Entra

Visualizza la versione completa : Ducati Supersport 916


Pagine : 1 [2]

fastfreddy
10-10-2016, 18:22
ma a noi resta quello che io chiamo "diritto di mugugno":lol: ovvero un potersi lamentare di quando non ne avevamo neanche uno e sognavamo le moto ed oggi che non ne abbiamo neanche uno le comprimo usate, troviamo quel nonsochè di romantico e non troviamo invece emozionanti le nuove cose che ci propongono quelli che magari in moto non ci sono mai andati. ma credo sia l'età: diventiamo vecchi e facciamo le stess3e cose dei vecchi.. il problema mi sorge quando mi metto a discutere con un vecchio che arriva da vecchio alla moto e mi da dell'ignorante perchè non mi faccio convincere dall'ufficio Marketing di una qualche casa auto moto telefonica :lol: va beh che non ci sono più le ideologie e conta solo il consumismo e l'ostentazione, ma se nemmeno nel mondo moto si può approfondire un minimo il discorso su cosa compri e cosa ti danno rispetto a cosa compravi e cosa ti davano siamo alla frutta.. o no. che poi io non voglio convincere nessuno, ma non capisco perchè gli altri vogliano convincere me!! Comunque è bello anche così .. sai che barba tutti che la pensano nello stesso modo..;)

ti capisco al 101% perché provo le stesse cose per tutto ciò che riguarda la mia passione per i motori ...attualmente ho 3 rottami di vario genere che non riesco a cambiare proprio perché quello che si costruisce oggi è progettato dall'ufficio markettari (cioé col kulo) ...solo che prima o poi qualcosa la devo acquistare e anche la voglia della moto nuova prima di appendere il casco al chiodo quasi quasi me la volevo togliere per l'ultima volta anche se non mi piace niente, o quasi ...questa è una delle poche moto che mi piace veramente (con tutti i limiti di progetto che vogliamo trovargli ....diciamo che è meno stupida e più bella di altre) e l'altra che vorrei prendere è la Giulia 2.0 turbobenza TP ma quella costa un pò di più :lol:

bim
10-10-2016, 18:33
Ueh, sono 50 anni che la Ducati non e' la moto degli operai
La scrambler era da fighetti
La 916 da ricchi e benestanti
Gli operai Morini e V35 max
La 750ss forse perche' appassionati e benestanti non last guardavo no neppure...
Mica sono un sociologo, nella mia vita ho svenduto senza pentimento Ducati mark 3 e scrambler, bmw rs nelle varie cilindrate, non mi sono Mai arroccato in convincimenti ma ho preso sempre e solo le moto nuove che in quel momento mi costavano poco, ad eccezione di bmw chiaramente
Ma con una ST ora come ora non andrei proprio in giro....
Parere personale comunque, come non andrei con una fiat Duna.....

bim
10-10-2016, 18:59
La BIMOTA ce l'ho per passione
Pensa che prima avevo un'altra bellaria....
Dai, siamo un po' fatti male, ci piacciono un po' strane, fuori dal coro
Non avrei mai potuto lavorare all'ufficio marketing di una casa motociclistica, sarebbe fallita subito .....

bim
11-10-2016, 00:16
Peppone
Vado con Moto targate dal 1970 e ad eccezione della prima Gilera 98ss me le sono pagate io
Cerco Di spendere il meno possible per delle Moto non malaccio e penso Di avercela fatta
Intendo dire che con un po' di attenzione questi anni si possono prendere Moto nuove o a km. 0 spendendo relativamente poco

Ninodangelo
11-10-2016, 01:20
Relativamente poco, assolutamente troppo.
Ho speso meno di questa SS base per comprare la macchina nuova con ABS, ESP, 7 airbag, clima, stereo, accendisigari, motore 3 cilindri a doppia fasatura variabile, iniezione diretta, telecomando eccetera eccetera.
Sono sempre più convinto che passione fa rima con cog....

dpelago
11-10-2016, 13:01
Intendo dire che con un po' di attenzione questi anni si possono prendere Moto nuove o a km. 0 spendendo relativamente poco

La passione per la moto, in quanto tale, può essere soddisfatta relativamente con poco.

Ci sono delle 4 cil Jap di media cilindrata con chilometraggi irrisori, che vengono via a prezzi di saldo , e ti accompagnano per molti chilometri ancora.

Penso alle Hornet 600, ai Bandit 650 ultima versione, alle Fazer 600 o ai più recenti Fazer 8. Tutti mezzi che si comperano usati con poche migliaia di euro, ed hanno una vita utile di diverse decine di migliaia di chilometri.

Lo stesso può dirsi di una Honda VFR 800 ante VTEC. Ma la lista è molto lunga.

Se per converso si cerca l'ultima declinazione, i costi salgono di molto.

Non è vero che passione e coglionaggine coincidono. Semplicemente se vuoi il massimo della tecnologia, devi essere disposto a spendere.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

bim
11-10-2016, 19:20
Pero' vale anche il contrario, io vendetti una Ducati scrambler 450 a caro prezzo, la acquistai a 100 euro ed era nel solito pollaio....
Per acquistare una Ducati sport Classic a poco prezzo da uno che l'aveva vinta non mi ricordo come.
Ma questa sport classic mono posto ha i semimanubri troppo bassi e non riesco a divertirmi alla guida, devo sostituirla e la SS potrebbe essere la candidata

oblomov
11-10-2016, 19:52
Ma questa sport classic mono posto ha i semimanubri troppo bassi e non riesco a divertirmi alla guida, devo sostituirla e la SS potrebbe essere la candidata

Se il motivo è solo quello, i semimanubri della biposto o meglio ancora quelli delle varie ST2/3/4 sono più alti, più larghi e perfettamente compatibili... A meno che la tua non sia semicarenata.

fastfreddy
13-11-2016, 19:12
Sono salito sulla moto a eicma ma non mi ha conquistato come credevo ...bella ma troppo poco ignorante e troppa plastica ...mi è piaciuta invece molto la monster 821

fastfreddy
13-11-2016, 19:57
mi prendi per il cuelo? son mesi che dico che è la migliore con il prezzo migliore tra le ducati e mi esordisci così..:lol:

se vai a comprarla ora che devono immatricolare le euro 3 ti fanno lo scontone!!
tanto per cambiare altri progetti hanno affossato l'idea della moto nuova ...se ne parla tra un anno

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

bim
13-11-2016, 20:05
Mi ci sono seduto sopra e per fortuna I manubri non sono troppo bassi
Sara' una Bella scimmia nei prossimi periodi
E la concorrenza e' in casa, monster 1200
Pari prezzo, altre prestazioni, stesso Moto in sostanza....

cosimo
14-11-2016, 09:34
Esteticamente e staticamente mi ha conquistato.

Quello che in foto non si vede, mentre dal vivo appare incredibile, è quanto sia stretta. Non più di 3 cerchi anteriori messi di fianco. Incredibile. :rolleyes:

Poi la postura, decisamente comoda (incredibilmente comoda se la si raffronti con una normale "semi-manubri", dai quali credo proverrà la maggior parte della potenziale clientela della SS), con il cupolino-carena che c'è ma non da "noia" sul davanti: sensazioni da "naked" (che quasi tutti apprezzano) con il plus della giusta protettività.

E'stata eletta la più bella del salone in base ai voti del pubblico: non è un caso, dal vivo merita davvero.

:-p

michele2980
14-11-2016, 10:05
Ma lo spazio per la 24 ore tra motore e carena ?per il manager rampante in premium class?

cosimo
14-11-2016, 10:44
Non parli di quelli di un vfr, di una fjr o di una triumph rs vero :lol:

Stabbbbono, che il lunedì mattina ho lo stomaco delicato...:mad:


:lol:

ChArmGo
14-11-2016, 11:11
anch'io mi ci con seduto sopra.. ma mi spiegate la funzione di quegli "spuntoni" che escono dal telaio esattamente ad altezza ginocchia? :mad:
solo a me han dato fastidio? :(

bim
14-11-2016, 12:25
In effetti danno fastidio
Retaggio del telaio monster
Chiaramente non servono a nulla
Si sentono anche sul nuovo monster perché' ha il serbatoio più stretto del precedente
Quindi serbatoio troppo stretto per quel telaio

bobo1978
14-11-2016, 12:29
Le carene laterali sono distanti mezzo metro dal telaio. Lasciano lo spazio vuoto tutto a vista.na roba mai vista....
Bastava chiuderle come si faceva con le moto vecchie,girando a 90° il bordo.
Avrà una bella aerodinamica,ma fa pena a vedersi

Inviato dal mio Odyssey S1 utilizzando Tapatalk

michele2980
14-11-2016, 12:32
Dovrebbe avere i ganci sotto la sella per le cinghie elastiche.. O non vanno piú di moda perché sono da poveracci per via dei due euro a cinghia?
No Peppone mi riferivo allo spazio vuoto orrendo che c'è tra motore e carene, sembra che abbia adattato io 2 carene che avevo in cantina sulla monster.

fastfreddy
14-11-2016, 15:19
Le carene laterali sono distanti mezzo metro dal telaio. Lasciano lo spazio vuoto tutto a vista.na roba mai vista....
Bastava chiuderle come si faceva con le moto vecchie,girando a 90° il bordo.
Avrà una bella aerodinamica,ma fa pena a vedersi

Inviato dal mio Odyssey S1 utilizzando Tapatalk

vero, anche nella vista laterale lo scarico del cilindro posteriore galleggia in mezzo al nulla ....un telaio più tradizionale paga di più l'occhio

Hedonism
14-11-2016, 17:25
o magari per far girare un po' d'aria.....

Bedo69
14-11-2016, 18:39
A me è piaciuta prossimo anno un giretto in concessionaria lo farò senz'altro, giusto per capire se oltre alla bellezza c'è anche la sostanza

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

EnricoSL900
09-12-2016, 23:44
Ritiro su perché stamattina sono passato a vederla in anteprima in concessionaria.

Non ero stato al salone, quindi per me è stata la prima presa di contatto dal vivo. E sono rimasto un poco deluso, almeno riguardo alle mie aspettative personali.
L'accoglienza riservata al passeggero è veramente scarsa, con una sella forse più stretta e sottile di quella del mio vecchio K1200R/Sport. Protezione aerodinamica scarsa e borse ridicole: pare saranno uguali a quelle della Hyperstrada, piccole, semirigide e chiuse solo con una zip. Niente bauletto: non si prevede piastra, almeno ad ora.
Posizione di guida piacevole, sensazione di leggerezza della moto davvero apprezzabile, specie se da quasi otto anni si guidano moto da oltre due quintali e mezzo dopo una vita di sportive.

Moto da single, amante delle moto sportive, che ogni tanto fa un fine settimana fuori. Star via di più... si può fare, ma certamente non in coppia.
Non avessi la fidanzata potrebbe fare al caso mio. Che faccio, la mollo? :lol:

OcusPocus
10-12-2016, 01:20
Ma la sella è diversa dal Monster 821?
Quest'ultima ha una porzione per passeggero apprezzabile secondo me

happyfox
10-12-2016, 02:11
Mah! Se dovessi pensare alla Ducati SS per un uso SPORT-Touring, allora è molto meglio (sia dal lato sport che da quello touring) la Z1000 SX!

OcusPocus
10-12-2016, 02:33
Credo che la Ducati possa farsi apprezzare da chi cerca una soluzione un po' più snella (alla fine è una sorta di Monster carenato)...credo abbia dimensioni più raccolte una ventina di chili di meno...e magari anche un po' meno esuberanza di motore che la rende più "fruibile" da un vasto pubblico.
Poi, vabbè, la solita cosa del marchio Ducati contrapposto a Kawa con appeal differenti

EnricoSL900
10-12-2016, 14:41
La Vasachi non è che dia maggiore accoglienza al passeggero, anche se magari offre delle borse laterali vere. Però per me è brutta come il debito: a quel punto almeno esteticamente una ER6-F è più gradevole...

OcusPocus
13-12-2016, 02:45
La ER6-F avrebbe proprio tutto ciò che cerchi in termini di maggior leggerezza, abitabilità in due e un certo brio...ma sò già che tanto mi dici che con la SS la svernici e fa schifo ;-)

EnricoSL900
14-12-2016, 14:28
Ti dirò che invece schifo non mi fa. La preferisco alla Z1000SX, che esteticamente proprio non digerisco.
Il problema è che per me che giro su due ruote da venticinque anni è una "motina", non una moto: finiture poverelle, sospensioni e freni al risparmio, motore con zero personalità.
L'idea sarebbe buona, ma la vorrei trasportata su una moto di maggiore sostanza e cilindrata... che secondo me non è esattamente la Z1000SX, anche sorvolando sull'estetica.

Come vorrei la Z1000SX, allora? La vorrei con una sella vera per il passeggero, per esempio. E la vorrei con tanta coppia sotto, anche se questo costasse una ventina, ma anche trenta cavalli in alto. Secondo me un quattro cilindri 1000 da 120 cavalli e 11 chilogrammetri non sarebbe impossibile da realizzare... solo che poi al bar fa fare la figura dello sfigato, e allora tutte le Case spingono sulle prestazioni massime che poi non servono a niente.
Ci vorrebbe una Suzuki GSX1250F più magra e con una ciclistica più efficace nell'uso sportivo. E invece la Supersport concettualmente è una Panigalina appena meno sportiva; almeno la avessero fatta con il due valvole avrebbe avuto un bel legame con la tradizione del modello, ma così non le trovo proprio un senso...

Gioxx
14-12-2016, 15:53
Io lo amo quest'uomo.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

bobo1978
14-12-2016, 16:16
Enri,quand'è l'ultima volta che sei salito su un 1000/4L moderno
No perché io....tra la k1200s e la cbr 1000.......tutto sto downsize.....non l'ho mica sentito.

il franz
14-12-2016, 16:25
Ci vorrebbe una Suzuki GSX1250F più magra e con una ciclistica più efficace nell'uso sportivo.

Ci sono! il K1200/1300S!

nicola66
14-12-2016, 16:30
be
dai
la mezza quintalata in meno l'hai sentita.
l'ho sentita io per te

bobo1978
14-12-2016, 17:11
Direi anche 60/65kg in meno!
Cioè.....la mia donna pesa 47kg......

michele2980
14-12-2016, 18:48
Sei gentile tesoro grazie ma sarò almeno 67kg 😘

bobo1978
14-12-2016, 19:56
Con la tuta in pelle/latex
Senza sei meno

dEUS
17-09-2017, 16:52
Ritiro su perché stamattina sono passato a vederla in anteprima in concessionaria.

Non ero stato al salone, quindi per me è stata la prima presa di contatto dal vivo. E sono rimasto un poco deluso, almeno riguardo alle mie aspettative personali.
L'accoglienza riservata al passeggero è veramente scarsa, con una sella forse più stretta e sottile di quella del mio vecchio K1200R/Sport. Protezione aerodinamica scarsa e borse ridicole: pare saranno uguali a quelle della Hyperstrada, piccole, semirigide e chiuse solo con una zip. Niente bauletto: non si prevede piastra, almeno ad ora.
Posizione di guida piacevole, sensazione di leggerezza della moto davvero apprezzabile, specie se da quasi otto anni si guidano moto da oltre due quintali e mezzo dopo una vita di sportive.

Moto da single, amante delle moto sportive, che ogni tanto fa un fine settimana fuori. Star via di più... si può fare, ma certamente non in coppia.
Non avessi la fidanzata potrebbe fare al caso mio. Che faccio, la mollo? :lol:


Vengo da un k1300s (ormai rottamato :( ) e stavo proprio cercando un bicilindro ST, ricerca che mi ha portato irrimediabilmente a pensare alla R1200Rs che mi piace dalla presentazione, poi oggi scopro questa SS e mi viene qualche dubbio...
Peccato per quanto sottolineato nel tuo messaggio, sarebbe stata ottima von quegli accorgimenti e con le sospensioni elettroniche perfetta.

Ti volevo chiedere se hai provato la RS e cone la reputi, anche in confonto alla 939 della ducati.

Grazie

Obolo
17-09-2017, 21:53
Sono stato proprio oggi a vedere la Supersport, è stupenda come me la ricordavo dall'EICMA, e la postura decisamente comoda da ST più che da SS, come piace a me. Leggera e decisamente sexy. Per il mio uso, solitario visto che mia moglie viene con la sua moto e a corto raggio con al massimo un paio di fine settimana fuori nel corso del'anno (quindi non uso turistico), sarebbe proprio perfetta. E comunque le due borse da 20 lt e magari una borsa da serbatoio consentono un minimo di stivaggio.

Certo che se lo scopo è sostituire una ST da viaggio per farci le vacanze magari in coppia, allora forse la R1200RS rappresenta una scelta più indicata, anche a me piace molto ma ho una gran voglia di tornare ad una moto "leggera". E italiana.

dEUS
18-09-2017, 08:53
Grazie,

ho capito devo andarla almeno a vedere dal vivo...

Io posso usarla con il coprisella posteriore sempre montato quindi sotto questo punto di vista può andare bene...
La uso principalmente per il tratto casa lavoro, quindi può capitare la strada bagnata o le basse temperature e per questo non mi dispiace una carenatura che protegge, le manopole riscaldate e perchè no delle sospensioni comode che non facciano saltare la moto ad ogni buchetta... e per la sporadica uscita della domenica con gli amici da 200/300km per le montagne.
La parte touring non la uso da anni a dire il vero, però mi piace sapere che c'è, quindi vorrei che ad una velocità di crociera da 150km/h non diventi scemo e sordo per le turbolenze e che ci sia almeno la possibilità delle borse laterali ed un borsone posteriore, magari non ducati, che 1000€ mi sembrano fuori dal mondo per 2 borsette che Givi venderebbe a 100€...

Obolo
18-09-2017, 14:22
Sulle borse stendiamo un velo pietoso, anche a me sembra un costo fuori da ogni logica però se servono occorre prendere per forza queste sia perché non credo che a altri produttori ne abbiano in listino e poi perché la linea della SS è talmente bella che se non si integrano perfettamente risulterebbero poi posticce. D’altra parte con quel posteriore così minimalista qualsiasi borsa più capiente risulterebbe sgraziata.

Si torna lì, è una sportiva che non disdegna l’uso quotidiano, anche urbano, ma che all’occorrenza può far togliere grosse soddisfazioni nella guida allegra o anche viaggiare a medio raggio, che poi è quello che facevano le “race replica” fino alla fine degli anni ’80.

La mia RG500 del ’87 ha un’impostazione di guida molto simile a questa Supersport e ai tempi era quanto di più simile alle moto che correvano nel Motomondiale. Anche la 851, pur essendo più “estrema” nella postura, è tutto sommato ancora confortevole. Dal 916 in poi tutto è cambiato.

anonymous
18-09-2017, 15:14
Forse Peppone non aveva tutti i torti, si tratta di una sportiva appena rivista nell'ergonomia del pilota, quasi inutilizzabile in coppia, capacità di carico pressoché nulla, motore loffio (va, forse, come una st4 di 15 anni fa)
x gli standard sportivi attuali. Una sorta di Panigale rivista nella posizione in sella e castrata nel motore. Insomma se esci con gli amici a fare due pieghe non ti giochi i cavalli e se parti x una vacanza ci carichi tanti bagagli quanti ne stanno su una R 6. Però se sei un single che vuole la moto dall'impostazione sportiva, ma con la posizione in sella "leggermente" più comoda, non ami i motori eccessivamente potenti, non fai vacanze in moto, non vuoi che si alzi di gas in seconda, detesti le jap e magari fuori non piove, x te è la moto perfetta. Son giocattoli, è bello parlarne, inutile stare a cercarci un che di razionale...

matteo10
18-09-2017, 15:31
Nel caso però, qui lo dico e qui lo nego, io prenderei una Panigale 959 usata e proverei un manubrio al posto dei semi.

anonymous
18-09-2017, 16:28
A me invece la tentazione di spendere un paio di migliaia di euro x mettere in garage una ST4 S con i suoi bei gialloni comincia a pressare di brutto. E pensare che al tempo non la guardavo manco!! Mi sa che invecchio. ADALGISAAAA....

Alex 62
18-09-2017, 19:56
quoto il penultimo e l ultimo post, con una precisazione, se uno vuole una st4s e pensa di spendere 2 mila euro, o trova un rottame (l 80% che c'è in giro) o è meglio che pensi altrove, io la mia l ho tirata meglio di una ducati di adesso (preciso che ho una st4s faro tondo con abs, fatti 40 esemplari in tutto il mondo :rolleyes:) ma per farla perfetta ci ho speso 7000 euro, ovvio che la supersort di adesso me la faccio a colazione e mi son rimasti i soldi x una Street rs che va come un monster s:lol:

bim
18-09-2017, 20:24
Alex scusa l'OT, due parole due, sto cercando una moto leggera leggera, come ti trovo con la street rs?
Tu che guidi una tosta maxi monster
Io vorrei cambiare la Mia buell 1125 cr, con qualcosa di piu' leggero

Alex 62
18-09-2017, 21:28
L ' RS è fantastica in tutto, x trovarci il pelo dell uovo non ha la castagna a metà delle grosse, ma è solo abitudine, come ciclistica penso che sia la numero uno sul mercato in assoluto, provato di tutto ma x me è la più equilibrata , il cr 1125 l ho avuta ma con l RS fai cose che con la buell non riuscirai mai a fare, dalla frenata alla sicurezza sul veloce, comunque con il cr mi son divertito, ma fra i pregi l avevo trovata leggera strano.....

bim
18-09-2017, 22:27
Pesera' almeno 20//5 kg. In piu'
Grande Moto, ci ho fatto 75.000 km....

Obolo
18-09-2017, 22:45
Questa è una bella comparativa e spiega bene il senso di questa moto, per me è convincente:

https://youtu.be/ufW13P2I0nE

Viggen
19-09-2017, 20:50
Gran bella moto...perfetta per il sigle, amante della bella guida che non vuole anchilosarsi su una SS...

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

OcusPocus
20-09-2017, 09:55
Ero convinto che la SS avesse la stessa coda/sella del Monster 821 che, secondo me, ad abitabilità anche in 2 non è male (ovviamente non per lunghissimi viaggi).
Invece, non avendo ancora potuto vedere la moto dal vivo, dalle prove e dalle impressioni mi sembra di capire sia più rastremata dietro vero?
Peccato...non vedo perchè troncarne in toto l'utilizzo per gitarelle in coppia.
A sto punto meglio il monster 821 magari un po' cupolinato

cosimo
20-09-2017, 10:31
@OcusPocus: considera anche la variabile "motore".

L'821 è un frullino che ama girare alto, può anche regalare soddisfazoni, ma non certo agli amanti della castagna ai medi del vecchio pompone ad aria duevalvole.

A Borgo hanno lavorato molto in questo sesno sul 939: è ben riempito ai medi per essere un 4V ad acqua, non fa troppo rimpiangere il desmodue ad aria. Guidando, se si ha la possibilità, l'Hyper 821 e la 939 si percepisce subito la grande differenza, molto maggiore di ciò che si percepisca dal leggere le cartelle tecniche. ;)

OcusPocus
20-09-2017, 13:05
Si si ok sul motore, però, proprio perchè reso più pastoso....e fatecelo fare un giro in due

cosimo
20-09-2017, 14:11
Multi 950 per i giri in due, anche "svelti". ;)

Obolo
28-09-2017, 21:42
Ragazzi, presa! Questa moto mi ha stregato sin dall'EICMA 2016, sono andato settimana scorsa a fare un preventivo quasi per scherzo e mi sono convinto, complice anche un ottimo trattamento sul mio usato!

Ritirata oggi, prime impressioni strapositive, in autostrada a velocità da codice si sta benissimo, la protezione aerodinamica è più che adeguata. Nessuna vibrazione fastidiosa. Coppia generosa. Leggera e maneggevole. Unico neo: il cilindro posteriore scalda la coscia dx. Non fastidioso ma oggi c'erano 25°C, in piena estate potrebbe essere un problema.

Ho preso la base con valigie, quick-shift e maniglie passeggero come optionals. Le valigie sono più capienti di quanto mi aspettassi, non stanno nemmeno male, ma senza è tremendamente più sexy, questo va detto.

Ho chiesto al venditore l'acquirente tipo di questa moto (che a suo dire sta vendendo abbastanza bene): le ultime tre vendute sono andate a due BMWisti (io con K1300S e un altro con R1200RS) e ad un Ducatista proveniente da ST4. Tutte quante vendute nel mese di settembre.

matteo.t
28-09-2017, 23:46
Fotooooo ;)

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

dEUS
29-09-2017, 09:40
Complimenti!

Io invece ieri ho ritirato proprio la R1200RS e credo di aver fatto la scelta giusta, dopo 450km di autostrada ho capito che se fosse stata anche leggermente più sportiva, come la mia vecchia K1300S o come credo la bellissima SS, l'avrei odiata :lol:

Obolo
29-09-2017, 11:02
Complimenti anche a te!

L’R1200RS era l’altra candidata insieme alla Z1000SX. Sia Ducati che Kawasaki mi trattavano davvero bene sull’usato (Kawa un po’ meno, ma non mi sono addentrato nella trattativa vera e propria perché in realtà dentro di me avevo già deciso…), mentre da BMW ho ricevuto solo offerte di ritiro che rasentavano il ridicolo, compreso il conce che un anno prima mi aveva venduto il K.

Comunque al di là di tutto, a questo giro avevo voglia di una moto sportiva, leggera, agile, comoda, bella e sotto i 1000 cc, la scelta è stata abbastanza facile dato che di rivali vere non ce ne sono, a parte forse l’intramontabile VFR, ma non ci crede più nemmeno Honda stessa perché non ho trovato un solo conce in zona dove fosse possibile non dico provarla ma almeno vederla dal vivo.

In ogni caso, cambiare moto è sempre una bella esperienza, quale che sia la moto!

EnricoSL900
30-09-2017, 09:02
Complimenti Obolo! Quella moto è piaciuta un sacco anche a me, quando sono stato a provarla. Non mi ha convinto fino in fondo per la poca accoglienza che dà al passeggero, per le borse laterali francamente ridicole, e per il calore che viene dal cilindro posteriore... e mi fa incazzare che queste mancanze fossero tutto sommato semplici da colmare ma siano state sostanzialmente ignorate in fase di definizione della moto.
Anche a me avevano offerto un ottimo trattamento sull'usato, e se non avessi avuto una fidanzata con la quale occasionalmente faccio uscite anche di più giorni... avrei firmato.

Una curiosità: le borse laterali io dal vivo non le ho viste ma so che sono più o meno quelle della Hypermotard. Quando le togli ci sono telaietti che rimangono a vista o la moto resta pulita senza che si debba smontare niente?
E poi... Givi non offre nulla, ma hai idea se ci sia qualche azienda che propone piastre per bauletti? Noi in estate andiamo alla casa al mare per almeno una settimana, e il bauletto ci è assolutamente indispensabile... per non dire che è anche un appoggio per la passeggera se si distrae in accelerazione...

Obolo
30-09-2017, 19:59
Ciao Enrico, sì ricordo bene la tua "recensione" di qualche mese fa e devo ammettere che in parte mi ha positivamente condizionato nella scelta, proprio perché in realtà i difetti che tu esponi per me non sono significativi: avendo due adolescenti le vacanze in moto sono oramai un ricordo e per quel paio di weekend all'anno che riusciamo a fare in moto le borse (costosissime, questo sì è un grosso difetto!!!) sono più che sufficienti.
Una volta tolte rimane un piccolo telaietto, a mio avviso molto discreto e poco invasivo, però questo è molto soggettivo, magari per te è inguardabile! Se mi ricordo domani ti mando una foto.

Il calore del cilindro posteriore è l’unico vero difetto riscontrato, ma diventerà fastidioso solo in estate quando in realtà io la moto non la uso quasi per niente (lug-ago potrei sospendere l’assicurazione!).

Oggi ho fatto un giro tra le colline del Chianti, zone che sicuramente conosci bene, un centinaio di km volati via in un baleno, l’ho trovata divertentissima pur usandola con limitazione a 5.500 rpm per via del rodaggio.

Mio figlio ha fatto da cavia passeggero (mia moglie viene con la sua moto) e ha definito la seduta molto comoda.

Dai che uno dei prossimi fine settimana organizziamo un’uscita insieme, con la Supersport o l’851!

Obolo
30-09-2017, 20:00
Dimenticavo… no purtroppo non sono al corrente di piastre per bauletti, ma se anche lo sapessi non te lo direi perché non si può rovinare la linea di questa moto con un bauletto!!! Eresia!!!

EnricoSL900
02-10-2017, 23:34
Ma chissene della linea! :lol:

Io non la compro perché per essere la sport touring che vogliono far credere è stupida a livelli irritanti... se no davvero ci sta che la avessi già in garage da mesi.
Non è usabile in due se non per fare una scampagnata, e io non ho una fidanzata che va in moto per conto suo. Di conseguenza non posso accontentarmi di una moto con una sella passeggero da supersportiva e i bagagli da stipare in due pochettes da più di 500€ cadauna... manco fossero di Gucci. :mad::mad::mad:

Ma sarà possibile che per loro chi ogni tanto vuol fare un giretto di tre giorni con la fidanzata al seguito o compra una Multistrada o niente? :(
E il bello è che a quasi un anno dalla presentazione l'after market è praticamente a zero. Manco SW-Motech, che fa i telai per le borse morbide perfino per la Panigale: che ci vorrebbe a fare due telaietti a cui agganciare le borse in alluminio che propongono per gli enduroni? :mad::mad::mad:

OcusPocus
03-10-2017, 08:45
Concordo al 100%, magari ne venderanno perchè è una bella moto e perchè, probabilmente, ormai la moto è roba da single per giretti, però la vedo come un'occasione persa per creare un mezzo molto più versatile con pochissimo sforzo in più.
Poi vabbè, effettivamente, le Sport Touring tipo VFR non è che facciano più sti gran numeri

Obolo
03-10-2017, 09:49
Sarà, ma io veramente non la vedo tutta questa promozione della moto come una ST, a partire dal nome stesso… il fatto che abbiano previsto due valigie e un’ergonomia più “friendly” secondo me significa semplicemente che hanno pensato ad una SS “furba”, che pur con linee e look da supersport, strizza l’occhio a chi, come me, la moto la usa principalmente per la giratina domenicale oppure per andarci tutti i giorni in ufficio. Certo puoi farlo anche con la Panigale, ma il confort non è lo stesso. D’altra parte la Panigale (così come tutte le race replica delle altre case) è fatta per andare principalmente in pista, eppure la maggior parte di quelle vendute in pista non ci andrà mai se non magari a fine vita.

Le ST purtroppo non tirano più, questo è un dato di fatto, se Ducati l’avesse proposta sarebbe stato semplicemente un suicidio, in questo modo provano a sondare un terreno diverso, il mercato dirà se è stata una mossa azzeccata o meno.

EnricoSL900
05-10-2017, 21:42
Il fatto è che non hanno fatto nulla di particolarmente diverso da quello che "servirebbe" a me: ci sono andati talmente vicini che rendere la moto davvero un poco più usabile in due sarebbe stato banale, e il motivo per cui non lo hanno fatto mi è sconosciuto.
Forse perché se fosse stata comoda in due non la avrebbero potuta chiamare Supersport?
Bella motivazione: credo Obolo non si offenda se dico che il nome Supersport su quella moto lì è poco meno ridicolo del nome Renegade su una Fiat 500X... :(

Obolo
06-10-2017, 15:31
Ma figuriamoci se mi offendo, ci vuole ben altro! Tuttavia non sono d'accordo, per chi conosce Ducati il nome Supersport è quanto di più attinente avrebbero potuto attribuire a questa moto: una sportiva, semplice, non particolarmente potente, all'occorrenza adatta a farci del turismo, anche in coppia, ma di certo non nata per quello. Puoi applicare questa definizione a ciascuna delle tre serie di Supersport che Ducati a sfornato negli ultimi 30 anni.

dEUS
06-10-2017, 17:42
Obolo, giusto per curiosità e per parlare di moto ovviamente, la Super Duke Gt l'avevi presa in considerazione?
Se si perchè l'hai "bocciata" ?

Io non l'ho messa tra le candidate perchè non mi convince molto come GT, mi sembra sia molto più sport che touring, poi sella troppo alta ( :sad11: ) ed eresia, per il motore, volevo qualcosa di più tranquillo e meno cavallato...
Però rivista domenica e devo dire che è davvero bella.

Obolo
08-10-2017, 21:58
All'EICMA l'avevo notata e mi era piaciuta, anche la posizione in sella (prova statica) l'avevo trovata come piace a me. Non l'ho però presa in considerazione per la cilindrata (volevo stare sotto i 1000 cc) e naturalmente anche il prezzo ha la sua importanza.