Visualizza la versione completa : Flop KTM?
gianluGS
01-09-2015, 15:51
Leggo i dati ANCMA riportati da Motociclismo sulle vendite nei primi 5 mesi dell'anno 2015:
In testa naturalmente la GS 1200 std con 1633 moto vendute, seconda la Honda NCX750 con 1159 e terza (l'Ancma non le accorpa) la GS 1200 ADV con 1120.
E fin qui tutto ok, ma ciò che davvero mi dispiace, è vedere le KTM ampiamente fuori dalla "top 10", malgrado l'offerta aumentata.
Infatti la prima endurona austriaca è solo 15esima (!!!) con 183 moto vendute (1190 R e S), la 1290 invece è 16esima con 180 e la 1050 18esima con 129. Fa meglio di loro addirittura la Yamaha XTZ 1200 con 289 moto vendute al 12esimo posto.
Secondo voi come mai? Voglio dire... sono ottime moto, la rete di concessionari capillare, il brand di sicuro appeal, l'immagine sportiva, etc. Eppure non vendono una cippa.
:(:(:(
Mi ponevo la stessa domanda.
KTM costruisce ottime moto. Il 1190 che ho avuto per due anni, ha venduto assai bene. Avrei acquistato anche il 1290, ma ho desistito, più per una voglia di qualcosa di più prettamente stradale, che per altro.
Forse hanno un po' stancato il pubblico italiano.
Che la 1050 non avrebbe riscosso molti consensi , me lo attendevo. Un po' povera e posticcia in rapporto al prezzo al quale viene offerta. Ma la 1290 è una realizzazione egregia, offerta ad un prezzo equo.
I numeri di vendita odierni di 1190 e 1290 proprio non me li spiego.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Diavoletto
01-09-2015, 16:12
.....essi svoltare devono....
Mah..rete di conce capillare non direi. Chiudono anche i big. Tipo numerokappa a Milano centro.
Brand interessante ma non a livelli di BMW, ducati o il duo jappo yamaha Honda....
Poi dipende da quali obiettivi avessero per io 2015...
Inviato dal mio Nexus 5
asderloller
01-09-2015, 16:20
Non è che c'è solo l'Italia fortunatamente per loro :lol:
Nel primo semestre 2015 KTM ha venduto nel mondo 88.531 veicoli. Questo ha portato a un incremento nelle vendite del 25.6% rispetto allo stesso periodo del 2014.
OcusPocus
01-09-2015, 16:45
Io mi sono trasferito in Malesia....qui enorme passions per le due ruote che, però, sono tassatissime e, quindi per pochi....la genre normale si indirizza Su roba 250-300 considerandole quasi motone ho visto Una marea di Duke 125 e 390
Non è che c'è solo l'Italia fortunatamente per loro :lol:
Infatti, si affermava come nello specifico, i modelli della gamma ADVENTURE, abbiano rallentato la loro diffusione in Italia.
Nessuno ha detto che il brand KTM sia in declino. Se non erro è il primo costruttore di moto in Europa.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
LaSuocera
01-09-2015, 17:08
Da ex possessore del 1190S sorprende il flop delle tre Ktm che insieme credo pareggino i numeri del solo 1190 degli anni scorsi (e nel 2013 si faticava ad averlo ordinandolo, almeno fino ad agosto; però considererei le cappelle fatte dall'azienda:
1) questione "riscaldamento zebedei" del 1190. E' inutile dire che con 50-60-100 euro di fai da te si risolve "più o meno". Ktm ha sbagliato pesantemente a livello tecnico non testando adeguatamente in tutte le condizioni il mezzo. Ha poi ulteriormente toppato andando a prospettare la sostituzione della sella e poi spedendo invece il foglio di alluminio. Un certo tamtam negativo credo che tutto ciò l'abbia prodotto
2) Il 1050. Ma come si fa a buttare fuori sul mercato il cugino povero del 1190 ad un prezzo esorbitante a paragone? Dovevano fare un nuovo SMT col 17-17 e 120cv ed allora 12-13.000 euri forse ci stavano, oppure un'enduro più compatta da 10-11.000 euro ma dovevano essere moto ben diverse da un 1190 povero
3) Grafiche: d'accordo, sono austriaci, ma un po' di grafiche, cromie, accostamenti un po' più accattivanti, no? Personalmente, MOLTO personalmente, sono del parere che Aprilia e Ktm a furia di voler dare un'aria racing all'ennesima potenza ai propri prodotti esagerano e ci rimettono in vendite. Anche Ducati ha le corse nel proprio DNA, ma la esalta con le forme non con livree "discutibili"
Detto questo, è vero che per fortuna per Ktm l'Italia è di importanza relativa, ma le 88.000 moto vendute altrove sono in massima parte di cilindrata piccola, dove hanno invece avuto un successo notevole. Ma FORSE l'acquirente del 125-390 non ha gli stessi gusti dell'over 1000
....e la Tracer MT-09????
asderloller
01-09-2015, 17:33
@dpelago vuoi far polemica? ti vengo a prendere a casa? :lol:
LucioACI
01-09-2015, 19:25
...qui da noi ktm ce ne sono un botto...
Ktm non ha concessionari con le palle, che conoscano il marketing e la soddisfazione del cliente
Vogliono scimmiottare Bmw ma solo con i prezzi, sono abituati con quelli che corrono nel cross, perditempo danarosi disposti a spendere capitali per mettere a punto la moto da corsa...
Mi sembra che Ktm non sia forte con i propri concessionari che fanno quello che vogliono.....
Io compro solo le moto che sono ottime, ne ho comprato 3 negli ultimi 10 anni,ma ora dopo molte delusioni, tipo tagliando dei 1000 km a 400 euro per cambio olio e filtro, vado dal mio meccanico generico che è carissimo ma almeno non mi prende in giro
Anzi cercasi meccanico ktm in zona Milano/Nord Milano, se avete da propormi qualche suggerimento, è ben accetto
Ciao bim
flower74
01-09-2015, 19:40
.... le poche volte che sono andato in un concessionario Ktm ne sono uscito deluso.
Valutazioni usato ridicole, tempi di attesa indefinita e conoscenza del prodotto così così.
Insomma... se vuoi vendere moto costose... non puoi pretendere di ritirare solo ape cross
ktm nell`immaginario è offroad che tutti bramano, ma nessuno acquista
Luponero
01-09-2015, 20:30
C'è anche da dire che da noi conta molto la moda.
Sostanzialmente, per me, la KTM 1290 SADV è 3 gradini sopra la GS ADV (sospensioni, motore, freni) eppure non vende.
Anche io che scrivo tutto ciò, sarei indeciso.
Paolo Grandi
01-09-2015, 20:32
ktm nell`immaginario è offroad che tutti bramano, ma nessuno acquista
Forse uno dei problemi potrebbe essere proprio quello. Pare un marchio molto di nicchia, specialistico.
Personalissima sensazione, beninteso.
Sapete vero che Ktm è il produttore di moto europeo che vende di più?
Peccato che siamo in pochi bongustai ad apprezzare il suo top di gamma!
Io il 1190 lo avrei anche comprato ma adesso che ho provato di persona come ti cucina le palle,può andare anche come l'Enterprise e confermo che è una gran bella moto,ma io in moto voglio godere e non soffrire. Mi dispiace molto perchè mi piace anche esteticamente.
Sarà che io uso sempre la mia tutaccia di pelle, ma quando l'ho provata tutto sto caldo non l'ho sentito.
Ma noooo! Non capisci niente!
Il 1190 è bello secondo me,anche il 1290 ma troppo largo e grosso.
Sarà che io uso sempre la mia tutaccia di pelle, ma quando l'ho provata tutto sto caldo non l'ho sentito.
Viggen se non hai sentito caldo attento che non ti denuncino per occultamento di cadavere!!:lol:
gianluGS
02-09-2015, 09:47
Personalmente, ritengo la 1190 R esattamente la tipologia di moto che fa al caso mio, ma l'estetica (la parte anteriore la trovo "indigeribile"), la posizione di guida (con le ginocchia in bocca) e la storia del calore mi hanno fatto desistere dal comprarla. Da quando è uscita infatti ho acquistato ben due moto (ho anche un'HP2 enduro in garage), il GS 1200 ADV LC e poi la ST 1200, ed entrambe hanno vinto, di volta in volta, la "sfida" decisionale con la KTM.
Dalle mie parti il concessionario, cmq, è efficiente e disponibile sotto tutti i punti di vista, ma so di altre zone dove non è così.
pacpeter
02-09-2015, 10:41
il 1190 con le ginocchia in bocca? forse , ma dico forse la sella era messa bassa?
quando uscì il 1190 vendeva bene. poi però le vendite sono calate. i maghi della ktm pare non si chiedano il perchè.
io ho il 1190 e non lo ricomprerei per nulla al mondo e non la consiglio. anzi non prenderei in considerazione neanche il 1290 . Motivi:
1- calore allucinante. io ho parzialmente risolto con un fai da te, ora è calda ma non allucinante. le soluzioni della casa madre fanno ridere i polli.
2- assistenza a roma non soddisfacente
3- ondeggiamenti in velocità: parlo di 170 di tachimetro (160 reali) , alcune lo fanno altre no. la mia non lo faceva, ora con gomme nuove sì. è lo stesso discorso della tracer. pare che anche il 1290 ne sia affetto
4- protezione aerodinamica ridicola. per giunta il cupolo touring maggiorato KTM fa ancora più turbolenze ed è molto scuro. si risolve in parte con quello del 1290
5- consumi scandalosi. rispetto al gs ogni rifornimento metto 3 litri in più. rispetto alla versys metto 2.5 litri in più . rispetto allo zzr idem.
6- cannotto di sterzo che si allenta ogni 2000 km. la registazione è veloce, ma è una rottura di balle. non so se sia colpa del conce ( vedi punto 2) o della moto.
7- fino a poco tempo fa nessuna scelta di gomme. ora qualcosa c'è.
8- i cerchi sono a raggi. per poter montare i tubless si sono inventati uan specie di membrana che copre internamente dove ci sono i raggi e che facilmente si rovina al cambio gomme. costo 60 euro. inoltre la tenuta all'aria non è granchè constingendoti a rivedere spesso la pressione ( scoperto da poco questa perla).
9- cavalletto laterale RIDICOLO. se non metti l'allargamento della base la moto facilmente cade.
peccato perchè da guidare è la moto più divertente che abbia mai avuto.
da quello che so, KTM italia importa meno meno di quelle che il mercato chiederebbe, non vogliono invenduti e forse non hanno tutti i torti.
non vogliono invenduti e forse non hanno tutti i torti.
Vero. Soprattutto in un mercato che tutti gli anni ti propone un MY nuovo, anche se di fatto uguale al precedente.
Tuttavia, almeno dalle mie parti, le moto sono in vetrina, in pronta consegna. Quindi, per poche che ne importino, sono ancora meno quelle vendute.
Io, al contrario di Pac, ricomprerei la moto, che al netto di un paio di difetti , trovo fantastica.
Concordo su di una assistenza ridicola ed inadeguata alla clientela tipo che spende 15/18.000 euro.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Io la volevo prendere poi l'ho vista..
Per me hanno da imparare su come rifinire le moto non con blocchetti o fili che sembrano della Fiat duna
gianluGS
02-09-2015, 12:18
Per me gli ondeggiamenti a 170 all'ora o ai 250 come dice Catanese nella sua prova (Motociclismo FUORIstrada di Luglio) non interessano, visto che a quelle velocità ci sono andato solo in pista (come dovrebbe essere per tutti, dico, a parte nelle autobahn tedesche ;) ...)
Viceversa, la posizione di guida per me conta, visto che sono piuttosto alto e ho purtroppo le gambe molto lunghe rispetto al busto, cosa che mi costringe a montare pedane aftermarket + basse e selle aftermarket + alte per ogni moto che compro. La 1190 R in posizione rialzata è cmq molto + sfavorevole nella distanza pedane-sella della BMW ADV o della ST 1200.
sartandrea
02-09-2015, 12:19
non avere invenduti è una legittima scelta commerciale
però nel mese di settembre vedere su Moto.it
43 1190
23 1290
30 1050
tutte nuove, di cui le inserzioni più vecchie sono di fine giugno, senza considerare che non si sa se tutti i conce le inseriscono
vuol dire che un flop c'è stato per chi ha scelto come priorità commerciale di vendere "un po meno" della richiesta di mercato
per integrazione,
la più venduta Ktm è il Duke 125, poi il 390 e terza SuperDuke 1290
dopo arrivano le ADV
(dati Gennaio-Luglio 2015)
Pacifico
02-09-2015, 12:30
Per me KTM è gestita da persone che hanno una mentalità da enduro racing... cioè moto che la garanzia non sanno cosa sia... non hanno nessuna capacità di customer service... zero totale.
In Italia si sono salvati, in parte, grazie a qualche personaggio interno Italiano perchè se per caso becchavi Heidi erano cazzi acidi per diabetici :lol:... hanno delle logiche demenziali ed autolesioniste. ES: vedi gomme ed omologazioni varie..
Poi quando compri KTM devi entrare in un'ottica ben diversa... ti immergi in un ambiente di talebani che fanno paura :lol: sembra che sposino il marchio e diventino dipendenti aziendali societari... :lol::lol: cioè gli oliano per bene il portuso! :lol::lol:
Ahahah Paci sei un grande. .......
Inviato dal mio SM-G3815 utilizzando Tapatalk
Il Maiale
02-09-2015, 12:56
Io domani prendo un Duke 390, aggiornate i dati venduto prego
Inviato dal mio Z10 utilizzando Tapatalk
Eppoi lo fai diventare un ADV? sarebbe il primo in Italia.
-Giuseppe-
02-09-2015, 13:06
Per me gli ondeggiamenti a 170 all'ora o ai 250 come dice Catanese nella sua prova (Motociclismo FUORIstrada di Luglio) non interessano, visto che a quelle velocità ci sono andato solo in pista (come dovrebbe essere per tutti, dico, a parte nelle autobahn tedesche .
Discorso asdolutamente insensato. Nel modo più assoluto. Se io compro una moto che fá i 250, li deve fare in modo sicuro. Se la compro per andare in pista o per andare in autobbbban o fare il delinquente sono cazzi miei, ma se ondeggia ai 180 in pista e nn mi permette di divertirmi in sicurezza per una mancanza della moto , per me quella moto nn vale nulla, indipendentemente che sia una ss o enduro stradale.
Io credo che ktm nn venda perche viene vista dalla maggior parte degli utenti come Racccing. E alla lunga può stufare. Vuoi anche che la rete di assistenza fa pena e il gioco è fatto.
Il Burbero
02-09-2015, 13:25
A me piacciono ma non le comprerei.
Non so esattamente la motivazione, ma c'è qualcosa che non mi convince...
Secondo me non vendono come dovrebbero (al netto delle magagne della 1190, che non ritengo così gravi*) perchè non sanno cosa significhi la parola marketing. Almeno dalle mie parti c'è un abisso tra il conce BMW e il conce KTM. Anzi, forse stanno su pianeti diversi :lol:
*perchè la mia moto non ondeggia (neanche col passeggero e bauletto da 52 lt), non consuma tanto di più di una GS, non ha le gomme che si sgonfiano (neanche dopo il cambio con Dunlop) e scalda sì ma solo in condizioni estreme. Insomma non è perfetta come tutte le moto ;) In compenso è anni luce avanti rispetto a sua maestà in fatto di motore, cambio, elettronica, divertimento. :D
Lamps!
Se io compro una moto che fá i 250, li deve fare in modo sicuro. Se la compro per andare in pista o per andare in autobbbban....
Giusto.
Tuttavia, almeno sul mio esemplare (sembra che non tutti siano / fossero esattamente uguali) , gli ondeggiamenti non pregiudicano affatto la sicurezza.
Bisogna scindere tra un comportamento non perfettamente rigoroso ad alte velocità, ed un incedere pericoloso.
Credo che le diverse posizioni su questo tema, siano tuttavia frutto di diverse sensibilità personali, più che non di altrettanti comportamenti per ogni singolo esemplare.
Stiamo pur sempre parlando di un prodotto perfettamente industrializzato. Stesso dicasi del calore emanato. Alcuni sopportano ( come il sottoscritto ), altri dicono che scalda in modo insopportabile.
Dubito che diversi esemplari dello stesso modello, scaldino in modo difforme, al netto della temperatura ambientale.
KTM costruisce delle gan moto. Ha tuttavia un approccio quasi antitetico a BMW. visto che la maggior parte dei motociclisti preferisce un approccio più "soft " , BMW vende più di KTM.
Sembra però, questo il senso del topic, che molti si siano stancati di scendere ai compromessi che una KTM richiese.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
pacpeter
02-09-2015, 13:59
Concordo col discorso marketing.
Non sanno proprio cosa voglia dire saper vendere
Pacifico
02-09-2015, 14:05
Credo che le diverse posizioni su questo tema, siano tuttavia frutto di diverse sensibilità personali, più che non di altrettanti comportamenti per ogni singolo esemplare.
Stiamo pur sempre parlando di un prodotto perfettamente industrializzato.
dpelago... dai, non diciamo cazzate... quando l'ho ritirata mi sono preso un cagozzo che neanche immagini... tu, fighetto che non sei altro :lol:, saresti andato a consegnare la moto immediatamente o trovato una scusa per cambiarla... Qui si parla di ondeggiamenti pericolosi tanto da non darti la possibilità di superare i 160.... ed il cagozzo è avvenuto in condizioni ottimali e senza appendici di nessun genere... qui non c'entra una beata fava la capacità o la sensibilità personale... fidati.
Una cosa è parlare di anteriore che galleggia o si alleggerisce, un'altra è l'ondulamento. Abbiamo le idee molto chiare sulle differenze.
Sulla industrializzazione della KTM stendiamo un velo pietoso. Almeno sull'assemblaggio dei pezzi principali.. che poi scappi qualche pezzo o un processo non eseguito come dovrebbe non è una eccezione.
Sul calore posso anche essere d'accordo anche se con altre moto la differenza di calore si sentiva.. ma stendiamo un velo pietoso.
I problemi del PAC sono l'assistenza totalmente inesistente per qualità e competenze...
chuckbird
02-09-2015, 14:16
Non sanno proprio cosa voglia dire saper vendere
Invece mi sa che lo sanno fin troppo bene visto che vi hanno fatto acquistare un prodotto a vostro dire tanto rivedibile :lol:
gianluGS
02-09-2015, 14:24
Discorso asdolutamente insensato. Nel modo più assoluto. Se io compro una moto che fá i 250, li deve fare in modo sicuro. Se la compro per andare in pista o per andare in autobbbban o fare il delinquente sono cazzi miei, ma se ondeggia ai 180 in pista e nn mi permette di divertirmi in sicurezza per una mancanza della moto , per me quella moto nn vale nulla, indipendentemente che sia una ss o enduro stradale.
Io credo che ktm nn venda perche viene vista dalla maggior parte degli utenti come Racccing. E alla lunga può stufare. Vuoi anche che la rete di assistenza fa pena e il gioco è fatto.
Il mio discorso è sensato per me, come infatti ho specificato ("Per me gli ondeggiamenti a 170 all'ora o ai 250 non interessano, visto che a quelle velocità ci sono andato solo in pista").
Rispondevo infatti dando un mio personale parere sui difetti di questa moto.
dpelago... dai, non diciamo cazzate... quando l'ho ritirata mi sono preso un cagozzo che neanche immagini... tu, fighetto che non sei altro :lol:, saresti andato a consegnare la moto immediatamente o trovato una scusa per cambiarla... Qui si parla di ondeggiamenti pericolosi tanto da non darti la possibilità di superare i 160.... ed il cagozzo è avvenuto in condizioni ottimali e senza appendici di nessun genere... qui non c'entra una beata fava la capacità o la sensibilità personale... fidati.
..
Paci... sarà come dici Tu. Io parlo della mia esperienza.
Ho una vecchia Yamaha Tenere 600 MY 1983. A manetta, arriva a 160 km/h. Pur non essendo stabile come un TGV, non ondeggia tanto da "far venire il cagozzo ".
Che KTM a TRENTA anni di distanza, sul TOP di gamma, metta in commercio alcuni esemplari con un comportamento dinamico peggiore della Tenere, è a dir poco allucinante :-o:-o:-o
Su un altro aspetto concordo. Mi capitasse in mano una moto che ondeggia a 160 km/h... certo che correrei a darla indietro al concessionaro !
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Pacifico
02-09-2015, 14:31
dpelago.... vatti a leggere i due forum dedicati ed avrai le sorprese..
gradient
02-09-2015, 14:50
L'anno scorso il 1190 vendeva qualcosa in più dell'xt 1200 ,ora il 1290 ha portato via mercato al 1190 però sommandole assieme vendono parecchio di più rispetto al 1190 dell'anno scorso ,quindi credo che la casa austriaca abbia raggiunto il suo obbiettivo, considerando che il 1290 non è una moto nuova ma deriva completamente dal 1190 ,con relativo contenimento dei costi di progettazione,e dal 1190 deriva anche il 1050 .
Insomma ktm da una solo moto ne ha tirato fuori 3 e non credo che in ktm siano così ingenui da poter pensare di triplicare le vendite del 1190 dell'anno prima solamente perché da una moto ne hanno realizzato 3 !
C'è da dire anche che ,senza nulla togliere alle eccellenti caratteristiche tecniche della moto ,il 1290 ha una estetica piuttosto pesante e la colorazione bianca non fa altro che accentuarne una sensazione di gran plasticone ,e spendere 18000 eu x una moto non bellissima x noi italiani non ha un gran senso. Il 1050 anch'esso realizzato spendendo due lire in progettazione esteticamente forse è la più riuscita ,ma personalmente a quel prezzo non ha senso ....perché castrarsi di cv x così poca differenza di prezzo rispetto al 1190 ? Quindi x il 1050 prevedo vendite molto scarse.
sartandrea
02-09-2015, 16:12
nel confronto Gennaio-Luglio 2014-2015, quest'anno sommando 1050-1190-1290 hanno venduto 20 esemplari in più rispetto la sola 1190 nel 2014
ne valeva la pena "inventarsi" 3 moto?
prevedere 3 termiche diverse?
3 linee di montaggio?
3 moto diverse da supportare come assistenza e ricambi?
ovviamente si possono fare sti discorsi adesso,
con numeri in mano
mentre presumo che in Austria s'aspettavano altri risultati visto l'invenduto che c'è ancora in giro
andrebbe anche detto che se quest'anno c'era la sola 1190 probabilmente non arrivavano ai 650 esemplari ottenuti con le 3 versioni
tra l'altro,
ad oggi nel solo sito tedesco Mobile.de ci sono in vendita oltre 200 esemplari nuovi (sommando le 3 versioni)
direi che non è stato un successone....
piccola curiosità,
anche la 1050 ondeggia già a 160?
se venisse fuori che la più economica "ciclisticamente" è quella esente ..... ci sarebbe da perculare per mesi :lol: :lol:
pacpeter
02-09-2015, 16:49
Invece mi sa che lo sanno fin troppo bene visto che vi hanno fatto acquistare un prodotto a vostro dire tanto rivedibile :lol:
Battuta poco spiritosa. Io l'ho presa usata. Sapevo del calore ma non credevo che alla lunga diventasse così insopportabile. Sapevo degli ondeggiamenti ma avevo anche sentito che erano solo colpa delle gomme, invece non é così .
Poi riuscire ad appioppare una moto ma che delude non é una strategia di marketing che alla lung paga. Sopratutto visto che la maggior parte dei problemi di questa moto sarebbero risolvibilissimi da parte della casa madre con pochissima spesa.
chuckbird
02-09-2015, 16:54
La mia era una battuta infatti.
P.S.: Come dovrebbero risolvere il problema degli ondeggiamenti?
Io non l'ho ancora capito.
LaSuocera
02-09-2015, 17:44
Sapevo del calore ma non credevo che alla lunga diventasse così insopportabile.
Dio te ne renda merito!!! Scherzo, ma a leggere chi ritiene sopportabile il calore in coda o a bassa velocità se non hai un super pantalone tecnico, mi sembrava di aver sognato ore di palle sudate con quella moto!
pacpeter
02-09-2015, 17:47
Gli ondeggiamenti non hanno al momento una soluzione.
Il calore volendo si, e le altre varie cavolate si risolverebbero con poco.
Uno si disamora per il fatto che sono tante cose tutte insieme .
Le gravi sono gli ondeggiamenti e il calore.
pacpeter
02-09-2015, 17:55
@la suocera: a parte alle basse velocità e da fermo dove si soffre veramente per il calore del motore e dei collettori, gli sfoghi laterali dell'aria del radiatore sparano proprio sulle gambe. Solo un demente fa una cosa simile. Infatti la modifica 2015 chiude parzialmente tali sfoghi obbligando l'aria ad uscire più in alto. Risultato: non ti cuoce più tutta la gamba ma solo dal ginocchio in sú. Però ora arriva anche sulla pancia del pilota...... sulle dolomiti avevo caldo al busto con 18 gradi......indossavo l'airflow...... di solito con 18 gradi io ho freddo con quella giacca. E parlo di caldo mentre si va.....
LaSuocera
02-09-2015, 18:01
A me faceva sinceramente impressione la temperatura della parte bassa del serbatoio, soprattutto vicino alla sella
rombodituono
02-09-2015, 18:12
Io è un po che lo dico: è inutile stare a blaterare quando esce una moto nuova (ktm, yamaha, honda, ducati ecc ecc) che "ora sono cazzi per bmw, in germania dormiranno preoccupati"
Il GS è una categoria a parte. Non faccio il talebano che è bello solo il GS, però ormai sono 10 anni che leggo 'ste stronzate e il boxerone guarda tutti da molto molto in alto
feromone
02-09-2015, 18:41
Beh! 10 anni....diciamo un pò meno|
10 anni (ma anche 9-8) fa una honda Hornet una Yamaha FZ o una Kawasaki 750 vendevano molti di più di un GS (anche il doppio).
Magari costavano meno, questo si!
1100 GS forever
Il Burbero
02-09-2015, 18:43
Grandissimo quotone per Rombodituono.
chuckbird
02-09-2015, 18:44
Quoto il burbero che quota il rombo
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
rombodituono
02-09-2015, 18:49
Beh! 10 anni....diciamo un pò meno|
10 anni (ma anche 9-8) fa una honda Hornet una Yamaha FZ o una Kawasaki 750 vendevano molti di più di un GS (anche il doppio).
Magari costavano meno, questo si!
1100 GS forever
a parte che non ne sono cosi sicuro, ma non avendo dati di vendita in mano non obietto con forza.
Però te lo dici da solo...se anche le hornet vendevano di più, parliamo di moto che costavano la metà del GS
feromone
02-09-2015, 18:53
Beh! 10 anni....una honda Hornet una Yamaha FZ o una Kawasaki 750......
Magari costavano meno, questo si!
1100 GS forever
Beh! solitamente quando scrivo qualche cosa non è che me la confermo da solo....magari prima so e poi per sicurezza guardo!
2005
HONDA ITALIA SH 150 SCOOTER 25953
PIAGGIO BEVERLY 250 SCOOTER 18979
HONDA ITALIA SH 125 SCOOTER 10763
YAMAHA T MAX 500 SCOOTER 9711
PIAGGIO BEVERLY 500 SCOOTER 9041
APRILIA SPORT CITY 200 SCOOTER 8205
HONDA ITALIA HORNET 600 NAKED 8038
YAMAHA MAJESTY 400 SCOOTER 7584
SUZUKI AN 400 BURGMAN SCOOTER 7513
YAMAHA VERSITY 300 SCOOTER 7129
YAMAHA FZ 6 N NAKED 7112
PIAGGIO LIBERTY 125 SCOOTER 6583
YAMAHA MAJESTY 250 SCOOTER 5433
KAWASAKI Z 750 NAKED 4993
PIAGGIO LIBERTY 200 SCOOTER 4531
HONDA CBR 600 RR SPORTIVE 4328
PIAGGIO VESPA LX 125 SCOOTER 4004
YAMAHA X MAX SCOOTER 3992
BMW R 1200 GS ENDURO 3859
HONDA FORZA SCOOTER 3778
http://www.dueruote.it/notizie/news/2006-vendite-record-per-le-moto?page=4
1100 GS forever
pacpeter
02-09-2015, 20:11
Qui stiamo discutendo se le vendite ktm sono un flop e se lo é il perché .
Per fare le autolodi di avere la moto megliomigliore c'é la stanza tematica dove potete auto compiacervi con voi stessi.
Cerchiamo di restare in tema perfavore
gianluGS
03-09-2015, 09:23
Per tornare in tema... Da un'intervista di Motociclismo durante la presentazione dei modelli 2016 KTM racing, L'ing. Sauer dichiara che gli piacerebbe avere + "carta bianca" con i modelli stradali (incluse le maxienduro). Fa capire di avere molta + libertà con i modelli racing.
Evidentemente tutta questa "rigidezza" progettuale non paga...
Personalmente, sarebbe ora che guardassero un po' anche fuori dalla finestra dello studio di Kiska, si sa mai che trovino qualche linea tonda...
La cosa che mi da da pensare è che, a fronte dei nuovi studi sulla percezione ottica (il gradimento di un oggetto in base ai movimenti che il ns occhio fa per inquadrarlo) e sul neuroimaging (quali zone del cervello utilizziamo per dirigere le ns scelte e come influenzarle) della BMW, "questi qua" continuino a fare a casaccio lasciando "carta bianca" solo a Kiska.
chuckbird
03-09-2015, 09:27
Cmq KTM è in realtà un'abbreviazione che sta per kitemmurt
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
asderloller
03-09-2015, 09:27
Ne hanno realizzate poche di moto "belle" e sono quasi tutte enduro racing... o smx ready.
Per carità il 1190 non è bruttissimo, ma non è quella linea che ti toglie il sonno ecco...
IMHO, prima che arrivi qualche cagacazzo Karota munito... :lol:
l'ultimo che mi è piaciuto davvero era il duke 640... che ai tempi era fighissimo.
I Ktm muniti più che cagaca@@i sono svernicia GS!!
Pacifico
03-09-2015, 10:13
l'ultimo che mi è piaciuto davvero era il duke 640... che ai tempi era fighissimo.
Sul fatto che le KTM non siano/sono mai state belle confermo... sono più moto di sostanza e abbastanza tamarre ma che tu dica sta boita mi sa che non ci sia bisogno dei cagacazzi karota muniti.. :lol::lol::lol:
cioè sta cosa qua? :sign5::pottytra::puke::lol:
http://moto.zombdrive.com/images/ktm-640-duke-ii-1.jpg
asderloller
03-09-2015, 10:21
pacifico... era il 1999...
Pacifico
03-09-2015, 10:22
quanti anni avevi? Minchia... faceva cagare anche nel 99... dai..
asderloller
03-09-2015, 10:24
avevo 14 anni... :lol:
pacpeter
03-09-2015, 10:55
Per carità il 1190 non è bruttissimo, ma non è quella linea che ti toglie il sonno ecco...
anche il gs non è proprio bello, però piace. ti faccio un esempio: il 1190 arancione lo trovo proprio brutto. grigio è meglio, e grigio con i paramotore e arancioni lo trovo invece molto bello.
solo i paramotori arancioni sono in grado di rendere, al mio occhio, una moto esteticamente non granchè in una moto molto bella.
è strano ma è così..... almeno per me
asderloller
03-09-2015, 11:06
@pacpeter Il problema è sempre la pubblicità che si fa ad un prodotto e BMW è la regina in questo. Ci credi che quando sono in cima ad un passo (con la mia ADV 800) e lascio lì la moto si forma un capannello di curiosi solo perchè vedono che è una BMW ed è grossa come il 1200? E poi mi chiedono se è il 1200...!!!!????!!!!!
ma ca**o come si fa a chiedere se è il 1200? I "motociclisti" (che metto tra virgolette) non sanno immaginarsi una moto BMW che non sia il 1200...
o quando avevo la f800r mi chiedevano che GS è... che GS, non che BMW...
gesù...
chuckbird
03-09-2015, 11:08
Li trovate tutti voi sti soggetti, ma dove andate? :lol:
asderloller
03-09-2015, 11:12
principalmente dolomiti, ma basta chiedere all'ultimo amico in ordine di tempo che si è comprato la moto...
noiseiskinky
03-09-2015, 11:13
anche il gs non è proprio bello, però piace. ti faccio un esempio: il 1190 arancione lo trovo proprio brutto. grigio è meglio, e grigio con i paramotore e arancioni lo trovo invece molto bello.
solo i paramotori arancioni sono in grado di rendere, al mio occhio, una moto esteticamente non granchè in una moto molto bella.
è strano ma è così..... almeno per me
quoto, a volte una cosa "diventa" bella (vale per il GS come per il colletto alzato delle polo) altre volte cambiando alcuni particolari cambia completamente la nostra percezione: la nuova KTM a me non piace, amo molto la linea all'accetta del vecchio 990
pero' la colorazione del 1050 m'ha piacevolmente stupito e mi sono trovato a ripensare al mio giudizio
chuckbird
03-09-2015, 11:18
Hai proprio fatto un paragone completamente inutile.
Il GS è una motocicletta e come tutte le cose è un oggetto che può piacere o meno.
La polo col colletto alzato è un fenomeno del cazzo, nemmeno lontanamente definibile come moda, sorto negli anni '70 tra alcuni frikkettoni e malamente ereditato pari pari da una serie di burini infantili che vanno in giro in centro città in branchi di venti, possibilmente muniti di occhiali carrera a capello alla figa di gatto... sperando nella loro testa di beccare qualche gnocca, che ovviamente li vede morti di figa e se ne scappa via.
Qundo portai il kat della mia R1100S al fabbro del paese a sistemare, questo disse, guardando sti tubi da stufa: "E' di un trial?"
E io:" Sì, Fantic 125!"
Però mi fece un ottimo lavoro!
Secondo me il motivo del flop si capisce da questa immagine magari non unico motivo ma c'e del vero :
http://www.uffa.it/sites/default/files/imagecache/make_sure_size_fits/mai%20conformarsi%20alla%20massa.gif
asderloller
03-09-2015, 11:43
non c'è nulla di più conformista di non volersi conformare
non c'è nulla di più conformista di non volersi conformare
vale x gli Harleisti :lol::lol::lol:
https://lh3.googleusercontent.com/-bBp6bSdUF7s/Veg2CKmqoPI/AAAAAAAAAfg/bfmTf1REOIw/s800-Ic42/085-Hoffer.jpg
noiseiskinky
03-09-2015, 11:50
La polo col colletto alzato è un fenomeno del cazzo, nemmeno lontanamente definibile come moda, sorto negli anni '70 tra alcuni frikkettoni e malamente ereditato pari pari da una serie di burini infantili che vanno in giro in centro città in branchi di venti, possibilmente muniti di occhiali carrera a capello alla figa di gatto... sperando nella loro testa di beccare qualche gnocca, che ovviamente li vede morti di figa e se ne scappa via.
che quindi puo' piacere e soprattutto NON piacere alle portatrici di figa:)
chuckbird
03-09-2015, 12:07
Ma il problema non è se piace o non piace, intendiamoci.
Il brutto, in tal senso, viene ancora prima dei gusti personali di ognuno.
E' sinonimo di grettezza e "cozzagine".
Ovvero di cattivo gusto, locuzione completamente avulsa dal discorso gusti personali.
Non so se mi sono capito.
feromone
03-09-2015, 12:25
Per me non ti sei capito e alla risposta n°80 poi ti dai anche torto!
1100 GS forever
Gli ondeggiamenti in velocità sono una roba grave non poco. Per me sarebbe un motivo ampiamente sufficiente per non comprarla
noiseiskinky
03-09-2015, 12:52
Ma il problema non è se piace o non piace, intendiamoci.
Il brutto, in tal senso, viene ancora prima dei gusti personali di ognuno.
E' sinonimo di grettezza e "cozzagine".
Ovvero di cattivo gusto, locuzione completamente avulsa dal discorso gusti personali.
Non so se mi sono capito.
si ti sei spiegato, e io ho forzato un po', chiedo venia
quello che volevo dire e' che probabilmente capire in anticipo i "gusti" del mercato e amplificarli con le proprie linee, fino a diventare il riferimento e' un lavoro complicato, che richiede suppongo importanti risorse
BMW e' una potenza e il lavoro fatto col GS, al netto della bonta' del prodotto, e' notevole: percepire come "belle" le linee del nuovo adventure per me e' un esempio da studiare: la sua opulenza, gli ingombri ecc, per me molto poco funzionali, ma molto appariscenti e che soddisfano il gusto dei molti poco interessati alla dotazione tecnica della moto, sono una manifestazione di questo approccio, che risulta vincente
KTM ha una storia diversa, e' percepita diversamente e quando insegue BMW su quella strada in quel mercato forse tradisce se stessa e soprattutto produce qualcosa che resta in un limbo (mi riferisco sempre al fattore estetico): chi la conosce e la apprezza per il suo carattere agonistico storce u npo' il naso, chi si accorge della sua presenza, a meno di grossi sconvolgimeti emotivi, sceglie piu' facilmente qualcosa di assodato e rassicurante come il consolidato BMW (ce l'hanno in tanti.. .appunto come in tanto portano il colletto alzato, a quel punto non e' piu'una questione di piu' o meno cattivo gusto, ma di affermazione di qualcosa, cosa non lo so).
KTM in ogni caso sembrerebbe puntare molto su questo mercato e magari ha un piano di lungo respiro, per cui non e' nei primi anni che pensano di ritagliarsi un ruolo e una fetta di mercato importante. Ma e' solo una mia supposizione.
Lorce... Se non postassi dei cartelloni autostradali, forse apriremmo la pagina in meno di 40 minuti :lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
asderloller
03-09-2015, 12:59
quando ktm fa la ktm fa belle moto, quando ne fa altre (quelle non troppo resing per intenderci) mah...
il miglior stile IMHO ce l'ha la RC390. E' una gran bella motina e con il faro hanno "rischiato" come ha fatto BMW con l'asimmetrico. Scelta, a mio parere, riuscita.
Ma è la 390, quindi su un prodotto così rischi, mentre sul 1190, hanno volato troppo bassi proprio per come diceva @noiseiskinky per inseguire gli altri
Il Burbero
03-09-2015, 13:25
Io sono andato vicinissimo all'acquisto di una KTM che ancora oggi mi piace tantissimo, ovvero l'SMR 990.
Fu' il concessionario a farmi cambiare opinione.
Mi trattò con tale sufficienza che mi fece scappare...
feromone
03-09-2015, 13:33
A me la KTM 990 SMT piace un bel pò....poi se un flop, amen!
Io poi tutta quella roba che vi chiedete non la capisco mica...che devo fare un romanzo prima di acquistare una moto?
Manco Italo Svevo ne "La coscienza di Zeno" si faceva tutte queste...... domande!
1100 GS forever
Luponero
03-09-2015, 13:51
Però qualcosa non mi torna, probabilmente non la capisco io.
Parlando della 1290 Super Adventure, tutte le prove di riviste e internet dicono sia una moto della "madonna" (testuali parole della comparativa di motociclismo).
Anche in rete elogi a non finire.
Come mai non vende?
Nessuna delle prove ha rilevato ondeggiamenti (anzi forse una si ma non gli ha dato gran peso, non ricordo quale), possibile?
Difetti quasi zero, tranne un po' la sella e qualche altra boiata che non ricordo.
Insomma, come stanno realmente le cose?
asderloller
03-09-2015, 14:07
perchè a quel punto, per quanto buona sia la moto, si buttano su questa
http://cert3.fiatprofessional.se/se/CMSSV/PublishingImages/imagesUpload/Modelli/Doblo_Cargo/Panoramica/Gamma_e_capacita_di_carico/maxi_Zoom.jpg
e non la fanno solo grigia... :lol:
Lorce... Se non postassi dei cartelloni autostradali, forse apriremmo la pagina in meno di 40 minuti :lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
rimpicciolita ;)
noiseiskinky
03-09-2015, 14:24
Parlando della 1290 Super Adventure, tutte le prove di riviste e internet dicono sia una moto della "madonna" (testuali parole della comparativa di motociclismo).
beh, il mercato e' pieno di prodotti di successo che non sono necessariamente i migliori, e di insuccessi commerciali di prodotti eccellenti
chuckbird
03-09-2015, 14:39
Come mai non vende?
Ti dico perché io NON comprerei quella moto.
In prima istanza me ne sbatterei dell'ondeggiamento, piuttosto appendo una palla medica sulla forcella.
E' una moto che a me non darebbe alcun valore aggiunto rispetto a ciò che ho ora e che (diciamo) conosco fin nei minimi dettagli.
Andrei sullo stesso modello che offre quel giusto mix di upgrade di gadget che io reputo davvero utili e che mi piacerebbe avere anche sulla mia:
1) Cruise control
2) Totale integrazione del cockpit con il nuovo bellissimo navigatore.
Essendomi trovato così bene con la mia non ho motivo di cambiare per qualcosa che di fatto la supera in ambiti che a me non interessano minimamente (avere sotto un motore del genere per me è inutile) e che anzi risulterebbero addirittura controproducenti (es. consumi decisamente più elevati e calore prodotto).
Oltre al fatto che un motore talmente pepato rischierebbe (qui contradditemi pure perché non l'ho ancora provata) di farmi perdere una delle caratteristiche che più mi piacciono della mia moto per l'uso che ne faccio: la estrema rotondità.
Facevo mente locale questa estate mentre la usavo per il classico giro giornaliero per andare a mare, come a 90 all'ora in sesta quel motore sia praticamente indistinguibile da un 4 cilindri in quanto a regolarità e vibrazioni.
Io non comprerei il 1290 semplicemente perché credo che l'unica moto capace di darmi di più della mia, negli ambiti che mi interessano, possa forse essere solo il nuovo modello.
Aggiungo: credo che più in generale il modello sia penalizzato da una linea piuttosto anonima che non avvalora come dovrebbe, ulteriormente, un prodotto di così elevato livello. In pratica la guardi e non ne rimani colpito come dovresti, almeno in relazione alle performance che il propulsore promette.
NumberOne
03-09-2015, 15:07
E io che proprio oggi ho messo in vendita l'800 per prendere il 1190s..... :(
Paolo_yamanero
03-09-2015, 15:14
Bravo Num1.
Anche io, se dovessi cambiare domani mattina la mia GS 1200 prenderei la 1190...
Checchè se ne dica e se parli in questo tread...
http://blog.you-ng.it/wp-content/uploads/sites/4/2014/11/9.jpg
Io comprerei un moto qualsiasi, basta che non abbia il cruise control e il navigatore spendido integrati!
chuckbird
03-09-2015, 15:20
E se in aggiunta al cruise e al navigatore areonautico trovassero il modo di metterci anche l'hi-fi del K1600GT, allora sarei già dal concessionario :lol:
Sesto San Giovanni/Taranto...
Allora ti capisco...
Nei giri che faccio io (comunque sempre 5-600 km) non c'è un rettilineo di più di 500 mt...
Infatti vivo attaccato all'Austria, dove fanno le moto da montagna per eccellenza, fa sempre freddo e quindi ci vuole il riscaldamento!!!
Il Maiale
03-09-2015, 16:02
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/03/7439c0e54fc5722160c951140a47e55a.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/03/15a9c9c2c9c8d4eaabdd1a8e9961a6bd.jpg
Io l ho presa......la bambina va fortissimo grande!!!!
E se in aggiunta al cruise e al navigatore areonautico trovassero il modo di metterci anche l'hi-fi del K1600GT, allora sarei già dal concessionario :lol:
vacca boia, io pagherei come opzione per NON avere tutto cio'!
se sento la parola infotainment mi va la mano alla pistola...
chuckbird
03-09-2015, 16:09
Sesto San Giovanni/Taranto...
A parte che la tua zona o meglio tutto il Trentino lo conosco come le mie tasche in quanto percorso e ripercorso in lungo e in largo più volte in moto, l'utilizzo che faccio io della motocicletta se escludi l'off è davvero polivalente.
Visto che proprio perché abito in contesti non motociclistici sono costretto a spostarmici.
Realtà la mia realtà comune a quella di tutti praticamente.
chuckbird
03-09-2015, 16:13
vacca boia, io pagherei come opzione per NON avere tutto cio'!
Finora è gratis visto che nessuno ti obbliga ad acquistare tutti quegli ammenicoli.
A me francamente il poter disporre di un infotainment ben fatto e curato direttamente dalla casa farebbe solo piacere.
Come già detto più volte, l'hi-fi in moto è l'unico aspetto che mi farebbe desiderare le GT.
Ovviamente è insufficiente come cosa per rinunciare alle altre comodità della mia moto. Quando la uso per andare a mare la piazzo in certi punti che una GT si rovinerebbe solo a guardarli.
Cmq siamo realmente OT.
Paolo_yamanero
03-09-2015, 16:21
OT
... ( Immagine )...
Io l ho presa......la bambina va fortissimo grande!!!!
San Leo?
:D
https://lh3.googleusercontent.com/-660ydKZ4fNU/T58W8ZRU7hI/AAAAAAAACRM/ILFRNTh7evk/s720-Ic42/SAM_0126.JPG
FINE OT
Il GS è un pochino più comodo del 1190 , mentre il 1190 è più divertente da guidare,
se fossi uno da mila-mila KM con moglie al seguito avrei tenuto il Gs . Comunque le vibrazioni del 1190 sono meno fastidiose del GS , mi riferisco al bi-albero .
Tengo famiglia numerosa e non posso andare via un mese via in moto .........
Mi faccio giretti 2-3 giorni 500-600 Km al dì, un po' di più il giorno del trasferimento.
In citta in moto solo x tagliando la uso solo per divertirmi...............mia moglie
viene raramente ma con questa non so perchè viane più volentieri e non ho messo il bauletto, con lei giretti 300 , 400 max.
Purtroppo sono corto di gamba, l'unico neo per me è che questa è piu' alta del Gs , ma una volta su si godeeeeeeeeeee.
Chi è alto si può divertire anche con off più impegnativo che con il GS.
IMHO !
Se fossi stato alto avrei preso la R.
Paolo_yamanero
03-09-2015, 16:47
Il GS è un pochino più comodo del 1190 , mentre il 1190 è più divertente da guidare,
se fossi uno da mila-mila KM con moglie al seguito avrei tenuto il Gs . ....
Lorce, hai centrato il problema.
Io invece viaggio molto e in coppia.
Per me arrivare o superare le Alpi sono già i primi 1000 km per l'avvicinamento :mad:
La 1190 mi ha divertito molto quando l'ho provata.. così nuda e cruda.
Ma carica di bagagli (con valigie originali orribili o non originali che sporgono oltremisura), passeggero e km e km da fare, non credo sia la stessa cosa.
La 1190 mi piace , ma non tanto da giustificare dar dentro la mia e metterci su altri soldi tanto per il gusto di cambiare...
(maledetto GS! Non si rompe neppure, e nemmeno mi dà problemi.. che sfiga!)
NumberOne
03-09-2015, 16:59
Eppure quando vinse l'Alpen Master del 2014, dissero di lei: l'adv vince sulla gs perchè è la moto che non stanca mai, anche quando hai fatto km e km non scenderesti mai. Il gs invece richiede più impegno tanto da far scegliere l'adv.
Almeno questo è quello che capii leggendo l'articolo. Stasera vado e lo rileggo....
Magari un giorno .........divorzierai :lol::lol::lol:
Visto che di solito sto via 2-3 giorni ho preso due after-market piccole e niente bauletto , ho una borsa morbida proprio per rimanere leggero.
Se mi dovesse capitare in giro più lungo aggiungo una rollo .
Lamps
NumberOne sono comode entrambe le differenze sono minime , il GS è ancora piu spazioso, in due magari è più comodo......
ma stranamente da quando ho 1190 nia moglie viene più spesso.
Lamps
Pacifico
03-09-2015, 17:37
Mah! Fare lunghi trasferimenti col Gs o con la 1190 è la stessa cosa... Il 1190 a velocità crociera, cioè in sesta a 5/6000 giri, circa 140/150, ha zero vibrazioni ed anche silenzioso... Forse un po' di aria in più per il pilota mentre il passeggero, che non in alto come il Gs, prende pochissima aria.
Quindi l'una o l'altra cambia poco sui viaggi mentre tra le curve la differenza è imbarazzante. Se dovessi privileggire il viaggio kmmetrico in due allora mille volte una RT
C'è un gentile utente del forum che mi ha concesso di provare la sua 1190 che si sciroppa 1000km a colpo senza nessun problema. se ci ricordassimo un pò con cosa siamo andati in giro molti anni fa!!
sartandrea
03-09-2015, 21:37
molti anni fa eravamo anche più giovani...
la cosa "preoccupante" è che nell'ultimo viaggio non ho visto ventenni con moto e borsoni a zonzo in posti di mare
quand'ero ventenne io eravamo prima di tutto di noi e qualche vecchietto
adesso è il contrario. ....
chuckbird
03-09-2015, 21:40
Ora i ventenni usano gli scooter o l'auto. La moto è scomoda, non fa gruppo, e viene considerata inadeguata per rimorchiare. I tempi cambiano.
Sono troppo prigionieri degli smartphone,di facebook,ecstasy ed happy-hour per amare la libertà di una moto.
chuckbird
03-09-2015, 21:51
Può anche darsi.
Di fatto trovarsi a chiacchierare con un qualsiasi sconosciuto coetaneo (ho 34 anni) a cui interessano le moto è un evento che mi capita davvero molto raramente... a meno di non trovarmi in cima ai passi, ma li la cosa è troppo scontata quindi ci perdo gusto.
Però è anche vero che già da quando andavo alle elementari, ricordo che in estate a mare salivo sullo stabilimento con lo scopo ben preciso di andarmi a guardare le moto parcheggiate mentre mi mangiavo il gelato. Adoravo le endurone :lol:
Forse è vero che oggi ineressa altro, buon per loro.
Io mi godo la moto e me ne sbatto di tutto il resto francamente :lol:
iasudoru
03-09-2015, 22:42
Ora i ventenni usano gli scooter o l'auto. La moto è scomoda, non fa gruppo, e viene considerata inadeguata per rimorchiare. I tempi cambiano.
E allora son cambiate prima le ventenni...
chuckbird
03-09-2015, 22:43
O si sono facilmente adeguate
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
gianluGS
04-09-2015, 10:51
Quotone sacrosanto dal post numero 109 (menzione d'onore) e il numero 113. Ho ancora impressa un'immagine dell'estate 1991 quando appoggiate al muro del Lido Mediterraneo c'erano 4 XR600 e 3 TT600 tutte nuove di pacca, e tornando in città mi misi a parlare con due ragazzi di Milano che andavano in Africa con dei TT600, bagagli e serbatoio Acerbis.
Un'altra epoca.
Fine OT
Gli ondeggiamenti non hanno al momento una soluzione.
Il calore volendo si, ........
Le gravi sono gli ondeggiamenti e il calore.
Per Pac e Paci:
il mese scorso sono passato dal conce Ktm perchè il 1190 mi attira parecchio.
Purtroppo non ne aveva una disponibile da farmi provare e così ho scambiato quattro chiacchiere, per il discorso ondeggiamenti lui sostiene che cambiando gomme il problema scompare completamente.
Riguardo al calore dice che montando il collettore di scarico della 1290 sul cilindro posteriore ( riporto le sue testuali parole : "avendo una doppia intercapedine il calore non si sente") il problema si risolve. Ovviamente bisogna spendere dei soldini, ma è vero o è solo una soluzione parziale ?
Bistex, pensa che a me il conce ha detto che cambiare il collettore posteriore a favore di quello coibentato della 1290 non serve (quasi) a nulla :confused:
Per esperienza personale posso dirti che non tutte le 1190 soffrono di ondeggiamenti. La mia 1190 non ha mai sofferto di instabilità (265 senza pensieri). Con le Dunlop che monto ora l'ho testata ad alta velocità con passeggero e bauletto e non ho avuto problemi.
Lamps!
per quello chiedo a chi la moto ce l'ha ... e mi sembra di aver letto in qualche post che il Paci ha risolto il problema
pacpeter
04-09-2015, 13:19
Il collettore posteriore schermato del 1290 non serve a nulla. Hanno toppato tutti gli sfoghi dell'aria. Il calore sale dal motore dai collettori e dal radiatore.
La mia non ondeggiava. Poi con le gomme noove ondeggia. Ricambisto dubito le gomme ondeggia meno.
Le gomme hanno un'importanza fondamentale ma c'é qualcosa in questa moto in cui basta un'alterazione di un equilibrio precario e la moto ondeggia.
Pacifico
04-09-2015, 13:52
Non so più cosa dire su questo argomento... Per il calore bisogna fare qualche isolamento come la parte interna del serbatoio, isolamento della sella, convogliatori sotto sella ampi tipo le Wing... Io così ho la sella fredda e il serba tiepido...
Per l'ondulamento è ancora più difficile... Non tutte ne soffrono, molti cambiano le gomme e risolvono. Io ho risolto con le gomme e ho qualche dubbio sulle Pirelli nuove...
Ho la 1290 da marzo, non ho fatto tanti km, circa 9.000.
mia moglie si trova comoda come sulla vecchia ADV (2009)
si lamenta del calore e maggior aria sulle spalle; tra l'altro leggo lamentele sul calore anche dai possessori della nuova ADV lc...
L'ho tirata, in due con bagagli, fino a 200 di tachimetro e poi ho mollato perché cominciava ad ondeggiare se no per il resto fila dritta come un fuso.
L'ho presa primo perché mi piaceva (sembra banale...) e per l'elettronica avanzata rispetto al gs; parlo soprattutto dell'Abs in curva e sospensioni semiattive.
Il motore è la sua parte migliore, spinge sempre e nonostante la cavalleria è gestibile anche da uno scarso come me. I consumi non mi sembrano tanto diversi dal gs, si 2/3 euro per pieno ma sinceramente quando compro una moto non guardo molto i consumi. Se no me ne sto a casa e risparmio di più. In città metto la mappa rain e la uso con 100 cv, consuma e scalda un po' meno, tanto non servono 160 cv per usare tre marce.
La ricomprerei? Boh...può darsi anche perché l'altra candidata, ADV lc, non mi è mai piaciuta molto dall'inizio.
ciao a tutti
Ho il 1190, comincia a ondeggiare leggermente verso i 180 ma niente di allarmante, senza borse / bauletto e con pneumatici di primo equipaggiamento, vedrò cosa succede dopo il primo cambio.
Trovo che il calore diventi veramente fastidioso quando si viaggia a temperature dai 30 gradi circa in su, ma non ho messo nessuna protezione.
Ci ho fatto 5.000 km con l'anticiclone africano, adesso spero di usarla con temperature più umane... :-)
gianluGS
04-09-2015, 14:44
Ho la 1290 da marzo
Quoto quasi tutto, a parte sul GS ADV che a me è piaciuta molto e da subito, poi usandola mi sono "ammosciato". Ne ho già discusso e non voglio fare un altro OT, però per quel che ricordo della prova con il 1190 R fatta quest'estate, calore non ne ho sentito, e l'ho usata apposta nel traffico. Con il GS mi è successa invece una cosa strana. Non mi sono mai potuto capacitare di come la gente scrivesse che scaldava (a me non è mai successo), poi un giorno ho provato a fare alcuni tratti di superstrada a 130-140 e ho iniziato a sentire delle vampate tremende alla gamba destra. Ho pensato che fosse strano perché in genere le moto scaldano di + nel traffico che in velocità, però questo mi ha fatto capire che un difetto che posso trovare io magari non lo trova un altro, e viceversa.
Quando sono andato dal conce ero molto prevenuto perchè avevo letto dei vari "problemini" sui forum etc.
In conce è stato bravo mi ha dato la moto con il pieno e mi ha detto vai.
La cosa che mi preoccupava di più erano gli ondeggiamenti , la moto in prova andava dritta.
A fine Feb 2015 è arrivata la nuova e fortunatamente anche questa va dritta.
Il calore c'è ma x come uso io la moto non mi dà fastidio, in movimento è OK il problema è quando si è fermi e quando fa molto caldo.
A luglio con il caldo che ha fatto mi sono fatto dei bei giri, TTX traforati , jeans e giubbotto traforato sono stato da bene. Sopra i 30 gradi si ha caldo con qualsiasi mezzo a due ruote, e la sella calda passa in secondo piano almeno per me.
Non ho messo le wings ma solo i deflettori e l'aria calda in movimento non mi viene addosso, il punto in cui sento più caldo sono i piedi ma basta allargarli un paio di secondi e tutto OK.
Arrivato sui passi si gode e basta.
Comunque va provata per essere sicuri......
Pacifico
04-09-2015, 14:56
Bah.... io un serbatoio in pieno inverno così caldo non l'ho mai visto in nessuna moto... poi va bene tutto ed il contrario di tutto...
asderloller
04-09-2015, 14:59
@pacifico sulla mia le pirelli scorpion trail 2 (immagino ti riferissi a quelle) vanno dritte come un fuso a 170-180 con le borse, senza borse, con la zavorrina, senza la zavorrina, con il topcase, ecc... :lol:
bmw si che le fa bene le moto :arrow:
:lol::lol::lol:
Paolo_yamanero
04-09-2015, 15:09
Comunque, a conclusione... se qualcuno di quelli che si trova così male con la 1190 decidesse di buttarla, mi dica, per favore, presso quale cassonnetto la lascia.... grazie.
Pacifico
04-09-2015, 15:10
asd.. prima di sentinti insultato.. :lol: su che moto hai montate le fantastiche Pirelli?
La mia esperienza con il KTM 1190 ADV S.
Con il plexi in posizione abbassata, la moto fila diritta sino a 200 /220 km/h. Oltre l'avantreno si fa "liquido", ma mai pericoloso, sino alla velocità massima. Meglio, molto meglio, le Tourance , rispetto alle gomme di primo equipaggiamento.
Con il plexi in posizione alta, diventa difficilmente gestibile poco prima dei 200 km/h. Quasi pericoloso oltrepassare questa soglia.
Sempre montato il bauletto.
Calore ?
Si d'estate in colonna scalda. Ma nulla che non facesse anche il 990 , o la Honda VFR 800 VTEC. Mai montato le patelle in carbonio, deflettori o similaria. Solo la modifica alla sella dopo il primo tagliando, che di fatto è assolutamente ininfluente.
Io la ricompererei senza patemi.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Pacifico
04-09-2015, 15:15
Le tourance sulla 1190 S? Minchiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa! AHAHAHAHAHAHAHAH!
asderloller
04-09-2015, 15:18
@pacifico sulla migliore enduro media stradale del segmento (appesantita) :lol: :lol: :lol:
però ci arriva a 200 (appena, 197) e fila dritta :lol:
Minchiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa! AHAHAHAHAHAHAHAH!
Magari mi sbaglio, ma mi pare di aver montato le Tourance Next.
Non sono un drago con le sigle. Somigliano alle Z8 , versione x endurone.
Io non mi sono trovato male.
Posto che su questa moto, ognuno dice la sua. O meglio, sembra che ogni esemplare vada a modo suo.
Ma fuor di metafora.. Cosa fa così ridere?
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Bah.... io un serbatoio in pieno inverno così caldo non l'ho mai visto in nessuna moto... poi va bene tutto ed il contrario di tutto...
Ho letto che qualcuno compreso te l'ha coibentato , ma intendi caldo da dar fastidio alle ginocchia ?
Sinceramente il fastidio ce l'ho più ai piedi che alle ginocchia.
Pat Grey
04-09-2015, 15:26
Il problema calore si risolve. Basta aver seguito tutti gli accorgimenti dei vari utenti in questi mesi. Piuttosto mi hanno davvero sorpreso i dati di vendita della 1290. E mi chiedo se davvero il prossimo anno la 1190 uscirà di produzione.
www.extramoto.it, il blog per chi ama le moto, lo sport e la natura.
Pacifico
04-09-2015, 15:41
asd... se ha la 150 dietro, oltre ad essere un cancello non centra una beata mazza con la 170...
Dpelago.... ok... le NEXT, ora meglio... pensavo parlassi delle vecchie che sono di pietra... scusa..
Lorce ... il serbatoio diventa veramente caldo tanto che la benzina evapora in maniera assurda, nei due forum ce ne sono una marea che si sono lamentati, anche all'estero... addirittura il mio mecca, dopo aver visto il lavoro sul mio serbatoio lo ha fatto ad un suo cliente.. poi se fai molti km d'estate, anche sui passi, le gambine le tieni ben larghe... la cosa che mi sorprende è tutta questa diversità tra una e l'altra...
asderloller
04-09-2015, 15:53
@paci ma sì, ho anche la 90 davanti se per questo... era per dire che certo non sono le gomme il vero problema, altrimenti si lamenterebbe altra gente con marchi diversi (e misure uguali) di quelle gomme specifiche.
e comunque sarà anche un cancello, ma un cancello che va dritto oltre i 150 :lol: :lol: :lol:
non sfidarmi in autobahn insomma... o te le suono :lol:
noiseiskinky
04-09-2015, 15:53
seguo la storia degli ondeggiamenti con interesse, non c'ho capito una mazza, ma cmq dubbi ne solleva
e a sto giro ho la testimonianza diretta di un paio di amici che han fatto un giro in Iran qualche settimana fa, (tralasciando il fatto che uno dei due aveva il cardano del GS che sanguinava olio) durante una tappa, il KTM munito e' caduto, a detta loro stavano andando a circa 150/160 all'ora, la moto ha preso a sbacchettargli e ha perso il controllo, pochi danni a lui e alla moto per fortuna e alla moto per fortuna.
Altra cosa bizzarra accadutagli all'arrivo in Turchia, si ferma a un benzinaio, apre il bocchettone e boh, forse complice il calore eccessivo, parrebbe che lo sbuffo di vapori di benza in pressione gli abbia disintegrato il cupolino. Mi diceva Paolo che lo ha visto semplicemetne disintegrarsi come i bicchieri finti che si usano sui set cinematografici.
Erano piuttosto allibiti.
chuckbird
04-09-2015, 16:01
Vabbè sta moto inizia a diventare da mitica a mitologica... :lol:
Pacifico
04-09-2015, 16:02
Asd... hai l'800?.... AHAHAHAHAHAHAHAHAH! Nasconditi! AHAHAHAHAHAH!
asderloller
04-09-2015, 16:03
paci te l'avrò detto almeno 120489129048 volte
Pacifico
04-09-2015, 16:06
noiseiskinky ... foto? ;)
, il KTM munito e' caduto, a detta loro stavano andando a circa 150/160 all'ora, la moto ha preso a sbacchettargli e ha perso il controllo, pochi danni a lui e alla moto per fortuna e alla moto per fortuna.
, apre il bocchettone e boh, forse complice il calore eccessivo, parrebbe che lo sbuffo di vapori di benza in pressione gli abbia disintegrato il cupolino.
Se cade a 160 km/h con pochi danni a lui ed alla moto, non deve stupirsi che aprendo il bocchettone, il cupolino si sia disintegrato.
Penso che pochi secondi dopo, si sia svegliato in un bagno di sudore.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Non ho considerato il plexiglas, il mio è regolato alla massima altezza. Anche io 1190 S, dicevo comincia a oscillare a 180 ma non peggiora con l'aumentare della velocità, almeno fino a 210-220. Ad ogni modo a quelle velocità anche col GS ad aria ballavo il giusto...
Io il calore lo sento interno coscia vicino alla sella, nessun problema particolare a piedi o parte bassa delle gambe. Mah..
Pacifico
04-09-2015, 16:09
se il racconto di noiseiskinky fosse scritto in un forum dedicato lo avrebbero cancellato immediatamente e preso ad insulti.. :lol::lol:
noiseiskinky
04-09-2015, 16:17
Se cade a 160 km/h con pochi danni a lui ed alla moto, non deve stupirsi che aprendo il bocchettone, il cupolino si sia disintegrato.
Penso che pochi secondi dopo, si sia svegliato in un bagno di sudore.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
in ordine di tempo le cose sono accadute al contrario: il cupolino l'ha perso appena arrivato il turchia,
misono espresso male
eniuei, io non c'ero, mi limito a dire quello che m'hanno raccontato loro piu o meno in diretta, dato che ci sentivamo e avevo anchechisto qui sul forum supporto per la BMW (qualcuno mi ha dato l'indirizzo di motorrad teheran :) )
4 agosto :
paolo [04.08.15 18:39] Siamo a sivas. Un caldo bestia. 634 km.
paolo [04.08.15 18:40] Al ktm è esploso il cupolino all'apertura del tappo della benzina.
paolo , [07.08.15 11:23]
Nel punto di giunzione. Il mecc mi aveva detto di non preoccuparmi.
(a prposito del cardano del GS)
paolo, [08.08.15 19:10]
mauro è caduto. Lui è OK.
paolo, [09.08.15 16:47]
L'hanno riparata di notte. Manubrio e pompa freni nuovi.
se vuoi mi pruocuro qualche foto
se non ha lavato la roba mmi faccio dire se puzza di sudore
Non ho considerato il plexiglas, il mio è regolato alla massima altezza.
Prova ad abbassarlo. A livello di stabilità, sul mio esemplare, la differenza era abissale.
Anche perchè a 240 km/h si tende ad assumere una postura che rende inutile se non dannoso un plexi in versione "parabrezza montato su vespa anni 70 .... "
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
noiseiskinky
04-09-2015, 16:24
noiseiskinky ... foto? ;)
chiedo se ne ha della caduta
il mio amico paolopiu' o meno ogni giorno mi mandava mesasggi su telegram
sul sito di Modus Movendi, l'organizzione con cui hanno fatto il viaggio c'e' qualche foto, ma ho visto solo quella del ktm senza cupolino
http://www.modusmovendi.it/travel/wp-content/uploads/2015/08/2015_08_PERSIA4.jpg
non mi va di passare per cazzaro, quindi se preferite, mi autocensuro e cancello i miei post
non voglio fare l'accusatore di KTM (che tra l'altro e' un marchio che mipiace al punto da averne giusto un paio in casa), e nemmeno i ldifensore a spada tratta
in questi mesi leggo di questo dibattito sugli sbacchettamenti, si dice tutto e il contrario di tutto, ma poi capita sta cosa e nonostante i miei dubbi (siamo fatti cosi' quando una cosa ci piace tendiamo a minimizzarne i difetti nonostante tutto) devo prendere atto di quanto accaduto a un mio conoscente (poi magari stava facendo il coglione e non vuole dirlo), ma paolo l'ha visto da fuori e tendo a credergli
poi di questa vicenda fatene quello che vi pare
Pacifico
04-09-2015, 16:25
dpelago... perdonami... ma quella del cupolino è solo teoria... sulla mia con il touring KTM alto va dritta alla grande, anzi, al contrario di quanto su può supporre rimane più stabile... per contro con il cupolino basso di serie l'anteriore galleggia di brutto...
Se poi penso che in autunno ho messo il Puig più alto di10 cm del ktm e ho viaggiato a 235 meglio che con gli altri due.... che ti devo dire?
Il problema dell'ondulamento di questa moto non è l'anteriore ma il posteriore... credimi.
Non so più cosa dire su questo argomento......
era solo per capire se quello che mi ha detto il conce corrisponde al vero, ma leggendo il seguito mi pare proprio di no.
Cmq la moto mi piace parecchio ed ero andato per provarla ma... "non abbiamo moto con la targa prova e le uniche demo le teniamo fino a fine maggio e poi le vendiamo, sa, se mi rimane in casa un demo a luglio poi a chi lo vendo ?"
Appena ho tempo proverò con il conce della città limitrofa..
Pacifico
04-09-2015, 16:30
noiseiskinky ..... mai pensato di farti passare per cazzaro... anzi, ci credo alla grande perchè io non sono caduto a 160 solo per miracolo...
Volevo le foto perchè spesso chi ha la moto tende a nascondere i difetti per non so quale motivo... anzi, lo immagino!
Se ha una foto, penso di si, dal benzinaio dove è esploso il cupolino ci facciamo quattro risate...
Pacifico
04-09-2015, 16:32
Bistex..... qui su qde si leggono solo i contenti... vai sul forum dedicato e ti accorgerai che il tuo conce, sull'ondulamento, ha ragione... nel senso che la maggior parte della gente ha risolto cambiando le Conti.
Sul calore ti voleva vendere il pezzo che costa 400 € più montaggio...
dpelago... perdonami... ma quella del cupolino è solo teoria... .
Nella misura in cui è appurato che ogni esemplare si comporta a modo suo, non esiste ovviamente un rimedio univoco.
La MIA tra plexi basso e plexi alto, aveva un comportamento dinamico assolutamente difforme.
La MIA con le Metzeler va meglio rispetto alle coperture di primo equipaggiamento.
La MIA pativa i difetti che tutti sappiamo, ma non in maniera tale da renderli insopportabili.
Che gli ondeggiamenti dipendano dal posteriore? Può essere....
Ma se nessuno in KTM è riuscito a mettere una pezza.....
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
chuckbird
04-09-2015, 17:23
Poiché sono quasi totalmente estraneo ai fatti, ma KTM non si è mai minimamente espressa per questa storia dell'ondeggiamento?
Parlo della casa madre, non dei concessionari che è come chiedere a zio paperino.
Pacifico
04-09-2015, 17:29
Guarda che siamo in sintonia quasi su tutto tranne per il cupolino... :lol: la mia oggi è perfetta come una moto del genere dovrebbe essere. Rimane la bestialità del reset degli ammo ad ogni accensione per 7 secondi senza poter partire ma ormai mi sono resettato anche io.. :lol:
Alcuni proprietari del 1190, a fronte dell'ondulamento pazzesco, hanno ottenuto la supervisione della KTM consegnando la propria moto e portata in sede Italiana.... quando poi l'hanno ritirata il problema era ancora presente... :)
N'altro ha venduto il 1190 S disperato per questo problema dopo aver fatto avanti e indietro dal conce e si è preso la 1290.... Stessi problemi... :lol::lol::lol:
Vado avanti? ;)
Vado avanti? ;)
Sarei curioso di porre una domanda semplice.
Con tutti tester che lavorano in KTM, possibile che nessuno sia rientrato in sede, dicendo " la mia ondeggia ? ".
Lasciamo perdere il caldo... Ma gli ondeggiamento no... E non riesco a concepire che una soluzione non esista. Se alcuni esemplari sono a posto ed altri no, basterebbe banalmente sottoporre ad analisi due realizzazioni dal comportamento antitetico.....
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT.
pacpeter
04-09-2015, 17:50
buona domanda. le testano queste moto?
comunque: troppi sono rimasti delusi da questa moto. alla lunga uno si stufa di questi difetti, non si affeziona al marchio.
Pacifico
04-09-2015, 17:53
E' la domanda che mi sono posto due anni fa appena ritirata... non capivo perchè non avessero una soluzione.... sta di fatto che chi aveva il problema lo risolveva cambiando le gomme e raramente con altre soluzioni... anche la Yamaha è nelle stesse condizioni con la Tracer...
BOH!
chuckbird
04-09-2015, 17:53
Non è in realtà così facile :)
Senza scoprire qual'è la reale causa del problema, cosa dovresti fare, metterti a pesare ogni singolo pezzo? Non credo vi sia una motivazione così tanto empirica ad un simile fenomeno.
Secondo me loro lo sanno ed un alea di rischio mista a rassegnazione li ha spinti a porre ugualmente in commercio il mezzo.
Si pretende da queste moto un comportamento identico a quello delle supersport e probabilmente stringi stringi non è così.
Pacifico
04-09-2015, 17:56
dimenticavo... a scanso di equivoci... mi sembra, perchè l'ho visto e non vorrei che lo avessero tolto, on line c'è un video di motociclismo in una comparativa in africa, dove la 1190 R ondeggiava paurosamente... ed il bello che lo hanno anche detto ai quattro venti..
Saranno contenti di venderne 2 all'anno!
Comunque, la mia me la tengo!
Si pretende da queste moto un comportamento identico a quello delle supersport e probabilmente stringi stringi non è così.
L'ho scritto in un post precedente.
Un Cayenne, non andrà mai come una 911.
Specularmente una Multistrada, non andrà come una Panigale.
Che una endurona alta, relativamente pesante, molto potente, non possa filare a 250 km/h imperturbabile come un fuso, è acclarato.
Che alcuni esemplari manifestino un comportamento PERICOLOSO è tuttavia inaccettabile.
Non sono un tecnico, ma non vedo soluzione alternativa al confronto tra esemplari con comportamento dissimile.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
chuckbird
04-09-2015, 18:01
Nemmeno io ho le base teoriche per capire da cosa dipende l'ondeggiamento.
Senza avere una base teorica sotto confrontare come una scimmia due cose ha poco senso.
Ma si è mai tentato di porre per esempio sulla piastra anteriore della forcella un peso da 1Kg?
pacpeter
04-09-2015, 18:03
Si pretende da queste moto un comportamento identico a quello delle supersport e probabilmente stringi stringi non è così.
chi lo pretende? io no. qui si parla di ondeggiamenti a 160 km/h reali. l'ho scritto cinquecento volte. quindi basta con queste affermazioni.
LaSuocera
04-09-2015, 18:04
bah.... Io un serbatoio in pieno inverno così caldo non l'ho mai visto in nessuna moto... Poi va bene tutto ed il contrario di tutto...
:!: :!: :!:
Pacifico
04-09-2015, 18:05
Non vi offendete ma state dicendo CAZZATE!
il problema appare dai 160 km/h..... CENTOSSESSANTA!
chuckbird
04-09-2015, 18:05
Tu dici che gli ondeggiamenti ci sono a 160 km/h, quell'altro dice che ci sono a 200Km/h, l'altro ancora a 265 solo col bauletto, fino ad arrivare a chi dice che non ne ha proprio.
Quindi non sono i 160 km/h il problema ma anche velocità nettamente più elevate, da supersport appunto.
Non vi offendete ma state dicendo CAZZATE!
il problema appare dai 160 km/h..... CENTOSSESSANTA!
Ti sbagli!
Ho appena parlato col mio collega il quale sostiene che si devono superare i 200. A 160 non ha il problema.
Non ci sono regole sembrerebbe.
Ti ricordo che eri enormemente convinto che tutto dipendesse dalle ruote, ma pare che non sia così.
Vittosss
04-09-2015, 18:07
paci, questa mi manca:"Rimane la bestialità del reset degli ammo ad ogni accensione per 7 secondi senza poter partire ma ormai mi sono resettato anche io.. "
ovvero?
chuckbird
04-09-2015, 18:08
Questa la sapevo pure io... :lol:
Pacifico
04-09-2015, 18:09
non ho voglia di spiegarti, non capiresti una beata fava... oltre tutto non tutti conoscono il fenomeno che lo confondono con l'alleggerimento dell'anteriore...
dai, diamoci un taglio che tanto è inutile... leggetevi altre fonti così vi fate un'idea..
chuckbird
04-09-2015, 18:12
Ma che cazzo di soggetto...
Meno male che capisci tutto tu e vedi che moto che hai.
...Un Cayenne, non andrà mai come una 911....
Certo che no...ma sul dritto, il Cayenne , a 250 và ancora dritto come un fuso...i problemi li comincia ad avere appena cominciano le curve, per ovvi motivi...per il 1190/1290, non è così...gli basta il dritto...
Vittosss
04-09-2015, 18:35
mha, abbastanza sgradevole come risposta. non fosse per altro perchè va sul personale.
ad ogni modo, detto fra noi, sticazzi. chiedere è lecito, rispondere è cortesia.
saluti mezzapippetta!
Pacifico
04-09-2015, 18:37
ovvero?
Ovvero che gli ammortizzatori della S che sono a gestione "elettronica" ogni volta che accendi la moto hanno bisogno di 7 secondi per riprendere la regolazione richiesta... ogni volta che spegni si azzerano... se lasci il quadro acceso rimangono in assetto...
Se parti dopo l'accensione immediatamente rischi di avere un palo duro nel culo! :lol::lol:
Pacifico
04-09-2015, 18:38
mha, abbastanza sgradevole come risposta. ....
non ce l'avevo con te.. ma col tuttologo...
chuckbird
04-09-2015, 18:46
We sapientone Guarda che hai gia sparato per mesi la cazzata delle gomme facendoci due balle così che la continental non sa fare le gomme... Adesso spari altre supposizioni sul retrotreno. Presuntuoso che non sei altro, almeno fai un corso di buona educazione.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Mah... non mi esprimo sulle andature a "vipera del gabon", o ai calori del "mandrillo del katonga", ma secondo il mio umilissimo parere, una parte del Flop arancio è dovuta al fatto che le moto non hanno quell'appeal.
In sostanza piacciono meno.
Io ho avuto un SMT 990, moto ciclisticamente quasi inavvicinabile, molto equilibrata... calorosa... e divertente, ma quando la guardavo non mi trasmetteva nulla.:(
Mi fece comunque riflettere quello che mi disse più volte un caro amico, quasi un fratello direi, che non ha mai avuto una moto in vita sua, e quindi nessun preconcetto di marche, ma che ha passato la sua vita, quale designer e progettista a disegnare, per molte aziende, di tutto e di più, riferito alle motociclette: quando vedi una BMW ti fermi a guardarla .
Sono consapevole che... "non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace", ma questo detto non è una verità assoluta, anche perchè non si spiegherebbe, altrimenti, perchè non ha venduto molto la "motò di Aprilia", e si potrebbero citare numerosi altri esempi.
Questo per dire che, secondo me, nel Flop arancio se di flop si tratta, una componente è anche legata al design delle motociclette.
Pacifico
04-09-2015, 19:28
... quando ce ne libereremo sarà sempre troppo tardi... Tu non capisci nulla di moto, fidati, non solo non possiedi questa moto, non frequenti l'ambiente 1190 e parli per sentito dire...
Se il problema è il retrotreno secondo te che vor di? che l'ondulamento è provocato da un difetto al posteriore... poi si riflette anche sull'anteriore che non significa che il problema sia li... appesantire l'anteriore non è servito ad un cazzo. Cosa che tu non sai e che quasi tutti abbiamo alzato l'anteriore proprio perchè va meglio quindi abbiamo alleggerito o spostato il peso dietro... e sul retrotreno cosa c'è? la gommaaaaa... bubusettete! ...... ci sarebbero una marea di altre cose da dire ma che te le spiego a fare se sei privo di conoscenza?
Le Conti.... Ste gomme fanno cagare! l'ho detto e lo ripeto... ma soprattutto ho avuto conferma che la Conti immette gomme difettose... ora non stare a chiedermi da dove arriva la notizia... prendila per buona e taci. Oppure chiedi al tuo amico o teorizza l'industrializzazione delle gomme... quindi proprio perchè c'è una alta percentuale di difettosità la 1190 ne risente a macchia di leopardo visto che poi sono prodotte, nella misura 170, solo per la k con codice W. E' un problema di risonanza che a secondo della percentuale del difetto, scatena l'ondulamento partendo dai 160... poi se qualcuno lo ha oltre cambia un cazzo. Che poi la maggiorparte lo ha proprio dai 160. a si il tuo collega... ho la netta sensazione che confonde un pò le cose.. Altro paradosso è che dopo 1000 km, ed appiattimento della gomma, il fenomeno cominciava a diminuire... Ora dimmi fenomeno...
Ora tuttologo dei miei stivali, ogni tanto non fare il professore universitario sull'organizzazione aziendale dell'industria motociclistica... la gente non è fessa e quando ha dei problemi li riconosce e li contesta... non stare sempre li a mettere in discussione tutto, non sai nulla e non hai possibilità alcuna di elaborare alcuna opinione in merito le tue fonti sono ggogle e niente altro... ascolta, leggi e stai zitto che ci fai più figura.. ed impara tu l'educazione, non sei nessuno.
Pensa al tuo magnifico GS...
asderloller
04-09-2015, 19:38
Che palle che sei però Paci, hai ste lune ormonali che non mi stupirebbe se avessi le mestruazioni. Eddai cazzo è un forum, ognuno dice la sua, le cazzate le diciamo tutti, anche tu
Panzerkampfwagen
04-09-2015, 19:44
Ci diamo una ondeggiante calmatina?
Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.
Panzerkampfwagen
04-09-2015, 19:48
Eddai cazzo?
Uhm...
Mi Sa che non funziona mica.
Non è che ciai qualcosa di più forte?
Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.
Vittosss
04-09-2015, 20:20
Chiedo venia, evidentemente avevo mal inteso.
Per altro nn credo di aver mai acceso ed essere partito in meno di sette secondi. Bradipo nn solo ad andare ma anche a salire
Luponero
04-09-2015, 20:24
Io però vorrei tornare ai test che le case dovrebbero fare.
Se non sbaglio fanno migliaia di chilometri prima di mettere in commercio un mezzo.
E nessuno dei tester si accorge che ste cacchio di moto (di varie marche) ondeggiano?
O non gliene frega nulla?
Per me è una cosa assurda, soprattutto con le tecnologie di oggi.
asderloller
04-09-2015, 20:26
i test costano e le moto le comprano a prescindere dalle qualità intrinseche... quindi...
meglio spendere in marketing
Luponero
04-09-2015, 20:30
Ma poi la paghi e cara, guarda KTM.
Io la stavo per comprare (la 1290) appena letto degli ondeggiamenti (in alcuni casi pericolosi) mi sono fermato.
BMW, all'uscita della GS LC fece una cappella simile, un anno dopo ammortizzatore di sterzo.
Ma chi le prova ste moto topogigio?
asderloller
04-09-2015, 20:36
Perché l'ESA delle RT? E secondo te qualcuno se lo ricorda?
Sono dell'idea che per inseguire BMW che spara fuori modelli ogni anno (questo 6) si corra ad assemblare moto con pezzi collaudati ma non collaudati nell'insieme di un nuovo progetto.
-Giuseppe-
04-09-2015, 20:38
Il punto è che al netto dell'educazione ogniuno dice la sua, siamo in un forum ed è giusto cosi, ma Chucknorris è veramente saccente. Detrattore sempre e cmq. Sà tutto di tutto e possiede la verità assoluta. Immagino quanto sia simpatico di persona :lol::lol::lol::lol::lol:
asderloller
04-09-2015, 20:41
Qui c'è un sacco di gente che conosce la verità assoluta... Strano :lol:
Pacifico
04-09-2015, 21:05
Asd... Ma tu un sacco di cazzi tuoi ogni tanto?
asderloller
04-09-2015, 21:16
Non mi va, grazie. Fammi sapere se posso fare qualcos'altro
Per quanto riguarda l'ondeggiamento ad alta velocità che affligge solo certe 1190, presumendo che la geometria delle moto sia perfettamente uguale su tutte, l'unica cosa che mi viene in mente che possa essere regolata differentemente su due moto uguali (parlo di geometria) è l'allineamento della ruota posteriore. Quando si rimonta una ruota e si regola la catena, viene naturale regolare i registri contando i giri per tenerli in pari. E se le moto ondeggianti avessero la posteriore non allineata perfettamente ? Al cambio gomme magari può capitare di cambiare regolazione ed allora magari la moto si sistema, ma la maggior parte delle volte si tiene l'allineamento fissato dai registri e via...la moto rimane ondeggiante.
Forse è una minkiata e forse qualcuno l'ha già scritto, ma son curioso di capire...
rsonsini
04-09-2015, 21:52
Gioco un "eddai cazzo" per impedire che la benzina di giuseppe raggiunga il fuoco.
Sent from my iPhone
asderloller
04-09-2015, 22:02
:D La raggiunge, la raggiunge.
rsonsini
04-09-2015, 22:05
Mentre aspettiamo, comunque, io ricordo che un 1190r nuovo me lo stavo per comprare, solo che da numero kappa a milano non vollero ritirare la mia buell nonostante fossero conce hd oltre che ktm. Non la vollero neanche vedere (non si può dargli tutti i torti, cmq) se no a quest'ora avrei un ktm.
Leggere di tutti questi inconvenienti mi fa strano, e non avrei neanche saputo con chi lamentarmi perché poi numero kappa ha chiuso...
Sent from my iPhone
Ma chi le prova ste moto topogigio?
L'unica teoria che mi pare vagamente plausibile, è che i tester provino dei prototipi. Perchè è fuor di dubbio che le moto siano testate a fondo, prima di definire la configurazione finale.
Però il passo che porta dal prototipo all'industrializzazione su larga scala, può essere foriero di alcune " sviste " . Oppure l'industrializzazione di alcune parti non è confacente all'originale.
Ergo il mezzo di serie può palesare difettosità sconosciute in incipit.
Non è una scusa. È una teoria per spiegare l'accaduto.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Dpelago, tu che sei molto esperto, cosa pensi della mia teoria?
Se la ruota posteriore vien montata fuori allineamento di un mezzo grado, può essere il 99 % delle moto se ne freghi, ma che questa in particolare ne risenta?
Sto cercando di immaginare, perché certe si ed altre no...
Ringrazio per l'apprezzamento, ma non mi ritengo sufficientemente esperto per rispondere.
Suscitando una certa ilarità, ebbi a scrivere che KTM è una moto un po' "border line". Nel senso che se tutto non è perfettamente settato, si avvertono dei problemi.
Il fatto che taluni esemplari non siano affetti da ondeggiamenti, laddove altri manifestino problemi a 160 km/h ( velocità invero ridicola ) , mi porta a supporre che i mezzi incriminati siano fuori range di setting ottimale.
Il problema è che tale delta, sembra essere molto stretto.
Potrebbe trattarsi di un non perfetto allineamento delle ruote, piuttosto che di un setting delle sospensioni che non distribuisca le forze in gioco in maniera corretta.
Ho pensato anche al serraggio del cannotto di sterzo. O a ruote non perfettamente equilibrate. Ancora la tensione dei raggi.... O la pressione degli pneumatici.
Sono talmente molteplici le variabili in gioco, che si potrebbero enumerare per ore. Resta il fatto che una inezia incontrollabile in fase di assemblaggio, porta alcuni esemplari ad essere instabili!
Cosa altro immaginare non saprei, visto che neppure chi l'ha progettata non sa venirne a capo.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
gianluGS
04-09-2015, 23:36
McFour stava sapientemente (e con un commento molto interessante) riportando il thread on topic, ma bisogna dargli una mano tutti noi, altrimenti diventa la solita rissa fra i soliti rissosi.
Il senso del thread era: secondo voi per quale motivo le KTM non-racing non vendono in Italia?
lo scorso anno mi aveva preso la scimmia per il 1190.
Dopo averla provata, nonostante il calore che in pochi chilometri mi aveva cotto i gioielli di famiglia, ero pronto a comprarla.
purtroppo (o per fortuna) il concessionario di Roma mi ha fatto cambiare idea.
Dpelago, sai perché pensavo alla regolazione del perno ruota posteriore? Perché è l'unica che tutti facciamo abbastanza ad occhio e se è fuori, fa marciare la moto lievemente di traverso.
Il che magari è impercettibile fino ad una certa velocità. Quando si supera quella velocità l'aria prende il lato più esposto e lo spinge innescando l'effetto pendolo (un po' come succede con le roulotte) che viene via via amplificato dall'aria che colpisce alternativamente un lato e l'altro.
Il tutto amplificato dalla natura "borderline" come dici tu, della moto.
pacpeter
05-09-2015, 00:08
Beh ne stiamo parlando.
Ribadisco: il 1190 alla sua uscita piacque e vendette bene. Era un ktm ma con un design meno estremo.
Le caratteristche tecniche e elettroniche erano al top. Poi però le vendite sono diminuite. Perché?
Io insisto a dire che il calore e gli ondeggiamenti ( non così rari) , i cavalletti ridicoli , l'impossibilità di mettere gomme diverse ne sono stati la causa. Le voci corrono e lo sputtanamento si é diffuso velocemente.
Aggiungiamo dei conce che non hanno la minima idea di come si venda.....
Qui sul forum alcuni l'hanno data via dopo pochi mesi.... pur riconoscendo che sarebbe veramente una gran moto.
-Giuseppe-
05-09-2015, 01:16
Nell'africa twin che avevo quando la presi, ricordo che mettendola sul centrale mi accorsi che il manubrio non fosse libero di girare da una parte e dall'altra. Ovvero non scorreva corretamente. Questo mi provocava un brutto effetto alle basse velocitá... qundi tolsi la piastra e allentai i dadi del canotto di sterzo fino a che il manubrio non fosse assolutamente libero di girare sa una parte e dall'altra (per intenderci lasciare il manubrio con ruota alzata e farlo cadere a sx o a dx) . Il problema alle basse velocitá riusci a risolverlo. Il problema si presentò invece in autostrada dopo i 150. La moto ondeggiva. Ricondussi tutto all'errato serraggio e infatti appena tornai a casa strinsi di mezzo giro i dadi e tutti i problemi scomparvero. Non è che in queste moto hanno cannato di brutto una cazzata del genere?
chuckbird
05-09-2015, 08:53
... parli per sentito dire...
Le Conti.... Ste gomme fanno cagare! l'ho detto e lo ripeto... ma soprattutto ho avuto conferma che la Conti immette gomme difettose... ora non stare a chiedermi da dove arriva la notizia... prendila per buona e taci.
:lol::lol::lol::lol::lol:
non sei nessuno.
Tu sei qualcuno.
Sei un clown :lol:
.
Pensa al tuo magnifico GS...
Tu pensa a quando verrà fuori il nuovo modello, dove te la puoi mettere la tua moto quando vorrai darla via :lol:
FATSGABRY
05-09-2015, 09:23
Vale per tutti quello del nuovo modello..ed il vecchio nel cueo eh
chuckbird
05-09-2015, 09:26
Si, con l'unica differenza che in genere la moto vecchia non è conciata alla stessa maniera di questa ... ;)
FATSGABRY
05-09-2015, 09:27
i test costano e le moto le comprano a prescindere dalle qualità intrinseche... quindi...
meglio spendere in marketing
Esatto..hanno la stanza sviluppo di 50 mq e quella marketing di 2mila..
Tutte le case...tanto siamo tutti Ebeti che basta la forma e il brand..
rsonsini
05-09-2015, 09:54
Io le 1190 usate le vedo tutte a prezzi non lontani da quello del nuovo.
Sent from my iPhone
Il Maiale
05-09-2015, 10:50
X mia esperienza, Ktm nello stradale viene vista come moto Molto Racing, quindi di nicchia. Dovrebbe riuscire a togliersi un po' di associazione ktm=racing corse off.....perché poi le moto le sanno fare.
Io le 1190 usate ...
Sent from my iPhone
Io che ogni anno - massimo due - cambio moto, per esperienza personale, ho sempre avuto in KTM il brand con la minore svalutazione.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
BraveAle
05-09-2015, 12:16
Io da possessore di 1190 posso solo dire che é una gran moto!!
Personalmente con gli sbacchettamenti mai avuto un problema...
Vero anche che io non vado spesso ai 200 km e poche volte supero
180 km/h in autostrada.. non é l'utilizzo principale che ne faccio.
Il calore é vero che all'inizio era fastidioso ma la situazione é migliorata parecchio con i vari piccoli richiami ed interventi..pure un mio amico con
GS LC si lamenta pure lui del calore quindi...
FATSGABRY
05-09-2015, 12:26
Io che ogni anno - massimo due - cambio moto, per esperienza personale, ho sempre avuto in KTM il brand con la minore svalutazione.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Essendo io grande appassionato di subito.it ti quoto..Haha
iasudoru
05-09-2015, 13:07
La 1190 è stata commercializzata qualche mese prima del previsto poichè era necessario farla arrivare sul mercato contemporaneamente al 1200 LC.
Questo anticipo ha impedito la possibilità di qualche piccolo affinamento al progetto, tant'è che KTM ha offerto un altro anno di garanzia (quindi tre) a chi aveva acquistato una moto nell'anno 2013.
Cosa è rimasto delle problematiche iniziali del progetto e del post vendita/assistenza?
Ondeggiamenti: le cause sono molto chiare ed altrettanto lo sono i rimedi.
1) Cambiare le gomme di serie con altre.
2) Controllare il serraggio del canotto di sterzo con l'apposita dinamometrica distribuita da KTM alle officine autorizzate.
3) Verificare l'eccentricità e l'acircolarità dei cerchi.
Fatte queste verifiche/sostituzioni la moto non risulta più ondeggiare.
Se contiuna a farlo oltre i 160 km/h è perchè sono montati le valigie laterali e/o il bauletto.
Calore: si avverte solo se si sta fermi (incolonnamento, arresti semaforici, etc.) e con temperature esterne oltre i 26 °C. Se non vengono soddisfatti questi due parametri il problema, oggettivamente, non si presenta.
Se entrambi le condizioni vengono raggiunte, allora per alcuni può essere fastidioso, per altri è tollerabile, per altri è ancora inesistente.
Qualche artigiano ci ha fatto una fortuna commercializzando delle paratie atte a ridurlo, KTM da parte sua ha ha messo in vendita alcuni kit che ne hanno ridotto in maniera significativa la percezione.
Risultati ancora migliori si ottengono con un po' di "fai da te" e tirando fuori dalla propria tasca 300/400 euro.
Assistenza post vendita: Da quel che leggo sui forum dedicati, si copre tutto il range degli aggettivi che vanno da eccellente a scarso.
In ogni caso volenti o nolenti sarete costretti a sporcarvi le mani perchè prima o poi andrete a toccare quel qualcosa che non funziona o che non vi sembra funzionare come dovrebbe. Se non vi va di dedicargli un po' di tempo alla "cura" non acquistatela.
Detto questo andiamo ai numeri cercando dei dati confrontabili.
Valutando il periodo gennaio-giugno per gli anni 2014 e 2015, i numeri sono questi:
Gennaio-giugno 2014: 376 1190. 167 1190R. Tot. 545
Gennaio-Giugno 2015: 212 1190. 209 1290. Tot. 421
Nelle vendite del semestre 2015 non ci sono inserite quelle relative alla 1190R poichè non son riuscito a trovarli ma ci sono quelle relative al periodo Gennaio-Maggio 2015. Sono state immatricolate 74 1190R.
Pertanto, riaggiornando i dati del 2015 ottengo un totale di 495 unità approssimato per difetto.
Se si dovessero mettere dentro anche i numeri delle vendite del 1050, sempre relativamente al semestre Gennaio-Giugno, il numero di immatricolazioni arriverebbe a 648.
Semestre Gennaio-Giugno 2014: 545 (1190, 1190R)
Semestre Gennaio-Giugno 2015: 495 (1190, 1290, 1190R approssimato per difetto).
Semestre Gennaio-Giugno 2015: 648 (1190, 1290, 1050, 1190R, approssimato per difetto)
Io le 1190 usate le vedo tutte a prezzi non lontani da quello del nuovo.
Sent from my iPhone
lascia stare i privati sognatori,guarda i conce,2014-2015 a 12500,13200.
pacpeter
05-09-2015, 13:40
Iasodoru: ma tu sai tutto!!!! Beato te.
Ma la possiedi?
Ti dispiace se ti do la mia così me la sistemi così facilmente come dici?
gianluGS
05-09-2015, 14:34
X mia esperienza, Ktm nello stradale viene vista come moto Molto Racing, quindi di nicchia. Dovrebbe riuscire a togliersi un po' di associazione ktm=racing corse off.....perché poi le moto le sanno fare.
Esatto. Si chiama Branding.
Dovrebbero fare come BMW a suo tempo ha fatto per acquisire nuove fette di mercato, o meglio, in ottica di Branding per cambiare la percezione del Marchio.
Altrimenti sapevano che non avrebbero venduto altro che GS o RT.
La serie "HP" per esempio faceva parte di questo progetto.
E' importante anche per altri motivi che riguardano la visibilità e gli effetti del cambio drastico di campo semantico.
Per esempio: se Mike Tyson si toglie la camicia e espone un torace pieno di muscoli non fa notizia, nessuno se lo fila. La percezione che abbiamo di lui non cambia. Il ns cervello non è costretto a rinegoziare la sua immagine.
Se invece un capo di Stato si toglie la camicia e lo fotografano con un torace atletico e muscoloso, quella foto farà il giro del mondo e in poco tempo lui sarà il capo di Stato + "chiacchierato" del mondo.
Idem con i Marchi.
Se BMW vince la dakar non è come se la vince KTM.
Così come è normale che BMW sponsorizzi una gara di golf o un premio letterario, meno "normale" se lo fa KTM.
BMW=prestigio=alta società=cultura=etc.
KTM=racing=polvere fango e gloria=impennate=freestyle=scapestrati=imprudenza= etc.
rsonsini
05-09-2015, 14:39
lascia stare i privati sognatori,guarda i conce,2014-2015 a 12500,13200.
Ma la R nuova a me la davano a 13500 nel 2013, a cui aggiungevo solo la piastra paramotore e il plexi alto.
Nel mio preventivo mancano le borse perché avevo già le zega pro e mi serviva solo il telaio, che montando quello direttamente dalla touratech ti permette di montare 38l+45l
Sent from my iPhone
iasudoru
05-09-2015, 15:25
Iasodoru: ma tu sai tutto!!!! Beato te.
Ma la possiedi?
Ti dispiace se ti do la mia così me la sistemi così facilmente come dici?
So quello che so, non tutto.
Si, la 1190 la ho da poco più di due anni.
Ti ringrazio per la fiducia ma, più che darla a me per mettertela a posto, tutti i rimedi che ho elencato li puoi trovare nei due forum dedicati a KTM.
Alcuni li ho applicati pure io e hanno apportato dei benefici. Dei buoni lavori me li ha eseguiti il meccanico della mia concessionaria.
Gli ondeggiamenti li ho superati i 160 se monto il bauletto (e' un 45 litri in alluminio quindi piuttosto squadrato) e sono senza il passeggero. Con bauletto e passeggero posso andare facilmente oltre.
Anche il calore, tra fai da te e pezzi e accessori forniti da KTM, si è parecchio ridotto. Non è più una tara per il mezzo.
Pacifico
05-09-2015, 16:40
Mah! Inizialmente ste moto le vendevano e c'era la fila per averne una ... E quelli che si sono avvicinati per primi non erano certo ready to race provenienti da segmenti sportivi tipo Ss ma ready to bar! Da un certo punto di vista ci hanno anche azzeccato ma i problemi della prima serie del 1190 ha esposto le vere criticità di una struttura debole e poco preparata ad acquisire un cliente decisamente meno avvezzo alle chiacchiere e al fai da te con logiche di acquisizione prodotto ben diverse.
Tutta la struttura non è stata adeguata ne preparata e vedendo come operavano i conce mi viene da dire che hanno avuto, centralmente, un atteggiamento di forte diffidenza nei confronti dei propri venditori.
Ci sono indubbiamente eccezioni di eccellenza nella rete distributiva ma la maggior parte sono dei sottoscala con nessuna capacità imprenditoriale ed a volte con personale arrogante e poco disponibile.
Hanno tentato di centralizzare la gestione del post vendita ed in alcuni casi ha funzionato ma nello stesso tempo hanno indebolito e non valorizzato la propria rete. Un disastro! Una cosa è la 250 enduro Racing venduta ad un cliente che della garanzia non se ne fa una beata fava ed una cosa è vendere una moto "utilitaria" dove il servizio è più importante della moto stessa.
Poi non sono per nulla capillari, forse al nord ma al centro e sud sono troppo diluiti sul territorio ( che ci sta anche dato che al sud si vende meno).
Il concetto che su moto da 15.000 euro si debbano mettere le mani personalmente è solo l'inizio del baratro. Io ho risolto tutto sulla mia moto ma ci ho messo molto di mio, ho dovuto discutere con Ktm Italia per ottenere risultati ( per carità, anche molto gentili ) ma che senso ha tutto questo per un cliente, diciamo, normale che non ha competenze specifiche?
Poi possiamo parlare di bello e brutto, di immagine e marketing ma qui proprio hanno toppato a livello gestionale ed organizzativo. In tutto il mondo!
Iasudoru... Non esageriamo perché il kit anti calore non mitiga assolutamente nulla, ed il problema dell'ondulamento per me non è imputabile alla moto in se ma proprio alle gomme.. È sempre di più mi convinco che anche con altre marche sarà sempre più facile avere questo problema, magari in percentuali minori ma la qualità di produzione delle gomme da l'impressione che stia diminuendo. Cioè questi scartano sempre meno.
Un cerchio raggiato male trasmette il difetto ben prima dei 160 ed il cannotto molle idem... L'allineamento delle ruote è stato fatto col calibro.
E per rispondere a dpelago... non è vero che è una moto border line, nei primi mesi di ondulamento sulla mia le abbiamo provate di tutto, abbiamo controllato di tutto, modificato di tutto ma nulla, a 160 partiva, l'ho smontata e rimontata due volte (steli e forcellone per riallineare), Nada de nada. Poi un giorno ho tolto le due ruote personalmente ed ho cambiato le due gomme con le next illegali e d'incanto è sparito tutto... Sparito tutto nel senso che adesso posso viaggiare al massimo con anche bauletto, cipollino altissimo, steli sfilati di 3 tacche, passo accorciato per la corona più grande ed addirittura con due sacchi da 30 litri pieni entrambi sul lato sinistro... E con tutti i settaggi disponibili elettronicamente. Ed i due forum, caro iasudoru, sono pieni di questi notizie e spesso ho scoperto che c'è gente che mente su certe cose o non sa proprio di cosa sta parlando confondendo il pericoloso ondulamento con un normale alleggerimento dell'anteriore.
Che poi sta moto, a parte sti problemi, è di una affidabilità sorprendente. Mai un problema meccanico e dopo soli 40.000 km va ancora meglio.
Quoto Pacifico sull'affidabilità.
KTM propone moto di sostanza. Ho Parlato con diversa gente introdotta nel settore, e tutti mi confermano come " dentro " la moto sia molto ben fatta. Non ci sono quei " risparmi invisibili ad occhio nudo " che caratterizzano altre realizzazioni.
Il risultato è una grande robustezza di insieme.
Certo ... I concessionari sono impreparati. Nella mia zona, c'è da piangere. Citando un famoso film, son " tutte chiacchiere e distintivo ". Vanno bene sino a che c'è da vendere.
Al primo problema, se non conosci chi ci sappia metter mano fuori dalla assistenza ufficiale, son dolori. E questo è un concetto che si fa fatica ad assimilare.
Sul " borde line " si può discutere. Ma non credo esista un'altra moto, che cambiando le gomme passi da bara ondeggiante, a mezzo stabile in due carichi.
Fosse solo un problema di gomme, tutti monterebbero le NEXT ed il problema sarebbe risolto. La questione sembra più sfaccettata.
Che poi tutto questo sia la causa dei numeri che calano non saprei. Tanta gente usa la moto come la massaia usa la Panda. Può anche darsi che il modello stia semplicemente stancando....
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Aggiungo una cosa... Vice versa questa discussione parrebbe un linciaggio al modello.
A chi mi domandasse se consiglierei il KTM 1190 , risponderei SI senza indugio.
A mio parere resta una gran moto. Dico di più. Una tra le migliori che ricordi di aver avuto.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
asderloller
05-09-2015, 18:08
Beh nemmeno BMW mi sembra abbia una grande conoscenza di quello che vende (ha l'ampia rete, ma se non ci capiscono una beata il risultato è sempre lo stesso). Tanti problemi mai oggetti di richiamo e chi rompe in garanzia, gli altri pagano. Parlo per la F, il difetto del trafilaggio poteva arrivare fuori garanzia e allora te lo pagavi, stessa cosa i blocchetti, stessa cosa i cuscinetti. Tutta roba che BMW conosce bene ma fa orecchie da mercante. Anche l'ADV è calda ma fa poco rumore perché chi lo dice viene quasi prese in giro dal concessionario...
Insomma tutto il mondo è paese, non solo KTM, solo che c'è gente più preparata ad INSABBIARE o ad ELUDERE certe problematiche.
A me han fatto danni ad OGNI tagliando in 3 conce diversi...
Quindi va già bene che sia affidabile :D
sartandrea
05-09-2015, 18:36
.....
Ondeggiamenti: le cause sono molto chiare ed altrettanto lo sono i rimedi.
1) Cambiare le gomme di serie con altre.
2) Controllare il serraggio del canotto di sterzo con l'apposita dinamometrica distribuita da KTM alle officine autorizzate.
3) Verificare l'eccentricità e l'acircolarità dei cerchi.
Fatte queste verifiche/sostituzioni la moto non risulta più ondeggiare......
seriamente,
stai parlando sul serio o stai perculando?
sono uno che non ha nessun problema a sporcarsi le mani
ma su una moto da 15mila € lo faccio quando decido io per farmi le mie cazzate da minchione
cambiare le gomme di serie per problemi di stabilità ?
è una barzelletta vero?
per serrare un canotto sterzo ci vuole "l'apposita" chiave dinamometrica?
è una barzelletta vero?
controllare se i cerchi sono circolari?
è una barzelletta vero?
Ma neanche se me la regalano...
sartandrea
05-09-2015, 18:46
regalatela a me
la provo
se mi piace (inteso se riesco a sopravvivere ) gomme sterzo cerchi....ci penso io
altrimenti la vendo al 20% in meno al valore di mercato
ci guadagno in ogni caso....:lol:
Pacifico
05-09-2015, 18:54
cambiare le gomme di serie per problemi di stabilità ?
è una barzelletta vero?
Domanda seria... spiegaci perchè non è possibile
La domanda iniziale era perché stanno calando le vendite non di KTM in generale, ma dei modelli 1190-1290-1050!
La risposta sta nei fatti e nei numeri:
Pacifico ha detto cose vere..parto da una sua frase:
Mah! Inizialmente ste moto le vendevano e c'era la fila per averne una ... ....
Vero, all'inizio c'era la fila per averne una. La prima cossover che prometteva peso contenuto, prestazioni molto sportive con velocità da SBK ed efficienza nel misto da motardona...una manna per certi utenti smanettoni!!
I primi utenti nel 2013 si sono fidati del marchio, né potevano pensare che sarebebro incorsi in problemi seri (alcuni) ed in altri minori (ma numerosi)
Fermiamoci qui un attimo e vediamo quali sono stati:
I principali sono stati già nominati da tutti:
1) il calore per primo. Chi ha usato la moto in posti caldi (come è capitato a me) può dire che non è che la moto scalda, la moto scotta!!..In estate anche con abbigliamento tecnico e con 30 °C, diventa più che fastidioso, diventa difficile rimanere in sella!
2) Potrei dirvi che la mia 1190 S da nuova a 170 faceva improvvisi ondeggiamenti anche di 1 metro , pericolosissimi, scomparsi completamente quando le gomme originali si sono consumate fino a diventare lisce, e molto attenuati con le next!..
Tali due problemi sono stati accusati e denunciati, anche ufficialmente, via via da un numero sempre maggiore di possessori , perché è evidente che non si tratta di aspetti trascurabili ma di problemi che alla lunga, compromettendo seriamente l'uso della moto, portano a rinunciarvi!
E come ha risposto KTM?...promettendo già per l'estate del 2013, interventi risolutivi, interventi in realtà a lungo attesi e mai concretizzatisi, sostituiti da insignificanti interventi palliativi (alluminio sotto sella + paratie laterali per il calore, assolutamente inefficaci e che in diversi casi gli utenti hanno rimosso perché peggioravano addirittura la situazione!:mad:)
Ma andiamo avanti
Contemporaneamente, i primi clienti (stiamo parlando ancora di loro)
Hanno dovuto mandar giù altre rotture di palle di cui ne ricordo alcune:
- accensioni problematiche
- cerchioni storti su moto nuove sostituiti talvolta in garanzia
- moto che cadevano per rottura del cavalletto, con danni talvolta rimborsati da KTM
- sella di primo equipaggiamento testata dai fakiri
- improvvisa e pericolosa perdita di efficienza dell'impianto frenante sotto la pioggia battente
- borse nuove la cui serratura si bloccava in chiusura e cosi via!
"I secondi clienti"..quelli del 2014, pur avendo spesso letto o saputo di tali problemi, spesso li hanno sottovalutati, complici in tal senso le valutazioni espresse da alcuni possessori che, innamorati della propria moto e dei relativi pregi (anche questi innegabili e preziosi), tendono a non vederne o a minimizzarne i difetti.
Del resto KTM ad inzio 2014 copriva le lamentele di fondo, anziché risolvendo i problemi più gravi, unicamente pubblicizzando il fatto che con la 1190 per la prima volta su una moto stradale compariva il "cornering ABS":rolleyes:.
Cosicché gli acquisti sono proseguiti in valida misura anche nel 2014.
Ma col passare del tempo, i possessori che si sono accorti che la moto presenta gravi problemi che ti pregiudicano la possibilità di usarla come vorresti, sono aumentati..alcuni già dopo un anno l'hanno rivenduta (tra cui io stesso), altri (pochi) dotati di capacità, l'hanno tenuta cercando di migliorarla mettendoci le proprie mani, altri ancora (la maggiorparte) dopo vani tentativi di risoluzione dei problemi presso i conce si sono rassegnati, andando ad infoltire la schiera di coloro che davano origine ad un "passa parola" di insoddisfazione sul prodotto!.
Si arriva al 2015, anno mel quale avrebbe visto la luce la 1290 SA, dove già diversi utenti della 1190 ponevano aspettative di trovare la moto migliorativa dove i problemi della 1190 erano stati risolti!
Non c'è voluto molto ad accorgersi che anche la 1290, malgrado l'isolamento termico del collettore posteriore, scalda lo stesso un casino, tanto da causare nei giorni più caldi il tilt della sospensione elettronica posteriore!!:mad::mad: e non c'è voluto molto a capire che anche per la 1290 i problemi di ondeggiamenti ad alte velocità rimanevano ed erano frequenti. (per non parlare di altre critiche ad aspetti minori della 1290, ad esempio un consumo medio aumentato del 20% rispetto alla 1190, aspetto plasticoso, monocolore disponibile, prezzo elevato ecc). Per cui molti che ci avevano puntato non l'hanno poi presa (me compreso che dopo averla ordinata, visti i difetti su quella ritirata dal mio amico, ho disdetto il contratto!)
L'inerzia della KTM nel risolvere efficacemente i problemi sia quelli seri sia quelli minori di "gioventù" da un lato, e dall'altro il progressivo diffondersi tra gli utenti dei casi di lamentela, che ha ormai raggiunto una percentuale che fa parecchio "rumore", hanno determinato un raffreddamento degli entusiasmi ed una raffreddamento delle vendite.
Ecco perché non posso che concordare con Pacifico quando dice:
. ... E quelli che si sono avvicinati per primi non erano certo ready to race provenienti da segmenti sportivi tipo Ss ma ready to bar! Da un certo punto di vista ci hanno anche azzeccato ma i problemi della prima serie del 1190 ha esposto le vere criticità di una struttura debole e poco preparata ad acquisire un cliente decisamente meno avvezzo alle chiacchiere e al fai da te con logiche di acquisizione prodotto ben diverse.
Tutta la struttura non è stata adeguata ne preparata e vedendo come operavano i conce mi viene da dire che hanno avuto, centralmente, un atteggiamento di forte diffidenza nei confronti dei propri venditori.
Ci sono indubbiamente eccezioni di eccellenza nella rete distributiva ma la maggior parte sono dei sottoscala con nessuna capacità imprenditoriale ed a volte con personale arrogante e poco disponibile.
Hanno tentato di centralizzare la gestione del post vendita ed in alcuni casi ha funzionato ma nello stesso tempo hanno indebolito e non valorizzato la propria rete. Un disastro! ....
E' difficile dirlo, ma se già nel 2014, la 1190 fosse uscita con una soluzione vera e definitiva del problema calore e della instabilità alle alte velocità, (a parte le altre problematiche minori) ela 1290 fosse stata priva dei problemi che hanno caratterizzato la 1190, le vendite sarebbero ora io credo andate molto ma molto diversamente.
Peccato perché sono moto con innegabili ed alti pregi..ma da soli non bastano per fidelizzare una utenza che fa 20-30-40.000 km anno!!;)
marchino m
05-09-2015, 19:23
leggere questi report mi spaventa,i difetti che trovo sulle bmw sono bazecole in confronto
iasudoru
05-09-2015, 19:28
seriamente,
stai parlando sul serio o stai perculando?
sono uno che non ha nessun problema a sporcarsi le mani
ma su una moto da 15mila € lo faccio quando decido io per farmi le mie cazzate da minchione
cambiare le gomme di serie per problemi di stabilità ?
è una barzelletta vero?
per serrare un canotto sterzo ci vuole "l'apposita" chiave dinamometrica?
è una barzelletta vero?
controllare se i cerchi sono circolari?
è una barzelletta vero?
Siamo un po O.T.
Comunque no, non sono barzellette.
Per il discorso degli ondeggiamenti che manifestavano alcune moto, sono stati risolti con quello che ho scritto.
Le gomme, come ha già scritto qualcuno più preparato di me, è possibile che avessero delle anomalie di produzione.
La chiave dinamometrica è particolare poichè ha l'accoppiamento dedicato al dado che regola il gioco dei cuscinetti di sterzo.
I cerchi non sono perfettamente circolari. Hanno una eccentricità ed una acircolarità. Qualcuno andava oltre le tolleranze ammesse.
EDIT: Per Sgomma: i numeri li ho pubblicati la pagina precedente e non mi sembra che ci siano cali di vendite considerate tutte le varianti del 1190. Anzi da 545 son passati a 648.
Semestre Gennaio-Giugno 2014: 545 (1190, 1190R)
Semestre Gennaio-Giugno 2015: 495 (1190, 1290, 1190R approssimato per difetto).
Semestre Gennaio-Giugno 2015: 648 (1190, 1290, 1050, 1190R, approssimato per difetto)
Iasodoru...
d'accordo, ma tutto va valutato in rapporto all'andamento della concorrenza e del mercato.
La risposta al quesito nel post di partenza, deve rispondere del perché la 1190 o la 1290, non compaiano nemmeno nella parte alta della classifica delle moto più vendute !:rolleyes:
sartandrea
05-09-2015, 19:51
Domanda seria... spiegaci perchè non è possibile
certo che è possibile, hai voglia. ....
il principio è un altro e lo sai....
iasudoru
05-09-2015, 20:01
La risposta al quesito nel post di partenza, deve rispondere del perché la 1190 o la 1290, non compaiano nemmeno nella parte alta della classifica delle moto più vendute !:rolleyes:
La domanda nel post iniziale era questa: Secondo voi come mai? Voglio dire... sono ottime moto, la rete di concessionari capillare, il brand di sicuro appeal, l'immagine sportiva, etc. Eppure non vendono una cippa.
Dai numeri che ha pubblicato Motociclismo credo si possa estrapolare il contrario (se consideriaomo la 1190 in tutte le sue declinazioni).
Se poi la domanda deve essere letta come ricerca del perchè KTM non fa dei numeri di vendita prossimi alle sue dirette concorrenti, Il Paci lo ha già spiegato in maniera esaustiva.
EDIT: Per SARTANDREA: perchè reputi non possibile le anomalie degli pneumatici come causa/concausa dell'intabilità della moto?
per me va bene lo stesso, ma tanto per capirci
hai riportato solo l'ultima parte della domada
che ad essere precisi era questa:
"E fin qui tutto ok, ma ciò che davvero mi dispiace, è vedere le KTM ampiamente fuori dalla "top 10", malgrado l'offerta aumentata.
Infatti la prima endurona austriaca è solo 15esima (!!!) con 183 moto vendute (1190 R e S), la 1290 invece è 16esima con 180 e la 1050 18esima con 129. Fa meglio di loro addirittura la Yamaha XTZ 1200 con 289 moto vendute al 12esimo posto.
Secondo voi come mai? "
Il Maiale
05-09-2015, 20:18
Mesi fa scrissi che le vendite della nuova serie 1190 non erano un gran che è scrissi flop...mi ricordo che qualcuno scrisse mica vero:)
Ktm ha raccolto molto di più col 950/990 senza concessionari i primi anni non ne aveva....che oggi con le nuove.
Questo nn vuol dire che la moto nn sia valida.
Il 950 aveva un esatta collocazione.
Il 1190 no a mio modo di vedere, ancora più di nicchia del 950.
Il moto turista biemwuista non la prende neanche in considerazione.....la massa intendo.
L amante dei viaggi estremi....mah preferisce un 990 usato magari.
Ktm ha perso la nicchia, ha allargato il tiro l offerta ma si é mischiato, con gli altri. Ha perso di personalità, un v strom con tanti cavalli, questo é quello che sento dire...
Poi il fatto che abbia o meno problemi, reali, non conta sulle vendite......conosco personalmente molti clienti entusiasti che nn lamentano nessun problema.
Secondo me é proprio un fatto di personalità.
Ad esempio io preferisco ancora il 990....nel suo mondo!
Nel turismo GS
Nel mondo custom c'è Harley
In quello maxi enduro bmw
Le alternative ci sono ma sono di seconda fila, il perchè è argomento di studio:)
iasudoru
05-09-2015, 20:32
per me va bene lo stesso, ma tanto per capirci
hai riportato solo l'ultima parte della domada
che ad essere precisi era questa:
"E fin qui tutto ok, ma ciò che davvero mi dispiace, è vedere le KTM ampiamente fuori dalla "top 10", malgrado l'offerta aumentata.
Infatti la prima endurona austriaca è solo 15esima (!!!) con 183 moto vendute (1190 R e S), la 1290 invece è 16esima con 180 e la 1050 18esima con 129. Fa meglio di loro addirittura la Yamaha XTZ 1200 con 289 moto vendute al 12esimo posto.
Secondo voi come mai? "
Si, ci siam capiti benissimo. KTM non è stata mai nella top 10 delle vendite con la 1190 e probabilmente non lo sarà per quello che ha scritto il Paci.
Che abbia avuto un flop non è confortato dai numeri dei semestri Gennaio-Giugno.
Per Il Maiale: Il 990 ha avuto ed ha ancora un fortissimo potere evocativo. Quando la guardi, inevitabilmente, ti vengono in mente delle immagini ben chiare. Forse fa parte dell'immaginario collettivo dei motociclisti on the road.
Ogni tanto quando vado dal meccanico ne vedo qualcuna in attesa di qualche intervento e più di una volta ho avuto lo stimolo ad acquistarla, a materializzare una piacevolissima sensazione.
Pacifico
05-09-2015, 20:52
Intanto il flop di una modello si verifica non con il numero di immatricolazione ma verificando quante moto sono rimaste invendute nei magazzini ktm... O conoscendo i programmi produttivi, ecc.. Ecc... Quindi quello che ipotiziamo non ha basi certe.
E sarei curioso, non li trovo in line, la differenza di immatricolazione tra 990 e 1190 .... Considerando che li separano periodi sociali ben diversi... Se parliamo di 30 pezzi di differenza a favore di una o dell'altra parliamo di nulla...
Sui problemi e sul servizio se si pensa che non incidano sulle vendite allora è meglio cambiare mestiere...
LaSuocera
05-09-2015, 21:06
Ktm ha perso la nicchia, ha allargato il tiro l offerta ma si é mischiato, con gli altri. Ha perso di personalità, un v strom con tanti cavalli, questo é quello che sento dire...
Poi il fatto che abbia o meno problemi, reali, non conta sulle vendite......
Hai detto una cosa vera mischiata ad una decisamente non vera Ktm ha voluto entrare in un universo allargato rispetto al suo, fatto di moto specializzate in qualcosa. Lo ha fatto con un buon prodotto, anzi ottimo dal punto di vista del divertimento ma con alcuni difetti: 1) appeal scarso e 2) difetti: calore e sbacchettamenti
Ma come fai a dire che i difetti non influiscono sulle vendite? Chi spende 16-18.000 euro in genere si informa prima sui difetti possibili della moto e poi, a fare il conto della serva, il fatto che io l'abbia venduta x il calore x me insopportabile ha comportato un 1190 in più sul mercato dell'usato e quindi forse un potenziale cliente del nuovo in meno
Quoto LaSuocera. Io mi sono lasciato spaventare da tutti i problemi che ho letti in mesi di monitor tra riviste e forum vari,per cui è inutile negarne l'esistenza.
La moto è bella e va bene,ma il solo pensiero di dover aggiustare questa o quella mancanza della casa mi ha fatto optare per una ST,dicono polmone,spompata,brutta,ma no limits.
Mi dispiace perchè il 1190 mi attizza non poco ma non ho gradito neanche il suo eccessivo calore,sporca non poco il piacere di guidarla.....poi tutto si fa ovviamente,basta un pò di spirito di sacrificio ma io quello lo vorrei riservare per i problemi della vita e non per i piaceri.
iasudoru
05-09-2015, 21:17
E sarei curioso, non li trovo in line, la differenza di immatricolazione tra 990 e 1190 .... Considerando che li separano periodi sociali ben diversi... Se parliamo di 30 pezzi di differenza a favore di una o dell'altra parliamo di nulla...
Basta chiedere...
Anno 2010: 051 KTM 990 ADVENTURE Enduro 483
Anno 2011: 064 KTM 990 ADVENTURE Enduro 351
Anno 2012: 077 KTM 990 ADVENTURE Enduro 215
Anno 2013: 083 KTM 1190 ADVENTURE Enduro 446
Anno 2013: 033 KTM 990 ADVENTURE Enduro 91
TOT: 537
Anno 2014: 54 KTM 1190 ADVENTURE R Enduro 250
Anno 2014: 20 KTM 1190 ADVENTURE Enduro 560
TOT: 810
EDIT: la prima cifra dopo l'anno è la posizione nella classifica delle vendite.
Il Maiale
05-09-2015, 21:17
Ma voi pensate che tutto il mondo motociclistico legga QDE o lc8.org? Ahahahhahah
....
...un v strom con tanti cavalli, questo é quello che sento dire...
il fatto che abbia o meno problemi, reali, non conta sulle vendite......conosco personalmente molti clienti entusiasti che nn lamentano nessun problema.
....Secondo me é proprio un fatto di personalità.
Bisogna vedere qual'è la percentuale sul campione (di chi si lamenta o di chi è soddisfatto)!
Clienti entusiasti li troverai sempre, anche se col lumicino, anche verso un prodotto coreano!..non dimostra nulla!
Tu stai ponendo un aspetto che in gergo tecnico riguarda il cosiddetto "posizionamento" iniziale del prodotto, verso cui lavora sodo il marketing in fase di pre-lancio e che potrebbe anche non essere stato ottimale, ma attenzione...
Il fatto di cui tener conto è che, come si è detto, al momento del lancio ossia ad inizio 2013, per ordinare una 1190 c'era la fila, e le moto presso i concessionari non bastavano.
E questo indica che il posizionamento iniziale era centrato ed efficace per uno specifico target di utenti!!
Se a distanza di 1 anno (ossia in tempi piuttosto brevi), le vendite improvvisamente non crescono in maniera significativa quando invece crescono per la concorrenza e magari c'è una rimanenza invenduta, allora vuol dire che il posizionamneto iniziale è variato, che nelle aspettative degli utenti potenziali è cambiato qualcosa, vuol dire che la percezione media del prodotto (e dei servizi ad esso correlati) è stata modificata in peggio!
Delle probabili cause abbiamo già parlato!
Che ci crediate o no, Il marketing ha le sue regole ...;)
Pacifico
05-09-2015, 21:37
Quindi iasudoru... Nel 2010 483 990 e nel secondo anno dal suo lancio solo 810 1190?
Ste.. Ti dico una cosa... Ste moto ktm rimangono in strada maggiormente per quelli che le comprano di seconda mano... E ho detto tutto!
ilprofessore
05-09-2015, 22:24
Diciamo che le vendite di moto si sono piu' che dimezzate dal 2010 al 2014, quindi la distanza fra 990 e 1190 diventa molto piu' ampia.
Per me e' normale che una moto venda meno con il passare degli anni, purche' nel frattempo non diventi una "icona", come lo e' il GS ed anche la Multistrada.
Per la cronaca, nel 2009 hanno venduto 408 KTM 990 Adv e 4907 GS+Adv.
pacpeter
05-09-2015, 22:42
Hai detto una cosa vera mischiata ad un'emerita cavolata.
Non sarebbe più educato cambiare l'ultima parte di questa frase con: una cosa in cui sono in disaccordo?
Ma la buona educazione e il saper dialogare con gli altri é una cosa dimenticata?
la mia moto è la più migliore assai.
è perfetta, non ha difetti e chi afferma il contrario dice bugie.
i talebani vi fanno 'na pippa
Che ci crediate o no, Il marketing ha le sue regole ...;)
Già....e Ktm già anni fa non ne era certo al top.....:lol::lol::lol::lol::lol:
https://rigel.smugmug.com/photos/i-24GMRp3/0/O/i-24GMRp3.jpg
brontolo
06-09-2015, 07:08
Bene, quindi, c'è qualcuno che vuole una 990adv come nuova, 80800km?
LaSuocera
06-09-2015, 07:19
Non sarebbe più educato cambiare l'ultima parte di questa frase con: una cosa in cui sono in disaccordo?
Ma la buona educazione e il saper dialogare con gli altri é una cosa dimenticata?
Scusa Pac, cambio, anche se a me il termine cavolat a non pare proprio nè offensivo nè maleducato, ma appropriato in una discussione da bar come tra amici. Ma giustamente l'amico può risentirsi e quindi cambio
Pacifico
06-09-2015, 10:24
Bene, quindi, c'è qualcuno che vuole una 990adv come nuova, 80800km?
Vendi il diesel? Naaaaaaaaaa!
Guarda che la cinghia di distribuzione e gli iniettori li ha rifatti, per cui è davvero come nuova.
iasudoru
06-09-2015, 12:10
Siam partiti da qui:
Leggo i dati ANCMA riportati da Motociclismo sulle vendite nei primi 5 mesi dell'anno 2015:
In testa naturalmente la GS 1200 std con 1633 moto vendute, seconda la Honda NCX750 con 1159 e terza (l'Ancma non le accorpa) la GS 1200 ADV con 1120.
E fin qui tutto ok, ma ciò che davvero mi dispiace, è vedere le KTM ampiamente fuori dalla "top 10", malgrado l'offerta aumentata.
Infatti la prima endurona austriaca è solo 15esima (!!!) con 183 moto vendute (1190 R e S), la 1290 invece è 16esima con 180 e la 1050 18esima con 129. Fa meglio di loro addirittura la Yamaha XTZ 1200 con 289 moto vendute al 12esimo posto.
Secondo voi come mai? Voglio dire... sono ottime moto, la rete di concessionari capillare, il brand di sicuro appeal, l'immagine sportiva, etc. Eppure non vendono una cippa.
:(:(:(
Il Paci ha dato un'ottima analisi di marketing riguardo il marchio KTM:
Mah! Inizialmente ste moto le vendevano e c'era la fila per averne una ... E quelli che si sono avvicinati per primi non erano certo ready to race provenienti da segmenti sportivi tipo Ss ma ready to bar! Da un certo punto di vista ci hanno anche azzeccato ma i problemi della prima serie del 1190 ha esposto le vere criticità di una struttura debole e poco preparata ad acquisire un cliente decisamente meno avvezzo alle chiacchiere e al fai da te con logiche di acquisizione prodotto ben diverse.
Tutta la struttura non è stata adeguata ne preparata e vedendo come operavano i conce mi viene da dire che hanno avuto, centralmente, un atteggiamento di forte diffidenza nei confronti dei propri venditori.
Ci sono indubbiamente eccezioni di eccellenza nella rete distributiva ma la maggior parte sono dei sottoscala con nessuna capacità imprenditoriale ed a volte con personale arrogante e poco disponibile.
Hanno tentato di centralizzare la gestione del post vendita ed in alcuni casi ha funzionato ma nello stesso tempo hanno indebolito e non valorizzato la propria rete. Un disastro! Una cosa è la 250 enduro Racing venduta ad un cliente che della garanzia non se ne fa una beata fava ed una cosa è vendere una moto "utilitaria" dove il servizio è più importante della moto stessa.
Poi non sono per nulla capillari, forse al nord ma al centro e sud sono troppo diluiti sul territorio ( che ci sta anche dato che al sud si vende meno).
Il concetto che su moto da 15.000 euro si debbano mettere le mani personalmente è solo l'inizio del baratro. Io ho risolto tutto sulla mia moto ma ci ho messo molto di mio, ho dovuto discutere con Ktm Italia per ottenere risultati ( per carità, anche molto gentili ) ma che senso ha tutto questo per un cliente, diciamo, normale che non ha competenze specifiche?
Poi possiamo parlare di bello e brutto, di immagine e marketing ma qui proprio hanno toppato a livello gestionale ed organizzativo. In tutto il mondo!
Iasudoru... Non esageriamo perché il kit anti calore non mitiga assolutamente nulla, ed il problema dell'ondulamento per me non è imputabile alla moto in se ma proprio alle gomme.. È sempre di più mi convinco che anche con altre marche sarà sempre più facile avere questo problema, magari in percentuali minori ma la qualità di produzione delle gomme da l'impressione che stia diminuendo. Cioè questi scartano sempre meno.
Un cerchio raggiato male trasmette il difetto ben prima dei 160 ed il cannotto molle idem... L'allineamento delle ruote è stato fatto col calibro.
E per rispondere a dpelago... non è vero che è una moto border line, nei primi mesi di ondulamento sulla mia le abbiamo provate di tutto, abbiamo controllato di tutto, modificato di tutto ma nulla, a 160 partiva, l'ho smontata e rimontata due volte (steli e forcellone per riallineare), Nada de nada. Poi un giorno ho tolto le due ruote personalmente ed ho cambiato le due gomme con le next illegali e d'incanto è sparito tutto... Sparito tutto nel senso che adesso posso viaggiare al massimo con anche bauletto, cipollino altissimo, steli sfilati di 3 tacche, passo accorciato per la corona più grande ed addirittura con due sacchi da 30 litri pieni entrambi sul lato sinistro... E con tutti i settaggi disponibili elettronicamente. Ed i due forum, caro iasudoru, sono pieni di questi notizie e spesso ho scoperto che c'è gente che mente su certe cose o non sa proprio di cosa sta parlando confondendo il pericoloso ondulamento con un normale alleggerimento dell'anteriore.
Che poi sta moto, a parte sti problemi, è di una affidabilità sorprendente. Mai un problema meccanico e dopo soli 40.000 km va ancora meglio.
E siccome temeva di aver detto qualche corbelleria, ha chiesto conforto ai numeri:
Semestre Gennaio-Giugno 2014: 545 (1190, 1190R)
Semestre Gennaio-Giugno 2015: 495 (1190, 1290, 1190R approssimato per difetto).
Semestre Gennaio-Giugno 2015: 648 (1190, 1290, 1050, 1190R, approssimato per difetto)
Infine, come prova del nove, sempre su richiesta del Paci, sono stati inseriti i numeri relativi alle vendite del 990 vs 1190:
Anno 2010: 051 KTM 990 ADVENTURE Enduro 483
Anno 2011: 064 KTM 990 ADVENTURE Enduro 351
Anno 2012: 077 KTM 990 ADVENTURE Enduro 215
Anno 2013: 083 KTM 1190 ADVENTURE Enduro 446
Anno 2013: 033 KTM 990 ADVENTURE Enduro 91
TOT: 537
Anno 2014: 54 KTM 1190 ADVENTURE R Enduro 250
Anno 2014: 20 KTM 1190 ADVENTURE Enduro 560
TOT: 810
EDIT: la prima cifra dopo l'anno è la posizione nella classifica delle vendite.
Mi sembra che non ci sia altro da aggiungere.....
Si può chiudere!
P.S. Buona Domenica!
E' comunque sempre possibile dire che, KTM, se avesse commercializzato la 1190 e la 1290 senza i difetti sopra menzionati, o questi li avessi risolti davvero ed in fretta...avrebbe avuto vendite ben superiori!;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |