Visualizza la versione completa : Africa Twin 2015 [parte VII]
er-minio
16-10-2015, 10:37
thread precedente: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=8732196&posted=1#post8732196
Pacifico
16-10-2015, 10:40
Iniziamo con l'oggetto! :eek::eek::eek:
http://i62.tinypic.com/15ydym8.jpg
http://i61.tinypic.com/2l91wjt.jpg
http://i58.tinypic.com/xcqa9e.jpg
er-minio
16-10-2015, 10:44
É veramente bella.
asderloller
16-10-2015, 10:45
ma non possiamo creare un BOT che posti sempre le stesse immagini e gli stessi commenti a loop? o dite che basta pietrogs? :lol:
er-minio
16-10-2015, 10:47
Forse è già un bot.
e via con la saga del processo alle intenzioni...
Per evitare noiose ripetizioni facciamo una breve sintesi degli argomenti trattai.
Certo che però è bella,
andava meglio quella dell'88,
ma l'avete comprata a scatola chiusa?
e se poi non frena?
e se poi non va?
Farà le penne in sesta.
ma con quella ruota da 21" si piega?
ma il dtc leva il gusto di mettere le marce.
Il dtc va da dio.
Sarà piccola?
il GS subirà un crollo di vendite.
Col 990adv ci giro intorno.
L'800gs è una pernacchia.
Celodurissimo.
...già detti.
AVANTI!
sartandrea
16-10-2015, 10:55
è orrenda!
questa mancava
PietroGS
16-10-2015, 10:55
Beccatevi la super mappazza in ingliscccc!!!!!!
(Honda Releases Details of CRF1000L Africa Twin da Honda Worldwide)
(@Er minio: visto che di la' mi hai stoppato i documentari sul piu' bello e senza preavviso, ben 2 pagg dopo....:lol:
puoi "er favore" :lol: tradurlo?.....)
:lol::lol::lol:
16YM HONDA CRF1000L Africa Twin
New model:Inheriting the “go anywhere” spirit of its celebrated predecessors, the all-new CRF1000L Africa Twin packs an innovative and powerful parallel twin-cylinder engine into a lightweight, agile chassis ready for true adventure both on and off road, whether crossing continents or commuting. In addition to the standard model, two further versions are available: the first with switchable rear ABS and multiple mode Honda Selectable Torque Control (HSTC), and the second equipped with Honda’s unique Dual Clutch Transmission (featuring new off-road functionality), switchable rear ABS and HSTC.
CRF1000L Africa Twin
Contents:
1.Introduction
2.Model overview
3.Key features
4.Accessories
5.Technical specifications
1. Introduction
The essential features of an adventure motorcycle - strong engine, tough chassis with long travel suspension, upright riding position and wide handlebars - ensure its usability whatever the terrain. This practicality has been key to the popularity of these machines: they are easy to ride, comfortable and adaptable, at home on the road whether touring mountain passes and highways, or filtering through jammed city streets. And when the desire for a true adventure takes hold, they’re capable of traversing great swathes of distance after the tarmac runs out.
Throughout the development of the CRF1000L Africa Twin, the search for the optimal blend of off-road performance, touring comfort and agility was a constant theme. One motorcycle consistently impressed with its usability, poise and handling both on road and in the dirt: the original XRV750L Africa Twin. It proved a worthwhile benchmark when set against today’s myriad choice of adventure bikes. The machine that now bears its name may share no common part with the old model but - on road or off-road - it inherits to the full the essence and spirit of what made the XRV750L Africa Twin so popular.
Mr Y. Hasegawa, Series Large Project Leader (S-LPL) CRF1000L Africa Twin:
“From the outset of designing and engineering our new Africa Twin, we wanted to create a full-scale true adventure motorcycle that was equally enjoyable and capable in crossing vast continents as it was on the highway and in everyday use. The legacy and performance of the previous model was a significant reference point in our thinking and after many satisfying months of research work, testing, development and riding, our CRF1000L has off-road ability that makes dirt roads a joy to tackle, with the comfort of a tourer and agility of a commuter. In other words, a model truly worthy of inheriting the Africa Twin name.”
2. Model Overview
It all starts with the engine, which has to perform in off-road situations as well as on-road long-range touring, and all points in between. The CRF1000L Africa Twin’s 998cc parallel twin power plant draws heavily on Honda’s CRF250R/450R competition machines, using the same four-valve Unicam head design for compact overall dimensions.
Strong and linear power and torque deliver instant response anywhere in the rev-range - accompanied by a satisfying, characterful deep growl as rpm rises. A 270° phased crankshaft gives the power delivery a distinct character as well delivering excellent feel for rear wheel traction. Biaxial primary balance shafts cancel vibration.
The semi-dry sump engine’s short height contributes to the CRF1000L Africa Twin’s 250mm ground clearance. It also uses clever packaging of componentry to both dynamic and aesthetic effect. The water pump is housed within the clutch casing, and both water and oil pumps are driven by the engine’s balancer shafts.
The lightweight six-speed manual gearbox uses the same shift-cam design as found on the CRF250R/450R to ensure positive changes and is equipped with an aluminium assist slipper clutch.
In addition to the standard model, two further versions are available: the first with ABS and multiple mode Honda Selectable Torque Control (HSTC), and the second equipped with Honda’s unique Dual Clutch Transmission (featuring new off-road functionality), ABS and HSTC. On ABS-equipped models, it is possible for the rider to turn off the ABS system for the rear brake, allowing the rider to lock the rear wheel when riding off-road. There are four levels of control to choose from the Honda Selectable Torque Contol: Level 1, 2, 3 and Off. The degree of intervention decreases as the levels rise, allowing increasing amounts of rear wheel spin.
The unique DCT (Dual Clutch Transmission) version features the standard manual mode - allowing the rider to operate gear shifts through triggers on the left handlebar - and two automatic modes. D mode offers the best balance of fuel economy and comfort cruising whilst S mode has been revised to give extra levels of sports performance, with three different shift patterns to choose from.
Of course, for the CRF1000L Africa Twin, DCT is also fully equipped to operate in an off-road environment and off-road functionality is enhanced by the G button. Pushing the G button in any riding mode modifies the control of the clutch system to give a more direct drive.
The CRF1000L Africa Twin’s semi-double cradle steel frame provides the perfect balance of high-speed stability - while fully loaded - matched to genuine off-road ability by combining sheer strength with flexibility. Mass centralization - with items like the battery packaged at the rear of the cylinder head - contributes to a low centre of gravity and aids agility.
CRF1000L Africa Twin
The 45mm Showa inverted forks are fully adjustable and feature dual radial-mount Nissin four-piston brake calipers and 310mm ‘wave’ style floating discs. The Showa rear shock has hydraulic spring preload adjustment. Like the CRF450R Rally, the CRF1000L Africa Twin uses 21 inch front and 18 inch rear spoked wheels. This enables a wide range of off-road tyres to be fitted in addition to the standard duel purpose 90 front / 150 rear tyres.
Following its design theme of “unlimited adventure”, the Africa Twin is styled with minimum bodywork in a tough, lightweight form that offers both weather protection for the rider and a slim, agile feel. Dual LED headlights maintain the original’s presence and the seat height adjusts 20mm from the standard 870mm down to 850mm. A large 18.8-litre fuel tank - and the engine’s fuel efficiency of 21.8km/l (WMTC in DCT mode) - provides a range of over 400km.
3. Key Features
3.1 Engine
Compact, lightweight and powerful; the CRF1000L Africa Twin’s parallel twin-cylinder engine makes 70Kw peak power @ 7,500rpm, and 98Nm torque @ 6,000rpm. It features a 270° phased crank, Unicam 4 valve-per-cylinder head and dry sump plus common crankcases for both DCT and manual 6-speed gearbox versions.
The CRF1000L Africa Twin’s engine has been engineered with a special focus on two key areas - tractable and usable all-day touring performance and a power and torque delivery that offers genuine feel for rear wheel traction. The natural by-product of these abilities is that the machine is also a great all-rounder - as happy on the urban commute as anywhere else.
The parallel twin layout in 998cc form gives an optimum balance between power, torque, mass and physical dimension, especially when designed from the ground up with weight saving, mass centralisation and a low centre of gravity in mind. And lessons learned in both HRC’s CRF250/450R Motocross and CRF450R Rally competition programs have been thoroughly applied to keep the dimensions and weight to a minimum - longitudinally the CRF1000L engine is the same length as the CBR500R engine.
CRF1000L Africa Twin
A V-twin of the same capacity and output is physically too long and tall to effectively package a motorcycle with the Africa Twin’s performance objectives. With 70Kw peak power produced at 7,500rpm, and 98Nm torque arriving at 6,000rpm the new engine creates a linear, straight power curve and bulging torque curve for fluid, accessible bottom and mid-range drive, plus consistent top-end punch.
Good ground clearance - crucial to off-road performance - starts with a compact, short engine. The crankcases are split vertically with a built-in oil tank (the first Honda to feature such a design). The water pump is housed within the clutch casing (a first for a motorcycle engine) with a thermostat integrated into the cylinder head.
This allows a shorter hose length and frees up scope for appealing exterior design (also eliminating the external mounting bolts) while saving weight. The water and oil pumps are driven by the engine’s balancer shafts; Manual and DCT versions of the engine share common crankcases with only minor external differences.
The engine uses a semi-dry sump and in-tank lower crankcase oil storage. This allows a lower pan depth, reducing overall engine height. As the pressure-fed pump is located within the tank where it delivers its oil from, there is no need for a pressure-feed passage; again saving weight and space.
The four-valve cylinder heads, fed by PGM-FI fuel injection, each employ twin spark plugs and dual and sequential ignition control for even combustion, and their phased firing order contributes to engine character and feel. Compression ratio is set at 10:0:1.
Honda’s SOHC Unicam valve train is a feature of the CRF250/450R and the low-set position of the cast camshaft (as used on the CBR1000RR Fireblade) contributes to the compact nature of the cylinder head and allows freedom for the included valve angle, and therefore an ideal combustion chamber shape. It’s also a lightweight design and helps with mass centralization, thus low centre of gravity. The inlet valves are 36.5mm in diameter, the exhaust valves 31mm.
The firing order and ‘power pulse’ of the XRV750 Africa Twin’s V-twin engine gave excellent traction and feedback for how much grip the rear tyre was finding. For the CRF1000L Africa Twin to achieve the same kind of throttle feel an uneven-interval firing order, through use of a 270° phased crank system is employed.
Secondary vibrations are neutralised by the mutually reciprocating motion of the pistons, while primary inertial and coupling vibrations are cancelled by the use of biaxial balance shafts. The front balancer shaft uses two weights, the rear only a single weight in order to save weight.
Bore and stroke is set at 92 x 75.1mm. This bore size is used to optimise the CAE-designed pistons’ balance of rigidity and strength and a resin coating on the skirts reduces friction. Further reducing friction, AB-1 chromium plating and Palphos M1-A treatment (as used on the CBR600RR) are applied to the piston pins and con-rods.
The aluminium clutch centre and pressure plate use ‘assist’ cams to ease upshift and downshift (with lighter lever feel) and ‘slipper’ cams for deceleration and downshifting. Backlash between the pressure plate and centre has been optimized, as has backlash between the friction plate and clutch outer.
As the six-speed gearbox is a brand new design - with ‘pierced’ shape dogs for 1st, 2nd, 3rd and 4th gear - the clutch itself is physically smaller, saving 500g compared to conventional units. Oil gathering ribs have been added to the main journal side of the primary gear, ensuring consistent lubrication for the gear, damper spring and primary sub-gear.
The shift cam design is the same as used by the CRF250/450R, giving secure gear shifting no matter the riding conditions. And to ensure direct drive - and consistent feel for traction - the cush drive rubbers in the rear wheel have been optimised in terms of physical size and shape.
Enhancing the rider’s experience the unique internals of the exhaust muffler are designed through CAE to boost the sound and feel of the engine’s beat, and patented by Honda. Acoustically tuned, chamber two creates a light, crisp feel at higher rpm while chamber three accentuates the deep, solid tone of a large-capacity twin.
CRF1000L Africa Twin
There are four levels of control to choose from on the Honda Selectable Torque Control (HSTC): Level 1, 2 and 3 and off. The degree of electronically-generate control from the system decreases as the levels rise, allowing increasing amounts of rear wheel spin and, with rear ABS off, freedom to fully lock up the back wheel.
The Africa Twin’s DCT features a revised S mode offering three levels of sports performance (faster down changes and the ability to hold a higher/lower gear). The three modes make it possible to tailor gearbox response to preferred riding style. The selected level is stored, and acts as the default - thus making it possible to permanently ride in S mode. It is also displayed on the dash.
The DCT also features ‘adaptive clutch capability control’ that gives a natural ‘feathered’ clutch feel at low speed on/off throttle situations for smooth gear changes at low-speed. For essential additional off-road DCT performance, the CRF1000L Africa Twin offers new functionality through the use of the G switch positioned on the right side of the instrument panel. Pushing the G switch in any riding mode modifies the control of the clutch system to give a more direct drive.
Further new functionality for the DCT system comes in the form of incline detection, by means of which the gear shift pattern is adapted depending on the grade of any incline to provide optimum control.
3.2 Chassis
Fully adjustable Showa suspension is matched to a tough double cradle frame, with rigidity levels tuned for optimum handling. Wheels are 21/18-inch with 310mm ‘wave’ style floating front discs and radially mounted four-piston Nissin calipers. Dunlop 90/90-21 and 150/70-18 tyres provide all-round performance.
The key objectives laid out for the CRF1000L Africa Twin’s chassis were threefold: the ability to cover considerable amounts of off-road ground, with excellent on-road high-speed stability both when riding solo and when fully loaded with pillion and luggage.
Combining all three attributes presented a stimulating challenge for Honda’s development engineers. The resulting steel semi-double cradle frame (a similar design is used by the CRF450R Rally) has a finely tuned rigidity balance, not only within the frame spine and tubes but also through the use of 6 carefully placed engine hangers.
CRF1000L Africa Twin
Thanks to the compact design of both engine and frame ground clearance is 250mm, with wheelbase of 1,575mm and rake and trail of 27.5°/113mm. The lightweight subframe features diagonal cross bracing and will carry a cargo weight of 30kg. Dry weight of the standard model is 208kg with wet weight of 228kg and a front/rear weight split of 49.1/50.9; seat height is 870mm (the same as the XRV750L Africa Twin) and can be lowered 20mm in a single operation.
Compared to the XRV750L the distance between the swingarm pivot and front tyre is 8mm shorter at 931mm, with the new machine using a 20mm longer swingarm. Add packaging of items like the battery nearer the centre of mass (behind the engine cylinders) and load on the front tyre is increased, improving both stability and traction. The steering angle of 43° either way equates to a turning radius of just 2.6m - useful for threading through busy streets or tricky trail.
And even though the CRF1000L’s engine is 25% larger in capacity and produces approx. 50% more power than the original, the new Africa Twin is only marginally lighter, with slim dimensions around the tank and seat area, and a riding position that enhances control and movement.
With stroke length of 230mm, the 45mm Showa cartridge-type inverted front fork offers class-leading levels of performance. For all-round compliance and feel the long extension stroke combines with a low spring rate and spring preload; rebound and compression damping are fully adjustable.
The leading axle maintains the required fork offset and centre of gravity of the steering system (compared to a centre axle design) aids mass centralisation and saves weight. A cast aluminium top yoke and forged bottom yoke - joined by hollow aluminium stem shaft - clamp the fork legs with two bolts each top and bottom.
The new 45mm Showa fork and yokes combined - thanks to extensive weight reduction through hollowing and thinning - are actually 860g lighter than the 43mm ‘upright’ fork and yokes of the XRV750L Africa Twin.
Matching the supple front suspension and generous ground clearance the Showa rear shock delivers 220mm axle travel. Its upper mount is set low for mass-centralisation and it features a 46mm cylinder and remote reservoir (as used by the CRF motocrossers) for stable damping control under more extreme off-road riding conditions. Spring preload can be adjusted via a dial on the shock body; rebound and compression damping are also fully adjustable.
The Monoblock cast aluminium swingarm in cross-section has hexagonal trapezoid spars, with the right (muffler) side thicker in depth - to maintain lateral rigidity balance - and shaped to clear the exhaust. Tough 6000-series forged aluminium is used for the Pro-Link linkage, saving weight while improving durability. The swingarm mounts to the engine cases through 17mm hollowed co-axial bolts.
The CRF1000L Africa Twin uses the same wheel size as the CRF450R Rally, 21-inch front and 18-inch rear; this allows a useful choice of off-road tyres to be applied. Widths of the rims are 2.15-inch/4-inch and 20mm front and rear hollow axle shafts improves rigidity while saving weight. On the rear wheel’s left side the spokes are arranged tangentially, to make space, and on the right the layout is linear to the hub and rim for strength.
Compact two-piece radial-mount four-piston calipers are designed to work the 310mm ‘wave’ floating discs through sintered pads (similar to the setup used by the CRF450R Rally) and serve up consistent stopping power and feel on-road or off. The pads’ bracket cotter pins have been done away with, simplifying the design and shaving grams, while aluminium disc hubs - the first on any Honda - also save weight.
The rear 256mm ‘wave’ disc is also CRF-derived and has been optimised for the Africa Twin, with hole punching and shaping to deliver secure braking performance. Lightweight two-channel ABS can be turned off for the rear caliper only.
The OE 90/90-21 and 150/70-18 Dunlop tyres - featuring large groove widths and narrow pitches between adjacent grooves - use a carcass and compound developed specifically to work well on tarmac or trail.
3.3 Styling & equipment
Minimal bodywork provides protection for the rider without bulk; the negative LCD display stacks rider information vertically rally-style for fast reading. New switchgear is ergonomically designed for ease of use and mounted on a tapered aluminium handlebar. Lighting is full LED.
The styling concept of the CRF1000L Africa Twin is one of ‘unlimited adventure’. The compact power unit features minimum exterior parts and this is reflected in the slim body and 18.8L fuel tank, which is designed to increase rider control and movement. It also features limited overhang, greatly improving chance of damage in a minor spill. Fittingly dual LED headlights pay homage to the XRV750L Africa Twin, reinforced with a ‘twin ring’ signature halo of LED light. The rear light is also LED.
CRF1000L Africa Twin
To give maximum wind protection while touring - without hindering freedom off-road - the cowl and screen are an integrated unit. The screen’s centre duct controls turbulent air and allows a higher screen height, while dual side ducts deflect wind around shoulders and arms. A 90mm taller/30mm wider screen is available as an option for extended touring.
Internal airflow for the engine has also been carefully managed with baffle plates, bypass conduits and doglegs. To channel consistent air to the airbox - while under acceleration or steady load - the four ducts feeding from the radiator area are supplemented by duct ports in three locations; three on the front spoiler, twelve on the inner cover and two on the rear of the inner cover.
A negative LCD meter, vertically stacked, follows closely the dash layout of a rally race bike, allowing information to be rapidly assessed with little eye movement left or right. Three rows (clock, gear position, HSTC, odometer. trip meter, ambient temperature gauge and fuel gauge) display in the bottom section, and can be switched around by the rider through use of a cursor. The upper section LCD displays the essential speed, rpm and fuel. DCT information - with D-S mode selection and G switch setup - is clustered together.
The switchgear for both manual and DCT machine has been designed to improve rider control and ease of use. The dash functions are controlled from a button on the left switchgear, as is control of HSTC, with the indicator switch set closer to the handlebar. The right hand switchgear has an integrated start/engine stop switch, plus a hazard light button.
To manage the CRF1000L Africa Twin in DCT form the left switchgear incorporates an ‘up’ shift trigger on its rear - in a place naturally found by a forefinger - with the ‘down’ shift trigger on the front ready for a thumb. The right switchgear features an AT/MT (automatic/manual) select button and N-D-S (neutral, drive, sport) switch.
The parking brake is operated by pulling a lever on the left handlebar, with four levels of braking force to suit conditions - up to an 18% gradient with two people and full load - and slipping on the small lock lever; it’s taken off by simply squeezing the lever. A plastic guard shields the parking brake caliper and rear disc.
The tapered aluminium handlebar is both tough and attractive. It’s made in Japan from a new grade material with a high strength to thickness ratio, meaning it’s manufactured with 3mm walled tubing. It clamps on a 28.45mm diameter, tapers to 22.2mm and is 50% lighter - and much stronger - than a conventional steel handlebar.
Rubber mounts reduce impact shock off-road while brass inserts minimise the vibration fatigue of long-distance touring; bar end weights incorporate with knuckle guards for hand protection.
The CRF1000L Africa Twin will be available in four colour options: two standard and two Special Edition colours:
CRF Rally (SE)
Africa Twin Tricolor (SE)
Digital Silver Metallic
Matte Ballistic Black Metallic
Racing is in Honda’s DNA and the CRF Rally, with its Extreme Red and Victory Red stripes, plus three-tone seat echoes HRC’s CRF450R Rally machine. The Tricolour option pays its dues to the heritage of the original XRV750L Africa Twin, with unmistakable lines and paint to celebrate the machine’s return.
4. Accessories
A full range of genuine Honda accessories will be available, including top box, panniers, smoke screen, high screen, upper and lower wind deflectors, rubber pillion step, DCT foot shifter, heated grips, 12V socket, fog lamp including cowl bar, wheel stripes and alarm system.
CRF1000L Africa Twin
5. Technical Specifications
ENGINE
Type Liquid-cooled 4-stroke 4 valve-per-cylinder parallel twin with 270° crank and uni-cam
Displacement 998cm3
Bore & Stroke 92.0 x 75.1mm
Max. Power Output 70kW/7,500rpm (95/1/EC)
Max. Torque 98Nm/6,000rpm (95/1/EC)
FUEL SYSTEM
Fuel Capacity 18.8 litres
Fuel consumption (WMTC mode) MT: 21.7 km/l (WMTC)
DCT: 21.8 km/l (WMTC)
DRIVETRAIN
Clutch MT: Wet, multiplate with coil springs, Aluminium Cam Assist and Slipper clutch DCT: 2 Wet multiple clutches with coil springs
Gearbox / Transmission Type Constant mesh 6-speed MT / 6-speed DCT
Final Drive O-ring sealed chain
Honda Selectable Torque Control System (HSTC) * HSTC 3-levels + Switch Off (*ABS & DCT models only, not on STD model)
FRAME
Type Steel semi-double cradle type with steel rear subframe
CHASSIS
Dimensions (L x W x H) 2,335 x 875 x 1,475mm (STD), 2,335 x 930 x 1,475mm (ABS/DCT)
Wheelbase 1,575mm
Seat Height (STD position / Low position) 870/850mm
Ground Clearance 250mm
Dry Weight 208kg (STD), 212 kg (ABS), 222kg (DCT)
Kerb Weight 228kg (STD), 232 kg (ABS), 242kg (DCT)
Turning Radius 2.6m
SUSPENSION
Suspension (front) Show 45mm cartridge-type inverted telescopic fork with dial-style preload adjuster and DF adjustment, 230mm stroke.
Suspension (rear) Monoblock cast aluminium swing arm with Pro-Link with gas-charged damper, hydraulic dial-style preload adjuster and rebound damping adjustment, 220 mm rear wheel travel.
WHEELS
Wheels Front Wire spoke with aluminium rim
Wheels Rear Wire spoke with aluminium rim
Rim Size Front 21 x 2.15
Rim Size Rear 18 x 4.00
Tyres Front 90/90-21 tube type
Tyres Rear 150/70-18 tube type
BRAKES
ABS system type ABS* 2-Channel with rear ABS off switch (* ABS & DCT models only, not on STD model)
Type Front 310mm dual wave floating disc with aluminium hub and radial fit 4-piston calipers and sintered metal pads
Type Rear 256mm wave disc with 1-piston caliper and sintered metal pads. Also Lever-Lock Type Parking Brake System on DCT model with additional slide type 1-piston caliper
INSTRUMENTS & ELECTRICS
Instruments Rally style negative LCD instrument display including: Speedometer, Tachometer, Fuel, Gear position, *ABS, *HSTC, Odometer, Trip and Clock *denotes ABS/DCT type
Headlight Dual LED (1 High/1 Low) with LED
Taillight LED
Indicators STD: Bulb type
ABS/DCT: LED type. Both with Amber Position Light function (APL)
All specifications are provisional and subject to change without notice.
Pacifico
16-10-2015, 10:57
ma non possiamo creare un BOT ...?
Zk..... sei peggio di un TROLL.. :lol::lol:
PietroGS
16-10-2015, 11:02
agevolo il linko
:lol:
http://world.honda.com/news/2015/2151016eng-crf1000l.html
asderloller
16-10-2015, 11:09
magari potevi agevolare il link da subito no? :(
:lol:
comunque tra le righe dicono che non va, è troppo alta, i colori paiono quelli di un tendone da circo degli zingari e che l'unico punto G che toccherete nella vita sarà quello dell'enduro mode :lol:
PietroGS
16-10-2015, 11:15
degni di nota:
sospensioni:
anteriore:
forcella telescopica Showa d.45 mm del tipo a cartuccia rovesciata con regolazione di compressione ed estensione, 230 millimetri di escursione.
posteriore:
forcellone monoblocco pressofuso in alluminio con Pro-Link con ammortizzatore caricato a gas, regolatore idraulico del precarico e regolazione estensione, 220 mm di escursione della ruota posteriore.
consumi dichiarati:
std: 21.7 km/l
DCT: 21.8 km/l
accessori:
bauletto, borse laterali, parabbrezza scuro, parabrezza alto, deflettori superiori e inferiori (?), rubber pillion step (azzo e'?:lol:), pedale cambio DCT, manopole riscaldate, presa 12V, parcolpi tubolare con fendinebbia, wheel stripes (azzo e'? 2:lol:)e sistema di allarme.
:D
asderloller
16-10-2015, 11:18
le pedane con la gomma e le strisce ricchione adesive per i cerchi.
ma le borse laterali sono tipo vario che si allargano stringono? in alcune immagini sembrano più larghe e in altre meno, ma magari è solo un'impressione
PietroGS
16-10-2015, 11:19
magari potevi agevolare il link da subito no? :(
lo faccio solo per gli amici.....
:lol:
mototarta
16-10-2015, 11:23
Qui in italiano (più sintetico)
http://www.moto.it/news/honda-crf-1000l-africa-twin-tutti-i-dati.html
PietroGS
16-10-2015, 11:33
grazie mototarta.
:D
per es.
Il manubrio e' in alluminio rastremato ed e' realizzato in Giappone con un nuovo materiale ad alto grado di resistenza in rapporto allo spessore di 3mm.
Sui morsetti il diametro e' 28,45 mm, e si assottiglia a 22,2 millimetri ed è 50% più leggero - e molto più forte - di un manubrio in acciaio convenzionale.
E' montato su supporti in gomma che riducono gli urti fuori strada.
mica male, i jap....
:lol:
asderloller
16-10-2015, 11:38
si apre a metà al primo dosso :lol:
PietroGS
16-10-2015, 11:38
@ Pacifico
(le foto.....)
hai roba vecchia.....:lol:
...........
(sto scaricando e poi agevolo.....:cool: :-p)
:lol:
Boxer Born
16-10-2015, 11:40
:eek: :eek: :eek:
Che è bellissima e completa è stato già detto?
:arrow: :arrow: :arrow:
Pacifico
16-10-2015, 11:54
@ Pacifico
(le foto.....)
hai roba vecchia.....:lol:
non ho più bisogno delle foto... :cool: :smile::toothy7::booty::lol:
asderloller
16-10-2015, 11:56
perchè non ti servono le foto? sei diventato cieco a furia di mezze pippette? :lol::lol::lol:
Pacifico
16-10-2015, 12:01
https://www.facebook.com/hondaitaliamoto/videos/963163727056405/
Accupate! :lol:
Ordina la molla più dura, che è sempre a pacco.
il conce mi ha mandato questi:
https://youtu.be/7wzoYXMYIhU
https://youtu.be/8YpEQRg-8_A
https://youtu.be/Ip4L_8fryBE
https://youtu.be/hzG7emWjnCs
https://youtu.be/hiaKQNlJQCY
https://youtu.be/nrMdTVcGajY
https://youtu.be/VSR0NMpSrQM
l'ho provata ieri....una Bomba
Data del comunicato stampa: 16 ottobre 2015
Nuovo modello: nel pieno rispetto del versatile spirito avventuroso delle sue leggendarie progenitrici, la nuova CRF1000L Africa Twin è spinta da un innovativo e potente motore bicilindrico parallelo inserito in un telaio in acciaio agile e leggero, progettato per fornire prestazioni esaltanti sia su strada che in fuoristrada, da soli o a pieno carico, durante i lunghi viaggi o sui tragitti quotidiani. La nuova Africa Twin è disponibile in tre versioni: standard, con ABS e HSTC (Honda Selectable Torque Control) o con cambio sequenziale a doppia frizione DCT - dotato di nuova funzionalià “G” per il fuoristrada - ABS e HSTC.
1. Introduzione
Le caratteristiche essenziali di una moto fatta per vivere l'avventura – un motore potente, un telaio robusto con sospensioni a lunga escursione, una posizione di guida eretta e un ampio manubrio – ne assicurano l’efficacia su qualsiasi terreno. È proprio questa la chiave del successo di queste moto: facili da guidare, confortevoli e versatili, sono performanti sia attraverso i tortuosi passi di montagna sia sfrecciando sulle autostrade, ma anche agili nel traffico delle città. E quando il desiderio di avventura ha il sopravvento, sono in grado di percorrere lunghi tragitti anche in fuoristrada.
Durante lo sviluppo della nuova CRF1000L Africa Twin, la ricerca del perfetto equilibrio tra prestazioni off-road, comfort stradale e agilità, è stato un tema costante, e una sola moto ha impressionato per versatilità, tenuta e maneggevolezza, sia su strada che in fuoristrada: la XRV750 Africa Twin, indimenticata regina delle maxienduro ‘dakariane’. Perfino nel confronto con le attuali maxienduro e crossover ha dimostrato di essere il più valido punto di riferimento. Non c’è probabilmente nessun componente in comune tra la progenitrice e la moto di oggi, ma, ma sia su strada che in fuoristrada, la nuova CRF1000L Africa Twin incarna la sostanza e lo spirito che hanno reso leggendaria la fantastica XRV750.
Y. Hasegawa, S-LPL (Series Large Project Leader), CRF1000L Africa Twin:
"Fin dal primo momento in cui abbiamo iniziato a lavorare al design e alla progettazione della nuova Africa Twin, l’obiettivo è stato di creare la migliore moto ‘adventure’ di sempre, che fosse ugualmente divertente e performante sia attraversando i continenti, sia nei lunghi trasferimenti autostradali, ed anche nel traffico dei quotidiani tragitti urbani. La popolarità e le prestazioni del modello precedente hanno costituito un importante punto di riferimento durante tutto il periodo di progettazione, e dopo molti mesi di ricerca, sperimentazione, sviluppo e prove, possiamo dire che la nostra CRF1000L è in grado di affrontare il fuoristrada regalando al pilota un piacere di guida unico, mantenendo il comfort necessario per il turismo a lungo raggio e l’agilità che diverte su ogni tipo di percorso stradale. In altre
parole, una moto veramente degna di ereditare il nome Africa Twin."
2. Panoramica del modello
L'eccezionale versatilità si deve innanzitutto al motore, capace di una spinta grintosa a qualsiasi regime e su ogni tipo di percorso. È un bicilindrico parallelo frontemarcia estremamente compatto da 998 cc, dotato di testata Unicam, proprio come sulle CRF250/450R per il motocross.
Potenza elevata e coppia lineare determinano un’erogazione poderosa e una risposta pronta a qualsiasi regime, accompagnata da un gustosissimo sound sia ai bassi regimi che in prossimità della zona rossa. L’albero motore con fasatura a 270° regala al propulsore un “battito” estremamente personale ed eccellente trazione su ogni fondo, mentre il doppio contralbero di bilanciamento minimizza tutte le vibrazioni.
Il ridotto sviluppo in altezza del motore a carter semi-secco fa sì che la nuova CRF1000L Africa Twin abbia un'eccellente luce a terra, ben 250 mm, che le permette di superare agevolmente qualsiasi ostacolo. Inoltre, la disposizione intelligente delle varie componenti ha effetti positivi non solo sul comportamento dinamico, ma anche dal punto di vista estetico. La pompa dell'acqua è infatti alloggiata all'interno del carter frizione, ed è azionata, come anche la pompa dell’olio, dal secondo contralbero di bilanciamento.
Il leggero cambio manuale a 6 rapporti sfrutta lo stesso sistema di azionamento della CRF250/450R, che assicura cambiate precise e veloci, ed è dotato di frizione assistita con antisaltellamento.
Oltre alla versione standard, che prevede un allestimento appositamente privo di qualsivoglia controllo elettronico, è possibile scegliere la versione dotata di ABS e HSTC (Honda Selectable Torque Control). Il top di gamma è la versione con cambio a doppia frizione DCT (Dual Clutch Transmission) dotato di funzionalità “G” per il fuoristrada, e anch’essa con ABS e HSTC. Sui modelli con ABS è possibile la disattivazione sulla ruota posteriore, in modo da consentirne il bloccaggio nelle condizioni di guida off-road che lo richiedono. L’Honda Selectable Torque Control (HSTC) dispone di impostazioni su tre livelli più la disattivazione. Maggiore è il livello impostato, da 1 a 3, minore è il livello di intervento, permettendo uno slittamento crescente della ruota motrice.
La versione della nuova CRF1000L Africa Twin con cambio sequenziale a doppia frizione DCT prevede una modalità di cambiata manuale ‘MT’ (Manual Transmission), che permette di cambiare le marce agendo sulle palette al manubrio, e due modalità automatiche ‘AT’ (Automatic Transmission), ‘D’ (Drive) ideale per massimizzare l’efficienza dei consumi e in viaggio, ed ‘S’ (Sport), per una guida sportiva e ora articolata su tre livelli, ‘S1’, ‘S2’, ‘S3’.
Il cambio sequenziale a doppia frizione DCT mantiene ovviamente le sue prerogative di efficacia anche in fuoristrada, ma sulla nuova CRF1000L Africa Twin è presente la nuova funzionalità G, attivabile tramite un pratico tasto sul cupolino in qualsiasi momento e in tutte le modalità (D, S1, S2, S3, MT), che enfatizza le doti di trazione in off-road riducendo il parziale slittamento delle frizioni nell’apri-chiudi e durante i cambi marcia.
Il telaio a semi-doppia culla in acciaio della CRF1000L Africa Twin garantisce il perfetto equilibrio tra stabilità ad alta velocità, anche a pieno carico, ed attitudine al fuoristrada, coniugando eccezionale resistenza alle più dure sollecitazioni con una bilanciata flessibilità. La centralizzazione delle masse, ottenuta posizionando alcuni componenti come la batteria dietro la bancata dei cilindri, contribuisce ad abbassare il baricentro, con effetti positivi sulla manovrabilità, soprattutto a bassa velocità.
2. Panoramica del modello
L'eccezionale versatilità si deve innanzitutto al motore, capace di una spinta grintosa a qualsiasi regime e su ogni tipo di percorso. È un bicilindrico parallelo frontemarcia estremamente compatto da 998 cc, dotato di testata Unicam, proprio come sulle CRF250/450R per il motocross.
Potenza elevata e coppia lineare determinano un’erogazione poderosa e una risposta pronta a qualsiasi regime, accompagnata da un gustosissimo sound sia ai bassi regimi che in prossimità della zona rossa. L’albero motore con fasatura a 270° regala al propulsore un “battito” estremamente personale ed eccellente trazione su ogni fondo, mentre il doppio contralbero di bilanciamento minimizza tutte le vibrazioni.
Il ridotto sviluppo in altezza del motore a carter semi-secco fa sì che la nuova CRF1000L Africa Twin abbia un'eccellente luce a terra, ben 250 mm, che le permette di superare agevolmente qualsiasi ostacolo. Inoltre, la disposizione intelligente delle varie componenti ha effetti positivi non solo sul comportamento dinamico, ma anche dal punto di vista estetico. La pompa dell'acqua è infatti alloggiata all'interno del carter frizione, ed è azionata, come anche la pompa dell’olio, dal secondo contralbero di bilanciamento.
Il leggero cambio manuale a 6 rapporti sfrutta lo stesso sistema di azionamento della CRF250/450R, che assicura cambiate precise e veloci, ed è dotato di frizione assistita con antisaltellamento.
Oltre alla versione standard, che prevede un allestimento appositamente privo di qualsivoglia controllo elettronico, è possibile scegliere la versione dotata di ABS e HSTC (Honda Selectable Torque Control). Il top di gamma è la versione con cambio a doppia frizione DCT (Dual Clutch Transmission) dotato di funzionalità “G” per il fuoristrada, e anch’essa con ABS e HSTC. Sui modelli con ABS è possibile la disattivazione sulla ruota posteriore, in modo da consentirne il bloccaggio nelle condizioni di guida off-road che lo richiedono. L’Honda Selectable Torque Control (HSTC) dispone di impostazioni su tre livelli più la disattivazione. Maggiore è il livello impostato, da 1 a 3, minore è il livello di intervento, permettendo uno slittamento crescente della ruota motrice.
La versione della nuova CRF1000L Africa Twin con cambio sequenziale a doppia frizione DCT prevede una modalità di cambiata manuale ‘MT’ (Manual Transmission), che permette di cambiare le marce agendo sulle palette al manubrio, e due modalità automatiche ‘AT’ (Automatic Transmission), ‘D’ (Drive) ideale per massimizzare l’efficienza dei consumi e in viaggio, ed ‘S’ (Sport), per una guida sportiva e ora articolata su tre livelli, ‘S1’, ‘S2’, ‘S3’.
Il cambio sequenziale a doppia frizione DCT mantiene ovviamente le sue prerogative di efficacia anche in fuoristrada, ma sulla nuova CRF1000L Africa Twin è presente la nuova funzionalità G, attivabile tramite un pratico tasto sul cupolino in qualsiasi momento e in tutte le modalità (D, S1, S2, S3, MT), che enfatizza le doti di trazione in off-road riducendo il parziale slittamento delle frizioni nell’apri-chiudi e durante i cambi marcia.
Il telaio a semi-doppia culla in acciaio della CRF1000L Africa Twin garantisce il perfetto equilibrio tra stabilità ad alta velocità, anche a pieno carico, ed attitudine al fuoristrada, coniugando eccezionale resistenza alle più dure sollecitazioni con una bilanciata flessibilità. La centralizzazione delle masse, ottenuta posizionando alcuni componenti come la batteria dietro la bancata dei cilindri, contribuisce ad abbassare il baricentro, con effetti positivi sulla manovrabilità, soprattutto a bassa velocità.
asderloller
16-10-2015, 12:44
è diventato il thread dei post kilometrici di rassegna stampa
PietroGS
16-10-2015, 12:52
alcuni accessori:
http://i.imgur.com/J4KQ0of.jpg?1
http://i.imgur.com/gMH4fiF.jpg?1
http://i.imgur.com/cKJwr9P.jpg?1
http://i.imgur.com/NuHmLYN.jpg?1
http://i.imgur.com/5N9kVaN.jpg?1
ps
il bauletto non lo posto, perche mi rifiuto....
PietroGS
16-10-2015, 12:55
l'ho provata ieri....una Bomba
seeeeee.......
mio nonno!:drinkers:
(se ci credi a questa, te ne racconto una piu' grossa!)
:lol:
asderloller
16-10-2015, 12:56
quindi sono estensibili le borse... bien.
PietroGS
16-10-2015, 13:04
ma esiste una versione di sella ribassata?:confused:
(nell'elenco accessori non e' indicata....)
http://i.imgur.com/LUocz9R.jpg?1
http://i.imgur.com/M3roFao.jpg?1
PietroGS
16-10-2015, 13:11
il cupolo maggiorato....
:lol:
http://i.imgur.com/kFGsu9v.jpg?1
PietroGS
16-10-2015, 13:12
questo "coso" qua mi piace proprio!
:lol:
http://i.imgur.com/6dH5sFa.jpg?1
Pietro .........non ci stai più dentro.......quando ti arriva sei già stufo. ......ahahahahah
Apro già il thread di vendita nel mercatino. ......rotfl
PietroGS
16-10-2015, 13:33
va' che bel quadretto molto advenciur:lol:
c'e' anche la tendina dedicata......:toothy7:
http://i.imgur.com/RRBMO2A.jpg?1
PietroGS
16-10-2015, 13:35
@ pippo
ma va'......
mi sto' divertendo e oltretutto faccio anche un servizio socialmente utile:lol:
(agevolo le foto:occasion:)
PietroGS
16-10-2015, 13:40
moto adatta anche al gentil sesso.
:eek:
http://i.imgur.com/wpA4HBp.jpg?1
che per la cronaca, (il gentil sesso) da' la paga alla maggior parte dei pilotoni che ci sono qui dentro.....
:lol::lol::lol:
nicola66
16-10-2015, 14:02
Durante lo sviluppo della nuova CRF1000L Africa Twin, la ricerca del perfetto equilibrio tra prestazioni off-road, comfort stradale e agilità, è stato un tema costante, e una sola moto ha impressionato per versatilità, tenuta e maneggevolezza, sia su strada che in fuoristrada: la XRV750 Africa Twin
Non c’è probabilmente nessun componente in comune tra la progenitrice e la moto di oggi, ma, ma sia su strada che in fuoristrada, la nuova CRF1000L Africa Twin incarna la sostanza e lo spirito che hanno reso leggendaria la fantastica XRV750.
In altre parole, una moto veramente degna di ereditare il nome Africa Twin."
cioè il metro di paragone è la MIA.
asderloller
16-10-2015, 14:07
vabbè non è che potevano chiamarla Africa Twin e dire che la sua progenitrice era la fiat croma
asderloller
16-10-2015, 14:08
@pietrogs continua a sembrarmi minuscola, specie in quella foto con la ragazza che immagino non sia un gigante.
moto da mezziditalini :lol:
PietroGS
16-10-2015, 14:08
l'impennatona e il derapone d'ordinanza....:lol:
http://i.imgur.com/cwia6eV.jpg?1
http://i.imgur.com/vTIEliA.jpg?1
asderloller
16-10-2015, 14:09
stai solo pensando al post counter, io propongo il ban immediato
PietroGS
16-10-2015, 14:12
@pietrogs continua a sembrarmi minuscola
sara' sulla stazza del fottocento.....;)
solo che noi ci siamo ormai abituati a percepire visualmente le petroliere.....
:lol:
Con quella marmitta, nella valigia DX non ci sta nulla.
nicola66
16-10-2015, 14:13
magari mi sbaglierò ma credo che grosso modo all'atto pratico non andrà in maniera tanto diversa della mia.
Si avrà + motore e freni ma grosso modo starà in strada alla stessa maniera.
Ho l'impressione che + di uno s'immagini che sappia trasformarsi in una crf450f in off e poi in una cbr1000rr su asfalto.
PietroGS
16-10-2015, 14:18
stai solo pensando al post counter, io propongo il ban immediato
allora ti posto queste.....
ti piacciono?
:lol:
http://i.imgur.com/Z2uaT4w.jpg?1
http://i.imgur.com/zj9wky1.jpg?1
PietroGS
16-10-2015, 14:21
ma non possiamo creare un BOT che posti sempre le stesse immagini e gli stessi commenti a loop? o dite che basta pietrogs? :lol:
comunque quando arrivera' la moto, io ho finito il mio compito e sparisco.....
lascero' parlare gli esperti tester del forum.
:lol:
rsonsini
16-10-2015, 14:22
Ragazzi solo due rassegne stampa copiate e incollate?
Nicola ma veramente stai sostenendo che questa nuova andrà come la tua?
Sent from my iPhone
motorrader
16-10-2015, 14:33
..si..
..discretamente male dappertutto.. :lol: :lol:
magari mi sbaglierò ma credo che grosso modo all'atto pratico non andrà in maniera tanto diversa della mia.
Si avrà + motore e freni ma grosso modo starà in strada alla stessa maniera.
Ho l'impressione che + di uno s'immagini che sappia trasformarsi in una crf450f in off e poi in una cbr1000rr su asfalto.
Nicola spero che scherzi. .:D
tapatalkato con startak
Oddio....
tapatalkato con startak
Bella mi piace... Ma una domanda visto che non ho voglia di leggere mille pagine.... Il motore avrà un erogazione elettrica simil gs800 o st1200 che uno si.addormenta ( con ciò non dico che non vadano) o si sentirà la.botta di coppia?
Ci sono già le curve del motore?
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
asderloller
16-10-2015, 14:59
erogazione tipo minipimer a tutti i regimi, poi con il DCT puoi scegliere se triturare sminuzzare o centrifugare :lol:
PietroGS
16-10-2015, 15:06
queste foto mi piaciono.
http://i.imgur.com/RPM8Bz3.jpg?1
http://i.imgur.com/adbrfMe.jpg?1
http://i.imgur.com/e8yvlCn.jpg?1
...Ma una domanda visto che non ho voglia di leggere mille pagine...
Idem!
Faccio quindi una domada che sicuramente qualcuno avrà già posto nei precedenti post... :-)
Le gomme, se non sbaglio, NON sono tubeless ma hanno la camera d’aria.
Confermate?
Per me questo sarebbe il principale problema.
Trattandosi di sicurezza per me si tratterebbe di un problema bloccante, a meno di non voler spendere una bella botta di €€ per cerchi tubeless da subito...
In ogni caso, gran bella moto... ovviamente quando sono gli altri ad acquistarla! Io non credo che l’acquisterei poichè devo compensare con cilindrata e cv scarsi attributi sessuali...
quindi sono estensibili le borse... bien.
Da cosa lo deduci?
dalle foto non sono riuscito a capirlo...
Trattandosi di sicurezza per me si tratterebbe di un problema bloccante, a meno di non voler spendere una bella botta di €€ per cerchi tubeless da subito...
Si può fare un trattamento sui canali per sigillare i buchi dei raggi e montare la gomma senza camera.
A meno che per qualche assurdo motivo i cerchi che monterà l'AT non possano subire questo tipo di intervento è una cosa che con un 150/200 euro risolvi.
PietroGS
16-10-2015, 15:19
belle anche queste....
http://i.imgur.com/2OYxOhg.jpg?1
http://i.imgur.com/600nzWc.jpg?1
Idem!
Faccio quindi una domada che sicuramente qualcuno avrà già posto nei precedenti post... :-)
Le gomme, se non sbaglio, NON sono tubeless ma hanno la camera d’aria.
Confermate?
Per me questo sarebbe il principale problema.
Trattandosi di sicurezza per me si tratterebbe di un problema bloccante, a meno di non voler spendere una bella botta di €€ per cerchi tubeless da subito...
In ogni caso, gran bella moto... ovviamente quando sono gli altri ad acquistarla! Io non credo che l’acquisterei poichè devo compensare con cilindrata e cv scarsi attributi sessuali...
Romargi per le gomme non c'è problema c'è bartubless conosco ktm dotati che ce l'hanno da una vita
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
motorrader
16-10-2015, 15:22
...belle foto..:eek::eek:
sartandrea
16-10-2015, 15:24
queste foto mi piaciono.....
qualcuno mi spiega come si arriva in mezzo al Sahara con la moto più pulita di quando è in vetrina?? :scratch:
Si può fare un trattamento sui canali per sigillare i buchi dei raggi e montare la gomma senza camera... è una cosa che con un 150/200 euro risolvi.
Romargi per le gomme non c'è problema c'è bartubless conosco ktm dotati che ce l'hanno da una vita...
E’ più che altro una questione di principio: ma perchè, visto che l’intervento ha un costo tutto sommato limitato, non viene attuato dalla casa madre?
Mi sarebbe sempre l’idea di un “accrocchio” ed in questo caso c’è di mezzo la sicurezza. Ormai è da anni che sono abituato alle tubeless e l’idea che la gomma si possa sgonfiare di colpo non mi entusiasma moltissimo... oltre allo sbattimento di dover riparare la camera d’aria in caso di foratura.
qualcuno mi spiega come si arriva in mezzo al Sahara con la moto più pulita di quando è in vetrina?? :scratch:
Con un paracadute?
PietroGS
16-10-2015, 15:26
@ masma
da quello che dichiarano qui sotto, la versione senza abs e' solo tricolour:
<La CRF1000L Africa Twin sarà disponibile in Italia in tre versioni (Standard, ABS e DCT/ABS) abbinate a quattro colori, di cui due standard e due in edizione speciale:
- CRF Rally (Special Edition): per versioni ABS, DCT/ABS
- Africa Twin Tricolour (Special Edition): per versioni STD, ABS, DCT/ABS
- Digital Silver Metallic: per versione ABS
- Matte Ballistic Black Metallic: ABS, DCT/ABS>
PietroGS
16-10-2015, 15:28
qualcuno mi spiega come si arriva in mezzo al Sahara con la moto più pulita di quando è in vetrina?? :scratch:
come?
frega un casso.
a me piace la foto.
asderloller
16-10-2015, 15:28
no @wolter me so sbagliato... avevo visto prima quella lato marmitta e poi l'altra pensando fossero speculari ma una delle due deve stare sul lato di quello scaldabagno quindi niente... sembrano fisse.
PietroGS
16-10-2015, 15:33
la versione nera e' opaca:cool:
http://i.imgur.com/H75lMIf.jpg?1
nicola66
16-10-2015, 15:36
anche quelle colorate lo saranno
PietroGS
16-10-2015, 15:42
....quello scaldabagno ...
chissa' come suonera' lo scaldabagno?
:lol::confused::-p
http://i.imgur.com/3ghG7oY.jpg?1
<Il piacere di guidare la nuova CRF1000L Africa Twin è esaltato anche dal sound ricco di carattere emesso dal terminale di scarico. Progettato con metodologia CAE e brevettato da Honda, è dotato di tre camere con passaggi interni due uscite differenziate. Il sound proveniente dalla terza camera accentua la sensazione di grinta ai regimi alti, mentre la seconda camera produce i suoni cupi e profondi tipici dei bicilindrici di grossa cilindrata.>
PietroGS
16-10-2015, 15:45
anche quelle colorate lo saranno
non mi risulta....
nicola66
16-10-2015, 15:48
e tutto questo finirà nello scatolone contenente l'akra che prenderà il suo posto.
nicola66
16-10-2015, 15:50
non mi risulta....
saranno opache anche se con 2 mani di trasparente.
CAVALLOGANZO
16-10-2015, 15:50
qualcuno mi spiega come si arriva in mezzo al Sahara con la moto più pulita di quando è in vetrina?? :scratch:
e invece come fa a stare appoggiata sul cavalletto laterale in piena duna ??? ahahahah:lol::lol::lol:
Claudio Piccolo
16-10-2015, 15:53
chissa' come suonera' lo scaldabagno?
Il sound proveniente dalla terza camera accentua la sensazione di grinta ai regimi alti, mentre la seconda camera produce i suoni cupi e profondi
praticamente una roba così...
http://i59.tinypic.com/1jsvnd.jpg
PietroGS
16-10-2015, 15:56
una scultura di arte contemporanea.
:!:
http://i.imgur.com/0m7NhPa.jpg?1
PietroGS
16-10-2015, 15:59
praticamente una roba così...
quando l'accendero', chiedero' a Bach cosa ne pensa....
:lol:
Claudio Piccolo
16-10-2015, 16:04
una scultura di arte contemporanea.
più che altro sembra uno dei dipinti fiamminghi del seicento.
http://i59.tinypic.com/33mljtg.jpg
sartandrea
16-10-2015, 16:05
e invece come fa a stare appoggiata sul cavalletto laterale in piena duna...
questa è facile :lol:
http://www.enduristianonimi.it/pagine/offroad/appuntamenti/marocco/IMG_7592.JPG
PietroGS
16-10-2015, 16:12
più che altro sembra uno dei dipinti fiamminghi del seicento.
dei fiamminghi, mi piace Pieter Brueghel (il Vecchio).
http://i.imgur.com/jg1HsrV.jpg?1
CAVALLOGANZO
16-10-2015, 16:16
questa è facile :lol:
non mi freghi !!! sotto al guanto c'ha messo il copripignone !!!
Claudio Piccolo
16-10-2015, 16:17
mi par di vedere sul ponticello una AT che traversa.
PietroGS
16-10-2015, 16:19
Claudio Piccolo, sei uno che se ne intende.
:lol:
nicola66
16-10-2015, 16:27
cmq io ho già visto le modifiche MY2018
...mi basterebbe metà del compenso preso da PietroGS da Honda! :D
Forza Roberbero!
il remake di un mito... non è affatto male
Bella mi piace... Ma una domanda visto che non ho voglia di leggere mille pagine.... Il motore avrà un erogazione elettrica simil gs800 o st1200 che uno si.addormenta ( con ciò non dico che non vadano) o si sentirà la.botta di coppia?
Ci sono già le curve del motore?
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
erogazione tipo minipimer a tutti i regimi, poi con il DCT puoi scegliere se triturare sminuzzare o centrifugare :lol:
Altre risposte?
Pietrogs che da quel poco che ho capito sei un grande estimatore?
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
Pacifico
16-10-2015, 18:59
Ragazzi.... tornate indietro di soli 4 anni e vi accorgerete che moto avete guidato da 10...
Che poi ste domande sull'erogazione da possessori di GS mi fà ridere, manco aveste un dragster... invece avete na sega di moto..
e non parlate di carattere che siete ridicoli solo a pensarlo... ecco l'ho detto!
rsonsini
16-10-2015, 19:02
Sempre super diplomatico
Sent from my iPhone
Sei tu che sei passato alla cavalleria... Io da brava mezza pippetta son rimasto a 100 e pochi Cv... Anzi direi che dal 2000 son sempre lì..
Ma io non parlo di Cv.... Parlo di coppia di erogazione...
Se dovessi prendere at non farei downgrade... Tu si....
Ma se avesse erogazione come st sarebbe una noia scendendo da un boxer...
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
Mi immagino l'inferno che dovrà passare PietroGS per diventare PietroAT :snakeman:
Pacifico
16-10-2015, 19:15
Sei tu ....
Se dovessi prendere at non farei downgrade... Tu si....
Ma se avesse erogazione come st sarebbe una noia scendendo da un boxer...
C'è un equivoco o un misunderstanding... :lol:
in casa rimarrà una motina da 180 cv... e la AT sarà per uso non consono.. :lol::lol:
Altro che downgrade... qui mi diventa durissimo!
Comunque Lucar... nessuno l'ha provata :cool: ed il DCT farà molta differenza, credimi. ;)
PietroGS
16-10-2015, 19:32
@lucar
per ora ancora tutto solo sulla carta e i jappi non hanno mostrato nessun grafico...:confused:
come a detto Pacifico: ancora nessuna prova.... nemmeno della stampa (per quello che possono valere....) :(:lol:
Ma manca ormai un mesetto e poi, provandola ognuno avra' le sue "sensazioni" e trarra' le sue conclusioni....
Pacifico Ora mi è tutto più chiaro.... ;-)
Per me potrebbe invece anche essere la mia unica moto... Anche se a breve per quel poco che la uso non la cambiando sicuro..
Evocativa della mia ex rd07a e dotata di dtc....
Ma l'erogazione deve essere pastosa...
Ps ti credo sul dtc... Guido da 290k km con dsg...
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
PietroGS
16-10-2015, 19:56
..... che poi e' come chiedere un giudizio sulle donne.... ognuno ha i suoi gusti.:lol:
questa non sara' una "maggiorata" come la 1190 kakkatiemme ne una "tavola da surf" come la fottocento... e' una mille honda: sara' li' nel mezzo (e fara' tutto bene...)
:lol:
Pacifico
16-10-2015, 20:09
Infatti... Sarà solo una questione di soddisfazione personale non certo per caratteristiche tecniche che rimangono nella media.
Quando la proveranno sarà divertente leggere le diverse prove di altrettanti sedicenti collaudatori... Scrivo i nomi dentro una busta e ci punto un milione di dollari! Ahahahah
Scriverò un libro su tutto quello che non volevate sentire sulla Africa twin ma che è stato scritto durante 5 minuti di follia
asderloller
16-10-2015, 21:36
Il gs800 gli da le piste in off...
Claudio Piccolo
16-10-2015, 21:47
tanto il 99% di quelli che la prendono farà si e no lo stesso off che fa con la 308 stescion vegon per andare a fare il pic nic a pasquetta.
Off...che?????
Off ....ende???
Il mestiere dell'anno è il temperacazzi!!:lol:
Ma fateve i cacchi vostri e lasciate che la gente compri la moto che gli aggrada,fosse anche per il solo godersela in garage!!
Commenti utili come un culo senza il buco!!:lol:
Io invece credo che molti di coloro che l'acquisteranno,fosse anche solo per provare,ci faranno anche lo sterratino,in Sardegna scenderanno nella caletta magari con la morosa dietro,tanti la porteranno in Africa e i più ci si divertiranno tutti i giorni dalla città ai vari passi,anche con le belle borse...tiè!!
CISAIOLO
16-10-2015, 22:29
Bravo mamba cosi' si fa'. Quella dei temperacazzi e' veramente DOC.
Commenti utili come un culo senza il buco!!:lol:
É vecchia, ma mi piace sempre!:)
Forza Roberbero!
rsonsini
16-10-2015, 22:32
Infatti basta, si parla male solo del gs.
Sent from my iPhone
3600 post.....basta!!!
Una tortura!!!
ma alla fine sti fari si accendono tutti e 2 o no?????
Non si capisce niente.
Video di ieri li fanno vedere accesi entrambi ???!?!??!
Claudio Piccolo
16-10-2015, 23:34
Io invece credo che molti di coloro che l'acquisteranno,fosse anche solo per provare,ci faranno anche lo sterratino,in Sardegna scenderanno nella caletta magari con la morosa dietro...
si, e poi chiamano l'elisoccorso. :lol::lol::lol:
L'avevo scritto circa 3000 post fa:
Il 99% degli acquirenti la useranno solo sull'asfalto.
Il 95% del 1% restante la porteranno nelle campagne per sporcarla.
Quelli rimasti (5 o 6 persone in tutta Italia - e sono ottimistico) proveranno a kittarla da enduro seria spendendo quei 2-3000€ tra ammortizzatori ed altro. Dopodiché la venderanno.
Bene, chiuso il discorso dell'enduro.
Ripeto: questa moto intriga anche me e prima o poi ci metterò il sedere sopra.
Però: finitela con sti video tra sabbia e ghiacciai e vulcani.... Quei piloti (e fotografi) renderebbero avventurosa anche un Honda SH.
PietroGS
17-10-2015, 09:24
dab68,
problemi?
:lol:
x i fari a led, che dice honda si distinguono per il caratteristico contorno "a due anelli" , in modalita' anabbagliante se ne accende uno e con l'abbagliante due.
adesso sei piu' tranquillo?
:lol:
L'avevo scritto circa 3000 post fa:
Il 99% degli acquirenti la useranno solo sull'asfalto.
Il 95% del 1% restante la porteranno nelle campagne per sporcarla.
Quelli rimasti (5 o 6 persone in tutta Italia - e sono ottimistico) proveranno a kittarla da enduro seria spendendo quei 2-3000€ tra ammortizzatori ed altro. Dopodiché la venderanno.
Bene, chiuso il discorso dell'enduro.
Ripeto: questa moto intriga anche me e prima o poi ci metterò il sedere sopra.
Però: finitela con sti video tra sabbia e ghiacciai e vulcani.... Quei piloti (e fotografi) renderebbero avventurosa anche un Honda SH.
Parole sante da.incorniciare
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
andrea.g1972
17-10-2015, 11:32
[I].....
[B]Non c’è probabilmente nessun componente in comune tra la progenitrice e la moto di oggi.
...e Meno male, son passati 30anniiiiiiiii....ora sono più tranquillo grazie Nicola!
dab68,
problemi?
:lol:
x i fari a led, che dice honda si distinguono per il caratteristico contorno "a due anelli" , in modalita' anabbagliante se ne accende uno e con l'abbagliante due.
adesso sei piu' tranquillo?
:lol:
Se ti fa contento....no. :cool:
I fari "sguerci" li vedi sempre col pensiero che una delle 2 luci sia fulminata. Pure con gli anelli del santo paradiso....li vedi e dici che 1 è spenta....
Ah, spero poi qualcuno apra un 3ad con le foto delle proprie AT 2016 in OFF ROAD :lol: :lol: :lol:
PietroGS
17-10-2015, 14:49
no, io l'ho presa per girare al mugello!
:lol:
rsonsini
17-10-2015, 14:53
Per la pista è meglio la rd07
Sent from my iPhone
per la pista è meglio la rd07
sent from my iphone
a...........
no, io l'ho presa per girare al mugello!
:lol:
spero tu abbia capito lo spirito dei miei messaggi precedenti...
Tu ci puoi girare anche intorno alle Piramidi, la sostanza cambia poco.
Il fatto rimane sempre lo stesso: la stanno presentando come una "marziana" .....ma alla fine sempre sull'asfalto si rimane.
Quando comprai l'HP2 (una vita fa) ci feci 23000km di cui 52 in fuori strada ed il resto sull'asfalto.
Quei 52 furono una moto cavalcata con tutto il mio spirito di "avventura". Proprio come ci fecero vedere durante l'uscita del modello: super piloti in percorsi pazzeschi :rolleyes:
Da iscriversi subito a qualsiasi rally.
Molti lo fecero pure....
La follia del marketing porto anche al fatto che poi quando la usavi per "l'avventura" e ti si sfasciava qualcosa, BMW cacciava una frase: "uso non consono".
I vecchi di QDE se lo ricordano.
Sia lì che per il 2016, il 99% dei possessori di questa bella AT la useranno sull'asfalto.
Per fare quei numeri da video, di solito uso il monocilindrico KTM 525 ecx.
Ad essere onesto quei numeri non li faccio neanche col KTM....:rolleyes:
:lol::lol::lol:
Figuriamoci con 240kg :lol::lol::lol::lol:
Aspetterò con ansia queste foto. :confused:
Scusate ma i numeri quali sarebbero???
Pacifico
17-10-2015, 19:36
no, io l'ho presa per girare al mugello!
:lol:
Beh... possiamo affittare la pista per un giorno riservata a tutti gli africani... anche quelli "originali" :lol::lol::lol::lol:
ci facciamo tracciare anche un tratto fuori pista in mezzo all'erba.. :D:D
chuckbird
17-10-2015, 19:40
Quando la proveranno sarà divertente leggere le diverse prove di altrettanti sedicenti collaudatori... Scrivo i nomi dentro una busta e ci punto un milione di dollari! Ahahahah
Sono mesi che ce le hai fatte a fette con sta moto, manco la guidassi da un decennio.
Taci una volta per tutte e aspetta che esca almeno.
chuckbird
17-10-2015, 19:43
cioè il metro di paragone è la MIA.
Ti rammento che siamo già alle lavatrici che integrano l'asciugatrice.
Tu ti sei bloccato allo stricaturo :lol:
Sono mesi che ce le hai fatte a fette con sta moto, manco la guidassi da un decennio.
Taci una volta per tutte e aspetta che esca almeno.
Dovrebbe valere per tutti a questo punto.
chuckbird
17-10-2015, 19:50
Fidati... vale per due in particolare.
Pacifico
17-10-2015, 19:51
Sono mesi che ce le hai fatte a fette con sta moto, manco la guidassi da un decennio.
Taci una volta per tutte e aspetta che esca almeno.
xxxxxxxxxxxx
:eek::eek::eek::eek::eek:
Spero che scherzate!
tapatalkato con startak
PietroGS
17-10-2015, 20:58
@dab68
cerca di capire anche tu il mio:
io prendo le moto che mi piaciono.
non mi frega un casso la destinazione d'uso.
per es. se avessi 210.000 euro da spendere per la mia passione, non ci penserei due volte a prendermi la RCV213V.
E sottolineo: non la prenderei per girarci solo in pista.
Beh... possiamo affittare la pista per un giorno riservata a tutti gli africani... anche quelli "originali" :lol::lol::lol::lol:
ci facciamo tracciare anche un tratto fuori pista in mezzo all'erba.. :D:D
😂😂😂😂😂😂😂😂
Geniale
#Pietro! Unica cosa negativa x me che avrò la std...
chissà come saranno le frecce a bulbo :(
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/17/7f5cc8a8762ae362ee37146180b769fa.jpg
tapatalkato con startak
Frega un casso dell'off, io la prenderei solo perché è bella, è sbagliato?, posso?:lol::lol:
andrea.g1972
18-10-2015, 11:03
Frega un casso dell'off, io la prenderei solo perché è bella, è sbagliato?, posso?:lol::lol:
Io scelgo la moto all'incirca cosi:
Dato fisso: segmento Maxi Enduro, le altre son tutte belle ma non funzionali per il mio stile
40% estetica (se non mi piace manco la metto in lista)
25% Motore - Bicilindrica, la preferisco per un po' più di coppia ai bassi. Vado piano (vedi avatar:lol:) mi godo il paesaggio, e con gli interfoni faccio anche delle belle chiacchierate con mia moglie\figlia!
25% Affidabilità, Importante che non sia come le mie precedenti BMW che ogni tot c'era da spendere di qua o di là...voglio una moto che mi faccia stare tranquillo prima cosa nuova, con 4 anni di garanzia e poi che sia a basso tasso di guasti e manutenzione...viaggiare con l'ansia che qualcosa si rompa o guardando se gocciola ogni volta che ti fermi è brutta cosa...
10% Rivendibilità, so che con BMW ero al Top e che con Honda non avrò lo stesso mantenimento del prezzo dell'usato ma non sarà male o per lo meno meglio di altre JAP o altre.
Frega un casso dell'off, io la prenderei solo perché è bella, è sbagliato?, posso?:lol::lol:
Certo che é sbagliato! Per punizione...perdi la moto e fai un giro senza passare dal via.
Ps.No non puoi.
Forza Roberbero!
A proposito di rivendibilità, ieri vado dal conc. preventivo per una R1200RS, risultato la r1200r full non ancora 2 anni non la vogliono, invendibile dicono, ha troppi km, 55000, ma va da via i ciap,
Cambia conce semplice...
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
A proposito di rivendibilità, ieri vado dal conc. preventivo per una R1200RS, risultato la r1200r full non ancora 2 anni non la vogliono, invendibile dicono, ha troppi km, 55000, ma va da via i ciap,
Che vadano al diavolohttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/18/4aef51d474b5666dbcee5de19db4cfdd.jpg
I famosi "assegni circolari" :lol::lol::lol:
4 anni fa mi successe la stessa cosa un KGT1300. In 2 conce BMW non la volevano neanche vedere....
Andai in Yamaha e presi una ST1200 e mi diedero 13200€ per la KGT.
Dalla Yamaha sono passate altre 5 moto di varie marche...
andrea.g1972
18-10-2015, 18:54
@nossa.
il consiglio che ti hanno dato è giusto. cambia concessionario e non ti riguardare a sentire anche quelli fuori dalla tua regione. Io per esempio ho ricevuto le seguenti valutazioni da varie concessionarie honda per il mio GS 2008, in ordine cronologico tutte entro 10gg dalla richiesta:
6500€
6800€
6300€
7100€
8500€
7800€
9000€ dal mio attuale conce dove abbiamo concluso a 9500.
Ciao
Voi la prendereste anche con il cavalletto centrale?
Lamps
nicola66
18-10-2015, 19:35
assolutamente si.
rsonsini
18-10-2015, 19:36
È optional?
Sent from my iPhone
nicola66
18-10-2015, 19:40
certo.
come da tradizione.
PietroGS
18-10-2015, 19:42
il cavalletto centr. e' uno degli accessori che ho preso in cosiderazione.
Facilita la manutenzione fai da te.
Per contro hai sempre qualcosa li' sotto che puo' rompere le balle in fuoristrada e non e' "bello" da vedere.
andrea.g1972
18-10-2015, 19:43
Io no. Casomai lo prendo dopo aftermarket.
Penso le uniche cose che prenderò originali entro qualche mese sia bauletto e valigie.
PietroGS
18-10-2015, 19:44
Che vadano al diavolo]
ahahahahahah
quotissimo!
Il centrale è ottimo per le sospensioni, solo per quello
PietroGS
18-10-2015, 19:47
#Pietro! Unica cosa negativa x me che avrò la std...
chissà come saranno le frecce a bulbo
masma, appena trovo una fotO della frecce " standard" lo posto;)
andrea.g1972
18-10-2015, 19:48
A volte anche per il parcheggio in posizioni di pendenze strane...
nicola66
18-10-2015, 19:49
Per contro hai sempre qualcosa li' sotto che puo' rompere le balle in fuoristrada e non e' "bello" da vedere.
sulla mia, cioè quella vera, il traversino del centrale ripara la biella del progressivo della sospensione.
PietroGS
18-10-2015, 19:53
@andrea
il bauletto sara' molto comodo per l'uso quotidiano/lavoro ma a livello estetico, non c'e' cosa piu' brutta che si possa montare su di una moto.....
ps
se devo trasportare qualcosa di "quotidiano" uso lo zaino altrimenti per i viaggi, tenda, ecc ho una "indistruttible" sacca cilindrica della ortlieb.:D
andrea.g1972
18-10-2015, 21:06
@andrea
il bauletto sara' molto comodo per l'uso quotidiano/lavoro ma a livello estetico, non c'e' cosa piu' brutta che si possa montare su di una moto.....
ps
se devo trasportare qualcosa di "quotidiano" uso lo zaino altrimenti per i viaggi, tenda, ecc ho una "indistruttible" sacca cilindrica della ortlieb.:D
Ciao PietroAT, concordo in toto...ma non è solo per il trasporto quotidiano, fungerà da poggiaschiena per la mia leggiadre zavorrine che spero mi accompagnino spesso ovviamente alternandosi...moglie e\o figlia chiaramente...
infatti quando capiterà di girare da solo il bauletto rimane in garage...
PietroGS
18-10-2015, 21:24
andrea, ti tocchera' trasformare la prima africa twin con il sidecar!
:lol:
comunque, a parte gli scherzi, esistono sidecar affiancati a gs/adv da paura!
ho visto da Touratech a Niedereschach quello che usa Schwarz per i giri con i figli, gs adv lc con side: spettacolo.:!:
(del costo non ne parliamo.....:-o:mad:)
andrea.g1972
18-10-2015, 21:30
Si sì certo ma mia figlia ha 13 anni quindi tra un po' sarà dueruoteindipendente
PietroGS
18-10-2015, 21:38
girare con mia figlia con moto sua: il mio sogno.:eek:
(anche se ora ha solo 5anni e chissa' se le piacera' la moto e se vorra' venire con me..... a parte la paura che possa succederle qualcosa e si faccia male..... terrore!)
andrea.g1972
18-10-2015, 22:00
Guarda capita a fagiolo questo discorso proprio oggi la ho fatta provate con la mini moto da cross con istruttore... Sembra le piaccia vedremo ma credo che se tutto è avrà un altro maschio vicino che la accompagnerà tra qualche anno ... Me la godrò finché posso...
Chiedo scusa per il sentimentale OT
Papà Pig
19-10-2015, 08:03
L'avevo scritto circa 3000 post fa:
Il 99% degli acquirenti la useranno solo sull'asfalto.
Il 95% del 1% restante la porteranno nelle campagne per sporcarla.
Quelli rimasti (5 o 6 persone in tutta Italia - e sono ottimistico)
Quindi prevedi un 10-12.000 Africone immatricolate nel 2016.
Non male rispetto alle 3.500 1200GS immatricolate nel 2014!!!
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
La marmitta optional come accessorio sara' akra? Il cupolone maggiorato c'e' anche opaco?
PietroGS
19-10-2015, 10:03
chissà come saranno le frecce a bulbo
masma, guarda la prima moto: ha le frecce "standard"
:)
http://i.imgur.com/bJsXDxl.jpg?1
PietroGS
19-10-2015, 10:10
@ David
le foto degli accessori mostrano solo il cupolino piu' alto trasparente.
quello scuro e' uguale allo "standard".
x la marmitta: credo che sara' dell'akrapovic (quella del crosstourer lo e'....) e poi non vorranno deludere i biemmevuisti, in particolare lc, passati all'africona che non considerano altro che akra.....
:lol::lol::lol:
(a parte che akrapovic produce delle opere d'arte!:!:)
masma, guarda la prima moto: ha le frecce "standard"
:)
Non ha neanche i paramani, che siano optional sulla "base"?
PietroGS
19-10-2015, 10:28
@ wolter
:dontknow::dontknow::dontknow:
PietroGS
19-10-2015, 10:32
in fuoristrada ci va' anche con le valigie.....
https://www.youtube.com/watch?v=9JbpQTtTSNQ
(resto in attesa dei tuttologi/detrattori/rosiconi:lol::lol::lol:)
PietroGS
19-10-2015, 10:38
per gli amanti del genere..... anche con il dct si fanno le penne!
(all'arrabbiata:lol:)
http://i.imgur.com/TJk1IlH.jpg?1
(comunque a me delle impennate frega un casso......:()
nicola66
19-10-2015, 10:43
ma 30 secondi con la moto su un paio di curve asfaltate proprio non c'è modo di averceli.
non è che poi le busca da questa?
https://www.youtube.com/watch?v=KueemGJxc7I
masma, guarda la prima moto: ha le frecce "standard"
:)
http://i.imgur.com/bJsXDxl.jpg?1
Nooo troppo retrò...
Ora gli obbligherò a darmi le led in omaggio in quanto all ordine non sapevo di questa differenza dalla versione abs.
tapatalkato con startak
Considerando che è stata pubblicata la lista degli accessori, voi quali prendereste?
PietroGS
19-10-2015, 11:01
Nooo troppo retrò...
Ora gli obbligherò a darmi le led in omaggio in quanto all ordine non sapevo di questa differenza dalla versione abs.
beh..... in effetti
:-p
http://i.imgur.com/OT9Dpav.jpg?1
asderloller
19-10-2015, 11:02
in fuoristrada ci va' anche con le valigie.....
https://www.youtube.com/watch?v=9JbpQTtTSNQ
(resto in attesa dei tuttologi/detrattori/rosiconi:lol::lol::lol:)
anche con le valigie in fuoristrada? ma come :rolleyes: mai vista una moto capace di tanto :rolleyes:
http://m.memegen.com/58t7v2.jpg
:lol::lol::lol:
PietroGS
19-10-2015, 11:10
@ giuvea
- valigie laterali ((preferirei roba tipo zega con carica dall'alto (decisamente piu' comoda....) ma dovrei montare tutto l'armamentario di sostegno... con le originali sfrutti gli attacchi di serie sul portapacchi (tipo gs lc....))
- cavalletto centrale (brutto da vedersi ma funzionale per la manutenzione)
poi eventualmente:
-manopole riscaldabili
-footshifter (per versione DCT)
PietroGS
19-10-2015, 11:12
anche con le valigie in fuoristrada? ma come :rolleyes: mai vista una moto capace di tanto :rolleyes:
(resto in attesa dei tuttologi/detrattori/rosiconi)
in che categoria ti segno?
:lol::lol::lol:
rsonsini
19-10-2015, 11:15
Beh dai diamo a cesare quel che è di cesare: una moto che può andare in fuoristrada con le valigie sposta la tacca veramente più in alto.
Non vorrei essere quello che si deve inventare il modo di rimanere sul mercato.
Sent from my iPhone
PietroGS
19-10-2015, 11:27
per l'africa con le valigie in fuoristrada:
il mio voleva essere piu' che altro un apprezzamento alla robustezza delle valigie.....
:lol:
comunque attendo la prova in off del maiale, come ci va' lui.....
asderloller
19-10-2015, 11:31
pare, ma dico pare (attendiamo prova del maiale), che possa andare in fuoristrada anche con il parabrezza brunito :rolleyes:
:!:
Claudio Piccolo
19-10-2015, 11:50
sarà la prospettiva, ma l'omino nero sembra tremendamente infossato dentro la moto rossa.
tobaldomantova
19-10-2015, 12:00
sarà la prospettiva, ma l'omino nero sembra tremendamente infossato dentro la moto rossa.
Non è a causa della moto con triangolazione discutibile, si tratta dell'omino che non sa sedersi sulla moto!!!:lol:
Claudio Piccolo
19-10-2015, 12:59
se è così è di un infossato che rasenta il ridicolo.
http://i61.tinypic.com/2a0gua0.jpg
Spero che sia 2 metri il pilota diversamente sono uccelli per diabetici
mototarta
19-10-2015, 13:25
Nei video non si vede mai il momento dell'atterraggio dopo i salti, che sarà successo ?
Comunque è bellissima.
Ne buttavano una a salto....
Claudio Piccolo
19-10-2015, 13:40
Spero che sia 2 metri il pilota diversamente sono uccelli per diabetici
se fosse piccolo sarebbe anche peggio col manubrio all'altezza delle spalle. :lol::lol:
Claudio Piccolo
19-10-2015, 13:42
...comunque è bello fantasticare...non avendola ancora ordinata... :lol::lol::lol:
PietroGS
19-10-2015, 13:45
Nei video non si vede mai il momento dell'atterraggio dopo i salti, che sarà successo ?
quando atterrano, mi sa' che hanno le molle "molli"....
:lol:;)
http://i.imgur.com/dE83w9j.jpg?1
Per 14.000 cosa vuoi pure le molle buone?
cinello66
19-10-2015, 13:49
e tutto questo finirà nello scatolone contenente l'akra che prenderà il suo posto.
Non più Akra ma Termignoni.....
PietroGS
19-10-2015, 13:50
@nicpett
no,
mi accontento che siano 1/3 meno buone di quelle del gs che ne costa 20.000...
euronove
19-10-2015, 13:51
-footshifter (per versione DCT)
soldi buttati
le levette a sx del manubrio e il loro utilizzo sono un must
convinto che le poche leve per il piede siano state vendute in passato su moto dct solo al momento della firma del contratto, non a "già" utilizzatori ;)
@nicpett
no,
mi accontento che siano 1/3 meno buone di quelle del gs che ne costa 20.000...
Infatti un paio di milli e passa la paura
Claudio Piccolo
19-10-2015, 13:55
molle che non reggono salti di 5 metri su quella moto sono l'ultimo dei problemi.
Claudio Piccolo
19-10-2015, 13:56
... ma neanche di 3 metri...
Claudio Piccolo
19-10-2015, 13:56
...ma neanche di 1 metro.
cinello66
19-10-2015, 14:00
Voi la prendereste anche con il cavalletto centrale?
Lamps
Visto l'uso ON/OFF...io assolutamente si...
cinello66
19-10-2015, 14:02
@ David
le foto degli accessori mostrano solo il cupolino piu' alto trasparente.
quello scuro e' uguale allo "standard".
x la marmitta: credo che sara' dell'akrapovic (quella del crosstourer lo e'....) e poi non vorranno deludere i biemmevuisti, in particolare lc, passati all'africona che non considerano altro che akra.....
:lol::lol::lol:
(a parte che akrapovic produce delle opere d'arte!:!:)
Pietro non voglio deluderti ma ti do per certo che la marmitta sarà Termignoni.....
PietroGS
19-10-2015, 14:03
Infatti un paio di milli e passa la paura
invece quando un paio di milli li spendi anche per le sospensioni del gs, che costa xxmila euri e fanno ugualmente pena, la paura mi viene.
Claudio Piccolo
19-10-2015, 14:03
Cinello...per l'ON o per l'OFF?
PietroGS
19-10-2015, 14:05
Pietro non voglio deluderti ma ti do per certo che la marmitta sarà Termignoni.....
non mi deludi affatto, anzi, mi dai una bella info....
:D
rsonsini
19-10-2015, 14:05
Che ti avrà mai combinato sto gs?! Chissà i casini...
Sent from my iPhone
asderloller
19-10-2015, 14:05
pare che le molle vadano a pacco anche facendola scendere dal centrale
Claudio Piccolo
19-10-2015, 14:07
il problema è che mettendola sul centrale si sfila la ruota dietro.
cinello66
19-10-2015, 14:09
Se fosse solo per uso fuoristrada forse il cavalletto centrale non lo metterei(anche se per la manutenzione risulterebbe comodo),ma visto che sarà anche la moto con cui farò viaggi su asfalto,lo metterò sicuramente....
PietroGS
19-10-2015, 14:10
Che ti avrà mai combinato sto gs?! Chissà i casini.
niente, anzi....
ma le ho avute tutte e si vede che con gli anni ho sviluppato una certa allergia....
:lol:
e poi ogni tanto cambiare fa' bene.
comunque mi sento un po' traditore :-o....(visto il nick:lol:) percui una, quella buona(!), ce l'ho sempre in garage.
Claudio Piccolo
19-10-2015, 14:12
Se fosse solo per uso fuoristrada forse il cavalletto centrale non lo metterei(anche se per la manutenzione risulterebbe comodo),ma visto che sarà anche la moto con cui farò viaggi su asfalto,lo metterò sicuramente....
a ecco, meno male, ti sei salvato...ero già pronto a metterti una nota sul registro.
io lascerò solo il laterale (tanto non ha problemi come il Gs, unica moto al mondo che non può stare sul laterale, a parte con un timer).
Poi quando voglio far manutenzione uso questo:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/19/5cd3638194f87032e979e05cbed3f686.jpg
tapatalkato con startak
Claudio Piccolo
19-10-2015, 14:27
si, ma senza il centrale come fai a sederti sulla moto facendo bruumm bruumm facendo finta di andare?
pancomau
19-10-2015, 14:40
Poi quando voglio far manutenzione uso questo:
...
dubito.... che sia proprio "quello"... ;)
...nel senso che non credo proprio che abbia un telaio sotto fatto come le custom (e/o HD) su cui "appoggiarla stabilmente per alzarla.
più facile che ci voglia un ponte "vero".... (e che per togliere la ruota posteriore il ponte debba anche avere la morsa anteriore)...
oppure uno di quegli accrocchi che serve per alzare solo la posteriore...
https://cdn3.louis.de/content/catalogue/articles/img298x298/10003338_860.JPG
andrea.g1972
19-10-2015, 14:51
Che ti avrà mai combinato sto gs?! Chissà i casini...
Sent from my iPhone
Se volete vi faccio l'elenco di quello che i GS hanno fatto a me...
Premetto (e ripeto) grande moto gran motore ottima per viaggi stabile, bella (IMHO), anche a pieno carico ma Poco affidabile:
Non elenchero nel mio conteggio costi di manutenzione normali...
pagata 6900 euro
dal 2011 al 2013 R1150GS 2003:
marzo 2012 - in Marocco. Cuscinetto cambio andato a 55.000 920Euri
Novembre 2012 Pompa benzina miagola come un ossesso e mi fotte lasciandomi per strada a 380 euri
Riparto dopo il box invernale a marzo 2013 bobina dx bruciata, la moto va a un cilindro alre 200 euro...mi sembra.
Settembre 2013 - Piove mi si gelano le mani manopola riscaldabile dx smette di funzionare 180 euro per cambiarle entrambe e rivenderla.
Venduta per 5000euro a 76000Km.
Soldi spesi per i guasti 920+380+200+180=1680euro in 2 anni
Dal 2013 al 2015 R1200GS 2008 pagata 8800euro ottobre 2013 18000Km nuova!!!
prime avvisaglei di beghe - prendo un abuca in sterrato ma veramente strada bianca, sento fare stack....spacco sul cupolino alla altezza dei vermi frontali
...vabbè lo avrò avvitato male!! E spendo 140 euro per ricomprarne uno nuovo originale.
estate 2014 lascio la moto parcheggiata per un paio di ore e mi si danneggia dal sole il cruscotto (la palstica)...70euro
Fine 2014 sensore RDC fuori uso, non legge piu 130 euro montato
Marzo 2015 senza sapere perchè il cerchio posteriore comincia a sbarellare oscillando....boh..leggo sul forum dei cerchi storti di questo modello.
assemblaggi service a vai ... altre 400euro per entrambi...
Ultimo guasto poi la ho venduta (qui credo mi abbiano preso per il culo in BMW....): non frena piu dietro o meglio non frena piu con la combinata. 139euro per piccolo problema
ad un tubicino per il quale hanno dovuto sostituirlo e fare l'intero spurgo impianto ABS. Me lo ricordo bene perchè lo ho fatto i primi di agosto 2015, poco fa
3 reclami per i quali devo andare a 50Km di distanza lasciare la moto farmi venire a prendere e farmi riportare....
Soldi spesi per i guasti 140+130+400+139 = 809 euro in meno di 2 anni
Ripeto NON ho aggiunto i costi dei taglaindi e reclami...
4 anni di spese folli per manutenere e riparare un tipo di moto che non è altro che una maxi-enduro ben fatta, molto costosa
ma alla fine che minchia ti da in piu delle altre?
In 4 anni piu di 2500Euro di riparazioni, ma stiamo scherzando? Chi me lo fa fare di continuare con bmw??
Ho amici con Yamaha Honda Suzuki kawa che mediamente fanno cambio filtro e olio e si dimenticano la faccia del meccanico....E NON HO MAI SENTITO PARLARE DI GUASTI GRAVI da spendere oltre
un paio di fogli da 100 euro ogni n anni.
A me le moto JAP non sono mai piaciute esteticamente ma come modo di essere le ho sempre adorate, poi è uscita lei, memore del mio vecchio Dominator...ho fatto il passo!!
Ciao
PietroGS
19-10-2015, 14:52
@pancomau
il telaio e' un doppia culla.
(e il paracoppa e' piatto ed esteso)
http://i.imgur.com/AP4JNL2.jpg?1
a mio avviso, un cavalletto alza-moto dovrebbe funzionare senza problemi.
Papà Pig
19-10-2015, 14:53
non è che poi le busca da questa?
https://www.youtube.com/watch?v=KueemGJxc7I
:eek: :eek: :eek:
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
pancomau
19-10-2015, 16:33
...
a mio avviso, un cavalletto alza-moto dovrebbe funzionare senza problemi.
Sarebbe molto comodo. Speriamo ;)
Se qualcuno ce l'ha già... sarà da provare (rimane il dubbio se il baricentro anteriore/posteriore è tale da mantenerla stabile).
Da alcune foto sembra proprio così
http://video.player.edidomus.it/images/0/0/thumbnails/15216/CRF1000L_Africa_Twin-(5).jpg
ma da altre viene il dubbio relativamente all'altezza del collettore (che non sia più basso della piastra di protezione e che possa venir danneggiato se il sollevatore è largo).
http://images.moto.it/images/933883/700x/crf1000l-africa-twin-dct-2016-039.jpg
ilprofessore
19-10-2015, 21:05
Perche' non usare un comune cavalletto alzamoto da fissare al forcellone?
Io faccio sempre cosi' con le moto senza centrale.
Davanti uso ancora un cavalletto puntato sul piede della forcella (ma ho anche quello che si mette nell'asse di sterzo).
Quindi prevedi un 10-12.000 Africone immatricolate nel 2016.
Non male rispetto alle 3.500 1200GS immatricolate nel 2014!!!
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
no, no....non parlo dell'Italia.
Era un discorso più generale....:cool:
Figuriamoci se in Italia ci sono 12000 persone che capiscono di DCT...:lol:
Manco 500...
Parlo da ex DCT
Ne buttavano una a salto....
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Le valigie nel video sono inquadrate per meno di 5 secondi a spezzone.
Quanto durano? 6 secondi, dopodiché saltano via come pop corn :lol::lol::lol:
Per avere una moto a 12500€, bisogna togliere molto...
Non ci avevo fatto caso, ma la cosa diventa quasi ridicola...
Dopotutto e pensandoci bene, tutte le versioni basi fanno ridere e tutte le foto dei depliant mostrano le versioni super top assolute che quasi quasi non ci si arriva neanche col full optional. Vedi le auto....:cwm21:
trovate le differenze
https://www.youtube.com/watch?v=NpCubYprqFQ
i video sì spettacolari quanto vi pare ma vabbè ...questo gli fa ciao
ciao
saluti affamati
L'ho avuta quella moto per quasi 2 anni.
Manco il 10% di quel video sono riuscito a farci :lol::lol::lol::lol: bhe, manco il 5%:confused:
Ti piace vincere facile????:lol: :cool:
Quello è Superman!!!
Pesa come la Honda, anzi forse qualche Kg in meno e c'ha 55CV in più.........:rolleyes:
-Giuseppe-
19-10-2015, 22:16
MA cosa centra? Chris farebbe quello che ha fatto in quel video anche con un Domy dell' 89...o pensi che servano 150 cv per fare quello che ha fatto in quel video??
-Giuseppe-
19-10-2015, 22:23
Dab non rispondevo a te...ma all'affamato
hihiihhi...fenomeno...il Chris..bello è il video!!?
era pesca d'altura
saluti affamati
Non è Pacifico quello del video???
(..) Parlo da ex DCT
Direttore Commerciale Tecnico?
Dirigente Calcio Torino?
Damigella Con Turibolo?
:scratch:
:lol::lol::lol::lol: preferisco la 3ª
@Giuseppe: lo so. Volevo darti manforte
brontolo
20-10-2015, 07:11
OT
Ma c'è qualcuno che compra le moto in base a quello che vede nei video del marketing?
Pacifico
20-10-2015, 08:13
Magari comprassero per un video... C'è chi compra perché l'ha comprata l'amico fenomeno...
CAVALLOGANZO
20-10-2015, 10:12
si, da baraccone...:lol:
Sai quanti ce ne sono di "fenomeni" trainanti........nel fosso :lol:
PietroGS
20-10-2015, 16:09
se l'africona la stanno producendo qui,:confused:
quasi, quasi li chiamo e chiedo a che punto sono....:lol:
http://i.imgur.com/B35suOW.jpg?1
Honda Motor Co., Ltd.
Kumamoto Factory
1500 Ozu-machi, Kikuchi-gun, Kumamoto Pref. , Japan
Tel:096-293-1111
bobbiese
20-10-2015, 16:23
A proposito. Si sa quando consegnano? Da me non si sbilanciano.
Cioe' si erano sbilanciati con consegne a concessionario nei giorni dell'eicma, ma di moto in Italia pare non ce ne siano ancora. Almeno secondo l'ispettore.
Chi sa parli....
PietroGS
20-10-2015, 16:45
io non so ma parlo lo stesso....:lol:
anche da me niente di nuovo.
anche da me si parla appena dopo Eicma.
:kermit:
PietroGS
20-10-2015, 17:06
di moto in Italia pare non ce ne siano ancora.
speriamo non sia colpa dei "predoni bavaresi" al canale di Suez....
:lol:
mototarta
20-10-2015, 17:27
Chissà il test stampa. cercheranno un posto 'epico' o sarà la solita Tenerife?
Io ho sentito che stanno partendo per Baikonur dove si imbarcheranno per la stazione spaziale,il test sarà tra stazione e dintorni.
PietroGS
20-10-2015, 19:11
@ mototarta
voto per il posto "epico".
Devono farlo in terra africana, e' li' che e' nato il mito.
:arrow:
mototarta
20-10-2015, 19:42
Con arrivo sulla spiaggia di Dakar :)
Potrebbe anche esserci la patrecipazione di vecchie glorie, tipo Edi Orioli che al tempo presenziò a qialche prova stampa.
Questa con Cereghini me la ricordo
https://www.youtube.com/watch?v=VWZx-9gJJcc
Oggi a Palermo il concessionario mi ha parlato che le moto arrivano 1 o 2 settimane dopo Eicma
Dai un'occhiata al Tweet di @africatwin: https://twitter.com/africatwin/status/656468840503644161?s=09
Pure l'account twitter....
mototarta
20-10-2015, 20:54
Avessero fatto un marketing così per la Vultus ne avrebbero vendute milioni.
andrea.g1972
20-10-2015, 20:59
Ma....mi viene una domanda, siamo sicuri che tutti questi video giovino a Honda?
Sono abbastanza maturo da capire il marketing cosa non farebbe per vendere....questa moto sarà come le altre e come detto da molti e più volte più adatta all'asfalto che all'OFF. Andrà bene su strade bianche ma per fare certi numeri ci vuole il professionista... e so bene che pochi dei possessori avranno voglia di andarci nel deserto del gobi o nel sahara o in posti simili.
Quindi mi domando se tutta questa pubblicità smodata che ti vuol inculcare nel capo questa moto per sterrati e dune non scoraggi all'acquisto chi invece cerca una moto tutto fare come sono le altre maxi enduro...boh secondo me dovrebbero far vedere anche le doti di viaggio che la maggior parte delle gente farà....
Per quelle c'è la gold wing
Più che goldwing, c'è la CT.
Comunque non posso che quotare Andrea al 100%. Ma pare che ci siano taaaanti professionisti.....
Se vanno a fare il test in Dakar, rischiano di non tornare....e non è una battuta.
Non per la moto, ma per il posto (a rischio)
andrea.g1972
20-10-2015, 21:12
quindi dab, secondo me hai fatto centro ecco...a pensarci bene cìè il rischio che venga accostata troppo alla CT chiaramente come stile di moto...e allora bisogna fare il tutto e per tutto per distinguerle ma alla fine secondo me parlando di utilizzo è facile che nella massa degli acquirenti sia molto simile...
FATSGABRY
20-10-2015, 21:14
Una volta vincevano le gare e poi facevano vendere facendo la pubblicità al titolo vinto con quella moto..ora mettono dei nani sopra la moto e con YouTube fanno vendere senza titoli
Tutti a chiedere il 21, i raggi, la camera d'aria, la luce a terra....come quando erano giovani, vediamo se adesso la pigliano per davvero.
Al limite honda se ne uscirà con una versione più stradale, che ce vo', qualche piccolo ritocco ed è fatta.
I nani sono titolati però
gianluGS
20-10-2015, 21:47
Ma....mi viene una domanda, siamo sicuri che tutti questi video giovino a Honda?
Sono abbastanza maturo da capire il marketing cosa non farebbe per vendere....questa moto sarà come le altre e come detto da molti e più volte più adatta all'asfalto che all'OFF. Andrà bene su strade bianche ma per fare certi numeri ci vuole il professionista... e so bene che pochi dei possessori avranno voglia di andarci nel deserto del gobi o nel sahara o in posti simili.
Quindi mi domando se tutta questa pubblicità smodata che ti vuol inculcare nel capo questa moto per sterrati e dune non scoraggi all'acquisto chi invece cerca una moto tutto fare come sono le altre maxi enduro...boh secondo me dovrebbero far vedere anche le doti di viaggio che la maggior parte delle gente farà....
Ragazzi il MKTG lasciamolo fare a chi ha studiato tutta la vita per farlo
andrea.g1972
20-10-2015, 22:21
gianlu la tua risposta non segue la mia riflessione...
PietroGS
20-10-2015, 22:53
a me piaciono i video che ha fatto honda: fanno vedere cosa puo' fare la moto nelle mani di esperti professionisti
cose che io non faro' mai, ma sono contento di vedere che la moto che ho acquistato le sa' fare
e sono grato ad honda per aver realizzato una moto cosi' "sportiva".
quindi dab, secondo me hai fatto centro ecco...a pensarci bene cìè il rischio che venga accostata troppo alla CT chiaramente come stile di moto......
Non penso. La CT l'ho avuta ed è molto diversa dalla futura AT.
La CT è decisamente molto più stradale per non dire totalmente.
285kg di moto sono tanta roba.
@Pietro: i professionisti riescono a fare numeri da circo anche con un kgt1600.
Attenzione.
I "Markettari" sono una brutta razza....Tutte le pubblicità (tutte) sono pubblicità ingannevoli. TUTTE. Se studiate bene, nessuna rispecchia la vera realtà. Ce la cuciono addosso perfettamente. E bada bene: non corrono mai il rischio di renderla "ingannevole". Maghi!!!
Ti creano dei bisogni che non hai necessità....
Gli unici allocchi sono sempre i consumatori. Sempre.
Ah, mi ci metto dentro pure io, ovviamente. :confused:
Ritornando in tema, ma quando cazzarola la mettere a disponibile per la stampa????????
FATSGABRY
21-10-2015, 00:19
I nani sono titolati però
Pure pagati bene per far vendere
Non so, IMHO i Japponesi, hanno sempre avuto una idiosincrasia per i serbatoi, farlo di 22/23 litri era troppo?
cinello66
21-10-2015, 07:40
Più che il serbatoio da 22/23 litri speravo in una Forca da 48 e non da 45......
PietroGS
21-10-2015, 09:28
@Pietro: i professionisti riescono a fare numeri da circo anche con un kgt1600.
siiiiii...... certo, ma non esageriamo.
facevano vedere un tipo che girava in pista da cross con un cbr600, indubbiamente un manico, ma l'azione risultava poco sciolta e piuttosto impacciata.....:lol::lol::lol:
comunque se avessero mostrato l'africa twin in pista a Motegi, sarebbe stato interessante ma sicuramente fuori tema.
tigrotto
21-10-2015, 09:54
A parte il dtc ..vedo molte attinenze col 990 adv ..a parte che l Honda è più bella ma il resto come utilizzo e prestazioni se monti una recluse sul 990 vedete che Saremo lì
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |