Visualizza la versione completa : Malfunzionamento batteria o peggio?
nbonettz
30-08-2015, 15:33
Ragazzi mi padre venerdì é tornato da un viaggio di 270 km filati, ha messo la moto a dormire in garage e la mattina dopo mio fratello é partito per altri 300km. La sera quando mio fratello voleva accendere la moto per farsi un giretto ha realizzato che la moto non si accendeva: gira la chiave, check, preme il bottone ma il motorino fa rumore ma non riesce ad accendere la moto. L'unica volta che la batteria aveva avuto difficoltà ad accendere la moto era stata la mattina prima quai mio padre stava partendo pe i 270. É pensabile che sia la batteria finita? Ok, noi abbiamo la moto da 2 anni e non l'abbiamo mai sostituita, ma così tutto d'un colpo si finisce? Quando la moto é ferma per più di 2 settimane mio padre la mette sotto manutentore. Mio fratelloè poi riuscito ad accenderla a spinta, ma a detta sua non teneva il minimo, è sotto i 3100 giri si spegneva! Cosa può essere? Dite che l'attacco all'accumate compact o che la porto direttamente dall'elettrauto? Inoltre la moto può rimanere senza batteria oppure si accende il service? Scusate le molte domande, ma sull'enduro mio non ci sono tutti qsti problemi!
Si accenderà il "service", ma direi che è un problema secondario.
Comunque due anni sono pochi. Soprattutto se la batteria viene tenuta sotto mantenitore.
O hai una batteria veramente scarsa o c'è un problema di ricarica..
Falla vedere da chi è in grado di fare le prove adeguate.
Ciao!
nbonettz
30-08-2015, 17:00
Eh ma noi l'abbiamo acquista usata la moto, e non so se quello prima l'aveva sostituita o meno! Allora la tolgo? Se poi mi compare il service riesco comunque ad andare fino a casa? L'elettrauto poi riesce a togliere la spia?
vespasiano
30-08-2015, 17:21
La batteria viene caricata con moto accesa? Prova a vedere con un tester amanti volt hai a moto accesa
Ciao!
La batteria della mia l'ho sostituita dopo due anni e mezzo: non mi ha lasciato a piedi, ma gli avviamenti lo scorso inverno erano faticosi.
Ti comparirà la scritta service con indicato mese ed anno, ma non è un problema.
Come ha scritto Pericle, potresti provare a vedere se la batteria viene caricata correttamente.
Comunque, a me è capitato sia sullo scooterone che sulla macchina che la batteria morisse di punto in bianco: avviamento ok al mattino, KO alla sera!
Sandro
Si, quelle di adesso muoiono di colpo.. Mi è capitato con la macchina due anni fa..
La scritta Service non cmporta nulla, ma per toglierla o vai in conce o da uno che abbia il tool elettronico specifico.
Ciao!
nbonettz
31-08-2015, 08:26
Ok! Grazie. E che batteria prendo? Uguale? Mi conviene prenderla online?
Prima di far crepare artificialmente un'altra batteria, assicurati che il circuito di carica sia efficiente.
Al minimo non deve essere meno di 13,8V con il regolatore di serie, se ben mi ricordo.
La batteria sostituiscila ugualmente, ma appena montata fai il test.
nbonettz
31-08-2015, 08:48
Lo farò controllare all'elettrauto! Però per portarla da lui mi serve una batteria, quindi cosa scelgo?
Io sono andato sul Litio, ma ci vuole anche un raddrizzatore che abbia una tensione leggermente più alta, altrimenti la si sfrutta a capacità ridotta (ed è già ridotta di suo, visto che l' "equivalente" ha come parametro principale la corrente di spunto).
Nel tuo caso, acquista una batteria di media levatura, a pari tipo di quella installata.
La casa dichiarava batteria AGM, ma poi montava elettrolito liquido... e per le AGM il regolatore sarebbe stato basso.
Se invece trovi una AGM, puoi star certo che alle spalle c'è il regolatore giusto: pare che abbiamo aggiustato il tiro.
Quindi: AGM dovrebbe esserci scritto sulla batteria, e comunque si controlla in internet per maggior sicurezza riguardo al tipo da acquistare.
Visto ciò che comporta una batteria non efficiente sulla ns moto, ne suggerisco la defenestrazione d'ufficio ogni 3 (tre) anni per cautela.
Marca: non Yuasa perchè, per quanto sopra, sarebbe un peccato spendere quelle cifre con un programma di sostituzione così serrato.
Detto questo, vedi cosa offre il mercato e fatti fare un prezzo da un rivenditore: sempre bello avere chi ne risponde di persona... se l'aggravio di spesa non è proibitivo, si compra in negozio, altrimenti il risparmio si vede come accantonamento per eventuale difettosità.
Buon lavoro.
nbonettz
31-08-2015, 09:20
Ok, allora compro un concessionario, così mi forniscono la batteria giusta! Grazie
Ma se la tensione (Volts) supera i 14.4 standard (a 3/4000 giri dovrebbe erogarli e non andare oltre per NESSUN MOTIVO..), ti fotti la centralina e tutto il resto.. Che significa un regolatore apposito? Forse regola diversamente la CORRENTE in funzione della batteria montata per non sovraccaricare le Litio..
Che significa "AGM"? Che differenza c'è con le batterie normali (ad acido liquido intendo) dal punto di vista elettrico?
Ciao!
allora compro un concessionario, così mi forniscono la batteria giusta!
L'importante è crederci.
Ma se la tensione (Volts) supera i 14.4 standard (a 3/4000 giri dovrebbe erogarli e non andare oltre per NESSUN MOTIVO..), ti fotti la centralina e tutto il resto..
In realtà l'elettronica è più tollerante.
Il limite di 14,4V è per l'accumulatore che DOVREBBE essere un AGM.
Che significa un regolatore apposito? Forse regola diversamente la CORRENTE in funzione della batteria montata per non sovraccaricare le Litio..
Negativo: le Litio invece addirittura gradiscono forti correnti di carica (relativamente alle Pb-acido).
La tensione di carica deve essere più alta delle batterie Pb-acido, ma comunque inferiore a 15V (almeno, per le Ioni di Litio: esistono infatti diverse tipologie anche per le Li).
Paricolarità comune delle Li è in ogni caso la caratteristica tensione-capacità.
Durante la scarica, per spiegarmi, le Li tengono la tensione alta anche per basse capacità, per cadere quando ormai siamo in zona rossa...
Questo per far capire che basta pochissima tensione in meno a fine carica per avere un 50% di capacità al posto di un 90%.
L'ideale sarebbe un 14,5V; il Compufire che ho si ferma a 14,2 - mentre siamo più bassi con lo Shindengen originale (nel mio caso ex-13,8/13,9).
La regolazione della corrente, ripeto, per le Li è proprio l'ultimo dei problemi.
Che significa "AGM"? Che differenza c'è con le batterie normali (ad acido liquido intendo) dal punto di vista elettrico?
Nelle AGM l'elettrolito non è libero, bensì contenuto in una matrice in fibra di vetro.
Puoi trovare ampia documentazione in rete, ma nel ns caso la scelta sarebbe legata alla migliore resistenza alle vibrazioni e al fatto che è veramente senza manutenzione, incluso il mancato sversamento in caso di rotture.
La migliore corrente di spunto è un effetto collaterale, come il prezzo più alto...
Lato carica, ripeto, le AGM hanno il limite di 14,4V.
Per quanto ai raddrizzatori-regolatori montati sulle moto, di qualsiasi tipo essi siano (shunt, serie) non bisogna credere che abbiano in pancia un particolare diagramma di carica come invece certi mantenitori di alta gamma: la differenza la fa solamente il set di tensione impostato dalla fabbrica - che si sposa poi più o meno bene con un tipo di batteria piuttosto di un altro.
nbonettz
31-08-2015, 10:11
Mi son perso, troppe parole difficili! Posso avere un link con la batteria adatta? Se dici che dal conce non mi danno roba buona
Non ho detto che non ti danno roba buona.
Insinuo che potrebbero montarti anche un'altra e fartela pagare da BMW, con la conseguente caduta della mascella.
Se BMW dovesse riscontrare un caso del genere, per la concessionaria son guai, ma ti ricordo in che nazione abitiamo... taluni poi amano il rischio, specie con interlocutori inesperti.
Tagliamo la testa al toro: visto lo scenario, consiglio di rivolgerti per la sostituzione allo stesso elettrauto che dovrà fare il successivo controllo del circuito di carica.
...almeno avrai un referente unico (garante) per entrambe le cose senza farti depilare.
nbonettz
31-08-2015, 10:49
Perfetto, grazie! Semmai mi faccio dare il modello della batteria, e poi se online risparmio tanto la compro online, altrimenti no!
Se vuoi evitare sbattimenti e malumori: cerca su ebay "yuasa YTX14-BS" e avrai il meglio del Piombo al prezzo più basso.
nbonettz
31-08-2015, 11:18
E va bene al 100%? Ma secondo te conviene che aspetto il referto dell'elettrauto sulla batteria vecchia oppure dici che la compro in ogni caso tanto il problema è quello?
Dipende se è andata in sottoscarica o meno.
In ogni caso un maltrattamento a quel livello su una batteria con due anni di servizio ne suggerirebbe la sostituzione.
La diagnosi la fa l'elettrauto: se debitamente attrezzato ha un tester specifico che in base al tipo della batteria e la sua capacità, la prova sotto carico (facendole erogare corrente) e ti saprà dire.
Per questo ti consigliavo di far fare tutto da lui, dall'A alla Z.
Capirai che fargli fare la diagnosi, magari l'installazione e il successivo controllo quando la batteria te la compri a parte è inelegante: non gli può piacere.
La batteria che ho postato va bene, ma per completezza voglio aggiungere che batterie come la Yuasa che ho postato NON sono vere AGM.
Sono vendute per sostituire le AGM di serie peer-to-peer ma di fatto sono al gel, dovendo comunque inserire dell'elettrolito (che formerà il gel) in fiale già dosate.
Una volta raffreddate, ne andrebbe completata la carica e solo successivamente installate.
Le VERE AGM sono consegnate chiuse, ermetiche (anche le Gel lo sono, dopo che i tappi sono stati montati) e a piena carica direttamente dallo stabilimento.
NON è possibile imbibire la matrice in fiberglass semplicemente con uno riempimento per caduta: questo è un fatto.
Anche i tecnici ci tartagliano su questo perchè sono commercializzate come equivalenti (e con ottima tolleranza lo sono) ma - brutalmente - una batteria è AGM se c'è scritto sulla batteria stessa: il resto son balle.
Exide stessa (che produce le AGM di serie) produce un articolo del genere, ma è gel, non AGM.
nbonettz
31-08-2015, 12:37
Capisco che è scomodo, ma come posso fargli montare la batteria nuova se la moto è a 20km? Non ha neanche senso pagargli la strada per montare una semplice batteria! E comunque non é l'elettrauto mio, perché la moto é a Verona e io sono di padovan
L'opzione di portarla direttamente dall'elettrauto l'avevi ventilata tu, perciò ho data per scontata la possibilità.
OK: se fosse la mia, comprerei la batteria, la monterei e andrei dall'elettrauto a far controllare in circuito di carica.
Il tutto con la luce anabbagliate a connettore staccato, per non prosciugarla subito inutilmente.
Se hai un voltmetro, la diagnosi la puoi fare anche tu, misurando tensione ai poli della batteria con motore avviato...
Se è tutto a posto, ricolleghi la lampada e te ne torni a casa allegramente, altrimenti si provvede con la sostituzione del regolatore e/o dello statore tramite l'elettrauto.
nbonettz
31-08-2015, 13:53
Ho appena scoperto che giovedì mio padre parte in moto per cui non abbiamo scelta, non posso comprarla online! La compro da lui e gli faccio fare anche il check
nbonettz
31-08-2015, 13:55
Il connettore dell'anabbagliante è quello che mi trovo subito sopra la batteria?
No.
Lo trovi nel fanale.
Nel retro, al centro del proiettore, c'è un coperchietto rotondo: lo sblocchi con una rotazione in senso antiorario come per accedere alla lampadina per sostituirla, e lo trovi che ti guarda.
Sganci, sistemi il connettore a lato, richiudi e vai.
nbonettz
31-08-2015, 14:10
Ok grazie, farò sicuramente cosi
stefanore14
31-08-2015, 14:12
Il connettore dell'anabbagliante è quello che mi trovo subito sopra la batteria?
daiiii!:tongue3:
stefanore14
31-08-2015, 14:21
ho da poco messo una nuova Exide AGM. ( 55€ da un rivenditore di batterie )
ho fatto la prova con la vecchia Exide AGM BMW carica, attaccando una H4.
fa luce sufficentemente brillante per piu`di 6 ore senza scendere troppo di tensione.
per farci 20 chilometri di sicuro non la scarichi.
nbonettz
31-08-2015, 14:25
Ora, scusate l'ignoranza colossale, ma non dovrebbe caricarsi mentre vado in moto?
per farci 20 chilometri di sicuro non la scarichi.
No, non dovrebbe, ma costa poco sgravarla da 4 Ampere... come minimo non si stressa la batteria; se va male, quella corrente gli servirà: ricordiamoci che c'è una pompa carburante in mezzo...
nbonettz: sorge effettivamente il dubbio che tu ci stia prendendo per i fondelli.
La batteria si carica solo se il circuito di carica è integro: siccome questa garanzia non ce l'hai, occorre comportarsi secondo lo scenario peggiore, ovvero finchè non hai un'evidenza diversa, tu vai a pile!!
Se la pila si scarica prima di arrivare dall'elettrauto, sei fermo.
Se invece (come ti auguro) raggiungi l'elettrauto, e questi dirà circuito OK, vorrà dire che la batteria ti ha lasciato e finita lì: ricolleghi la lampada e sorridi.
Se invece dirà che qualcosa non quadra, esiste anche la probabilità che il babbo debba rimandare la partenza.
Se vuoi ti faccio un flow-chart...
nbonettz
31-08-2015, 14:42
No nessun flow chart! Ora ho capito! Hrazie
@Gaspare: grazie per la puntuale spiegazione! Si, anche delle Litio so che ne esistono diversi tipi, ma non ho mai approfondito.
Lessi un articolo, mi pare su Motociclismo, che parlava di queste cose.
Ciao!
nbonettz
03-09-2015, 17:11
Appena tornato dall'elettrauto/meccanico. Mi ha preso 98€ di batteria e 20 di lavoro, ha montato la yuasa. Ha provato il circuito di ricarica e secondo lui carica poco la moto. Appena toccava la batteria segnava 12.6, poi quando accelerava arrivava a 12.8, ma secondo lui doveva Arrivare a 13,0. Che ne dite?
Dario C.
03-09-2015, 17:45
Statore andato.
Anno della moto? km?
A motore acceso deve dare 14.3/14.4 V
nbonettz
03-09-2015, 17:46
30k km, anno 2008
Dario C.
03-09-2015, 17:50
Tutto regolare!
Avanti un'altro!
nbonettz
03-09-2015, 17:51
Statore al 100%? Cazz...quanto mi costa questo gioco? Riesco a fare 100km per portare a casa la moto?
Dario C.
03-09-2015, 17:57
In queste condizioni la batteria non si carica. Quindi la moto funziona finchè la batteria fornisce energia. Non posso dirti con certezza se riuscirai a fare 100 km. Ma io penso di aver fatto circa 400km in queste condizioni. Tuttavia non ne ho la certezza.
Puoi cercare online, io personalmente mi trovo bene dalla ditta EMP di Chieti, servizio Top, ditta italiana e spedizione immediata. Ma si trovano a prezzi più bassi dalla germania dalla china ecc ecc.
Spesa circa 250€ se lo sostituisci da solo.
nbonettz
03-09-2015, 17:59
Ah dio...eh ma io lo faccio fare al meccanico! Bella botta....che sia stata la batteria vecchia?
Dario C.
03-09-2015, 18:04
Se lo fai fare dal meccanico chiedi prima un preventivo perchè potresti trovarti una bella "sorpresa"!
Lo statore è un difetto di tutte le GS pre 2011 quando è stata introdotta una modifica per migliorare il raffreddamento dello statore, che surriscalda e talvolta attorno ai 30/40mila si frigge. Volendo puoi effettuare questa modifica sulla tua sostituendo il volano magnetico, ma valuta la spesa se ti conviene.
Se cerchi tra i topic statore e regolatore ti esce tutto.
Per ovviare a questo problema occorre modificare il regolatore di tensione con un modello diverso. leggi qui. http://www.belinassu.it/396108572
nbonettz
03-09-2015, 18:06
Ok grazie mille
stefanore14
03-09-2015, 18:16
ahi! :sad5:
nbonettz
03-09-2015, 20:27
Ho notato che però ha montato la gtx14-bs, cambia qualcosa?
è meno performante di quella che avevo indicato io, ma va benone comunque.
Accumulatore da 55 €.
Mi spiace per la frittura; per i famosi 100 km, ce la dovresti fare senza infierire troppo sulla batteria.
Ora lo staccare la luce anabbagliante è diventato obbligatorio, però.
Assicurati che sia ben carica prima di partire e vedrai che fino a casa ci arrivi.
nbonettz
04-09-2015, 07:26
Sisi sono arrivato senza problemi. Per 30 km però ho dovuto riattaccare la luce perché era buio! Alle 9 ho l'appuntamento dal meccanico, allora secondo voi è lo statore o l'accumulatore? C'è una bella differenza di prezzo a vedere cosin
vespasiano
04-09-2015, 11:29
Statore morto..io ho sostituito con quello di un transalp 600 del 1988 pagato 30 euro usato su subito.it
nbonettz
04-09-2015, 11:41
Portata dal meccanico
"accumulatore" è sinonimo di "batteria".
Se l'elettronica non ha dato segni di crisi, la tensione sulla tua batteria nuova non è caduta tanto da mandarla in sofferenza: gli dai una bella caricata (possibilmente subito) e l'argomento batteria è chiuso.
Ciò che ti può dare noie al sistema di carica sono due cose:
- regolatore/raddrizzatore (unico oggetto);
- statore generatore.
Considerato lo scenario: annata, km, etc. diciamo che al 90% si tratta del generatore.
...se sei veramente stato colpito dal fulmine, potrebbero essere entrambi, ma per la diagnosi ti invito a leggerti il thread sullo statore - e comunque a farlo fare da un professionista: occorre infatti qualche malizia che a sensazione (perdonami) tu non padroneggi.
Quoto l'acquisto del componente tramite EMP, come detto sopra.
La modifica originale che consta anche di un volano modificato per migliorare il raffreddamento ha un costo esorbitante (non meno di 700 €), pertanto per la soluzione definitiva dello scottante problema consiglio la sostituzione del regolatore con uno Shindengen SH775, di tipo serie, che modererà la temperatura di esercizio quel tanto che basta per non portare in cottura lenta lo statore.
Quest'ultima info serve in particolare se devi cambiare anche o solamente il regolatore, in modo da acquistare quel che serve davvero.
...chiaro che in termini provvisori puoi benissimo marciare con lo statore EMP e il regolatore originale (anch'esso Shindengen), ma se non vuoi dargli una scaldata direi di cambiare il regolatore il prima possibile - indipendentemente da tutto.
In ultimo, ricordati che al rimontaggio del carter - essendo questo discretamente articolato - c'è una sequenza ben precisa di serraggio della bulloneria, cosa che se il meccanico o elettrauto non è BMW, difficilmente la conoscerà.
Ho problemi a postare immagini, ma te la posso passare via mail: dammi indirizzo in privato, nel caso.
nbonettz
05-09-2015, 08:11
Il criminale é lo statore: il meccanico ha parlato di 600€ bmw e 300€ concorrenza, andiamo di concorrenza. Ora ti mando la mail, anche se credo lo sappia già lui! Grazie a tutti
Sei sicuro di avermela mandata?
...cmq 600 € son pochi per la modifica: circolano cifre decisamente più alte.
Quello è capace di essere il prezzo per lo statore punto-e-basta.
nbonettz
07-09-2015, 08:21
Statore viene sui 300 non originale
Ho letto e traduco: se il tuo meccanico ti fa avere la trasformazione (kit originale BMW art. 12 31 8 524 422) con una spesa di 600 €, PRENDILA!
Ti risparmierà la tribolazione e la spesa di sostituire il regolatore.
Chiudi il bilancio con circa 100 € di spesa in più, ma ti levi il dente per sempre.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |