Visualizza la versione completa : Nuovi modelli My2017 [THREAD N° 6 ]
marchino m
22-11-2016, 21:50
non è la forcella più alta ma il tutto è dato da :
Grazie alla maggiore flessibilità della molla, ad ammortizzatori più
lunghi e conseguentemente a escursioni allungate della molla
Idem come Giopapy: 190 io e 175 la zavorra....
Chili?:lol:
non è la forcella più alta ma il tutto è dato da :
Grazie alla maggiore flessibilità della molla, ad ammortizzatori più
lunghi e conseguentemente a escursioni allungate della molla
Non ha alcun senso, sembra un googlata.
Solo la forcella più alta mi sembra strano.
Diciamo che di base esce come una Std, poi il pacchetto rally forse include anche le sospensioni a corsa maggiore.
Quindi ai può avere una Std a tutti gli effetti con colorazione rally a quanto pare.
No, le sospensioni sono diverse anche nella Rally base.
La Rally la prendi proprio come modello a se stante, non è un pacchetto optional.
Se la Rally ha veramente sospensioni con escursione della Adventure e molle più mordide occhio che poi non sarà adatta per viaggiarci in 2 stracarichi come su un Adventure ....
flower74
23-11-2016, 09:09
... come mai?
Giusto per capire, visto che ad oggi non so bene ancora cosa ordinare.
Se la Rally ha veramente sospensioni con escursione della Adventure e molle più mordide occhio che poi non sarà adatta per viaggiarci in 2 stracarichi come su un Adventure ....
Giusto per stare nel giusto, meglio dire: "che poi POTREBBE NON ESSERE adatta per viaggiarci in 2 stracarichi...."
visto che non si sa.
A mio parere personale, è pressoché impossibile che non abbiano pensato a questo, però.... :rolleyes:
ho letto : molle piu dure, non piu morbide.
opzione Sport sulla Rallye
ilmitico
23-11-2016, 13:29
No, le sospensioni sono diverse anche nella Rally base.
La Rally la prendi proprio come modello a se stante, non è un pacchetto optional.
E' una notizia sicura o una supposizione ?
Perchè nella press release si legge:
Ciclistica sportiva più rigida per gli entusiasti della guida fuoristrada come optional ex fabbrica con la R 1200 GS Rallye
Grazie alla ciclistica sportiva selezionabile con la variante di equipaggiamento Rallye, offerta ex fabbrica, la nuova R 1200 GS è ulteriormente ottimizzabile per la guida impegnata fuoristrada. La maggiore rigidezza della molla, ammortizzatori più lunghi ed escursioni allungate aumentano nuovamente la performance off-road.
In teoria un optional "ex fabbrica" è un qualcosa che si può ordinare come si può non ordinare, ma che viene montato in fabbrica non dal concessionario (discorso optional/accessori in post montaggio).
Infatti per la Rally sono previsti i seguenti Optional:
Optional R 1200 GS Rallye.
• Pacchetto passeggero Rallye: sella di serie / parabrezza di serie,
cavalletto.
• Sella Rally particolarmente alta (altezza della sella 890 mm).
• Sospensioni sportive.
• Pneumatici tassellati.
Le mie, però, sono supposizioni. Suffragate da quello che è il comportamento standard di BMW-Motorrad (cercate su google optional ex-fabbrica e vedete), ma solo supposizioni.
Alwaysturn
23-11-2016, 14:59
Le note ufficiali BMW Motorrad informano che con la versione speciale Rally è possibile ordinare le sospensioni sportive. Ordinabili solo in coppia con l'esa di nuova concezione. Tra le varie caratteristiche viene indicato che tali ammortizzatori avranno un'escursione maggiore di circa 20mm e molle più rigide. Aggiunge inoltre che potranno beneficiare di questo opzional piloti di statura più elevata e con un peso superiore alla norma.
Se la BMW nel frattempo abbia cambiato idea non lo so.
Alwaysturn
23-11-2016, 15:07
Per le indicazioni che hanno fornito e che ho appena scritto, ripeto il mio pensiero, con molta probabilità monteranno le sospensioni dell'adventure.
Meatloaf69
23-11-2016, 15:29
Scusate, ma è chiaro a tutti che non si sta parlando di "nuova" GS, ma solo di restyling? e che già fra un anno o giù di lì cominceranno a comparire i muletti della versione euro5, già obbligatorio fra tre anni? Allora si che il salto sarà epocale, specie sul fronte motori: da quanto ho capito il passaggio da euro 4 a euro 5, tecnicamente parlando, sarà molto meno indolore che quello da 3 a 4. Le normative anti inquinamento saranno decisamente più restrittive e già molti costruttori stanno pensando di re-introdurre il turbo...
flower74
23-11-2016, 15:31
... certo che è chiaro... è sempre stato così.
Meatloaf69
23-11-2016, 15:40
E' solo che mi sembra un pò eccessiva tutta 'sta fibrillazione di fronte a quella che alla fine è la stessa moto, con qualche miglioria tecnica. Per l' Esa mi pare si tratti più di un upgrade del "vecchio" piuttosto che di qualcosa di veramente nuovo.
flower74
23-11-2016, 15:46
... piove a dirotto in quasi tutto il nord italia... fa freddo... io ho anche un po' di influenza.
Ce lo vuoi far passare sto tempo? :lol::lol::lol::lol:
Bhè ma ci sta tutto, sulle moto con le forcelle si cambiano molle e si sfila di qualche cm se possibile. Le molle con una compressione maggiore ovviamente, ossia una spirale più serrata...
x l'ESA effettivamente chi dice che la dinamicità è meccanica? Basterebbe sbloccare il firmware per farlo lavorare a ciclo continuo... ma qui siamo nel campo dell'elettronica non della meccanica.
Ergo, cui prodest restyling?
Meatloaf69
23-11-2016, 15:59
... piove a dirotto in quasi tutto il nord italia... fa freddo... io ho anche un po' di influenza.
Ce lo vuoi far passare sto tempo? :lol::lol::lol::lol:
C'hai ragione! Ma a Roma fa quasi caldo e i miei 70km giornalieri casa-ufficio fatti in moto avrebbero bisogno di ricevere una bella scossa da una vera nuova :arrow:, che per ora è rimasta a cuccia in gabbia, nonostante sia a due passi dalla Motorrad Prenestina e il conce cominci a guardarmi con occhi concupiscenti quando faccio controllare la mia mucca...
... piove a dirotto in quasi tutto il nord italia... fa freddo...
appunto, tempo ideale per le nostre mucche. quindi, meno tastiera e più kilometri, ragazzi, di qualsiasi my siano..
Alwaysturn
23-11-2016, 17:34
Scusate, ma è chiaro a tutti che non si sta parlando di "nuova" GS, ma solo di restyling?
Credo che tutti sappiano che stiamo parlando di un restyling. E proprio perchè è "solo" un restyling credo che il gs abbia avuto delle migliorie importanti. Più importanti rispetto a quando il gs passò dal modello 2007 al restyling 2008.
Mi sarei aspettato un aumento di cavalli, ma molto probilmente proprio perchè i cambiamenti per quest'anno sono stati molti, avverrà il prossimo anno.
ilmitico
23-11-2016, 17:45
x l'ESA effettivamente chi dice che la dinamicità è meccanica? Basterebbe sbloccare il firmware per farlo lavorare a ciclo continuo... ma qui siamo nel campo dell'elettronica non della meccanica.
Ergo, cui prodest restyling?
La regolazione del precarico molla, attualmente, è meccanica ed avviene con un motorino elettrico passo-passo che va ad agire sulla ghiera del precarico.
A quanto pare il nuovo ESA next gen sarà anche in grado di controllare e mantenere costante l'altezza da terra della moto, qualsiasi sia il carico.
L'altezza dal suolo la si gestisce col precarico, perchè il precarico della molla "governa" il momento in cui la molla inizia a lavorare; per cui ci deve essere per forza un'intervento meccanico, appunto quello che controlla il motorino passo passo.
Sempre che la regolazione del precarico usi lo stesso sistema e non si sia passati ad un sistema tipo "nivomat" ... ma dubito che un sistema del genrere sia adattabile ad una moto (per una questione di dimensioni-peso-complessità)
@Alwaysturn
L'aumento di cavalli è proprio l'ultima delle cose necessarie.
Già con l'LC sto motore è molto meno da viaggio rispetto al precedente, se lo faranno frullare ancora più su servirà sempre meno al tipo di moto che è il Gs.
Più coppia in basso sarei d'accordo.
Le note ufficiali BMW Motorrad informano che con la versione speciale Rally è possibile ordinare le sospensioni sportive. Ordinabili solo in coppia con l'esa di nuova concezione. Tra le varie caratteristiche viene indicato che tali ammortizzatori avranno un'escursione maggiore di circa 20mm e molle più rigide. Aggiunge inoltre che potranno beneficiare di questo opzional piloti di statura più elevata e con un peso superiore alla norma.
Se la BMW nel frattempo abbia cambiato idea non lo so.
Interessante, ieri invece il conce me le ha date come di serie su tutte le Rallye.
@xpdev, la verità è che all'LC mancava una 7° marcia per viaggiare.
A 140 è già un frullino.
Manca una 7'......
Anche x ma frulla troppo così.
Intervengo in punta di piedi anch'io.
@xpdev secondo me sei uno dei pochissimi che rimpiange ancora in bialbero, tutti quelli che avevano il "vecchio" e sono passati al nuovo, parlano di miglioramenti complessivi e decisi, è vero diversi dicono che frulla/vibra un pochino di più ma, che queste due chiamiamole "pecche" sono ampiamente compensate e direi superate dalle novità.
Ora parliamo invece di quanti non avevano mai avuto il GS, con l'aumento della potenza (minima) e con le nuove linee si è scrollato di dosso nell'immaginario collettivo, di una moto paciosa (doctor Bike) adatta per lunghi/lunghissimi viaggi, con qualche divagazione off (strade bianche).
Ebbene la nuova linea, il nuovo motore la mettono in una luce nuova, come sempre viaggiatrice, ma con quel brio in più che la moto deve dare, attenzione io ho parlato di immagine di un concetto astratto ma, che con questi cambiamenti hanno portato diverse persone ad interessarsi/acquistare il nuovo GS.
Tra l'altro io, sono uno di quelli, il bialbero non mi piace e non mi piaceva, ero indirizzato verso la R, poi quando ho visto le prime foto l'ho subito ordinato.
managdalum
23-11-2016, 18:36
Si continua QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=9237360#post9237360)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |