Visualizza la versione completa : capo nord 2017
Mario1150
14-11-2016, 22:46
salve per il mio 50 compleanno voglio regalarmi il viaggio a capo nord.
lo sto preparando insieme a 2 amici .
partenza 25 giugno.
abbiamo steso un itinerario di massima con i posti principali da vedere (datemene alcuni anche voi)..e lo pongo alla vosta valutazione.
G partenza arrivo km totali
1 ascoli kloten 836 836
2 kloten amburgo 900 1736
3 amburgo stoccolma 981 2717
4 stoccolma umea 637 3354
5 umea rovaniemi 508 3862
6 rovaniemi olderfiord 580 4442
7 olderfiord nordkapp 128 4570
7 nordkapp tromso 707 5277
8 tromso stamsund 485 5762
9 stamsund mo i rana 404 6166
10 mo i rana trondheim 478 6644
11 trondheim bergen 733 7377
12 bergen oslo 462 7839
13 oslo copenaghen 606 8445
14 copenaghen berlino 439 8884
15 berlino monaco 585 9469
16 monaco ascoli 883 10352
alcune tappe , in particolare le prime tre quelle di ritorno in territorio norvegese , soprattutto se percorse una di seguito all'altra senza soste le trovo davvero toste in termini di kilometraggio
da tromso io farei una puntatina alle lofoten .. basta 1 giorno in più .. sono stupende nel caso cercate di soggiornare a Reine ... da lì o torni indietro verso Narvik oppure prendi il traghetto ed arrivi a Bodo ... consigliabile .. non è una tratta lunga ed a me è molto piaciuta
azz .. non avevo visto la tappa 7 ... per me non ci si riesce in 1 giorno ...
Stikkiubbonnie
14-11-2016, 23:42
Condivido luca01, devi metter in conto quasi il doppio del tempo.
Del tipo se in Svezia facevo tranquillamente 500km in 5 ore (con le pause), in Norvegia ci mettevo 8 ore minimo.
Poi le Lofoten meritano!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
i tapponi li fai fino a nord di stoccolma (Härnösand) o giù di li, poi riduci progressivamente.
cosi non ti sfianchi, li fai all'andata e al ritorno;), i germania fare 900 km non è un problema, su si.
esempio: monaco, lubecca, orebro, härnösand, lulea;
eviterei oslo e stoccolma perdi tempo, poi solo per una serata?
da bergen c'é una comoda nave per la danimarca (Hirtshals), prendila in considerazione.
se hai bisogno di qlc chiedi pure..
A mio parere, un errore di base: mai decidere prima la tappa ovvero puoi individuare un percorso di massima da seguire ma il punto dove fermarti lo decide il "viaggio" ;)
E questa è la cosa più bella del nord ;)
Fare tappe da 500/600 km al giorno in Norvegia mi sembra infattibile sia per il fatto che le strade, pur bellissime, non sono autostrade, sia per lo spirito turistico che dovrebbe avere il viaggio.
Vuol dire fermarsi solo per mangiare e fare pipì.
Prendi un aereo fino a lassù e noleggiati un'auto, vedresti più cose.
Secondo me non si può programmare un viaggio così, e vedere il minimo indispensabile, con meno di 20/22 giorni a disposizione.
Io non sono mai andato a Caponord ma sono anni che leggo e preparo itinerari che poi annullo per lavoro, purtroppo.
Tornando al tuo programma è davvero troppo tirato, sia perchè in Norvegia ho visto gente farsi magari 200 km in un giorno causa miriade di traghetti e , giustamente, volersi farmare a vedere qualcosa e sia perchè il rischio pioggia è alto.
Anche le tre tappe iniziali da 800 900 e 1000 km mi sembrano pesanti, ma lì un culo di marmo potrebbe farcela (e lo sai solo tu).
Comunque c'è chi l'ha fatto anche in 14 giorni se non meno.
Ti allego un po' di link utili:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=450439&highlight=moto+ragazza
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=9108219#post9108219
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=390520&highlight=gradi+status
http://motoadvtour.blogspot.co.id/p/nordkapp-alone-2015.html
Questi in camper (ci sono comunque info utili):
http://www.camperonline.it/diari-di-viaggio/nordkapp_2227?id=2227
Un bel 360° del Preikestolen:
http://www.virtualnorge.com/preikestolen/preikestolen.html
feci il mio primo capo nord nel 2011 in 16 giorni e ricordo solo una grande sfacchinata lo rifeci l anno scorso in 21 giorni passando dalla russia e fu un altra cosa. se puoi allunga di qualche giorno avrai dei ricordi più nitidi e non una nebulosa di paesaggi che vagamente ricorderai.
calcola 60 kmh di media
non farai mai di più
paolo 1970
15-11-2016, 17:38
io vado a nordkap insieme a mario e per un problema di tempo e ferie non possiamo allungare troppo massimo 17 giorni e visto che anno eliminato il treno che dall'Italia in una notte ti portava a Amburgo, siamo costretti a "perdere" due giorni per attraversare la Germania.
Ho visto, anzi abbiamo visto molti video in merito al viaggio da fare e penso che con tenda e sacco a pelo gran parte delle soste si possono fare visto che si parte a fine giugno, poi ogni tanto a seconda del tempo del freddo della stanchezza ecc. si può sostare in ostelli o quelle casette di legno che ho visto nei numerosi filmati. Mi hanno detto che non è necessario prenotare e che si trova da dormire senza problemi, secondo chi ha già fatto questo viaggio è fattibile?
paolo 1970
15-11-2016, 17:42
per quanto riguarda il numero di km possibili ce un fattore positivo ed è che in quel periodo e sempre giorno quindi anche viaggiare ad orari serali è fattibile.. poi abbiamo concentrato le tappe in più proprio nelle coste norvegesi per darci tempo di visitare e vivere anche turisticamente, per quello che si può i posti..
che ne dite?
il franz
15-11-2016, 17:45
Trovi 10 giorni di pioggia e cambia tutto. Programmare viaggi così lunghi nel dettaglio non l'ho mai fatto.
paolo 1970
15-11-2016, 17:46
una domanda importante mi potete aggiornare sui costi delle autostrade varchi e passaggi a pagamento?
Stikkiubbonnie
15-11-2016, 18:25
Trovi 10 giorni di pioggia e cambia tutto. Programmare viaggi così lunghi nel dettaglio non l'ho mai fatto.
Già, io ad inizio agosto, non ho trovato brutto tempo a salire la Svezia e la Finlandia, entrato in Norvegia, su 14 giorni abbiamo preso 10 giorni di acqua, e anche la neve. Alcune tappe l'abbiamo dovute cambiare radicalmente, per via della possibilità di trovare la neve nei punti più alti ( tipo al Dalsnibba non abbiamo fatto più di tre curve, poi la strada stava diventando bianca e c'era 1 grado), altre perché non si vedeva dall'altra parte del fiordo a causa della pioggia e della nebbia.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Stikkiubbonnie
15-11-2016, 18:28
una domanda importante mi potete aggiornare sui costi delle autostrade varchi e passaggi a pagamento?
Il ponte tra Copenhagen e Malmö costa 27€... non andare nella corsia "veloce" riservata alle carta di credito, vai al casello dove c'è il tizio, altrimenti paghi 54€ come un auto (cosa che a me è capitato) poiché la macchinetta è tarata sulle 4ruote.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sulle casette è possibile .. le trovi molto spesso .. non mi ricordo come si chiamano ma io le avevo usate nei miei viaggi in svezia e norvegia ... sono però soprattutto in svezia
io però a capo nord non ci sono voluto andare a parte il fatto che puoi dire ai nipotini di esserci stato secondo me non ne vale la spesa ... io ho fatto il giro della svezia passando da Skeleftea poi ho attraversato oltre il circolo polare e finito in norvegia sono stato alle lofoten per un po' i giorni girando in lungo in largo e poi sono tornato sempre dalla svezia passando da abisko, kiruna, gallivare, umea
niente capo nord ma giro bellissimo
kazzarola
15-11-2016, 18:38
Io sono salito quest'anno fino alle Lofoten, andata e ritorno dalla Norvegia (andata sulla costa, ritorno dall'interno..più o meno).
Parlo solo della Norvegia, perchà la Svezia l'ho solo sfiorata:
- La media è di 50 km/h;
- Le autostrade non esistono: se hai mai fatto il lungo lago del lago di como (non quello delle gallerie, ma proprio il lungo lago), hai un'idea di quello che ti aspetta quando sarai in zona fiordi;
- i varchi sulle strade sono a pagamento per quasi tutti i mezzi a motore, tranne le moto - viaggi agggratis;
- i traghetti sono molto efficaci ma ti fanno perdere qualche minuto (i biglietti li fai sul traghetto);
- rispettate i limiti! All'inizio sarà dura, poi vi abituerete;
- non ho prenotato nulla, tutto a braccio, guardando su booking e air b'n'b il giorno prima o il giorno stesso;
- le gomme calano a vista d'occhio, soprattutto al nord, tenetene conto;
- trovare meccanici o gommisti per moto è una mezza impresa (ma ce la si fa) - tenetene conto;
- benzinai ce ne sono e la benzina costa più o meno come qua (a volte anche meno);
- se fa bello è una figata. Se fa brutto (noi abbiamo preso una settimana d'acqua) è un po' meno piacevole (ad agosto, minima vista pari a 2.5 °C);
- il vento è una costante. A volte veramente forte;
- non potete saltare assolutamente le Lofoten: valgono il viaggio;
- anche la Atlantic Road è bellissima;
- a Bodo fermatevi sul ponte per vedere il Maelmstrom, vale la pena.
Ci sarebbero una marea di cose da dirvi, una su tutte è: troppo poco tempo per godervi il viaggio. Io ho fatto 21 gg per andare e tornare dalle Lofoten. E' stato stupendo, ma comunque sarebbe servita almeno un'altra settimana.
Detto questo, sarà un viaggio stupendo, comunque sia! ;)
paolo 1970
15-11-2016, 19:53
speriamo nel bel tempo ma hai ragione non si sa mai e quindi ho pensato di prendere il traghetto in Danimarca e raggiungere Helsinki per risparmiare due giorni da dedicare agli imprevisti
paolo 1970
15-11-2016, 20:01
grazi delle dritte siete stupendi vi aggiornerò dell'impresa, ma non fermatevi gradisco saperne sempre di più così insieme a Mario potremmo acquisire un bagaglio di nozioni che ci consenta di fare le scelte più giuste o almeno provarci ma comunque va bisogna godersi il viaggi non la destinazione poi tutto viene da se...
per esperienza (4 viaggi nel profondo nord) ti sconsiglio la tenda perché il tempo lassù cambia alla velocità della luce e prendersi un acquazzone di notte non è difficile il brutto è poi smontare la tenda bagnata e magari sotto l acqua. ci sono le hytte che potete trovare quasi ovunque nei campeggi, comode casette di legno ad un prezzo che va dai 40 ai 60 € se siete in due a dividere la spesa non sarà eccessiva ma dormirete al caldo e all asciutto.
La mia signora ed io l'abbiamo fatto in 16 giorni.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=419370
Salvo aver fatto il giro inverso (potessi tornare indietro salirei dalla Svezia anch'io), per la partenza dal centro Italia e per il periodo scelto i due viaggi sono simili.
Il fattore tempo sarà determinante, in tutti i sensi:
come tempo a disposizione perché 16 giorni sono appena sufficienti se tutto va bene;
come tempo atmosferico, perché se pioverà e farà freddo tutto sarà più complicato.
Se avete solo quel tempo a disposizione andate, non ve pentirete, anche se forse nulla sarà come ora ve lo immaginate.
Do solo un consiglio: partite in tre solo se siete molto affiatati e avete ritmi simili, altrimenti sarà un inferno!!
Buona strada
... visto che anno eliminato il treno che dall'Italia in una notte ti portava a Amburgo, siamo costretti a "perdere" due giorni per attraversare la Germania.
Il treno c'è ancora e parte da Innsbruck http://www.oebb.at/en/angebote-ermaessigungen/autoreisezuege-deutschland
Stikkiubbonnie
16-11-2016, 00:25
Io questa estate l'ho preso da Monaco di Baviera. Chiama la DB Italia (cerca il numero sul loro sito, altrimenti te lo incollo qui), e senti un po'.
Anche io avevo pochi giorni, alla fine ne ho risparmiati due di viaggio per attraversare la Germania
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Troppo tirato non è un viaggio è una corsa :-) mancano almeno tre quattro giorni ..
Fatto due volte, entrambe in due settimane, attraversando la Germania sempre su gomma, che comunque ha un suo perchè.
Il viaggio a Capo Nord è il viaggio "on the road", la Norvegia è molto bella, ma le attrazioni, che richiedono soste prolungate non sono molte.
Svezia e Finlandia stupiscono per la vastità delle aree boschive, ma vanno attraversate il più rapidamente possibile, altrimenti, avendo più tempo sarebbe meglio salire e scendere dalla Norvegia.
L'ultima volta ho dedicato gran parte del tempo al sud della Norvegia, poi ho fatto tutta la 17, con i suoi continui traghetti, le Lofoten, toccata e fuga a Nordkapp, discesa rapidissima attraverso la Finlandia e la E4 in Svezia, costeggiando il Baltico.
In Norvegia se si parte presto, si riescono a fare anche 500 Km al giorno. In Svezia e Finlandia anche il doppio. Le autobahnn tedesche sono molto trafficate ed in prossimità delle grandi città non è difficile imbattersi in code chilometriche. In moto si passa, ma con molta cautela.
paolo 1970
16-11-2016, 09:58
Purtroppo il treno è stato cancellato dal 31 ottobre di questo anno conferma ottenuta sia presso il Centro prenotazione di Milano sia a quello ufficiale della compagnia. E al momento ma quasi sicuramente non verrà più riproposto a causa dei costi ecc..
paolo 1970
16-11-2016, 11:06
Il treno è stato soppresso a ottobre di questo anno e a quanto pare non sarà più ripristinato. Informazioni aggiornate a ogni chiamando sia Milano che la centrale
Soppresso in tutti i sensi? compresa la partenza dalla svizzera?
Sono stato a Capo Nord quest'estate però l'ho fatta in 21 gg.
Secondo me alcune tappe sono troppo tirate tipo amburgo-stoccolma e olderfjorf-Tromso via Nordkapp.
Piuttosto,se è più breve dal punto di vista chilometrico, farei salita e discesa dalla Norvegia.
PS: A Tromso, a parte il birrificio Mac e vedendo il vostro tempo a disposizione, non c'è nulla... quindi la eviterei...
ciao
Stikkiubbonnie
16-11-2016, 14:18
Soppresso in tutti i sensi? compresa la partenza dalla svizzera?
Era sempre un servizio delle ferrovie tedesche, quindi credo proprio di sì.
Era da parecchio che si vociferava questa soppressione, alla fine lo hanno fatto.
Rimane da informarsi sulle ferrovie austriache per la tratta Innsbruck-Amburgo ( che è come partire da Monaco)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
GBESTMUTD
16-11-2016, 14:22
Io sono andato lo scorso mese di Giugno per la seconda volta....in 15 gg è veramente tirato. In Norvegia occhio alle multe sono salatissime e non transitano...
paolo 1970
16-11-2016, 14:39
la OBB è una ferrovia austriaca e proprio a quella che ho telefonato.. magari ci fosse il treno ma devo purtroppo confermarti la sua assenza.. se poi a gennaio o a febbraio ci ripensano non so ma la centralinista mi ha detto che difficilmente la ripristineranno
Stikkiubbonnie
16-11-2016, 18:58
Comunque sul sito della OBB il servizio è ancora attivo ed è possibile prenotare fino a maggio 2017
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alcuni consigli per riuscire a vedere qualcosa di importante in Norvegia:
1) Ottimizzare i tempi nel senso che è bene arrivare al traghetto poco prima della sua partenza e non perdere troppo tempo ad aspettare. In questo senso la miglior soluzione è traghettare da Rostock a Gedser (una partenza ogni 2 ore) poi traghettare da Helsingor ad Helsingborg e buttarsi prima possibile sulla 45 a centro Svezia. La strada è monotona ma è il modo più veloce a salire.
2) Partire presto la mattina, per presto intendo le 7:00 difatti sino le 9:00 non si muove nessuno, in altre parole si viaggia "veloce" ed in queste 2 ore si possono fare anche 200 Km, quindi un bel tratto. A tal proposto max attenzione alla polizia entro 10 Km. ante e post centri abitati; questo anche negli incroci delle rare strade che si incontrano salendo e/o scendendo verso e dalla lapponia.
3) Si può incontrare brutto tempo e quindi mai fare mente fissa ad un punto di arrivo, il viaggio decide :)
4) Decidere in anticipo quello che si vuol vedere durante il viaggio e cercare di avere a mente delle alternative; es. Lofoten si possono percorrere a scendere ma è perfettamente inutile aspettare il traghetto di MosKenes per Bodo; meglio risalire sino a Lodigen e traghettare per Bognes (tratta più veloce, maggior disponibilità di orari e la possibilità di vedere bene le Lofoten da entrambi i versi). Così hai modo di ributtarti nella E6 e viaggi veloce. Questa sta diventando sempre più diritta ma tant'è.
5) Il viaggio decide tutto e per questo che non consiglio nessun luogo particolare anche se uno merita menzione: un paradiso fronte alle Alpi di Lingen (https://www.google.it/maps/place/Gildetun/@69.8980705,21.6030138,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x45c581f9949e0aeb:0x2e66a 014ae9941d8!8m2!3d69.8980687!4d21.6052025?hl=it)
Questo (https://goo.gl/photos/LXDS4gw2NAg5inV27) ed ancora qua (https://goo.gl/photos/yEwotP9gZsJ3Ax6cA) quello che si vede con il sole
Per il resto, buona strada
paolo 1970
16-11-2016, 20:32
grazie oscar sei stato molto preciso e la penso come te stiamo valutando anche altri percorsi ma comunque un itinerario di massima va sempre fatto poi " il viaggio" ci porterà a scoprire di più a seconda di quello che accade noi però almeno tre o quattro posti li voglio visitare grazie ancora . STIKKI si è vero sul sito si può ancora prenotare ma se chiami il col center sia in Italia sia in Austria ti diranno che il servizio è soppresso e non sanno dirti altro comunque proverò a gennaio così può darsi che con la programmazione del nuovo anno lo reinseriranno ,,, speriamooooo
beh...dico la mia....NK fatto a luglio passando dalla Russia.
I giorni sono pochini....per andare bene dovrebbero essere almeno 21...22
I tapponi fino ad 800 km si fanno basta partire presto e fermarsi verso le 20. E' vero che i limiti sono dappertutto ma sono fiscali solo dentro i centri abitati, 30 e non si discute ma nelle strade libere non ho mai avuto problemi anche fino a 100km/h. Se trovi pioggia si fa dura....450 km sotto la pioggia sono duri e ti assicuro che la trovi al 90%.
Assolutamente da inserire le Lofoten e poi traghetto fino a Bodo. Atlantic Road?? La cosa più insignificante che abbia mai visto....ma è un mio parere. Trollstigen da inserire...bella.
Per NK fai base a Honningsvag all'ostello Vandrerhjem Hostel costa poco (per i loro prezzi) ed è PULITISSIMO, puoi anche cucinare ed usare la lavanderia.... e conoscerai tanti altri viaggiatori.
Ultimo consiglio se posso permettermi.....questo viaggio è bello in se e non per la meta...vedrai che a NK sarà pieno di pullman e ti verrà la voglia di scappare.
PS: se hai fretta di rientrare dalla Danimarca dopo aver fatto il ponte di Malmo punta a sud e da Rødbyhavn c'è un traghetto che con 35 euro ti porta dritto in Germania a Puttgarden in 25 minuti ;)
mitico mauro
16-11-2016, 23:16
Io ci sono andato in agosto 2015 fatto in senso inverso rispetto al programma ritornando dalla Russia, via San Pietroburgo e repubbliche baltiche.
Due settimane mi paiono un po' ristrette. La Atlantic road merita almeno un paio di passaggi se fatta col sole. Se poi piove e tira vento il mare può spruzzarti lungo il percorso.
I traghetti interni: molto comodi, ne abbiamo presi sei in un giorno. Il costo.... Ormai sei in ballo e bisogna ballare. I tunnel sotto il mare: due in Norvegia; uno fantastico con una grande rotonda in galleria tutto illuminato di luci blu.
Secondo me, unica pecca, entrare nel recinto di Capo Nord. Io, la moto e passeggera circa 54 € in corone norvegesi. Un grande centro commerciale per tutti i tipi di souvenir e foto sotto il mappamondo ma tant'è. La metà era quella e non ci si può fermare prima. Il panorama dalla rupe e' molto bello anche qualche Kilometrio prima.
Queste le nostre tappe da Bologna: Rottenbourg, Amburgo, traghetto e Copenagen, Oslo, Bergen, Alesund, Trondaim, Mo' i Rana, Narvik, Capo nord.
Tutte le sere arrivavamo a destinazione verso le 18 e restava il tempo per una passeggiata in città una cenetta è una buona sgranchita di gambe. Chiaro, non c'era tempo di visitare musei. Infine, su 23 giorni, tanto è durato il viaggio intero, su giorno di pioggia da Oslo a Bergen. Poi più indossato l'anti pioggia. Alcune spruzzate di alcuni minuti ma niente di più.
GRAN FORTUNA!!!
Usura gomme: io sono partito con gomme nuove e sono tornato a casa dopo 10700 KM ridotte male, scalinate ma ancora un paio di migliaia di KM ci sono stati. La moto: RT 1200 del 2010. Cambiata una sola lampadina.
Aspetto un po' e vorrei tornarci per visitare le isole Lofoten.
Buon viaggio!!!
Stikkiubbonnie
16-11-2016, 23:51
.... Ormai sei in ballo e bisogna ballare. I tunnel sotto il mare: due in Norvegia; uno fantastico con una grande rotonda in galleria tutto illuminato di luci blu.
Il tunnel prima dell' Hardangerbrua
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161116/2ba9a6da95b504b71d8ca396acfd3321.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mario1150
17-11-2016, 00:09
quello che ho postato era un itinerario di massima.... lo staimo elaborando..(abbiamo tempo :) ).
abbiamo decido di iniziare con tappe da 1000 km per poi dedicare i gg in norvegia.
ora con la dritta del traghetto da travemunde ad helsinki (risparmiamo un giorno) e ci facciamo un riposino....poi tiriamo in alto e con 4 giorni arriviamo a mezzanotte a caponord :)
ora elaboriamo la discesa comprendendo ovviamnmete le isole lofoten che avevo gia messo sul mio primo post.
infatti vorremmo arrivare al centro delle lofoten e poi godersele tutte....
comunque gia siamo partiti....si ma con la testa!!!!
5) Il viaggio decide tutto e per questo che non consiglio nessun luogo particolare anche se uno merita menzione: un paradiso fronte alle Alpi di Lingen (https://www.google.it/maps/place/Gildetun/@69.8980705,21.6030138,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x45c581f9949e0aeb:0x2e66a 014ae9941d8!8m2!3d69.8980687!4d21.6052025?hl=it)
Ciao XXXXX ;)
Veramente bello il panorama, che offre quel tratto.
Tanto, che per gustarmelo più a lungo decisi di fermarmi a pranzo.
https://lh3.googleusercontent.com/shL0QnW5SuyfVEEajLfsUWjaQ_hXMpOKp5Fx8MgeeRK1ZSVDb8 s0oxBQaiZgo8yI4_GGpCBrH4HWVw=w1440-h900-no
https://lh3.googleusercontent.com/9ZUQdtLmocGoPBjJC9wg_Dtz3vNYNocVP9ud0sR2oAQuDyxXuY DLvK_-otSQy9nu11QrI97tgZgFkg=w1440-h900-no
https://lh3.googleusercontent.com/YJAF--shc007dACdpUwIYF_DnZVhjG6jEHNN8OmnDT-9iOVb4Vo9t3eNZ6-Ac8BqN8ZNxQIeAqZStw=w1440-h900-no
https://lh3.googleusercontent.com/XfzBvT9CORCsfyqoIHh0SfWdO-gBkhlP04WIurvi2Hn_V1D_Gg6DCuCP0Npm0nQ9nvo7UVHBjVYE 9w=w1440-h900-no
carpe_diem
17-11-2016, 13:07
concordo con chi ti ha scritto che il viaggio si decide di giorno in giorno. detto questo poi la mia esperienza l'ho fatta in senso inverso in auto per prole a seguito, per cui in auto qualche tappa si può allungare.
da civitavecchia a lipsia e poi verso Rostock, traghetto per Gedser sosta a Malmoe. da qui arrivare l'indomani mattina ad Oslo è breve.
per il resto le tappe principali le hai tutte.
ti mancano il preikestolen ovvero il pulpito che si trova più a sud di Bergen, e sopratutto, per la mia esperienza il passaggio dalle Lofoten-Vesteralen.
lì abbiamo pernottato ad Andenes per fare il Whale Watching che bisogna prenotare almeno 48 ore prima.
per il resto Buon Viaggio.
P.S. Buon Compleanno:):)
Ciao XXXXX ;)
Veramente bello il panorama, che offre quel tratto.
Tanto, che per gustarmelo più a lungo decisi di fermarmi a pranzo.
https://lh3.googleusercontent.com/shL0QnW5SuyfVEEajLfsUWjaQ_hXMpOKp5Fx8MgeeRK1ZSVDb8 s0oxBQaiZgo8yI4_GGpCBrH4HWVw=w1440-h900-no
https://lh3.googleusercontent.com/9ZUQdtLmocGoPBjJC9wg_Dtz3vNYNocVP9ud0sR2oAQuDyxXuY DLvK_-otSQy9nu11QrI97tgZgFkg=w1440-h900-no
https://lh3.googleusercontent.com/YJAF--shc007dACdpUwIYF_DnZVhjG6jEHNN8OmnDT-9iOVb4Vo9t3eNZ6-Ac8BqN8ZNxQIeAqZStw=w1440-h900-no
https://lh3.googleusercontent.com/XfzBvT9CORCsfyqoIHh0SfWdO-gBkhlP04WIurvi2Hn_V1D_Gg6DCuCP0Npm0nQ9nvo7UVHBjVYE 9w=w1440-h900-no
Ci ho dormito anch'io al Gildetun...avevamo la finestra della camera che dava dritta verso il mare,fantastico!
kazzarola
17-11-2016, 18:24
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161116/2ba9a6da95b504b71d8ca396acfd3321.jpg
Ah ah ah, quando ho visto questo tunnel con la rotonda, non credevo ai miei occhi! Una rotonda isotterranea? E che è, siamo impazziti?? :lol::lol:
Ovviamente ci siamo fermati anche noi per fare un po' di foto ricordo...col timore che arrivasse al polizia da un momento all'altro.. ;)
Ciao XXXXX ;)
Veramente bello il panorama, che offre quel tratto...
Ciao Stac, ricordo i tuoi viaggi ;)
paolo 1970
17-11-2016, 18:51
bello tutto molto interessante . stiamo avendo ottimi consigli grazie a tutti continuate così siete grandi!!!! per mario anche io con la testa sono già in viaggio anzi oggi per non farmi mancare nulla visto la bella giornata ho fatto sega a lavoro e sono andato a pietralcina a farmi benedire da padre pio..
... quando sento parlare di NK mi viene la voglia di tornarci.
la prima volta non lo metabolizzi bene, sono troppe le cose che vedi.
..."tocca" che ci ritorno :arrow::arrow:
paolo 1970
18-11-2016, 16:23
Per favore sapreste indicarmi un interfono di buon livello che sia anche semplice da configurare con altre 4 moto?
Ciao c'è una zona del forum dedicata dove potrai trovare tutto (oltre a fare una ricerca su Amazon che è semrpe ricco di recensioni).
http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=20
Comunque un parere personale te lo dico lo stesso ma brevemente per non andare fuori tema.
Io ho un Sena S20, l'audio è molto buono e una volta configurato ci si collega con un paio di tocchi. L'abbiamo usato solo in 2 però.
Due settimane mi paiono un po' ristrette.
Concordo in pieno.
La Atlantic road merita almeno un paio di passaggi se fatta col sole.
Mah, sole a parte (che io praticamente non ho quasi visto) a me la AR non ha particolarmente impressionato. Io la ho percorsa tutta e mi viene da dire che a parte il ponte "storto" e pochissimi altri punti non era nulla di che rispetto ad altre strade percorse nel mio giro. E pure il ponte ... ne ho visti di più belli in altre zone. Non so che dire, non mi ha colpito.
Molto più belle a mio avviso la 13 a sud, la mitica 15+258 vicino a geiranger/dalsnibba, la 17 più a nord (fatta tutta per arrivare all'imbarco per le lofoten a bodo).
Molto suggestiva anche tutta la zona del finnmark orientale, che ho attraversato dopo avere lasciato il caponord "falso" (quello col mappamondo sull'isola) per raggiungere il caponord "vero" (quello su terraferma), e poi fino al confine con la russia. Sono passato da un traffico quasi autostradale al nulla quasi assoluto, una mattina ho contato 2 veicoli incrociati ed 1 superato in 100 Km di strada (1 ora e mezza)!!!
Comunque sia, almeno una volta va fatto.
Stikkiubbonnie
21-11-2016, 22:55
Ma così per curiosità, qualcuno conosce un nolo di moto in Norvegia? Capitasse una 4/5 giorni, magari...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao, anche io sto buttando giù un itinerario per giugno (partirei anche io il 25!!) ma è un po' più il tempo a mia disposizione. Per ora qualche amico ha detto ""quasi quasi vengo anche io...""" ma nessuna conferma, quindi per ora conto di essere da solo. Seguo con attenzione questo post, in cerca di consigli da che ci è già andato....soprattutto per ciò che riguarda il "problema" alloggiativo: capisco che la tenda è impegnativa, soprattutto se piove, ma a guardare i prezzi anche delle hytte, viaggiando da solo, mi sembra altrettanto impegnativo dormire tutte le sere al caldo ;). Sto cercando anche ospitalità tramite il couchsurfing....e magari se qualche nottata la accomodo così, allora potrei decidere per ostelli e hytte dove proprio non trovo ospitalità....
Questo il mio itinerario di massima:
25-giu Casa (I) Vienna (A) 818
26-giu Vienna (A) Varsavia (POL) 694
27-giu Varsavia (POL) Riga (EST) 683
28-giu Riga (EST) Tallin(EST) 308
Tallin(EST) Helsinki (FIN) Traghetto
29-giu Helsinki (FIN) Helsinki (FIN) Sosta
30-giu Helsinki (FIN) Iisalmi (FIN) 476
01-lug Iisalmi (FIN) Rovaniemi (FIN) 405
02-lug Rovaniemi (FIN) NordKapp (N) 708
03-lug NordKapp (N) FosselvCamp (N) 391
04-lug FosselvCamp (N) Tromso (N) 243
05-lug Tromso (N) Moskenes (N) 544
06-lug Moskenes (N) Mo I Rana (N) 325
07-lug Mo I Rana (N) Trondheim (N) 478
08-lug Trondheim (N) Isfjorden (N) 322
09-lug Isfjorden (N) Geiranger (N) 94
10-lug Geiranger (N) Bergen (N) 368
11-lug Bergen (N) Bergen (N)
12-lug Bergen (N) Oslo (N) 460
13-lug Oslo (N) Oslo (N) Sosta
14-lug Oslo (N) Goteborg (S) 294
15-lug Goteborg (S) Goteborg (S) Sosta
16-lug Goteborg (S) Copenaghen (DK) 227
17-lug Copenaghen (DK) Copenaghen (DK) Sosta
18-lug Copenaghen (DK) Hannover (D) 480
19-lug Hannover (D) Monaco (D) 632
20-lug Monaco (D) Casa (I) 608
Tra Capo Nord e Lofoten sto cercando una soluzione per stare un giorno, magari arrivando presto in mattinata e partendo il giorno dopo tardi nel pomeriggio.....
la tappa rovaniemi north kapp la trovo un po' troppo "ottimistica"
Io devo dire che con 2200 euro a testa (compreso i traghetti prenotati prima di partire) sono riuscito a fare tre settimane e vi posso garantire che,a parte due sere che abbiamo mangiato dei preparati portati da casa,abbiamo quasi sempre cenato fuori. In cinque occasioni abbiamo fatto spesa al supermercato
e cucinato la roba nelle Hytte.
Io e la mia ragazza non ci siamo privati di quasi nulla durante il viaggio,anzi..
abbiamo fatto un paio di serate dove le birre si sono sprecate, nei ristoranti mangiavamo carne ed abbiamo sempre dormito in Hytte con il bagno privato (quindi più costoso).
Prima di partire avevamo prenotato gli hotel solo nelle "grosse"città (Bergen, Stoccolma, Monaco, Kristiansand) mentre per il resto degli alloggi cercavamo su booking la sera prima.
Per risparmiare un pò è importante cercare hotel con la colazione inclusa in modo da farla molto abbondante così a mezzogiorno con un panino o qualcosa di leggero si riesce a pranzare.
Se a qualcuno può interessare ho un file excel del mio viaggio dove sono riportati anche tutti gli hotel/campeggi dove abbiamo dormito.
ciao
Rovaniemi NordKapp è buttata lì a caso.....l'intenzione è di partire da rovaniemi, fermarsi a metà strada o giù di lì, in modo da arrivare a mezzanotte a caponord e dopo un po' ripartire....non credo che oltre la palla di ferro e due foto (meteo permettendo) ci sia altro da vedere.....
@berza sarei interessato al file se puoi lo giri alla mia mail euaresu@gmail.com
Grazie anticipate!!!
Sarei interessato al file se hai occasione di inviarlo alla mail ermespn@gmail.com. Grazie e buone feste.
la parte finlandese della tappa circa 400 km è abbastanza veloce i miei dubbi sono per i restanti 300 km in norvegia che visti i limiti di velocità e le possibili condizioni meteo possono essere veramente tanti... in ogni caso buon viaggio.
per nordkapp hai ragione oltre alla palla c è ben poco da vedere.
inoltre ti consiglierei di essere nelle vicinanze del capo ad un orario che ti permetta di trovare un posto per la notte, se arriverai all orario che hai detto rischi di trovare tutto occupato, a meno che non prenoti prima. di nuovo b. viaggio
ho fatto una modifica....da rovaniemi mi dirigo ad alta....mi riposo (dormo) fino le 19.30/20 e vado su a capo nord per arrivare alle 24!....due foto e quattro minchiate e giro la moto verso storslett....ho pensato che (salvo maltempo peso) all'una di notte posso fare un po' di chilometri...poi se proprio mi stanco o butto giù la tenda o mi fermo in un bar e mi appisolo davanti un caffè!
azz..mi piace così all avventura..quasi mi viene voglia di salire su per la terza volta..lamp
Fatto qualcosa di simile :-p
Notte e mattino successivo ad Inari (riparazione filo frizione della moto) e partenza per il Capo alle 16:00 (https://goo.gl/photos/Dpd2eY5eXAJeKC766)
Arrivato intorno le 21:30 (https://goo.gl/photos/Z8r2jp58QqwQUoXu9) con bel sole alto.
Rimasto sin le 2:00 (https://goo.gl/photos/H9ZD66se8hzC73Xd9)poi risceso sino Alta dove feci una sosta rigeneratrice con un bel caffè caldo alle 6:30 (https://goo.gl/photos/9DV65dNHCvKdhWx28); al distributore carburanti al centro dell'insediamento urbano c'era il negozio aperto.
Il Capo con il sole ... beh !!! (https://goo.gl/photos/dTqx53qKzPub9qfo8)
Proseguii sin sotto Gildetun (https://goo.gl/photos/vF3z4zXxY7aNn9Xm9) (posto favoloso che consiglio per una sosta rasserenatrice e di meditazione)
Mi fermai per la notte (anche se era solo inizio pomeriggio) ad Olderdalen. Stanco ma felice della notte (https://goo.gl/photos/MNneySUtFJuzE7Ks8) (si fa per dire) in moto.
Solo una raccomandazione; dopo una certa ora anche se è sereno, quindi con il sole, le prime ore del mattino è molto freddo; in particolare lungo l'altopiano Skaidi-Alta ed anche nell'ultimo tratto a scendere dal capo diciamo da Repvag a Russenes.
Ragion per cui consiglio vivamente, anche con temperature di 5/6° a Caponord, di vestirsi pesanti ;)
Sinceramente io non soffro molto il caldo, ma sto valutando di comprare un indumento riscaldante da usare in condizioni di emergenza...però devo ancora pensare alla logistica
@kukky opinione personale: Helsinki e Goteborg non sono granchè. Lofoten meritano.
A me sinceramente ha deluso un po pure Bergen, per lo meno in base alle aspettative, mi sono piaciute di più Alesund e Trondheim. Due giorni a Bergen mi paiono troppi, a meno di non voler visitare musei/fortezze/chiese ecc ... cosa che io non ho fatto.
le soste sono tutte da un giorno (due notti)....ripeto...di massima è così...dipende anche dal tempo....un giorno di pioggia ad helsinki magari lo passo meglio che alle lofoten....
io l'ho fatto nel 2013, ma avevo più tempo di te...ho fatto 28gg....
Il giro che ho fatto io però è un pò diverso...nel senso che ho fatto anche io una galoppata fino a NordKapp per beccare il sole di Mezzanotte....però passando per Rostock e facendo due gg a Copenhagen, poi 2 gg a Stoccolma e quindi una sosta a Lulea...e poi in un paesino subito dopo il confine Finlandese....Katukeino....dove trovi l'Artic Motel.....delle hitte...da li diretto poi fino all'isola di NordKapp dove ho piantato tenda nell'unico camping e poi senza bagagli fino a NordKapp....si perché non ci sta nulla e costa un botto...ma arrivato li...non ci vai???....io, dicevo, ho fatto poi un vero e proprio tour della Norvegia fino ad Oslo....sicuramente ti consiglio di non tralasciare le Lofoten, la regione dei Fiordi, non fare autostrada scendendo ma statale, passando per trondheim, atlantic road, kristiansund e ovviamente Bergen,....poi finita questa parte....ci sta la parte con il preikestolen....una scarpinata che vale di sicuro la pena....e la regione natia del telemark.....mitico il campeggio su isolotto circondato da fiumi e dighe di castori.....da li....divertiti fino ad Oslo..bella l'isola dei musei.....io da li traghetto e ritorno....ho fatto la maggior parte di gg in tenda....i campeggi sono bellissimi. I prezzi sono alti! sopratutto benzina e mangiare....se non vuoi il salmone!..sto andando veramente di fretta...se ti servono info....ho anche video :-) ...dimenticavo...allora lo feci con uno sportster 1200 in 2....uno dei viaggi più belli che ho fatto
Alex
Scandinavia_2013 (https://drive.google.com/open?id=1uBWpxHziw_Ua4hWxXY4ZginJw7E&usp=sharing)
fabio1161
22-12-2016, 14:51
io l'ho fatto nel 2013, ma avevo più tempo di te...ho fatto 28gg....
Il giro che ho fatto io però è un pò diverso...nel senso che ho fatto anche io una galoppata fino a NordKapp per beccare il sole di Mezzanotte....però passando per Rostock e facendo due gg a Copenhagen, poi 2 gg a Stoccolma e quindi una sosta a Lulea...e poi in un paesino subito dopo il confine Finlandese....Katukeino....dove trovi l'Artic Motel.....delle hitte...da li diretto poi fino all'isola di NordKapp dove ho piantato tenda nell'unico camping e poi senza bagagli fino a NordKapp....si perché non ci sta nulla e costa un botto...ma arrivato li...non ci vai???....io, dicevo, ho fatto poi un vero e proprio tour della Norvegia fino ad Oslo....sicuramente ti consiglio di non tralasciare le Lofoten, la regione dei Fiordi, non fare autostrada scendendo ma statale, passando per trondheim, atlantic road, kristiansund e ovviamente Bergen,....poi finita questa parte....ci sta la parte con il preikestolen....una scarpinata che vale di sicuro la pena....e la regione natia del telemark.....mitico il campeggio su isolotto circondato da fiumi e dighe di castori.....da li....divertiti fino ad Oslo..bella l'isola dei musei.....io da li traghetto e ritorno....ho fatto la maggior parte di gg in tenda....i campeggi sono bellissimi. I prezzi sono alti! sopratutto benzina e mangiare....se non vuoi il salmone!..sto andando veramente di fretta...se ti servono info....ho anche video :-) ...dimenticavo...allora lo feci con uno sportster 1200 in 2....uno dei viaggi più belli che ho fatto
Alex
Scandinavia_2013 (https://drive.google.com/open?id=1uBWpxHziw_Ua4hWxXY4ZginJw7E&usp=sharing)
Bel giro, in pratica quello che vorrei fare io nel futuro ... se ti mando mia mail in MP, hai mica i tracciati gps da condividere? ... grazie in anticipo e Ciao, Fabio
Bel giro, in pratica quello che vorrei fare io nel futuro ... se ti mando mia mail in MP, hai mica i tracciati gps da condividere? ... grazie in anticipo e Ciao, Fabio
tracciati Gps no, purtroppo già a Francoforte mi fotterono il TomTom e proseguii con il telefono dove feci in una notte il download di CoPilot con le mappe !
Alex
fabio1161
22-12-2016, 16:09
tracciati Gps no, purtroppo già a Francoforte mi fotterono il TomTom e proseguii con il telefono dove feci in una notte il download di CoPilot con le mappe !
Alex
Mi dispiace ... grazie lo stesso
Io devo dire che con 2200 euro a testa (compreso i traghetti prenotati prima di partire) sono riuscito a fare tre settimane e vi posso garantire che,a parte due sere che abbiamo mangiato dei preparati portati da casa,abbiamo quasi sempre cenato fuori. In cinque occasioni abbiamo fatto spesa al supermercato
e cucinato la roba nelle Hytte.
Io e la mia ragazza non ci siamo privati di quasi nulla durante il viaggio,anzi..
abbiamo fatto un paio di serate dove le birre si sono sprecate, nei ristoranti mangiavamo carne ed abbiamo sempre dormito in Hytte con il bagno privato (quindi più costoso).
Prima di partire avevamo prenotato gli hotel solo nelle "grosse"città (Bergen, Stoccolma, Monaco, Kristiansand) mentre per il resto degli alloggi cercavamo su booking la sera prima.
Per risparmiare un pò è importante cercare hotel con la colazione inclusa in modo da farla molto abbondante così a mezzogiorno con un panino o qualcosa di leggero si riesce a pranzare.
Se a qualcuno può interessare ho un file excel del mio viaggio dove sono riportati anche tutti gli hotel/campeggi dove abbiamo dormito.
ciao
Ciao! Sarei interessato anch'io al file..... Sto programmando un viaggio in solitaria e mi sarebbe di grande utilità. Grazie:!:
Dimenticavo..... gallicristian79@gmail.com
Superteso
22-12-2016, 20:48
la tappa rovaniemi north kapp la trovo un po' troppo "ottimistica"
epperche?
io la feci al contrario
Lunghina, ma si può fare, io mi fermai un centinaio di Km prima, ma ero partito da Nordkapp non proprio di buon ora e con qualche linea di febbre. Con 10°, avevo i brividi, così usai l'hot inner jacket della Klan, una manna. Poi però iniziò pure a piovere e dopo due ore di diluvio trovai una stupenda hytte a Sodankylä.
A chi chiede tracce gps: "non vi servono"
Zona fiordi a parte a salire dalla Norvegia ci sono praticamente solo E6 e strada 17.
In svezia E45 o E4.
bramboR6
04-01-2017, 23:24
Ciao BERZA sarei interessato al tuo file se non ti dispiace me lo puoi mandare via email a stefano.brambo@alice.it
Grazie
Danieledonegani
05-01-2017, 08:35
Ciao Berna anche io sto studiando un viaggio con la mia signora a luglio o agosto mi potresti mandare per cortesia il tuo file Excel a danieledonegani@gmail.com
grazie 😊
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mario1150
07-01-2017, 13:55
aggiornamento sul viaggio....
prenotato il traghetto tra travemunde ad helsinki
poi tappa Helsinki Rovaniemi
da Rovaniemi a Honningsvag....avete detto che è unpo dura da fare tutta una tirata....
quindi quando sarenmo li ci regoliamo....
volevo sapere una informazione per le hitte.
ad esempio ad Honningsvag il campeggio comprato su internet costa circa 80 euro e le lensuola 10 euo di affitto...se arriviamo li...che prezzo fanno?
invece nel resto della Norvegia a quanto si puo' affitare una hitte per 3 persone? e per le lenzuola sempre un discorso a parte? oppure sono comprese?
grazie anticipatamente per le info
Stikkiubbonnie
07-01-2017, 16:13
Con 15€ vai da decathlon e prendi dei sacchi lenzuolo che ti possono servire anche da altre parti. Non ingombrano assolutamente se riesci a ripiegarli.
http://www.decathlon.it/saccolenzuolo-rettangolare-cotone-id_8329045.html
Ci sono anche da meno in poliestere
Nelle hytte noi abbiamo sempre trovato le lenzuola.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ciao, guarda io non prenoterei da helsinki in su perchè ci sono troppe variabili nel viaggio....potresti non avere le condizioni di fare neanche 300 chilometri come potresti avere le forze di farne 600....
Sacco a pelo portalo comunque dietro.....
Mario1150
08-01-2017, 14:29
si infatti non prenotiamo....ma se arrivi nella zona di Honningsvag e poi non trovi nulla? dove proseguo? :))
guardando le prenotazioni online danno poche camere rimanenti...ecco perchè chiedo a chi già c'e stato...una volta arrivato li...oltre ai 2 campeggi c'è altro? a buon prezzo ovviamente
Ci sono altre strutture, anche a Skarsvag ... C'è un Rica ad Honningsvag ed uno poco fuori, andando verso Capo Nord, (adesso mi pare si chiamino Scandic),
https://lh3.googleusercontent.com/lYLZIJQZpMoJkscPU__5vGJLvqC3xesRXhPXx4_nFEvLLPE6gV Vvfq2dw4ENf2Iv5z20tWXjNHtuC1x5JeEzkrLafBUKuer7PtKq 677i4n9IwYJSCUSivBW7G_oMz9HlvMcYd9KrNO4KM-ttwtGMEdsAm_WUgYNaRzfHu5hrXxcQEn0l5MWZUcBnXXtTvWwF H36QVEm1G9JFuQD9nXtqmWRcA9FeCozbld3X1hb4eIS99QtUDw 2iVmfbr-2jA1xApfvepjk7oERspPbZD9FQkeECA-J4UdH9J6w5aaoz60gn7dKAHX3xakUp3c5pVdOZ2k9zX20mJQSe O6F0plCnISpCV071lJaX6pd8crNMZPJAAR7kXTF3FwACPWaj1k KNP7tTBsu926e-yZXm17gzT60Ri-LHVMVFV1UskEVNW4tFcntnGAcyIOwErIvKtUpW9cbaaF4xiEGF 4iiGTX3keX9X4Z82TLttNl9fdP-V2MjOJgFo2QCbkYKgaMTYZ17r7Vin0K6heukVstTk6917SJubA VhFhbAeWaCCdgS8y7qGVsPf80aZrG9Czu8LjrEWxDg5f2XrRUo ZLtQ3xdAxR4SIu0SXZ1kiC8O3Y22PmgLhtIAECIt4=w1168-h876-no
Comunque non fatevi condizionare troppo dalla paura di non trovare da dormire e se proprio volete una certezza fate come ho fatto io, portatevi una tenda. Sarete psicologicamente liberi da ogni vincolo.
cesaremtb
08-01-2017, 15:32
feci il mio primo capo nord nel 2011 in 16 giorni e ricordo solo una grande sfacchinata lo rifeci l anno scorso in 21 giorni passando dalla russia e fu un altra cosa. se puoi allunga di qualche giorno avrai dei ricordi più nitidi e non una nebulosa di paesaggi che vagamente ricorderai.
C'ero anch'io😀
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cesaremtb
08-01-2017, 15:33
Io sono salito quest'anno fino alle Lofoten, andata e ritorno dalla Norvegia (andata sulla costa, ritorno dall'interno..più o meno).
Parlo solo della Norvegia, perchà la Svezia l'ho solo sfiorata:
- La media è di 50 km/h;
- Le autostrade non esistono: se hai mai fatto il lungo lago del lago di como (non quello delle gallerie, ma proprio il lungo lago), hai un'idea di quello che ti aspetta quando sarai in zona fiordi;
- i varchi sulle strade sono a pagamento per quasi tutti i mezzi a motore, tranne le moto - viaggi agggratis;
- i traghetti sono molto efficaci ma ti fanno perdere qualche minuto (i biglietti li fai sul traghetto);
- rispettate i limiti! All'inizio sarà dura, poi vi abituerete;
- non ho prenotato nulla, tutto a braccio, guardando su booking e air b'n'b il giorno prima o il giorno stesso;
- le gomme calano a vista d'occhio, soprattutto al nord, tenetene conto;
- trovare meccanici o gommisti per moto è una mezza impresa (ma ce la si fa) - tenetene conto;
- benzinai ce ne sono e la benzina costa più o meno come qua (a volte anche meno);
- se fa bello è una figata. Se fa brutto (noi abbiamo preso una settimana d'acqua) è un po' meno piacevole (ad agosto, minima vista pari a 2.5 °C);
- il vento è una costante. A volte veramente forte;
- non potete saltare assolutamente le Lofoten: valgono il viaggio;
- anche la Atlantic Road è bellissima;
- a Bodo fermatevi sul ponte per vedere il Maelmstrom, vale la pena.
Ci sarebbero una marea di cose da dirvi, una su tutte è: troppo poco tempo per godervi il viaggio. Io ho fatto 21 gg per andare e tornare dalle Lofoten. E' stato stupendo, ma comunque sarebbe servita almeno un'altra settimana.
Detto questo, sarà un viaggio stupendo, comunque sia! ;)
Confermo al 100%
Lofoten e strada artica da non perdere assolutamente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ma le tratte brevi dei traghetti quanto costano in media?
I traghetti che ti fanno scavallare i fiordi costano relativamente poco, calcola in media qualcosa tipo 5 o 6 euro. Fanno ovviamente eccezione tratte più lunghe. Ad esempio se fai la mini-crociera da hellesylt a geiranger (durata circa 1h:30min ) vai a spendere poco più di 30 euro (vado a memoria) ...
Confermo sui 30 euro ma li merita tutti. Ne vale la pena.
Con 15€ vai da decathlon e prendi dei sacchi lenzuolo che ti possono servire anche da altre parti. Non ingombrano assolutamente se riesci a ripiegarli.
http://www.decathlon.it/saccolenzuolo-rettangolare-cotone-id_8329045.html
Ci sono anche da meno in poliestere
Nelle hytte noi abbiamo sempre trovato le lenzuola.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Esatto alla Declathon con poco più di 15 euro ti compri il sacco lenzuolo, è molto comodo!
Inoltre, sempre da Declathon, ho comprato forchette,coltello,sale,pepe e olio da campeggio. Quando abbiamo cenato nelle hytte,dopo aver fatto spesa al supermercato, mi sono tornati molto utili.
Altro mio consiglio è comprare un coprimoto per la sera visto che può piovere e spesso la moto è all'aperto.
Io non lo avevo ma se tornassi indietro lo comprerei.
ciao
zooropa_68
09-01-2017, 22:02
[/QUOTE]
Tra Capo Nord e Lofoten sto cercando una soluzione per stare un giorno, magari arrivando presto in mattinata e partendo il giorno dopo tardi nel pomeriggio.....[/QUOTE]
Se posso darti un consiglio, risparmiati il giorno extra ad Oslo...fra le capitali del Nord è senz'altro la più anonima e brutta, io ci sono stato diverse volte per lavoro ed alla prima visita mi ero preeo un Weekend libero per visitarla...al sabato alle 13 avevo già praticamente visto tutto (porto, cattedrale, centro, museo Munch,...), non ho fatto la zona del trampolino ma secondo me un giorno in più alle Lofoten è meglio speso
R1200GS STD my07 "La Maya"
JONATHAN.
10-01-2017, 09:49
aggiornamento sul viaggio....
prenotato il traghetto tra travemunde ad helsinki
poi tappa Helsinki Rovaniemi
da Rovaniemi a Honningsvag....avete detto che è unpo dura da fare tutta una tirata....
quindi quando sarenmo li ci regoliamo....
volevo sapere una informazione per le hitte.
ad esempio ad Honningsvag il campeggio comprato su internet costa circa 80 euro e le lensuola 10 euo di affitto...se arriviamo li...che prezzo fanno?
invece nel resto della Norvegia a quanto si puo' affitare una hitte per 3 persone? e per le lenzuola sempre un discorso a parte? oppure sono comprese?
grazie anticipatamente per le info
Fatto nel 2012 ...dopo Umea c\a 80 km, ti consiglio il lufta camping ad Anaset il primo che scelsi dopo il tappone da Stoccolma molto bello e ha anche un ristorantino al suo interno , ad Honningsvag puoi arrivare comodamente al NK Kamping hanno sicuramente le hitte a buon prezzo .....spero di esserti stato utile consiglio non fare tapponi.....!
interessantissimo questo 3d....io sono anni che butto giù programmi ma ogni anno passo,mi sarebbe piaciuto accodarmi a questi tre ragazzi visto che due partono da Avellino e sarei di strada....sono di Foggia vi seguirò con molta attenzione mettendo altre informazioni nella mia agenda dei viaggi in sospeso anche se per esperienza so che viaggiare con persone che non si conosce bene è veramente difficile.. ringrazierei anche berza se volesse girarmi il suo file exele a :laricchiamichele@libero.it
La prima volta almeno è da fare in solitaria, con i suoi vantaggi e svantaggi. Successivamente la cosa si può ridiscutere.
seguo con interesse perchè sarà il viaggio di quest'anno, anche se non andrò a capo nord.
la mia idea era partenza da treviso facendo danimarca attraverso il ponte di Malmo e risalire la svezia attraverso la E45 con destinazione Lofoten, li fare 2 giorni.
Poi scendere la norvegia fino all'Atlantic Road e ritornare poi per la strada fatta all'andata.
I chilometri sono circa 8.300, da fare in 15/16 giorni.....che dite??? i pernottamenti saranno hytte o tenda in caso estremo e il periodo dal 02 al 16 giugno
Interminabile E45, ma la capisci veramente qualche mese dopo.
Tutti vogliono andare alle Lofoten, ed è più che giusto, sono meravigliose, ma non dimenticatevi le Vesteralen, l'arcipelago che sta sopra!
Andate fino ad Andenes e tornate lungo la strada panoramica che si trova sul lato ovest.
Panorami incredibili e spiagge bianche caraibiche...
il mio 1° e unico Nk fatto nel 2014.
solo con moglie, strutture tutte o quasi prenotate da roma.
23 gg, tapponi da circa 7/800 km solo in italia, germania e prima parte della svezia, dopo da 300 a 400 km max
non partire tardi la mattina rende tutto piu facile...;)
limiti di velocità? il problema c'é solo con i radar volanti.. gli altri no problem :bootysha: da buon italiano capito la logica....
ho seguito la processione che in religioso ardore andavano a pregare a NK :lol:
il ponte storto dell'atlantic diciamo che per noi italici ci fà un pò ridere.. tutto qui?:lol::lol:
x buglia se replichi il giro che hai fatto avvisa:lol::lol:
Ciao Berza,ho intenzione di fare questo meraviglioso viaggio con mia moglie per questo Agosto sarei interessato al tuo file se cortesemente mi puoi inviare al mio indirizzo :
ivancillo.ic@gmail.com
grazie.
@gladio
senz'altro...ma quest anno saranno spagna 🇪🇸 e portogallo 🇵🇹 le mete del viaggio :):)
zooropa_68
12-01-2017, 22:44
Un pubblico grazie a Berza per la sua cortesia!
R1200GS STD my07 "La Maya"
sergius68
13-01-2017, 06:33
Berza lo invieresti pure a me per cortesia.
studiosaraceno@ymail.com
Grazie anticipate
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Un pubblico grazie a Berza per la sua cortesia!
R1200GS STD my07 "La Maya"
Ci mancherebbe,se posso aiutare non ci sono problemi!
Quando ho organizzato il mio viaggio ho attinto molto in rete e poi,io e la mia ragazza, lo abbiamo "personalizzato" in base alle nostre esigenze!
Oltre al viaggio è stata molto bella anche la parte organizzativa.
ciao
BMW R1200 GS 2006
Lambretta 125special 1967
Lambretta 150 prima serie 1958
Ciao Berza lo invieresti pure a me cortesemente?
masfit@hotmail.it
Grazie mille in anticipo!
cesaremtb
19-01-2017, 09:54
Anche a me bergen non ha esaltato ...in più ci hanno rubati i caschi(legati con Catena) nel parcheggio a pagamento sotto l'Opera...occhio
Bergen ho trovato molto bello il Bryggen e la salita con la teleferica..per il resto non mi ha appasionato.
BMW R1200 GS 2006
Lambretta 125 special 1967
Lambretta 150 Prima serie 1958
paolo 1970
23-01-2017, 18:06
Buona sera volevo chiedere se potete darmi un consiglio su gli interfono ho visto il top di gamma della midlandè i cellularline tour come caratteristiche si equivalgono ma i primi li ho trovati a 20.euro e i secondi a 300, ovviamente usati.. secondo la vostra esperienza quali sono i migliori?
Mi pare una domanda un filo OT in questa discussione ...
Panzerkampfwagen
25-01-2017, 06:24
Ma un filino, proprio...
PKW è il solito aberrante pirla™
asderloller
25-01-2017, 09:12
deve andarci a capo nord
Panzerkampfwagen
25-01-2017, 09:18
E tornare, anche...
PKW è il solito aberrante pirla™
asderloller
25-01-2017, 09:22
che poi i secondi a 300€ nemmeno da Bottura...
beh ragazzi a che punto siete con i preparativi ?
vaivaipaolino
03-02-2017, 10:12
Anch'io salerei Bergen e passerei più tempo all' interno.
Non tralascerei il pulpit of rock assolutamente, la strada dei troll, l' atlantic road, Alesund, le Lofoten, Tjotta, i ghiacciai.....
The Prince
17-02-2017, 19:44
Anche io sto programmando di fare il viaggio a coponord, in sella al Gs 1200,ho già in mente un itinerario ,partirei da Roma il primo giugno ,così posso anche sfruttare il ponte, i giorni a disposizione sono pochi circa 13 di più non posso, è comunque fattibile ,qualcuno pensa di partire i primi di giugno? Secondo me è il periodo migliore giornate lunghe ,sole di mezzanotte ,periodo statisticamente meno piovoso nella Scandinavia.
Perchè non parti con il ponte del 29... noi l'anno scorso abbiamo fatto così e nonostante tutto a Mo I Rana.... Neve!
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
capo nord da roma in 13 giorni ? sono più di 10000 km...cioè una media di 800 km al giorno
la vedo molto dura anzi durissima
The Prince
18-02-2017, 09:38
Giugno mi viene meglio come organizzazione
anche io pensavo di partire il 2 giugno per sfruttare il ponte, ma volevo arrivare fino alle Lofoten dalla svezia e ritorno scendendo la norvegia, senza fare NK, in 16gg.
....parlate di neve....la cosa mi preoccupa
anche io pensavo di partire il 2 giugno per sfruttare il ponte, ma volevo arrivare fino alle Lofoten dalla svezia e ritorno scendendo la norvegia, senza fare NK, in 16gg.
....parlate di neve....la cosa mi preoccupa
prova a prenderti qualche giorno in più...arrivare fino alle lofoten e non alla meta tanto ambita da tutti e così vicina mi sembra un vero peccato....provaci
:):)
BoxerInside
19-02-2017, 00:47
Ci sono stato varie volte, una a NK facendo più o meno il vostro itinerario, per me posti indimenticabili...
Concordo sul fatto che 15/16gg sono pochi ma il periodo è ottimo (a fine Luglio-Agosto inizia a fare freddo...), dai per scontato che troverai pioggia, usa le Hytte (le casette in legno rosse) sparse un po' ovunque, portati un sacco a pelo e una tenda per emergenza, puoi attraversare la Svezia velocemente no la Norvegia, salterei le grandi città visto il poco tempo.
In Norvegia i traghetti ti faranno risparmiare parecchia strada, si va da quelli molto grandi in un porto a quelli piccolissimi che vanno chiamati pigiando un grosso tasto posto su un paletto sulla destra in fondo a una strada che finisce in mare...
Per la lingua non ci sono problemi, i cartelli sono in svedese, norvegese, suomi-finlandese totalmente incomprensibili... :) ma le località sono bene indicate e tutti parlano benissimo l'inglese...
Attenzione al navigatore: in Norvegia la strada più corta può richiedere più tempo visto che puoi finire su una stradina a picco su un fiordo...
In ogni caso andate, è una di quei viaggi che non si scordano, buon viaggio!
ciao @BoxerInside, grazie mille delle indicazioni...io sto ancora valutando se andare quest anno o rimandare al prossimo visto che non siamo ancora sicuri di poter concederci 3settimane di ferie(e con 2 settimane non ci va di fare la sfacchinata senza vedere quasi nulla). Secondo te, più o meno, tra hytte e sistemazioni normali per dormire(non di lusso ma nemmeno stamberghe) e pasti normali tra pranzo/cena quanto devo considerare in media in € dalla germania in su(due persoen)? vorrei farmi un conto di massima per capire il budget necessario...grazie!
il franz
20-02-2017, 21:50
Considera il prezzo che c'è in Italia e moltiplica per 0.8 per la Germania e 1.5 - 1.7 per la Norvegia.
@mrmas, Nel nord Europa calcolo da € 230 a € 250 al giorno a coppia tutto compreso e non ho mai sforato, dormire in Hotel e cena al ristorante, in Norvegia sei più vicino ai € 250
BoxerInside
20-02-2017, 22:42
@mrmas, e sì i prezzi sono alti, non ricordo il costo delle hytte, ma non è molto...
Tieni conto che la prima colazione in hotel è "nordica" cioè affettati, würstel, lardo, uova, pane, succhi, ecc, e se ti ci abitui puoi saltare tranquillamente il pranzo...:)
io sarà perchè mi adatto o sarà perchè se avventura deve essere, avventura sia....fornellino da campo e cibi da casa per mangiare.....hytte e, se le condimeteo lo consentono, tenda....un po' di sacrificio lo farò ma cerco di limitare all'indispensabile le spese
Io e la mia ragazza,come precedentemente scritto, senza farci mancare notti in hotel e nelle hytte, quasi sempre a cena fuori a parte qualche sera, abbiamo speso 2200 euro a testa...
ciao
In effetti i conti tornano...Se si calcolano 220/250 a coppia per i giorni su in scandinavia, più benzina e gli altri giorni in europa centrale, direi che arriviamo vicino alla cifra di Berza...Insomma considerando un budget complessivo di 4500 a coppia, ce la si dovrebbe fare senza grossi problemi.
Io, nel 2013 (con la benzina molto più cara di adesso), 22 giorni, con il treno Alessandria-Amburgo andata e ritorno, e pure quello da Helsinki a Rovaniemi (su su, insultate pure...) ho speso circa 3500 euro complessivamente.
Due notti in albergo, altrimenti sempre hytta.
Mi sono portato un bel po' di cibo da casa, che cucinavamo la sera nella hytta, e poi un pò di spesa tutti i giorni al supermercato, per il fresco.
A pranzo sempre in area di servizio, in concomitanza con il pieno giornaliero.
vaivaipaolino
24-02-2017, 14:10
CIAO.
io nel 2015 spesi circa € 100 a notte per dormire in hotel e nelle hytte anche perche ho sempre preso quelle con bagno inside.
una sola volta ho preso la hytta senza bagno e quindi devi usare il bagno del campeggio e ho speso meno della metà.
nelle hytte trovi tutto per cucinare e quindi puoi fare la spesa al super e arrangiarti e quindi puoi risparmiare.
mangiare al ristorante costa circa €50-60 in due con un piatto, che è comunque molto completo, la birra e il caffè.
la benzina dipende dalla moto.....
i traghetti sono comodissimi
Berghen è come monte carlo €€€€€€€€
buon viaggio..............
Le colazioni in albergo o fuori ?
vaivaipaolino
28-02-2017, 10:53
quando dormi in albergo le colazioni sono comprese e sono stile internazionali quindi ti puoi abbuffare e arrivare quasi a sera.....
ok, però mica siamo dei criceti che mettiamo il cibo in sacche dietro la mandibola....io non so come farei a mangiare fino ad essere satollo e guidare poi per 4/5 ore la moto...magari con pioggia e freddo!!!
vaivaipaolino
28-02-2017, 16:03
Ovvio non devi fare il facocero però se ti va di fare colazione salata e dolce hai una buona autonomia.
Ovvio che durante la giornata occasione per fare qualche spuntino e bere qualche caffè c'è sempre a prezzi onesti sempre dai benzinai.
ho cercato un po' ...negli alberghi le colazioni quasi mai sono comprese e costano abbastanza .....in certi 20 euro e più.....comunque se sono abbondanti si può provare a farle e saltare il pranzo anche se penso che quando si arriva a sera l' appetito potrebbe essere doppio....
sarà, ma io mi sto organizzando per fare i classici 5 pasti al giorno (colazione+ 2 snack+ pranzo + cena)....mi porterò dei primi in busta per il pranzo....colazione al bar la mattina....snack si comprano ai minimarket...e la sera cena montanara (pane e prosciutto o formaggio!)
Moto e panza stra piena cattiva accoppiata, in viaggio ancora peggio, per 2-3 settimane non ne parliamo.
sarà, ma io mi sto organizzando per fare i classici 5 pasti al giorno (colazione+ 2 snack+ pranzo + cena)....mi porterò dei primi in busta per il pranzo....colazione al bar la mattina....snack si comprano ai minimarket...e la sera cena montanara (pane e prosciutto o formaggio!)
I primi in busta lasciali per la sera, prosciutto e formaggio scarseggiano, a pranzo potrai trovare gli hot dog nei distributori di benzina, i bar non sono così diffusi come in Italia, ma sempre nelle stazioni di servizio, qualcosa lo trovi sicuro.
I primi in busta lasciali per la sera, prosciutto e formaggio scarseggiano, a pranzo potrai trovare gli hot dog nei distributori di benzina, i bar non sono così diffusi come in Italia, ma sempre nelle stazioni di servizio, qualcosa lo trovi sicuro.
per bar intendevo quelli nelle aree benzina.....prosciutto e formaggio (non tutte le sere ovviamente) ma ho intenzione di portare confezioni sottovuoto del mio prosciutto e formaggio affettati ed imbustati da me.....comunque il cibo per ora è in stand by.....
Anche la frutta disidratata nelle buste a volte è una buona idea, ti da carboidrati e fa bere tanto, il che è solo un bene..
P.s.: quant'è tollerata la pausa pipì a bordo strada nei paesi nordici?
vaivaipaolino
02-03-2017, 16:07
raga io tutti sti problemi col cibo non li ho avuti...
nemmeno con le colazioni....
nei 100 euri per notte non ho mai avuto problemi che non fosse compresa la colazione.
Alcune buste di risotto le ho portate pure io da cucinare nelle hytte e integrate con qualcosa che compravo nei super delle varie località.
in più avevo delle marmellate monoporzione sempre per le colazioni nelle hytte perchè appunto i bar intesi come i nostri a parte nelle città non ce ne sono.
tu sei un signore! io devo limare e 100 euro a notte x 26 notti spero di non spenderli....io spero di stare almeno sotto i 100 al giorno compreso tutto....
100 euro al giorno?
Solo se dormi in tenda.
Nel mio primo viaggio lassù, avevo una laterale da 44 litri con tutti i viveri per due settimane.
Appena mi sveglio devo fare colazione..., per il pranzo mi sono sempre arrangiato con quello che passavano le stazioni di servizio. Pe la cena fusilli, penne, spaghetti e gli immancabili risotti.
Viaggiando da solo anche le hytte costano care.
MassimoP_VR
02-03-2017, 21:15
ma impegnare preziosissimo stivaggio per il cibo, si fa perché fate fatica a cambiare abitudini alimentari o perché nei loro supermercati c'è solo roba che farebbe vomitare una capra?
seguendo il motto che non devi portarti da casa ciò che puoi comprare in giro, io non impegnerei spazio nemmeno per un pacchetto di pavesini.
...ma se tanti lo fanno, un motivo ci sarà!
mumble mumble
Personalmente odio perdere tempo nei negozi, soprattutto quando sono in giro.
Isabella
02-03-2017, 22:11
tu sei un signore! io devo limare e 100 euro a notte x 26 notti spero di non spenderli....io spero di stare almeno sotto i 100 al giorno compreso tutto....
forse, se non mangi, bevi ai ruscelli e dormi spesso in tenda, forse.
dubito fortemente.
tenete presente che per fermarsi a cucinare durante il giorno si spreca tempo.
sprecando tempo si fa meno strada ogni giorno.
meno strada ogni giorno significa più notti da dormir fuori.
secondo me conviene cucinarsi qualcosa di caldo solo la sera dopo aver fatto spesa nei market locali, e dormire all'asciutto nelle hytte in maniera da non aver casini e perdite di tempo ogni mattina a metter via una tenda sicuramente bagnata.
portatevi un paio di stracci in microfibra per asciugare la moto, cosa necessaria tutte le sante mattine, dalla DK in su.
durante il giorno si mangia qualcosa ogni volta che ci si ferma a far benzina, così non ci si appesantisce e si ottimizza la sosta: puoi comprare hot dog ai distributori, o farti fare un cappuccino o una cioccolata calda (che spesso serve, e molto)
https://photos.smugmug.com/Vacanze/2006/NordKapp-2006/i-bMJ7NFX/0/O/Norvegia_060.jpg
e mangiarti i biscotti comprati con la spesa della sera prima.
io ho perso 5 chili in 28 giorni di viaggio verso NK, e così pure il Pradu; e siamo riusciti a malapena a non spendere 5.000 € in due (4250...) però era il 2006 e la benzina era, credo, un bel po' più cara di adesso.
Piccolo riepilogo (ho ritrovato il file (https://pradu.smugmug.com/Vacanze/2006/NordKapp-2006/)) 2 persone, 2 moto, km totali 9.800:
Benzina € 950
Mangiare (spesa) € 605
Mangiare (risto) € 120
Dormire € 1230 (praticamente solo hytte e qualche pensione in D, niente alberghi ****)
Traghetti e pedaggi vari € 970
il resto varie ed eventuali: souvenir, vignette CH e A, medicine, etc.
PS: portatevi integratori di sali minerali, dopo una settimanella già si avverte la carenza, lì l'acqua è molto dolce, gli integratori locali costicchiano e serve una prescrizione per averli.
comunque, viaggiare da soli per la scandinavia è antieconomico, l'ideale sarebbe in 4 e il costo pro-capite per dormire si abbatte notevolmente, e parallelamente cresce il comfort prendendo i bungalow migliori.
p. es. questo era da 4
https://photos.smugmug.com/Vacanze/2006/NordKapp-2006/i-WrQhTCv/0/O/Norvegia_135.jpg
https://photos.smugmug.com/Vacanze/2006/NordKapp-2006/i-FfKFt3j/0/O/Norvegia_138.jpg
https://photos.smugmug.com/Vacanze/2006/NordKapp-2006/i-D34rv3T/0/O/Norvegia_136.jpg
e costava molto meno del doppio di questa stamberghina da 2:
https://photos.smugmug.com/Vacanze/2006/NordKapp-2006/i-Kv4Nsc2/0/O/Norvegia_032.jpg
Spendere meno di 100 al giorno è impossibile, a meno di non vivere da barboni. La tenda se prendete 3 settimane come le ho prese io diventa un supplizio. Al limite come emergenza, per il resto piccoli hotel o hytte e non se ne parli più. Casomai per risparmiare è meglio evitare soste nelle principali città e puntare a sostare solo in campeggi isolati e/o piccoli centri abitati dove i prezzi sono più bassi. Concordo sul fatto che le buste di minestra è meglio tenerle per la sera se non si ha intenzione di uscire. Da tenere presente che il NOK si sta rivalutando sull'EUR, a giugno 2016 eravamo a 9,4/1 mentre ora sta ad 8,9/1 quindi tutto sarà mediamente un 5-6% più caro rispetto ad allora ...
Traghetti e pedaggi vari € 970
La prima volta l'unico pedaggio, oltre all'autostrada italiana e a quella austriaca, è stato quello del ponte dell'Oresund. Un unico traghetto sulla E6, per una spesa di poco superiore ai 100 euro.
La seconda volta invece ho traghettato da Hirtshals a Kristiansand, spendendo una novantina di euro, poi ho preso una infinità di traghettini sulla strada 17, pagandoli importi insignificanti, al ritorno il solito Oresund, che credo costi una trentina di euro.
Se si è da soli e piace, può avere senso portarsi la tenda. Io l'ho usata in 4-5 occasioni entrambe le volte.
Il risparmio è notevole, una piazzola costa sui 20 euro, ma volendo si può fare anche campeggio libero, di contro si ha del carico in più.
100 euro al giorno?
Solo se dormi in tenda.
Nel mio primo viaggio lassù, avevo una laterale da 44 litri con tutti i viveri per due settimane.
Appena mi sveglio devo fare colazione..., per il pranzo mi sono sempre arrangiato con quello che passavano le stazioni di servizio. Pe la cena fusilli, penne, spaghetti e gli immancabili risotti.
Viaggiando da solo anche le hytte costano care.
siamo in due sicuri, terzo in forse, con tenda al seguito per urgenze o anche buone condizioni.....ho anche il top case maggiorato, quindi per caricare di spazio ce n'è.....
scusate ma sti traghetti 970 euro???? io a parte quello per helsinki (59 euro) e quello dalle lofoten a Bodo (18 euro), ho solo eventualitraghetti interni.....ma arrivare a 970 euro!?
Isabella
03-03-2017, 08:53
abbiamo preso il postale da Tromso a Honningsvag (da solo questo è costato 406 €, per giunta senza cabina ma siamo stati benissimo lo stesso, divanetti comodissimi), e poi un altro da Trelleborg a Rostok al ritorno (210 €).
all'andata avevamo fatto il ponte di Malmo.
più Bodo-A (O), insomma per le Lofoten.
considera che erano 2 moto.
ah ecco...no io faccio un giro diverso...più strada....
Buttate non a caso ma con logica 'certosina", tranne questo tratto il nord e le Lofoten sono di semplice pianificazione...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170203/e1307006168ee273de4d46f1cee45fd2.jpg
KLM GDB e TXT Nordkapp 2016 completi
https://www.dropbox.com/sh/8fjey7ifk71msss/AAAVnoZUif7FV5-XoQXS624Za?dl=0
Fatta a Giugno 2016
abbiamo preso il postale da Tromso a Honningsvag (da solo questo è costato 406 €, per giunta senza cabina ma siamo stati benissimo lo stesso, divanetti comodissimi)
2 moto e 2 persone solo andata?
E' bello?, ne vale la pena?, durata?
vaivaipaolino
03-03-2017, 11:48
Io sulla mia r1200r ho tolto il bauletto e ho fatto un porta pacchi piano in AISI304 e ci piazzo 3 borse a rullo stagne da 35/40 l l' una per ottimizzare la differenziazione dei bagagli.
Andare a NK è sicuramente oneroso e 100 al giorno non bastano di sicuro.
Io ho 51 anni e dormire in tenda col tempo che si trova là non l'ho nemmeno preso in considerazione. la notte voglio dormire e riposare per il giorno successivo. lo so che questo ha un costo ma preferisco godermi il viaggio che soffrire.
Considerate che poi la tenda occupa un sacco di spazio e poi ci vuole la stuoia ( e dormi comunque in terra ) e il sacco a pelo......e tutte le stoviglie....e piove e si bagna tutto...
nelle hytte da 80 euri c'è tutto dalle stoviglie alle coperte all' acqua calda al riscaldamento e tutto serve alla grande visto che comunque qualcosa da far asciugare c' è tutti i giorni....
in quelle da 40 euri ci sono i letti con le coperte un angolo cottura le stovigli di solito te le presta il campeggista, i bagni sono quelli del campeggio e sono comunque riscaldati e con l'acqua calda sempre solo le doccie calde vanno a gettone 10kr circa 1€
ripeto si sa che il nord è caro e i km sono tanti da fare però penso che forse non si fa tutti gli anni e se si decide un pò di sacrificio in tutte le direzioni sia necessario.
ma impegnare preziosissimo stivaggio per il cibo, si fa perché fate fatica a cambiare abitudini alimentari o perché nei loro supermercati c'è solo roba che farebbe vomitare una capra?
seguendo il motto che non devi portarti da casa ciò che puoi comprare in giro, io non impegnerei spazio nemmeno per un pacchetto di pavesini.
...ma se tanti lo fanno, un motivo ci sarà!
mumble mumble
Nei supermercati hanno roba buona come la nostra...
Isabella
03-03-2017, 13:11
2 moto e 2 persone solo andata?
E' bello?, ne vale la pena?, durata?
2 giorni e 1 notte, mi pare di ricordare.
splendidi panorami, peccato il mare un po' agitato in certi passaggi (io lo patisco molto).
Utile il consiglio che ha dato non mi ricordo più chi...portatevi via degli integratori!
Sulle coperte e le stoviglie delle hytte avrei da ridire...
Poi dipende sempre dal concetto di pulizia che uno ha.
Noi ci eravamo portati i sacchi a pelo per dormire sui letti delle hytte (puoi anche portari un sacco lenzuolo e usare le coperte che ci sono, quando ci sono.
Portati anche delle federe da usare sempre dallo stesso lato.
Prendi tutto (sacco lenzuolo o a pelo, stoviglie portatili da campeggio, ecc...) al Decathlon, poca spesa tanta resa!
Se siete persone più o meno sane e se decidete di fare un viaggio di 10000 Km in moto, lo siete, gli integratori lasciateli dove sono. I vostri reni vi ringrazieranno.
Ovvio, che se decidete di portare la tenda è per usarla. In una sacca stagna da 50l, che posiziono sulla sella del passeggero, metto tenda Quickhicker da 3, sacco a pelo e thermarest. Le hytte possono costare anche l'equivalente di 100 euro, l'igiene, non è sicuramente la qualità, che li rende famosi, quindi per cucinare uso le mie stoviglie, così mi risparmio il lavaggio pre-utilizzo.
I materassi i cuscini e le coperte, sono degli allevamenti di acari dermatofagoidi, per cui un sacco lenzuolo è d'obbligo, idem una federa in cui sia facilmente distinguibile l'esterno dall'interno e il lato da rivolgere verso il viso.
Oggi con uno smartphone qualsiasi si possono avere le previsioni meteo, per cui se piove, o se è prevista pioggia la mattina successiva, si può benissimo evitare la tenda.
Personalmente non me la sono sentita, ma qualcuno ricordo si sia fatto tutta la Norvegia in solitaria in tenda fuori dai camping. Il risparmio, credo sia notevole, forse un 50%.
vaivaipaolino
03-03-2017, 14:35
Sulle coperte e le stoviglie delle hytte avrei da ridire...
Poi dipende sempre dal concetto di pulizia che uno ha.
Noi ci eravamo portati i sacchi a pelo per dormire sui letti delle hytte (puoi anche portari un sacco lenzuolo e usare le coperte che ci sono, quando ci sono.
Portati anche delle federe da usare sempre dallo stesso lato.
Prendi tutto (sacco lenzuolo o a pelo, stoviglie portatili da campeggio, ecc...) al Decathlon, poca spesa tanta resa!
Ragazzi.....sto scrivendo quindi sono ancora vivo
:D:D:D:D:D:D:D:D:D
concordo appieno col saccolenzuolo ovviamente
:!::!::!::!::!:
Isabella
03-03-2017, 18:46
saccolenzuolo o sacco a pelo leggero + federa personale sono TASSATIVI.
alcune volte per tamponare la puzza esalata dai cuscini in dotazione mi toccava metterci anche un asciugamano...
per le stoviglie che si trovano nelle hytte: salvo rarissime eccezioni, lasciatele dove sono.
io mi ero portata, oltre ai viveri (riso pasta pummarola sale/pepe/olio/zucchero/caffè) anche un set pentole/piatti/posate/bicchieri da campeggio, almeno li lavavamo solo una volta, dopo.
quelli che trovi ti tocca lavarli prima, a scanso di tifo, colera e salmonella, e dopo perché noi italiani non siamo sozzi come la stragrande maggioranza dei cugini europei...
altro punto importante: se non riuscite a dormire con la luce portatevi le mascherine. imposte non ce ne sono quasi mai e d'estate nel sud fa buio per un paio d'ore a notte, al nord praticamente mai.
io avevo un paio di accappatoi in microfibra, e li usavo per coprire le finestre.
Isabella
03-03-2017, 18:52
Se siete persone più o meno sane e se decidete di fare un viaggio di 10000 Km in moto, lo siete, gli integratori lasciateli dove sono. I vostri reni vi ringrazieranno.
allora ti spiego perché io ne ho avuto bisogno, e non sono "malata":
visto che si passa più volte da temperature estive a climi quasi invernali in poco tempo, anche nello stesso giorno, càpita di farsi delle gran sudate.
se bevi solo acqua come faccio io, essendo lì molto dolce, dopo una settimana/10 giorni ti accorgi di sentirti anormalmente stanco.
a noi gli integratori ci hanno rimesso in forze.
non dico sia obbligatorio prenderli, dico che è utile averli dietro se per caso capita di sentirne il bisogno.
potassio e magnesio, se non te ne spari 6 buste al giorno, non credo possano fare molto male, io li prendo anche qui in Italia durante i periodi molto caldi e oggettivamente mi fanno sentire meno spossata.
Panzerkampfwagen
03-03-2017, 19:02
Te sei una donna.
Non conti.😁
PKW è il solito aberrante pirla™
Isabella
03-03-2017, 20:55
pirla.
stavo bevendo un sorso d'acqua (dura) mentre leggevo e mi sono strangolata.
ti chiedo i danni.
morali e biologici.
:cool:
:lol:
@Isabella
Io a casa bevo solo Levissima, sarà per quello, che non ho mai sofferto, quelle poche volte che ricorro ad integratori, quando sto via 5-6 ore in bici, li diluisco almeno al 50%.
Isabella
03-03-2017, 22:03
vabbè, non facciamone un caso, non è un problema comune, pare.
io l'ho detto perché ci era successo, ed è stata una fatica trovare il rimedio; mi fossi portata da casa qualche bustina, avrei risparmiato tempo e soldi.
comunque restiamo sull'argomento NK, dai.
ma per trovare le hytte più convenienti a che ora conviene fermarsi a cercare?
Isabella
03-03-2017, 23:29
beh, dipende da più fattori:
quantità di campeggi nella zona, se il prossimo è a 200 km e sei stanco fermati in quello prima...
il meteo della giornata
la strada percorsa
dopo le 17/18 è tutto buono
la spesa fatela per tempo che i negozi mi par di ricordare chiudessero presto
alcuni campeggi, piccoli, non sono presidiati: le chiavi di quelli liberi sono a disposizione, in reception o sulle porte, poi in serata passa l'omino a riscuotere; in questi casi c'è sempre esposta una tabella prezzi ben chiara
avevo trovato una bella guida dei campeggi, scaricabile, se la ripesco vi posto il link.
una è questa (http://www.camping.no/en/campingguide-i-pdf/)
un'altra (http://www.camping.no/ncg2016.pdf)
vedo che ce ne sono una marea, ma solo online.
Noi siamo stati 14 giorni e l'unica cosa che ci siamo portati è stata una caffetteria da 2 e mezza kilo di caffè
(io anche due stecche di sigarette)
;)
Isabella
04-03-2017, 08:51
giusto! LE SIGARETTE!
vaivaipaolino
05-03-2017, 18:53
Io mi sono portato qualche busta di risotto pronto e nelle hytte ho sempre trovato pulito.
Sarò stato fortunato.....
La metà dei risotti l'ho portata a casa e in più mi sono comprato anche delle zuppe e delle salse locali quindi sono tornato più carico di come sono partito.
I campeggi chiudono presto così come tutti i posti e anche gli hotel che non hanno la reception 24h quindi fermatevi per tempo .
Nei campeggi mai avuto problemi a trovare da dormire .
Io sono stato in giro da fine luglio fino a metà agosto.
vaivaipaolino
06-03-2017, 17:18
http://imgur.com/a/eKZ72
La mia prima hytta
vaivaipaolino
06-03-2017, 17:27
http://imgur.com/a/CyDRX
un piccolo assaggio del mio NK
papipapi
06-03-2017, 21:38
giusto! LE SIGARETTE!
Ma se uno fuma che se deve a da portà.....................:confused:la birra???????????????????? :arrow::toothy2:
giusto! LE SIGARETTE!
Li ci vuole un mutuo per comprarle...
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Stikkiubbonnie
06-03-2017, 23:57
Fai circa 12/15€ a pacchetto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vaivaipaolino
13-03-2017, 09:19
Mario 1150.....alla fine hai deciso?
:salute::salute::salute:
Mario1150
20-03-2017, 21:46
salve a tutti.....
allora il progetto ancora c'e' e l'itinerario e quello postato per ultimo.....poi chiaramente quello è un itinerario di massima che puo' essere modificato gg dopo gg non avendo programmato nessuna sosta in hotel.
ho un problemino... con le ferie al lavoro...perchè fortunatamente abbiamo molto lavoro e da aprile cambiamo turnazione e passiamo al ciclo continuo...quindi tutto il calendario ferie deve essere rivisto.
L'itinerario è quello che ho fatto insieme all'amico Paolo...che gia ha prenotato il traghetto da Travemunde ad Helsinki.
poi soste obbligate....a Rovaniemi..Caponord ,isole lofoten atlantic road e preikestlen
a tal riguardo sto anche seguendo l'altro post sulle cose da visitare in norvegia...e lungo il percorso.
intanto voglio ringraziarvi a tutti e cmq spero che altre persone seguano questo post..per organizzare il loro viaggio.
vaivaipaolino
21-03-2017, 09:58
...bene....
se posso darti una dritta e non è troppo fuori dal tuo tracciato non saltare la strada dei troll....se riesco posto una foto....:D
vaivaipaolino
21-03-2017, 10:03
http://imgur.com/a/6TjHi
dovrebbe essere qui
Ciao ragazzi ...io ho prenotato il treno innsbruck - amburgo e il traghetto puttgarden - rodby ..poi tutto a nord...ehheeh
vaivaipaolino
21-03-2017, 21:36
io l'ho fatta tutta in moto
:D:D:D:D:D:D
Mario1150
22-03-2017, 00:00
sei sicuro che c'è ancora un treno che imbarca la moto?
...bene....
se posso darti una dritta e non è troppo fuori dal tuo tracciato non saltare la strada dei troll....se riesco posto una foto....:D
La scala dei Troll... c'è l'ha nel gpx che gli ho condiviso, insieme alle cascate... non mi ricordo il nome.
P. S.
Scala dei Troll, vagonate di croceristi in pullman!!!
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
vaivaipaolino
22-03-2017, 09:06
per i croceristi è vero ma salendo dalla parte opposta del fiordo la mattina di buon ora non si trova nessuno.....
la discesa verso il fiordo poi la fai con tutta calma fermadoti anche a fare le foto e in moto ti disimpegni abbastanza bene.
Niko1982
22-03-2017, 11:08
sei sicuro che c'è ancora un treno che imbarca la moto?
Ciao! Sì ora parte da Innsbruck anziché da Verona (come era in origine) per arrivare ad Amburgo ;)
ANTONIO BENEVENTO
22-03-2017, 17:13
Viaggiare con calma è una cosa bellissima, ma se non si hanno troppi giorni in qualche modo bisogna pur fare!
mi sai indicare per cortesia il sito dove vedere gli orari del treno. grazie
Gambiarrra
24-04-2017, 16:05
La prima volta almeno è da fare in solitaria, con i suoi vantaggi e svantaggi. Successivamente la cosa si può ridiscutere.
Solitaria solitaria, o mi posso portare anche la signora, ma che allora non è più una solitaria perchè in moto siamo in due.
Dai sù, spiegami meglio l'arcano !
ciao
Gambiarrra
24-04-2017, 16:11
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161116/2ba9a6da95b504b71d8ca396acfd3321.jpg
Per cortesia, mi dai delle informazioni in più di come prender questo tunnel.
Quando metto la parola del tunnel, Google maps mi da un ponte.
ciao
Ma è scavato nel ghiaccio???:rolleyes::rolleyes:
Gambiarrra
24-04-2017, 16:41
http://imgur.com/a/eKZ72
La mia prima hytta
Cosa c'era in dotazione nella tua hytta ?
bagno ?
pentole ?
coperte ?
Etc etc
Gambiarrra
24-04-2017, 16:45
[quote=kukky;9411319]lærdalstunnelen[/q
GRAZIEEEE
Solitaria solitaria, o mi posso portare anche la signora, ma che allora non è più una solitaria perchè in moto siamo in due.
Dai sù, spiegami meglio l'arcano !
ciao
Be, per solitaria si intende da soli, mica in due. Ovvio che bisogna poterlo fare, io con la mia dolce metà l'ho presa un po larga già un paio d'anni prima dicendo che era un viaggio che prima o poi avrei dovuto fare ... ma non ho faticato più di tanto a convincerla a lasciarmi andare solo, lei in moto apprezza solo i brevi spostamenti e con non meno di 35°C di temperatura ... :lol:
Stikkiubbonnie
25-04-2017, 20:58
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161116/2ba9a6da95b504b71d8ca396acfd3321.jpg
Per cortesia, mi dai delle informazioni in più di come prender questo tunnel.
Quando metto la parola del tunnel, Google maps mi da un ponte.
ciao
È il tunnel vicino all'Hardangerbrua
Il tunnel si chiama Vallaviktunnelen e una volta fatto passi nel ponte e rientri dentro un altro tunnel.
Se hai bisogno di altre informazioni, sono a disposizione.
Please, cancellate il post sotto questo, ho sbagliato 😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Stikkiubbonnie
25-04-2017, 21:07
È il tunnel vicino all'Hardangerbrua
Il tunnel si chiama Vallaviktunnelen e una volta fatto passi nel ponte e rientri dentro un altro tunnel
Se hai bisogno di altre informazioni, sono a disposizione.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vaivaipaolino
26-04-2017, 11:30
Cosa c'era in dotazione nella tua hytta ?
bagno ?
pentole ?
coperte ?
Etc etc
Ce ne sono di tutti i tipi.
Quelle più belle e grandi, ma anche più care, hanno tutto:
bagno privato con acqua calda
pentole
coperte ( anche se ti consiglio di avere almeno il TUO sacco letto ).
In quelle più economiche e piccole hai comunque l' angolo per cucinare ma a volte non ci sono le pentole ( io le ho chieste al gestore del campeggio che gentilmente me le ha prestate a costo zero )
c'è il riscaldamento
ci sono le coperte ma vale il discorso fatto prima
non c'è il bagno e devi usare quelli del campeggio che hanno sempre l' acqua calda e il riscaldamento
Diciamo che per una notte va bene anche quella economica se ti adatti.
Certo è che se hai preso un po di acqua, come spesso succede, quelle più belle e grandi sono meglio.
:cool:;)
Gambiarrra
26-04-2017, 18:49
[QUOTE=vaivaipaolino;9413270]Ce ne sono di tutti i tipi.
Grazie mio angelo salvatore !!!
Allora altre due o tre domandine.
Nelle Hytte piccole come la tua visto che c'era l'angolo cucina, aveva anche l'acqua con lavandino ?
Il riscadamento ?
I cuscini ci sono ?
I materassi anche ?
Le zanzare come sono, giganti ?
Mi sembra di aver capito che, con dei lenzuoli privati e i copri cuscini ho risolto il problema !!
Grazie di tutto, a questo punto non vado in cerca di hotel e mi fermo solo nella hytte.
Mi sembra di aver capito che, con dei lenzuoli privati e i copri cuscini ho risolto il problema !!
Un sacco letto con copri-cuscino (o lenzuola e copertine separati) sono indispensabili, in alcune hytte i materassi ed i cuscini che trovi sono allevamenti di fauna parassita di vario genere. Occhio ad usarli sempre dalla stessa parte, marca esterno/interno.
Nelle hytte inoltre a volte il riscaldamento funziona maluccio, anche se l'acqua calda c'è, in quel caso se devi lavare qualcosa fallo come prima cosa se vuoi sperare di trovare la roba asciutta (o quasi) il mattino dopo.
... a questo punto non vado in cerca di hotel e mi fermo solo nella hytte.
Sui percorsi più battuti vedi di fermarti per tempo, non oltre le 17:00 se vuoi essere sicuro di trovare posto, altrimenti rischi di dover saltare di campeggio in campeggio. Comunque sulle strade "alternative" si trovano spesso altre sistemazioni tipo piccole pensioni o piccoli hotel che sono a volte non molto più cari delle hytte, specie se viaggi da solo, e spesso hanno qualche "confort" in più.
Gambiarrra
26-04-2017, 22:24
[QUOTE=Duddits;9414030]Un sacco letto con copri-cuscino (o lenzuola e copertine separati) sono indispensabili,
*
OK fantastico.
:D
Grazie
vaivaipaolino
26-04-2017, 23:45
Ciao.
Io ho preso dei sacchi letto della ferrino che sono leggermente imbottiti
Sono sicuramente consigliati per il salutare benessere.
Le hytte non sono nelle condizioni dei bivacchi alpini ma sicuramente non sono come le camere d'albergo.
Io non ho mai avuto problemi con riscaldamento e acqua calda,ma se qualcuno l'ha scritto è perché li ha avuti.
Vero per l'orario di arrivo.
Fermati per tempo perché anche gli hotel e le pensioni spesso non hanno il portiere di notte e alle 20 trovi tutto chiuso.
Buon viaggio
vaivaipaolino
26-04-2017, 23:46
Ah...mai trovato zanzare se non in Finlandia......veramente tante tipo val padana in agosto.
A proposito di NK, leggo spesso che un problema è il cibo.
Io non mi sono spinto così in là ma sono stato al massimo in Olanda, dove è ampia la disponibilità di market che vendono insalatone pronte con pollo oppore tonno ecc.
Poi fast food vari tra cui la catena Julia's che ti fa la pasta al momento. Non era il massimo ma si poteva mangiare e il costo era contenuto, che in unviaggio di 2-3 settimane è un aspetto da valutare.
Svezia e Norvegia invece come siamo messi?
vaivaipaolino
27-04-2017, 08:17
supermercati ovunque di varie catene a prezzi più o meno convenienti.
il cibo locale nei ristoranti, PER ME, è di ottima qualità...pesce,carne verdure.....
certo non devi aspettarti i piatti italiani ma non mi sembra nemmeno il caso...poi è come un pò in tutta europa Italia esclusa i piatti sono piatti unici quindi con una portata mangi...il prezzo al ristorante però è circa il 20/30% più caro che da noi.
nelle stazioni di servizio trovi SEMPRE del cibo fast....wurstel/purè/sandwich...a prezzi modici per spuntini veloci...
io mi sono portato delle buste di risotto da prepararmi quando soggiornavo nelle hytte che integravo sempre con del formaggio che trovavo nei super dei paesi dove mi fermavo...
in definitiva NESSUN problema col cibo ANZI
certo che se vuoi mangiare la pasta come la fai tu a casa.......
Stikkiubbonnie
27-04-2017, 09:32
Noi sinceramente di zanzare non ne abbiamo viste manco una.
Forse la pioggia d'agosto aiuta a non trovarle.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@vaivaipaolino
Grazie per le info, è come immaginavo. No non pretendo di mangiare come a casa, figurati... sono in trasferta all'estero 6-7 mesi l'anno, avrò mangiato riso e pollo un'infinità di volte... a volte solo quello per mesi :lol:
vaivaipaolino
27-04-2017, 14:14
Ti auguro buon viaggio e spero che tu possa godere di un tempo migliore del mio.
Goditi il viaggio COME MEGLIO CREDI.
Al ritorno ti resterà dentro per lungo tempo ( a me ancora non è passata e sono già trascorsi quasi due anni ) e non crucciarti se gli altri ti daranno del matto per tutta quella strada per vedere un mappamondo di ferro....
mi sento solo di dirti che è e rimarrà il TUO viaggio
Gambiarrra
27-04-2017, 18:11
[QUOTE=vaivaipaolino;9414950]Ti auguro buon viaggio e spero che tu possa godere di un tempo migliore del mio.
Grazie a tutti.
Partirò il 10 di luglio passando dalle repubbliche baltiche, cosi già dall'Austria mi butto nella Rep. Ceca e finisco in Estonia.
Visto che ci siamo, sarebbe bello farlo in andata o ritorno ????
papipapi
27-04-2017, 19:34
E' solo sana invidia e ti auguro tanti Km in serenità e goditelo tutto il NK :?::toothy2:
Visto che ci siamo, sarebbe bello farlo in andata o ritorno ????
Dipende, io ho preferito tirarla lunga prima di arrivare su al capo e quindi ho fatto tutta la norvegia a salire, dal punto più a sud (faro di Lindesnes) al punto più a nord, finlandia e repubbliche baltiche un po più velocemente al ritorno. Sia in andata che al ritorno non mi sono negato quasi nulla, ma 3 settimane ci sono volute tutte.
Tieni presente che il mappamondo è iconico, ma è un falso (sta su un'isola) ed è zeppo di turisti in alta stagione, però una visita al centro merita comunque. Il caponord vero è a circa un giorno di viaggio sulla penisola più ad est in direzione russia, il punto più nord raggiungibile coi mezzi è il faro di Slettnes, perso in mezzo al nulla sul mare di barents, dove tra l'altro sono riuscito a pernottare in una delle camere degli annessi. Il bello è che alle 18 le due ragazze in servizio al bar dopo avermi preparato qualcosa da mangiare hanno salutato e sono andate a casa lasciandomi completamente solo nel complesso del faro, tra renne e volpi artiche e con il paese più vicino a qualche chilometro. Solo quella notte è valsa il viaggio! Fantastico.
Se puoi dedicare un giorno alla lapponia orientale fallo, li sembra di essere veramente fuori dal mondo. E il bello è che non ci va quasi nessuno.
Ho sentito che le ferrovie tedesche hanno attivo un collegamento insbruch amburgo con moto al seguito . Qualcuno mi sa indicare il sito dal quale ricavare informazioni e eventualmente prenotare? Grazie dell'aiuto
vaivaipaolino
27-04-2017, 22:14
Io ho preferito fare la parte "noiosa" all'andata salendo dalla Svezia per tornare dalla Norvegia.
Penso che sia meglio fare quello che ritieni più giusto per te in base anche ai giorni che hai.
ma secondo voi mi devo preoccupare partendo il 1 giugno??? NEVE???
Panzerkampfwagen
01-05-2017, 21:04
Non escluderlo a priori
Sonoindecisotra ilsolitoaberrante pirla e fottutogenio. Boh.
asderloller
01-05-2017, 21:37
Così ti fai anche la settimana bianca
Mario1150
01-05-2017, 21:38
grrrrr sapete...organizzare un viaggio con molto tempo di anticipo....e avendo buttato giu itinerari.. posti da visitare .....poi la ditta in cui lavori per motivi aziendali stravolge orari lavorativi (ciclo continuo) e fa saltare tutte le ferie programmate.....ci rimani proprio male....riesco ad ottenere solo 14 gg...quindi come cavolo faccio?
misa che caponord salta (per quest'anno.....)........
MassimoP_VR
01-05-2017, 21:43
la mia opinione con due sole settimane è di fare bene e con meno patemi d'animo la Norvegia centro- sud.
Poi n'altro anno magari il norde via repubbliche baltiche, intanto campa cavallo.
Non lasciare che il nostro inconscio approfitti di qualunque motivo -e ve n'è sempre uno- per rimandare sine die
jena plissken
02-05-2017, 07:27
ma secondo voi mi devo preoccupare partendo il 1 giugno??? NEVE???
il 4/06 nevicava quando sono arrivato a Rovaniemi
per le sistemazioni: le hytte che prendevo, le più economiche essendo solo, non avevano bagno ma dovevo utilizzare i servizi del campeggio
....riesco ad ottenere solo 14 gg...quindi come cavolo faccio?
Ti posso dire, che nel mio secondo viaggio a Capo Nord, il ritorno è stato praticamente identico alla tua andata. Hai preventivato 7 giorni, io ce ne ho messi 4 e mezzo.
In totale sono stato via 14 giorni e gli altri li ho fatti tutti in Norvegia, compresi i fiordi del sud e tutta la 17 con i tanti traghetti.
jena..... ma le strade le tengono pulite se nevica o è un casino in moto???
jena plissken
03-05-2017, 08:28
erano pulite, nevicava ma non attaccava all'asfalto, occhio però che può gelare ma sei di treviso perciò lo sai già :)
https://youtu.be/TXUgy3tzDf0
grazie Kukky mi hai rassicurato
MassimoP_VR
04-05-2017, 00:23
minchia, neanche tanto in "mona"
https://goo.gl/maps/4KyjLWHZVXC2
Isabella
04-05-2017, 00:36
Noi sinceramente di zanzare non ne abbiamo viste manco una.
Forse la pioggia d'agosto aiuta a non trovarle.
a NK ho dovuto lasciare il Polaramin a un tizio che salendo dalla Finlandia era stato letteralmente divorato. faccia e braccia devastate.
noi, salendo dalla Norvegia, acqua e freddo tanto, ma zanzare poche.
era agosto pieno.
grazie Kukky mi hai rassicurato
Non ti preoccupare....io parto il 21 giugno....sono tranquillo quanto te!!!! hahahahahaha
Questione Zanzare......a me hanno consigliato di comprarlo lassù perchè pare siano più efficaci dei prodotti in vendita dalle nostre parti.
vaivaipaolino
04-05-2017, 08:54
Non ti preoccupare....io parto il 21 giugno....sono tranquillo quanto te!!!! hahahahahaha
Questione Zanzare......a me hanno consigliato di comprarlo lassù perchè pare siano più efficaci dei prodotti in vendita dalle nostre parti.
si lo fanno col grasso di balena:mad::mad::mad::mad:
Io le zanzare le ho trovate solamente in Finlandia, da poco dopo il confine con la Svezia
fino a dopo il circolo polare artico.
Una notte abbiamo dormito a Rovaniemi,per scaricare la moto non ci siamo nemmeno tolti
il casco ed i guanti perchè siamo stati attaccati dalle zanzare.
Le Hytte,specialmente in Finlandia, sono attrezzate con delle ottime zanzariere.
ciao
vaivaipaolino
04-05-2017, 16:30
http://imgur.com/a/HuaFw
ECCOLE
Qualcuno ha utilizzato in Svezia e Norvegia Airbnb per le soste notturne e magari anche fuori dai grandi centri ?
erano pulite, nevicava ma non attaccava all'asfalto, occhio però che può gelare ma sei di treviso perciò lo sai già :)
In dieci minuti vai a zero come niente!
È ti fai 29km in 3^ a 40kmh.....
Successo lo scorso anno A giugno
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Credevo avessero soppresso il treno, invece sul sito l'ho trovato ancora con tanto di sito per prenotare 2017. Da Verona ad Hamburgo... mah.
Credevo avessero soppresso il treno, invece sul sito l'ho trovato ancora con tanto di sito per prenotare 2017. Da Verona ad Hamburgo... mah.
Link?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mario1150
10-05-2017, 12:11
Parlato questa mattina con L'operatrice..della obb Italia
Dall'Italia non partono treni ma solo da Innsbruck fino ad Amburgo
Tutte le sere alle ore 20.30 arrivò alle ore 8.30
Prezzo moto 69 euro
Prezzo biglietto da 39 a 59 a seconda della scelta
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io non ho parlato con il call center ma solo fatto simulazione da questo sito:
http://booking.urlaubs-express.de/
Si può selezionare Verona e Hamburg-Altona, il veicolo e i pasti. Andata e ritorno 600 € circa per moto e una sola persona, senza pasti.
@Mario1150: ma il sito per prenotare anche Innsbruck-Amburgo qual'è? Quelli che apro via google mi danno errore.
il franz
10-05-2017, 13:55
https://tickets.oebb.at/en/shop/folder/f0a8e86b0e0259453d7aef14a15fbf2e
Innsbruk Amburgo
parte la sera e arriva la mattina
128 euro 1 adulto + 1 moto in poltrona
in cuccetta scompartimento 4 posti 158 €
vaivaipaolino
10-05-2017, 14:10
mah....
sarà....
ma per me il viaggio è viaggio con la moto.................
parere personale ovviamente...........
il franz
10-05-2017, 14:27
Sono d'accordo Paolino, il treno non l'ho mai preso, ma obbiettivamente attraversare la Germania per la credo 20esima volta... per arrivare in Scandinavia, ci sto facendo un pensiero, anche perchè risparmi 1 giorno e 1.000 km (almeno 75 € di benza e una notte in albergo).
Anch'io la penso come voi, però a volte non si può ragionare solo con il cuore.
Son 6 anni che rimando, quest'anno forse ho la finestra disponibile ma se avrò 2 settimane anzichè 3 credo che opterò per il treno.
Mario1150
10-05-2017, 14:45
Certo ma su un viaggio di 10000 km se elimini la Germania ossia circa 900 km è un bel vantaggio... inoltre guadagni un gg di viaggio...
Per il costo ti fai un calcolo tra la benzina e l'hotel anche qui è un vantaggio....
02 30415023 il telefono del call center
Puoi prenotare anche da qui e ti inviano in biglietti con il corriere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Certo che luglio 2017 praticamente già treno tutto esaurito nelle date che interessavano a me...
dario2704
10-05-2017, 15:56
Il treno puoi prenderlo anche da Lorrach (Svizzera) fino ad Amburgo.
Noi l'abbiamo fatto sia all'andata che al ritorno. Risparmi due giorni di viaggio e te li "spalmi" lungo il tragitto.
Consigliato.
Se vuoi dare un'occhiata, giusto per avere qualche idea
http://nordkapp2015.weebly.com/
Bellissimo ! Ci ritornerò ! (sperando che mia moglie non si spappoli 3 malleoli sul Gerainger Fjord come nel 2015... :-D )
Stikkiubbonnie
11-05-2017, 12:03
io l'hanno scorso l'ho preso da Monaco, ma non credo che ci sia più.
Sentivo che c'era da Innsbruck.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170511/8b8f43ed654e0f298baa8899b9e5a473.jpg
Gambiarrra
12-05-2017, 04:39
mah....sarà....
ma per me il viaggio è viaggio con la moto.................parere personale ovviamente...........
Esatto, ma esatto a 100%, cribbio hai ragione, ma anche da vendere !!! :D
Un sarà più puro di questo non c'è !!!
La penso come te !!!
Siamo motociclisti e non trenaioli !!! :lol: :lol:
Analizzata la questione treno, con diversi amici, che l'hanno provato, quando ancora partiva da Verona.
Ciò, che ho dedotto è che non è tutta questa gran cosa.
Costo elevato, soprattutto se vuoi la cuccetta riservata, anche perchè dormire con altri 3 sconosciuti, che magari russano più di te non è il massimo.
Dormire in Germania costa poco, l'autobahn sarà pure noiosa, ma è gratis.
Un conto poi è dover guidare tutto il giorno per arrivare alla sera all'imbarco, dove veramente sfrutti la continuità del viaggio notturno in treno e guadagni effettivamente un giorno di viaggio, ma secondo me anche l'attraversamento della Germania ha un suo perchè e fa parte integrante del Viaggio in moto a Capo Nord. Il giorno dell'andata se ne va tutto comunque, anche se per arrivare alla stazione si dovesse viaggiare anche solo un paio d'ore.
Poi ci sono le operazioni di sbarco e ora che sei in strada hai praticamente perso tutta la mattina.
Quindi in definitiva, nella migliore delle ipotesi, tra andata e ritorno guadagni un giorno di viaggio, ma spendi una cifra considerevole e soprattutto, (la cosa più brutta per me), sei vincolato a degli appuntamenti fissi.
vaivaipaolino
12-05-2017, 14:47
Analizzata la questione treno, con diversi amici, che l'hanno provato, quando ancora partiva da Verona.
Ciò, che ho dedotto è che non è tutta questa gran cosa.
Costo elevato, soprattutto se vuoi la cuccetta riservata, anche perchè dormire con altri 3 sconosciuti, che magari russano più di te non è il massimo.
Dormire in Germania costa poco, l'autobahn sarà pure noiosa, ma è gratis.
Un conto poi è dover guidare tutto il giorno per arrivare alla sera all'imbarco, dove veramente sfrutti la continuità del viaggio notturno in treno e guadagni effettivamente un giorno di viaggio, ma secondo me anche l'attraversamento della Germania ha un suo perchè e fa parte integrante del Viaggio in moto a Capo Nord. Il giorno dell'andata se ne va tutto comunque, anche se per arrivare alla stazione si dovesse viaggiare anche solo un paio d'ore.
Poi ci sono le operazioni di sbarco e ora che sei in strada hai praticamente perso tutta la mattina.
Quindi in definitiva, nella migliore delle ipotesi, tra andata e ritorno guadagni un giorno di viaggio, ma spendi una cifra considerevole e soprattutto, (la cosa più brutta per me), sei vincolato a degli appuntamenti fissi.
come non quotarti................
:D:D:D:D:D
Anche tu hai ragione. Io il treno lo prenderei ma il vincolo delle prenotazioni per me è l'ostacolo più grande causa lavoro.
Inoltre mi lascerebbe un nonsoche di amaro in bocca.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |