Entra

Visualizza la versione completa : multa CH


Pagine : 1 2 [3]

RedBrik
01-09-2021, 13:32
Sapevo dei bianchi del Reno.... Ma addirittura sostenere che i vini tedeschi siano superiori agli italiani. Io non me ne intendo, di vini, ma credo che la considerazione vada raffrontata con il livello medio dei vini, con la diffusione della bevanda e col prezzo

ma infatti io non ho scritto che "i vini tedeschi sono superiori agli italiani" tout court.

Nella media, il vino italiano è migliore, senza dubbio, sia come qualità che come rapporto qualità/prezzo, che come offerta.

MA

se mi si dice che "in teteschia si beve male" tout court, rispondo che è un luogo comune. E che, se vado a guardare vini specifici, ho fatto due esempi ma ne posso fare altri, ci sono tipologie di vino che non solo non sono "male" ma sono decisamente meglio dell'analoga offerta italiana.

Sia in Germania che in Austria.

RedBrik
01-09-2021, 13:34
la scelta che ho in birrerie di "qui" al nord non l'ho trovata.

boh, io la scelta, la varietà, e la qualità di birre che ho provato in Belgio penso di non averla mai avuta da nessun'altra parte al mondo.

Erzherzog
01-09-2021, 14:48
E allora venite in centro Italia... una sana via di mezzo ...


e in svizzera non ci passo nemmeno su un treno ...
sia mai con la sfiga mia mi farebbero la multa col velox anche sul treno..:lol::lol:

un giorno per lavoro dovevo andare a zurigo, decido di prendere il treno per evitare le multe in auto. Ho preso la multa anche in treno :lol::lol::lol: perché avevo sbagliato la tariffa del biglietto preso online. Tra l'altro per puro culo avevo dei franchi dietro perché sul treno non accettavano la carta.

carlo46
01-09-2021, 15:53
io ho appena prenotato per Art Basel e in caso di tempo buono volevo andare in moto ma mi state terrorizzando

GIGID
01-09-2021, 15:54
Moto … auto … treno … tutto pericoloso in CH


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RedBrik
01-09-2021, 15:55
Giro in auto e moto da più di un decennio in Svizzera. Se vai con il cervello acceso e un minimo di rispetto per le regole (soprattutto in prossimità di centri urbani e cantieri) non avrai alcun problema.

Someone
01-09-2021, 15:59
Un milione di anni fa vado a trovare un amico in CH. Con una Porsche.
Mi rompo in Italia sperando di poter poi darmi una sfogata oltre frontiera, ma, appena comincio a dar gas vengo colto da uno scrupolo e faccio una telefonata: " Xxxxx, sono in Svizzera, ma il limite qui quanto è?". E lui sentendo il rumore di sottofondo "120 e se ti fermano to inc***no".
Mai più tornato :lol:

Kurvenschleifer
01-09-2021, 17:13
del bianco con dell'acqua gassata. Pare avessi chesto quello...boh


Probabilmente hai ordinato un Weinschörle, che e esattamente quest e magari nel menu in inglese era tradotto male.

Si usa, specialmente come aperitivo, o a stomaco vuoto, se fa molto caldo...

Cosí ci si ubriaca senza accorgersene :lol:

Kurvenschleifer
01-09-2021, 17:17
@tirzanello

Ti stai riferendo anche ai Bergamaschi?
Perché anche da noi si usa la umlaut.



hahahah, é anche vero che io capisco meglio il dialetto tedesco svizzero del bergamasco

Ma avete ragione, siamo OT! Rientro in carreggiata con una citazione letteraria:

TEMA: LA SVIZZERA!

La Svizzera è un piccolo paese dell'Europa che si affaccia sulla Svizzera, l'Italia, la Germania, la Svizzera e l'Austria.

Ha molti laghi e molte montagne, ma il mare non bagna la Svizzera, e soprattutto Berna.

La Svizzera vende le armi a tutto il mondo per falli scannare, ma lei non fa neanche una guerra piccolissima. Con quei soldi costruisce le banche. Ma non le banche buone. Le banche dei cattivi, specialmente i drogati, i delinquenti della Sicilia e della Cina, mettono lì i soldi, i miliardi.

La polizia va, dice di chi sono questi soldi, non lo so, non te lo dico, sono fatti miei, la banca è chiusa. Ma non era chiusa! Aperta, era!!

La Svizzera, se a Napoli tieni il tumore, a Napoli muori, ma se vai in Svizzera muori più tardi, oppure vivi, perché le cliniche sono bellissime. Tappeti, fiori, le scale pulite, neanche un topo di fogna.

Però si paga molto, se non fai il contrabbando non ci puoi andare.

tirzanello
01-09-2021, 17:32
Ma quali luoghi comuni...
Mi sembrava abbastanza evidente che estremizzavo ironicamente.
Però vedo qui vari risentimenti a difesa della vituperata tedeskia ma nessuno che ha tentato di sovvertire le pari minkiate che ho scritto sul Molise.
Non é che avete pensato sia vero che ad ogni curva c'è una zotta di vacca?

cit
01-09-2021, 17:43
Non é che avete pensato sia vero che ad ogni curva c'è una zotta di vacca?

anche di più....

se ci vai in primavera o in autunno, quando le mandrie salgono o scendono dagli alpeggi.

.

tirzanello
01-09-2021, 17:45
hahahah, é anche vero che ..... . [/I]

Ecco arrivata la conferma: se ci sai ridere sopra non fai sicuramente parte di quella razza li.

jocanguro
01-09-2021, 18:06
del molise non so..
ma a fine luglio sono stato 2 sett in sicilia e le strade erano pessime rovinate, buche varie, piena di cantieri, e in quei tratti tra una buca e l'altra dove c'era rimasto qialche pezzo di asfalto era liscissimo...
guai a pensare di fare 4 pieghe...:mad::mad:

Kurvenschleifer
02-09-2021, 09:58
nessuno che ha tentato di sovvertire le pari minkiate che ho scritto sul Molise.
Non é che avete pensato sia vero che ad ogni curva c'è una zotta di vacca?

Visto che il tema multe é ormai estremamente diluito, riprendo l´OT e perlando seriamente per un attimo, ti do ragione:

io PERSONALMENTE preferisco, come motociclista, davvero le imperfette strade di Molise, Abruzzo, Lazio, Marche, Puglia ecc. alle, pur belle, statali d´oltralpe.

Saranno i paesaggi, il clima, le sensazioni..boh. Di certo in moto si puó godere senza andare oltre confine! Purtroppo queste zone sono per me ormai fuori mano!

Metto una foto esplicativa.

https://i.postimg.cc/NMdbvgy6/FB-IMG-1630569252035.jpg (https://postimages.org/)

Someone
02-09-2021, 10:25
Azz.....un TT!

tirzanello
02-09-2021, 20:52
... Metto una foto esplicativa....



Molto bello.
Gran Sasso o Breithornzwillinge ?

Roccabz
03-09-2021, 10:48
il concetto della raccomandata

Tutto quello che volete sulla nostra cara Italietta, ma tre quarti degli ordinamenti stranieri (soprattutto se parliamo di common law) ce lo puppano alla grandissima, se parliamo di cultura giuridica. Citando Guzzanti: "Inglesi: gente che andava nuda a caccia di marmotte quando noi già si uccideva Giulio Cesare." :lol::lol::lol:.

Omologazioni, tarature, raccomandate, ecc...ecc.. sicuramente spesso e volentieri sfociano in burocratese, spesso sono viste come fumo negli occhi, ma sono tutele poste a favore del cittadino e della certezza del diritto.

Certo, in molte occasioni sarebbe bello risolvere le situazioni in modo "amichevole", come si fa in altri Stati. Comprare una casa con una stretta di mano, trasmettere comunicazioni che hanno conseguenze legali sulla carta del prosciutto, accedere ad una professione praticamente sulla fiducia, tutto molto smart.

Finché va tutto bene. Finché nessuno ve lo mette nel bus del gnao. Finché non trovate qualcuno con una bodenza di fuogo (cit.) economica maggiore della vostra, che vi fa pelo e contropelo (a torto o a ragione).

Flying*D
03-09-2021, 12:07
certo come no... [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]

ho venduto la macchina, sono andato dal tabaccaio, 25 euro ha fatto passaggio di proprietà e nuovo documento per il nuovo proprietario, ci son voluti 5 minuti perché ero in coda dietro 2 persone...

mutuo per comprare la casa.... vado in banca, busta paga mia e di mia moglie, scartoffie varie da firmare, 2 settimane mutuo approvato..

continuo?

ahh in Italia per una causa , roba piccola, ci sono voluti 11 anni...

sistema giuridico superiore sta ceppa, con rispetto parlando....[emoji16]

Sent from my SM-N970F using Tapatalk

RedBrik
03-09-2021, 12:13
La burocrazia italiana non è per nulla a tutela del cittadino, è un sistema autoreferenziale che giustifica sé stesso.

E la giustizia, in Italia, è gestita in maniera inefficiente e, onestamente, a livelli da terzo mondo. Basta la durata dei processi a definire quanto la cosa sia improponibile.

Infatti le aziende, che hanno interesse a giudizi veloci e corretti, preferiscono mettere proprio il foro inglese, in Europa, come competente, anche se li non fanno business. Alla faccia di Giulio Cesare e delle marmotte.

Il sistema burocratico italiano è inutilmente complicato e totalmente bizantino. Ho avuto modo di seguire acquisto casa di recente. Una roba da paura. Qui ho concluso l'acquisto con una mail al venditore e un appuntamento dal notaio...

Roccabz
03-09-2021, 12:18
L'ordinamento perfetto non esiste e sicuramente sul nostro c'è molto da lavorare, ma:

1) se sull'auto c'è un pegno/ipoteca/fermo amministrativo, chi lo dice al cittadino medio? il tabaccaio?

2) se la banca ti propone un mutuo con condizioni capestro, chi lo dice al cittadino medio? la banca?

continuo? :lol:

Roccabz
03-09-2021, 12:22
Infatti le aziende, che hanno interesse a giudizi veloci e corretti, preferiscono mettere proprio il foro inglese, in Europa, come competente, anche se li non fanno business. Alla faccia di Giulio Cesare e delle marmotte.

Il mondo però non è fatto solo di aziende con decine di avvocati a busta paga. Un legislatore nella sua attività deve tenere conto delle necessità di tutti.

Ho avuto modo di seguire acquisto casa di recente. Una roba da paura. Qui ho concluso l'acquisto con una mail al venditore e un appuntamento dal notaio...

Il notariato tedesco è di tipo latino, quindi come quello italiano (dove è nato) e ha le medesime funzioni. Magari semplicemente hai avuto di fronte due professionisti diversi.

Flying*D
03-09-2021, 12:23
1, si
2, si

[emoji1787][emoji1787][emoji1787]

il terminale del tabaccaio è collegato con la motorizzazione, tutto è centralizzato..

la banca ha l'obbligo di mostrarti tutto in dettaglio, anche in comparazione con altre banche o tipi di mutuo tanto che ti indirizzano verso un consulente indipendente

Sent from my SM-N970F using Tapatalk

RedBrik
03-09-2021, 12:24
L'ordinamento perfetto non esiste ma, anche solo rimanendo in Europa, quello italiano è più bizantino e complesso di altri, senza che da questo ne derivi alcun beneficio.

Dico una sola parola: marca da bollo.

Roccabz
03-09-2021, 12:25
@ Flying*D:

ad Amsterdam c'è un detto: chiedere sempre al tabaccaio se la marijuana è buona. :lol:

RedBrik
03-09-2021, 12:28
Il notariato tedesco è di tipo latino, quindi come quello italiano (dove è nato) e ha le medesime funzioni. Magari semplicemente hai avuto di fronte due professionisti diversi.

Direi di no.

In Italia l'acquisto di una casa prevede, tra agibilità, controlli vari su titolarità, problemi legati ad eventuali condoni, proposta di acquisto con acconto, preliminare di acquisto, e, finalmente, il rogito, richiede mille controlli e passaggi intermedi in più che qui.

Flying*D
03-09-2021, 12:31
a Napoli invece dicono, ca' nissun e fess

la marijuana dal tabaccaio non la vendono,

ma bella arrampicata sugli specchi...[emoji1787]

ahh, passaporto, si fa in comune, 1 settimana tempo normale, 1 giorno in emergenza (costa di più)

Sent from my SM-N970F using Tapatalk

RedBrik
03-09-2021, 12:34
Ma anche il semplice pagare una multa, così torniamo in tema.

Ne ho presa proprio una di recente, eccesso di velocità.

Arrivata per lettera ordinaria, ricevuta, controfirmato che ero io, rispedita indietro per i punti, pagato quel che dovevo. Il tutto risolto in 5 minuti.

Lettera di una paginetta con indicazione luogo ora limite codice della strada e fotina minuscola in bianco e nero.

Tutto semplice e lineare. Veloce.

Se fossi dovuto andare in posta *a ritirare* la multa mi sarebbero montati un mondo di santi..

Brein secondo
03-09-2021, 12:36
Tutto quello che volete sulla nostra cara Italietta,

Il fatto è che dicendo quello Guzzanti non ci credeva davvero ma prendeva proprio in giro con amarezza (la satira funziona cosi') l'atteggiamento presuntuoso di un Italia che sta affondando e si vanta di come è bello lo stile antichizzato del proprio sottochiglia ora che è bello esposto al cielo.
Ma sono perlopiu' alghe.

RedBrik
03-09-2021, 12:42
infatti la citazione sugli Inglesi e sulle marmotte voleva probabilmente scimmiottare Mussolini che diceva, alla Camera:

Già da gran tempo io non ho più illusioni, e forse non le ho mai avute, sullo stato di civiltà del popolo inglese. Se voi strappate agli inglesi l'abito col quale prendono il tè alle cinque, voi troverete il vecchio primitivo barbaro britanno con la pelle dipinta a vari colori e che fu domata dalle legioni veramente quadrate di Cesare e di Claudio.


Cioè voleva rendere evidente come l'atteggiamento di presunta superiorità storica già fu assurdo nel fascismo, che era il fil rouge dello sketch dal quale proviene la citazione sulle marmotte, e lo è ancora oggi (sta ritornando molto di voga, peraltro).

Roccabz
03-09-2021, 12:46
Direi di no.

Ci lavoro nel notariato italiano, quindi direi di si. ;)

Il notaio italiano e tedesco hanno le medesime funzioni: sono pubblici ufficiali ai quali lo Stato di riferimento demanda il controllo di liceità dei traffici giuridici. Diversa funzione dal notaio di tipo anglosassone.

Poi ci può stare che le leggi sui trasferimenti immobiliari siano diverse da Stato a Stato, e ci può anche stare che in Germania siano più easy che in Italia (e di questo sono quasi sicuro), ma ti assicuro che tutte la maggior parte delle lungaggini dell'istruttoria di una compravendita immobiliare sono conseguenti agli italiani, non alla loro legge.

tra agibilità
Se chi vende ha tutte le pratiche in regola la recupera in 5 minuti, il problema è che quasi nessuno ha le carte in ordine.

controlli vari su titolarità
Su questo hai ragione se confronti i Paesi germanici/dell'Europa centrale con l'Italia. Se invece ci confrontiamo con UK/USA sono più veloci (e sicuri) i nostri.

problemi legati ad eventuali condoni
Se chi vende ha compiuto un illecito (che può avere anche rilevanza penale) non si può addossare la colpa al sistema che ti rallenta la vendita quando ti becca in fallo.

proposta di acquisto con acconto, preliminare di acquisto, e, finalmente, il rogito
Proposta e preliminare sono prassi, ma non sono obbligatorie. Nulla vieta a due cittadini di accordarsi verbalmente, darsi una stretta di mano e ritrovarsi direttamente davanti al notaio. Perché nessuno lo fa? Perché l'italiano medio te lo metterebbe nel bus del gnao. :lol:

RedBrik
03-09-2021, 12:50
Il notaio italiano e tedesco hanno le medesime funzioni

non discuto della funzione del notaio. Discuto della prassi per l'acquisto di una casa. Una roba con 10.000 documenti e passi in Italia, assurdamente complessa, bizantina.


Nulla vieta a due cittadini di accordarsi verbalmente, darsi una stretta di mano e ritrovarsi direttamente davanti al notaio. Perché nessuno lo fa? Perché l'italiano medio te lo metterebbe nel bus del gnao. :lol:

che è esattamente il mio punto.

Perché nessuno lo fa? Perché l'italiano medio te lo metterebbe nel bus del gnao e tu rimani fregato per un decennio almeno.

Con un sistema di gestione efficiente della giustizia invece l'opzione "te lo metterebbe nel bus del gnao" non si presenta e quindi la gente può operare senza dover - per ogni singola cosa - fornire centomila documenti in cartabollata ceralacca e controfirmati dal cardinale locale.

Roccabz
03-09-2021, 12:50
Il fatto è che dicendo quello Guzzanti non ci credeva davvero ma prendeva proprio in giro con amarezza

Guarda, se non me lo dicevi tu non si sarei mai arrivato! :lol:

Anche la mia è stata una citazione ironica, per portare all'attenzione dei forumisti che non sempre l'erba del vicino è più verde. Anche se lo sembra.

Roccabz
03-09-2021, 13:43
che è esattamente il mio punto.

Il messaggio che sto cercando di far passare e che non bisogna buttare via il bambino con l'acqua sporca.

Sicuramente il nostro sistema giuridico è lento, sicuramente ci sono delle lungaggini burocratiche, sicuramente è migliorabile, sicuramente tutto quello che volete, ma è estremamente sbagliato l'assioma "più veloce = migliore, per forza!".

Prendendo, per esempio, le compravendite immobiliari: molti di quei bizantinismi (o teatralità ottocentesche, come le ha definite un mio cliente) sono anelli di una catena che serve a tutela delle parti. Che lo capiscano o meno. E la forza di ogni catena è determinata dal suo anello più debole. Se avete piacere vi faccio 100 esempi di come potete prendervelo dove non batte il sole se incominciamo a mettere gli anelli di plastica invece che di acciaio.

In UK/USA ci potrà essere la giustizia più veloce ed efficiente del mondo, ma, data la relativa carenza di controlli, se in una compravendita immobiliare sei stato truffato da uno giusto, non ci sono santi che tengano: i tuoi soldi sono spariti! Poi, certamente, il truffatore finisce in galera in 5 minuti, ma i tuoi soldi non li vedi più.

Da noi, invece, truffe di questo tipo sono certamente possibili, ma estremamente difficili, proprio in virtù delle teatralità ottocentesche del nostro ordinamento.

Non capisco perché quanto ci si compra una moto da 30k euro, che al massimo andrà a fare le vacanze in Sardegna, si cerchino estensioni di garanzia come se si dovesse andare sulla Luna e quando, invece, si spendono centinaia di migliaia di euro per l'acquisto di una casa si pretenda di farlo in 5 minuti sulla carta del prosciutto.

RedBrik
03-09-2021, 13:47
Non pretendo di farlo in 5 minuti. E non considero sicuro gli USA come esempio di foro giuridico, anzi.

In generale la common law è una cagata pazzesca.

Però in paesi di civil law ce ne sono diversi che funzionano in maniera meno burocratica che l'Italia e funzionano meglio. Quello era il punto.

Roccabz
03-09-2021, 13:58
Quei Paesi non hanno a che fare con l'arte italiana di fare la regola e trovare l'inganno 5 minuti dopo. :lol:

Brein secondo
03-09-2021, 14:19
Guarda, se non me lo dicevi tu non si sarei mai arrivato! :lol:

Anche la mia è stata una citazione ironica, per portare all'attenzione dei forumisti che non sempre l'erba del vicino è più verde. Anche se lo sembra.

Beh pero' l'hai usata col significato opposto a Guzzanti e dirlo dopo non funziona. Anche perchè ha ragione lui e in questo caso l'erba del vicino è piu' verde.

Roccabz
03-09-2021, 14:32
La prossima volta che vorrò fare una battuta la scriverò indossando un naso ed una parrucca da clown. Forse sarò più chiaro nei miei intenti.

Lucky59
03-09-2021, 17:00
Credo che il discorso "paga la multa e stop" valga solo in caso di sanzione amministrativa.. se la violazione rientra nel penale come in questo caso non te la cavi con una semplice multa..
Ti serve un avvocato.. etc.



La sanzione penale corrisponde, normalmente, all'importo della multa, salvo mancato pagamento che potrebbe dar luogo a pene diverse dalla semplice ammenda. L'avvocato lascialo perdere, a meno che tu non ne conosca uno svizzero che esercita nel foro competente, non faresti che aumentare le spese senza vantaggi.

Brein secondo
03-09-2021, 17:10
La prossima volta che vorrò fare una battuta

Ah ok, quindi hai citato Guzzanti per dare un significato letterale alla battuta che lui ha invece creato con intento sarcastico. Cioè hai ammazzato l'ironia che c'era in una battuta. E' per quello che non ho riso. Ma sono io che non ho ironia, questa era troppo sofisticata per me.

Brein secondo
03-09-2021, 17:20
La sanzione penale corrisponde, normalmente, all'importo della multa, salvo mancato pagamento che potrebbe dar luogo a pene diverse dalla semplice ammenda.


Se ci riferiamo al caso di 58 km su 50 non c'è il penale, quello scatta con soglie piu' alte.
Ma quando scatta non è come dici qua, sono due procedimenti separati. C'è una sanzione amministrativa e separatamente un procedimento penale totalmente slegato dalla prima.

Lucky59
03-09-2021, 17:43
Normalmente ti arriva già il verdetto del giudice monocratico che ti condanna penalmente ad una ammenda che corrisponde all'importo della multa che avresti dovuto pagare se fermato in flagranza, più spese.

Kurvenschleifer
03-09-2021, 22:03
Molto bello.
Gran Sasso o Breithornzwillinge ?

La prima, ma non ti dico esattamente dove perché non sono sicuro che potevo passare da li

Kurvenschleifer
03-09-2021, 22:07
Il messaggio che sto cercando di far passare e che non bisogna buttare via il bambino con l'acqua sporca.

Sicuramente il nostro sistema giuridico è lento, sicuramente ci sono delle lungaggini burocratiche, sicuramente è migliorabile, sicuramente tutto quello che volete, ma è estremamente sbagliato l'assioma "più veloce = migliore, per forza!".

Prendendo, per esempio, le compravendite immobiliari: molti di quei bizantinismi (o teatralità ottocentesche, come le ha definite un mio cliente) sono anelli di una catena che serve a tutela delle parti. Che lo capiscano o meno. E la forza di ogni catena è determinata dal suo anello più debole. Se avete piacere vi faccio 100 esempi di come potete prendervelo dove non batte il sole se incominciamo a mettere gli anelli di plastica invece che di acciaio.

.

Visto che un po sei del mestiere, mi piacerebbe sapere invece che ne pensi del pra. Dei paesi europei dove so come funziona, l’italia è l’unico dove si paga il “passaggio”. E da relativamente pochi anni non si deve andare dal notaio anche per quello!

Perché questo sistema??

tirzanello
03-09-2021, 22:18
.... ma non ti dico esattamente dove perché non sono sicuro che potevo passare da li

Fai bene. La Polizei abbruzzese potrebbe multarti penalmente.
Comunque mi pare sei a nord della cima quindi zona Prati di Tivo.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210903/7ebd684899484925d3abafa202582904.jpg

Kurvenschleifer
04-09-2021, 22:03
Fai bene. La Polizei abbruzzese potrebbe multarti penalmente.
Comunque mi pare sei a nord della cima quindi zona Prati di Tivo.
IMG]

Sono decisamente più ad est

Brein secondo
06-09-2021, 10:08
Normalmente ti arriva già il verdetto del giudice monocratico che ti condanna penalmente ad una ammenda che corrisponde all'importo della multa che avresti dovuto pagare se fermato in flagranza, più spese.

No, non è cosi'.
prima di tutto dipende dal cantone.
Secondo, come ho detto sotto una certa soglia non c'è penale, quando scatta il penale la condanna è una misura aggiuntiva rispetto alla multa e non centra nulla con essa.
Non lo dico perchè me lo ha detto mio cugino.

Roccabz
06-09-2021, 10:48
Perché questo sistema??

Del PRA o dell'autentica di firma avanti il notaio/altro pubblico ufficiale?

La registrazione del passaggio di proprietà (o di altro evento ritenuto dalla legge rilevante) al PRA serve a dare certezza allo Stato ed ai cittadini.
Banalmente: lo Stato sa da chi andare a pescare i soldi per il bollo, la Polizia sa a chi spedire la multa, il cittadino sa con relativa certezza chi è il proprietario di quel determinato mezzo.
Da quello che so io, in quasi tutti gli Stati del mondo è previsto un sistema di pubblicità automobilistica, come varino i costi però non lo so.

Circa l'autentica della firma: finché veniva effettuata avanti ad un notaio serviva all'espletamento di tutta una serie di verifiche prima della vendita (la persona che ho davanti è il proprietario della moto? può vendermela? sulla moto di sono fermi amminsitrativi? ecc... ecc...) e a dare certezza giuridica, ora non saprei.
L'impiegato comunale cosa verifica? Che il nome scritto sul contratto e quello sulla carta d'identità coincidano o fa altre verifiche?

Kurvenschleifer
06-09-2021, 11:44
Circa l'autentica della firma: finché veniva effettuata avanti ad un notaio serviva all'espletamento di tutta una serie di verifiche prima della vendita (la persona che ho davanti è il proprietario della moto? può vendermela? sulla moto di sono fermi amminsitrativi? ecc... ecc...) e a dare certezza giuridica, ora non saprei.
L'impiegato comunale cosa verifica? Che il nome scritto sul contratto e quello sulla carta d'identità coincidano o fa altre verifiche?

Sono molto ignorante in materia giuridica, l´idea che mi sono fatto é che, essendo i veicoli beni non registrati come in Italia, non possano esserci fermi amministrativi.

Mi spiego peggio: qui funziona che chi ha l´equivalente del cdp é il proprietario del veicolo, tipo come i natanti in Italia. Un veicolo puó anche non avere nessun proprietario: se io lo vendo a te, vado all´ufficio delle immatricolazioni, consegno le targhe e dico che quel veicolo non é piu mio. Nessuno mi chiede di chi sia adesso, sará cura del compratore andare nell ufficio della sua cittá a dire che ha comprato un veicolo e gli servono le targhe. Ma questo quando fa comodo a lui, anche 10 anni dopo l´acquisto. Nel frattempo su quel veicolo non é dovuta nessuna tassa, assicurazione ecc.

OVVIAMENTE é prassi una scrittura privata dove si nota la data della vendita, in caso che quel veicolo sia coinvolto in incidenti/rapine/infrazioni nel periodo di non immatricolazione. Ma di solito quando reimmatricoli non te lo chiede nessuno se hai un atto di vendita.

Il vantaggio é che un veicolo da 500 cv puó essere comprato e rivenduto 10 volte in un anno senza mai pagare un passaggio, se compro una youngtimer e me la voglio sistemare con calma in 5 anni, non ci pago nessun bollo ecc...

Quale tutela venga meno onestamente mi sfugge. Certo, gli atti di proprietá vanno conservati con MOLTA cura, questo e sicuramente uno svantaggio.

Lucky59
06-09-2021, 12:44
No, non è cosi'.
prima di tutto dipende dal cantone.
Secondo, come ho detto sotto una certa soglia non c'è penale, quando scatta il penale la condanna è una misura aggiuntiva rispetto alla multa e non centra nulla con essa.
Non lo dico perchè me lo ha detto mio cugino.

Allora ti racconto quello che mi è successo anni fa: fermato dalla polizia nel cantone di URI all'uscita di un tunnel con lavori stradali in corso, multato di 1.000 CHF pagati con Visa seduta stante (in realtà ho dovuto aspettare un'ora perchè non funzionava il POS!), ricevo dopo un paio di mesi raccomandata dal tribunale di Genova che mi intima di ritirare un atto giudiziario proveniente dalla Svizzera. Ritirato l'atto, leggo che il giudice monocratico del tribunale del cantone di URI (non ricordo la città) mi ha condannato penalmente ad una ammenda di 1.000 CHF, già versati precedentemente, e che il processo si è così concluso. Fine resoconto.

Lucky59
06-09-2021, 12:50
L'impiegato comunale cosa verifica? Che il nome scritto sul contratto e quello sulla carta d'identità coincidano o fa altre verifiche?

E il notaio cosa verifica?? Le stesse identiche cose, con gli stessi documenti personali e con la stessa cura ed attenzione. La differenza è solo nei costi: il notaio per ogni minima pratica applica parcelle da migliaia di euro, l'impiegato comunale no. Senza contare che anche i notai possono sbagliare, e succede più frequentemente di quello che si può pensare.

jocanguro
06-09-2021, 12:54
Kurven ...

Quale tutela venga meno onestamente mi sfugge. Certo, gli atti di proprietá vanno conservati con MOLTA cura, questo e sicuramente uno svantaggio.

ma perchè ?
risulta solo sul foglio che conservi tu che sei proprietario della tua auto ?
e se lo perdi non lo puoi dimostrare ?:(
questo significherebbe che a livello polizia / stato non sanno di chi è quel tot veicolo...
ma mi sembra impossibile, se tu ammazzi qualcuno all'incrocio e prendono la targa devono risalire a te. è ovvio, quindi deve esserci un DB centrale con registrato tutti i veicoli tedeschi e di chi sono ...
cioè il pra nostro...

Roccabz
06-09-2021, 12:58
Quale tutela venga meno onestamente mi sfugge.

Hai speso 100.000 euro per comprare una macchina da 500 CV.

Due giorni dopo l'acquisto arriva il figlio del venditore che ti dice che il padre non poteva vendere la macchina in quanto sottoposto a inabilitazione per prodigalità (ossia si gioca tutti i soldi alle macchinette) e quindi l'atto di vendita non è efficace.

Nel frattempo i tuoi soldi (o la maggior parte degli stessi) sono spariti nel nulla e il venditore risulta essere nullatenente.

Cosa fai?

Roccabz
06-09-2021, 13:12
E il notaio cosa verifica?? Le stesse identiche cose, con gli stessi documenti personali e con la stessa cura ed attenzione. La differenza è solo nei costi: il notaio per ogni minima pratica applica parcelle da migliaia di euro, l'impiegato comunale no. Senza contare che anche i notai possono sbagliare, e succede più frequentemente di quello che si può pensare.

Non funziona così.

Innanzitutto il notaio non si limita a verificare l'identità delle parti (della quale deve essere, per legge, certo), ma anche dei loro poteri e della loro capacità di agire.

In seconda battuta opera un controllo di legalità sull'atto di vendita (che non ci siano scritte sciocchezze o pattuizioni contrarie alla legge) e in determinati casi indaga anche la volontà delle parti (non sempre lo strumento che vogliono usare le parti è quello più adatto alle loro esigenze).

Oltre a quanto sopra, banalizzando, l'atto notarile fa pubblica fede, ossia quello che c'è scritto dentro è considerato vero da tutti senza necessità che ciò venga provato, fino alla querela per falso.

Non è un caso che tuttora, quanto si parla di acquisti veramente importanti, anche per macchine e moto si preferisca passare da notaio.

"Tanto più notaio, tanto meno giudice" questo era il pensiero di Francesco Carnelutti, uno dei più eminenti giuristi italiani del 900.

Kurvenschleifer
06-09-2021, 14:02
Kurven ...



ma perchè ?
risulta solo sul foglio che conservi tu che sei proprietario della tua auto ?
e se lo perdi non lo puoi dimostrare ?:(


Ni, non é proprio cosí. Al, chiamiamolo, PRA é registrato di chi ha immatricolato per l´ultima volta il veicolo.

Se lo perdi puoi farne tranquillamente una copia. La cosa si complica se nel frattempo qualcuno ha preso il tuo foglio complementare ed ha reimmatricolato il veicolo a nome suo. Cosa che PUÓ fare semplicemente con i documenti in mano.

A quel punto, si deve andare per causa legale, portare testimoni, dimostrare che il veicolo non é stato venduto, cosa accada esattamente non chiedetemelo, non lo so.
Ovviamente una pronta denuncia di furto/smarrimento aiuta molto.

La differenza sostanziale é che l´ente in questione registra le immatricoazioni ma non i passaggi di proprietá.

A me per esempio é capitato piú volte di importare veicoli dall´italia senza dover in alcun modo dimostrare di averli comprati.

Dato i vecchi documenti e le targhe, ritirato i nuovi. La macchina o la moto é mia.

Kurvenschleifer
06-09-2021, 14:06
Due giorni dopo l'acquisto arriva il figlio del venditore che ti dice che il padre non poteva vendere la macchina in quanto sottoposto a inabilitazione per prodigalità (ossia si gioca tutti i soldi alle macchinette) e quindi l'atto di vendita non è efficace.



L´idea che mi sono fatto, non masticando assolutamente la materia, é che i veicoli non sono considerati beni "registrati", probabilmente uso il termine in modo improprio, per cui non é previsto che la compravendita rientri nei casi previsti dall´inabilitazione. Quindi la macchina é mia. La controparte potrebbe solo dimostrare che l´ho rubata, non deve esserci per forza un atto di vendita. Spesso c´é una scrittura privata, ma chi mi ha venduto la vespa, per esempio, non ha voluto fare neanche quella.

Ma, di fatto, é come comprare o vendere un frigorifero, un tappeto, o magari, esempio che forse calza di piú, un orologio d´oro.

Roccabz
06-09-2021, 14:53
L´idea che mi sono fatto...

Non conosco bene il diritto tedesco, e quindi non saprei dire se hai detto il giusto o meno, ma in Italia rimarresti molto probabilmente con un cerino in mano.

Sono perfettamente consapevole che ad un non addetto ai lavori possano sembrare perdite di tempo, burocrazia, costi (e su questi si potrebbe discutere), ma vi assicuro che quando queste cose accadono (perché accadono, ne vedo quasi tutti i giorni) poi c'è da piangere!

In definitiva: è possibile avere un sistema che ci tuteli e che, al tempo stesso, sia snello ed efficiente? Io penso di sì! Ma, come dicevo sopra, non bisogna buttare via il bambino con l'acqua sporca.

jocanguro
06-09-2021, 14:59
Il top della complicazione sono diventate le macchinette per 16enni, li devi fare il passaggio di proprietà , ma anche togliere la targa vecchia e farti assegnare una nuova nominale a chi compra...
(sbaglio ?? :mad:)

Brein secondo
06-09-2021, 15:02
Allora ti racconto quello che mi è successo anni fa: .


Va benissimo ti credo ma non puoi da questo caso dedurre una regola.
Questo perchè i regimi sanzionatori variano da cantone a cantone, e anche perchè la decisione del giudice è una decisione con un buon margine di discrezionalità (cui puo' seguire anche un contraddittorio se fai ricorso).
Nel tuo caso specifico non conosco l'infrazione ma le conseguenze cambiano molto a seconda appunto dell' înfrazione. Il giudice ha valutato che nel caso specifico ne avevi avuto abbastanza con la multa e non valeva la pena infierire.
In altri casi puo' intervenire una condanna anche di dieci volte piu' alta rispetto alla multa della polizia.
Ribadisco che hanno un occhio diverso per residenti in Italia o residenti in Svizzera, un po' per quieto vivere, un po' per la oggettiva difficoltà e scarsa utilità di far scontare pene accessorie a gente che è lontana.

Roccabz
06-09-2021, 15:03
Faccio un altro esempio: qualche tempo fa doveva venire in studio una signora per rilasciare una procura a vendere un appartamento.

Si accomoda in sala, mi consegna i documenti, li controllo velocemente e incominciamo a leggere la bozza della procura.
Mentre leggo però qualcosa non mi torna e le richiedo la carta d'identità, controllo meglio e mi accorgo che la persona che ho di fronte non è la titolare della carta d'identità. E' la figlia, che si era sostituita alla madre (la carta d'identità era vecchia e la figlia ha solo 20 anni in meno della madre).

L'impiegata dell'agenzia di pratica auto, oppure dell'anagrafe si sarebbe fatta il mio stesso scrupolo? Spero di sì, ma so per esperienza che così non è (p.e. quando è venuto a mancare mio padre abbiamo intestato la sua macchina a mio fratello, senza che mio fratello fosse presente).

Lucky59
06-09-2021, 15:13
Il problema non è tanto la registrazione di una qualsiasi compravendita in sè e per sè, quanto l'obbligo di legge, in Italia, ad affidare il ruolo di verificatore della correttezza e legalità dell'atto ad una sola categoria protetta e privilegiata, i notai, avulsa da ogni logica di competizione commerciale, a numero chiuso imposto e tutelato dallo stato, che possono quindi imporre tariffari di loro gradimento e, sostanzialmente, iperinflazionati. Perchè devo per forza rivolgermi ad uno dei circa 4.700 notai attivi in Italia (1 ogni 12.700 abitanti!!!) e non invece ad uno qualsiasi dei 245.000 avvocati italiani (inclusi i penalisti)???

Brein secondo
06-09-2021, 15:26
Riscontro similitudini tra l'impostazione tedesca come l'ho letta sopra e quella svizzera. Posso aggiungere un dettaglio e due considerazioni sui giusti dubbi che si sono sollevati, facendo quindi riferimento alla situazione svizzera ipotizzando che qualcosa di simile avvenga anche altrove.

Quando si sta per vendere un veicolo, non è obbligatorio ma è buona norma effettuare l'annullamento del libretto. In pratica si va alla motorizzazione con le targhe, si restituiscono e loro ti mettono un timbro di annullamento sul libretto.
Ma il libretto resta con te e con la moto che per la legge diventa temporaneamente un oggetto qualsiasi.

tecnicamente si potrebbe delegare questa attività al compratore ma nessuno lo farebbe mai ameno che non si tratti di un cugino fidato o amico fraterno.

Vero che, una volta annullato il libretto, si puo' vendere e ricomprare mille volte lasciandola in questo status, ma è prassi firmare un contratto tra le parti per lasciare traccia. Personalmente mi è sempre stata richiesta copia di tale contratto dal mio commercialista, per giustificare sia l'uscita di denaro in caso di acquisto che sopratutto l'entrata in caso di vendita.
In tali occasioni ho chiaramente chiesto copia anche del documento della mia controparte.

Mi pare difficile che una persona che si impossessa del mio veicolo (e dei documenti/targhe) senza il mio consenso vada a immatricolare il mezzo a proprio nome, con il rischio che la polizia sia li' ad aspettarlo.

Al contrario non è impossibile ma molto improbabile che un soggetto ti venda un veicolo senza averne titolo. Prima di comprarlo puoi chiedergli copia del libretto annullato e fare una verifica in motorizzazione. Se si rifiutasse sarebbe equivalente ad una autodenuncia.

La cosa curiosa è che tra privati si possono comprare e vendere anche le targhe stesse. Girano cifre assurde per targhe con pochi numeri o con numeri particolari.
Ma non ho mai sentito di chi abbia acquistato targa e veicolo insieme. Il venditore la targa o se la tiene o la restituisce in motorizzazione. non dico nel 100% dei casi ma nel 99% credo.

Roccabz
06-09-2021, 15:40
Il problema non è tanto la registrazione....

Perdonami, ma stai facendo un mischione.

Il notaio è un pubblico ufficiale al quale viene assegnata una sede con decreto del Ministero della Giustizia, rappresenta lo Stato ed è super partes.

L'avvocato è un professionista del diritto che presta la propria assistenza in favore di una parte. E, seppur nei limiti della legge e della deontologia professionale, tutela gli interessi soltanto di quella parte.

Sono due lavori e due forme mentis completamente differenti, così come è differente la formazione.

Affideresti la progettazione di casa tua ad un architetto e l'arredamento ad un ingegnere?

Brein secondo
06-09-2021, 16:51
RoccaBZ,
premesso che condivido la tua difesa del notariato (pur non avendo nessun parente nel business) perchè lavorando ho avuto modo di apprezzarne l'utilità, preciso solo una cosa che da un tuo precedente intervento poteva essere interpretato erroneamente.
Andare dal notaio non coincide necessariamente con fare un atto pubblico.
Si puo' andare da un notaio e fare un atto privato. In quel caso il notaio non assume una responsabilità diretta sulla forma e contenuto, ma certifica l'identità dei convenuti e l'assenza di pistole puntate oltre, eventualmente, a fornire consulenza per la redazione.
Nel caso di atto pubblico cambia parecchio la questione e il valore aggiunto del notaio aumenta molto tra l'altro per via di una responsabilità diretta del notaio a riguardo della forma.
Laddove non è obbligatorio l'atto pubblico, la forma del contratto (privato/pubblico) è una scelta dei contraenti e puo' aver senso comunque andare dal notaio anche per un atto privato.
Ad esempio sarebbe per la legge possibile vendere una casa con atto privato, coinvolgendo un pubblico ufficiale (ad esempio un notaio) per la sola autenticazione delle firme, requisito necessario per la trascrizione nel pubblico registro. Pochi o nessuno lo fa perchè non vale la pena. Alla fine di case se ne compra una ogni morte di papa, stare tranquilli ha il suo valore che va riconosciuto.
E comunque sono in genere professionisti di alto livello, non è che fanno solo compravendita di case, fanno un sacco di lavoro su acquisizioni e fusioni societarie e posso assicurare che li' bisogna avere gli attributi oltre al fatto che in quei frangenti davvero non se ne potrebbe fare a meno. Quando entra il notaio tutti gli avvocati fighetti abbassano sempre la cresta (con rispetto per gli avvocati).

Roccabz
06-09-2021, 17:30
Il "banalizzando" del mio intervento #553 era proprio volto a dover evitare di spiegare la distinzione fra atto pubblico e scrittura privata autenticata.

Sottolineo che anche in caso di scritture private autenticate il notaio è responsabile sia della forma (p.e.: non potrebbe mai autenticare una scrittura privata che abbia come oggetto una donazione, in quanto vi è l'obbligo dell'atto pubblico) sia del contenuto (il controllo di liceità non può mai venir meno, verrebbe meno la funzione del notaio).

(Ovviamente parlo dell'ordinamento italiano)

Lucky59
06-09-2021, 18:13
Perdonami, ma stai facendo un mischione.



Non sto facendo un mischione, sto solo evidenziando che il notaio, in quanto categoria tutelata dallo stato che obbliga per legge il cittadino a rivolgersi a questa figura professionale per una serie di atti che, in altri paesi, vengono svolti abitualmente da avvocati, godono di un ingiusto, secondo me, privilegio che è a danno della efficienza e competitività del sistema. E per fortuna che alcune (minime) competenze esclusive sono state abolite da Bersani altrimenti saremmo ancora oggi obbligati a rivolgerci ad un notaio per una banale trascrizioni di proprietà di un bene mobile registrato come la motocicletta. E' vero che il notaio è un pubblico ufficiale, ma viene remunerato non come i suoi omologhi impiegati nella pubblica amministrazione ma 10, 20, 30 volte di più. Non per nulla i redditi medi "denunciati" dalla categoria sono tra i più alti in assoluto. Questo è il punto dirimente: occorre abolire le rendite di posizione e creare più concorrenza, in tutti i settori che sono finora rimasti impermeabili ad ogni istanza di mercato.

Brein secondo
06-09-2021, 18:15
Il "banalizzando" del mio intervento #553 era proprio volto a dover evitare di spiegare la distinzione fra atto pubblico e scrittura privata autenticata.

Sottolineo che anche in caso di scritture private autenticate il notaio è responsabile sia della forma (p.e.: non potrebbe mai autenticare una scrittura privata che abbia come oggetto una donazione, in quanto vi è l'obbligo dell'atto pubblico) sia del contenuto (il controllo di liceità non può mai venir meno, verrebbe meno la funzione del notaio).

(Ovviamente parlo dell'ordinamento italiano)

Si si certo capisco cosa dici, hai ragione chiedo scusa con "forma" intendevo o dire come sono scritte le clausole. Se per la donazione non si puo' usare la scrittura privata lui bloccherà ma se è una compravendita di un tavolino di mogano non scende nel merito di come sono scritte le clausole se le controparti o i loro avvocati le vogliono in un certo modo.
Nell'atto pubblico invece mi è capitato che si rifiutassero proprio di procedere se non fosse stato modificato. Gli avvocati potevano dire quello che volevano.

er-minio
06-09-2021, 18:21
ma perchè ?
risulta solo sul foglio che conservi tu che sei proprietario della tua auto ?
e se lo perdi non lo puoi dimostrare ?

Da me, dove il passaggio è gratuito e lo fai in mezzo secondo... non esiste atto pubblico di proprietà del mezzo.
Fa fede la fattura di vendita, che in gran parte dei casi è scritta a pennarello sul primo pezzo di carta che trovi quando dai via la macchina :lol:

Non è un grosso problema, ma se acquisti roba costosa, di solito spendi prima 5 sterline per fare una visura.

Preferisco così sui veicoli sinceramente.
Compri/vendi in 10 minuti, la domenica, senza quei giri ridicoli che sento descrivere qui ogni volta che qualcuno trova una moto usata da andare a comprare.


Sulle case, la compravendita è una cosa terrificante, e non hai nessuna tutela fino allo scambio delle firme.
In Italia si è enormemente più tutelati.

barbasma
06-09-2021, 19:14
Fino a che non fallisce il costruttore e tu non hai ancora rogitato

Lasciamo perdere va... tutelati sto enorme grancazzo

Someone
06-09-2021, 19:19
Puoi sempre trascrivere il preliminare, pagare tutto tracciato e chiudere il contratto con il Curatore fallimentare.
Certo se hai fatto pagamenti in contanti e non risultano...

RedBrik
06-09-2021, 19:32
L´idea che mi sono fatto, non masticando assolutamente la materia, é che i veicoli non sono considerati beni "registrati", probabilmente uso il termine in modo improprio, per cui non é previsto che la compravendita rientri nei casi previsti dall´inabilitazione. Quindi la macchina é mia.

occhio che no ;)

105 BGB, il contratto (orale o scritto) con una persona che è "geschäftsunfähig" (come da esempio, simpatico anche se unlikely) è nullo ab initio.

Quindi la macchina è sua e i soldi son tuoi.

Ora il problema è che tu hai la macchina (spero...) e lui ha i soldi. E questi sono spariti perché se li é giocati.

Se lui ti fa causa, recupera la macchina.

Se tu gli fai causa, e lui è nullatenente, recuperi un tubo.

Yay :)

Non vedo però come un notaio/registro potrebbe risolvere la cosa, a meno che la situazione del vecchio ludopatico non debba essere diramata per legge ai quattro venti non appena certificata, così che chiunque ne viene notificiato possa "congelare" la vendita di beni a lui intestati.

Diciamo che è un caso molto spinto e soluzioni banali non ne vedo.

er-minio
06-09-2021, 19:35
Fino a che non fallisce il costruttore e tu non hai ancora rogitato

Fra privati.

In UK quando compri casa, entrambe le parti possono cambiare idea in qualsiasi momento fino a quando non si fa "il bonifico" e lo scambio delle firme.

Questo porta al gazumping in alcuni casi.
https://spiegato.com/cosa-significa-gazump

Il costruttore è una ulteriore variabile anche qui :lol:

RedBrik
06-09-2021, 19:36
Cioè il rischio è che il sistema messo in piedi per evitare 2 casi come questo all'anno poi causi mal di testa - e costi - alle altre 200.000 compravendite "normali".

Peraltro il caso sopra è solo parzialmente "insolvibile" perchè il vecchio che si è bruciato i 100k giocandoli non aveva diritto di farlo e quindi i vari "contratti" che ha fatto lui erano nulli tanto quelli della macchina.

Ergo, si può follow the money e chiederla a chi (casinò, gestore slot, giocatori di poker) gliela ha spillata, visto che anche il loro contratto è nullo ab initio.

Lucky59
06-09-2021, 20:02
Mamma mia che interventi da cervelloni! E' un piacere leggervi tutti quanti!:D

barbasma
06-09-2021, 21:07
Puoi sempre trascrivere il preliminare, pagare tutto tracciato e chiudere il contratto con il Curatore fallimentare.
Certo se hai fatto pagamenti in contanti e non risultano...

E se la banca ha ipoteca sull'immobile?

Ripeto... tutelati stocazzo

Someone
07-09-2021, 09:23
E se la banca ha ipoteca sull'immobile?



Con il ricavato dalla vendita il Curatore toglie l'ipoteca facendo intervenire la banca (un ipiegato della) al rogito per dare il consenso alla cancellazione. Guarda che non parlo per sentito dire eh...
I problemi ci sono (e ci sono, sicuramente), sia perchè le banche preferiscono non parcellizzare le garanzie, ma soprattutto perchè nessuno trascrive il preliminare (che ha un costo) e perchè molti pagano (dichiarano di aver pagato...) una parte del prezzo con metodi non tracciati.
Ma il sistema ci sarebbe

Brein secondo
07-09-2021, 09:28
Non sono piu' aggiornato ma i costruttori non erano obbligati a rilasciare garanzia bancaria o assicurativa contro le caparre?

Someone
07-09-2021, 09:31
Quest'ultima mi sembrerebbe una cosa molto intelligente

Roccabz
07-09-2021, 10:13
Non vedo però come un notaio/registro potrebbe risolvere la cosa, a meno che la situazione del vecchio ludopatico non debba essere diramata per legge ai quattro venti non appena certificata, così che chiunque ne viene notificiato possa "congelare" la vendita di beni a lui intestati.

In Italia, prima di autenticare le firme, il notaio richiederebbe l'estratto per sunto dell'atto di nascita delle parti (da richiedersi nel Comune ove sono nate) per verificare che non vi siano annotate limitazioni alla capacità di agire, come sarebbe nel caso di una sentenza di inabilitazione del ludopatico.

All'estero non saprei.

Roccabz
07-09-2021, 10:19
[...] i costruttori non erano obbligati [...]

La fideiussione introdotta dal d.lgs. 122/2005 è obbligatoria a favore delle persone fisiche che si impegnano ad acquistare dal costruttore immobili "sulla carta", con la precisazione che il titolo edilizio abilitativo che da il via alla costruzione/ristrutturazione del fabbricato deve essere stato rilasciato dopo il 2005.

Roccabz
07-09-2021, 10:23
Puoi sempre trascrivere il preliminare

Il preliminare trascritto è, a mio avviso, uno strumento utilissimo che varrebbe la pena di essere utilizzato molto più spesso di quanto lo sia effettivamente*.
Purtroppo però la gggente, spesso e volentieri, si ferma ai soldi. Senza capire che spendere oggi 10 può salvarti il fondoschiena da perderne 500 in futuro. Un po' come con le assicurazioni.





* Lo stesso dicasi per i testamenti. Altro strumento giuridico importantissimo, che in Italia non viene quasi mai utilizzato.

RedBrik
07-09-2021, 10:25
per verificare che non vi siano annotate limitazioni alla capacità di agire, come sarebbe nel caso di una sentenza di inabilitazione del ludopatico.


E se la vendita avviene esattamente tra la sentenza e la registrazione sull'estratto di nascita al comune? Immagino passi qualche giorno tra le due cose?

Roccabz
07-09-2021, 10:34
in quanto categoria tutelata dallo stato che obbliga per legge il cittadino a rivolgersi a questa figura professionale per una serie di atti che, in altri paesi, vengono svolti abitualmente da avvocati

Attualmente in Italia il notaio è l'unica figura professionale che segue un percorso formativo specifico per le funzioni che gli sono demandate (lasciando da parte i funzionari dello stato che hanno in parte la delega alle funzioni notarili come i segretari comunali, funzionari consolari o determinati ufficiali delle forze armate).

Le funzioni "notarili" che hanno gli avvocati all'estero non c'entrano nulla con quello che fa il notaio nel nostro ordinamento. Si limitano a fare quello che fa l'impiegata della motorizzazione. A questo punto meglio quest'ultima.

Se, invece, si vogliono attribuire le nostre funzioni notarili anche agli avvocati...perché no? A patto che passino le prove d'esame del concorso notarile. Voglio vedere quanti ne rimangono.

La ggente pensa che il notaio sia diventato notaio perché gli è caduto in testa il sigillo dal cielo, o peggio ancora, perché il papà, il nonno e il bisnonno erano notai (quando la quantità di notai "figli d'arte" è inferiore al 20%).

La realtà è che, in Italia, per diventare notai bisogna farsi 5 anni di giurisprudenza, dai 3 ai 5 anni di preparazione al concorso (che non si passa mai al primo colpo) e 1 o 2 anni di limbo in attesa dell'esito del concorso.
Tutto ciò, ovviamente, senza vedere il becco di un quattrino ed a spese proprie. Normalmente (lasciando perdere i geni) un ragazzo che diventa notaio incomincia a vedere i primi soldi verso i 33/35 anni, che sono commisurati alla preparazione ed alla selezione per l'accesso alla professione.

Roccabz
07-09-2021, 10:37
@ RedBrik: il sistema perfetto, purtroppo, non esiste.

O meglio, potrebbe esistere in un mondo dove tutta la pubblica amministrazione fosse informatizzata e centralizzata. In un mondo dove il Cancelliere del Tribunale possa accedere direttamente al database del Comune di riferimento ed annotare la sentenza con un click. Purtroppo non viviamo in quel mondo :lol:

gldani
07-09-2021, 10:51
Ok.

Ma alla fine della fiera: in Svizzera si va o no?

RedBrik
07-09-2021, 10:57
quello intendevo.

Il sistema di verifica della firma da notaio introduce un costo, oggettivo, per cercare di ridurre la presenza di alcune situazioni, come quella che tu hai presentato, che possono succedere.

Questo sistema ha un costo e una efficacia, che però non è perfetta.

Il sistema senza verifica firma da notaio da costo inferiore e anche inferiore efficacia.

Son due sistemi comparabili, nel senso che entrambi hanno una efficacia che non è il 100%. La domanda é solo se il costo aggiuntivo giustifichi la maggiore efficacia. Nel caso in oggetto credo di no, a fronte dei milioni di trasferimenti di proprietà auto/moto fatti "da persone normali" che sarebbero sottoposti a un costo si andrebbero a filtrare pochi casi dove il sistema "ti pizzica".

Oh comunque, niente di specifico contro i notai eh. Diciamo che l'impressione comune è che sia una categoria "ben pagata" per mancanza di competizione e/o tariffe fissate per legge e numeri di notai "bassi" rispetto al bisnès, e che sia un lavoro "da passacarte".

L'ultimo punto non è assolutamente vero, se fatto bene è un lavoro complesso. Il primo, boh, diciamo che i notai che conosco io (due) poveri non sono, ecco ;)

IlMaglio
07-09-2021, 11:15
Niente al confronto di come era ai miei tempi, quando il notaio era anche uno che praticava molto "nero". Mo', pare che le tasse le paghino.

A meno che si tratti di depositare un testamento.... Mi son pentito, ma avevo fretta... Prima dice 300, poi alla cassa erano 600 (due testamenti), poi tiro fuori bancomat... non funziona. Assegno? Siamo abituati ai contanti... vado a chiedere al notaio... Lasci perdere, c'è un bancomat vicino? Alla fine mi ha fatto pagare 400, contanti e senza ricevuta. Non è che indispone e il deposito quasi non lascia traccia, è che induce ad un sospetto di grossolanità e non professionalità.

Nell'eredità di mio padre, il notaio ha dimenticato una particella o, non ricordo con esattezza, ha compiuto un errore materiale. Scoperto da me per altro incarico professionale, sistemato, tutto a mie spese.

L'accusa che viene mossa attualmente ai notai è che, pur dopo aver tanto studiato, sono ormai in genere abituati ad operare su bozze informatiche precompilate, il che comporterebbe alcune volte inadeguatezza del testo rispetto al caso specifico, oltre che a un notevole risparmio di tempo e di meningi.

Non so le garanzie che offrono i notai anglosassone. Però, per esperienza diretta, tramite un avvocato di origine italiana indicatomi dall'Ambasciata Australiana, ho rapidamente concluso una eredità di un lontano parente che risiedeva laggiù. Tutto via mail, tutto semplice, abbastanza costoso. In verità, anche io mi son domandato: ma così non sono facili possibili imbrogli? Boh... La successione era regolata dal diritto australiano e il testamento era depositato presso un pubblico ufficio australiano.

Se fossi stato io in Australia e il testamento in Italia....mettersi le mani nei capelli sarebbe stato dir poco, credo.

IlMaglio
07-09-2021, 11:17
la lettura del testamento.... a 200 all'ora... gli impiegati testimoni... Domandare anche a Margherita Agnelli.

Brein secondo
07-09-2021, 11:26
Ho già difeso i notai nei post precedenti ma la trafila descritta da Roccabz purtroppo puo' essere letta in altro modo. Potremmo dire che è "difficile" oppure potremmo dire che "è per pochi".
Perchè se incominciano a guadagnare a 35 anni, qualcuno i soldi per mangiare glieli avrà dati. Quindi o è il papà abbiente, oppure è un notaio "datore di lavoro" col quale non hai rapporti di parentela diretta ufficiale ma che per un motivo o per l'altro ti hanno identificato come erede del business.
Quel 20% andrebbe letto cosi' a mio avviso, non è che il restante 80% è fatto di eroi che hanno mangiato aria andando in giro con le scarpe bucate, immolandosi alla causa senza garanzie.

Poi ribadisco che questo non inficia in alcun modo l'utilità e valore della professione (e anche la garanzia di qualità minima che in questo caso c'è a differenza di altre professioni).

Roccabz
07-09-2021, 11:31
@ IlMaglio: Che si usino gli impiegati di studio come testimoni è perfettamente legittimo (anzi, è meglio in quanto non interessati nell'affare) ed è un'ulteriore tutela prevista dalla legge per tutti quegli atti che comportano una variazione estremamente importante e/o sfavorevole della parte.

Per il resto: io mi sono trovato male con l'ingegnere che ha progettato casa dei miei. La prossima casa me la progetto io.

@ Brein: ti farei parlare con tanti praticanti. Sicuramente non sono morti di fame nel senso stretto del termine, ma nella maggior parte sono figli di persone normali che fanno lavori normali e fanno mille sacrifici per permettere al figlio di costruirsi un futuro. Anche mantenerlo fino ai 35 anni (senza contare i costi che lo studio comporta).
E' altresì pieno di persone che si sono immolate alla causa senza garanzie. Il concorso puoi darlo massimo 5 volte (dal 2018. prima era 4 e prima ancora 3), se non lo passi sei a spasso. Ti va di culo se nel frattempo, come fanno tanti, hai dato l'esame da avvocato.

IlMaglio
07-09-2021, 11:45
Hai ragione, sugli ingegneri. Ma certo un comune cittadino di fronte al notaio è totalmente alla sua mercè, non sa nulla e capisce poco, in genere. Poi, il tempo certo costa, ma anche il notaio, come tutti i tecnici, ha il coltello dalla parte del manico, in quanto depositario di quel suo sapere. Qualche volta, vende fumo, e mi riferisco ad un atto particolare di cui mi sto interessando e sul quale occorre fornire adeguate spiegazioni, no' dire che alla fine "conta la persona". Di' che non ne sai in caxxo, in pratica, o poco. o che non te ne vuoi occupare.

Sullo stesso tema, un altro notaio mi disse: lasci perdere. Insomma, in sintesi, come con l'ingegnere, va un po' come capita.

In provincia, poi, quelli sono i notai... pochi di chiara fama.. e pochi con esperienze che ti danno fiducia. Insomma, proprio come gli altri professionisti, a parte la compravendita di auto e di immobili.

La persistente sacralità della figura - munus pubblico, o ricordo male? - li protegge ancora.

IlMaglio
07-09-2021, 12:04
@ IlMaglio: Che si usino gli impiegati di studio come testimoni è perfettamente legittimo (anzi, è meglio in quanto non interessati nell'affare) ed è un'ulteriore tutela prevista dalla legge per tutti quegli atti che comportano una variazione estremamente importante e/o sfavorevole della parte.



Discutibile. Anche qui, probabilmente, la soluzione pratica e migliore non c'è. Gli impiegati sono subordinati e a stipendio. A me non sembra che nella sostanza abbiano una vera e propria posizione di terzi. Quelli della Margherita Agnelli, si dice, sono stati lasciati fuori della porta.... perchè l'Avvocato era in condizioni.... Poi, chissà. Gli impiegati testimoni sono scelti perchè è più pratico, per tutti? Che sia legittimo, è ovvio. Non credo che la legge preveda testimoni dipendenti, prevede i testimoni. E se sono a tutela della persona sfavorita, chissà, forse dovrebbero essere scelti da questa o da chi ne ha la tutela. Oltre non vado, perchè non me ne intendo. L'impressione è che le formalità del nostro sistema saranno a garanzia ma rendono pesante e ripetitivo lo stesso lavoro del notaio, comportando solo per questo possibilità di errori omissioni forzature difficilmente decifrabili, almeno lì per lì.

Oh, forte il mio testamento australiano: una paginetta e mezza? E inattaccabile. Credo uno standard del competente ufficio pubblico australiano.

Devo dire che fu anche brava quella mia parente. Pensa che appena lei era venuta meno, mi telefonò di notte un membro dell'Associazione trevigiani del mondo, volendomi informare che lei aveva una certa consistente somma e che temevano che qualcuno le avesse fatto firmare un testamento a suo favore.

RedBrik
07-09-2021, 12:06
beh in teoria i notai dovrebbero essere er mejo

in teoria

poi non so se il concorsone effettivamente seleziona quelli.

Qui in teteschia i notai son scremati in base al voto dell'esamone di abilitazione alla professione di avvocato. Se sei nel top top top top vieni invitato a fare il notaio, gli altri possono andare a zappare.

RedBrik
07-09-2021, 12:08
Il mio notaio è sicuramente la persona che sa leggere più velocemente al mondo, una skill mica da ridere. Questa frase lui la leggerebbe tutta in un secondo come ilmionotlegmondorideresecondo

Lucky59
07-09-2021, 12:21
@ IlMaglio: Che si usino gli impiegati di studio come testimoni è perfettamente legittimo (anzi, è meglio in quanto non interessati nell'affare)

Che un impiegato di studio, che dipende quindi per il suo reddito dal notaio che lo paga, sia un testimone assolutamente imparziale e miglior garante possibile, perdonami, è una forzatura bella e buona!

Sarà comodo, pratico, veloce ma la miglior garanzia per il cliente proprio no.

Comunque, tornando al discorso notaio sì, notaio no, il punto non è tanto stabilire se debba oppure no esistere la figura professionale del notaio ma è aumentare la concorrenza, liberalizzare la professione, abolire le sedi notarili inamovibili per legge, a vantaggio dell'intera collettività e dell'efficienza complessiva del sistema. Questo va fatto.

barbasma
07-09-2021, 12:49
Maledetti notai svizzeri

Roccabz
07-09-2021, 12:50
Liberalizzazione dei notai e dei bordelli: al piano di sopra scopi ed al piano di sotto doni la casa alla prostituta.

C'est plus facile!

Brein secondo
07-09-2021, 14:27
Maledetti notai svizzeri

Ce ne sono che sono pure intutati.

Kurvenschleifer
07-09-2021, 14:33
Ma alla fine della fiera: in Svizzera si va o no?

nnnaahhh, ormai fa freddo. Meglio la Sicilia!

Kurvenschleifer
07-09-2021, 14:34
Liberalizzazione dei notai e dei bordelli


Ci sarebbero piú persone che perdono tutto, ma resterebbero felici :D

Lucky59
07-09-2021, 15:29
Liberizzazione dei bordelli certamente, non saremmo certo i primi. Con tutte le cautele del caso per evitare, però, che si creino comunque situazione di sfruttamento, deve sempre essere un libera scelta della persona se prostituirsi oppure no.

Lucky59
07-09-2021, 15:30
Comunque non si parlava di multe in CH? io sto aspettando che mi arrivi la mia presa sicuramente venerdì scorso.....

RedBrik
07-09-2021, 15:34
Io aspetto quella verosimilmente presa a salire al Vajont.

Mannaggia al velox dietro alla curva E al gruppo di Ducatisti che mi ha passato a velocità warp facendomi ingarellare...

eruzione
07-09-2021, 16:41
Maledetti intutati! Tutta colpa loro.

barand
23-09-2021, 19:35
..... e rieccomi di nuovo con un altra multa in zona Polaveno (BS).
Dal verbale leggo:
- limite di velocità 70
- velocità rilevata dall'autovelox 75.4
- velocità indicata sulla risultanza fotografica 80.4

C'è qualcosa che non mi torna...... chiedo lumi

K-7
23-09-2021, 21:24
La risultanze fotografica sarà il tempo di posa. [emoji846]

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

]M3D[
23-09-2021, 21:28
la butto lì ... Velocità rilevata 80,4 km/h, sconto di 5 km/h poiché velocità sotto i 100 .... eccedenza di 5,4 km/h ...

]M3D[
23-09-2021, 21:32
42 € e niente punti?

]M3D[
23-09-2021, 21:33
La risultanze fotografica sarà il tempo di posa. [emoji846]

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

[emoji846]

alby1953
01-08-2024, 17:01
Buongiorno a tutti,
recupero questo trd per postare una domanda.... a seguito di una multa (molto pesante) qualcuno ha avuto bisogno di un'assistenza legale di un avvocato svizzero?? e sè sì mi può contattare in privato.
Molte grazie
Lamps

Sanny
01-08-2024, 20:09
ma dalla svizzera in quanto tempo arrivano???

Karlo1200S
01-08-2024, 21:00
velocissime...

Bedo69
01-08-2024, 22:00
Alby, in quale cantone?

Se in Ticino, ho trovato questo sito:

https://www.assistenzalegale.ch/

Fortunatamente non ne ho avuto bisogno. Solo come ricerca su Google.



Inviato dal mio 2312DRAABG utilizzando Tapatalk

alby1953
02-08-2024, 11:03
Alby, in quale cantone?

Se in Ticino, ho trovato questo sito:

https://www.assistenzalegale.ch/

Fortunatamente non ne ho avuto bisogno. Solo come ricerca su Google.



Inviato dal mio 2312DRAABG utilizzando Tapatalk

Ciao molte grazie .....multa (forse speriamo di no) tra il Ticino e i Grigioni.

Bedo69
02-08-2024, 13:42
Mi unisco alla tua speranza [emoji3577] Nel caso fosse nei Grigioni......la vedo grigia.......sono un poco,ma poco poco poco, pignoli.....

Inviato dal mio 2312DRAABG utilizzando Tapatalk

bim
02-08-2024, 19:31
Rientro oggi dopo una settimana.
Come arrivano velocemente le multe dalla Slovenia…infrazione del 21 luglio 2024, consegnata oggi.
Infrazione con foto.
Fanno riferimento ad un mio mezzo e citano correttamente targa e modello, peccato che la foto sia dinun altro mezzo ed anche la targa, hanno scritto xxxx5xxxx mentre la foto riprende una targa xxxx3 xxxx
Invece dalla Francia e’ arrivata una multa probabilmente corretta anche lei in una settimana, ma senza foto

ilmezza
09-08-2024, 15:58
Buongiorno a tutti,
recupero questo trd per postare una domanda.... a seguito di una multa (molto pesante) qualcuno ha avuto bisogno di un'assistenza legale di un avvocato svizzero?? e sè sì mi può contattare in privato.
Molte grazie
Lamps

io un po ne so di multe Svizzere,ci faccio casa lavoro tutti i giorni, mi fotografano dai balconi quando passo la linea continua..... comunque non è come l Italia, l avvocato ti serve a poco nulla, han sempre ragione loro¨!!

GIGID
09-08-2024, 18:52
Cioè … i privati ti fotografano e poi mandano le foto alla polizia ???


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Fede54
09-08-2024, 22:05
ma dalla svizzera in quanto tempo arrivano???

Presa Sabato arrivata martedì con bollettino allegato banca Tedesca e una lettera che dice : Se non pagata la multa viene inoltrato avviso a un recupero crediti in Italia con spese accessorie. :mad:
Solo loro se beccati dalle nostre parti NON pagano!! quando li incontro sullo Stelvio che fanno i fenomeni capisco perchè :mad::confused:

K-7
10-08-2024, 07:43
Solo loro se beccati dalle nostre parti NON pagano!!
Mi chiedo che poteri e mezzi tu possa avere per sapere che gli svizzeri non pagano le multe in Italia. Devi avere molti informatori nel ramo. Boh.


Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

cit
10-08-2024, 08:02
molto più probabilmente, nemmeno gli arrivano.

.

K-7
10-08-2024, 08:37
Per sentito dire? Arrivano, arrivano.

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

GIGID
10-08-2024, 11:43
A vedere da come molti di loro viaggiano sotto tutor sull’A1 … potrebbe essere plausibile che non gli arrivino


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

steppenwolf
10-08-2024, 11:59
D' accordissimo con GIGID.
O non arrivano, oppure la sanzione è troppo leggera per loro.
Come diceva Tex all' amico Kit "andrebbero mandati a Yuma a spaccar pietre".


Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

topo1978
10-08-2024, 12:03
Gli arrivano ma c'è una differenza, che in Svizzera l'importo del verbale è calcolato in base al reddito, per cui ci ha macchine serie non so signs nemmeno di fare il caxxone a casa. Mentre in Italia normalmente ti fanno la minima prevista, che per uno stipendio svizzero medio è un po' pochino per farlo impensierire.
C'era un calciatore che mi pare che per un 50 oltre il limite pago una cifra a zero cifre....

Mi son trovato a girellare per Lugano con una AMG V6 biturbo. Per provarlo, ovviamente, siamo andati nel comasco. In Svizzera non passava nemmeno sgasare al semaforo.

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

giessehpn
10-08-2024, 12:17
I thread su multe & velox svizzeri sono sempre tra i più spassosi e “creativi”.

steppenwolf
10-08-2024, 12:21
Verissimo.
Dipende, solo, dal punto di vista[emoji38][emoji6][emoji106]

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

K-7
10-08-2024, 12:30
I thread su multe & velox svizzeri sono sempre tra i più spassosi e “creativi”.
Esatto.

Io cerco di mantenere I limiti anche in Italia, ovviamente dove sono sensati e non dove ci sono limiti a 10 o a 30 solo per far rallentare perché magari ci sono dei lavori. Rallentare dove si lavora va benissimo ma se mettessero i limite sensati avrebbero maggior effetto.
Solo che a mantenerli ti spingono e ti superano tutti, italiani compresi, facendo supporre che non ci sono autovelox.
Se poi c'è qualche svizzero che fa lo stesso, ecco, è perché non pagano le multe.

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

steppenwolf
10-08-2024, 12:46
Mi permetto di dissentire da modesto Neanderthal bergamasco quale sono.
Non si deve discriminare se le regole sono sensate o meno.
Sono quelle. PUNTO. Vanno rispettate e basta.
Anche se nel baule hai il formaggio coi buchi.
Di solito più buchi che formaggio.[emoji38][emoji38].
Se ci fosse qualcosa da obiettare basta solo prenderne atto.
Il mondo è grande.
L' universo ancora di più.




Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

K-7
10-08-2024, 13:30
Quindi tu rispetti il limite di 10km/h.
Complimenti.


Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

K-7
10-08-2024, 13:31
Ah, spingi la moto a piedi?

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

steppenwolf
10-08-2024, 13:39
Non avendo il formaggio coi buchi al seguito mi destreggio meglio[emoji16][emoji16]
Questione di allenamento [emoji848][emoji6][emoji106]

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

ivanuccio
10-08-2024, 18:29
Sapevo che le multe in base al reddito,dipende dal cantone.Nel Ticino no.Io mai preso multe in Svizzera.Non supero mai i limiti.In Italia si,xche sono messi senza nessuna logica.

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk

topo1978
10-08-2024, 19:21
Boh sinceramente non ho mai avuto a che fare con niente in divisa in Svizzera, fortunatamente. Mi è stato detto da un residente delle multe basate sulla dichiarazione dei redditi, ma non mi ha puntualizzato se era valido solo per alcuni cantoni.

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Superteso
10-08-2024, 19:25
Cazzo vuol dire se son basse, no?

Ammé arrivata anche da 40chf.

54 su 50

Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk

topo1978
10-08-2024, 19:36
Beh se lo stipendio di un muratore non specializzato è intorno ai 4500 euro in svizzera, 100 euro di multa bestemmi poco e li paghi. Se guadagni 1200/1400 euro per un incarico simile in italia, hai perso un dodicesimo dello stipendio invece di un quarantacinquesimo.
E inoltre in Italia non ci rimettono la patente....

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

K-7
10-08-2024, 20:52
Se guadagni 1200/1400 euro per un incarico simile in italia, hai perso un dodicesimo dello stipendio

Poi si gira con moto da 20-30000 euro a passeggio, non à lavorare.

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

Fede54
10-08-2024, 21:22
@K-7 ..Un piccolo esempio, sabato scorso Val Di Sole limite x le moto 60km orari mi hanno passato 4 moto CH saranno andati a 120 all'ora... salita dello Stelvio, lì ancora peggio,un gruppo di rincoglioniti (targa CH) qualcuno con scarico aperto gareggiavano tra loro,l'ultimo ha anche rischiato di far cadere un ciclista su un tornante (manco ha rallentato) il ciclista smoccolando è ripartito.:confused:
Quando sono arrivato al Passo ho chiesto loro se in Svizzera fanno così..la risposta in Tedesco l'ho solo intuita (a so gnurant!) ma credo che neanche loro abbiano capito la mia in stretto dialetto Bergamasco...
Sicuramente NON sono tutti così ma vederli così menefreghisti dei limiti imposti nel nostro Paese qualche dubbio viene!!

RedBrik
10-08-2024, 23:16
Nuovo anno nuovi luoghi comuni :)

Le multe j in Svizzera arrivano (se chi le emette le sa mandare). E le multe italiane, pur non essendo tarare sullo stipendio, non sono propriamente "lievi"

Gli svizzeri non stanno tutti ad aspettare di venire in Italia a fare gli hooligans. Ci sono svizzeri coglioni, come ci sono italiani coglioni.

Sicuramente quando scendono si sentono più liberi di fregarsene. Vuoi perché prendono spunto dai locali, vuoi perché sono messi a cazzo, vuoi perché non hanno paura di riceverle. Nei tre casi, la cosa in comune è che c'è un errore da lato Italia che gli permette di fare i coglioni. Se non glielo permetti non lo fanno...

giessehpn
11-08-2024, 10:37
Quoto RedBrik al 100%.
Aggiungo che quando si ha la quasi-certezza di non venire sanzionati, e poca materia grigia in testa, è facile farsi prendere la mano e comportarsi da dementi. Opinione personale naturalmente.

steppenwolf
11-08-2024, 11:59
D'accordissimo.
A patto però che quando ne colpisci 1 la pena (per il tapino di turno) deve essere talmente esemplare da rieducarne 100 o 1000 (la tesi non è mia ma presa pari pari da taluni gruppi riformatori (o pseudo tali) operanti in Italia e Germania negli anni '70 [emoji848][emoji36][emoji38][emoji16]
Opinione personalissima.
Of course.

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Smart
11-08-2024, 12:15
la pena sarà ovviamente la stessa che c'è per gli italici imbecilli (che non mancano)

o vorresti pene differenziate in base al paese di provenienza?

RedBrik
12-08-2024, 12:11
D'accordissimo.
A patto però che quando ne colpisci 1 la pena (per il tapino di turno) deve essere talmente esemplare da rieducarne 100 o 1000

mi pare un concetto un poco creativo. Le multe fatte dagli Svizzeri in Svizzera, che qui tanto si odiano, sono (ovviamente) indipendenti dalla nazionalità di chi le riceve, e così ovviamente saranno quelle fatte dagli Italiani in Italia.

Peraltro faccio notare che le nostre multe, nelle "basse" velocità, son ben più esose! fino a 20km/h in più del limite (escluso in centro abitato) le multe svizzere son BEN più economiche che quelle italiane

L'idea che "gli Svizzeri" siano tutti li a fremere per venire in Italia a fare i matti contrasta un poco con la realtà, ci sono 9 milioni di Svizzeri, tnato quanti i Lombardi, facessero tutti quel che gli pare le autostrade Lombarde sarebbero un casino.

E lo sono.

Ma non per gli Svizzeri, a giudicare dalle targhe :lol:

Poz
12-08-2024, 12:50
in Sguissera (cit.), in alcuni Cantoni, superare di oltre 40 km/h il limite di velocità può portare ad una multa commisutata al proprio reddito.
Per lo meno fino a una decina di anni fà era cosi.
Come lo so? Ci sono ancora delle cicatrici a ricordarlo...

Per il resto mi pare che gli importi siano più o meno paragonabili a quelli italiani, come ricordato anche da Red.

RedBrik
12-08-2024, 12:56
yes, oltre una certa velocità in CH diventa (potenzialmente ma verosimilmente) molto caro, e più caro che in IT.

Ma fino a velocità non-warp, l'Italia è decisamente più cara.

Per assurdo, in CH mi sento molto più sicuro a stare nel mio classico +20km segnati oltre il limite. Se mi pizzicano, e ogni tanto succede, si paga e via, spesso son pochi denari (rispetto a IT, visto che di paragone si parlava)

ivanuccio
12-08-2024, 14:17
Germania,59kmh con limite 50,pagato 15 euro senza spese di notifica (altro balzello italico).

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk

K-7
12-08-2024, 14:18
Le multe fatte dagli Svizzeri in Svizzera, che qui tanto si odiano
Le multe o gli svizzeri? [emoji3526]
Visto che credo ci sia nessuno che ami le multe, risposta scontata.


Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

K-7
12-08-2024, 14:20
Germania,59kmh con limite 50,pagato 15 euro senza spese di notifica
Che ha poco senso. Prova a investire qualcuno a 59 invece che a 50, poi mi dici.
Anzi, non provare.



Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

RedBrik
12-08-2024, 14:21
....

59 sono i 65 segnati, con limite a 50.

Da dove "ha senso" iniziare a fare multe?

K-7
12-08-2024, 14:30
Ha poco senso dare solo 15 euro a 59.


Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

K-7
12-08-2024, 14:35
Sì, ho capito, sarà il caldo.

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

topo1978
12-08-2024, 14:44
Dando per scontato che la norma dei 5km/h di tolleranza sia valida anche in Germania. È così? Perché qui se il limite è 100 puoi andare normalmente a 110 di tachimetro che sono molto vicino ai 105 di GPS . Senza quei 5 km/h bonus è tutto molto diverso. E scommetto che se la multa da 9 passava a 11 km oltre il limite la differenza era importante.
Come sarebbe giusto, perché qualcosina in più è catalogabile come distrazione, oltre un tot è volontario

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

RedBrik
12-08-2024, 15:02
Dando per scontato che la norma dei 5km/h di tolleranza sia valida anche in Germania.

yes, vale il 3% o max 3km/h se non ricordo male, di sicuro c'è una tolleranza

E scommetto che se la multa da 9 passava a 11 km oltre il limite la differenza era importante.


ni

il valore che è stato indicato sopra penso non sia recentissimo, comunque il raigonamento rimane uguale:

C'è distinzione (sensata) tra eccessi in centri urbani e fuori.

In centro urbano:
1-10km/h in più => 58€
11-15km/h in più => 78€
16-20km/h in più => 98€
21-25km/h in più => 143€ + punti
etc
fino a
71km/h in più => 743 + punti + sospensione patente

a me pare più "lineare" di quello italiano, che se non erro, fa 0-10 e poi tana intuculo a tutti.

Poi il sistema perfetto non esiste. Ma come multe per eccesso di velocità, o multe in generale, l'Italia non scherza.

Perchè si applica sempre il principio di 1) non controllo MA 2) metto multa salatissima così 3) LA VOLTA che controllo ti inculo a sangue

rispetto al sistema, che credo più sensato, si 1) controllo frequentemente e 2) metto multa ragionevole 3) se insisti ti pizzico di frequente e diventa caro, se per una volta ti sei distratto pazienza, paghi e via

flower74
12-08-2024, 15:25
... ma ti fermano in caso di contestazione o chi ha i soldi può fare quello che vuole come in italia?

Poz
12-08-2024, 15:31
... ma ti fermano in caso di contestazione...

Se ti fermano paghi e taci (con carta di debito o di credito), altrimenti lasci lì il mezzo e torni a casa a piedi, poi paghi con comodo e torni a prenderti il mezzo.

er-minio
12-08-2024, 15:32
in Sguissera (cit.), in alcuni Cantoni, superare di oltre 40 km/h il limite di velocità può portare ad una multa commisutata al proprio reddito.

Non solo in Sguizzera.

UK. 82 su 50km, m'è costato circa 1500 euro + giro in tribunale.

Poz
12-08-2024, 16:03
Non solo in Sguizzera.
...

Sguissera, non Sguizzera.
I fondamentali Erminio!

Fede54
12-08-2024, 18:05
I giustizieri della polizia cantonale del san gallo superando di ben 11 km il limite consentito ha "sistemato" il malcapitato con ben 263,15 euro..:mad:

K-7
14-08-2024, 09:16
superando di ben 11 km
Faccina arrabbiata. Di multe ne ho prese anch'io, intendiamoci.
Era sul 50? Se si, velocità effettiva sul tachimetro attorno ai 67-68.
Quindi sarai arrabbiato con te stesso, immagino.
Se fossero stati 15 euro, a cosa serve?
I giustizieri, come li chiami tu, fanno il proprio lavoro e fanno applicare la legge.
Girerebbero i coglioni anche a me, ma non capisco il lamentarsi sui social.

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

topo1978
14-08-2024, 12:25
Perchè si applica sempre il principio di 1) non controllo MA 2) metto multa salatissima così 3) LA VOLTA che controllo ti inculo a sangue

rispetto al sistema, che credo più sensato, si 1) controllo frequentemente e 2) metto multa ragionevole 3) se insisti ti pizzico di frequente e diventa caro, se per una volta ti sei distratto pazienza, paghi e via

Innanzitutto grazie per la spiegazione che come mi pare di aver scritto conoscevo solo per sentito dire senza particolari chiarimenti


E poi volevo dare un +1 alla parte quotata. Inutile mettere ritiro patente o se è per quello pure i lavori forzati per chi guida col cellulare in mano se da quando sono usciti i primi cellulari ad oggi conosco solo 3 persone che hanno ricevuto una multa per suddetto motivo.

Stesso discorso i Velox. Non ti lamentare se la gente inneggia a fleximan se sono usati in determinati modi e poi i soliti noti sono intoccati.

Ricordo quando museo obbligatoria la cintura in auto. Nei primi 6 mesi se non la mettevi era quasi sicuro di essere fermato e sanzionato con una multa minima (non vorrei sbagliare ma mi pare fosse 20/30 Mila lire)
Dopo la seconda non ho più visto gente senza, a parte i soliti irriducibili.

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

jocanguro
14-08-2024, 12:29
eh si .. andare a 67 quando il limite è 50 è da veri criminali, da arresto immediato , e anche da 6 mesi di carcere ...
giusto...:):)

e perchè lamentarsi ??
se per caso scopriamo che siamo in 200 a lamentarci non ci starebbe bene uno "sciopero bianco" ovvero tutti a 30 dentro le citta è intasare il traffico ?
o tutti sotto al municipio di turno con bandiere a lamentarci ??
se queste forme sono "inutili" e bandite a prescindere, allora:
tutti zitti, in casa,
senza scrivere sui forum,
pagare ,
pedalare,
e muti,
anche se un domani i limiti li portano a 10 all'ora...
quella sarà la regola, è incontestabile , zitti andare a 10 , e chi va a 15 (incredibile il 50% in piu ... da arresto..)
e pagare multa salata , :cool::!::!:


ribadisco il mio pensiero,
giuste le regole, giusti i limiti, giusti i rivelatori, giuste le multe ...
MA SI DEVE PARTIRE CON LIMITI MESSI CON CRITERIO ,
se questo non accade, allora siamo in mano ai strizzasoldi da strapazzo...

giessehpn
14-08-2024, 12:38
“MA SI DEVE PARTIRE CON LIMITI MESSI CON CRITERIO”
Perfettamente d’accordo.

Vorrei però sapere con il criterio di chi. :cool:

K-7
14-08-2024, 13:45
eh si .. andare a 67 quando il limite è 50 è da veri criminali, da arresto immediato , e anche da 6 mesi di carcere ...


#647

Ho scritto, se sui 50...
In CH sono in zona abitata.
Ho scritto che bisogna essere incarcerati?

Sai, vai a 67 ti diamo una medaglia, così facciamo il ragionamento pari pari col carcere.




Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

K-7
14-08-2024, 13:50
e muti,

anche se un domani i limiti li portano a 10 all'ora...

Intanto sono a 50.
Puoi sempre scrivere al governo del canton San Gallo invece che lamentarti sui forum, che ci sta, è sempre informazione, ma è la polizia che ti gira la manopola del gas?


Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

RedBrik
14-08-2024, 13:58
eh si .. andare a 67 quando il limite è 50 è da veri criminali, da arresto immediato

diciamo che se il limite ai 50 è sensato

quindi tipo in centro urbano con attraversamenti

la differenza tra fare i 50 o i 67 non è "solo" 17k/h, è, in termini di energia di impatto (energia che cresce al quadrato della velocità), un aumento di +80%.

Che fa, se prendi uno, facilmente la differenza tra rompergli una gamba e farlo secco.

Quindi da criminale magari no ma, se il limite dei 50 ha un senso, i 67 sono un rischio notevole, non è "ma si dai..."

flower74
14-08-2024, 14:06
... tutto vero, ma allora perchè spendiamo fior di quattrini per auto e moto che tecnologicamente sono dei centri NASA rispetto al passato, che hanno adas e studi di deformazione in caso di urto... e i limiti, si ABBASSANO?
Perchè invece di fare manutenzione, prevenzione, corsi di guida, controlli, ecc,ecc.... si da SEMPRE E SOLO LA COLPA ALLA VELOCITA' e, invece che rendere le strade adeguate alla velocità dei mezzi moderni, si installano velox che mica ti obbligano ad andare a 30km/h.... eh... no... se si paga si può andare anche a 200km/h.

grevins75
14-08-2024, 14:13
...perché in generale ci piace apparire in tutto e per tutto ...dalle auto alle moto ... orologi ...telefoni...viaggi e la lista è lunghissima ( anche se c'è chi nega[emoji1])

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

K-7
14-08-2024, 14:22
se si paga si può andare anche a 200km/h.
Quindi diventa sensato il carcere.
A parte gli scherzi, a 200 sui 50 butterei la chiave.


Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

K-7
14-08-2024, 14:26
Il discorso sulla tecnologia non tiene. La tecnologia migliora e gli incidenti diminuiscono? Bene. Ma il rischio zero non esiste. Perché aumentarlo aumentando i limiti di velocità?

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

flower74
14-08-2024, 14:46
... il rischio zero non lo hai nemmeno se stai a casa sul divano.

topo1978
14-08-2024, 14:47
Intanto settimana scorsa ho letto di un imprenditore del nord Italia su auto sportiva girellare a 216km/h (a tale velocità non ha senso chiedere quale fosse il limite) si statale in Liguria.
Concordo che sia assurdo che in situazioni particolari il limite diminuisce mentre la tecnologia aumenta.
In A12 c'erano i 130, quando non esisteva l'ABS, e adesso sono 110 (se va bene perché sennò sono i 60 per i cantieri infiniti, di durata di anni, a cui ho rinunciato a capire il senso del intervento).
In città capisco (e se posso non ci vado proprio, nemmeno coi mezzi pubblici) i 30 per via della congestione del traffico unito alla totale idiozia delle categorie deboli da tutelare (gente che attraversa davanti ai bus fermi in piazzola, idioti in monopattino privi di ogni forma di luce in mezzo alla strada di notte, ciclisti che schifano le ciclabili perché in quanto tutine (versione a pedale degli intutati del "andiamo a fare i criminali in val di cembra") devono andare più spediti e non possono rallentare dietro alla famigliola a passeggio....)
Serve un reset totale, dai corrieri che forti del poco che guadagnano ogni consegna si fermano ovunque sempre e comunque, alle mamme col fanciullo sulla pedana dello scooter (che muore se tamponi o vieni tamponato schiacciandolo sul manubrio) e a quelle del suv in tripla fila per non fargli fare 15 metri a piedi, a quelli con gli occhi più sul cellulare che sulla strada, a tutti i pilotini a 2 o 4 ruote. E potrei andate avanti.
Non a caso in Svizzera, Austria e Germania ho mediamente guidato meglio, non come prestazioni ma in termini di meno stress e non ho mai preso una multa.
Non è che ti obbligano a spalancate nei rettilinei.
Su extraurbane i limiti (ribadisco, se non fai le curve come se avessi un triciclo e poi snoccioli marce a limitatore appena c'è un dritto) sono decorosi.
In città meno ma li rispettano più o meno tutti. Basta adeguarsi alla media.
Solo che qui in Italia ognuno sa cosa è meglio e fa quello che vuole perché la legge la fanno a casaccio, e chi fa le leggi sa che, non essendoci controlli, la speranza di una pena esemplare è l'unica speranza di scoraggiare certe cose, nonostante la relativa certezza della impunità.
In Italia so che in ogni momento, se vogliono, mi fanno il carro. In Germania e Svizzera ho sempre saputo che, stando nel giusto, nessuno mi avrebbe trovato da ridire

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

flower74
14-08-2024, 14:50
... il carcere diventa sensato SE TI FERMANO, ma se timandano a casa la foto dopo un mese... tanto vale.

RedBrik
14-08-2024, 15:05
... tutto vero, ma allora perchè spendiamo fior di quattrini per auto e moto che tecnologicamente sono dei centri NASA rispetto al passato, che hanno adas e studi di deformazione in caso di urto... e i limiti, si ABBASSANO?


Boh, si parlava di Svizzera, dove i 50 erano e rimangono abbastanza la norma nei centri urbani.

Sul perchè il limite dei 30, in centro, abbia senso (in alcune situazioni) rispetto a quello da 50 il mistero è presto svelato.

Dimmi quando ti viene più comodo e passo con un iveco daily nuovo di zecca. Ai 30. Tu ti butti davanti all'improvviso (come farebbe per esempio un bambino che non guarda) e poi decidiamo se rifare il tutto ai 50.

flower74
14-08-2024, 15:13
... ah bhe... potremo anche essere colpiti da un asterodie, ma che cavolo di discorso è?
Allora non usiamo più i mezzi su gomma e abbiamo risolto il problema... si sa mai che qualcuno ci attraversi la strada all'improviso.

K-7
14-08-2024, 15:14
... il rischio zero non lo hai nemmeno se stai a casa sul divano.Appunto, quindi?

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

flower74
14-08-2024, 15:19
... quindi facciamo in modo che sia fatta manutenzione alle strade, che i cartelli siano ben visibili, che ci siano i guard rail di ultima genrazione dappertutto e, sopratutto, facciamo controlli.
Stato dei pneumatici, luci, conducente, ecc,ecc.
Visite di rinnovo patente vere... e, scuole guide che insegnino a guidare.
Così si fa prevenzione... ma, COSTA... e qunidi metto macchinette mangiasoldi, faccio credere alla gente che andare a 60km/h è pericoloso e lascio tutto allo scatafascio.
Incasso una marei di soldi, non spendo niente, e, ciliegina sulla torta, ho anche gente che mi da seguito... meglio di così.

K-7
14-08-2024, 15:22
si sa mai che qualcuno ci attraversi la strada all'improviso.
Infatti nessuno dice di stare a casa. Ma se può saltar fuori un bambino, meglio andare a 30 che a 50, tu arrivi comunque.
Poi possiamo dire a chi ci governa di deviare i meteoriti.


Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

flower74
14-08-2024, 15:27
... allora meglio andare a 10km/h.... non trovi?

RedBrik
14-08-2024, 15:29
... ah bhe... potremo anche essere colpiti da un asterodie, ma che cavolo di discorso è?


non lo so, il paragone assurdo è il tuo...

Chiedevi come mai si è abbassato il limite dai 50 ai 30, te l'ho spiegato: in alcune zone (per esempio fuori dalle scuole) c'é il rischio concreto che qualcuno "compaia" in mezzo alla strada all'improvviso e che tu lo metta sotto diretto.

La differenza, in questo caso, tra 30 e 50 è abbastanza evidente, basta provare per credere :)


Allora non usiamo più i mezzi su gomma e abbiamo risolto il problema... si sa mai che qualcuno ci attraversi la strada all'improviso.

no, guarda, questo è il classico strawman argument https://en.wikipedia.org/wiki/Straw_man

non si parlava di "risolvere il problema".

Chiedevi come mai si è passati da 50 a 30, il motivo è quello: un impatto all'improvviso (quindi con frenata poca o nulla) ai 30 fa male. Tanto. Ai 50, prova :)

Ci sono strade dove la possibilità di un impatto di quel tipo è "alta" e quindi ci metti i 30. Perchè su quel tipo di impatto non c'è DAS o zona "di assorbimento" che tenga. Di nuovo, provare per credere.

E si, il rischio che qualcuno ci attraversi la strada all'improvviso è un rischio reale. Per disattenzione, per errore, per quel che vuoi.

Il punto è che se mi attraversi strada dove da 100m di distanza ho visibilità di 20m su entrambi i lati, freno, ti aggiro, ti evito.

Se invece lo fai in centro urbano, spuntando all'improvviso da dietro un daily parcheggiato, ti prendo in pieno.

RedBrik
14-08-2024, 15:33
... allora meglio andare a 10km/h....

nuovo straw man argument.

Comunque si, ovvio, ai 10 sarebbe meglio.

Ma si tratta di trovare un punto di equilibrio tra

quanto rischio accettiamo per chi (per errore disattenzione o altro) attraversa dove non può, all'improvviso

quanto è il diritto di flower74 di guidare ai 50km/h, invece che ai 30km/h, per, che ne so, i 200m prima e dopo una scuola.

In paesi civili si ritiene, tra queste due opzioni specifiche, che si possa far rallentare ai 30, se c'è il motivo.

Mi pare una scelta sensata.

Poi tu polemizzi perchè "ma mettono 30 anche in tangenziale e gli asteroidi e allora fermiamoci tutti e stiamo tutti fermi"

ma di sicuro, in questo caso specifico, sarai d'accordo anche tu.

Dimostrando quindi che non è il limite dei 30 ad essere assurdo, ci sono situazioni dove ha senso. Al massimo può essere assurda la sua applicazione al di fuori di queste sizuazioni.

K-7
14-08-2024, 15:37
... allora meglio andare a 10km/h.... non trovi?Dipende, se schivo l'asteroide a 30 caduto dietro di me, magari a 10 lo prendevo in pieno.

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

Slagra
14-08-2024, 15:59
Mi chiedo che poteri e mezzi tu possa avere per sapere che gli svizzeri non pagano le multe in Italia. Devi avere molti informatori nel ramo. Boh.


Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk


Ti basta leggere il bilancio di Como per capirlo. Senza nessun potere o mezzo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RedBrik
14-08-2024, 16:11
Le multe italiane in Svizzera (se chi le emette le sa mandare) arrivano.

L'Italia non ha (o almeno non aveva fino a poco fa) un accordo con la Svizzera che permetta l'esecuzione della multa italiana in Svizzera. Chi la riceve in Svizzera quindi (a meno che non sia cambiato di recente) in teoria può ignorarla.

Accordi del genere esistono con diversi altri stati. Come mai l'Italia (almeno fino a poco fa) non sia stata in grado di concluderne uno simile rimane uno dei grandi misteri di incompetenza italica.

Ignorare la multa in Svizzera rimaneva quindi, fino a poco fa e anche adesso se non son cambiati gli accordi, possibile, con il rischio però che appena rimetti piede ti facciano il culo a capanna.

topo1978
14-08-2024, 17:07
Sapevo anche io che se non ci andavi più potevi fingere che non sia mai arrivata. Oddio, fino alla prescrizione mi pare 5 o 10 anni

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

giessehpn
14-08-2024, 17:18
Posso confermare che, perlomeno a me, arrivano e che le pago regolarmente. L’ultima da Stresa, 4 mesi dopo aver commesso l’ infrazione; velox +8km/h, ca.60€ se non ricordo male.
Shit happens.

Brein secondo
18-08-2024, 16:35
Che bella questa sensazione di dejavu. A cui voglio contribuire ritpetendo le stesse cose che ho detto altre dieci volte.
a) le multe arrivano, come qualsiasi altra richiesta di pagamento. Ad esempio il comunie di milano mi ha appena raggiunto per chiedermi una TARI di 8 anni fa.
b) Per guidare un veicolo con la targa di una nazionalità non bisogna avere quella nazionalità marisieder ein quel paese. La svizzera ha una elevatissima concentrazione di persone di nazionalità straniera. Il canton Ticino non parliamone. Vi posso assicurare avendo frequentato a lungo e avendoci vissuta a lungo, che anche se ve ne fossero ancora di ticinesi veri, una delle ultime cose che vogliono fare il sabato pomeriggio è di farsi un giro in lombardia. Trattasi nel 90% dei casi di italiani che tornano dalla mamma.
c) sono alla seconda casa di fila in zona 30. Penso che lo usero' come requisito anche nella selezione della prossima. Credo che gli interessi di chi abita in una strada e di chi la usa camminandoci o di chi la fa usare ai propri figli, contino almeno quanto quelli di chi ci passa una volta in macchina. Il danno che voi avete a doverla percorrere ai 30 non è nulla rispetto al beneficio che ho di sicurezza e qualità di vita io che ci sto 365 giorni all'anno. Ovviamente anch'io mi trovo a guidare in strade a 30 diverse dalla mia, e lo faccio con assoluta serenità sapendo bene quali sono i benefici per la comunità. Il 30 all'ora non li mettono su strade di scorrimento ma su strade di quartiere. Un conto è avere il limite degli 80 in autostrada per 200 km di fila (grande piaga in Svizzera), un conto è avere i 30 all'ora negli ultimi 500 metri del tuo percorso. NON TI CAMBIA NIENTE!

topo1978
18-08-2024, 18:06
A meno che non abiti a Bologna dove i 30 sono ovunque [emoji28] e che però non ti posso confermare perché ho cancellato ogni possibile itinerario che la comprende mentre un tempo ci andavo anche abbastanza spesso e volentieri.
Ti concedo che in Svizzera dove ci sono i 30 sono o strade dove effettivamente servono oppure sono tratti molto brevi vicini a strutture per cui a senso ci siano, tipo scuole

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
18-08-2024, 21:06
OT
A Bologna i 30 sono random.
Ma non siamo svizzeri. Nemmeno alla lontana...:lol:

flower74
19-08-2024, 09:53
@ brain ... va bene tutto, ma che il fine settimana gli svizzeri non vengano in italia a fare shopping.... no. Questo non è corretto.

grevins75
19-08-2024, 10:15
Il centro di Arese è pieno di Swiss (o presunti)
Pienooooo

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

K-7
19-08-2024, 12:13
Pienooooo
Quindi italiani zero.
Si scriveva di luoghi comuni, ma stenta a passare, vedo.


Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

grevins75
19-08-2024, 12:26
[emoji23][emoji23][emoji1787]se vabbè [emoji1787]

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

Lucernaio
19-08-2024, 21:00
Non mi e' chiaro se si stia criticando il sistema italiano o quello svizzero, o altro.
L'altro giorno ero in giro in moto, in italia, 10 di sera. Vedo un cartello 30, su una strada sostanzialmente in mezzo ai campi, ma con un cartello che indicava la presenza di una scuola. M'e' venuto da chiedermi se alle 10 di sera la scuola fosse aperta per giustificare i 30, o cosa. Le stradine di quartiere a Lugano e Lucerna hanno spesso dei condivisibili 30. In italia mi capita spesso di vedere dei limiti 30 piazzati in posti assurdi, senza una logica di buonsenso. O di fare chilometri di statali con un (presunto, causa giungla di cartelli confusionari e contradditori) limite di 50, senza una ragione al mondo di esistere. Una strada che in svizzera nel peggiore dei casi sarebbe 60, piu normalmente 80, che ritengo una velocita almeno decorosa. Mi pare che in italia la gestione dei limiti sia fatta in moto completamente arbitrario, per non dire letteralmente a cazzo, con l'unico (prevedibile) risultato a lungo andare di insegnare alla gente che i limiti generalmente indicati siano spazzatura, lasciando al buon senso del singolo (o alla sua comprensibile frustrazione) facolta' di interpretare la strada e le sue spesso disastrose condizioni e regolarsi di conseguenza.

ivanuccio
19-08-2024, 21:09
Quoto integralmente.Ma non solo i limiti.Pure dosso rallentatori ad esempio.Ogni comune ne mette quanti ne vuole,dove vuole e fatti come gli gira.

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk

jocanguro
20-08-2024, 09:42
Mi pare che in italia la gestione dei limiti sia fatta in modo completamente arbitrario, per non dire letteralmente a cazzo, con l'unico (prevedibile) risultato a lungo andare di insegnare alla gente che i limiti generalmente indicati siano spazzatura, lasciando al buon senso del singolo (o alla sua comprensibile frustrazione) facolta' di interpretare la strada e le sue spesso disastrose condizioni e regolarsi di conseguenza.

FANTASTICO !!!OLA A MANI ALZATE....

ecco hai reso chiaro quello che volevo dire, se in questa giungla perfettamente descritta mettiamo qua e la tanti autovelox , fare cassa è un giochetto da ragazzi, con la scusa della "nostra sicurezza"

partiamo da limiti messi con criterio e ben visibili e non continuamente altalenanti (vedi aurelia) poi a quel punto ben vengano autovelox e relative multe....

Poz
20-08-2024, 10:45
Non mi e' chiaro se si stia criticando il sistema italiano o quello svizzero, o altro.


E' agosto, fa caldo e la gente ha più tempo libero: ovvio che sveleni sulla qualunque.


... Mi pare che in italia la gestione dei limiti sia fatta in moto completamente arbitrario, per non dire letteralmente a cazzo, ...

Pur essendo di italci natali (o forse proprio per quello) e senza alcunchè da condividere con la sguissera ... concorrdo pienamente con questo tuo sunto.

Almeno quando sei in sguissera sai che il limite vale per qualche chilometro, non è che ogni 100 metri te lo aggiornano, con i cartelli (molte volte) nascosti alla vista dalla vegetazione non manutenzionata opportuamente.

pipu
22-08-2024, 13:27
https://youtu.be/TTgvR3it0Nk?si=a3UbXFAi0gIl-qbZ

prime battute del video, al minuto 2.10

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

Brein secondo
25-08-2024, 13:11
Purtroppo in autostrada anche la svizzera ha un problema con i limiti messi un po’ a caso. Fuori dall’autostrada invece mi trovo benissimo.

Quanto alla questione dello shopping, pensavo di essermi spiegato. Da cosa capite che arese è pieno di svizzeri, chiedete il passaporto a ciascuno?
Quello che ho voluto affermare e chiarire è che targa svizzera non vuol dire autista svizzero. Per motivi statistici e culturali le probabilità che si tratti di uno svizzero nato in svizzera e detentore di pasaporto svizzero sono molto inferiori a quelle che si tratti di un italiano. Chiaro che nessuno vieta agli svizzeri di andare ad Arese e lo fanno, ma che sia statisticamente rilevante per ció che osservi in autostrada NO.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

K-7
25-08-2024, 19:57
Purtroppo in autostrada anche la svizzera ha un problema con i limiti messi un po’ a caso.
A caso direi di no, il problema è che ci sono troppi cantieri.
L'anno scorso tra Ginevra e il Portogallo ce n'erano forse due, dal Ticino a Ginevra un cantiere unico o quasi.
La manutenzione bisogna farla, ma come fanno gli altri? Forse in altre stagioni ma non è che possono farla d'inverno. E non è che le strade siano peggiori.


Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
25-08-2024, 20:03
OT

In Italia, con i cantieri, i limiti (più bassi) ci sono. Ma NON vengono rispettati. Si rallenta, ovviamente.

NESSUNO controlla, anche elettronicamente.

Non mi risultano però investimenti seriali del personale al lavoro.

D'altronde, se in prossimità di un cantiere vengono messi i 10...:confused:

jocanguro
26-08-2024, 10:22
cantiere vengono messi i 10...
:mad::mad::mad:

ma anche quando c'è il 40 e si potrebbe serenamente andare a 70 ... sono assurdi..
e ne incontro tanti sulla e45 terni perugia, li sono anni che rifanno a blocchi il manto stradale, ben vengano i lavori , ma incontro ogni volta 2 3 anche 5 cantieri in cui si va su una corsia a 2 sensi e il limite di 40 quando lo rispetti perche davanti alla fila c'è un "pignolino" è la morte civile, non dico 120, ma 70 almeno ...:(

RedBrik
26-08-2024, 11:03
In Italia, con i cantieri, i limiti (più bassi) ci sono. Ma NON vengono rispettati. Si rallenta, ovviamente.


questa settimana sulla Firenze Bologna, fatta per lavoro ma preso la "panoramica" perchè avevo tempo

lavori, magari un 3-4km

che poi "lavori" no, perchè nessuno stava facendo niente

ma comunque, lavori segnalati, corsie "separate" da quei segnalini 20cm flassibili catarifragenti che attaccano alla strada, quindi unica corsia, limite dei 60.

Bon, mi metto il cruise ai 70 e andiamo.

Arriva il fenomeno dietro lanciatissimo. Che sfanala

....

ovviamente continuo con i miei 70 di cruise (64 secondo il GPS) e lui continua a sfanalare, seguendomi a 12,4cm

fino a che, in preda alla frustrazione totale, salta nella corsia dei "lavori" (che spero per lui sapesse con certezzza non esserci davvero, visto che con le curve non era dato sapere se non ci fossero tre tizi che lavoravano subito dopo), con un bel TATATA dei segnalini sul paraurti, che spero si sia rovinato il giusto, mi supera a sfregio con la potenza del suo 4 cilindri giapponese, risalta di corsia con nuovo sbattimento dei segnalini sul paraurti e vola via verso migliori lidi, forse andando ai 100

ho controllato la targa per assicurarmi che non fosse uno Svizzero e, incredibil, non lo era. O almeno, se lo era era in incognito, la targa era italiana.

Tutto questo sulla "panoramica" eh.

Per dire che i coglioni sono ovunque, e che il rispetto dei limiti, anche se sei bloccato "fisicamente" dietro una macchina e in una corsia singola, spesso è "creativo".

E in zona lavori i 70 che facevo, con il limite dei 60, mi parevano assolutamente razionali...

giessehpn
26-08-2024, 11:15


Per dire che i coglioni sono ovunque, e che il rispetto dei limiti, anche se sei bloccato "fisicamente" dietro una macchina e in una corsia singola, spesso è "creativo".

E in zona lavori i 70 che facevo, con il limite dei 60, mi parevano assolutamente razionali...

Hai perfettamente ragione.

A maggior ragione, se hai la quasi certezza di non essere pizzicato, un certo tipo di creatività di un certo tipo di conducenti aumenterà proporzionalmente :(.
Poi quando vengono bacchettati si lagnano in tutti i modi e contro tutti “per una vita”.

K-7
26-08-2024, 17:00
Conosco il posto. Da galera. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240826/405f6fb23e72a55eb53f0a7c155bcdb4.jpg

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

K-7
26-08-2024, 17:14
Non aveva la licenza, come faceva a conoscere la segnaletica? [emoji848]

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

Bedo69
27-08-2024, 13:28
Voglio rassicurare amici e parenti che non sono io [emoji16][emoji6], anche perché io ho la licenza [emoji106] valida.

Inviato dal mio 2312DRAABG utilizzando Tapatalk

Panzerkampfwagen
27-08-2024, 13:57
Un 55 enne con la patente B senza esame di integrazione , la famosa A guidaquelcassoche vuoi ma solo in Italia.

Un genio.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

ivanuccio
27-08-2024, 14:35
Ma e vero che in caso di incidente l assicurazione può anche fare rivalsa?Troppa gente che la prende alla leggera

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk

Panzerkampfwagen
27-08-2024, 14:43
Non è solo vero. È automatico.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

comp61
27-08-2024, 17:04
ho controllato la targa per assicurarmi che non fosse uno Svizzero e, incredibil, non lo era. O almeno, se lo era era in incognito, la targa era italiana.

ma tu pensa.... Ho provato più volte a circolare in Italia a 50 sui 50: da spanciarsi dal ridere!!

Lucernaio
27-08-2024, 23:27
ma ahahahhaha a 130 ad Ambri', che e' una cantonale larga 4 metri a far tanto che ogni 50 metri passa tra le case o cortili, che fenomeno. Il tocco di classe farlo arrivare fino al sottoceneri e impallinarlo in dogana a un metro dalla salvezza ahahahah

K-7
28-08-2024, 07:36
Avrà visto il flash, per quello sul Gottardo andava solo a 78 sul 60.
Chissà altrove, sicuramente tutto a 50.

Se ne usciva uno dal garage a sud di Ambri, in curva col limite a 60.....

Almeno in dogana ha rallentato.

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

flower74
28-08-2024, 10:35
... certo che uno che va ad Ambrì... gli sta bene.

K-7
28-08-2024, 12:16
... certo che uno che va ad Ambrì...
Voleva arrivare a Piotta il più presto possibile.


Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

flower74
28-08-2024, 12:17
... sarà stato un tifoso di hockey.

K-7
28-08-2024, 12:42
Del Varese

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

Superteso
28-08-2024, 14:07
Voleva arrivare a Piotta


Na bella piotta, se l'è pijata



Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk

Panzerkampfwagen
28-08-2024, 17:55
Anche sei o sette


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

Brein secondo
30-08-2024, 19:26
Eh da Ambri si prendono il passo gottardo tremola o il nufen che sono entrambe gioiellini motociclistici…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

K-7
30-08-2024, 20:49
Sarebbe interessante sapere quanto ha impiegato, se non si è fermato a pisciare (per le foto ci hanno pensato altri), tra i due radar.

Google da 18km 19 minuti.
Se ha tenuto lo stesso ritmo, tra Piotta e Airolo potrebbe essere arrivato attorno ai 200, traffico permettendo. Bravissimo.



Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

K-7
30-08-2024, 22:08
... certo che uno che va ad Ambrì... gli sta bene.

Ah, ah, ah...

Il "piccolo" Ambrì.

https://www.rsi.ch/sport/hockey/L%E2%80%99Ambr%C3%AC-batte-l%E2%80%99IFK-Helsinki-e-vince-la-sua-quarta-amichevole--2240926.html


Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk