Visualizza la versione completa : S1000r 2017
pacpeter
25-07-2017, 15:37
cube: avere il pro non deve assolutamente cambiare il tuo modo di guidare.
s 1000r del 2016 immatricolata nel 2017 ,;aziendale con i due pacchetti accessori a 12200 euro oppure modello del 2017 con gli stessi pacchetti, aziendale , euro 14300?
qualcuno che ha posseduto entrambi i modelli mi saprebbe consigliare?
Leggi euro 3 vs euro 4!
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
14,300 aziendale mi sembra troppo.
Dei colleghi mi hanno riferito di aver visto un'offerta chiavi in mano la 2017 colore motorsport con i due pacchetti a meno di 14,000. E non dista tanto da te.
Guarda su subito.it e moto.it
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
angelfazz
24-04-2018, 12:38
Salve raga è difficile leggere tutto quindi non so se mi sto ripetendo ..... Ho da poco acquistato la my 2017 con tutto il pacchetto completo ... Ma voi non trovate che il controllo di trazione sia troppo invasivo nella guida in città? Insomma quando esci dalle rotonde mi piacerebbe farla partire dietro ma il sistema ti blocca .... l'ho presa a fine gennaio ma x varie vicissitudini nn l'ho potuta usare come mio solito e non l'ho potuta studiare ... Ma il controllo si può solo inserire o disinserire? Insomma è on-off? Perché anche in dinamic-pro è la stessa cosa ..... Mi piacerebbe un tutorial fatto da un esperto
In città, nelle rotonde in uscita, col dinamic pro non la senti partire??? Con questa mappa il tc e al minimo!. . Dagli gas in curva allora.. e vedrai...
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Io per adesso trovo impenitente la non possibilità di impennare
Ma devo fare ancora il primo tagliando, quindi sto buono fino allo sblocco della Dynamic pro
Ho comunque notato che è molto fluida in accelerazione, senza nessun effetto on/off, che invece ho riscontrato in altre che ho guidato di recente (gsx-s750 un cancello, brutale 990 scorbutica, Speed RS nuova la migliore dopo la s1000r)
È una moto con la quale si può andare come si vuole
Cattiva e morbida, a scelta
Le moto difficili e scorbutiche sono altre
Come dicono gli inglesi, l'acceleratore ha 2 sensi.....
Balduccione
26-04-2018, 12:50
Salve raga è difficile leggere tutto quindi non so se mi sto ripetendo ..... Ho da poco acquistato la my 2017 con tutto il pacchetto completo ... Ma voi non trovate che il controllo di trazione sia troppo invasivo nella guida in città? Insomma quando esci dalle rotonde mi piacerebbe farla partire dietro ma il sistema ti blocca .... l'ho presa a fine gennaio ma x varie vicissitudini nn l'ho potuta usare come mio solito e non l'ho potuta studiare ... Ma il controllo si può solo inserire o disinserire? Insomma è on-off? Perché anche in dinamic-pro è la stessa cosa ..... Mi piacerebbe un tutorial fatto da un esperto ��
il DTC si può disinserire tranquillamente, così puoi fare lo "sborone" quanto ti pare :lol: basta tenere premuto il tasto abs finchè non si accende la spia con il triangolino
Casso.. non hai ancora finito il rodaggio. . Quindi hai la moto bloccata a 9000 giri! Il bello viene dopo.. e poi non hai neanche la PRO abilitata.. e che cassoooo ... 😂😂😂
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
angelfazz
26-04-2018, 20:32
Beh ..... Non è una moto per gli asfalti siciliani lisciati dal sole sino all'effetto specchio :) .... avrei sperato in diversi livelli di intervento .... Sto imparando a conoscerla e sicuramente ci prenderò la mano ad inserire e disinserire il controllo di trazione quando voglio .... Per varie vicissitudini lavorative ho avuto la possibilità di usarla poco .... Scusa devid72 con chi ce l'hai :) già fatto e inserita mappa Dinamic-pro :)
Sono arrivato alla conclusione che e' proprio la moto che cercavo
Tanto da mettere in vendita la mia vecchia BIMOTA dell'avatar
Tutte le altre moto che ho comprato negli ultimi 25 anni, mancavano sempre in qualcosa che la sola leggerissima BIMOTA riusciva a darmi, e che ora trovo amplificato in questa s1000r, il piacere della guida e la fluidita' del motore a qualsiasi regime, senza necessita' Di adattamenti da parte mia.
Il problema e' il basso livello dei miei parametri, cioe' la velocita' raggiunta in determinati punti con la vecchia BIMOTA e non superata mai da altre moto, con questa la raggiungo in rodaggio...
Va be'
Sono pensiero di un vecchio un po' rincoglionito....
Il commento era riferito a...
Ma devo fare ancora il primo tagliando, quindi sto buono fino allo sblocco della Dynamic pro 😑
Cmq si scherza 😊
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Salve raga è difficile leggere tutto quindi non so se mi sto ripetendo ..... Ho da poco acquistato la my 2017 con tutto il pacchetto completo ... Ma voi non trovate che il controllo di trazione sia troppo invasivo nella guida in cittÃ*? Insomma quando esci dalle rotonde mi piacerebbe farla partire dietro ma il sistema ti blocca .... l'ho presa a fine gennaio ma x varie vicissitudini nn l'ho potuta usare come mio solito e non l'ho potuta studiare ... Ma il controllo si può solo inserire o disinserire? Insomma è on-off? Perché anche in dinamic-pro è la stessa cosa ..... Mi piacerebbe un tutorial fatto da un esperto í*½í¸
C’è poco da far tutorial, qui sarebbe opportuno cominciare dall’ABC.
Confondi il limitatore di giri con il TC. Il limitatore di giri precedente al primo tagliando serve per far evitare agli sprovveduti di tirare il collo al motore nella fase di rodaggio ed in presenza dell’olio specifico per il rodaggio stesso.
Il TC della S1000R è molto difficile da far intervenire anche nella (vera) guida al limite.
Comunque, al primo tagliando, sempre che non si rompa il motore prima, sostituiranno l’olio e sbloccheranno limitatore e mappatura.
A quel punto sarai libero di eliminare tutti i controlli e provare a lasciare una virgola all’uscita della rotatoria. Però ti consiglio fortemente di lasciar detto a casa quale rotatoria è così potranno venire con calma a raccogliere i pezzi..... 😂😂😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
angelfazz
27-04-2018, 21:39
Guarda che il tagliando lo superato .... sinceramente almeno sulla tastiera lo sborone mi sembri tu .... ero convinto che il controllo di trazione avesse più livelli da impostare .... Sinceramente ho abbastanza dimestichezza con le moto da saperle gestire come anche la giusta maturità per tenermi il TC .... Almeno per risparmiare le gomme :)
il funzionamento del cornering è piuttosto semplice. basandosi sul grado di inclinazione della moto, la centralina decide che la potenza frenante non può superare una certa soglia predeterminata a tavolino
Non avevo mai riflettuto su come potesse funzionare il cornering, ora mi chiedo però, se non fa nessuna lettura tramite i sensori abs o altro, come farà mai a fare una “modulazione efficace” della frenata, quando cambiano le condizioni asciutto, bagnato o addirittura terra? Se tarato per l’asciutto ...caduta assicurata sul bagnato; se tarato per il bagnato... frenata inefficace su asciutto.
Per non parlare della terra.
A meno che non sia regolato insieme alle mappe, allora la cosa avrebbe un senso. Una taratura diversa a seconda della mappa impostata, come immagino sia già per il controllo di trazione
Qualcuno ne sa di più ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pacpeter
27-04-2018, 23:08
Buona domanda. Non credo che sia così sofisticato da distinguere il tipo di fondo e di conseguenza avere un grado intermedio di intervento.
angelfazz
27-04-2018, 23:48
Ora sono andato in confusione
ASC e DTC si evidenziano dalla stessa spia e si spengono con la stessa modalità .... a bassa velocità se si accelera energicamente su asfalto liscio cosa interviene il DTC o l'ASC? o l'ASC è quello che tiene sotto controllo la moto inclinata .... Ma .... Si può inserire uno malgrado l'altro?
Il commento era riferito a...
Ma devo fare ancora il primo tagliando, quindi sto buono fino allo sblocco della Dynamic pro 😑
Cmq si scherza 😊
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Io io io :lol:
Il 3 maggio ho il tagliando :arrow:
Comunque, per ASC, DTC, Ambarabaccicciccoccò... Ma sul manuale non si trova niente di esaustivo? Io gli ho dato uno sguardo, mi sembrava che qualche spunto ci sia.
Alla fine, con qualche accortezza si riesce anche ad impennarla in rodaggio (poco). :toothy7:
Dove posso trovare un sito per informarmi bene Di come funzionano queste cose?
Vorrei capire bene e con calma
Chi organizza un Corso?
Noi allievi poi paghiamo il pranzo......
ciao a tutti,
se hai il DTC NON hai l'asc.
Il DTC in più del'asc tiene conto dell'inclinazione della moto e adotta delle strategie "preventive" anticipando il taglio della potenza per evitare gli errori dell'asc che tagliava quando ormai la ruota è già partita.
NON può tenere conto del tipo di gomma/asfalto ma incrocia i dati rilevati dalle ruote foniche con quelli di inclinazione rilevati dalla centralina e prende delle decisioni in base anche alla mappa impostata. Più la mappa è invasiva, più interviene.
continua....
la stessa differenza c'è tra l'ABS e l'ABS pro.
Nel primo caso la centralina legge solo la ruota fonica e interviene in base a quella lettura e alla mappa impostata. Nel caso dell' ABS pro la centralina integra i dati di ruota fonica + angolo di piega+ mappa impostata.
Questo in generale. Nello specifico però ho notato anche io che nella naked 2017 interviene molto di più che nella RR 2015 che avevo prima. (per intenderci interviene già a 4-5.000 giri su curve strette, mentre sulla RR dovevo essere proprio sdraiato e sugli 8000 giri perchè intervenisse)
Le spiegazioni possono essere due:
o le Bridgestone s20 fanno veramente cac..are in confronto alle K3 che avevo sulla RR,
oppure la centralina della Naked è programmata in modo molto più conservativo che sulla RR (e ci può anche stare visto l'utilizzo diverso a cui dovrebbe essere sottoposta)
In sintesi per i pigri ‘ASC è un normale controllo di trazione e il DCT che ne è l’evoluzione cornering (in optional) ha in più il sensore di indicazione ovvero capisce se la moto sta perdendo aderenza in curva.
Le logiche di funzionamento tendono a sostituire la perizia del pilota facendo fare in automatico e quasi sempre bene quelle correzioni per evitare la perdita di aderenza posteriore. Stesso plus per l’abs cornering.
La perdita di aderenza può avvenire a causa di uno scarso grip dovuto dalle condizioni del manto stradale o dalla eccessiva coppia motrice.
Quindi l’algoritmo simula i polso (e altro) di un pilota accorto. Va da se che tutti i collaudi tendono ad essere fatti con i pneumatici di primo equipaggiamento, ecco perché diversi pneumatici possono sortire diversi limiti di intervento.
Detto ciò l’ASC o il DCT in sua alternativa (ecco perché la spia è la medesima) sono già settati in maniera più o meno invadente a seconda la mappa scelta.
Il controllo della trazione nella mappa più libera consente il pattinamento della ruota posteriore e relativi virgoloni fino alla condizione limite di aderenza evitando di metterti una moto da 160 cv (veri) e 190 kg (veri) per cappello in uscita di curva.
Ad oggi nessun controllo può rimediare ad una perdita improvvisa di aderenza simultanea (anteriore e posteriore) dovuta per esempio ad una chiazza di gasolio o notevoli quantità di brecciolino in curva.
Così come nessun controllo può ad oggi evitare la chiusura di sterzo in caso di staccata eccessivamente inclinata rispetto al grip consentito dall’anteriore.
Detto ciò si può tranquillamente viaggiare staccando tutti i controlli nelle modalità descritte dal libretto e affidandosi totalmente (come una volta) alla propria perizia.
fireblade1954
28-04-2018, 20:03
Accidenti ragazzi andate a cercare tutti i peli dell'uovo. Sarò vecchio ma io quando vado in moto cerco solo di divertirmi piegando più possibile senza cercare virgoloni o impennate a tutti i costi che se vengono è meglio ma se no va bene lo stesso.
Intanto oggi ho cambiato la mia vecchia 2014 con la 2018 Motorsport full, nel senso che ho lasciato dal concessionario la vecchia e ho preso la nuova.
La prima sensazione che ho avuto, anche se ho fatto solo 40 km di cui 30 di super strada (ma 10 di tutte curve), è che sembrava che la 2014 avesse la sabbia un pò dappertutto. La nuova mi è sembrata subito come oliata e andava morbida morbida. Poi meno vibrazioni,meno rumore sia di scarico che di meccanica, frenata non aggressiva, sensazione che abbia molto più cavalli con il gas che schizza via e bisogna stare attenti. Le sospensioni mi sono sembrate molto migliori e sbacchetta quasi niente. Poi, e questo è strano, mi è sembrato più bilanciata e spostarla da fermo a mano mi è sembrato più agevole e per me che devo fare un pò di manovre per metterla in garage è vermente una grossa miglioria. Il blipper è una cosa fantastica mentre in salita è più o meno lo stesso. Ed ora speriamo nel bel tempo.
Oggi Penice ed un po' di Val Trebbia
Va troppo bene, anche nel misto stretto e su strade tutt altro che lisce, va bene anche per andare relativamente piano
Il Penice, come va bene questa moto anche li'!! In discesa ed in salita, senza strafare
La guida mi ricordo addirittura quella di moto piu' leggere, il cambio ormai lo ho imparato Ed ho usato la frizione solo per le poche partenza da fermo
angelfazz
28-04-2018, 20:52
Adesso tutto più chiaro :) è che il manuale ti porta fuori strada .... Dovrebbe distinguere tra le varie versioni ... per uno che l'ha presa e poi ha dovuto lasciarla un po'ferma ... Cmq .... Sarà che io sono per le moto nude e crude :) ma queste mappature non le capisco : se hai la Dinamic-pro che senso ha avere le altre? X me è già inutile avere la Rain :) lo so da me che quando piove si va piano e insomma ho il polso collegato al cervello in maniera sensibile .... Ho fatto il rodaggio il Road poi sono passato a Dinamic e oggi a Dinamic-pro senza avvertire sostanziali differenze nell'uso urbano .... Forse forzando nel misto extra puoddarsi ma nell'uso che giornalmente ne faccio credo che andrò sempre in PRO ... Non ne vedo controindicazioni ... Sbaglio? .... Lo stesso sul DTC ... Credo che a breve lo "disensiró" perché .... Non voglio essere presuntuoso ma credo di avere il polso mobile :) ... non mi piace che a bassa velocità se apro energicamente invece di sentire il posteriore perdere aderenza in maniera controllata sento un taglio deciso che a momenti mi fa sbattere la faccia sul cruscotto .... bah ..... Sarà che sono Stoneriano :) ma questa elettronica mi sembra leggermente inutile nell'uso normale .... altro discorso ovviamente nell'uso al limite .... vedremo :) ciao ciao
Grande fireblade54! Penso che anche dopo molti anni di moto ti emozioni ancora come il primo acquisto!
Poi si sa che la nuova moto.. Deve essere meglio della vecchia. . lo sviluppo va avanti. .. ciao
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
@ angelfazz: e dire che io preferisco l'erogazione motore della mappa RAIN perchè ha meno freno motore, si sente meno l'apri/chiudi del gas e ha un digramma di apertura farfalle progressivo.
Il mondo è bello perchè è vario.... e la cosa utile di avere tante possibilità di regolazione elettronica permette ad ogn'uno di noi di cucirsi la moto addosso in base alle proprie esigenze/ stile di guida.
PS: in mappa dynamic pro ci dovrebbe essere anche la possibilità, tramite il menù sul display, di regolare le varie componenti motore/dtc/sospensioni in modo diverso. Sulla RR l'avevo sulla mappa User e la personalizzazione funzionava alla grande..
fireblade1954
29-04-2018, 17:45
Oggi giretto di 200 km. e confermo tutto. Per me è veramente più bilanciata e si guida molto meglio. Su per i tornanti di Sarnano è stata una goduria. E' tanto che non mi divertivo così, sembra veramente un'altra moto. Vorrei dare un plauso anche alla Bridgestone con non mi hanno fatto rimpiangere le Pirelli BSB, al prossimo cambio ci faccio un pensierino e vedremo anche il consumo (anche se sarà difficile fare peggio dei 2500 km delle Pirelli) .
Hai ragione Devid dopo tante moto (la prima è stata nel 79 una Morini 500 sport, poi una Kawasaki 750 Unitrack, poi 4 versioni di VFR, poi una Fireblade 954, una Benelli TNT purtroppo, poi un'altra Fireblade 1000 nel 2008 per approdare finalmente in casa BMW nel 2014) ogni moto è come se fosse la prima. Veramente la scelta BMW è stata un pò forzata (ma non me ne pento) dal fatto che dalle mie parti (AP) non ci sono concessionari di grandi marchi o quei pochi cambiano in continuazione e non danno affidamento inoltre di andare in altre province non me la sento più (la Benelli mi è bastata e avanzata).
angelfazz
30-04-2018, 15:57
@oberon: con la Rain? Ma il motore è morto :) non fa neanche gli scoppiettii in rilascio :) dai amico non mi puoi dire una cosa del genere .... Si sulla RR ci sono anche fino a 10 livelli di regolazione del TC .. lo so xké mio nipote ci ha corso l'italiano SBK qualche anno fa .... da quello che capisco dal manuale e da cose che ho rubacchiato di qua e di là la R è on-off su questa taratura .... mentre credo 2 impostazioni per le sospensioni .... Beh ieri è stata la prima volta che l'ho messa un po'alla frutta e ho saggiato l'effetto turbo :) di 2a superato i 9mila è partita di culo un bel po' e devo dire santo DTC in Dinamic-pro che è intervenuto ahahah .... Cmq .... Imparerò a conoscerla ancora sto a 1300km
Galaphile
08-05-2018, 22:02
Dovrei ritirarla sabato se tutto va bene, vengo da XR con cui mi sono trovato benissimo. Speriamo bene!
Mi ero dimenticato di cambiare la mappa, mi sembrava che andasse un po' piano...
Ora con la dynamic si cominciare a ragionare, finalmente strattona un po' come piace a me
Prima era troppo perfettina...
Galaphile
13-05-2018, 16:12
Scusate l'ho ritirata ieri, nel manuale a pag 138 sono raffigurati gli attrezzi di bordo, ma io sottosella ho solo una brugola e un cacciavite, gli altri dove sono? Ho troppo precarico sulla forcella e volevo diminuirlo.
...dovrebbero essere nel fianchettino sinistro, cioè di fianco all'allarme come riportato a pag.14 fig.4 del manuale di uso e manutenzione.
Galaphile
13-05-2018, 20:25
grazie, sinceramente non avevo notato la frecciolina, ma avevo guardato bene e non ci sono. Domani sento la concessionaria, grazie mille.
...allora è un vizio delle concessionarie.
è capitato anche a me e si sono scusati.:)
Ciao, confermo che la sacchetta nera con tutti gli attrezzi , si trova nel sottosella vicino a dove c'è la centralina/allarme.. io l' ho li con anche la borsetta primosoccorso
Oggi sono andato a far controllare il cambio perché dopo il primo tagliando non c'è verso di farla andare in folle da fermo con motore acceso. Per loro è normale sia così, d'altra parte mi dicono che non è stato assolutamente toccato il cambio. Alla mia insistenza (e dimostrazione) mi hanno fatto il reset del cambio (?) Ma non è cambiato proprio niente. O faccio il giocoliere e cerco di metterla in folle prima di fermarmi, che so, al semaforo, oppure spengo la moto con la marcia inserita e poi metto in folle...
Va beh, moto straordinaria al 99% ma certe cagate proprio non le concepisco :mad:
Ciao Luther,
se to ricordi ti avevo già risposto in un'altro post.
E' succeso anche a me la stessa cosa, stesso problema e discussioni a non finire con il service.
io ho risolto così:
prova a giocare con la regolazione del cavo frizione con la rotella zigrinata che hai a fianco della leva frizione. Prova a diminuire o aumentare il gioco frizione e vedrai che la cosa migliora.
Per risolvere in modo definitivo devi cambiare l'olio. Metti olio fluido (5w40) io con il bardhal mi trovo benissimo. ti sembrerà un cambio diverso.
Tieni conto che i service BMW lavorano al 90% con la serie GS dove probabilmente sono esperti. Della serie S1000 ne trattano pochissime.
Ok, ma quello che mi chiedo io è:
Ti pare possibile che mi venga risposto "è normale che sia così..." ?
Perché dovrei spendere soldi a cambiare olio con la moto con 1200 km?
Proverò il gioco frizione ma ho dei dubbi sulla risoluzione.
Ho quasi mezza idea di sentire un altro conce BMW e se mi rispondono picche, contattare direttamente BMW.
confermo sul gioco frizione, tirala un pò (non troppo altrimenti alle "alte" velocità ne risente) e vedrai che andrà aposto
ciao luther io con la versione come la tua, ho un minimo di difficolta a inserire la folle da accesa, col gioco della frizione si è ridotto molto ma pare sia proprio un mini difetto...
Personalizzabile come??? Io non ci ho mai messo ancora mano....come si fa?
Adesso provo con la frizione.
Giusto per curiosità, come olio il libretto di uso e manutenzione parla già di 5W40. Oppure è proprio una questione di marca?
@luther: è una questione di marca, o meglio è la combinazione dei diversi additivi che ogni marca usa è che è peculiare di quel fabbricante.
Poi all'interno dello stessa marca/prodotto la gradazione più fluida va meglio.
Aggiornamento:
La regolazione del filo non ha portato nessun cambiamento. Allora sono andato in un altro service BMW e lì mi hanno prenotato l'intervento per la sostituzione della molla di richiamo nel cambio. Almeno questa è la prima diagnosi. Il 31 la porto, se non è quello vedremo.
Personalizzabile come??? Io non ci ho mai messo ancora mano....come si fa?
Qualcuno mi sa spiegare senza andare a cercare il libretto istruzioni? :)
Galaphile
18-05-2018, 09:40
Ancora senza attrezzi di bordo, ho sollecitato la concessionaria e contattato il customer care BMW, per ora senza risposte da entrambe.
Sono perplesso.
angelfazz
18-05-2018, 10:42
sotto sella io ci ho trovato un paio di cose e poi mi hanno dato in mano una bustina con delle cose dentro .... ma sinceramente non ci ho manco guardato a queste cose .... che ci devi fare? ahahahaha
Ciao.. anch io nel sottosella pochi atrezzi ... che alla fine in caso di bisogno non servono a nulla.. l importante assicurare moto soccorso stradale 😎
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
A me han dato 5 anni di soccorso stradale gratuito, dicendo che è una prassi per BMW.
Mi è già arrivata la tessera a casa.
pochi atrezzi ... che alla fine in caso di bisogno non servono a nulla.. l importante assicurare moto soccorso stradale 😎
[/QUOTE]
beh, a me in Sardegna son serviti per smontare la sella e stringere il polo positivo che due giorni prima non mi era stato serrato al tagliando.
Avrei potuto sfruttare il benefit dell’assistenza ma, sinceramente, buttare una giornata per fare pure la figura del “.....” , ho preferito sfruttare la scarna ma sufficiente dotazione di bordo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E va be .. se sono cose da poco conto. . Ma se hai guai maggiori ?voglio vedere ?
Poi se tu sei macgyver😆 😎😃 allora non parlo più 😷
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Galaphile
19-05-2018, 20:53
Se gli attrezzi di bordo fanno parte della dotazione devono essere consegnati al momento del ritiro. Cosa io poi ne faccia sono affari miei
io ho ricevuto la tessera a casa, ma non so se ho 5 anni di assistenza stradale gratuita... devo vedere
Galaphile
22-05-2018, 22:07
Non ho ancora ricevuto niente a casa, in compenso mi stanno facendo perdere tempo per la bussola che serve per regolare il precarico di ste cavolo di forcelle.
https://i.imgur.com/xYPhTsg.jpg
A parte chiedere a loro non saprei dove trovare questo pezzo.
Ah scusate qualcuno ha fatto l'estensione? Per l'XR l'avevo fatta, ma l'avevo presa al lancio, comunque mai un problema, qui non saprei se ne valga la pena.
Ciao. Io l ho fatta per il terzo anno.. solitamente poi la vendo..
Secondo me ne vale la pena! dato che la mia moto comprata nuova ha avuto un problema in garanzia al piedino forcella ..
Non si sa mai.. poi può non servire.
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Galaphile
23-05-2018, 10:49
Pensavo anch'io di fare il terzo anno. Per l'xr ne avevo fatti 5 ma costa un botto
io non l'ho fatta perche presa in leasing, quindi alla fine del terzo, la do dentro per la nuova
Ragazzi nessuno di voi ha montato l'arrow pro race sulla 2017?
angelfazz
30-05-2018, 18:25
Ciao raga .... secondo voi o per brutta esperienza :) quale è l'altezza massima di gradino (marciapiede) da cui si può scendere a bassa velocità (ovviamente no saltando da stunt) senza toccare niente .... radiatore olio dovrebbe essere difficile con un piccolo saltello ma il padellone catalizzatore?
L’altezza dei marciapiedi a Roma in alcuni punti sfiora i 30 cm: colpetto di gas e via, senza che tocca nulla. Se invece si procede cautamente sui 25 cm tocca, ma essendo il ciglio in piano al massimo da una strusciatina.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
angelfazz
31-05-2018, 15:44
L’altezza dei marciapiedi a Roma in alcuni punti sfiora i 30 cm: colpetto di gas e via, senza che tocca nulla. Se invece si procede cautamente sui 25 cm tocca, ma essendo il ciglio in piano al massimo da una strusciatina.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Domani me la rischio ..... fra un pò lo vado a misurare prima .... perchè altrimenti devo fare una manovra assurda per poterla lasciare all'ombra la mattina al lavoro ....a proposito di ombra ... mi sa che questa moto soffre particolarmente essere lasciata al sole vero? tutta plastica :rolleyes:
Buongiorno a tutti. Ripropongo il mio argomento "cambio guasto" che avevo postato qualche tempo fa (non ricordo dove però... :lol: ).
Sintomo: con moto ferma e accesa non è possibile inserire la folle; gli innesti di prima e seconda sono di marmo.
Risoluzione: è stato riconosciuto il difetto dalla concessionaria (un'altra, perché dove l'ho comprata non mi credevano) ed è stata inviata formale richiesta a BMW Italia per una risoluzione più drastica di una sostituzione perno con molla di richiamo (già fatto senza esito).
We waiting for an answer :clock:
Sto valutando,
se cercare usato recente tipo 2017 oppure valutare direttamente il nuovo.
La moto precedente l'ho rivenduta dopo 16 anni con 100.000km e funzionante,
quindi da nuova l'ho sfruttata adeguatamente,forse potrei fare lo stesso con Bmw...
Detto questo,mediamente quali sono gli sconti da listino nei conce Bmw?
Ho appuntamento con uno in provincia di Treviso a metà mese,
ma volevo farmi qualche idea prima...
@Bibe: tre mesi fa ,senza ritiro usato, mi hanno fatto il 10% dal listino su moto configurata e ordinata. Probabilmente su moto in prona consegna in concessionario si riesce a spuntare qualche punto in più .
Bene,grazie dell'info.
Padova,Ceccato?
No perchè leggo di annunci di usato anche recente con prezzi francamente folli,
più di 13000 ok per la moto con i due pacchetti di livello,
ma se il listino parte da 14000 e ci metto 2500 di accessori,
con lo sconto la differenza tra nuovo e usato è troppo esigua.
Peccato non riesco a trovare le quotazioni dell'usato eurotax per avere un riferimento preciso.
La mia 14700 bianca con i 2 pacchetti.
Anch'io penso che l'alta quotazione dell'usato possa ritorcersi contro chi vuole vendere: per quel che mi riguarda non spenderei mai una cifra così alta per un usato. Anche se a km zero mi devono fare il 25%.
A BMW converrà, immatricolano di più.
scusate ma se una moto che nuova costa 16k, più che giusto venderla sui 12.500/13 usata di poco
Una moto appena esce dal concessionario perde il 22% d’IVA e aggiunge un proprietario.
Usata poco, entro i 10.000, che molti fanno in poco tempo, significa che lascia in eredità un tagliando, e probabilmente un cambio gomme e pasticche.
Diciamo che la regola aurea per invogliare un acquisto tra privati è un - 30%.
Io ho venduto le mie moto seminuove sempre così e subito.
Tanto ormai per l’acquirente il prezzo di riferimento non è più la quotazione di Motociclismo o Eurotax ma quello più basso che trova online per quel modello e quell’anno.
Considerando pure che anche la BMW oggi fa sconti sul nuovo questo significa che si vende a circa il -20% rispetto al nuovo che al netto dell’IVA può essere ancora poco invogliante per l’acquirente per i fattori di cui sopra.
Non parliamo poi dei finanziamenti “miracolosi” che vengono proposti qualsiasi concessionaria che, vista la provvigione presa dalle finanziarie -anche di casa propria- fanno andar via il cliente con una moto nuova “tanto la paghi solo 95 euro al mese”. Poi per la maxirata equivalente ad un rene ci organizziamo....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
scusate ma se una moto che nuova costa 16k, più che giusto venderla sui 12.500/13 usata di poco
16500 circa con tre optional,togli lo sconto si va sotto i 15 come hanno detto gli altri utenti.
Usata non è nuova per quanto abbia pochi chilometri,in veneto ce ne sono due da privati e una da concessionario non ufficiali quotate sopra i 13,
per me non le vendono proprio,almeno non a me...:lol:
Una moto appena esce dal concessionario perde il 22% d’IVA e aggiunge un proprietario.
Non parliamo poi dei finanziamenti “miracolosi” che vengono proposti qualsiasi concessionaria che, vista la provvigione presa dalle finanziarie -anche di casa propria- fanno andar via il cliente con una moto nuova “tanto la paghi solo 95 euro al mese”. Poi per la maxirata equivalente ad un rene ci organizziamo....
Magari usati a -30%,in realtà starebbe bene anche una via di mezzo ma la gente non intende mi pare.
Circa la formula Bmw di mini rate e poi rata finale,
bah io ho fatto due conti alla mano,vero è che nel prezzo finale si pagano almeno 1000€ di balzelli vari,
ma anche facendo un finanziamento con la propria banca per importi pari alla maxirata finale si pagano almeno 500€ di interessi.
L'unico vantaggio che poi alla fine quasi pareggia i costi è il fatto che Bmw offra un anno di garanzia compreso.
Vero è che ciò obbliga a mantenere per tre anni i tagliandi ufficiali,
quindi comunque costi aggiuntivi,boh valuterò al momento in base alle offerte.
Jack&katy
28-06-2018, 10:09
Buongiorno ragazzi e piacere di far parte del gruppo a marzo scorso ho acquistato la s1000 r però mi trovo qui a chiedervi se a qualcuno è capitato di notare che ad andatura normale nel range tra i 3000/4000 giri vi capita di sentire come degli strattoni e se si c’è si può intervenire perché un 4 cil deve andare più fluido secondo me!! Attendo notizie vi saluto buona strada e lamps a tutti
Ciao Jack,
Sinceramente non mi è mai capitato ma potrebbe essere banalmente un problema di trasmissione finale, ossia catena un po’ lenta che a quel range di giri “sobbalza” creando degli strattoni.
Io ogni volta che la registro sento la moto nettamente più “fluida” anche se non dipende certo dal motore che gira diversamente.
Avverti il problema in ogni marcia?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In alternativa magari una old 2016 con pochi km e magari molti accessori. . La trovi a molto meno rispetto la 2017 !
E porti a casa una moto collaudata e affidabile!
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Ciao, a me capita di notare un'andatura non esattamente fluidissima quando si cammina in punta di acceleratore, anche meno di 3000 giri. Ma non ai livelli di strattoni, una cosa lieve.
Comunque il motore è realmente fluidissimo, anche più di altri 4 cilindri
Il motore della S1000R unitamente alla sua rapportatura finale ha una elasticità mostruosa che non è seconda nemmeno a quella dell’Hayabusa prima serie.
Strattonamenti nell’erogazione possono dipendere solo da una scorretta tensione o manutenzione della catena.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non vi ho chiesto e spero di riuscire a capirlo con un test su strada a breve...
Ok nel misto medio e veloce la moto è un missile,
ma nello stretto come và?
I rapporti corti e la reattività del motore fuori dai tornanti stretti,
per capirci lo Stelvio....
aiutano o serve la prima marcia?
La moto va bene ovunque.. e poi sempre un 1000 naked .. sullo stretto tipo Stelvio .. se vuoi andare forte ti serve un supermotard!
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
smanettone75
29-06-2018, 14:47
@Bibe, io con la s1000r prima di metterla solo pista ho fatto lo Stelvio (2016)passando da Bormio, onestamente non ricordo di aver messo la prima ma potrei sbagliarmi :)
Si chiaro il motard nello stretto ha un'altra resa,
ma perde in altri frangenti fosse solo per fare i trasferimenti....
Oltre ad avere coppia alla prima apertura del gas e poi zero allungo,
non è la moto per me.
Del motore mi sono fatto delle idee,
ma avendola usata per un test in collina
non c'erano salita e tornati per farmi un'idea.
Siccome voi ci avete fatto strada e chilometri avrete ben presente la resa.
Il mio target d'uso è trasferimento a velocità codice verso le Dolomiti
poi giro per i passi in modalità vandalo.
Penso sia la moto perfetta o quasi,
il mio unico dubbio era appunto circa l'uso in montagna e nello stretto.
@devid72 : te che sei di zona,passi tipo Clauzetto,il Zoncolan lato Ovaro,
oppure la Chianzutan da San Francesco o peggio il Rest.... :O
ecco lì ci sono difficoltà?
La moto va bene ovunque.. e poi sempre un 1000 naked .. sullo stretto tipo Stelvio .. se vuoi andare forte ti serve un supermotard!
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Quella che un supermotard sia più veloce di una supernaked sullo stretto vero è tutto da dimostrare. La mia esperienza è che a parità di manico nulla può battere su strada una supernaked. Che poi su moto con manubrio attaccato alle palle tra derapate, sbandierate e monoruota si creda di andar più forte è un altro discorso.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pur non essendo un manico, la prima impressione che ho avuto e continuo ad avere è che la posizione e la larghezza del manubrio dà a questa moto una maneggevolezza e un senso del controllo che la fa sembrare una bicicletta.
Sosero su una salita come da discussione lo Stelvio una ktm o huski 710 supermotard la vedo dura da mettere dietro...tornanti stretti e corti rettilinei.
Non sono proprio da naked 1000!
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Lo so benissimo. Ma in salita serve anche il motore e in discesa serve una gran ciclistica e freni seri.
Le motard sono aborti di moto nate per gioco per capriccio francese mettendo gomme stradali e manubrio basso su moto da enduro.
Ottime per cazzeggiare su terreni misti (terra/asfalto), ottime per chi non sapendo guidare le butta giù di sterzo e zampa avanti e crede di andar forte. Su qualsiasi strada asfaltata una s1000 o una Tuono sono inarrivabili. Giusto un gran manico su una Street Triple R 675 (quella che andava forte), soprattutto in discesa può impensierirle.
Naturalmente ho parlato di manico. Che poi certe moto siano molto facili da guidare e diano la sensazione di andar forte è un altro discorso.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Interessante la discussione,
grazie a tutti per gli spunti.
:D
Confermo comunque come detto da alcuni che per chi non l'ha mai usata,
quindi in occasione di un test drive ad esempio,
la prima impressione dopo pochi metri è l'estrema confidenza e reattività,
non tutte le moto sono così e se a questo ci si aggiunge un motorone,
rimane la mia idea che questa sia la perfetta moto da teppista tra le curve...:lol:
Ma dillo sottovoce, però; c'è un esercito di fanboy lì fuori che non aspetta altro per gridare allo scandalo!
:lol: :lol: :lol: :lol:
spirito libero
02-07-2018, 20:57
Ciao a tutti so che è fuori tema ma chiedo solo un si o un no, si può vedere la temperatura esterna sul display?grazie
Non si vede neppure il consumo istantaneo....
Uno che l'ha da 3 anni spergiura che ha la frenata combinata....
Ciao a tutti so che è fuori tema ma chiedo solo un si o un no, si può vedere la temperatura esterna sul display?grazie
...si, in modalità run.
Non si vede neppure il consumo istantaneo....
Uno che l'ha da 3 anni spergiura che ha la frenata combinata....
Aspetta, io ti riferisco di moto recente in quanto test ufficiale BMW del tour organizzato a maggio...
Da fermo e motore acceso si vede la temperatura esterna ricordo distintamente il fatto che per essere maggio era un caldo becco e difatti segnava 30 gradi...
Circa la frenata combinata, si girava con una decina di moto al colpo e prima di partire hanno voluto fare un piccolo breafing, spiegando i vari comandi e funzioni, parlando di abs specificavano proprio che frena
normalmente con anteriore e posteriore, solo in una mappa se non ricordo male la dinamyc pro
la frenata è sulle singole ruote e con abs molto meno invasivo.
Bibe
Vuoi dire che ha la frenata combinTa allora?
Con il freno a mano freni anche dietro?
E con il freno a piede?
Io la temperatura esterna o air intake non l'ho vista....
Quelli che fornivano le moto del test BMW e che hanno fatto sto piccolo breeafing erano ben informati mi pare, perlomeno usavano video e slide di Bmw per i dettagli tecnici. Concessionaria ceccato di Padova per la cronaca.
Freno davanti li aziona entrambi, freno dietro solo dietro.
Comunque se ne parla qui:
https://www.bmw-motorrad.it/it/models/roadster/s1000r.html#/section-piu-personalizzazione
https://www.bmw-motorrad.it/it/service/engineering/detail/safety/race-abs.html
Circa la temperatura esterna, sarebbe da rileggere il libretto di uso e manutenzione ma sono in ferie e non ho il pc dietro.
Ne ero convinto ma magari ricordo male, il test su strada è stato di venti minuti.
Quella che vedevi era la temperatura dell’acqua.
segna, in pratica, la temperatura esterna solo al
Momento dell’accensione, visto che poi si scalda...
Almeno sul my 14-16, 17 spero abbiano messo la temperatura esterna..!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Può essere magari ricordavo male. Ma 30 gradi del liquido di raffreddamento con la moto che era stata spenta per dieci minuti non sono pochi?
Boh settimana prossima ne provo un'altra nuova da concessionaria, ci farò attenzione.
Io non l'ho trovata
Comunque rispetto alla mia vecchia buell qui non ho trovato
- La temperatura aria in ingresso che poi sarebbe la temperatura esterna, più' o meno
- Il consumo istantaneo
Mi sbaglio ?
§345
...l'highlights che vedi è la temperatura in modalità track.
logatto74
04-07-2018, 19:49
sulla 2017 c'è "air intake" , che dovrebbe essere la temperatura dell'aria all'ingresso dell'airbox
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Oggi finalmente un test su strada più esteso,
sono riuscito a farci qualche curva in zone conosciute,
con qualche tornante,tanto per farmi un'idea più chiara.
Da dire che,
la moto era una demo e ancora da sbloccare.
http://i10.photobucket.com/albums/a121/personalweb/Prove%20moto/IMG_20180712_090244.jpg (http://s10.photobucket.com/user/personalweb/media/Prove%20moto/IMG_20180712_090244.jpg.html)
L'altra volta provata con le Bridgestone S20 mi pare ancora più reattiva,
stavolta avevo le M7RR,
entrambe le gomme le avevo già provate sulla mia ex moto,
nel complesso preferisco le Bridgestone.
Salita al lago di Santa Croce (BL) da Vittorio Veneto e ritorno,
nulla di molto impegnativo ma percorso vario,dal centro città ai tornanti.
http://i10.photobucket.com/albums/a121/personalweb/Prove%20moto/IMG_20180712_094416.jpg (http://s10.photobucket.com/user/personalweb/media/Prove%20moto/IMG_20180712_094416.jpg.html)
http://i10.photobucket.com/albums/a121/personalweb/Prove%20moto/IMG_20180712_094429.jpg (http://s10.photobucket.com/user/personalweb/media/Prove%20moto/IMG_20180712_094429.jpg.html)
Il motore continua a piacermi,lineare,riprende bene dai bassi,
ai medi diciamo i 6000 è la zona dove mi piace di più.
La pecca che rilevo evidente è che anche in road le sospensioni mi sembrano troppo dure,interpellato al ritorno in Bmw il venditore dice che si possono regolare più morbide con i registri davanti e dietro,confermate?
Scalda solo in marcia in colonna a bassa velocità,ho visto i 100 °C,
per il resto fuori città anche tirando sempre verso gli 80 °C
Assetto in curva,ovviamente lo devo ancora studiare e regolarmi,
si entra veloci ma non ho avuto l'ispirazione oggi per cercare pieghe serie,
provata in road come mappa motore non mi sembra cambi poi molto
a livello di erogazione,controlli a parte.
Avevo anche riportato nel forum che si leggeva la temperatura ambiente o esterna o ingresso airbox che si voglia,ecco una foto:
http://i10.photobucket.com/albums/a121/personalweb/Prove%20moto/IMG_20180712_101607.jpg (http://s10.photobucket.com/user/personalweb/media/Prove%20moto/IMG_20180712_101607.jpg.html)
Poi visto che ero di zona,sono passato in Yamaha per una comparazione diretta a breve distanza,
beh il motore della MT10 che avevo già provato in precedenza ai bassi da l'impressione di spingere quasi di più di quello Bmw.
Anche Yamaha però ha alcune pecche,prezzo di listino pari a Bmw ma sconti del 3/4%,sono matti....:rolleyes:
Il cambio assistito solo in salita,il consumo che leggendo in giro sembra davvero elevato,l'estetica che peggiora quella già strana di Bmw.
Quindi non so,mi ha fatto buone impressioni lato motore e posizione di guida,un po meno tutto il resto.
http://i10.photobucket.com/albums/a121/personalweb/Prove%20moto/IMG_20180712_113043.jpg
http://i10.photobucket.com/albums/a121/personalweb/Prove%20moto/IMG_20180712_113059.jpg (http://s10.photobucket.com/user/personalweb/media/Prove%20moto/IMG_20180712_113059.jpg.html)
Carlo Grignaschi
13-07-2018, 14:54
Ciao, se ne hai la possibilita', vai a provare la nuova Honda CB1000R, credimi gran bel mezzo...poi se non ti piace esteticamente e' un altro discorso.
Sto guardando i listini,
costa 13.700 contro i 14.000 su strada di Bmw.
Ora no so che sconti facci Honda sul nuovo,
ma a quasi parità di prezzo scelgo Bmw a occhi chiusi,
ci sono prestazioni e elettronica migliori,
oltre alla questione della tenuta valore dell'usato per la futura rivendita.
Esteticamente sono strane entrambe,diciamo che il fattore estetico
non è che sia determinante,la moto mi deve divertire,punto,la prendo per quello.
Diciamo che il listino andrebbe visto con più oggettività.
Che poi a parità di allestimento l’elettronica bmw sia migliore di quella Honda è tutto da stabilire: l’ho data via proprio per quello....
Parola di chi le ha avute ambedue.
Tenuta? Una S1000R pacchetti full in 2 anni si è svalutata del 45%. Parliamone......
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il base ci ballano 300€ di differenza,
io ripeto non ho chiesto in Honda gli sconti so per certo che Bmw fà più del 10%
Il mezzo meccanico,Bmw ha più cavalli e coppia di certo,
altro non so la devo ancora provare Honda.
Che problemi hai avuto con l'elettronica?
Circa l'usato,
ci sono privati ma anche concessionari che Bmw usate un anno le vendono a 13.000,
nuova scontata con i due pacchetti la vendono a 14.800,
questi sono i prezzi che trovo in Veneto.
Elettronica? Cambio UP e Cruise a funzionamento random. Spegnimento continuo scalando in 1ª, batteria perennemente barzotta. Il tutto “sistemato” per finta in 3 tagliandi.
Stessa cosa per Ducati e MV.
Si pagassero meno di Honda ci starebbe pure, ma non è così.....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ah non sapevo avessi avuto problemi con Bmw...
Carlo Grignaschi
16-07-2018, 14:08
Bibe la nuova Cb va un po' meno della S1000R che avevo, pero' il cambio va molto meglio, quando uso la frizione la leva non ha mai fatto quello scherzetto fastidioso che faceva la bmw, x il prezzo dipende sempre dalla trattativa. C'e da dire che honda e' appena uscita e magari al momento non fanno grossi sconti (intendo oltre 10%), la bmw e' un progetto 2014 che, probabilmente, a breve verra aggiornato e so che fanno bei prezzi.
Esteticamente sono entrambe particolari, li dipende dai gusti. Elettronica Honda x il momento mi soddisfa, idem la frenata e la qualita' dei materiali. Pero' se bmw ha quel qualcosa che ti attira di piu', alla fine devi prendere quella lasciando perdere i confronti e tutti i pro e contro dei 2 modelli.
Se dobbiamo esser sinceri di motore “va” decisamente meno. Buoni 25/30 cv in meno.
Ma la rapportatura molto corta mette una super pezza sul guidato.
Poi manubrio troppo alto e mono decisamente al di sotto delle aspettative.
Ma le abbiamo cambiato tutte le cose che non andavano e adesso è diventata anche una castigamatti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Carlo Grignaschi
17-07-2018, 14:33
io il manubrio meno caricato in avanti lo apprezzo, mi stanco meno...poi sono questioni personali. Sul mono x il momento mi sono limitato a fare indurire l' idraulica al primo tagliando, in montagna dove la uso il 90% delle volte, mi trovo molto bene, la piego con enorme facilita'. Magari piu avanti posso pensare a mettere un mono Oehlins, intanto settimana prox monto lo scarico e poi vorrei togliere il porta targa originale.
... cmq qua si parlerebbe della s1000r years 2017 [emoji38][emoji41]
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Vabbè mo stiamo a guardà il capello....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Carlo Grignaschi
18-07-2018, 12:42
parlando di S1000R ho visto che nel 2018 torna il colore nero ...TOP!!
Chiedevo lumi al venditore settimana scorsa,
le nuove colorazioni vanno a sostituire i colori meno venduti,
quindi toglieranno sicuramente il grigio scuro attuale.
Ora capisco anche perchè l'unica grigia usata che ho visto in giro
la vendono a circa 1000€ di meno rispetto alle altre,
non si vende quel colore....
Io sul mio display mica la vedo la temperatura come nell'immagine postata un po' più su...
C'è un 0D0 di cui ignoro il significato (leggerò sul manuale).
https://drive.google.com/file/d/1K-pHrsZ8QVumGw_DJu8cLBI9u-VeDNkp/view?usp=drivesdk
Smanetta sul tasto info finchè non vedi quel valore.
Odo è il contachilometri,una delle altre pagine visualizzate.
pacpeter
19-07-2018, 10:17
ODO: km totali della moto . viene da odometro che misura la percorrenza totale
smanettone75
19-07-2018, 11:35
Nella foto postata da Bibe in cui si vede la temperatura se la 2017 è uguale alla vecchia versione in pratica si è entrati nella schermata "pista"(non ricordo il termine corretto)in cui viene visualizzato il cronometro ed il Best lap dove ora nell'immagine si vedono delle linee tratteggiate
Ah, ecco, adesso mi quadra. Nelle altre schermate non c'è traccia della temperatura, ma la modalità track non l'ho ancora usata, guarderò.
Certo che è singolare che sia proprio in una pagina dove uno guarda meno certi valori (o magari in pista avere la temperatura esterna è più importante per il discorso gomme)
pacpeter
19-07-2018, 15:32
Non si quota il msg subito precedente.
No si fanno quote integrali
Ciao, a me capita di notare un'andatura non esattamente fluidissima quando si cammina in punta di acceleratore, anche meno di 3000 giri. Ma non ai livelli di strattoni, una cosa lieve.
Comunque il motore è realmente fluidissimo, anche più di altri 4 cilindri
La stessa cosa che ho avverto io (2800 giri/min circa), a velocità costante l'erogazione "seghetta" in qualsiasi mappa si trova. Al tagliando annuo, circa 14500 km l'ho fatto presente in officina e il capo officina, dopo averla provata, mi ha dato conferma del sintomo.
Ha aggiornato la centralina, per scrupolo (mi aveva detto che visto che stavo facendo il tagliando non avrei pagato nulla....invece mi sembra di ricordare 12€).
Comunque non è cambiato nulla.
Non è insopportabile, però è l prima moto che mi fa questo....bhe pazienza
Cavolo ma dove andate a 2800 giri? [emoji2]
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Se trotterelli verso il centro paese in sesta ...
Non è che ogni uscita deve essere una qualifica da Moto GP!
Effettivamente [emoji38][emoji28].. hai ragione anche te!
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
angelfazz
27-07-2018, 09:55
in effetti sembra che abbia l'acceleratore rapido :) cmq a me costante non piace andare .... QUANTO GODO A FARE RILASCIO E SENTIRE SCOPPIETTII A RAFFICA AHAHAHAHAHAH
ciao ragazzi, si sa niente della 2019? O meglio ci sara' un restyling o resta ancora così com'e'?
Penso che prima dovranno presentare la rr new!
Poi faranno la r.. quindi non prima del 2020 credo. .
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Ecco cosa succede a fare completo, ecu e togliere tappo air box alla 2017.....ragazzi un mostro !!
https://youtu.be/-jx5ikcd4Xw
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Complimenti. Mi piacerebbe provarla. [emoji1417]
Però tirale più secche le staccate che così perdi un secondo a curva!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
È qualcosa di......un motard con allungo di una ss....la 2 marcia è ingestibile ora, se prendi una lieve pendenza vai in weeling pure in 4’ ! Una giostra :) :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Figata.. però uso solo pista.. se lo fai per strada e ti fermano sono Cazzi!
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
allora mi trovo col cambio moto :)..... la devo dare dentro a giugno 2020, per prendere l'altra
Possibile che anche volendo non si trovano usati recenti?
O meglio,gira qualche usato anno 2017/2018 ma tra privati
e concessionari le vendono a soli 1000€ meno del nuovo,
al che prenderla usata non ha molto senso secondo me...
Valuta anche la old secondo me ancora ottima .. e la trovi a buoni prezzi con pochi km. .
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Qui stiamo scadendo nel ridicolo con l'assistenza BMW. Confesso che comprerei questa moto altre mille volte, ma di fronte a certi episodi mi passa proprio la voglia.
Ho un problema, già descritto sul forum altre volte, che mi impedisce di mettere la moto in folle quando sono fermo con il motore acceso; gli innesti diventano durissimi e con tutta la forza che ci vuole si salta dalla prima alla seconda e viceversa, ma il folle proprio non lo becchi.
Concessionario dove ho comprato la moto (Rivoltella ad Arcene -BG-): mi dice che è normale che sia così, devo abituarmi, al massimo cerco di mettere in folle prima di fermarmi (davvero no comment).
Concessionaria dove mi sono rivolto adesso (Misani, Vimercate -MB-): riconoscono il problema (e ci mancherebbe), mi cambiano l'asta con la molla che va dentro il cambio ma niente, adesso hanno ordinato un quickshift nuovo ipotizzando un guasto elettronico al sensore. Devo dire che qui sono sempre stati disponibilissimi e cortesi, da vero servizio clienti top, anche se le tempistiche sono leeente (con colpa indirizzata da loro a BMW Italia, rea di avere "poco personale adibito a queste casistiche).
Ma la perplessità rimane alta perché il tipo mi dice che ne ha provate altre uguali 2018 (R, RR, XR) tutte con uguali componentistiche e TUTTE CON L'IDENTICO COMPORTAMENTO!
No, ma stiamo scherzando??
Vuol dire che me la devo tenere così perché BMW non la riconosce come anomalia?
Io non ci credo e andrò in fondo interpellando tutti fino al CEO a Monaco.
Ma voi che l'avete, mi potreste dire con quale grado di difficoltà mettete in folle da fermi a motore acceso (moto calda, perché a moto fredda non riscontro problemi)?
Poi, se spengo la moto, il cambio ridiventa un burro, fin troppo sensibile (come diceva un altro utente del forum qualche tempo fa).
In marcia nessun problema, sia con la frizione che con il cambio elettronico (anche se io trovo troppo invasivo l'antisaltellamento, ma sono pareri personali)
Possibile che anche volendo non si trovano usati recenti?
O meglio,gira qualche usato anno 2017/2018 ma tra privati
e concessionari le vendono a soli 1000€ meno del nuovo,
al che prenderla usata non ha molto senso secondo me...
Se uno ha preso la moto full optional pagata più di 16k la venderà a 12.500 nell'anno corrente, una nuova base si può trovare sui 14k, ma sono 2 moto diverse
smanettone75
31-07-2018, 18:03
@Luther,sappi che non sei il primo che si lamenta del servizio offerto ad Arcene per quanto riguarda le moto ma non vorrei fare di tutta un'erba un fascio :)
Comunque il mio collega ha avuto una stagione il modello 2017 e faticava a trovare la folle,so che è sbagliato il principio ma quando mise pedane after market il problema scomparve quasi del tutto a suo dire.
@smanettone75
se le pedane me le paga BMW volentieri.
Io ho la old 2016 e nessun problema nel mettere la folle.. Sarebbe da sentore gli altri utenti del forum che hanno la new se hanno lo stesso problema. .. ?
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Io non ho problemi
Qualche volta il cambio e' duro, ma tutto sommato le marce sono sempre entrate, mai sfollato
Ma voi che l'avete, mi potreste dire con quale grado di difficoltà mettete in folle da fermi a motore acceso (moto calda, perché a moto fredda non riscontro problemi)?
Io ne ho provate due fino ad adesso,entrambe con il cambio elettronico,
con entrambe ho avuto sempre difficoltà a trovare il folle.
E tutti quelli di Bmw a cui ho chiesto mi hanno confermato
che il problema è evidente con il cambio elettronico,
ma che è fatto così,mi sa che ci sono poche soluzioni,
io per quello che ho visto trovo molti pregi nel cambio e solo questo difetto.
Se uno ha preso la moto full optional pagata più di 16k la venderà a 12.500 nell'anno corrente, una nuova base si può trovare sui 14k, ma sono 2 moto diverse
Allora,le full per me le intendo con i due pacchetti da 1000€ cadauno e il colore che sono altri 500€,il concessionario ufficiale le vende prezzo finito a 14.800€ attualmente,senza neanche contrattare più di tanto.
Se ne hai una di gennaio così anche con pochi chilometri come puoi chiedere da privato 13.000€?
Concessionari come sopra,in pratica una moto usata non si svaluta neanche dell'iva secondo loro....:rolleyes:
Basta cercare le pedane della RR originali con tutto il rinvio. Poche decine di euro e il folle entra come il burro oltre ad essere meglio per la guida.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi stai dicendo che il problema è l'angolazione del piede?
Oppure c'è qualcos'altro?
Mi dai anche dei riferimenti (mercatini, siti...)?
E' possibile che prima o poi una cosa del genere la faccia.
Con le pedane dell’RR il cambio è più fluido. Sarà un fatto di leve.
Io le ho trovate su eBay.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Confermo l’impressione di sosero riguardo le pesane RR.
Io (MY2005) mai avuto problemi nel trovare folle o cambiare marcia mentre il QS l’ho sempre trovato duretto negli innesti (pedane originali).
Il conce me l’ha cambiato senza storie lo scorso anno visto che la garanzia stava finendo e devo dire migliorato molto.
Poi ho messo le pedane rr più che altro per sfizio e devo dire che è tutto migliorato.
Il leveravggio della leva del cambio è palesemente più consono al posizionamento delle pedane della RR, risultando più immediato (meno escursione della leva) e più morbido (per il gioco di leve, spostandosi il fulcro più indietro.. fisica elementare).
Luther, per tagliare la testa al toro, se vuoi ti presto una pedana cambio RR da provare (ne ho un secondo set), così vedi se il problema di risolve..
posso spedirtela se vuoi, poi me la rimandi...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
LoBo70 hai pvt (almeno credo, perché non me lo ha memorizzato nei messaggi inviati)
smanettone75
02-08-2018, 15:38
Attenzione con le pedane!!!!!
Quelle della vecchia versione NON sono compatibili con la nuova,la vecchia versione della naked è compatibile come pedane rr fino al modello 2014,la nuova versione della nuda made in bmw è compatibile con pedane rr dal 2015 (telaio ed attacchi completamente diversi)
Magari già lo sapevate ma mi è sembrato doveroso ricordarlo :)
Giusto precisarlo. Comunque il concetto è che, come sembra a chiunque lo abbia fatto, arretrare pedane e allungare il rinvio migliori nettamente l’utilizzo del cambio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok, mi hanno sostituito il sensore del quickshift e (ovviamente) non è cambiato nulla.
Comincio a perdere le speranze
Prova con le pedane. .. inoltre le pedane arretrate migliorano la luce a terra .. con pieghe più belle!
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
A proposito delle pedane, ho chiesto info in concessionaria e il tipo mi ha risposto che le pedane originali della RR sono uguali alla nostra. Le hp sono più arretrate ... !?
Aggiornamento:
Ho notato che se alzo un po' il minimo quando sono fermo, accelerando proprio leggermente, poi la folle entra normalmente...
È la prova che la frizione non stacca bene, c’è un po’ di trascinamento. Il problema non è la pedana.
;-)
Bene... Visto che la concessionaria sarà in ferie fino al 4 settembre ('tacci loro...), Io ho modo di poter risolvere oppure no?
Potrebbe migliorare riducendo il gioco della leva frizione al minimo previsto dal manuale e allontanandola dal manubrio, se regolabile.
Verifica anche che la leva faccia tutta la corsa e non urti il blocchetto o altro.
ps la leva frizione è l’originale?
mi sembra che aveva già verificato la frizione, comunque puoi provare a tirarla di più così vedi se cambia qualcosa.
Quando ho provato il modello 2017 aveva su le pedane hp, pensavo fosse stato un plus per renderla più "appetibile" verso la clientela, a sto punto potrebbe essere stato un modo per pararsi il culo per il problema del folle
La regolazione del minimo è elettronica,
avrà comunque una regolazione anche meccanica di base o no?
Aumentare che so di 100 giri?
Leve originali.
Ho provato a tirarla un po', lasciando un po' di gioco ma non è cambiato nulla.
Per il minimo non ho idea di come si possa fare, secondo me è totalmente gestito dalla centralina.
Allora non resta che smontare la
frizione, verificare l’altezza del pacco dischi, la planarità dei dischi condotti e il
leveraggio che solleva lo spingidischi. :-/
Non esageriamo. Non è una Honda quindi devi semplicemente avvicinarti ai 10.000 (km) è tutto diventerà come un burro.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Diciamo che aver trovato un metodo sostenibile per metterla in folle mi attenua l'incazzatura.
Se mi gira cambio comunque l'olio.
L'impressione comunque è che tirando un po' la frizione, il cambio risulta più morbido durante la marcia normale.
Riparliamone un attimo...
Ho fatto due test drive con il modello in questione,
uno organizzato da Bmw con moto loro e staffetta,
l'altro con la moto demo di un concessionario che gentilmente...:lol:
me l'ha ceduta in uso per un'ora.
Impressioni molte e positive,eccetto il dcc che non mi ha convinto
del tutto riguardo la rigidezza complessiva del sistema.
Comunque,leggevo ovviamente anche le varie recensioni delle riviste,
nei confronti tra le maxinaked,
premesso che mi interessa uso solo strada,
quindi escludo la Tuono,
le due rimanenti sarebbero Bmw appunto e Ktm.
Sono riuscito pur con difficoltà a trovare un concessionario
dove provare Ktm,questo mercoledì,
sono proprio curioso di provare un bicilindrico del genere,
ho paura però che ai bassi regimi pur con tanta elettronica
non sarà di certo lineare con il 4 di Bmw.
Un'altro problema sono i listini,tra una marca e l'altra ballano circa 1500€
davvero parecchi.
Zio Marko
19-08-2018, 23:10
Vuoi una moto dolce ai bassi e aggressiva agli alti? Che puoi prendere per fare la spesa come per andare in pista? BMW s1000r.
Vuoi una moto da trofeo? Aprilia Tuono
Vuoi un toro? KTM 1290 superduke
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
Se ti interessa uso solo strada meglio honda cb o Yamaha mt! Moto più adatte a un uso stradale. . La bmw s e simile alla tuono. .. come utilizzo.
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Interessanti le vostre valutazioni.
Honda esclusa ha meno cavalli ed elettronica,
per me non ne vale la pena,non so a livello di prezzo,esteticamente non mi piace proprio.
Mt10 la conosco bene,questa se la gioca molto da vicino con Bmw secondo me,
il problema è che hanno una politica prezzi ridicola e alla fine ci sono a parità di dotazione più di 1000€ a favore di Bmw,quindi Yamaha esclusa,
pur vendendo molto ed essendo un estimatore delle jap....
Rimane appunto Ktm secondo me,la provo sono curioso,
forse il prezzo alla fine mi farà optare proprio per Bmw,vedremo.
Solo per fare un appunto sulla tua visione dei cavalli.
Di recente sono stato con degli amici in Trentino, su e giù per i passi. Il mio amico con la Honda NC750X ha dato la paga a tutti...
Siamo per strada ragazzi, non servono millemila cavalli per divertirsi.
Per il resto il lato estetico è assolutamente soggettivo e nessuno può dirti nulla (a me la cb1000r fa cagare, peggio della mt10).
Sulla fruibilità del motore BMW regna sovrana insieme a Speed RS (entrambi motori elastici che vanno bene a qualsiasi regime), ma qui credo che nemmeno Honda, KTM e Yamaha sfigurino.
Secondo me con qualsiasi scelta caschi bene, sono tutte grandi moto.
Forse il fattore prezzo (e dotazioni) può essere determinante (oltre al gusto).
Se conti di portare il passeggero BMW è comoda tanto quanto una SS, cioè meno di zero.
Non è che cerco la moto per fare il record da una salita all'altra,
il mio target comunque è proprio una moto da passi e proprio in quelle zone che hai citato.
Bmw ha cambio assistito e rapporti corti quindi non credo vada in difficoltà
fuori dai tornanti,magari non sarà il bicilindrico Ktm ma gli manca poco
specie a leggere i dati di accelerazione ma soprattutto ripresa.
Comunque sia,in effetti siamo a livelli altissimi tra questa,Aprila e Ktm,
di motore e telaio sempre e comunque troppo,
alla fine almeno per me il vero discriminante sarà credo il prezzo finale
e in prospettiva la facilità di rivendita eventuale.
Non sono un esperto ma non mi pare che la BMW abbia rapporti corti, ma ha una gran schiena e una progressione impressionante, specie con la Dynamic Pro.
Io sono rimasto innamorato della posizione/dimensione del manubrio (forse lo ha simile solo la tuono), ma ammetto che nei tornanti diventa un minus (soprattutto in quelli che chiudono).
Al quickshift mi ci devo ancora abituare, va meglio in progressione che in scalata.
E si fa fatica a tenere la ruota anteriore per terra :toothy10:
Tutte le varie prove dicono che i rapporti sono molto corti eccetto la sesta,
altro no sò,ma in effetti viste le velocità di prima e seconda tanto corti
non sembrano sti rapporti...
Io sono rimasto innamorato della posizione/dimensione del manubrio (forse lo ha simile solo la tuono), ma ammetto che nei tornanti diventa un minus (soprattutto in quelli che chiudono).
Scusa non ho capito che intendi per minus.... ?
Che il manubrio largo ti dà la sensazione di avere un controllo maggiore e aumenta la sensazione di facilità di guida, di contro nei tornantini stretti diminuisce l'agilità.
Difatti,
il manubrio largo dovrebbe aiutare proprio nello stretto rispetto ai semimanubri,
che invece offrono più sensibilità alle alte velocità.
Secondo me è il contrario. . Nello stretto manubrio largo curvi meglio.. Nelle curve veloci invece hai meno sensibilità.
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
...il "passo" a cosa serve allora?
Non facevo un confronto con i semi manubri, ma con manubri uguali ma più stretti. Non so a me veniva benissimo fin tanto che le curve non chiudevano troppo.
Il problema della stabilità in curva non si poneva perchè le velocità erano piuttosto basse, 70/80 di media (anche meno in certi punti).
Il ktm è fluida come erogazione, non sono più i bicilindrici di prima
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Carlo Grignaschi
22-08-2018, 12:45
Ciao, avevo S1000R e adesso la nuova CB, ti confermo che entrambe hanno rapporti corti.
La BMW ha piu schiena soprattutto tra i 4000 e i 6000 giri; ha meno sterzo della Honda ed e' piu caricata in avanti, in montagna e nelle curve strette la Honda la butti giu' piu' facilmente.
Per un uso prettamente stradale come il mio, la CB e' perfetta...logicamente i gusti sono gusti. Tuttavia, se adesso cambiassi moto, non prenderei mai Aprilia o KTM ma sicuramente S1000R o la nuova Speed RS.
Ciao della nuova speed RS ne parlano molto bene... cmq il prossimo anno si dice che arrivi la nuova tuono e una SF ducati!
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Comunque per chiudere il cerchio,settimana prossima ho trovato il modo di avere in prova S1000R per un giorno intero,con base di partenza in Alto Adige,
il programma prevede quindi Alpi a oltranza così da farmi un'impressione reale su strada di quanto sia sfruttabile,poi deciderò quando firmare il contratto.... :D :)
Bene,
oggi finalmente un test su strada degno di questo nome.
Il menu del giorno prevede S1000R e solo curva,passi,
compreso il re dei passi.
Detto questo,di prima mattina subito il Renon,appena sopra Bolzano,
una delle mie strade preferite,
ci arrivo dopo aver fatto circa mezz'ora di statale,
mi trovo subito bene tra le curve e il ritmo diventa subito molto alto,
complici le gomme S20 che già ben conosco e che secondo me
su questa moto sono perfette,tengono sempre senza tentennamenti,
l'anteriore ottima sensazione,ben supportano in frenata.
Comunque,salita,discesa,tirando parecchio,tutto bene.
Nel mentre,arrivando appunto via statale,noto e rimarco come per me non sia moto da trasferimenti,ci vuole un maxi cupolino lì davanti,assolutamente,
dopo 20km ho già il collo che si lamenta.
Si passa al Mendola,anche qui tanta roba,
in alcuni tratti però comincio a sentire l'esigenza della prima fuori dai tornanti.Non l'avrei mai pensato su una moto del genere,
ma la prova in montagna e in salita ha rimescolato un pò le mie impressioni precedenti,dove la strada si stringe e a basse velocità la seconda và sempre bene ma la spinta arriva forte solo dopo i 5000 e nei tratti brevi tra curva e curva la prima è quasi d'obbligo,per fortuna il cambio accetta bene le scalate.
Poi via verso Tonale - Gavia - Stelvio.
Che dire,lo Stelvio lo conosco bene e preso dal lato di Bormio ha sempre un suo perchè,sicuramente oggi mi ci sono divertito molto ma aver provato
appronditamente la moto in queste condizioni,
mi ha lasciato con delle idee diverse rispetto ai test precedenti.
I cavalli sono tanti e ci sono,nei tratti guidati senza fretta è divertente guidare anche sottocoppia uscendo dalla curve di quarta e sfruttando l'elasticità.
Però però,parlo dei difetti che ho riscontrato io,
la spinta in seconda una volta fatta la tara alla moto non è eccellente in tutte le condizioni tanto che appunto come ho scritto mi sono ritrovato dopo appena 100km a usare molto la prima,non che sia un problema grave però rende la guida molto più impegnativa.
La posizione di guida la trovo buona eccetto il carico un pelo troppo accentuato sui polsi,fatto stà che dopo questo giro di sicuro non tranquillo e con 370km totali,ho un certo indolenzimento.
Quindi,ricapitolando,bene,
ma adesso farò qualche riflessione ulteriore nel periodo invernale riguardo a questa moto.
Ktm che settimana scorsa avevo snobbato,per alcuni aspetti peggiorativi rispetto a Bmw,mi ha quasi fatto ricredere,
in quanto la posizione meno affaticante sui polsi e il motore esagerato in basso seppur meno elastico,hanno un perchè specialmente su stada.
Intanto ci penso un pò.
La moto che hai provato aveva la mappa Dynamic Pro sbloccata? Tu con quale l'hai usata?
Se la moto è un demo sicuramente era bloccata a 9000 giri e non avevi la dinamic pro! ?
Poi se vogliamo dirla tutta io giro con un amico che ha la superduke 1290 r 2016 e fuori dalle curve in seconda non scappa via anzi! Complice sicuramente un elettronica non all altezza della potenza del motore ktm!
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Te lo chiediamo perché con la Dynamic Pro diventa un aereo. Un tiro impressionante!
Già diverse differenze rispetto alla Dynamic, niente a che vedere in confronto a Rain e road.
Era un moto targata tedesca,
con circa 4600km quando me l'hanno consegnata,
ieri ha toccato quota 5000...
Si era sbloccata in pro,
l'ho provata per un pò così ma poi ho rimesso la dynamic,
ma ai bassi mi pareva molto simile come risposta ed erogazione,no?
Perchè sapendo che toglieva il controllo di trazione,
su per i tornanti in uscita e di prima ho pensato bene che era meglio averlo attivo.
Ho pensato male?
La Ktm come scrissi in altro topic non mi piace per molti aspetti ma la risposta ai bassi è davvero impressionante,che poi vibra o sia meno eclettica nell'uso generale poco ma sicuro.
PS:
Stasera vi devo mettere un paio di foto,ok era una moto test quindi tutti immagino la strapazzano,ma mi preoccupa il fatto che la gomma dietro fosse quasi alla frutta e con così pochi chilometri.
...con le s20evo consigliate da bmw non ci fai piu di 5000km...
Quindi io che sono a 4000 km e volevo fare una capatina in pista a metà settembre?
O vado a cambiarle o vado per terra?
:rolleyes:
Be con le s20 evo
.. con 4000 km io non ci andrei in pista...
Sinceramente neanche nuove non sono adatte x questo!
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Ah bene quindi il livello di consumo è normale...
Comunque gomme al frutta o quasi come da foto di seguito ancora gran tenuta e zero sbavature,io le conoscevo già e sono state una conferma,
anzi forse le S21 sono ancora meglio ma le ho avute solo sul 600.
Ecco un paio di foto del giro,compreso di autobus incastrato sulla discesa dello Stelvio che per ridurre i tempi mi ha obbligato a rifare un pezzo in salita e passare dalla Svizzera via umbrail pass...
Per un test su strada credo sia il massimo fattibile o quasi,372km.
Forse avessi avuto Ktm per le mani sarei arrivato più sfinito,chissà..
Mal di schiena non tanto ma i polsi si,belli piegati,sicuramente principalmente per la discesa dai passi.
Per me la posizione di guida ideale potrei trovarla eventualmente con dei riser sotto al manubrio rialzati,
chissà se qualcuno di voi li ha già provati.
http://i10.photobucket.com/albums/a121/personalweb/Prove%20moto/IMG_20180828_090437.jpg
Renonhttp://i10.photobucket.com/albums/a121/personalweb/Prove%20moto/IMG_20180828_100539.jpg
http://i10.photobucket.com/albums/a121/personalweb/Prove%20moto/IMG_20180828_104928.jpg
Tonale
http://i10.photobucket.com/albums/a121/personalweb/Prove%20moto/IMG_20180828_114811.jpg
Usura gomma a 4600km,Bridgestone S20
http://i10.photobucket.com/albums/a121/personalweb/Prove%20moto/IMG_20180828_115909.jpg
Gavia
http://i10.photobucket.com/albums/a121/personalweb/Prove%20moto/IMG_20180828_124904.jpg
http://i10.photobucket.com/albums/a121/personalweb/Prove%20moto/IMG_20180828_130135.jpg
Stelvio
http://i10.photobucket.com/albums/a121/personalweb/Prove%20moto/IMG_20180828_135651.jpg
http://i10.photobucket.com/albums/a121/personalweb/Prove%20moto/IMG_20180828_140616.jpg
http://i10.photobucket.com/albums/a121/personalweb/Prove%20moto/IMG_20180828_141313.jpg
:mad:
http://i10.photobucket.com/albums/a121/personalweb/Prove%20moto/IMG_20180828_143857.jpg
Svizzera,Umbrail pass
http://i10.photobucket.com/albums/a121/personalweb/Prove%20moto/IMG_20180828_151318.jpg
Giusto per capirci le gomme hanno fatto altri 500 km dopo la foto che segue... (Immagino sia difficile stabilire l'usura da un'immagine)
https://thumb.ibb.co/eQyanp/IMG_20180724_113147.jpg (https://ibb.co/eQyanp) https://thumb.ibb.co/c7mvnp/IMG_20180724_113120.jpg (https://ibb.co/c7mvnp)
Quindi dici che c'è tanta differenza in termini di risposta del motore in dynamic pro?
Ma rimane seppur ridotto ai minimi il controllo di trazione?
Le foto della tua gomma sono troppo piccole e ci voleva un'immagine di traverso rispetto all'intaglio per valutare l'usura,quello che ho provato io avranno avuto forse altri mille chilometri fino alla tacca,quindi circa 6000 totali,forse occorre fare l'abitudine a queste percorrenze su una moto del genere con gomme sportive.
In Dynamic Pro basta solo aprire il gas, in prima e seconda, e la moto va su che è un piacere.
La risposta è un pelino meno fluida ma con una progressione quasi furiosa (no, non ho mai provato il KTM, quindi non faccio paragoni).
Se disattiva del tutto i controlli non lo so, ma si sembra di aver visto nel menù la possibilità di regolarli, quindi credo sia la classica mappa customizzabile.
Per le mie gomme, amen, tanto se ci andrò sarà la mia prima esperienza in pista, quindi conto di fare più una cosa esplorativa che impegnativa. Sembra quasi brutto da dirsi ma andrò piano, giusto per prendere confidenza con l'evento.
La mappa dinamic pro non è per tutti.. La moto prende giri più velocemente. . Se si fa sul serio senza risparmio. .. ci vuole manico.. poi goduria ruota che viene su anche di seconda[emoji41]
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Ah bon non avevo inteso che ci fosse così tanta differenza,
devo aver provato la pro per pochi minuti nell'arco della giornata
e su tratti non impegnativi e la risposta mi pareva simile,
vedrò di approfondire,sia mai che mi faccio un'altro giro per le Alpi...
scusate ma io mi ricordavo che in Dynamic e Dpro cambia solo l'intervento dell'elettronica, ma la potenza data rimane la stessa, riporto anche un pezzo di un articolo "L’optional “Modalità di guida Pro” amplia l’equipaggiamento con le due modalità di guida Dynamic e Dynamic Pro. In entrambi i casi, il sistema ASC è sostituito dal DTC con sensore d’inclinazione integrato. In “Dynamic” il motore è tarato per una risposta diretta, l’intervento del Race-ABS avviene con ritardo, e il DTC è tarato per essere meno invasivo. Infine, nella modalità di guida “Dynamic Pro” (attivabile esclusivamente grazie a una spinetta codificata da inserire nella centralina) il Race-ABS interviene soltanto sulla ruota anteriore, il DTC interviene solo in casi estremi e si può anche impennare"
Quello che ti posso dire io da esperienza diretta è che la differenza si sente, è netta.
A questo punto mi viene da pensare che proprio il grado di invasività del dtc determina quello che sembra un taglio di potenza.
Discoso a parte per la Rain, lì è proprio più docile la risposta del gas.
(Comunque si impenna anche con la Dynamic normale :lol: )
pacpeter
31-08-2018, 11:09
scusate, avete una moto da 160 cv piena di elettronica e neanche avete le idee chiare su come funzionano le mappe?
sul libretto c'è scritto.......................
Casso.. Si sente subito che la moto va di più ! E più pronta...In tutte le marce con un erogazione più piena e cattiva! E tiene il tc al minimo e esclude antimpennamento e abs!
Mi viene da dire provare per credere. ..
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Da libretto, la Rain è l'unica mappa a subire un taglio della coppia, a quanto pare non della potenza massima ma solo di come viene resa disponibile.
Quello che fa la differenza è il grado di attivazione di ABS (ABS Pro) e ASC (DTC); che vengono disinseriti in Dynamic Pro rimanendo ad ogni modo personalizzabili all'interno del menù Dyna-Pro.
In buona sostanza:
Rain: controlli al massimo livello, coppia smorzata
Road: controlli al livello medio, coppia totalmente disponibile
Dynamic: controlli al livello minimo, coppia totalmente disponibile
Dynamic Pro: controlli disattivati, coppia totalmente disponibile.
Parere mio, quindi assolutamente criticabile: si avvertono sensibili differenza di coppia ed erogazione graduali in tutte le modalità, checché ne dica il manuale.
Concordo
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
pacpeter
02-09-2018, 20:11
Il manuale spiega pure?
Fa un commento?
Perché una cosa é la coppia max espressa, una cosa é la risposta dell'acceleratore
Sulla pro cambia la risposta manopola-corpo farfallato, c’è più sensibilità, non potenza o coppia in più. La risposta manopola-erogazione fa molto, pur erogando stessi cv e kgm
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In buona sostanza è come dice fabri81.
Ecco il manuale:
https://drive.google.com/file/d/1NX6hx2xcUYzFVFB7C9dyaBg551p0FX0k/view?usp=drivesdk
Capitolo 8, pag. 130
Un estratto per la modalità Rain:
Alimentazione di carburante
Prudente: l'aumento di potenza
all'azionamento della manopola
dell'acceleratore influisce in
modo lineare sulla risposta del
motore, che risulta dolce.
Non viene resa disponibile la
coppia massima. Viene applicata la curva della coppia per
pioggia.
L'acustica in fase di rilascio è
disinserita.
Inoltre togliendo i vari aiuti elettronici la moto è più libera nell erogazione. .
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Uhaoo io ho 4000km e qualcosa ma non ho quella usura alla posteriore...
Intanto, ridendo e scherzando, BMW ha aumentato i prezzi di 100 € sulla base e messo a pagamento il colore rosso (200€).
Luther: la versione rossa è sempre stata a costo di 200€, mentre la mia motosport 500€, solo la versione grigia era a 0€.....
eh si hanno aumentato la base, ma anche i pacchetti, ora 1050€ l'uno, prima erano 950€
Sicuro?
Giurerei che quando ho fatto i preventivi, prima di prenderla, l'unica colorazione con sovrapprezzo fosse la bianca. Magari ricordo male.
Ma i pacchetti non sono aumentati rispetto a fine 2017 (data dei primi preventivi che feci)
confermo leomaxi per colorazione rossa 200 € da sempre, mentre i pacchetti per la mia Motorsport li ho pagati 1000 lo sport e 1050 il dynamic
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ora però il dynamic è a 1100
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Piccola postilla, io presi la moto a fine giugno 2017, prima dell'aggiornamento verso l'alto del listino prezzi avvenuto il 1 agosto 2017 :)..
infatti io i pacchetti li pagai 950€ e 950€
Per la cronaca, aldilà dei primi giri in concessionaria in avanscoperta fatti a fine 2017, ci sono ritornato nel mese di febbraio di quest'anno; 6 preventivi in 5 province, al netto degli sconti il prezzo mi veniva presentato come:
14000 base
1000 pacchetto Sport
1050 pacchetto Dynamic
500 colorazione Motorsport
Ancora c'era il grigio catalano a catalogo, quindi si parlava di m.y. 17 (immagino).
Adesso probabilmente la definiscono m.y. 18 e qualcosa è cambiato nel portafoglio (ma non dentro la moto).
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Il problema della folle continua a non venir risolto.
Ho scritto a BMW Motorrad direttamente, perché mi pare di capire che le concessionarie abbiano poca voglia oppure poco spazio di azione per agire. Gli indirizzi che mi sono stati segnalati sono:
clientibmwgroup@bmwcert.it
bmw@bmw.com
bmw@bmw.it
Ad oggi nessuna risposta (primo invio 6 settembre, secondo invio ieri).
Nel frattempo sarei curioso di capire se sono io che dico minchiate oppure il problema è palese. Non è che qualche possessore di suddetto gioiello m.y.17, che orbita nei pressi della brianza, mi farebbe mettere il piedino sul proprio cambio? (da fermo, al minimo eh..) :lol:
bhe luther, io sono di lomazzo, se sei di zona ci possiamo beccare.....
Leo, ma ti è arrivato il pvt di qualche giorno fa?
Balduccione
27-09-2018, 12:06
Ragazzi buongiorno,
scusate la mia ignoranza, ma una cosa non mi è ancora chiara; la mappa Dynamic pro viene sbloccata in automatico dal concessionario o bisogna fare un apposita richiesta ?
Fabulous
27-09-2018, 13:02
@Balduccione
Ciao! te la sblocca il concessionario al tagliando dei 1000 Km se hai il pacchetto Sport.
(Senza fare nessun tipo di richiesta credo).
smanettone75
27-09-2018, 14:28
In teoria per abilitare la Dynamic pro è sufficiente inserire la chiavetta rossa nella zona sotto la sella che viene fornita insieme a libretto e chiavi della moto,per il vecchio modello era così,al tagliando dei 1000 km viene cambiato olio, filtro,controllo generale,eventuali richiami,azzeramento service e sblocco giri motore.
Sulla mia my 2017, la chiavetta era gia inserita nel vano e infatti avevo le 4 mappe all uscita dal conce... ma bloccato i giri motore a 9.000.. al tagliando dei 1000km, mi hanno sbloccato i giri motore...
@Luther: ciao nessun messaggio di avviso... mi è arrivato oggi la notifica dell'ultimo messaggio fatto oggi :(, per di piu ti ho risposto ma nella mia area dice che non ho inviato nulla, a te risulta? provo a rimandartelo..
ah martedi scorso ho fatto il tagliando annuale xche ho su 5000 invece dei 10.000km , e devo dire che ora il cambio lo sento meglio, c e da dire che mi hanno registrato la leva frizione che si era un po allentata.. fatto fare modifiche precarico che ora è come la voglio io e ho pagato 192 euro...
che modifiche hai fatto al precarico?
io con ste sospensioni elettroniche proprio non mi trovo, rimpiango quelle del mio gixxer
... fatto fare modifiche precarico che ora è come la voglio io e ho pagato 192 euro...
...Ciao,
con questo costo cosa ti hanno sostituito nel servizio annuale?
allora nei 192€:
cambio filtro olio
cambio olio 5W40
registro frizione,
controllo serraggi,
Ispezione visiva dei condotti freno, tubi del freno e connessioni
Controllo pastiglie e dischi freno anteriori e posteriori per usura,
Controllo catena di trasmissione, corona e pignone
gestione precarico (avevo gia fatto fare al tagliando dei
Controllo livello liquido di raffreddamento1000km sia avanti che dietro) ma non mi trovavo ancora.... le mie ohlins di prima erano di granito, ho fatto amentare i precarico all anteriore di un giro e mezzo e ora la sento dura in dynamic.... pendo siano 6 giri (prima 4) e al post 4/5, ora non ricordo bene ,.. devo vedere i registri
poi non so altro
Ciso. Ho letto l ultimo numero di superbike. La ns bmw risultata nella loro comparativa la peggiore. .
1 tuono factory
2 ktm sd
3 triumph speed triple rs
4 bmw r
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
forse hanno utilizzato la nuova tuono 1100? pero sia ktm che triumph sono le solite..... mi pare strano superbike qualche mese fa in un analogo test non mi pare la dava la peggiore
Le comparative delle riviste sono utili come le mutande in un film porno
smanettone75
13-12-2018, 11:43
Non vedo dove sta il problema,anche se giudicata ultima rimane un fattore personale fatto con il loro metro di paragone e non il vostro personale metro di giudizio.
Mi sarebbe spiaciuto invece se la prova strumentale la dava ultima (anche se sono tutte delle bombe)
@Luther,mi hai fatto morire dalle risate con il tuo ultimo post!:D:lol::thumbup:
Lascio stare il discorso prestazioni della rivista. . Il problema secondo i tester e che la moto è rimasta la stessa del 2014 e che le modifiche apportate col restiling non sono sufficienti per competere con la concorrenza. . Penso che abbiano ragione. .
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
walty 63
13-12-2018, 18:26
Sono d' accordo con devid72. In fondo è nata già vecchia sulla base di una moto del 2009. Vedremo la nuova.
Bombastic
14-12-2018, 11:36
Sarà uguale ma gli monteranno il TFT....problema risolto,il motore è una bomba,io l'ho portata più volte in pista,poi va beh io sono un cancello,ma la moto no, e per l'utilizzo sia su strada che a livello amatoriale in pista va benissimo,ovvio che un RR andrà meglio,io parlo di pari segmento
walty 63
14-12-2018, 13:27
Io mi riferivo alla futura R sulla base della RR '19. Fino ad allora mi tengo la '15.
[emoji106] anch io uguale.. anche perché col euro 5 sarà un bel casino.
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Allora vorrei dire la mia sulla comparativa in quanto ho la "nuova" S1000r presa a fine settembre ed ho avuto la 2014 per quasi 4 anni, inoltre un mio amico ha la Triump RS e stavo per prendere la SDR. Quindi andiamo con ordine, punto1 le comparative dei giornali lasciano il tempo che trovano e anche la cara vecchia superbike italia ha iniziato da un bel po di tempo ad essere un po' troppo a favore di talune case diciamo italiche..., punto2 le "nuove" moto cioe' sdr e triumph di piu' hanno cosa il display tft? E poi? La triumph non ha nemmeno il cambio elettronico ne sospensioni elettroniche, e la ktm solo il cambio elettronico, inoltre ho letto che a molti ha dato un sacco di problemi ed e' quasi una pratica comune riportarla in conce dopo 100km per qualche piccola magagna, non so poi col passare dei km cosa succeda, spero niente di grave, ma ho l'idea che sia un po' troppo artigianale simil MV, poi costo esorbitante secondo me, per questo anche ho desistito all'acquisto. Pero' molto accattivante esteticamente e motoristicamente parlando, ma tutta sta tecnologia non la vedo, solo che la gente si fa arrapare da quei 180 cv(veritieri?). Triumph come detto anche dal mio amico molto smaliziato(ne ha possedute una 30ina di moto..) di motore non entusiasma per nulla, pero' bella ciclistica, stop. Aprilia si sa, e' bella, e balla, ma l'assistenza non c'e', e' assurdo, inoltre progetto vecchio come e piu' della nostra S1000r, prezzo assurdo anch'essa(la factory della prova almeno). Veniamo alla S1000r, gran motore si sa, non finisce mai di stupirmi e di moto ne ho provate un sacco, oltre che possedute, elettronica molto a punto, cambio elettronico a scalare anche, sosp semiattive, ma non ha il display tft, e chi se ne frega mi verrebbe da dire, prezzo direi umano equiparato a quello che offre, per cui i risultati della comparativa sono molto soggettivi direi, anche perche' in pista da sempre si e' comportata molto bene a giudicare anche da alcuni nostri amici del forum che ci vanno spesso o no?
Ciao. Come prestazioni la triumph rs e simile alla ns r? Grazie
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
oltre al display tft, ci metterei pompa radiale brembo e pinze monoblocco m50.... forse io solo per queste 2 ultime , l avrei preso in considerazione.... prima di prenderla ho fatto 2 mesi a provare e riprovare lei e la sdr che la tuono ma alla fine la decisione andava sempre all'attuale s1r.... forse sarebbe stata perfetta montando la pompa radiale rcs come sulle mie ex, ma mi hanno detto che invalidavo la garanzia... quindi ho lasciato l'originale nissin
Il fatto che siano tutte moto semicarenate non le mette di diritto nello stesso pentolone.
La BMW è diretta concorrente della Tuono (che mi sembra abbia ricevuto aggiornamenti sull'elettronica, come dissero all'eicma), perché entrambe direttamente derivate dalle controparti pistaiole.
La Triumph è più "Naked" in senso classico, incarna il vero spirito per cui nacquero, e dovrebbe essere paragonata alla CB1000R, alla Monster, alla Kawasaki... E di motore ne ha, eccome se ne ha.
La KTM è un mistozzo ben riuscito fra Naked e motardona, con in più un'estetica particolarmente aggressiva (a me piace poco a dire la verità).
Per questo dico che sono comparative senza senso.
Alla fine qualsiasi cosa compri caschi bene, le prestazioni sono di molto oltre ciò che le nostre strade permettono. Si tratta di prendere quella che ci ispira di più in generale.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
e' vero le mancano le pinze monoblocco e la pompa radiale brembo, ma su strada servono? Secondo me no, e chi dice che la S1000r non frena o viene dalla motogp o dalla sbk. Tuttavia avete visto il prezzo 2019 della sdr? Beh ragazzi con i pacchetti si sta sui 20000 euro, e l'aprilia factory idem, per cui secondo me c'e' qualcosa che non va, una naked anche pistaiola ok o una carenata spogliata come volete, non puo' costare 20000 euro.
Una s1000r con i 2 pacchetti nuova e' a 16.200 euro di listino da scontare
È il miglior prezzo value for money di tutta la gamma BMW e non solo...
Difatti io che sono attento a queste cose l'ho acquistata
Dimenticavo, compresi il primo tagliando
Mi fa ancora male il costo del tagliando ktm a 1000 km
Quindi dal costo occorre togliere un 10% di sconto e 250 euro almeno di tagliando
Quando volevo prendere il 1290 non volevano sentire parlare di sconti, sulle adv invece li facevano, e non poco
Una s1000r con i 2 pacchetti nuova e' a 16.200 euro di listino da scontare
È il miglior prezzo value for money di tutta la gamma BMW e non solo...
Difatti io che sono attento a queste cose l'ho acquistata
Idem e inoltre in bmw valutano molto bene l'usato, specie se dai indietro sempre bmw, e poi diciamocela tutta io 4000-4500 euro in piu' non ce li vedo tra S1000r e SDR o Tuono che sia...., vero poi il discorso sconti alla ktm, anche a me non li faceva quasi per niente e mi valutava poco la mia vecchia S1000
Diversi mesi fa era iniziata una battaglia, perlopiù comunicativa, con BMW per convincerli a indagare e risolvere il problema al cambio che mi impediva di mettere la moto in folle in alcune specifiche circostanze.
Dopo aver contattato direttamente BMW Italia senza esiti decisi di scrivere a Monaco e fu così che magicamente venni ricontattato dal concessionario di zona, con l'intercessione di BMW Italia.
Morale della favola: mi hanno revisionato la frizione, trovando i dischi impastati fra loro, li hanno ripuliti e invertiti di posizione (così mi han detto).
E cambiato olio, sostituendo quello che fu messo al tagliando dei mille con il Motul (quel tagliando non fu fatto da loro ma dal conce di acquisto).
Qualche dubbio ancora mi rimane, ma sta di fatto che adesso il funzionamento è perfetto.
Interessante,
in altri forum parlano gran bene del motul
che è un olio tendenzialmente molto fluido.
Di preciso sai che versione di Motul hanno usato?
Non mi ha specificato, probabilmente quello più usato (sarà il 300v 5w40?).
Ma siccome ho avanzato la perplessità che se cambio concessionaria poi mi rimetteranno l'originale, mi è stato risposto che il grosso del problema è stato risolto con la revisione della frizione.
Comunque il mio era un problema piuttosto serio ed oggettivo, lo descrissi diversi post più indietro. Testimone anche leomaxi che l'ha guidata.
Confermo!! finchè non l'ho guidata non potevo crederci....... stessa cosa luther quando ha provato la mia al contrario
Vale_1000_R
04-03-2019, 12:01
Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi se la sella della RR e di quale anno..è compatibile con la R 2017?
Si dal 2011
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Galaphile
06-05-2019, 16:59
Dopo 1 anno è tempo di tirare le somme. Ho fatto 6000 km, non molti, ma neanche pochi visto che la uso al massimo un giorno alla settimana. Sono molto soddisfatto, la moto va bene ed è divertente, si guida con facilità e non stanca. La ricomprerei? Assolutamente sì.
Luther, sembra che un altro ha avuto il tuo problema, solo pero tra la 5 e la 6 marcia.... anche a lui sostituito l intero gruppo frizione. moto 2019 di 1 mese con 3.400km
https://www.s1000rrforum.com/forum/bmw-s1000r-general-discussion/240776-single-r-broke-down.html
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |