Entra

Visualizza la versione completa : Pneumatici: consigli, prove, pareri, sensazioni, emozioni [THREAD UNICO N° 10]


Pagine : 1 [2]

nautilus
05-11-2015, 22:45
Per le ST2, da parte mia nessun tipo di alleggerimento all'avantreno, fino a velocità di 170 km/h, poi non so, ma a me non interessa se ci fosse a velocità superiore...
Preciso che le ho provate a pieno carico, con tre valige e signora come passeggero...
Pressione di utilizzo 2,2 ant e 2,8 post...

gonfia
06-11-2015, 08:55
Notizia fresca fresca: in arrivo una nuova gomma stradale pura per le nostre giessone: Metzeler Roadtec 01

http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/05/e5f3ed98a83b66c692c864d95d61a4a4.jpg

http://www.metzeler.com/site/it/products/tyres-catalogue/Roadtec-01.html
http://www.moto.it/accessori/metzeler-roadtec-01.html


Tapatalk

kadosh
06-11-2015, 09:43
Prima sensazione leggendo la presentazione, faranno concorrenza alle A3.
Per uso teppistico le Next credo saranno superiori.

romargi
06-11-2015, 10:14
Per uso teppistico le Next credo saranno superiori.

Sono curioso di provare le ST2... sperando che siano almeno pari alle Next.

Della rapidità di discesa in piega, frega nulla. L’importante è una buona confidenza e sensazione di tenuta in curva, specialmente all’anteriore.

Questa sera ritiro la moto con le nuove gomme montate e domani le provo. Peccato perchè l’andatura sarà sicuramente moderata/tranquilla visto le condizioni non ottimali del fondo stradale innquesta stagione.
Spero di non rimanere deluso.

christianello
06-11-2015, 11:23
Scusate ma zona Milano a quanto si trovano le ST2 (scorpion Trail 2) montate?
grazie

Avio
06-11-2015, 11:57
Metzeler Roadtec 01

estetica bruttina..per quel che può valere

Più vi leggo più mi incasinate la vita..comunque visto che ho 15.000 e passa km con le Anakee 2-dovrò decidere a breve

Mi ingolosiscono le ST2-
Come estetica le TK70 sono proprio belle

maidomo
06-11-2015, 21:28
Notizia fresca fresca: in arrivo una nuova gomma stradale pura per le nostre giessone: Metzeler Roadtec 01


Scusa ma non sono disponibili nelle misure per il nostro GS ad acqua!
Anzi sul sito Metzeler non ci sono. Su sito Moto.it ci sono

:confused:

maidomo
06-11-2015, 21:33
Prima sensazione leggendo la presentazione, faranno concorrenza alle A3.
Per uso teppistico le Next credo saranno superiori.

Credo invece che vadano dritte dritte a rompere le scatole alle PR4
Basta guardare il disegno.
Ma non è chiaro se ci saranno le misure per noi.

Se invece andassero nella nicchia delle A3 avrebbero vinto facile.
Non ho letto uno qua sopra che abbia scritto Appena posso monto le A3!!!

gonfia
07-11-2015, 01:03
Scusa ma non sono disponibili nelle misure per il nostro GS ad acqua!
Anzi sul sito Metzeler non ci sono. Su sito Moto.it ci sono

:confused:
Le misure sul sito Metzeler sono quelle disponibili al lancio a gennaio, entro il primo semestre arriveranno le altre...

Da omnimoto:
http://www.omnimoto.it/magazine/16535/nuovi-metzeler-roadtec-01-pneumatici-moto-gomme-misure-disponibilita

Versioni e misure disponibili

Dal momento che Roadtec 01 è pensato per un’ampia fascia di utilizzatori e per motociclette appartenenti a diversi segmenti, oltre alla versione standard è disponibile la versione HWM ovvero "Heavy Weight Motorcycles", dedicata alle motociclette più pesanti. Distinguibili grazie ad un apposito simbolo applicato accanto al nome del prodotto sul fianco dello pneumatico, offrono una maggiore stabilità utilizzando una carcassa a due tele sugli pneumatici posteriori mentre la versione standard usa una sola tela. La versione anteriore dello pneumatico HWM è bitela come la versione standard e l'obiettivo, in questo caso, è raggiunto con l'impiego di un materiale di carcassa e di fianchi più rigidi e con l’utilizzo di una mescola differente che, oltre al silice, utilizza un filler aggiuntivo. L'elenco aggiornato delle moto che utilizzano la versione HWM di Roadtec 01 sarà presto disponibile sul sito METZELER.
Il nuovo pneumatico Metzeler sarà disponibile presso tutti i rivenditori a partire da gennaio 2016. Tutte le misure che compongono la gamma saranno disponibili entro la fine del primo semestre 2016, l’anteriore 120/60 ZR 17 sarà l’ultima ad essere commercializzata ad inizio 2017. Di seguito, l'elenco delle misure disponibili:

Anteriore: 120/60 ZR 17 M/C (55W) TL; 120/70 ZR 17 M/C (58W) TL; 120/70 ZR 17 M/C (58W) TL HWM; 110/80 R 19 M/C 58V TL; 120/70 ZR 19 M/C 60W TL.
Posteriore: 150/70 R 17 M/C 69V TL; 160/60 ZR 17 M/C (69W) TL; 170/60 ZR 17 M/C 72W TL; 180/55 ZR 17 M/C (73W) TL; 180/55 ZR 17 M/C (73W) TL HWM; 190/50 ZR 17 M/C (73W) TL; 190/50 ZR 17 M/C (73W) TL HWM; 190/55 ZR 17 M/C (75W) TL; 190/55 ZR 17 M/C (75W) TL HWM.


Tapatalk

gonfia
07-11-2015, 01:11
Prima sensazione leggendo la presentazione, faranno concorrenza alle A3.

Per uso teppistico le Next credo saranno superiori.


Su che basi pensi questo? Le A3 sono da enduro stradale, queste sono sport-touring...su asfalto in teoria dovrebbero essere meglio... di qualsiasi On/Off intendo, non solo delle A3
Le Next le ho provate una volta ma ho ricordi un po' appannati...invogliano al teppismo?


Tapatalk

gonfia
07-11-2015, 01:14
Credo invece che vadano dritte dritte a rompere le scatole alle PR4


Lo penso anch'io, anche se le PR4 hanno una versione "dedicata" ( la Trail) che al momento Metzeler non ha...
Però il segmento di appartenenza è quello...



Tapatalk

kadosh
07-11-2015, 10:31
Il riferimento A3 perché sono di 1 equipaggiamento, gomme totali, puoi farci tutto con buona confidenza.
Le Next non sono gomme totali, non è la loro indole. Ergo hanno bisogno di una gomma a più ampio raggio d'azione, più facile.




Inviato dal perno motore...

gonfia
07-11-2015, 17:32
Mmhh...mi sa che sei uno dei pochissimi a pensarla così delle A3 🙄
Ma non credo che le RT01 verranno mai montate come primo equipaggiamento sulle GS, anche se le misure ci sono... Le metteranno al 1º cambio gomme gli utenti a cui non interessa fare sterrato, sono stradali pure.


Tapatalk

romargi
07-11-2015, 22:45
Oggi giro alpino di 600km in cui ho provato le st2. L'andatura è stata tranquilla a causa del fondo stradale spesso non ottimale ma mi sono piaciute molto.
Nessun sbacchettamento o alleggerimento all'avantreno. Tenuta ottima ed anche sui fondi umidi il comportamento è stato sempre sincero. Ottime veramente.
Solo una volta mi è partita la moto, quando sono passato sopra una curva ghiacciata sull'Izoard... In questo caso però avrei dovuto avere le catene per non scivolare! ;-)

Pressione 2.5-2.9 come sempre.
Spero solo in una durata decente...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

FRANK 52
08-11-2015, 11:15
Romargi, con pressione 2,2 / 2,7 forse la moto non ti partiva!

gonfia
08-11-2015, 11:19
Ellamadonna...! Adesso le ST2 tengono anche sul ghiaccio se sono alla pressione giusta?? 😂😂 non esageriamo...
2.5-2.9 in effetti è un po' tanto, a meno di non girare in coppia e con bagagli...


Tapatalk

gonfia
08-11-2015, 11:23
A proposito di durata... Sono arrivato ieri a 4000km e l'anteriore ho notato che sulla fascia mediana della spalla è già piuttosto vicino ai TWI...mi sa che da qui in avanti ci sarà un degrado veloce, non credo di passare i 5000... 😏



Tapatalk

RESCUE
08-11-2015, 12:20
Ellamadonna...! Adesso le ST2 tengono anche sul ghiaccio se sono alla pressione giusta?? 😂😂 non esageriamo...


Modifica con serie di viti, inserite nel copppppertoneeeeee.🤓🤓

maidomo
08-11-2015, 21:47
?.. Le metteranno al 1º cambio gomme gli utenti a cui non interessa fare sterrato, sono stradali pure.


Tapatalk

Riflessione personale: siamo poi proprio sicuri che quelli che non fanno sterrato (tipo me) sono spinti a mettere le stradali pure sul GS?? :confused:

Io dico no e personalmente non le metterei mai.
Primo perché il GS vuole gomme intermedie e non solo per un fattore estetico.
Secondo perché la durata delle stradali pure è minore rispetto a quelle di primo equipaggiamento.
Infine perché le intermedie offrono secondo me una risposta migliore anche sulle dissestate strade cittadine, sul pavé, e in genere su tutto l'asfalto che non è una tavola da biliardo.

gonfia
09-11-2015, 00:00
Hai ragione, mi correggo: le monterà chi cerca le prestazioni su asfalto di una stradale pura, che (in teoria) dovrebbero essere superiori a quelle delle gomme trail...
Magari a scapito della durata.

pony85
09-11-2015, 08:52
io al momento monto delle stradali pure...le dunlop rs2, non mi sono assolutamente pentito di averle messe, però ora che inizia ad essere freddino in montagna e le strade non sono più tanto pulite (la scorsa settimana salendo a San Pellegrino alcuni tratti erano completamente rossi da quanti aghi di pino ci fossero a terra) credo monterò delle coperture intermedie, penso alle dunlop rs2 per poi in estate tornare su delle stradali che su fondo normale e con il caldo non vanno affatto male.. ah e chissene dell'estetica ;)

Dottordan
09-11-2015, 09:23
Ed eccoci qua....
Sono riuscito a fare un 600 km circa con le nuove Pirelli ST2 dopo 8000 km percorsi con le ottime Dunlop TS.
L'impressione di guida appena uscito dal gommista confesso non era buona, non sentivo proprio dove andava l'anteriore, poi in seguito mi son fatto 2 uscite (sabato e domenica) per provarle benino.
BEHHHHH
Sono eccezionali, una volta preso confidenza con l'anteriore si guidano CHE E' UN PIACERE, non trovo particolari differenze di "velocità" a scendere in piega rispetta alle Dunlop, sono semplicemente diverse.
Le Dunlop come le gomme che ho provato in precedenza tendono a sovrasterzare, ovvero non appena inserisco la moto in piega sento il manubrio che spinge sull'interno curva, cosa che ti implica a continue correzioni di traiettoria.
Le ST2 invece si guidano volendo anche solo di corpo, non hanno appunto quell'effetto, e il risultato finale è una guida molto più appagante e rilassante, si gira molto rotondo e sta li dove la metti.
SONO MOLTO SODDISFATTO, sono gomme silenziose (anche in curva) (Le Dunlop per esempio ululavano :) ) ; e vanno benissimo anche ad andature da motogp :glasses8: tra le curve, ora non mi rimane che vedere il comportamento con l'avanzare dei km ed anche appunto quanti ne avrà voglia di fare.

La pressione che avevo su era di 2.5 e 2.9.

romargi
09-11-2015, 09:40
Romargi, con pressione 2,2 / 2,7 forse la moto non ti partiva!

Ma no... stiamo parlando proprio di fondo ghiacciato dove addirittura a piedi sarei scivolato! Assolutamente normale oltre i 2.000m all'ombra... per fortuna tutto sotto controllo poichè ci sono passato sopra ad andatura moderata e già "preparato", avendo visto in anticipo il tratto particolarmente insidioso.

PS: io ho sempre usato 2,5-2,9 di pressione e mi sono sempre trovato benissimo con tutte le gomme. Temo che riducendo ulteriormente la pressione si solleciti eccessivamente il pneumatico con surriscaldamenti controproducenti anche sul fronte della durata (che è già decisamente limitata...).

kingfrenk
09-11-2015, 09:42
anche io con le st2 ho avuto sensazioni "strane" all' inizio con l' anteriore, che ho imputato alla pressione troppo elevata 2.4ant e 2.9post, portata a 2.2ant e 2.6 post, subito fatto pace e da lì goduria tra le curve, morbida rassicurante rotonda, è diventata piacevolissima, acc se ripenso alle ana3... però ora non mi bastano più i freni!!!!

Dottordan
09-11-2015, 10:02
PS: io ho sempre usato 2,5-2,9 di pressione e mi sono sempre trovato benissimo con tutte le gomme. Temo che riducendo ulteriormente la pressione si solleciti eccessivamente il pneumatico con surriscaldamenti controproducenti anche sul fronte della durata (che è già decisamente limitata...).


Concordo sul tuo pensiero :)

CORD
09-11-2015, 18:38
Per Murdoch: nessun alleggerimento anche in due carico anche oltre
140km.....
Le migliori gomme che abbia mai provato fino ad ora.

caPoteAM
09-11-2015, 22:11
nuova GS e nuove An3, prime sensazioni dopo 800km, autostrada, statali, curve,rispetto alle Ana3 montate sul GS 2013 mi sembrano molto migliorate, sarà una mia sensazione ?

nautilus
09-11-2015, 22:45
capo, mi sà di si, una tua sensazione...

romargi
09-11-2015, 23:10
Provale tra qualche migliaio di km e poi mi dici...

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

caPoteAM
09-11-2015, 23:23
comunque le precedenti le ho tenute su fra smadonnamenti vari 15mila km

teoconte
10-11-2015, 06:59
@caPoteAM
io ho un MY2015 presa a settembre sempre con le A3.
Anche a me, rispetto a quelle che avevo sulla MY2014 presa l'anno scorso, sembrano leggermente migliori e un po meno rumorose. Però secondo me dipende molto anche dalla moto, che ha meno vibrazioni e una erogazione della potenza più fluida rispetto all'altra.

Ad ogni modo sicuramente quando verrà il momento di cambiarle prenderò qualcos'altro.
Al momento la prima scelta sono le Pirelli ST2, che ho già provato per 1000 km e mi trovavo benissimo. Ora ho anche la possibilità di sapere la loro durata media, dal momento che ormai ci sono parecchi utenti del forum che le stanno provando ;)

Gianni F
11-11-2015, 10:12
Sono a 7000 km con le Pirelli ST 2.
Confermo che di battistrada ne ho ancora per almeno 4-5000 km; per il momento incertezze in condizioni limite uguali a zero

Il nomade
11-11-2015, 12:02
Confermo che di battistrada ne ho ancora per almeno 4-5000 km
Occhio che le prestazioni decadono rapidamente una volta superati i 7/8000 km con le ST2.

Gianni F
11-11-2015, 13:01
Ci starò attento. Grazie

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Dottordan
12-11-2015, 10:30
Occhio che le prestazioni decadono rapidamente una volta superati i 7/8000 km con le ST2.

Se mi facesse sempre quel kilometraggio li direi di aver trovato quasi la perfezione.... ma adesso è troppo fresca per poterlo dire :)

Il nomade
12-11-2015, 11:54
Con la mia guida, che è piuttosto rotonda, quel chilometraggio lo han fatto.
I primi segni di decadimento li ho avvertiti intorno ai 6.500 km (anche se, forse a causa della pressione bassa a cui le tenevo, si erano scalettate vistosamente già prima).

NicoSan
13-11-2015, 14:44
1000 km di st2 e posso dire che non si sono scalinate come le metzeller, ma non mi danno la stessa fiducia. credo tornerò alle metz.

spacemark87
13-11-2015, 19:28
Buongiorno a tutti!

Continental TKC 70 Montate! Prize 270 Fl€uri.

La gomma (non nascondiamoci, anche il disegno vuole la sua parte), è di una bellezza disarmante, esteticamente, non credo esista una gomma più adatta ad una endurona.
Mi hanno fermato oggi in 2 per chidermi che gomme fossero!

...

[...]

Dopo un millino di km, posso darvi la mia su queste gomme.

Allora, ho fatto autostrada (diverse centinaia), salite tutte curve in montagna (diverse centinaia), città (poca), sterratoni (pochi).
Di questi 200km con la mia zavorrina e il bauletto posteriore (tra autostrada e montagna).

Dopo lo smarrimento iniziale e la sensazione di cadere, ho gonfiato le gomme a 2.2 e 2.4, e tutto è cambiato.

Con questa pressione, quella sensazione di cadere, è diventata piacevole rapidità nell'ingresso in curva,probabilmente per il profilo molto arrotondato, è fulmineo, meno i cambi di direzione, li bisogna comunque lavorare un pò col corpo oltre che con le braccia. La precisione non è da pneumatico racing, ma una volta impostata la traiettoria e presa fiducia, 9 volte su 10 la piega non necessità di correzioni, e ci si diverte alla grande.

In città è diventata uno scooter, agilissima, sguscio tra le auto come avessi il liberty di quando avevo 16 anni, se non fosse per quelle mega alu GIVI che ci ho montato, sarebbe veramente una motard.

In off il guadagno è evidente, le pozzanghere ora non fanno perdere aderenza, e c si sente molto più sicuri.

Viaggiando in due, il piacere non diminuisce, la zavorrina si è sentita sempre sicura, e durante le belle pieghe non si è lamentata mai (e lei si lamenta...).
ESA settato su due caschi.

In autostrada, confermo che il galleggiamento non preoccupa, viaggiato in due alla media elevata di 140 km/h, e da solo.... meglio che non lo scrivo :lol:

Insomma, questa gomma mi sta davvero soddisfacendo, è bellissima, mi fa correre quel tanto che corro io, mi fa sentire sicuro nelle mie escursioni fuori porta, che son poche, ma sono i momenti in cui davvero una gomma sbagliata può farti trovare nei guai (vedi quando sono rimasto ai piedi di una salita con le anakee 3 e non andavo più né avanti né indietro).

Domani si parte per un weekend con gli amici calabresi del forum (e molti siciliani), quindi con bagagli e zavorrina, credo che gonfierò un pò più le gomme, e vi farò sapere le sensazioni.

huskyblu
13-11-2015, 20:58
...concordo in toto con le tue osservazioni, ed aggiungo: probabilmente questa gomma richiede un periodo di assestamento ed apprendistato di qualche migliaio di km, dopodiché la si apprezza in pieno...

caPoteAM
13-11-2015, 22:13
................ dopodichè è finita

RESCUE
13-11-2015, 22:17
Oggi con TA2 (codice velocità W), ho raggiunto i 13000 km senza il minimo accenno di scivolamento e senza scalettature e con consumo omogeneo, in ingresso di curva non ho forzato, in uscita si.🤓🤓🤓

Solo l'anteriore è consumato in modo evidente, sopratutto sulla parte esterna.

huskyblu
13-11-2015, 22:39
................ dopodichè è finita

....:lol:....esagerato!!!!....

Stefano 73
13-11-2015, 22:47
Sulla mia ADV Lc se voglio delle gomme da piega.....
Che gomme mi consigliate?

Vento notturno
14-11-2015, 14:30
Le tkc 70 sono gomme M&S, in inverno sono eccellenti, molto più di altre, con un limite di piega imbarazzante. Il loro limite è che l'anteriore, che per via del disegno, e della mescola molto morbida, si scaletta e consuma prima delle altre. Soffrono anche le temperature elevate. Per me possono essere considerate come i pneumatici invernali per le auto. Si usano nel periodo invernale e col caldo i passa ad una gomma più stradale. Ci sto pensando e forse farò così.

romargi
15-11-2015, 21:08
Oggi secondo giro con le ST2 per un totale di oltre 1.200 km.
Queste gomme più le uso e più mi piacciono.

Ovviamente le condizioni delle strade non consentono performance di rilievo al punto da raschiare le pedaline però... finora mi sono piaciute proprio tanto e sono decisamente soddisfatto.
L'unico appunto, al momento, è sulla durata.

Considerando l'andatura abbastanza tranquilla e l'asfalto freddo, sui lati sembrano consumarsi abbastanza... dubito arriveranno a 6.000km... :confused:

Non oso pensare con l'asfalto perfetto e caldo di agosto!

https://lh3.googleusercontent.com/-YiuXTg_07oo/VkjioYmI7nI/AAAAAAAAExg/o1mB2xxsUho/s800-Ic42/upload_-1.jpg

Stefano 73
15-11-2015, 22:44
AZZ....Vedo che anche tu piace piegare.... Le pirelli mi hanno sempre attirato....penso che appena arriva la moto farò montare le ST2
GRAZIE....:)

PaoloAndrea
15-11-2015, 23:32
Sulla precedente ADV LC ho montato , nell'ordine, Karoo 3, Next e TKC70: le ultime sono quelle che più ho apprezzato. Sulla nuova ho invece montato le Heinedau Scout: dopo averle provate per un migliaio di km ritengo che , escluso per il rumore, siano nettamente superiori alle TKC70-

Vento notturno
16-11-2015, 09:23
PaoloAndrea, oltre al rumore, quanto fastidioso?, ho letto che il tassello si fa sentire fino ai 50 km/h, lo confermi?

Powercanso
16-11-2015, 09:46
montati i Pirelli ST2; per ora ottime ... vediamo con i km come andranno

PaoloAndrea
17-11-2015, 00:22
Vento notturno# A me non infastidisce, ma potrebbe dare fastidio, comunque s sente sempre in decelerazione e nel range da 70 a 100. Sicuramente sono abbastanza più rumorosedelle TKC 70 e delle analoghe per la precedente mucca. Però, a mio avviso, il feeling e la tenuta sono migliori delle TKC 70, almeno sull'asciutto e sull'umido, sul bagnato non ho avuto occasione di provare

romargi
17-11-2015, 07:55
montati i Pirelli ST2; per ora ottime ... vediamo con i km come andranno


Curiosità, quanto le hai pagate?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Vento notturno
17-11-2015, 12:47
Vento notturno# A me non infastidisce, ma potrebbe dare fastidio, comunque s sente sempre in decelerazione e nel range da 70 a 100. Sicuramente sono abbastanza più rumorosedelle TKC 70 e delle analoghe per la precedente mucca. Però, a mio avviso, il feeling e la tenuta sono migliori delle TKC 70, almeno sull'asciutto e sull'umido, sul bagnato non ho avuto occasione di provare

Grazie PaoloAndrea, io ho provato a fondo le tkc sul bagnato e mi sono trovarto bene. Molto indeciso sul da farsi ...

Max450
17-11-2015, 18:34
Ciao oggi in EICMA ho scovato queste:

BRIDGESTONE
le ha buttate fuori nuove nuove per il GIESSONE:

http://i68.servimg.com/u/f68/14/51/87/58/max45021.jpg (http://www.servimg.com/view/14518758/4908)

http://i68.servimg.com/u/f68/14/51/87/58/max45022.jpg (http://www.servimg.com/view/14518758/4909)

Le montai due o tre volte sull'Africona e NON mi trovai male;
chissà come andranno sulle "supermercatone"?
Lamps!

PaoloAndrea
17-11-2015, 22:58
Vento notturna# anch'io mi sono trovato bene sul bagnato con le TKC 70; Quando avevo l'adv ad aria ho viaggiato molto, on e off, con le heidenau ed erano ottime; con la LC, per assenza di pioggia, devo ancora sperimentare. Per ora non posso che parlarne bene, anche oggi, a velocità oltre codice, sempre precisa e nessun allegerimento.

Avio
18-11-2015, 10:28
il bagnato mi ha sempre fatto paura ed oltre all'ottima tenuta su certi fondi ( a detta del costruttore) mi piacciono anche come disegno. Tra qualche giorno sarò anch'io all'EICMA per vederle da vicino.:D

Gigo
18-11-2015, 15:34
PaoloAndrea, avresti una foto del LC con le Heidi?!?!?:eek:
io sul adv aria mi sono trovato benissimo (ci ho fatto tunisia e marocco e devo dire che non hanno sofferto la temperatura piu di tanto) ed ora sono indeciso tra heidi e TKC 70... :mad:

PaoloAndrea
19-11-2015, 00:47
Gico# La foto l'avrei, ma sono incapace a caricarla, se mi mandi un indirizzo mail dove inviartela lo farò volentieri!

Gigo
19-11-2015, 16:13
ahhh grazie PaoloAndrea!
hai mp

teoconte
21-11-2015, 09:13
@Max450
Queste mi piacciono proprio ;)

Da Moto.it di aprile:
l Battlax Adventure A40, presentato pochi mesi fa all'Intermot di Colonia, rappresenta il punto di contatto tra due famiglie di pneumatici distinte, le stradali Battlax e le Battle Wing, sviluppate per equipaggiare le enduro stradali moderne.
La Battlax AdventureA40 si trova nel mezzo, essendo uno pneumatico sviluppato per equipaggiare le enduro di media e grossa cilindrata, con un occhio di riguardo all'utilizzo stradale piuttosto che quello off road. Partendo da quanto di buono offriva ed offre tuttora il Battle Wing, e cioè grande stabilità e prestazioni su asfalto asciutto, i tecnici si sono concentrati in particolare su due aspetti altrettanto importanti, la durata del pneumatico e le sue prestazioni su asfalto bagnato, due caratteristiche molto importanti per i potenziali clienti.
L'utilizzo di nuove mescole che sfruttano la tecnologia NanoPro-Tech, e soprattutto la ridefinizione del disegno del battistrada, hanno portato a migliorare sotto molti punti di vista le prestazioni del nuovo Battlax A40 nei confronti del predecessore Battle Wing. Guardando ai numeri, prima che alle impressioni di guida, le A40 permettono un incremento della vita utile del pneumatico, a detta dei tecnici, del 22%, mentre vengono segnalati anche incrementi del grip su superfici bagnate dimostrabili con tempi sul giro inferiori (su piste appositamente allagate) e spazi di frenata più brevi.
I nuovi intagli che caratterizzano il battistrada sono più larghi rispetto a quelli presenti sulla serie Battle Wing, consentendo un migliore drenaggio dell'acqua, anche se a prima vista il Battlax A40 appare meno scolpito e con un'impronta a terra maggiore. Inoltre cambia anche il profilo che appare meno arrotondato e più appuntito, soprattutto per quanto riguarda lo pneumatico anteriore, caratteristica che ha benefici effetti sulla velocità di discesa in piega e soprattutto sulla tenuta in curva, perché tale profilo garantisce una più ampia superficie d'appoggio a parità di angolo d’inclinazione rispetto al Battle Wing.
Uno pneumatico adatto ad equipaggiare le enduro stradali di ultima generazione, che abbandonano sempre meno l'asfalto, se non per brevi o brevissimi tragitti, e quando lo fanno affrontano al massimo sterrati poco impegnativi. Ben vengano allora i pneumatici come l'A40, dal DNA prettamente stradale, ma che all'occorrenza permettono di trarsi d'impaccio sullo sterrato.
http://cdn1.bikebandit-images.com/product_images/br/450/bridgestone-battlax-adventure-a40-motorcycle-tire.jpg

Ora che ci sono le misure anche per il GS penso che possono essere una buona scelta per quelli che come me non fanno off road.

Voi cosa ne pensate?

maidomo
22-11-2015, 10:41
La penso esattamente come te.

Non tanto per quanto riportato dai tecnici Bridgestone (se penso a cosa hanno dichiarato per anni i tecnici VW mi viene da rabbrividire) quanto per il disegno del battistrada, che sembra garantire quanto promesso.

Buona evasione dell'acqua e buona tenuta in appoggio. Vorrei solo aspettare qualche impressione qua sopra.

;)

windfinder
23-11-2015, 11:47
il video
https://www.youtube.com/watch?v=R4fasAaT9S4
disponibili da febbraio 2016

maidomo
23-11-2015, 11:52
niente male...la donzella del video :eek: :lol:

Powercanso
23-11-2015, 13:31
@windfinder;

invece della bionda pensavo spuntasse il viso di Giovanni Rana ...
... :lol::lol::lol:

pony85
26-11-2015, 11:06
domanda per chi monta le Metzeler tourance next... come si comporta alle alte velocità?? intendo oltre i 170/180 (sia in coppia con bagagli che da soli e scarichi)
Grazie.

RESCUE
26-11-2015, 11:17
Io le avute sulla my13, devo dire che non riscontrato nulla di anormalo, anche alle "alte velocità", anzi direi che sono meno sensibili alla variazione di pressione rispetto alle TA2.
Unico appunto, per me, in curva tendono a "cadere" verso l'interno in modo evidente senza pregiudicare la sicurezza, ma comunque la sensazione non è piacevole


Sent by my iPhone with QdE NeXT

pony85
26-11-2015, 11:27
grazie, preciso e chiaro come sempre ;)

Igor Schizzi
26-11-2015, 12:48
..ci puoi andare a manetta e....."lasciare il manubrio", non succede nulla.

kadosh
26-11-2015, 14:16
Lasciare il manubrio meglio di no, specie con le Next che hanno poca impronta a terra.
Ottima gomma, vuole essere guidata per garantire grip e prestazione.

pony85
26-11-2015, 14:43
E noi la guideremo in pieno XD

luca.gi
26-11-2015, 16:54
..ci puoi andare a manetta e....."lasciare il manubrio", non succede nulla.

Dipende
messi 2 treni:
col1° tutto ok,
col 2° mi spacchettava vistosamente, causa gomma anteriore; tornato dal gommista, che mi ha dedicato una mattinata a girare la gomma, cambiare pesi etc....lo sbacchettamento è diminuito ma mai sparito!!

Igor Schizzi
26-11-2015, 17:03
Io ne ho usato un treno, ed erano perfette.Lasciare il manubrio, era x dire che le ho trovate stabilissime e con ottimo feeling.
Ora sto provando altro, ma solo x la curiosità di provare, altrimenti avrei rimesso le Next

p.s. io però non ho l'esa, e non so se faccio testo.

luca.gi
26-11-2015, 17:09
anche il mio primo treno era ok!!!
E comunque sul forum ho letto di diversi che con Next gli sbacchettava!
Io comunque le considero delle OTTIME gomme!!!

romargi
26-11-2015, 17:15
Montate su GS ad aria non so quanti treni e MAI un problema.
Su LC ne ho usati 2 treni, portati entrambi alla fine e mi sono trovato benissimo. Non sbachettavano minimamente.

federico79
26-11-2015, 17:32
Per Romargi ed altri che hanno provato entrambe le gomme:
Potete per favore fare un paragone con le ST2 ?

Grazie.

romargi
26-11-2015, 20:28
Mi piacciono molto entrambe... forse con una leggera preferenza per le ST2 appena montate (1.600km).
Di positivo per le NeXT la durata: le uniche che mi hanno consentito di arrivare a 6.000km.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Dottordan
27-11-2015, 07:58
Per Romargi ed altri che hanno provato entrambe le gomme:
Potete per favore fare un paragone con le ST2 ?

Grazie.

Sono imparentate strette, io attualmente tendo a preferire le ST2 per la qualità di guida che mi fanno avere. (come scritto precedentemente fanno quello che pensi) e ti permettono per assurdo di fare una piega al limite con una mano sola.
Per la durata ancora per me è presto.
Con le NEXT-2 ci avevo fatto circa 7500 km

Dimenticavo .. tutti il km sono stati fatti sempre in 2

pony85
27-11-2015, 08:44
pure io ero per le ST2...ma ho letto che a molti ad alte velocità dava problemi di alleggerimenti, ondeggiamenti ecc e sciaguratamente noi ci troviamo spesso oltre i 170 :confused:

federico79
27-11-2015, 10:08
Grazie a tutti.. mi sa che le ST2 saranno le mie prossime gomme...

Powercanso
27-11-2015, 10:43
@pony85;

ad alte medie escono gli errori di chi te le monta! meglio sempre farle bilanciare con la equilibratrice statica manuale.

Max450
01-12-2015, 11:22
Ciao a tutte/i.
Sabato la ritirerò e poi "rimessaggio" invernale, considerato che da noi ormai c'è il sottozero mattutino, ed il braccio è ancora molto lontano dalla ripresa ottimale!

Ormai passati i 15.700 chilometri con le ContiAttack2 di primo impianto,
tenute sempre e rigorosamente a 2,7 e 2,9 Atm.

http://i68.servimg.com/u/f68/14/51/87/58/max45034.jpg (http://www.servimg.com/view/14518758/4921)

credo che rimonterò gli stessi pneus;
OPPURE le new entry,
viste in EICMA:

http://i68.servimg.com/u/f68/14/51/87/58/max45035.jpg (http://www.servimg.com/view/14518758/4922)

le montavo, simili, sulla Africa Twin RD07A, con soddisfazione:

http://i68.servimg.com/u/f68/14/51/87/58/max45036.jpg (http://www.servimg.com/view/14518758/4923)

http://i68.servimg.com/u/f68/14/51/87/58/max45037.jpg (http://www.servimg.com/view/14518758/4924)

vedremo.

P.S.: qualche gommista di fiducia in zona Milano?

oscarillo
01-12-2015, 13:14
Ciao a tutte/i.
...
Ormai passati i 15.700 chilometri con le ContiAttack2 di primo impianto,
tenute sempre e rigorosamente a 2,7 e 2,9 Atm.


Io ho ancora le A3 di primo equipaggiamento e ci ho fatto oltre 5000km ma come prossimo treno di gomme sono fortemente indeciso tra le ContiAttack2 o le Metzeler Tourance Next.... :confused:

luca.gi
01-12-2015, 16:51
Ormai passati i 15.700 chilometri con le ContiAttack2 di primo impianto,
tenute sempre e rigorosamente a 2,7 e 2,9 Atm.


:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
ma come hai fatto???
Io MAI e poi MAI con NESSUNA moto e NESSUNA gomma sono mai arrivato a fare più di 6500 km MASSIMISSIMO!!
Ma come è possibile fare certe percorrenze????

nestor97
01-12-2015, 17:37
...@luca.gi

....si chiama stile di guida......;)

maidomo
01-12-2015, 17:50
...@luca.gi

....si chiama stile di guida......;)

non solo direi.
Quello certamente influisce e anche parecchio.
Ma la forchetta tra 6K e 15K è talmente ampia che dentro ci può stare di tutto, a cominciare da come si considera "arrivata" una gomma.

Più molti altri fattori. Asfalto solitamente percorso. Peso sulla moto. Temperature/Km percorsi. Ecc

gonfia
01-12-2015, 18:08
Anche la pressione conta, anche se sinceramente 2.7 all'anteriore mi sembra un po' tanto... La carcassa delle TA2 è così cedevole da necessitare pressioni così alte?

luca.gi
01-12-2015, 19:01
come dice Maidomo lo stile di guida non basta a giustificare una differenza di quasi 10000km!!!!
Io non farei quei km nemmeno se viaggiassi ad 1 mm da terra!!!!
Mi sembra IMPOSSIBILE...eppure.......!!!

Infine per risp a Maidomo, io arrivo a 6000km con limite di usura passato (dipende dalle gomme...con le TrailSmart 2, per es, ho fatto 4700km!!!!!!!!)....ma bastano altri 500 km e le stesse gomme diventano del tutto lisce al centro (anche li dipende dalle gomme...con alcune arrivo prima al limite di usura laterale che a quello centrale!!)

RESCUE
01-12-2015, 19:05
...P.S.: qualche gommista di fiducia in zonaMilano?


Max, fratelli Angioletti di Cambiago, smontaggio e rimontaggio ruote, a regola d'arte, la pistola pneumatica non è stata usata, nemmeno per lo smontaggio, tra l'altro è uno che capisce le ns paturnie, gli chiesto di di usare la dinamometrica con i relativi Newton per le pinze freno anteriori, non ha battuto ciglio, anche se ha ammesso che normalmente non lo chiedono.

PaoloAndrea
01-12-2015, 23:29
Rescue# Anche F.lli Moro a Milano lavorano allo stesso modo, senza che gli venga richiesto

Luca.gi@ Ho dato dentro un ADV con Heidenau che avevano percorso 15K e so che chi l'ha comprata ne ha percorsi ancora!!!

Aragorn
02-12-2015, 14:36
Concordo con Rescue: Angioletti a Cambiago non teme confronti!
(Anche perché è a 3 km da casa mia....:-o:lol::lol:)
Moro a Milano è un ottimo gommista, ma decisamente più caro.:(

pony85
02-12-2015, 15:41
conteranno anche N fattori, ma se si spinge un pochino già i 7/8k km iniziano ad essere un'utopia..

RESCUE
02-12-2015, 15:47
Pony: al prossimo cambio, se devi acquistare pneumatici stradali, prova con indice di velocità maggiore, io ho montato TA2 con codice W.

Azz......allora sono proprio un fermone😫😫😫...........12.000 km, il posteriore potrebbe andare ancora, invece l'anteriore quasi finito, sui lati.
Sent by my iPhone with QdE NeXT

maidomo
02-12-2015, 16:50
Pony: al prossimo cambio, se devi acquistare pneumatici stradali, prova con indice di velocità maggiore, io ho montato TA2 con codice W.


credo che il codice ti dice che hai una carcassa più rigida, quindi migliore stabilità a velocità elevate ma non che fai più km

pony85
02-12-2015, 17:22
sempre montato W :) oggi ho messo su le Next

oliver64
02-12-2015, 22:06
[...]

Sono già bimescola al posteriore?

kadosh
02-12-2015, 23:28
Sì, lo sono.

pony85
03-12-2015, 09:11
si, sono bimescola al posteriore, ma pure l'anteriore distruggo...e si che a pressione sto piuttosto altino perchè 8 volte su 10 ho zavorrina :( mi puzza cacciare 900 euro di gomme ogni anno... però appena salgo in sella poi dimentico tutto :)

oliver64
03-12-2015, 12:16
Ok grazie aspetto vostre impressioni sulle next bimescola....

pony85
03-12-2015, 12:30
Ho in programma di fare il ponte nelle marche con un migliaio di km, poi ti saprò dire la mia impressione ;)

oliver64
03-12-2015, 13:28
@pony85 Ottimo :D vedo che ci dai dentro coi Km,sarai molto amico col tuo gommista!!!

pony85
03-12-2015, 15:02
XD ci vediamo ogni 3 - 4 mesi :lol::lol::lol:

CUCI
07-12-2015, 21:27
Per chi interessato io continuo sempre più ad apprezzare il comportamento delle Tkc70. Arrivo dalle PR4 sia sulla aria che sulla LC. Sabato provate in collina su strade rese umide dalla nebbia e dalla tramontana; mai una indecisione sempre regolari come su due binari com una velocità di piega che se subito averle cambiate destavano perplessità ora sono una goduria. Ho affrontato anche una strada di bosco con asfalto misto terrà e cemento molto irregolare e scalinato. Beh! Sembrava incollata!... Gomme fantastiche!

gonfia
09-12-2015, 13:16
Mi sembra che finora sulle TKC70 ci siano solo pareri positivi! Credo che non sia mai successo prima per nessun'altra gomma....
Anche se non faccio sterrati sarei tentato di provarle, almeno nella stagione invernale.

GB_Gs_Adv
09-12-2015, 14:05
Stessa tentazione anche per me,al prossimo cambio gomme dunlop (molto valide)

teoconte
09-12-2015, 14:09
Ciao, non so se sia stato già chiesto (ho provato con il cerca, ma purtroppo le discussioni sugli pneumatici sono lunghissimi), ma qualcuno ha provato a montare le Angel GT (http://www.pirelli.com/tyres/it-it/moto/gamma-pneumatici/elenco/angel-gt)?

romargi
09-12-2015, 15:00
... qualcuno ha provato a montare le Angel GT (http://www.pirelli.com/tyres/it-it/moto/gamma-pneumatici/elenco/angel-gt)?

E' un po' difficile, visto che non mi pare ci siano le misure... :confused:

Almeno, sul sito ufficiale non compare l'anteriore (c'è solo il 19 110/80 R 19 M/C 59V TL). Tu hai news più recenti?

in ogni caso vanno benissimo le scorpion... non vedo perchè dovrei montare le Anget GT, essendo peraltro un modello molto molto simile...

teoconte
09-12-2015, 16:48
@romargi
Sinceramente non ho guardato se ci sono le misure per le nostre moto.
Le hanno montate un paio di miei amici sulla Multistrada e K1600GT e si trovano benissimo...

romargi
09-12-2015, 17:05
Allora se non hai notizie più fresche rispetto al sito, non porti nemmeno il problema perchè per la nostra moto non ci sono le misure...

Ti rircordo che le Scorpion sono MOLTO simili alle Angel... se sei così curioso potresti provare queste.

Il Veleggiatore
09-12-2015, 17:08
sulla MTS ho montato sia Angel GT che Scorpion (due treni per Scorpion e tre per GT). Eccellenti entrambe, rapide ad entrare in temperatura e brave a restarci, progressive a scendere in piega e prevedibili; le GT secondo me hanno sicuramente un millino di km in più di durata e hanno un limite un pelo più alto. se potessi le monterei subito, ma già con le Scorpion sono contentissimo.

si, sono molto simili. Solo un po ancora meglio le GT

romargi
09-12-2015, 17:09
... già con le Scorpion sono contentissimo

pure io le ho montate da poco e mi piacciono moltissimo!;)

teoconte
10-12-2015, 07:20
@romargi
Purtroppo mi ero fidato dei miei amici che mi avevano detto che potevo montarle anche sulla mia... invece giustamente prima dovevo guardare se c'erano le misure.
Le ST2 le ho già provate per 1000 km sulla MY2014 e mi sono trovato bene, ma, dato che vado solo su strade asfaltate, mi sto informando su eventuali scelte di pneumatici al 100% stradali.
Comunque ho tempo... con le A3 ci ho fatto solo 2500 km e voglio anche sentire come vanno le Battlax Adventure A40.

romargi
10-12-2015, 09:59
...dato che vado solo su strade asfaltate, mi sto informando su eventuali scelte di pneumatici al 100% stradali...

Ci sono cascato pure io montando le PR4. Credevo di avere durata e tenuta decisamente superiore rispetto alle solite gomme per le nostra moto ma mi sbagliavo (almeno rispetto a Next e ST2).
Forse, e ripeto forse, un limite leggermente superiore alle Next ma di pochissimo. Sicuramente non significativo. Durata decisamente inferiore: le ho cambiate a 4.500km ed il mio socio di viaggi è arrivato anche lui alla stessa percorrenza.
Secondo me non ne vale la pena: con le Next sono arrivato a 6.000km e spero di fare altrettanto con le ST2.


Comunque ho tempo... con le A3 ci ho fatto solo 2500 km...

Tranquillo che c’è gente che le ha buttate nel cesso molto prima... io addirittura prima di ritirare la moto!
Non è mai troppo presto per liberarsi delle A3! ;-)

...voglio anche sentire come vanno le Battlax Adventure A40.

Queste gomme incuriosiscono molto anche me!

PB78
10-12-2015, 16:32
Esco probabilmente dal Topic, ma volevo notiziarvi di un fatto....Ho un Gs 1200 Lc del 2015 di 23000 km.
Un mese fa ho cambiato le gomme (Metz next) - di cui sono decisamente soddisfatto - per le Karoo 3 in quanto, con amici, abbiamo fatto un salto in marocco nel tentativo, direi anche ben riuscito, di fare del deserto. Al ritorno, totale della Karoo 3: 3500 km di cui 1000 km di sterrato/deserto duro e lingue di sabbia. Gomme, sempre al ritorno, consumate al 70 %. La problematica e' stata che dal 3000 km, frenando sopratutto col posteriore, ma anche con l'anteriore in combinata - il freno posteriore e' diventato ruvido, rugoso come se non ci fosse più' pastiglia. Ma le pastiglie erano al 40 %.. Ripeto, freno ruvido, rugoso, con vibrazione dino alla pedalina. Alla velocità' di 30 km, per prova, si sentiva benissimo tale ruvidità. Quindi: pulizia della moto totale (dalla sabbia e sporco vario) e cambio pastiglie posteriori perché' il problema rimaneva. Tale problematica, tuttavia, ancora irrisolta. Ho cambiato quindi le gomme, rimettendo le next vecchie (di 2000 km) e il problema, questa volta, si risolveva. Morale: l'usura della karoo 3, seppur uniforme, anche se alla fine dei 3500 risultava un o' appiattita, dava delle vibrazioni (dovute ai tasselli) che faceva diventare il freno, sopratutto posteriore, decisamente rugoso e ruvido (come se le pastiglie, ripeto, fossero terminate)...questo, giusto per....

maurozzi
10-12-2015, 22:32
Io le pr4 e sono soddisfatto. Esteticamente però non sono il massimo per il gs. Quali sono le alternative con doti di tenuta paragonabili? Come disegno mi piacciono le tck70. La tenuta è simile alle pr4?

PaoloAndrea
11-12-2015, 00:37
PB78# Le Karoo 3 sono ottime gomme, in ogni situazione, fino a 3,5K, almeno il posteriore, poi diventa inguidabile. Le ho mentre come primo equipaggiamento, poi montato 2° treno, ma subito sostituite per non buttarle in 2mesi!!!

romargi
11-12-2015, 07:45
Come disegno mi piacciono le tck70. La tenuta è simile alle pr4?


Perdonami ma come puoi pretendere che una gomma come le TKC70 con una propensione all'off superiore rispetto alle classiche next/st2/ta2 abbia una tenuta paragonabile a delle gomme prettamente stradali? Per quanto le TKC siano un ottimo prodotto, puoi leggere, anche su questo 3D, le impressioni degli utenti che le hanno montate. Ovviamente i tasselli, specialmente a velocità elevata, si sentono...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

CUCI
11-12-2015, 08:39
Alle alte velocità non sono paragonabili ma negli altri casi sono sicuramente una valida alternativa alle solite gomme stradali che oramai montano tutti

CUCI
11-12-2015, 08:56
In più sono state giudicate le migliori gomme tuttofare da una comparativa apparsa sulla rivista bimestrale di Bmw dove sono state analizzate e testate con competenza diverse coperture. La comparativa su strada è stata vinta da Pr4 ma il Tkc70 non era lontano come comportamento su asfalto. Io che di Pr3/4 ne ho cambiati 3 treni sulla vecchia e 2 sulla nuova devo solo parlare bene, però ora devo essere sincero dopo aver montato Tkc70 non penso monterò più Pr4 a meno che non mi facciano un disegno meno marcatamente stradale in quanto in certe situazioni hanno tutti i loro limiti (basta una strada bianca e subito sei sulle uova)...

Chauto
11-12-2015, 14:09
cuci# Sono pienamente d'accordo in riguardo alle TKC70 una gomma tuttofare, esteticamente perfetta per le maxienduro e che personalmente ha stupito più in on che in off !
Poi è chiaro che non può essere silenziosa come una puramente stradale, ma chi se ne frega, TKC70 è la gomma ideale che mancava per queste nostre moto !
:!::!::!:

huskyblu
11-12-2015, 15:23
...comunque non sarà silenziosissima, ma neanche fastidiosa...io percepisco solo un po' di rumore all'anteriore che è poca cosa sommato allo sferragliamento del boxer, al clangore del cambio, ai frusci del casco...una sinfonia, insomma...

maidomo
11-12-2015, 18:17
Soprattutto non può essere più rumorosa delle Ana3 che ancora ho sotto (4200 km) e non vedo l'ora di buttare.

Io non so come pubblicare una immagine altrimenti posterei un diagramma in cui si comparano tkc80 tkc70 e ta2. Tutte Conti ovvio.
Beh la tkc70 è sostanzialmente la migliore. Non perde quasi in alcuna condizione ma è di gran lunga la migliore in off e mi sembra anche sul bagnato. Oltre alla durata eccellente.

Magari non sarà la migliore in pista. Ma chi ci va? :confused:

kadosh
11-12-2015, 19:23
Bè, una comparativa solo stradale tra tkc70 e Next, st2 o rs2 tra le tante metterebbe a nudo i limiti della tuttofare...

Il report che ho letto io su About BMW era relativo al GS ad aria, con gomme e misure diverse e moto decisamente diverse. Sarebbe stato più interessante leggerlo sulla LC.


Inviato dal perno motore...

maidomo
11-12-2015, 19:57
Kadosh forse mi sono espresso male.
La comparativa è stata fatta dalla stessa Continental, produttrice di tutti e 3 le gomme, e dunque assolutamente imparziale.
Questa comparativa mette in risalto come la TKC70 era quasi all'altezza delle altre 2 nel loro terreno specifico (off per la TKC80 e on per la TA2) mentre era praticamente la migliore per handling , guida sul bagnato e durata della gomma.

;)

CUCI
11-12-2015, 20:45
Comunque conosco personalmente uno di noi che con le tkc70 raschia le valigie su asfalto... Che dire... Lui aveva la R1 prima della adv LC e a sua personale opinione le preferisce alle Pr4 e alle anakee3...

CUCI
11-12-2015, 20:48
Io non sono a questi livelli io preferisco una guida pulita e rotonda e le tkc70 fanno al mio caso

kadosh
11-12-2015, 20:50
Le ho raschiate con le A3, significa che vanno bene?


Inviato dal perno motore...

maidomo
11-12-2015, 20:57
Controllate che le valigie siano messe bene. E se raschiate ancora allora toglietele!

:confused:

kadosh
11-12-2015, 23:13
Forse dovreste farvi meno pippe mentali su quali gomme montare.


Inviato dal perno motore...

managdalum
11-12-2015, 23:17
@Kadosh: guarda che l'abbiamo capito: sei molto bravo, tanto da riuscire a fare cose per noi impensabili con gomme che a molti di noi non danno sicurezza.
Davvero, credimi, l'abbiamo capito.
Ora, se riuscissi a non continuare a ricordarci quanto siamo scarsi noi e bravo tu, la nostra autostima ne trarrebbe grande giovamento.
Grazie

Loreducati
12-12-2015, 08:51
Effettivamente.........:lol::lol::lol:

Vento notturno
12-12-2015, 09:25
Io ho provato sia le conti TA2 che tkc 70 e mi sono trovato bene con entrambe. Sono tuttavia gomme diverse. E bisogna adattarcisi. Le prime sonono durate 13 k con un consumo omogeneo del battistrada e un comportamento abbastanza costante al variare delle stagioni. Il loro meglio lo hanno dato fino ai 6/7 dopo di che hanno cominciato muoversi, nulla di pericoloso, ma ti fa pelare il gas, nel complesso ottime. Le tkc 70 sono una piacevole scoperta. Superiori alle precedenti su tutto tranne che sulla durata.
Sono di mescola morbida ma il tassello non si sente quindi le butti giù con molta confidenza. Sono m&s e sono nettamente superiori su bagnato e umido. Il loro più grande difetto è che si consumano come le tassellate vere (anche se con minore velocita).
Fino ai 6 k sono state perfette tranne con le temperature più elevate dove hanno mostrato di soffrire le temperature sopra i 30/35 gradi. Dopo tale kilometraggio hanno cominciato a scaletteare l'anteriore e spiattellare il posteriore. Con riflessi sulla precisione di guida, lievi ondulazioni dello sterzo ad alte velocità e vibrazioni alle basse. Ora sono quasi a 10 k e le cambierò (per curiosità) con le heidenau.
In sostanza mi sembra che anche per le moto, almeno al nord Europa, si stia profilando un modo di diversificare il pneumatico a seconda della stagione e queste della conti ne sono una prima espressione, invernali ed estive. Per chi usa la moto tutto l'anno come me in un clima sostanzialmente mite ma umido e raramente ghiacciato, una sicurezza in più.
Il tutto è chiaramente solo una mia opinione.

Teo Gs
12-12-2015, 09:26
....personalmente son curioso di avere qualche parere sulle A40....;)

maidomo
12-12-2015, 09:41
.....la nostra autostima ne trarrebbe grande giovamento....

Mi trovo costretto ad appoggiartelo al 100%, mio malgrado :confused: :lol:

kadosh
12-12-2015, 10:53
Che preferiate appoggiarvelo piuttosto che appoggiarLe mi sembra chiaro.

Piuttosto intendevo l'opposto: se a prescindere dalla gomma, buttaste giù la moto in curva, magari il cappuccino al bar sarebbe migliore. E non è una battuta.


Inviato dal perno motore...

Rafagas
12-12-2015, 12:59
Posso continuare a leggere se le raschio solo quando cado?

Chauto
12-12-2015, 13:22
Kadosch# Un uomo che insegna può facilmente diventare ostinato, perché fa il mestiere di uno che non ha mai torto.
Penso che Manag sia stato abbastanza chiaro.

kadosh
12-12-2015, 15:50
Nessuno nasce imparato.
Piegare in moto non è una questione di gomma, solo di testa, e con il tempo di esperienza.
Meglio puntualizzare, non andare oltre un certo limite di piega non significa essere stupidi. La gomma diventa però un catalizzatore inutile di attenzione, specie con l'evoluzione che hanno.

Una persona piega a prescindere dalla gomma, e lo impara a prescindere da che gomma ha sotto.

Lungi da me dal voler insegnare qualcosa a qualcuno, al max esprimo un parere personale, può contare 0 o 10, non lo decido io.

Saluti


Inviato dal perno motore...

maidomo
12-12-2015, 23:39
@kadosc l'unico che ha posto la questione "quanti gradi di piega raggiungo" sei stato tu.
Qui, forse ti sfugge, si sta parlando dell'utilizzo di gomme specifiche su diversi terreni. Si sta parlando di durata, di comportamento sul bagnato, di frenata, di tasselli, di handling ecc

Nessuno ha inoltre detto che un limite alla piega sia indice di stupidità.
Perché hai voluto necessariamente sottolinearlo?

:cool:

kadosh
13-12-2015, 23:59
[...]

La quasi totalità di interventi è volta a trovare la gomma con il maggior grip, il miglior feeling, la maggior sicurezza. Capisco che tu la cerchi sul dritto, ma chi ha fatto le domande magari non segue i binari.

huskyblu
14-12-2015, 20:13
...c'è da credere certamente che, a detta di chi in moto ci sa andare davvero, che qualsiasi gomma vada bene anche per piegare...che poi qualche incertezza in casi limite possa essere facilmente ripresa da chi ha manico o far stampare la moto della mezza pippetta in 3D sull'albero a margine della curva è altra storia...
Ma se sono convinto di avere una gomma "sicura", questa presunta "sicurezza" si trasferisce sul mio modo di guidare da mezza pippetta consentendomi, magari, di piegare un po' di più e dagli oggi dagli domani....alla fine magari mi accorgo che non sono le gomme che fanno la differenza ma quello che ho nella testa....
Analogamente se parliamo di guida su sterrato, su bagnato etc...:ognuno si costruisce la sua convinzione su misura per le sue esigenze....ben vengano se, alla fine, mi fanno sentire più sicuro nella guida....

maidomo
15-12-2015, 12:57
[...]

Capisco che tu la cerchi sul dritto, ma chi ha fatto le domande magari non segue i binari.

:( triste

e la chiudo qui

managdalum
15-12-2015, 17:53
Si meglio ..

Al prossimo commento sgradevole qualcuno va a fare le pieghe su Marte

CUCI
17-12-2015, 19:54
Dai ragazzi continuiamo una discussione tranquilla senza pregiudizi.... Io do una mia classifica delle gomme usate fin qui sulla LC... Finora do' la prima piazza a Pr4, secondo gradino alle tkc70 solo perché le ho appena montate e fintantoché non avrò cambiato un treno di gomme non posso metterle al primo posto anche se sono molto tentato e all'ultimo le Anakee 3... Chissà più avanti se cambierà radicalmente la mia classifica....Lamps

pony85
18-12-2015, 14:49
mi sa che le anakee 3 saranno ultime su parecchie classifiche personali XD

Avio
18-12-2015, 19:15
Porc.. ho raschiato le borse entrando in garage!!! Adesso cambio le gomme...Sono proprio una schiappa..in pieno dritto ho fatto il danno.

caPoteAM
18-12-2015, 19:29
scusa ma le gomme mi sa che c'entrano poco............ comunque succede

Teo Gs
18-12-2015, 19:41
...immagino l'inc@zzatura....!!!!! ....comunque non provarci neanche con le gomme nuove....;)!!!

Avio
18-12-2015, 19:41
Grazie Capoteam per la solidarietà, ovvio che c'entrano poco, era per sdrammatizzare.
Ma devo cambiare le gomme e quindi leggo, mi faccio un'idea, faccio tesoro delle impressione di altri motociclisti. Sono molto colpito dai commenti positivi sulle TKC70, ero indirizzato sulle pirelli ST2 ma ammetto che ho grande confusione-Mi fa gran paura l'asfalto bagnato ( anche in auto per la verità ) che suggerimento mi date oltre ad andare piano.

caPoteAM
18-12-2015, 19:46
io mi sono trovato benissimo con le PR4 sulla precedente LC

Pacifico
18-12-2015, 22:26
Posso stare un po' qui che di là si parla solo di AT?
Almeno cambio argomento ...

La mia classifica... Pr4, Pirelli, Next, dulop TS2, il resto molto più giù ...

;)

managdalum
18-12-2015, 23:06
Accomodati pure e tranquillo: qui non si rischia di grattare il carter ;)

nestor97
19-12-2015, 11:30
La scorsa settimana ho messo il terzo treno di PR4 Trail......
ovviamente sono MOLTO soddisfatto di questa gomma !
La mia esperienza è costituita circa da metà km percorsi da solo e altrettanti in due e spesso a pieno carico; parlo SOLO di km percorsi su asfalto, di tutti i tipi, caldo-freddo-bagnato e brinato.....la gomma mi da sempre sensazione di sicurezza, stabilità e controllo. Molto buono anche il grip mantenuto in frenata. Prevalentemente strade di montagne da marzo a ottobre e negli altri mesi purtroppo strade di pianura e qualche autostrada...... la trovo molto silenziosa ( ma prima avevo le Anakee3 ) e confortevole.
La mia guida è tranquilla, di tipo turistico,mi piace far scorrere la moto , ma comunque a parità di guida nel confronto con altre gomme la differenza la sento !
Io riesco a fare 10000 km con un treno, poi lo cambio a prescindere anche se avrei ancora qualche migliaio a dsposizione......

giannuzzo79
19-12-2015, 12:29
Vedo che molti si trovano bene con le pr4, io sul vecchio adv ad aria mi sono trovato male, scivolava, non mi dava sicurezza! Forse sul nuovo adv lc si comportano meglio......ma ho visto che per le nostre misure fanno sia la versione gt che trail, voi quale avete? Credo che alla fine metterò le next!! Sono a 5000 km con le a3 e non ce la faccio più.......


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

romargi
19-12-2015, 13:43
Pr4 buona tenuta ma durano niente... 4500 km di durata è proprio poco...

Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk

Matomo
26-12-2015, 23:19
Sono ore che leggo i vostri commenti e ora ho più confusione di prima! Io ho montato 2 treni di conti Ta2 e mi sono trovato molto bene. Non appena riparte la stagione devo sostituirle. Dilemma cosa montare? ho visto pochi giudizi sulle Dunlop Trialsmart apparte qualcuno che diceva che gli scivolava anteriore, spero di non avere perso qualche post e prendere parole da qualcuno. Il mio utilizzo è al 90% stradale e viaggio spesso in due

romargi
26-12-2015, 23:41
...ho montato 2 treni di conti Ta2 e mi sono trovato molto bene
... Dilemma cosa montare?


Non vedo il problema. La risposta è nelle tue parole...

gio4622
27-12-2015, 00:11
Su gs adv lc sono tentato a montare gomme Pirelli scorpion trail 2. Me le consigliate?
Provengo da anakee 3 fatti 7000 & tourance Next per ora 8000

oliver64
27-12-2015, 08:06
[...]

Se non vuoi sorprese direi di si.A mio modesto parere sono simili alle Metzeler :)

Matomo
27-12-2015, 10:15
Romargi hai ragione mia lasciare la strada vecchia per la nuova!! Ma vorrei provarne altre e non mi dispiacevano le dunlop Trialsmart vedendo la recensione di moto.it http://m.moto.it/magazine/news/dunlop-trailsmart-tanto-grip-e-il-14-di-durata-in-piu Mi incuriosiva ma ho trovato solo un vs commento ed era negativo. NESSUNO LE HA PROVATE?

huskyblu
28-12-2015, 11:15
...Matomo, considera che le gomme seguono la moda del momento come qualsiasi altra cosa....le "vecchie" TR91 (Dunlop), seppur poco celebrate, sono state delle ottime gomme per tanti (ne ho cambiati 4 treni): mi par di aver mai letto giudizi negativi, tutt'altro, se non per il consumo....Le Trailsmart dovrebbero riprendere, in sostanza, le caratteristiche delle precedenti con qualche marginale affinamento...

lucio 66
28-12-2015, 21:29
Matomo le dunlop Trialsmart 2 sono gomme valide ma un filo rumorose per me le più valide rimangono le Metzeler next

GB_Gs_Adv
30-12-2015, 06:41
Sempre montato Tr 91 su Adv aria,secondo treno di TS su Adv 2015 ,sicure,ottime su asciutto e bagnato,max faccio 7000km non sono un manico,motoviaggiatore

gio4622
01-01-2016, 21:41
a quanto ammonta la spesa per cambiare le gomme al gs adv lc,?montando pirelli scorpion trail 2?portando le gomme con cerchi già smontate dal gommista all'incirca?

Murdoch
01-01-2016, 22:16
Io spendo 280

gio4622
01-01-2016, 22:44
Con montaggio smontaggio Cerchi fatto dal gommista?

Murdoch
01-01-2016, 23:16
No. Io li porto smontati dalla moto. So che non è un prezzaccio. .. ma se c'è qualche problemino interviene sempre

lucio 66
02-01-2016, 10:40
smontate o montate sempre 240 qualsiasi marca

romargi
02-01-2016, 11:13
Nel mio caso portando la moto e facendo fare tutto al gommista 265 gli ST2 e next 10 euro in più. Molto però dipende dalle offerte del momento...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

gio4622
05-01-2016, 20:28
pirelli scorpion trail 2 euro 235 montate bilanciate su cerchi,come è come prezzo?

romargi
05-01-2016, 20:51
Montate su cerchi in che senso? Dove si dovrebbero montare se non sui cerchi?

Il prezzo mi sembra ottimo, considerando che io le ho pagate dal mio gommista (di cui sono soddisfatto, anche come prezzi) 265 portandogli la moto.

Anche a me le gomme me le ha montate sui cerchi... ovviamente prima li ha smontati dalla moto e poi ha rimontato il tutto equilibrando i pneumatici a mano.

gio4622
05-01-2016, 21:58
nel senso che al gommista porti i cerchi

giannuzzo79
06-01-2016, 00:25
Ordinati oggi st2 220 montati! Ottimo prezzo direi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sebyno
06-01-2016, 08:23
@giannuzzo79 ottimo prezzo direi👍👍👍


Inviato utilizzando Tapatalk con la 

gio4622
06-01-2016, 10:26
la novità del momento è scorpion trail 2,vedremo poi col tempo e il parere di tutti,se sarà così ottima come la descrivono quasi tutti

gonfia
06-01-2016, 13:44
Con le ST2 sono a 5000km scarsi, l'anteriore sta iniziando a manifestare un po' di perdita di profilo nella zona mediana, quella corrispondente a pieghe "medie", con le prime avvisaglie sotto forma di leggere perdite di aderenza...ma anche l'asfalto di questi giorni può averci messo del suo...
Temo comunque, per precedenti esperienze con Pirelli e Metzeler, che d'ora in avanti il degrado di quella zona si accentuerà rapidamente, con ripercussioni negative sul feeling e la tenuta in piega.
Staremo a vedere ma prevedo che non supereranno i 5500...ben felice se sarò smentito.

gio4622
06-01-2016, 14:34
be ognuno ha la sua guida e di conseguenza l'usura cambia un pò per tutti,ma potrebbe essere una cosa normale,con altri pneumatici,anche io dopo i 5000 ho visto un calo di prestazioni e di conseguente usura,insomma dopo i 5000 se la guidi un pò,pieghi e non hai una guida troppo conservativa,le gomme iniziano a volgere al loro termine,un pò tutte,poi ripeto non generalizzo,ma parlo per le mie eperienze dirette

kingfrenk
06-01-2016, 14:51
ora 5500 con le st2, posteriore ottimo anteriore con lievi segni di scalinamento, ma ancora non avvertibili nelle dinamica di guida vediamo il degrado se sarà rapido...

eminenz
06-01-2016, 18:44
Buono il prezzo...io l'ho pagate 250....4000 km e la gomma non presenta un consumo eccessivo..penso che si possono percorrere 8/10.000 km tranquillamente!!!...ottima gomma fino a poco sopra velocità autostradali..dopo ho notato un fastidioso "galleggiamento" dell'anteriore...una leggerezza poco gradevole che non trasmette quella stabilità necessaria per una guida rilassata.

gio4622
06-01-2016, 19:07
per ora io sono a 8000 km,con tourance next,presto dovrò cambiarle perchè sul posteriore sono quasi sulla tacca d'usura,e sono propenso alle pirelli ST2,i km che si fanno più o meno vedo che sono quelli,anche cambiando da una gomma all'altra

kingfrenk
06-01-2016, 19:40
io non guardo molto la lunga percorrenza di un treno di pneumatici, ma la sensazione di grip, divertimento, certo che se ha durata 4000 km un attimo ci penso su

gio4622
06-01-2016, 20:35
si be certo chiaro,io ho notato un usura molto simile fra tre diversi tipi,di pneumatici

gonfia
07-01-2016, 20:00
DA ST2 A TKC70...
Ciao ragazzi, tra non molto dovrò sostituire le ST2, e nonostante io usi la moto esclusivamente (per ora) su asfalto sono molto tentato dalle TKC70!
Ho letto i vostri commenti e sono praticamente tutti positivi (caso direi più unico che raro!), ma vorrei ugualmente chiedervi alcune cose:

In primis la cosa che citate tutti e che mi lascia più indeciso è la grande velocità di discesa in piega e il conseguente maggior sforzo a tirare su la moto (ad esempio nelle "esse"): è una caratteristica che viene mitigata un po' abbassando la pressione a tipo 2.2-2.5?
Io prediligo la guida rotonda, con inserimento in curva progressivo, e non mi piacciono troppo le gomme che ti "buttano giù" la moto, preferisco una discesa più omogenea, con la moto che sta dove la metto io...questo è uno dei motivi per cui le ST2 non mi hanno entusiasmato nei primi 1500-2000 km

Consumo: a parte un aumento di rumorosità, con l'accumularsi dei km le qualità di guida ne risentono molto? Non mi interessa una gomma che fa tanti km se la metà di questi li faccio non godendomi la guida perché la moto è dura da guidare...

Le userei quasi esclusivamente sulle mie (malconce) strade liguri, quindi misto medio o stretto con tante curve in rapida successione, pochissima autostrada ( sulla quale non vado mai oltre i 150-160, quindi di problemi che insorgono ad alte velocità non mi frega un tubo)... Che dite, me le consigliate?
Grazie a tutti quelli che vorranno rispondermi!
Dimenticavo: non sono un fenomeno ma la guida allegra non mi dispiace... Rotonda ma allegra! 😄😉


Tapatalk

gio4622
07-01-2016, 20:11
per quanto riguarda le strade liguri,confermo le conosco bene,fanno schifo,le tue st 2 per curiosità quanti km hanno fatto?

gonfia
07-01-2016, 20:59
Sono a 4900 e sui fianchi sono all'indicatore di usura, con profilo un po' appiattito... 😏 (vedi post #424)
Al centro ovviamente quasi nuove, come sempre! 😂

Tapatalk

huskyblu
07-01-2016, 21:08
...consigliare una gomma è un azzardo....ognuno di noi ha delle percezioni che sulla stessa cosa possono essere molto diverse da persona a persona...detto ciò ti posso dire che le TKC sono rapide a scendere in piega, ma non danno la sensazione di cadere (uso pressione 2.2 e 2.5, più o meno, da solo)...peraltro l'effetto si attenua ovviamente con il consumo; in ogni caso, per esempio, rispetto ai treni precedenti di TR 91 che ho usato, queste sono più "ballerine". Le mie hanno sui 5.000 km, e non mi pare che abbiano perso aderenza, ottima comunque, solo un pochino spiattellato il posteriore, ma davvero poco poiché le ho usate abbastanza anche su strade di curvose...in sostanza le rimetterei, mi piace la loro morbidezza di mescola, il battistrada e quel pizzico di sicurezza in più che infondono anche su strade sporche, bagnate o sterratini domestici....

gonfia
07-01-2016, 21:31
Grazie huskyblu...
Per me di spiattellare il posteriore non c'è proprio pericolo, mai successo una volta...il mio problema più ricorrente è la "piallatura" dell'anteriore sulla zona mediana dei fianchi, e quando succede mi urge cambiare le gomme; a volte il posteriore è ancora con un 20-25% residuo e consumato regolarmente
Cosa intendi per ballerine? Più agili?
Ancora una cosa: come si comportano a pieghe abbastanza accentuate, sono stabili o si muovono?

Tapatalk

huskyblu
07-01-2016, 22:02
...per "ballerine" intendo che sono meno precise delle TR 91 che erano alquanto rigide di carcassa e con un profilo, sull'anteriore, meno a punta, mentre nelle pieghe spinte non si muovono in quanto non hanno un vero tassello, bensì un battistrada più scolpito che offre comunque un ottimo e stabile appoggio...

StreetHawk.73
08-01-2016, 13:25
...
Io prediligo la guida rotonda, con inserimento in curva progressivo, e non mi piacciono troppo le gomme che ti "buttano giù" la moto, preferisco una discesa più omogenea, con la moto che sta dove la metto io...questo è uno dei motivi per cui le ST2 non mi hanno entusiasmato nei primi 1500-2000 km

Consumo: a parte un aumento di rumorosità, con l'accumularsi dei km le qualità di guida ne risentono molto? Non mi interessa una gomma che fa tanti km se la metà di questi li faccio non godendomi la guida perché la moto è dura da guidare...


Leggendo le frasi del tuo thread che riporto quotando, mi sono venute in mente le Dunlop TR91 ed ancora di più le Dunlop Roadsmart 2.

A mio parere, rispecchiano quello che hai scritto, in quanto le ho avute sul mio vecchio GS del 2008 e mi ero trovato sempre bene, in particolar modo con le Roadsmart 2.

Anteriore tondo, inserimento in curva progressivo, la gomma fà quello che chiede il guidatore (e non il contrario !) e la tenuta è veramente eccellente.

La durata è buona, le mie percorrenze oscillano tra i 13k ed i 15k km. , sempre da solo ed a volte con le valigie piene.

romargi
08-01-2016, 13:38
La durata è buona, le mie percorrenze oscillano tra i 13k ed i 15k km. , sempre da solo ed a volte con le valigie piene.

13-15k km con le Dunlop? :eek:
Io sul GS ad aria ero a malapena arrivato a 4k: gomma anteriore consumata arrivando al limite di usura laterale prestissimo! Trattandosi di anteriore ho preferito cambiarle...

Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk

pony85
08-01-2016, 16:20
ho montato le next a inizio Dicembre, non mi sono sembrate male ma mi ci son dovuto abituare perchè venivo dalle Dunlop RS2.
appena tornerà la bella stagione potrò provarle a fondo, tra ghiaccio e freddo per ora preferisco limitare le pieghe XD

sasasassy
08-01-2016, 20:07
che differenze noti rispetto a rs2?

gonfia
09-01-2016, 13:35
A proposito di Roadsmart: stanno per arrivare le RS3, anche nelle "nostre" misure
http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/09/2cb1c32bff2a2612311ac1316543cc42.jpg
Se riuscissi a rimandare il cambio fino alla disponibilità (dovrebbe essere imminente) farei volentieri da cavia...! 😉
Spero che siano più simili alle prime Roadsmart, che mi erano piaciute più delle RS2 ( però parlo dell'RT bialbero di prima, sul GS mai provate...)

Tapatalk

pony85
11-01-2016, 12:28
@sasasassy: le rs2 sono molto moto buone in condizioni ottimali d'asfalto, sulle strade bianche e sul bagnato sono traditrici... ma su asfalto asciutto anche a ritmi molto elevati (con zavorrina e valige) non hanno mai avuto un'esitazione...veloci e precise, le next invece non tradiscono ne in off e nemmeno sul bagnato dove le trovo ottime, sono due gomme totalmente diverse in fin dei conti.

StreetHawk.73
11-01-2016, 21:58
@sasasassy: le rs2 sono molto moto buone in condizioni ottimali d'asfalto, sulle strade bianche e sul bagnato sono traditrici... ma su asfalto asciutto anche a ritmi molto elevati (con zavorrina e valige) non hanno mai avuto un'esitazione...veloci e precise....

... che strano, l'unica esitazione che mi hanno dato le RS2 è stato un lieve scivolamento quando passavo in piega su una riga bianca della segnaletica orizzontale . . con la pioggia io non ho mai avuto problemi.

Avevo un tale feeling che anche il miei compagni di viaggio erano stupiti a vedermi fare certe pieghe !

DANIELE65
12-01-2016, 00:35
La scorsa estate (2014) ho montato le Anakee 3 sulla mia F800GS. Secondo me erano meglio le precedenti Anakee 2 però devo dire che quest'estate ho beccato molta pioggia e si sono comportate bene. In autostrada le trovo un pò rumorose. Su strade bianche (intendo ghiaia, molto semplici) secondo me danno pochissimo feeling.

pony85
12-01-2016, 08:49
... che strano, l'unica esitazione che mi hanno dato le RS2 è stato un lieve scivolamento quando passavo in piega su una riga bianca della segnaletica orizzontale . . con la pioggia io non ho mai avuto problemi.

Avevo un tale feeling che anche il miei compagni di viaggio erano stupiti a vedermi fare certe pieghe !

io ho avuto la fortuna/sfortuna di trovarmi sul bagnato dai 6k km in poi, in pratica i primi tre mesi non ha mai piovuto quando sono uscito...e ricordo che mi son fatto le dolomiti a chiappe strette dopo che l'anteriore mi ha fatto un paio di scherzi sul bagnato XD

Maverick202147
12-01-2016, 17:44
Ragazzi anche io ho questo dilemma devo cambiare le mie continental contiAttak2 dopo circa 13000km e ad essere sincero non mi sono piaciute molto anche perché alcuni miei amici standomi dietro per i passi più volte mi dicevano che il posteriore scivolava. Dopo aver letto pagine e pagine nel forum sono quasi sicuro di prendere le Tkc70 sperando che mi trovi bene e che i tasselli non si sentono troppo sull'asfalto....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

huskyblu
12-01-2016, 20:34
...le TKC 70 non han tasselli....solo battistrada più scolpito...peraltro continuo sulla fascia centrale del posteriore....su asfalto non te ne acccorgi.....;-)..

Matomo
12-01-2016, 21:31
Le TKC sono gomme morbide chi le ha messe quanti km ci ha percorso?

Vento notturno
12-01-2016, 21:38
Non sarei proprio d'accordo con quest'ultima affermazione, in realtà le tkc 70 hanno un grandissimo tassello. Lo si comincia a notare dai 5/6 k, quando cominciano a scaletteare.
Certo non c'è paragone con delle vere tassellate, che infatti scalerttano molto prima. Sono comunque gomme eccellenti per questa moto, se non fosse per la curiosità di provare le heidenau (venerdì le monto) le rimetterei.

Vento notturno
12-01-2016, 21:40
Ci ho fatto quasi 10k, preso appuntamento per sostituirle, non amato il forte caldo. Appena posso posto foto

Matomo
12-01-2016, 21:58
Mi sto convincendo le proverò. Heidenau ho visto sono abbastanza tassellate ma non le conosco.

PaoloAndrea
12-01-2016, 22:30
Ho utilizzato un treno di Karoo 3, abbastanza buone in ogni occasione ma non durano nulla (5K), poi le next, ottime su strada (10K9), poi due treni di TCK 7, ottime in ogni occasione (oltre 10K), leggermente rumorose dopo i 5K ed un alleggerimento dell'avantreno dai 140Km. Ora monto le Heidenau per ora ottieni ogni situazione, direi superiori alle TCK 70, Però più rumorose da subito, nessun alleggerimento a velocità sostenuta! Ho fatto solo 1,6K, per ora le migliori per una moto On/Off

Vento notturno
12-01-2016, 23:31
Paoloandrea, ti confermo le stesse sensazioni per le tkc 70, anche se il movimento all'avantreno è diventato evidente (parliamo di velocità sostenute) quando erano già sui 5k. Io però viaggio abbastanza scarico. Su tuo commento ho ordinato le Heidi, 260 montate

Maverick202147
13-01-2016, 12:47
Ragazzi ma ho letto che un problema della Tkc70 e che a velocità sostenute dicono già dai 140km/h diventano instabili voi mi sapete dire qualcosa?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kingfrenk
13-01-2016, 13:31
come mi intrigano le dunlop RS3, chissà quanto costeranno e se e quando metteranno in commercio una misura per le nostre moto

kingfrenk
13-01-2016, 13:46
ho appena verificato, l' anteriore al momento non lo fanno x il cerchio da 19
per cui niente RS3...

huskyblu
13-01-2016, 13:46
...@Maverik...a velocità sostenute l'avantreno si alleggerisce dando la sensazione di instabilità....io l'ho percepito da subito già poco sotto i 140 e si è attenuato con l'uso della gomma ed usando pressioni non da tir (2,2 e 2,5 +o-)....ma resta una sua caratteristica...a parer mio....

Vento notturno
13-01-2016, 15:18
Queste sono le immagini delle tck 70 dopo 1000 km e quelle delle nuove Heideneau.

http://imgur.com/a/9g53qhttp://imgur.com/a/9g53q

L'allegerimento dell'avantreno ha cominciato a manfestarsi quando gli scalini sui tasselli anteriori esano ormail molto evidenti. Nel complesso ottime gomme, avrebbero tranquillamente fatto ancora molti km. Le avrei riprese se non avessi voluto qualcosa di più 'ignorante' ...

Maverick202147
13-01-2016, 18:09
Io non faccio sterrato difficile ma al massimo strade bianche o similari mi intrigavano le tkc70 perché a detta di molti anche su asfalto bagnato (che è la cosa che mi preoccupa di più) si comportano bene.... Le altre delle foto le vedo troppo per lo sterrato e Nn le sfrutterei


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Maverick202147
13-01-2016, 18:56
Al massimo sono indeciso come tanto tra tkc70 e st2....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RESCUE
13-01-2016, 18:59
Leggi il mio post #227.

PaoloAndrea
14-01-2016, 00:07
A mio avviso, per una moto come l'ADV le Heidenau sono le gomme più indicate. Sono polivalenti ed ottime in ogni condizioni, durano a lungo senza perdere le proprie qualità, cosa che avviene con altre gomme dopo 5/6K. Sono rumorose, in decelerazione e nel range 70-100. Per ora ne sono molto soddisfatto!

PaoloAndrea
14-01-2016, 00:08
Vento Notturno# mi farebbe piacere il tuo commento dopo che le avrai provate. Grazie e buona strada!

Vento notturno
14-01-2016, 09:30
Certamente! Come dicevi tu, per ora sembra di guidare sul sapone, ma ho appena fatto 30 km, comunque sono bellissime. ������

romargi
14-01-2016, 09:37
... per ora sembra di guidare sul sapone... comunque sono bellissime...

Chissenefrega della tenuta, l’importante è che siano belle e stiano bene con l’estetica della moto!
Il grip, tenuta e stabilità in uno pneumatico sono aspetti secondari...

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

managdalum
14-01-2016, 09:39
infatti ...
Io pensavo di montare degli pneumatici in mogano con inserti in pelle, una delizia per gli occhi.
Poi mi stendo sulla rampa uscendo dal garage, ma vuoi mettere il gusto di guardarli da vicino, sdraiato sotto alla moto

Vento notturno
14-01-2016, 09:42
Da fermò il giudizio può essere solo estetico, per il resto si vedrà.

Vento notturno
14-01-2016, 11:01
Per fortuna non ho garage ne rampe. la mukka sta nella stalla :lol::lol::lol::lol:

Maverick202147
14-01-2016, 12:12
Scusate qualcuno mi potrebbe indicare anche privatamente dove comprare online le coperte a buon prezzo?grazie in anticipo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

PaoloAndrea
14-01-2016, 23:14
romargi@ la stessa sensazione di vento notturno l'ho provata con TCK70 con pressione indicata dalla Mamma, poi le ho regolate a 2,3 e 2,5 e tutto è cambiato. Con le Heidenau mi trovo ancora meglio regolandole, in coppia, a 2,3 e 2,6!!!

kadosh
14-01-2016, 23:32
romargi@ la stessa sensazione di vento notturno

...ventilatio intestinalis putris?

noire
14-01-2016, 23:43
TKC 70 gomma polivalente, "invernale" eccellente: gran grip, ottime su bagnato e fondi sdrucciolevoli in generale, concordo con husky quando le definisce un poco "ballerine"; più rumorose e meno idonee alle velocità sostenute delle stradali pure, come ovvio. Da tenere un poco basse di pressione, in effetti. ST 2 né bene né male, gomma onesta, meno efficace sul bagnato ma silenziosa ed omogenea nel comportamento. Sul degrado mi son sembrate scadere di più le Pirelli. insomma, a primavera monto le PR 4.

gonfia
15-01-2016, 00:12
Una domanda sulle TKC70... il mio gommista oggi mi ha detto:"lascia perdere...che poi ti incazzi!"
Io "perché?"
"Perché le fanno in Korea, e dopo 2000km non tengono più ..."
A parte che qui ho sempre letto che si comportano bene fino alla fine, ma sta cosa del "Made in Korea" vi risulta??
Non che abbia molta importanza né, se la gomma va bene, ma mi sembrava di aver letto da qualche parte che sono fabbricate in Germania o forse in uno stabilimento Continental in Francia...

Ah, invece delle RS3 mi ha detto che mi saprà dire qualcosa a giorni, deve sentire un diretto Dunlop...

Tapatalk

Vento notturno
15-01-2016, 08:34
2000 km e non tengono più è totalmente infondato. Tra i 5 e i 6 cominciano a degradare come tanti altri. Chiaro che non possono essere paragonate a stradali pure nel comportamento in autostrada e a velocità oltre codice. Per il resto veramente eccellenti anche su acqua e sporco. Il loro vero limite è con le temperature molto alte, diventano un po' scivolose e forse, manon ne sono sicuro, si consumano più in fretta. Vedremo le Heidi

kingfrenk
15-01-2016, 08:45
seguo con attenzione le informazioni su dunlop RS 3, ma da quello che ho visto non fanno la misura per l' anteriore. speriamo che in futuro riescano a proporcelo,

managdalum
15-01-2016, 08:48
@Gonfia: "forse" mi arrivano settimana prossima, poi ti faccio sapere.

gonfia
15-01-2016, 09:16
Manag, parli delle RS3?
Se è così...ottimo, attendo le tue impressioni!


Tapatalk

managdalum
15-01-2016, 09:34
no, mi riferivo alla TKC

pony85
15-01-2016, 09:52
per ora non risultano esserci le misure delle rs3

gonfia
15-01-2016, 12:02
no, mi riferivo alla TKC


Ah,ok...
Beh, comunque sarà interessante anche sentire cosa pensi delle TKC, anche perché se non sbaglio ora hai le TA2, giusto? Così ci potrai dare un altro parere sulle differenze tra le 2


Tapatalk

romargi
15-01-2016, 12:14
no, mi riferivo alla TKC

Hai fatto bene... sono quelle che hanno il disegno più bello e che meglio si abbinano al look "Adventure" del nostro GS.:lol:

managdalum
15-01-2016, 13:20
Esatto.
Solo che ci metteranno un po' ad arrivare perché ho voluto quelle già sporche di fango finto

Vento notturno
15-01-2016, 14:19
va beh, dai, potevi pure dipingertelo da solo con un po di colore ...

managdalum
15-01-2016, 14:27
Non volevo rischiare di sporcarmi ...

huskyblu
15-01-2016, 15:45
....@gonfia....il tuo gommista deve aggiornarsi:book::.le TKC sono Made in Germany....e dopo 2000 km....meglio dei primi 500..:)....

huskyblu
15-01-2016, 15:56
....quelle sporche con fango finto le fanno in Korea....del nord....per questo impiegano più tempo ad arrivare......ma stanno bene con la moto tirata a specchio???....

luca.gi
15-01-2016, 16:43
Qualcuno ha già montato le nuove BRIDGESTONE BATTLAX A40????
Stavo meditando di metterle ma non conosco le Bridgestone in generale (e ovviamente ancor meno le NUOVE A40!!!).
Volevo sapere coem si comportano come
tenuta, rapidità/legnosità a scendere in piega, durata.....

gonfia
16-01-2016, 00:03
....@gonfia....il tuo gommista deve aggiornarsi:book::.le TKC sono Made in Germany....e dopo 2000 km....meglio dei primi 500..:)....


Infatti...è quello che gli ho detto!

Comunque...se arrivano in tempo metto le RS3 , altrimenti mi sa che proverò anch'io le TKC; anche se sulla carta non sembrano essere la mia gomma ideale, con tutto sto parlarne bene mi avete fatto venire la curiosità di provarle! Sia mai che cambio idea sulle gomme dal profilo svelto...al limite le sgonfio a 2.0!!😱

E poi... fango o non fango vuoi mettere come stanno bene sul GS!?! 😂😉

PaoloAndrea
16-01-2016, 02:06
La scorsa estate sono partito per il giro estivo (Milano,Slovenia, Ungheria, Romania,Bulgaria, Grecia, Puglia, Pavia), con le TKC 70 appena montate. Ho viaggiato, in coppia e ben carico, sia con 40° che sotto acqua a dirotto, percorrendo ogni tipo di strada, le gomme non hanno mai dato alcun tipo di problema. Ho poi usato la moto per altri 2K circa, per poi venderla con le stesse gomme, chi l'ha acquistata ha continuato ad usare per un po' le medesime gomme. Per cui ritengo che, anche per quanto concerne la durata, le TKC 70 possono considerarsi eccellenti. Ora sto andando di Heidenau!!!

gonfia
16-01-2016, 17:31
Qualcuno vuole delle ST2 ancora buone per 4-5000km sul dritto?? 😂😂😂
Anche fino a 25-30° di inclinazione sono ok... 👍
Affarone, ve le regalo!! 😉
Hanno 5100km...😏
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160116/96e7fe44d4ab0a040129047754826313.jpg
Come prevedevo l'anteriore ha avuto un calo piuttosto repentino, anche se gli effetti sulla qualità di guida ci sono ma non sono esagerati per ora, ma ormai manca poco...

Più onesto il comportamento del posteriore, un po' slabbrato sui lati dei solchi ma tutto sommato consumato più uniformemente. Unico problema il Traction Control che lavora molto di più (meno male che c'è!) ma anche l'asfalto di questo periodo ci mette del suo...
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160116/2979e0f11895c93c9897c9590bb6fe32.jpg
Più o meno come le AngelGT sull'RT, posteriore ottimo, anteriore che si spiana sui fianchi ( però già a 4000km! 😡)
Buone per grip ma personalmente non ho hai avuto il feeling che speravo, e con un consumo così ... io non le rimonterò , per le mie strade spero di trovare di meglio!

kingfrenk
16-01-2016, 17:53
e allora vista la stagione e vista la frequenza con cui si prenderà la moto io aspetterei fino a marzo e poi via, sono curioso su cosa monterai? anche io sono nelle tue condizioni, ho solo l' anteriore messo un po' meglio ed ho fatto le tue identiche considerazioni sui pneumatici in questione, ma ora non saprei cosa montare, mi sarebbe piaciuto provare le Dunlop RS3, ma non fanno l' anteriore, al momento...

gonfia
16-01-2016, 18:22
Qui dalle mie parti la moto si usa tutto l'anno, oggi ho fatto più di 200km... Credo che aspetterò almeno fino a fine mese se arrivano notizie delle RS3, ma sono anche fortemente tentato dalle TKC70, e sono curioso di sentire anche il parere di Managdalum, che le monterà a breve...
A piedi non sono, queste ancora qualche km lo possono fare, anche se con un po' meno gusto, ma sotto l'altra ho le Power3 nuove, quindi si, potrei aspettare anche di più ... vedremo.


Tapatalk

managdalum
16-01-2016, 19:17
Stessa fine dell'anteriore delle TA2 che ho su adesso, ma con più Km.
8.000, ma con più autostrada rispetto al mio solito; probabilmente tolta l'autostrada saremo intorno a 6.500 - 7.000)

Tornando alle ST2, le tue hanno fatto gli stessi Km del mio ultimo treno sulla GS aria/olio, e sono decisamente pochi ...

kingfrenk
16-01-2016, 19:22
io le TKC70, non le prendo in considerazione vado prevalentemente su strada, tutto quel tassello su strada (asfalto) non mi convince molto però effettivamente son belle, altrimenti le dunlop trailsmart?

gonfia
16-01-2016, 19:42
Tornando alle ST2, le tue hanno fatto gli stessi Km del mio ultimo treno sulla GS aria/olio, e sono decisamente pochi ...

...già!! 😡
Io di autostrada ne avrò fatto un 8-900km, se togliamo anche quelli....paura!!

Edit: errata corrige... Avevo ancora le Anakee 3 quando ho fatto il viaggio in Svizzera e relativa autostrada, con le ST2 ne avrò fatto 200-250 km...meglio 😉

gonfia
16-01-2016, 19:43
... dunlop trailsmart?


Altra gomma che mi piacerebbe provare...

Lastime
16-01-2016, 23:45
Qualcuno ha notato differenza dalle vecchie 2014 alle attuali 2016 anakee..???
Queste montate sulla nuova ADV non mi hanno trasmesso le sgradevoli sensazioni delle precedenti...
Ho fatto solo 400 km ma l'impressione è diversa.....

gonfia
17-01-2016, 01:57
Anche io da come venivano descritte praticamente all'unanimità me le aspettavo peggiori, in realtà problemi di grip non ne ho mai avuti, solo di ...diciamo "interpretazione" del comportamento in curva! 😂
Ma quello che mi dava più fastidio era il rumore...adesso non ululano più ??


Tapatalk

maidomo
17-01-2016, 12:06
Io ho ancora Anakee3 e sono a 5000 km e le mie impressioni restano quelle solite: niente feeling, rumorose, non invitano a grandi performance.
Le Ana2 di qualche anno fa erano di un altro pianeta.

Tirando una linea, dopo aver letto la gran parte dei vs commenti, azzarderei dicendo che forse c'è una sola gomma che si mantiene su livelli eccellenti anche non è la migliore in nessuna condizione, cioè la Next.

Forse la TKC 70 è un'alternativa assolutamente valida, anche se il comportamento alle alte velocità mi lascia perplesso; ma mi sembra nel complesso un'ottima gomma.

Tutte le altre, dalle più stradali a quelle più off mi sembra abbiano grandi risultati in alcune sit ma anche qualche limite evidente, una volta la durata una volta il bagnato una volta la chiusura repentina o un senso di caduta in curva ecc

Credo che ad Aprile, quando passerò dal gommista, sarà Next o TKC70.

Salvo Battlax A40 che però non sono ancora state provate da nessuno.

managdalum
17-01-2016, 12:26
Si continua qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=8845918#post8845918)