Visualizza la versione completa : S1000r 2017
Salve a tutti, c'è qualcuno che ha già il nuovo model year della s1000r? Pareri a riguardo? vengo da una s1000xr e fra un mesetto avrò la nuova naked ;)
sportpro
29-01-2017, 00:30
Quando l'hai ordinata e di che colore ?
L'ho ordinata mercoledì scorso e l'ho presa rossa e nera...arrivo previsto dal 20 al 24 febbraio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Aspettiamo le foto... ciao
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
CosimoRM
29-01-2017, 16:28
Ottima scelta
Una sola domanda,come mai hai lasciato la XR?
Ho sempre avuto sportive e naked, ho provato un qualcosa di + turistico (anche se sappiamo tutti che la xr è tutto tranne che turistica) ma sarà x le sospensioni + di lunga gittata, sarà x il peso mastodontico, ma non sono riuscito a farmela piacere...torno a qualcosa di + congeniale a me...tra l'altro non sono un tipo che viaggia e non disdegno anche la pista...la xr l'ho pure portata a magione 😊
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Una curiosità: ma gli accesori del model tear 2016 della s1000r secondo voi sono compatibili con la nuova? Parlo di portatarga sella in gel ecc ecc
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho sempre avuto sportive e naked, ho provato un qualcosa di + turistico (anche se sappiamo tutti che la xr è tutto tranne che turistica) ma sarà x le sospensioni + di lunga gittata, sarà x il peso mastodontico, ma non sono riuscito a farmela piacere...torno a qualcosa di + congeniale a me...tra l'altro non sono un tipo che viaggia e non disdegno anche la pista...la xr l'ho pure portata a magione 😊
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Allora se porti la R a magione fai un fischio!!!!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
topax'82
31-01-2017, 11:48
Ho sempre avuto sportive e naked, ho provato un qualcosa di + turistico (anche se sappiamo tutti che la xr è tutto tranne che turistica) ma sarà x le sospensioni + di lunga gittata, sarà x il peso mastodontico, ma non sono riuscito a farmela piacere...torno a qualcosa di + congeniale a me...tra l'altro non sono un tipo che viaggia e non disdegno anche la pista...la xr l'ho pure portata a magione 😊
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In che tempi gira la Xr a Magione, se avevi gomme adatte ovviamente, come si comporta in pista?
Complimenti per la nuova R :D
sportpro
31-01-2017, 14:11
Sono curioso, il primo che la ritira con le sospensioni attive mi dice se sono regolabili come sulla RR o come erano sul modello precedente.
Io invece aspetto di vederla in pista... così per capire se l euro 4 va di più :p
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Purtroppo x i tempi non so dirti, non mi sono cronometrato...avevo le diablo superbike slick...in pista si comporta benone, il peso si fà sentire e tanto, ma io vengo da una panigale e mi sa non faccio testo...io avevo sull'xr le esa e mi piacevano parecchio (nonostante non siano regolabili come sulla panigale)...se ci fossero anche solo le esa come sull'xr sarei comunque contento dato che funzionano benone...l'unica cosa dell'xr che ho odiato in pista è stato il freno anteriore, inadeguato per potenza e modulabilità e soprattutto dopo un pò cede (leva lunga ed è strano dato che ha i tubi in treccia se non sbaglio)...motore ad dir poco esaltante (chissà come è sulla rr)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per la fernata basta olio buono e pastiglie diverse dalle originali perché scaldano troppo, io con impianto originale mi trovo da Dio ma uso sbs dual sinter
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io mi trovo benissimo con le ESA anche in pista
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao.. anch io provengo da una panigale S!
Vedrai che ti troverai bene con la naked.. ottimo motore. . E pacchetto elettronico e telaio..
Sospensioni da capire o forse da fidarsi di più. .. per i freni xme sono buoni gli stessi che montava la mia tuono v4!
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Si ma con le pastiglie originali mi andava in fading l'impianto, ovviamente in pista non in strada. Cambiato olio ma soprattutto dopo il cambio pastiglie non ho avuto più problemi di quel tipo, ho fatto Misano, Vallelunga, Magione, mai più un problema
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sono straconvinto della bontà della naked...sennò non l'avrei scelta 😊😊😊 comunque l'xr è una gran moto ma non sono tipo da turismo c'è poco da fare 😜😜
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao Ragazzi!....
giov sera ho ritirato l's1000R 2017 rossa e nera. la mia seconda s1000r ho avuto la prima blu nel 2014. Seconda bmw.
Beh era da 3 mesi che ero senza moto avevo la MT10. Che dire. Nulla perchè l'ho solo portata a casa ma il motore è veramente un'aereo. L'ho ritirata insieme a un amico di 60 anni che ha dato dentro la s1000R 2016 per la s1000R 2017 esattamente rossa e nera come la mia (ah no la mia ha le righe rosse sui cerchi :lol:)
Il cambio è più morbido della vecchia, per il resto mi sembrerebbe più agile, il qs a scalare è una figata, le botte allo scarico sono rimaste.
Per il resto la mia è più recente della sua di produzione e io ho le bt020 e lui le metz m7. Meglio io adoro le gomme più piatte e con le s20 mi sono già trovato benissimo sull'mt10 e sull'hyper sp.
Il motore yamaha era un gran motore ma questo come ricordavo ha una fluidità e un tiro che ha del sovranaturale.... Anche se era un 4 in linea con yamaha un rapporto dovevi sceglierlo. Qui, come nella vecchia, qualsiasi marcia ha lo stesso tiro praticamente. L'euro 4 non mi pare abbia fatto il minimo danno.
Puoi dirmi se la dynamic pro è configurabile? Intendo se puoi variare i parametri come traction control, invasività abs ecc ecc...complimentoni e hai preso un gran mezzo (l'ho presa anche io nella tua stessa colorazione e mi arriva fra un paio di settimane).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
11-02-2017, 18:33
Testuya, non si quotano integralmente i messaggi, tanto meno quelli precedenti.
Scusatemi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Carlo Grignaschi
11-02-2017, 18:48
Scusate ma la dynamic pro X utilizzarla serviva inserire sotto la sella la "usb". Anche nel modello 2017 c'è la usb?
non ho ancora attaccato l'usb... più che altro oggi avevo voglia di usarla ma son mezzo influenzato e alla fine l'ho lasciata in garage... Ma domani non penso riuscirò a resistere almeno almeno a fare il pieno di benzina e andare a fare inversione di marcia almeno a Recco. :) Appena attacco ti dirò se è configurabile ma penso di si da quel che leggo almeno sul sito bmw dice così.
Per ora confermo che c'è la temperatura dell'aria che mi è sempre mancata. ahahha.
Sono solo entrato nel menu e ho cambiato l/km in km/l. basta.
Il mio amico che ha ritirato insieme a me e che ha dato dentro nello stesso istante la S1000r 2016 mi conferma che anche secondo lui si sente l'affinamento fatto. Il cambio non c'è paragone il suo era un marmo. Poi gli pare più fluida e agile e dice di sentire la differenza di peso. Il telaio gli sembra più rigido. io ripeto non posso dire nulla ho solo fatto 7 8 km mi sembrava solo di stare su un reattore rispetto la mt10 che andava pur lei eccome.. ma questa lo fa dal regime minimo e poi la gestione gas bmw ancora non l'ho trovata su nessuna moto.
Purtroppo i DB sono diminuiti (l'ho letto sul telaio della 2016 e sulle nostre nuove)ma penso sia solo nei giri di omologazione dell'euro 4 così come su tutte le euro 4.... Appena si svalicano i giri tipo 4000 o giù di li il sound ritorna bello corposo.
Carlo Grignaschi
11-02-2017, 20:52
Io avevo la s1000r nera, una bomba. L' ho venduta questa estate e il giorno dopo già mi mancava. In concessionaria è arrivata la nuova colore catalano grey, non ci dormo di notte!! Mi sa che a breve vado a prenderla, il preventivo con port a targa e leve hp me lo hanno già fatto .
la dynamic pro è leggermente personalizzabile, non al livello della mappa user della rr. Per quanto riguarda lo sblocco basta usare la chiavetta,però mi hanno detto di aspettare il primo tagliando(altri 600 km:mad:)
In che senso? Potresti spiegarmi? Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
per quanto dice il manuale(in quanto non ho ancora sbloccato la pro) il traction control può essere settato in rain/road/dinamic/dinamic pro(4 livelli),mentre l'abs su tre livelli,anche io mi aspettavo una cosa tipo rr con molte più possibilità.Poter settare la propria mappa è una cosa che mi è sempre tornata utile sulla mia vecchia panigale
Ciao. Credevo anch io che si potesse settare il tc a piacimento come sulla panigale s? Di pro c'è il cambio in scalata. . Poi per la maneggevolezza e da provare? (E molto soggettivo)
Poi per il motore euro 4 e da capire a tagliando completo?
Cmq gran moto!
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
E complimenti xla nuova belva!
Quando puoi foto. . Grazie
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Vedo che anche voi avete avuto una panigale s...che moto!!! 😍😍😍😍
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
https://l03i.imgup.net/20170210_14875.jpg
Il cambio in scalata funziona molto bene.
Piccola curiosità che ho letto sulle mappe, lo scoppietto in rilascio è realizzato artificialmente ed è disattivabile in base alla mappa
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170212/de2aa27d53667fc8ed295c9aa64faba4.jpg
Gran moto. . E ottima elettronica!
Purtroppo il fisico non lo è altrettanto e dopo 250 km KO:(
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Molto bella la tua moto! Mi piace lo stacco rosso nero tra carene e serbatoio!
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170212/197dd6309dfb3a695949d381f23560bd.jpg
Non la dimenticherò mai...mi ha dato delle emozioni che non troverò + su nessun'altra moto...un capolavoro!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beh, capire le differenze del nuovo telaio da un giro appena riportata, con gomme diverse da quelle a cui si è abituati ecc....la vedo un po' esagerata
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ma si infatti ho specificato che sono solo minchiate un pò buttate li..... cosa volete che abbia sentito più di tanto in 7 km...
In realtà per la RR, tra la pre 15 e la 15 ovvero al cambio modello, le differenze sono molto evidenti ma li avevano cambiato un sacco di cose. Sulla R 2017 le quote sono rimaste invariate? Comunque teneteci aggiornati sulle differenze che notate! :) e auguri per il nuovo acquisto !!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ieri ho notato che la vite di regolazione del mono era leggermente spanata.oggi vado al concessionario e la gentilezza che ha caratterizzato la fase di vendita è sparita, sono arrivati addirittura a insinuare che fossi stato io(il tutto senza aver fatto neanche una piccola indagine in officina), sono allibito da un comportamento del genere.
CosimoRM
13-02-2017, 17:12
In quale officina ti sei recato?
Prenestina o Anastasio?
Senza parole :eek:
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
smanettone75
13-02-2017, 21:56
@ lucadst mi spiace molto per il tuo problema sulla moto nuova,se non si dimostrano disponibili per risolverti il problema la vedo un poco dura,potresti sentire un altro concessionario cosa ti dice o provare a mandare una lettera a Bmw.
Ordinata ieri rossa e nera, già vista in concessionaria, stupenda !!! peccato solo per quel terminalone che rovina un pò la linea slanciata della coda...
tutto risolto,al primo tagliando sostituiranno la vite gratuitamente,ce da dire pero che il far passare la cosa come atto grazioso e non dovuto mi ha dato parecchio fastidio, ma vabbè il risultato alla fine è lo stesso. officina e concessionario anastasio
domani il primo giro. per ora ci sono andato solo 1 giorno a lavoro e ho fatto quasi tutta pallostrada. Confermo che rimane il senso di "naked" e non di supersportiva che ho riscontrato in autostrada solo con aprilia tuono V4 e MT10 parlando di naked. Sentire cioè l'anteriore immobile fermo rivettato a terra anche dietro a camion o similari e qui secondo me la questione è 1 e una sola signori: il cupolino libero o vincolato al telaio, non si scappa. Quello di cui parlo come sensibilità è associabile solo a quello anche perchè oltre i 130km/h non sono andato. (quindi non sono le oscillazioni che avevo riscontrato con la S1000 sopra i 180).
CosimoRM
18-02-2017, 13:25
Scusami per capire ma cosa intendi quando parli del cupolino ?
il fatto che il gruppo faro sia appeso e non rigido con la moto è sicuramente un elemento importante,se non l'unico motivo
Che sciocchezze....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sportpro
18-02-2017, 21:00
Sicuramente le moto con il cupolino solidale con il telaio sono più stabili in velocità
Ma perchè vi risulta che la S1000R non sia stabile a 250? È una naked, e va pure come un rasoio, a meno che non rimani appeso al manubrio o stai verticale come un cero pasquale. Il cupolino c'entra meno che meno!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sportpro
19-02-2017, 08:16
Se guardi c'è un post specifico sulla stabilità, chiaramente una naked è influenzata da un sacco di variabili.
Tutti i fari e i cupolini delle stesse sono fatti in modo da togliere un po di aria al pilota.
Il carico dell'aria su quelli non fissati al telaio normalmente disturba lo sterzo (più hai un cupolino grande e, di norma, peggio è) proprio per questo motivo inoltre le case possono dare più deportanza quando hanno i cupolini fissi.
Spero di averti chiarito le idee
Io penso che le idee debba chiarirtele te. Non avermene ma questa storia del carico d'aria sul capolino fissato allo sterzo proprio non sta in piedi. Ho avuto quasi 40 moto di tutte le categorie e l'unica cosa che può influire sulla stabilità, al contrario è un grande plexiglas in caso di forte vento laterale.
Che poi un'Hayabusa (ne ho avute 2...) sia più aerodinamica di una RT, non ci piove, ma con la stabilità c'entra poco.
Per quanto riguarda il post specifico che citi c'erano scritte delle((( INESATTEZZE )))come "è risaputo che l'avantreno della R è progettato male..." !!!!
Diciamo che i miei studi inerenti la cinematica mi fanno sorridere.
La sacra verità è che molti conducenti non sanno stare in sella ad una naked in velocità e se la prendono con la moto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170219/b48d9b34ef7b7a935050849f047f9df6.jpg
Io ancora sto cercando questa instabilità :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sportpro
19-02-2017, 18:36
Mi fa piacere che ci sia qualcuno come te che sa tutto(caratteristica tipica degli ignoranti)
Che si permette di dire agli altri che dicono sciocchezze.
Tu non sai mai con chi parli e dato che vado in moto da 48 anni ed ho avuto un team nel campionato italiano di velocità per 10 anni(dove seguivo la messa a punto delle sospensioni) credo di sapere cosa dico.
Comunque sai cosa dicono sul lavare la testa agli asini ....
👍🏽👍🏽👍🏽
Allora forse hai guidato o curato troppe sospensioni per moto da pista....
..... le naked sono un'altra cosa, un'altra postura e se sai guidarle sono ferme come le SBK.
Ma contento tu, contenti tutti. Sarà un complotto forse....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sportpro
20-02-2017, 07:55
Ultima risposta e poi basta con la polemica.
A parte che si faceva un discorso teorico sul fatto che i cupolini non fissati al telaio rendono la moto più instabile.
Nel post relativo alla stabilità dicevo proprio che contano taratura sospensioni, gomme, pressioni e postura.
Le mie ultime 3 moto sono state streetfighter 1100, superduke 990 e superduke 1290.
Il 990 è maneggevole ma non va diritto neanche a 200 all'ora, le altre 2 per farle andare dritte(ma mai come la R1 che avevo prima) non facevano più le curve strette.
Se mediamente le naked hanno un grado in più di inclinazione forcella e da 3 a 8 cm di interasse direi che lo fanno per risolvere i problemi di stabilità.
Continuando a livello teorico l'avancorsa delle naked si aumenta per una questione legata alla guidabilità dovuta al manubrio più alto e largo rispetto ad una sportiva.
Se la R avesse la stessa avancorsa della RR (con manubrio ben più stretto e relative leve di guida) ti cappotteresti alla prima curva in strada. Ricordo che le curve stradali sono solitamente molto più strette di quelle dei circuiti.
Continuare a confondere guidabilità con stabilità (che per inciso tutti sanno che aumenta con interasse e avancorsa) è sbagliato. La SD 1290 che ho avuto io con il setting di serie e forcella molla (nativa) non chiudeva bene nel misto molto stretto (Sardegna) ma a 260 andava come un fuso.
Insisto che l'effetto bandiera della postura sbagliata, come il rimanere appesi al manubrio confonde i meno smaliziati che se la prendono con fattori che non c'entrano nulla.
Come vedi sono punti di vista.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
topax'82
20-02-2017, 09:59
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170219/b48d9b34ef7b7a935050849f047f9df6.jpg
Io ancora sto cercando questa instabilità :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fabri, di la verità era instabile voleva andare a dx e hai dovuto tirarla verso Sx per recuperare...:(
sportpro
20-02-2017, 10:02
Infatti il problema è quello avere stabilità e guidabilità.
Dai tuo argomenti dimostri che tecnicamente sei un po scarso,(come vedi contrariamente a te cerco di essere educato)
"Casualmente" MT10 ed Aprilia alle quali facevano riferimento lucadst e kovova sono le uniche che hanno quote più vicine alle sportive, e fidati non si ribaltano.
Comunque nella mia zona uno che compra una Hayabusa si cataloga da solo come motociclista da tangenziale(e tu sei riuscito ad averne 2)
Questa la chiami educazione?
Vedi, mentre ti sei autoreferenziato, non sai minimamente chi hai dall'altra parte. Tipico degli arroganti che fan finta di esser educati.
Non hai argomenti, dici che sei stato nel campo delle sospensioni e confondi avancorsa con interasse.
Dell'Hayabusa, come di altre moto ho sviluppato il mono Ohlins con Andreani, altro che tangenziale.
Tu forse sarai rimasto alla Saturno di 48 anni fa. È ora di aggiornarsi e soprattutto di smettere di confondere i lettori meno accorti. Comunque io la finisco qui.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sportpro
20-02-2017, 12:47
Le tue argomentazioni tecniche andrebbero bene a zelig
Se AndreaNi ha bisogno di te e proprio messo male
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Ottimo. Vedo che continui a risponderti da solo. Almeno tu ti dai retta...
....Quello che ha postulato una instabilità della moto dovuta al cupolino vincolato alla piastra di sterzo non mi pare di esser stato io!
😂😂😂😂😂😂😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
walty 63
20-02-2017, 13:19
Anche per me le famose oscillazioni erano perlopiù dovute ad un errata postura. Con queste potenze in gioco è molto importante caricare l' anteriore e non aggrapparsi al manubrio. Però lucadst non dice una cosa errata perchè nelle esse veloci del Mugello, il peso del fanale e relativi accessori creano inerzia e diventa un pò più faticoso e innaturale buttare giù e rialzare la moto. A conferma vedi la moto di Gallina che ha vinto il campionato naked, che ha metà carena dell'RR. Io spererei che BMW prendesse in considerazione una semi-carena un pò in stile K 1200 R/Sport o R 1200 RS.
Fai ragazzi. . Fate i bravi... siamo tra motociclisti :rolleyes:
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Io spererei che BMW prendesse in considerazione una semi-carena un pò in stile K 1200 R/Sport o R 1200 RS.
A mio modesto avviso sarebbe un peccato snaturare una Naked. Tutto sommato la serie S offre sia la RR votata per la pista, sia l'XR per un uso più vacanziero.
I progettisti sanno bene che il potenziale acquirente di una R se avesse esigenze più pistaiole si farebbe una RR, così come se avesse esigenze di girare mezza Europa con la donna si farebbe l'XR.
Ma se vuoi farti il deserto alle spalle sul misto stretto la R non ne ha per nessuno.
Poi se non la sai guidare è un altro paio di maniche.
Su questo a oggi non ci piove.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
innanzitutto ho sbagliato a non premettere un fattore,nel parlare di instabilità io non parlo di instabilità su una scala assoluta (es superati i 110 si vola)ma su confronti(la 1000r è meno stabile di una tuono alle alte velocità,ma piu stabile di una hornet).
Forse allora ci si dovrebbe intendere cosa si intende per instabilità.
Qualcuno parlava di ondeggiamenti se non erro. Se per ondeggiamenti si intende una sorta di "serpeggiare" come per esempio può accadere con dei cuscinetti troppo stretti a me, personalmente, alla rispettiva velocità massima non mi ha serpeggiato mai alcuna naked, dall'Hornet alla Brutale, dalla SD1290 alla S1000R.
Intanto a differenza di una carenata oltre i 220 con una naked si deve tener ferma la testa, poi si devono scaricare le prese alle mani perché la spinta sulle spalle incide pure a braccia angolate.
Un pilota piuttosto conosciuto mi dette un consiglio piuttosto intelligente, ovvero puntare i gomiti sulle ginocchia ben serrate al serbatoio e condurre in punta di dita, anche in staccata per evitare trasferimenti di carico troppo violenti, notoriamente più accentuati su una naked anche a parità di K di molle e frenatura idraulica.
Una volta prese le misure con la postura (che a differenza di una SS è meno fisiologica) sparisce qualsiasi tipo di oscillazione.
Con buona pace dei progettisti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
walty 63
20-02-2017, 16:37
Sosero @: anche io la penso come te. Al momento sul misto stretto siamo al top nonostante qualche appunto alla forcella soprattutto in ritorno. Però provando la Tuono nel misto veloce o in pista nelle esse veloci non si ha quell' attimo di indecisione in ingresso. Una volta impostato è un binario, però sulla prossima un frontale in stile Aprilia con design family feeling RR sarebbe interessante visto che viene utilizzata spesso anche in pista. Poi a livello motore non la cambierei ASSOLUTAMENTE con altre. Le oscillazioni, se ci sono, sono solo mancanza di malizia.
dire che non so stare in sella alla moto non ha alcun senso. Io paragono ME STESSO sulla streetfighter 848 hyper sp multi 1200 1200s 1200s dvt tuono v4 s1000r 2015 mt10 etc etc. in sella ci sono SEMPRE STATO IO quindi il paragone è analogo e con questa moto si avverte MOLTO DI PIU' i movimenti che fa anche a 120 o 130 di quanto faceva la MT10 persino con sacca montata su sella posteriore dove l'anno scorso ci sono andato in trentino e ho fatto quasi tutta l'autostrada a 150 ... Ma anche a ben altre velocità non c'era un minimo movimento all'anteriore.
Con la S1000 non è così. PUNTO. stare o non stare in sella non conta niente come detto, io ero prima io sono ora.
Per avere un paragone diretto con l'ultima moto comunque devo dire che preferivo di parecchie spanne la mt come telaio. Più comunicativa appunto al pari della aprilia tuono. Piu divertente, anche. Poi ok, bmw ha una gestione del gas che batte yamaha 10 a 1, freni migliori, sound migliore, motore più pieno nonostante anche l'mt fosse bella coppiosa ma la S lo è ancora di più.
Diciamo che sulle prime non sono proprio così soddisfatto dopo i 160 km di domenica. Sinceramente pensavo ci fosse un passo avanti maggiore rispetto alla vecchia.
Ho potuto fare qualche PIF PAF su asfalto dignitoso e devo dire che il peso in meno rispetto la mt mi pare di sentirlo ed è più svelta nonostante bisogna tirarla un pò dentro. Bisogna guidarla di più mentre la mt appare più facile, vuoi anche per la postura meno esasperata.
Ah le mappe sospensioni invece che aumentare le possibiltà le diminuiscono. C'è road e dynamic. STOP. ho messo la chiavetta ma non estende possibilità sulle sospensioni. bella roba.
Comqune la sensazione di cui parlo è appunto non l'autoamplificazione "esponenziale" che mi fece caca' addosso con la S1000 a 180 200... ma semplicemente una sensazione di non essere rivettato a terra cosa che avveniva con la mt10 e con la tuono v4. Con questa, pure a 130 140 non sento il manubrio immobile come le citate. Devo dire che pur se altissima, anche l'hyper SP era bella inchiodata a terra.
sportpro
22-02-2017, 14:28
Chiaro che utilizzate in pista liscia, in tuta e con le gomme nuove i problemi di stabilità sono quasi sempre minimi.
Una R1, vestiti come vuoi, borsa da sella, zainetto e gomme consumate va dritta, altre moto un po' meno.
walty 63
22-02-2017, 16:43
Korova faceva un paragone fra S1000 e MT10/Tuono, non con R1.
sportpro
22-02-2017, 16:49
Avevo capito stavo solo estremizzando.
Dicendo che su alcune moto puoi sederti come vuoi, avere l'abbigliamento che vuoi, avere la borsa da sella e ne risentono meno.
walty 63
22-02-2017, 16:50
Penso che BMW, come solitamente fa, ha soltanto affinato questa moto un pò come fece con K1200R per K1300R. Eliminato qualche neo ma nulla di più. Speriamo nella prossima perchè contro la nuova KTM e Tuono credo siano andati un pochino indietro.
walty 63
22-02-2017, 16:55
Nel mio gruppo ci sono due Tuono 1100. Tanto non mi leggono. Esteticamente, soprattutto l' ant. è favoloso. Sperem...Però ricomprerò BMW .
sportpro
22-02-2017, 16:59
Il problema di aprilia è l'affidabilità, l'assistenza e, specialmente, la rivendibilità.
Usata te la mangi.
Io non l'ho mai presa in considerazione per quello.
sportpro
22-02-2017, 17:02
Ho avuto il SD 1290, per alcune cose gran moto, tra l'atro io preferirei il bicilindrico.
Ma mi sono convinto che con quei motori hanno difficolta a fare un telaio che funziona (almeno per il mio uso)
Il KTM è 5 cm di interasse in più del BMW ed ha distribuzione pesi 49/51 contro 52/48 e quindi sullo stretto gira poco.
In effetti ero più competitivo con le stradali sul medio veloce.
La Tuono è la moto dei sogni di tanti, soprattutto in versione Factory. Se solo migliorassero l'assistenza post-vendita...
walty 63
22-02-2017, 17:11
Fortunati in BMW.
A mio modesto avviso, per fortuna, BMW Aprilia e KTM hanno 3 architetture diverse che declinano al meglio 4, V4 e V2.
Pro e contro di ciascuna hanno i propri estimatori e mettersi a discutere di qual è veramente la migliore è discutere di lana caprina.
Se Triump avesse avuto la forza economica di portare la nuova Street oltre la soglia degli 800 cc (che non vedo l'ora di provare) avremmo avuto anche un bel 3 a far la quadratura del cerchio.
Nel box ho sempre avuto un 1000 da pista, una sport tourer ed una naked per alternare. Purtroppo faccio troppi km tra lavoro e diporto, 800.000 negli ultimi 15 anni e quindi cambio spesso le moto.
Alcune le ho ricomprate (sono al 6º VFR) e mi diverto con qualsiasi mezzo perché ho imparato ad adattarmi io alla moto e non viceversa.
Per i miei gusti un 3 fatto bene per una naked è il massimo. La Street R e la Brutale 800 hanno lasciato in me un bellissimo ricordo.
Cambierò la S1000R solo se qualcuno farà un 1000 3 cilindri di derivazione sportiva.
Cosa che non è assolutamente la Speed Triple che nonostante gli sforzi continua ad essere una buona evoluzione di una moto da bar (a differenza della Street nata da una costola della Daytona 675)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
walty 63
22-02-2017, 20:02
Nessuno "discute" di qual'è la migliore; soltanto che se la S1000 avesse quella bischerata del KTM piuttosto che della Tuono piuttosto che della MT10 sarebbe ancora più affilata. Poi che varie riviste di settore facciano comparative e più o meno il risultato sia sempre quello, non si può negare. Tutti ci divertiamo con quel che abbiamo, però se dovessi andare col mio gruppo con un VFR o con un R 1150 R e farmi aspettare non mi divertirei più.
Ciao. .. leggendo ho capito che la nuova s1000r non fa gridare al miracolo! Meglio x me che ho comprato a saldo la versione old :p
Cmq la tuono v4 e una gran moto... io ho avuto la prima serie 2012! Mai un problema è sinceramente sono stato trattato bene come assistenza per qualche richiamo... L ho tenuta due anni e km 8000 uso montagna e qualche pistata amatoriale. .. l ho cambiata xke mi ero innamorato della panigale :o
Infine x il motore non mi sembra che vada di più della ns... anzi la bmw la sento più pronta ai medio bassi! Invece la tuono e più cattiva agli alti! I freni erano/sono gli stessi ! Come la frizione a corda.. telaio e cerchi simili (come percezione da motociclista normale ).. ecco le sospensioni forse più comunicative x la tuono che ti danno più confidenza e fiducia nel entrata in curva e uscita.. quelle bmw sono da capire. .. anche la tuono in accelerazione sbacchetta (stesso ammortizzatore di sterzo non regolabile )! Poi x l elettronica sono due filosofie diverse troppo difficile da giudicare.. perché concepite in modo diverso. .
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170222/5f77d47572f7b3574bb83109c41ebade.jpg
Dimenticavo concordo con la svalutazione eccessiva del post vendita :mad:
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Tutti ci divertiamo con quel che abbiamo, però se dovessi andare col mio gruppo con un VFR o con un R 1150 R e farmi aspettare non mi divertirei più.
Una volta pure io la pensavo così. Poi un giorno col mio gruppo di milioni si aggregò un amico, pilota del CIV di quei tempi, con la GS500 della cugina, quella con le pedane fisse tipo giostra.....
Da allora ho capito che per le curve, in strada e sottolineo in strada, il manico conta molto ma molto di più della moto.
Io vado 2/3 volte l'anno in Sardegna per il Sardinia Trophy, e non vado sempre con la sportiva cattivissima di turno.
Sono andato anche con moto insospettabili, molto meno potenti ma sinceramente non mi ha mai aspettato nessuno.
In strada il limite sta talmente oltre le performance di qualsiasi moto che asfalto permettendo puoi far vedere i sorci verdi anche con un VFR settato come dio comanda o con una insospettabile SV650: nel misto stretto, quello vero, non hai il tempo di sfruttare la strapotenza tra una curva e l'altra, conta solo pelo, velocità di ingresso e di percorrenza.
Quindi torno a dire che con qualsiasi moto puoi dire la tua (in strada). Certo magari con più o meno fatica e con più o meno lavoro delle leve, ma sicuramente senza farsi attendere da nessun "postino" di turno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Con la Street 765 (nuova) hanno creato un gran mezzo credo...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sì. La versione rs e messa molto bene tra ohlins e pinze brembo altoparlanti! E ottima elettronica. . In po pochi o cv 125?
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Io ho avuto la versione precedente, la 675 R. Diciamo che con i suoi 106 cv era davvero divertente e molto sfruttabile in strada, forse una delle moto più divertenti da guidare. Però, ovviamente, il divario con il 1000 è troppo marcato. Credo che con questa "800" abbiano trovato la dimensione giusta. E aggiungo che sono d'accordo con sosero che dovrebbero puntare su una Triple 1000 ma di derivazione sportiva, la speed attuale non può competere con le altre supernaked al momento sul mercato...
walty 63
23-02-2017, 10:44
Stiamo andando un pò fuori ot. L' '17 è migliorata quanto hanno fatto le altre con l' upgrade? Per ora sembra di no. L' Aprilia è riuscita a perfezionare una moto già valida in partenza. Sosero @: è vero che su strada conta la manetta. Difficilmente mi hanno aspettato quando avevo il K 1200 ma rischiavo anche oltre il dovuto per i freni, peso, ecc. Per le mie modeste abilità di guida preferisco avere più margine di sicurezza anche dalla moto.
sportpro
23-02-2017, 11:07
Io avevo provato una Tuono modello 2011 e non mi era piaciuto aveva un apri chiudi pauroso ed il funzionamento del ride by wire un po' casual, tu giravi il gas e lui lo faceva quando piaceva a lui.
Cose che probabilmente essendo elettronica avranno messo a posto in fretta.
Ciao Sport pro! La mia era un 2011 immatricolato nel 2012! Nessun problema di on offerte!
E il ride by wire perfetto sempre. .. in ogni situazione ottima elettronica! Forse tu non hai trovato il giusto equilibrio avendola provata velocemente e poco??
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
sportpro
23-02-2017, 16:28
Era una moto demo di inizio 2011
Lo dicevo proprio riferendomi a quello che avevi detto tu precedentemente, magari bastava un aggiornamento SW ed alla tua lo avevano fatto
Ritornando al discorso sulla s1000r 2017 questo week end nelle concessionarie bmw c'è l open day dove si possono vedere tutti i nuovi modelli! Sono curioso di guardare la nuova versione..
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
smanettone75
23-02-2017, 21:48
Devid le fanno provare anche......ho chiesto in concessionario ed hanno quasi tutta la gamma in prova.
Speriamo che abbiano la rr:p
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Dalle mie parti la rr è intoccabile :(
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
:mad:allora sto a casa...:cool:
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
smanettone75
24-02-2017, 18:05
Io che ci sia o no poco cambia, al limite provo la pantera 2017 ed al massimo la nineT sempre che il meteo tenga....
Speriamo allora nel rinfresco :p
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Ritirata ieri...prima impressione molto buona.. ok che arrivo da un GS però nel traffico l'ho trovata davvero molto pratica e maneggevole...buono il cambio... unico nota che stona a mio modestissimo parere è che nel 2017 non abbiano ancora installato abbaglianti/anabbaglianti a led, per il resto, per la poca strada fatta, mi ritengo molto soddisfatto della sostituzione...
Ritirata ieri...prima impressione molto buona.. ok che arrivo da un GS però nel traffico l'ho trovata davvero molto pratica e maneggevole...buono il cambio... unico nota che stona a mio modestissimo parere è che nel 2017 non abbiano ancora installato abbaglianti/anabbaglianti a led, per il resto, per la poca strada fatta, mi ritengo molto soddisfatto della sostituzione...
Complimenti. .. foto
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Arrivata
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170225/80c649351ca0ddccd025dbd527ce7dbd.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170225/2f6fec92ed9b555bbdec9b80c01457dd.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bellissima... il colore che mi piace di più!
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Uguale identica alla mia! Top!
NitroOscar#41
27-02-2017, 11:45
Ritirata ieri...prima impressione molto buona.. ok che arrivo da un GS però nel traffico l'ho trovata davvero molto pratica e maneggevole...buono il cambio... unico nota che stona a mio modestissimo parere è che nel 2017 non abbiano ancora installato abbaglianti/anabbaglianti a led, per il resto, per la poca strada fatta, mi ritengo molto soddisfatto della sostituzione...
Da quale GS arrivi?
Ieri l ho guardata molto la nuova s1000r e esteticamente le differenze sono minime... la trovo un po più pesante esteticamente rispetto alla versione old. Sarà per lo scarico akrapovic enorme. . E per le carene più grandi che appesantiscono la linea... trovo invece molto bello lo stacco di colori tra carene/cover serbatoio e serbatoio !
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Soto1000r
27-02-2017, 14:01
Sicuramente a mio parere i fianchetti mi piacciono di più , anzi mi è passata l'idea di cambiarli se gli attacchi sono uguali!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Un mio carissimo amico francese ha appena fatto un lungo giro con la sua R 2017. Premesso che aveva già posseduto 2 R e 2 RR si è dichiarato estremamente deluso: cambio durissimo rumoroso, cambio elettronico mal funzionante, minor maneggevolezza ed erogazione decisamente meno selvaggia.
Mi ha appena comunicato che si metterà alla ricerca di una Euro 3 per tornare sui suoi passi.
Io gli ho consigliato quantomeno di fare il primo tagliando e di aspettarmi per fare una prova comparata in quanto penso che forse abbia riposto troppe aspettative al punto di avere una delusione probabilmente infondata.
È un motociclista espertissimo, maturo e abita sulle Alpi francesi. Erano anni che non lo sentivo così incazzato per una moto.
Aggiornerò sugli sviluppi... 😳
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao. approvo completamente sulle opinioni del tuo amico! Come già scritto più volte ho provato per diverse ore la panigale 899 euro 3 e la panigale 959 euro 4 (moto demo) trovando quest ultima più lenta ai medio bassi con una spinta agli alti non alla pari della 899! Poi il rumore più strozzato al dila della tipologia dello scarico ma proprio x le restrizioni euro 4 che non appaga il motociclista. .
Porto l esempio della ducati xke si avvicina molto alle ns moto come paragone....
Senzazioni che ho letto anche su una comparativa di superbike. ..
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
mi trovo contrario a quanto affermato. Il cambio sicuramente funziona nettamente meglio. Il mio amico che ha lasciato la sua S1000R 2016 è sceso dalla sua e salito sulla nuova dopo 15minuti e ha subito detto cacchio questa si che cambia meglio. Il motore bah. la mt10 sicuramente andava meno ai bassi. Il mio amico la trova più fluida. Lui con la 2016 ha fatto 10000km in meno di un anno usandola tantissimo in città per lavoro.
Credo che la 2017 sicuramente è un ottima moto. .. con molti pro rispetto il modello old! E guai se non fosse così. ..
Ma se uno e abituato alla spinta di un motore euro 3 senza strozzature con un euro 4 non trova la stessa potenza...
Questo viene ribadito anche in molte riviste. ..
Poi non conosco l amico francese ma penso che lui sia deluso dalle prestazioni del motore in un uso sportivo. . E non come il tuo amico che dopo 15 minuti e 15 km in rodaggio su strada concessionario /casa possa dire che il nuovo modello e migliore... magari come estetica comfort e elettronica. .. ma no come motore!
Ps. Poi in CITTÀ non fa testo...
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Cmq.. e solo una discussione tra motociclisti senza dare giudizi o disprezzi... anche perché il modello 2017 lo trovo molto bello... mi dispiace per l euro 4!
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Io a proposito della R Euro 3 ai vari amici che l'hanno presa con me ho più detto la seguente battuta "ho l'impressione che qui sia buona la prima. Credo che le evoluzioni di questa moto saranno come quelle del Gixxer K5".
Una profezia fin troppo prevedibile forse.
Lungi da me far dietrologia. A differenza del mio amico francese ho aspettato a cambiarla. Ma vorrò provarla a fondo pure io prima di esprimere giudizi. E comunque avrà sicuramente anche dei pro apparentemente messi in secondo piano da una erogazione meno arrogante.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
se per i 15 km parli di me è ovvio che non sono più fermo a 15 km ne io ne il mio amico che oltre per i giri la usa OGNI giorno così come faceva con la 2016.
La moto, senza andare a paragonarla con le altre, è comunque migliorata.
No. Parlo del tuo amico che come da te scritto e sceso dal modello 2016 ed è salito sul modello 2017 e dopo 15 km:eek: ha detto che è migliorata in tutto!!! E siccome io parlo delle prestazioni motore euro 3 rispetto euro 4 vorrei capire come fa a dire che il motore e migliorato dato che è ancora in rodaggio xke percorso 15 km???
Cmq non voglio fare un dibattito xme finisce qui... ciao
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Carlo Grignaschi
28-02-2017, 14:55
Vi riferisco quanto mi ha detto un mio amico che e' stato a provarla con la BMW casa madre in Portogallo settimana scorsa: vibrazioni manubrio notevolmente inferiori al modello precedente; cambio migliorato molto; motore spinge fortissimo...del peso non ne abbiamo parlato, ma sfido sentire molta differenza x pochissimi KG in meno.
Oggi la sono andata a ritirare...premetto che ho avuto fino a 1 mese fà una xr del 2016...vibrazioni quasi assenti (x me non erano un problema neanche sull'xr venendo da diversi bicilindrici), cambio decisamente migliore dell'xr (e ho fatto appena 30 km), motore mi sembra vada bene quanto quello sull'xr ma vi saprò dire di + dopo il rodaggio con mappa dynamic pro su (giravo solo con quella)...sono estremamente soddisfatto!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Complimenti per la nuova moto
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170304/19252ccdd9cb0e360286fbd7cb3289d7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170304/beb4a9ffd24b760e840c2eb77975d526.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bella!!!!!! Specchietti e cupolino top
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie 😊
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Complimenti! Bella bella!
Cupolino é Rizoma?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Confermo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anch io ho il rizoma. .. non protegge molto ma secondo me è uno dei migliori xke non appesantisce la linea della moto.. e protegge la strumentazione da pioggia e sole...
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
spirito libero
08-03-2017, 23:52
Ciao a tutti, sono un mukkista che ha potuto godere della stupenda r1200r ora vorrei provare a comprare una s1000r, vorrei passare al 4 cilindri, purtroppo in concessionaria non la fanno provare, però per avere un'idea della potenza del mezzo ho potuto provare la s1000xr, devo dire che ne sono molto entusiasta, gran motore, solo che non conosco l'impostazione di guida della s1000r, sapete dirmi com'è?
A me piace molto i tragitti collinari pieni di scollinate....
Devo anche ammettere che la xr mi ha colpito in positivo ma credo e penso che la r sia più snella e divertente, spero possiate darmi qualche vostro parere, intanto grazie
Come erogazione sono piuttosto simili. Come prestazioni su qualsiasi tipo di tracciato pure. Il peso il meno e la potenza alla ruota leggermente più elevata della R sulla guida in strada sono meno evidenti dei numeri. Tutto sta nel tipo di postura che si preferisce e dall'abitabilità che necessita. Se hai la necessità della zavorra e delle borse l'xr è una scelta obbligata. Se ti piace il "ferro" senza compromessi che con una guida adeguata ti consente di lasciare al palo qualsiasi carenata, allora la R ad oggi ha ben poche rivali.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
spirito libero
09-03-2017, 09:30
Grazie sosero2, sono partito dall'idea di prendere una s per divertirmi quasi sempre senza zavorrina, quindi la preferenza sin dall'inizio ricadeva sulla R, solo che non la conosco come impostazione sul manubrio, e' molto differente dalle XR o dalla r1200r? Intendo somiglia più alla impostazione bassa quasi rr?
Se capiti ad Alba un week end, posso anche fartela provare, basta che dimostri di essere in grado e di avere un'ottima solidità finanziaria! 😁
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
spirito libero
09-03-2017, 12:38
grazie loBo gentilissimo...
ho provato in test la mt10 l'impostazione in avanti è simile?
ha salirci solo su in sella sembra più in avanti la R.
ciao
Mai provato la mt10...
rispetto ad altre naked (ho avuto Speed triple, superduke, hypermotard..) sei più distante dal manubrio alla sella.
Io sono alto 1,82, nessun problema... ma sei più "sdraiato" anche se il termine é improprio visto che parliamo di una nuda..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao. Concordo con quello che ti ha detto Sosero ! Aggiungo gran motore sempre pronto e buoni freni... molto maneggevole e buon pacchetto elettronico (abs mappe e manopole ecc..) .
Unico neo sono x me le sospensioni elettroniche da capire e fidarsi... xil resto gran moto...
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
spirito libero
09-03-2017, 15:06
capito, chiedevo proprio questa questione di posizione"sdraiata", sensazione che mi aveva dato rispetto anche alla XR che invece è dritta.
Però il manubrio mi sembra largo ed ampio per una buona guida anche da passo tranquillo ogni tanto oppure è' solo una mia idea?
Manubrio ampio, solo hai le braccia più distese rispetto ad altre nude più "dritte" come dici tu
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
D'altronde é la RR scarenata, vecchio "concetto" di nuda, non come altre moto che nascono ex-novo come progetti naked
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
spirito libero
09-03-2017, 15:29
Quindi è proprio un concetto dei tedeschi, ecco perché si differenzia così da tutte le altre naked diciamo nate e costruite con progetto del tutto nuovo.
La posizione non è assolutamente sdraiata e non ha nulla a che fare con la RR.
Per converso, per fortuna, non ha nulla a che fare nemmeno con la RT.
Come tutte le naked sportive purosangue (Street Triple in primis) ha il manubrio ed il sedile che consentono varie posture (compresa quella giusta per andare forte).
Quindi a differenza delle SS e delle ST più paciose, tende ad accontentare le esigenze dei più consentendo una postura più spensierata da passeggiata che può diventare più impostata per l'altrettanto gratificante puntata in circuito.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ilCONDOR
10-03-2017, 20:16
Ho seguito la discussione e sinceramente non riesco a farmi una idea sul nuovo modello. C'è chi ne parla male elencando le cose che addirittura sarebbero state peggiorate e chi invece afferma il contrario elogiando l'evoluzione.
A chi bisogna credere?
Che la 2017 vada peggio è molto improbabile. Ci sono persone che si adattano più o meno facilmente alle variazioni.
Sicuramente con l'E4 ha perso un pelo di cattiveria ma tutto il resto sono plus rispetto al modello precedente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io non ho avuto la my 2016 ma la nuova x me va strabene...il cambio nel mio caso è ottimo (e avendo avuto la xr ti posso dire che x me è stato notevolmente migliorato)...la ciclistica è agile e svelta,motore eccezionale al pari della xr che avevo prima ma chiaramente beneficia del minor peso della moto (nonostante questa sia euro 4)...il mio consiglio comunque è di provarla perchè i forum sono così!!!si trovano quasi sempre pareri discordanti ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
topax'82
14-03-2017, 11:03
Per quanto riguarda il motore è uscita un test sullo stesso banco di una Xr 2016 e Xr2017 euro 4 stessi cv 154 ruota ma addirittura vantaggio di coppia ai medi per al euro 4 quindi state tranquilli che il motore è rimasto se non migliorato.
Per il resto volevo capire i dettagli della gestione elettronica di motore traction e sospensioni ma ancora nessuno ne parla.:mad:
Vedremo alla prima comparativa motociclismo naked
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Purtroppo non riesco ad esserti di aiuto ancora dato che la chiavetta con la dynamic pro me la mettono al tagliando dei 1000 e ancora sono a 500...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
venerdì ho il tagliando dei 1000, vi terrò aggiornato su cosa cambi
Qusto w.e. l'ho provata meglio. Io la uso solo in dynamic pro sospensioni vario spesso tra road e dynamic.
Sinceramente rispetto alla "vecchia" per me è migliorata un pò in tutto. Rimane un pò quella vaghezza all'anteriore che provo a mitigare cercando di tenere il manubrio più libero possibile e spingere il più possibile sulle pedane. Devo dire che questa non presenta il problema che aveva la vecchia ovvero di oscillazioni ad alta velocità (alta) non ne ho percepite e anzi era bella ferma.
Sono a 1000km e devo dire che per me non è ovviamente la moto definitiva perchè mi piace variare spesso ma sto trovandomi parecchio bene.
Per la sensazione di "vaghezza" volevo aggiungere che mio fratello pur se a digiuno da moto da un pò di tempo ha acquistato da poco un cbr 1000 del 2001 e quando ci siamo scambiati le moto una volta sceso mi ha detto le stesse mie cose.... Si è rigida (lo è più di un vecchio cbr lo confermo anche io) ma l'anteriore lo sento strano.
spirito libero
19-03-2017, 22:05
Ciao korova, puoi spiegarmi meglio questa "vaghezza"?
Intendi stabilita'?
spirito libero
19-03-2017, 22:06
Conoscete un concessionario che da' in prova la R in zona Torino?
mhm... no non so non so spiegarla bene. si intendo probabilmente feeling che da l'anteriore. Cioè ci sono moto che trasmettono la fotocopia della strada e l's1000 secondo me non è proprio così. tuono e mt scavavano un solco con l'anteriore questa no.... Impari a fidarti un pò di più, imparo più che su altre moto a stringere poco poco il manubrio ma non la sento granitica di anteriore. Ripeto è una sensazione che da.... che pure mio fratello che non ne sa nulla di forum e cose così, gli piacciono le moto e basta senza legger nulla.... Prende le moto con il cuore e basta, griso, R6, multistrada e ora cbr... guida da una vita si, ma negli ultimi anni poco.... Gli do la S1000 e mi riporta le mie stesse parole.... Sintomo che proprio coglione non lo sono se anche uno che non legge una rivista, un forum , non ne sa niente di niente di eventuali problemi mi viene a dire preferisco e sento di più l'anteriore del cbr del 2001 :)
avendo avuto la 2014 anche io avevo una sensazione di ritardo minimo nell'assestarsi della forcella in piega anche se poi è granitica poi mi sono abituato dandogli fiducia e è andato meglio, con le sospensioni stavo sempre in confort o dynamic mai in sport su strade di montagna perché sentivo la forcella lavorare di più
Ora con la Ktm gt che ha le sospensioni semi-attive l'anteriore è velocissimo e sento meglio la forcella che lavora in un modo esemplare.
Ciao. . La senzazione di poca confidenza che le sospensioni ant danno io le percepisco solo.al limite. .. ho ovviato da subito con la moto con solo 1300 km alla sostituzione ammortizzatore di sterzo con un ohlins regolabile e cambio gomme di serie con delle pirelli supercorsa sp bsb! A mio parere l ant. Cambia molto grazie al profilo della gomma e mescola più sportive con miglior appoggio e fealing! E con ohlins trovato la giusta durezza il manubrio non sbandiera più un accelerazione eliminando così il bisogno di aggrapparsi a esso... poi un consiglio del meccanico bmw mi ha detto di provare a girare con le sospensioni in medium (regolazione che tengo sempre) e regolare il posteriore a due passeggeri caricando così di più ant.? A suo dire da chi lo ha fatto ha migliorato la guida...
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
morry1988
20-03-2017, 14:51
E' vero, impostando il secondo passeggero dietro l'idraulica rimane più chiusa e il peso va leggermente avanti, lo uso spesso in salita, in discesa preferisco disattivare.
Con due adesivi grip e stringete le gambe in accelerazione per scaricare il manubrio, oltre quello si possono sfilare leggermente le forche, io mi son trovato meglio, ovviamente con le sospensioni almeno in normal (altrimenti si siede troppo), le pedane un po più arretrate aiutano la posizione di guida ed anche un manubrio più vicino (per chi non ha le braccia lunghe) fa la sua parte in modo che non ci si appenda in accelerazione.
spirito libero
20-03-2017, 15:10
Ciao, una domanda x chi ha avuto il piacere di guidare sia la xr che la r,
a livello di divertimento di guida sportiva, sul misto tipo collina e similare, quanto perde la Xr rispetto alla R Secondo voi?
Ciao, una domanda x chi ha avuto il piacere di guidare sia la xr che la r,
a livello di divertimento di guida sportiva, sul misto tipo collina e similare, quanto perde la Xr rispetto alla R Secondo voi?
Ho posseduto fino a 2 mesi fà la xr ed ora ho la r...ti posso dire che non c'è confronto fra le 2...la xr nonostante sia un'ottima moto è pur sempre alta, pesante e un pò goffa quando ci si inizia a dare dentro: è una gran moto ma è pur sempre "turistica" come impostazione (seppur sia rigida quasi come una sportiva e con un motore da sparo). La r è perfetta per quello che cerchi...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
spirito libero
20-03-2017, 19:40
Ti ringrazio tesuya, io ho provato solo la XR ed effettivamente è ingombrante nelle manovre.
Concordo con testuya
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
parlavo di sospensioni in dynamic o road perchè queste sono le uniche 2 modalità di guida rimaste sulla 2017. !
oltre naturalmente a 1 passeggero / 2 passeggeri. Ho la chiave dynamic pro inserita dal km 10 più o meno. (non vedo perchè dovrei aspettare a 1000 per metterla. avere la chiave mica significa che il motore gira diversamente rispetto all'utilizzo in dynamic).
Sia chiaro, il nervosismo che può avere, con il motore "senza senso" che ha per una nuda, non mi aspetto possa essere cancellato. DI motore persino ai medi, ne ha tanto............. tanto tanto....
spirito libero
20-03-2017, 23:23
Per quel che riguarda l'angolo di sterzo che nella R e' più stretto rispetto alla xr, trovi delle difficoltà?
Per quel che riguarda l'angolo di sterzo che nella R e' più stretto rispetto alla xr, trovi delle difficoltà?
Quella è una delle cose molto a favore della xr...un pò mi manca in effetti, però rifarei il cambio altre 10 miliardi di volte 😊 per quello che cerco io da una moto la r è perfetta 😎
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
parlavo di sospensioni in dynamic o road perchè queste sono le uniche 2 modalità di guida rimaste sulla 2017. !
oltre naturalmente a 1 passeggero / 2 passeggeri. Ho la chiave dynamic pro inserita dal km 10 più o meno. (non vedo perchè dovrei aspettare a 1000 per metterla. avere la chiave mica significa che il motore gira diversamente rispetto all'utilizzo in dynamic).
Sia chiaro, il nervosismo che può avere, con il motore "senza senso" che ha per una nuda, non mi aspetto possa essere cancellato. DI motore persino ai medi, ne ha tanto............. tanto tanto....
Non credo che basti la chiavetta... bisogna attaccarci il modulo elettronico della BMW e contestualmente la chiavetta. Solo così si ampliano i settaggi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
rispondo a spirito libero: guarda che la Ktm 1290 GT della crossover non ha neanche una vite è una sport Touring ma molto più sport con una guida caricata in avanti il giusto e con una guida tipo naked sportiva ma un po' più comoda.
Se la provi non scendi più come è successo a me sempre che ti piaccia naturalmente,comunque se vuoi maggiori dettagli mio cell 3356495370 ciao
non penso. quando metti in dynamic pro infatti viene scritto dynamic pro e tutte le robe tipo dynamic abs e bla bla bla. cmq chiederò sett prox al tagliando.
Il mio amico ha detto che non va oltre i 200 ... (io mi sono fermato pochi km/h prima)io ho preferito rimanere nei giri previsti dal rodaggio quindi anche se ero in dynamic pro non ho visto se per esempio è limitata come la sua che non ha la chiavetta inserita.
Allora, oggi ho fatto mettere la chiavetta che abilita la dynamic pro: come pensavo è una mappa configurabile con i preset delle altre mappe, ma non si può andare a variare i parametri come ad esempio mi capitava di fare sulla panigale. Mi spiego meglio: nell'abs puoi configurarlo come la mappa rain piuttosto che road o dynamic e la stessa cosa puoi fare con la mappa del motore. Detto questo, per me la dynamic pro, per come è configurata, la trovo perfetta (come lo era sulla xr del resto) ed è l'unica mappa che uso per andare su strada e quando sarà in pista (così come facevo sull'xr). Altra piccola cosa: oggi l'ho provata come si deve e....beh...è un aereo :-D Godetevi sto bolide ;)
con l'avantreno come ti trovi? io ho la 2016 e per ora mi trovo bene, molti si lamentano, dicono che con la 2017 è migliorato parecchio
topax'82
22-03-2017, 18:51
Allora, oggi ho fatto mettere la chiavetta che abilita la dynamic pro: come pensavo è una mappa configurabile con i preset delle altre mappe, ma non si può andare a variare i parametri come ad esempio mi capitava di fare sulla panigale. Mi spiego meglio: nell'abs puoi configurarlo come la mappa rain piuttosto che road o dynamic e la stessa cosa puoi fare con la mappa del motore. Detto questo, per me la dynamic pro, per come è configurata, la trovo perfetta (come lo era sulla xr del resto) ed è l'unica mappa che uso per andare su strada e quando sarà in pista (così come facevo sull'xr). Altra piccola cosa: oggi l'ho provata come si deve e....beh...è un aereo :-D Godetevi sto bolide ;)
Se scendi a Magione (mi pare eri te che ci girasti con la XR) avvisa che ci si trova anche con Fabri 81 così si scambiano due impressioni.
Chissà se montando il sensore anteriore si abilita il setting sospensioni separato come sulla RR?
Comunque rimane un gran ferro anche la 2015 non capisco proprio come hanno fatto a migliorare un motore già "perfetto", buono per voi.
con l'avantreno come ti trovi? io ho la 2016 e per ora mi trovo bene, molti si lamentano, dicono che con la 2017 è migliorato parecchio
A me l'avantreno non dispiace affatto...non è granitico come quello della panigale ma va + che bene...c'è da dire però che io prediligo molto guidare sull'anteriore soprattutto come carico sul manubrio e posizione di guida 😉
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se scendi a Magione (mi pare eri te che ci girasti con la XR) avvisa che ci si trova anche con Fabri 81 così si scambiano due impressioni.
Chissà se montando il sensore anteriore si abilita il setting sospensioni separato come sulla RR?
Comunque rimane un gran ferro anche la 2015 non capisco proprio come hanno fatto a migliorare un motore già "perfetto", buono per voi.
Ci sentiremo sicuramente...una sicuro la faremo lì di pistata 😊
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
do_cilendre
03-04-2017, 11:47
Noto con piacere che su questo thread postano persone con esperienza e passione, e sopratutto equlibrate nei giudizi e nella esposizione. Pertanto mi farebbe piacere sapere la vostra opinione in merito ad un dubbio che ho sulla moto da acquistare.
L'indecisione è tra MT10 e S1000R (che purtroppo non riesco a provare, è questo il vero problema). Dopo aver provato abbastanza a fondo la Brutale 1090 RR di mio fratello ho deciso di passare dalla Hypermotard ad una supernaked. Quel che cerco dalla moto è soprattutto l'agilità e la facilità di curvare che ho sulla Hyper e che ho riscontrato anche sulla Brutale, al contrario ad esempio del Multistrada o della vecchia BMW R1100S che non riesco proprio a far girare.
Un altro esempio di moto che ho trovato sublime e la nuova Street RS, stabilissima in frenata, intuitiva in ingresso curva e stabile in percorrenza. Il limite della Street è che anche con la nuova cilindrata il motore rimane piuttosto pigro in basso, lineare e pronto nella risposta, preciso nella risposta del gas. Però per fare strada va tenuto sopra i 7000, e per spingere veramente forte oltre i 9000.
Ecco quindi la preferenza per un 4 cilindri di maggior cubatura.
Quindi, alla luce di quanto sopra e considerando percorsi tipici delle colline dell'Apennino, è più agile la S1000R o la MT10?
Sono tutte e due moto valide sulla carta! Leggendo sulle riviste la bmw euro 3 ne ha di più di motore e agilità! La Yamaha la mettono su un livello inferiore. .. ma parliamo di test di piloti che scrivono sulle riviste. Ti posso dire da possessore di s1000r che il motore e fantastico tira sempre... anche se entri in curva col rapporto sbagliato lei ti porta fuori velocemente. Per l agilità si risolve con gomme più performanti e nel mio caso anche con un ammortizzatore di sterzo ohlins!
Elettronica e freni di buon livello. ..
Poi come sai la tuono v4 ha un elettronica migliore x il motore siamo li (avevo il v4)! La Yamaha sp ultima versione penso che come sospensioni ohlins elettroniche sia al top! Alla fine ti deve piacere. .. ogni moto ha i suoi pro... e contro.
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Purtroppo non ti so aiutare non avendo provato l'mt10, ma dovessi scegliere la moto solo x il tuo criterio avrei preso l'mt10. Provo a spiegarmi: mi sono fatto l'idea che l's1000r strizzi un pò + l'occhio alla capatina in pista (e ne sono convinto dato che la posseggo), mentre l'mt10 la vedo una fun bike totale su strada ma che necessita di qualche modifica x girare disinvolto in pista (la vedo un pò seduta di assetto con pedane un pò troppo basse e credo ciclisticamente debba essere un pò sistemata, a partire dai freni che tutti definiscono un pò inadeguati x un missile del genere)...detto questo c'è una differenza di prezzo fra le 2 quindi è possibile adeguare l'mt10...però io volevo un missile anche x andare in pista oltre che divertirmi su strada 😊
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
do_cilendre
03-04-2017, 14:33
Intanto, grazie per le risposte.
Comunque sto pensando di scartare MT10. Non si possono spendere oltre 13.000 Euro per poi sapere di doverci ancora mettere mano solo per avere elementi determinanti per la guida a posto, come lo sono i freni.
Riguardo alla S1000R c'è la questione sospensioni: scartate le elettroniche (tremo al solo pensiero di quando saranno da rigenerare), quelle base come vanno?
P.S. A meno che.... non mi facciano un prezzaccio sulla Tuono RR!
Secondo me le sospensioni sono molto buone! Anch io all inizio non ero convinto di come lavoravano... ma poi con i km ho imparato a capire e soprattutto fidarmi! Se proprio vuoi fare il tempo al Mugello allora ti dico vai di ohlins o altro altrimenti x strada e pista amatoriale sono ottime. ..
Poi rigenerare? Bo a 30000 km? Ci arrivi? Poi è solo l olio da cambiare mica l elettronica? Costa uguale alle normali!
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
do_cilendre
05-04-2017, 00:28
Ma le sospensioni senza ddc, di fatto come vanno?
Hanno un funzionamento consono alle potenzialità della moto per la guida su strada?
Non vorrei ritrovarmi con sospensioni davvero basiche.
Io ho le ddc e per me vanno benone...forse un pò troppo rigide anche in road ma comunque vanno bene...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Penso che siano rarissime le s1000r con le sospensioni base!
Non so rispondereti!
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Una volta pure io la pensavo così. Poi un giorno col mio gruppo di milioni si aggregò un amico, pilota del CIV di quei tempi, con la GS500 della cugina, quella con le pedane fisse tipo giostra.....
Da allora ho capito che per le curve, in strada e sottolineo in strada, il manico conta molto ma molto di più della moto.
Superquotone, finalmente qualcuno che dice sacrosante verita'.
Concordo. .. a volte giro con degli amici over 50! Tutti 1000 r1/cbr/ 1098 ecc.. tutti veterani delle due ruote... poi c è lei ... gialla... 85 cv .. bicilindrico. .. zero elettronica. . Gomme stradali. .. ducati ss anno 98! Ragazzi non c'è storia. .. imprendibile. .. resta solo che seguire...il manico fa la differenza. .. sempre. ..
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Una domanda, mi piacerebbe sapere se con le sospensioni in modalità sport su strade miste tende a stringere o ad allargare la traiettoria ?
Penso che siano rarissime le s1000r con le sospensioni base!
Non so rispondereti!
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Ciao,
che configurazione hai di s1000r ?
Normal
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
mi sai dare delle info sui consumi ?
Dipende dal polso cmq con un pieno 200 km li fai tranquillo
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Ciao... ho comprato superbike di questo mese dove c'è la comparativa naked! Le stesse moto dell anno scorso euro 3 ma da quest anno in versione euro 4 con aggiornamenti vari che noi conosciamo rispetto le versioni precedenti!
In pillole rimango deluso dal fatto che la ns moto in versione 2017 passa dalla 2 posizione come valutazione dei tester a 4 (ultima)!
La vecchia versione non vinceva la comparativa causa delle sospensioni che non davano il giusto fealing al limite. ..
Quella nuova 2017 sempre leggendo si capisce che è peggiorata come freni e ciclistica lenta! Tutte cose che sulla vecchia non erano state scritte. ..
Tirando le somme penso che la nuova euro4 sicuramente è migliorata rispetto la vecchia euro3! Ma bmw non ha investito come le altre case in migliorie tecniche nelle nuove naked! E questo l ha fatta rimanere indietro rispetto le altre... peccato!
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170604/dcd13f49b70724ab31e312f30181d9e9.jpg
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
smanettone75
04-06-2017, 17:14
Si ma rimane tra le migliori 4,poi le riviste scrivano pure ciò che vogliono ma per strada si equivalgono tutte,con i loro pregi e difetti, in strada il loro vero limite è il pilota ed (appunto )la strada. ...
Parere personale.
Dipende dal polso cmq con un pieno 200 km li fai tranquillo
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
quindi autonimia 200 Km / 17,5 Lt pieno = 11,5 Km/Lt
No il calcolo non è giusto dipende da come la usi ... con un pieno il range se non sbaglio è sui 250 km.
Poi dipende da come corri!? E soggettivo. .. calcola 15 km con un litro come parametro. .. circa
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Il discorso non è la strada o pista pilota! E che secondo me le altre marche hanno investito di più nel migliore le moto nella versione 2017! E renderla migliore in uso diversi
Poi io la mia non la cambierei mai per una ktm o Yamaha! Anche se hanno più cavalli o elettronica più evoluta! Xke la s1000r mi piace e soddisfa molto!
Ma se devo valutare i lavori fatti dalle altre marche secondo me bmw e rimasta un po a guardare. .. e concordo con la rivista. ..
Cmq alla fine hai ragione anche tu.. basta che piaccia a noi!
Ciao
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
No il calcolo non è giusto dipende da come la usi ... con un pieno il range se non sbaglio è sui 250 km.
Poi dipende da come corri!? E soggettivo. .. calcola 15 km con un litro come parametro. .. circa
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
... la moto non la uso per andare al bar.
Da quando ho riattivato l'assicurazione dall' 8 aprile al 21 maggio fatti 3500 km di pura adrenalina tra Bric Berton, Rossiglione, Faiallo, Valtrebbia, Bracco, Tomarlo, ecc....
quindi se ad uscita tra 300km di trasferimento e 240km di tutte curve in collina dovrei essere in media sui 13km/L ?
sul computerino mi passa dai 17 durante tranquillo motogiro in gruppo ai 14 quando faccio la sparata
Mi sono scaricato il pdf del libretto S1000 R 2017, ma non trovo nulla sul fai da te per la manutenzione della moto.
Bisogna comprare il manuale di officina se lo danno oppure quello reperibile on-line dal sito ufficiale BMW non è completo ?
grazie ancora
Non puoi paragonare i consumi che hai con la tua moto (non bmw) con la bmw! Quindi i tuoi 13 con un litro potrebbero essere di più o di meno con la s1000r!
Per il manuale non so come aiutarti? ??
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Non puoi paragonare i consumi che hai con la tua moto (non bmw) con la bmw! Quindi i tuoi 13 con un litro potrebbero essere di più o di meno con la s1000r!
Per il manuale non so come aiutarti? ??
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
..... scusa non volevo creare confusione. Mi riferivo ai calcoli fatti con la S1000R sui dati del computer di bordo di Taborg ....
Nei trasferimenti autostradali, con le vibrazioni al manubrio ed alle pedane, quali difficoltà avete riscontrato ?
Nella norma... niente da segnalare!
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Anche a voi fischiano un pò i freni?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
A me l'anteriore fischia un pochino testuya...
Nota importante sarebbe smontare le pastiglie e smussare i bordi con carta vetrata da 500-600 pulire con panno o aria compressa o meglio spray per freni ed applicare una lacrima di pasta al rame sul dorso delle pastiglie.
Rimontare il tutto secondo manuale.
Se non ci sono anomalie strutturali pinza-disco-forca dovrebbero cessare anche le vibrazioni. :?:
le vibrazioni le avverto solo ad un certo numero di giri, al di sopra non vibra o comunque vibra meno.
Sabato mattina andrò a provare la 2017 così vediamo se effettivamente vibra meno
Concordo con taborg
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
le vibrazioni le avverto solo ad un certo numero di giri, al di sopra non vibra o comunque vibra meno.
Sabato mattina andrò a provare la 2017 così vediamo se effettivamente vibra meno
questo di cui parli sono dovute alla dinamica del motore-telaio, quello che ho scritto sopra era riferito solo alla frenata.....
walty 63
09-06-2017, 20:00
Devid72, ha colpito anche me la comparativa naked. Che la Tuono fosse un pò avanti ciclisticamente era noto a tutti ma che l' MT10 solo con le sospensioni sia diventata quello che descrivono, mah?! I freni, anche quelli elogiati per potenza ma meno modulabili rispetto alle altre, sono diventati improvvisamente mediocri. Le tanto criticate pedane che limitavano l' angolo di piega, limite principale in pista per seguire la Tuono, non le hanno menzionate. Tirando le somme, forse era meglio la vecchia e BMW non si è sforzata per nulla per migliorare tutto il pacchetto, oltre anche alla veste estetica per nulla accattivante.
smanettone75
10-06-2017, 17:35
Mah,visto che quà sul forum tanti si lamentano/lamentavano del ddc che faceva muovere la moto la nuova sotto quell'aspetto le riviste dicono che è migliorata come feedback, per i freni forse cambiando le pastiglie si ritrova il mordente della vecchia,ecco rispetto alla concorrenza dicono che è meno agile,lì non saprei cosa dire/fare se non abbassare/alzare smollare/indurire i precarichi ....
Dai su! Cose che si possono in parte risolvere!
Globalmente la ritengo un ottima moto pur non avendola provata,è sicuramente un piccolo passo avanti,forse non grande come la concorrenza ma secondo me il rapporto qualità /prezzo/prestazioni è ancora ottimo.
Il progresso su questo genere di moto (supernaked) se non va di pari passo con lo sviluppo delle supersportive poco ci manca per cui se tra un anno o due la rr cambierà lo farà pure la naked,sarà un altro passo avanti,piccolo o grosso sempre avanti. ...
Poi senza nulla togliere alle ktm,Yamaha ed Aprilia vi ricordo la concorrenza fatta di:
Honda cb000
Suzuki gsr 1000
Kawasaki z1000
Triumph speed triple 1050
Moto Morini corsaro 1200
Benelli tnt 1050
Ducati monster 1200s
....a parte forse la nuova monster e la speed se la suddetta rivista dovesse fare una comparativa dove si posizionerebbe la pantera contro queste moto in un confronto strada e pista secondo voi?
Concluderei dicendo che forse vi aspettavate di più sul lato race oriented dal prodotto Bmw, resta comunque un prodotto ai vertici della categoria.
Le comparative lasciano il tempo che trovano. Se vedete quella delle supersportive Euro 4 delle varie riviste ciascuna fa la sua classifica. Le stesse rilevazioni strumentali sono differenti.
Insomma a mio modesto avviso ormai le moto sono tutte ad un livello altissimo, e comunque ben oltre le possibilità di utilizzo stradale.
Conta quindi il gusto personale, le gomme ed il tipo di uso che si fa.
Io per esempio sono appena tornato da un giro di 4200 km tra Italia, Francia e Spagna con tappe quotidiane dai 500 ai 600 km di curve. È ovvio che abbia esigenze diverse da chi la usa solo la domenica o solo d'estate o solo per andare in pista.
Il consumo medio della R è sui 16,5/17 km/L fino ad andature veloci. Poi se ti fai tutto il pieno in 2 e 3 ovviamente consuma si più.
Ho provato a fondo la Euro 4 e l'ho trovata un pelo meno brutale e precisa, ma con cambio e freni più efficienti. Ma parliamo veramente di inezie percepibili solo (come nel mio caso) se scambi tutto il giorno una E3 ed una E4 dotate di medesima gommatura e pressioni.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Le comparative lasciano il tempo che trovano. Se vedete quella delle supersportive Euro 4 delle varie riviste ciascuna fa la sua classifica. Le stesse rilevazioni strumentali sono differenti.
Insomma a mio modesto avviso ormai le moto sono tutte ad un livello altissimo, e comunque ben oltre le possibilità di utilizzo stradale.
Conta quindi il gusto personale, le gomme ed il tipo di uso che si fa.
Io per esempio sono appena tornato da un giro di 4200 km tra Italia, Francia e Spagna con tappe quotidiane dai 500 ai 600 km di curve. È ovvio che abbia esigenze diverse da chi la usa solo la domenica o solo d'estate o solo per andare in pista.
Il consumo medio della R è sui 16,5/17 km/L fino ad andature veloci. Poi se ti fai tutto il pieno in 2 e 3 ovviamente consuma si più.
Ho provato a fondo la Euro 4 e l'ho trovata un pelo meno brutale e precisa, ma con cambio e freni più efficienti. Ma parliamo veramente di inezie percepibili solo (come nel mio caso) se scambi tutto il giorno una E3 ed una E4 dotate di medesima gommatura e pressioni.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
buone informazioni concise.
una bella foto della moto equipaggiata per questo tour ?:lol:
smanettone75
10-06-2017, 17:53
Le comparative lasciano il tempo che trovano. Se vedete quella delle supersportive Euro 4 delle varie riviste ciascuna fa la sua classifica. Le stesse rilevazioni strumentali sono differenti.
Insomma a mio modesto avviso ormai le moto sono tutte ad un livello altissimo, e comunque ben oltre le possibilità di utilizzo stradale.
Conta quindi il gusto personale, le gomme ed il tipo di uso che si fa.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si,alla fine il mio papiro stava a dire che è e rimane tra le best,poi và a gusti e le riviste come dici tu non vanno prese come bibbie in quanto i motociclisti hanno ognuno esigenze e preferenze diverse
buone informazioni concise.
una bella foto della moto equipaggiata per questo tour ?:lol:
Di foto ne ho tante, ma le moto di solito non le inquadro mai...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170610/a6720fffbb9e813312848d60c735086e.jpg
Questa è di 4 giorni fa....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Che bei ragazzi. .. tu sei ?
Cmq giro spesso con degli amici strada e pista amatoriale. .. tutti pari manico. . Con ktm superduke 1290 e tuono v4 factory 2016! E posso dire che la ktm e un gradino inferiore come motore e ciclistica rispetto la ns bmw . .. la tuono invece è superiore alla ns.. no per i consumi e comodità!
In pratica il verdetto superbike comparativa 2016 naked!
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Io sono il più bello, che domande? 😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sabato mattina ho provato il modello 2017, appena partito mi faceva strano avere la stessa impostazione della mia, ma sentire la moto in altro modo. Il cambio è morbidissimo, sia in salita che in scalata, ti puoi dimenticare di usare la frizione, erogazione simile nonostante euro 4, borbotta ancora in rilascio. Cambia parecchio l'avantreno, sembra di guidare una carenata, certo sulle curve veloci è più preciso, però nelle lente e cambi veloci non mi sono trovato. Vibra meno il manubrio, ma più le pedane. Sarà che mi trovo bene con la mia, del modello nuovo invidio solo il cambio
Ottima recensione. ..
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
walty 63
12-06-2017, 17:00
Sosero2, a quanto dici è il rovescio di quello che dicono su SBK sui freni e sulle sospensioni. Anche Taborg sembrerebbe confermare sulle sospensioni. Visto l' esperienza che hai , potresti spiegare nei dettagli le differenze nel lento, veloce, misto, ecc. Poi, che ne sappiate si potrà aggiornare il software delle sospensioni, visto che l' idraulica dovrebbe esere la stessa?
ho letto la prova su sbk, c'è scritto che è migliorato l'algoritmo per la gestione delle sospensione sullo sconnesso, ti riferivi a quello per l'aggiornamento?
walty 63
13-06-2017, 12:19
Sì, se non è cambiato nulla nell' idraulica speriamo sia fattibile.
Sosero2, a quanto dici è il rovescio di quello che dicono su SBK sui freni e sulle sospensioni. Anche Taborg sembrerebbe confermare sulle sospensioni. Visto l' esperienza che hai , potresti spiegare nei dettagli le differenze nel lento, veloce, misto, ecc. Poi, che ne sappiate si potrà aggiornare il software delle sospensioni, visto che l' idraulica dovrebbe esere la stessa?
Nulla di nuovo sotto il sole. I tester delle riviste sono spesso ex piloti con impostazioni di guida non sempre totalmente ottimizzate per la guida in strada con moto stradali, o ancor peggio di derivazione enduristica. Talvolta son giornalisti sulle cui capacità di guida non mi pronuncio.
So solo che sovente pubblicano delle foto (troppo spesso) in cui si vede il tester "infoiato" in curva con la moto da una parte e il busto dalla parte opposta. Roba da accapponare la pelle.
Io ho le mie sensazioni. Sensazioni derivanti da oltre 700.000 km in strada (ma anche almeno 10.000 in pista) e sono comunque soggettive.
Poi si sa, bisogna vedere, oltre all'estrazione del tester il grip, le gomme, le pressioni, il set-up etc. Quindi a meno di non testare i due modelli con le medesime gomme e pressioni nelle medesime strade e contesto, sinceramente penso che si possa parlare solo di lana caprina.
Lo dimostrano le prove attuali delle supersportive 2017 in cui le varie riviste si contraddicono a vicenda.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
walty 63
14-06-2017, 09:59
Grazie! E' vero che va fatta una bella tara a quello che si legge.
qualcuno sa dirmi se lo stacco della frizione si puo' modulare con la vite di registro ?
Si regola ma comunque deve avere una prima parte di corsa a vuoto. I parametri sono sul manuale.
Se poi è una questione di distanza invece va sostituita la leva con una regolabile, rigorosamente dedicata (quella della RR non va bene) in quanto diversamente non funziona o rompe il relè del cambio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si regola ma comunque deve avere una prima parte di corsa a vuoto. I parametri sono sul manuale.
quindi se uso la frizione con due dita sulla leva e tre sul manubrio per cosi' "sfrizionare" c'è il rischio che non stacchi bene o che mi schiacci le dita ?
grazie
La leva non schiaccia le dita .. vai tranquillo. .. compra sta moto :p!!
Che va benissimo. ..
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
quindi se uso la frizione con due dita sulla leva e tre sul manubrio per cosi' "sfrizionare" c'è il rischio che non stacchi bene o che mi schiacci le dita ?
grazie
Non ho capito bene di cosa tu abbia bisogno ma funziona come tutte le frizioni a cavo. Unico piccolo neo che la leva risulta un pochino distante per chi abbia una mano piccola.
Dopo di che la frizione meno si usa e si sfotte, meglio è.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non ho capito bene di cosa tu abbia bisogno ma funziona come tutte le frizioni a cavo. Unico piccolo neo che la leva risulta un pochino distante per chi abbia una mano piccola.
Dopo di che la frizione meno si usa e si sfotte, meglio è.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusa, forse non mi sono spiegato bene. Intendevo se si riesce a staccare la frizione nei primi centimetri di corsa della leva.
Chiedo cio' perché un tester riferisce che se non si preme tutta la leva della frizione fino in fondo si avverte un innesto forzato alla leva del cambio.
No comment. .. la frizione e perfetta!
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti , sono nuovo del forum :). Volevo chiedervi in previsione acquisto s1000r 2017 se conviene o no prenderla con sistema adattivo DDC. sono indeciso...
Certamente ... hai un mezzo al top!
Vai a leggere i vecchi messaggi x farti un idea.. ne abbiamo parlato diverse volte..
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
ok grazie :). vedo di cercare.... peccato non ci sia color black... devo decidermi tra grey o rossa/nero...
La Grey e molto bella... vedi la dal vivo...:rolleyes:
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
febernar
21-06-2017, 15:05
Romano, solo per completare la tua spiegazione, aggiungo che le leve HP per R ed RR modelli Euro 4 hanno lo stesso codice ricambio, 77228537509, mentre era diverso per le versioni precedenti.
Qui (http://www.realoem.com/bmw/enUS/part?id=0D52-EUR-04-2017-K47-BMW-S_1000_R_17_0D52,_0D62_&mg=77&sg=22&diagId=77_0649&q=77228537509) maggiori informazioni.
Ciao
👍🏽
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao Ragazzi :)
Ieri pomeriggio sono andato alla concessionaria Bmw per fare preventivo, e ne ho approfittato per farmi 20 minuti sulla s1000r 2017, mi è piaciuta subito.... sono tornato al conce, e dal fare il preventivo ho fatto l' Acquisto!! dovevo prenderla rossa/nero ma arrivava a fine luglio e ad agosto sono in ferie con bimba... mi giro chiedo se quella in esposizione nel centro salone è disponibile e se full optional e mi risponde si e l'ho presa :).. In settimana dovrei andare a prenderla, Alla fine colore Bmw Motosport Bianco/blue/rosso
In settimana dovrei andare a prenderla, Alla fine colore Bmw Motosport Bianco/blue/rosso
hai dimenticato la cosa piu' interessante..... $$$$ ?!?':lol:
Congratulazioni x l acquisto!
Bianca e piu bella.... e come la mia:p
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
ahhh
Partito da 16.200€ xche davo dentro la mia, valutata 2.400€ , quindi 13.800, fatto freeRider 3 anni e poi dentro per prenderne poi una nuova e con incendio infurto dentro la rata, xtroppo senza sconti...
mi hanno fatto pagare pure 30€ per i nottolini per il carrello posteriore...
Salve a tutti;possessore di una S1000R 2017 ,vi chiedo notizie sulla funzionalità del cambio PRO;a salire le marce tutto OK;ma in scalata il cambio è duro e non si avverte distintamente il Blip cioè la doppietta;ho già fatto il I°tagliando segnalando il problema ma senza alcun risultato.
Ciao.. ho letto la tua stessa senzazione nella recensione di motociclismo sul cambio della rr!
Stesse tue considerazioni. . A loro dire funziona in questo modo! E Non ti dà la percezione della cambiata costringendoti a guardare il display del cambio marcia! A loro dire il peggiore della comparativa sbk!
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
La doppietta non c'è. Il cambio è duretto perché non è giapponese ed ha bisogno di parecchi km per "sciogliersi". Dai pedate decise a raffica in staccata a gas chiuso, tipo 5ª-2ª senza timore che pian piano si scioglie pur rimanendo sempre un po' secco.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
walty 63
21-07-2017, 10:04
Poi, che dire delle riviste: su un altro mensile nella comparativa tra super-naked, descrivevano il cambio della R il più dolce in scalata assistita...
Anche il mio é un po' duretto mentre provandone un'altra era un burro.
Secondo me va anche a culo, cambia da mezzo a mezzo...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao sulla mia 2017, in scalata è un pochetto duro, si è mollato un po, e il blipper con doppietta io lo sento, ma dipende dai giri, se vado intorno ai 4-5000 si sente poco e un po si averte quando arrivi in 2, ma se stai andando verso i 7-9.000 giri e tiri giu le marcie nella quale usa + freno motore allora si sente forte e chiaro, almeno sulla mia
la 2017 che ho provato io durante il bmw test drive aveva il cambio morbidissimo, sia in salita che in discesa e la cosa mi ha infastidito un pochino, visto che sulla mia (2016) è un po duretto, ultimamente faccio pure fatica a trovare il folle.
La moto montava le pedane HP, ma non penso centri molto...
Io sulla mia 2017 motor sport, il cambio duro a salire che a scendere... anche un po meglio da quando l'ho ritirata... per far entrare le marce superiori devo dare un colpetto di gas e cosi entra piu morbido, anche la demo 2017 che avevo provato dalla concessionaria prima di prendere la mia era morbidissimo e pastoso... sembrava di essere tornato sulle mie vecchie honda... invece mi son trovato il cambio come la mia ultima Kawa, dove per far entrare le marce su o giu dovevi violentare il cambio :)
Ragazzi sulla 2017 avete l abs pro? Come vi trovate?
Vale la pena averlo? Sono indeciso se metterlo sulla mia 2016?
Grazie
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
pacpeter
24-07-2017, 15:55
Io spero che chi abbia l'abs pro non abbia nessuna sensazione. Interviene solo se pinzi troppo da piegato , cosa che non si dovrebbe mai fare per strada. É un ausilio per la sicurezza, non serve per andare più forte
@leomaxi la demo che avevi provato tu aveva le pedane hp?
No aveva le pedane originali... full optiona ma originali e non HP
Giusto pacpeter! Certe volte però entri in curva e magari non fai la corda giusta xke non conosci la strada .. o perché ti trovi in senso opposto un auto che allarga la curva! e per correggere la guida Pinzi e la moto si scompone. .. ecco volevo sapere se questo optional che mi costerebbe 500 euro funziona veramente. ..
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
pacpeter
24-07-2017, 23:19
Tu pinzi con l'anteriore se non vai alla corda?
Metti il pro che é meglio.....
Mi sa che è meglio. ..:p
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
dovresti usare il freno posteriore
Lo so.. lo uso... ma la sicurezza e un altra cosa che usare il freno posteriore. .. per questo motivo chiedo informazioni su chi lo ha montato sulla moto?
E scusate non lezioni di guida...:p
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Diciamo che i controlli elettronici quando ben fatti ormai sono un plus che non dispiace a nessuno.
Chi come me si è fatto le ossa con moto anche molto potenti senza alcun controllo può trovarne giovamenti in alcuni frangenti particolari.
Chi invece sta ancora a livello di "crescita", prima di di scorrazzare con un ferro da 160 cv dovrebbe forse fare un corso di guida in pista.
Ciò premesso l'abs cornering "percependo" la situazione di guida può esser utile per un panic stop in curva sotto la pioggia, oppure come nel caso citato da devid72, perché non è che uno in curva può prevedere l'arrivo del rumeno di turno contromano con la sua bella Audi di sesta mano.
Io non lo monterò sulla mia, ma se la dovessi riacquistare nuova sicuramente lo includerei nel pacchetto. Non credo mi serva, ma visto che c'è.....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pacpeter
25-07-2017, 13:25
Ciò premesso l'abs cornering "percependo" la situazione di guida può esser utile per un panic stop in curva sotto la pioggia,
il funzionamento del cornering è piuttosto semplice. basandosi sul grado di inclinazione della moto, la centralina decide che la potenza frenante non può superare una certa soglia predeterminata a tavolino. quindi tu strizzi la leva a morte e invece ti ritrovi una potenza frenante scarsa. purtroppo non è una cosa attiva come l'abs tradizionale, che legge momento per momento se una ruota tende a bloccarsi.
il cornering agisce per fatti suoi, in modo diverso indipendente dall'abs tradizionale.
Grazie. ..gentilissimi
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
abs pro: premetto che dalla 2014 che avevo preso a maggio, dopo 1 mese sono passato alla 2017 (dopo averla provata per 1 oretta mi ha stregato), ormai ho una certa dipendenza da s1000r :eek:
Comunque, personalmente mi trovo un po' in imbarazzo... mi spiego meglio: mi viene spontaneo usare o freno dietro o se ho spazio, raddrizzare e poi pinzare davanti. Da quello che ho visto, per poterlo usare efficacemente occorrerà, almeno per me, seppellire 30 e rotti anni di guida e modificarla per adattarla a queste nuove funzionalità. Lo stesso blipper in scalata certe volte mi scordo di averlo e vado di frizione... insomma, ci sarà da lavorarci un po' su ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |