Visualizza la versione completa : GOMME - Marche,modelli,usura,consigli,confronti etc [THREAD UNICO N.4]
Sì costicchiano... 30€ a treno più delle altre omologhe :confused:
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Montate oggi le Z8, vedremo percorrenza e feeling. :cool:
roberto40
10-04-2016, 09:55
Per sopraggiunto numero di pagine si apre un nuovo thread.
Collegamento ai precedenti:
primo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=393335&page=21)
secondo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=399438)
terzo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=422174)
Inizio io...
Un amico giovane (32 anni) sostiene che le ss2 siano nettamente migliori delle ss1...:eek::eek::eek::eek:
House-Gregory
10-04-2016, 14:03
Il posteriore...sicuramente lo è, a parte la resa chilometrica.
Lo SS2 posteriore è imbottito di silice e di conseguenza migliorato per i difetti che aveva la uno.
Infatti lo SS1 posteriore...andava in temperatura con molta difficoltà, e se pioveva restava freddo, ma in estate era eccezionale.
Per questo gli preferivo la Q2, decisamente più omogenea nel comportamento.
Invece l'SS1 anteriore, era una gomma fantastica, resa chilometrica pazzesca (14000km), impossibile spiattellarla (tra i pochissimi bimescola anteriore), sempre in temperatura, sempre sincera, mai un decadimento, comportamento e grip di altissimo livello sempre.
L'SS2 anteriore, è appena più performante da nuovo, più svelto e con una sensazione di maggior grip...ma già a 4000km da segni di "stanchezza"...ed inoltre si spiattella.
Confermo parola per parola, aggiungo che gli SS2 sono fantastici sul bagnato
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
franchetti
11-04-2016, 00:42
Ciao a tutti, a breve dovrei cambiare le gomme, vorrei provare qualcosa di diverso dalle mitas sulla mia R1200R, pensavo di provare le diablo rosso 3 o le M7RR qualcuno le ha provate? Come sono rispetto alle mitas?
Buongiorno l'informazione interessa anche me ......
Qualcuno ha provato anche le roadsmart III ?
Winter is coming
giorgiobubu
12-04-2016, 00:35
[QUOTE=Gheggo;8961182]Buongiorno l'informazione interessa anche me ......
Qualcuno ha provato anche le roadsmart III ?
Salve gente visto che ci siamo mi interesserebbero pettegolezzi su Bridgestone T 30 Evo (visto che Bridgestone abbuona 30 euro).Se qualcuno sa ....parli:wave:
House-Gregory
12-04-2016, 13:22
Franchetti...sembrerebbero tutti entusiasti delle M7RR, non ti consiglio Pirelli solo per questioni personali...perchè delusissimo da quelle che ho provato (non Rosso 3).
Dott. House per le guide non eccessivamente sportive, e per una medio lunga durata..... Cosa consiglierebbe?
Io sarei interessato alle Q2
Winter is coming
House-Gregory
12-04-2016, 13:43
Considero le Q2, tra le migliori gomme in rapporto qualità/prezzo.
Inoltre le ritengo veramente universali, buone per ogni mezzo (leggero/pesante).
Ottimo grip (da subito),eccezionale sensazione di feeling e sicurezza, chilometraggio discreto, nessun decadimento prestazionale fino alle tele, fantastiche sul bagnato, basso costo (si trovano a poco meno di 200 € nel web).
Non sono sveltissime...ma in percorrenza si è su un binario...altra cosa importante, l'anteriore non tende allo spiattellamento....e sulla marcia in rettilineo...ci si può addormentare per quanto sono stabili.
Grazie sempre Doc! 😊
Winter is coming
House-Gregory
12-04-2016, 13:50
E' sempre un piacere. ;-)
Ciao a tutti. Riguardo alle gomme per una R 1200 R, qualcuno ha provato le gomme tassellate? Esteticamente avrei addocchiato le Goldentyre GT201, non dovrebbero creare problemi con una guida abbastanza tranquilla, e qualche sterrato. Ma non vorrei suonasse come una bestemmia...
Saluti
Franzit
http://www.adventure-spec.com/default/goldentyre-gt201-adventure-bike-tyres.html
ste.2000
15-04-2016, 18:57
Interessante video:
https://youtu.be/KbjxFanh1Fc
Rock 'n' Roll
16-04-2016, 14:02
Gomme cambiate.
Ero indecisissimo tra rimontare le Michelin Pilot Road 4 (con le quali mi son trovato benissimo sia sull'asciutto che sul bagnato - 13000 km circa) e le Mitas Sport Force Plus.
Preventivo gommista:
- Michelin € 310 montate
- Mitas € 210 montate
Alla fine squadra vincente non si cambia!
Ho rimontato le Michelin. Anche alla luce delle (sembra, per sentito dire non a chi esperienza diretta con Mitas... Le Michelin sul bagnato sono spettacolari. Unico difetto delle Michelin è che l, rispetto ad altre gomme, ci mettono un po ad andare in temperatura) migliori prestazioni sul bagnato rispetto alle Mitas (uso la moto anche sotto gli acquazzoni....)
Dopo averle montate ho avuto la piacevole sorpresa della promozione Michelin che ti rimborsa € 30 se monti due gomme Michelin!
Alla fine costo dell'operazione: € 280 montate! Non male...
andrea68
17-04-2016, 21:01
Desidero condividere con voi le mie impressioni sulle QII montate su R1200R:
scommessa vinta, grande affidabilità in tutte le condizioni, 14mila km di sicurezza!! .... agevolo foto
ant
http://i65.tinypic.com/wnwp4.jpg
post
http://i67.tinypic.com/2wee32b.jpg
Vanno ancora bene, cioè la post è solo un pochino spiattellata al centro, entrambe un pò lise ai bordi ma con un bel paio di mm di spalla di vantaggio, ora che le ordino nuove e che le vado a sostituire avrò fatto 15mila chilometri belli pieni!!
Buon rapporto qualità/ prezzo, ottima sicurezza complessiva, perfetta tenuta su ogni fondo, grinta e agilità di guida, bellezza estetica (anche perché la post ha un bel diametro) ... superiori a tutte quelle che ho provato in precedenza, perlomeno con il mio feeling ;)
Non ho dubbi, le rivoglio uguali!!
lamps
andrea68
17-04-2016, 21:04
... mi spiace per le foto girate ... quando le ho caricate erano dritte :-o
ste.2000
18-04-2016, 15:11
Sei un mago della piega, eh?!
Hai mai pensato di montare un bel paio di gomme automobilistiche?! :lol::lol:
House-Gregory
18-04-2016, 18:42
Lasciatemi stare Andrea 68....già ieri sul bar di FB....una storia infinita, solo perchè ha espresso soddisfazione per le Q2.
Ho fatto le due di notte....
Karlo1200S
18-04-2016, 18:49
Franchetti...sembrerebbero tutti entusiasti delle M7RR, non ti consiglio Pirelli solo per questioni personali...perchè delusissimo da quelle che ho provato (non Rosso 3).
Confermo, M7RR ottime gomme,:eek: ma rispetto alle Q2 mi durano la metà...:(
House-Gregory
18-04-2016, 19:10
:banghead:
andrea68
18-04-2016, 23:26
Lasciatemi stare Andrea 68....già ieri sul bar di FB....una storia infinita, solo perchè ha espresso soddisfazione per le Q2.
Ho fatto le due di notte....
Grazie House, sei stato impagabile, e mi sono divertito molto a leggere la tua difesa espressa con calma serafica e lucido buon senso, chiamando a raccolta, immagino non senza sforzo, tutta la buona volontà con un soggetto evidentemente disturbato :D
Ignaro di quel che sarebbe stato, intanto ero andato anche a dormire.
Verso l'una e mezza mi sono svegliato per ... alcune faccendine, ho notato curioso e divertito la scia di botta e risposta alla quale ho poi cercato di mettere fine con un intervento conclusivo ... che quel povero diavolo forse non avrà neppure compreso :lol:
Scusate OT, mi era doveroso per il bel gesto di Fabio :!:
Viva le Q2, viva QdE ed ogni tipo di libertà :D
ste.2000
19-04-2016, 09:51
Ma si.. qui si scherza bonariamente..
Sul bar invece ci sono un sacco di persone che cercano continuamente la rissa, mi ci sono trovato coinvolto un paio di volte, poi ho rinunciato.. vogliono avere l'ultima parola a tutti i costi!!
Però andrea.. mette un po di tristezza vedere quelle povere Q2 con due centimetri di cera vergine per lato.. non dico che dobbiamo essere tutti dei Marquez.. diciamo solo che puoi fare di meglio, ecco..
Al bar dove va' al mattino ste.2000 a bersi dei litri di biancamaro...😝😝😝
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
andrea68
21-04-2016, 00:52
Ma si.. qui si scherza bonariamente..
Sul bar invece ci sono un sacco di persone che cercano continuamente la rissa, mi ci sono trovato coinvolto un paio di volte, poi ho rinunciato.. vogliono avere l'ultima parola a tutti i costi!!
Però andrea.. mette un po di tristezza vedere quelle povere Q2 con due centimetri di cera vergine per lato.. non dico che dobbiamo essere tutti dei Marquez.. diciamo solo che puoi fare di meglio, ecco..
Qui infatti si ha licenza di ogni cosa, ma si rispetta sempre un codice che è innanzitutto rispettoso, poi anche ironico polemico goliardico ecc, il bar è cosa diversa, è cosa di fb, tutta un'altra vicenda, ci sta che l'esaltato di turno ingaggi una battaglia tutta sua... e noi infatti gliela lasciamo il giusto finché il criterio di buon senso può tollerare e replicare, dopo di che interviene la più alta l'indifferenza :lol:
Però, ad onor del vero, le mie foto non rendono piena giustizia ... cioè che io non strofini cilindri e pedane mi sembra un dato assodato, riconosciuto prima di tutto dal sottoscritto ed in diverse occasioni oggetto di pubblico divertimento, ed anche mio, :lol: ma in pratica, a ben vedere, alla chiusura delle spalle mancano "due millimetri due", mica un centimetro o più, il che significa che seppure io non utilizzi appieno il potenziale di piega sicura che le Q2 indubbiamente consentono, qualche curva pure io la faccio inclinando la mucca :cool:
L'approccio quasi sportivo di queste gomme è quello che meglio si confà al mio stile di guida ... sportivo ma prevalentemente incatenato nel tragitto metropolitano casa ufficio :)
La mia opinione resta invariabilmente super positiva, ed aggiungo che nel misto stretto del traffico (romano) quotidiano, la r1200r è agile come un vespino 50 ed a questo contribuisce il senso di sicurezza che questa gomma trasmette con ogni condizione meteo... quotidianamente :D
Ho visto supersportive sui passi con gomme meno chiuse delle tue ... Stiamo sereni e godiamoci le nostre moto come meglio crediamo, il rispetto e la stima si guadagnano con il comportamento, in sella e non solo 😉
Se uno non chiude completamente le gomme ma si diverte ,in sicurezza, per sè e per gli altri, sono contento per lui...e gli altri!😂😉
Renato70
21-04-2016, 19:38
Io ho preso la moto da poco, il precedente proprietario mi ha montato nuove le M7RR metzeler ...
Secondo me sono molto valide danno un buon feeling e premetto che io ho sempre usato metzeler dalle mitiche (per me) M3 alle meno valide bimescola M5, sempre a mio parere ovviamente
franchetti
23-04-2016, 01:43
Grazie House, anch'io sono più propenso per le M7RR ma vorrei una comparazione con le mitas da chi le ha provate tutte e due.
Io ho rimontato il secondo treno di Michelin Pilot Road 4 con le quali ho percorso 15 mila km in sicurezza e divertimento.
Prezzo 265 montate che diventano 235 con la promozione Michelin.
Allora a me che mi hanno fatto un preventivo di €235 per le Q2 montate..... Mi hanno rispettato si o no??
Winter is coming
the wall
24-04-2016, 01:14
Anch io come joker ho appena montato le pilot road 4....250euro montate sono un 2016 appena sfornate...spero di trovarmi bene
the wall
24-04-2016, 01:26
Montato pilot road 4 ieri.....spero in un buon feeling
House-Gregory
26-04-2016, 18:57
Franchetti, le M7RR sono più "multistagionali" rispetto alle Mitas...quindi la tua scelta deve dipendere anche dall'utilizzo che ne farai.
Io consiglio le Mitas per la calda stagione...se hai intenzione di spararti 5000 km da maggio a settembre, sono credo il massimo, nel rapporto qualità prezzo e per tenuta.
Se utilizzi la moto anche e spesso di inverno, ti consiglio di mettere su le M7RR.
Gheggo....prezzo onesto per le Q2 montate.
ste.2000
28-04-2016, 16:02
Una veloce recensione delle mie nuove Z8 M/O
Non hanno niente a che vedere con le Z8 monomescola (specifica F) che ho montato l'anno scorso e che non mi erano piaciute affatto.
Queste Z8 bimescola hanno molto più grip e sono piu rapide negli inserimenti in curva, non ho avuto ancora occasione di provarle sul bagnato che dovrebbe essere il loro forte..
Consentono una guida molto rotonda e pulita come piace a me e alla mia mucca.
Ovviamente non sono (e non possono essere) rapide e precise come le mitas (con quelle si guida in modo piu nervoso), d'altra parte è un altro segmento, ma danno comunque moltissima confidenza sul misto, nei tratti autostradali sono molto più stabili e confortevoli, la carcassa digerisce tutte le asperità dell'asfalto e ti sembra di viaggiare su una nuvola..
Sono contento di aver dato un'altra possibilità a queste gomme, ora staremo a vedere come sarà il degrado con il passare dei chilometri..
pierpa72
01-05-2016, 14:29
quindi dopo aver letto pagine e pagine di pareri.. sono ancora piùi ndeciso
quindi mi rivolgo a voi direttamente, considerate che faccio uso della moto solo per 6/8 mesi all'anno al massimo, per 5/7 mila km
Angel GT a 265€
Metz Z8 a 235€
Pr3 a 265€
roadsmart 2 a 280€
che compro?
ste.2000
01-05-2016, 15:00
Se ci fai solo 5/7 mila chilometri ti consiglio gomme meno turistiche.. Invecchierebbero prima di consumarsi.
Fatti fare un preventivo per le dunlop Q2
salve a tutti, ho letto le millemila pagine di 3d e non soino venuto a capo della mia domanda cioè, che gomme prendo per la mia r1200r?
ora monto delle dunlop q7 e le mie impressioni sono:
mi ci sto trovando bene ma non ci ho ancora fatto montagna (quindi condzioni meteo mutevoli, fondi spesso sporchi e magari un po rovinati).
in curva le trovo precise, stabili, le chiudo fino a 1.5cm dalla spalla ma in inserimento non mi sembrano velocissime.
mi sebrano abbastanza confortevoli.
sicuramente sarebbe una buona scelta riprenderle ma, se volessi cambiare?
faccio 6/7000 km all' anno
poca autostrada
mi piace andare in montagna un po allegramente e molto spesso anche con passeggero (in maniera piu tranquilla).
tenendo quindi a mente un uso sportiveggiante ma non sportivo, che abbiano un buon confort anche in due e tanta sicurezza su fondi anche imperfetti che dite, ri-dunlop?
scusate se son stato un po logorroico :)
Buongiorno a tutti. Ho letto anch'io molte pagine ma non sono riuscito a trovare la soluzione più adatta alle mie esigenze/guida.
5/6000 km annui, guida tranquilla, quasi sempre in coppia, diverse tratte autostradali e mancanza di manico nelle curve. Che gomma vi sentite di consigliarmi?
ste.2000
02-05-2016, 16:31
tex_zen e pimpa:
Per le vostre esigenze vi consiglierei le Z8 M/O, in alternativa se volete qualcosa di piu sportivo Dunlop Q2
Se vi piace la gomma rapida in inserimento ma non volete comunque rinunciare al comfort: Angel GT
giorgiobubu
02-05-2016, 23:46
Provengo anch'io dalla Dunlop(sportmart 2) gomme mooolto performanti ma con la mia guida non riesco a sfruttarle ,in piu' facendo spesso passi dolomitici trovi l'acqazzone ,asfalto freddo, asfalto sporco: ho deciso di cambiare con delle sport Touring( ho provato le roadsmart sia il primo che il secondo step. con la moto precedente e mi sono trovato bene).Ora la mia scelta e' caduta sulle Bridgestone t 30 evo(con contributo di 30 Euro 250montate )mercoledì le metto e .....ti sapro' dire qualcosa:wave:
grazie ste.
le angel dici che sono piu veloci ad inserirsi ma come?
nel senso: le diablo ad esempio son veloci a entrare in curva e a scendere pero poi tendono a portarti giu, le angel son simili? nel senso che fanentrare e scendere la moto piu velocemente delle q2 ma poi van tenute su?
oppure son piu veloci a scendere ma poi restano dove le metti come le q2?
non so se mi son fatto capire:)
alla fine con le dunlop mi sembra ti avere un giusto confort, bella tenuta e sicurezza ma vorrei solo un po piu di rapidita per contrastare un po la mole della moto...ma senza incappare nel doverla tener sempre un po su...
ste.2000
03-05-2016, 10:02
Il retro della medaglia delle gomme a punta è quello che la moto va in piega velocemente ma poi devi tirarla un po su.. non si può avere tutto, o la gomma è a punta oppure è rotonda..
Io ho avuto sia la Angel sia le Diablo Rosso, le prime mi sono piaciute molto le seconde per nulla.. Non mi ricordo di avere avuto problemi a tirare su la moto con le Angel, sono comunque gomme turistiche con un profilo di compromesso.. Ti consiglio di provarle.
Altrimenti le Z8.. sono un grande classico, spendi poco e non sbagli, mi raccomando però.. M/O
le z8 mi sembra di capire che sono quelle piu turistiche delle tre quindi penso di orientarmi su qualcosa di piu sportiveggiante... restano in ballo le q2 con cui mi trovo bene, e a questo punto, le angel che come punto a favore son piu rapide.
visto che le hai provate tutte, una volta in curva, le angel tengono bene quanto le q2 o restano superiori le dunlop? perche con le q2 mi sembra di stare sui binari :)
ste.2000
03-05-2016, 11:54
Le Q2 non le ho mai provate, ti posso solo dire che le Angel GT (io ho provato le ST) tengono tantissimo!!
Mattef83
03-05-2016, 12:19
Vi porto la mia esperienza , anche se con moto diverse.
Suzuki gsx-r k4
- Bridgestone BT014 (Peggior gomma della storia, non ve la sto nemmeno a recensire)
- Dunlop Qualifier 2 (Rispetto alla precedente tutta un'altra cosa, con questa gomma ho scoperto il piacere di guidare. Ero ancora alle prime armi, ma si è sempre comportata bene. 5000 km)
Yamaha FZ1
- Dunlop Roadsmart 2 (una delle gomme con cui mi sono trovato meglio. Ottimo feeling e durata. Consumo perfetto grazie al bimescola. Unico neo, non da poco, da molto calde tendevano a scivolare. 10000 km).
- Pirelli Diablo rosso II (gomma strana perchè a metà vita ha cominciato a perdere aderenza, salvo poi riprendere grip e arrivare fino alla tela senza problemi. 6000 km)
Yamaha MT01
- Metzeler M3 (ottime per manegevolezza e grip. Si sono consumate troppo nel mezzo a causa del mono mescola. Le ho divorate in 3000km. Pochi per una gomma che non è una racing.
- Pirelli Angel ST (due pezzi di legno. In frenata la moto si raddrizzava come un palo. Ho venduto la moto prima di testarne la durata, ma dal consumo direi che avrebbe fatto parecchi chilometri).
BMW R1200R
- Pirelli Diablo Rosso II (ho appena comprato la moto e ho fatto appena 500km. Le sto per cambiare con delle Mitas Sport force + di cui ne ho sentito parlare un gran bene)
grazie ste, gentilissimo ma ora rimetto tutto in discussione di nuovo :)
parlavo giusto qualche minuto fa con un amico con la r1200r che usa continental road attack2 e lui ci si trova benissimissimo.
in curva le chiude fino a 1.5cm, su dritto e curva le sente come binari, asperita non troppo invadenti quindi buon confort, frenata ottima.
non ho pero presente quanto stondate siano, paragonate alle q2 o alle angel, le continental dove si collocano?
House-Gregory
03-05-2016, 12:32
Chiarisco un paio di cose, le Q2 non si possono considerare delle vere gomme sportive, a quel segmento in casa Dunlop appartenevano le SS1 ed adesso le SS2.
Quindi non si possono paragonare alle BT16, M7, Rossi vari ecc..
Ma non si possono collocare neanche tra le T30, Angel, Z8 ecc...
Le Q2...sono una via di mezzo.
Questo è il motivo del loro successo, mai sentito una persona insoddisfatta di questi pneumatici.
Inoltre hanno vari pregi, appoggio in percorrenza eccezionale, ottime sul bagnato, sempre in temperatura ed altra peculiarità...l'avere una carcassa molto rigida, questo gli permette di essere molto performante anche sotto carichi elevati.
Difficile trovare di meglio, come gomma stradale multistagionale...soprattutto da abbinare a moto con peso superiore a 200kg a secco.
Gli è superiore (in grip e sveltezza...ma serve?) sicuramente la M7RR...che nonostante sia più sportiva, va benissimo anche con il bagnato, unici difetti: costo superiore e resa chilometrica decisamente inferiore. :)
Karlo1200S
03-05-2016, 12:33
Avendo avuto sia Q2 che M7RR concordo con quanto scritto sopra...
Ciao a tutti, ho notato che in questa stanza siete molto poco orientati verso le Michelin Power 3, che personalmente trovo ottime...
È soltanto una questione di gusti , un caso, o c'è un motivo particolare?
È solo una curiosità...
Mah il motivo forse è, ma si parla di almeno 10 anni fa, che le gomme sportive Michelin male si adattavano agli asfalti nostrani , col caldo qui dalle mie parti tendevano a scivolare, ma ti parlo di gomme di vecchia generazione, sicuramente quelle di adesso non presentano questo problema, in più tutti parlano molto bene dei Pilot road 4, sembra un'eccellente gomma poco sport ma molto touring.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
pierpa72
12-05-2016, 13:06
alla fine ho proprio optato per le Michelin PR3
prima impressione molto buona
ste.2000
12-05-2016, 16:06
Asalm.. racconta la tua esperienza con le PR4..
Ma non so, non vorrei essere poco obiettivo... Comunque il discorso è questo:
Sabato scorso durante il Make Life a Ride Tour BMW qui a Genova, ho provato la R1200RS dotata appunto di pneumatici Michelin Pilot Road 4, pressioni normali confermata dal RDC però.... Non è che abbia avuto questa gran esperienza... Anzi... Mi sono cacato addosso... Prima all'uscita di una curva ho rischiato l'highside... Poi sono arrivato lungo prima di una curva complice bloccaggio dell'Abs sul posteriore e la gomma anteriore senza alcun grip... Insomma ... O sono le gomme o la moto aveva qualche problema... Ma grosso...confermato anche da Geminino77 che era a fare da apri/chiudi fila dell'evento, il quale aveva provato la moto al mattino e non ci si era trovato per niente, boh...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Qualcuno ha provato le roadsmart 3?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ce le ho su io ora, 1700 km di pura goduria in Sardegna, ma li l'asfalto è quasi sempre perfetto e con un grip eccezionale, penso che qualsiasi gomma moderna vada benone!
Vedremo la durata, per ora contentissimo.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
A parte il grip che sarà sicuramente ottimo (soprattutto in Sardegna 😉), com'è il comportamento nella discesa in piega? Sono veloci? Sono omogenee? Sono...?
Grz!
Sono indeciso tra le rs 3 e le z8 anche perchè non le ho mai avute nessuna delle due.
Finalmente ho finito le michelin pilot road...che cesso di gomma.
Secondo me qualsiasi gomma monto sarà sempre meglio
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Sono inaspettatamente molto maneggevoli, non sembra per niente una gomma pseudo turistica, l'anteriore non ha la tendenza a cadere all'interno ma è il binomio tra ant e post che è molto omogeneo, per una prova più completa bisogna aspettare un asfalto bello caldo, li siamo arrivati al massimo a 20 gradi di temp ambientale massima e non ci sono mai stati fenomeni di scivolamento o altro, in più sul bagnato torrenziale nessuna tendenza ad acquaplaning.
Vedremo la durata, il VFR dato il peso, se non tieni d'occhio le pressioni (sempre da libretto), le gomme le divora.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
...
...1700 km di pura goduria in Sardegna ...
Mode OT: On
Ma va là, non ci credo! :lol::laughing::glasses7:
Mode OT: Off
Abbiamo avuto anche un gran Cicerone... Grazie Cactus... Tornerei anche oggi stesso 😭😭😭
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ste.2000
13-05-2016, 15:58
Asalm, a mio avviso tu non puoi dare un giudizio oggettivo sulla bontà delle dunlop, hai montato contemporaneamente anche le sospensioni nuove.
Anch'io l'anno scorso, quando ho montato gomme e sospensioni nuove, mi sono sperticato in elogi a quelle merde di z8 monomescola.. ma il mio giudizio era falsato dalla incredibile sensazione di stabilità e maneggevolezza, data però dalle sospensioni aftermarket..
albatros900
13-05-2016, 18:37
Ciao ragazzi, ho appena ordinato le Metzeler Roadtec 01 per la mia R1200R 2011. Provengo dalle M7RR di cui non posso che dire un gran bene e che mi hanno accompagnato per 11.000km in scioltezza e con enorme sensazione di sicurezza. Ero orientato su un prodotto più touring e che soprattutto garantisse migliori prestazioni sul bagnato e dato che le Z8 (buone) le avevo già avute ho deciso di provare la loro evoluzione.
Vi chiedo una curiosità dato che le Roadtec 01 vengono prodotte in due versioni cioè quelle normali e quelle rinforzate per le moto più pesanti (HWM): è tecnicamente plausibile che il configuratore del sito Metzeler mi consigli le normali all'anteriore e le HWM al posteriore?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Si albatros900, anche per l'RT stessa cosa...
Il posteriore normale evidentemente lo prescrivono per moto più leggere.
giorgiobubu
18-05-2016, 00:54
MontateBridgestone T 30evo,purtroppo solo 350 km di pedemontana; prima impressione molto buona,guida rotonda,ben raccordato ant. con post, silenziose,mi sembrano esenti da effetto autoraddrizzante anche se entri ancora un po' pinzato,se vuoi"spigolare"devi un po' forzare sul manubrio,in caso di frenata violenta non scompongono l'assetto.Il feeling con l'ant.mi par buono.sicure su curve medio lente quando prendi il gas in mano.Spero che sia cosi' x tutto l'arco di utilizzo.Doppio lamps:salute:
Ing_Peppe
18-05-2016, 15:08
Io con le PR4 godo!
Anche io, tanto. In precedenza ho avuto z6 e diablo, ma le PR4 sono di gran lunga superiori per maneggevolezza e prontezza di risposta
Rock 'n' Roll
18-05-2016, 16:55
Io pure!
sono al secondo treno di PR4 e godo!!
ste.2000
19-05-2016, 10:12
Io non le ho mai provate.. ma tutti quelli che conosco che le montano abitualmente ne sono entusiasti.. E sono tutti motociclisti di una certa esperienza..
Anche Riccardo Piergentili in questa prova ne parla bene:
http://www.inmoto.it/video/test/the-test/2016/05/12-229211/motosprint_the_test_di_riccardo_piergentili_bmw_r_ 1200_rs/
Mi fido ciecamente anche del parere di Asalm.. ne deduco che probabilmente quella RS in prova aveva dei problemi di ciclistica..
Messo roadsmart 3 su r1150r.
Per adesso ho fatto solo 200 km e la prima impressione avuta è che sembra di guidare una moto che pesa 100 kg di meno.
Svelte il giusto nel scendere in piega e danno tanta sicurezza
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
House-Gregory
26-05-2016, 19:57
Provato per bene sulla Sila, le M7RR montate sulla CR del mio compagno di merende, che dire, veramente ottime.
Stessa mia moto...quindi posso essere stavolta attendibilissimo nel mio giudizio.
Perfettamente "rotonde"...ergo, non forzi per fare nulla, svelte il giusto, tanto grip...tanto feeling e trasmettono molta sicurezza.
Voto 9,5....non 10 solo perchè, sono convinto che avranno vita breve.
Brava Metzler!!:!:
Però dovrebbero avere un profilo tondo che privilegia più la stabilità che la maneggevolezza
Karlo1200S
26-05-2016, 22:46
Provato per bene sulla Sila, le M7RR montate sulla CR del mio compagno di merende, che dire, veramente ottime.
Stessa mia moto...quindi posso essere stavolta attendibilissimo nel mio giudizio.
Perfettamente "rotonde"...ergo, non forzi per fare nulla, svelte il giusto, tanto grip...tanto feeling e trasmettono molta sicurezza.
Voto 9,5....non 10 solo perchè, sono convinto che avranno vita breve.
Brava Metzler!!:!:
Concordo con te, ottime gomme, ormai le ho finite dopo 5.000 km... ma forse troppo rotonde e poco maneggevoli, torno alle più svelte dunlop... e visto che tra un pò c'è la gita al Mugello proverò le d211 gp racer M :eek:
FrenkyeRockster
30-05-2016, 13:15
Ciao ragazzi, vorrei un consiglio, sapreste cortesemente elencarmi pregi e difetti delle Pilot Road 4 e se ce ne sono la differenza con le road 4 GT, ora ho delle michelin montate sulla mukka (r1150r), ma quando l'ho acquistata gia le aveva su e ci ho fatto 6.000km ma sono quasi arrivate, la posteriore riesco a chiuderla senza problemi ma l'anteriore non ne vuole sapere, non va giù... comunque non mi lamento anche se credo che ce ne siano di molto meglio, vorrei mantenere un'ottima durata e avere una buona sicurezza su bagnato, per questo ero orientato alle road 4 o alle gt. grazie a tutti :)
House-Gregory
03-06-2016, 18:19
Credo sia difficile per tutti chiudere un anteriore in strada, a meno che non lo si sgonfi ad 1.8.
Inoltre non determina nulla...e ci sono tante variabili.
Mi spiace, ma non conosco le Michelin, ma ne sento parlar bene per la durata e per le loro prestazioni sul bagnato, soprattutto le R4.
Peta che cerco le foto...
Oggi ste.2000 ha postato un video dal tubo in cui provano le MItas Sport force + , e ho scoperto che la produzione e' in Slovenia e la proprietà risiede nella Repubblica Ceca, e alcuni ingegneri sono transfughi dalla Dunlop... Fabio dovrebbero essere molto simili alle Sportsmart 1..., vero?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ste.2000
04-06-2016, 19:14
Ecco il link di cui parla asalm:
https://youtu.be/u31lUbjSYPU
Karlo1200S
04-06-2016, 20:52
Sempre più convinto di provarle!
House-Gregory
08-06-2016, 12:30
No...non c'entrano nulla Antonio.
Di simile hanno solo la carcassa, molto rigida (anche più delle Dunlop).
Sono decisamente più appuntite, sveltissime...cadono in curva praticamente,
Le ss1...sono decisamente più tonde, meno svelte ma più rapide nei cambi.
Inoltre le Mitas hanno una mescola strana, sembra di derivazione kartistica...o delle minimoto.
Non so se hai presente.
Vanno subito in temperatura...vanno benissimo anche con asfalto gelido e si difendono egregiamente con quello rovente.
Hanno un grip pazzesco...e tengono fino alle tele.
6k con il post e ben 10k con l'anteriore...che ancora ne aveva.
Soltanto sul bagnato...ti inducono ad andare calmo, le "senti"...che sono poco adatte.
Comunque le recensii già a luglio 2015, di ritorno dal maxigiro.
Ottima gomma, infatti ne ho preso un treno seminuovo (200 km) DOT 16, e lo ho in garage. Appena finisco il mischione SS1, SS2...le rimetto sotto. ;-)
Una domanda: ma le SS1 si trovavo ancora con dot recente?
House-Gregory
08-06-2016, 13:27
Non credo (purtroppo) si trovino più. :-(
...un gran peccato!
Per me sono state probabilmente la miglior gomma mai avuta!
Usati più treni su RT1200 aria/olio, ottima resa considerato il peso della moto, sfruttabili con gusto fino alla fine...
Non ho ancora avuto il coraggio di provare le ss2 per via dell'anteriore troppo spinto, quasi certo lo scalinerei a 2 cm dal bordo e mi durerebbe niente...
A breve, dopo una parentesi con 1 treno di PR4 e 3 treni di Power3 sulla LC, tornerò in Dunlop con le RS3, sperando di ritrovare il feeling che ricordo con RS1 e SS1...
ste.2000
08-06-2016, 17:41
Nessuno si immola provando le Metzeler 01 ?!?!
Karlo1200S
08-06-2016, 20:26
Con le Roadtec 01, con l'rt1200, sono a 3.500km e mi trovo molto meglio che con le Z8, che già consideravo ottime gomme... per adesso resta l'incognita durata...
piemmefly
08-06-2016, 20:43
@gonfia
Io non avevo ancora provato Dunlop (Michelin e Metz)... Che gomma.
Ops, vedo ora che sono ospite degli R... R
House-Gregory
09-06-2016, 12:24
@gonfia, anche io ne ho montati vari treni, credo di aver avuto SS1 da quando sono uscite e proprio perchè sapevo che avrebbero smesso di produrle, acquistai 2 anteriori nel 2014.
Uno l'ho dato al mio compagno di merende, ed uno l'ho montato un mese fa, abbinandoci una SS2 al posteriore.
Prima di rimontare la SS1 (l'ultima del mondo), ho montato treno Q2, un affare preso sul web e poi ho voluto provare le Mitas.
Si House, lo so, ho curiosato spesso in questa stanza e ricordo come parlavi bene delle SS1, e mi sono sempre trovato concorde coi tuoi interventi riguardo all'eccezionalita dell'anteriore SS1!
Personalmente non ho mai avuto problemi neppure col posteriore, ma io ho un'RT e sono pure pesante, quindi entrava in temperatura ugualmente bene...
L'unica cosa il chilometraggio non era lo stesso che spuntate voi, ma ci sta, ed era comunque molto soddisfacente per me... Davvero gran gomma!
House-Gregory
09-06-2016, 19:23
Il posteriore ss2 malfunzionava con strada fredda o bagnata, infatti il 2 lo hanno imbottito di silice, sull'asciutto, oltre i dieci gradi era fantastico.
Ma io, girando tutto l'anno...e spesso in Abruzzo, gli preferivo una più omogenea Q2.
Sul consumo...credo sia soggettiva la cosa, dipende da tanti fattori, anche io non sono leggero (oltre cento chili), ma i consumi...sono sempre pressappochi gli stessi, con varie moto.
Lo ss1 anteriore, mi permetteva quasi due cambi di posteriore.
......
lo scalinerei a 2 cm dal bordo ...
Quale bordo?:confused:
La SS2 anteriore non ha bordo, è tonda fino al cerchio e non ha spalla, impossibile NON scalinarla!:(
http://s33.postimg.org/bkpr3yzkf/WP_20160609_004.jpg
http://s33.postimg.org/3uedl37v3/WP_20160609_016.jpg
Visto il peso e la tipologia della RT io credo che la SS2 non sia la gomma giusta per quella moto. Per sfruttarla bene occorre guidare un pò incazzati...:confused:
Infatti non ci penso nemmeno a montarle... Le SS1 invece le sfruttavo completamente, solo davanti mancava giusto qualche mm...e con la carcassa NTEC potevo tranquillamente permettermi pressioni di 2.1-2.2 davanti e 2.5-2.6 dietro... Ed erano una favola!
Sono curioso di provare le RS3!
Di SS1 ne ho avute almeno 3 treni, gomme fantastiche, soprattutto l'anteriore che rimpiango ancora! La posteriore soffriva il freddo e la SS2 posteriore, sotto questo aspetto, è migliore della SS1.
Ho avuto anche le ottime RS2, impeccabili per grip ma erano un pò lente nei cambi di direzione e nello scendere in piega, un pò come quasi tutte le touring, almeno per l'utilizzo prevalente che ne facevo in quel periodo.
Attendo con interesse le recensioni delle RS3 ;)
House-Gregory
10-06-2016, 11:20
@gonfia, adatte per la RT (se non le hai già provate), sono sicuramente le Q2.
L'anteriore è molto simile nel comportamento allo SS1, non te lo fa rimpiangere in percorrenza, stabilità e tenuta.
Soltanto che è monomescola...quindi arrivato intorno ai 7/8k, tende a schiacciarsi un pò.
Le carcasse sono pressochè identiche, puoi anche con queste giocare con le pressioni.
Inoltre vanno benissimo sul bagnato, e per finire, costano anche poco.
Karlo1200S
10-06-2016, 11:56
Sulla Rt1200 molto meglio le Roadtec 01 delle Q2.. senza paragone per feeling, tenuta sul bagnato, maneggevolezza, e durata.
Ps: provate tutte e due.
Karlo1200S
10-06-2016, 11:57
Roadtec 01 con posteriore specifica HWM
House-Gregory
10-06-2016, 12:11
Non le ho provate le 01, ma conoscendo Metz...presumo abbiano anche carcassa molto più morbida?
House-Gregory
10-06-2016, 12:13
Giorgio (Cactus), benrivisto!:D
A metà luglio, dovrei essere dalle tue parti. ;)
Karlo1200S
10-06-2016, 12:15
Non tanto... HWM, carcassa più dura per moto pesanti, e comunque una progettazione più recente di 7 anni , un abisso in questo settore in continua evoluzione, si fa sentire con evidenza in diversi particolari.
@gonfia, adatte per la RT (se non le hai già provate), sono sicuramente le Q2.
L'anteriore è molto simile nel comportamento allo SS1, non te lo fa rimpiangere in percorrenza, stabilità e tenuta.
Soltanto che è monomescola...quindi arrivato intorno ai 7/8k, tende a schiacciarsi un pò.
Le carcasse sono pressochè identiche, puoi anche con queste giocare con le pressioni.
Inoltre vanno benissimo sul bagnato, e per finire, costano anche poco.
Le Q2 le provai nel 2010 sulla RT bialbero , per me furono una scelta sbagliata, le feci fuori in meno di 4000 km...
Inoltre il feeling non era ai livelli delle successive SportSmart...invece mi trovai davvero molto bene con le RoadSmart1, che montai più volte e che restano tuttora tra le migliori per resa complessiva e feeling nella mia classifica personale...meglio delle RS2 secondo me.
Con le RS1 ho anche fatto il mio record di km, quasi 7000, ma anche le SS1 non erano affatto male con circa 6000...e tanto gusto in più !
Ultimamente ho avuto parecchie Power3, i primi treni ottima resa, soprattutto con la bialbero, recentemente invece con la LC -a parte un primo treno che ha fatto 6000km - mi stanno durando meno, ma non ne capisco bene il motivo perché mi sembra di farne sempre lo stesso utilizzo...boh!
Sarà come dice il mio gommista, che le gomme non sono sempre uguali!
A proposito dei chilometraggi, prima che pensiate che sia un pilotone, il motivo è non la mia guida ma il tipo di strade che faccio, cioè quasi 100% curve appenniniche/montane... Quando arrivo al cambio al centro c'è sempre ancora parecchio battistrada, che non sfrutto...per fortuna!! 😉😂
@House Gregory: Ciao Fabio!:D
Bazzico poco nel forum ultimamente ma ogni tanto leggo volentieri!
Hai scelto un periodo meno godibile per la moto, metà luglio le strade sono affollate di auto, campers etc...:confused:
Fai un trillo e vediamo se riesco a liberarmi dalle grinfie familiari e farci qualche "piega" in compagnia con al seguito cibarie e bevande locali...:lol:
ste.2000
10-06-2016, 17:00
@gonfia, adatte per la RT (se non le hai già provate), sono sicuramente le Q2.
Soltanto che è monomescola...quindi arrivato intorno ai 7/8k, tende a schiacciarsi un pò.
A me risulta che le Q2 siano bimescola.. leggi qua:
http://www.motorbox.com/moto/magazine-moto/dunlop-qualifier-ii#commenti
Stefano Corvara di solito è fonte attendibile..
Cordara, Cordara, va beh che vai sempre sulle Dolomiti per funghi ..
May the Force be with you
House-Gregory
13-06-2016, 13:28
A me risulta che le Q2 siano bimescola..
Parlavo dell'anteriore ste.
SS1 Bimescola, Q2 Monomescola.
ste.2000
13-06-2016, 19:00
Si, l'anteriore Q2 è monomescola.. confermo!
Altro che per funghi.. Io sulle dolomiti ci vado di inverno a sciare e d'estate a piegare!! :D:D
FrenkyeRockster
14-06-2016, 17:22
Gomme arrivate stamani, pilot road 4 gt, appena le monto su e ci faccio qualche km vi comunico le mie impressioni. Sempre che ne siate interessati :D
House-Gregory
21-06-2016, 19:25
Certo che ci interessa! ;)
FrenkyeRockster
21-06-2016, 20:12
E allora vi dico subito, anche se ho percorso soltanto 80km con queste gomme (montate ieri), è un po prestino per dirlo e ho cercato di piegare anche se piano, il piu pissibile per togliere il velo di nuovo che hanno sopra, quello che posso dirvi per ora è che sembrano davvero stabili, e in curva scendono da sole, ri danno una sensazione di sicurezza non indifferente, ma magari ci riaggiorniamo fra qualche centinaio di km :)
Karlo1200S
21-06-2016, 20:29
Lo so che centrano poco con la R, ma se, per sfizio, volete provare una gomma che tiene, tiene e poi tiene ancora provate queste...:eek::eek::eek:
Ieri ho scoperto che c'è gente che le monta anche sull'rt1100...
http://i68.tinypic.com/2z82gwy.png
Karlo1200S
21-06-2016, 20:30
dimenticavo... Dunlop GP Racer D211 M
piemmefly
21-06-2016, 20:35
Complimenti Carlo, vedo che ti sei divertito ieri....
Certo, vedere ancora le gomitiere intonse...tze, tze... :lol::lol::lol:
House-Gregory
25-06-2016, 10:29
Credo siano in assoluto le migliori gomme a mescola, e la cosa bella...che pienamente sono fruibili anche su strada. Unico neo....costano uno sparo.
FrenkyeRockster
25-06-2016, 10:47
con dot 2016 il mio venditore ce le ha a 265€ la coppia... non è pochissimo, ma se la mescola le vale, il costo credo sia sostenibile :)
Karlo1200S
25-06-2016, 18:08
In effetti non è facile trovarle a prezzi decenti... Adesso Pseusgiovo le aveva in offerta a 250€...💖
Karlo1200S
25-06-2016, 18:10
La mescola li vale tutti... E anche su strada, anche senza esagerare, danno una sensazione di sicurezza incredibile...👌
FrenkyeRockster
25-06-2016, 19:23
Io infatti mi servo da lui, ha dei prezzi ottimi, ho pagato 235€ la coppia di Pilot Road 4 gt
ste.2000
26-06-2016, 22:48
Karlo.. Ma comprati le mitas se vuoi godere senza farti spennare!!!
Karlo1200S
27-06-2016, 12:14
Prenderò anche le Mitas... ma non sono parenti delle Dunlop GP Racer D211...:lol:
ste.2000
27-06-2016, 18:34
Prima di emettere sentenze aspetta di provarle..
Karlo1200S
27-06-2016, 23:29
Non emetto sentenze, non sono nate per fare le stesse cose, non sono gomme della stessa categoria... è solo un dato di fatto.
ste.2000
28-06-2016, 09:32
Non insisto.. anche perchè le GP Racer non le ho mai provate io!!
Però su strada.. piu di tanto..
Il disegno è uguale pero, almeno quello.. :lol::lol:
House-Gregory
30-06-2016, 19:16
No, sono diverse, le Mitas per quanto perfomanti, hanno mescola stradale, le D211 sono in pura mescola "race".
Le Mitas in pista non vanno bene, dopo un paio di giri si surriscalderebbero...
ste.2000
01-07-2016, 12:57
Chiedo venia illustri colleghi..
Ordinate ieri Michelin Pilot Road2 al prezzo di 240 euro montate che con promo della casa diventano 210 se acquistate entro il 31 luglio.
Non sarà una gomma super performante ma credo che il rapporto qualità/ prezzo/durata non sia così male anche considerando il mio stile di guida assolutamente tranquillo
ste.2000
15-07-2016, 16:39
Belin.. le fanno ancora?! Pensavo fossero gomme da museo ormai, sarà un progetto di dieci anni fa..
Poi parlo io che l'anno scorso ho montato le diablo strada.. :lol::lol:
Rock 'n' Roll
20-07-2016, 20:44
A quanto gonfiate le vostre gomme?
Io mi trovo benissimo con le Pilot Road 4 ma solo se gonfiate 2.5 anteriore e 2.9 posteriore (al max consigliato da BMW)
R1200r tris borse originali - normalmente solo guidatore - peso pilota kg 83
Gomme con 3500 km circa
Se pressione più bassa (2.2 o 2.3 anteriore e 2.6 o 2.7 posteriore) trovo la moto estremamente imprecisa in curva con il posteriore tendente a scivolare. Specialmente nelle rotonde oppure alle basse velocità....
Vostre esperienze?
ste.2000
21-07-2016, 11:06
Io le ho sempre tenute ad una pressione intermedia tra le due indicate a libretto perchè trovo assurdo sgonfiarle e rigonfiarle quando sale il passeggero, quindi 2.3 2.7
Ora con le Z8 invece le sto tenendo sempre a 2.5 2.9, anche senza passeggero, e mi trovo comunque molto bene..
E' anche vero che se vai sui siti metzeler, michelin e pirelli per la nostra moto loro consigliano 2.5 2.9, forse le carcasse di ultima generazione lavorano bene con le pressioni alte.. boh..
Karlo1200S
21-07-2016, 11:29
A quanto gonfiate le vostre gomme?
Io mi trovo benissimo con le Pilot Road 4 ma solo se gonfiate 2.5 anteriore e 2.9 posteriore (al max consigliato da BMW)
R1200r tris borse originali - normalmente solo guidatore - peso pilota kg 83
Gomme con 3500 km circa
Se pressione più bassa (2.2 o 2.3 anteriore e 2.6 o 2.7 posteriore) trovo la moto estremamente imprecisa in curva con il posteriore tendente a scivolare. Specialmente nelle rotonde oppure alle basse velocità....
Vostre esperienze?
E' difficile, per non dire impossibile, generalizzare ... dipende dal tipo di gomme ( ad esempio Dunlop ha carcasse più rigide e specialmente per le gomme sportive richiede pressioni molto più basse delle altre es. GP D211 1.2/2.1 a freddo), dal tipo di utilizzo della moto (se l'utilizzo è più sportivo tendenzialmente la pressione va leggermente abbassata), dalla moto stessa, dal pilota...:lol:
Comunque gli specialisti consigliano, su strada, di attenersi tendenzialmente ai valori ufficiali consigliati dalle case.
ste.2000
21-07-2016, 11:44
Sul discorso di attenersi ai valori consigliati dalle case credo che siamo tutti d'accordo..
Il problema è che BMW per la R1200R consiglia un range abbastanza elevato: da 2.2 a 2.5 all'anteriore e da 2.5 a 2.9 al posteriore..
Non è che uno si può portare dietro il compressore per gonfiare/sgonfiare le gomme quando scende/sale il passeggero..
Karlo1200S
21-07-2016, 11:52
si può, si può... :lol:
https://www.amazon.it/Mannesmann-M01790-Mini-compressore-alluminio/dp/B000ET2E74/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1469091140&sr=8-1&keywords=compressore+mannesmann
ste.2000
21-07-2016, 12:21
si.. ci manca anche il compressore da portarsi dietro..
:lol::lol::lol::lol::lol:
Piuttosto allora mangio fagioli a tutto spiano e faccio io da compressore!!
😂😂😂
Un compressore magari no, ma un manometrino portatile ed affidabile si...quelli che hanno i distributori quasi sempre danno indicazioni quantomeno fantasiose! 😉
faangile
22-07-2016, 18:30
Ciao a tutti
un consiglio sostituzione gomme r850r-2001. Da premettere che non mi interessa che siano particolarmente morbide/alte prestazioni, ma preferisco durino parecchio e naturalmente che non mi facciano scivolare appena piego un poco.
devo sostituire le vecchie Bridgestone Battlax Bt_023 (con cui mi sono trovato discretamente e volevo prendere le Metzeler credo di spendere (160€+montaggio e equilibratura).
Metzeler Roadtec Z6 120/70 ZR17 TL 58W MC anteriore
Metzeler Roadtec Z6 160/60 ZR18 TL 70W MC posteriore
CHE NE DITE? Meglio prendere altro?
rubberduck
23-07-2016, 01:52
Ho montato le m7rr da poco anch'io su rockster! Le trovo fantastiche, la moto scende in piega molto piu facilmente che con le precedenti michelin pilot, ma sembra meno stabile in rettilineo, possibile? Mi stupisce un cambiamento così netto...
Bhe risparmi molto con le z6 ma hai una gomma di concezione vecchia. A sto punto rimetti il bt023
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Dunlop roadsmart 3 su r1150r.
superando i 160 km/h la moto inizia a ondeggiare vistosamente mentre con le michelin pilot road (cesso di gomma) non mi è mai successo.
È un peccato che abbiano questo problema perchè è una gomma che mi sta dando molte soddisfazioni.
Può essere un problema di pressione? , io la metto sempre come da uso e manutenzione
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
faangile
25-07-2016, 12:43
Sto facendo montare delle gomme che avevano dentro, un po datate (2010), ma mi hanno assicurato che non essendo state mai messe in pressione ed essendo state conservate bene e mai esposte al sole è come se fossero di un anno fa. Insomma il prezzo è stato buono e mi sono fatto convincere. male che vada tra un anno le cambio
posteriore Bridgestone Battlax Bt_023
anteriore Bridgestone Battlax Bt_014
ste.2000
25-07-2016, 13:03
Cioè.. fammi capire:
ti stai facendo montare due gomme vecchie di sei anni.. e non sono neanche lo stesso modello anteriore e posteriore?!
Belin.. io pensavo di essere taccagno ma tu mi batti alla grande!!
@ Komi
Ti posso escludere problemi di ondeggiamento dovuti alle gomme, nessun problema con le mie a 230 km/h, controlla la ciclistica, cuscinetti etc.
May the Force be with you
Non so che dire...a me sembra tutto apposto.
Le sospensioni le ho fatte revisionare da rinaldi circa 5000km fa.
Questa cosa l'ho notata dopo aver messo le roadsmart 3
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
faangile
25-07-2016, 13:56
@ste.2000
ADDIRITTURA!!!??? :lol::lol::lol:
e che sarà mai?
no vabbò oltre che per i soldi mi sono fidato del commerciante:mad::mad::mad::!::!::!: anche perche non mi andava di aspettare 5/6 giorni che potevano diventare di piu visto le imminenti ferie.
scherzi a parte lui mi ha assicurato che la differenza di resa di una gomma di 6 anni fa con una di un anno fa, se non messe in pressione, è dal 100% al 98% e visto che io non vado in pista credo che possa infischiarmene di questo 2% perso. Ma ripeto mi sono fidato del commerciante e se dovessi essermi fatto infinocchiare vorrà dire che a breve risostituirò il treno gomme. ;);)
Sbaglio?
per le gomme differenti non saprei dirti vado sempre di fiducia. ma ti assicuro che attualmente nonostante le gomme siano ant e post deue bt023 ti assicuro che si comportano in maniera differente. davanti una normalissima gomma usurata....dietro una normalissima SLICK!!!:arrow::arrow::arrow:
posteriore Bridgestone Battlax Bt_023
anteriore Bridgestone Battlax Bt_014
Rock 'n' Roll
25-07-2016, 14:33
@komi
Come mai Pilot road cesso di gomma?!?
Quale Pilot montavi?
In cosa ti sei trovato male?
Pilot road primo tipo
Per me avevano poco grip e non mi davano fiducia
Con le roadsmart 3 mi sembra di avere gomme supersportive
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ci ballano 15 anni di sviluppo gomme, direi che sarebbe anormale il contrario, poi ultimamente le gomme sport touring hanno avuto uno sviluppo spaventoso, se guardate una gomma di adesso ha il profilo di una super sportiva di 10 anni fa
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Le pilot road le avevo anche sulla hornet del 04 come primo equipaggiamento e anche allora mi sono trovato male
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
@ Komi
Ti posso escludere problemi di ondeggiamento dovuti alle gomme, nessun problema con le mie a 230 km/h, controlla la ciclistica, cuscinetti etc.
May the Force be with you
Ma per curiosita' a che pressione le metti?
Io a 2.2 davanti e 2.5 dietro come da libretto
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
2,5 ant e 2,9 post come da libretto Honda
May the Force be with you
Però...pensavo di essere già alto io di pressione
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
ste.2000
25-07-2016, 20:10
Le pilot road 1 già quindici anni fa erano famose per essere gomme di legno.. Quando poi sono uscite le road 2 dicevano di aver fatto il miracolo..
Le road 2 se la battevano alla pari con le BT21, le prime gomme sport-touring.. io avevo montato queste ultime e mi avevano fatto cagare!!
ste.2000
25-07-2016, 20:12
@ste.2000
ADDIRITTURA!!!??? :lol::lol::lol:
e che sarà mai?
no vabbò oltre che per i soldi mi sono fidato del commerciante:mad::mad::mad::!::!::!:
I commercianti pur di levarsi dal magazzino due gomme vecchie e spaiate ti racconterebbero che l'acqua del gange è limpida e pulita.. :lol::lol:
A questo punto ste.2000 direbbe: vai di MItas! 😂😂😂
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
il polpo
25-07-2016, 22:57
ho letto di queste gomme Dunlop TrailalSmart. ne sapete qualcosa grazie
martix77
28-07-2016, 19:05
Ciao!
Montato questa settimana le Dunlop Qualifier II e fatto già un primo giro sull'Appennino, in tutte le condizioni (acqua compresa...).
Vengo da diversi treni di Z8 (sia mono che bimescola) e Roadsmart II e devo dire che le QII mi hanno impressionato positivamente sin dai primi km.
Molto rigide di carcassa (MOLTO di più che le Z8), regalano una precisione e confidenza notevoli. Anche su asfalto sconnesso/rotto, mai una indecisione.
Anteriore granitico e posteriore molto sincero: insomma, gran gomme! :)
Speriamo che durino almeno 5000Km... con Z8 e RSII mai otre gli 8000Km...
PS: pressione di gonfiaggio 2,5 ant e 2,9 post.
House-Gregory
29-07-2016, 15:19
Si, sono gran gomme, anche se anzianotte come progetto.
lunaenrico
12-08-2016, 11:47
domanda tecnica:
sapreste dirmi se la misura di gomme adottata su r1150 del 2004 (Ruote/pneumatici
120/70 ZR x 17” e 180/55 ZR x 17”) puoi essere fatta trascrivere senza problemi anche su un modello del 2001? (Pneumatici: 120/70-ZR 17ant. e 170/60-ZR 17 post.)
Sapete spiegarmi perchè sul modello del 2004 e' stato fatto questo aggiornamento?
Il cerchio è lo stesso o è stato cambiato?
Montate un mese fa METZELER ROADTEC 01
Ho letto con piacere questo 3d e vi chiedo un consiglio: ho un r1200r bialbero che attualmente monta M7RR. L'anteriore mi pare ancora al 50/60% la posteriors intorno al 20%.
Credo che la soluzione migliore sia mettere un'altra M7RR nuova al posteriors evitando "mischioni", corretto? Al massimo quando sarà finita l'anteriore anticiperò un po' il cambio della posteriore e le metterò entrambe nuove.
Poiché ho preso la moto usata non so quanto km avesse fatto il precedente proprietario, ma credo si possa dire che il post possa fare intorno ai 5k e l'anteriore intorno ai 9k (M7).
Su Novara e dintorni (Milano, ecc.) chi potrebbe farmi un buon prezzo per il posteriore?
Grazie mille.
House-Gregory
17-08-2016, 10:53
Sostituisci la posteriore, e poi la cambierai quando sarà il momento, perchè anticipare?
Infatti House, e' quello che pensavo di fare.
Visto anche che con le M7 mi sono trovato bene, non fanno molti km, ma non ne faccio neppure molti io (3.000 da gennaio).
Qualche consiglio per un buon gommista economico zona Novara (o dintorni nel raggio di una cinquantina di km)?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
House-Gregory
18-08-2016, 10:33
Mi spiace, sono decisamente fuori zona.
Considera comunque, che sul web si trova a circa 120 € spedito, quindi 140/150 è un prezzo accettabile per acquisto e montaggio da un gommista.
Altrimenti acquistalo te e fattelo montare.
Sul fatto del chilometraggio...c'è da vedere, il mio compagno di viaggio ha la mia stessa moto e ci ha fatto già più di 5000 km, e sono ancora in buone condizioni.
Sulla performance non si discute, probabilmente è attualmente il miglior pneumatico sportivo stradale.
Montate un mese fa METZELER ROADTEC 01
e come ti sei trovato?
montate anch'io su r1200r le sue specifiche sono contentissimo, vediamo la durata
montate pure un amico su LC dice le miglior gomme di sempre
nsssun'altro le ha montate
centauropeppe
27-08-2016, 16:01
Salve a tutti. Io sono al secondo treno di PR3 . Il primo c'ho fatto 25.000 km in 3 anni poi le ho cambiate perché scivolavano, però era rimasto ancora il 39/40% di gomma. Con queste sono a circa 10.000 km e è sono a circa il 60%. Che dire, non sono gomme da pista. Per me vanno più che bene portando la moto con un'andatura turistica. Non cerco mai il limite della piega ed il limite delle prestazioni della moto. Al prossimo treno voglio provare le PR4. Qualcuno può dirmi se hanno migliorato rispetto alle PR3. Un doppio lamp a tutti i
centauropeppe
27-08-2016, 16:14
Un doppio lamp a tutti i bikers.
centauropeppe
27-08-2016, 16:18
Dimenticavo, quanto le avete pagato le PR4. :-)
Dopo 3000 Km con PR4 devo dire che per la mia guida vanno più che bene.Premetto che non sono nè Valentino e neanche un "fermone";vengo da un treno di Z8 e mi trovo molto bene.Mi danno sicurezza e non ho ancora avuto modo di provarle sul bagnato. Montate 260,00€
andre8101
28-08-2016, 12:39
Ad oggi sono a 7000 km con le pr4, provenendo dalle sportsmart2 ho trovato le michelin (specialmente l'anteriore) più lente a scendere in piega, specialmente nel misto stretto devo guidare più rotondo rispetto alle dunlop. A parte questo le gomme sono molto sincere e neutre nello scendere in piega. Penso che come percorrenza supererò i 10 mila km.
Pagate anche io 260 euri montate
Marcolalo
29-08-2016, 11:20
Salve a tutti.Premetto che prima di scrivere ho letto attentamente su questo forum(spero di non essere smentito)tutto ciò che riguarda la questione gomme.Non ho purtroppo trovato ciò che sto cercando.
Come da titolo sono a chiedervi un consiglio sulle prossime gomme che a breve andrò a sostituire.Parliamo di una R850R del 2006,acquistata usata lo scorso anno,sulla quale ho trovato 2 gomme entrambe Metzeler Roadtec Z6 con circa 1000 Km montate nell'ottobre 2014.Il totale attualmente percorso ammonta a circa 10.000 Km e,soprattutto quella anteriore, presenta un profilo abbastanza a"punta",motivo per il quale(presumo)il comportamento della moto è piuttosto "ballerino",ossia risente molto delle irregolarità del fondo stradale(cordoli in rilievo e no,riporti di asfalto..ecc.).Le prossime gomme dovranno soddisfare il mio stile di guida,cioè MOLTO tranquillo,tipicamente turistico,su strade extraurbane,per lo più Appennino Tosco-Emiliano,con fondo irregolare e spesso sconnesso.Quindi anni luce di distanza da pieghe e contropieghe,ma una guida rilassata nel periodo prettamente estivo e quasi mai in presenza di pioggia(giusto trovarsi in mezzo a qualche temporale estivo di montagna)con una percorrenza annua di circa 7-8000 Km.Non avendo nessun termine di confronto con altre gomme,potrei rimontare le stesse o esiste qualcosa che possa soddisfare ulteriormente le mie esigenze?
Ringrazio tutti coloro che avranno la bontà e la pazienza di ripondermi.
Saluti
Marco
matteo.t
03-09-2016, 11:19
Io vengo dalle Pilotroad4 , ora dopo 11.000 km sento che mollano di brutto e sono indeciso tra le dunlop roadsmart 2 o le 3.
Qualcuno ha fatto lo stesso cambio?
Lamps
House-Gregory
03-09-2016, 11:22
Le Z6 sono gomme un pò datate, per la sostituzione, prenditi un prodotto più recente.
Per risparmiare un pò...o Z8 o le sempre valide ed economiche Q2.
Tornando alle Z6, sono tutt'altro che appuntite già da nuove, figuriamoci dopo 10000 km.
Gli scarti sulle sconnessioni longitudinali...sono cosa normale, soprattutto se hai l'anteriore un pò spiattellato.
Ma se gli scarti sono veramente esagerati, ti consiglio di far dare un' occhiata, prima ai cuscinetti della ruota, poi al cuscinetto del canotto e poi alle sospensioni anteriori (magari troppo fiacche).
Marcolalo
05-09-2016, 17:13
Intanto grazie per la risposta.Diciamo che la moto ha cambiato notevolmente le sue reazioni immediatamente dopo la sostituzione delle guarnizioni degli steli(l'anno scorso).Ossia appena uscito dall'officina(no Bmw)ho avuto la sensazione come se le gomme fossero esageratamente gonfie,quindi,soprattutto l'avantreno,molto "leggero"e reattivo specialmente alle irregolarità dell'asfalto.Per non parlare poi dell'impostazione delle curve:devo inclinare delicatamente per evitare un'esagerata piegatura.Tutto questo non accadeva prima della visita in officina.Il manubrio ruota regolarmente e apparentemente il cuscinetto non ha giochi.Poi la situazione è andata ulteriormente peggiorando.Questo mi crea non poche difficoltà soprattutto nei tornanti(il manubrio tende a chiudere sia a dx che sx).Per questo problema feci controllare la moto anche in un QD Point di Ge,ma senza risultato.Ora conto di finire la stagione e il prossimo anno la porterò a Fi per un controllo generale( a La Spezia non esiste un Conce Bmw).Peccato,perchè la moto mi piace molto(altrimenti non l'avrei comperata) e fino ad oggi,a parte questo problema che oramai ho imparato a gestire,mi ha dato grandi soddisfazioni.
House-Gregory
05-09-2016, 19:09
Se ti cade nei tornanti è perchè le gomme sono spiattellate, la differenza di guida è data dalla sicura (spero) sostituzione dell'olio delle forche, conseguente allo smontaggio delle stesse per la sostituzione dei paraoli.
La sostituzione dell'olio la rende più reattiva (se hai fatto il lavoro da un generico, ti avrà messo magari olio meno fluido)...ti ci devi solo abituare, probabilmente prima era più lenta e sfrenata...e questo spostava maggior carico sull'anteriore.
Lo sterzo gira anche con li cuscinetto difettoso e siccome le forche sono ancorate al telever, controlla anche il supporto dello stesso. Comunque se hai il cavalletto centrale, fai sedere qualcuno dietro, solleva l'anteriore ed afferrando le forche sotto, controlla se hanno gioco avanti/dietro. E visto che ci sei, controlla anche i cuscinetti della ruota (sarebbe meglio farlo con le pinze freno staccate). Inoltre...cambia le gomme! ;-)
Marcolalo
06-09-2016, 09:37
In effetti l'unica variabile rispetto a prima dei nuovi paraolio è l'olio.Sicuramente anche le gomme,soprattutto l'anteriore,fanno la loro parte mano a mano che si usurano.Come ti dicevo vorrei finire la stagione con queste vecchie anche perchè le nuove invecchierebbero per diversi mesi in garage(normalmente tiro fuori la moto maggio/giugno).E' giusta come considerazione?Pensa che gli automobilisti di tanti,ma tanti anni fa tenevano in garage le gomme anche un anno per farle "stagionare"con la convinzione che durassero di più!Altri tempi.
Tornando a noi,sicuramente il prossimo anno,in concomitanza del tagliando dei 30k,farò eseguire tutti i controlli che mi hai suggerito;non ho ne la competenza ne l'esperienza per certe verifiche così importanti ai fini della sicurezza.
Ti chiedo solo un consiglio riguardo le gomme:aspetto il prossimo anno per i motivi di cui sopra oppure la sosta invernale(nel box)è ininfluente?
Grazie per la pazienza.
House-Gregory
06-09-2016, 10:32
Le gomme non invecchiano velocemente se ben conservate (luogo fresco, in ombra ed asciutto), montate sui cerchi a moto sollevata è ancora meglio. Soprattutto la tipologia sportouring inoltre, ha polimeri destinati a mantenere elastica la gomma più a lungo.
Quindi se le dovessi cambiare adesso, le ritroveresti nuove anche per la prossima stagione.
Marcolalo
07-09-2016, 10:38
Allora penso proprio di cambiarle adesso,non fosse altro per non trovarmi poi il prossimo anno ad affrontare le spese di messa su strada tutte insieme (gomme,assicurazione,tagliando...ecc).Ti ringrazio per le preziose informazioni e la pazienza.Continuerò a leggerti su questo forum.
Ciao
Marco
p.s.opterò per le Z8.
il_Masaccio
07-09-2016, 12:08
Montate un mese fa METZELER ROADTEC 01
Ciao GIDI, come ti sei trovato con le Roadtec 01?
Ciao a tutti,
L'avevo in mente da un po', ho appena montato i Pirelli MT 60 RS sulla mia R 1200 R. Sono i pneumatici montati sulla Ducati Scrambler, consentono un utilizzo vario, e secondo me personalizzano il look della moto.
Accetto critiche (ormai li ho montati...).
Saluti,
Franzit
House-Gregory
08-09-2016, 13:55
I gusti non si discutono. ;-)
Ma si può dire tranquillamente che non sono adatti alla Erre..
Paolo papi
12-09-2016, 23:33
Ciao a tutti,
viaggio quasi sempre con mia moglie, autostrada solo se necessario, passi alpini e statali tortuose, non sono un pistaiolo ma neppure un fermone, dopo 3 treni di Q2 al posteriore (che ho quasi chiuso), dovrò cambiare la fantastica e introvabile SS1 dell'anteriore con oltre 20.000 km (grazie al consiglio che mi diede House) che mi ha dato tantissima sicurezza in ogni occasione e la confidenza di abbassare di qualche grado l'angolo di piega ...
Dopo aver letto .... ho deciso di acquistare anche all'anteriore una Q2. Faccio bene?
Ne ho trovata una ...Qualifier II F in rete ad un ottimo prezzo, qualcuno sa che cosa indica la letteraF ? (Front ?) le altre indicano TL (tubeless)
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno.
Lamps
House-Gregory
14-09-2016, 14:37
Si...significa solo front, la Q2 anteriore va pressappoco (appena meno appuntita, ma...ti sembrerà un fulmine al cambio) come la ss1, assolutamente sincera, identica nel comportamento e nella tenuta, l'unica differenza è che è monomescola, quindi...tende leggermente a spiattellarsi di più rispetto alla ss1, insomma...i 20k di percorrenza dimenticateli.
Però...è ancora più efficace su strada bagnata ed umida.
Quindi....acquistala senza problemi Paolo. ;-)
il_Masaccio
14-09-2016, 15:23
... GIDI non risponde più ... nessun altro sa darmi qualche impressione sui METZELER ROADTEC 01. Nessuno li ha montati?
Come no...guarda qui
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=460402
il_Masaccio
14-09-2016, 15:30
Come no...guarda qui
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=460402
ops.... grazie gonfia! mi era completamente sfuggito :mad: Grazie
Paolo papi
14-09-2016, 15:41
Si...significa solo front Paolo. ;-)
Grazie, vi farò sapere come mi trovo 😊
inviato dal mio Asus Zenfone2
giorgiobubu
05-10-2016, 18:59
Presa usata con Dunlop sportsmart 2 nuove,bella gomma performante veloce nei cambi di direzione un po' meno con umido e asfalto freddo,durate circa 9000km cominciavano un po' a scivolare(o almeno quella era la mia impressione soprattutto all'anteriore.Sostituite con sport-Touring Bridgestone T 30 evo(grazie all'incentivo pagate 260euro)non male,non male, meno veloci nel scendere in piega e nei pif paf ma ugualmente sicure in piega,buon feeling all'ant.Provate poco sul bagnato(meglio cosi')Motorrad le dava come le migliori sul bagnato da una loro prova nel 2015.Ahhh sono piu' confortevoli delle Dunlop e la Zarina ringrazia
montate le metzeler roadtec 01 ... solo una cosa: SPETTACOLARI
dopo 2 treni di Z8 che ritenevo già ottime con le 01 ho avvertito un nettissimo miglioramento ... quando raggiungono las temperatura sono incredibili
fatto circa 4500km in spagna con le roadtec 01 grandi gomme un solo problema rumorosette
Ciao amici Erristi, a proposito delle R01 qui trovate la conclusione del mio test
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=9180471&postcount=177
Un consiglio, coppia di M7RR 120 e 180 per la mia RR bialbero a 290 euro montate, com'è come prezzo?
Il gommista e' di quelli super seri che cambia anche le valvoline ad ogni cambio (ma anche quelle delle nostre R vanno cambiate ?)
So che su Roma viaggiano a 250 montate, ma non ho trovato nulla nei dintorni di Novara e nel raggio di una cinquantina di km
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
A me le hanno fatte a 300 neuri montate ed equilibrate...non un euro di meno!
Le ruote le ho smontate e rimontate io.
a me le smontano loro ....
A roma si trovavano a 250 ...credo ...ma su Milano o dintorni non ho trovato nulla di così scontato
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Per le ruote intendevo dire che le smonto e rimonto io per mia scelta, non perchè loro non lo facciano.;)
Il motivo della mia scelta è che, troppo spesso, i gommisti vanno troppo di fretta e rovinano i cerchi nel rimuovere le pinze freno o non eseguono il rimontaggio "a regola d'arte"...mettiamola così.:confused:
Nonostante questo però non fanno sconti sul prezzo. E' vero poi che da noi si paga a caro prezzo "l'insularità"...un pò in tutte le cose.:mad:
Come vedi anche sul continente i prezzi sono quelli ...10 euro più o meno ...
Ma..ricordo male ...o sei il raschia cilindri in piega 😂😂?
Io sulla mia manco arrivo alle pedane anche se metto i piolini lunghi il doppio 😱
Mi piacerebbe vedere dove arrivi a "mangiare" le tue M7 che sono uguali alle mie...giusto per consolarmi con il margine da sfruttare che ho ancora sulla mia
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao.
Si sono io quello che....
Ma tu vai come ti và e come sai andare, d'altronde che ti frega? L'importante è che ti diverta! ;)
Infatti ....ma quando guardo le tue teste....mi consolo, so che ci sono ampissimi margini di miglioramento nell'angolo di piega ....o meglio...che piegando così poco anche se la curva stringe ....ci sto ancora alla grande .... nondum matura est ....docet 😂😂😂
Anche se sto pensando di passare al GS LC che nel misto stretto mi sembra molto più facile e maneggevole della nostra
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Chi lo dice che sia più facile e maneggevole della nostra? L'hai provata? 👀 . Tutto é sempre molto relativo e spesso la differenza la fa l'asino che sta sopra. 😉
Tapatalkato con il mio Lumia 925
È effettivamente più maneggevole..o meglio..
Nel 90 % lo è ma se spingi forte davvero la erre è messa meglio in tutto..tranne che per la protezione dall'aria
Infatti ...e' l'asinello che c'è in me che mi fa trovare molto più facile il GS della nostra 😊
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Penso che la regione Sardegna voglia chiedere i danni a Cactus per i solchi che lascia sull'asfalto grattando le teste...
May the Force be with you
House-Gregory
19-10-2016, 12:37
@Giorgio, come ti trovi con le M7RR?
(senz'altro benissimo)
Ma la domanda in realtà è un pò più specifica, non so quanta strada ci hai fatto, ma anche tu hai notato quanto si consumano poco sugli asfalti sardi, rispetto alle Dunlop?
Questa estate ho fatto un giro Corso/Sardo di circa 4000 km, in compagnia di 4 amici.
In tre avevano le M7RR....per giunta usate e il consumo è stato veramente minimo, io ed un altro le Dunlop, io mix SS2/SS1 e l'altro Q2....i posteriori si sono letteralmente sbriciolati, si consumavano a vista d'occhio, tanto da costringerci al cambio dopo 3000 km. Credo che il compound delle M7, sia molto più elastico...quindi in grado di assorbire meglio le sollecitazioni...al contrario di quello Dunlop...che su asfalti molto abrasivi...tende proprio a "grattuggiarsi".
Hai notato anche te questa cosa?
@Asalm: Antonio lo stanno già facendo, sto pagando in "comode rate" mensili e ne avrò finchè campo, probabilmente il saldo lo faranno i posteri! :lol:
@House: Fabio purtoppo non posso essere esaustivo al momento perchè gli ho giusto tolto la cera: ci ho fatto appena 150km scarsi ad andatura turistica.
Domani dovrei uscire con alcuni amici per una Narcao-Nebida-Buggerru-Arbus-Torre dei Corsari (meteo permettendo) e dovrei avere le idee più chiare.
La primissima impressione è stata di una gomma con carcassa più morbida e che quindi trasmette meno le irregolarità del fondo stradale, quindi potrei dire un attimino più confortevole, il grip sembra buono e la gomma sincera (ma ripeto) non sono arrivato a scaldarla per bene. Nei cambi di direzione e nei pif-paf sembra un tantino meno rapida delle SS1 e SS2. Per il momento mi fermo qui perchè troppo presto per dire altro.
Riguardo il consumo delle Dunlop ho capito ciò che vuoi dire e confermo in quanto ampiamente stabilito anche da me.
Antonio e i suoi pards genovesi hanno potuto vedere di persona cosa capitava alle mie SS2 quando entravano in temperatura. Si formavano dei riccioli appiccicosi fino al bordo, quindi è chiaro che la gomma va via a pezzetti.
Da molto tempo ho notato anche che, quando tolgo lo scarico per smontare la ruota posteriore, nella parte conica lato ruota, subito dopo la valvola parzializzatrice, si riempie di roba nera.
Inizialmente non capivo cosa fosse e pensavo a residui tirati su dalla strada, in seguito ho capito che sono minuscoli pezzi che si staccano dalla gomma e venendo a contatto con quella parte fondono per il calore sullo scarico stesso.
Ora vediamo cosa succede con le M7RR, poi ti aggiorno, spero di poter confermare la maggior percorrenza rispetto alle Dunlop, naturalmente a parità di sensazioni positive. ;).
È una caratteristica delle dunlop...
Carcassa rigida e battistrada morbido..
Per me il massimo..
La moto è si dura ma non si muove..
Chissene se durano meno..
Ti dirò che la SS2 anteriore, quando era bella calda, si attaccava tanto che io nei cambi di direzione sentivo che perdeva in rapidità e maneggevolezza, cosa che non mi é mai capitato con le SS1.
Magari altri non hanno avuto questa sensazione ma a me é bastato per non ricomprarle. Inoltre nell'ultima parte della sua vita, superati i 130km/h, vibrava fastidiosamente lo sterzo. Questo probabilmente era dovuto allo squilibrio causa usura...in ogni caso la serie 2 non sono riuscito a farmela piacere quanto la 1ma e si che ne ho messe di quelle almeno 4 treni.
Tapatalkato con il mio Lumia 925
House-Gregory
24-10-2016, 11:05
Non ho avuto di provare a fondo la SS2 anteriore, in quanto mi furono sconsigliate da un paio di amici che le avevano montate...solo giri brevi occasionali, quando ci si scambia le moto.
Di posteriori SS2 ne ho invece messi due, per buone occasioni trovate nel web, sempre abbinate alle SS1 anteriori...che previdentemente comprai e, non sono male, sicuramente sono migliori delle SS1 posteriori.
Purtroppo me ne è rimasta soltanto una di SS1 anteriore, e per giunta ormai...a mezza vita. :-(
Ho invece avuto modo di testare per bene le M7RR, a lungo, per giunta montate su una moto come la mia, ed è stata la gomma che più mi ha impressionato dopo la SS1.
Vero...decisamente più morbida di carcassa della Dunlop e meno appuntita, molto rotonda, assolutamente neutra, quindi anche un pelo meno svelta, ma anche tanto appoggio e tanto grip.
Sono immediate nel feeling ed infondono molta sicurezza....dopo tre curve ero già a pedane..veramente eccezionali.
Inoltre...non si consumano neanche tanto, da quanto ho visto.
Quindi...aspetto il tuo giudizio Giorgio, prima prestazionale, poi del consumo che rilevi.
(provato mai le Mitas?)
Ciao a tutti!
Sabato ho fatto un giretto serio con alcuni amici, circa 300km di curve ad andature diciamo “allegre”, durante il quale ho potuto testare abbastanza bene le M7RR.
Voglio sottolineare che quanto di seguito riportato è esclusivamente frutto di sensazioni personalissime, dovute al mio stile di guida e sensibilità.
Fatta questa doverosa precisazione arrivo al dunque:
Comfort:
Come detto nel mio precedente post confermo la miglior predilezione della gomma ad assorbire le irregolarità del fondo stradale dovuto alla minore rigidità della carcassa rispetto alle Dunlop SS1 e SS2, cosa non di poco conto viste le condizioni delle strade che trovo sempre peggiori di anno in anno a causa della scarsa manutenzione.
Ritengo infatti non di secondaria importanza questo aspetto ai fini della sicurezza perché, se da un lato il “sentire” meglio la strada può costituire un vantaggio su fondo perfetto, dall’altro una gomma con carcassa più soft restituisce meno reazioni allo sterzo soprattutto se si ha un setting più rigido.
Per far capire meglio questo aspetto dico solo che, effettuando il sorpasso di un furgone a gas spalancato in uno dei rari brevi rettilinei del percorso, sono passato su una irregolarità del fondo dovuto ad una radice, probabilmente con le SS2 avrei rischiato di perdere il controllo della moto mentre con le M7RR si è risolto tutto con una macchia sugli slip!:lol:
Grip:
La gomma è sincera sempre ma trasmette tutta la sicurezza ed il suo grip (che comunque io ho trovato inferiore alle SS1 e SS2) solo quando entra in temperatura e questo avviene moolto più tardi rispetto alle Dunlop di riferimento.
Le Dunlop infatti, specialmente le SS2, dopo due curve hanno grip da vendere, mentre le Metz hanno bisogno di tempi più lunghi solo per avvicinarsi alle francesi, senza dare mai le stesse sensazioni e la stessa fiducia di queste ultime.
Le M7RR, come anche sottolineato da Fabio, sono costituite da una mescola più elastica che probabilmente garantisce maggiori percorrenze ma che, per quanti come me provengono da esperienze lunghe con gomme sportive Dunlop, costituisce sotto questo aspetto un downgrade.
Rapidità:
come già accennato nella prima mia disamina, confermo la netta superiorità delle Dunlop SS1 e SS2 in fatto di rapidità rispetto alle M7RR sia nello scendere in piega e sia nella minore inerzia nei cambi rapidi di direzione.
Quest’ultimo aspetto è stato quello che mi ha pesato di più sia nel mantenimento del mio “passo” abituale e per il maggior affaticamento percepito rispetto all’utilizzo del mezzo gommato Dunlop SS2.
Conclusioni:
Conclusioni personali definitive su questa esperienza credo sia ancora prematuro farne, ho ancora tanti km da percorrere prima che le gomme finiscano che mi serviranno per verificare quanto percepito nelle più varie situazioni climatiche e stradali che si presenteranno durante l’uso.
Attendo quindi a dare giudizi definitivi della serie "Works in progress"...:confused:;)
:hello2:
Io vi suggerisco di pensare alle Roadsmart 3...
May the Force be with you
House-Gregory
24-10-2016, 13:20
Come sempre, ottima recensione personale Giorgio. :)
Pensavo ti piacessero di più, solitamente abbiamo sensazioni simili sulle gomme.
Io non ho dovuto scaldarle, quindi non conosco quanto tempo ci mettono ad entrare in temperatura, eravamo sulla Sila...e ci siamo scambiati le moto per un lungo tratto di misto. Io ho avuto ottime sensazioni, mai una sbavatura...sempre ben piantate, ottime in percorrenza di curva.
Bene anche in trazione...ed in inserimento pinzato.
A me sono piaciute...ed il mio compagno di merende, afferma che sono le migliori che lui abbia mai avuto sotto la moto.
(aveva Dunlop anche lui)
Ora non so se queste differenze di sensazioni (soprattutto all'anteriore), possano dipendere dal diverso tipo di sospensioni (probabile)...forse il Telelever trasmette una lettura diversa rispetto alla mia forca classica, e la maggior morbidezza di carcassa, forse male si sposa con la sospensione BMW.
Potenza e peso...sono simili tra la mia CR e la tua RR, anche se con ciclistica profondamente diversa...a parte casi limite, solitamente le gomme se ben fatte, dovrebbero andare bene su qualunque mezzo, può darsi che questo...sia uno dei quei pochi casi "limite".
;)
House-Gregory
24-10-2016, 13:50
Si Antò, ho sentito che ne parlano molto bene, ma rientrano comunque nella tipologia sport/sport touring, e vista la poca differenza in chilometraggio di una e prestazionale dell'altra, personalmente gli preferisco da parecchio una gomma sportiva stradale.
Le ultime poi, nascono per essere ottime anche con asfalto bagnato ed a basse temperature.
Ho avuto Road 1 e Road 2....e non mi impressionarono, la differenza con una gomma più sportiva era netta.
Ma è anche vero, che la Road 3...è l'ultimo prodotto di casa Dunlop e può darsi abbiano tirato fuori qualcosa di eccezionale (la quadratura del cerchio)...a differenza delle SS2..che si sono dimostrate inferiori in tutto alle precedenti.
@Antonio: Per gli stessi motivi che dice Fabio preferisco rimanere su una sportiva stradale e poi ora faccio meno km di prima e rischierei di far invecchiare le gomme sui cerchi.
@Fabio: Delle M7RR ho scritto che sono gomme sincere, il grip è buono e non ho avuto percezioni negative riguardo la loro tenuta e/o di sicurezza, io intendevo dire altro.
Anzitutto la SS2 posteriore dopo 2 curve dava davvero la sensazione che la moto avesse più trazione, con la stessa rapidità era come se ti dicesse: ora sono pronta e puoi spalancare senza ritegno. Lo facevo anche alla massima piega senza aver mai avuto timore che mi mollasse.
Con le M7RR questa certezza non l'ho avuta ieri, inoltre dovevo lavorare un pò di braccia per farla scendere e riportarla sù per poi ributtarla giù dall'altra parte.
Con questo lavorio di braccia sono arrivato a toccare le teste 2 volte ed ora ho le sospensioni molto più sostenute dall'intervento di Rinaldi, tu lo sai.
Il fatto che con pieghe simili si rimanga in moto la dice lunga circa il grip che hanno anche queste gomme, sennò mi sarei sdraiato.
Credo sia molto una sensazione e forse un modo di condurre il mezzo, messo a punto dopo anni di utilizzo di quelle gomme, forse ora mi devo resettare un pò, prendere le misure a queste ed imparare a fidarmi. Per quello ho scritto che mi astenevo dal fare conclusioni definitive.
Qualche altro giro sarà necessario per prendere la giusta confidenza. ;)
House-Gregory
24-10-2016, 17:00
Si, probabile che tu debba ancora fidarti, prenderci le misure, ed in questo, il telever non aiuta.
C'è un altro fattore molto importante, la pressione, le Metz non sono le Dunlop....che puoi anche dimenticarti di controllarle, le Metz necessitano di pressioni vicinissime a quelle da libretto (2.5/2.9), puoi osare un 2.7 posteriore...ed un 2.4 anteriore, non di più, altrimenti dietro dondola e davanti diventa un legno. Con le Dunlop, nonostante io pesi 100 kg e la moto 245 kg, potevo tranquillamente tenerle ad 2.2, senza perdere nulla in agilità...e con posteriore a 2.3. A volte...ho trovato la pressione ad 1.8...e comunque ancora "andavo".
Ripeto, quando le provai io, erano a giusta pressione, calde...e mi fecero un'ottima impressione, non un fulmine nei cambi, ma molto sincere, progressive nello scendere, rotonde, nessuna tendenza ne a chiudere ne ad allargare...e sempre ben piantate.;)
Mi hai letto nel pensiero Fabio! ;)
Nella mia recensione mi sono scordato di parlare di pressioni di gonfiaggio.
In effetti nel giretto "togli cera" ed in questo, mi sono tenuto su pressioni vicine a quelle che usavo con le Dunlop.
L'ho fatto per avere una maggiore impronta a terra visto che dovevo rodare la gomma.
Appena messe infatti era come andare sul sapone, quindi anche sabato l'ho tenuta così.
Il giretto breve inaugurale avevo 2,2 ant. e 2,5 post. nel giro di sabato ho portato l'anteriore a 2,3 e lasciato dietro a 2,5.
La prossima uscita avrei intenzione di lasciare a 2,3 davanti e portare max a 2,7 dietro.
Questi numeri hanno il suo perchè: infatti le pressioni consigliate dai costruttori sono calcolate per il pilota medio di 80kg di peso.
Siccome io peso 60kg ho sempre levato 0,1 per ogni 10kg per cui 0,2 dalle pressioni consigliate.
Direi quindi che 2,3 davanti e 2,7 dietro dovrebbe essere il giusto per me.
Sabato provo così poi vediamo che sensazioni avrò, non credo però ci saranno grandi differenze visto che davanti ero già su quei valori, a meno di voler dare un decimo in più giusto per andare a cercare un minimo di agilità in più.
House-Gregory
24-10-2016, 18:11
Invece credo che acquisterai parecchio in maneggevolezza, senza rinunciare troppo all'impronta, in quanto sono decisamente più morbide delle Dunlop, il mio friend pesa circa 70 kg, 2.4/2.7.
A quelle pressioni ha sostenuto tranquillamente anche me...abbiamo provato a scendere davanti...ed il manubrio tendeva a "contrastare"...scendendo dietro...tende a muoversi sulla spalla. In breve...vanno tenute gonfie, si schiacciano naturalmente a differenza delle Dunlop.
Fabio con 70kg eravate giusti a 2.4 davanti: 10kg meno del pilota standard cioé 2,5-0,1=2,4. Dietro lui poteva fare anche 2,8 se il produttore consiglia 2,9.
Comunque sia ci provo e il prox giro porto a 2,4 davanti e 2,7 dietro, anche perché ho la necessità di trovare il giusto equilibrio con questa gomma mai provata prima.👍
Tapatalkato con il mio Lumia 925
ste.2000
25-10-2016, 10:18
Io peso 75 kg e ho trovato la "perfezione" mettendo 2.3 2.7 su qualsiasi tipo di gomma..
Quando porto il passeggero le metto 2.5 2.9
Le pressioni indicate a libretto per la guida in solitaria (2.2 2.5) non mi sono mai andate a genio..
House-Gregory
25-10-2016, 10:43
Dipende dal tipo di carcassa...ed ovviamente dal peso complessivo Ste.
Ad esempio tenere una Mitas anteriore a 2.5, significa non poter quasi andare dritto per quanto è appuntita, inoltre...ad ogni buchetta ti dai il manubrio sui denti.
2.2/2.3 massimo, ma vanno bene anche più basse.
Le Dunlop sono simili, le Metz invece, devono stare a pressione più alte, anche le Michelin da quanto ne so, con pressioni basse tendono a contrastare il manubrio in curva.
Le posteriori (tutte escluse interact), se non a pieno carico, lavorano meglio stando un pò più basse (sempre a seconda della carcassa), maggiore impronta e si scaldano prima.
Io con Dunlop e Mitas 2.3/2.3 con Metz 2,4-5/2.7 (sempre solo).
ste.2000
25-10-2016, 12:55
In effetti le mitas non le ho mai tenute a 2.5 2.9 perché con quelle non ho mai portato il passeggero..
Però le Q2 con il passeggero gonfiate a 2.5 2.9 hanno fatto il loro lavoro egregiamente..
Soni d'accordo con Fabio, io le SS1 le tenevo anche a 2,1 e le posteriore anche a 2.4 e andavo alla grande. Poi quasi sempre 2.2 e 2.5 ed era un gran divertimento. Con le Metz, evidentemente, è tutta un altra storia quindi il tipo di carcassa qualche differenza la fa...
Tapatalkato con il mio Lumia 925
Provate sabato con 2.4 ant e 2.7 dietro. Sempre sincera e ottimo grip, migliorata come manegevolezza, comunque mai svelta come le dunlop SS1 e SS2 che restano per ora le gomme più performanti che ho avuto e quelle che ho sentito più "cucite addosso" al il mio stile di guida.😉
Tapatalkato con il mio Lumia 925
ste.2000
01-11-2016, 01:10
Caro Giorgio.. non hai mai provato le mitas!!
Quando ti sentirai pronto.. ;)
Braccino...
May the Force be with you
House-Gregory
03-11-2016, 17:57
No no...sono veramente ottime.
Sulla mia R1200R 2014 ho montate le Bridgestone 021, e già da subito non sono entrato in sintonia con queste gomme. Ora hanno circa 7000 km, ma amcora non mi sento a mio agio: tendono a "chiudere" la curva, specialmente nei tornanti. Domenica, con strada umida, nei curvoni sentivo il post. scivolare. Ho provato a variare la pressione nei vari giri che ho fatto, da 2,1 a 2,5 per ant. e 2,4 a 2,9 per post. ma non ho mai avuto buoni risultati. In due va un pò meglio. Qualche consiglio?
Grazie a tutti.
ste.2000
22-11-2016, 09:41
Cambiale!! Le BT021 sono sempre state gomme del cavolo, le avevo montate sul monster dieci anni fa appena uscite in commercio.. e le avevo cambiate per la disperazione!
E poi con l'usura si scalinano tantissimo.. sono le prime esperienze fallite di gomme bimescola..
House-Gregory
22-11-2016, 10:50
@Ste....casella liberata.;)
BT 021 e 023, non sono grandi gomme.
E già... Avevo il sospetto che non fossero il massimo.
Per Natale mi faccio un bel regalo, una coppia di Metz, le M7RR mi sembrano quelle che al momento vanno più di "moda".
House-Gregory
23-11-2016, 13:03
Ti sembrerà di guidare un'altra moto.
ste.2000
23-11-2016, 19:26
se vuoi godere metti le mitas.. 6000 km di libidine!!!
Oppure per l'inverno le Dunlop Q2 che tengono bene sul bagnato..
il_Masaccio
30-11-2016, 11:06
Ciao a tutti, alcune riflessioni e richieste di consigli. Ho letto un sacco di recensioni di un sacco di modelli di gomme. A marzo stanerò dal letargo la mia r1200r e vorrei cambiare gomme, anzi, devo cambiare gomme. Quelle che ho sono di legno.
In questo momento ho le idee un po' confuse. Ero attirato dalle nuove Roadtec 01 ma riflettendo... Faccio circa 6/7000 km anno. Nei mesi freddi fermo la moto. Vale la pena acquistare gomme nate per chi viaggia, fatte per le lunghe percorrenze col rischio di farle invecchiare sui cerchioni? Non vorrei nemmeno cambiare gomme ogni 6000 km...
Lo so ... la botte piena, la moglie ubriaca...
Che dite? Grazie dei consigli
House-Gregory
30-11-2016, 19:11
Per 6/7k...e consigliabile prendere una gomma lievemente più sportiva, M7rr ad esempio.
Le metti su e ci fai tutta la stagione nel massimo della sicurezza, inoltre le Roadtec...sono proprio nate per climi avversi...molto intagliate proprio per la pioggia e per le basse temperature.
il_Masaccio
01-12-2016, 15:34
grazie House, ne approfitto e ti chiedo... mi consigli quindi una gomma più "race", morbida e anch'io condivido la scelta visto i km e le temperature ma la mia guida non è di certo race. Qualche uscita solo in montagna me la faccio ma la maggior parte dei km li faccio con andatura da turista e un po' d'autostrada. Secondo te con una gomma tipo M7rr quanti km potrei farci. Un paio di stagioni non mi farebbe schifo
Karlo1200S
01-12-2016, 20:23
Dipende quanti km fai a stagione... oltre i 6/7.000km comunque con le M7RR non ci vai (io ne ho fatti 5.000 con una guida mediamente allegra)
Per non perdere troppo in prestazioni ed arrivare con una guida tranquilla forse ai 10.000km potresti provare le Dunlop RS3.
Con i Roadtec 01 invece con una guida tranquilla superi tranquillamente i 15.000km: con l'rt sono a 13.000km, con una guida mediamente sportiva e, a parte un ovvio leggero spiattellamento, ce n'è ancora per qualche migliaio di km.
Scusa Karlo1200S, stai dicendo che le R01 durano il 50% in più delle RS3??
È un tuo riscontro personale?
Karlo1200S
01-12-2016, 22:53
Direi di si, a parità di moto. Con l'rt1200 sono a 13.000km e arriverò almeno a 15.000; Piemmefly ha scritto che, con la stessa moto e guida simile, se non ricordo male, si è fermato intorno agli 8/9.000 su un paio di treni...
Comunque le prossime saranno le Rs3 e avrò la prova provata...
A parità di moto e guida ok, ma...anche a parità di percorsi?
Perché secondo me per giustificare una differenza del genere ci vuole tanta autostrada in più ....
Io le R01 le ho dovute cambiare a 6750 , l'anteriore era finito sui fianchi ma ha fatto solo 1700 km di strada dritta...
ora ho le RS3 ma non credo che a parità di condizioni farei solo 4500km...
House-Gregory
03-12-2016, 00:39
L'usura dipende da tanti fattori....io ad esempio, non avrei mai pensato di finire una SS2 posteriore in 3500 km, invece la Corsica e parte della Sardegna mi hanno smentito, conosco persone che una Qualifier2 posteriore...riescono a superare i 12000km, io mai superati i 7000. Le variabili sono tante, ma è inutile che ve le elenchi....le sapete già .... ;-)
Certamente House, oltre alla guida e al rapporto curve/dritto anche il tipo di asfalto incide molto!
Inoltre se è del tipo più abrasivo e quindi bello "gripposo" si è spesso portati a...lasciarsi andare un po' di più, aumentando ulteriormente l'usura
Resto comunque dell'idea che per superare certi chilometraggi non bastino una guida tranquilla aiutata magari da un asfalto poco abrasivo, ma ci vogliano anche molti km su statali dritte o autostrada (magari non a 200 all'ora 😉 ), condizione che a me -purtroppo o per fortuna- capita molto di rado, ed infatti per me è già ottimo superare i 5500-6000km con un set di gomme.
House-Gregory
06-12-2016, 10:29
Oltre gli 8000km con un posteriore non ci ho mai fatto, anche utilizzando pneumatici sport touring....quindi, da parecchio tempo utilizzo coperture sportive stradali, 6/7000 km ma con maggior soddisfazione di guida, per quanto riguarda l'anteriore invece, di solito raggiungo un chilometraggio quasi doppio, difficilmente (direi mai) le cambio entrambe, se l'anteriore è ancora valido lo tengo...facendo dei "mischioni allucinanti". Quest'anno ho fatto Corsica e Sardegna partendo con una SportSmart 1 anteriore ed una Sportsmart 2 al posteriore...dopo 3500km, ho cambiato la posteriore ed ho montato una Rennsport (unica gomma decente ad un prezzo accettabile).
ste.2000
06-12-2016, 19:34
Hai cercato un gommista per strada per cambiare il posteriore?!
Sono una figata le rennsport!! Nonostante siano un progetto ormai superatissimo.. Quanto ci hai fatto, 3000 km?!
House-Gregory
07-12-2016, 10:48
Si Stè, cambiata ad Alghero, era fresca (DOT15) ed in offerta (130 montata), ci ho finito il giro, circa 1200 km e non si è consumata molto. Appena tornato alla base l'ho tolta e messa in garage, la rimetterò sotto questa estate, in inverno non è buona.
ste.2000
07-12-2016, 16:08
Sono le prime gomme che ho montato sulla mucca.. 3000 km ed erano kaput!!
Però davano un incredibile appoggio in curva!!
House-Gregory
07-12-2016, 18:08
Si, le montavo anche io tanti anni fa, quindi è una gomma che conosco benissimo...sono ottime con asciutto e caldo, ho beccato uno scroscio sull'orientale SS125, è nonostante l'asfalto abrasivo, scivolava di brutto, sembrava stessi sul cerchione dietro, per fortuna solo 10 km di strada bagnata.
il_Masaccio
17-03-2017, 16:29
Siamo al dunque.... prossima settimana cambio gomme. Mi date un consiglio?
Dopo un po' di considerazioni sono indeciso fra Michelin PR4 e Dunlop RS3.
Mi sembra di capire che le PR4 sono un po' più turistiche, durano di più e sono pensate più per le 4stagioni (io uso la moto solo con temperature sopra i 15 gradi :toothy5:). Le Dunlop sono un po' più performanti, scendono meglio, più velocità di cambio direzione (cosa che non mi dispiacerebbe, feeling?), ma durano meno, doppia mescola (scalinano?)
Ho tante info e tutte ben confuse :confused:
House-Gregory
18-03-2017, 13:09
Che montavi prima?
GOINAHEAD
19-03-2017, 10:59
ciao ragazzi, il cambio si avvicina anche per me e la mia r1200r del 2008. Sarei orientato sulle roadtec 01. sapete dirmi dove potrei trovare convenienza e professionalità su Milano ? mai fatto cambio gomme qui....
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
il_Masaccio
19-03-2017, 13:22
Ciao House, montavo le Bridgestone S21 del precedente proprietario invecchiate e scalinate
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
House-Gregory
19-03-2017, 23:15
Allora.... dopo quelle che avevi, sono tutte meravigliose, ti dò due alternative, Road 01...se "veleggi" dove spesso piove e cerchi un prodotto multistagionale tipo il PR3/4 con buon chilometraggio...altrimenti M7rr, attualmente le migliori sportive stradali non a mescola, ma hanno vita semibreve, ma sono ottime ovunque e molto "rassicuranti", se invece vuoi solo chilometri di sicuro Michelin (personalmente non amo questa marca, ma è soggettivo), una via di mezzo tra prestazioni e km RS3...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |