PDA

Visualizza la versione completa : Neofita problemi BMW f800 gs


Filo86
02-08-2016, 23:38
Ciao a tutti oggi ho fatto il mio secondo viaggio con la mia bmw f800 gs
Ho avuto il seguente problema: in 4 marcia fino a ai 4 Mila giri va benissimo in maniera progressiva poi come se avesse un calo di potenza e scatta subito dopo a 6 Mila e subito dopo torna indietro la lancetta del contagiri a circa 4.5 Mila giri.
Praticamente l sequenza é la seguente:
1) in 3 o anche in 4 la moto va progressiva fono a circa 4 Mila poi come se avesse un calo di potenza
2) apro il gas fa scatto fino a 6 Mila giri
3) la lancetta torna indietro a 4.5 come se calassi il gas
4) ritorna a essere progressiva
Spero di essere stato chiaro

Vi chiedo aiuto in quanto inizialmente mi era stato detto che poteva essere semplicemente ingolfata perché io l' ho sempre usata per casa ufficio è mai praticamente tirante nell'ultimo periodo.

Attendo vostre grazie mille

tex_Zen
03-08-2016, 01:19
quando la lancetta da sola va a 4500, lo fa anche il motore?
nel senso, è la lancetta difettosa che torna indietro mentre invece il motore gira normale oppure il motore si abbassa di giri?

lo fa sempre sempre? se lo fa sempre potrebbe essere il filtro benzina...
provato a fargli qualche bella tirata anche prolungata?

gaspare
04-08-2016, 08:18
"ingolfata" è un vocabolo da dimenticare con l'iniezione.

Alle domande sopra aggiungo: nuova o usata?
Nel caso, quanti km all'attivo?

se il motore segue la lancetta, è probabile il modulo di potenza della pompa combustibile.

rasù
04-08-2016, 10:26
Perché con l'iniezione non dovrebbe ingolfarsi? Si ingolfano come tutti gli altri benzina anche i motori ad iniezione. Basta che per qualche ciclo non si accenda la miscela iniettata.

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

gaspare
04-08-2016, 10:45
L'eventuale accumulo di combustibile nella camera di combustione non ha effetti fino a che non bagna la candela di accensione, e comunque non si tratta di ingolfamento.

L'ingolfamento è caratteristico dei carburatori, e consiste nel livello abnorme in vaschetta, o presenza di combustibile nel venturi, e comunque di tutto quell'assieme di fenomeni che inficiano la polverizzazione del combustibile.
Se le goccioline non sono sufficientemente fini, la combustione risulterà infatti difficoltosa, con il noto e auspicabilmente temporaneo fenomeno della mancata salita di giri.
Al contrario, se le goccioline sono sufficientemente fini, la miscelazione con l'aria sarà adeguata e la miscela brucerà senza problemi.
L'eventuale presenza di combustibile condensato in camera di scoppio riguarderà solo un ciclo macchina dopo che la miscela avrà fatto il suo mestiere.
Nel due tempi qualcosa di più.

La cattiva polverizzazione in un motore a iniezione potrebbe essere invece dovuta solo a una bassissima pressione del combustibile, o maggiormente a un iniettore eroso o contaminato: casi altamente improbabili.

Quello che tu chiami ingolfamento è solamente l'estrema conseguenza dell'ingolfamento stesso, ma non sempre accade.
Se ti si bagna la candela, la scintilla non scocca - quindi la devi asciugare o attendi che asciugi, magari ventilando a benzina chiusa con l'alzavalvole (se presente).
Il motore altrimenti non esita, non ratta... semplicemente non parte!