Visualizza la versione completa : Pneumatici: consigli, prove, pareri, sensazioni, emozioni [THREAD UNICO N° 14]
piegopocopoco
26-08-2016, 22:44
Con l'usura la tenuta non cambia (almeno fino a dove sono arrivato io), invece si riducono leggermente la velocità di discesa in piega ed il movimento del tassello, come è logico che sia...
Seguo con interesse la tua prova dei pneumatici TKC70, a che kmtraggio sei arrivato?
@zuzzu e a livello galleggiamento in autostrada sopra i 130?
Allora.....appena messe le road 01 ho fatto un centinaio di km da solo, solo X darle una rodata e le ho trovate subito precisissime e velocissime nei cambi.
L'avevo scritto da qualche parte (non so se qui) ma ad alta velocità, 150 160 a memoria, mi sembravano "ballerine" rispetto le ana3.....unico loro pregio.
Devo dire che nel viaggio fatto super carico, raramente ho superato i 130-140, e paradossalmente erano stabilissime e senza galleggiamenti. 2,5-2,9 la pressione.
Non sono pilota e magari scrivo castronerie, ma credo che se le road hanno una precisione di guida incredibile (metto la moto dove voglio) di "negativo" avranno che questa precisione alle alte velocità si trasformi in una continua "guida" della moto. Ma a me piace così. Col cruis a 140 stacchi le mani, stabile, e la guidi col corpo.
Con le ana eri si sui binari sul dritto.....ma quasi troppo. Per fare un sorpasso in autostrada dovevi partire 200m prima a cambiare direzione.
Non so se mi sono spiegato.
Sul discorso tranquillità e sicurezza in piega non c'è paragone.
Tranquillo Zuzzu, nessuno o quasi è pilota qui, e direi che ti sei spiegato molto bene!
Io le ho sotto l'RT e mi ritrovo con le cose che hai scritto...
Nel caso non lo sapessi c'è una discussione sul Walwal dedicata alle R01, potresti dare il tuo contributo anche là 😉
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=460402
Seguo con interesse la tua prova dei pneumatici TKC70, a che kmtraggio sei arrivato?
Ora sono a 5700 e vanno ancora benissimo!
Appena riesco metto una foto per far vedere lo stato del battistrada...
Possono non sembrare molti km ma con la stessa andatura e le stesse strade percorse ( solo Appennini ) stanno rendendo molto meglio delle precedenti ST2, che a 5450 erano così :
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160827/dd77e56222d09d318b1b47734b6eb35a.jpg
Tapatalk
Curvi solo a sinistra?
tapatalkato con startak
Ovvio, a destra c'è il muro! 😂
Tapatalk
....sono le rotonde!!! ...colpa dell'Europa ....😀😀😀
Si vede che io le faccio contromano...perché quello, per la precisione, è il lato destro!😂😉
Tapatalk
Sicuro? Anche a me sembra il sinistro...
Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk
piegopocopoco
27-08-2016, 17:34
Grazie @gonfia per la risposta, anche se faccio per il 90% asfalto dalle tue recensioni e altri che le stanno utilizzando nel forum mi stanno incuriosendo non poco queste gomme....veramente versatili, con una propensione direi unica a digerire gli asfalti del post miracolo economico!
Sicuro? Anche a me sembra il sinistro...
Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk
Gli anteriori (non ho ancora capito il perché ) generalmente rotolano nel verso opposto a quello che sarebbe logico pensare in ottica espulsione acqua verso l'esterno, le ST2 non fanno eccezione: il verso della V del battistrada è opposto a quello di rotolamento...ergo è il lato destro. 😉
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160827/3fbd222e6e1c1f1e022b10ae48554099.jpg
Ora sono a 5700 e vanno ancora benissimo!
Appena riesco metto una foto per far vedere lo stato del battistrada...
Tapatalk
Eccomi...5800 km.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160827/521a537f8c7cf9dadb721879ce6ee971.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160827/65d8c401a68259ccd923fd6a1f2b33c9.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160827/e5aaa51b471f0e517c22fdf1012c6719.jpg
Come vedete battistrada sui fianchi ce n'è ancora parecchio, al centro l'anteriore sembra quasi nuovo, sulla spalla si sta formando un po' di gradino a circa 7-8 mm dal bordo ed il profilo subito prima è leggermente appiattito... ma la guida della moto è ancora buona, facile e divertente!
Solo un po' meno fulminea a scendere in piega e leggermente più nervosa...
Il grip non mi sembra calato per niente fino ad ora!
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160827/1bb65f82fa9dec99b6901d08738459c7.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160827/e697bf9e4b92114fba0e97418149d8f0.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160827/3bcc3dffc893e87ddff990eca58862e0.jpg
Il posteriore invece è pulito e consumato in maniera omogenea fino al bordo, senza gradini.
C'è un po' di sollevamento del bordo del solco che riceve la spinta della trazione ma per ora la cosa non produce effetti tangibili nella guida, se non l'intervento del traction in alcune curve più lente dando gas a moto piegata.
Per ora continuo ad essere molto soddisfatto !
Pressioni utilizzate 2.2-2.3 ant. e 2.5-2.6 post.
Sempre senza passeggero
Tapatalk
tkc 70 sono a 7200 km di percorrenza il grip non è calato ma la posteriore al centro è visibilmente ormai in fase di degrado e spiattellamento centrale,posso arrivare 10 000 max non di più,con le altre ne facevo 7000 il gioca può valere la candela,
heidenau k60 scout percorrenza circa? su gs adv ?
teoconte
28-08-2016, 08:03
Dopo aver percorso circa 300 km con le Roadtec 01 ecco le mie prime impressioni:
- Rumorosità: sono decisamente meno rumorose delle A3 di fornitura. Si sente un po il rotolamento a bassa velocità (sotto i 50 km/h), soprattutto in fase di frenata.
- Vibrazioni: molto ridotte. La moto è stabile a qualsiai velocità (anche molto elevata). Nessuna sensazione di sbacchettamento.
- Tenuta: la ruota posteriore non si sposta di 1 mm e si chiude completamente. Quella anteriore all'inizio da una strana senzazione di "leggerezza", ma quando si capische un po come dosare la sterzata, la moto va dove la si vuole mettere. I cambi di direzione risultano veloci e la moto è molto più maneggevole rispetto con le A3.
Lo pneumatico posteriore sembra più rigido, ma si avvertono meno le asperità dell'asfalto.
Pressione da libretto, con passeggero ed ESA settato sui 2 caschi sia in Road che in Dyna.
Bluerrad
28-08-2016, 11:38
Mi manca da questa discussione un chiaro parere su quella che è la gomma puramente stradale migliore per questa moto. Sono arrivato a credere che sulle "classiche" gomme da GS se la giochino Pirelli/Metz/Dunlop/bridgestone ma se passiamo a stradali pure montabili da libretto?
inrivalmare
28-08-2016, 14:52
Miglior gomma stradale a mio parere Dunlop RS3
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
teoconte
28-08-2016, 15:09
La Roadtec 01 è puramente stradale. Le ha montate anche un mio amico sulla RT...
Mi manca da questa discussione un chiaro parere su quella che è la gomma puramente stradale migliore per questa moto...
RS3 e R01 sono con ottima probabilità le migliori gomme sport-touring attualmente in commercio e le più sportive disponibili nelle misure del GSLC...
Per poter rispondere alla tua richiesta bisognerebbe che qualcuno le avesse provate entrambe sul GS ...
Io le ho provate entrambe ma sull'RTLC (attualmente ho le R01...): non so ancora darti dati definitivi sull'usura e la durata perché le Metzeler hanno 4300 km e le Dunlop le ho tolte a 2250 per iniziare il test delle R01, quello che posso assicurarti è che sono entrambe gomme davvero molto performanti !
Le R01 poi ho avuto occasione di provarle con un vero diluvio e si sono dimostrate strepitose, addirittura meglio delle già eccellenti PR4 !
Le RS3 non ho avuto la "fortuna " di provarle nelle stesse condizioni...
Leggendo tra le righe credo che alla fin fine ti interessi sapere qual'è la più sportiva...sbaglio?
Difficile dirlo, hanno entrambe un limite elevatissimo; personalmente il feeling migliore -ma ripeto , con l'RT - l'ho avuto con le Dunlop, ma si tratta di differenze minime che comunque hanno a che fare coi gusti personali 😉
Appena sul GSLC finirò le TKC 70 proverò una delle 2, ma non so ancora quale...
Bluerrad
28-08-2016, 20:50
Grazie Gonfia molto chiaro.
Sarà interessante ascoltare qualche tua impressione sul salto TKC->R01/RS3.
In attesa di finire queste ANA3, che ripeto, non rovinano il piacere di guida nonostante utenza/riviste ne continuino a sottolineare i limiti, credo passerò a qualcosa di più stradale, essendo l'asfalto statisticamente il 99% dei miei km.
E poi secondo me o tassello (TKC) o la più stradale possibile.
albatros1
28-08-2016, 21:10
Nella discussione si parla un po male delle anake 3
Se sono gomme mediocri io sono piu che contento perché così quando in aprile anno prossimo Montero un altro treno che non ho ancora deciso cosa avrò di più come grip e confort di adesso quindi ottimo
Adesso ho 7000 km le mie anake 3 sembrano nuove non so voi come fate a consumarle eppure le maltratto apposta freno brutalmente. apposta ma mi sa che a 14000 ci arrivo sicuro
Ma io che faccio solo strada e voglio solo grip con asciutto e bagnato che le gomme non le consumo mai cosa mi consigliate? ???
Le Pirelli scorpion trailer 2 o altro ???
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
oliver_63
28-08-2016, 21:11
Blurrad
Io su LC ho provato sua le Metz 01 che le Dunlop RS3 qui trovi il mio resoconto
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=9107080#post9107080
Ora ho quasi 4.000km sulle Metz e tutto sommato sono analoghe per prestazioni alle Dunlop.
Io personalmente preferisco l'anteriore delle RS3, è veramente granitico, e per me, come ho già più volte detto, è il migliore oggi sul mercato...vero anche, come dice "gonfia", che le Roadtek sono fantastiche sul bagnato.....quindi la scelta sta solo nel fatto di decidere quale aspetto (tenuta sul bagnato R01/maggiore soprtività RS3) vuoi privilegiare...
Le prossime per me saranno sicuramente le RS3.
managdalum
28-08-2016, 21:23
@Oliver: mi era sfuggita la tua comparativa. L'ho messa nel thread "Le nostre prove" sia nella sezione RS3 che R01
albatros1
28-08-2016, 21:24
Scusate ma quando srivete RS 3 sono le bridgestone RS 3 ?????
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
managdalum
28-08-2016, 21:32
Bridgestone RS 3?
Esistono?
Noi ci riferiamo alle DUNLOP ROADSMART 3
oliver_63
28-08-2016, 21:45
@Oliver: mi era sfuggita la tua comparativa. L'ho messa nel thread "Le nostre prove" sia nella sezione RS3 che R01
Grazie Angelo
managdalum
28-08-2016, 22:48
Grazie a te ;)
albatros1
28-08-2016, 23:26
Bridgestone RS 3?
Esistono?
Noi ci riferiamo alle DUNLOP ROADSMART 3
Battlax bt 003 RS
Esistono si sono della bridgestone
Ok managadalum grazie per chiarimento
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
managdalum
28-08-2016, 23:51
intendevo se esistono nelle misure per il GS
nautilus
29-08-2016, 07:51
assolutamente NO, non esistono per la misura del GSLC...
Nessuna gomma sportiva esiste nelle misure per il GS, le più sportive disponibili solo quelle definite sport-touring: Pilot Road , Roadtec, Roadsmart ...
Curiosamente le AngelGT e le Conti Road Attack sono presenti nelle misure per GS ad aria ma non per l'LC...
Però le Scorpion Trail 2 della Pirelli sono praticamente delle sport-touring anch'esse! Almeno come prestazioni se non come aspetto...
1Muschio1
29-08-2016, 12:51
... Angelo! gestito così il 3d delle gomme è davvero un pozzo di informazioni ... complimenti davvero ! Ci si riesce a fare un'idea davvero esaustiva della gomma che si intende provare ... Ottimo!
@ gonfia, ma quando dici delle attack che non esistono per la LC, intendi le Conti TrailAttack2 ?
Queste esistono, le avevo anche sul 1290.
No Carletto, parlavo delle RoadAttack, della categoria sport-touring
managdalum
29-08-2016, 13:46
@1Muskio1: grazie! Ho cercato di dare un senso ai chilometrici thread sulle gomme
...ed hai fatto benissimo Angelo! 👍
Davvero un ottimo lavoro!
Tapatalk
Domani monto le ST2 e butto le pessime Anakee
...::: K51 my 2016
Ti troverai molto bene !!
sono al 4 treno ,di gomme sostituite in 18 mesi circa gs adv lc,al momento ho le tkc 70 con all'attivo 8000 km che devo dire hanno fatto egregiamente il loro dovere,appena rientrato da un week end in piemonte francia all'insegna dell off, le gomme hanno fatto il loro dovere,le passate erano anakee3,tourance next,scorpion trail 2,la tentazione è provar e le heidenau k60 scout,le monterò fra 20 giorni circa,che ne dite?
Vecchiopazzo
30-08-2016, 14:22
eccomi qui, dopo avervi anticipato un paio di mesetti fa il montaggio delle metz roadtec 01, vengo ad illustrarvi l'esperienza:
km percorsi 6000, 70% in montagna e 30% in autostrada, giusto un paio di trasferimenti in corsica.
lascio perdere le considerazione sull'estetica o sul rumore perché poco mi interessano e vengo al punto: le migliori gomme che abbia mai montato.
pressione 2.1 A e 2.2 P in montagna, perfetta in piega, tutto il posteriore, sicurezza mai provata sul bagnato
pressione 2.2 A e 2.4 P in autostrada, nessun rollio o beccheggio sino a velocità 180 km, poi si alleggerisce sul davanti ma non a causa delle gomme ...
ad oggi le consiglierei a quelli che vogliono spingere un pochino.
Vecchiopazzo dixit
Meglio tardi che mai
30-08-2016, 17:42
@ gio 4622 Visto la tua esperienza, monta le Haidenau,poi dimmi :lol:
@ Vecchiopazzo dopo le TKC 70 saranno le mie prossime gomme :D
Sarà ma non mi piace mai montare le stesse gomme, sulla moto,anche per poterle provare e dire la mia testando personalmente.
Con le tkc faccio circa 1500 km in più di tutte le altre. Ed è quel costo un pochino più alto all acquisto.i km in più non è altro che lo scalino del battistrada maggiore.
Mi sarà che alla fine sarà haidenau k60 scout. Prezzi?
teoconte
31-08-2016, 07:09
@Vecchiopazzo
ma a pressione 2.1 A e 2.2 P o 2.2 A e 2.4 P non sono un po troppo sgonfie?
Almeno per me che peso oltre i 100 kg e viaggio spesso con passeggero...
Forse l'anteriore, che l'ho sentito un po leggero sulle curve, lo potrei tenere qualcosa in meno, ma al massimo le potrei settare su 2.3 A e 2.8 P... cosa dici?
la pressione che indica la casa madre e quella che di solito mettono i gommisiti per me personalmente è tropo alta,da quando l'ho abbassata notevolmente guido meglio e mi si consumano leggermente meglio anche le gomme,2.4 2.1 c.a
Bluerrad
31-08-2016, 22:53
La casa prescrive 2.5/2.9 se non ricordo male...vecchiopazzo stai girando al 20% in meno!vecchiopazzo!
😂
Mi pongo anche un tema di sicurezza... Non vorrei finire come l'accoppiata Michelin/Ducati/low pressure🤔
Anche io viaggio basso. 2.2 e 2.5. ....oltre che vecchio, sarò sicuramente pazzo!! 😀😀😊
crying_freeman
01-09-2016, 13:09
senza contare che usate a pressioni così basse si spiattellano assai prima
Più che altro mi stupisce che il posteriore di vecchiopazzo tenuto a 2.2 sia riuscito a fare 6000 km!
Comunque 2.2 mi sembra davvero un po' poco...
In effetti, 2.2 dietro non mi fiderei troppo. Ma non ho mai provato.
piegopocopoco
01-09-2016, 14:46
...io ho trovato una differenza di circa 0.2(in meno) tra l'indicazione a bordo e lo strumento del (dei) gommista ( a bordo indicava 2.9 in effetti per il gommista erano 3.1)....non vorrei che anche @vecchiopazzo avesse questa differenza...si spiegherebbero le pressioni così basse
alanpower
01-09-2016, 16:06
ritirato oggi alle 15 la moto con le nuove Pirelli ST2 dopo soli 2000 km con le A3.
stufo più che altro per il rumore causato dal rotolamento... dopo 2 km a 150 km/h ho detto "ahhhh.. finalmente il silenzio....!!".
non posso ancora dire nulla sulla tenuta, ma in fatto di silenziosità (ed estetica) le ST2 sono ottime!
presto qualche commento sulla tenuta.
PS per quelli della mia zona: montati e bilanciati (con pesi neri su cerchi neri a raggi) a 300 euro ivati - gommista in MP a chi serve.
:D:D:D:D:D:D:D:D
Montate oggi le ST2..................fatto........tanto per pulirle.........250Km.......veramente un altro mondo rispetto a quelle ...........delle Anakeee...........
:!::!::!::!::!:
.... con le nuove Pirelli ST2
PS per quelli della mia zona: montati e bilanciati (con pesi neri su cerchi neri a raggi) a 300 euro ivati - gommista in MP a chi serve.
:rolleyes:
azzo....carucce....
il mio gommista -ottimo, ma non con i prezzi più bassi- le da a 265 montate.
Altro gommista in città a 250!!!
spacemark87
01-09-2016, 18:25
Buonasera amici.
Ho montato da poco il mio secondo treno di TKC70.
Già con le precedenti, avevo notato che l'anteriore alle alte velocità andava a farsi benedire, ma riuscivo comunque a "tirarla" al limite (rare volte), senza farmela addosso.
Ho da poco montato le nuove e il gommista mi ha anche fatto l'equilibratura, ma praticamente già a 150/155 km/h (di gps) ho davvero paura ad andare, il manubrio mi balla proprio tra le mani.
Ho già fatto 2000 e più km con queste gomme (si, le ho montate da 8 giorni, il giorno prima di partire).
Potrebbe essere difettosa all'anteriore?
Potrebbe essere un difetto di equilibratura?
Potrebbe essere diverse cose...
Dicci qualcosa di più: DOT, pressione, carico sulla moto e settaggio ESA
spacemark87
01-09-2016, 19:15
GS STD LC anno 2013 NO ammortizzatore di sterzo.
Pressione. 2.0 ant, 2.5 post (le vecchie le usavo a 2.4 - 2.6, ho solo dimenticato di gonfiarle di più queste)
ESA: casco e valigia (montate le 2 alu laterali abbastanza cariche più una borsa da 15 litri quasi vuota sulla piastra posteriore)
Mio peso: 70kg
DOT: se mi dite dove lo posso leggere (sul fianco della gomma immagino?) lo controllo a breve.
Si, lo trovi sul fianco, c'è scritto DOT seguito da 4 cifre...
2.0 anteriore mi sembra un po' bassa, no? 😉
Prova a metterla a 2.2-2.3... Facilmente migliorerà
Tapatalk
oliver_63
01-09-2016, 20:48
Esatto....:!:
caPoteAM
01-09-2016, 20:51
2,0 all'anteriore e' buono per la pista
Fabio1975adventure
01-09-2016, 21:40
Per me la pressione ideale delle TKC 70 anteriore è 2,3. Con pressione più alta avantreno un po scorbutico ma mai come descritto sopra....almeno fino a 150 Km/h (sono un fermone)
In BMW Roma per chi interessa ci sono offerte per Next e ST2, montate 242 EUR.
crying_freeman
02-09-2016, 11:31
ho superato i 7000 chilometri con le rs3,sono davvero divertenti e solide in ogni situazione incontrata.credo che arriverò a fine settembre con diecimila km percorsi e pronto al cambio,se l'offerta permane sia le next che le scorpion trail 2 sono ottime anch'esse da montare,ci penserò al momento in base a quanto troverò anche le rs3
In BMW Roma per chi interessa ci sono offerte per Next e ST2, montate 242 EUR.
242 montate, per di più in concessionaria, è veramente un OTTIMO prezzo!
Ma visti prezzi così competitivi presso concessionari ufficiali... normalmente cambiare le gomme in concessionaria è la cosa più anti-economica in assoluto!
Sinceramente non riesco a spiegarmelo: avranno acquistato stock in quantità spropositate?
Mah... normalmente in concessionaria applicano il listino sui prezzi delle gomme!
caPoteAM
02-09-2016, 12:39
Bmw Roma non è un concessionario è proprio BMW Italia direttamente
comunque io mi fido solo del mio gommista
GiorgioneS75
02-09-2016, 13:10
In motorrad nella bassa bergamasca il treno per la lc costa 270 e ti dicono che sono scontatissime, il mio gommista 200 per le tkc 70! L
Il cartello era esposto in Prenestina. L'anno scorso l'offerta estiva solo per le Next era di 237 eur se non ricordo male. Decisamente ottimi.
Non credo comprino stock più numerosi dei gommisti, fanno politica di fidelizzazione offrendo più servizi.
Stessa cosa in Ducati Roma, sono andato a ritirare una MTS 1200S, offrivano le ST2 per le misure MTS a 265 eur il treno, ma non hanno acquistato una grande quantità di gomme, cercano di centralizzare i servizi.
Per il montaggio non mi farei molti problemi, è un'attività semplice di per sè, e verificabile in breve.
Inviato dal perno motore...
200 montate ? Meno del loro costo su internet (o giù di lì...).
Tienilo stretto quel gommista!!.
Quando avrò finito le mie ti avviso e mi faccio un viaggetto...
@GiorgioneS75 se mi/ci dici il gommista, a quel prezzo vado sicuramente da lui.
Grazie
GiorgioneS75
02-09-2016, 15:48
Eccomi rescue si possono scrivere i nomi in pubblico ? Tieni presente che non è neanche tanto distante la lecco città ( 28 km ) In caso t giro in pvt, carletto quando vuoi se passi ti accompagno
GiorgioneS75
02-09-2016, 15:53
Vi ho girato un pvt a tutti e 2 fatemi sapere se è arrivato
Bluerrad
02-09-2016, 16:25
...io ho trovato una differenza di circa 0.2(in meno) tra l'indicazione a bordo e lo strumento del (dei) gommista ( a bordo indicava 2.9 in effetti per il gommista erano 3.1)....non vorrei che anche @vecchiopazzo avesse questa differenza...si spiegherebbero le pressioni così basse
RDC BMW fornisce un dato adjusted per la temperatura.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160902/e7534797ef5146ee58657fa9e5904369.jpg
Ah.....ma l'esempio è proprio chiarissimo a prova di ... !
Aggiungo: se non scrivevano nulla era meglio.
L'apparecchio non fornisce nulla di adjusted, ma solo la pressione rilevata in quel momento. Infatti quando si scaldano la pressione sale. :rolleyes:
Scusa eh , la risposta non è a Bluerrad, ma ai crucchi che scrivono....
Buonasera amici.
Ho montato da poco il mio secondo treno di TKC70.
Già con le precedenti, avevo notato che l'anteriore alle alte velocità andava a farsi benedire, ma riuscivo comunque a "tirarla" al limite (rare volte), senza farmela addosso.
Ho da poco montato le nuove e il gommista mi ha anche fatto l'equilibratura, ma praticamente già a 150/155 km/h (di gps) ho davvero paura ad andare, il manubrio mi balla proprio tra le mani.
Ho già fatto 2000 e più km con queste gomme (si, le ho montate da 8 giorni, il giorno prima di partire).
Potrebbe essere difettosa all'anteriore?
Potrebbe essere un difetto di equilibratura?
L'impressione di avere leggerezza sulla ruota anteriore l' ho avuta anch'io con le anakee .....sarà un problema di moto e non di gomme ?
spacemark87
02-09-2016, 17:31
Si, è anche la moto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
spacemark87
02-09-2016, 17:32
Si, lo trovi sul fianco, c'è scritto DOT seguito da 4 cifre...
2.0 anteriore mi sembra un po' bassa, no? 😉
Prova a metterla a 2.2-2.3... Facilmente migliorerà
Tapatalk
Le gonfierò alla prima occasione. DOT 1616.
Le ho comprate il 8 di agosto, quindi direi che sono nuove.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ancora più strano !
Esattamente dalla 16ª settimana di produzione dovrebbero aver cambiato il profilo dell'anteriore per limitare la tendenza all'ondeggiamento in velocità...
Molto probabilmente allora è proprio la pressione troppo bassa
Tapatalk
profilo di quale gomma ? ....mio sono perso ...
Eccomi rescue si possono scrivere i nomi in pubblico ? Tieni presente che non è neanche tanto distante la lecco città ( 28 km ) In caso t giro in pvt, carletto quando vuoi se passi ti accompagno
Giorgione,
€ 200 è un prezzaccio.
Potresti dire anche a me chi è il gommista?
Grazie.
GiorgioneS75
02-09-2016, 19:02
Hai un pvt Glider
Montate Next DOT 2616 a 250 euro dal solito Angioletti.:D
Terzo treno a 25.000 km.
C'erano anche le Scorpion Trail stesso prezzo, ma ormai sono abituato con Metzeler...:)
@spacemark87, metteresti una foto della nuova TKC70 anteriore ?
Come diceva anche Gonfia, le tue gomme dovrebbero avere un profilo migliorato e dalla foto si potrebbe capire se è cambiato anche il disegno, oppure no. 😊
tkc 70 adv lc ,arrivato ora 9000 km con queste coperture e l'anteriore è ancora molto bella,la posteriore poverina al max max altri 1000.... al centro c'è più poco battistrada
comunque lo dicevano non ci credevo tkc 70 10000 km, sempre finito tutte le gomme a 7000 o poco più
albatros1
02-09-2016, 20:46
Sì ma io credo che na gomma vada valutata per la sua tenuta in condizioni estreme frenate brusche asfalto scivoloso asfalto bagnato curve con pieghe esagerate
Poi se na gomma si comporta bene e dura pure tanti km ok ottima super
Ma prima di tutto la tenuta la frenata il grip
Allora na domanda esiste na gomma così ? Per caso vi siete imbattuti in questo tipo di pneumatico ?? Pirelli ??continental?? danlop? ????
Qui vi voglio non nella durata
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
managdalum
02-09-2016, 21:12
no, mi dispiace...
Io si...ma non ricordo più come si chiama!
Io na gomma così non la voglio.
Della durata m'importa na se...
Bluerrad
02-09-2016, 21:29
Ah.....ma l'esempio è proprio chiarissimo a prova di ... !
Aggiungo: se non scrivevano nulla era meglio.
L'apparecchio non fornisce nulla di adjusted, ma solo la pressione rilevata in quel momento. Infatti quando si scaldano la pressione sale. :rolleyes:
Scusa eh , la risposta non è a Bluerrad, ma ai crucchi che scrivono....
Dal libretto di manutenzione da quello che leggo risulta che la pressione visualizzata dall'RDC è frutto di una compensazione: lo strumento visualizza la pressione all'interno dello pneumatico in caso ci fossero 20 gradi.
Se ce ne sono 40 e tu gonfi a pressione reale 2.5, lui probabilmente di segna 2.2 ad esempio: se la temperatura scendesse di 20 gradi, a 20 gradi quindi, la pressione reale della gomma scenderebbe a 2.2 (proporzioni puramente esemplificative).
Invece da quello che scrivi intendo che tu sai essere un sistema che non funziona?
Al di là della pessima esposizione dei crucchi...😂
managdalum
02-09-2016, 21:30
secondo me c'è un thread apposta sull'RDC ...
Mannaggia al tapatalco, il cerca è farlocco, non trovo il 3ad.
alanpower
02-09-2016, 23:06
azz allora mi hanno frgato 50 pippe.....
beh comunque ha mntato bene e le gomme sono ottime per ora.
Devo dire che la cera se n'è andata dopo meno di 10 km....
Allora, ho trovato qualcosa sull' RDC. Ne parlano i possessori delle RT. Ma nulla di tecnico.
@Bluerrad, solo una domanda:
Se l' RDC fa una compensazione per mostrare la pressione a 20°, perché utilizzando la moto poi cambia?
managdalum
03-09-2016, 09:42
Sà, te l'ho trovato io:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=394297
adesso però, continuate li
albatros1
03-09-2016, 22:07
Bridgestone RS 3?
Esistono?
Noi ci riferiamo alle DUNLOP ROADSMART 3
Okkio che stasera ho visto un gs adv 2015 con montate le bridgestone
Il proprietario vedendomi armeggiare e venuto a controllare e mi ha detto che le ha montate da poco ma vanno molto bene
Dice che ti sparisce rumore delle anake 3 e ti sparisce il ronzio del Gardano che in realtà è colpa delle anake
Dice che le sue gomme bridgestone sono state fatte apposta per gs da pochi mesi
Mi sembra che le ha chiamate m 40 o qualcosa del genere
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
oliver_63
03-09-2016, 23:21
Bridgestone Battlax Adventure A40 :mad::mad::mad::mad::mad:
managdalum
03-09-2016, 23:31
Okkio che stasera ho visto un gs adv 2015 con montate le bridgestone
...
Okkio cosa?
Come ti è già stato detto le RS 3 non esistono nelle misure per il GS LC.
Quelle che hai visto tu saranno state, come dice Oliver, le Battlax Adventure A40, ma non di certo le RS3
Lo voglio anche io il gardano, dove si compra? Link please?
managdalum
03-09-2016, 23:50
puoi trovarne a ottimo prezzo qui (http://www.treccani.it/enciclopedia/gardano_(Dizionario-Biografico)/)
😂😂😂
Minghia che pappardella!! 😱
Alora...
Gomme per GS:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160903/0296bb4f102acd6240ab561501386352.jpg
Bridgestone A40
Gomme per GS:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160903/3d1e1a59df860badf8459cf016f33426.jpg
Dunlop Roadsmart 3 (RS3)😉
Gomme NON PER GS:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160903/226f9a431137c22fa76cf47999c07d8c.jpg
Bridgestone 003 RS
RS3 è la "nostra" abbreviazione per le Roadsmart 3, non è la vera sigla dello pneumatico 😉
puoi trovarne a ottimo prezzo qui (http://www.treccani.it/enciclopedia/gardano_(Dizionario-Biografico)/)
Grazie! Non si finisce mai di imparare!
R1200GS... What Else!
puoi trovarne a ottimo prezzo qui (http://www.treccani.it/enciclopedia/gardano_(Dizionario-Biografico)/)
Spettacoloso!!!:D:D:!::!:
Ma se al sig. Treccani venisse in mente di leggere il forum, cosa potrebbe succedere??!!
:lol::lol::lol::lol::lol:
Ma quanti angioletti ha Manag?
Tanto se sgarrate vi banna lo stesso, ocio eh! 😈😊😊
managdalum
04-09-2016, 15:19
Però gli angioletti prima li avviso, gli altri no :lol:
@CarlettoBrumBrum scusa se mi intrometto, ma tu un cartone di Nutella non l'hai ancora fatto recapitare⁉️
Se è così è tutto più chiaro!
managdalum
04-09-2016, 19:27
Mi permetto un appunto: la Nutella al Gran Visir, per me casse di Sambuca.
Grazie
@Rescue, no.... e in più non mi conosce di persona....
Mi sa che (per stare i.t.) gli devo offrire un cambio gomme (TKC naturalmente) !! 😀😀😊😊
P.S.: guarda caso, son contrario anche alla Sambuca ah ah!😊😊
Sei contrario al Passo della Sambuca??? 😳
Ma se è bellissimo...!! 😄
@gonfia, no no. Quello non lo conosco.😊
Torniamo in topic dai!
StreetHawk.73
04-09-2016, 22:35
Okkio cosa?
Come ti è già stato detto le RS 3 non esistono nelle misure per il GS LC.
...
Scusa una domanda managdalum: se per RS3 intendi le Dunlop RoadSmart 3, ti dirò che esistono le misure per il GS LC, infatti le ho montate sul mio . . .
Il nomade
04-09-2016, 22:46
Aggiornamento Dunlop Road Smart 3 dopo quasi 7000 km:
Questa è LA gomma per il GS. Al confronto tutto il resto è cacca secca.
Prestazioni costanti e sempre molto superiori alla migliore concorrenza.
Anteriore incredibile su qualsiasi fondo.
Posteriore un pelo più allegro, ma mai imprevedibile o pericoloso (tipo le A3 o le ST2 dopo un tot di km).
Consumo delle gomme contenuto: dopo 7000 km sembrano averne ancora un bel po'.
managdalum
04-09-2016, 22:52
@Street: Niente, ci rinuncio.
Vado a stappare una sambuca :lol:
Come scritto più su stiamo (o meglio, Albatros sta) parlando delle Bridgestone.
...
RS3 è la "nostra" abbreviazione per le Roadsmart 3, non è la vera sigla dello pneumatico
Quanto alle Dunlop avevo il sentore che ci fossero (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8972406&postcount=5) per il nostro GS ...
:lol::lol::lol:
Lo so Manag, ma era per chiarire un pochino le idee ad Albatros 😉
managdalum
05-09-2016, 00:06
no, no: tu hai fatto bene.
Quanto il chiarire le idee ad Albatros non credo gli interessi, credo gli piaccia stare nella sua nebbia :lol:
teoconte
05-09-2016, 07:21
Aggiornamento sulle Metzeler Roadtec 01.
Dopo altri 500 km posso decisamente affermare che sono davvero ottime.
Ieri le ho provate sugli Appennini (Raticosa, Giogo, Colla, Sambuca ecc.), dove purtroppo il manto stradale è molto sporco, irregolare e pieno di solchi ed avvallamenti: anche in queste condizioni ho sentito la moto sempre incollata all'asfalto.
Gli pneumatici danno un feeling di sicurezza che ti permette di affrontare qualsiasi curva in tranquillita. Non si avverte alcuna sensazione di scivolamento e nei casi in cui si prende una curva un po larga, con un leggero colpo di freno si riesce tranquillamente a buttare giù ulteriormente la moto e a chiudere.
Avendo sentito al primo giro l'anteriore un po "leggero", ho provato a ridurre la pressione di un 0,1, settando così la moto a 2,4 e 2,9; così per me ora sono perfette.
Ecco un paio di foto di come erano ieri alla fine del giro. Attenzione che io ho una guida molto turistica.
http://i.imgur.com/nlfiHPi.jpg
http://i.imgur.com/EpzqusX.jpg
Scusa Teo, ora quanti km hanno? La post al centro non sembra nuovissima.
teoconte
05-09-2016, 08:36
Hanno circa 800 km. E' l'effetto della foto ;)
Qui sono appena montate, ancora con la cera:
https://imgur.com/QNdLiD6
Meglio tardi che mai
05-09-2016, 11:28
Montate TKC 70 e fatti i primi 300 km in Appennino
Non ero molto convinto e solo grazie a tutti voi alla fine le ho montate.
Grazie, sono davvero molto soddisfatto.
Oltre a tutti i pro che potete leggere su questo 3d, e che confermo, metto in evidenza l'aumento di maneggevolezza della moto nella guida cittadina.
In sostanza curva molto più stretta ( vengo come 1* treno dalle Next, le Anal 3 non le ho neanche viste).
Per valutazioni prestazionali, aspetto la prima uscita con i miei amici smanettoni, direi meglio delle Next ( con il mio tipo di guida).
Per quanto riguarda la presunta leggerezza dell'avantreno, a me non risulta.
Toccati i 200 km da solo e 160 km in due.
DOT 1216 con i profili ben noti a tutti.
L'unico particolare che non avevo notato, e non vorrei che fosse la causa della leggerezza all'avantreno, è l'altezza del battistrada.
Mentre quello del posteriore è notevole, all'anteriore è decisamente più basso.
È così anche a voi, o come dice il Maiale, potrebbe essere questa la modifica per rendere l'anteriore meno leggero?
A presto aggiornamenti :D
Fabio1975adventure
05-09-2016, 11:44
@Meglio tardi che mai puoi indicare le pressioni?
Grazie
Meglio tardi che mai
05-09-2016, 11:55
Io le uso a 2.3/2.7 con zavorrina da 50 kg e senza vario.
Sabato mi sono reso conto di quanto siano personali i pneumatici
Parlando con un mio cliente, centauro da parecchi anni e possessore di ADV, mi ha suggerito di usare le seguenti pressioni:
Anteriore 2.8
Posteriore 2.8
Non ci capisco più niente...:lol::lol:
A chi lo dici! A me sembra di averle ok (le TKC) con 2.3 e 2.5.
Adv 2016, no borse, mio peso 70 kg.
@megliotardichemai, confermo. Dietro c'è più battistrada.
Davanti non è mai stato più profondo, ti immagini che cosa succederebbe a 270 kg + pilota e ammennicoli, quando si ferma forte, o si inclina? E le TKC sono in cod V.....
Meglio tardi che mai
05-09-2016, 12:24
@ Carletto :thumbrig:
Il codice v a che velocità corrisponde?
huskyblu
05-09-2016, 12:34
...in effetti anch'io ho avuto subito la sensazione che l'anteriore delle tkc, il mio è DOT 1016, fosse meno profondo del precedente...boh...
albatros1
05-09-2016, 12:53
no, no: tu hai fatto bene.
Quanto il chiarire le idee ad Albatros non credo gli interessi, credo gli piaccia stare nella sua nebbia :lol:
Gonfia ha spiegato in modo chiaro quali sono le marche e sigle delle gomme per il gs
Cosa per me molto utile quindi grazie gonfia !
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
... le Anal 3 non le ho neanche viste...
Meglio se te!
Io dalle ANAL mi terrei alla larga... Se poi c'è PKW nei paraggi sei finito!😁
Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk
Meglio tardi che mai
05-09-2016, 14:06
C'è Anal e Anal....:lol::lol:
P.S. Chi è PKW ?
Bisogna preoccuparsi ??? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
spacemark87
05-09-2016, 15:39
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160905/a8411a9d1de18c4b7e0a7f7d6ec1efe5.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
inrivalmare
05-09-2016, 16:04
Passato da RS3 a TKC70 per ora sono super super soddisfatto!!!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No daiii , non darci tutta questa dovizia di particolari, ci confondi!! 😂😂😂
Scherzi a parte...ti chiedo solo una cosa: sei passato alle TKC provenendo da quella che -insieme alla R01- è probabilmente la gomma più stradale e performante su asfalto montabile sul GS ... nel passaggio dalle une alle altre senti molta differenza nell'uso "spinto" su asfalto?
Grazie!
Tapatalk
inrivalmare
05-09-2016, 22:29
Le TKC sono più agili nello stretto, le RS3 più performanti su curve veloci con asfalto perfetto.
Le RS3 fino ad 8000 km sempre al top, anteriore direi perfetto.
Lo stato della maggior parte delle nostre strade (per lo meno dalle mie parti) fa sì che non ci possa essere tutta questa differenza tra le due gomme...io per ora sono super contento...aspetto di vedere a che punto iniziano a calare le prestazioni delle TCK...per ora consiglio a tutti di provarle. Non ho provato in autostrada a velocità folli, ma non mi interessa nemmeno: la mia velocità di crociera è 140 km/h di più non mi interessa.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Molto chiaro inrivalmare, grazie!
Vedrai che sicurezza con le TKC anche su asfalti rovinati.
...aspetto di vedere a che punto iniziano a calare le prestazioni delle TCK...
Oggi sono arrivato a 6300 km, per me è quasi il record assoluto...il fatto è che per il momento non accennano a calare di grip, e l'usura del battistrada, nonostante abbia formato qualche scalinatura, non incide minimamente sulla guida, se non per un lieve aumento del rumore quando si è a mezza piega.
Sono così stupito e soddisfatto di queste gomme da rimettere in discussione la mia intenzione di provare le RS3 o le R01... Lo farei (e probabilmente lo farò) più che altro per la curiosità di provare quello che sulla carta dovrebbe essere il massimo su strada, ma non sentendone veramente la necessità!
Tapatalk
inrivalmare
05-09-2016, 23:47
Mettile a primavera allora!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Meglio tardi che mai
06-09-2016, 00:07
Esatto!
Poi dicci quale è meglio ;)
GUIDO-BS
06-09-2016, 14:08
Ciao. A primavera ho montato sull'adv le next e, dopo 10.000 km abbastanza soddisfacenti, hanno cominciato a consumarsi in maniera anomala, soprattutto la posteriore si è fortemente deteriorata sul lato sx mentre la parte dx era ancora in discrete condizioni. Adesso ho montato le TCK70 e, per i primi km, mi sono piaciute, anche perchè le mie gomme sul 1150 erano le anakee2 e spero che queste mi diano le stesse soddisfazioni sul 1200. Una domanda per Manag: a quanti km sei arrivato con le TCK, sempre soddisfatto? Grazie e buona giornata a tutti!
teoconte
06-09-2016, 15:02
@gonfia
Come ho scritto sul mio secondo post sulle impressioni riguardo le Roadtec 01, per me le Metz hanno una aderenza eccezionale anche sul manto stradale irregolare e sporco (sul bagnato devo ancora provarle). Rispetto alle A3 che avevo prima si sentono meno le asperità e le crepe dell'asfalto. Inoltre la moto sembra più agile e "leggera".
spacemark87
08-09-2016, 08:58
@spacemark87, metteresti una foto della nuova TKC70 anteriore ?
Come diceva anche Gonfia, le tue gomme dovrebbero avere un profilo migliorato e dalla foto si potrebbe capire se è cambiato anche il disegno, oppure no. 😊
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160908/d416f7b357aa012482edccbc3399a9fd.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Direi uguale alla mia.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160908/a70b0a05df9606e2a56cecafabe3e9cd.jpg
Ciao a tutti.
Chiedo un vostro parere.
Ho sostituito il primo treno di Anakee 3 dopo poco più di 10000km con delle Metzeler Tourance NeXT.
Da subito sul dritto sopra gli 80km/h, si percepisce un saltellamento dell'anteriore
Inizialmente ho pensato al diverso disegno della gomma. Partito per il Verdon e dopo 2500km il saltellamento continua.
Al rientro ho fatto ricontrollare l'equilibratura e mi sono stati tolti 10gr (su indicazione della macchina), ma non è cambiato nulla.
A qualcuno di voi è capitata la stessa cosa con le Next?
Vi allego foto della gomma equilibrata prima dell'eliminazione di una copia di pesi da 5gr. A dire il vero in anni di"moto" non ho mai visto un utilizzo così di pesi, tanto che pensavo ad un problema al cerchio, ma il tecnico del gommista mi ha assicurato che sempre, sul GS la macchina gli indica di controbilanciare con diversi grammi il pesi della valvola…
Pressioni utilizzate: 2,4-2,9 in copia e carico mentre 2,3-2,5 solo.
Buona giornata
Davide
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160908/a9f74e74c0a625ca2e513a229c877aba.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Secondo me gomma difettosa, quelle che ho avuto per 6000 km sul primo GS my13 nessun problema
Anche a me sembrano tantini, forse dovevano ruotare la gomma intorno al cerchio in modo da trovare una posizione in cui la bilanciatura risultasse migliore. Al mio gommista ogni tanto gli capita di dover riposizionare la copertura alla ricerca del punto di miglior bilanciamento, l'ho visto fare anche sulla mia moto.
Concordo. Oltretutto su di un cerchio in lega, si può fare meglio. Diverso se il saltellamento fosse stato su ruota a raggi.
Proverei col chiedere al gommista un rimontaggio del pneumatico in posizione ruotata.
Grazie a tutti!
Seguirò il vostro consiglio di riequilibrarla trovando una posizione migliore.
Davide
Sul fianco delle Metzeler ci sono 2 puntini rossi che indicano la posizione della valvola, il tuo gommista dovrebbe saperlo... 😏
In effetti, avevo già letto un vostro post che fa riferimentoa questi puntini.
Dietro l'ho trovato ed è allineato alla valvola ma davanti non c'è.
Un trionfo di piombo, manco in zona di guerra. Sarei curioso di conoscere la teoria astronomica che ha portato il gommista a piombarsi pure le mutande.
Inviato dal perno motore...
Un trionfo di piombo, manco in zona di guerra...
:lol::lol:
Non ti dico la prima volta che li ho visti...
Comunque per l'equilibratura automatica è tutto ok, visto con i miei occhi
Io mi sono preso una equilibratrice statica in internet;
con 65 euro l'ho trovata e mi bilancio la ruota anteriore.
Rispetto al gommista ho messo 7.5 grammi in meno e la ruota è meglio bilanciata. Si traduce in minori vibrazioni (nel mio caso tra 100 e 130 all'ora).
L'equilibratura automatica non dirà mai se la compensazione è eccessiva o meno, puoi anche mettere 100 grammi di piombo, per lei andrà bene.
Solo il buon senso può ovviare al problema, e questo pare non averlo.
Inviato dal perno motore...
@Murdoch, intendi tipo questa ?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160908/8fbdd7f00e3f06f88e9e7e390f8eaf46.jpg
Non so nulla al riguardo, ......come si procede per mettere i pesi giusti ?
La parte pesante della ruota tende a scendere.
Quando tu portandola in alto e bilanciandola dalla parte opppsta con dei pesi la ruota rimane "ferma" hai trovato l'equilibrio
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ah...metodo semplice ed efficace!
Esattamente lei. Stesso modello. Per la ruota posteriore mi dovrò costruire un adattatore. I coni non vanno bene.
...::: K51 my 2016
piegopocopoco
08-09-2016, 13:56
..emmh, quanto prendi per un controllo?....accetti pagamenti in natura?(sia chiaro che intendevo roba da mangiare....vino, olio, cinta senese...ecc ecc capirai, qui se non precisi subito....)...
Avrei un quesito, anche se non propriamente nella discussione giusta....ho notato che almeno un paio di raggi si sono allentati, possono influire sull'equilibratura generale?
Mi scuso per l'OT..
Di raggi non me ne intendo. Sorry
...::: K51 my 2016
Rispetto al gommista ho messo 7.5 grammi in meno e la ruota è meglio bilanciata. Si traduce in minori vibrazioni (nel mio caso tra 100 e 130 all'ora).
io cambierei gommista immediatamente!!!
Esattamente lei. Stesso modello. Per la ruota posteriore mi dovrò costruire un adattatore. I coni non vanno bene.
...::: K51 my 2016
se ci riesci poi vendi l'adattatore ai gommisti, perché finora tutti i gommisti equilibrano la post sulla equilibratrice elettronica proprio per quel pb....ergo non hanno trovato la soluzione!!
:lol::lol:
Non ti dico la prima volta che li ho visti...
Comunque per l'equilibratura automatica è tutto ok, visto con i miei occhi
Adesso non ricordo dove (cercherò) se i piombi superano una certa soglia non va bene.
teoconte
08-09-2016, 18:22
@Odore
Anche secondo me c'è qualcosa che non va...
Questi i piombi sulle mie Metz Roadtec 01
http://i.imgur.com/5pWWfF6.jpg
http://i.imgur.com/s6Fe8Hm.jpg
Che poi c'è chi ne mette 5 di qua e 5 di là...o 10 al centro......ma sempre 10 sono!!
ZK..... SEMPLICE BASTA GUARDARE IL LIBRETTO USO E MANUTENZIONE😁😁😁
http://imgur.com/mm24BqS
http://imgur.com/oTfH04y
Non sono sicuro se è quello che intendevo io.
ho come l'impressione che in questo 3ad ci scriva anche chi ha i vecchi gs ad aria.
nautilus
10-09-2016, 07:59
solo 5 grammi ant???? non avevo letto....
ma se ce ne sono di più' cosa vuol dire???
Fabio1975adventure
10-09-2016, 10:11
Secondo me i 5 grammi sono la massima tolleranza ammessa. Mi spiego se ipoteticamente bisogna mettere 50 grammi di peso per bilanciare dai 45 ai 55 grammi non succede niente ma oltre crea problemi.
nautilus
10-09-2016, 15:11
squilibrio ruota anteriore max 5 gr
Gio.gs1200
10-09-2016, 18:03
Salve , domanda , voi controllate la pressione con un manometro di precisione? datemi qualche dritta per comprarne uno senza svenarmi.grazie
datemi qualche dritta per comprarne uno senza svenarmi.
compra una pistola di gonfiaggio economica e poi sostituisci il manometro con uno di precisione in bagno di glicerina scala da 0 a 6 bar.
poca spesa tanta resa....
http://www.ebay.it/itm/301889952231?_trksid=p2060353.m1438.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT
http://www.ebay.it/itm/Manometro-misuratore-di-pressione-bagno-glicerina-antivibrante-diametro-63mm-/262473044106?var=&hash=item3d1c9cd08a:m:mutVJRCfKVtUw026vWNSOnw
Condivido, è proprio quello che ho fatto
piegopocopoco
10-09-2016, 22:02
..interessante, grazie @ruopo per la dritta!
compra una pistola di gonfiaggio economica e poi sostituisci il manometro con uno di precisione in bagno di glicerina scala da 0 a 6 bar.
poca spesa tanta resa....
http://www.ebay.it/itm/301889952231?_trksid=p2060353.m1438.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT
http://www.ebay.it/itm/Manometro-misuratore-di-pressione-bagno-glicerina-antivibrante-diametro-63mm-/262473044106?var=&hash=item3d1c9cd08a:m:mutVJRCfKVtUw026vWNSOnw
Si, il pb è però che non si riesce a fare!!!
Dalla pistola il manometro non è svitabile.
Io ho preso proprio quel manometro da te postato in bagno d'olio su ebay, ma poi sulla pistola non si riesce a montare, perchè il suo manometro non si può togliere.
...si toglie, si toglie.....è solo avvitato con abbondante frenafiletti.
come vedi non sono il solo ad aver percorso questa via !!!
nautilus
11-09-2016, 16:40
aggiornamento sulle gomme Metzler Rodate 01 che ho montato:
ormai le ho su al mio GSLC da 7500km, ma da poco non le sento più' come prima...
anche se il battistrada e' ancora circa al 50%, forse un po' meno, non avverto più' l'elasticità' della mescola che fino all'ultimo giro mi dava una fiducia convincente...
in pratica mi e' successo gia' 4 volte che in piega leggera, parliamo circa 30 gradi per farvi capire, e accelerando ma senza spalancare il gas, in terza marcia, a circa 3200gg, la ruota posteriore pattina fino a far intervenire (per fortuna) l'ASR....
questa cosa non mi piace e non mi da' più' la fiducia che avevo prima....
Spero venerdì prossimo di riuscire a cambiarle...
Comunque 7000 km di strada senza nessuna esitazione, gomme stupende, ma avrei la voglia di montare le Dunlop RS3, sperando che siano disponibili....
oliver_63
11-09-2016, 19:20
Io con le Rodate 01 sono a 6.000 km per il momento nessun problema, le precedenti Dunlop RS3 hanno retto senza mai un cedimento fino a 9500 km. Nautilus quindi vai tranquillo le RS3 sono fantastiche.
Ieri gran nubifragio in Francia, le Metz si sono comportate in maniera egregia, sul bagnato le ritengo un filo superiori alle RS3 che però stravincono in tutte le altre condizioni.
caPoteAM
11-09-2016, 23:25
e siamo a 12.000 km, quando finiranno?
http://i.imgur.com/kCcDMNU.jpg?2http://i.imgur.com/maihTvu.jpg
GiorgioneS75
11-09-2016, 23:41
Ne farai ancora 3000
Ma come cavolo fate???????:mad:
Io oltre i 6000 non sono praticamente andato con nessuna gomme,
E con molto sui 5000!!!:(:confused:
teoconte
12-09-2016, 07:13
Per me l'usura degli pneumatici dipende da tantissimi fattori (carico della moto, tipo di strade percorse, lunghezza dei giri, autostrada ecc.), non solo dallo stile di guida.
Io per esempio devo quasi sempre cambiarli per lo spiattelamento del posteriore (di solito verso i 10000 km), perchè viaggio quasi sempre in 2 e ogni volta su un giro in media di 400 km almeno 200 sono di autostrada.
Per me l'usura degli pneumatici dipende da tantissimi fattori (carico della moto, tipo di strade percorse, lunghezza dei giri, autostrada ecc.), non solo dallo stile di guida.
Verissimo, ad esempio che gira con le due borse sempre montate in perfetto stile camper, probabilmente avrà un consumo maggiore.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
nautilus
12-09-2016, 07:49
il fatto e' che c'e' ancora battistrada, ma si sente proprio la mancanza di grip accelerando in piega leggera.... penso che strutturalmente siano ancora valide e per uno che gira "normalmente" si possano fare ancora 2/3000 km, ma io voglio avere sempre la massima sicurezza, fortunatamente ho la sensibilità' di avvertire quando incomincia a mancare....
GiorgioneS75
12-09-2016, 08:58
Io con le anakee ho fatto 15000 km , peso 130 kg ( cazzo ) e ho sempre le tre valigie montate con dentro qualcosa ( nel top casco modulare della morosa tuta intera per la pioggia guanti e qualche attrezzo infilato alla tetris ) faccio 20 km di autostrada tutti i giorni, Il resto statali abbastanza allegramente , starò a vedere con le tkc 70
... peso 130 kg ( cazzo )...
Beh... un peso “over 100” è il minimo sindacale per potersi fregiare dell’appellativo “one”. In caso contrario saresti stato “Giorgino”... e Giorgione è sicuramente più da figo! :cool:
:lol::lol::lol::lol:
Notizie fresche fresche sulle TKC70: la modifica dell'anteriore dal DOT1616 in poi consiste in una leggera diminuzione dell'altezza dei tasselli centrali; questa modifica, combinata con la maggiore rotondità che ne deriva, fa sì che la gomma sia più stabile ad alta velocità. Come era facile immaginare diminuisce anche leggermente la velocità di discesa in piega, che resta comunque notevole.
Tapatalk
GiorgioneS75
12-09-2016, 12:12
Romargi grazie :lol: ti offro una birra media al primo incontro live
crying_freeman
12-09-2016, 15:04
sono arrivato amcirca 9000 km con le Dunlop rs3,rientrato oggi da un giro sul gruppo del dammastock.da quando le ho montate ho sperimentato ogni condizione possibile ad iniziare dal ggran caldo,poi pioggia anche molto intense,grandine e neve.adesso le finisco in loco e le rimonto,per me sono le gomme totali
inrivalmare
12-09-2016, 16:44
ammesso che esistano, RS3 gomme totali? 😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
e siamo a 12.000 km, quando finiranno?
.......
.......
Ma quelle non finiranno mai, sono di pietra!
Verissimo, ad esempio che gira con le due borse sempre montate in perfetto stile camper, probabilmente avrà un consumo maggiore.
SBAGLIATO!!
Io viaggio sempre con un amico con STESSA MOTO e STESSA CONFIGURAZIONE (scarico etc), e io ho le borse laterali e lui "solo" il topcase portapizza, e, combinazione, con le gomme (anche diverse) facciamo gli stessi identici km!!!
E quindi, per esempio, non conta se viaggio con le gomme sgonfie ?
Non si capisce a che cosa attribuisci le differenze di consumo (quando ci sono).
Bluerrad
12-09-2016, 19:04
Ieri giro in Garfagnana, strada pulita, 23/24 gradi, gomme ana(l)3, ad un certo punto sono andate in crisi. Ogni curva era un pattinamento, ho dovuto passare da mappa dynamic a road e comunque in un paio di situazione ha scodato fastidiosamente. La perdita di grip non è graduale ma improvvisa e solo il TC ti fa recuperare la moto (togliendo potenza può diventare brusco nel farlo).
Le gomme con la moto sono fresche, 2k km, però ancora non mi capacito del comportamento. Forse era un asfalto particolare, però sono cose che fanno perdere fiducia.
Al prossimo giro, che anticiperò, monterò RS3 a sentire i vostri pareri, o ST2.
Beh, non sono granché (ed anche io le ho cambiate) però quello che ci dici fa preoccupare. 😱😰
albatros1
12-09-2016, 20:17
Gli asfalti sono diversi uno dall'altro
Solamente. provando più gomme puoi dire questa va meglio quella va peggio
Ci sono persone del forum che hanno cambiato più treni e loro si possono dire anake 3 no good
Le anake creano dei ronzii dei won won che sembravano generati dal cardano ma un tipo col gs mi ha detto cambiale subito e vedrai che rumori spariscono
Le anake non sono cattive gomme e tengono anche con pioggia però il won won da fastidio
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Bluerrad
12-09-2016, 20:30
No Alba una gomma che dopo 150km di giro (Abetone) in temperatura, in pressione (2.9), con strada pulita, che non è pastosa ma molla tutt'a insieme come fosse patinata fa perdere fiducia.
Sicuramente per una opinione comparativa dovrei provare più gomme nelle stesse condizione, non hai torto, ma una gomma bella, pastosa, che ti trasmette fiducia queste cose non le fa. Ci sono rimasto male perché in questi primi 2k km non erano andate così male. Certo che le temperature erano più alte e forse gli asfalti più scuri/drenanti di quel tratto.
Che era particolarmente chiaro in effetti. Eppure io quando vedo l'asfalto chiaro, non so perché, un po' chiudo.
Comunque brutta sensazione, che conferma quanto ormai dice tutta l'utenza e la stampa.
...io sono arrivato dopo 2 anni a 17.300 Km con le Continental TA2 di primo equipaggiamento :rolleyes:...a parte lo scalettamento dell'anteriore, che in pratica 'ulula' tra gli 80 e i 100 Km/h :confused:, direi che sono delle ottime gomme sia su asciutto che su bagnato :!: .
Sabato prossimo comunque monto le Roadtec 01...chissà!
@Bluerrad, ma sei sicuro? ....2.9 ?
Lo chiedo perché io per "sopravvivere" con quella gomma, mettevo la post a 2.3 Max 2.4 e 2.2/2.3 l'ant.....
nautilus
12-09-2016, 22:43
le anakee3 anteriore anche a 2,1/2,0....
Bluerrad
13-09-2016, 00:14
Domenica giravo con, fonte RDC, 2.4/2.5 all'anteriore e 2.8/2.9 al posteriore come prescritto. In generale non mi piace girare con pressioni basse, mi si appiattisce il posteriore troppo in fretta, troppa strada per arrivare alle curve, e l'anteriore mi tende a chiudere un po troppo se a bassa pressione ho provato.
Però se mi dite tutti così riproverò...
Troppo gonfie, le Anakee3 sono già gomme dure!
Se giri da solo prova a tenerle più basse, 2.2-2.3 e 2.5-2.6 maxi da RDC (che di solito segna leggermente meno del reale )... non diventeranno le prime della classe ma un po' di più dovrebbero tenere, e darti anche più fiducia.
Col passeggero aggiungi un decimo davanti e due dietro.
Se ti si appiattiscono in autostrada...meglio, così le cambi prima e inizi a goderti la moto! 😉
Tapatalk
nautilus
13-09-2016, 08:05
Se ti si appiattiscono in autostrada...meglio, così le cambi prima e inizi a goderti la moto! 😉
Tapatalk
esatto Gonfia, ottimo consiglio...:D;)
chissà' se tutte queste discussioni sulle Anakee3 vengono lette o prese in considerazione per "aggiornare" la gomma o magari metterla in pensione prima, visto che ci sono più' lamentele che lodi....:mad:
Sabato e domenica ho fatto il corso On-Road con il Maiale, ovviamente qualche domanda sulle gomme gliel'ho fatta! 😊
Non che le A3 fossero l'argomento principale , ma chiacchierando sono uscite anche loro, e mi ha spiegato che è stata proprio BMW a commissionare a Michelin delle gomme così per il GSLC, Michelin ha seguito direttive e specifiche datele da BMW... bel colpo davvero! 😂😉
...chissà' se tutte queste discussioni sulle Anakee3 vengono lette o prese in considerazione per "aggiornare" la gomma...
Tutti i produttori nell'arco della vita di un modello fanno aggiornamenti, infatti probabilmente un pochino sono migliorate col tempo, ma sono sempre una spanna sotto le altre...buone solo per un impiego supertranquillo, fanno tanti km ( come richiesto da BMW), sono stabili in velocità, ma...
Tapatalk
Gio.gs1200
13-09-2016, 18:40
compra una pistola di gonfiaggio economica e poi sostituisci il manometro con uno di precisione in bagno di glicerina scala da 0 a 6 bar.
poca spesa tanta resa....
http://www.ebay.it/itm/301889952231?_trksid=p2060353.m1438.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT
http://www.ebay.it/itm/Manometro-misuratore-di-pressione-bagno-glicerina-antivibrante-diametro-63mm-/262473044106?var=&hash=item3d1c9cd08a:m:mutVJRCfKVtUw026vWNSOnw
Grande bella dritta, grazie:D
caPoteAM
13-09-2016, 19:49
Ma sto manometro e' preciso? A 11 euro mi pare una cinesata, abbiamo riacontri?
Con una scala massima di sole 6 atm anche se non lo fosse, lo diventa.
caPoteAM
13-09-2016, 20:12
che significa che quello che ho io, comunque non in bagno d'olio, ma con una scala fino a 4atm dovrebbe essere precisissimo
quanto vuoi che costi produrre un manometro?
la differenza invece sta nel mercato in cui viene collocato, se venduto come prodotto per l'industria ha un prezzo se vine venduto ai motociclisti il prezzo decuplica.....
io ne ho trovato uno sempre su ebay,di produzione italiana e certificato come strumento di precisione per 15€.
più che cinesata quello da 10€ , penso sia una inc-lata quello da 100€....:lol:
Con una scala massima di sole 6 atm anche se non lo fosse, lo diventa.
Ma cosa significa? Perdonami ma è una minchiata!
La precisione di un manometro dipende da due fattori:
1. La classe di precisione del manometro, che indica lo scostamento percentuale calcolato rispetto al fondoscala
2. Il fondoscala.
Pertanto una manometro di classe 1.6, significa che avrà un errore massimo del 1,6% rispetto al fondoscala.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Tieni le minkiate per te. Possibile che ci sia sempre il Pierino....
Pensa a chi c'è dall'altra parte prima di premere il grilletto.
Hai mai notato che la maggior parte di manometri che trovi in commercio arriva a 14 atm ?
Se a noi interessano le pressioni fino a 3 atm, su quale dei due tipi di manometri ti indirizzeresti VISTO CHE stiamo parlando di acquisti su ebay e non hai a disposizione un'analisi tecnica come quella che hai esposto ma solo delle "parole" per descrivere l'articolo ?
Un mm. di errore della lancetta sulla scala fino a 6 è diverso da 1 mm. su quella fino a 14.
Certo, ma anche la precisione assoluta dello strumento è funzione del fondoscala.
Un manometro da 6 bar non sarà mai preciso come uno da 4 bar, ovviamente a parità di classe di precisione.
Se poi vuoi considerare anche l'errore di lettura, entra in gioco anche il diametro del manometro: è più preciso uno da 6 bar da 10 cm (un bel padellone) oppure uno da 4 bar da ma 6 cm?
Io nel dubbio ho scelto un 6 bar, classe 1.6, da 10 cm e mi trovo molto bene.
Ribadisco, per me affermare che "un manometro è preciso solo per il fatto di avere il fondoscala a 6 bar" è errato.
Non comprendo, inoltre, cosa centri ebay con questo.
Se un manometro è serio, la classe di precisione è indicata e basta leggerla.
Io, ad esempio, un 6 bar non lo comprerei mai: è eccessivo!
Un 4 bar è sicuramente meglio, considerando che è adatto sia per le gomme della moto che per quelle dell'auto.
Detto questo, libero di acquistare anche un 20 bar e senza guardare la classe...
Io ho solo consigliato di guardare ANCHE la classe poiché il solo fondoscala (non supererei comunque i 4 bar) non è significativo.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
managdalum
14-09-2016, 08:42
State bbbboni .....
Non amo i poemi, io scrivevo poco sopra: "......a noi interessano le pressioni fino a 3 atm....."
Speriamo che questa vada bene, il mio è da 4 atm a bagno di glicerina (che a bagno non serve a un caxxo se non a smorzare le vibrazioni sui macchinari) ma anche il mio pollicione non e' male in quanto a precisione.
Ci ho fatto l'occhio sul mio tipo di gomma e "sgarro" di poco.
Vero né! 😁😁😁
Speriamo che questa vada bene, il mio è da 4 atm a bagno di glicerina (che a bagno non serve a un caxxo se non a smorzare le vibrazioni sui macchinari) ma anche il mio pollicione non e' male in quanto a precisione...
Quale hai preso? Sai indicare gli altri dati quali classe, diametro e,last but not least, prezzo pagato?
Io ne ho acquistato recentemente (ormai sono passati due anni) uno, anch’io in bagno di glicerina, da 4 bar classe 1,6 di 10 cm di diametro.
Una bella bestia.
Pagato un prezzo tutto sommato onesto... mi pare intorno ai 60 euro.
Confrontandolo con quello che usavo prima (classe non indicata), sempre da 4 bar ma di plastica, pagato una sciocchezza e decisamente più piccolo, il nuovo sembra segnare leggermente di meno. Quello vecchio, un po’ di più.
Probabilmente la pressione esatta sta nel mezzo!
Ora chiudo qui l’OT altrimenti Manag si incazza...
Si certo! Dammi tempo, appena passo da casa/garage.
Anche se devo dire, seriamente, con le TKC70 non lo utilizzo praticamente più.
Io nel dubbio ho scelto un 6 bar, classe 1.6, da 10 cm e mi trovo molto bene.
Io, ad esempio, un 6 bar non lo comprerei mai: è eccessivo!
:confused::confused::confused::confused::confused: :confused:
poche idee....ma CHIARE!!!!
caPoteAM
14-09-2016, 17:41
Vabbè che anche io sono maniaco ma mica dobbiamo mettere a pressione gomme per moto GP
:confused::confused::confused::confused::confused: :confused:
poche idee....ma CHIARE!!!!
Pirla!:lol:
Ho un 4, ovviamente!
Errore di scrittura...
caPoteAM
14-09-2016, 19:03
Anche io ho un 4 comprato fiducioso su Amazon, poi ho visto che lo vendevano anche i cinesi, e mi si sono sgonfiate le palle
@Romargi, non essendo a casa, l'ho però trovato identico al mio su amaz. C'è classe e prezzo, ma io l'ho pagato circa 50/60 euro in un magazzino di forniture idrauliche. Eccolo:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160914/6b68472a9b54928f6b00017b4cb5a29b.jpg
L'ho voluto da 4 perché la parte centrale della scala è, di solito, quella con meno scarto di errore.
Spero saremo d'accordo su questo. 😊😊
nautilus
14-09-2016, 21:19
ma perche' non aprite un 3d per manometri?
Abbiamo finito. Scusate gli o.t.🙏
ma perche' non aprite un 3d per manometri?
Eccolo:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=415106
Fine OT veramente (@Carletto: c'è foto del mio).
albatros1
14-09-2016, 22:18
Sono fuori di testa questi !
Altro no !
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
caPoteAM
14-09-2016, 22:54
per i manometri ? ma dai, qui siamo tutti fuori di testa basta pensare che spendiamo dai 15 a 22 mila euro per una moto
Vecchiopazzo
15-09-2016, 10:13
io peso 62 kg e, quando sono da solo e vado in montagna, tengo quella pressione cioè 2.1 e 2.2, indicati dallo strumento di bordo. uso quello per compararmi con voi. Ieri ho fatto il service dei 30.000 e mi hanno messo 2.5 e 2.8.
Naturalmente le rimetterò alla mia pressione. comunque ad oggi, 7000 km percorsi, non ho avuto nessun consumo anomalo, ribadisco che a carico ed in autostrada le porto a2,4 2.5.
albatros1
15-09-2016, 10:19
per i manometri ? ma dai, qui siamo tutti fuori di testa basta pensare che spendiamo dai 15 a 22 mila euro per una moto
Non sapevo che sul gs c'erano sensori pressione gomme
Poi quando mene sono accorto ho pensato bello anche se non mi serve
Invece spesso guardo e mi accorgo che pressione scende lentamente ma scende
Ma voi esagerate di brutto
Poi magari fate bene ma sono stupito di quanta importanza date alla pressione gomme da voler averla precisa precisa
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Invece spesso guardo e mi accorgo che pressione scende lentamente ma scende
tengo fisso il computerino in modalità pressione gomme.
Poi, se mi interessa sapere altro faccio scorrere col pulsante, ma la pressione gomme ce l'ho sempre sotto agli occhi. Troppo importante.
Di consumi, velocità media, che giorno è oggi, temperatura esterna, temp motore ecc me ne frego abbastanza e posso selezionarle quando voglio ma non sono prioritarie
;)
tengo fisso il computerino in modalità pressione gomme.
Poi, se mi interessa sapere altro faccio scorrere col pulsante, ma la pressione gomme ce l'ho sempre sotto agli occhi. Troppo importante.
Perdonami ma non serve a nulla!
Se la cosa ti può tranquillizzare, sul precedente bialbero ho avuto un calo (falso allarme per fortuna) improvviso di pressione: pur non avendo sul display la pressione gomme, quando si verifica un calo improvviso si accende il triangolo rosso ed automaticamente ti viene segnalato l’allarme. Non ricordo cosa c’è scritto sul manuale di uso e manutenzione, ma sicuramente anche sulla LC ci sarà un comportamento analogo.
Quindi puoi tranquillamente lasciare altre informazioni e, in caso di sgonfiamento improvviso delle gomme, l’anomalia ti viene segnalata comunque.
Io tengo:
- Sopra: la velocità istantanea in km/h (tachimetro digitale)
- Sotto: la temperatura (così capisco se ho caldo/freddo e riesco ad ottimizzare il mio abbigliamento).
al momento che andiamo ad acquistare una gomma sia per auto che per moto cerchiamo le gomme fresche o freschissime di produzione. Ma in effetti cosa vuol dire ? Ovvero il dot che indica la data di produzione dello pneumatico quanto è più recente tanto meglio è! Ma da quando secondo voi non è più consigliabile una gomma perchè troppo vecchia come data di produzione ?
tre,sei o n. mesi ? Come vi comportate se vi propongono gomme con DOT piuttosto elevato ?
Per me sei mesi non è un dot elevato, non lo è nemmeno 12 , più di 24 mesi se c'è il prezzo se ne può parlare.
Anytime baby...!
Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk
Ecco la mia equilibratrice con tanto di adattatore per monobraccio posteriore. Realizzato da amico (tornio da un pezzo di nylon)
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160915/063aa19631dd23b74b3e23c516acc915.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160915/dd4e227613f1a049f966658586c65cc1.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160915/46ea0e376c3ff13a8b31c604561feece.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160915/9294e6958be82957f910ae9236e08048.jpg
...::: K51 my 2016
Complimenti all'amico per l'adattatore,
Grande lavoro!!!
Grazie Luca, il sistema funziona e questa volta non ho fatto altro che verificare la correttezza della bilanciatura già fatta dal gommista (per l'anteriore la storia era ben diversa).
Tuttavia, poichè l'inserto non si fissa bene sul cerchio, dovro' pensare a un sistema pratico per bloccarlo una volta in posizione.
Qualcosa che lavori sul lato opposto della battuta e che eviti che il cerchio si muova non rimanendo perfettamente in asse con il perno. Boh si accettano suggerimenti.
Per quanto riguarda i coni neri bloccano alla perfezione l'adattatore bianco (essendo dotati di grani di bloccaggio).
Prima o poi mi faccio anche lo smontagomme..... :D
e poi il gommista non mi vede piu'
Il sensore pressione è molto utile.
Oggi di rientro dalla Francia mi si è accesa la spia, pensavo a una anomalia che avevo riscontrato una volta (falso allarme) ma purtroppo la mia gomma posteriore perdeva lentamente pressione. Mi sono fermato da un gommista che ha controllato pneumatico e valvola, sembrava fosse la valvola ci ha trovato dentro un piccolo pezzettino di metallo che ha tolto (fatico a capire da dove possa arrivare) Dopo il controllo sono ripartito ma purtroppo la pressione scende ancora, fatto ca 600 km rigonfiando le a ogni rifornimento. Domani passo in concessionario per sostituire pneumatici e controllo valvola. COMUNQUE GRAZIE SENSORE IN DUE PIENO CARICO IN AUTOSTRADA NON ACCORGERSI DELLA GOMMA SGONFIA SAREBBE MOLTO PERICOLOSO.
teoconte
16-09-2016, 08:59
La funzione principale dell'RDC infatti è proprio quella di segnalare una eventuale perdita di pressione o foratura degli pneumatici.
All'ultimo tagliando ho chiaccherato un po con il capo officina, e mi ha confermato che il sistema non è preciso e può avere anche uno scarto di un 0,2 in più o in meno.
Quindi per me quando una volta ogni tanto, come si faceva una volta quando non c'era l'elettronica, si da una controllata agli pneumatici con un qualsiasi manometro, anche quello della stazione di servizio vicino a casa (che se anche varia di un 0,1 secondo me è impossibile capirlo), si può viaggiare tranquilli ;)
Ecco la mia equilibratrice con tanto di adattatore per monobraccio posteriore. Realizzato da amico (tornio da un pezzo di nylon)
Gran bel lavoro Murdoch!
Io intanto sono in attesa della gomma anteriore nuova, in sostituzione di quella bilanciata con quasi 100g.
Da quello che mi ha detto il Gommista, sembrerebbe che sempre più di frequente capitino gomme difficili da equilibrare e nonostante si cerchi la posizione migliore e si controbilancia con un peso discreto, le vibrazioni restano.
Buona giornata
Davide
@romargi ti confermo invece che io non ci rinuncerei mai.
Intanto perché le ns gomme perdono lentamente pressione ogni giorno e me ne accorgo grazie al sensore; e dunque ogni tot settimane mi fermo a riportarle in "quota".
Ma soprattutto perché un giorno potrebbe succedere che la pressione possa scendere anche di 1 bar (da 2.5 a 1.7 p.es.) e magari non te ne accorgi.
E la cvosa non è per niente sicura.
Mi è successo una volta uscendo con 5/6 di voi.
Lungo giro verso Amatrice (.....:!:), camminavamo parecchio e io (da buon ultimo) quel giorno lì facevo una fatica immonda a mettere la moto dentro la curva e a riaprire il gas in uscita. Dopo quasi un'ora di questa sensazione poco piacevole ci fermiamo ad un distributore per un caffè e rifornimento.
Spiegando questa strana cosa che sentivo quel giorno, non ricordo chi mi suggerisce di controllare le gomme.
Ebbene la posteriore era a metà della pressione: non so perché, ma stava a 1.3/1.4!!!
La moto cammina ugualmente, per carità.
Ma con che rischi?
Da allora controllo sempre, occhio fisso al RDC e se anche sgarra di 0.2 non importa.
Basta che mi segnali evidenti perdite di pressione.
;)
managdalum
16-09-2016, 14:58
Ragazzi, sull'RDC c'è già un thread.
Questo teniamolo per le gomme, grazie
nautilus
16-09-2016, 16:39
in questi casi ascoltano solo te Manag....
caPoteAM
16-09-2016, 16:39
Vabbè ma l'Rdc e' come la fica a tanti piace ad altri no
managdalum
16-09-2016, 17:33
in questi casi ascoltano solo te Manag....
non sempre, ma ho gli strumenti per farmi ascoltare ...
:lol::lol::lol:
Ho appena ordinato le TKC70, visto che in tanti le montano, anche se so che la cosa è molto soggettiva, vi chiedo: "A che pressione le tenete?". Sappiate che io non sono una piuma.....110 Kg.
Hai detto bene, è molto soggettivo.
Le TKC hanno una carcassa rigida che permette tranquillamente di tenere pressioni anche basse, intorno ai 2.2-2.5, la cosa migliore è che le provi tu stesso a diverse pressioni, da quelle sopra a quelle canoniche di 2.5-2.9, e vedi tu stesso come sentì la moto...
Io peso 94 kg e le uso a 2.2-2.3 ant e 2.5-2.6 post
sono al 5 treno di gomme in sequenza anakee 3,tourance next,scoprion trail 2,tkc 70 ,e di nuovo tkc 70, il tutto in pochi mesi :),ma secondo me le prossime saranno tkc 70 :) !
heidenau k60 scout mi chiedevano 290
karoo 3 230
tkc 260
spacemark87
17-09-2016, 20:27
@spacemark87, metteresti una foto della nuova TKC70 anteriore ?
Come diceva anche Gonfia, le tue gomme dovrebbero avere un profilo migliorato e dalla foto si potrebbe capire se è cambiato anche il disegno, oppure no. 😊
Aggiornamento sul mio secondo treno di tkc70.
Gonfiate a 2.5 e 2.8, situazione nettamente migliore anche del mio treno precedente, arrivato serenamente al limite del tachimetro con una sensazione di piena sicurezza, quindi oltre 200 km/h.
Il problema è che mentre la provavo oggi.... La moto mi ha piantato, ha iniziato a borbottare proprio mentre ero al massimo, per fortuna ho sempre un dito sulla frizione...
Ho rallentato, ma non appena aprivo il gas la moto iniziava a sborbottare, quindi via di frizione e stop e bordo strada (autostrada). Poi non è più partita, per un po' è comparso errore motore sul quadro, ma poi è scomparso, ma di accendersi non ne ha voluto sapere :-(
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
caPoteAM
17-09-2016, 20:49
sono al 5 treno di gomme in sequenza anakee 3,tourance next,scoprion trail 2,tkc 70 ,e di nuovo tkc 70, il tutto in pochi mesi :),ma secondo me le prossime saranno tkc 70 :) !
heidenau k60 scout mi chiedevano 290
karoo 3 230
tkc 260
che fai te le mangi
BMax1958
18-09-2016, 12:14
Ciao,
Sul mio GS (del dicembre 2013, 11500 km) il pneumatico posteriore Anakee3 si è aperto al centro di un tassello e apparentemente non sembra sia dovuto ad una causa esterna ma a un cedimento della gomma....
Ecco il link alla foto:
http://imagizer.imageshack.us/a/img923/2593/pxzvpD.jpg
È già capitato a qualcuno? Mi sembra strano che ceda in questa maniera....
Grazie
Massimo
roberto40
18-09-2016, 12:23
Ciao BMax, le LC hanno una loro sezione, ti sposto nel thread dedicato alle gomme.
albatros1
18-09-2016, 13:09
Ma questo è la sezione del boxer aria acqua 1200 LC
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Il problema è che mentre la provavo oggi.... La moto mi ha piantato, ha iniziato a borbottare proprio mentre ero al massimo, per fortuna ho sempre un dito sulla frizione...
Ho rallentato, ma non appena aprivo il gas la moto iniziava a sborbottare, quindi via di frizione e stop e bordo strada (autostrada). Poi non è più partita, per un po' è comparso errore motore sul quadro, ma poi è scomparso, ma di accendersi non ne ha voluto sapere :-(
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E quindi? Hai fatto il pieno di gasolio?
spacemark87
18-09-2016, 16:20
E quindi mi ha piantato. Lunedì sarà in officina e vedremo. Ovviamente non ho fatto il pieno di gasolio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |