Visualizza la versione completa : Grandi labbra... Parliamo di gomme
MotorEtto
19-08-2016, 01:05
Volevo chiedervi di un "fenomeno" che riscontro sulle gomme, in particolare la posteriore.
Non è l'ennesimo 3D sulle gomme, non citerò marche e modelli di pneumatici, visto che la cosa si è verificata con marche e modelli più svariati.
Il "fenomeno" di cui intendo parlare è la creazione di una specie di labbro sul secondo bordo della scolpitura del battistrada (secondo rispetto al senso di rotazione).
Tale labbro cresce con il deteriorarsi della gomma.
La cosa si è verificata, come dicevo, con svariati modelli di pneumatico, sia sulla precedente RT1150 che sulla attuale GTR1400 (su moto più vecchie non ricordo.... Forse non era così evidente).
Non si verifica però sulla DRZ400.
Secondo voi è imputabile al mio stile di guida, non sono un pilota :cool: ma neppure uno che si lascia tamponare dai moscerini :confused:, oppure da una combinazione di peso del mezzo e di potenza erogata alla ruota?
Perché sulla DRZ non si verifica?
Per me...con la stradale ampia superfice a terra,le scolpiture formano un tassello molto grande molto sollecitato.
Con il drz l'esatto contrario.
La causa probabile e perché acceleri troppo presto inclinato.
Se entri in curva più veloce e fluido sparisce l'affetto.
Mi è capitato con pressione gomma bassa e tirando
Forse mi sbaglio, ma secondo me dipende dall' uso del freno posteriore; io lo uso perché mi aiuta a chiudere le curve nello stretto ed ho un effetto simile.
secondo me dipende molto anche dal peso...il drz pesa poco le altre una tonnellata....anche se insomma dal titolo del 3ad mi aspettavo altro :lol: :lol:
Credo lo faccia se hai la tendenza ad entrare ancora un pò frenato......
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
blacktwin
19-08-2016, 11:12
per capirci...
una cosa tipo questa??
http://imageshack.com/a/img924/6993/Cls3T7.jpg
Aumenta il precarico molla del mono posteriore.
uno o due millimetri
(controlla sul manuale d'uso della Kawa a quanti mm di precarico corrispondono un giro di manopola del comando remoto)
MotorEtto
19-08-2016, 11:41
Si, è una cosa tipo questa, anche più definita, con bordi più visibili. Il precarico è quasi al massimo e la pressione è elevata, circa 2,7 bar come da manuale kawa. Comunque si verificava anche con pressioni e precarichi più bassi.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
blacktwin
19-08-2016, 13:04
Infati,con pressioni e precarico minore, il fenomeno aumenta...
Lavora troppo la gomma, invece della sospensione. Probabilmente spesso vai a "fondocorsa" (lavorando sul tampone)..Non potendo camiare molla (con una piu' rigida), aumenta acora il precarico (anche al massimo), almeno (forse) eviti di farla lavorare sul tampone di finecorsa, che scarica tutto sulla gomma.. prova..
pure sul mio 1200 rs, con il mono di serie, io da solo dovevo viaggiare quasi al massimo (6a tacca su 7 disponibili), eppure peso solo 85 kg vestito.. e ogni curvetta presa "allegro" erano piallate sotto... cambiato mono (con molla piu' rigida), precarico "giusto" (poco piu' del "minimo", da solo), e finito di piallare...
quella foto e' col mono "giusto", ma dopo una giornata di curve in coppia e a pieno carico, ovviamente con precarico aumentato rispetto alla guida "a solo", ma ne avevo dato poco, evidentemente (la signora porta sempre di tutto e di piu', nelle borse..)
aumentato di 1,5 mm il precarico, il "bordo rialzato" il giorno dopo e' sparito (peccato non avere la foto del "dopo" per confronto, ma la ho cancellata da cell...)
nicola66
19-08-2016, 13:28
Aumenta il precarico molla del mono posteriore.
uno o due millimetri
che all'atto pratico si trasforma solo nell'alzare il retrotreno di 2 o 4 mm se il rapporto di progressione della sospensione è 1:2 come in quasi tutte le stradali.
cosa dovrebbe cambiare per la gomma alzare il culo della moto di quattro millimetri?
cosa dovrebbe cambiare per la gomma alzare il culo della moto di quattro millimetri?
Quella è solo una conseguenza. Variando il precarico della molla, l'ammortizzatore "lavora" in modo diverso.
blacktwin
19-08-2016, 13:52
Vedo Nicola che non leggi..
la risposta concisa di gibi e' ottima ed esauriente.. la sospensione lavora "sopra" la gomma, ed e' chiaro che comporta qualcosa per la gomma stessa... non credi?
Comunque, capisco che puoi non arrivare da solo a comprendere cosa cambia (anche per la gomma) una variazione del precarico molla sul mono di "soli 2 mm" ( in pista e' anche tanto, le variazioni sono di 0.5 - 1 al massimo, e lo vedi subito sulla gomma), certo non ti scrivo qui un "trattato" su sospensioni e gomme... fai una cosa semplicissima: varia il precarico sulla tua moto di 2 mm in piu' o in meno, poi guida spedito un 100 km su una bella strada, e guarda le differenze sul battistrada... se riesci a far "lavorare" la gomma...
nicola66
19-08-2016, 14:40
Quella è solo una conseguenza. Variando il precarico della molla, l'ammortizzatore "lavora" in modo diverso.
si capirai come uno barra un millimetro e mezzo di corsa in più gli cambi la vita.
nicola66
19-08-2016, 14:41
Vedo Nicola che non leggi..
hai ragione le favole è tanto che non le leggo +.
Scolta, tentar non nuoce, aumenta il precarico e vedi..
MotorEtto
19-08-2016, 15:06
Non sono un esperto di regolazione delle sospensioni, proverò comunque. Ma se è come dite, cioè che lavora più la gomma che la sospensione, non è il caso di ridurre il precarico? Chiedo solo per capire
nicola66
19-08-2016, 15:31
tagliamo la testa al toro
che gomma hai su?
sicuramente non è una cosa tipo semi slick.
se è roba del genere
https://lh5.googleusercontent.com/-Do5ug2qb4cM/T-nxGu3JvBI/AAAAAAAAAPc/UH6poNYHugY/s512/scalino.JPG
si scalina a prescindere se esci di gas dalle svolte.
figuriamoci poi quando deve spingere una moto da 3q.li e magari in salita.
blacktwin
19-08-2016, 16:04
Ok, ha parlato uno che ci lavora con le sospensioni, e che le cose le sa.
Come faccia a saperle, se nemmeno legge, resta un mistero.
Ah già, lui sa tutto a prescindere...
Motoretto: se una sospensione è "troppo morbida", lavora prevalentemente sul tampone di finecorsa, cioè "non lavora più", e scarica quindi il suo lavoro sulla gomma, con effetti deleteri su questa...
http://imageshack.com/a/img924/5610/it4a9Q.jpg
effetti di una sospensione mal regolata, su una gomma stradale
Ah, già.. ma cosa vuoi che cambino per la gomma un paio di mm di precarico, o 3-4 click sui freni idraulici...
(p.s. la immagine della gomma postata più sopra, per capire di cosa si stava parlando, si riferisce al posteriore della mia K RS, durante un giro in montagna con passeggero e bagaglio, quindi peso complessivo sui 450 kg... sospensione ben regolata idraulicamente, ma precarico non ottimale per "sottovalutazione" del peso complessivo a bordo... in quel caso, è bastato appunto aumentare di 1.5 mm il precarico al mono, e il "labbro" su bordo di uscita è sparito...)
nicola66
19-08-2016, 18:23
Ah, già.. ma cosa vuoi che cambino per la gomma un paio di mm di precarico, o 3-4 click sui freni idraulici...
si ma ogni volta non aggiungerci un pezzettino perchè non sai come venirne fuori.
due millimetri :lol:
ettore61
19-08-2016, 20:26
scoltate......
Premesso, non sono un fenomeno in meccanica, ne tantomeno alla guida, io apro e come va va.
Ho da sempre lo stesso problema, l'unica risposta semplice e sensata me l'ha data un gommista.
Apro troppo presto nei tornanti.
Ho una guida da fuoristradista anche con la RT, e con la mia moto con esa, uso tutti i settaggi possibili, perciò dopo varie pistolate che ho sentito, quella che apro troppo presto è la più plausibile.
Black scusa un attimo,Il discorso tampone mi è chiaro,capito perfettamente.
Tu escludi a priori lo stile di guida per questo sintomo?
Evitando di guidare a tampone,diciamo con un buon compromesso di regolazione precarico,se usiamo marche diverse di gomme, simili per derivazione ma completamente diverse quanto rigidità costruttiva,basta intervenire sull'idraulica del mono?
blacktwin
19-08-2016, 20:30
A me pare che tu, Nicola, per riuscire a "tirartene fuori", ti riduci a scrivere cagate, condite con le faccine...
e continui a non leggere integralmente cio' che viene scritto... o forse hai problemi di comprensione di un testo scritto... come anche di immagini o video che posti tu stesso, ricordo...
bah, problemi tuoi, non certo miei.
buona serata.
@ettore : il sistema Esa e' quello meno indicato per risolvere questi piccoli "problemi" o "adattamenti", perche' ha valori di setting "fissi" e "preimpostati", stabiliti a priori, considerando parametri "medi", e chi si discosta da questi parametri... cavoli suoi.
esempio semplicissimo: "un casco" (guida con solo pilota): guida il proprietario un "pedrosa" che pesa 55kg... il sistema stabilisce (e attua) un certo precarico... ma un altro proprietario e' Franz che ne pesa 110, sale in moto, e "setta" anche lui "un casco"...
@ zangi.
Naturalmente. Cambiando gomme (marca e tipo), una variazione del setting e' doverosa, e a volte non e' sufficiente solo di idraulica, ma bisogna "metter mano" anche il precarico. La molla e' l'elemento elastico della sospensione, e il pneumatico ha pure lui il suo modulo elastico, che va a " sommarsi" al sistema in toto...
E per dirtene un'altra in pista, tra Pirelli e Dunlop, devi pure cambiare geometrie...
poi, ovvio che su strada uno se ne puo' anche fregare, ma puo' esserci una differenza di resa anche chilometrica (oltre che prestazionale) meno "trascurabile" di quanto spesso si creda...
tornando a noi, io sono lo "stesso guidatore", con lo stesso stile di guida, e in quella uscita di un paio di giorni, con lo stesso carico a bordo, l'unica cosa che ho variato (dopo aver visto la sera in albergo il "labbro" apparso) e' stato il precarico molla, e il "labbro" il giorno dopo, a fine giornata, era sparito. Giornate da 400 km di montagna tutte e due.
ma sicuramente e' stata una congiunzione astrale diversa... e ricordo pure che la mattina non avevo fatto colazione con lo yogurth, e poi il cielo a tratti era coperto, con qualche nuvola, quindi i parametri sono diversi, e il risultato inattendibile.
chissa' cosa e' stato... fortuna sfacciata, ho fatto una variazione "ad cazzum", tanto per fare qualcosa, e mi e' andata di culo, ne sono convinto anche io.
Nicola,per me non sta denunciando scalinatura motoretto,ma proprio il bordo della scolpitura
ilprofessore
19-08-2016, 20:37
Io ho notato questo effetto in modo marcato sulle Scorpion Trail II ed in modo minimo sulle Angel GT/ST. Moto, regolazione sospensioni e stile di guida identico.
Penso dipenda molto dal disegno del battistrada e le moto pesanti lo fanno molto di piu' di quelle leggere.
rsonsini
19-08-2016, 20:39
A me lo fanno le anakee 2, tantissimo. Non sapevo si chiamassero grandi labbra
Sent from my iPhone
ettore61
19-08-2016, 20:42
le moto pesanti sono più potenti delle leggere, le gomme dell'Africa non le ho mai conciate cosi.
La mia RT ha più di 120.000 km, e il 90% dei treni gomme li ho conciati cosi.
è lo stile di guida, non certo tutte le seghe mentali dei precarichi e postcarichi.
Ribadisco ho l'esa non devo spippolare il bocchettone, schiaccio il bottoncino e via.
Dimenticavo, stiamo parlando di gomme bimescola,
come quello di mio nonno, duro in punta e molle in mezzo.
o al contrario.
blacktwin
19-08-2016, 21:13
Scusa ettore, stavo scrivendo (ma interrotto per telefonata), e i post sono proseguiti... tra cui questo tuo ora...
torna indietro alla pagina precedente, e leggi la mia risposta dedicata a te... ;)
Per gli altri: nel mio post precedente, in risposta a zangi, dico che e' ovvio che cambiando gomme (marca e tipo), lasciando invariato il setting, cio' che "leggiamo" sul battistrada e' diverso tra gomma e gomma, come avete notato...
ettore61
19-08-2016, 21:21
osti, sai che forse forse hai ragione.
Prima con il settaggio standard, succedeva, da quando ho rifatto gli ammo da Rinaldi, chiedendogli di regolarle sul mio peso, ho notato meno il fattore in questione.
comunque, credo che sia un mix di fattori, guida e regolazione ammo.
nicola66
19-08-2016, 21:56
Nicola,per me non sta denunciando scalinatura motoretto,ma proprio il bordo della scolpitura
Il "fenomeno" di cui intendo parlare è la creazione di una specie di labbro sul secondo bordo della scolpitura del battistrada (secondo rispetto al senso di rotazione)
che tradotto letteralmente
http://i43.servimg.com/u/f43/15/93/37/39/scalin10.jpg
cosa che si è sempre chiamata scalinatura.
MotorEtto
20-08-2016, 01:43
@nicola66: la scalinatura è la perdita del profilo di uno pneumatico in cui si formano appunto dei gradini o scalini. Io sto parlando di formazione di "labbra" o bave sulla gomma.
Concordo con la puntuale analisi di blacktwin e con il fatto che moto pesanti e cariche sollecitino particolarmente le gomme.
nicola66
20-08-2016, 08:45
veramente non hai ancora detto se ti capita come nelle mie foto o in quelle di blacktwin.
Che son 2 cose differenti.
a leggerti TESTUALMENTE è quello che penso io.
e se è così non è con i 2mm del precarico che sparisce, è un effetto fisiologico di un certo modo di guida unito al disegno del battistrada.
Se invece è come in quelle BT allora no.
il franz
20-08-2016, 10:46
La bavetta? Sempre avuta :-) sia avanti che dietro, in sequenza Goldwing e GSX-R, ma anche con tutte le altre moto possedute.
Devo quotare il Nicola.
http://imgur.com/a/5tC4H
nicola66
20-08-2016, 10:52
però quella non è della GW.
è dell'altra.
Dov'è la scalinatura? Franz
Quello che ho capito io,e appunto quel lembo di gomma ,ma nessun gradone tra una scolpitura e l'altra.
Visto anche in gomme con più vita di quella in foto
Più la moto pesa, più il motore ha tiro, più ti piace aprire, più la gomma è predisposta per mescola e soprattutto, disegno, e più scalina...
Così, ad intuito, la faccenda peggiora quando si tiene bassa la pressione...
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
blacktwin
21-08-2016, 17:15
Che l'80% di voi riporti la testimonianza "... anche a me, sempre fatto quel "difetto", con tutte le moto e tutte le gomme..." non lo metto in dubbio; io stesso "vedo" le gomme delle moto (durante le soste), quando vado in giro...
come gli "operatori del settore" sanno bene da tempo, l'80% degli utenti moto viaggia con sospensioni mal regolate, anche quando queste ultime sono regolabili in un solo "semplice" parametro, il precarico molla;
nel caso di presenza di sospensioni con molteplici regolazioni, le cose non cambiano: o per "non conoscenza" (di cosa fare, dove e come "intervenire"), o per "pigrizia" (io stesso: mica sto là ogni volta che esco in moto a "settarla" perfettamente; quando "carico", vario soprattutto il mono - come precarico e idraulica di Compresssione - ma spesso quando "torno a solo", lascio com'è, fin quando mi stufo di saltare come una cavalletta qui e là...), oppure perchè "me lo ha messo a punto mio cugino che lavora in motogp, quindi non lo tocco più", o per mille altri motivi, tutti validissimi.
Poi, come tutti quelli che lavorano nel settore sanno altrettanto bene, l'80% degli utenti moto di un certo tipo (Crossover, Turistiche, e tutto il "segmento alto") si allontanano "sensibilmente" dagli 80kg del peso pilota cui tengono come riferimento le Case quando deliberano geometrie e setting della moto;
tanto più nel caso di "passeggero+bagagli", dove c'è il "festival" di borse da 46 lt sui lati, e Top Case da 52/54/56 lt, riempiti di tutto e di più...
Quindi, ovvio che "... eh, lo fanno, lo fanno... tutte le gomme fanno "così", tanto più quelle delle moto "grosse", e con motori "coppiosi" e Cv...", dice l'omino gommista (... al 99% un vero "esperto" del settore moto...), e l'Utente ovviamente ci crede; si "guarda intorno, e "vede" (o ricorda, sulle proprie moto), che la maggioranza della casistica è proprio "quella"...
In più aggiungiamoci l'Ego: "cazzo, io ci do' il gas, e straccio le gomme!!"
Poi però quancuno ci pensa su è dice: "... però non tutte lo gomme le gomme fanno lo "stesso"... alcune lo fanno di più, altre di meno..."
Ma và?
E qualcun altro (indotto a rifletterci sopra): "... in effetti, ora che ci penso, quando ho fatto sistemare le sospensioni (da un ottimo tecnico, ce ne fossero altri come lui), la cosa è diminuita..."
Ma và?
(e sparirebbe del tutto, se Giacomo avesse a che fare con un tipo diverso di sospensioni, rispetto alle ESA e ai loro "limiti" intrinseci, già descritti).
La prima foto postata (per capire che cosa intendeva Motoretto) era di una gomma posteriore con 8.000 km percorsi, montata su una BMW K120RS da 270Kg, 130cv e 120Nm di coppia, che viaggia quasi sempre a pieno carico, quindi 450 kg complessivi (passeggeri vestiti: 85+65+bagaglio 25), e il leggero"dente" è sparito il giorno successivo, dopo l'adeguamento del valore di precarico (la idraulica era già stata "settata" di base, precedentemente).
Sospensioni pluriregolabili aftermarket, ovviamente, e realizzate e regolate a dovere
Questa invece è la gomma posteriore di una moto da quasi 350 kg "con solo pilota", 1200cc, 140cv, 123Nm di coppia; circa 4.000 km percorsi dalla gomma in questione (anche in coppia con bagaglio, quindi di nuovo 450Kg circa), con sospensioni anche queste ben regolate
http://imageshack.com/a/img922/6400/lTSniR.jpg
si può fare meglio, ma qui si tratta di una sospensione semiattiva, quindi con le dovute "considerazioni generali" di cui tener conto.
Ciò non toglie che il prodotto in questione (WP, in questo caso) è stato ben sviluppato e messo a punto (come si può vedere guardando la gomma), e questo sarà il futuro (specie nel "segmento alto"), proprio per ovviare alle cose - ben risapute, da chi opera nel settore moto e sospensioni - descritte più sopra.
Fiskio@62
21-08-2016, 17:50
Ciao Dario. Sempre un piacere leggerti.
blacktwin
21-08-2016, 20:14
Ciao Carissimo!! ;)
ilprofessore
21-08-2016, 20:30
La foto della gomma #36 e' praticamente nuova, il baffo lo fa quando si avvicina alla fine.
Fino a meta' battistrada non succede nulla, almeno sulle mie gomme che lo hanno fatto (soprattutto la Scorpion Trail II).
Fiskio@62
21-08-2016, 20:50
Se carichi di brutto e hai il mono posteriore mal messo con 4000km una ruota la puoi quasi giubilare. Io col k 100 16v partii con gomma con 500 km prat nuova per una sorta di periplo del meridione scendendo dalla Puglia e risalendo da Calabria e Campania, facemmo poco più di 3000 km col vecchio Showa già fiacco di suo e con 12 anni di servizio alle spalle e tra caldo, carico esagerato, forse anche una pressione un pò insufficiente e sospensione alla frutta tornammo a casa con la posteriore piena di orecchie su tutti i solchi.
blacktwin
21-08-2016, 21:11
Professore, vuoi che ti faccia una foto della gomma (del post 36), con piu' di 8000 km?
ilprofessore
21-08-2016, 21:27
Con quel disegno di battistrada anche a me non fanno il baffo.
Ho appena rimontato le Angel ST sulla VFR, hanno quasi 7000 km e sono perfette.
Le Scorpion Trail II le ho cambiate a quasi 9000 km ed avevano un baffone alto 3 mm.
Ed infatti in curva la moto non era molto sicura.
Io resto convinto che dipenda piu' dal disegno del battistrada e dal tipo di guida/livello di carico che dal setting delle sospensioni.
Poi se uno viaggia con le ruote sgonfie, a pieno carico e ci da anche dentro, allora il baffo e' l'ultimo dei problemi.
blacktwin
21-08-2016, 22:37
Certo, professore, hai ragione tu.
Una gomma con piu' di 4.000 km per te è nuova...
"disegno del battistrada":
Tourance Next
http://imageshack.com/a/img924/6378/w6PiBu.jpg
Scorpion Trail
http://imageshack.com/a/img921/3189/Ah4Isu.jpg
si vede benissimo che i "disegni" sono totalmente diversi (poi, Pirelli e Metzeler sono gomme completamente diverse, nulla a che vedere l'una con l'altra, siamo agli antipodi proprio... :confused:), e uno (lo Scorpion, a te) fa un baffone da 3mm, mentre a me (il Tourance) fa baffo "zero", anche a 9.000 km...
E naturalmente, se tu passi sulla tua VFR da Scorpion trail e Angel Gt senza toccare le sospensioni, torniamo a quello che ho scritto... cose risapute, come ho detto.
Domani parto per una settimana in giro per le Dolomiti, in coppia e con bagaglio (... a menochè la mia Signora non decida all'ultimo per la Coupè due posti...), vuoi che ti posti la foto al ritorno delle gomme (che avranno quindi circa 10.000 km)?
Oh, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire...
per me va bene così, tanto a me nulla mi cambia, sarò probabilmente (anzi, sicuramente) fortunato, che non riduco le gomme con "baffi" da 3 mm sugli intagli, mai, su nessuna moto, e con nessuna gomma, dei vari produttori che ho montato (Pirelli, Metzeler, Dunlop, Bridgestone, Michelin).
buone curve.
nicola66
21-08-2016, 22:42
ce la fai a montare delle anakee prima di partire?
poi ci fai le foto.
quelle fanno i labbri a star ferme.
blacktwin
21-08-2016, 23:10
No, parto domattina.
Ma per il futuro (tanto tra un po' dovro' cambiarle, le tourance sulla Explorer), se mi fai il bonifico per le anakee, le monto, le uso, e poi ti metto qui le foto.
nicola66
21-08-2016, 23:12
c.v.d.
cmq da quando uso le slick nhs è un problema che nn ho +.
metallo76
21-08-2016, 23:56
Dunlop roadsmart 3 su k1300s, guida assassina e pressione ok, nessun baffo o grandi labbra e clitoridi vari...
Sto scherzetto me lo facevano le sportmax e le bridegestone sulla 916 sia anteriori che posteriori..ma li avevo la moto alta +2 cm dietro, avantreno irrigidito e ohlins al.posteriore...cerchi in magnesio e termignoni d'ordinanza..pompa radiale all'anteriore e guida cattiva i costiera...forse ci stava...
Ma le gomme sotto il k reggono meglio..
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
MotorEtto
22-08-2016, 00:40
Allora dopo 47 risposte ho capito che:
- ho la guida da gran figo e non consumo ma "strappo" le gomme
- prima di ogni giro devo pesare me stesso, il passeggero e gli eventuali bagagli
- prima di ogni giro devo girare alla ca@@o di cane quella manopola che precarica il mono
- prima di ogni giro gonfio le gomme a millemila bar
- faccio un centinaio di km e fotografo la gomma posteriore
- rigiro alla ca@@o di cane la manopola di cui sopra
- rifaccio la stessa strada al contrario e all'arrivo rifotografo la gomma
- gioisco se non trovo labbra o bave e posto foto su forum
- se ne trovo rimuovo la manopola e riparto per altri 100 km
Giusto blacktwin?
Conferma pure nicola66?
Sono promosso?
...
...
...
...
...
A parte gli scherzi, grazie a tutti. Si impara sempre qualcosa di nuovo da voi, anche dalle minchi@te sparate gratuitamente.
ilprofessore
22-08-2016, 13:37
Siamo sicuri che le Scorpion Trail della Explorer sono identiche come mescola / carcassa a quelle della VFR 1200?
O comunque che le gomme delle Crossover sono equivalenti alle gomme delle Sport-Touring?
Dunlop roadsmart 3 su k1300s, guida assassina e pressione ok, nessun baffo o grandi labbra e clitoridi vari...
quando ci davo dentro le "grandi labbra "le facevo eccome, con le varie roadsmart. Ora ho messo su le 3 e per ora nessun baffo.
SI vede che sono migliorate o che io sono piu' scarso...(piu' probabile).
Peraltro condivido il trapanatore del veneto che quando parla di assetti e' persin piu' professionale che quando parla di gnocca. E non so se apprezzera' questo come complimento !:lol:
ilprofessore
22-08-2016, 18:47
Devo dare ragione ad Aspes, quando ci dai dentro, magari a pieno carico, il baffo e' molto piu' evidente.
Ecco un paio di foto delle Scorpion Trail II con 9140 km, usate spesso a pieno carico e con qualche tirata cattiva.
http://www.renatoporcellato.it/foto_varie/DSC00256.jpg
http://www.renatoporcellato.it/foto_varie/DSC00264.jpg
Angel ST con 6800 km, usate quasi sempre da solo e con piu' calma.
Hanno un accenno di bordino, ma e' insignificante a confronto delle ST II
Sembrano nuove pure queste :lol:
http://www.renatoporcellato.it/foto_varie/DSC00270.jpg
Con la kawa mi succede una cosa mai successa con nessuna moto.
L'anteriore mi si rovina sulle spalle a circa 2 centimetri dal bordo,a fine vita ho 2 "canali" da 1,5 cm da ambo i lati.
Per un po l'ho usata con l'assetto standard della casa,con le s20 di primo equipaggiamento si cominciavano a vedere già a 4000 km,poi ho precaricato il posteriore,+ 16 scatti (un po alla volta)sui 48 disponibili (di serie 8) chiuso di un giro il ritorno.
Con le angel gt e nuovo assetto si è cominciato a vedere intorno agli 8000 km.
Ora ho irrigidito leggermente anche la forca e frenato di un giro anche il ritorno (non per il consumo anomalo ma perchè mi trovo meglio) con le gomme sono a 2500 e ancora non si nota.
Leggendo sul forum delle z sembra sia piuttosto comune,qualcuno ha idea del perchè consuma le gomme in questo modo ed eventualmente come rimediare?
catenaccio
22-08-2016, 22:18
A me sempre successo col gs e ancora più ora con la supertenere, sia al posteriore ma anche all anteriore.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Io monto bitubo davanti e dietro, tra l'altro revisionati dall'amico blacktwin. E siccome li ho su da anni all'inizio ho fatto a suo tempo una serie di prove per affinarli e poi non li ho piu' toccati.
Chissa' per quale motivo due giorni fa mi ero convinto che con le nuove roadsmart3 sarebbe stata piu' guidabile dando un paio di giri di manopola dietro.
Stamattina faccio per venire al lavoro e non la guidavo. Dietro ogni uscita di curva tendeva a scappare. Levati i due giri ed e' tornata perfetta. Ora, non so quale rapporto ci sia tra due giri e lo spostamento sulla ghiera, ma e' proprio poca roba.
Parlavo con mio fratello piccolo dell'annoso problema della tracer che oscilla in velocita' e tutti ci vengono matti.
E cercano di risolvere caricando davanti, e giu' precarico.E sfila forcelle. E ovviamente peggiora! Infatti lui mi dice che in due e' perfetta. Gli ho detto di fare il contrario di quel che dicono, ovvero di levare precarico, cosi' anche il cannotto sta piu' aperto e guadagni stabilita'. E mi ha detto che e' migliorata. Anche se la moto e' critica di suo.
A me sempre successo
Con il gs capitava anche a me che l'anteriore durasse meno della posteriore,"merito"del telelever,però si consumava tutta non solo sulle spalle.
Con forche telescopiche invece è la prima.
Aspes al mio assetto attuale sono arrivato proprio con piccoli affinamenti,poi non l'ho più toccata,solo precarico al post in caso di bagagli o passeggera.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |