico. La mia Rally NON ha la minima incertezza, dritta e sicura come un fuso con pressione 2,4 ant e 2,9 post, assetto AUTO e taratura ROAD. Lanciata brevemente in galleria a 180 kmh: stabilissima.

Dimenticavo: Anakee III !!!

caPoteAM
25-06-2017, 14:04
Oggi fino ad ora 300km, l'inconveniente si è ripresentato anche se fortunatamente in modo sporadico, in scia dei camion diventa un delirio

Ignoravo
25-06-2017, 14:14
Controlla l'attacco dei tubi della forcella alla piastra di sterzo...
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=473958

Lucky59
25-06-2017, 14:55
Oggi fino ad ora 300km, l'inconveniente si è ripresentato anche se fortunatamente in modo sporadico, in scia dei camion diventa un delirio

In scia confermo, anche la my 2014 ballava parecchio. Basta allontanarsi un pò e tutto torna normale.

Slim_
25-06-2017, 15:34
@ca PoteAM, ma ti si riferisci al calore dicendo "inconveniente" ?
Tutte le moto in scia di camion "ballano".

millling
25-06-2017, 18:26
anche se sei in macchina balli se stai attaccato ad un TIR.

frankbis
25-06-2017, 21:39
Controllate la pressione delle gomme e lasciate l'ESA su automatico. La mia Rally NON ha la minima incertezza, dritta e sicura come un fuso con pressione 2,4 ant e 2,9 post, assetto AUTO e taratura ROAD. Lanciata brevemente in galleria a 180 kmh: stabilissima.

Dimenticavo: Anakee III !!!

Penso che sei uno deipochi "fortunati" allora, per di più come le Anakee...
In 3000 h0 cambiato già due treni di gomme ed oggi posso dire che va QUASI bene, ma ondeggia comunque...

caPoteAM
25-06-2017, 22:07
No di calore oggetto non ne ho sentito anche perché su 500 km almeno la metà è stata bagnata, con le anake 3 oramai mi sono abituato anzi devo dire che in autostrada sono insuperabili

Intrepid
25-06-2017, 22:34
Chiedo scusa, ma cosa intendi dire che le anake 3 in autostrada sono insuperabili.....personalmente credo che in autostrada si viaggia in moto solo se si ha fretta.... Quanto alle gomme ... ma!

niski
26-06-2017, 07:52
Adventur 2017 una delusione per il problema calore gamba destra e calore sella....messo lamierino sotto per deviare flusso aria ma cambia di poco....vengo da gs 2011 moto eccezionale sotto tutti i punti di vista...pagare una moto 23 mila euro e sopra i 28 gradi bruciarsi gamba e culo mi rode proprio...il con dice che non ci sono lamentele ....ma io e altri amici che hanno acquistato Adventur 2017....abbiamo tutti lo stesso problema....prenderà provvedimento bmw o saremo costretti a usare questa moto solo sotto 28 gradi?

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

strommino
26-06-2017, 07:58
Digli al conce che non dica cazzate! Vai a leggere il treadh apposito


Inviato dalla mia Tapamoto

Ignoravo
26-06-2017, 09:18
Mi pare di capire che sulle Euro 4 sia peggio, giusto?

strommino
26-06-2017, 09:22
Io non so come sia su €3 bisognerebbe fare delle rilevazioni di temperatura, ma secondo me non cambia molto, forse nulla...


Inviato dalla mia Tapamoto

Lupazzo
26-06-2017, 10:04
La mia piccola goccia nell'oceano...

Ieri 520 km; 4 passi alpini, semiautostrade, autostrada, città, campagna; pioggerella, nevischio, nebbia fitta, sole, afa; tutte le temperature da 7°C (Grimsel) a 31°C (Berna).

=> mi sono divertito come un riccio!!! :lol:

La "Pepsi" è filata via come meglio non poteva!:cool:

- assetto sempre ok, con TCK80 => max 145km/h, lo so sono un fermone!
- assenza di calore a coscie o parti nobili. Ovvio un pochino d'aria calda ai semafori in città con 31° e la ventola in funzione.
- motore sempre allegro e pronto (in tutte le modalità)
- Akra bello pienotto (a detta del collega che mi seguiva e da come si giravano alcuni al passaggio), in sella si sente relativamente (gli scoppietti sì però :eek:)
- cambio ok, anch'io a volte qualche esitazione con il folle, ma mi sembra più una questione d'abitudine: più la uso, meglio è.
- Non monto l'ESA quindi non ho provato i vari assetti, ma la taratura manuale del mono è ok e infatti non mi sono mai trovato spiazzato, né sui curvoni stretti o veloci dei passi, né in salita o in discesa o in tratti veloci di autostrada o semi.
- Non ho rilevato ondeggiamenti dell'avantreno in autostrada, ma come detto vel. max. 145 km/h (solo con bauletto vario e poca roba leggera dentro)
- la cosa che mi ha stupito è che dopo 520 km non ero per niente stanco (solo un pochino polsi e braccia appesantite) o indolenzito a schiena e fondoschiena (sella standard, no rallye).

Boh...rileggendo non trovo difetti a parte aver scelto la giornata meno adatta per un tale giro :mad:

Ovviamente sono tutte impressioni molto personali e senza precedenti esperienze di GS1200...

Fridurih
26-06-2017, 10:12
a questo punto,ci mancava solo una bevuta di pepsi fresca :drinkers:

Lupazzo
26-06-2017, 10:35
Dimenticato...consumi: 4,9 l/100km
Il mio amico col Triumph XCX 800 ha fatto esattamente uguale (nel senso che abbiamo fatto gli stessi litri di benzina con gli stessi km).

@Fridurih: niente Pepsi da bere, non si tradiscono le bionde tedesche!

Slim_
26-06-2017, 11:36
@Lupazzo, fammi sapere quando vai dal conce che ci vengo anch'io. Abbiamo delle moto "non normali"...

Lupazzo
26-06-2017, 11:54
@SLim

Sono un "GSista"semplice:
- La "Pepsi" mi piace? Sì
- La "Pepsi" si accende? Sì
- La "Pepsi" mi porta da A a B e poi da B a A? Sì
- La "Pepsi" mi diverte? Sì

What else? :cool:;)

Fine OT

albatros1
26-06-2017, 19:11
Non ho capito


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
26-06-2017, 20:11
@Albatros, un modo personale per dire che è innamorato 😍😗😙 della sua RALLYE......Lo capisco....😊

Gnolo
26-06-2017, 20:15
Più pesi per tutti :)

Slim_
26-06-2017, 20:22
Piu "pesi" ???
Più PEPSI!! 😂😂🤣

Gnolo
26-06-2017, 20:31
Il t9 del telefono mia ha fregato santo cielo :)

albatros1
26-06-2017, 20:33
Ah ok 😊

NON ho capito 🤔



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nik650
26-06-2017, 21:52
@Lupazzo, fammi sapere quando vai dal conce che ci vengo anch'io. Abbiamo delle moto "non normali"...

Mi aggiungo. La mia va da dio. Si, è vero che la prima fa glonk , ma io vengo da H-D e quando mettevo la prima si affacciavano al balcone. :)

Slim_
26-06-2017, 22:13
Che poi basta accenderla con la prima già inserita. Io la accendo in folle solo quando è fredda.

millling
27-06-2017, 00:06
Più pesi per tutti :)

ma non era..." chiu pilo pe tutti" ??:lol:

Slim_
27-06-2017, 06:58
È il correttore....😆😆

Gnolo
27-06-2017, 07:21
Vi do ragione ragazzi il correttore ogni tanto mi frega

caPoteAM
27-06-2017, 19:01
Se devi fare 600/700 km al giorno l'autostrada la apprezzi

Thepilgrim66
28-06-2017, 17:41
A qualcuno capita di sentire un forte rumore secco in prossimità della ruota anteriore quando si prendono delle buche improvvise o si frena decisamente sino ad affondare gli ammortizzatori?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nik650
28-06-2017, 20:01
Se devi fare 600/700 km al giorno l'autostrada la apprezzi

eccome se l'apprezzi.....Con il Cruise control è una libidine viaggiare .
A 120 km/h e la musica in stereo nel casco non vorrei più scendere. :D

albatros1
29-06-2017, 21:12
A qualcuno capita di sentire un forte rumore secco in prossimità della ruota anteriore quando si prendono delle buche improvvise o si frena decisamente sino ad affondare gli ammortizzatori?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Credo sia il telever che fa quel rumore
La mia lo fa solo se prendo una buca
Però sta bene che con occasione lo fai controllare che non ci siamo dei giochi
Che non sia un segnale. Che qualcosa si romperà
Io con la' mia moto sono tranquillo perché lo faceva anche da nuova però fai controllare al tagliando al mecca che verifichi se ci sono giochi eccessivi
Qualche anno fa un venditore di moto a cui dissi che avevo appena comperato il gs mi disse che hanno il difetto che si staccano le forcelle e mi mostro una foto sul suo cellulare
Secondo me si era staccato il telelever
Quindi hai ragione a preoccuparti magari poi tutto ok ma falla vedere a un mecca BMW


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Thepilgrim66
30-06-2017, 07:50
L'ho fatto notare al conce e lui ha detto che anche altri hanno riferito dello stesso rumore e che sono intenzionati a riferirlo alla Bmw ... e dopo aver controllato la moto (non so cosa) mi ha detto di stare tranquillo ... ma non lo sono affatto!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albatros1
30-06-2017, 12:47
La mia da nuova ho notato subito rumori zona telelever con buche o frenate ma dopo un anno 18000 km mi sembra che non fa più rumore o solo con le buche
Mi ricordo che sentivo un tok nel momento in cui mi fermavo cioè un istante dopo essermi fermato
Un gioco del telever o qualcosa del genere
Adesso però mi sembra sparito
O forse non mene accorgo ma secondo me non mi sono abituato ma è sparito
Però domani dopodomani sto attento
È cerco di capire se lo fa oppure ha effettivamente smesso
Secondo me ha smesso



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fkatana
30-06-2017, 13:04
La mia invece (ADV my 2017) fa un rumore strano tra i 40-80 km/h di cuscinetto rotto, so che ci sono di mezzo le ana 3 che di loro fanno un casino ma non è tutta farina delle gomme. Le precedenti adv ad aria non facevano tutto sto baccano, due conce l'hanno controllata dicendo che va bene così, rimango un pò basito diciamo......mah!!

Slim_
30-06-2017, 13:11
Rumore di cuscinetto rotto da dove arriva, motore, cardano, altro..?

fkatana
30-06-2017, 13:15
Mah, sembrerebbe più motore che cardano. Il conce mi ha detto che potrebbe essere l'impostazione dell'esa. Non mi ha convinto molto. Io vado con casco più valigie, e comunque le ho provate tutte...

Slim_
30-06-2017, 13:21
Se abbassadola tutta (solo pilota) non cambia nulla, e se ti pare venire dal motore, potrebbe anche essere normale. Il motore delle LC "ha un fabbro" che lavora al suo interno.
Ma è presente a tutti i regimi?

Slim_
30-06-2017, 13:22
Scusa...hai una 17...non "solo pilota" ma :
Esa su min. e mappa road.

fkatana
30-06-2017, 16:42
Si, direi quasi a tutti i regimi anche se l'avverto maggiormente quando vado dai 40-60 km/h
ESA su min intendi solo pilota??

Slim_
30-06-2017, 17:56
Ma se hai una 2017, non dovresti più avere pilota/due caschi ecc...
Comunque, leggi post #352

fkatana
30-06-2017, 18:59
Invece si. Perché c'è un upgrade!!??�� �� ��
Per quanto riguarda il fabbro credo che ti devo dare ragione...

strommino
30-06-2017, 19:03
Cioè hanno cambiato le impostazioni dell'esa?


Inviato dalla mia Tapamoto

Slim_
30-06-2017, 19:12
Mi state prendendo in giro eh! https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170630/935258ce909408ee13fc5ddb7430d7be.jpg

strommino
30-06-2017, 19:13
Ha detto che c'è un aggiornamento! Boh...io non ho il 2017 però sono curioso!


Inviato dalla mia Tapamoto

Slim_
30-06-2017, 19:15
Non studi eh! 😊

strommino
30-06-2017, 19:16
Invece si. Perché c'è un upgrade!!??�� �� ��




Io ho letto questo è mi sono fidato visto che ce l'ha!


Inviato dalla mia Tapamoto

albatros1
30-06-2017, 19:17
Lui prima della 2017 aveva un gs aria olio
Quindi una moto molto diversa dal gs di adesso
Difficile quindi per lui dire se rumore normale o no
Solo un altro pilota col gs può dire si la sua ha un rumore non normale



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

caPoteAM
30-06-2017, 19:39
Scusate ma quale aggiornamento? Io ho ritirato la moto dal tagliando una settimana fa ed e' romasto tutto uguale

fkatana
30-06-2017, 20:03
Mi sono rimbambito. Ho letto tutto il manuale ma non mi sembra di aver visto qualcosa del genere. Domani scendo in garage e lo spulcio....

Marco HP2
30-06-2017, 21:06
Ma non è che sulla ADV 2017 c'è ancora la regolazione 1 Casco, 2 Caschi etc. mentre sulla STD 2017 è Min/Auto/Max?

Slim_
30-06-2017, 21:08
Sulla adv può essere perché la aggiornano sempre con un anno di ritardo.

Slim_
30-06-2017, 21:24
La mia invece (ADV my 2017) .....
Confermo, era sfuggito a tutti noi che è una ADV (anche perché questo 3ad è dedicato a come va il GS 2017) . Per gli aggiornamenti, si vedranno sulla prossima.
Per cui la prova va fatta con precarico su un casco.

fkatana
30-06-2017, 21:36
Fatto anche in configurazione 1 casco ed è uguale. Tra i denti un conce ha ammesso la rumorosità maggiore rispetto alle precedenti adv. Però sta cosa mi sta un pochino sulle p@lle. A parte questo la moto va una meraviglia. Peccato.....

Fabu
30-06-2017, 21:56
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170630/935258ce909408ee13fc5ddb7430d7be.jpg

ma perché viene indicata la "compensazione attiva dell'assetto di marcia" solo nella modalita AUTO? e per MIN e MAX cosa significa "in modo fisso"? vuol dire che le sospensioni attiva, cioe la regolazione in tempo reale in base a fondo stradale e stile di guida, diversamente dalla versione precedente funziona solo se impostata su AUTO?

Fridurih
30-06-2017, 22:09
Esattamente così!

flower74
30-06-2017, 22:36
... detto in altri termini, min e max non servono ad un cavolo.

caPoteAM
30-06-2017, 23:05
Anche io pensavo fosse così poi oggi alla fine del mio giretto in Spagna ho provato dyna su Max e la moto come assetto andava meglio, naturalmente ero carico, 2 più valige più bauletto da 46 più borsa serbatoio.

managdalum
30-06-2017, 23:20
ma perché viene indicata la "compensazione attiva dell'assetto di marcia" solo nella modalita AUTO? e per MIN e MAX cosa significa "in modo fisso"? vuol dire che le sospensioni attiva, cioe la regolazione in tempo reale in base a fondo stradale e stile di guida, diversamente dalla versione precedente funziona solo se impostata su AUTO?

No: quello di cui tu parli è la regolazione dell'idraulica, che rimane attiva in tutte le impostazioni, come prima.
Quello di cui parla quell'immagine è il precario, che è un'altra cosa

caPoteAM
02-07-2017, 00:59
in questa settimana ho avuto modo di testare bene le sospensione, come dicevo sopra era stracarico ed in 2.
Ho iniziato il viaggio con Dyna ed auto soffrendo con questa impostazione una instabilità di fondo, la moto spesso a velocità fra gli 80 ed i 100 mi dava l'impressione che ondeggiasse all'anteriore non lasciandomi per nulla tranquillo, poi sono passato a dyna +max e la moto è ritornata bella stabile.
Ora come dicevo sopra mi chiedo "auto" a che serve? credevo che settasse il precarico migliore a seconda del carico della moto ma poi provando "Max" mi sono accorto che non è proprio così.
Pre quanto riguarda Dyna e Road mi sono reso conto che su strade guidate o autostrada Road è praticamente, se specialmente a pieno carico non usabile, sembra di stare su un cavallo mentre è ottima in città specialmente quando si parla di Roma dove le strade somigliano più a mulattiere africane

Meatloaf69
08-07-2017, 18:38
Ieri, Venerdi' 7, mi sono sparato Roma-Selva di Val Gardena. Oggi, Sabato 8, scrivo alle 18:30 dopo giro dei 4 passi, Marmolada compresa. La mia STD, fresca di "boccole" sulle forche, si e' comportata come previsto, cioe' benissimo, in tutte le circostanze. Esattamente come la "vecchia" 2015. Anche col tris di valigie e a velocita' ben oltre quelle codice e' rimasta stabile come un a roccia. Setup sospensioni su Auto, precarico su Dyna e mappa in Road per tutto il viaggio. Forse l'unica vera differenza rispetto alla precedente e' che il precarico su Road e' un po' troppo soft per i miei gusti, preferisco usarlo in citta'.

SamAdv
08-07-2017, 18:42
Ma "dyna"non fa parte dell'idraulica?

Meatloaf69
08-07-2017, 18:53
Si, e' vero, io di meccanica non capisco un cacchio: comunque "altezza" sospensioni in auto, "molleggio" su dyna e mappa motore (questa la so distinguere) su road e' laconfigurazione ideale per me sui lunghi viaggi

SamAdv
08-07-2017, 19:02
Mi ero perso 😂😂 🤙

Slim_
08-07-2017, 22:49
Comunque impostando Dyna e lasciando auto, cambia anche il set sospensioni (sulle 2017).
Rettificato al post #381

SamAdv
09-07-2017, 00:51
Non ci capisco più una mazza, ero rimasto che nelle versioni 2017 si ha il Precarico molla con: Min/Auto/Max. Se su Auto allora il tutto si autoregola in funzione del carico ed andatura ( con la bielletta di rinvio che segnala gli affondamenti ). Mentre che sul fronte idraulica si ha: Road e Dyna, al pari delle mappature motore che in oltre presentano Rain/Enduro/Enduro pro. Mi sfugge qualcosa?

Slim_
09-07-2017, 01:44
Lo dico meglio con un esempio collegato al tuo: L'idraulica Road con mappa Road, risponde in modo diverso quando la imposti (la stesse idraulica) con la mappa Dyna.

"Auto", cioè il precarico si regola col peso in partenza e non dipende dalla mappa motore. Ora ho corretto la mia imprecisione 💫👀 del post precedente 😉

fabiolocci
10-07-2017, 08:03
buongiorno a tutti, vorrei condividere le mie impressioni di guida riguardo il GS 2017 rallye.
Dopo 5000 km di tassello ho montato le tourance next che conosco bene, e con riding mode dynamic pro e ESA su auto ho percorso circa 200 km su strade super conosciute.
Davvero credo che questa sia la miglior GS di sempre, come tenuta, come risposta, come sicurezza, come settaggio delle sospensioni.Non ho sentito l'anteriore leggero,nè vibrazioni al manubrio, il cambio ha lavorato alla grande .
La rallye ha una grande maneggevolezza, non è impacciata o incerta nelle inversioni o nei tornanti, si riesce a mettere le ruote esattamente dove si vuole.
L'erogazione in Dynamic ricorda la Road del modello 2013, veramente molto più aggressiva ,ma credo che per una gelande/strasse possa essere sufficiente.

Slim_
10-07-2017, 09:00
Seguendo il tuo discorso .....io sono a 1.100 km di tassello e non appena necessario montero' le tkc70 praticamente nuove che ho smontato dalla adv data in permuta (insieme alle Ana).
Ho già delle ottime impressioni ma mi resta la curiosità di vedere quanto sia fluida con le gomme "belle tonde", e se tanto mi da tanto....

fabiolocci
10-07-2017, 11:00
esatto Slim,ero soddisfattissimo delle tkc 80,ma leggendo di avantreni leggeri, manubri vibranti,esensazioni di instabilità, mi era venuta un pò di paranoia.
venerdì ho montato le Next e le sensazioni sono state perfette, la GS va come piace a me.

flower74
10-07-2017, 11:15
... mmm... come va il 2017, io mi sento di dire che hanno migliorato le sospensioni e, soprattuto con l'optional sospensioni sport, la guida, almeno nel lento, ne guadagna, ma sotto certi aspetti rimangono sempre le rognette fastidiose.
In primis la solita scadente qualità su alcuni compimenti, manopole e capolino in primis... seguite a ruota dai fianchetti... già rovinati anche quelli.
Le prime a 10.000km sono già rovinate... il cupolino, orami, ho perso le speranze.
Ogni tanto il Keyless fa cilecca facendomi prendere degli bei spaventi... poi reinserisco il bloccasterzo, lo tolgo e, magicamente, va.
Sono aumentati i rumori rispetto alla 2013/2014... le quali avevano la risonanza ciclica, ma con questa rally, a volte, mi sembra di avere dei sassolini nel blocco motore.
Il cambio è migliorato, si, ma niente a che vedere con un cambio giapponese.
L'elettro assistito fa un po' quello che gli pare... a volte cambia bene e scala ancora meglio, a volte si impunta o sale di marcia con scossoni paurosi e rumori preoccupanti.
Nav 6... la solita schifezza.
Detto questo un plauso va al reparto sospensioni, secondo me.
Questa volta, cambiando set, cambia veramente la moto... sembra di passare da un GS, in road, ad una XR, in Dynamic.... insomma... questo è veramente un netto miglioramento.
Le sospensioni sport rendono la guida nel misto stretto ancora meno impegnativa e più "svelta" che i modelli precedenti da me posseduti.
Diciamo che se mi viene in mente cosa costa questa Rally e valuto la qualità generale... bhe... un po' di amaro in bocca rimane.
Amaro che scompare quando si fanno giri da una giornata intera senza il benchè minimo problema.

Scuba246
19-07-2017, 17:20
Allora, dopo quasi tre mesi di utilizzo e 2500 km percorsi direi che posso incominciare ad esprimere qualche considerazione sul GS 2017.
Doverosa premessa:
a) è la mia prima BMW;
b) ho nella vita guidato di tutto ma erano circa 7/8 anni che non salivo su una moto;
c) l’utilizzo che ne ho fatto in questo periodo è ragionevolmente quello che ne farò sempre ovvero in città per scarrozzare i figli ed andare al lavoro e per qualche viaggetto fuori porta da solo o con moglie al seguito…quando gli impegni dei figli lo hanno consentito e lo consentiranno in futuro.

La moto è una Exclusive con i tre pacchetti, antifurto, barre paramotore, cerchi a raggi, valige Vario (usate solo per viaggiare) e bauletto Givi Trekker (sempre montato per ragioni di necessità di carico quotidiano).

Perché l’ho comprata? A 52 anni ho pensato di farmi un regalo. Ho avuto la passione delle due ruote fin da bambino ma da quando sono arrivati i figli ho riposto il casco “nel cassetto”; poi ho pensato che o lo facevo adesso o non lo facevo più, che tornare su due ruote, seppur rischioso mi avrebbe dato “qualcosa” e quindi ho incominciato a cercare una moto che potesse appagare le mie “necessità” (necessità aleatorie visto che per quelle reali mi basterebbe un Ovetto 50 della MBK…usato!).
Ho provato una Integra, poi ho una Africa Twin, poi ho pensato di tornare in Yamaha con una naked, poi mi è balenata in testa anche l’idea Ducati (subito scartata) e poi alla fine ho ceduto e a settembre 2016 mi sono presentato in BMW per una prova. Giretto su un GS bianco e mi sono reso conto subito che quella poteva essere la moto davvero giusta per me. Finito il giro di prova sono rientrato ed in esposizione c’era una TB, ovviamente 2016, nuova. Bellissima che quasi firmo subito. Poi ho razionalizzato, sapevo che sarebbe uscito il restyling 2017 e mi sono messo alla caccia dell’offerta migliore per quella che ho adesso, consegnata ad aprile…nel giorno del mio 52esimo compleanno.
Forse il fatto di essere un novellino rende il giudizio magari più neutrale e comunque non influenzato da eventuali GS precedenti che non ho mai avuto e solo per qualche km provato (mio cognato ha un GS del 2006).
Quindi:

Estetica:
ovviamente è una valutazione meramente soggettiva ma tutte le moto che ho avuto dovevano piacermi e questa non fa eccezione. Per piacermi intendo proprio che me ne resto qualche minuto nel box prima di chiuderlo a rimirarla, così come le do una ultima occhiata prima di salire in ufficio. Sarò scemo ma è così!
Ovviamente nel mio caso stona il baulone dietro ma non posso proprio farne a meno. I cerchi a raggi sono a mio avviso necessari ed i neri della Rally sarebbero stati la ciliegina sulla torta anche se comunque il grigio, richiamando parte della meccanica, sicuramente male non sta. Il colore iced chocolate, che in foto non mi convinceva, dal vivo a me è piaciuto subito e tanto. Quello che invece non mi piace proprio è la scritta GS sul serbatoio che secondo me ne sporca un po’ le linee.

Motore:
come detto è il primo bicilindrico che guido (tolto il T-Max che però moto non è); coppia da vendere, direi che il meglio lo da proprio sfruttandolo ai bassi regimi fino a 5/6000 giri dove secondo me si appiattisce un po’. Sopra ci sono andato, l’allungo c’è ma credo proprio non sia quello il suo terreno. La differenza tra le mappe ROAD e DYNA (quelle che ho usato fino ad ora) io la sento solo in una leggera miglior risposta all'acceleratore ma non vorrei fosse solo un effetto placebo. O semplicemente non ho la capacità di apprezzarne le differenze.
Rumoroso sicuramente lo è ma non vedo come non potrebbe esserlo con quei due “bozzi” che escono a destra e a sinistra. Con le carenate di sicuro (il VFR sembrava una moto elettrica!), già con le naked il motore si faceva sentire, qui sperare di non avere nell'orecchio ticchettii e cigolii mi sembra utopico. Discorso analogo per il calore: c’è e si sente ma non vedo proprio come potrebbe essere altrimenti visto che cilindri e condotti di scarico sono esattamente davanti a gambe e piedi. Tutto comunque a mio avviso assolutamente sopportabile anche con le temperature torride di questi giorni (certo, in bermuda ed infradito c’è il rischio di ustionarsi ma non è proprio l’abbigliamento ideale per le due ruote in generale! :))

Cambio: ho sempre saputo essere il punto dolente di questa moto e mi ci sono avvicinato con un po’ di timore. Non riuscendo a comprendere lo scandalo della rumorosità all'innesto della prima marcia (non mi sembra di ricordare che le altre moto che ho avuto fossero da meno), noto però che effettivamente è un cambio da “capire”. Se le cambiate avvengono al giusto regime le marce entrano come il burro senza alcun rumore o impuntamento; se invece si cambia al di fuori del regime ottimale la rumorosità sicuramente aumenta. Rumorosità che invece sparisce completamente utilizzando il quick shift. Fermo restando il divertimento nella guida nel misto dove mettendo e togliendo marce senza frizione sembra di essere in un videogioco, la silenziosità del cambio in quick shift mi fa pensare ad una sorta di sincronizzazione degli innesti gestita dall'elettronica. Io la differenza la sento davvero tanto; non ho studiato il sistema (che sicuramente non è il semplice interruttore che utilizzavo sulla R1 e che altro non faceva che interrompere l’alimentazione permettendo di inserire la marcia solo superiore senza togliere il gas) ma mi piacerebbe davvero approfondire la questione. Peraltro il quick shift rende la lo sforzo sulla pedivella maggiore, ma niente che non un buon paio di stivali non si riesca a gestire.

Ciclistica: questo secondo me è il vero punto forte di questa moto che la rende davvero universale. La distribuzione del pesi tutta in basso, i due cilindri che lavorano da contrappesi e un impianto di sospensione spettacolari (per me che più che con viti e ghiere da girare alla ricerca di un assetto decente non aveva avuto a che fare) rendono i 230 kg in marcia praticamente inesistenti. E’ agile nel “paf-paf” tra le curve, gestibile in mezzo al traffico e assolutamente “su un binario” alle alte velocità; e qui si che la differenza tra le diverse impostazioni delle sospensioni la sento eccome e la apprezzo alla grande.

Difetti? Detto della “sensibilità” del cambio ho trovato per ora complicato entrare nell’ottica del menu per cercare di “smanettare” sulle diverse impostazioni. Ma forse è un bene perché meno tocco e meno faccio danni. Non so cosa troveranno che non va nei miei steli (controllo venerdì prossimo) ma anche qui ho scritto la mia in altra sede. I sensori di controllo della pressione dei pneumatici secondo me non sono a postissimo. Io controllo la pressione con il manometro ultratarato che usavo in pista e la differenza tra questo e quelli è sempre di 1, 2 decimi a favore del manometro. Le pastiglie anteriori sono rumorose. Il paramotore destro ha la verniciatura che in alcuni punti sembra opacizzata. Il navigatore copre la parte alta del contagiri. La staffa del cavalletto centrale, per me che sono abituato a guidare con la punta del piede sulle pedane, intralcia con il tallone. Il deviatore delle frecce lo avrei preferito avere un funzionamento più “meccanico” visto che a volte non mi rendo conto se ho inserito la freccia o meno. Una volta il keyless mi è andato in palla avendo parcheggiato un una zona ad alto tasso elettromagnetico. Altro, per ora non ho rilevato.

Morale. Sono stra felice della mia scelta.
Consapevole che la moto perfetta non esiste direi che questa adesso lo è per me. E questo è già un gran risultato. Poi magari andando avanti cambierò opinione ma per ora direi che ho fatto centro a tutto tondo.
Non avendo la necessità di avere la moto perfetta per ogni singola occasione direi che con il GS si riesce a far tutto bene. Magari non al meglio ma bene si e sempre.

In IMHO, come al solito!

;)

Antolo
19-07-2017, 17:50
Bella recensione.
In pratica è ciò che penso più o meno anch'io (ma il mio è un adv 2010).

Fridurih
19-07-2017, 18:12
anche io condivido la Scuba recensione :thumbup:

Slim_
19-07-2017, 18:33
@Scuba, quoto tutto. Direi, "una recensione da persona che ne capisce".
Vedrai che il cambio e.a. migliorerà un pochino, non aspettarti i miracoli, ma vedrai.... per l'uso in manuale, la mia 2017 è invece veramente a posto, mentre l'innesto della 1^ con il clonck é, come dici anche tu, analogo a quello di tutte le altre moto...
Poi sui 52 anni.....anch'io ho avuto una seconda giovinezza, ti auguro che, come la mia, duri moooooolto a lungo!!
A mia moglie, scherzosamente dico sempre, ma non rivolto a lei....: "finché morte non ci separi...." ....e si inc@zza da bestia 😆😆😂🤣😂

livio_x
19-07-2017, 19:11
@Scuba,pari pari la penso come te e ho pensato per l'acquisto come te, io a quasi 60 anni non volevo la moto ma LA MOTO.
Che spettacolo.

Karmal
19-07-2017, 19:15
il più bel regalo che mi potessi fare per i miei 50 anni...per ora..

iPhone1966
19-07-2017, 22:29
Complimenti Scuba246 recensione molto ben fatta , bravo , preciso e realistico! 👍


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GLP67
19-07-2017, 23:09
Anch'io, dopo 10 anni di fermo causa figli, ho avuto un enorme regalo di cinquantesimo compleanno da mia moglie una splendida std bianca 2017!!!
Ero abituato a moto da sparo ma ora non è più il caso......molto meglio una moto, definita dai miei ex compagni di scorribande, da "ANZIANO"!!!!!
Mi da comunque grandi soddisfazioni, diverse mA ugualmente piacevoli ed appaganti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ivan2011
20-07-2017, 08:41
complimenti,gran bella moto.

Jackall72
20-07-2017, 10:10
@SCUBA: in primis complimenti per il modo con il quale scrivi, chiaro e abbastanza conciso, e fai percepire la tua "emozione" nell'essere ritornato motociclista on the road (inside lo sei sempre stato...). Per il resto ti comprendo bene, visto che, causa figli, sono stato "smotorizzato" per un decennio, ma poi mi sono rifatto alla grande, motorrizzando anche i figli, tanto il gene Motorrad glielo ho passato con tutte le "contentezze" di mia moglie!!!!
Alla prossima e buon cazzeggio ;-)

millling
20-07-2017, 22:29
Anch'io, dopo 10 anni di fermo causa figli, ho avuto un enorme regalo di cinquantesimo compleanno da mia moglie una splendida std bianca 2017!!!
Ero abituato a moto da sparo ma ora non è più il caso......molto meglio una moto, definita dai miei ex compagni di scorribande, da "ANZIANO"!!!!!
Mi da comunque grandi soddisfazioni, diverse mA ugualmente piacevoli ed appaganti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Solo una domandina...Ma dove si trovano le donne che regalano un GS per il compleanno?...:lol:

RESCUE
20-07-2017, 22:54
SERIO ON
Io l'ho trovata, o meglio io ho venduto la mia my13 ad una ragazza che, avrebbe fatto trovare la moto, al marito il 26 dicembre, come regalo di compleanno.😃

Jackall72
21-07-2017, 09:27
@Milling: concordo con te. Già è difficile trovare mogli alle quali non piace la moto, ma te la fanno comprare e non ti rompono le palle poi... Figurati una che te la regala!!! Che andasse a Loreto ad accendere un cero alla Madonna...

ZAGOR
21-07-2017, 09:57
Concordo, per me la 3a GS, provata e acquistata !
Pienamente soddisfatto!;)

GLP67
21-07-2017, 13:32
Solo una domandina...Ma dove si trovano le donne che regalano un GS per il compleanno?...:lol:



C'è voluta tanta pazienza ma l'ho trovata!!!!
E soprattutto me la tengo stretta!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

AsAp
23-07-2017, 09:24
Ieri sono riuscito a fare un drive test con la Rally, le prime sensazioni sono state estremamente positive per motore, cambio, freni, frizione e tramissione, l'unica cosa era la sensazione della ruota anteriore un po' di "cadere dentro le curve " a velocità tra 60-90 km/h (sarà che guido una 800 con il 21" e coperture Dunlop TR91 sport max) e per contrastare l'effetto dovevi accelerare un po' di più...
Altra cosa era la sospensione posteriore che tende a far sentire sotto il sedere ogni minimo raccordo dei giunti stradali sui cavalcavia (sembrava più una sportiva che una enduro)
Bella la sella unica e molto comoda, cupolino inesistente tanto che prendere il pacchetto passeggero diventa obbligatorio.

Domanda dovuta alla spiegazione (oppure io non ho capito una mazza) la sella unica e' omologata per due oppure uno deve prendere la configurazione passeggero ( che a me. On piace la sella sdoppiata) per potere andare in due ?
Complimenti a tutti per l'acquisto

Lamps

Fridurih
23-07-2017, 09:32
è omologata per due persone...

flower74
23-07-2017, 09:33
... si, ma è roba da fachiri.

Fridurih
23-07-2017, 10:10
concordo :mad:

AsAp
23-07-2017, 19:32
Grazie per la risposta,
venendo dal 800 tutte le altre selle sono "matrimoniali"
:lol::lol::lol:

Slim_
23-07-2017, 21:43
@AsAp , se dietro era così "dura" mi sa che come minimo avevi la mappa Dyna (e magari anche il precarico su Max).
Di sua natura la rallye è morbida, direi molto morbida.
Ah, la moglie di "slim" dice che quella sella in due va benissimo !😆😆

caPoteAM
23-07-2017, 21:50
sicuro perché lo la Road e precario auto è estremamente morbida, forse troppo

AsAp
23-07-2017, 23:01
@slim
La mappatura era road , oppure potevo selezionare la rain, penso che essendo un modello da drive test non aveva molte mappature opzionali magari il precarico era selezionato per piloti pesanti , io peso sui 75 kg , perciò avevo questa sensazione.
Però devo dire che mi è piaciuta parecchio tra le GS che ho provato è stata quella che mi ha veramente affascinato, le altre erano scarsamente comunicative per il paralever e telelever che con i sistemi di amortizzazione tradizionali non hanno la stessa maniera di farti sentire cosa succede sotto le ruote...
Comunque che dirvi , se trovo un prezzo "interessante" tra autunno e inverno faccio il passaggio alla muccona , e detto da me che non sono un gran estimatore di boxer e cardano e' tutto dire !

Per il momento grazie per tutto
Lamps

managdalum
23-07-2017, 23:08
... le altre erano scarsamente comunicative per il paralever e telelever che con i sistemi di amortizzazione tradizionali non hanno la stessa maniera di farti sentire cosa succede sotto le ruote...

E qui mi sono perso ..

vitoskii
24-07-2017, 00:26
Rimandato a settembre .... ��

AsAp
24-07-2017, 07:16
E qui mi sono perso ..

Ma dai " non perderti " ...
Per chi guida da una vita con le forcelle tradizionali e i mono progressivi posteriori, ha una certa difficoltà nel ricevere le "giuste" sensazioni dal telelever anteriore, mi dicevano che sulla Rally hanno cambiato le quote di inclinazione della forcella rendendola più agile e reattiva...

Ritengo che sia una questione di semplice feeling , né più né meno di chi è abituato alla trasmissione a catena VS quella a cardano (che ho trovato straordinariamente migliorata rispetto alle precedenti).

La GS credo sia cambiata profondamente con il modello LC , poi senz'altro saprete dirmi voi se è quanto, magari mantenendo la stessa filosofia originale.

Lamps

managdalum
24-07-2017, 12:10
Mi sono ritrovato, grazie.

caPoteAM
24-07-2017, 13:35
[QUOTE=AsAp;9521976]@slim
La mappatura era road , oppure potevo selezionare la rain,

quella è la mappatura motore, dovevi agire sulla mappatura del Dynamic Esa per aumentare o diminuire la rigidità della moto

AsAp
24-07-2017, 18:47
[QUOTE=AsAp;9521976]@slim
La mappatura era road , oppure potevo selezionare la rain,

quella è la mappatura motore, dovevi agire sulla mappatura del Dynamic Esa per aumentare o diminuire la rigidità della moto

Grazie della spiegazione, ma non avevo trovato null'altro , magari non ho studiato abbastanza;)

Poi per 30 minuti di test, rubandone un'altra decina , non ho speso tanto tempo alla ricerca delle mappature, anche se ritengo il modello ricevuto ne fosse poco dotato , essendo per dimostrazione.
Comunque ottima moto , rinnovo i complimenti a chi l'ha acquistata a ragione veduta .
Io sono molto razionale , per fortuna direi, e non un compulsivo magari un'altro piccolo consiglio lo chiederei a voi che avete già fatto il passo, avere un nominativo di qualche concessionaria che non sia " braccino corto" con la valutazione dell'usato e sconti aggiuntivi ....



Lamps

PS
Magari rimanendo nel nord Italia che giro spesso per lavoro ( magari anche con messaggio in privato , non vorrei infrangere eventuali regole del forum)

luca.gi
24-07-2017, 22:31
[QUOTE=caPoteAM;9522690]

avere un nominativo di qualche concessionaria che non sia " braccino corto" con la valutazione dell'usato e sconti aggiuntivi ....


non esiste!!!

flower74
26-07-2017, 22:20
... la mia, oltre al fastidioso cinguettio quando alimento il tutto, ha un altro problemino fastidioso.
Viaggio quasi sempre in coppia e quindi le pedane passeggero aperte... oggi da solo... e, nel chiudere le pedane posteriori mi sono accorto che praticamente si sono "smollate"... nel senso che non rimangono nella posizione chiuse.
A voi rimangono chiuse?

caPoteAM
26-07-2017, 22:25
le mie rimangono chiuse

TuriGS
28-07-2017, 15:38
Ciao a tutti. Ho ritirato la mia prima BMW (una GS 1200 adventure LC) il 9 giugno scorso. queste le mie impressioni:
E' la mia prima BMW (presa il 9 luglio 2017) e ci ho fatto 5.000 km non moltissimi ma abbastanza per dire che effetivamente il motore è un vero gioiello e la moto si guida molto bene fra le curve e i tornanti (ci sono stato sulle Alpi 4 gg e altri 8 in Sicilia, partenza Roma), divertente, facile e veloce.
Mi aspettavo molto di più invece sul comfort di guida che trovo al limite della sufficienza, visto il prezzo e le lodi sperticate che si trovano a destra e a manca.
Sui lunghi tratti autostradali (da 300Km in su) trovo la moto:
1 - un pò scomoda, dopo un paio di centinaia di chilometri si avverte stanchezza fra le scapole e alla cervicale e le ginocchia sono un pò troppo piegate (sono alto 178cm)
2 - scalda in modo significativo che diventa quasi insopportabile man mano che la temperatura esterna si discosta dai 30 gradi, specialmente sul lato destro (al momento col passeggero ho fatto solo 200km in autostrada) parlo per il pilota.
3 - è troppo rumorosa con marmitta originale e borse
Per completezza i punti precedenti li confronto con l'ultima moto che ho avuto per 4 anni che è stata una Yamaha XT1200Z del 2011.
Che dire quindi?!... luci ed ombre per questo status symbol della nostra epoca.

albatros1
28-07-2017, 16:25
Il cambio non ne hai parlato
Il cambio è o meglio era poco piacevole
E adesso confrontandola con la Yamaha ??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fabu
28-07-2017, 18:49
propongo una colletta qui su QdE e a Natale all'Alba gli compriamo un bel cambio nuovo...:lol:

managdalum
28-07-2017, 18:50
si, ma con la retro

strommino
28-07-2017, 19:13
@TuriGS, ho la soluzione per le tue scapole! Mandami MP se ti va!


Inviato dalla mia Tapamoto

Slim_
28-07-2017, 19:13
Io (naturalmente da scassamaroni) non sono d'accordo. Si inizia così, e poi telecamera, beep beep di sicurezza e sensori parcheggio, il peso moto aumenta e il laterale non basta più del tutto. 👎

Scuba246
28-07-2017, 19:26
Per me va così:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=475734

:)

managdalum
28-07-2017, 19:59
Bravo!
Così lo unisco a questo :lol:

Karmal
29-07-2017, 01:09
@strommino la mandi anche me la soluzione per le scapole...grazie

strommino
29-07-2017, 05:30
Non qui! Scrivete in privato!


Inviato dalla mia Tapamoto

managdalum
29-07-2017, 10:39
Già ...

piegopocopoco
30-07-2017, 06:17
...beh, se bastano alcune lamentazioni per avere, dal forum, soluzioni a spese zero...inizio a lamentarmi anche io...vediamo, mi manca la pecora, i faretti, buoni benzina ecc ecc

TuriGS
31-07-2017, 12:43
il cambio è meglio quello della GS, ma non in modo significativo. Considera che sul GS ho il quickshifter. Sul GS è un problema trovare la folle, l'XT era più rumoroso e duro.
ciao

albatros1
01-08-2017, 19:43
Robe da matti
Mi sa che lo fanno apposta a costruire cambi scadenti
Così la cambi 😩


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk