Visualizza la versione completa : R850R info
Buongiorno a tutti.
Mi sono iscritto da poco e sto valutando l'acquisto di un R850R.
Non sarà una cosa imminente.mi chiedevo , ho cercato ma x fortuna ho trovato poco, se considerato che anche i più recenti hanno una decina d'anni e nel caso della prima serie molti di più, se ci sono stati problemi di ruggine nel serbatoio benzina che portino a dover rivestire con prodotti tipo tankerite e se , distante da casa , sono abbastanza facili da eseguire interventi tipo sostituzione pompa benzina.
Una certa titubanza me la da anche il peso a vuoto della moto, che pur in presenza di altezza sella contenuta...esiste.ho letto qui che interventi vari di manutenzione sono abbastanza fattibili anche da soli.complimenti per il forum e grazie per eventuali risposte.
Vince
salvatore71
09-07-2016, 11:56
Ben venuto,
per la manutenzione nn ci sono problemi se hai la passione della meccanica. Nn so se la R 850R abbia problemi con il serbatoi, comunque per qualsiasi cosa in questo forum ce sembre qualcuno prondo per aiutarti
-----------
R1150R
Inviato dal mio SM-J100H utilizzando Tapatalk
1. Stasera siamo tutti impegnati quindi risposte veloci.
1bis. http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=454024
2. Trovi 850 "vecchie" perchè hanno smesso di farle nel 2006. Sorpreso?
3. Per questo sono tutte rugginose, dopo tanti anni ormai sono decrepite.
4. 238 kg senza benza e carico. Ma si sa, le bumw sono moto da omoni teutonici.
5. Consiglio caldamente una prova per saggiare il tutto.
Grazie Salvatore e Dino!
Sì lo sapevo che era fuori produzione grazie.
Sto cercando di appurare un po' di cose perché se la prendo me la vorrei tenere.
Per la prova ...ho diversi amici con dei GS ( provati 2 1200 gs ma ci tocco sulle punte tipo ballerino!)ma nessuno con R. Forse per un breve giro ho trovato un conoscente con una 1150r.:)
Del discorso della tankerite invece.., me ne ha parlato un utente 850r con cui ho scambiato 4 chiacchiere, è arrivato mentre stavo guardando la sua moto parcheggiata; chiedendogli se gli ha dato problemi, mi ha detto che l'unica cosa "...ho lasciato la moto nel fermo invernale con il serbatoio vuoto e si è sgretolaTa la tankerite ..sono serbatoi foderati, e ha intasato l'alimentazione ".
Ora visto che non credo, ma magari sbaglio, che le BMW nascano coi serbatoi "foderati" e visto che l'aveva presa usata...mi è venuta la pulce nell'orecchio pensando a un intervento del precedente proprietario e chiederò se c'era casistica...Nei Suzuki purtroppo c'è stata in qualche annata (per fortuna la mia ne era esente)
Cmq era un 850 r credo 99 o 2000.
Forse mi sto facendo troppe paranoie ma vorrei inquadrare bene la situazione, sia relativa alla manutenzione che posso fare da me sia ai costi, perché è una bella moto che mi piace da sempre e vorrei cercarne una messa bene e vorrei tenere la Come moto definitiva.grazie ancora e scusate se mi sono dilungato troppo :)
La 850 è probabilmente la moto più riuscita di Bmw sotto l'aspetto "tecnico". Non ha difetti congeniti, non ha magagne e se tenuta come si merita muore prima il padrone di lei.
Prendila e divertiti senza farti film dell'orrore.
Ciao Vincep,
sono mukkista in erba ma vecchio motociclista (è dal lontano '63 che cavalco 2 ruote con in mezzo un motore) e in casa di moto ce ne sono ormai un numero "indecente" (6) tra cui una vecchia Honda Four 750 del '76 alla quale ho operato un restauro conservativo, quindi niente pippe da perfettino! :toothy8:
Non ho mai usato porcherie nei serbatoi anche se vecchi: l' importante prima del fermo invernale è lasciare il mezzo col pieno di benza; al limite ci aggiungi un 1% di olio da miscela per 2t e il serbatoio rimarra sano! ;)
Ciao Joe!
Grazie! Hai perfettamente ragione che bisogna essere un po' pratici senza farsi troppe paturnie. Era venuta in mente anche a me l'idea dell'olio da miscela e vedo che tu l'hai messa in pratica con successo. ;-)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |