Visualizza la versione completa : OT - Funzioni
alfred_hope
18-10-2005, 16:36
Ho da poco intrapreso la mia carriera universitaria e già mi trovo al primo scoglio... :confused:
C'è qualche anima pia che mi spiega la differenza tra:
Funzioni injettive
Funzioni surjettive
Funzioni pari
Funzioni dispari
:mad:
No... seghe mentali (di quelle ne ho già troppe), qualcosa più terra terra...
Grazie
eugeniog
18-10-2005, 17:10
ti basta cercare su google.....
Iniettiva: dati due insiemi A e B, una funzione f è iniettiva quando f(A) è un sottoinsieme B
Esempio: se A è l'insieme degli interi e B è l'insieme degli interi, 2 x A è iniettiva su B
Suriettiva: quando B è un sottoinsieme di f(A)
Esempio: se A (e B) è l'insieme degli interi positivi, RADICE.QUADRATA(A) è suriettiva su B perchè genera anche numeri non interi
Se invece f(A) genera tutto B ed è possibile invertire la relazione, allora si dice che la funzione è biiettiva. Esempio: B = A + 3
Pari: se f(x) = y e f(-x)=y Esempio: x al quadrato. Quindi il quadrato è iniettivo sui numeri ad es. interi e reali, perchè genera solo numeri positivi.
Dispari: se f(-x) = -y Esempio: x al cubo . Questa è biiettiva sui reali.
Citato a memoria, spero di non aver detto c@@@te, più per il gusto di farlo perchè, è vero, internet è piena.
MotorEtto
18-10-2005, 20:28
Esatto Bepin....
Vorrei provare a semplificare ultriormente.
Prova ad immaginare una funzione come una macchina, per esempio un tritatutto...
Tu ci butti dentro qualcosa (mele, pere, numeri, KTM....), la macchina lo lavora e ti tira fuori qualcosa.
Hai quindi 2 contenitori: A (quello delle cose da lavorare) - B (quello delle cose lavorate).
Se prendi un elemento dal contenitore A, lo infili nella macchina (funzione) e questa ti restituisce un preciso elemento presente nel contenitore B, allora la macchina è iniettiva; per ogni elemento di A c'è in B il corrispettivo lavorato: in B ci sono quindi elementi lavorati provenienti da A ed altri elementi alla cazzo.
Se prendi un elemento dal contenitore A, lo infili nella macchina (funzione) e questa ti restituisce un qualunque elemento presente nel contenitore B, allora è surgettiva; in B ci sono solo elementi lavorati dalla macchina (quindi provenienti da A). Può anche accadere che due elementi presi da A e immessi nella macchina ti diano lo stesso elemento di B.
La macchina è bigettiva quando è iniettiva e suriettiva, quindi la macchina prende un elemento da A e lo trasforma in un preciso elemento di B; in B trovi quindi tanti elementi lavorati quanti sono gli elementi di A..... a questo punto la macchina è anche invertibile.... prendi un maiale (presente in A) e tramite la macchina ne fai salsiccie (che trovi in B)..... prendi le salsiccie (da B) le metti nella macchina e ritrovi in A il maiale....
W il maiale!!!!!!!!!
A: dominio (le x)
B: codominio (le y)
funzione iniettiva: ad ogni elemento di A puoi associare 1 elemento di B
funzione suriettiva: ad ogni elemento di B puoi associare un elemento di A
funzione biiniettiva: ogni elemento di A o di B ha sempre un UNICO corrispondente. (per esempio una retta non parallela ad uno degli assi cartesiani)
funzione pari: se cambi segno alla x, la funzione non cambia di segno, es: y=x^2
funzione dispari: se cambi di segno alla x anche la funzione cambia di segno es: y=x^3
Ragazzi, fondiamo l'ElikaMatematika!!!!!!!!!!
alfred_hope
19-10-2005, 23:47
Ragazzi, fondiamo l'ElikaMatematika!!!!!!!!!!
Fondatela... così so a chi chiedere in futuro per latri lumi!!!
Grazie!!!
La macchina tritatutto mi ha chiarito tutti i dubbi!
Ciao
Non sapendo di cosa parlate.. QUOTO TUTTOOOOOOO!!!!! ;)
ghigoweb
19-10-2005, 23:56
La macchina tritatutto mi ha chiarito tutti i dubbi!
Prodigi dell'insegnamento per metafore :!:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |