Visualizza la versione completa : Nuovi modelli My2017 [THREAD N° 7]
managdalum
23-11-2016, 18:36
Si continua da QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=464921&page=21)
Manag
Il nuovo avatar ti dona.....
Sarò anche uno dei pochi che rimpiange il bialbero...... parlo puramente per viaggiare, io lo trovavo molto più adatto come motore e mi piaceva molto di più il pulsare del vecchio bicilindrico, insomma, con la vecchia Adv ho fatto anche 1.000km di autostrada in 1 giorno con quasi 35 gradi, arrivati stanco ma tranquillo. Con la nuova 500km con le stese temperatura mi hanno (oltre che fritto la coscia) anche stancato parecchio a livello di braccia e mani.
Chiaro che la tecnologia va avanti, ma in generale non mi è piaciuta la virata della Bmw verso cavalli e prestazioni per attirare i clienti smanettoni, sinceramente IMHO ne avrei fatto volentieri a meno, ma tant'è.
Ps sarà anche che invecchiò ZK
Eilaaaaaa....ma non è che oltre alla tecnologia vanno avanti anche gli anni ? :) :)
Eh Carletto......
Mi puzza di si, non ho più vent'anni....... come tanti BMWISTI...... in gergo militare i giovani sono SPINE !!!!!
Ps almeno quando l'ho fatto io 20 anni fa si diceva così..
Gilberto Giolitto
23-11-2016, 19:44
Scusate, ma quanti di voi hanno in garage e/o almeno provato per qualche km l'euro 4 ?
Io domenica ho fatto 250 km sul misto, bagnato e asciutto, compresi 5 km in città e lo trovo semplicemente fantantico; non parliamo poi del cambio, una chicca. Il GS euro 4 è una moto che sà andare pianissimo e fortissimo con pari facilità.
Touchè !!!!
geminino77
23-11-2016, 19:59
La mia non stanca e non scalda......anche dopo ore e ore.....gs adv lc euro 4
flower74
23-11-2016, 20:00
... ecco... l'unica cosa che sarei curioso di provare è questa benedetta miglioria sul cambio.
Stai a vedere che adesso che mi ero abituato a trattarlo con forza... me lo hanno rammollito.
geminino77
23-11-2016, 20:54
La prima fa molto meno rumore a volte neanche la senti....e le marce entrano senza problemi
@flower74
Devi passare all'euro 4 !!!!!
Vi avevo letto con tanta preoccupazione in merito a sto cambio, avendo portato solo occasionalmente il GS 1200 credevo di non essermi reso conto del problema.
Ora che ne ho una mia, facendo il confronto con il bicilindrico parallelo 800 devo dire che è nella norma, non è certamente a livelli 'giapponesi', ma è preciso e morbido.
L'unica cosa che ho notato è che la leva del cambio è alla "cacchium", perché è la prima volta in vita mia che una pedivella mi fa male alla parte superiore del piede con le scarpe da ginnastica.
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
flower74
23-11-2016, 22:05
@ xpdev... appena disponibile... la vado ad ordinare.
Per adesso ho un contratto, ma, praticamente, in bianco.
Io possiedo sia un 1150 e ho posseduto una Hp2 Enduro per 10 anni cambuata con un gs lc euro4 la lc va da dio ma ai 120 è troppo alto il numero di giri ..... le bicilindrice più vecchie giravano a 1000 giri in meno ed erano in relax , una rapportatura più lunga questo motore poteva sopportarla molto bene almeno credo
@bufluca
Mi fa piacere che qualcuno se ne freghi come me di avere il GS x girare in collina e pensi ancora alla vocazione originaria del GS ..... VIAGGIARE TANTO E RILASSATI.
@flower
Ti seguo a marzo.... intanto studio e medito.... se tirano fuori sto caxxo di configuratore.
Poi deciderò cosa fare....
managdalum
23-11-2016, 22:49
Questa storia del motore che nei trasferimenti veloci "frulla troppo alto" mi incuriosisce non poco.
A 140 gira a 5000.
Sapete a quanto girava alla stessa velocità il vecchio monoalbero?
Uguale ...
No, il vecchio bicilindrico al olio del 2009 girava almeno 500 giri più in basso, più o meno, ma soprattutto a quei giri non vibrava tanto quanto questo.... e soprattutto non ti mandava a friggere la.coscia destra.
Se poi l'LC deve essere meglio x forza.... allora ....
managdalum
23-11-2016, 22:59
Il bialbero non ne sono sicuro (anche se ...), ma del mono ne sono certo.
Intendevo bicilindrico, mi è scappato bialbero.
Io ricordo che il mio vecchio Adv in autostrada non frullava tanto quanto questo è soprattutto (e su questo non ci piove) vibrava molto meno.
Poi il 1150 ha l'overdrive....
Ragazzi, ho scritto Adv 2009, quindi 1200cc
Vento notturno
23-11-2016, 23:09
Sul mono non posso parlare ma il bialbero vibrava eccome, almeno con le anakee 2. Dopo lunghe tirate, anche se a velocità codice, mi formicolavano le mani.
L'unica cosa che rimpiango del bialbero era il rumore del motore, tuttora insuperato, basso e cupo, un timbro inconfondibile. Fine
Io ci ho fatto più di una volta a 130/140 km/h anche 3 ore di guida costanti, mai accusato vibrazioni fastidiose.
managdalum
23-11-2016, 23:12
Si vabbè, 1150 ... Vogliamo parlare allora di quanto girava tondo il 100?
@Xpdev: sul numero dei giri sono certo perché nel 2014 ho avuto in mano per un certo periodo sia la vecchia che la nuova, e siccome questa storia del "girare troppo alto" della LC era già uscita, avevo controllato, e giravano pari.
Poi la mia non vibra, ma d'altronde frena bene, il cambio, tranne rari casi, è un burro e non scalda ...
Anche la mia Adv 2016 frenava bene ed il cambio andava benissimo, ma scaldava e vibrava..... maledetti Krukki !!!!!
Io possiedo sia un 1150 e ho posseduto una Hp2 Enduro per 10 anni cambuata con un gs lc euro4 la lc va da dio ma ai 120 è troppo alto il numero di giri ..... le bicilindrice più vecchie giravano a 1000 giri in meno ed erano in relax , una rapportatura più lunga questo motore poteva sopportarla molto bene almeno credo
Bingo. Vero ed unico difetto della LC.
Bluerrad
23-11-2016, 23:33
Si ma ai moderatori di qde è risaputo che BMW Italia riserva delle moto particolarmente curate in fase costruttiva per il servizio di pubblicità offerto e per la chiusura di tutti in 3D non allineati alle posizioni dei gestori del forum.
Quindi la moto dei moderatori non fa testo. Pare che la 2017.2.mod abbia risolto anche i problemi di ruggine al cardano.
😮
Scherzi a parte la mia TB late 2016 non scalda, frena, il cambio è di burro, ma una overdrive la vorrei. Non posso fare paragoni con le serie precedenti ma mi ha sorpreso il regime motore di velocità di crociera autostradale.
Comunque signori sul configuratore a parte i prezzi c'è tutto. Il prezzo tanto è un fattore esogeno che non vi frenerà nell'acquisto 😬.
Ma il paddock stand non è una novità per GS vero?
Manag a 130 ho sempre avuto la sensazione, che ho tutt'ora, di dover buttare dentro un'altra marcia.
flower74
23-11-2016, 23:39
.... mah.... secondo me stiamo cercando l'ago nel pagliaio.
500 giri in più cosa vuoi che siano a 130km/h.
Vento notturno
23-11-2016, 23:39
@ xpdev Tra 10 giorni sono su un adv euro 4, lascio a malincuore la mia std che mi calzava come un guanto, solo per curiosità (dopo tre std)... ti confermo che quando ho avuto in prova la adv per un paio di giorni, ho capito chi lamentava il problema E anche come alcuni lo hanno risolto. Ho riscontrato un motore un po' meno rumoroso e un cambio un po' meno ruvido, quindi i maledetti krukki continuano a migliorare il prodotto e a spillarci un sacco di quattrini...
Vento notturno
23-11-2016, 23:43
Concordo che da l'idea a 130 di avere un'altra marcia da mettere
bhè ma se leviamo un dente alla cor.... ahhh già, non si può! Non c'è.
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
come numero di giri a 130, siamo lì con tutte le gs avute... qualcosina meno il 1150, no adv, per la overdrive...
albatros1
24-11-2016, 00:03
Da nuova il motore è rumoroso oltre 4000 ma dopo 10000 km il rumore cala notevolmente per fortuna
managdalum
24-11-2016, 00:07
Si ma ai moderatori di qde è risaputo che BMW Italia riserva delle moto particolarmente curate in fase costruttiva ...
Hai dimenticato di scrivere che ce le da in uso gratuito, e a caval donato ...
Non è il numero dei giri a 130 km/h bensì IL RUMORE del motore che ti invita a "fargli abbassare i toni...." mettendo una marcia più alta.
L'ho notato anch'io ma sono convinto di questo.
Come girava il 1100 gs non lo ricordo, ma ricordo la silenziosita e la souplesse di marcia. L' LC invece oltre un certo regime diciamo che ...ruggisce. :)
un paio di buoni tappi per le orecchie e via... io quando montavo le leovince con la Caponord ero diventato sordo
Ecco cos'era quella scritta vista sul parafango posteriore (siempre dietro sono😊)della moto di manag.........al posto di GS c'è scritto MD
managdalum
24-11-2016, 00:11
:lol::lol::lol:
Salve,sono nuovo del forum ! Vorrei chiedere qualcosina a voi informati sul mondo Bmw! Qualche settimana fa in concessionaria ho fatto fare un preventivo per una adv full,poi,vista l uscita della nuova std mi sono fermato poiché secondo me i prezzi di rally nuova e adv attuale si sovrapporrano a discapito del valore delle adv.
Vi chiedo inoltre,per capire,cosa vuol dire 2017.1 è 2017.2 e la sigla tb..grazie!
flower74
24-11-2016, 10:09
... secondo me non sono mica pazzi da sovrapporre i prezzi di una STD ad una ADV, considerando le peculiarità delle moto.
Si identifica con MY 2017. 1 la versione con le basette, ma con migliorie al cambio, motore €e e strumentazione rivista... la My2017.2 è la versione senza basette, quella che dovrà uscire a febbraio.
Chiaramente queste identificazioni sono state inserite qui sul forum, ma molto semplicemente una è una My2016 con motore €4 e l'altra My2017.
geminino77
24-11-2016, 10:17
Io la trovo fantastica......filo di gas e quando devo riprendere ....va che è una bellezza non potrei chiedere di più....
Danieledonegani
24-11-2016, 10:53
Per vitto 46
TB = triple black modello GS 1200 my 2016 e my 2017.1 modello bellissimo!!
Me lo sono appena regalato !!
My 2017.1 modelli bmw venduti da agosto con omologazione EU 4
My 2017.2 nuovi modelli bmw presentanti all'EICMA recentemente quasi tutti ordinabili fin da ora con restyling e EU 4
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusate l ignoranza ma cosa sono le basette?
Per quanto riguarda la sovrapposizione di prezzi non sarei così sicuro : la std 16800 da aggiungere il sovrapprezzo rally,la adv 18100.....
flower74
24-11-2016, 11:01
... ma perchè sostenete che ci sia un sovrapprezzo per la rally?
Io penso che ci sarà il sovrapprezzo e si vuole il pacchetto DUO o come si chiamerà.
Quella che io chiamo basetta....
http://i63.tinypic.com/6916dx.png
......per l' adv se non sbaglio non c ' è nessun restayling...
flower74
24-11-2016, 11:29
... esatto... li si andrà ad EICMA 2017.
adv luglio 2017 presentazione
Gilberto Giolitto
24-11-2016, 13:40
[QUOTE=Danieledonegani;9237979]Per vitto 46
TB = triple black modello GS 1200 my 2016 e my 2017.1 modello bellissimo!!
Me lo sono appena regalato !!
My 2017.1 modelli bmw venduti da agosto con omologazione EU 4
My 2017.2 ....
Bravo Daniele, sei il prototipo della sintesi perfetta; aggiungo pure ottima scelta, condivido pienamente.
Aspetto il configuratore poi deciderò se per la nuova std oppure i 23000 euro per la "vecchia" adv......che a me cmq continua a piacere di più!grazie per i chiarimenti
planetpower
24-11-2016, 15:26
http://m.motociclismo.it/bmw-r-1200-gs-2017-66560
qui viene spiegato il funzionamento del dynamic esa
Visto che predite il futuro... e ci azzeccate pure.... cosa ci dobbiamo aspettare come novità sulla ADV dall'Eicma 2017?
flower74
24-11-2016, 15:36
.. presumo la mancanza delle basette.
Mi rimane da capire se la ADV subirà gli aggiornamenti di elettronica e sospensioni che propongono sul GS STD 2017.
Se così non fosse, sulla ADV verrebbero inseriti con il restyling.
Mi associo, dalla prima volta che l'ho provata, ho pensato che una marcia in più sarebbe stata una soluzione azzeccata
.. presumo la mancanza delle basette.
Quali sarebbero le "basette" sulla ADV???
(posto che quelle che tu chiami "basette" ci sono anche sulla STD 2017.2, ma ridisegnate!!)
adv luglio 2017 presentazione
eicma 2017!!!
L'Adv non ha basette, ha 2 belle guanciotte paffute.
In sostanza, non è migliorabile. :cool:
flower74
24-11-2016, 17:08
... la denominazione tecnica di quella parte?
Penso che modificheranno solo quella parte più qualche piccolo accorgimento come è stato per lo STD.
... tanto ci va ancora un anno.
Penso che,se la faranno,oltre a qualcosina a livello estetico,esa nuovo, dtc e assistenza partenza in salita
Penso che,se la faranno,oltre a qualcosina a livello estetico,esa nuovo, dtc e assistenza partenza in salita
Potrebbe essere già presente negli ADV del 2017?:confused:
Ma su motociclismo dicono che i l "dynamic esa" regola la molla all'avvio della moto, in base al carico.
Avevo capito che fosse una regolazione "continua", anche in marcia, da li il nome "attiva" piuttosto che "semi-attiva". Ma leggendo l'articolo mi ricredo, è una normale semiattiva che all'accensione regola il precarico. (Ma non lo faceva già la vecchia?)
Bluerrad
24-11-2016, 18:02
In effetti chi compra il my2017 e dovesse scegliere tra STD e ADV, si ritrova a scegliere tra una moto più evoluta dell'altra a livello di elettronica (ESA NG, assistente di partenza, DTC).
Forse il cliente medio se ne infischia, ma che senso ha prendere una versione che costa di più ma che è meno evoluta.
Continuo a ritenere la politica dei my2017 insensata.
...che all'accensione regola il precarico. (Ma non lo faceva già la vecchia?)
No.
Con l'attuale WESA il precarico si regola manualmente (elettronicamente) tramite le preimpostazioni 1 casco - casco + valige - 2 caschi!!!
Ok quindi non è così innovativo come pensavo, han solo aggiunto l'automatismo del carico.
Grazie
Si effettivamente non è una politica sensata di presentare una a un anno dall'altra ma sicuramente ha un suo perché a livello d'introito
flower74
24-11-2016, 18:43
... io sono in BMW solo dal 2013, ma non è sempre stato sempre così?
3 anni restyling... 6 anni modello nuovo... più o meno.
Bluerrad
24-11-2016, 19:23
Non dico come tempistiche, intendo come portano avanti gli avanzamenti elettronici/tecnici sulle due versioni.
Passi che il restyling lo fai quando ti pare, anche due volte all'anno, e su una versione si e su una no, ma a livello tecnico non ha senso. Perché quest'anno il compratore ADV non può avere la regolazione del precario automatico? Non sta prendendo il top di gamma?
KTM quest'anno secondo me ha commesso un errore sulla gamma 1290 volendo trovare dei parallelismi con altre case, mettendo lo schermo TFT solo sulla SD e non sulla GT. Tutti sappiamo che sulla GT dell'anno prossimo è altamente probabile che ci sarà, è una tecnologia che la casa già installa su certi suoi modelli, perché se ti compro una moto nuova, di livello di gamma uguale o superiore (ADV in termini di prezzo rispetto a STD) non mi dai il massimo?
Nel monto automotive sarebbe una bestemmia.
Secondo me il diplay tft NON è il massimo, anzi a livello puramente industriale/economico secondo me costa meno che un buon prodotto analogico....inkia sembra di avere montato un iPad.
BMW secondo me ha montato il giusto compromesso.
Tra l'altro il display è fabbricato da Continental.
Effettivamente io sono andato deciso per comprare l adv poi mi sono fermato poiché ho saputo della uscita della nuova std con aggiornamenti.Effettivamente scoccia un pochetto comprarla e sapere che tra 6 mesi ci saranno gli aggiornamenti anche sulla adv......
sapere che tra 6 mesi ci saranno gli aggiornamenti anche sulla adv......
tra 1 anno!!!!
marchino m
24-11-2016, 20:34
credo anche io che se ne parli ad ecima 2017 sia per la ADV che per RT
Ciao a tutti!!
Io ho appena ordinato una Tb Adv '17 proprio dopo essere stato a Eicma.
Provengo da una Adv my 2015 con la quale, salvo i difetti riconosciuti, mi sono trovato benissimo dopo aver avuto una std '13.
Qui la decisione di ricomprare un'altra Adv.
La Std '17 non mi ha fatto impazzire esteticamente e soprattutto le novità introdotte mi hanno fatto optare per L'Adv in attesa che, risolti eventuali e futuri difetti delle stesse, si possa un domani passare a una Adv tecnologicamente ed elettronicamente più evoluta...
Anche se, con tutto il rispetto per chi non condivide, alla attuale Adv non aggiungerei proprio nulla...
albatros1
24-11-2016, 21:42
Chiariscimi le idee !!
Cioè vi dire che la std 2017 ha delle novità elettroniche che non sono montate sulla adv 2017 ?????????
MI SEMBRA assurda per na cosa del genere !!!!
Unica differenza è estetica secondo me !!!!
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
albatros1
24-11-2016, 21:45
In effetti chi compra il my2017 e dovesse scegliere tra STD e ADV, si ritrova a scegliere tra una moto più evoluta dell'altra a livello di elettronica (ESA NG, assistente di partenza, DTC).
Forse il cliente medio se ne infischia, ma che senso ha prendere una versione che costa di più ma che è meno evoluta.
Continuo a ritenere la politica dei my2017 insensata.
Questo è ciò che mi ha stupito
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
L'Adv in produzione da agosto '16, cioè Euro 4, migliorie varie a cambio e trasmissione ecc..., non giova per ora è credo fino a Eicma '17 delle novità viste su Std al recente salone...
albatros1
24-11-2016, 21:51
Ok grazie
Non so più cosa pensare ogni giorno una novità
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Dandy mi ha convinto....Penso proprio che prenderò un adv 2017...
brujodelasalsa
25-11-2016, 10:15
Io ho una ADV del 2016 Eva benissimo, cambio compreso😄 Ciao a tutti
Meatloaf69
25-11-2016, 10:54
Non dico come tempistiche, intendo come portano avanti gli avanzamenti elettronici/tecnici sulle due versioni.
Passi che il restyling lo fai quando ti pare, anche due volte all'anno, e su una versione si e su una no, ma a livello tecnico non ha senso. Perché quest'anno il compratore ADV non può avere la regolazione del precario automatico? Non sta prendendo il top di gamma?
KTM quest'anno secondo me ha commesso un errore sulla gamma 1290 volendo trovare dei parallelismi con altre case, mettendo lo schermo TFT solo sulla SD e non sulla GT. Tutti sappiamo che sulla GT dell'anno prossimo è altamente probabile che ci sarà, è una tecnologia che la casa già installa su certi suoi modelli, perché se ti compro una moto nuova, di livello di gamma uguale o superiore (ADV in termini di prezzo rispetto a STD) non mi dai il massimo?
Nel monto automotive sarebbe una bestemmia.
Ti quoto in tutto e aggiungo che KTM ha pure commesso il madornale errore di immagine, a mio avviso, di cambiare gli attacchi delle valige laterali rendendoli "basculanti" per rimediare ai noti problemi di instabilità. La cosa grave è che, oltre ad essere un'evidente "ammissione di colpa" per un palese errore progettuale, commercializza il prodotto come compatibile con "vecchi" modelli, ma facendoselo pagare pure caro! Sull'ultimo numero di Motociclismo viene pubblicata una lettera di un cliente ktm che lamenta questo fatto: la risposta della casa? Praticamente NON risponde e lo invita a provare i nuovi modelli! Credo che la rincorsa delle varie case a superarsi in tecnologia sia diventata spasmodica, col risultato che spesso si rischia, per bruciare i tempi, di introdurre sul mercato dei mezzi con errori progettuali anche gravi (stessa cosa per la nota vicenda delle sospensioni dei nostri GS e poi delle RT), ma il pubblico oramai, per fortuna, è diventato sempre più smaliziato...
Sull'ESA NG non ho ancora le idee tanto chiare... :mad:
Riguardo al precarico, il fatto che sia automatico mi sembra di averlo capito: è la moto che regola automaticamente il precarico al valore tale da ottenere il corretto rider SAG. Questa regolazione avviene "con continuità" nel senso che l'elettronica può scegliere uno qualsiasi degli infiniti valori di precarico compresi tra minimo e massimo, mentre con l'ESA vecchia generazione si possono scegliere solo tre regolazioni: minimo (1 casco), medio (1 casco + bagagli), massimo (2 caschi); inoltre col vecchio ESA la scelta la fa il pilota, mentre con quello nuovo la fa la centralina.
Quello che non ho capito è se la regolazione del precarico avviene in continuazione (anche mentre si sta andando), oppure su comando (alla pressione di un pulsante) o, infine, quando si parte o si accende. Posto che, una volta partiti, è ben difficile che cambi il carico (a meno che non si perda un passeggero o un bagaglio per strada...), e quindi all'atto pratico tra le tre ipotesi cambierebbe poco, mi piacerebbe comunque sapere come funziona.
Per la regolazione dei freni idraulici, farla in movimento ha senz'altro senso, perché dipende molto dal tipo di fondo, e capita di passare improvvisamente su tratti sconnessi per poi tornare sul liscio etc. Anche se avere la moto sotto il sedere che cambia comportamento da sola mentre stai andando potrebbe anche non piacermi...
Che ne pensate?
Alwaysturn
25-11-2016, 12:54
Il marketing di moda oggi ragazzi. Niente di più. La novità, tenuta nel cassetto da tempo o azzardata, esce quando gli strateghi delle vendite pensino che sia il momento giusto. Studio delle mosse della altre case e studio profondo dei nostri comportamenti. Obiettivo: massimizzare le vendite. L'importante è capire come funziona il sistema, poi, in base alle propria persona ci si comporta di conseguenza.
Purtroppo,sia in campo motociclistico che automobilistico,un po di "test" le case le demandano ai primi acquirenti.Forse ,credo,che da questa logica si salvino un Po di più le case giapponesi.Effettivamente non è un ragionamento sbagliato a oggi acquistare dei fine serie
Alwaysturn
25-11-2016, 13:07
Per quanto riguarda l'ESA NG, atraverso i comunicati ufficiali BMW ci informa che: "l'adattamento ha luogo dopo l'avviamento della motocicletta, non appena il sistema riconosce lo stato di carico." Non so altro, il resto sarà tutto da scoprire.
Alwaysturn
25-11-2016, 13:15
Purtroppo,sia in campo motociclistico che automobilistico,un po di "test" le case le demandano ai primi acquirenti.Forse ,credo,che da questa logica si salvino un Po di più le case giapponesi.Effettivamente non è un ragionamento sbagliato a oggi acquistare dei fine serie
Avendo un gs del 2007 e attraverso le esperienze dei miei amici ho seguito tutta la vita di quella serie, dal primo std del 2004 all'ultima adv del 2013. Posso dire che anno dopo anno c'è stato un miglioramento sensibile di affidabilità. BMW cambia molto negli anni, anche piccoli dettagli che sembrerebbero a prima vista superficiali, ma che seguono una logica ben precisa. Questo a BMW gli e ne devo dare atto.
Purtroppo,sia in campo motociclistico che automobilistico,un po di "test" le case le demandano ai primi acquirenti.
io non sono più tanto sicuro. il mio my2013 acquistato nuovo (prod. giugno) 60mila km, è perfetto, mai nessuna delle rotture di scatole che leggo in questa stanza, mali di gioventù che però sono capitati anche a possessori di my2014-2015-2016 etc. dal cambio ruvido, folle che non entra, ai cupolini crepati, vaschette che perdono, liquidi che sfiatano, statori che bruciano, etc. etc. altre volte leggo lamentele su modelli più aggiornati, ove vengono usati componenti più economici rispetto alla prima serie. allora, dove sta la verità?
Per quanto riguarda l'ESA NG, atraverso i comunicati ufficiali BMW ci informa che: "l'adattamento ha luogo dopo l'avviamento della motocicletta, non appena il sistema riconosce lo stato di carico." Non so altro, il resto sarà tutto da scoprire.
Vabbè dai: mi metto l'anima in pace e aspetto le prime prove sul campo...
Ragazzi a me sembra abbastanza logico come funzionamento:
OGGI: Devi impostare manualmente il precarico con i 3 set-up preimpostati che restano sempre quelli durante la marcia.
RESTYLING: L'ESA si adatta automaticamente nel momento di accensione della moto. Si attiva, rileva il carico e si adatta, ma poi il carico rimane quello, mi sembra effettivamente assurdo che abbia una regolazione del precarico continua. Del resto il peso in marcia non cambia. Una volta che hai fatto la pesata e hai regolato, cosa può cambiare?
managdalum
25-11-2016, 15:57
Anche io credo che funzionerà così.
Bisognerà ricordarsi di spegnere e riaccendere la moto dopo avere lasciato il passeggero a casa propria ... :lol:
Ignoravo
25-11-2016, 16:25
Bisognerà ricordarsi di spegnere e riaccendere la moto dopo avere lasciato il passeggero a casa propria ... :lol:
A quanto pare ci sarà anche la modalità manuale MIN o MAX.
Bradipo Moto Warano
25-11-2016, 16:53
E se sono da solo e mi piace guidare come fossimo in due con valige ?
flower74
25-11-2016, 16:56
... e percHé mai dovresti farlo?
Bradipo Moto Warano
25-11-2016, 17:01
Perché no ? Stili differenti, scelte di guida o siamo tutti uguali ?
flower74
25-11-2016, 17:05
... non è che siamo tutti uguali, ma si presumo che prima di utilizzare qualsiasi cosa, si LEGGA il libretto di uso e manutenzione... e, seguendo quello, si dovrebbe capire che quando si viaggia da soli si devo impostare un solo casco.
Se ti piace avere le personalizzazioni convien prendere degli ammortizzatori after market.
le personalizzazioni ci devono essere e, secondo me, anche con il sistema di sospensioni originali si riesce a tarare il tutto sulle proprie necessità... ad esempio, se io peso 110 kg e giro da solo, non posso girare con i casco solo, ma girerò con 1 casco e una valigia come se fossi il pilota e le tre valigie o con un passeggero minuto... non vedo dove sta il problema...
flower74
25-11-2016, 17:26
... presumo che il nuovo Dynamic ESA "risolva" questo arcano.
Se pesi 110kg... metterà le sospensioni per 110kg.
Prima, invece, dovevi fare la fatica di settarie con il tastino.
io con la vecchia 1200, esa revisionato da Rinaldi, giravo sempre tarato con casco + valigia, anche per via dello scatoletto della modeltek che sbatteva nel Blackreef... con questa forse non ce ne sarebbe nemmeno bisogno... ottimo compromesso anche l'originale
Alwaysturn
25-11-2016, 17:31
Il sistema tara il precarico in modo da ottenere l'assetto ideale in base alla geometria ottimale della moto. Poi, attraverso il "più" e "meno" da la possibilità di modificarlo in base alle proprie necessità. Più precarico= moto più alta, meno precarico = moto più bassa. Credo un grande passo in avanti rispetto alla versione precedente che aveva solo tre regolazioni.
Alwaysturn
25-11-2016, 17:33
Per necessità intendo: gusti personali, off, misto veloce, turismo.
Alwaysturn
25-11-2016, 17:36
Per me che utilizzo il gs a 360° è un motivo che può spingermi a cambiare moto dopo tanto tempo. Certo bisogna testare prima il dispositivo sul campo e capire bene come funziona.
Ma le tre regolazioni che ha oggi sono identiche per tutte le mappe?mi spiego meglio:la regolazione un casco per esempio è standard con tutte le mappe?manualmente non si può intervenire?
si, l'altezza è standard con tutte le mappe
Io intendevo se il grado di rigidità di una regolazione,tipo un casco,è uguale per tutte le mappe.
Poi se ha meno precarico a parità di peso la moto va più giù o sbaglio?
beh si, per altezza io intendo a moto scarica, poi le regolazioni hard, normal e soft sono fisse... altrimenti che senso avrebbero cambiare nelle varie mappature motore...
tigrotto
25-11-2016, 20:13
Secondo me il precarico lo fa All accensione ( tipo Aprilia caponord) non credo vari in continuo il precarico non avrebbe senso l unica cosa che cambia del peso della moto durante il viaggio e la benzina il precarico serve solo a cambiare l altezza da terra ...non credo si arrivi a tali sofisticazioni ci si è già spinti forse troppo oltre ..la moto non è un automobile poi degustibus..poi con le moto modernissime come questa ed il particolare il gs ( che non puoi sfilare le forcelle ne cambiare i rapporti) bisogna adattarsi alle tarature , che tra l altro saranno senz altro le ottimali ..ma mai personalizzabili come su una moto tradizionale
Bradipo Moto Warano
25-11-2016, 20:41
in questo momento ci sono quasi 1300 gs 1200 usate in vendita, solo su moto.it
in questo momento ci sono quasi 1300 gs 1200 usate in vendita, solo su moto.it
E questo cosa vorrebbe dire ?
Che stanno tutti scalpitando per acquistare la GS restyling ?
Bluerrad
25-11-2016, 21:21
My2016 intendi?
Comunque è come dice The D da quanto c'è scritto sul sito, in maniera abbastanza chiara credo.
Il vantaggio è che invece che tre preset (1 casco/1casco + valigia/2 caschi) adesso esiste una regolazione automatica all'accensione che può definire il precarico molla (non stiamo parlando di rigidità della moto come ha scritto qualcuno) su uno spettro di regolazioni che da 3 passa a "molte di più". In teoria, maggiore sarà il carico percepito dalla moto, più ci si sposterà dal vecchio 1 casco ai 2 caschi, fornendo un precarico diverso e più adatto (secondo BMW) a seconda , ad esempio, che uno pesi 80 o 83 kg e giri da solo senza valigie.
Se esiste solo min/auto/max la fregatura è che se in auto la regolazione di BMW non mi piace, sono un po' fregato... ma forse la regolazione che fa BMW adesso in automatico è quella che preserva meglio la trasmissione cardanica a livello di geometrie?
Staremo a vedere, a me sinceramente piacerebbe un sistema come questo ma come ha detto qualcuno con dei +\- per personalizzarmelo quando voglio fare il sofisticato.
Oppure invece che questo pur fantastico ESA, delle belle ohlins manuali come sulla MTS PP...e come me credo che saremmo in molti a pagargliele per bene.
Su moto.it di GS 2014-2016 c'è ne sono circa 280, ADV incluse.
Quindi, per ora - ed aggiungo bene - non c'è nessuna follia da Gs restyling.
geminino77
25-11-2016, 21:35
E mai ci sarà........
Beh x ora non c'è, come era prevedibile, aspettiamo settembre prossimo x vedere i numeri di vendita.
Bradipo Moto Warano
25-11-2016, 21:39
1) forse hanno bisogno di soldi
2) che voglio comprare altre moto
3 ) cazzi loro
geminino77
25-11-2016, 21:54
Non ci sarà perché alla fine stesso motore e pochi dettagli diversi....
in questo momento ci sono quasi 1300 gs 1200 usate in vendita, solo su moto.it
Mi sembra normale.....da anni si vendono solo gs nuove...."Ehi...what did You expect !? " ...come dice Uma Thurman ;)
Quindi ,se non ho capito male,a oggi sono possibili tre regolazioni belle sospensioni
managdalum
25-11-2016, 22:54
Esatto, però qui dovremmo parlare del MY 2017 ...
Grazie
Bluerrad
25-11-2016, 23:07
Ok.
Beh non è male il MY2017.
Ma quale?
Scherzi a parte come lo hanno gestito ufficialmente il discorso 2017.1/2017.2?
Questo come lo chiamano? my2017 restyling?
La chiamano GS 2017 e basta, l'altra è fuori produzione, ergo non esiste più.
geminino77
25-11-2016, 23:24
Lo chiamano r1200gs......
Alwaysturn
26-11-2016, 01:40
Non so se l'ha fatto già qualcuno, ma questo è il link dove a fondo pagina c'è il comuncato ufficiale BMW Motorrad da scaricare. Distribuito in occasione della presentazione dell'EICMA:
https://www.press.bmwgroup.com/italy/article/detail/T0265794IT/la-nuova-bmw-r-1200-gs?language=it
Per chiarire un pò di dubbi o farsene venire altri....o non farsene venire per niente.
Bluerrad a breve ci sarà una sorpresa a riguardo,,,
Dai non tenerci sulle spine....ti crederemo anche senza foto!
@KEN73
Non parlare.......
lascia che sia una sorpresa.....
ilprofessore
26-11-2016, 14:38
La compensazione dell'assetto c'e' sempre, anche in corsa, ma non in tempo "quasi" reale come per i freni idraulici.
Semplicemente il sistema fa la media della corsa/posizione del mono e capisce se e' troppo seduto o troppo alto, correggendo di conseguenza il precarico.
Penso lo faccia con tempi di risposta molto lunghi, filtrando tutti i movimenti dovuti alla strada e alla guida.
Per dire, se il passeggero salta giu' dalla moto in velocita', poco dopo la moto adegua l'assetto.
Il link postato sopra mi da errore. Che diceva?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
@KEN73
Non parlare.......
lascia che sia una sorpresa.....
Perdonami se te lo dico....ovviamente con ironia...
Però bisogna essere stronzi eh, per dire così!!!!
Noi TUTTI moriamo dalla curiosità, e rispondete così!!??
KEN tu che hai rivelato a tutti per primo le novità della 2017.2, dicci anche stavolta quali sarebbero le sorprese!!!
managdalum
26-11-2016, 15:44
Anche perché dopo un po' si rischia di diventare noiosi.
Quindi, se avete qualcosa da dire ditelo, ma se dovete solo fare le sibille Cumane, evitate.
Grazie
geminino77
26-11-2016, 16:00
Dai la dico io ken73 diventa presidente BMW motorrad Italia......ahaha
geminino77
26-11-2016, 16:39
Si ma puoi mettere un copia e incolla del genere........no comment
managdalum
26-11-2016, 16:41
No, infatti.
Eliminato
Pensavo di aver fatto una cosa utile,visto che non è possibile copiare il link del pdf dal sito motorrad.
vorrà dire che chi ha voglia di sapere se lo va a cercare come ho fatto io....
scusate il disturbo......
Bluerrad
26-11-2016, 17:07
Cosa mi sono perso adesso?
Si davvero, le sibille ormai...
@ilprofessore: grazie, quindi è un adeguamento continuo! Interessante. Vedremo come sarà l'adeguamento della meccanica e dei materiali della ghiera di precarico!
ilprofessore
26-11-2016, 17:22
Cosa centra la ghiera metallica, e' ovvio che usano un pistone idraulico come quello dell'ESA, comandato da un motorino, come quello dell'ESA, solo che il motorino lo comanda la centralina di sua iniziativa invece che tu con il pulsantino al manubrio.
Se il tutto e' costruito in maniera adeguata (nulla di che comunque), dura in eterno.
No geminino ancora no ma ci sto lavorando!!
Scherzi a parte in collaborazione con un famoso giornale del settore stiamo aspettando una risposta ufficiale su una tematica da me esposta,, quando ci saranno risposte ufficiali vi racconterò tutto
managdalum
26-11-2016, 19:57
@Ruopo: l'intenzione era ammirevole, ma ne era venuto fuori un post veramente ingestibile.
Comunque il link postato qui sotto funziona e al suo interno c'è anche quello al tuo pdf
Non so se l'ha fatto già qualcuno, ma questo è il link dove a fondo pagina c'è il comuncato ufficiale BMW Motorrad da scaricare. Distribuito in occasione della presentazione dell'EICMA:
https://www.press.bmwgroup.com/italy/article/detail/T0265794IT/la-nuova-bmw-r-1200-gs?language=it
Per chiarire un pò di dubbi o farsene venire altri....o non farsene venire per niente.
Bluerrad
27-11-2016, 02:40
Cosa centra la ghiera metallica, e' ovvio che usano un pistone idraulico
Già! È "Ovvvvio"!
Chiedo venia "professore".
solo che il motorino lo comanda la centralina di sua iniziativa invece che tu con il pulsantino al manubrio.
ahhh bè, se lo dico io che è solo firmware no!
Detto da un prof. ci credete.
Mi arrendo..
:)
tigrotto
27-11-2016, 07:28
Fare la regolazione continua del precarico .. non so mi sembra una bella forzatura e una ulteriore complicazione gia ce ne fosse bisogno
Nel comunicato stampa di BMW non è scritto che la regolazione del precarico è continua, c'è scritto che è continua la regolazione della frenatura idraulica.
tigrotto
27-11-2016, 09:46
Infatti mi sembra una forzatura ..ma qua un forumista dice il contrario a rigor di logica il precarico lo farà prima della partenza a moto accesa ,però sarebbe bello sapere il principio di funzionamento..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nel comunicato stampa di BMW non è scritto che la regolazione del precarico è continua,.........
Probabilmente serve aprire il PDF, dovredde essere questo.
http://i.imgur.com/YIVjd5x.jpg
Bluerrad
27-11-2016, 11:13
"inoltre, in tutti gli stati di carico ha luogo la compensazione automatica dell’assetto."
"Il precarico della molla viene regolato per l’intero campo di applicazione in modo tale che, per esempio, l’abbassamento della moto risultante dal peso superiore del guidatore viene compensato da un aumento del precarico molla. Questo adattamento ha luogo dopo l’avviamento della motocicletta, non appena il sistema riconosce lo stato di carico."
I due estratti del comunicato sembrano un po' in contrasto tra noi.
Il funzionamento credo sia chiaro a tutti.
Alcuni, tra cui un professore, sostengono che la regolazione del precarico sia continua durante la guida, altri (e io propendo per questa idea) credono che la regolazione "auto" agisca una tantum ad accensione.
Sembrerebbe solo a me che la regolazione manuale non sarà possibile: o minimo precarico o massimo precarico o precarico autoregolato?
Un po' vincolante.
Dai KEN che ci devi dire?
Xpdev hai foto della ADV 2017.1,5?
😱
Bluerrad
No, ho il progetto della GS Std 2020
ilmitico
27-11-2016, 11:46
Cosa centra la ghiera metallica, e' ovvio che usano un pistone idraulico come quello dell'ESA, comandato da un motorino, come quello dell'ESA, solo che il motorino lo comanda la centralina di sua iniziativa invece che tu con il pulsantino al manubrio.
Se il tutto e' costruito in maniera adeguata (nulla di che comunque), dura in eterno.
Aspetta.
Sulle moto vendute fino ad oggi, con l'ESA, la regolazione del precarico avviene in questo modo:
Il conducente, a moto non in marcia, seleziona la posizione desiderata tramite i comandi a manubrio.
Il sistema comanda un motorino elettrico passo passo che, tramite una vite senza fine, va ad avvitare o a svitare la ghiera di regolazione della molla.
In sostanza, la regolazione del precarico che c'è adesso è praticamente una regolazione remota. Non ha niente di intelligente, si basa sul comando che l'utente gli da.
Invece la parte idraulica delle sospensioni viene gestita tramite delle valvole elettroattuate che sono poste sui passaggi idraulici delle sospensioni.
Anche qui, oggi, non c'è niente di intelligente ... le valvole si posizionano in base al settaggio che l'utente gli da e bon.
Detto questo, stante questa configurazione delle sospensioni, far si che la parte idraulica lavori in tempo reale non è particolarmente complesso.
Basta intervenire sulla parte software ed utilizzare delle valvole in grado di lavorare molto velocemente.
Invece, dal lato precarico, è praticamente impossibile riuscirci senza modificare sostanzialmente il sistema di regolazione. Il sistema motorino passo passo-ghiera semplicemente non potrà mai essere abbastanza veloce da riuscire a "stare dietro" alle regolazioni che devono essere fatte.
Il tutto senza passare dal discorso usure che sarebbero pazzesche indipendentemente dal dimensionamento... immaginatevi la vita di quel motorino, sempre a muoversi e sempre dovendo lavorare su carichi estremamente variabili istante per istante.
Sulle auto, le sospensioni autolivellanti in tempo reale, utilizzano per la gestione dell'altezza da terra sistemi ad aria o ad olio.
Per quanto si è potuto vedere, le sospensioni sulle moto nuove, sono della stessa tipologia delle vecchie.
Secondo me il sistema funzionerà in questo modo:
Idraulica, regolazione in tempo reale.
Precarico, regolazione automatica dell'altezza da terra prima della partenza (presumo che ci sarà un check di qualche attimo da aspettare prima di muoversi).
Non credo ci sia un check da attendere prima di muoversi, che succede se non si attende ? Non mi fa partite o mi spegne il motore ?
Si va in giro tutti sfasati ?
Secondo me qualcosa ci sfugge.
ilmitico
27-11-2016, 13:56
Se non si attende il check, si va in giro con il precarico allo stesso livello che c'era prima dello spegnimento. Doptutto anche ora, bisogna stare fermi fino a che non ha finito di regolare il precarico.
Chiaro, è ovviamente solo un'ipotesi.
ilprofessore
27-11-2016, 15:50
Guardate che sulla GS 1200 il precarico regolato "manualmente" dall'ESA attraverso i bottoncini al manubrio non usa una ghiera, ma un pistone idraulico montato in serie alla molla. Il motorino spinge piu' o meno olio nel pistone, come fanno i comunissimi precarichi idraulici delle altre moto.
Il Dynamic ESA ultimo non fa altro che azionare il motorino da solo in base alla posizione media del mono, che dipende dal carico.
Ovviamente lo fara' alla partenza in quanto legge il carico effettivo, poi non lo dovrebbbe fare piu' perche' il carico cambia poco in corsa. Ma se il passeggero, as esempio, in partenza sta attaccato al pilota e durante il tragitto si sposta molto indietro, il sistema dovrebbe aggiornare il precarico di conseguenza.
Altrimenti e' un sistema della mutua, non un sistema automatico.
Bluerrad
27-11-2016, 16:15
Bluerrad
No, ho il progetto della GS Std 2020
😱
Si ma xpdev digli qualcosa a Ken che è tutta estate che giustamente pretende che chi sa parli, e adesso che lui SA, tace.
tigrotto
27-11-2016, 16:33
Diciamo che ci stiamo spingendo oltre ....allora se uno in off ( tipo il sacchini che guida bene )se sposta il peso All indietro per fare una frenata viene compensato dal precarico molla che gli alza il culo della moto e si pianta col davanti ..troppa tecnologia stiamo andando verso la guida automobilistica ....viva le obso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ilprofessore
27-11-2016, 17:18
x Tigrotto
Non succede quello che dici, e' un sistema "filtrato", cioe' prende le decisioni su tempi lunghi, non in tempo reale.
Fa una media della posizione del mono (cioe' della sua lunghezza) e poi decide cosa fare, ma fai tempo a prendere 20 salti prima che faccia qualcosa.
Ovviamente non so quale algoritmo usa la BMW, ma di base il sistema e' questo.
Probabile che si accorga della differenza fra serbatoio pieno e serbatoio vuoto, in particolare sulla ADV, dove ballano circa 20 kg.
Bluerrad
27-11-2016, 17:34
ADV su cui, ricordiamo, non sono ancora disponibili.
flower74
27-11-2016, 18:18
... quindi è confermato che su ADV non si sarà l'aggiornamento tecnico che avrà il GS STD 2017?
Cmq ragazzi quante seghe mentali ci stiamo a sparare.....
Io ho fatto quasi tutta l'Europa con GS TUTTI senza ESA, salvo i due LC con cui cmq ho fatto pochissimi km
Con la vecchia Adv, regolata la sospensione posteriore a vuoto con pilota, l'unica cosa che ho sempre fatto è stato dare un giro e mezzo al precarico a seconda del carico che avevo.
Niente altro, eppure mai avuto problemi e sempre fatto le mie belle pieghe !!!
I krukki hanno mangiato troppi crauti e bevuto troppa birra sta volta.
Ma che cazzo di senso ha variare il precario in viaggio?
Forse se perdi il passeggero?
Perdi bagaglio?
O magari parti da solo e ti salta al volo una gnocca da un ponte e ti atterra dietro?
L'unica perdita di peso considerevole è il consumo di benzina, soprattutto su adv, ma il suo baricentro carica poco il posteriore.
Non potevano invece introdurre più settaggi al posteriore (5 X dare un numero) e magari anche all'anteriore?
Condivido Zuzzu. Forse però il funzionamento è diverso da quando qui ipotizzato.
K51 my 2016
tigrotto
27-11-2016, 20:30
È solo marketing evoluto ...per vendere e sfornare novità ogni 3 anni ..io non faccio testo ho fatto un downgrade dal 1190 adv al vecchio 990 adv ..senza frenata combinata mtc mappatura cazzi e mazzi ..troppi orpelli tra un po' metteranno la telecamera per la retro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Invece la parte idraulica delle sospensioni viene gestita tramite delle valvole elettroattuate che sono poste sui passaggi idraulici delle sospensioni.
Anche qui, oggi, non c'è niente di intelligente ... le valvole si posizionano in base al settaggio che l'utente gli da e bon.
NO!!!
Forse non sai che le WESA, della LC, sono sospensioni SemiATTIVE: questo significa che l'idraulica varia attivamente e continuamente, in centesimi di secondo, a seconda della velocità delle frenate e del'linclinazione della moto, perchè collegate al can-bus tramite i sensori Messi sulla moto!!!
Napoleonebg
29-11-2016, 18:46
A me questa innovazione sull'ESA piace. Tutto ciò che può migliorare la sicurezza piace. Magari l'ottimizzazione dell'assetto potrà, anche se poco, contribuire. W il progresso, abbasso il vintage.
Ton, perbacco, uno che non si lamenta della troppa elettronica, del troppo restyling, del troppo progresso, del troppo tutto. Una rarità, da queste parti.....
Fridurih
30-11-2016, 09:26
A me questa innovazione sull'ESA piace.
Idem per me :D
Ha ragione Xpdev: abbiamo fatto Km senza tutta quest'elettronica...
io non sono più tanto sicuro. il mio my2013 acquistato nuovo (prod. giugno) 60mila km, è perfetto, mai nessuna delle rotture di scatole che leggo in questa stanza, mali di gioventù che però sono capitati anche a possessori di my2014-2015-2016 etc. dal cambio ruvido, folle che non entra, ai cupolini crepati, vaschette che perdono, liquidi che sfiatano, statori che bruciano, etc. etc. altre volte leggo lamentele su modelli più aggiornati, ove vengono usati componenti più economici rispetto alla prima serie. allora, dove sta la verità?
La Verità sta nel fatto che se tutto va bene, non scrivi sul forum, se ti va male qualcosa invece chiedi aiuto, ergo il forum non fa testo alla statistica di affidabilità in base ai post delle lamentele.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Domanda..ma il configuratore per la my2017.2 è già disponibile online?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Strummer
30-11-2016, 13:46
Analisi che condivido in pieno ;)
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
flower74
30-11-2016, 13:51
... no... niente configuratore.
Domanda..ma il configuratore per la my2017.2 è già disponibile online?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Stiamo strippando in molti vedo. Hanno gia' messo la XR blu che e' colorazione recentissima, quanto ci mettono ad aggiornarlo orca miseria?!?!?!?!?!?!
cementone
30-11-2016, 18:28
Alla luce di quanto letto su questo tridde..., il rally con le sospensione dell'Adv a me sembrerebbe un bella via di mezzo... :-)
Quasi, quasi faccio un salto dal concessionario....:-)
Puoi anche rimandare, non hanno ancora niente, né listino né altro. Addirittura stanno rifiutando ordini perché BMW non consegna neppure le GS my2016 e mezzo, pare ci sia un blocco temporaneo della produzione, boh..
Hah...ma hanno idea di quanto mi sta rovinando sta scimmia? Non posso mantenerla a lungo!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bluerrad
30-11-2016, 23:32
Qualcosa non torna...
freddy57
30-11-2016, 23:54
Dicevano a dicembre iniziavano le ordinazioni vediamo perché ormai sarebbe ora, questa è stata la loro risposta alla mia richiesta fatta la settimana scorsa:
diamo seguito alla Sua e-mail odierna, ringraziandoLa per averci contattato.
In tal senso, nel comunicarLe che il lancio commerciale della nuova BMW R 1200 GS è previsto per i primi mesi del 2017, La rassicuriamo che a breve sarà possibile anche configurarla dal nostro sito.
Nel frattempo cogliamo l'occasione per porgerLe cordiali saluti e restiamo a disposizione anche al numero dell’Ufficio Relazione Clienti 02.51.61.01.11.
BMW Group Italia
Customer Interaction Center
Entro la prima decade di dicembre massimo metà mese i conce avranno i listini, ritengo il configuratore in contemporanea.
Le prime "libere da ordini" praticamente delle demo a febbraio, le ordinate dai primi di marzo.
NOT IN IMOH
Bradipo Moto Warano
01-12-2016, 06:10
Mai parto fu tanto doloroso. Comunque la My Settimina è una goduria
sasasassy
01-12-2016, 08:35
Nel frattempo hanno tolto la std dal configuratore...
Bluerrad
01-12-2016, 08:40
xpdev sa qualcosa che qualcuno non sa
Io so solo quello che ho scritto sopra, stessa fonte di sempre.
Vedremo.
marchino m
01-12-2016, 13:38
oramai ci siamo
... no... niente configuratore.
.........qualcosa si muove............la vecchia std è scomparsa!!!!...
freddy57
01-12-2016, 14:07
Intanto è uscito il configuratore parziale senza immagini sul sito belga https://configurator.bmw-motorrad.be/index_fr_BE.html?current=http%3A//www.bmw-motorrad.be/be/fr/bike/adventure/2016/r1200gs/r1200gs_overview.html&cookie=1#/configurator/0A51/S0380
Fabri1970
01-12-2016, 15:05
...e a quanto pare come ci si immaginava con grande gioia keyless e cambio assistito inseriti nei pacchetti dynamic e touring... cosi' pare in belgium :mad::mad::mad:;);)
flower74
01-12-2016, 15:10
... quello sarà così anche in italia.
Non capisco se con la Rally c'è il pacchetto per la sella due posti, il cavalletto centrale e il cupolino normal.e
Massimo lunedì avremo il configuratore funzionante sul sito I Bmw.
Devo dire che per ora il mio conce continua ad essere preciso, vediamo se ci becca anche con l'arrivo in salone delle prime GS a febbraio.
Fridurih
01-12-2016, 18:29
io invece non capisco un altra cosa sulla Rally....se è possibile ordinarla SOLO con il cavalletto centrale,lasciando quindi di serie cupolino e sella standard :scratch:
Ed abbiate pazienza qualche giorno che esce tutto.....
In questo momento possiamo solo ipotizzare o prelevare da qualche sito straniero dove già funziona il configuratore..... ammesso che ci sia.
Fridurih
01-12-2016, 18:36
OK xpdev.....attendiamo :mad: :lol:
Attendiamo tutti, purtroppo non si può fare diversamente. :(
michelerossi2008
01-12-2016, 18:47
..ma nell'attesa del configuratore ...secondo voi venderanno piu' Exclusive o piu' Rally? ..oppure piu'STD?
..io la prima Rally l'ho gia' fermata....
marcomaga
01-12-2016, 18:48
Credo che l'IVA in Belgio sia inferiore quindi il loro configuratore ci da prezzi più bassi.....
Vedo infatti che la STD da loro costa circa 500 eurozzi mi meno che da noi!!!
L'ultima 2017.1 uscita dalla fabbrica è la mia!!
Lo sapevo da settembre... ed ho aspettato.
Ora c'è solo da aspettare.. intanto nell'attesa vi. mettiamo un po' di 'samba'
;-)))
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Alwaysturn
01-12-2016, 20:08
Credo che l'IVA in Belgio sia inferiore quindi il loro configuratore ci da prezzi più bassi.....
Vedo infatti che la STD da loro costa circa 500 eurozzi mi meno che da noi!!!
In Belgio l'IVA è al 21. Un punto % meno di noi.
Alwaysturn
01-12-2016, 20:11
Dal configuratore belga e dal prezzo proposto in Italia per le nuove gs sembra ci siano 950 euro di differenza....solo confrontando il modello base.
flower74
01-12-2016, 20:44
... per scelta di BMW italia... l'iva in belgio è un punto in meno che noi, se non ricordo male.
ilmitico
01-12-2016, 21:15
Esatto, a quanto pare il prezzo base in belgio è di 15'890 €; il prezzo base italiano, comunicato dopo EICMA, è di 16'840 €.
Significa che una Rally full Optional, con opzione passeggero, sarà molto vicina ai 22.
freddy57
01-12-2016, 21:26
[...]
Si ma 15.890,00 senza IVA al 21% poi aggiungi l'IVA mentre 16.840,00 è il prezzo IVA inclusa già verificato con il configuratore!!!
Alwaysturn
02-12-2016, 00:38
[...]
Purtroppo il prezzo belga è comprensivo di IVA.
Fatta una configurazione sul sito belga della Exclusive: completa dei tre pacchetti e con cerchi a raggi incrociati, IVA INCLUSA, € 20.730,00, prezzo identico alla "vecchia" TB my 2017.1, con keyless ride e i tre pacchetti (che non contenevano, è bene ricordarlo, le "innovazioni" introdotte con la 2017.2 e il cambio elettroassistito). :!:
Vedremo in Italia...
Fabri1970
02-12-2016, 08:46
mettici anche l'antifurto biancpi... cosi' sei sicuro che non te la porteranno mai via.....
:lol::lol::lol:;);)
[...]
240 euro in più, per un totale di 20.970,00 (anche se io ho appena preso una TB 2017.1 full, con immatricolazione a gennaio 2017):)
[...]
Beh la cifra dovrebbe girare intorno a quella belga....secondo me non si discosterà più di tanto. Vedremo....
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
[...]
Non saprei, considera che la "vecchia" base, a listino, costava 16.430,00 euro, mentre la TB, senza pack, 17.030,00. La my 2017 (quella "vera") std, come già detto in questo forum, in Belgio costa 15.890,00 a listino, mentre da noi costa, a listino, 16.840,00. Considera, inoltre che, sempre a listino, tra il Belgio e l'Italia, sulla ADV c'è una differenza di € 800,00. E' probabile, quindi, che in Italia i prezzi si discosteranno da quelli indicati dal configuratore belga. :confused:
marcomaga
02-12-2016, 09:54
Italiani brava gente....
Sempre più degli altri dobbiamo pagare....:mad::mad::mad:
managdalum
02-12-2016, 18:18
Ricordo che NON si quota il messaggio appena precedente al proprio ...
Dovete considerare anche altre vose quando guardate i listini delle altre nazioni.
Una stupidaggine, se confrontate gli stipendi degli insegnanti ( x dirne una) delle diverse nazioni in Europa, vi stupirete come in alcune nazioni sono pagati anche una volta e mezza i nostri.....
il problema è che se poi verificate quanto costa vivere normalmente in quelle nazioni vi accorgerete come può costare quasi il doppio rispetto a qui da noi.
Quindi tutto è relativo e non assoluto.
Ricordo che NON si quota il messaggio appena precedente al proprio ...
Chiedo umilmente scusa. Faccio pubblica ammenda, sono iscritto d poco e non ho letto il regolamento. Presterò maggior attenzione in futuro
Ignoravo
02-12-2016, 23:06
In Italia la moto costa di più perché nel prezzo è compreso il primo tagliando...
managdalum
02-12-2016, 23:14
@biancpi: tutto a posto.
Grazie Manag. Il maggior costo può essere, semplicemente, imputato al maggior onere da sostenere per trasportare le moto in Italia (isole comprese)
O, per essere più precisi, ad un insieme di fattori (iva, ecc.), tra cui anche il trasporto
freddy57
03-12-2016, 08:11
Tanto per fare quattro conti il configuratori al momento disponibili da me trovati sono: Belgio, Lussemburgo, Svizzera e Francia in francese, Nederland naturalmente in olandese.
sasasassy
03-12-2016, 09:52
secondo me per la rallye il cavalletto centrale, le selle doppie e il parabrezza standard andranno in postmontaggio...
flower74
03-12-2016, 13:04
... mah... non penso... così ci si dovrebbe tenere la sella rally e il cupolino sport.
Almeno, spero di no.
FABIOINDIO
04-12-2016, 15:20
scusate ragazzi, ho letto tutto quanto sopra, ma non sono riuscito a dare una risposta ai miei dubbi.
Sto per acquistare una gs 1200 adv TB, ma mi conviene aspettare una versione che sta x uscire (2017.2), e in cosa consistono le modifiche? Grazie
La ADV non verrà cambiata fino ad agosto 2017, quindi con la my 2018, parlo del lato estetico.
Per quanto riguarda meccanica ed elettronica già la my 2017 ordinabile da agosto è differente dalla My 2016.
Se poi ti chiedi se le modifiche tecniche che porta la STD restyling verranno riportate sulla Adv 2017 (la 2017.2 non esiste della Adv) in contemporanea all'arrivo della nuova Std od a partire dal 1 gennaio 2018, beh dovresti chiederlo al conce od a mamma Bmw, non mi sembra ci siano notizie sicure a riguardo.
FABIOINDIO
04-12-2016, 19:18
ok grazie mille
Fabri1970
06-12-2016, 15:02
Massimo lunedì avremo il configuratore funzionante sul sito I Bmw.
Devo dire che per ora il mio conce continua ad essere preciso, vediamo se ci becca anche con l'arrivo in salone delle prime GS a febbraio.
lunedi' e' passato... e quasi anche martedi'.... stavolta il tuo concessionario xpdev ti ha raccontato balle....:mad::mad::mad:
o forse sara' lunedi' prossimo??!!?? ;););)
vabbe' continuiamo a stare in h24 sul configuratore..... :lol::lol::lol::lol:
Nessuno è perfetto......
Pazienza gente.
marchino m
06-12-2016, 21:06
a milano c'è il ponte,quindi fino a lunedì martedì non credo ci saranno novità,ma non si sa mai
Non dormirò ...😁
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
marcomaga
12-12-2016, 13:49
Tutto tace......
Mi sembra un pò strana sta cosa!!!
flower74
12-12-2016, 14:08
... ci faranno passare le festività con questa ansia.
freddy57
12-12-2016, 14:45
Ho proprio paura di si ormai si va a dopo le festività !!!!!!
sasasassy
12-12-2016, 16:48
non mi spaventa tanto avere conferma di quanto possa costare, ma da quando inizieranno a consegnarle... "Noi comuni mortali" potremmo averle da aprile....
HO piazzato a settembre la mia adv lc per la smania di prendere la novità.... ho toppato!
michelerossi2008
12-12-2016, 20:12
Vero! ...mi sa che terrò la mia Triple Black :(
Finitela ragazzi, pensate a cose più serie, poi quando uscirà il listino si vedrà, ma da qui a farsi venire i pruriti ..... eddai....
Ma nel frattempo quanti km avete fatto ? :)
sasasassy
13-12-2016, 09:42
macchè finitela:)
prendiamola a ridere e vabbè!
però 6 mesi di attesa ( dal momento del lancio alla consegna) per un resyling... perchè è da considerare un semplice restyling è davvero troppo....
Nel frattempo apper! (appiedato ):lol:
statler.
13-12-2016, 16:48
arrivati i prezzi!!
16840 + 350 per la exclusive
comfort 650
touring 1750
dynamic 1650
marcomaga
13-12-2016, 18:25
Ah però.....
Alwaysturn
13-12-2016, 18:58
versione rally +650,00 - sospensioni sport + 310,00
Alwaysturn
13-12-2016, 18:59
kit passeggero per la rallye +260,00
Alwaysturn
13-12-2016, 19:02
Per la Rallye dovrebbe esserci scritto: geometria sterzo come adventure. Così per telefono il concessionario.
Il colore white gratis. Black 100,00 in più.
.....quindi la rally costa come l attuale adv...
Alwaysturn
13-12-2016, 19:11
Costa di più. Full mi porta 22300. La TB adv 22890. Se alla Rallye aggiungiamo la barra paramotore e il telaio per le borse ALU, di serie sulla ADV, la supera di qualche centinaia di euro.
Alwaysturn
13-12-2016, 19:15
L'executive full costa 870,00 euro circa meno della rallye.
Alwaysturn
13-12-2016, 19:28
Per quanto riguarda la Rallye sembrerebbe esca con i supporti valigie Vario. Questo significa, per logica, che sia fornita di attacchi pedane specifiche per quelle valigie. Da cambiare se si decida di mettre le ALU. Ho chiesto: "In base alle comunicazioni che oggi BMW ti ha inviato, per risparmiare, c'è la possibilità da subito di ordinare la moto con le pedane già compatibili per le ALU, e non con quelle per le vario?". La risposta è stata negativa.
Se fosse cosi la rallye costa decisamente più dell'adventure.
Allora tutti sulla rallye!!
flower74
13-12-2016, 20:07
... sul configuratore non c'è ancora nulla, però.
Alwaysturn
13-12-2016, 20:09
Carletto no so che dire. Avevo molte aspettative per questa moto. Le ho ancora sinceramente, per diversi motivi. Però il prezzo è molto alto.
Alwaysturn
13-12-2016, 20:24
Scusate se scrivo a ripetizione, ma ho visto che i faretti supplementari a led sull'adventure sono inserito nel pacchetto touring. Mentre sui nuovi STD sono accessori. Quindi altri 350/450 euro. Mha!!
Esatto Alwa se fai il pelo e contro pelo a conti fatti il Delta tra STD ed ADV è irrisorio.
I cerchi a raggi neri li hai solo sull'ADV e forse ora sulla rally, di solito sulla STD hai i cerchi cromati....per me bruttissimi
Ma stando a quello che dici tu un possibile futuro restyling della adv costerebbe uno sproposito...
Alwaysturn
13-12-2016, 21:16
Rescue la rallye ha i cerchi neri......e i conti li ho fatti.....purtroppo.
insomma quanto è sto totale della rally F. OPT. coi cerchi a raggi, le protezioni motore/serbatoio e le ALU montate?
... diciamo un 1200 di ALU finite va!?
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
flower74
13-12-2016, 21:46
... i faretti supplementari a led... mi sa che non te la cavi con solo 350€ 400€.
Ma allora mi sa che la nuova ADV sarà la rallye, sembra destinata a diventare la top di gamma. Chissà se la produrranno ancora, in futuro. La ADV, intendo....:confused:
sasasassy
14-12-2016, 06:54
https://configurator.bmw-motorrad.it/index_it_IT.html#/modelfinder
Ecco👍
E vai di scimmia economica! Quindi fatemi capire a me che son nuovo del mondo bmw e gs, converrebbe la rally rispetto ad una std ..con sella passeggero (io viaggio esclusivamente in coppia❤️) con valigie vario ed i tre pack? Quanto ammonterebbe inclusi i faretti? Considerando il fatto che sono alto 174 corro il rischio di non arrivare bene a terra con la rally rispetto alla std?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
se viaggi in coppia, non credo che quel sellino sia il massimo...
Ma se scelgo iil kit passeggero mi da il colore lupin blu ...boh...
Comunque per me sono 22950€ ma non ho le idee chiare, ho scelto il colore cioccolato ma l'opzione kit passeggero mi da colore blu?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ignoravo
14-12-2016, 08:57
ho scelto il colore cioccolato ma l'opzione kit passeggero mi da colore blu?
Ovviamente, in quanto la cioccolato è già omologata per due...
Rescue la rallye ha i cerchi neri......e i conti li ho fatti.....purtroppo.
Fatto ora
Colore Ligth white
my2017.1 - € 21.170 con key e cambio elettroassistito, antifurto
Colore iced chocolate
My2017.2 - € 21.430 con key, cambio, hill, DTC, mappatura PRO, antifurto
Quindi siamo in linea con la "vecchia"
cementone
14-12-2016, 09:47
Ma allora mi sa che la nuova ADV sarà la rallye, sembra destinata a diventare la top di gamma. Chissà se la produrranno ancora, in futuro. La ADV, intendo....:confused:
Questi Germanici..., sempre con il wurstel in mano pronti all'infilaggio...:rolleyes:
Sono proprio fenomeni ad aumentare i listini..:(
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |