Entra

Visualizza la versione completa : Come smonto questo....?


ranagade
21-02-2016, 19:20
La sezione "garage" dice "consigli per riparazioni avanzate", non mi sembra questo il caso... posto qui.

Magari è banale, ma prima di fare qualche danno, se c'è qualcosa a cui dover fare attenzione, visto che sono un disastro in queste cose.....

Come si smonta la piastra che tiene la forcella (dove c'è l'interruttore di accensione per intenderci) che non so nemmeno come si chiama..


Grazie in anticipo.

vertical
21-02-2016, 19:32
meglio che specifichi il modello di moto, anche se più o meno si somigliano un po tutti...

nicola66
21-02-2016, 19:42
che poi l'int. d'accen. è sempre nel blocchetto di dx sul manubrio, per cui piastre e forcelle non c'entrano nulla.

vertical
21-02-2016, 19:47
credo si riferisca alla chiave/ blocchetto accensione e quindi piastra superiore....chissà

roberto40
21-02-2016, 20:17
Credo anche io che intenda la piastra superiore.
Non è un lavoro dei più semplici e se non hai manualità forse ti conviene farti aiutare.
Guarda qui lo schema di una GS 1200 e ti renderai conto di cosa c'è da smontare, oltre quello che vedi nello schema poi, c'è da smontare anche il manubrio.

http://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=0380-EUR-06-2008-K255-BMW-R_1200_GS_Adve_08_0380,0390_&diagId=31_0832

Forse se spieghi che problema hai, possiamo essere più utili.

ranagade
22-02-2016, 13:59
Ok grazie. scusate.... gs1150

Devo portare il pezzo al tornitore. Non vi racconto tutto il romanzo ��

ranagade
22-02-2016, 13:59
E si.... è la piastra superiore.

vertical
22-02-2016, 17:31
c'è qualcosa a cui dover fare attenzione, visto che sono un disastro in queste cose.....


Vista la premessa, e vista anche la quantità di cose da rimuovere, considerando che rimontare è più complicato, e soprattutto che c'è in gioco la sicurezza stessa della moto e di chi la guiderà....ti consiglierei di rivolgerti ad un meccanico, che oltretutto li è un attimo fare danni. Un meccanico qualunque, non per forza BMW, che abbia un minimo di esperienza.

ranagade
22-02-2016, 18:25
Ecco immaginavo. Pareva troppo facile che fossero solo tre bulloni!!

Il problema è che, per portarla da un meccanico, devo prima portare il pezzo da un tornitore e poi rimontare.

ranagade
22-02-2016, 19:08
Comunque, nello specifico, mi preoccupavo della parte centrale... nel senso, le forcelle ok...
Ma per il brucolone centrale... devo usare accortezze particolari, o è solo questione di forza svitarlo?

Dopo di che, i contatti del blocchetto di accensione come li stacco?

vertical
22-02-2016, 21:14
allora...devi procurarti una pistola riscaldante, perchè quel "brucolone" che dovrai allentare è serrato e incollato con frenafiletti, quindi devi scaldare (120°C) e poi allentare. Nel manuale leggo di non togliere totalmente il bullone (passaggio che non ho capito del tutto in quanto nell'istallazione poi dice di inserire a mano il bullone dopo aver istallato la piastra, avvitando inizialmente con la mano assicurandosi di non impanare storto) Quindi allenta e vedi cosa succede (io non l'ho mai fatto poi forse altri ti aiuteranno). Per il blocchetto accensione, c'è un grano nascosto di lato (forse il piccolo foro è chiuso con del mastice) con una piccola brugola allenti e la parte inferiore con attaccati i cablaggi si sfila dalla serratura.
Per il rimontaggio, procurati del frenafiletti e una dinamometrica per serrare a 130Nm.
Buon divertimento......

P.S. ma procurarsi un furgone e trasportare la moto dal meccanico? :)

ranagade
23-02-2016, 01:57
GRAZIE!
La teoria é chiarissima.
Ora probabilmente é più facile procurardi il furgone piuttosto che una pistola riscaldante.
:-(

ranagade
23-02-2016, 10:07
Domanda: con la pistola non rischio di rovinare eventuali gommette e guarnizioni?

maurodami
23-02-2016, 15:29
Se consulti il manuale di officina troverai tutte le risposte delle domande che hai fatto........parti da quello che è già abbastanza chiaro; nel caso poi hai ancora dubbi di sarà è più semplice chiedere e comprendere le relative risposte.

ranagade
23-02-2016, 16:30
Manuale di officina che immagino posso trovare in rete... Trovo qui nel sito i link?

P.s.
La piastra è tolta.
Ora mi accingo a togliere i contatti. Non vedo una brucolina, se non una vitarella piana. Pensavo fosse più facile portarmi dietro tutti i contatti, ma la "spina" si trova appena sotto il serbatoio e non riesco a staccarla.

roberto40
23-02-2016, 16:34
Manuale di officina che immagino posso trovare in rete... Trovo qui nel sito i link?

I manuali d'officina sono protetti da copyright e sono regolarmente in commercio.
La diffusione di copie in violazione dei diritti di cui sopra non è quindi consentita.
Grazie.

vertical
23-02-2016, 16:53
ma la "spina" si trova appena sotto il serbatoio e non riesco a staccarla.

Rimuovi il serbatoio

ranagade
23-02-2016, 19:07
Rimuovere il serbatoio: immaginavo.

Comprerò il manuale di officina. Si troverà su Amazon?

vertical
23-02-2016, 19:24
io oltre a quello BMW ho comprato anche il Clymer, se proprio lo devi comprare forse lo paghi anche meno....ma sicuro che ti servirà? hai deciso di farti i "lavoretti" da solo?

ranagade
23-02-2016, 20:11
Si.
A poco a poco vorrei dedicarmi io alla mucca.
E a parte farle un piccolo restyling, vorrei occuparmi della manutenzione periodica.
Dove posso acquistare il manuale in rete? Di certo qui non lo trovo, e se lo trovo è in spagnolo. Preferisco la mia lingua madre.

vertical
23-02-2016, 20:24
hai MP leggilo.
questo è in iglese
http://www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=clymer&_osacat=0&_from=R40&_trksid=p2045573.m570.l1313.TR0.TRC0.H0.Xclymer+bm w+1150.TRS0&_nkw=clymer+bmw+1150&_sacat=0

roberto40
24-02-2016, 06:32
Come ti ho già detto, noi per questioni di copyright non possiamo condividerlo.
Non possiamo in pratica fare, quello che invece fanno qui... (http://www.mediafire.com/download/d2ozzwtuydn/BMW+R+1150+GS+Manuale+officina.pdf).

;)

ranagade
24-02-2016, 19:05
Grazie a tutti!
:-DD

Ad ogni modo, la notizia del giorno è che IL PEZZO è SMONTATO!!!!
...ed il tornero (è italiano) dice che non ci sono problemi a sistemare il pezzo che credevo perso per sempre!
:-D

ora si potrebbe chiudere il tread... ma mi riservo qualche domanda per il rimontaggio!!! hihihihihih
grazie a tutti.
p.s.
....compro il frenafiletti? lo metto dappertutto?? ...tenuta media???

vertical
24-02-2016, 19:14
frenafiletti dove come e del tipo che indica il manuale :lol:
ci risentiamo al rimontaggio......già mi aspetto un paio di gustose richieste :lol: :lol:

P.S. ci devi almeno un po' di foto che testimonino il work in progress

ranagade
24-02-2016, 19:25
YES, Vertical.
.....ora devo imparare a postare le foto!! ahahah
(vedo che sei un mio (ex)paesano)

ranagade
26-02-2016, 11:19
Consiglio: già che mi devo procurare una DINAMOMETRICA, la prendo da 20 a 100 Nm o da 40 a 200 ?

Che serraggi minimi e massimi posso trovare sulla mucca ?

ranagade
26-02-2016, 12:23
Il prezzo cambia di poco. Ma non vorrei prendere quella che poi mi risulta inutile.

vertical
26-02-2016, 15:33
http://charlybing.altervista.org/QDE/ChiaveDinamometrica.pdf


http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=420875&highlight=dinamometrica

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=344197&highlight=dinamometrica

ranagade
26-02-2016, 17:44
Assie!!
:-D