Visualizza la versione completa : Nuovi modelli My2017 [THREAD N° 9]
managdalum
20-01-2017, 21:09
Si continua da QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=466849&page=21)
Mi riferisco alle altezze sella dichiarate..... Le minime 840 mm contro 890mm
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Mirtilla
20-01-2017, 21:19
Secondo voi la Rally con sospensioni sport e sella Rally a che altezza avrà la sella da terra? 89mm...91 mm??
Marchino m lo pensi o ne sei certo che la differenza sta nella sella?
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Secondo voi la Rally con sospensioni sport e sella Rally a che altezza avrà la sella da terra? 89mm...91 mm??
870/890mm
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
[...]
Sorry.... 880/900mm
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Mirtilla
20-01-2017, 21:24
Sorry.... 880/900mm
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Quindi anche con la sella rally è possibile regolate low o high l altezza della sella?
[...]
Non credo.... Hai ragione, quindi sella Rallye 860mm
Sella Rallye + sospensioni sport 880mm
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Alwaysturn
20-01-2017, 21:33
Le misure dichiarate dell'altezza sella dal sito sono 850/870 std e 890/910 adv. 4 cm di differenza. 2 dalle sospensioni e 2 dal tipo di sella.
L’altezza della sella: da 860 mm (sella Rallye standard, no Sospensioni Sport) a 890 mm (con Sospensioni Sport), fino a 910 mm (aggiungendo la sella Rallye alta).
Inviato dal mio E39 utilizzando Tapatalk
ilmitico
20-01-2017, 22:00
Occhio, però, che questo è il 9° topic, non il 7° :lol::lol::)
Alwaysturn
20-01-2017, 22:04
Mi ero un po' smarrito infatti :D :D
Inviato dal mio E39 utilizzando Tapatalk
managdalum
20-01-2017, 22:09
@Ilmitico: ROTFL!!! Hai ragione.
Con tutte le cifre delle altezze che state postando, mi sono messo a dare i numeri anche io :lol:
Senza sospensioni e con la sella rally bassa siamo a 85
marchino m
20-01-2017, 22:51
Marchino m lo pensi o ne sei certo che la differenza sta nella sella?
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
sono sicuro,già misurato :D
Le misure dichiarate dell'altezza sella dal sito sono 850/870 std e 890/910 adv. 4 cm di differenza. 2 dalle sospensioni e 2 dal tipo di sella.
L’altezza della sella: da 860 mm (sella Rallye standard, no Sospensioni Sport) a 890 mm (con Sospensioni Sport), fino a 910 mm (aggiungendo la sella Rallye alta).
Inviato dal mio E39 utilizzando Tapatalk
Il mio maestro di matematica diceva sempre che non si possono sommare i cavoli con le patate.
Credo tu stia cadendo nell'errore di confrontare il gs restyling con l'adv prerestyling. Il. Confronto va fatto a parità di generazione.
Std pre. 840/860
Adv pre. 890/910
50 mm differenza.
Il nuovo Std e 850/870
Vedrai che il Nuovo Adv avrà dimensioni diverse
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Alwaysturn
20-01-2017, 23:32
Si confermo. Sono cifre del configuratore tra il modello 2017.2 std e 2017 adv.
Quello che volevo esporre.
E comunque differenze date solo dal tipo di sella.
Inviato dal mio E39 utilizzando Tapatalk
Alwaysturn
20-01-2017, 23:37
Le altre cifre che ho dato mi sono state comunicate da BMW Italia.
Inviato dal mio E39 utilizzando Tapatalk
Alwaysturn
21-01-2017, 10:15
Sembra che oggi sul portale del mio concessionario sia apparsa la data di arrivo della mia gs. Ottava settimana. Significa che sarà consegnata al concessionario a fine febbraio. Speriamo non sia un errore. Poi ci sarà da aspettare la presentazione ufficiale.
Voi sapete nulla delle vostre in consegna?
Inviato dal mio E39 utilizzando Tapatalk
flower74
21-01-2017, 10:32
... io ancora niente... provo a sentire.
ilmitico
21-01-2017, 11:40
Io ho sentito il concessionario ieri.
La mia arriverà nel primo lotto di moto che arriveranno in italia.
La data precisa in cui arriverà a lui non la so ancora, ma mi ha detto che in ogni caso la moto sarà immatricolabile a partire dalla settimana dall'11 al 18 marzo, in cui avverrà la presentazione "su strada".
Per cui le informazioni di Alwaysturn sono assolutamente in linea con questo.
Rimane da chiarire il discorso pedane guidatore, probabilmente saranno quelle della adventure, ma non si sa ancora.
Potrebbero essere quelle standard come potrebbero essere anche i "poggiapiedi enduro" che vengono venduti come accessorio.
Alwaysturn
21-01-2017, 12:01
Anche a me ha confermato la presentazione nella settimana di metà marzo.
Inviato dal mio E39 utilizzando Tapatalk
Alwaysturn
21-01-2017, 12:14
Sul sito realoem indica per la style 1 (e cioè rallye) la staffa pedane adventure, per le altre quella std.
Inviato dal mio E39 utilizzando Tapatalk
Qualcuno mi sa dire se Sulla Rallye sarà possibile montare ANCHE il cupolino standard?
Intendo dire: si può comprarla con quello sport basso e poi, in alternativa per lunghi trasferimenti, mettere quello standard?
Grazie
Certo, acquisti a parte il cupolino normale
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
flower74
21-01-2017, 16:26
... il mio concessionario non si è voluto sbilanciare... ordine fatto, ma data ancora non comunicata.
Il 18 dovrebbe essere la presentazione ufficiale.
ilmitico
21-01-2017, 17:48
Goemon tutto si può fare, ovviamente, ma tieni presente che se la prendi col kit passeggero la moto ti arriverà col cupolino normale e non con lo sport.
Per cui, in questo caso, sarà lo sport quello che dovrai comprare a parte.
powertia
22-01-2017, 09:24
mi ha detto che in ogni caso la moto sarà immatricolabile a partire dalla settimana dall'11 al 18 marzo.
Stesse info che il conce ha dato a me, presentazione ufficiale l'11 marzo e consegna della mia moto subito dopo
In realtà la presentazione UFFICIALE è il 18 marzo!!!!
ilmitico
22-01-2017, 10:40
Sabato 18 marzo è il giorno, a partire dal quale, le moto potranno essere consegnate ai clienti e in cui ci sarà il porte aperte nelle varie concessionarie.
La presentazione su strada (con le moto in prova alla stampa del settore) dovrebbe avvenire nel corso della settimana dall'11 al 18.
Il tutto è comunque ancora suscettibile di variazione perchè, se guardate sul sito, la data è ancora indicata come "da confermare".
Piripicchio
22-01-2017, 14:22
Nessuno mi sa dire cosa comporta il kit passeggero?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alwaysturn
22-01-2017, 14:55
Kit passeggero (cod. 413) vengono montati cavalletto centrale, parabrezza standard e sella standard in 2 pezzi.
nel pacchetto touring si fa riferimento a supporti valigie ma non mi è chiaro se si tratta dei telai per valigie alu o semplicemente dei supporti pedane con aggancio per le vario.
qualcuno sa darmi info in merito?
grazie.
Attacchi standard X le vario
ilmitico
22-01-2017, 17:53
Esatto, come già detto più volte, sono gli attacchi per le vario.
Se vuoi le alluminio vai a spendere 1500€ se prendi le laterali, 2000€ se prendi il trittico completo.
Il. Confronto va fatto a parità di generazione.
Std pre. 840/860
Adv pre. 890/910
50 mm differenza.
Il nuovo Std e 850/870
Vedrai che il Nuovo Adv avrà dimensioni diverse
Mavaffanbyte, già toccavo con la punta...come mai questa differenza tra i modelli Std? Mi sa che non la ordino finché non la provo! Tanto a piedi non rimango di sicuro...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
nerosgrat
23-01-2017, 08:58
Ma perchè tanti che hanno preso la rally con le sospensioni sport, parlando con entusiasmo di poter avere finalmente lo stesso assetto della adv?, a parte il fatto di essere migliore in fuoristrada per la maggiore escursione delle sospensioni e la maggiore luce a terra, non mi pare che la adv vada meglio della standard in tutte le altre condizioni, anzi...
Ma perchè tanti che hanno preso la rally con le sospensioni sport, parlando con entusiasmo di poter avere finalmente lo stesso assetto della adv?, a parte il fatto di essere migliore in fuoristrada per la maggiore escursione delle sospensioni e la maggiore luce a terra, non mi pare che la adv vada meglio della standard in tutte le altre condizioni, anzi...
.....se sei alto più di un metro e settantacinque....
La rally puoi prenderla anche senza sospensione sport.....ti piace il colore e la prendi....una gs standard blu.Non condivido il discorso che una sia maglio della altra ( adv e ste) poiché sono moto diverse.
nerosgrat
23-01-2017, 10:00
Io infatti ho preso la rally con l'assetto normale perchè pur essendo alto un metro e ottanta mi piace sulla standard poter poggiare bene i piedi a terra. Solo ogni tanto mi viene il dubbio se abbia fatto bene o no, perchè magari le sospensioni dell'assetto sport sono di qualità superiore o magari l'escursione maggiore potrebbe restituire un comfort migliore...purtroppo il concessionario nn mi è stato di nessun aiuto...nn hanno alcuna informazione in merito
Mirtilla
23-01-2017, 10:04
La rally puoi prenderla anche senza sospensione sport.....ti piace il colore e la prendi....una gs standard blu.Non condivido il discorso che una sia maglio della altra ( adv e ste) poiché sono moto diverse.
Esatto sono moto diverse, diciamo che l avacorsa piu ridotto della Adv e della Rally con sospensioni sport rende la moto più agile e manovrabile in off e soprattutto nel misto stretto di montagna...ossia dove c'è la maggior goduria alla guida (almeno per me)....poi è vero che 2 mm di sospensioni alzano il baricentro che potrebbe penalizzare come oscillazioni (anche se il nuovo Esa Attivo credo possa porre rimedio) un po nella guida sportiva sui lunghi curvoni ma non credo sia quello che interessa ad un giessista
Mirtilla
23-01-2017, 10:10
Anch'io sono 1 e 80 ma tocco benissimo sulla mia std...adesso che sto valutando la rally sicuramente se la prendo vado di sospensioni sport così provo una ciclista nuova e ancora piu facile...inoltre devo dirti che la mia attuale dopo 50000 km in 3 anni spesso a pieno carico avrebbe bisogno di revisione agli ammortizzatori perché si è abbassata di brutto
Ma perchè tanti che hanno preso la rally con le sospensioni sport, parlando con entusiasmo di poter avere finalmente lo stesso assetto della adv?, a parte il fatto di essere migliore in fuoristrada per la maggiore escursione delle sospensioni e la maggiore luce a terra, non mi pare che la adv vada meglio della standard in tutte le altre condizioni, anzi...
Scusa avevo letto male il tuo post.....Avevo letto che l adv andava meglio della std.
......Non penso che le sospensioni sport siano di qualità superiore anche perché costano "solo" 300 euro in più.
Un concessionario della mia zona,a mio avviso informato e competente,mi ha detto che con assetto sport hai un sensore in più che legge gli spostamenti sulla sella del pilota per la guida in fuoristrada....cosa a mio avviso inutile se hai il kit passseggero
michelerossi2008
23-01-2017, 11:51
Domandone: ...ma la borsa serbatoio GS std sarà compatibile con la nuova?
.... con entusiasmo di poter avere finalmente lo stesso assetto della adv?, .... non mi pare che la adv vada meglio della standard in tutte le altre condizioni, anzi...
Invece è così:
.... l avacorsa piu ridotto della Adv e della Rally con sospensioni sport rende la moto più agile e manovrabile in off e soprattutto nel misto stretto di montagna...ossia dove c'è la maggior goduria alla guida
marchino m
23-01-2017, 13:22
Domandone: ...ma la borsa serbatoio GS std sarà compatibile con la nuova?
si è la stessa
Alwaysturn
23-01-2017, 15:06
Ad oggi non conosciamo nessuno che abbia provato la "rallye sport". Abbiamo quindi solo un punto di riferimento con cui confrontarla: l'adventure. Io credo che la Rally s. benefici di tutti i vantaggi che tale ciclistica regali all'adv con il vantaggio di essere più leggera, avere una guida a gambe strette, ecc. Il contro è avere una minore protezione dal vento, il serbatoio ridotto, ecc. Sempre sulla carta, la rally s. sarà meno confortevole per via delle sospensioni più rigide, ma avranno più vita perché nella struttura idraulica meno sollecitate. Migliori per chi viaggia in due o a pieno carico. Peggiori quindi per chi vuole il massimo del confort. Io credo che la piattaforma inerziale aiuti più la moto che il pilota e quindi molte reazioni negative causate da sospensioni più alte saranno prontamente corrette.
Valutati i pro e contro, quello che promette questa rallye s. a me piace perché si avvicina al mio modello di moto ideale. Poi la prova su strada darà il suo responso.
Inviato dal mio E39 utilizzando Tapatalk
Alwaysturn
23-01-2017, 15:17
Dirò una cosa nel concetto criticabile, ma io credo che il gs a causa del suo peso abbia dei seri limiti in fuori strada che costringe i più a fare percorsi off mediamente semplici. Io credo che la ciclistica sportiva della rally alla fine aiuti di più il pilota in situazioni su strada che altro, tipo traffico o misto stretto. Perciò i tanti decantati benefici fuoristradistici si realizzeranno di più su percorsi stradali, come è per l'adventure tra l'altro, che non dimentichiamo ha una ciclistica "off".
Inviato dal mio E39 utilizzando Tapatalk
Be' allora mi piace meno. Non dico debba essere una hp2 ma il fatto che la propongano anche tassellata, qualche aspettativa la crea (consapevoli che su asfalto si andrà molto più piano che con la Adv tkczzata.
Alwaysturn
23-01-2017, 18:22
......è sempre un gs.....paralever, telelever, ruota da 19, 244kg.....ecc. ecc.
Sarà la più agile di tutte sicuramente, ma credo che i miracoli non li possa fare.
Inviato dal mio E39 utilizzando Tapatalk
Quoto.
Guardate ragazzi che su strada la adv è meglio della STD (parlo della pre restyling visto che la nuova nessuno l'ha provata) solo ed unicamente nelle strade a scorrimento veloce.
Quando la strada inizia a curvare e la distanza tra una curva e l'altra si riduce drasticamente, l'adv paga tutto lo scotto del suo maggiore peso, per non parlare nei pif-paf.
Ed aggiungo, personalmente, la adv LC mi è sembrata anche peggiorata rispetto alla vecchia ad olio da questo punto di vista.
Poi vedete voi.
Live from 🇮🇹
Io credo che la GS Rallye alla fine sarà la GS STD con quote ciclistiche e sospensioni ADV, con possibilità che monti delle molle diverse per il minor peso delle masse sospese. Anche se non ne sarei così certo, visto che parlano di sospensioni più sostenute (quindi potrebbero essere le stesse molle).
Questo dovrebbe creare una moto più agile nel misto stretto, più confortevole sulle buche stradali e più guidabile nello sterrato (con tutti i limiti che comunque implica avere il telelever davanti).
Non sarà di certo la rivoluzione motociclistica ma una quadratura del cerchio che secondo me mancava.
Riguardo le altezze mi pare facile dedurle (posizione sella bassa):
- STD: 850mm;
- Rallye (sella rally): 880mm (850 + 20 sosp. + 10 sella);
- Rallye biposto: 870mm (850 + 20 sosp.);
- ADV: 890mm (870 + 20 sella);
Logicamente questi valori possono essere incrementati di 20mm posizionando la sella sulla posizione alta.
Questa l'idea che mi sono fatto. Sempre e comunque personale e opinabile.
Ora non mi resta che capire se la spesa vale la resa, o se preferite, se il gioco vale la candela ;-)
Peace & Ride!
managdalum
24-01-2017, 10:16
A meno che in quelle situazioni la STD non vada a pacco, per quale motivo sospensioni "più sostenute" dovrebbero rendere la moto "più confortevole sulle buche stradali e più guidabile nello sterrato"?
Chiedo scusa, ho fatto confusione d'ordine nello scrivere. L'ipotesi era nel caso di sospensioni con maggiore escursione e molle adattate al minor peso della moto.
E' innegabile che l'ADV su asfalto sia più ovattata sulle asperità rispetto alla STD. Per cui nell'ipotesi sopra sarebbe più confortevole la rally della STD.
Certo è che il fatto che questi si mettano a vendere una moto senza sapere di preciso cosa venderanno non indica certo precisione e professionalità della casa e/o della rete di vendita.
Alwaysturn
24-01-2017, 10:38
Nel mio vecchio gs ho messo una molla più dura nel posteriore per un motivo: viaggio spesso in due carichi. L'ammortizzatore soffre di meno e sostiene con più efficacia il carico nelle nostre strade ormai semidistrutte, evitando dei fondocorsa poco confortevoli. In questi casi il confort aumenta. In generale però, molla più dura = meno confort.
Comunque, per motivi produttivi e quindi economici, alla Bmw conviene mettere gli stessi ammortizzatori con la stessa molla. Se fosse, per logica, la rallye avrà una molla con un k per un peso superiore di 20kg.
Inviato dal mio E39 utilizzando Tapatalk
E' quello che penso pure io. Motivi economici e di magazzino faranno pendere per la scelta "riciclo" sospensioni ADV. Verdemo. Fatto sta che 2cm di escursione in più sulle sospensioni fanno sempre comodo sopratutto per lo stato delle strade italiane negli ultimi anni. Staremo a vedere cosa di fatto ne uscirà fuori a "carte scoperte".
flower74
24-01-2017, 10:58
... mah... io son convinto che non cambi poi chissà che con ste sospensioni sport.
Dichiamo che chi le ha prese le ha prese sopratutto per provare qualcosa di nuovo... o per avere l'esclusiva di un optional riservato solo alla Rally.
Io penso che la rally biposto con sospensione non sport sia una gs std blu con cerchi a raggi..adatta anche ai bassini.Tenete presente che le sospensioni sport costano 300 euro quindi, visti i prezzi degli optional Bmw,nemmeno tanto,di conseguenza suppongo che a livello meccanico non abbiano tante differenze rispetto alle normali.Naturalmente un mio pensiero.
flower74
24-01-2017, 11:08
... esatto... con 300€ che cosa vuoi che ti facciano... magari un adesivo sport e fine.
Con 300€ hai (da quello che si è inteso ed è trapelato) quote ciclistiche e sospensioni dell'ADV. Insomma, alla fine si dovrebbe avere una moto che è un mix di caratteristiche tra una ADV ed una STD. Nulla di più.
Come già detto non sarà la rivoluzione, ma per molti potrebbe essere la "quadratura del cerchio".
Alwaysturn
24-01-2017, 11:14
Se sono le stesse dell'adventure le 300 euro sono lo scotto da pagare per averle sulla std.
Però sono l'elemento che cambia la ciclistica e le carte in gioco. E la ciclistica è tutto di una moto.
Inviato dal mio E39 utilizzando Tapatalk
Se sono le stesse dell'adventure le 300 euro sono lo scotto da pagare per averle sulla std.
Però sono l'elemento che cambia la ciclistica e le carte in gioco. E la ciclistica è tutto di una moto.
Inviato dal mio E39 utilizzando Tapatalk
Sicuramente la ciclistica cambia ma la qualità delle sospensioni è identica tra std e sport
Fabri1970
24-01-2017, 11:36
il nuovo esa ..su sosp sport o normali, e' la cosa che ha stupito e meravigliato in positivo i tester bmw-italia.. che avevano gia' testato le vecchie gs lc (obsolete ormai...:lol::lol::lol::lol:)
managdalum
24-01-2017, 12:01
Si sì, già me li vedo i possessori di GS non Rally terrorizzati dal vedersi comparire negli specchietti l'incontebile nuova castigamatti con il sacro marchio.
Roba da non dormirci la notte.
Io ho già gli incubi di decine di Rally che mi sverniciano ovunque, addirittura sulla rampa del garage.
:lol:
:lol:Nessuno dice che la rally abbia così tanto per sverniciare una std.
Anche perchè, parliamoci chiaro, per sverniciare non serve la moto ultimo grido, ma la manetta. E se hai la manetta svernici una GS anche con uno scooter.
Ma le garelle si fanno in pista e di certo non con un GS.
Detto questo, si parlava di migliorie e non di prestazioni in senso assoluto.
Sulla rampa del garage puoi farci le gare di accellerazione, così proviamo la tanto decantata differenza prestazionale tra E3 ed E4.
Logicamente con tanto di transponder certificati :lol:
Mirtilla
24-01-2017, 14:41
Concordo con Tank84, non è di performance del motore di cui si sta parlando ma solo di quote ciclistiche differenti tra standard e rally sport, questo è un dato di fatto come lo sarà il cambiamento del comportamento della moto in determinate situazioni...la modifica della cicilistica a mio avviso rappresenta un plus senz'altro piu attrattivo di 10 o 15 cv in più. È il manico che fa sempre la differenza ma come giessista non cerco il tempo sul giro ma il piacere di guida pulito ed efficace
managdalum
24-01-2017, 15:19
Siamo appassionati, e come ogni passione che si rispetti anche la nostra si alimenta di irrazionale.
La mia era, ovviamente (almeno pensavo) una provocazione.
Fino a ieri era un tripudio di ADV con assetto ribassato e sella bassa, adesso il non plus ultra è una STD con l'assetto ADV.
Fino a ieri il GS era il massimo della fruibilità e dell'efficacia sul misto, adesso è irrinunciabile avere un assetto rialzato (per andare su strada?) e sospensioni più ... non si sa se morbide, o sostenute, o salamiseria cosa, ma sicuramente saranno più efficaci (sempre su asfalto).
Ci sta tutto, perché, come dicevo, le passioni sono irrazionali, ma almeno con noi stessi dovremmo essere sinceri, e ammettere che ce la stiamo raccontando. E non ci sarebbe niente di male a farlo (il raccontarsela, intendo).
Alwaysturn
24-01-2017, 15:46
Credo che sia solo un incontro di persone con opinioni diverse.
Io un'adventure con assetto ribassato non la comprerei mai. Solo ed esclusivamente perché conosco il mio modo di andare in moto e quel tipo di moto non rispecchia le mie esigenze. Non si può negare che la nuova rallye +20 abbia creato per molti curiosità e fascino. Anche a me, ho molte aspettative su questa moto. La strada e off ci daranno presto una risposta.
Inviato dal mio E39 utilizzando Tapatalk
Certamente che fosse una provocazione bonaria, nessuno se l'è presa...almeno spero.
Personalmente ho trovato fin da subito un pò secche le sospensioni della STD e più azzeccate per la tipologia di moto quelle dell'ADV.
Ma l'ADV per le mie misure è troppo alta. 870mm la gestisco, 890 troppo al limite.
E sella ribassata non se ne parla.
Per questo, oltre alle evidenti migliorie al cambio e le probabili di protezione aerodinamica, mi incuriosisce molto la Rallye.
Se poi il gioco vale la candela non saprei. Vedremo i primi feedback da chi l'ha acquistata.
comunque BMW maghi del marketing, stesso telaio a parte il colore, stesso motore, stesso cambio, solo +20mm...
Alwaysturn
24-01-2017, 15:57
Solo? 20mm cambiano il baricentro, l'avancorsa, l'interasse......Vado avanti?
Inviato dal mio E39 utilizzando Tapatalk
managdalum
24-01-2017, 15:58
@Ciube: guarda che se fossi nei responsabili marketing e in quelli dello sviluppo di una qualsiasi altra casa motociclistica andrei in analisi.
Stanno li scervellarsi per conquistarsi una fetta di mercato, poi arrivano sti figli di Rommel che ti alzano la moto di 2 cm (necessità che prima di oggi nessuno aveva mai avvertito) e sbancano ancora il mercato con un progetto vecchio di 4 anni :lol:
Alwaysturn
24-01-2017, 16:02
Ripeto, la strada/off darà risposte.
Inviato dal mio E39 utilizzando Tapatalk
@managdalum esatto, che sia proprio quello il segreto?!
@alwaysturn certamente, aspetto le prime prove per capirci qualcosa in più
Alwaysturn
24-01-2017, 16:13
La prova la devi fare tu però. Fai un test drive.
Io ho affittato per un giorno a maggio uno std, poi il giorno dopo un adv. Ho tratto le mie conclusioni.
Inviato dal mio E39 utilizzando Tapatalk
vorrei provare la differenza tra la mia std e la rallye, almeno più o meno dovrebbero avere lo stesso peso/ingombri
Fabri1970
24-01-2017, 16:26
Solo? 20mm cambiano il baricentro, l'avancorsa, l'interasse......Vado avanti?
Inviato dal mio E39 utilizzando Tapatalk
....e non ha piu' le punte dei fianchetti alla alabarda spaziale.... dovrebbe sverniciare meglio chi ha i vecchi obsoleti ..migliore penetrazione dentro .....nell'aria....:lol::lol::lol::lol:
l'esa evoluto a qualcuno e' sfuggito ... 20 mm. in piu' o in meno a parte.....
flower74
24-01-2017, 16:34
... marketing... sempre marketing... ma porca miseria... se fosse così semplice, perchè una casa come Honda... non ci arriva?
@flower mi spiego, intendevo che, almeno secondo la mia opinione, una volta trovata la quadratura del cerchio, prodotto che vince non si cambia, ma si procede con piccoli miglioramenti o piccole diversificazioni; solo il marketing per forte che sia non riuscirebbe a fare i volumi di vendita che si palesano per il GS
evidentemente se chi ha comprato una volta ricompra vuol dire che proprio male non è andata o non ha trovato di meglio in giro, considerando anche i prezzi non proprio popolari della moto.
flower74
24-01-2017, 16:45
... cerco di spiegarmi anche io... il prodotto lo devi comunque fare... creare... e poi migliorare.
E loro, BMW, sono bravissimi a farci sembrare indispensabile ogni minima miglioria, ma alla fine hanno ragione.
Il faro a led, ad esempio... l'hanno introdotto per primi loro su una enduro stradale... può essere figo quanto vuoi, ma se non illumina meglio di una H7, passato il momento della moda, sarebbe stato bocciato.
E, invece, alla prima strada non illuminata, ti rendi conto che l'idea è valida, tanto che poi tutti hanno seguito.
Insomma... qualcosa di ciccia ce la devi mettere, altrimenti il fumo prima o poi svanisce.
@ flower "E loro, BMW, sono bravissimi a farci sembrare indispensabile ogni minima miglioria, ma alla fine hanno ragione. " quoto in pieno
michelerossi2008
24-01-2017, 17:50
...sono piccole migliorie, non indispensabili ma piccole migliorie..
... esatto... con 300€ che cosa vuoi che ti facciano... magari un adesivo sport e fine.
I 300 euro non sono certo relativi a differenze nel costo dei materiali, sono piuttosto il costo di gestione di una nuova variante. Diciamo il costo della pratica.................:)
...sono piccole migliorie, non indispensabili ma piccole migliorie..
Che comunque BMW fa continuamente, fino alla fine del ciclo di vita del prodotto. Certi modelli giapponesi vengono messi produzione e rimangono immutati per anni, cambiano solo gli adesivi. Sono scelte diverse, certo è più costosa la prima opzione ma a Monaco ritengono che sia la strada giusta.
Fabri1970
24-01-2017, 19:04
Io ho già gli incubi di decine di Rally che mi sverniciano ovunque, addirittura sulla rampa del garage.
:lol:
alla rampa ti sverniciano sicuro con la rallye MANAGDALUM ...... HILL START CONTROLL ..........ma anche le altre 2017.2 :lol::lol::lol::lol:
managdalum
24-01-2017, 21:14
sto cercando un gancio per impiccarmi, non ho scampo ...
Axelroth
24-01-2017, 22:03
Se vuoi posso cosigliarti il pistolino di angy....
Non ho resistito 😂
Membro dei Magnifici Pirla
E' comunque questione di centimetri :lol:
managdalum
24-01-2017, 22:23
Va bene che voglio farla finita, ma
1° voglio riuscirci
2° voglio farlo mantenendo un minimo di dignità
Dì la verità, che non vuoi farla finita perchè dopo aver scoperto dei 20mm hai ordinato una Rallye con Sachs davanti ed Ohlins dietro...e molle Hyperpro progressive.
Axelroth
24-01-2017, 22:32
Uhm sicuro sicuro??
Membro dei Magnifici Pirla
Chi sa dovè sono stati messi i "+6 kg" sul modello 2017 ??
grazie
flower74
25-01-2017, 10:25
... per quel che mi riguarda, durante il viaggio di nozze di questo inverno.
Veramente aveva chiesto dove, non quando. Comunque, li hai messi dove, questi chiletti in più, durante il viaggio di nozze?
Bluerrad
26-01-2017, 23:07
Se il nuovo my pesa 6kg in più ha perso sicuramente tutte le doti ciclistiche del modello precedente.
A quel punto l'anteriore da 19 non si scalderà più.
nerosgrat
27-01-2017, 08:17
Stamattina su motociclismo on line c'è il resoconto della prova in Spagna della Rally, è interessante cosa dicono delle sospensioni sport
Fabri1970
27-01-2017, 08:27
le sospensioni alte riducono leggermente la maneggevolezza della moto
azzz............ vabbe' dai la vendo subito e mi prendo una exclusive..... :mad::mad::mad::lol::lol::lol:
GRAZIE nerosgrat.... ;);)
ilmitico
27-01-2017, 08:50
Sospensioni sport:
In più, il modello in prova è equipaggiato con pneumatici tassellati, e i kit opzionali "Modalità di guida Pro" e “Sospensioni Sport” (+20 mm di escursione e molla più flessibile, qui tutti i dettagli), che ci sentiamo di consigliare a tutti coloro abbiano intenzione di utilizzare la moto in off road. Perché? In fuoristrada la differenza si sente: le sospensioni copiano meglio le asperità del percorso, aumenta la stabilità della moto e, grazie all’altezza da terra aumentata, si riduce il rischio di toccare con la pancia del motore. Inoltre, le sospensioni sportive aiutano ad assorbire meglio anche le buche più secche, che solitamente il Telelever anteriore fatica a digerire.
Tutto questo però ha un prezzo… da pagare in termini di comfort su strada: il parabrezza basso protegge poco e le sospensioni alte riducono leggermente la maneggevolezza della moto. A voi la scelta.
Da: http://www.motociclismo.it/prova-bmw-r-1200-gs-2017-come-va-pregi-difetti-67039
Test in anteprima della Rally e della Exclusive.
Edit---
Ops, mi sono accorto dopo che l'avevate già postato.
managdalum
27-01-2017, 08:54
No, l'avevano postato nel thread sbagliato e li ho spostati qui :lol:
ilmitico
27-01-2017, 08:59
:) ah, ecco ... allora non sono completamente tonto :lol::lol:
managdalum
27-01-2017, 09:13
Direi di no ... :lol:
Comunque incredibile questa storia della minor maneggevolezza.
Chi l'avrebbe mai detto ....
:lol::lol::lol:
Eh ma qualcosa dovevano pur dire.
La cosa sensata è sul parabrezza basso, ma se interessa si può sempre cambiare.
Mah...😏
ilmitico
27-01-2017, 09:42
Dipende anche quanto eufemisticamente hanno parlato ...
Perchè anche le gomme di primo equipaggiamento della nuova africa twin "avevano un comportamento poco sincero sul bagnato"...
Poi, quando sono piovute in redazione decine di lettere di motociclisti che si lamentavano di come la moto non stesse in strada sul bagnato, hanno subito scritto "eh, ma noi l'avevamo detto nella prova che il comportamento sul bagnato era migliorabile" :lol::lol:
managdalum
27-01-2017, 09:44
Tempo fa ci fu, se non ricordo male, un interessante post di Ciaccia su come "interpretare" le prove pubblicate dalle testate di settore ...
Fabri1970
27-01-2017, 12:38
UFFICIALE
sospensioni nuove gs.... SACHS !!!!!!!!
OHLINS nel futuro..... :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
http://www.motociclismo.it/prova-bmw-r-1200-gs-2017-come-va-pregi-difetti-67039
https://www.youtube.com/watch?v=W45HaboOMZw&feature=youtu.be
flower74
27-01-2017, 13:27
... mi sembra che l'accoppiata rally sospensioni sport sia molto vincente.
Meglio tardi che mai
27-01-2017, 14:18
Per rispetto bisogna però avvisare i ns. contadini di questa nuova orda di GS RALLY che a breve invaderà tutte le mulattiere italiane :lol:
Tornando seri, ci provo ma mi viene difficile, scusate, mi sembrava molto ovvio che una moto dotata di sospensioni con maggior escursione e sicuramente settate più morbide ( ed in più con pneumatici tassellati ) pagasse dazio sull'asfalto.
Quindi, per come la vedo io, la Rally ha una bellissima livrea ma per l'uso che ne fa il 95% di noi andrebbe acquistata senza sospensioni e pneumatici sport.
Scusate se mi sono permesso, ma a forza di leggervi noto che siate " abbastanza posseduti " da un esercito di scimmie :arrow::arrow::arrow:
Si scherza ovviamente ;)
flower74
27-01-2017, 14:35
... mah.. io l'ho presa con le sospensioni sport mica tanto perchè ci devo fare chissà cosa... semplice curiosità.
Dopo due GS LC non penso che prenderlo semplice mi avesse fatto capire di guidare una moto un po' diversa... nel bene e nel male.
flower74
27-01-2017, 14:51
... appena postato... proprio 3 post sopra il tuo.
:!:tÈ vero, prima non mi si apriva il video che ha postato ruopo. Provvedo a eliminare il mio:)
Intanto qualche notizia in più sui nuovi modelli exclusive e rallye:
http://m.motociclismo.it/prova-bmw-r-1200-gs-2017-come-va-pregi-difetti-67039
marchino m
27-01-2017, 22:48
se come vedo hanno provato la rally ma con i tasselli è ovvio che non gira,le curve non le fai con i tasselli sull'asfalto.....bisogna confrontare le 2 moto con pari gommatura
Fabri1970
28-01-2017, 08:02
giusta osservazione marchino ............... ;););)
Se non avessero cambiato le gomme mettendo le stradali sulla rallye e non lo avessero scritto (che il confronto è condizionato da questo) sarebbero ........(oggi sono gentile) veramente degli aspiranti giornalisti dilettanti.
Non posso crederci che non le abbiano cambiate. :rolleyes: :eek:
Fabri1970
28-01-2017, 09:28
dalle foto che vediamo del test sembra che bmw gli abbia "scaricato" una partita di rallye tutte chittate uguali...akrapovic, senza kit passeggero, tassello.... tutte tutte uguali...
x cui da aspiranti dilettanti possiamo pure..... salire con gli "elogi" ....:mad::mad::lol::lol:;)
Aggiungo che da questa foto mi sembra che montino gomme differenti, quella in primo piano le karoo 3, quella in secondo le tck80
http://www.motociclismo.it/galleries/image/15021/271096/F
Alwaysturn
28-01-2017, 11:44
La bmw ha creato due modelli speciali, la exclusive e la rallye. Una "specializzata x la strada" con la caratteristica del massimo confort e una per il fuoristrada, con la caratteristica della massima agilità in off. Stringendo non sono altro che un gs std normale e un'adventure con serbatoio piccolo. Entrambe con una grafica accattivante con i loro pro e contro.
Le prove dovrebbero essere fatte testando tutte e due in diverse prove. Uno in off con gomme tassellate e non. Uno su strada: misto veloce, lento e autostrada. Uno in versione turistica a pieno carico con passeggero: in montagna, citta e traffico. Poi confrontare i vari risultati tra le due versioni. Lì usciranno delle belle sorprese.
Come sempre e comunque, i veri giornalisti saremo noi, liberi da vincoli promozionali e provandola a 360° per migliaia e migliaia di km in tutte le situazioni.
Tornando il discorso my2017, stiamo tralasciando una delle poche informazioni "vere" che ci sono state fornite dai vari articoli pubblicati: il precario solo al posteriore. Mi sarei aspettato un passo in più da BMW, con una regolazione, anche minima, possibile all'anteriore.
Inviato dal mio E39 utilizzando Tapatalk
Fabri1970
28-01-2017, 12:28
ehhhh.. bmw e' saggia saggia..... :mad::mad: non fa mai il passo piu' lungo della gamba.. sempre un passettino alla volta..:lol::lol: vuoi vedere che magari l'anno prossimo fa regolare anche l'anteriore??? cosi' via................... le 2017.2 saranno gia' obsolete... vuoi mettere ?!!!? tutti di corsa ad ordinarle....
flower74
28-01-2017, 12:30
... facciamogliene una colpa?
GiorgioneS75
28-01-2017, 12:48
Al posto di fare il telaio color puffo io l'avrei fatto dello blue delle plastiche... si vede che non capisco una mazza di moda e colori io che giro col pelo di pecora dell'ikea sulla sella
Stringendo non sono altro che un gs std normale e un'adventure con serbatoio piccolo....
Questa cosa però "non torna".....
Se fosse così la Rallye dovrebbe essere più agile anche su strada, come tra le versioni attuali.
marchino m
28-01-2017, 12:52
e a pari gommatura sarà cosi ,più maneggevole e più nervosa sul veloce oltre i 150 km/h
Eh....forse....resta però il fatto che stiamo parlando tutti (me compreso) di ipotesi.
Mirtilla
28-01-2017, 13:06
Questa cosa però "non torna".....
Se fosse così la Rallye dovrebbe essere più agile anche su strada, come tra le versioni attuali.
Infatti questa prova va presa con le pinze...nel senso che solo a parità di gommatura e in percorsi misti è possibile fare un reale confronto. Come si diceva saremo noi i veri tester.
Alwaysturn
28-01-2017, 13:17
Per ora solo ipotesi, e come sempre detto: la strada darà le sue risposte. Continuando ad ipotizzare, la exclusive sarà migliore su misti veloci e autostrada, la rallye su misti stretti, off e moto a pieno carico in qualsiasi condizione. Sulla carta per logica ciclistica la vedo così. Io ho già preparato i miei percorsi per provarla a fondo. Mi pesano già i primi mille km a bassi giri del rodaggio.
Inviato dal mio E39 utilizzando Tapatalk
Personalmente se dovessi decidermi per la Rallye, la vorrei proprio con le gomme tassellate. Perché mi piace e perché un 30% di strada la faccio sempre non asfaltata. E rinuncio con piacere alle pieghe su asfalto per percorrere qualche off in più.
Ma ora ho una Adventure 2016 che trovo eccezionale, poi ha già le tkc praticamente nuove.....eppoi dovrei pure spendere per ritrovarmi una moto che dovrei (perché la vedo così) "rivestire": penso alle barre di protezione, al paracoppa alu
Mi pesano già i primi mille km a bassi giri del rodaggio.
Mah... alla fine si tratta poi di un giro lunghetto o di due al massimo...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Alwaysturn
28-01-2017, 15:56
Il 6 febbraio verrà costruita la mia. E' dall'inizio dell'anno che ne stanno producendo un centinaio al giorno. Tutte pronte per la presentazione del 18 o 11 marzo. Per ora sembra più l'11.
Inviato dal mio E39 utilizzando Tapatalk
Bradipo Moto Warano
28-01-2017, 17:25
Il 6 febbraio è sciopero
fabrizio 64
28-01-2017, 17:32
Statisticamente le moto prodotte il 6 febbraio sono difettose 😊
Alwaysturn
28-01-2017, 17:42
.....sicuramente...con la fortuna che ho dal 6 febbraio inizierà uno sciopero generale con occupazione armata degli stabilimenti a tempo indeterminato. :mad:
....mi volete bene......:rolleyes:
:):)
Secondo me la exlusive e la rally con sospensioni normali e gomme stradali sono identiche
tranne il colore e adesivo!!!
Cose che interessano a tutti quelli che acquistano RALLYE!!!!
marchino m
28-01-2017, 18:55
Secondo me la exlusive e la rally con sospensioni normali e gomme stradali sono identiche
di sicuro,cambiano solo i colori di carrozzeria e il colore dei cerchi se si prende i raggi sulla exclusive
Fabri1970
28-01-2017, 19:00
cambiano anche le pedane pilota........ e le selle ....
oppsss...dimenticavo... protezioni in plasticaccia su telaio zona piedacci solo su rallye
Cose che interessano a tutti quelli che acquistano RALLYE!!!!
Ah beh... colore ed adesivo!
Certo che se limiti a queste sue caratteristiche le peculiarità della Rally qualsiasi piciu potrebbe ricrearsela da solo con un buon carrozziere ed un grafico (del tipo di Segnika per intenderci).
La Rallye la si acquista principalmente per la maggiore connotazione fuoristradistica, le sospensioni, il paracoppa, le pedali etc, etc.
Affermare che le caratteristiche della Rallye sono il colore e l'adesivo lo trovo superficiale e riduttivo!
Vuoi scommettere che a breve arriveranno tantissimi "voglio ma non posso" che modificheranno la moto proprio come dici tu?
Un po' come era successo con il 1150 e la 25th anniversario.
Per fortuna ci sono le pinze dorate ed il telaio verniciato che consentiranno di smascherare velocemente quei mezzi che vogliono scimmiottare il nuovo oggetto del desiderio.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
.........
Tornando il discorso my2017, stiamo tralasciando una delle poche informazioni "vere" che ci sono state fornite dai vari articoli pubblicati: il precario solo al posteriore. Mi sarei aspettato un passo in più da BMW, con una regolazione, anche minima, possibile all'anteriore.
Inviato dal mio E39 utilizzando Tapatalk
Anche io ne sono rimasto deluso, e mi è parso di percepire da alcune parole che solo il precarico è dinamico........
https://youtu.be/W45HaboOMZw?t=197
il link si riferisce alla citazione del tester
Certo che se limiti a queste sue caratteristiche le peculiarità della Rally
Affermare che le caratteristiche della Rallye sono il colore e l'adesivo lo trovo superficiale e riduttivo!
E chi ha affermato questo scusa??? Dove???
Io -come puoi leggere- ho risposto a Vitto dicendo che colore e adesivo della RALLYE è ciò che interessa in realtà alla maggiorate degli acquirenti di Rallye (secondo ME)!!!!!
Infatti MOLTI la acquistano con sospensioni normali, cupolino alto, sella biposto, che -come appunto scriveva Vitto- la rende UGUALE alla versione base o exclusive (a parte i COLORI)!!!!
Si ok dice anche che il biposto non si paga.....Non mi pare
Nel gs precedente lo stesso tester diceva che la piattaforma inerziale dialogava con l esa ma non mi pare sia così (posso sbagliare) .Cmq secondo me con sella bi posto e sospensione normali sono tutte uguali.....dinamicamente parlando
Di seguito informazioni estratte dalla circolare bmw n°49:
BMW
Informazione
per i media
10/2016
Propulsore Boxer con catalizzatore nuovo e dati aggiornati secondo le disposizioni della norma Euro 4.
La nuova R 1200 GS è sempre equipaggiata con il Boxer a raffreddamento
aria/liquido dalla potenza di 92 kW (125 CV) a 7 750 g/min e la coppia
massima di 125 Nm a 6 500 g/min, ma in conseguenza alle nuove norme Euro 4 è stata dotata di un catalizzatore modificato e di dati aggiornati di gestione motore.
Nel model year 2017 era stato già montato un dispositivo antistrappo
sull’albero di uscita del cambio ed erano stati rivisitati il comando dei cilindri diattuazione e gli alberi del cambio.
1. La nuova BMW R 1200 GS.
Optional: Modalità di guida Pro con Dynamic Traction Control DTC e
nuovo Hill Start Control.
Per consentire un adattamento personalizzato alle preferenze del guidatore, in
combinazione con il Controllo automatico della stabilità ASC (Automatic
Stability Control), per ottimizzare la trazione la nuova R 1200 GS offre di serie
le due modalità di guida “Rain” e “Road”. La nuova R 1200 GS può essere
ordinata adesso con l’optional ex fabbrica “Modalità di guida Pro” che
comprende le modalità di guida supplementari “Dynamic” e “Dynamic Pro”,
“Enduro” ed “Enduro Pro” nonché il Controllo dinamico della trazione DTC
(Dynamic Traction Control) che permette di accelerare in modo più efficiente
e sicuro, soprattutto in posizione inclinata.
Inoltre, le due modalità di guida “Dynamic Pro” ed “Enduro Pro”, attivabili
inserendo la presa di codifica, offrono varie possibilità di personalizzare il
carattere della moto. Ulteriori componenti della “Modalità di guida Pro” sono il
nuovo sistema di assistenza in partenza Hill Start Control per facilitare la
partenza in salita, ABS Pro per aumentare la sicurezza in frenata, anche in
posizione inclinata, e la luce dinamica dei freni che migliora la visibilità della
motocicletta per i veicoli che seguono quando frena.
Regolazione elettronica delle sospensioni Dynamic ESA “Next
Generation” con compensazione automatica dell’assetto.
Grazie alla regolazione elettronica delle sospensioni BMW Motorrad Dynamic
ESA “Next Generation” (Electronic Suspension Adjustment), disponibile come
optional, sono state raggiunte delle dimensioni nuove a livello di sicurezza di
guida, di performance e di comfort: infatti, l’ammortizzazione viene adattata
automaticamente alle condizioni momentanee, in dipendenza dello stato e
delle manovre di guida; inoltre, in tutti gli stati di carico ha luogo la
compensazione automatica dell’assetto.
Ciclistica sportiva più rigida per gli entusiasti della guida fuoristrada come optional ex fabbrica con la R 1200 GS Rallye.
Grazie alla ciclistica sportiva selezionabile con la variante di equipaggiamento
Rallye, offerta ex fabbrica, la nuova R 1200 GS è ulteriormente ottimizzabile
per la guida impegnata fuoristrada. La maggiore rigidezza della molla,
ammortizzatori più lunghi ed escursioni allungate aumentano nuovamente la
performance off-road.
Nuovo linguaggio cromatico e formale in tre attraenti varianti.
Nonostante che anche nella nuova edizione siano stati conservati l‘architettura
e il design fondamentali della R 1200 GS, un’ergonomia ottimizzata nella zona
delle ginocchia provvede ad aiutare il pilota nella guida fuoristrada, mentre
contrasti cromatici più decisi, vernici nuove e le due varianti di equipaggiamenti Rallye ed Exclusive esaltano i talenti della nuova R 1200 GS.
Una serie di dettagli sono stati modificati nel parafango anteriore e nel centro
del coprimozzo della ruota anteriore; piccoli deflettori, cosiddetti winglets,
perfezionano l’aerodinamica. Inoltre, sono state ridisegnate la mascherina del
cornetto di aspirazione dell’aria e le coperture dei fianchetti del serbatoio. Il
nuovo linguaggio formale si ritrova anche nei condotti dell’aria di
raffreddamento e nei coperchi del radiatore, offerti con la superficie
galvanizzata oppure in acciaio inossidabile (Rallye ed Exclusive).
La variante Rallye accentua il carattere fuoristrada della nuova R 1200 GS.
In combinazione con la catena cinematica nera, il colore lupinblau metallizzato, le decorazioni nei colori BMW Motorsport verniciate sui fianchetti del serbatoio e il telaio in cordobablau, la nuova GS di serie risulta essere la più sportiva di tutti i tempi.
La presenza della R 1200 GS Exclusive viene sottolineata dalle coperture dei
fianchetti del serbatoio in monolith metallizzato con decorazioni protette da
una vernice trasparente, il paraspruzzi della ruota anteriore e il coperchio
centrale del serbatoio in iced chocolate metallizzato, nonché il telaio verniciato
in achatgrau metallizzato opaco. Un contrasto raffinato lo formano la catena
cinematica nera e le pinze freno verniciate colore oro.
Sintesi degli highlight della nuova BMW R 1200 GS:
• Motore Boxer con catalizzatore nuovo e dati aggiornati alla norma Euro 4 e potenza immutata di 92 kW (125 CV) a 7 750 g/min.
• Immagine nuova, esteticamente più robusta.
• Linguaggio formale affilato e attraenti varianti cromatiche.
• Ulteriori optional di ergonomia con altezze e varianti di sella supplementari.
• Netto ampliamento della gamma di motorizzazioni, dalla variante di base alla nobile R 1200 GS Exclusive fino alla R 1200 GS Rallye, dedicata al guidatore off-road più impegnato.
• Nuova variante R 1200 GS Rallye con ulteriore sostanza di prodotto:
sella Rallye, parabrezza sportivo, protezione del radiatore e del telaio,
larghe pedane enduro e cerchi a raggi incrociati, nonché l’optional
ciclistica sportiva e l’optional pneumatici tassellati.
• Funzioni innovative di Dynamic ESA dell’ultima generazione: modalità di
ammortizzazione automatica e compensazione automatica dell’assetto
assicurano una nuova esperienza di guida.
• Modalità di guida Pro con DTC, Hill Start Control e le nuove modalità
personalizzabili Dynamic Pro ed Enduro Pro come optional ex fabbrica.
• Accessori nuovi come staffa paracilindri, topcase per due caschi ed
elementi protettivi per la guida fuoristrada, per esempio la protezione del
radiatore e del telaio.
La nuova R 1200 GS: desiderio indomabile di Boxer e massima
varietà di utilizzo.
Attualmente, la BMW R 1200 GS con motore raffreddato ad acqua è la GS
con i più alti volumi di vendita. Dal suo lancio nel 2013 il multi-talento ha
convinto circa 100 000 clienti. La nuova R 1200 GS riesce adesso ad
aumentare nuovamente la versatilità di utilizzo tra dinamica sportiva, comfort
nella guida di turismo e idoneità ai viaggi lunghi e l’utilizzo fuoristrada. La
ricetta per la maggiore varietà offerta ex fabbrica è la gamma di optional BMW e di accessori originali BMW Motorrad nuovamente ampliata, messa a punto su misura per le esigenze del guidatore GS.
Motore Boxer rabbioso, dal carattere forte.
Anche nella sua nuova edizione la R 1200 GS si affida al Boxer a raffreddamento aria/liquido dal carattere forte e la cilindrata di 1 170 cm³, la
potenza di 92 kW (125 CV) a 7 750 g/min e la coppia massima di 125 Nm a
6 500 g/min. Le caratteristiche principali del propulsore sono il sistema di
raffreddamento di precisione, il passaggio verticale del liquido di
raffreddamento attraverso il motore per un utilizzo efficiente della potenza e il
cambio a sei rapporti integrato nel carter del motore con frizione in bagno
d’olio. La trasmissione secondaria avviene sempre attraverso l’albero
cardanico, montato al lato sinistro, e non richiede manutenzione.
In conseguenza alle nuove norme Euro 4 la nuova R 1200 GS è stata
equipaggiata con un catalizzatore modificato e dati aggiornati della gestione
motore. Il dispositivo antistrappo sull’albero di uscita del cambio, alberi del
cambio rivisitati e il comando modificato dei cilindri di attuazione sono gli
interventi principali a livello di trasmissione di potenza.
Due modalità di guida e ASC di serie, inoltre come optional
“Modalità di guida Pro” con Dynamic Traction Control e numerose
funzioni supplementari.
Per consentire un adattamento alle preferenze personali del pilota, la nuova
R 1200 GS offre già di serie due modalità di guida. Un’elevata sicurezza di
guida attraverso la migliore trazione possibile viene messa a disposizione dal
Controllo automatico della stabilità ASC (Automatic Stability Control). Inoltre,
le due modalità di guida “Rain” e “Road” permettono di adattare le
caratteristiche di guida alla maggior parte dei fondi stradali. La nuova
2. Tecnica e design.
R 1200 GS può essere ordinata adesso con l’optional ex fabbrica “Modalità di
guida Pro” che comprende le modalità di guida supplementari “Dynamic” e
“Dynamic Pro”, “Enduro” ed “Enduro Pro” nonché il Controllo dinamico della
trazione DTC (Dynamic Traction Control). DTC permette di accelerare in
modo più efficiente e sicuro, soprattutto in posizione inclinata. Inoltre, le due
modalità di guida “Dynamic Pro” ed “Enduro Pro”, attivabili inserendo la presa
di codifica, offrono delle possibilità di personalizzazione per adattare il
carattere della moto alle proprie esigenze, aumentando così il piacere di guida.
Nella modalità “Road” il motore offre una risposta rapida; i sistemi di
regolazione sono impostati in modo di raggiungere la performance ottimale su
tutte le strade. L’ABS è tarato per la guida stradale e il DTC offre la trazione
ottimale. Quando la moto è dotata anche di Dynamic ESA, l’ammortizzazione
anteriore e posteriore viene regolata nella posizione normale. Nella modalità
“Rain” la risposta del motore è più morbida e sia DTC che ABS considerano
nel loro intervento di regolazione le caratteristiche del fondo stradale bagnato,
dunque più scivoloso.
La modalità “Dynamic” permette di scoprire sulla strada il volto più sportivo
della nuova BMW R1200 GS. La taratura del motore offre una risposta diretta,
mentre l’intervento limitato del DTC permette al pilota più esperto di eseguire
addirittura delle leggere derapate. ABS Pro è sempre tarato per la guida
stradale. Quando è bordo l’optional Dynamic ESA una taratura più rigida
permette di apprezzare tutto il potenziale della motocicletta. Nella modalità
“Dynamic Pro” questa sfaccettatura sportiva della nuova R 1200 GS viene
ulteriormente affilata, perché adesso il guidatore può selezionare e combinare
liberamente le caratteristiche della risposta del motore e del DTC.
La modalità “Enduro” permette di godersi la R 1200 GS e le sue capacità nella
guida fuoristrada. Questa modalità offre una risposta morbida del motore e un
intervento di regolazione cauto del DTC che permette al pilota più esperto di
scodare intenzionalmente e in modo controllato con la ruota posteriore. La
caratteristica dell’ABS è impostata per un fondo morbido e pneumatici enduro
stradali. La taratura di Dynamic ESA corrisponde a questo tipo di utilizzo.
La modalità “Enduro Pro” offre al pilota enduro più esperto tutta la
performance off-road della nuova R 1200 GS. In questa modalità di guida il
guidatore può selezionare e combinare liberamente le caratteristiche della
risposta del motore, la regolazione del DTC e dell’ABS. Questa modalità di
guida prevede l’esercizio con pneumatici tassellati. Contemporaneamente,
quando viene azionato il freno a pedale, la funzione posteriore dell’ABS è
disattivata e l’optional Dynamic ESA ha una taratura speciale off-road. La
selezione delle modalità di guida avviene attraverso un menu, premendo un
pulsante.
Hill Start Control come componente di “Modalità di guida Pro” per
dei comandi confortevoli e un controllo sicuro nella guida
fuoristrada.
Un ulteriore componente dell’optional “Modalità di guida Pro” è il nuovo
assistente in partenza Hill Start Control. Grazie all’intervento mirato del
BMW Motorrad ABS semi-integrale, il sistema previene che la moto scivoli
indietro quando si trova in salita, risparmiando al guidatore di usare
permanentemente la leva del freno. Quando l’Hill Start Control viene attivato
attraverso la leva del freno, nel sistema frenante della ruota posteriore viene
formata una pressione sufficiente, misurata in base alla pendenza, per evitare
lo scivolamento indietro della moto.
“Modalità di guida Pro” con luce dinamica del freno e ABS Pro per
aumentare la sicurezza nelle manovre di frenata.
Ulteriori componenti dell’optional “Modalità di guida Pro” sono le funzioni ABS
Pro e la luce dinamica del freno. La luce dinamica del freno avverte in modo
efficace i guidatori dei veicoli che seguono che la moto sta frenando. Quando
il motociclista esegue una frenata forte o, addirittura, una frenata di
emergenza, questa funzione supplementare della luce del freno, limitata
attualmente allo spazio UE ed ECE, avvisa i veicoli che seguono in due fasi. La
prima fase viene attivata quando decelera da velocità fino a 50 km/h. La luce
del freno lampeggia ad intervalli di 5 Hz. Quando la moto sta per fermarsi
(< 14 km/h) nella seconda fase viene attivato anche l’impianto di luce di hazard
che resta attivo fino che il veicolo accelera nuovamente alla velocità minima di
20 km/h.
A differenza del tradizionale ABS, ABS Pro ha una funzionalità estesa ed offre
maggiore sicurezza anche nelle frenate in curva, mettendo a disposizione la
frenata supportata da ABS anche in posizione inclinata. ABS Pro evita il
bloccaggio delle ruote anche quando il freno viene azionato rapidamente,
riducendo così i cambiamenti improvvisi della forza di sterzo, soprattutto nelle
frenate d’emergenza, e così il raddrizzamento indesiderato della moto. I
vantaggi di ABS Pro per il guidatore sono la maggiore stabilità durante la guida
e le fasi di frenata, accompagnata dalla migliore decelerazione possibile anche
in curva.
Optional: BMW Motorrad Dynamic ESA “Next Generation” per
assicurare un setup ottimale della ciclistica in tutte le situazioni.
Ordinando le sospensioni a regolazione elettronica BMW Motorrad Dynamic
ESA (Electronic Suspension Adjustment) dell’ultima generazione, è possibile
aumentare ulteriormente l’esperienza di guida dinamica, il comfort di guida e
l’idoneità al turismo e così l’ampio campo di utilizzo della nuova R 1200 GS.
Dynamic ESA “Next Generation” inaugura dimensioni nuove a livello di
sicurezza di guida, di performance e comfort, dato che l’ammortizzazione
viene adattata automaticamente alle condizioni attuali in base allo stato e alle
manovre di guida; inoltre, viene eseguita una compensazione dell’assetto. Dal
punto di vista tecnico, i segnali della piattaforma inerziale e dei due sensori
corsa anteriore e posteriore offrono un ampio campo di raccolta dati che
permette così un adattamento preciso della motocicletta ai vari stati di guida.
Quando viene impostata la caratteristica di ammortizzazione “Road”,
l’adattamento delle sospensioni è automatizzato nell’intero campo di guida e
offre il massimo comfort e la migliore trazione su tutti i fondi stradali.
Nell’impostazione “Road”, Dynamic ESA “Next Generation” mette a
disposizione la forza di ammortizzazione ottimale degli elementi di molleggio,
con qualsiasi carico e in qualsiasi stato di guida.
Grazie alle informazioni trasmesse dalla piattaforma inerziale con
riconoscimento della posizione inclinata, l’adattamento dell’ammortizzazione
allo stato di guida momentaneo avviene con maggiore sensibilità e precisione.
Ulteriori parametri registrano anche i vari stati di guida come la fase di
compressione, l’accelerazione e la decelerazione della nuova R 1200 GS che
vengono inclusi nell’adattamento delle forze di ammortizzazione della
sospensione posteriore e della sospensione Telelever della ruota anteriore.
Questo adattamento avviene in millesimi di secondo attraverso valvole di
regolazione a controllo elettrico. Anche nella posizione inclinata vengono
raggiunti così un ottimo comfort di molleggio e un comportamento di guida
molto stabile.
Nelle modalità di guida “Rain”, “Road” e “Dynamic” il sistema Dynamic ESA
“Next Generation” è preimpostato alla caratteristica di ammortizzazione
“Road”. Premendo un pulsante, comodamente dal manubrio e anche durante
la guida, nelle modalità di guida “Rain” e “Road” il guidatore può passare alla
caratteristica di ammortizzazione “Dynamic” e così a una taratura più rigida di
ammortizzazione. Nelle modalità di guida “Dynamic” e “Dynamic Pro” è preimpostata
la variante di ammortizzazione più rigida, “Dynamic”. Invece per le
modalità di guida “Enduro” ed “Enduro Pro” la regolazione degli
ammortizzatori è tarata per la guida fuoristrada e per fondi sterrati con
l’impostazione delle sospensioni “Enduro”.
Compensazione all’assetto e adattamento automatico allo stato di
carico.
Nello sviluppo della ciclistica l’attenzione principale è stata dedicata al
massimo comfort, accompagnato dalla stabilità ottimale. Il termine comfort
comprende anche l’obiettivo di mantenere possibilmente stabile il corpo della
motocicletta e di avere la massima trazione con gli pneumatici. Il carico e le
risultanti variazioni della geometria hanno un impatto decisivo sul
comportamento di guida della motocicletta.
Finora, Dynamic ESA offriva l’adattamento automatico delle sospensioni alla
situazione di guida in dipendenza della modalità di guida, mentre lo stato di
carico e così il cosiddetto assetto della motocicletta potevano essere regolati
comodamente premendo il pulsante e selezionando “Solo”, “Solo con
bagaglio” e “guidatore con passeggero”. Questo sistema di adattamento
variava a tre livelli il precarico della molla dell’ammortizzatore posteriore.
Per avvicinarsi ancora di più alla ciclistica ottimale, Dynamic ESA “Next
Generation” compie un grande passo in avanti. Analogamente alla modalità di
ammortizzazione “Road”, l’adattamento automatico allo stato di carico avviene
con la nuova funzione “Auto”. Il precarico della molla viene regolato per l’intero
campo di applicazione in modo tale che, per esempio, l’abbassamento della
moto risultante dal peso superiore del guidatore viene compensato da un
aumento del precarico molla. Questo adattamento ha luogo dopo l’avviamento
della motocicletta, non appena il sistema riconosce lo stato di carico.
L’escursione negativa posteriore e così l’assetto vengono ripristinati al livello
ottimale. La conseguenza è una ciclistica dall’equilibrio eccellente che
definisce dei parametri di orientamento nuovi a livello di comfort di guida, di
trazione e di dinamica di guida.
Mentre la funzione “Auto” provvede automaticamente, attraverso la funzione
posizione normale, all’assetto ideale in tutti i principali stati di carico, offrendo
così un comportamento di guida ottimale, il guidatore dispone con “Min” e
“Max” di due ulteriori funzioni della nuova R 1200 GS, adatte a tutti i campi di
utilizzo. “Min” riduce al minimo il precarico molla, così da offrire un
abbassamento dell’altezza della sella. L’impostazione “Max” provvede al
massimo livello di precarico della molla. Il guidatore trae profitto dal risultante
assetto alto, soprattutto nelle uscite fuoristrada, dove è richiesta la massima
luce da terra.
Ciclistica sportiva per la R 1200 GS Rallye come optional ex
fabbrica.
La ciclistica sportiva disponibile a richiesta per la variante Rallye consente di
ottimizzare ulteriormente la nuova R 1200 GS per la guida impegnata off-road.
Il sensibile aumento della maneggevolezza e della trazione viene
accompagnato da leggeri compromessi a livello di comfort e direzionalità
stradale. Grazie alla maggiore flessibilità della molla, ad ammortizzatori più
lunghi e conseguentemente a escursioni allungate della molla, aumenta
sensibilmente la stabilità nella guida fuoristrada, un vantaggio che si
percepisce soprattutto su fondi sterrati.
La ciclistica sportiva offre dei vantaggi a piloti off-road più esperti che sanno
esattamente come tradurre le riserve di ammortizzazione in una performance
superiore, senza superare né i limiti della motocicletta né i limiti personali.
Guidatori di statura alta e peso corporeo elevato apprezzeranno i vantaggi
offerti dalle riserve, risultanti dalla taratura più rigida della molla, soprattutto
nella guida fuoristrada. Questo optional, ordinabile solo in combinazione con
Dynamic ESA “Next Generation”, include anche tutte le nuove funzioni di
ammortizzazione automatica e di compensazione dell’assetto.
Grazie alle ottimizzazioni risultanti dalla nuova geometria della ciclistica, la GS
è decisamente più agile anche nelle manovre più difficili sullo sterrato. Una
maggiore altezza da terra (circa 20 mm) e la risultante altezza superiore della
sella si rivolgono soprattutto al pilota enduro più esperto che configura la sua
GS proprio per questo utilizzo. I guidatori più esperti sono capaci di guidare
dinamicamente la loro enduro da viaggio anche sullo sterrato con pneumatici
tassellati, sempre in base al peso del veicolo.
Contrasti accentuati, vernici nuove e le due varianti di
equipaggiamenti Rallye ed Exclusive.
Anche nella nuova edizione, l’architettura fondamentale della R 1200 GS è
rimasta immutata. Come d’abitudine, la marcata flyline parte dal becco
anteriore della GS, si sviluppa lungo il serbatoio e la sella, per trovare la propria
conclusione nella coda funzionale. La sezione della coda dal telaio posteriore
verniciato nero trasmette un’aria di agilità e leggerezza, accentuando il
carattere dinamico della moto.
Interventi di dettaglio sono stati eseguiti sul parafango anteriore e sulla
sezione centrale del mozzo ruota anteriore; piccoli deflettori, cosiddetti
winglets, provvedono all’ottimizzazione dell’aerodinamica. Inoltre, sono stati
ridisegnati anche la mascherina del cornetto di aspirazione d’aria e i
rivestimenti dei fianchetti del serbatoio. I condotti dell’aria di raffreddamento e
i coperchi del radiatore sono eseguiti in un linguaggio formale nuovo, con una
superficie galvanizzata oppure in acciaio inossidabile (Rallye ed Exclusive).
Già nella variante di base i due colori lightwhite pastello e blackstorm
metallizzato provvedono al tocco stilistico finale della carrozzeria della nuova
R 1200 GS. La nuova configurazione dei componenti della carena con la
nuova lamiera del radiatore ne accentua la robustezza. Dei contrasti
emozionanti vengono creati dall’abbinamento di fianchetti del serbatoio
verniciati in magellangrau metallizzato opaco con la catena cinematica e il
telaio principale in alluminio colore argento.
R 1200 GS Rallye: la GS più sportiva di tutti i tempi.
Nella variante Rallye la nuova R 1200 GS sottolinea il proprio carattere
fuoristrada. La verniciatura in lupinblau metallizzato, le decorazioni verniciate
sui fianchetti del serbatoio che ricordano i colori BMW Motorsport e,
soprattutto, il telaio trattato con vernice in polvere nel colore cordobablau,
abbinati alla catena cinematica nera e alle pinze freni colore oro, descrivono
già a livello stilistico la GS di serie più sportiva di tutti i tempi.
Dal punto di vista funzionale, la nuova R 1200 GS Rallye sottolinea la propria
posizione di variante GS più sportiva con una serie di sofisticati dettagli. A
titolo esemplare siano ricordati la sella Rallye, disegnata in modo
ergonomicamente ottimale per offrire la massima libertà di movimento e un
ottimo comfort di seduta, anche per le uscite in due. Inoltre, il parabrezza
sportivo tagliato basso provvede a una vista ottimale in avanti quando si
percorre del terreno difficile, creando maggiore libertà di movimento nella
guida in piedi.
Il radiatore viene protetto dai colpi dei sassi dalla mascherina in robusto
acciaio inossidabile e dalla griglia protettiva. Larghe pedane enduro
provvedono a una posizione stabile e una speciale protezione del telaio copre
la ciclistica da eventuali graffi nella zona degli stivali.
La nuova R 1200 GS Rallye monta cerchi a raggi incrociati adatti all’utilizzo
fuoristrada, ordinabili ex fabbrica in alternativa anche con pneumatici tassellati.
Un ulteriore optional disponibile ex fabbrica è la ciclistica sportiva, riservata al
pilota off-road più impegnato. Quando la nuova R 1200 GS Rallye viene
guidata nella sua forma più purista, dunque dopo avere smontato il
portapacchi e le pedane del passeggero, queste zone possono essere
decorate in modo raffinato con i coperchi dedicati.
R 1200 GS Exclusive: immagine nobile e particolarmente sofisticata.
Nella variante Exclusive la nuova R 1200 GS esalta la propria esclusività già
attraverso la nobile verniciatura in iced chocolate metallizzato. Questa è la
motocicletta speciale per i motociclisti che cercano un prodotto innovativo e
tecnico particolarmente sofisticato.
L’immagine nobile ed esclusiva della R 1200 GS Exclusive viene sottolineata
dai rivestimenti dei fianchetti del serbatoio, verniciati in monolith metallizzato,
con tapes coperti da una vernice trasparente e dal telaio trattato con vernice in
polvere colore achatgrau metallizzato opaco. Il contrasto viene creato dalla
catena cinematica nera e dalle pinze freno colore oro. L’immagine esclusiva
della nuova R 1200 GS Exclusive può essere ulteriormente impreziosita dalla
gamma di optional BMW Motorrad e dagli accessori originali BMW Motorrad.
Gli optional BMW Motorrad e gli accessori originali BMW Motorrad offrono
numerose possibilità di personalizzazione.
Per la personalizzazione della R 1200 GS è a disposizione l’ampio programma
di BMW Motorrad.
Gli optional vengono forniti direttamente ex fabbrica e sono integrati nel
processo produttivo, mentre gli accessori originali BMW Motorrad possono
essere montati dal concessionario BMW Motorrad oppure dal cliente stesso.
Questo permette di eseguire un retrofit del veicolo.
Optional per la R 1200 GS.
• Il pacchetto Dynamic comprende DTC, proiettori LED, Hill Start
Control, Cambio elettro assistito Pro, Modalità di guida Pro, ABS Pro,
indicatori di direzione LED.
• Il pacchetto Comfort comprende impianto di scarico cromato,
manopole riscaldate, RDC, paramani.
• Il pacchetto Touring comprende Dynamic ESA, Keyless Ride,
computer di bordo Pro, predisposizione navigatore, regolazione della
velocità, supporto valigie.
Optional per la R 1200 GS ordinabili separatamente:
• Modalità di guida Pro con luce dinamica dei freni, ABS-Pro, modalità di
guida supplementari, DTC e Hill Start Control.
• Dynamic ESA “Next Generation” (Electronic Suspension Adjustment).
• Proiettori LED.
• Keyless Ride.
• Predisposizione navigatore.
• Cambio elettro assistito Pro.
• Impianto di scarico cromato.
• Sella guidatore bassa (altezza della sella 820/ 840 mm, 800/ 820 mm con
abbassamento).
• Manopole riscaldate.
• RDC.
• Regolazione della velocità.
• Paramani.
3. Programma di equipaggiamenti.
• Indicatori di direzione LED.
• Impianto antifurto.
• Pneumatici fuoristrada.
• Supporto valigia destra / sinistra.
• Cerchi a raggi incrociati (di serie nella R 1200 GS Rallye).
• Adattamento della mappatura alla benzina normale (RON 91).
Optional R 1200 GS Rallye.
• Pacchetto passeggero Rallye: sella di serie / parabrezza di serie,
cavalletto.
• Sella Rally particolarmente alta (altezza della sella 890 mm).
• Sospensioni sportive.
• Pneumatici tassellati.
Optional R 1200 GS versione di base e R 1200 GS Exclusive.
• Sella comfort alta (altezza della sella 860/ 880 mm).
• Sella comfort bassa (altezza della sella 830/ 850 mm).
• Sella guidatore bassa (altezza della sella 820/ 840 mm).
Accessori originali BMW Motorrad.
Sicurezza.
• Proiettore supplementare LED.
• Impianto antifurto.
Programma di trasporto.
• Valigia in alluminio.
• Borse interne per valigia in alluminio.
• Topcase in alluminio.
• Borsa serbatoio impermeabile.
• Softbag Sport, piccola.
• Softbag Sport, grande.
• Borsa posteriore Enduro.
Design.
• Indicatori di direzione LED (non per USA/Canada).
Sound.
• Terminale di scarico sportivo HP.
Ergonomia e comfort.
• Parabrezza brunito.
• Sella Rallye alta (altezza della sella 890 mm).
• Sella Rallye bassa (altezza della sella 860 mm, di serie nella R 1200 GS
Rallye).
• Sella comfort alta. (altezza della sella 860/ 880 mm).
• Sella comfort bassa. (altezza della sella 830/ 850 mm).
• Leva a mano fresata HP.
• Pedane enduro regolabili in altezza.
• Protezione faro.
• Staffa paramotore.
• Coperchio testata cilindri.
• Paraincastro enduro.
• Protezione per il telaio.
• Protezione per il radiatore.
Navigazione e comunicazione.
• BMW Motorrad Navigator V.
• Supporto navigatore, cavi e kit montaggio.
• Custodia navigatore Function.
Manutenzione e tecnica.
• Kit attrezzi di manutenzione.
4. Coppia e potenza motore.
Cilindrata cm3 1170
Alesaggio/corsa mm 101/73
Potenza kW/CV 92/125
a regime g/min 7750
Coppia Nm 125
a regime g/min 6500
Tipo bicilindrico Boxer raffreddato ad aria/liquido
Numero cilindri 2
Compressione/carburante 12,5:1, super senza piombo (95 RON)
Valvole/carburazione DOHC
Valvole per cilindro 4
Ø Aspirazione / scarico mm 40/34
Ø Farfalla mm 52
Alimentazione BMS-X
Depurazione gas di scarico catalizzatore regolato a tre vie, norma antinquinamento
Euro 4
Impianto elettrico
Alternatore W 620
Batteria V/Ah 12/12 long-life
Proiettore W H7/LED (optional)
Avviamento kW 0,9
Trasmissione di potenza
Frizione in bagno d’olio, antisaltellamento
Cambio a sei rapporti a innesti frontali
Trasmissione primaria 1,65
Rapporti I 2,438
II 1,714
III 1,296
IV 1,059
V 0,943
VI 0,848
Trasmissione secondaria albero cardanico
Rapporto 2,91
Ciclistica
Telaio a doppia trave, motore a funzione portante
Sospensione anteriore BMW Telelever
Sospensione posteriore BMW EVO Paralever
Escursione anteriore/posteriore mm 190/200
Incidenza mm 99,6
Passo mm 1507
Inclinazione cannotto sterzo ° 64,5
Freni anteriore a doppio disco ad azionamento idraulico Ø 305 mm
posteriore monodisco Ø 276 mm
BMW Motorrad Integral ABS (di serie, semintegrale,
disattivabile)
Ruote lega, fucinate
anteriore 3,0 x 19"
posteriore 4,5 x 17"
5. Dati tecnici.
Pneumatici anteriore 120/70 R19
posteriore 170/60 R17
Dimensioni e pesi
Lunghezza totale mm 2207
Larghezza totale con specchi mm 953
Altezza sella mm 850/870
Peso a vuoto DIN, in ordine di
marcia
kg 244
Peso totale ammesso kg 460
Capacità del serbatoio l 20
Prestazioni di guida
Consumo di carburante
su base WMTC l/100 km 4,96
Accelerazione
0-100 km/h s 3,6
Velocità massima km/h >200
michelerossi2008
28-01-2017, 21:35
...un post giusto di due paroline....
L ho letto tutto....molto esaustivo
Mi son fermato alla 5 riga
Io alla 4..........
🗽🗽🗽🗽🗽🗽🗽
flower74
28-01-2017, 23:10
... ora che lo leggo tutto... mi arriva la moto. :lol:
No ho capito che cosa dovrebbe interessare all'acquirente della Rally, se non il colore un po' più particolare.
Non penserete sul serio che con le moto di questo genere si faccia del fuoristrada?
Non ho capito che cosa dovrebbe interessare all'acquirente della Rally, se non il colore un po' più particolare.
Appunto!!!
COLORE (e adesivi) più particolare e più bello (e FIGO)!!!
Bradipo Moto Warano
29-01-2017, 10:15
Sembra anche un pó di sostanza in più...non tanto ma diversifica la scelta tra le due
Ps X Alway. Lo sciopero del 6 è stato revocato
michelerossi2008
29-01-2017, 10:27
..anche perché dalla exclusive alla rally batte di 350€ ...che potrebbe essere il valore del cerchi a raggi...
Mirtilla
29-01-2017, 10:57
... ora che lo leggo tutto... mi arriva la moto. :lol:
No ho capito che cosa dovrebbe interessare all'acquirente della Rally, se non il colore un po' più particolare.
Non penserete sul serio che con le moto di questo genere si faccia del fuoristrada?
Dipende cosa si intende per fuoristrada...con il mio Gs ho percorso senza problemi strade bianche..mulattiere..guadi...poi è chiaro che si avrebbero difficoltà su terreni dove il peso si fa sentire come fango e sabbia che sono terreni adatti solo a moto leggere o specialistiche
Mirtilla
29-01-2017, 10:58
Appunto!!!
COLORE (e adesivi) più particolare e più bello (e FIGO)!!!
Oltre alla colorazione ti permette di accedere alle sospensioni Sport che modificano la ciclistica e quindi il comportamento della moto
Alwaysturn
29-01-2017, 11:13
.......se non volete portarvi in giro gli ingombri dell'adventure scegliete la rallye..........(un'intera prova in Spagna per scrivere questo)
http://www.inmoto.it/news/test/prove/2017/01/28-691410/bmw_r1200gs_ora_adatta_anche_ai_rally_/
Inviato dal mio E39 utilizzando Tapatalk
ilmitico
29-01-2017, 11:17
Per il momento le indicazioni ricevute da più parti sono quelle che lo modificano in meglio solo nell'uso fuoristrada.
Per cui, sulla base dell'utilizzo che farà il 95% degli acquirenti, lo modificano in peggio.
Il mio utilizzo della moto sarà totalmente stradale, non ho messo le sospensioni sport e sono sicuro di aver fatto la scelta migliore.
Perchè ho preso la Rally ? Perchè è la più bella, semplice.
Mi sono interessato anche alla Exclusive, ma quel marrone con riflessi rossi proprio non mi è piaciuto.
La bianca e la nera, col motore grigio, non le ho proprio considerate ... sarà una cazzata, ma a me il motore grigio dà un'impressione di versione "povera".
Mirtilla
29-01-2017, 11:24
.......se non volete portarvi in giro gli ingombri dell'adventure scegliete la rallye..........(un'intera prova in Spagna per scrivere questo)
http://www.inmoto.it/news/test/prove/2017/01/28-691410/bmw_r1200gs_ora_adatta_anche_ai_rally_/
Inviato dal mio E39 utilizzando Tapatalk
Un articilo che non aggiunge nulla rispetto a quanto scritto da motociclismo. Mi auguro di trovare qualcosa di più tecnico in edicola a marzo
Mirtilla
29-01-2017, 11:30
Per il momento le indicazioni ricevute da più parti sono quelle che lo modificano in meglio solo nell'uso fuoristrada.
Per cui, sulla base dell'utilizzo che farà il 95% degli acquirenti, lo modificano in peggio.
Il mio utilizzo della moto sarà totalmente stradale, non ho messo le sospensioni sport e sono sicuro di aver fatto la scelta migliore.
Perchè ho preso la Rally ? Perchè è la più bella, semplice.
Mi sono interessato anche alla Exclusive, ma quel marrone con riflessi rossi proprio non mi è piaciuto.
La bianca e la nera, col motore grigio, non le ho proprio considerate ... sarà una cazzata, ma a me il motore grigio dà un'impressione di versione "povera".
Sono d accordo sul fatto che sia la più bella....cmq indicazioni sul fatto che sia meglio solo in off io non ne ho lette, tranne quella di motociclismo dove la prova su strada della rally è stata forse fatta col tassello (se è stata fatta!). A mio avviso invece le sosp sport rappresentano un plus importante anche su strada oltre al discorso off anche per il miglior assorbimento delle asperità della strada (buche ovunque) e una maggiore durevolezza delle sospensioni soprattutto se la moto la si usa per viaggiare in coppia e a pieno carico
Mirtilla
29-01-2017, 11:41
Certo che a me questi test lasciano parecchie perplessità, in pratica la Rally Sport è una replica ciclistica della Adv, che è stata sempre rionosciuta come moto dalle quote ciclistiche cle la rendono più agile e maneggevole nel misto stretto e off, ora abbiamo la Rally che è pure più leggera e con serbatoio stretto e sarebbe meno maneggevole della Std. Come direbbe Totò..ma mi faccia un piacere!
flower74
29-01-2017, 11:42
... la penso esattamente come Mirtilla... le sospensioni sport aiuteranno anche nell'uso comune su strada...
Rallentatori, buche, avvallamenti, saranno sicuramente letti meglio con le sospensioni sport dando più confort al pilota e passeggero .
ilmitico
29-01-2017, 11:45
Quando ho comprato la mia, il concessionario mi ha detto esplicitamente "fai solo strada ? non prendere le sospensioni sport".
E, sinceramente, delle indicazioni di questo concessionario mi fido ... ci lavora un ragazzo che conosco e mi aveva riferito della presentazione delle nuove GS già da agosto ...
Anche le informazioni ufficiali di BMW parlando di sospensioni sportive, per l'uso fuoristrada.
Indicazioni, sul fatto che le sospensioni sport migliorino il comportamento su strada, sono state date solo su questo forum da persone che, per ovvi motivi, non hanno ancora avuto modo di provare la moto.
flower74
29-01-2017, 11:49
... il mitico... ci mancherebbe... nessuno dice chi o cosa ha fatto meglio di un altro.
Abbiamo la stessa passione... e quindi qualsiasi scelta è quella giusta.
Mi permetto solo di dubitare di un consiglio fatto da chi la moto non l'ha mai nemmeno provata.
C'è da verificare quando proveranno le sospensioni sport su strada e non con i tassellati.
Io le ho prese perchè viaggio sempre in coppia, sono bello grosso... e in strada vado sul tranquillo.
Quindi, onestamente, non penso che la differenza tra le due sospensioni mi possano cambiare la vita... ma la curiosità di provarle... quella l'avevo e me la toglierò.
Mirtilla
29-01-2017, 11:53
Quando ho comprato la mia, il concessionario mi ha detto esplicitamente "fai solo strada ? non prendere le sospensioni sport".
E, sinceramente, delle indicazioni di questo concessionario mi fido ... ci lavora un ragazzo che conosco e mi aveva riferito della presentazione delle nuove GS già da agosto ...
Anche le informazioni ufficiali di BMW parlando di sospensioni sportive, per l'uso fuoristrada.
Indicazioni, sul fatto che le sospensioni sport migliorino il comportamento su strada, sono state date solo su questo forum da persone che, per ovvi motivi, non hanno ancora avuto modo di provare la moto.
L unica cosa certa è che la Rally sport è una repilca più leggera dell Adv. Poi ognuno tragga le sue conclusioni. Il mio conce invece non si è sentito di darmi alcun consiglio perché non l aveva mai guidata, e non credo che a gennaio ci fosse qualche concessionario che l aveva già provata.
Alwaysturn
29-01-2017, 12:00
Vedrete che tutti e due i modelli saranno al top, aiutati molto dall'elettronica. La rally sport sarà migliore a pieno carico, off, e misti stretti. La std normale sarà più precisa negli inserimenti in curva veloci e la stabilità ad alte velocità. Ma ognuna, nelle sue carenze, aiutate moltissimo dall'elettronica.
Da qui deve nascere la scelta della moto, individuare il suo carattere e capire quale si avvicina di più al pilota. Determinato questo, ogni scelta è quella giusta.
Inviato dal mio E39 utilizzando Tapatalk
Pierfcin
29-01-2017, 12:15
Io ho ordinato la exclusive, anche se esteticamente mi piace di più la rally, unicamente perchè è più bassa di due centrimetri e, nonostante io non sia basso (1,83), la mia esperienza con tante altre tipologie di moto, mi ha fatto crescere la convizione che è meglio la moto non troppo alta, e non soltanto per un utilizzo stradale. Anzi soprattutto in off, perché quando si è in difficoltà e bisogna mettere i piedi in terra, se la moto è alta, si va in terra! :-(
Per andare a fare le mulattiere, salgo sulla mia KTM250 e mi diverto ma per strada preferisco una moto che sia stata progettata per qull'utilizzo, altrimenti tutti i modelli GS li farebbero con le sospensioni più alte e non ci sarebbero queste discussioni.
Mirtilla
29-01-2017, 12:19
Io ho ordinato la exclusive, anche se esteticamente mi piace di più la rally, unicamente perchè è più bassa di due centrimetri e, nonostante io non sia basso (1,83), la mia esperienza con tante altre tipologie di moto, mi ha fatto crescere la convizione che è meglio la moto non troppo alta, e non soltanto per un utilizzo stradale. Anzi soprattutto in off, perché quando si è in difficoltà e bisogna mettere i piedi in terra, se la moto è alta, si va in terra! :-(
Per andare a fare le mulattiere, salgo sulla mia KTM250 e mi diverto ma per strada preferisco una moto che sia stata progettata per sull'utilizzo, altrimenti tutti i modelli GS li farebbero con le sospensioni più alte e non ci sarebbero queste discussioni.
Guarda che la Rally senza sospensioni sport e col kit passeggero ha esattamente la stessa altezza sella della Exclusive
Io ho ordinato la rally con sospensione sport cosi andando al bar posso centrare tutti i tombini con piu' gioia......
Pierfcin
29-01-2017, 12:24
Si ma poi devi acquistare a parte:
- cavalletto centrale
- parabrezza maggiorato
- doppia sella
oltre ad aver già pagato in più circa 300€ rispetto alla exclusive
Mirtilla
29-01-2017, 12:27
Si ma poi devi acquistare a parte:
- cavalletto centrale
- parabrezza maggiorato
- doppia sella
oltre ad aver già pagato in più circa 300€ rispetto alla exclusive
I 300 euro in più sono legati al fatto che la Rally ha i cerchi a raggi, se li metti sulla Exlusive li paghi. Le cose che hai elencato sono nel kit passeggero e questo credo coati euro 260
Pierfcin
29-01-2017, 12:37
Si ma mancano sempre il cavalletto centrale e il parabrezza!
E poi che senzo ha farsi la rally per SPERZONALIZZARLA?
La rally è bella proprio perché ha la sella corta, il piccolo e inutile parabrezza, ecc...
Probabilmente se fossi single e non facessi viaggi chilometrici con mia moglie, mi comprerei la rally ma "purtroppo" :-) non è così.
Pierfcin
29-01-2017, 12:43
E poi la exclusive, bianca con la sella della ADV e i cerchi a raggi anodizzati neri la trovo ancora più bella della rally.
https://s27.postimg.org/3zcovuftv/IMG_0576.jpg (https://postimg.org/image/fbpadmoin/)
Pierfcin
29-01-2017, 12:47
So che ora mi direte che il modello Exclusive non lo fanno nella colorazione bianca ma converrete con me che far verniciare o wrappare due plastiche non è poi così difficile!
In metito alla sella della ADV, a me l'ha regalata il conce in fase di firma del contratto.
Far anodizzazione i cerchi, ecco quella è una rottura di p...
Pierfcin
29-01-2017, 12:48
Però il risultato finale lo trovo fantastico, una piccola e snella Adventure. :-)
ilmitico
29-01-2017, 12:55
Mi permetto solo di dubitare di un consiglio fatto da chi la moto non l'ha mai nemmeno provata.
Mah ... sto comunque parlando di un concessionario che mi ha dato, fin da agosto, indicazioni precise su cosa sarebbe stato presentato all'EICMA, quando nessuno credeva che sarebbero state presentate le nuove versioni.
Per cui si tratta di una persona ben informata.
ilmitico
29-01-2017, 13:00
Si ma mancano sempre il cavalletto centrale e il parabrezza!
No, sono compresi anche loro nel kit passeggero.
A parità di allestimento la rally probabilmente costa un filino meno della exclusive.
La Rally con tre pacchetti, kit passeggero e antifurto costa 21'990€.
La Exclusive con tre pacchetti, antifurto e ruote a raggi costa 21'830€.
C'è una differenza di 160€.
Solo che la Rally, in questa configurazione, in più ha le pedane dell'adventure (circa 180€), le protezioni sul telaio (non so il prezzo) e una fantomatica protezione per il radiatore che non si è ancora ben capito cosa è.
ilmitico
29-01-2017, 13:02
E poi che senzo ha farsi la rally per SPERZONALIZZARLA?
Lo stesso senso che ha prendersi una exclusive e pitturarla o wrapparla di bianco :lol::lol:
;):cool:
.......se non volete portarvi in giro gli ingombri dell'adventure scegliete la rallye..........(un'intera prova in Spagna per scrivere questo) .........
Un viaggio "premio" offerto ai giornalisti per accattivarsi le loro grazie col fine di "addolcire" l'articolo quando poi dovranno dire anche dei "difettucci".
Si viaggia, si magna, si beve, si sta in compagnia ridendo e scherzando e in più si va in moto.....wath else??
Finito questo, ok, tutti a scrivere l'articolo (magari insieme).
Gli articoli di giornale li leggo e mi sembrano tutti uguali!
Pierfcin
29-01-2017, 13:15
Il fatto di prendere una exclusive per poi farla bianca, è l'unica soluzione per avere motore, e basamento della moto nero, diversamente avrei preso direttamente la base di colore bianco, che tra le altre cose ha anche fiancatine differenti!
Bradipo Moto Warano
29-01-2017, 14:05
La rally é da prendere SOLO con le sospensioni SPORT. Se no é una puttanata.
piegopocopoco
29-01-2017, 14:08
Quanto è più alta la versione Rallye? gli stessi cm che ci sono tra STD e ADV?
Grazie per le risposte
Diffido sempre dei nuovi modelli, tuttavia mi piace essere informato..
P.S dovevo trovare una scusa, sapete com'è...contro il logorio moderno della moto nuova che non puoi avere...:mad::mad::mad:
la rally é da prendere solo con le sospensioni sport. Se no é una puttanata.
👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍
Posso aggiungere : e con le gomme tassellate!
Meglio tardi che mai
29-01-2017, 14:51
@ Pierfcin
Bella idea cambiare colore all' Executive, non male secondo me anche nera dov'è hai messo il bianco ;)
Io ho ordinato la exclusive, anche se esteticamente mi piace di più la rally
Perchè ho preso la Rally ? Perchè è la più bella, semplice.
Sono d accordo sul fatto che sia la più bella....
Appunto!!!! ESATTO!!!
Il motivo per cui, io credo, la maggiorparte acquista la RALLYE!!!
flower74
29-01-2017, 17:04
... e ci credo. Io quando apro il garage voglio trovare una moto che mi piace. Poi che sia una puttanata o meno prenderla senza sport o con la sella passeggero, non condivido.
Alwaysturn
29-01-2017, 18:08
Tre anni fa in Tunisia mi è capitato di dormire in un hotel dove alcuni giornalisti stranieri provavano una moto non Bmw, ma di un altro blasonato marchio. Se ne sono andati anche con qualche bel regalo.
Inviato dal mio E39 utilizzando Tapatalk
Alwaysturn
29-01-2017, 18:27
Ognuno compra e fa quello che gli piace. Altrimenti saremmo tutti automi.
Inviato dal mio E39 utilizzando Tapatalk
Pierfcin
29-01-2017, 20:34
La moto migliore è quella con cui uno si trova bene!
Pensate se quei furbetti si fossero inventati un modo per far fuori lo stock delle sospensioni del GS ADV che uscirà nuovo l'anno prossimo....facendole pagare come extra accessorio ???
Oggi al motogelo c'erano un sacco di GS. Belli, bellissimi.
Però resto dell'idea che la moto da comprare ora sia un'altra.
Indubbiamente e oggettivamente la moto da comprare è il vstrom 1000
@managdalum è rimasto folgorato, perdire
Tipo, ma con più estasi 😆
Bradipo Moto Warano
29-01-2017, 21:43
Perché esiste @Managdalum ? Pensavo che fosse.....
managdalum
29-01-2017, 23:32
Vstorm 100
What else?
flower74
29-01-2017, 23:54
... qualcuno si è informato se monteranno ancora quelle a shifezze di Michelin?
ilmitico
30-01-2017, 10:05
In alcune foto ufficiali ci sono le Michelin Anakee 3, in altre le Metzeler Tourance Next (che, tra l'altro, erano montate anche sulle moto provate in spagna).
Per cui ... boh ... vedremo ...
http://cdn.inmoto.it/images/2017/01/29/142648295-0bc622d4-dbfd-49fd-9861-57dfe68ef5df.jpg
http://cdn.inmoto.it/images/2017/01/29/142657114-0348e745-97c6-438a-9aa9-98920e2c374e.jpg
flower74
30-01-2017, 10:06
... speriamo in bene... altrimenti sono altre 250€ per passare alle Next e buttare quelle schifezze di Michelin.
Vstorm 100
What else?
Ah...ho capito..... a forza di leggere @Albatros che parla del cambio Suzuki....😃😃😃
... speriamo in bene... altrimenti sono altre 250€ per passare alle Next e buttare quelle schifezze di Michelin.
Oppure tratti con il conce in fase di acquisto il cambio gomme...
ilmitico
30-01-2017, 15:21
Al secondo 54 si vedono abbastanza bene le famose protezioni del radiatore specifiche per la rally, visibili anche qui:
http://www.realoem.com/bmw/enUS/showparts?id=0A51-EUR-12-2016-K50-BMW-R_1200_GS_17_0A51,_0A61_&diagId=46_1956
non sono male
Fabri1970
30-01-2017, 15:38
quindi mi/ci hanno scopiazzato..... siamo arrivati prima dei tedeschi..... :lol::lol::lol:;););)
managdalum
30-01-2017, 18:04
...un post giusto di due paroline....
Mi son fermato alla 5 riga
Io alla 4...
... ora che lo leggo tutto... mi arriva la moto...
Le stesse cose che ho pensato io, solo che se le scrivo io poi passo per il solito rompiscatole ...
Postare una cosa del genere non ha senso perché fa passare la voglia di leggerla già solo a vedere quanto è lunga.
Apprezzo però la voglia di condividere informazioni, solo che c'è modo e modo.
Per rendere un servizio veramente utile consiglierei di linkare il documento o, se non è possibile perché non è raggiungibile da un indirizzo web, almeno mettere solo le parti che possano essere di un qualche interesse.
franz tb
30-01-2017, 18:20
Nel "megadocumento" pstatato da Spice al mess.137,
si parla di nuovi opzional tra cui topcase per 2 caschi (pagina 4).
Qualcuno ne sa qualcosa?
flower74
30-01-2017, 18:21
... si... è una cosa OBROBRIOSA.
Pacifico
30-01-2017, 18:36
Non apro un post dedicato perchè non vorrei creare casini a Manag... ma dopo l'uscita di ieri ho deciso che forse un GS era decisamente meglio della mia 1190 che ha avuto una marea di problemi... risolti tutti, per carità, ma esco di casa col patema d'animo che tutti funzioni...
Oggi pomeriggio sono andato dal conce qui a Saronno e mi sono fatto una bella chiaccherata che appena mi ha visto si è sfregato le mani dicendo.. "mo ti spello vivo! " :lol:
Non c'è voluto poi così tanto, sono entrato nudo e col portafoglio pieno e ne sono uscito sempre nudo e più povero.. ma la scelta ne è valsa la candela..
Rally, full optional naturalmente, valige laterali compreso, consegna, per contratto, la prima che arriva dal conce... sono contento di questo ritorno in BMW! :!:
Non vedo l'ora! :eek::eek:
http://www.bmw-motorrad.com/_common/img/bikes/enduro/2016/r1200gs/lupinblau/normal_36.jpg
managdalum
30-01-2017, 18:45
:lol::lol::lol:
Rotfl...............
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
michelerossi2008
30-01-2017, 19:10
Elllllamadonnnna!!!!!! ....ricordo ancora tutti i commenti contro/GS ...complimenti per l'acquisto ; )
Fabri1970
30-01-2017, 19:12
Oggi pomeriggio sono andato dal conce qui a Saronno e mi sono fatto una bella chiaccherata che appena mi ha visto si è sfregato le mani dicendo.. "mo ti spello vivo! " :lol:
suppongo e credo hai trattato con antonio(gentilissimo e disponibile e onesto).... secondo me ti ha trattato bene bene... rispetto ad altri concessionari della zona... bentornato in biemmevu'!!! :lol::lol:
full full quindi con le sport .... no tassello....
paradisosal
30-01-2017, 19:13
Maperdavvero? 😱😱😱
... si... è una cosa OBROBRIOSA.
Quotissimo...
Se è quello visto all'EICMA, non potevano farlo peggio!
🗽🗽🗽🗽🗽🗽🗽
@pacifico ben ritornato nel club delle mezze pippette, OTTIMO ACQUISTO!👍
..........ora capisco perché ieri è stato gentile con noi poveri gessisti e non ha cagato la moto di blackball😱😱😱😬😬😬
🗽🗽🗽🗽🗽🗽🗽
Pacifico
30-01-2017, 19:23
suppongo e credo hai trattato con antonio(gentilissimo e disponibile e onesto).... secondo me ti ha trattato bene bene... rispetto ad altri concessionari della zona... bentornato in biemmevu'!!! :lol::lol:
full full quindi con le sport .... no tassello....
Beh... Antonio è il capo officina con cui ci siamo divertiti, qualche anno fa, a cambiare le camme e qualche cosina al mio GS ADV 1200... aveva anche una mappa anti KTM.... :lol:
Si, a Saronno sono veramente bravi... mi ci sono sempre trovato bene, tranne per la tempistica dei tagliandi, da Aprile a Luglio dovrei prenotare due mesi prima.. follia.
Gomme TCK 70... non me la sono sentita di mettere delle PR4... :-o
Ho anche prenotato il cupolino alto, quello di serie è troppo piccolo e va bene solo per l'off..
Akra totale! :D:D
marchino m
30-01-2017, 19:24
Quotissimo...
Se è quello visto all'EICMA, non potevano farlo peggio!
🗽🗽🗽🗽🗽🗽🗽
proprio indescrivibile :( :(
@pacifico ma... Un V-Strom 1000? 😝
Pacifico
30-01-2017, 19:30
Mi ci vedo a Maggio al giro off dei piacentini mentre bastono Levrieronero..
http://www.motofficinafulmine.it/wp-content/uploads/2016/11/2017-BMW-R1200-GS-Rallye-25.jpg
Fabri1970
30-01-2017, 19:34
Beh... Antonio è il capo officina con cui ci siamo divertiti, qualche anno fa, a cambiare le camme e qualche cosina al mio GS ADV 1200... aveva anche una mappa anti KTM.... :lol:
Si, a Saronno sono veramente bravi... mi ci sono sempre trovato bene, tranne per la tempistica dei tagliandi, da Aprile a Luglio dovrei prenotare due mesi prima.. follia.
Gomme TCK 70... non me la sono sentita di mettere delle PR4... :-o
Ho anche prenotato il cupolino alto, quello di serie è troppo piccolo e va bene solo per l'off..
Akra totale! :D:D
senza kit passeggero quindi??? cupolino alto intendi quello dell'adv? sulle gomme scelta perfetta... senza andare a metter troppo tassello... le tck 70 sono la sua "morte" sulla rallye. anche se le pr4 o altre stradali pure sicuro male non gli fanno.... antonio per me il 10% scarso te l'ha fatto...
bobbiese
30-01-2017, 19:34
Non ci credo neanche.....
Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk
Pacifico
30-01-2017, 19:40
Si.. cupolino alto ADV... forse un pò invasivo e sgraziato sulla Rally ma se vado in strada non voglio prendere troppa aria, poi a luglio ed Agosto metto il suo...
Mi ha detto anche degli ammo in versione sport... insomma, conoscendomi ha fatto tutto lui, anche perchè era da tanto che non seguivo il GS ed il suo mondo... ma sta Rally mi piace un casino.
Sella corta, niente passeggero... al limite vedrò dopo..
A giugno poi penso di farmi un bel viaggetto nel continente Africano... con una moto così posso andare ovunque!
Ignoravo
30-01-2017, 19:50
E il serbatoio da 20 ti basta in Africa?
Pacifico
30-01-2017, 19:53
anche 15..... mica parto solo... per quei viaggi si prendono altre moto anni 70...
Viaggi organizzati con gente che già conosco, mica cose estreme... son vecchio io..
Ah ah...ciao Paci! Mi conosci come Slim col k SuperAdv....
Bene, sono contento per te. Solo gli sciocchi non cambiano idea.
Buon divertimento, e speriamo che qui tu sia più...come dire...."più accomodante", senza esagerare però altrimenti non ti si conosce più! 😃😃😊
blackballs
30-01-2017, 20:40
Se lui compra il gs io arrivo con l africa.depotenziata pure!!! :D :D
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Le stesse cose che ho pensato io, solo che se le scrivo io poi passo per il solito rompiscatole ...
....
Mi scuso per aver postato un messaggio lungo e anche un po caotico :!: , non ho caricato il file originale in quanto era una circolare ricevuta in maniera confidenziale dal concessionario e la stessa aveva uno sfondo tipo filigrana con il suo nome e cognome riportato ovunque.
spero solo sia stato utile a chi ha trovato la pazienza per leggerlo.....
P.S. spero di aver fatto cosa gradita editando il messaggio e ripulendolo un pò, è sempre lungo ma un po piu chiaro
Alwaysturn
31-01-2017, 05:56
@pacifico, complimenti per l'acquisto.
questo è il link del documento per i media
https://drive.google.com/open?id=0B8T0_m8-QDz-WXk2eGozMWRFajQ
Ignoravo
31-01-2017, 08:44
Qualcuno ha finalmente capito cos'è la Dynamic Pro?
ilmitico
31-01-2017, 09:05
dicevano fosse una configurazione personalizzabile e non "bloccata" come le altre
Ignoravo
31-01-2017, 09:15
Ahhh ok, tipo la mappa User di R ed RS, dove puoi scegliere, ad esempio, l'erogazione motore della Dynamic e l'intervento del controllo di trazione della Rain.
ilmitico
31-01-2017, 09:20
Esatto, così avevano detto... poi vedremo quando arriveranno le moto (o pubblicheranno le prime prove).
Nuovo colore ADV 2017!!!????
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/16388194_1774994542821514_6413108294643280641_n.jp g?oh=9d3af8be27b532dce68288d7e22c8194&oe=594B3773
Alwaysturn
31-01-2017, 18:51
Ragazzi, qualche informazione in più.
http://www.moto.it/prove/bmw-r1200gs-rallye-ed-exclusive-test.html
Fabri1970
31-01-2017, 19:08
La Rallye vanta lo stesso, ottimo comportamento stradale della GS Exclusive, bisogna solo prestare attenzione al grip inferiore delle gomme tassellate sull'asfalto.
..e noi ci piazziamo le stradali pure...... :D:D:D;););)
Ciao Fabri1970, ti leggo molto attivo ........
Stai pensando di portare a casa la Rallye?
Fabri1970
31-01-2017, 19:16
non rivolgo la parola a chi ha l'xr ........... :lol::lol::lol::lol: OT
Mirtilla
01-02-2017, 13:05
Ragazzi, qualche informazione in più.
http://www.moto.it/prove/bmw-r1200gs-rallye-ed-exclusive-test.html
Ottimo test..grazie di averlo postato. Si mettono in luce le caratteristiche della nuova Rally Sport, che non perde di manegevolezza ma anzi guadagna in capacità di assorbimento delle asperità e conseguemente confort. Non vedo l ora di provarla:eek:
mustangcheck
01-02-2017, 13:29
Luca...
Bellissima... ma da dove spunta fuori?
Mai vista cosi...
Arriva da Abu Dhabi...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170201/70ea1fecb361f7c63555653181ae678a.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170201/47de4f78e50fedcca6ef50b97673f746.jpg
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Pierfcin
01-02-2017, 16:17
Fantastica, cacchio è proprio bella.
Alwaysturn
01-02-2017, 16:20
Quella colorazione è proprio azzeccata perché tra le altre cose slancia la linea e la rende più sportiva.
Inviato dal mio E39 utilizzando Tapatalk
@romargi, ma l'hai presa?
Mmmmhhhh....ho visto dopo che Abu Dhabi non era per scherzare.... :)
mustangcheck
01-02-2017, 21:22
Mi sta facendo venire voglia di mettere il cupolino scuro.....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
flower74
01-02-2017, 23:23
... la mia arriva la prima settimana di aprile.
Bradipo Moto Warano
02-02-2017, 06:57
Info : Gennaio 2016. Moto vendute STD 209 ADV 171 = 380
Gennaio 2017 Moto vendute STD 73. ADV 249 = 322
Noto che nell'incertezza dei nuovi modelli la scelta è caduta sulla sorellona
...molto bella la colorazione "Abu Dhabi" :lol: !!!! ...D'altronde se non si distinguono loro....;) !!!
giabbino
02-02-2017, 09:05
Anche le protezioni serbatoio nere sono una figata
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |