Visualizza la versione completa : capo nord 2017
vaivaipaolino
12-05-2017, 15:40
è vero che la Germania è MOLTO noiosa via autostrada e anche un pò stancante alla fine, ma penso che IL VIAGGIO sia il vero scopo e non solo arrivarci...
Gambiarrra
13-05-2017, 19:50
Verissimo è una pallostrada, ma perchè non dedicarsi a vedere qualche cosa anche da queste parti e non solo dire solo: "Cazzius devo arrivare al globo metallico"
Provate andare qua. "Rothenburg"
Praticamente ci passiamo quasi dento.
Ciao
mpescatori
23-05-2017, 17:09
@mario1150 e tutti gli altri che devono farsi tutta quella pallostrada...
Molti prendono il treno; OK, la cosa ha un suo perché.
Ho analizzato anche due altre tratte che presentano interessanti alternative:
1. Rostock - Trelleborg (dalla Germania super-settentrionale alla punta inferiore della Svezia, poco sotto Malmo)
Vi sono due traghetti possibili: uno salpa alle 16:30 ed arriva verso le 22:30;
l'altro salpa verso la mezzanotte ed arriva alle 06:00 - 06:30.
Specie la seconda ipotesi può essere interessante per chi, partendo da Monaco di Baviera, è in grado di farsi i 900-1000 km di galoppata fino a su, poi dorme (poco) in nave e prosegue fino a ... dove ha energia !
Se non all'andata, è certamente un'interessante alternativa per la tratta del ritorno, specie per coloro che, saliti a NK dalla Norvegia, poi optano per la Svezia per scendere in fretta.
2. Kiel-Oslo.
Su strada, Kiel-Oslo via Copenhagen "che fai, attraversi la Danimarca e non mi porti a vedere la Sirenetta?" = 970 Km
(calcolato dal bivio autostradale di Seevetal poco a sud di Amburgo, e tagliando in diagonale attraverso la Danimarca;
se invece la percorrete tutta attraverso Kolding diventano oltre 1100Km)
Altrimenti, con il traghetto Kiel - Oslo sono solo 120 km e poi 22h di traversata in nave RORO :cool:
vaivaipaolino
23-05-2017, 23:30
io ho fatto:
1° giorno brescia kassel
2° giorno kassel malmo via putgarden
Spesso leggo che le autostrade tedesche hanno frequenti cantieri in estate che provocano rallentamenti e anche qualche noia.
Ma di che entità parliamo? Si tratta di code dove si sta fermi?
E soprattutto: le moto possono sfilare? (conoscendo i krukki di sicuro NON nella corsia d'emergenza...).
zooropa_68
25-05-2017, 09:54
Io percorro spesso il tratto da Basilea a Cologna...quando ci sono lavori (confermo, molto spesso!!!) in genere fanno 2 corsie a larghezza ridotta per diversi Km....di giorno capita di essere fermi nelle ore di punta...in altri momenti si viaggia a 60-70....comunque NON PUOI SFILARE manca proprio lo spazio, e di solito la corsia dx è un tir dopo l'altro quindi manca anche lo spazio alle auto per superare e si imbottigliano....
Sent from my SM-A310F using Tapatalk
il franz
25-05-2017, 10:17
E soprattutto: le moto possono sfilare? (conoscendo i krukki di sicuro NON nella corsia d'emergenza...).
In Germania sfilo la coda tra la 2a e 3a corsia. Generalmente se passo piano 30/40 km/h non mi dice niente nessuno (polizia compresa), spesso agevolano. Ogni tanto c'è quello che si mette in mezzo apposta, qualche secondo di pazienza e un modo per oltrepassarlo lo trovo sempre. Quando da una autostrada a 2 corsie fanno il doppio senso di marcia (2 corsie secche ciascuna) e c'è fila, non c'è modo di avanzare.
vaivaipaolino
25-05-2017, 15:34
Quando sono andato io ho trovato parecchi lavori al ritorno che ho fatto dalla danimarca verso amburgo e poi vero monaco ma senza mai essere fermo
All' andata verso kassel e poi verso putgarden meno lavori e meno traffico
okkio ai limiti dove espressi e nei tratti di lavori in corso o altri perchè ci sono le auto civetta che controllano e fermano. anche le moto
per quanto riguarda lo sfilare devo dire che ho sempre trovato delle grandi agevolazioni da parte degli automobilisti e questo anche in italia quando arrivi nel culo a un tedesco
cosa non mai riscontrata dagli automobilisti itagliani.
In Germania sfilo la coda tra la 2a e 3a corsia. Generalmente se passo piano 30/40 km/h non mi dice niente nessuno (polizia compresa), spesso agevolano. ...
Idem per me.
Sono gente onesta, ti vedono dagli specchietti e si allargano... non è come l'italiano 'Maccio Capotonda' che ti vede dagli specchietti e stringe apposta...
In Francia arrivano ad accostare per farti passare, in Russia sarebbero capaci di aprirti uno sportello!
Vedi i diversi gradi di civiltà di un popolo per strada no?
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
sono d accordo sulla civiltà stradale di francesi e tedeschi ma voglio spezzare una lancia a favore dei russi: ho viaggiato in moto da san pietroburgo sino al confine con la norvegia, sarà stata fortuna ma ho trovato automobilisti civili che facevano cenno di passare o accostavano nelle code per darmi strada..non ci credevo avendo sentito un sacco di brutte storie su di loro, ma ripeto forse ho solo avuto c..o:)
Sabato 8 luglio finalmente partiro anch'io per Caponord. Ancora non ci credo e non lo crederò finchè davvero non accenderò la moto quella mattina. Al solo pensiero mi sto emozionando ora, mentre lo scrivo.
Ho notato che molti hanno optato per prendere il traghetto che da Travemunde (Germania) porta a Malmo (Svezia). Qual'è il motivo per non passare dalla Danimarca via terra? Passando da Copenhagen c'è solo da prendere un breve traghetto e secondo me fa risparmiare tempo, a discapito ovviamente di più km. Ma in un viaggio da 10000 km, 150 in più cambian poco le carte in tavola.
mpescatori
05-07-2017, 16:52
"Sabato 8 luglio finalmente partiro anch'io per Caponord. Ancora non ci credo e non lo crederò finchè davvero non accenderò la moto quella mattina. Al solo pensiero mi sto emozionando ora, mentre lo scrivo."
Mi raccomando i fari supplementari per la guida notturna.
Con il sole di mezzanotte dopo il tramonto non si vede una mazza e lasciano pure spenti i lampioni...:confused:
vaivaipaolino
06-07-2017, 15:38
Sabato 8 luglio finalmente partiro anch'io per Caponord. Ancora non ci credo e non lo crederò finchè davvero non accenderò la moto quella mattina. Al solo pensiero mi sto emozionando ora, mentre lo scrivo.
Ho notato che molti hanno optato per prendere il traghetto che da Travemunde (Germania) porta a Malmo (Svezia). Qual'è il motivo per non passare dalla Danimarca via terra? Passando da Copenhagen c'è solo da prendere un breve traghetto e secondo me fa risparmiare tempo, a discapito ovviamente di più km. Ma in un viaggio da 10000 km, 150 in più cambian poco le carte in tavola.
BUON VIAGGIOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
Io ho preso il traghetto a Putgarden perché arrivare a Copenaghen mi sembrava troppo lunga in traghetto.
E poi volevo fare il ponte sullo stretto:)
E passare dalla danimarca......mi è bastato farla al ritorno...............
pasquakappa
06-07-2017, 16:51
Partito da Pescara il 4 giugno sono tornato il 23 giugno. La Norvegia mi è piaciuta molto , non è vero che i prezzi siano molto alti a patto di dormire nelle hytte. La rupe con le condizioni atmosferiche (aveva nevicato la settimana precedente) aveva un fascino particolare . Il percorso a piedi per arrivare a Preikestolen e' stato abbastanza faticoso ( due ore mezza andata e altrettanto per il ritorno) per me che non sono un escursionista , ma una volta arrivati il panorama ti ripaga della fatica. Tante altre cose belle !
La cosa spiacevole per me è stato il ritorno in quanto ci si impiega una settimana di noiosa strada dritta tra Finlandia Svezia Danimarca Germana ed Italia prima di arrivare a casa . Il mio consiglio è di prenotare il treno da Innsbruck ad Amburgo già da Gennaio se vuoi andare a capo nord almeno ti risparmi la noiosissima pallostrada tedesca
PS noi già a Febbraio non abbiamo più trovato posto per le moto
Secondo me, proprio per evitare la noia di 4000 km di ritorno verso casa, il percorso migliore da fare è in senso antiorario.
Salire ovvero dalla Svezia (o Finlandia o quel che si preferisce) e scendere dalla Norvegia.
Di quelli che han fatto il percorso salendo dalla Norvegia, non c'è stato uno che non si sia lamentato.
Per la Germania invece... non c'è rimedio :lol:
vaivaipaolino
07-07-2017, 11:49
Secondo me, proprio per evitare la noia di 4000 km di ritorno verso casa, il percorso migliore da fare è in senso antiorario.
Salire ovvero dalla Svezia (o Finlandia o quel che si preferisce) e scendere dalla Norvegia.
Di quelli che han fatto il percorso salendo dalla Norvegia, non c'è stato uno che non si sia lamentato.
Per la Germania invece... non c'è rimedio :lol:
Concordo pienamente.
Facendo la Svezia salendo si ha il tempo di ambientarsi e si guadagna tempo facendo tappe più lunghe considerando che le strade lo permettono.
Il ritorno dalla Norvegia invece è impagabile.
Io ho preso il traghetto di ritorno a Kristiansand e la Danimarca era già pallosa...
la germania via Amburgo invece......non c'è rimedio.
Ah, ovviamente vero che un rimedio per la Germania è il treno.. ma già quando ho guardato ad inizio maggio era tutto pieno e io ho avuto l'ok per le ferie una settimana fa....
Ormai quando sento quelli che prenotano a febbraio-marzo, mi sembrano alieni.
Sono anni che ho fatto di necessità virtù e prendo e parto.. se avessi figli o famiglia sarebbero problemi.
pasquakappa
07-07-2017, 13:39
Cambiando l'ordine dei fattori il prodotto non cambia ! Sempre più di 4000 km di pallo strada devi fare. Comunque ne vale la pena
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pasquakappa
07-07-2017, 13:40
Cambiando l'ordine dei fattori il prodotto non cambia ! Sempre più di 4000 km di pallo strada devi fare. Comunque ne vale sicuramente la pena
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pasquakappa
07-07-2017, 13:41
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vaivaipaolino
07-07-2017, 13:42
Come già più volte sottolineato sono contrario al treno....per me il viaggio in moto è da casa a casa con la mia moto......forse è anche per questo che non sogno il coast to cpast in USA
Avendo provato a salire e scendere da una parte e dall'altra, ribadisco ciò che avevo già detto: salire e scendere sempre dalla Norvegia.
ledzeppelin62
11-07-2017, 09:43
Buongiorno a tutti
viaggio a caponord in programma per il prossimo anno, ma comincio a pianificare in anticipo, volevo chiedervi se la tratta Inari-Capo nord km 380 fermo a capo nord due o tre ore al massimo (cazzeggio foto passeggiata etc) partenza Capo Nord -Alta km 235 totale km 615 in un giorno sono fattibili senza spaccarsi reni e schiena oppure troppo massacranti ed è meglio dividere la tappa in due giorni.
Personamente di passare una notte a capo nord e perdere un giorno per vedere il resto della Norvegia mi fa girare i marroni
asderloller
11-07-2017, 09:51
basta non andare a capo nord :lol:
@ledzeppelin62
Fattibile.
ledzeppelin62
11-07-2017, 12:36
grazie Stac
Valuta...
Se piove, va bene stare un'ora alla rupe e rimettersi in strada, se è bel tempo potresti fare due passi, potresti andare a Gjesvær, a Skarsvåg...non che ci sia chi sa che cosa da vedere, ma è quella realtà.
Io nel 2014 son partito da Honningsvag febbricitante, con tempo poco bello, che nel pomeriggio è diventato un vero diluvio ed ho percorso poco meno di 600 Km fermandomi a Sodankylä, (Finlandia)
vaivaipaolino
11-07-2017, 13:45
Io sono arrivato al campeggio nel primo pomeriggio partendo da Alta sotto il diluvio.
Mi sono fermato, ho preso la hytta, ho fatto la doccia e mangiato qualcosa e poi sono andato alla rupe dove c'era una nebbia terribile....fa niente...ho passato due o tre belle orette fra fotine,caffè, souvenir,etc...etc...
Sono rientrato al campeggio dove ho cenato e poi sono tornato su per mezzanotte o giù di li......il tempo è sempre stato nebbioso e quindi non ho visto praticamente nulla però penso che due ore e poi scappare via siano poche...
Daccordissimo che non c'è nulla di eccezionale da visitare ma se ti capita il bel tempo è un peccato non fermarsi per la notte a vedere il sole che non tramonta.
Sempre d'accordo che si va a capo nord NON per la rupe ma per il viaggio ma come ripeto se hai la fortuna di trovare bel tempo merita la nottata.
Buongiorno a tutti
...
Nel 2014 ho fatto questa tappa (https://www.google.it/maps/dir/Inari,+Finlandia/Nordkapp,+Norvegia/Olderelv+Camping,+Skibotn,+Norvegia/@69.8674852,19.8306763,6.33z/data=!4m20!4m19!1m5!1m1!1s0x45cc5552e3532837:0x549 bee72b2bc123e!2m2!1d27.0277658!2d68.9062206!1m5!1m 1!1s0x45c9ac1de7e8bee7:0xef6625f3cd0ce069!2m2!1d25 .7831639!2d71.169493!1m5!1m1!1s0x45c53626ffcbf9cd: 0x160c2ecb763d9402!2m2!1d20.2942801!2d69.3796818!3 e0?hl=it)
Partii da Inari verso le 13:00 ed arrivai a NordKapp alle 21:30 circa.
Se vuoi sapere di più: qua (http://cainoadventure.blogspot.it/2014/05/norge-2014-only-return.html)
In particolare la tappa del 3-4 giugno 2014
Profitto per un saluto a Stac ;)
asderloller
11-07-2017, 14:32
quindi le previsioni di maps sono parecchio al rialzo?
chiedo interessatamente...
ledzeppelin62
11-07-2017, 20:23
Sempre d'accordo che si va a capo nord NON per la rupe ma per il viaggio
è la mia stessa opinione, e se mi capita il bel tempo sarò fortunato, in caso contrario pazienza si prosegue.
Nel 2014 ho fatto questa tappa
il giorno successivo vorrei fare Alta Tromso circa 300km, leggendo i vostri post precedenti è il kilometraggio che mi sono imposto per scendere la Norvegia max 250/300 km al giorno
sono stato in norvegia 4 volte e secondo me 600 e più km in un giorno sono un utopia
Che vuoi che dica, probabilmente la mie percorrenze le avrò sognate :confused:
@ledzeppelin62: se posso permettermi l'errore più grande in Scandinavia è quello di imporsi le tappe ... se vuoi un consiglio lascia scorrere il tempo in funzione alle condizioni che troverai ed a quello che incontrerai strada facendo.
Il bello è alzarsi la mattina e magari decidere di cambiare direzione al primo incrocio. Il paese (Norvegia) ha bellezze in ogni angolo e non sbagli mai di sicuro.
Ragazzi...
Saluti dal Lufta camping di Anaset che qualcuno aveva consihliato qui nel forum. Effettivamente non è male. Dovrei arrivare alla rupe tra due giorni, chissá...!
vaivaipaolino
12-07-2017, 20:58
Che vuoi che dica, probabilmente la mie percorrenze le avrò sognate :confused:
@ledzeppelin62: se posso permettermi l'errore più grande in Scandinavia è quello di imporsi le tappe ... se vuoi un consiglio lascia scorrere il tempo in funzione alle condizioni che troverai ed a quello che incontrerai strada facendo.
Il bello è alzarsi la mattina e magari decidere di cambiare direzione al primo incrocio. Il paese (Norvegia) ha bellezze in ogni angolo e non sbagli mai di sicuro.
devi fare i conti anche con i giorni che hai a disposizione però.....se no rischi di non tornare più a casa......................:mad::mad::mad:
Profitto per un saluto a Stac ;)
Ciao!!!
sono stato in norvegia 4 volte e secondo me 600 e più km in un giorno sono un utopia
In Norvegia anche il mio limite è 5-600 Km, ma in Finlandia e Svezia molti di più.
ledzeppelin62
14-07-2017, 23:48
per la salita a capo nord vorrei fare tappe 600/700 km casa-Vienna-Varsavia-Riga-Tallinn o Helsinki-Oulu-Inari-capo nord, fra queste città (a parte Vienna, stravista) quale vale la pena fermarsi un paio di giorni?
Avendo provato a salire e scendere da una parte e dall'altra, ribadisco ciò che avevo già detto: salire e scendere sempre dalla Norvegia.
Concordo...e quest'anno sarà il mio terzo capo nord, quarta volta in Norvegia. I miei 5 cent per la pianificazione: max 7 ore al giorno di viaggio, max 700 km di viaggio. Divertitevi...
Ma come salire e scendere tutto Norvegia... Quanto tempo ci mettete? Io ho fatto tappe in Svezia da 950 km, in Norvegia le medie si stanno abbassando a velocità verticale..!
P.s.: oggi andando son passato davanti all'Altafjord camping.. Spettacolare!
Ma come salire e scendere tutto Norvegia... Quanto tempo ci mettete?
Un conto è fare la E6 (che in alcuni tratti è l'unica), un conto è fare la strada 17.
Sulla E6 anche se le medie sono basse si fanno parecchi Km.
Mi fido di voi, però il limite di velocità più alto che ho visto in Norvegia è 90 kmh mentre mi sono attraversato tutta la Svezia con un limite spesso di 110 kmh, a volte 120. Inoltre con meno ansia multe perché la sanzione fino a 15 kmh in più non è un granché. Son partito sabato mattina da Pavia e sono arrivato venerdì a mezzogiorno a caponord, fermandomi però a Copenhagen domenica alle 14 per visitare la città(pernottato in un b&b) e a stoccolma sono arrivato alle ore 15 di lunedì e son ripartito mercoledì mattina. Avrei potuto metterci 5 giorni senza sbattermi più di tanto se non avessi visitato le due capitali. Ah, ho allungato per Rovaniemi (che cagata colossale!).
dal 13 agosto anche io ed un amico per strada direzione Caponord... speriamo bene :D abbiamo le nostre carrette che scalpitano :-p
per la salita a capo nord vorrei fare tappe 600/700 km casa-Vienna-Varsavia-Riga-Tallinn o Helsinki-Oulu-Inari-capo nord, fra queste città (a parte Vienna, stravista) quale vale la pena fermarsi un paio di giorni?
Varsavia e Riga sono belle, anche Tallin merita. Helsinki e Oulu no.
Absotrull
22-07-2017, 23:23
Appena tornato dalla Norvegia dove non sono andato in moto: facevo da portaborse di mia moglie che era lì per un servizio fotografico :confused:
Spettacolare la E69 che costeggia il Porsangerfjord verso l'isola di Magerøya. Sulla strada, il villaggio di Repvåg (dove partiva il traghetto per Honningsvåg prima della costruzione del tunnel) merita una sosta.
Per chi cerca una sistemazione più confortevole del campeggio prima di salire a Nordkapp e vuole evitare Honningsvåg e la schifezza dell'ex villaggio olimpico consiglio l'Hotel Arran a Kamøyvaer
Absotrull
22-07-2017, 23:30
Capo Nord è una meta da raggiungere e che per ognuno si carica di significati diversi.
Il posto in sè, con la nebbia, non dice granché.
Mi sono ripromesso di tornare in Norvegia in moto avendo come meta le isole Lofoten dove ho trascorso tre giorni meravigliosi.
Paesaggi spettacolari e strade da sballo per i motociclisti
asderloller
23-07-2017, 08:53
@absotrull come sta andando l'estate in Norvegia?
https://www.yr.no/kart/#lat=64.46732&lon=16.63118&zoom=4&laga=nedb%C3%B8rskyer&proj=3575
Absotrull
23-07-2017, 17:41
Asderloller @
stac ha postato l'unico sito meteo ritenuto affidabile dai norvegesi.
In nove giorni non ci ha preso una volta :lol:
Scherzi a parte, il tempo è variabilissimo; alcuni autoctoni mi spiegavano che (secondo loro) il clima va a cicli di tre giorni: a tre giorni di pioggia ne seguono tre di bel tempo che è quello che ho potuto constatare nel mio breve soggiorno nel ruolo di schiavo.
In un'area di sosta tra Tromsø e Alta ho incontrato una coppia piemontese su Boneville, caschi jet e tute antipioggia Tucano: erano diretti a Nordkapp ma piuttosto affranti: avevano viaggiato per giorni sotto la pioggia con un abbigliamento inadeguato ed erano fradici fino agli zebedei.
Insomma, se vai portati una buona tuta antipioggia.
Mi sa che hai incontrato Mario e signora! Li ho conosciuti su un traghetto e rincontrati alle Lofoten! Eheh
Io ragazzi maxifortuna, sono appena ritornato in Danimarca ma.. Zero antipioggia in 13 giorni in Scandinavia!!!
Il sito YR ci becca, però lo devi guardare a ridosso peoprio di poche ore..
Panorami stupendi, prezzi stellari e limiti esageratamente bassi.
Mia esperienza, su 24 giorni 1 giorno di sole dalla mattina alla sera, temperatura massima 12°, alle Lofoten siamo stati 1 giorno chiusi nel container ad aspettare il traghetto mentre la pioggia, pardon diluvio, imperversava, le nostre amiche erano le gallerie, l'incubo i ponti (vento).
consiglio abbigliamento in goretex, con l'antiacqua sarebbe stato un incubo tra metterlo e toglierlo. Tieni conto che i norvegesi se hanno il limite dei 50 vanno ai 40
Buona strada!!!
Absotrull
24-07-2017, 12:25
Pallosissimi con i loro limiti di velocità estremamente pudenziali ma almeno i mezzi pesanti hanno l'abitudine di fermarsi di tanto in tanto per far scorrere la carovana che si forma dietro di loro.
L'unica pattuglia di polizia incrociata si è materializzata meno di cinque minuti dopo un piccolo incidente su di una strada secondaria delle Lofoten; non ho ancora capito se si nascondevano nel sottosuolo
asderloller
24-07-2017, 12:43
beh, io voglio la norvegia di @okpj non quella piovosa :lol:
Vabbuò io rivado su sabato.....largo però....mi spiace leggere cose che nei miei passati Capo Nord non ho riscontrato...ad un novizio direi di non leggervi. :-)
asderloller
24-07-2017, 14:08
largo che intendi?
quando chiedi consigli è sempre così comunque :lol:
io spero in un tempo normale :)
Sara' la mia prima volta su, non portate sfiga please! :(:confused::lol:
Ho ordinato il sole a partire dal 6 agosto fino al 26! :arrow:
Comunque sta settimana vado a comprare l'antipioggia gommata! :rolleyes:
asderloller
24-07-2017, 19:34
Io pure! +10 sole
La prima volta che andai a Capo Nord, avrei dovuto seguire un percorso a 8, che prevedeva un tratto iniziale in Svezia (E45), poi sarei dovuto andare verso Mo i Rana, da lì alla rupe, poi la discesa entrando in Finlandia e subito dopo la Svezia, infine nuovo incrocio e ancora in Norvegia.
A metà Svezia le previsioni davano brutto tempo verso ovest, verso la Norvegia, così decisi di rimanere sulla E45, restando praticamente asciutto fino al mappamondo.
Anche il ritorno, quasi tutto sulla E6 fu baciato dal sole.
Quindi secondo me è cosa buona e giusta una certa versatilità, poi è ovvio, che in un viaggio del genere con spostamenti giornalieri di 5-6-700 Km è facile incontrare diverse condizioni meteo, amplificate anche dal fatto, che a certe latitudini, a 300 m, è come essere da noi a 2000.
Rumpestump
10-08-2017, 08:17
Qualcuno dalle parti di Oslo?:)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |