Entra

Visualizza la versione completa : gli utenti QdE provano le nuove Metzeler Roadtec 01


Pagine : [1] 2

Bumoto
25-07-2016, 13:11
http://www.metzeler.com/site/it/mediaObject/MetzelerSite/CommonImg/Product/Tyres/roadtec-01/roadtec01_product_sheet_460x500_NUOVO/original/roadtec01_product_sheet_460x500_NUOVO.jpg

Metzeler (http://www.metzeler.com/site/it/products/tyres-catalogue/Roadtec-01.html)in occasione della commercializzazione del nuovo Roadtec 01 (http://www.metzeler.com/site/it/products/tyres-catalogue/Roadtec-01.html)ha scelto 4 iscritti al ns. forum per fargli testare sulle loto moto le gomme.

I prescelti sono stati.
Levrieronero (http://www.quellidellelica.com/vbforums/member.php?u=163) per gli R1200GS LC

GianniC (http://www.quellidellelica.com/vbforums/member.php?u=163) per gli R1200GS ad aria

gonfia (http://www.quellidellelica.com/vbforums/member.php?u=3896) per gli R1200RT LC

Skipper (http://www.quellidellelica.com/vbforums/member.php?u=6264) per i K1600

qui sotto i ns. 4 moschettieri ci racconteranno come vanno le nuove gomme, ovviamente non sono collaudatori, anche se hanno un'ottima esperienza, ma l'intento di questa operazione è proprio quello di conoscere cosa ne pensa il normale motociclista.

Maxrcs
25-07-2016, 13:38
Beh potevano chiedere a me ed a qualche altro utente del forum che sulle rt le abbiamo già da qualche mese... No... Aspetta...
Forse é meglio che non chiedano.... :-)


Inviato? Forse si

callistojr
25-07-2016, 14:07
E il parere di qualche saggio kappista??

EnricoSL900
25-07-2016, 14:14
Io ho il frontemarcio, e mi ricordo le Z8. Dopo quelle, per farmi rimontare una gomma Metzeler in effetti me la dovrebbero regalare... :-o

Andrea1982
25-07-2016, 14:29
io mi segno e seguo i report di gonfia

asderloller
25-07-2016, 14:31
ammanicati :lol:

Elycando
25-07-2016, 14:52
io mi segno e seguo...



Mi associo e accodo.

+1 leccata di chiappe a Gonfia! :lol:



Tapatalkato all around the world

dpelago
25-07-2016, 15:01
Io le ho appena montate sulla Multi, e le prime impressioni sono del tutto positive.

C'è da dire che con il caldo di questi giorni, difficilmente un pneumatico nuovo si comporta male, tuttavia per i pochi chilometri percorsi, non posso che parlarne bene

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

pacpeter
25-07-2016, 15:11
Si. Ma molto é il discorso 'feeling' con le gomme. Un qualcosa che te le fa piacere fin da subito.
Ovvio che come grip al momento quasi nessuno può valutare....

asderloller
25-07-2016, 15:16
mi candido nel caso ci siano da provare 1000€, fatemi sapere :confused:

Paolo_DX
25-07-2016, 15:18
ecco bravi, visto che son proprio quelle che vorrei mettere sulla tracer.

EnricoSL900
25-07-2016, 15:28
Si. Ma molto é il discorso 'feeling' con le gomme. Un qualcosa che te le fa piacere fin da subito...

Appunto.

+ 10 curve sulle uova. :-o

aspes
25-07-2016, 15:39
io mi segno e seguo i report di gonfia

lui e' un cultore delle gomme! io monto su e vado allo stesso modo con qualunque. Mi accorgo delle differenze ma poi mi adatto subito.
Pero' una volta mi ha convinto ad abbandonare le dunlop per delle pirelli che mi avevano fatto una pessima durata (anteriore), ne ridiamo ancora adesso.
Erano le prime skorpion trail, l'anteriore andava giu' come il burro.
Rimediai in maniera ultra scientifica: dunlop nuovo davanti con pirelli al 70% dietro. Andava persin bene .

dpelago
25-07-2016, 15:46
@ Enrico.

Al contrario a me danno una sensazione di appoggio e solidità sconosciute alle precedenti Michelin Road 4.

Che poi, come detto da Pac, è una questione di feeling. Quel " non so che " in base al quale ami o odi una certa copertura.

Molti tra i miei conoscenti, magnificavano le Michelin Road 4. Io non ho mai trovato un feeling neppure decente. Mi pareva, come Tu dici, di essere sempre sulle uova.

Mi sono trovato benissimo con le Pirelli Scorpion Trail di primo equipaggiamento, peccato che a 5000 chilometri fossero da sostituire.

Attualmente le Raodtec 01, mi paiono un ottimo compromesso.

Vediamo la durata.....

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

Andrea1982
25-07-2016, 15:51
@aspes : rotfl..
+10 stima scientifica

pacpeter
25-07-2016, 16:02
Io ho il frontemarcio, e mi ricordo le Z8.
Primo: tra le z8 e le nuove 01ci passa qualche anno di evoluzione.
Secondo: si parla delle roadtec01 e non z8 quindi ot
Terzo: parlare male di ciò che non si conosce serve solo a occupare byte sul server.

GianniC
25-07-2016, 16:43
montate sabato e subito testate in valle. Dopo i primi km fatti con cautela per rodarle, trasmettono facilmente confidenza.
L'abbinamento sulla GS, del pneumatico con disegno stradale può creare perplessità, ma il piacere di guida aumenta sensibilmente.
Si riducono le vibrazioni legate alla tassellatura più ampia della gomma off.
Con altre coperture (Conti Trail attack 2 o Pirelli Scorpion) questa è una criticità evidente.
Uso prevalentemente la moto in appennino e l'usura sulle spalle tende a scalinare la gomma al posteriore, mentre l'anteriore con il passare dei km prende un profilo a pera.
per la breve prova di questo week-end, direi che sono decisamente soddisfatto.
rispetto alla pressione impostata dai Gommisti, ho abbassato a 2,3 bar all'anteriore e 2,7 al posteriore.
a presto altre impressioni

asderloller
25-07-2016, 16:45
ma quali scorpion? non le trail immagino...

GianniC
25-07-2016, 16:55
si, scorpion trail 2.
ma attenzione non è un problema di questo pneumatico in particolare.
Diciamo che la scolpitura della gomma da enduro ed il mio stile di guida, piuttosto che le strade che percorro, fanno si che dopo 2/3000 km la gomma si scalini. Questo innesca vibrazioni che alla lunga infastidiscono.
morale: il mio gommista è felice!:lol:

Paolo_DX
25-07-2016, 17:00
@ Enrico.

Al contrario a me danno una sensazione di appoggio e solidità sconosciute alle precedenti Michelin Road 4...

hai avuto modo di provarle col bagnato? a me basta che comunichino qualcosa, sul bagnato le originali della tracer sono vergognose, stile rotonda nemmeno piccola e oltre i 30/35 kmh moto che va per conto suo... :(

asderloller
25-07-2016, 17:22
boh, le ST2 le considero delle gomme stradali al 100%, non hanno nemmeno più il look offroad della prima serie.
come vibrazioni le metto pari a gomme stradalissime come le roadsmart/sportsmart, battlax, m8 ecc...

sullo scalinare, hai scalinato la bimescola posteriore?

GianniC
25-07-2016, 17:27
Se i Gommisti le hanno ancora le fotografo...ma credimi è la routine sulle mie gomme.

asderloller
25-07-2016, 17:38
minchia come guidi? :lol:

pacpeter
25-07-2016, 18:01
Ci fa le scale, ovvio

gonfia
25-07-2016, 18:21
Io ho il frontemarcio, e mi ricordo le Z8. Dopo quelle, per farmi rimontare una gomma Metzeler in effetti me la dovrebbero regalare... :-o

Stessa cosa per me con tutte le ultime provate della famiglia Pirelli-Metzeler, non per come vanno da nuove, sempre ottime tutte, ma per come le ho sempre consumate precocemente sui fianchi dell'anteriore!
A causa di queste esperienze molto probabilmente non avrei provato le Roadtec 01...

Si. Ma molto é il discorso 'feeling' con le gomme. Un qualcosa che te le fa piacere fin da subito.
Ovvio che come grip al momento quasi nessuno può valutare....

Concordo al 100%, e secondo me le gomme moderne hanno più o meno tutte grip in esubero rispetto a quello che si può fare su strada!

Quello che permette di guidare sereni fino al proprio limite, che spesso è inferiore a quello delle gomme (nel mio caso sicuramente!) è il feeling che si instaura con le gomme, e può fare davvero molta differenza per utenti di capacità medie o medio/alte!

Detto ciò:
le gomme in questione vanno bene! 👍

Può bastare come recensione!?? 😂😂😂

pacpeter
25-07-2016, 18:31
Ma sono tonde e nere?

dpelago
25-07-2016, 18:39
hai avuto modo di provarle col bagnato? :(

Ancora no....

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

LucioACI
25-07-2016, 18:44
Io volevo montarle sul k1200r...però il mio gommista mi ha chiesto 350euro...sono rimasto fedele alle z8(280euro),con cui mi trovo bene. Il mio amico che ha una ducati st3 è già al secondo treno quest'anno di roadtec 01...ne è entusiasta,dice che sono nettamente superiori alle z8,soprattutto per la reattività dell'anteriore.La durata nonostante la promessa della durata di un 10% superiore,è pari alle z8.

gonfia
25-07-2016, 18:54
Settimana scorsa sono arrivate le mie Roadtec 01, mandate da Metzeler in specifica HWM al posteriore, senza specifica anteriore, come prescritto da Metzeler ed omologato da BMW per l'RT (tutti i modelli)



Venerdi' 22/7 le ho montate...

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160725/6ff21353fcaf6fe6b3d56e3f6a2754b4.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160725/2de8359ebe8a1b85954229825ac03c81.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160725/02cd628ed8092b95fa16d712cfd17821.jpg

(Il mio gommista di fiducia col mitico trapanino per togliere il grosso della cera!)




Incidentalmente poche settimane fa avevo montato le Roadsmart 3, con cui ho fatto 2250 km per cui a livello prestazionale sono come da nuove, quindi l'iniziativa di Metzeler mi ha dato l'opportunita' di provare in sequenza sulla mia moto due importanti novita' 2016 del settore sport-touring, prodotte da due aziende che hanno solitamente clienti abbastanza fidelizzati (chi ama Metzeler spesso mal digerisce Dunlop, e viceversa...!) e poterle cosi' confrontare direttamente da nuove, quasi come fanno i tester "veri", anziche' andando "a memoria" come quando si cambiano le gomme perche' consumate.



Un doveroso grazie a Metzeler e un grazie particolare a Bumoto per avermi dato questa possibilita' !



Per massimizzare i benefici di questa opportunita' in mattinata mi sono fatto un centinaio di km con le RS3, giusto per stamparmele meglio in mente, poi ho fatto il cambio e nel pomeriggio altri 190 km con le R01...



Anche se abitualmente preferisco stare piu' basso di un paio di decimi, nel rispetto dell'iniziativa inizialmente entrambi i treni li ho gonfiati a 2.5-2.9, per vedere come lavorano alla pressione prescritta dalle case produttrici e da BMW; vedro' in seguito se giocare un po' col manometro...



Approccero' quindi questo test inizialmente come una comparativa tra le due gomme in questione, poi portero' le R01 alla fine valutandone la durata ed il comportamento con l'usura, aspetto che per me e' spesso critico all'anteriore, ed infine rimettero' le RS3 portandole alla fine e tirando le somme di tutto.



Ragazzi, una doverosa premessa: io non sono in grado di dare punteggi e stilare classifiche come fa Motorrad nelle sue belle comparative... Cerchero' di descrivere le mie impressioni piu' oggettivamente possibile ma...sono pur sempre le mie impressioni, ok!?



CONSIDERAZIONI STATICHE

Guardando le gomme si notano alcune differenze, quella piu' evidente e' il disegno del battistrada:



in confronto alle RS3, ma anche alle Z8 alle quali succedono, le R01 sembrano quasi delle gomme "Rain", tanta e' la scolpitura del battistrada! Metzeler dichiara per queste gomme un incremento delle prestazioni sul bagnato e guardando il disegno e la quantita' dei solchi la cosa sembra plausibile.

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160725/a4fd1a1956f5a43780bab64447f1d3dc.jpg



Anche Dunlop (ovviamente) dichiara lo stesso miglioramento sul bagnato ma, mentre l'RS3 mostra un filo conduttore coi modelli precedenti,

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160725/80ce2014abc2648f537d22d89451fe77.jpg

Metzeler abbandona il motivo a "Pi greco" dei suoi ultimi modelli (Z8, M5, M7RR ) per un disegno inedito e spiccatamente "acquatico" e drenante ; anche il nome del pneumatico cambia a testimoniare la novita' del progetto...quello 01 sembra voler dire: "si ricomincia da qui!"



A giudicare dal battistrada si potrebbe azzardare la previsione che Metzeler possa essere piu' performante sull'acqua, e nel periodo freddo, Dunlop sull'asciutto...



Altra differenza importante, e vedremo infatti quanto influira' sulla guida, e' il profilo delle due gomme:

Le RS3 hanno un profilo tondeggiante, con un raggio di curvatura che sembra abbastanza costante.

Le R01 hanno la parte centrale piu' piatta, "spanciata",con un raggio di curvatura molto ampio; segue una sezione (nell'anteriore e' dove i solchi del battistrada si interrompono ) in cui il raggio di curvatura diminuisce in modo evidente per poi ridistendersi un po' sui fianchi, che sono piuttosto ripidi, forse piu' delle Dunlop. Quindi un raggio variabile.

A dire la verita' un profilo cosi' non e' una novita' assoluta, l'avevo gia' notato quando provai le "cugine" AngelGT, ma solo al posteriore... e quanto a resa complessiva e' stato uno dei migliori posteriori che abbia mai provato! L'anteriore invece l'avevo distrutto sui fianchi...

Le R01 invece sembrano avere lo stesso profilo anche all'anteriore...se tanto mi da' tanto la cosa promette bene! 😉



PRIMI CHILOMETRI E RODAGGIO

Esco dal gommista, faccio il pieno e finalmente parto!

La prima sensazione che mi arriva molto nitida riguarda il confort: kickback molto basso e scorrevolezza molto elevata, la moto sembra avere meno attrito sull'asfalto... meglio di Dunlop.

Penso dipenda dalla carcassa piu' morbida di Metzeler...ed una sensazione di leggerezza ancora maggiore!



Mentre noto questa cosa mi sovviene che alcuni hanno lamentato rumorosita' al rotolamento, presto orecchio e... per ora niente, la moto sembra scorrere sul velluto!



Dopo pochi km lascio i 32 gradi della Fontanabuona per dirigermi verso temperature e strade piu' gradevoli, la Val d'Aveto, via passo della Scoglina: iniziano le prime vere curve ed emergono altre differenze con le Dunlop...



Le RS3 sembravano "gia' rodate" appena uscite dal gommista, comportamento molto uniforme e molto prevedibile. Anteriore bello piantato e molto neutro.

Le R01 sono diverse: mentre le RS3 sembrano "incidere" la strada le Metzeler vi sembrano "appoggiate sopra", la moto si muove da destra a sinistra con maggior leggerezza ed ha una maggiore tendenza a scendere in piega e a chiudere la traiettoria... Parlando delle RS3 ricordo che qualcuno ha detto che tendono ad allargare...in confronto alle R01 sembra vero!

Ma devo ancora capire meglio, troppo pochi km...e non sto ancora osando molto.

Un pezzo di Val d'Aveto, scendo dal Passo della Forcella, la moto va che e' un piacere e si guida praticamente con lo sguardo, procedo piu' allegro di come faccio di solito in discesa,impegno zero! Piacevolissime!!



Arrivo a Mezzanego e prendo per il Passo del Bocco, un misto molto stretto : parto allegro e... a 60 km esatti dal montaggio arriva la prima grattata alla pedana sinistra, inaspettata e violenta al punto da farmi quasi spaventare! 😳



DIFFERENZE

Abituato alla graniticita' dell'anteriore Dunlop ho probabilmente spinto troppo e la moto, dopo la prima meta' della piega che e' avvenuta progressivamente, e' "caduta" in piega improvvisamente con piu' velocita'...e mi e' subito venuto in mente il profilo a raggio variabile!

Ma probabilmente erano ancora da rodare un pochino, ed io dovevo fare l'abitudine alla gomma diversa.

Nei 130 km successivi infatti questa tendenza si e' un po' stemperata, ho fatto la Val di Taro, il passo Montevaca' e soprattutto il Tomarlo ad andatura piu' che allegra (altri grammi di pedane lasciati per strada, ma con meno apprensione 😉) con la massima soddisfazione e ancora pochissimo impegno, ma la differenza con Dunlop nel comportamento in piega rimane tangibile, e secondo me rispecchia fedelmente la differenza dei profili:



L'RS3 e' granitico, neutro e costante, non particolarmente veloce a scendere (tutto e' relativo!) ma calibrabile al millimetro: a tot di azione del pilota corrisponde tot di reazione della moto, su tutto l'arco della piega. Quindi massima prevedibilita' e feedback!!

Rispetto al rivale puo' sembrare piu' "faticoso" a chiudere la linea ( parliamo comunque di una gomma molto maneggevole ) e la carcassa piu' rigida cede qualcosina in termini di confort ma ripaga con un feeling grandioso anche alle inclinazioni piu' elevate.

Piu' sportivo direi, nonostante la minore velocita' di imbardata.



L'R01 e' piu' agile , maneggevole e "leggero", con una discesa in piega che inizia gradualmente ma che progressivamente diventa piu' rapida a parita' di azione delle pilota; per questo motivo forse offre un po' meno feeling oltre un certo grado di inclinazione ( ma siamo gia' a pieghe importanti ) , ma prende la corda e chiude la traiettoria veramente con molta facilità', piu' dell'RS3.

Mi sembra anche piu' confortevole, sia come assorbimento delle imperfezioni della strada che come scorrevolezza, e la sua maneggevolezza elevatissima rende la guida divertente e poco affaticante anche dopo tanti km , magari un po' piu' impegnativo se si va a cercare la massima piega.



Verso fine giornata, negli ultimi km mi e' parso di cominciare a sentire un po' di rumorosita' , che subito non c'era...ma verifichero' meglio in seguito...



SECONDO GIORNO, CON GOMME ORMAI RODATE...FEELING MIGLIORE!

Sabato ho fatto altri 200 km circa: il comportamento delle gomme si e' "stabilizzato" su quello che dovrebbe essere il loro standard.

Rimane una grande maneggevolezza e sensazione di leggerezza nella guida, ma la velocita' di discesa in piega si e' resa piu' omogenea, a beneficio del feeling!



Le conferme dal giorno precedente sono una maggior presenza di avantreno ( e, per me, maggior feeling...) a favore delle RS3 e una maggior propensione a chiudere la linea delle R01, ma sono entrambe gomme che rendono la guida facile ed intuitiva, accettano senza problemi correzioni di piega/traiettoria, permettono di mettere facilmente le ruote dove si vuole e non mi pongono limitazioni nella guida su asfalti asciutti, il limite...sono io (e la luce a terra dellRT ) !!



A proposito di feeling: con entrambe piego di piu' di quanto facessi prima con gomme sulla carta piu' sportive, e con le quali mi trovavo molto bene, le Michelin Power3!



Un'ultima cosa (per ora ) riguardo i profili:

a parita' di inclinazioni raggiunte (prendo come riferimento le pedane strisciate a terra) le RS3 avevano il posteriore chiuso completamente e circa 5-6 mm. liberi all'anteriore: questa cosa l'ho sempre apprezzata perche' mi piace pensare di avere maggior margine davanti nei confronti di un'eventuale perdita di aderenza.



le R01 invece hanno entrambe, anteriore e posteriore, circa 3-4 mm liberi: dovrebbe significare innanzitutto un buon accordamento dei profili, in confronto alle rivali significa che hanno dei fianchi leggermente piu' ripidi dietro e leggermente meno davanti.

in ogni caso il margine di sicurezza c'e' , la gomma potrebbe piegare ancora mantenendo un appoggio sicuro...
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160725/e2d2056af4e7a53f04cc842022cb5c25.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160725/62b594ca194f57d21781edbb84dc1474.jpg





Ho fatto poca autostrada...una prima impressione e' una accennata leggerezza di sterzo, non proprio instabilita' , data forse dalle fascia centrale fortemente intagliata dell'R01 anteriore... da riverificare.



scusate la lunghezza, come vedete le gomme col tempo migliorano piu' della mia capacita' di sintesi! 😉

Edit: aggiornamento 27/7
È comparsa un po di rumorosità: non è un rumore ciclico, ma un fruscìo o sibilo continuo, tipo quello del vento attraverso una fessura... Avviene principalmente a moto dritta a velocità comprese tra i 30 e i 70 km/h, oltre i quali si perde negli altri rumori.

Per il momento raggiunge appena la soglia del fastidio...spero non aumenti, sarebbe seccante!

ettore61
25-07-2016, 19:27
rimango fedele alle storie, chi è sulla strada giusta ci rimanga.


pr4 tutta la vita, sia su auto che moto, tutte le volte che ho provato altro son sempre ritornato in Michelin.

non parlo di sensazioni., ma di soddisfazione.

Potrebbe essere una buona gomma. ma io non so andare in moto, e con tutte le puttanate che combino, le PR4 mi hanno dato sempre gran fiducia.

geminino77
25-07-2016, 19:47
Complimenti a gonfia....bel report ero curioso di cambiarle dopo le z8 ....mi hai dato alcune info che cercavo

ukking
25-07-2016, 20:13
Ho già finito 4 treni di Metzeler M7RR, che uso tutto l'anno tranne in piena estate (dove passo a Dunlop in mescola omologate), e quest'autunno vorrei provare proprio le 01.
Non conosco però i 4 utenti che stanno facendo la prova, quindi chiedo a voi tutti di indicarmi chi fra loro ha la più guida più "allegra", così da avere un riscontro più vicino alle mie esigenze, grazie.

Karlo1200S
25-07-2016, 20:25
Si. Ma molto é il discorso 'feeling' con le gomme. Un qualcosa che te le fa piacere fin da subito.
Ovvio che come grip al momento quasi nessuno può valutare....

Sull'rt1200, ci ho già fatto 7.000 km (Hwm posteriore) ed il feeling, ho già avuto modo di scrivere più volte, è ottimo rispetto alle Z8.
In particolare la differenza più marcata l'ho riscontrata sul bagnato, con un feeling ed una tenuta incredibili.
Il consumo per adesso è molto omogeneo senza scalinatura, ma ad occhio non arriverò mai ai 15.000km che mi garantivano le Z8, sui 5 treni montati in precedenza...

PeppoRT
25-07-2016, 20:30
Io ho messo le R01 a fine giugno, ci ho fatto già circa 4000 km, Pirenei Spagna Francia, e confermo quello che ho letto da Gonfia (certamente più esperto di me), ottime gomme, ottimo feeling e sensazione di precisione e stabilità, anche sotto l'acqua (Pirenei) e anche l'iniziale sensazione di "leggerezza" sul dritto, ma senza mai problemi di nessun tipo, complessivamente molto molto buone, finora.

Andrea1982
25-07-2016, 21:31
grande gonfia! leggere le tue impressioni sulle gomme fa sempre piacere ottima recensione..
lo so son gomme non molto montabili sulla mia moto ma mi tengo aggiornato perché in vista dell'autunno sto pensando di prendere una moto più stradale vecchiotta da spendere poco per andare a mangiare i ravioli sui monti
siccome la moto sarà un ravatto la cosa migliore per tenermi in piedi saranno le gomme e di te mi fido molto!

EnricoSL900
25-07-2016, 22:55
Primo: tra le z8 e le nuove 01ci passa qualche anno di evoluzione.
Secondo: si parla delle roadtec01 e non z8 quindi ot
Terzo: parlare male di ciò che non si conosce serve solo a occupare byte sul server.

Non mi sembrava di aver detto niente di male.

Perché nonostante gli anni di evoluzione gonfia ha descritto le 01 come io mi ricordavo con poco piacere le Z8. Poi son caratteristiche che possono piacere o meno, ci mancherebbe...
Perché tutti hanno parlato di tutto, comprese gomme di altre marche.
E perché non ho parlato male di niente ma ho solo detto che IO dopo una non piacevole esperienza non rimonterò gomme di questa marca, nonostante (e lo aggiungo adesso) le abbia usate molto a lungo in passato.

E ora la smetto di occupare spazio sul server... :-o

Karlo1200S
25-07-2016, 23:33
Gonfia, ottima recensione... un unico appunto , se le hai gonfiate a 2.5-2.9 ed eri solo sei andato oltre il prescritto, sul mio libretto dell'rt 2005 a solo è previsto 2.2-2,5 ... a meno che sull'lc sia diverso.

flu
26-07-2016, 00:37
montate sulla Nina da circa 2000 km .... sono molto soddisfatto !

piu silenziose delle z8 ( ho montato il parafanghino posteriore appiccicato alla gomma e quindi amplifica lo schhh schhhh )
maggior aderenza e possibilità di piega piu progressiva, sul bagnato...non ho osato ma mi paiono superbe !
vedremo la durata, con le z8 ho fatto 11000 km ma erano pelate !

gonfia
26-07-2016, 00:43
...sul mio libretto dell'rt 2005 a solo è previsto 2.2-2,5 ... a meno che sull'lc sia diverso.


Si Karlo1200S , sull'LC la prescrizione è unica, 2.5-2.9 , ma proprio per il motivo che hai detto tu io di solito preferisco un paio di decimi in meno...
Ho usato quella pressione per rispetto all'iniziativa di Metzeler, ma mi riservo di ridurla un pochino in futuro per vedere se fa differenza sul comportamento della gomma o sul feeling che trasmette!


...lo so son gomme non molto montabili sulla mia moto ma ...

...ma in inverno, a meno forse che tu non preveda sessioni in pista, potrebbero essere una più che valida alternativa alle gomme sport! Persino sulla tua bomba...

Io la pensavo come te fino a non molto tempo fa, ma con la prova di queste ultime due gomme mi sto rendendo conto che il loro limite ha certamente superato il mio!!
È pur vero che la tua moto ha cavalleria e possibilità di piega ben superiori a quelle della mia balenottera, ma nella brutta stagione poter contare su profili più rassicuranti (e quindi maggior appoggio) e soprattutto un'entrata in temperatura rapida anche se le condizioni ambientali sono rigide può fare la differenza tra sentirsi sulle uova e riuscire a divertirsi...o peggio tra cadere e restare in piedi! 😉

Io l'inverno scorso ho fatto il Tomarlo parecchio allegramente col GS gommato TKC 70, delle semi tassellate!!! ...e c'era la neve ai lati! 😳

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160725/26439d264c66538d59cb3c44dff4a226.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160725/bdad7b2a465a16605e322562898bb52b.jpg
Sapendo dove andavo ho preferito usare il GS piuttosto che l'RT gommato Power3... Ho preso sicuramente più freddo, ma mi sono davvero divertito!!😄😄

Andrea1982
26-07-2016, 06:01
marco se lo dici tu mi fido..
non sono il paranoico delle gomma in mescola super pistaiola per strada e pure in pista l'altro giorno ho usato le bsb e non son per nulla andate in crisi..(domenica provo a frustarle un po' di più perché mi monteranno il trasponder obbligatorio per la giornata e nn posso fare proprio il cancello)
parlando di metzeller le gomme che più ho "goduto" son state le vecchie k3 monomescola, gomme infinite in tutto..
Mi hai visto, questo inverno giravo con le m7 rr e mi ero trovato stra bene (anche quando partecipato al motogelo sempre ottimo feeling e incollate a terra) queste che stai testando sono il gradino inferiore? se sono omologate per la mia (mi guardi se hanno il 75w scritto tra parentesi?)da usare in inverno su strada normale perché non montarle.?..?! magari è la volta che ci faccio qualche km in più, tanto della piega estrema per strada ma soprattutto in inverno proprio non mi importa è sarei mattina provarci ..
mi interessa capire se come le m7 o come le Pirelli abbiano poco calo prestazionale e si comportano bene anche da praticamente slick (tu sai di cosa parlo perché hai visto.. non fosse stato per la multa gomme lise ci avrei fatto ancora un 200km tranquillo..)

levrieronero
26-07-2016, 07:22
Testate anch'io su GS LC MY 2016... le ho trovate fantastiche! Al momento le considero le migliori gomme da GS che abbia mai provato.

Appena raggiungo un computer articolerò con dovizia di particolari la mia prova e vi spiego perché mi sono piaciute così tanto.

A presto. Tato

A presto! T.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

levrieronero
26-07-2016, 07:23
Potrebbe essere mercoledì... 😬

gonfia
26-07-2016, 13:43
Mi hai visto, questo inverno giravo con le m7 rr e mi ero trovato stra bene (anche quando partecipato al motogelo sempre ottimo feeling e incollate a terra) queste che stai testando sono il gradino inferiore?


Dal punto di vista prestazioni assolute su asciutto immagino di sì, sono inferiori, ma perché appartengono proprio ad un segmento diverso...un po' come le M7RR sono inferiori alle Racetec in mescola et similia.

Nello specifico del discorso "uso invernale", a meno che tu non riesca a tenere sempre le gomme in temperatura potrebbero essere addirittura superiori...non lo dico io, lo dice gente tipo Stefano Cordara e colleghi, che ne sanno infinitamente più di me!
Le sport-touring in genere vanno già bene da fredde, si scaldano prima e funzionano bene anche a basse temperature di asfalto e ambiente, è una loro prerogativa!
Le sportive possono patirle un po' di più determinate condizioni, le race in mescola ancora di più!
Scusate se sono andato un po' OT...

GianniC
26-07-2016, 16:27
se è "OT"...è assolutamente interessante!:!:

Andrea1982
26-07-2016, 16:30
concordo molto interessante

Elycando
26-07-2016, 16:36
Se quelli di Metzeler ci leggono, il nostro Gonfia si ritrova con una fornitura di gomme a vita!

Ottima recensione, aspetto il proseguio del test👍



Ps: vorrei confermare che anche sulle RT bialbero Bmw consiglia una pressione di 2.5- 2.9 sia a vuoto che a pieno carico.


Tapatalkato all around the world

gonfia
26-07-2016, 17:07
Mah...vedremo!
In passato non sono stato molto tenero con le gomme del gruppo, le ho sempre distrutte sui fianchi e questo ha inciso sui miei giudizi (per l'uso che ne faccio io, ovviamente! ...cioè prevalentemente curve su strade appenniniche.):mad::mad::mad:

Mi auguro che con questo nuovo modello le cose vadano meglio; per ora sono nuove e (come accade quasi sempre con le loro gomme!) non posso che dirne bene, aspetto di vedere con l'accumularsi dei km...

pacpeter
26-07-2016, 17:27
Nello specifico del discorso "uso invernale", a meno che tu non riesca a tenere sempre le gomme in temperatura potrebbero essere addirittura superiori.
Lo penso anche io. Con basse temperature una gomma touring lavora meglio. Inoltre un'altra differenza tra questi due tipi di gomme dovrebbe essere anche nel profilo, sicuramente più svelto nelle gomme sport.
C'é anche da dire che i maggiori intagli delle gomme touring garantiscono un miglior drenaggio dell'acqua e anche un miglior grip sullo sporco

ukking
26-07-2016, 18:08
A me in inverno sono durate meno le Z8 delle M7RR, così come finirono prima le RoadSmart2 delle SportSmart. Dopo questi tentativi, ho sempre tenuto (con soddisfazione) gomme sportive tutto l'anno tranne i mesi estivi.
In ogni caso non ho mai passato i 3.000km; mi viene da pensare che chi arriva vicino ai 10.000 abbia una guida decisamente "felpata".
Leggendo delle nuove 01, avevo capito che si tratta di un pneumatico un pò più sportivo del solito, per cui sarei curioso di provarlo in inverno. Ma, ripeto, sono in attesa di capire dai recensionisti QdE come si comporta con un uso "tirato", se fa parte della loro guida.

jocanguro
26-07-2016, 20:44
Skipper .. ??!!:!:
Pronto ??
montate ??
impressioni ??:cool:

vabbè , faccio prima a montarle anche io , domani pom. vado da Maurizio Motopneus roma e le metto sotto...

ho ancora le michelin pr4 con cui mi sono trovato molto bene, tranne un po' di scarse aderenze su asciutto questi ultimi giorni.. ci ho gia fatto piu di 7000 km e sono circa a metà, infatti mi dispiace cambiarle cosi presto, di sicuro farebbero altri 4000 5000 km, ma a metà agosto parto per il Portogallo e nonostante l'aiuto della nave (civitavecchia barcellona) non voglio trovarmi in giro per l'europa in paesini sperduti d'agosto con la gomma da cambiare...:-o

(abbonato alla discussione ...:);) )

dpelago
26-07-2016, 21:35
C'è chi crede - a torto - che le gomme race " tengano di più " sempre e comunque!

Falso.

Le gomme race devono lavorare a temperature più elevate, per garantire il giusto grip. Per contro, non si surriscaldano, come farebbe uno pneumatico turistico.

Motivo per il quale nelle competizioni si usano le termo coperte. Se i piloti partissero con gomme fredde, non starebbero in piedi.

Le gomme touring, si scaldano più velocemente. Ovviamente in un uso molto sportivo, tendono a surriscaldarsi ed andare in crisi.

D' inverno una copertura sportiva è sconsigliabile, perchè difficilmente lavorerà alla temperatura per la quale è concepita.

I numerosi intagli presenti su gomme sport touring, servono a scaldare velocemente il pneumatico. Ovviamente, in pista si disferebbero nel giro di poche tornate.

Vi è poi un profilo più o meno " tondo " a seconda dell'utilizzo specifico.

Le roadtech 01 sono un ottimo compromesso per uso stradale, anche " allegro". Attendo di testarle sotto l'acqua, e nella stagione più fredda, ma a parere personale surclassano le Michelin di pari estrazione

Doelago Ducati MTS 1200 DVT

Skipper
27-07-2016, 07:19
@jocanguro si montate, ma fatti pochi km per lo più in autostrada. A fine settimana parto per un viaggio di una decina di giorni. In ogni caso entro la partenza posto le mie, seppur brevi impressioni, che ti preannuncio positive.

bazzeccola
27-07-2016, 09:40
Montate a giugno. All,attivo 2000 km di strade sarde. Per ora nulla da segnalare appàrte l,anteriore mugolante. Poi con la velocità il mùgolo scompare nel vento. Qui parecchio presente. 2.4 avanti 2.8 darèra in due, bagagliati assà. ☺

Sent from my P01Y using Tapatalk

Skipper
27-07-2016, 10:01
Una mozione d'ordine. Per meglio valutare le impressioni, provenendo da più stanze, sarebbe opportuno specificare moto e presenza o meno della specifica per moto pesanti. Imho.

bazzeccola
27-07-2016, 10:38
Io yama fz6 faz. Specifica moto agili, parche, divertenti.😁

Sent from my 2014811 using Tapatalk

bazzeccola
27-07-2016, 10:40
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160727/7ff27988e6ae8c2332c9f7fcacc7688a.jpg

Ant

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160727/679768f654ea58cebc9edcbf686f3a50.jpg

Post

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160727/232f0c3061786078f2c3df8d56ae2b53.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160727/3d2037d027317f1ec2f24dd4de7fa5b2.jpg

Dati.

Sent from my 2014811 using Tapatalk

Maxrcs
27-07-2016, 10:51
Mah....
Sono sempre stato un estimatore di metzeler...
Però dopo 3000km posso dire che questa gomma proprio non mi convince...
Grip ne ha, appoggio pure, piccola inerzia nel raggiungere la corda ma poi mantiene bene la traiettoria.
Ma possibile che qui a nessuno importa se sul dritto la moto ondeggia?
Tutti a strisciare i piolini delle pedane sull'asfalto...
300km in autostrada non se li spara nessuno.
Io non sopporto questo comportamento della moto... Con le Michelin pr3, 4 e PP va dritta come un fuso...

Poi per carità considerazioni personali.



Inviato? Forse si

pacpeter
27-07-2016, 11:02
che moto? a che velocità? cerchiamo di essere più chiari perfavore

Maxrcs
27-07-2016, 11:04
Rt 1200 anno 2011 velocità oltre i 130, subito non avevo messo specifica pesante, poi cambiate con specifica... Problema appena attenuato ma presente. Provato da solo con borse sia con esa un casco+sport, sia con esa casco borse+ sport.
Se mi sfugge qualcosa poi integro.


Inviato? Forse si

sim2
27-07-2016, 11:28
Marx, che dire sul 1600 tanta autostada velocitá elevate (170/200) moto piena in due , stabilitá ottima ondeggiamenti zero. Con pr 4 non avevo la stessa sicurezza. Ovviamente specifica HWM
Pressione 2.8// 2.8

pacpeter
27-07-2016, 11:33
Quindi ondeggiamenti con tutti e due i treni di gomme?

levrieronero
27-07-2016, 11:41
LA MIA PROVA DELLE METZELER ROADTEC01

MOTO:
BMW R 1200 GS LC MY 2016 con ruote a raggi, pilota kg 70, sella alta, manubrio ruotato a 1.0 rispetto allo standard.

IN BREVE:
io le ho trovate fantastiche. Al momento le giudico le migliori gomme da GS che abbia mai provato.

Se siete interessati a capirne di più, sotto trovate i dettagli della mia prova. e le mie sensazioni.

ASSETTO:
la moto l’ho provata sia con valige montate e borsa serbatoio, sia nuda. L’ho guidata sia con assetto ESA 1 casco sia con ESA 1 casco + bagaglio. Ho utilizzato tutte le mappe e pertanto tutte le idrauliche (in ogni condizione di utilizzo). Ho variato l’altezza del cupolino dal tutto basso al tutto alto, in ogni condizione di utilizzo.

PRESSIONI E METEO:
Ant. 2,4 bar ; Post 2,7 bar a freddo (medesimo valore da RDC BMW e da manometro digitale del gommista), temperatura esterna tra i 36° ed i 22°. Le pressioni sono le medesime rilevate dal treno di gomme precedenti (provata a freddo c/o gommista e rilevate da RDC BMW). Mi riservo di fare la prova con pressioni 2.5 e 2.9 come da specifiche del costruttore, ma ho preferito in questa prima fase avere un paragone con le gomme appena smontate.

KM PERCORSI (sarà aggiornato):
600, di cui 150 autostrada, 150 superstrade, 300 di strade statali e secondarie con curve.

COSA CERCO – IO - DALLA MOTO:
Amo le moto equilibrate, sincere ed omogenee nel comportamento. Sono perfettamente consapevole che esistono moto più comode della mia, più leggere, più pesanti, più veloci, più lente… insomma, ogni moto ha il suo perché. A me piace la GS e quanto ho cambiato – pur riconoscendo ad alcune concorrenti punti di forza rispetto alla GS – difficilmente ho trovato lo stesso equilibrio e la stessa fruibilità.

COSA CERCO – IO - DALLE GOMME (e più in generale da tutti gli accessori):
che non modifichino gli equilibri generali del mezzo. Non mi interessa che la moto diventi un’altra moto. Se volessi un’altra moto, la comprerei. Io voglio una GS che si comporti come tale, al massimo delle sue potenzialità e nel più ampio spettro delle circostanze.

In questo caso specifico mi limiterò al giudizio della moto e delle gomme nell’uso strale (uso per cui sono state pensate) e in via marginale e successiva su strada non asfaltata. Ma non in fuoristrada.

SENSAZIONI DI GUIDA:
Ho provato la moto in prima battuta con le valige montate e la borsa serbatoio ed in un secondo giro più “brillante”, completamente scarica.
Con le valige, l’ho utilizzata con il precarico ad 1 casco per un bel tratto di strada e poi sono passato al precarico 1 casco + bagaglio. Scusate questa precisazione che sembra banale ma che per me non la è. Infatti, con queste nuove Roadtec01 ho trovato che la moto andasse molto bene con l’assetto previsto per pilota e bagaglio e fosse molto piacevole anche con l’assetto per il solo pilota. Con altre gomme l’assetto pilota + bagaglio invece l'ho trovato troppo puntato sull’anteriore.
Le sensazioni sono state – come detto in apertura – molto positive.
La moto è leggermente contrastata nel scendere in piega, il che mi piace tantissimo. Non sono gomme che ti fanno “cadere la moto dentro”. Sono gomme che fanno esattamente quello che vuoi che la moto faccia. Volto 10 da questo punto di vista. Pagano solo una leggerissima fatica nel cambio di direzione che è più contrastato rispetto ad altri pneumatici, ma anche più preciso.

La sensazione con valige montate è che la gomma posteriore sia quella che favorisce la piega, mentre l’anteriore sia quella che da la stabilità. Altra precisazione che mi sembra doverosa, in quanto ho percepito una moto con un posteriore leggermente più svelto dell’anteriore. Ne consegue che lo sterzo resta preciso, senza reazioni anomale… la gomma posteriore segue benissimo quanto fa l’anteriore anticipandola leggermente. Lo sterzo non ha quindi tendenza a chiudere né a dare la sensazione di perdere aderenza.

Il grip, sia a 36° gradi in pianura che con 20° sul passo del Tonale, è da riferimento. Credetemi, sulla GS è davvero ottimo.

Il rotolamento è molto silenzioso, la moto non vibra, il cambio elettro-assistito lavora bene (ho avuto la percezione che fosse più svelto e meno contrastato che con altre gomme).

In autostrada a velocità codice (e anche…) sono molto confortevoli, la moto non ondeggia (cosa che altre gomme invece – leggermente – faceva) e da una gran sensazione di precisione e direzionalità.

Ho provato anche a prendere avvallamenti in curva, giunzioni dei ponti in piega, a chiudere di colpo una curva, a frenare in curva… ho fatto un po’ di test vari di manovre anomale… la moto ha fatto sempre ed esattamente quello che mi aspettavo facesse. Mi aspettavo saltasse su dosso e scartasse un pochino… quello ha fatto… ha scartato un pochino. Mi aspettavo un leggerissimo scivolamento sulle giunzioni dei ponti… ne ha avuto meno di quanto credessi... e così via.
Ecco, la GS ha fatto la GS. Esattamente come mi aspettavo. Per questo mi sono piaciute un sacco.

A moto scarica le cose cambiano leggermente. La sensazione del posteriore più svelto non l’ho avuta. Mi è sembrata equilibrata, omogenea nelle reazioni, molto bilanciata.

Il grip con asfalto in buono stato e temperatura intorno ai 32 gradi (fino ai 22 del passo Penice) è stato assoluto. Mai una reazione improvvisa e mai uno scarto. Con queste gomme ho strisciato le pedane per terra, cosa che per strada, non mi era ancora successa.
Certo, non è cosa da fare in ogni curva, ma quando mi sono trovato a spingere di più la gomme mi ha assecondato con molta naturalezza.
Sarebbe davvero bello poterle provare al Mugello in condizioni analoghe a quelle con cui sono stato a giugno. Credo potrebbero esserci alcune sorprese positive sui tempi (miei, naturalmente).


AGGIORNAMENTI SUCCESSIVI:
Mi riprometto di aggiornare questo post man mano che avrò nuovi elementi. Forse il prossimo week-end un altro test riesco a farlo e vi scriverò se ho avuto sensazioni differenti.


PRECISAZIONI E RINGRAZIAMENTI:
In primis, grazie a Metzeler per l’opportunità che mi ha dato e grazie a Gian Luca per avermi coinvolto.
Ringrazio pubblicamente anche la LB Pneumatici di Piacenza che ha eseguito un montaggio a regola d’arte… dinamometrica per ogni singolo bullone, sgrassatore per i dischi, lavaggio dei cerchi, bilanciatura accurata (utilizzando pesi neri, come il cerchio)… servizio da 10 e lode. Bravissimi^
Un ultima precisazione (che per chi mi conosce avrei potrei evitare, ma qui probabilmente leggerà anche chi non mi ha mai visto…), ciò che avete letto e leggerete è il mio pensiero, esattamente per quello che è. E’ ciò che credo in completa sincerità e senza alcun condizionamento.

Maxrcs
27-07-2016, 12:12
Si pac,
Ondeggia...
Non escludo sia un problema di sospensioni ma, quello che mi fa specie é che lo ha fatto subito dopo il cambio gomme, perciò mettici pure l'usura sosp ma da un ora prima del cambio andava dritta...
Ma, ripeto cambierò le gomme non é un problema, quello che mi dispiace é che se leggi fra le righe più di un utente si é lamentato di questo problema... Ma sembra una cosa così marginale...
Comunque dico tutto questo senza polemica sia ben chiaro


Inviato? Forse si

bazzeccola
27-07-2016, 12:25
Mah, sulla mia (faz600) non ondeggia non fa un casso che non sia andare. Curve, strade sconesse, avvallamenti improvvisi (ss 131 carlo felice ha dei dossi incredibili) toppe, raccordazzi fatti a pene di segugio, pioggia improvvisa e intensa, in due e stracarichi, sospensioni rigorosamiente di serie. Vabbé, son rivetto, 'uncioppiù a biemmevù ma ammuà sembrano buone.😁

Sent from my 2014811 using Tapatalk

pacpeter
27-07-2016, 14:23
Non escludo sia un problema di sospensioni ma, quello che mi fa specie é che lo ha fatto subito dopo il cambio gomme, perciò mettici pure l'usura sosp ma da un ora prima del cambio andava dritta...

Quindi non sono le sospensioni e neanche una gomma difettosa visto che ti é successo con due treni.
Vediamo cosa dicono altri con l'rt

gonfia
27-07-2016, 15:04
Scusa Maxrcs, ti chiedo una cosa: pressioni, settaggio esa (se ce l'hai ) e carico sulla moto (da solo, con bagaglio, con passeggero) ?
Io nei brevi tratti autostradali che ho fatto ho rilevato "una accennata leggerezza di sterzo" (cit.) , ma ad onor del vero neanche le Dunlop in autostrada mi sono sembrate stabilissime sul dritto...
Può darsi che giocando un po' con pressioni e precarico la cosa si sistemi

Maxrcs
27-07-2016, 17:27
Solo,
Due borse, esa un casco normal o sport, casco+valigia normal o sport, pressione 2.4 ant 2.9 post


Inviato? Forse si

asderloller
27-07-2016, 17:59
comunque mi dovete spiegare perchè cambiate la pressione dei pneumatici.
io tengo sempre quella a libretto e mai mezzo problema :confused:

giessehpn
27-07-2016, 18:24
Forse ho letto male "tra le righe" ma mi pare di capire che, tutto sommato, le Dunlop RS3 sono meglio. Senz'altro mi sbaglio:cool:

Skipper
27-07-2016, 20:47
Buonasera, mi accingo a parlare delle mie primissime impressioni delle Metz R01. Prima di tutto un grazie a Gianluca e alla Metzeler per l’opportunità che mi hanno dato e alla Moto Service di Cappello Ciro per il consueto ottimo montaggio.
Premetto che arrivo da Z8 senza specifica sull’anteriore ed in specifica C sul posteriore, in sostanza quelle di primo montaggio della BMW, che trovo la peggiore scelta che possa fare la casa per fornire le proprie moto di pneumatici.
Ma prima ancora da due treni consecutivi, sulla precedente K1600, di Pirelli Angel GT con specifica A, che fino ad ora ritengo siano state le migliori utilizzate.
La K1600GT senza equipaggio e con il top case e qualche attrezzatura sempre presente nelle borse, non pesa meno di 350 kg, quindi stiamo parlando di una moto decisamente pesante.
Non nasce per confrontarsi con le super sportive ovviamente, ne con i moderni enduroni stradali. E’ una moto da lunghe percorrenze, ma che non disdegna affatto, e qualche amico qui sul forum lo può ampiamente testimoniare e confermare, di aggirarsi tra tornanti e passi montani con sorprendente facilità e agilità.
Pertanto cerco in uno pneumatico qualità turistiche (durata e tenuta sul bagnato) ma con un occhio anche alle prestazioni in piega.
Parlare adesso dei consumi è presto, ma in una valutazione complessiva, che si potrà fare solo alla fine, questo fattore ricoprirà sicuramente un suo peso alla pari degli altri.
Percorro circa 20mila km l’anno sempre rigorosamente in coppia e con valigie cariche, quindi sottopongo gli pneumatici a sollecitazioni di tutto rispetto, avendo la pessima abitudine di aprire il gas a centro curva.
Dopo il montaggio la prima uscita è stata di pochi km per raggiungere una vicina località per una serata in pizzeria con gli amici. Strada quasi tutta rettilinea senza alcuna necessità di forzare il passo, in buna sostanza a bassa velocità.
Al rientro però mia moglie mi chiede le mie impressioni sulle gomme. Io le ribalto la domanda e le dico che avrei gradito conoscere le sue sensazioni da passeggera. Mi dice che le sembrano più rumorose di tutte le precedenti. “Caratteristica” che avevo ovviamente già percepito. Ma la sua conferma mi ha meravigliato molto, perché tendevo a pensare che si trattasse della sola anteriore, vedendo il disegno. Devo dire che in piega non si sente, almeno adesso che sono nuove.
Questa pensiero mi ha accompagnato durante tutto il giro della domenica. Percorsi circa 450 km, purtroppo 300 in autostrada. Ma devo dire, che forse preso da altro, la cosa è passata in secondo piano o forse si è attenuata (?).
Al ritorno, di sera, in totale assenza di vento, dico questo perché all’andata c’era un forte vento contrario al senso di marcia che non mi dato la possibilità di valutare nulla, la moto viaggiava su un binario, senza ondeggiamenti sui rettilinei o sensazione di galleggiamento o imprecisione nei curvoni autostradali, sostanzialmente perfetta. Questa parte della prova è stata superata a pieni voti.
Per la parte non autostradale sono partito da Lanciano (CH) verso Vallo della Forchetta per raggiungere Campo di Giove, attraverso Passo di San Leonardo, Caramanico Terme e per poi scendere a valle sulla SS5 verso Pescara.
Chi conosce i luoghi potrà confermare che non si tratta del massimo disponibile in Abruzzo per provare delle gomme, soprattutto per lo stato del manto stradale. Invece proprio per questo ho potuto apprezzare per la prima volta con piena soddisfazione uno pneumatico che passa sullo sconnesso con dolcezza e senza restituire l’asperità bruscamente, il passaggio è “morbido” e consente un comfort di marcia notevole. Per chi usa la moto a fine turistici è una gran cosa.
Il diverso profilo dell’anteriore l'ho percepito immediatamente e dopo qualche curva per fare “conoscenza” , la discesa è diventata progressiva, tiene la corda senza problemi, mai avuto un minimo cedimento e, quando necessarie, le poche correzioni non hanno pregiudicato il comportamento della moto. E’ agile nel cambio di direzione e sono riuscito a tenere senza problemi un buon ritmo tra le curve, con qualche “incazzatura” di mia moglie. Ma mi sono divertito in piena sicurezza, senza stancarmi e marcando da vicino un veloce GS ADV LC.
Ho avuto, inoltre, l’opportunità di testarla sull’umido, in quanto aveva smesso di piovere da qualche ora e soprattutto in curva sotto gli alberi c’era ancora del bagnato. Nel passaggio dall’asciutto all’umido non mi ha mai tradito, e mi ha trasmesso sempre sicurezza, senza far percepire in alcun modo il cambio di qualità del fondo stradale. E’ evidente la specifica attenzione nelle realizzazione di questo progetto.
Bene il comportamento del posteriore sempre progressivo in piega, mi è sembrato molto neutro e facilita l’ingresso in curva, ottimo per la tenuta e soprattutto del passaggio sulle asperità del manto stradale.
Penserete che stiamo messi male con le strade, pensate bene.
Ora mi attende un viaggio :D di circa 3500 km tra Slovenia e Austria, durante il quale avrò modo di approfondire la conoscenza.
Per chiudere, pressione come da libretto: 2,9 anteriore, 2,9 posteriore. Più o meno un decimo di tolleranza perché nessuno è perfetto. Specifica HWM sia sull’anteriore che sul posteriore. Mode: Dynamic. Esa: Normal.
Ciao a tutti.
Seguiranno aggiornamenti.

RESCUE
27-07-2016, 21:30
Cortesemente qualcuno mi spiega cosa sono le specifiche della gomma, non so cosa siano.
Grazie

gonfia
27-07-2016, 21:43
Solo,
Due borse, esa un casco normal o sport, casco+valigia normal o sport, pressione 2.4 ant 2.9 post


Inviato? Forse si



Mah, un tentativo con un decimo in più o in meno si può anche fare ( a volte manometri ed RDC possono essere un po' starati...) , ma mi sa che cambierà poco...più facile che la maneggevolezza della gomma vada un po' a scapito della stabilità sul dritto.

gonfia
27-07-2016, 21:58
Forse ho letto male "tra le righe" ma mi pare di capire che, tutto sommato, le Dunlop RS3 sono meglio. Senz'altro mi sbaglio:cool:


...è presto per dirlo, sicuramente sono due gomme eccellenti ma con un carattere diverso, ad uno può piacere di più una, ad un altro l'altra...ci va molta soggettività in un giudizio del genere!

Un dato oggettivo potrebbe essere il chilometraggio e con che tipo di decadimento di prestazioni, ma per questo bisogna attendere ancora parecchio.

Sono molto curioso di leggere la comparativa di Motorrad ( se la faranno ) : le Dunlop non hanno mai avuto grandi piazzamenti nelle loro classifiche, ma quest'anno, perlomeno sull'asciutto, mi aspetto almeno il podio, se non il 1º posto! Vedremo...😉

gonfia
27-07-2016, 22:17
Ho editato e aggiornato il mio post iniziale, ho notato che effettivamente un po' di rumorosità c'è...
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=9093468&postcount=29

Ho pensato di fare così per avere tutto raggruppato in un unico post (ma diventerà chilometrico) prego moderatori e utenti di dirmi se preferite così o aggiungere post di volta in volta ed al limite linkarli a quello iniziale...grazie

caPoteAM
27-07-2016, 22:37
vi seguo, mi hanno attizzato da quando sono uscite

GianniC
28-07-2016, 02:25
Sono molto curioso di leggere la comparativa di Motorrad ( se la faranno )
la comparativa di gomme per la gs, di Motorrad è stata pubblicata da Bmw About. Anche quest'anno ha vinto Pirelli con Scorpion trail....

andreap62
28-07-2016, 06:36
Montate tre giorni fa sulla Rt dopo tre treni di pr4. Specifica pesante sia anteriore che posteriore. 2.4. 2.7. Leggerò rodaggio e vi aggiorno quanto prima

jocanguro
28-07-2016, 08:01
Per Resque:
per specifica si intende qualche particolare produzione, ovvero variazione al modello standard, fatta per moto particolari...
ovvero ad es. la gomma marca xyz con misure 120/70 nasce standard per 1000 moto, ma poi per moto particolari , al fine di migliorare qualche caratteristica, tipo durata maggiorata, maggior rigidità dei fianchi, maggior robustezza della carcassa ; potrebbe essere prodotta con specifica particolare.
ad es per queste roadtec 01 di cui si sta discutendo, la scelta di montare il modello con specifica "hwm" è obbligato dal fatto che quasi tutti abbiamo moto particolarmente pesanti, i k1600 , e hwm sta per Heavy Weight Moto
forse sui gs non c'è bisogno di questa variante.. ma non so..

la cosa complicata è che ogni produttore, varia questi nomi, anche all'interno della sua produzione, quindi ad es. per metzeler le Z8 versione moto pesante erano specifiche c anteriore O posteriore (se ricordo bene...) ora per le R01 hanno messo HWM ... e via cosi per mescolare le carte in tavola..:lol:

gonfia
28-07-2016, 08:58
Sono molto curioso di leggere la comparativa di Motorrad ( se la faranno )

la comparativa di gomme per la gs, di Motorrad è stata pubblicata da Bmw About. Anche quest'anno ha vinto Pirelli con Scorpion trail....



Si, ho visto, spero che facciano anche quella relativa alle gomme sport-touring


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

gonfia
31-07-2016, 01:31
Tornato poco fa da serata a cena con zainetta e amici in ristorante imboscato con strada molto stretta, tortuosa e poco illuminata (a Santa Giulia, per chi conosce le zone ) :
tutti sappiamo cosa vuol dire guidare la moto di notte e perdipiù carica...beh, massima disinvoltura anche così !
Un'ulteriore conferma del buon feeling che sto instaurando con le R01...a meno che non sia merito del Sauvignon bevuto a cena! 😉

Skipper
31-07-2016, 07:51
Percorsi altri 1000 km, per il trasferimento dal nord della Puglia alla Slovenia. Quindi gran parte in autostrada. Confermate le precedenti positive impressioni.

RESCUE
31-07-2016, 09:15
@jocanguro grazie!

esantic
01-08-2016, 23:15
sostituite sabato dopo 6500 km dei quali il 50% in autostrada e al 70% senza passeggero, avevano ancora 2000 km ma l’anteriore, nonostante la specifica HWM per moto pesanti, era scalinato al centro, molto rumoroso e leggermente ondeggiante in autostrada

l’anteriore, oltre a quanto sopra riportato, non mi è particolarmente piaciuto, poco granitico e con una sensazione di leggerezza anche sul misto con maggiore evidenza nel caso di presenza del passeggero

molto confortevoli ma con una impressione di struttura meno rigida rispetto allo standard Metzeler e in queste giornate di gran caldo mi hanno dato una sensazione di cedevolezza in appoggio in curva, identica ma molto più limitata delle Michelin PR4 GT

non ho avuto modo di usarle sul bagnato

in generale un buon pneumatico come tenuta e maneggevolezza, meno come stabilità all’anteriore ma non hanno pienamente soddisfatto le mie aspettative in particolare nella fiducia e nel piacere di guida, probabilmente un buon pneumatico per la stagione invernale

l’anteriore, il mio primo pneumatico scalinato, risultava ancora perfettamente bilanciato, pressione sempre a 3.0 bar sia ant. che post., ESA Normale, un casco con bagaglio con il solo guidatore, 2 caschi con il passeggero, modalità di marcia Road

premetto che queste considerazioni personali sono limitate alla K6 che per peso e potenza è molto esigente nella scelta degli pneumatici

probabilmente per altre moto e anche non con specifica HWM lo 01 è molto più prestante e qualitativamente superiore ai suoi concorrenti

in sostituzione montate le Pirelli Angel GT A

kabur
01-08-2016, 23:31
Gran belle recensioni ...certo che se avessi il k 1600 dovrei fare un mutuo per le gomme !!! potenza e peso non van d"accordo con il polso dx. Comunque ho già capito che le 01 non fanno per mè !!

63roger63
02-08-2016, 08:35
Anch'io avevo una mezza idea di provare, per la prossima stagione primavera/estate, le 01.
Grazie a queste recensioni opterò, invece, per Dunlop RS3.

63roger63
02-08-2016, 08:45
Sono molto curioso di leggere la comparativa di Motorrad ( se la faranno )


Come per le nostre opinioni sulle gomme, anche quelle dei giornali vanno prese con le dovute cautele visto che le comparative non le fanno per tutta la durata della gomma.
Ad es. , per mia esperienza diretta, le Metzler Next e le Pirelli Scorpion Trail II sono ottime (IMHO) gomme per la GS...però...c'è un però.
Da metà gomma in poi il loro comportamento cambia; le Pirelli in modo più marcato che spiazza, mentre le Metzler in modo più graduale al quale ci si abitua.

Non ho ancora letto di una rivista che abbia fatto le comparative per tutto il ciclo di vita delle gomme.

Solo Dunlop con le RS3 garantisce la performance fino alla fine dello pneumatico...e sono curioso di provarle.

kabur
02-08-2016, 12:20
Io c é l ho d'avanti rs3 devo dire che é una gran gomma....mai partita tenuta fantastica non si scalina ed ha un consumo omogeneo ❗

levrieronero
02-08-2016, 17:25
Anch'io avevo una mezza idea di provare, per la prossima stagione primavera/estate, le 01.
Grazie a queste recensioni opterò, invece, per Dunlop RS3.

Solo per pura curiosità... come mai scegli Dunlop (se hai la GS)?
Le uniche due GS che le stanno provando sono la mia e quella di GianniC ed entrambi pensiamo sia una gomma eccezionale.
Io in particolare penso sia la miglior gomma da GS mai provata.
Come mai dici "viste le recensioni prendo una Dunlop?"
Scusami la domanda, naturalmente per quanto mi riguarda non cambia nulla, ma sono semplicemente curioso.
Ciao.
Tato

63roger63
02-08-2016, 18:22
... l,anteriore mugolante...

Però dopo 3000km posso dire che questa gomma proprio non mi convince...

Ma possibile che qui a nessuno importa se sul dritto la moto ondeggia?

Io non sopporto questo comportamento della moto... Con le Michelin pr3, 4 e PP va dritta come un fuso...




Al rientro però mia moglie mi chiede le mie impressioni sulle gomme. Io le ribalto la domanda e le dico che avrei gradito conoscere le sue sensazioni da passeggera. Mi dice che le sembrano più rumorose di tutte le precedenti. “Caratteristica” che avevo ovviamente già percepito.
È comparsa un po di rumorosità: non è un rumore ciclico, ma un fruscìo o sibilo continuo, tipo quello del vento attraverso una fessura... Avviene principalmente a moto dritta a velocità comprese tra i 30 e i 70 km/h,

In oltre al momento ho due cambi di gomme da finire...Next che ho sotto ora e Scorpion Trail II (cambiate in garanzia da Pirelli) che monterò per la stagione invernale...quindi le prox gomme da acquistare saranno per la stagione Prim/Est 2017. In ultimo, ma è una mia sensazione, che la chimica delle gomme delle Pirelli e Metzler (che ho provato) non accetti di buon grado le alte temperature estive del manto stradale. Le 01 sono ancora più (passatemi il termine) "rain"...magari le proverò per la stagione invernale 2017/2018.

Skipper
02-08-2016, 18:47
Continua la prova. Percorsi ad oggi 2000 km dal montaggio. Finalmente curve e tornanti a ripetizione. Consumi regolari. Provate sotto la pioggia. Sembrano incollate all'asfalto. In due a pieno carico senza problemi. Mi hanno sempre dato sicurezza e ho guidato con naturalezza e scioltezza. Sull'asciutto ormai sfruttando il profilo dell'anteriore, viaggio a velocità superiori alle precedenti in curva. Sempre più contento.
A presto ulteriori aggiornamenti.
Saluti dalla Slovenia.

bazzeccola
02-08-2016, 18:50
Vabbuò roger, ho solo scritto che sò rumorose all'anteriore. Per il resto sembrano adeguatissime alla mia leggerissa faz 600 😁

Sent from my 2014811 using Tapatalk

63roger63
02-08-2016, 19:19
Non lo hai scritto solo tu.
;)

gonfia
02-08-2016, 19:27
....Provate sotto la pioggia. Sembrano incollate all'asfalto. In due a pieno carico senza problemi. Mi hanno sempre dato sicurezza e ho guidato con naturalezza e scioltezza. Sull'asciutto ormai sfruttando il profilo dell'anteriore, viaggio a velocità superiori alle precedenti in curva.



Bene, mi aspettavo una buona performance sul bagnato!

Una curiosità Skipper: tu che gomme avevi prima?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Skipper
02-08-2016, 19:32
Fai riferimento ad utenti con moto stradali che hanno sempre usato pneumatici stradali. Pertanto confrontano gomme per tale uso. Non mi sembra che i due nostri amici tester con la Gs abbiamo lamentato questa cosa. Quindi probabilmente se le provassi anche tu non te ne accorgeresti o quantomeno non sarebbe per te un fattore distintivo, venendo tu, immagino, da gomme per natura più rumorose. Cioè secondo me ti stai facendo un problema inutile per il tuo uso e la tua moto. Dimmi se sbaglio.

gonfia
02-08-2016, 19:38
Non lo hai scritto solo tu.

;)



Vero Roger, un po' di rumorosità arriva, con l'RT la sento e considerata la vocazione touring della gomma se non ci fosse sarebbe meglio...
Tuttavia come ho scritto l'ho rilevata solo in un certo intervallo di velocità, e non essendo un rumore alternato ma continuo (cambia solo la frequenza del sibilo a seconda della velocità) risulta poco fastidioso...se non aumenta è accettabile.

Sul GS, che di suo è più rumoroso sia di meccanica che di aerodinamica, potrebbe essere meno avvertibile... Levriero e Gianni che dite?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

bazzeccola
03-08-2016, 09:38
Non lo hai scritto solo tu.
;)
Lo scrivevo in tempi non sospetti...:D

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=9023123

Tra gli incudinati. Probabile che con il consumo diminuisca.

Sent from my P01Y using Tapatalk

GianniC
03-08-2016, 14:07
questo week-end è stato dedicato alla vecchietta.;)
approfondirò al più presto la questione rumorosità, ma a dire il vero, sulla gs1200, io sento solo lo scarico.
con gomme tassellate tipo Karoo o Tkc, si sente molto il rotolamento, ma con queste non avverto nulla.

barney 1
03-08-2016, 15:58
5000 km percorsi, prevalentemente in montagna
Ottima sensazione in appoggio e tenuta sicura anche sull'umido.
Rumorosa l'anteriore in fase di rilascio motore.
Consumo uniforme.

Direi soddisfatto.

Karlo1200S
03-08-2016, 17:39
Sono arrivato a 8.500 km ed in effetti si stanno consumando in maniera regolare e senza scalinature evidenti... spero di poter raggiunge i 15.000 come sui precedenti treni di Z8...

pippo68
03-08-2016, 18:25
Le prossime che cambio sull'rt 1100 le provo......ammesso che facciano la misura adatta.....

Riguardo la rumorosità. .....anche le Michelin Pr4 lo sono, come credo tutte quelle con tanti intagli.......ma me ne frego altamente.....

Mi ero trovato egregiamente con le z8 con queste vedremo.

Ora mi trovo con l'anteriore pr3 finita e la posteriore ancora buona dopo 7000 km........le z8 a 5000km erano finite entrambe....mi sa che devo prendere una anteriore Pr4 per finire la posteriore.....

pippo68
03-08-2016, 18:27
Mi piacerebbe avere delle gomme durature ma che finiscano insieme ... .il telelever l'anteriore lo massacra.....

jack
03-08-2016, 19:20
Bravo Tato ...ottima recensione :D:D
Facci sapere il kilometraggio a gomme finite
Come mai sul sito Metzeler non mi da le misure per il GS ?

levrieronero
03-08-2016, 22:17
... Levriero e Gianni che dite?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Quoto Gianni, personalmente non sento nulla... ma ad essere sincero, proprio per quanto dicevi prima, non ci ho nemmeno fatto caso.
T




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

piegopocopoco
07-08-2016, 17:57
Interessantissima prova, condotta da utenti normali senza vincoli!
Grandi!!!
QDE, la casa produttrice dei pneumatici( non credo sia da tutti affidare per una prova a persone normali pneumatici appena prodotti, a mio avviso significa avere una grande stima del prodotto) e coloro che si sono prestati alla prova... GRAZIE!

gonfia
07-08-2016, 18:41
Oggi ho raggiunto i 1000 km , uso prevalentemente senza e in piccola parte con passeggero ...

Ho pensato di introdurre un monitoraggio fotografico delle gomme appunto ogni 1000 km, per vedere che cambiamenti ci sono con l'usura e che influenza possono avere sulla guida...

Terrò d'occhio particolarmente l'anteriore, che abitualmente è quello che mi crea più problemi di usura precoce dei fianchi

Al traguardo dei primi 1000 non ho niente da segnalare o aggiungere a quanto già detto in precedenza.
Queste le gomme...

Anteriore:

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160807/12cbfe146b690bdecede5211ca40ba3f.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160807/ba46bb3304c6b38b8ddf7a370906c4a7.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160807/8be2cc47e865605e99ef5c162cdd645f.jpg

Posteriore:

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160807/3ebb95be0577efc3ae027d4bd098477e.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160807/242a357cc357f0cc30b9b43e794f881e.jpg

Confermo quanto già detto a proposito dei profili ben accordati : ai miei limiti di piega rimane una porzione intonsa di pochi millimetri, pressoché uguale per entrambe le gomme.

Ci risentiamo tra 1000km (spero presto!!)

Loreducati
08-08-2016, 15:37
Belle le vostre prove e sensazioni.Un plauso alla Metzeler per il coraggio dimostrato nell'affidare prove e valutazioni a normali utenti.
Io monto le st2 sul mio gs lc, gomma con la quale mi trovo bene, unico difetto è che si scalinano molto sui fianchi sia ant. che post.
Penso che in futuro la scelta ricada sulle rs3 anche se seguo con molto interesse la prova delle rd01.

63roger63
09-08-2016, 12:00
Anteriore:

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160807/12cbfe146b690bdecede5211ca40ba3f.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160807/ba46bb3304c6b38b8ddf7a370906c4a7.jpg


Scusate se quoto le immagini...ma è una mia impressione o all'anteriore si stanno formando delle scalinature all'apice della curva degli intagli nella parte centrale?!? :confused:
Forse son quelle che "sbattendo" sull'asfalto creano il rumore da voi riportato.
1.000km son pochi per la formazione di quelle scalinature.

63roger63
09-08-2016, 12:02
Il posteriore, al momento, mi sembra omogeneo.

esantic
09-08-2016, 15:13
il mio anteriore si è scalinato al centro nell'apice della curva dopo 3000 km ed è diventato rumoroso ... nessun problema al posteriore

Gekkonidae
09-08-2016, 15:52
@Roger secondo me si, e con quel tipo di intagli mi sembra normale.
Mi succedeva nello stesso punto con le anakee con le tourance e con le pilot road vecchie.
Le prime con le quali non mi succede sono le Pilot Road 4, ma la differenza credo sia proprio dovuta alla forma dell'intaglio perpendicolare alla strada, che in frenata di deforma.

gonfia
09-08-2016, 22:08
Scusate se quoto le immagini...ma è una mia impressione o all'anteriore si stanno formando delle scalinature all'apice della curva degli intagli nella parte centrale?!? :confused:
Forse son quelle che "sbattendo" sull'asfalto creano il rumore da voi riportato.
1.000km son pochi per la formazione di quelle scalinature.



È un effetto ottico, probabilmente dovuto al fatto che la sezione degli intagli non è perpendicolare rispetto alla superficie della gomma, ma è a V...
Guarda questa foto del giorno in cui le ho montate, hanno 150 km ma l'effetto è lo stesso.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160809/666d5da2de6453b137f6b124002f8bb9.jpg

Skipper
10-08-2016, 17:43
Siamo a 4000 km dal montaggio. La soddisfazione aumenta per la sicurezza che trasmettono in ogni condizioni. Provate con pioggia abbondante e, a parte i miei limiti di guida, non ho avuto alcun problema con il drenaggio dell'acqua. Consumi regolari sia sull'anteriore che sul posteriore. Livello di rumorosità invariato. Sempre più apprezzo lo pneumatico posteriore, che offre sempre regolarità di discesa in curva e precisione. Anche se sollecitato dal peso della moto e dalla notevole coppia del motore non hanno mai un attimo di indecisione, trasferendo regolarità di guida senza stancare alla lunga.
Dello pneumatico anteriore rimangono invariate la precisione e agilità del cambio di direzione, che sembrano essere migliorate nel tempo.
Sempre in due a moto carica. Pressione 2,9 ant. e post. Modalità dynamic, quasi sempre in normal.
Alla prossima.

gonfia
11-08-2016, 01:41
Finalmente (si fa per dire!) posso anche io dire la mia sul comportamento "acquatico " delle R01!

Nei giorni scorsi ho fatto qualche giro oltralpe, oggi tra Beuil e Saint-Sauveur-sur-Tinée ( Col de la Couillole) ho preso uno dei diluvi più forti della mia carriera di "motard", per dirla alla francaise, e sicuramente la grandinata più violenta!

Ho scoperto tre cose molto importanti per i miei giri in moto:
1) la grandine , quando picchia così forte, anche coi guanti fa quasi male! Non credevo...
2) devo cambiare gli antipioggia: per 2 gocce vanno bene ma col diluvio fanno cagare!
3) le Roadtec01 sul bagnato (eufemismo ) sono stratosferiche!!
Mai provata con l'RT una tale confidenza in condizioni così estreme: scendendo verso Saint-Sauveur c'era un tappeto di grandine e più in basso ruscelli d'acqua mista a terra giallina che attraversavano la strada di continuo... temperatura 10-11 gradi.
Con la dovuta calma sono arrivato in fondo, ma con molta meno apprensione e più sicurezza del solito. È un tratto molto tortuoso e lento, con diversi tornanti abbastanza stretti e con parecchia pendenza...
Dal bivio di Saint Sauveur a Isola, dove ho voltato per la Lombarda, la strada è veloce, molto...aveva smesso di piovere forte ma la strada era fradicia: sono andato su quasi come se fosse asciutta, non scherzo, mi sembra ancora incredibile!

Il drenaggio è eccezionale, e questo lo si poteva già immaginare guardando il battistrada ; quello che non immaginavo è il feeling pazzesco che trasmettono agli angoli di piega propri della guida sul bagnato...
La moto scende e si inserisce in curva con tanto grip e tanta sicurezza, si sente proprio che la gomma tiene.
È vero che gli asfalti francesi mediamente sono molto buoni, ma non mi sono mai sentito sulle uova, ed ero talmente in sintonia con la moto da riuscire a osare più del mio solito (sul bagnato divento di legno!) con molta naturalezza!

Poi sulla Lombarda le cose sono migliorate, passando da bagnato a umido a tratti ed infine asciutto dopo Isola2000

Fino ad oggi le migliori gomme da pioggia provate erano le PR4, un filo sotto vengono le Power3 e le SportSmart...
Le R01 secondo me se le pappano tutte in un boccone!

Sono quasi a 2400km, volevo fare foto ogni 1000 ma in effetti erano un po' pochi, forse ogni 1500 è sufficiente...


Tapatalk

Skipper
12-08-2016, 20:59
@gonfia leggo solo ora la tua domanda su cosa avessi prima. Ma la risposta era nel mio primo commento. Essendo la moto nuova avevo la Z8 senza specifica davanti e la Z8 con specifica C sul posteriore.

nicola66
12-08-2016, 21:15
si ma nn capisco dove stia la novità.
Sicuramente carcassa e mescola saranno innovative ma son 35 anni che in ditta sanno come va fatto un disegno drenante
http://cdn1.bikebandit-images.com/product_images/me/450/metzeler-lasertec-motorcycle-tire.jpg

gonfia
13-08-2016, 03:00
Nico su questo siamo d'accordo...

Diciamo però anche che il drenaggio diventa importante quando ci sono in gioco spessori d'acqua e velocità elevate...anche se continuo a pensare che prima di fare acquaplaning sul dritto con un'RT col pieno, borsa da serbatoio e top case pieni ( e mettiamoci anche il pilota di 93 kg! 😂) ce ne voglia!!

Quello in realtà che mi ha stupito è la confidenza con la moto nelle mezze pieghe, tipiche della guida sul bagnato, e questa cosa secondo me è data più che altro dalla forma del profilo in quella fascia di utilizzo...poi sicuramente anche la mescola ci mette del suo, ma sto maturando la convinzione che oggigiorno il "grip" sia più che altro una mia sega mentale, almeno per come guido io...quello che fa la vera differenza secondo me è la struttura della carcassa, con le sue rigidità ed il suo profilo.

È una questione di feeling : senti che ti puoi fidare perché la gomma comunica tantissimo ed ha un appoggio solido.

In altre parole se ti fidi guidi "bene", e la gomma tiene...viceversa possiamo essere noi stessi (non con la forza del pensiero,nè, ma col nostro comportamento tentennante) a causare perdite di aderenza in certe condizioni

Come con le RS3 ho avuto il miglior feeling di sempre con l'RT nelle pieghe più accentuate su asfalto asciutto , così con le R01 ho avuto il miglior feeling di sempre su asfalto bagnato, ovviamente ad angoli di piega inferiori!

Non ho ancora avuto occasione di provare le Dunlop in condizioni così estreme -solo qualche breve tratto di asfalto più umido che bagnato- ma non è detto che, poiché mi danno un feeling leggermente superiore nella guida "d'attacco", siano allo stesso modo più comunicative nella guida "delicata" che si mette in atto sul bagnato, in cui la porzione di gomma che si utilizza è generalmente più ridotta...
In questa fascia di utilizzo per ora le R01 sono per me le gomme da battere!

Spero di essermi spiegato, è un concetto un po' nebuloso che sto ancora cercando di capire meglio io stesso...tramutare sensazioni a volte quasi impalpabili in parole non è sempre semplice.
...e l'ora tarda non aiuta! 😂
Buona notte! 😉

Skipper
13-08-2016, 08:21
Sono assolutamente d'accordo con @gonfia quando parla della sicurezza trasmessa dalla gomma, perché comunica tantissimo e ha un appoggio granitico. Ma devo dire che sono le stesse sensazioni che ho avuto dalle Angel Gt, anche se le R01 sul bagnato, secondo me, hanno un qualcosa in più. Il pacchetto carcassa/mescola/profilo in piega sul bagnato è complessivamente superiore al di là del disegno.

nicola66
13-08-2016, 09:15
Diciamo però anche che il drenaggio diventa importante quando ci sono in gioco spessori d'acqua e velocità elevate...

e il drenaggio, o rottura del velo d'acqua, lo fa il disegno.
se ci atteniamo sono a quello io non ci vedo niente di speciale rispetto ad uno Z6
http://www.metzeler.com/site/mediaObject/MetzelerSite/CommonImg/Product/Tyres/Roadtecz6/catalogue_roadtecz6_325x200_jpeg/original/Roadtec-Z6_catalogue.jpg

è solo + nuovo

Luca01
13-08-2016, 10:04
secondo me non ha molto senso che su 4 tester 2 abbiano il gs io le avrei date anche ad uno con il 1200 rs una moto più sportiva non adatta a lunghi trasferimenti ma al divertimento piegaiolo

comunque io le ho da 10 giorni ed ho fatto 2800 km quasi esclusivamente su strade di montagna ( faiallo/sassello / triora, 2 volte colle della maddalena , 2 volte bonette, isoard, Agnello, Monginevro + un giro sull'appennino ligure di circa 400 km) mi trovo molto bene e per il mio standard di guida forse non arrivo a farci 4000 km soprattutto per il consumo delle spalle ( le 3 tacche dell'elefantino ormai sono scomparse) la tenuta è ottima , molto precise . in autostrada le ho volute provare sull'ultimo tratto della A7 ( isola del cantone / genova) che è tutte curve: molto precise nell'impostare e mantenere la traiettoria , rapide nei cambi di direzione, nessuna sbavatura o ondeggiamento . PERFETTE


OTTIME le riprenderò ....a mio parere superiori e di molto alle Z8 che avevo prima

non le ho ancora provate sul bagnato ma in tale circostanze non sono molto attendibile perchè nion tiro

gonfia
13-08-2016, 11:54
e il drenaggio, o rottura del velo d'acqua, lo fa il disegno.

se ci atteniamo sono a quello io non ci vedo niente di speciale rispetto ad uno Z6



è solo + nuovo

...infatti non ci atteniamo solo a quello!
Intendevo dire che, in molte situazioni di guida sul bagnato, il drenaggio -o la rottura del velo d'acqua come dici tu- è meno importante del binomio profilo-mescola per quanto riguarda la sensazione di tenuta della gomma, e quindi il feeling che si instaura con la moto.

Casomai, come dice giustamente dpelago
...
I numerosi intagli presenti su gomme sport touring, servono a scaldare velocemente il pneumatico...

...e quindi aiutano la mescola a lavorare correttamente anche a basse temperature.
A questo punto un profilo che trasmetta confidenza e faccia sentire bene l'appoggio della gomma quando si inclina la moto completa il quadro.

Un disegno molto intagliato e ben studiato può fare la differenza quando si va molto veloci e c'è molta acqua in terra, ma quante volte succede a noi comuni mortali??
Di solito solo in autostrada...








Tapatalk

levrieronero
13-08-2016, 14:54
secondo me non ha molto senso che su 4 tester 2 abbiano il gs ...

credo sia perché (per le GS) è una novità...

MUMU
13-08-2016, 23:34
Provate a chiedere a Lollopd un parere sulle 01 che ha montato stamattina. Anzi, meglio di no


Inviato da iPad Air usando Tapatalk

managdalum
14-08-2016, 00:10
Ma le ha provate sulla porchetta?

Karlo1200S
14-08-2016, 01:09
Lollo come vanno le 01?

Gekkonidae
14-08-2016, 01:30
...non arrivo a farci 4000 km soprattutto per il consumo delle spalle...
Scusa?!? ho capito bene con una r1150r pensi di non farci 4000km?!?! :rolleyes:

Se ho capito bene (ho detto SE), sembro scortese se ammetto di non crederci?

Karlo1200S
14-08-2016, 02:02
4.000km con le 01 si fanno sicuramente... Con l'rt 1200 sono a 9.000km, e penso ce ne sia abbastanza per arrivare almeno a 13/14.000...

gonfia
14-08-2016, 10:51
secondo me non ha molto senso che su 4 tester 2 abbiano il gs io le avrei date anche ad uno con il 1200 rs una moto più sportiva non adatta a lunghi trasferimenti ma al divertimento piegaiolo


Anche io mi aspettavo che tra le moto scelte per il test ci sarebbe stata anche una RS, o in alternativa una R...ma anche la mancanza dell'XR mi ha stupito.
RT e K1600 erano quasi una scelta obbligata, dato il segmento touring delle Roadtec01

credo sia perché (per le GS) è una novità...

...e probabilmente anche perché il GS è la moto più diffusa, in Metzeler avranno fatto i loro conti! 😉

Bumoto che tu sappia hanno fatto partecipare anche altri forum? O siamo gli unici?



Tapatalk

GianniC
14-08-2016, 10:56
prosegue con soddisfazione il test delle Metzeler Roadtec 01.
ieri giretto in valle passando per Bobbio, Brallo, cima Colletta, Val Boreca e rientro per val Trebbia.
Salendo verso il Brallo riesco a percorrere anche qualche km di sterrato. Le Metz si comportano bene anche sulla bianca, pur non offrendo il grip di una gomma classica da gs.
Proseguendo verso il Lesima il fondo è sporco, con parecchio brecciolino, ma il feeling con i pneumatici rimane ottimo. Nell'ingresso in curva, la moto scende dolcemente dando sicurezza; l'appoggio è granitico.
Purtroppo la sbarra che consente l'accesso al pallone è chiusa e quindi debbo proseguire per la Val Boreca.
https://mail.google.com/mail/u/0/?ui=2&ik=2b9eeb39f7&view=fimg&th=156880fb6dd86904&attid=0.3&disp=inline&safe=1&attbid=ANGjdJ-hhI5ybkCZ8zCjM1PP_JvcdF1Eboq1ZYJhX7mmYCk_nKlWsBp0G uQV_xki6-ZUQCiV2cK9yNEx0cJuJYjJ5YXWJrpPbFJSNnDdVZdoUTOBaDb4 e76zdjd9z-s&ats=1471162119808&rm=156880fb6dd86904&zw&sz=w1366-h653 La discesa verso Zerba, da fare con molta attenzione, è splendida: 22 gradi e cielo trasparente.
https://mail.google.com/mail/u/0/?ui=2&ik=2b9eeb39f7&view=fimg&th=156880fb6dd86904&attid=0.4&disp=inline&safe=1&attbid=ANGjdJ-imwLpgNMAIq5J1RKAmphm1pvrDOv1WWE29TZm_CCpGw3O474KA dZ-yxLteUrWK1YmQ-ZgJr3Bl4hDYQnn0h2nWTWN-BG8hANkaqDsHHPBcjam-h6GOIEVcZc&ats=1471162119808&rm=156880fb6dd86904&zw&sz=w1366-h653
Arrivo in val Trebbia e allungo il passo; a Ponte Lenzino incontro un intutato con un Ducati da strada. Mi ci accodo e penso... adesso ci divertiamo :snakeman:.
Il tipo guida bene e la cavalleria del suo mezzo, lo agevola nei brevi allunghi. In curva però gli sono a ruota e lo spingo. Le gomme sono assolutamente performanti e consentono ottimi angoli di piega.
L'elefantino sui fianchi comincia a salutarmi! :cool:

managdalum
14-08-2016, 11:39
Smanettone!!!

levrieronero
14-08-2016, 16:59
Smanettone! (Bis).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pacpeter
14-08-2016, 19:05
Smanettone (tris)

GianniC
14-08-2016, 20:05
Sissi e se divento cieco???:cool::cool::cool::cool:

gonfia
17-08-2016, 03:02
Roadtec01 a 2500km
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160816/88a1f495fca854532b6d3923ea1f9d39.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160816/8083f08829b6ee5b8aac2c664facff98.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160817/bc8d2efdfe4c00917b7929d2e6cf7219.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160817/095c0f57d195f250c735caf51abd41f6.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160817/f18670ff02459a92737e7256891de651.jpg
Fino ad ora ho mantenuto la pressione sui valori prescritti di 2.5-2.9, per la prima volta non ho sentito il bisogno di diminuirla .
Dei 2500 km circa 500 sono di autostrada, in varie condizioni : con la zainetta, da solo scarico, da solo con bagagli.

Usura molto regolare, e del tutto inavvertibile nella guida.
Forma del profilo inalterata, indicatori di usura ancora abbastanza lontani dalla superficie del battistrada
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160817/32bf701e0dad026410387ecc72248a65.jpg
(Dettaglio del TWI anteriore)

Con queste gomme guidare l'RT portandola ai suoi limiti sembra diventato un gioco da ragazzi come mai prima d'ora (RS3 a parte! 😉 ), si riescono a sfruttare fino al penultimo millimetro di battistrada e la sensazione alla massima inclinazione raggiungibile da questa moto è di avere tanto appoggio e grip,si sente chiaramente che si potrebbe scendere ancora un po'... eccetto per il fatto che, con l'esa impostato come di norma su 1 casco, la moto sta già facendo scintille da un po'...! 😳
Mai successo così di frequente prima! 😃

C'è solo un breve momento nella discesa in piega in cui avverto un leggero calo di feeling, come una diminuzione di continuità dell'appoggio, per poi ritrovarlo solido appena oltrepassato quel punto. 👍

Il fatto di sfruttare praticamente tutta la gomma penso che potrebbe avere ripercussioni favorevoli sull'usura e sulla longevità delle qualità di guida, in quanto la fatica è molto ben distribuita sulla superficie del battistrada, e questo dovrebbe ridurre la formazione del classico "gradino" che poi impedisce di guidare bene...lo spero!

La rumorosità rilevata inizialmente continua ad essere presente ma per ora non è aumentata e il fastidio è sopportabilissimo...

Per quanto riguarda l'instabilità sul dritto, dopo una prima fase in cui l'avvertivo leggermente, ora mi sembra diminuita: o mi sono abituato io o la gomma si è stabilizzata con un po' di usura...

Ci risentiamo tra un altro po' di km...spero di riuscire a fare qualche giorno in montagna con la zavorrina e aggiungere così il tassello che mi manca: il comportamento in due a (stra)pieno carico! 😉

Edit: una considerazione a beneficio degli amici più smanettoni che guidano altre moto, visto che questa non è la sezione dell'RT : per l'RT queste gomme sono PERFETTE, anche con un utilizzo sportiveggiante rimane un piccolo margine di gomma vergine su entrambi gli pneumatici, ma all'anteriore è veramente minimo (la striscia lucida nella foto è circa un millimetro).
Se questo può essere ottimale per l'RT che ha un determinato limite di inclinazione dato dal contatto a terra delle pedane, per moto con possibilità di piega superiori si potrebbe facilmente -data la consistenza del grip e la fiducia che trasmette - arrivare al limite dell'anteriore...

Agli stessi angoli ad esempio le RoadSmart3 hanno all'anteriore un margine superiore, ed un appoggio e un grip altrettanto solidi; Il posteriore invece viene chiuso completamente.

Giusto per vostra informazione...

kabur
17-08-2016, 22:53
Si perchè le DUNLOP hanno un profilo differente dalle METZ. - PIRELLI - CONTINENTAL .

gonfia
31-08-2016, 22:18
Rieccomi amici, una breve vacanza con la zainetta sulle Dolomiti mi ha permesso di valutare meglio il comportamento delle Roadtec 01 a pieno carico e di fare un altro po' di km, ora sono a 4450, incluso un giretto di 150 km fatto oggi da solo per capire meglio se era cambiato qualcosa...

Le gomme a 4450 km si presentano così :
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160831/12596ebcb8666dca1053a69a06e14cf0.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160831/ec47148bb58d3c32a6393d744e9ccfee.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160831/e315a66b3fa08d055306e897885b262a.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160831/852ab6cf6d8ed4af650693df80d1c552.jpg

Del chilometraggio totale circa 1100-1200 km sono stati fatti in autostrada, e questo sicuramente ha contribuito ad uniformare il consumo rispetto alla mia solita routine di sole curve con cui stresso principalmente i fianchi delle gomme...
Nonostante ciò devo dire che queste Metzeler mi stanno stupendo per quanto si stanno consumando poco e bene!

Il comportamento a pienissimo carico (fidanzata più tris di borse e borsa da serbatoio) è stato ottimo sia in autostrada (vel. max. 150 circa) sia nei tratti ricchi di (belle! ) curve dei laghi d'Idro e di Ledro e della Val di Cembra.
Il peso aggiuntivo sulla moto era molto ben mascherato, l'RT si lasciava condurre anche ad andature vivaci con la solita disarmante facilità!

Il meteo, purtroppo 😂😉, nei 5 giorni di vacanza è sempre stato bellissimo
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160831/4cb247da8dbee34372f7e43edaa45b4e.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160831/38a9c3f04bdfdc8eb91ccb0e1911e7e5.jpg
per cui non ho potuto testare il comportamento a pieno carico sul bagnato, ma confido che non sarebbe stato molto diverso da quello -eccezionale! - riscontrato in solitaria...( post #113 )
Sui passi dolomitici poi (senza bagagli ) ci siamo divertiti parecchio, la zavorrina non protestava più di tanto quando la guida si faceva più allegra, percependo anche lei l'ottimo comportamento della moto.

Oggi 150km in solitaria: nella guida, rispetto alle gomme nuove, non è cambiato quasi niente, o il cambiamento se c'è stato è talmente piccolo ed avvenuto in maniera graduale che io non riesco a percepirlo...

A metà giro ho giocato un po' col manometro: per la prima volta dal montaggio non ho rispettato i valori di pressione prescritti (2.5-2.9 ), e sono sceso di circa un decimo e mezzo su entrambe le gomme...
Ho subito pensato: " l'avessi fatto prima..." !!
Le già buone sensazioni provenienti dalle ruote sono subito migliorate: più feedback, più feeling e più omogeneità nella discesa in piega! Anteriore più piantato e preciso, e stessa ottima capacità di chiudere la traiettoria.
Sembrava di avere sotto...le RS3!! 😉

In solitaria continuerò ad usarle a queste pressioni, il miglioramento è tangibile...può darsi che la cosa incida un pelino di più sul consumo ma...chissene!
Gran belle gomme davvero queste R01!

kabur
31-08-2016, 22:47
Sempre forte con le recensioni !!!! Con il meteo hai giocato il giolly settimana non fantastica ....di più !

gonfia
31-08-2016, 22:55
Si Kabur, un culo incredibile!! Ed infatti non ci potevo credere quando ho visto le previsioni, anche perché era l'unico periodo possibile per noi ed erano anni che volevo portare la Lory sulla Dolomiti... meglio di così non poteva andare!!
Figurati che abbiamo sempre girato con le giacche traforate!!
Fantastiche Dolomiti!
Scusate l'OT...


Tapatalk

gonfia
02-09-2016, 10:12
Ehm...nella stanza RTLC questa mia affermazione ha generato giustamente un po' di confusione in un utente...

Sembrava di avere sotto...le RS3!! 😉


Nel caso sia capitato anche a qualcun altro qui trovate il chiarimento:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=9133643&postcount=313




Tapatalk

Skipper
05-09-2016, 16:34
Sono ad oltre 6500 km dal montaggio. Utilizzo sempre in due e con moto a pieno carico. Consumi regolari. Piena soddisfazione per le prestazioni, non ho ancora avvertito un decadimento, anzi con l'uso diventa sempre più facile. E' possibile che ormai abbia acquisito piena padronanza dei profili e pertanto tutto mi sembra più facile. Non ho ancora avuto modo di fare un test da solo, dove potrò forzare, ma lo farò a breve.
Pressioni sempre a 2,9 ant e post

levrieronero
05-09-2016, 16:45
Oggi ho fatto un controllo in BMW sull'ERDC per verificare che le pressioni indicate corrispondano a quelle "reali".
Ho avuto infatti un po' la sensazione di galleggiamento utilizzando la moto come da prescrizioni del costruttore (e cioè con gomme a 2.5 ant e 2.9 post da RDC).
Mi sono trovato decisamente meglio alle pressioni che usavo io e cioè quelle indicate dai miei manometri (che però sono 0,2/0,3 superiori all'RDC).
In pratica mettendo le gomme a 2.5 con il mio manometro, l'RDC mi segnava 2,2 ed al posteriore 2.9 mi segnava 2,6.
BMW mi dice che l'RDC è tarato giusto. Il loro manometro segna le stesse pressioni.
Quindi, in buona sostanza... con le gomme gonfie a 2.5 / 2.9 da RDC, da solo, la moto da una sensazione di galleggiamento. Io sono anche leggerino, e la cosa non aiuta.

Ora mi riprometto di provare con pressioni un po' più basse per confermare le ottime impressioni che ho già postato. Così, come le ho usate ieri, fermo restando che si sono comportate bene, mi hanno dato l'impressione di essere meno performanti della scorsa volta.
Pertanto consiglio ai possessori di GS di tenere pressioni un po' più basse (specie se viaggiate da soli) rispetto a quelle indicate da BMW e misurate con l'RDC.
Ciao!
tato

levrieronero
24-09-2016, 17:36
Il giretto di oggi, con strada sterrata in salita, è andato benone. Ovvio che le gomme in questione (lo vedrebbe anche un cieco) non sono adatte per qualsivoglia sterrato, ma nelle altre circostanze si sono comportate bene.
Pressione da RDC 2.3 -2.6
Sullo sterrato è l'anteriore a non avere il benché minimo grip, né come direzionalità, né (e soprattutto) in frenata. Il posteriore scivola, ma è un problema "minore".
Non penso però che la cosa sia rilevante per il cliente tipo di questa gomma.
Su strada, anche sconnessa, invece si sono comportate molto bene. Ho usato la moto con mappa Enduro (quindi con idraulica morbida) e il grip mi è sembrato addirittura migliorato, specie dove l'asfalto era un po' rotto (dove la gomma di suo, non eccelle).
Il consumo per ora è omogeneo.
Purtroppo ho fatto un po' di autostrada (ultimamente) ed il profilo si è leggermente appiattito, ma nella guida non da particolari problemi.
Ciao.
T

gonfia
24-09-2016, 20:00
A quanti km sei arrivato?
Io oggi 6000...

levrieronero
25-09-2016, 16:33
Pochi. Penso circa 2000. Purtroppo questa estate non ho potuto usare la moto come avrei voluto...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia
25-09-2016, 19:35
Aggiornamento: 6200 km
Dal mio precedente report dei 4450 km ho percorso circa altri 500km in autostrada, arrivando ad un totale di circa 1600-1700 su 6200 ed i restanti 4500 su strade appenniniche e alpine.
Premessa: abitualmente , facendo pochissima autostrada, con l'RT arrivo al cambio gomme tra i 5000 (con alcune gomme è capitato addirittura 4000!) ed i 6000 km, eccettuato una sola volta con le Roadsmart con le quali feci il mio record di poco più di 6700km...
Il cambio avviene quasi sempre a causa della fine dell'anteriore sui fianchi.

Alla luce di quanto sopra i 6200km appena raggiunti con le R01 sono già un buon risultato, risultato però sminuito parzialmente dal maggior chilometraggio del mio solito in autostrada.

Le gomme si presentano così :
Pressione utilizzata 2.4-2.8
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160925/03a24995122df5f1b935fad0501bd441.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160925/ac158034e7b4581228eca3e293196c2f.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160925/bbfca9bbaa099d9535a3b645d825fba6.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160925/cb1cba3d17552979e56187ba2e08a4fb.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160925/5d51c308a2a9bd23b60be7366cd0352b.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160925/50d8221b2e0991ded7e804bf01af5e77.jpg
Apparentemente lo stato del battistrada è ancora discreto, siamo abbastanza vicini agli indicatori di usura ma c'è ancora margine per fare altri km.

Qualcosa però è cambiato: da circa 500-700 km (quindi dai circa 5500 in poi) l'anteriore ha incominciato a perdere un po' di precisione, la discesa in piega è meno omogenea e la chiusura della traiettoria -che è sempre risultata molto facile ed ottenibile col minimo sforzo- ora richiede un maggior spostamento del peso o una maggiore azione sul manubrio, che è diventato un poco più pesante.
Insomma gli effetti dell'usura hanno cominciato a farsi sentire nella guida, nonostante battistrada ce ne sia ancora...
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160925/614bcdc2dd9edec7a0632b07cb647316.jpg
È arrivato anche il temuto (da me) appiattimento del profilo sul fianco dell'anteriore in misura leggermente maggiore sul fianco destro:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160925/e29271dac8e9d3c6bb7c3dcdc83e59c1.jpg
Questi fenomeni per il momento non sembrano intaccare le doti di grip, non ho ancora avuto perdite di aderenza...il feeling invece ne risente di più.
Nella guida in souplesse ancora nessun problema, in quella allegra ci va un po' di attenzione in più, ed in tale occasione sono costretto ad aumentare la frenatura idraulica dell'ESA, passando dal mio consueto Soft a Normal o addirittura a Hard (che non uso quasi mai) per limitare i movimenti della moto poiché accentuano l'imprecisione dell'anteriore....fino almeno a 5000-5500km invece il setting Soft permetteva comunque una guida veloce e precisa.

Temo (per esperienza) che da qui in avanti il degrado delle qualità di guida sarà abbastanza veloce...vedremo.
In ogni caso il risultato ottenuto fin qui è molto positivo, sarebbe addirittura eccezionale se invece di 1600-1700km di autostrada ne avessi fatti molti meno come al mio solito...

Assolutamente ottimo invece il rendimento del posteriore!

Andrea1982
25-09-2016, 21:47
a me sembra un consumo ottimo caspita complimenti!
a libretto le pressioni quanto devono essere? io faccio così (sulla mia quindi prendi dovute proporzioni) man mano che arrivo a dover spingere sempre di più sui semimanubri e sulle pedane causa mal consumo delle gomme aumento la pressione specie col diminuire delle temperature...
se non è troppo alta prova 2,6 ant e 2,9 posteriore per 500 km dovresti sentirla di nuovo come prima
almeno con me funziona...
ma ripeto @gonfia quello che ne sa di gomme molto più di me sei tu, e la cosa è molto soggettiva (scarico responsabilità eseguito 😁😁😂)

gonfia
25-09-2016, 22:13
Da manuale per l'RT è prescritto 2.5-2.9...
Le ho tenute così fino a circa 4400, poi 2.4-2.8 nell'uso da solo,riscontrando un miglioramento.
Andrea a me di solito succede il contrario, quando la gomma comincia ad essere usurata male con una pressione maggiore mi trovo peggio, perché la carcassa più rigida maschera di meno il cambiamento di profilo ...
Quanto si può giocare con le pressioni varia da gomma a gomma, più sono rigide più margine si ha.
L'anteriore delle R01 senza specifica (non HWM) è abbastanza sensibile, essendo non troppo rigida.

Andrea1982
25-09-2016, 22:23
ah ecco vedi che la stavo già sparando grossa nel tuo caso?
io le ho cambiate da me ieri,
erano veramente scandalose ma con pressioni da palombaro "andavano" ancora decentemente ...😂
comunque vista la mole e il peso della tua rt, i km percorsi e le foto delle gomme direi che il connubio pneumatico/ pilota in questo caso mi sembra ottimo! quanti km pensi ancora di poterci fare? 2k?

gonfia
25-09-2016, 23:04
Solo su strade montane 2000 Impossibile...se va come al solito forse 1000...ma forse!

gonfia
26-09-2016, 00:20
io le ho cambiate da me ieri,
erano veramente scandalose ma con pressioni da palombaro "andavano" ancora decentemente ...😂


Quelli "bravi" vanno con qualunque gomma! 😉
È per quelli come me che ci vuole tutto in ordine, altrimenti sono azzi! 😂

Andrea1982
26-09-2016, 08:21
tu sei fra quelli bravi e che guidano pulito e bene!
io zappo l'asfalto con la moto.. è diverso.. e senza la santa elettronica non starei in piedi 😂😂😂
comunque ci sto ragionando finiti qs treni di gomme di recupero per l'inverno monterò gomme molto stradali/turistiche tipo qs che hai su tu

ste89
29-09-2016, 11:56
ho montato le roadtec 01 da circa 2000Km su una RT del 2013; appena montate mi sono sembrate molto rumorose con la speranza che dopo qualche km la rumorosità diminuisse.. speranza vana.
Continuo a sentire una rumorisità al limite della sopportazione sui 40 - 60 km/h per poi cessare dai 80 Km/h in su. A nessuno è successo?

Skipper
29-09-2016, 12:00
C'è tutto il thread da leggere. Troverai la risposta. Certo che si. Ma addirittura al limite della sopportazione, non mi succede. Ma abbiamo moto diverse.

gonfia
29-09-2016, 13:20
La rumorosità è sempre presente anche sulla mia RTLC, ma non è eccessiva...
Fortunatamente con l'andare dei km e l'usura delle gomme non è aumentata.
Se non ci fosse sarebbe meglio ma è assolutamente sopportabile

quelloconlelica
01-10-2016, 20:27
Seguo con grande interesse. Come qualcuno ha già scritto anch'io avrei preferito che tra le quattro moto ce ne fosse una agile e magari dal basso peso, per differenziare

ascremi
01-10-2016, 20:49
Montato treno completo sulla mia Gs Adv Lc da circa una settimana. Ho già percorso 500km con queste gomme e posso confermare che almeno per me sono le migliori gomme che ho utilizzato fino ad ora. Il primo treno sono state le Anakee 3 con le quali ho percorso circa 11.000 km; non davano mai molta sicurezza e stabilità in piega. Poi sono passato alle Continental TrailAttack con le quali sono arrivato a ben 15.000 km. non male come gomma, ma queste nuove Roadtec 01 sono tutta un'altra cosa. Confort assoluto, vibrazioni pari a zero in confronto agli altri treni, tenuta in curva fantastica. Non c'è paragone con gomme semi tassellate o equivalenti. Le gomme puramente stradali sono tutta un'altra cosa. E' il primo treno di gomme che ho fatto montare in Concessionaria ufficiale Bmw, approfittando della loro offerta del montaggio gratuito, il tutto per 325,50€.

gonfia
01-10-2016, 21:33
Alla faccia dell'offerta!! Pensa se facevano pagare anche il montaggio! 😂

ascremi
01-10-2016, 21:38
Qui in Alto Adige costa tutto di più. Le stesse gomme da un gommista che fa solo moto e motorini le faceva a 340€.. quindi ho risparmiato andando in BMW ...

gonfia
06-10-2016, 11:28
Aggiornamento: 6200 km
.....
Apparentemente lo stato del battistrada è ancora discreto, siamo abbastanza vicini agli indicatori di usura ma c'è ancora margine per fare altri km.
.....
Qualcosa però è cambiato: da circa 500-700 km (quindi dai circa 5500 in poi) l'anteriore ha incominciato a perdere un po' di precisione, la discesa in piega è meno omogenea e la chiusura della traiettoria -che è sempre risultata molto facile ed ottenibile col minimo sforzo- ora richiede un maggior spostamento del peso o una maggiore azione sul manubrio, che è diventato un poco più pesante.
Insomma gli effetti dell'usura hanno cominciato a farsi sentire nella guida, nonostante battistrada ce ne sia ancora...
....
Temo (per esperienza) che da qui in avanti il degrado delle qualità di guida sarà abbastanza veloce...vedremo


Purtroppo avevo ragione: ho percorso solo altri 300 km circa ma le doti dinamiche stanno calando rapidamente...
Sterzo sempre più duro, anteriore impreciso che trasmette poco feeling...
Il prossimo giro (spero nel weekend ) probabilmente sarà l'ultimo...



Tapatalk

Elycando
07-10-2016, 12:19
Quindi sei a circa 6500 km, giusto? Con buon feeling (se così possiamo dire) fino a circa i 6000...?


Tapatalkato all around the world!

Karlo1200S
07-10-2016, 12:29
Io sono a 10.500km ed il feeling è ancora ottimo...:confused:
sono un insensibile? :lol:

Skipper
07-10-2016, 12:44
Si ma infatti dipende dallo stile di guida, dal mezzo, dalle strade, dalle aspettative, io mi trovo ancora bene, anche se ovviamente non sono più gli pneumatici dei primi chilometri, ma fanno ancora la loro buona figura. Non ho la certezza che mi assicureranno la stessa percorrenza degli Angel GT A. Vedremo.

gonfia
07-10-2016, 13:38
Quindi sei a circa 6500 km, giusto? Con buon feeling (se così possiamo dire) fino a circa i 6000?

Si, 6500.
Feeling molto buono direi più fino ai 5500, poi è iniziato un graduale peggioramento, inizialmente lento, ultimamente più rapido.
A quel chilometraggio però circa 1500 erano stati fatti in autostrada/superstrada, quindi a moto dritta o poco piegata...al netto di quella i fianchi delle gomme avevano all'attivo circa 4000 km

Io sono a 10.500km ed il feeling è ancora ottimo...

Ottimo per te Karlo! Più o meno quanti di quei 10500 avrai fatto in autostrada/superstrada?

Si ma infatti dipende dallo stile di guida, dal mezzo, dalle strade, dalle aspettative...

Esatto, le aspettative...io quando la moto non si guida più bene comincio a pensare al cambio, se l'usura avviene in maniera molto accentuata sui fianchi (mi succede spesso facendo in prevalenza strade montane ) questo significa avere ancora parecchio battistrada al centro...

Skipper , stessa domanda che ho fatto a Karlo1200S : quanti km e che percentuale di autostrada?

Karlo1200S
07-10-2016, 13:59
autostrada penso max 50%, ma sicuramente tante curve considerando che a memoria ci ho fatto almeno Pit, BdG, giro dei 4 Laghi, Mukke insonni, giro delle Dolomiti, Mukken...:)

Skipper
07-10-2016, 14:46
Autostrada un terzo di 7500 km. Sempre un due.

gonfia
07-10-2016, 17:07
Quindi entrambi avete fatto circa 5000 km di curve, più o meno come me...
...e sicuramente il maggior utilizzo in autostrada nel vostro caso ha contribuito ad uniformare il consumo tra la parte centrale ed i fianchi.
Anche le mie avrebbero sopportato ancora penso 2500-3000 km di strada dritta...
Se riusciste a mettere qualche foto potrebbe essere utile per un confronto .
Queste sono le mie, le sto cambiando ora... 6750 km esatti
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161007/1c1e4d95392e339fc43da5f14d5ce11a.jpg
Seguirà report finale...

Pacifico
07-10-2016, 17:18
dopo 6500 sono ancora così e tutte scalinate?

L'anteriore poi non si può guardare...

mah!

63roger63
07-10-2016, 17:47
Grazie per il vostro impegno ragazzi.
Ancor più a cuor leggero...:lol:...metterò le RS3.

jocanguro
07-10-2016, 18:23
Gonfia , dimmi dove le butti.. le recupero io, altri 5000 ce li faccio io su quelle ...
:lol::D:eek:


SCHERZO ...
pero' si dimostra che quando si parla di consumo gomme è tutto molto soggettivo, ovvero per il motociclista A una gomma è da cambiare quando restano 3 mm , per B quando resta 1 , per C appena la forma non è più bella sferica, per D quando è liscia per bene,
risultato A dice 5000 b 8000 C dice 1000 , D 15000, e tutto questo a parità di gomma e moto, ma con diversità di stile di guida, carico, strade....
dai , ammettiamolo , è INUTILE dirsi a vicenda dura x o y :(:(

gonfia
07-10-2016, 18:39
Me lo aspettavo che la foto delle gomme sostituite col battistrada così avrebbe suscitato un vespaio...

Io non guardo nè i millimetri nè i km...sento come si guida la moto.
Per me andare in moto È e DEVE ESSERE un piacere!
Quando a causa delle gomme non lo è più ...è l'ora di cambiarle...punto!

Inoltre vorrei che fosse anche sicuro: oggi ad un'andatura inferiore al solito e su strada pulita e asciutta l'anteriore ha "preso sotto" due volte... Direi che può bastare!!

Gonfia , dimmi dove le butti.. le recupero io, altri 5000 ce li faccio io su quelle ...

:lol::D:eek:



In tal caso...auguri! 😉

Jo lo stile di guida con una moto come l'RT secondo me influisce solo fino ad un certo punto, mentre conta moltissimo la tipologia di percorsi che si fanno abitualmente: io vado abbastanza tranquillo, poco gas ( passo regolarmente i 21 km/l ), pochi freni e guida più fluido da che posso, ma facendo prevalentemente curve è impossibile aspettarsi dalle mie gomme una percorrenza simile a chi fa anche tanta autostrada. Alle mie gomme mancheranno sempre 2-3-4000 km percorsi a moto dritta...
E aggiungerei...per fortuna! 😂😉

Tapatalk

gonfia
07-10-2016, 18:50
Grazie per il vostro impegno ragazzi.

Ancor più a cuor leggero...:lol:...metterò le RS3.



Le ho appena rimesse, sono quelle che avevo sotto al momento dell'arrivo delle R01, hanno 2250 km.
Sono curiosissimo di vedere come si comportano da qui alla fine!


Tapatalk

Pacifico
07-10-2016, 18:56
Il problema non è il kmetraggio che pare possano tranquillamente fare altra strada anche sul bagnato ma che con la tua guida e sotto la RT si riducano in questo modo...

Se per caso si usasse una guida relativamente sportiva diventerebbero la scala di piazza di spagna...

Cioè... così a vederle fanno cagare... anche se andrebbe vista anche la moto e la ciclistica anteriore non proprio apposto.. l'anteriore è pessimo!

Pacifico
07-10-2016, 18:57
Sarei curioso di come le ha ridotte Levrieronero che so come guida...

gonfia
07-10-2016, 19:14
?.. andrebbe vista anche la moto e la ciclistica anteriore non proprio apposto.. l'anteriore è pessimo!

Sulla ciclistica non so dirti, la moto ha 27000km... Le sospensioni non saranno come nuove ma non credo abbiano già grossi problemi...
Magari più che le sospensioni potrebbe essere qualche mio errore nella guida...probabilmente dovrei usare di più il corpo e meno il manubrio 😏

Sull'anteriore invece posso dirti che per la mia esperienza (e con le mie strade) è il classico consumo "alla Metzeler" (o alla Pirelli ), cioè appiattito sui fianchi...
Solo con Dunlop e con alcune Michelin sono riuscito ad ottenere un consumo "rotondo " dell'anteriore.

Ciò nonostante il mio giudizio su queste gomme è ugualmente positivo...lo spiegherò meglio nel mio post conclusivo.




Tapatalk

jack
07-10-2016, 19:16
Anche io sarei curioso di vedere quelle del Tato ;)

Andrea1982
07-10-2016, 21:04
ma il
posteriore che misura è?
cavolo Gonfia potevi passarle a me che ci facevo tutto l'inverno... 😂
scherzi e scemenze a parte trovo che il posteriore sia consumato bene l'anteriore è strano... la tua rt ha ancora il telelever o ha già le sospensioni normali come la r1200r?

ilprofessore
07-10-2016, 21:44
Il posteriore di "gonfia" e' simile al mio con le Scorpion Trail II (baffi accentuati), l'anteriore invece era molto migliore. La moto comunque si guidava male.
Con le Angel ST (non GT) sono a 7750 km e dopo un migliaio di km con la VFR che sembrava un camion (dai 6 ai 7000 km), adesso vanno molto meglio e non so il perche'.
Non hanno praticamente baffi, ne davanti ne dietro, ma le ho usate molto di piu' da solo rispetto alle Scorpion Trail II.

gonfia
08-10-2016, 03:33
Test concluso: 6750 km.

Premessa: capisco che a molti di voi 6750 km sembreranno pochi, ma per quella che è la mia esperienza con l'RT è un risultato che precedentemente ho eguagliato solo una volta, con le Roadsmart 1ª serie...quindi per me e per le strade che percorro è molto buono!
Complessivamente la percorrenza autostradale è di circa 1700-1800km, i restanti 5000 strade appenniniche e alpine.

Ieri mattina ho fatto l'ultimo giro con le R01; alla partenza le gomme avevano 6500km, e l'anteriore era così :
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161007/f20c609fb75a53e65c33c17d0c52abc9.png
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161007/48a3426b6dcd078790cafa4cb0c5c4e5.png
Ho fatto -come spesso accade- 250km quasi solo di curve, eccetto una decina di km di autostrada e un pezzo di fondovalle molto scorrevole; per il resto Bracco, 100 Croci, Tomarlo (2 volte! ☺️ ) , Val d'Aveto, Forcella e Scoglina...un bel cocktail insomma!

La guida è sensibilmente cambiata negli ultimi km, con poco feeling e sterzo molto duro: dovevo lavorare molto sia di braccia che di spostamenti del corpo.
Sapendo che oggi era l'ultimo giro sono sceso con l'anteriore a 2.3 e impostato l'ESA su Hard, ritrovando una guidabilità accettabile.

A fine giro le gomme avevano questo aspetto:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161007/d4edf16542e1b9f636a763d22bb3e1ef.png
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161007/7903e596aa45eb1a05d5385c7339d108.png
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161007/ae71e6ba27d22e56d6a3662ee40e24e2.png
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161007/aeb89a367070b2970e6faa8e3b65b43f.jpg
L'anteriore ha sofferto molto negli ultimi 1000km e - come a me accade sempre con Metzeler e Pirelli - si è spianato sui fianchi compromettendo velocemente la qualità della guida...
Alla fine era veramente cotto, ho anche avuto un paio di perdite di aderenza, per fortuna leggere.

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161007/8fd971d6017d73a1fe944c3eb431b6e0.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161007/c04da4b83a691b92af1b64e97f5fbd66.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161007/ea4e040ec2380891a5c2729696aa52bf.jpg
Il posteriore è consumato in maniera perfetta!!
Nessuno scalino sul bordo del profilo e pochissima slabbratura sul margine dei solchi.
Potrebbe tranquillamente fare altri 2000km, forse di più...
Il grip a e la trazione in piega erano ancora ottimi, il Traction Control non l'ho mai visto lampeggiare, neppure in mappa Rain che taglia molto anticipatamente!
Con le concorrenti PR4 che avevo di 1º equipaggiamento (finite a 4350km!! ) alla fine il cruscotto sembrava l'albero di Natale!
L'R01 invece davvero eccellente dall'inizio alla fine, forse il miglior posteriore che abbia mai provato!

IN CONCLUSIONE , questi secondo me gli aspetti positivi delle Roadtec 01:

- Facilità e leggerezza di guida: tranne che nell'ultimo 15-20% di chilometraggio la moto si guidava con una disinvoltura impressionante, anche a pieno carico.

- Grande maneggevolezza e capacità di chiudere la traiettoria.

- Ottimo confort, inteso come assorbimento delle asperità della strada e scorrevolezza; purtroppo non silenziosissime.

- Grip molto elevato, su strada è quasi impossibile (almeno per me! ) metterle in crisi.

- Eccezionali sul bagnato!!! ...mai provata una simile sicurezza, nemmeno con le PR4 che già erano ottime! Assolutamente fantastiche...

- Mantenimento delle succitate qualità di guida praticamente inalterate fino ad almeno l'80% del chilometraggio.

Queste ultime Metzeler sono indubbiamente un deciso passo avanti rispetto ai prodotti precedenti...

Alcuni aspetti tuttavia secondo me potrebbero essere migliorati, e riguardano tutti lo pneumatico anteriore:

- Una leggera rumorosità dell'anteriore, che per una gomma touring stona un po'...

- Feeling ( questo è molto soggettivo!) buono ma non ottimo: personalmente sacrificherei un briciolo di agilità a favore di una maggiore consistenza d'appoggio dell'anteriore.

- Degrado prestazionale e... "battistradale" troppo repentino!
Almeno il 20% dell'usura dei fianchi dell'anteriore avviene troppo rapidamente, anziché gradualmente.
È un problema che potrebbe mettere in difficoltà chi, ad esempio, parte per un viaggio pensando di avere ancora le gomme buone e rischia di ritrovarsi sui passi alpini con l'anteriore finito!

Ritengo le R01 ottime gomme, ma se Metzeler riuscisse a migliorare almeno quest'ultimo punto ( che per me è un loro problema cronico ) sarebbe davvero in grado di offrire un prodotto veramente completo e ancora più competitivo!

Karlo1200S
08-10-2016, 10:28
Tirando le somme... complessivamente meglio o peggio delle Dunlop RS3?

levrieronero
08-10-2016, 10:47
Vi posterò le foto, ma ho usato la moto talmente poco (purtroppo) che si vedrà ben poco...

Comunque l'usura é abbastanza regolare fatto salvo per un leggero appiattimento centrale... che a me non piace, ma che non influenza la guida.

Volevo fare un giro oggi, ma ho la bimba con 38,8 di febbre ed io sono mezzo influenzato... non c'é pace... da quando ho montato queste gomme la moto la riesco ad usare 1/5 di quanto facevo prima... grrrrrrrr... ma non credo dipenda da metzeler... 😂😂😂


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia
08-10-2016, 11:37
Tirando le somme... complessivamente meglio o peggio delle Dunlop RS3?



È ancora presto per dirlo, anche se a pelle le RS3 mi sono piaciute un po' di più , ma ho percorso solo 2300km...
Ora le ho sotto e vediamo come andranno da qui alla fine.

Avevo iniziato il test come una comparativa tra le due, pensavo di continuare il resoconto delle RS3 nella stanza della RTLC, visto che questo thread è dedicato alle R01...al limite potrei mettere qui i link ai vari post...che dite?
Moderatori?

GianniC
08-10-2016, 12:02
Oggi faccio io un giro e posterò più tardi qualche foto. Anche le mie non hanno però più di 2k km...sob!

GianniC
08-10-2016, 20:05
oggi giretto in valle con un caro amico e bravissimo motociclista.
in settimana ho portato i cerchi da Scardino per verificare centratura. Quella odierna era quindi una prova per più elementi
La moto si è comportata benissimo. Debbo riconoscere che la centratura ha portato sensibili benefici alla guida. Prima si avvertivano vibrazioni al manubrio che ora sono scomparse.
le gomme sono, come sempre, eccezionali. Si scende in piega con sicurezza: non si avvertono imprecisioni o tentennamenti.
Dopo un centinaio di km su asfalto ci siamo infilati in una strada sterrata per una ventina di km complessivamente. Anche sulla bianca il feeling è ottimo e anche insistendo con il gas, il retrotreno parte in modo progressivo.
temperatura in quota decisamente bassina: tra gli 8 e 10 gradi. Cielo coperto ma senza pioggia.
si mi piacciono proprio...che dire di più? Metterò alcune immagini!
https://lh3.googleusercontent.com/C41GkN-o7SQWLeblssjvek4mmjavSA6VIQVX3CXY1ypyVKI8UuKR1_u93 tI0zgQfXyzkl52FvUc=w1109-h648-no
https://lh3.googleusercontent.com/B9xp3dtyMDVnJieKW2JhhI5qZ4FMM1aHQ9Ei6rudyXIAI-IwdtiQMbyoJ328yorS6QkFipV4PU8=w365-h648-no
https://lh3.googleusercontent.com/ybFas0EWzs4ie4HRljk7ZJIpExsd_BsuxkIS_FOrfalRbf1-Beo0FIFjFMdzppWsbe4O8otvxTs=w365-h648-no
https://lh3.googleusercontent.com/MWJoZnCQ1Ku3GtbDLl3Pjd9UEuQ2aOzS8rZ6O_oPaVj6ZPYFgu uM1Gs5grBvr9TvfebgGeZlL9k=w1153-h648-no
https://lh3.googleusercontent.com/s53QEokk6DYKdBvRaMlckmEsM4Js5y18_bGgxoSNzYJ4XRcDKU 36E5WQsTmQcZ6lrqmdaZbu_AE=w365-h648-no
https://lh3.googleusercontent.com/02GBTEHk2Xl1A71NOY1SfURVAoghvu6EefPnwln3JIV4Fbhgge 8vwQJRihSsJTOgVHtUp3lqtbw=w365-h648-no

levrieronero
09-10-2016, 14:06
che bel giro che avete fatto... bravi... vi invidio un po'... :-)

highline76
11-10-2016, 18:57
sono davvero curioso di sapere il resoconto di Gonfia alla fine del test con le RS3.... Fra un pò dovrò cambiare le gomme alla mia Tracer e sinceramente sono molto molto indeciso... Ho letto tutto il thread d'un fiato e un'idea me la sono fatta.... Sarei tendenzialmente più propenso per le Dunlop... ma voglio aspettare ancora un pò prima di decidere...

levrieronero
26-10-2016, 10:01
Comunicazione a tutti i possessori di R 1200 GS LC che vogliono provare le Metzeler Road Tech 01:

... tra pochi giorni sospenderò l'assicurazione della moto e visto che nel prossimo anno - per la concomitanza di diversi avvenimenti - ho in previsione di usarla molto molto poco…

... e visto che le gomme mi sono state regalate da Metzeler allo scopo di usarle (e non di conservarle come fossero salami… :-)...) e di postare la relativa prova…

SE QUALCUNO VOLESSE PRENDERE IL MIO POSTO NEL TEST GOMME ME LO FACCIA SAPERE

Probabilmente dalla prossima settimana saranno già disponibili (cioè già smontate dalla moto e pronte per la consegna).

Le gomme hanno attualmente meno di 2.000 km.

Se interessati contattatemi in MP, lasciandomi una vostra mail ed un numero di cellulare dove contattarvi.

Grazie.
Tato


p.s.: a scanso di equivoci: le gomme naturalmente le regalo, il montaggio è a carico vostro così come il ritiro che preferisco di gran lunga se avvenisse senza dover fare spedizioni… danke.

dpelago
26-10-2016, 12:45
Io le ho montate sulla mia Multistrada 1200 DVT.

Ho percorso 7.000 chilometri.

L'anteriore è ancora molto bello, non dico paia nuovo, ma il consumo è veramente limitato. Tenuto conto del mio incedere da "turista veloce ", e raffrontando le coperture precedenti ( Scorpion di primo equipaggiamento, e le pessime road 4 di secondo ) , il Metzeler è in uno stato di forma fantastico.

Il posteriore mostra i segni dell'usura, ma reputo di poter varcare il traguardo dei 10.000 chilometri.

Ad oggi una delle coperture più soddisfacenti che io abbia mai montato. saranno sicuramente il proseguo sulla mia Multi.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

ilmezza
26-10-2016, 13:19
Mi candido anch'io per la stagione fredda se volete , percosco misto di 20 km e autostrada per 40 andata e ritorno, 2600/2700 km mese

levrieronero
26-10-2016, 13:26
Rispost ad MP di "ilmezza".
Settimana prossima ci accordiamo per la consegna.
Ciao.
Tato

ilmezza
26-10-2016, 21:04
grazie mille attendo chiamata

nicfran
04-11-2016, 07:20
grandi gomme fatto 4000km in spagna con acqua in francia un po rumorose ma le migliori gomme che ho avuto fino ad ora e di anni di moto ne ho abbastanza

ilmezza
05-11-2016, 06:15
Gomme arrivate, questa mattina vado a montarle e piccola prova sul bagnato visto che diluvia!

FATSGABRY
05-11-2016, 07:58
Ma le gomme le definite buone guidando con il coltello tra i denti o andando in giro come dei vecchi che guardano i lavori?
Difficile capire leggendovi

GianniC
05-11-2016, 09:01
le gomme sono ottime per andare in moto.
la versione "pensionato che dispensa pareri" non credo sia ancora a listino ma nel caso mi informo...hai visto mai che tornino utili in un prossimo futuro!:lol:

stino
05-11-2016, 09:11
Io le ho montate sulla mia Multistrada 1200 DVT.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Montate anche io sul Multi DVT,andato e tornato dall'Irlanda in due con valigie, grip decisamente superiore alle pirelli scorpion e gt angel anche sul bagnato ora hanno circa 9000 km e mi sembrano messe bene,sono un pò spiattellate ma d'altronde ho fatto circa 4000 km di autostrada,il tutto con una guida non da pensionato ma neanche da Randy Mamola :-).Le rimonterò di sicuro

pacpeter
05-11-2016, 09:31
Ma le gomme le definite buone guidando con il coltello tra i denti o andando in giro come dei vecchi che guardano i lavori?
Difficile capire leggendovi

Le gomme si definiscono buone in base alle sensazioni che trasmettono al guidatore. pochi sono in grado di portare al limite di aderenza gli pneumatici. e anche se fosse su strada ci sono troppe variabili affinché si possano paragonare i puri livelli di grip.
Nei test effettuati dagli utenti c'é poco di scientifico , solo sensazioni soggettive ,ma se ci si pensa sono proprio quelle che ci portano ad acquistare una gomma rispetto all'altra.

nicola66
05-11-2016, 09:53
quello che nn capisco del disegno dell'anteriore è quella striscia slick data dall'interruzione degli intagli che invece il posteriore nn ha.
davanti quella è una sezione della gomma dove ci si passa sopra praticamente sempre, anche col bagnato.
Michelin sulle PR4 su quella zona ha invece raddoppiato gli intagli tenendo la zona slick + verso i lati.
Son 2 soluzioni opposte dello stesso problema.

ghima
05-11-2016, 12:05
È vero Nicola ma metzeler spesso ha utilizzato ancora disegni con questa caratteristica. ..

essemme
05-11-2016, 18:19
Nei test effettuati dagli utenti c'é poco di scientifico , solo sensazioni soggettive ,ma se ci si pensa sono proprio quelle che ci portano ad acquistare una gomma rispetto all'altra.

si vabbè insomma concordo ma anche no.

c'è chi viaggia con un casco, con due caschi, con senza valigie, tanti/pochi trasferimenti, tanti/pochi passi, caldo/freddo, va dentro come un treno, o mamma cosa c'è li per terra, guarda l'uscita di curva, guarda li proprio li davanti c'è la striscia bianca ca@@o lo presa!, fa solo casa/ufficio, esce solo per far le curve, frena solo con l'anteriore, o più col col posteriore, chi con una mano sola fa le esse ed i tornanti chi li fa anche coi due piedi...

insomma è un forum, ma sarebbe bello leggere solo di quelli che più o meno vanno come te.

ho visto gente dar la paga a ben oltre 100cv con una bonnye, sui passi toscani.

andreap62
05-11-2016, 18:22
mi riaffaccio per dire le mie impressioni.
Ho una Rt del 2011 e viaggio in moto sempre. Pressioni 2.4 2.8. provengo da tre treni di Pr4 che ovviamente (non le montavo per tre volte...) mi hanno completamente soddisfatto ma esce un prodotto nuovo ed ero curioso di provarle.
Il feeling è stato più immediato che con le pr4 e da subito mi hanno dato molta fiducia. Appena montate (300 euros a fine luglio), son partito per un girello sulle Alpi francesi. Mai nessun problema ne sul l'asciutto ne tanto meno sul bagnato dove per la prima volta ho "osato" un po di più (fermo restando che per me quando piove bisogna andar piano e basta). Confort migliore nel senso che il sensore che ho sulla sella posteriore (mia moglie) non accusava una risposta secca come sulle precedenti gomme. Anche la rumorosità, che è sempre presente; è molto minore rispetto alle michelin. Ricordo che sulle curve della tangenziale, non poche volte mi giravo o scansavo per dar posto alla moto che mi stava sorpassando...ahahaha...mentre era invece l'accentuata rumorosità delle pr4 in piega dopo i primi 3/4 mila km. Le 01 son decisamente meglio. Ora sono a circa 11000 e credo che a breve le sostituisco con un nuovo treno per affrontare l'inverno (forse si apprezzeranno di più visto che ho praticamente fatto tutta l'estate). altra cosa è decisamente meno , se non pur niente, spiattellata al posteriore mentre le pr4 erano quadrate alla fine. Insomma ne sono completamente soddisfatto. Unico consiglio che vorrei chiedervi e che pensavo....diciamo che il posteriore a 12.000 ci arriva tranquillamente....avrebbe senso per avere maggior sicurezza (può essere una cax...baggianata non infierite) sostituire l'anteriore a 6000 e montare una gomma nuova per i successivi 6000? a presto

jocanguro
06-11-2016, 13:58
Io un tempo davo più commenti e esperienze .. ora visto che guido sempre più come un pensionato :lol: mi sto più zitto ...

comunque molto soddisfatto, non so ancora dirmi se le trovo meglio o peggio delle pr4:(

pippo68
06-11-2016, 14:25
Posso dire la mia?
Non ho le gomme in questione, ma ho messo recentemente delle z6 sulla r1100rt. .....che montavo anni fa

Ho ritrovato un feeling incredibile con la moto.......

Avevo delle Michelin pilotRoad3 con le quali mi sono trovato bene solo sul bagnato e per i primi 3kkm...

Per me Metzeler se continuasse a fare le z6 soddisferebbero il 90% degli utenti stradali.....al netto di quello che sceglie le gomme in base al disegno......

nicola66
06-11-2016, 14:34
http://www.metzeler.com/site/mediaObject/MetzelerSite/CommonImg/Product/Tyres/Roadtecz6/catalogue_roadtecz6_325x200_jpeg/original/Roadtec-Z6_catalogue.jpg

che a ben vedere smentiscono in parte le R01 come filosofia del disegno

ilmezza
06-11-2016, 14:39
Tra una balla e quel altra non sono riuscito ad andare dal gommista, cazzz, fast gabri ovvio che con il coltello fra i denti ad andare piano son buoni tutti!
Le dunlop che ho su adesso sono da suicidio, già tenevano poco con il caldo figuriamoci adesso che ci son 10 gradi, continua ad andare via il post che se non fosse per l antisgummamento mi sarei giá sdraiato 20 volte, l anteriore poi na merdata assurda!

mariold
06-11-2016, 14:42
.............
Per me Metzeler se continuasse a fare le z6 soddisferebbero il 90% degli utenti stradali.....al netto di quello che sceglie le gomme in base al disegno......

Ecco, io faccio parte del 10%, ho usato le Z6 nel 2009, adesso le Z8 interact trovate di serie sulla RT, appena finiscono me ne torno a Dunlop...e non per il disegno... Spero che le 01 siano ben diverse da Z6 e Z8.

pippo68
06-11-2016, 14:56
Mi interessa sapere in cosa le z6 e z8 non ti piacciono....

Visto che io mi ci trovo un gran bene e riesco a fare cose con l'rt1100 che non mi sarei mai immaginato. .....la metto dove voglio e le gomme mi danno grande sicurezza. ...

mariold
06-11-2016, 17:22
Sono ottime gomme per i primi 3/4000Km poi il con l'usura il profilo cambia e l'anteriore non mi piace più, non mi sento più sicuro, capitato sia con le Z6 e anche con le Z8, forse anche di più con queste ultime.
Mentre con Dunlop questo non mi è successo, almeno con le Dunlop di recente produzione che conosco io (Roadsmart, Sportsmart).
Oltre a questo le Dunlop in piega danno più sicurezza, con le Z6/8 la discesa in piega è ottima fino ad un certo punto, poi non mi fido più e non riesco ad andare oltre, non so come spiegare, non capisco se tiene oppure se sono a rischio caduta.

ghima
06-11-2016, 17:30
idem io...

ma scherzi Pippo le Z6 buone gomme??
a me non piacciono per niente... hanno oltre 12 anni di progettazzione (e questo va beh se fossero ottime non è un difetto)):

le Z8 in misura minore e Z6 in maggior misura sono gomme da macina kilometri, con un prodilo tondo che privilegia poco la meggevolezza, non hanno un grandissimo grip
per contro hanno un ottimo confort dato dalla carcassa morbida e una buona tenuta sul bagnato;
sono gomme sincere..
ma il feeling è poco più che normale;
Dunlop sono di un altro pianeta; senza scomodare le ormai anziane Qualifier 2 (un pelo peggiori delle 1..) hanno carcassa durissima che aumenta un pò l'effetto autoraddrizzante, ma hanno un ottimo feeling, un battistrada morbido e un grip eccellente..

gonfia
06-11-2016, 17:32
... Spero che le 01 siano ben diverse da Z6 e Z8.

Lo sono eccome!
Le R01 sono un deciso miglioramento rispetto a tutti i precedenti prodotti Metzeler che io abbia provato, incluse Z6 e Z8 prima serie (non ho provato le Z8 M/O ), e lo sono sia in termini prestazionali che in termini di resa chilometrica, anche se purtroppo rimane ancora il problema dello spiattellamento dei fianchi dell'anteriore...che però avviene ad un chilometraggio superiore.
Parlo ovviamente di mie precedenti esperienze, su moto BMW con telelever e su percorsi con bassissima percentuale di strade dritte.

Il posteriore addirittura lo reputo forse il migliore in assoluto, anche meglio delle Dunlop, delle quali però preferisco l'anteriore per il feeling che trasmette




Tapatalk

mariold
06-11-2016, 18:54
Lo sono eccome!
...........
Il posteriore addirittura lo reputo forse il migliore in assoluto, anche meglio delle Dunlop, delle quali però preferisco l'anteriore per il feeling che trasmette


Per questo al prossimo cambio rimonterò Dunlop, con la R1200R e le Sportsmart andavo benone, nessun tentennamento fino a 10000km percorsi con l'anteriore praticamente liscio.... e oltre ad aver, se ricordi, chesto a te delle Roadsmart 3, mi sono guardato in giro in rete e molti pareri sono simili al tuo, ossia ottimo anteriore, cose che a me interessa molto.
Perchè fintanto che vai in giro tranquillo una gomma vale l'altra, quando si alza un pò il ritmo e si piega un pò più del solito, cercando di raccordare qualche curva, saltano fuori le differenze, e a me piace, quando posso, fare qualche piega anche con il nuovo "bisonte", che poi tanto bisonte non è...
Con le Z8 mi son trovato bene i primi 3000Km tanto che mi son detto che in fin dei conti le potrei anche rimontare (anche se a dirla tutta oltre un certo angolo di piega non mi hanno mai dato una gran sicurezza come le Dunlop), ma passati i 3500/4000 km le cose sono cambiate, e non riesco più a fidarmi, forse è un limite mio.
Le Metzeler 01 da quello che ho letto, non solo dei tuoi post, sono molto migliori, e questo è un bene, perchè avere una alternativa è sempre importante ;)

diavolo Andrea
06-11-2016, 19:17
Il problema di noi con l rt1100 e il posteriore da 18 !!! Non tutte lo fanno detto questo io avevo le z6 e posso confermare che le z8 sono molto meglio su tutti i fronti !!! Altre non ne ho provate

Inviato dal mio Lenovo A7600-H utilizzando Tapatalk

nicola66
06-11-2016, 19:53
praticamente dietro è enduro + del gs

ilmezza
13-11-2016, 21:02
Scusate ma sia venerdì mattina che sabato sono stato sfanculato da due gommisti della mia zona per montare le due gomme ricevute in prova, avrei voluto vedere se le gomme che avrebbe dovuto montarmi fossero state comprate da loro, bastard inside!

http://i63.tinypic.com/u606g.jpg

Domattina me le porto al lavoro e le monto io

LucioACI
13-11-2016, 21:23
Devi aspettare dopo il 15 di novembre...dopo non avranno più un casso da fare e vedi che 30euro per montarti le gomme se li prendono volentieri...

LucioACI
13-11-2016, 21:26
Io sulle k sono al quarto treno di z8,ma ho già ordinato le 01...voglio provarle. Sulla rt avevo le z6 e mi trovavo bene...ora sono al secondo treno di z8 e non tornerei indietro.

levrieronero
18-11-2016, 16:34
@ il mezza: sei riuscito a montare le gomme? Come ti sembrano?
Ciao.
Tato

ilmezza
18-11-2016, 17:53
Si si montate lunedì, per adesso ho fatto solo casa lavoro, domani ho un bel giretto da fare e posto una piccola recensione!

ilmezza
20-11-2016, 08:26
Dopo 500 km fatti per il tragitto casa lavoro con 80 km di autostrada e 40 di misto al buio sia la mattina che la sera a velocità quasi codice(svizzera) ieri mattina sotto una pioggerellina finissima ho fatto un giro dove ho dei riferimenti e posso andare abbastanza forte, che belle gomme, sul bagnato le trovo spaziali, tengono tantissimo !
Le mie preferite sono sempre state le scorpin trail delle pirelli ma a mio parere queste sempre sul bagnato sono una spanna sopra, il treno di dunlop che ho appena smontato fanno cagare, scivolano dappertutto, con queste metz la moto non scende in piega ma si lancia , maneggevolezza voto 10 rumorosità per adesso assente!
Non vedo l ora di provarle sull asciutto!!!
Ottime gomme

happyfox
20-11-2016, 15:34
Dopodomani cambio l'anteriore (la posteriore l'ho cambiata quasi 3 mila km fa) e metto di nuovo Roadtech 01 (come la posteriore), ma il prossimo treno penso che sarà Angel GT (mi piacciono molto e le ho anche sulla Versys). Comunque anche con le Roadtech mi trovo bene!

Ing_Peppe
23-11-2016, 12:49
Tra queste e le roadsmart III quali sono quelle più sportive?

pacpeter
23-11-2016, 15:07
Tutte turistiche......

happyfox
23-11-2016, 18:48
Oggi sono andato finalmente a cambiare la gomma anteriore (ormai arrivata quasi a "fine corsa") dell'RS con un'altra Roadtech 01 (come la posteriore) e... Sorpresa!
Mi chiama il ragazzo che stava cambiando l'anteriore e mi fa vedere un'ammaccatura sul cerchio anteriore... Non so se l'ho fatta io o l'aveva già, avendola presa usata. Basta prendere qualche buca di troppo per ammaccare (leggermente comunque) il cerchio?
Comunque, morale della favola: il gommista manda il cerchio a Latina (quasi 80 km di distanza), dove risistemano il cerchio a circa 60 euro (ho fatto chiedere prima) in una settimana!
P.S.: per fortuna che ho una seconda moto!

gonfia
27-11-2016, 12:22
Ciao a tutti, ho dato un'occhiata al sito Motorrad, hanno fatto la comparativa delle sport-touring 2016...
È limitata a 4 modelli, ma il risultato è abbastanza in linea con quelle che sono state le impressioni di chi ha provato le R01 e le RS3.

...è presto per dirlo, sicuramente sono due gomme eccellenti ma con un carattere diverso, ad uno può piacere di più una, ad un altro l'altra...ci va molta soggettività in un giudizio del genere!

Un dato oggettivo potrebbe essere il chilometraggio e con che tipo di decadimento di prestazioni, ma per questo bisogna attendere ancora parecchio.

Sono molto curioso di leggere la comparativa di Motorrad ( se la faranno ) : le Dunlop non hanno mai avuto grandi piazzamenti nelle loro classifiche, ma quest'anno, perlomeno sull'asciutto, mi aspetto almeno il podio, se non il 1º posto! Vedremo...😉
Dal test di Motorrad le vincitrici su asciutto sono state le Conti RA2 Evo, con un piccolissimo margine sulle RS3 e R01 che sostanzialmente si equivalgono.
Più indietro le PR4...
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161127/ab58717e5dd0212a8a5f34da0b28f979.jpg





- Eccezionali sul bagnato!!! ...mai provata una simile sicurezza, nemmeno con le PR4 che già erano ottime! Assolutamente fantastiche...



La cosa interessante è quanto sia le RS3 sia le R01 abbiano migliorato rispetto alle gomme precedenti in un settore chiave dell'utilizzo touring, la guida sul bagnato, che è sempre stato appannaggio delle Michelin:
le ultime proposte di Metzeler ma anche di Dunlop battono il precedente riferimento PR4 sul bagnato!
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161127/5cecc98512ceb774b3a2e3f96166fd48.jpg

Questa è la classifica finale, e per chi fosse interessato il link dell'articolo
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161127/afdaf1a15560721b7da48f7d0de6c4be.jpg

http://www.motorradonline.de/motorradreifen/motorrad-reifentest-2016-tourenreifen.748378.html#mrd-761566




Tapatalk

gianfrynco
27-11-2016, 15:53
Certo che una traduzione in italiano non guasterebbe !!!
"Viva la Merkel"........ :mad::mad::mad::mad::mad:

jocanguro
28-11-2016, 12:48
Grazie del contributo Gonfia !!
;)

ilmezza
05-12-2016, 13:01
Dopo più o meno 1500 km la maggior parte fatti in autostrada il rumore sull anteriore inizia a farsi sentire!!

LucioACI
05-12-2016, 13:18
Ho fatto circa mille km con le roadtec01, venivo dalle z8,sul k1200s...altre gomme. Ho fatto 350km di autostrada il resto tra appennini e montagne intorno a Trento. Ho preso acqua, strada ghiacciata, ghiaino...insomma un pò di tutto...secondo me sono ottime gomme. Ieri con asfalto freddo,temperature prossime allo zero, mi sono fatto una trento-bondone...tenuta sempre perfetta anche a ritmi elevati. 290 euro ben spesi.

Giampi83
28-01-2017, 14:23
Scusate, ma nessuno ha dei termini di paragone tra le tourance next e le Roadtec01?
Perche io sinceramente, non ho trovato molta differenza, anzi forse avevo più confidenza con le tourance.
Peccato che le 01 costino quasi 40 euro in più.
Grazie in anticipo a chi mi saprà dare il suo parere.

NDN
12-02-2017, 18:48
ciao a tutti. fatti 3.000 km su R1200R. Sul bagnato nelle giornate fredde sinceramente mi sembrano più affidabili le Z8. specialmente sui sampietrini non trasmettono grande sicurezza. pressione 2,4 ant e 2,8 post

mamba
13-02-2017, 16:52
Giampi di che moto stai parlando?

Skipper
13-02-2017, 19:54
@ndn è come dici tu 'sembrano'

jocanguro
14-02-2017, 16:33
k1600gt . sul bagnato queste gomme sono OTTIME !!!
meglio delle michelin, un feeling ottimo, ed io ho paura sul bagnato ,....
:D:D

gonfia
15-02-2017, 11:30
Concordo...tra quelle da me provate finora ( e sono tante...) le ritengo assolutamente le migliori sul bagnato!

Paolo_DX
15-02-2017, 12:06
Io le ho sulla tracer. Sul bagnato son sempre stato una sega, una schiappa, un cancello, peggio che conservativo. Poi mesi fa in montagna ho preso il secondo peggior acquazzone mai visto in 27 anni di moto., 20 km di curve con secchiate d'acqua, sentivo l'acqua corrermi giu per la schiena, i polpacci, muoversi dal gomito al polso e viceversa ogni frenata/accelerata. Non so perche, forse per uscirne, ho cominciato ad andare molto piu spedito del solito, probabilmente esagerando, non so perche non ci capivo piu nulla. Mai acquaplaning, mai la sensazione di scappar via, davanti o dietro. Col le gomme originali avrei avuto vita breve.

ilmezza
15-02-2017, 13:07
Mi sono fermato a 3500 km, ho appena preso la moto nuova, settimana prossima tolgo quelle caccose anakee3 e riparto col test

gonfia
16-02-2017, 00:29
Di solito sono le moto a cambiare le gomme, qui sta succedendo il contrario!
Quelle gomme faranno comunque un record... Già 3 moto in 3500 km! 😄


Tapatalk

ilmezza
16-02-2017, 12:20
:lol::lol::lol::lol::lol:

highline76
16-02-2017, 14:57
mi piacerebbe leggere un confronto diretto con le Roadsmart 3..... che credo siano le uniche vere competitor....

mamba
18-02-2017, 16:25
Oggi finalmente ho avuto modo si saggiare per le mie capacità le Roadtec.
La moto è diventata una saetta al confronto delle vecchie,che comunque erano consumate e si è sbiadito il ricordo di come andavano a parità di strada. Di sicuro comunque non ci ho avuto mai questo bel feeling.
Oggi c'erano 12° con strada asciutta,sensazione di sicurezza in appoggio, totale. Manovrabilità e rapidità nei cambi direzione,anche in rotonde strettissime,molto molto piacevole.....la moto va in appoggio in sicurezza ma soprattutto regala una bella sensazione di controllo aprendo subito.
Questo per quanto possa valere l'opinione di un pilota medio,nessuna chiusura gomma per intenderci.
Poi vedremo in montagna.

robygun
18-02-2017, 19:14
Come percorrenza come vanno?
Con le PilotRoad4 son arrivato a 15k km, con le Roadtec posso aspettarmi durate simili?

Karlo1200S
18-02-2017, 19:23
direi di si... io sono a 15.400 sulla rt1200...

gonfia
18-02-2017, 19:56
Quantiiii???!!! 😳

mamba
18-02-2017, 20:18
Minchia!! Ma andate a passo d'uomo?:rolleyes:

robygun
18-02-2017, 20:53
Passo d'uomo no, ma giro sempre abbastanza rilassato...

@Karlo grazie ..

Karlo1200S
18-02-2017, 20:55
Prego... basta frenare poco...:lol::lol::lol:

gonfia
18-02-2017, 21:47
mi piacerebbe leggere un confronto diretto con le Roadsmart 3..... che credo siano le uniche vere competitor....


AQui trovi un confronto su GSLC
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=9107080&postcount=41

Al post #29 di questa discussione ci sono le mie impressioni iniziali con l'RTLC sulle R01 venendo da 2250 km con le RS3

R1200pluto
18-02-2017, 21:49
Come mai le roadtech01 sono in testa a tutte le classifiche della stampa specializzata, e qui comunque le paragonate alle sr3?prima ero certo di volte comprare le sr3 ma dopo aver letto un po' di riviste sono indeciso su cosa montare...

elpassone
18-02-2017, 21:54
direi di si... io sono a 15.400 sulla rt1200...

Con le z6 il mio amico ha fatto circa 27.000 km cambiate perché era finita l'anteriore :lol: il tutto in 8 anni :lol::lol: era su una f semicarenata ( non chiedermi quale) . Se le nuove durano come le vecchie arriverai ai 20.000 la tua pesa di piú:lol:

Karlo1200S
18-02-2017, 22:06
comunque li ho fatti in 9 mesi e non in 8 anni... le gomme hanno dot 03/2016... da quel punto di vista, sono nuove...:lol::lol::lol:

elpassone
18-02-2017, 22:26
Beh se arrivi a 18-20.000 confermi che hanno la stessa durata e magari una migliore tenuta. Lui non si é mai lamentato emi sembra che anche tu sia soddisfatto ;)

gonfia
18-02-2017, 22:39
Con le z6 il mio amico ha fatto circa 27.000 km cambiate perché era finita l'anteriore :lol: il tutto in 8 anni :


Già da nuove sono quel che sono... chissà alla fine come tenevano bene!! 😂😂😂