Entra

Visualizza la versione completa : Ho provato la mt-09 tracer (Yamaha)


Pagine : [1] 2

President
18-08-2015, 19:46
L'ha appena ritirata un amico alla prima esperienza in moto.
Ha insistito credendo che ci capisca qualcosa.
Come tutte le moto nuove é bella e rifinita bene.
Dopo un mese di scooter mi ridevo abituare alla frizione e cambio.
A parte il pulsante x le mappature che non capisco l'utilità sulle moto ha anche il controllo di trazione e quindi non si fa il mono ruota 😭😭
La moto piega benissimo ha un motore che sembra elettrico,non molto potente all'impresa ione i suoi 115 cv sembrano domati,il mio ktm ne ha 116 ma sembra un altra musica.
Frenata decente,poca protezione all'aria.
Faccio una decina di km e torno dall'amico.
Sembra una moto che ho sempre guidato facilissima e docile.
Non è il mio genere di moto.

LucioACI
18-08-2015, 19:54
Un mio amico la ha da giugno e l'ho provata a lungo.Secondo me,con la mappa sport il motore è molto piacevole e pronto.La trovo agilissima,poi,parliamoci seriamente,per 9500euro è difficile avere di più.Ha un grave difetto di stabilità anteriore tra i 170/180...ondeggia pericolosamente.Ora la yamaha cambierà il settaggio della forcella,sfilandola e indurendola...

mamba
18-08-2015, 20:47
Dopo un mese di scooter mi ridevo abituare alla frizione e cambio.

Anca mi ridevo quando la provai ma perchè mi piaceva!:lol::lol:

Claudio Piccolo
18-08-2015, 20:52
Anca mi ridevo quando la provai ....


ahahaha!!! el terùn si è tradito! veneti e furlani no conòsse el passato remoto, al massimo el passato prossimo...e quèo de verdura!! :lol::lol::lol:

FabioTR
18-08-2015, 21:28
La sto osservando da qualche tempo ma quello che non mi convince sono le dimensioni. Purtroppo non ho avuto modo di poterla vedere da vicino, la mia impressione è che per i miei 186cm x 88kg sia un pò troppo piccola. Voi che l'avete provata che ne pensate?

President
18-08-2015, 21:31
Io sono 175 e come dimensioni mi sembra giusta.

FabioTR
18-08-2015, 21:35
11cm in più non sono pochi...l'unico modo è toccarla con mano, passerò dal concessionario appena possibile sperando che questa volta ne abbia almeno una. Grazie

pacpeter
18-08-2015, 21:54
Io 187 cm. Non é piccola come sembra. Gambe con angolatura corretta manubrio nel posto giusto. Solo la sella é scomoda. Dura e poco imbottita.
Gran moto ma dopo che ho sentito degli ondeggiamenti l'ho scartata per sempre dalle possibili future moto.

Liones
18-08-2015, 23:09
problema ondeggiamento http://www.mt09.it/forum/tracer-sosp-freni/ondeggiamenti-a-velocita-elevate-t2328-250.html

risposta yamaha:

OGGETIO: YAMAHA MT-09 TRACER TELAIO N. ##########


Gentile Sig. #######,


siamo a rispondere alla sua lettera nella quale ci informa che, a suo parere, tutte le Tracer sarebbero soggette a fenomeni di instabilita durante la guida a velocita sostenuta.

Durante lo sviluppo di ogni modello la Casa Madre effettua numerosissimi test, tra i quali alcuni nei quali si riproducono le condizioni di guida ad alta velocita con e senza passeggero.
Nella specifico:


1. II fenomeno da lei descritto si verifica combinando marcate accelerazioni alla posizione del busto completamente eretto. Per scelta progettuale la Tracer ha un parabrezza rastremato che offre una buona protezione aerodinamica, ma comunque non paragonabile a quella di moto piu marcatamente turistiche (come quelle da lei citate o la XT1200Z Super Tenere per rimanere in casa Yamaha) soprattutto a velocita molto sostenute. Dunque oltre i 170km/h ii
busto eretto genera un effetto "vela" (soprattutto le braccia e le spalle sono completamente investite dal flusso d'aria) la cui principale conseguenza e quella di alleggerire
involontariamente ii carico sul manubrio che viene letteralmente "tirato". Questa si traduce a sua volta in un alleggerimento dell'avantreno, gia scarico per via dell'accelerazione, e quindi puo innescarsi quanta descrive.
2. Se nelle stesse identiche condizioni di velocita e accelerazione si abbassa leggermente ii
busto al di sotto del profilo del parabrezza, caricando al contempo maggiormente ii manubrio, anziche "tirarlo", ii descritto fenomeno non si presenta minimamente.
3. Sempre alle identiche condizioni di velocita e accelerazione ma con ii passeggero,

indipendentemente dalla posizione del busto, detto fenomeno non si presenta in nessun caso. La ragione e duplice: in primo luogo la presenza del passeggero cambia completamente
ii profilo del flusso aerodinamico e delle turbolenze complici nel generare ii menzionato


"effetto vela" e in secondo luogo la differente distribuzione dei pesi modifica l'assetto stesso della moto (a cominciare da un differente avancorsa).

In conclusione con una posizione di guida adeguata a queste specifiche condizioni di utilizzo ii fenomeno descritto non si presenta.
II concessionario che e costantemente in contatto con i nostri tecnici potra fare un verifica della sua
moto ed eventualmente consigliarle un assetto dedicato alle sue esigenze e stile di guida. Cogliamo l'occasione per porgere i nostri migliori saluti.

Liones
18-08-2015, 23:25
non ho letto tutti i msg del forum linkato ma non sembra che il problema sia stato risolto

Ivoc
18-08-2015, 23:27
Gran parata di cu... :lol::lol:

LucioACI
18-08-2015, 23:38
non ho letto tutti i msg del forum linkato ma non sembra che il problema sia stato risolto

Al mio amico nei prossimi giorni come vi dicevo,sfilano la forcella e la induriscono per caricare un pò di più l'anteriore. Comunque a me che sono un bel pò pesante(120kg),il problema dell'ondeggiamento non si è palesato e quando l'ho usata le ho tirato il collo parecchio.

Liones
18-08-2015, 23:42
Una delle "soluzioni" riportare è andare in due...

ilprofessore
19-08-2015, 00:01
La risposta della Yamaha mi sembra perfettamente plausibile.
Era infatti l'idea che mi ero fatto io del perche' degli ondeggiamenti.
Non si puo' pretendere che una moto leggera, agile e con una posizione di guida eretta non diventi instabile ad alta velocita'.

mamba
19-08-2015, 08:34
Io sono 170cm,alla prova l'ho tirata e non ha ondeggiato nulla.

ilprofessore
19-08-2015, 09:16
Mamba, come eri vestito?

pacpeter
19-08-2015, 09:18
La risposta yamaha é un classico.
Parliamo di 170 di tachimetro ossia 160 reali. Non velocità supersoniche.
Giustificare nel 2015 una moto che ondeggia a questa velocità é assudo.
Io pretendo di poetr andare a 170 con bauletto e dritto di busto come mi pare.
Se devo iniziare a mettermi la tuta di latex per non farla sventolare, sdraiarmi sul serbatoio preferisco buttare la moto giù da un burrone.
Non parliamo di oltre 200 effettivi!

nicola66
19-08-2015, 09:24
Mamba, come eri vestito?

in particolare sotto.

ilprofessore
19-08-2015, 09:24
Se hai un vestito svolazzante, una posizione eretta ed una scarsa protezione aerodinamica, a 160 km/h sei una bandiera al vento e la moto con te.
Io quando vado a 170 km/h di tachimetro con la mia VFR, sento di andare forte, e' una bella velocita'. Magari con una RT sembra di andare piano, perche' non arriva aria, ma se la moto protegge poco si sente che stai andando forte.
Infatti, se mi abbasso sotto il cupolino, posso arrivare a 200 km/h e mi sembra di essere fermo.
Continuo a pensare che una moto con quella impostazione e cosi' leggera, sia comunque propensa all'instabilita'. Poi non so se e' poco instabile o tanto instabile da andare nel fosso, perche' anche questo fa la differenza.

nicola66
19-08-2015, 09:26
al GSlc dal my13 al my14 han montato l'ammo di sterzo perchè andava via troppo "dritto".

mamba
19-08-2015, 09:46
Mamba, come eri vestito?

Giubbotto della tuta in pelle aderente,pantaloni Summer aderenti,non metto mai niente di svolazzante in moto.

Nicola ti dico in mp cosa indossavo di intimo.

pacpeter
19-08-2015, 10:02
Professore: non é una nuda la tracer......
Certo finché la gente giustifica degli ondeggiamenti in questo modo le case se ne fregheranno altamente.
Prendi una nuda, traiunz,kawa, dove veramente fai vela e vai a 170. Poi mi dici se ondeggia.
Se la moto é fatta bene non ondeggia manco morta.
Se lo fa per me é un cesso.

mototarta
19-08-2015, 10:21
La giustificazione di Yamaha è imbarazzante, oltretutto amettono implicitamente il difetto ma ci mettono le pezze 'concettuali'. Il vetro del cupolino è rastremato e quindi ondeggia. Ok, il vetro lo hanno fatto loro, si presume che ci abbiano fatto anche delle prove, non dico nella galleria del vento della Nasa, ma almeno a 170 in autstrada i collaudatori ci saranno andati. Ti consigliano di andare in due, sederti indietro e vestirti bene... e vedrai che va meglio. Ah e mi raccomando, niente busto eretto per carità.
Per me è demenziale, se fai, nel 2015, una moto da 210 all'ora (non so quanto fa ma credo siamo lì ), DEVE essere stabile anche a 210 all'ora. Siamo mica negli anni 70, dove le Kawa 2 tempi a 170 all'ora prendevano tre corsie di autostrada, o dove dovevi sdraiarti e tenere con la mano sinistra lo stelo della forcella, stile superbike americana.

In pratica mettono in commercio una ottima moto, per la quale uno degli appeal è il motore brillante e sportiveggiante... ma poi ti dicono che 'non puoi pretendere' che sia pure stabile. Boh, a me pare ai limiti del credibile.

bigzana
19-08-2015, 10:58
comunque, su una nuda a 170 ti sdrai sul serbatoio e fai meno "vela" che se stai eretto.
poi concordo con Mototarta che se fai una moto così, devi anche fare un cupolino che ti protegga abbastanza da non avere "spiacevoli" effetti di galleggiamento.

ilprofessore
19-08-2015, 11:53
Teniamo presente che Motociclismo ha trovato ondeggianti a 170 km/h anche la Aprilia Caponord Rally, la KTM 1290 SA, la Triumph Explorer 1200 e la Guzzi Stelvio NTX.
Avevano le gomme consumate, ma sono moto di ben altra levatura rispetto la Tracer.

Se si vuole una moto agile, leggera e con una impostazione eretta, dubito si possano fare miracoli.
Poi, ripeto, una cosa sono gli ondeggiamenti da sterzo leggero, un'altra l' instabilita' da fosso.

LucioACI
19-08-2015, 11:56
Quella del mio amico,con su lui,ondeggia pareccchio...tanto da non insistere...

mototarta
19-08-2015, 12:08
Su una nuda sbarazzina il discorso agilità è dominante e magari si scende a compromessi. Il fatto è che poi utilizzare la stessa base per ricavare una moto da turismo sportivo presuppone adattamenti più profondi che quelli di aggiungere un cupolino, perchè la destinazione di utilizzo cambia, e trasferimenti autostradali veloci magari sono frequenti. Certo se si fa il discorso del limite a 130 diventa tutto relativo, ti potrebbero pure rispondere che oltre 130 in Italia non puoi andare e se lo fai ricadi in un utilizzo non consono del mezzo. Anzi mi fa strano non lo abbiano scritto nella risposta.

LucioACI
19-08-2015, 12:13
.... ti potrebbero pure rispondere che oltre 130 in Italia non puoi andare e se lo fai ricadi in un utilizzo non consono del mezzo. Anzi mi fa strano non lo abbiano scritto nella risposta.

Non possono dire una cosa del genere,non sanno se tu giri sulle autostrade tedesche senza limiti tutti i giorni...

Ste02
19-08-2015, 12:43
Tra tutte le prove mi fido solo di quella di President. Da vero ignorante. Si, no, figa, normale, merda.
Così si valutano le moto azz!!!

Ste02
19-08-2015, 12:54
Non ho capito. Qualcuno trova strano che una enduro nuda, praticamente, ai 170 ondeggi? Con ruota da 17 poi?

Hahahha ma vedi che succedono proprio cose strane al mondo?

Ste02
19-08-2015, 12:54
Ma zk ....

pacpeter
19-08-2015, 15:52
Professore: parli per una vasta esperienza o per partito preso? Quindi tutte le moto alte devono ondeggiare?
Per sapere, mica per niente

ilprofessore
19-08-2015, 16:05
Nessun partito preso. Semplicemente trovo abbastanza comprensibile che una moto di tale fattura posso ondeggiare ad alta velocita'.
Che poi sia peggio di altre questo non lo so, avendo provate poche moto "alte" e raramente le ho tirate a 170 km/h, non essendo mie.
Io sono abituato alle Sport-Touring, che sono ferme come una roccia.
Per me balla anche la Crosstourer, oltre certe velocita'.

Pacifico
19-08-2015, 16:31
Professore .... Ti stimo per quello che dici ma ogni tanto qualche "Cazzatella" ti sfugge di mano ...

ilprofessore
19-08-2015, 16:41
Lo so che la Crosstourer e' stabilissima, ma ha una aerodinamica non tanto buona ed ad alta velocita' da molto fastidio, devi per forza abbassarti dietro il cupolino.
Se ti becchi tutta l'aria e rimani aggrappato al manubrio, anche lei si alleggerisce.
E' per questo che dico: moto leggera, posizione eretta, aerodinamica cosi' cosi', vestito non proprio aderente, appesi al manubrio = frittata fatta.
Ripeto, se questa situazione a 170 km/h ti porta dentro al fosso, allora la moto ha problemi. Ma un certo ondeggiameto lo trovo comprensibile.
Comunque, e' una mia opinione, io la Tracer non la prendo di certo e non per le oscillazioni.

Pacifico
19-08-2015, 16:53
Mah... Guarda, uno dei grandi pregi riconosciuto da tutti i possessori è che proprio il Ct più va veloce e più acquista stabilità.... Non vorrei smontarti alcune certezze ma con cupolino alto e dritto di schiena (alla mia età direi atrofizzata), in curva a 200 si fa senza sbavature di nessun genere.... Borse laterali comprese e giacca non proprio aderente.

Ed è molto strano che le ultime generazioni di "endurone" questo problema lo riscontrano mentre pre 2011 neanche una.

La verità è che per scelta stanno tirando troppo la coperta tendendo a raddrizzare il più possibile l'anteriore con ovvie conseguenze... E non solo. Somma anche che i produttori di gomme non fanno più qualità (sembra strano ma è la verità) ed ecco la frittata.

Non è accettabile in nessun caso che una moto a 160 ondeggi, è pura follia solo pensarlo!

FATSGABRY
19-08-2015, 17:10
Piuttosto di una Yamaha nuova mi prendo una cross tourer usata..

Ste02
20-08-2015, 00:36
Il ktm 690enduro ai 170 svolazzava come un aquilone... Pensa che strano.

nicola66
20-08-2015, 07:11
il 690sm a 188 va via dritto come un treno.
basta non appendersi al manubrio.

nico62
20-08-2015, 09:07
.
II concessionario che e costantemente in contatto con i nostri tecnici potra fare un verifica della sua
moto ed eventualmente consigliarle un assetto dedicato alle sue esigenze e stile di guida. :lol:

speriamo che il conce usi la targa prova intestata alla concessionaria per le verifiche ai 170kh! :mad:

il GS LC appena uscito, riscontrava lo stesso problema, successivamente "risolto" con l' ammo di sterzo, il K1190 accusa stesso problema e si parla causa Conti gomme :lol:

per me già togliendo quei legni alle ruote montate di serie (e c'è vasta scelta in piazza :lol:) si risolve.....poi stà a vedere che la mt09 dalla quale deriva come ciclistica e motore questo problema non lo accusa...gomme? assetto? pesi spostati indietro...fate voi... la moto vale tutti i soldi che costa e un buon ammo di sterzo non costa certo una follia.:D

pacpeter
20-08-2015, 09:13
Sul 1190 la causa non é solo delle gomme.....
É una ciclistica troppo al limite per cui basta poco per turbare un equilibrio precario e farla ondeggiare.
Sarà così anche per la tracer.
Progetti toppati alla grande

nico62
20-08-2015, 09:29
già! infatti l' uso prevalente di queste moto, la loro caratteristica e il gusto in se è quello di andare oltre i 170kmh!:lol: progetti veramente toppati!!! :)

pacpeter
20-08-2015, 12:08
1. Parliamo di 170 di tachimetro ossia 160 veri. Non velocità folli.
2. Io ci viaggio spesso a quelle velocità.
3. Se poi per talebanismo si vogliono nascondere sotto una mattonella evidenti e gravi carenze di una moto, fate pure.
La tracer mi era piaciuta da morire.........peccato

nico62
20-08-2015, 12:36
parliamo di che? l' hai provata personalmente a queste velocità?
personalmente non parlo come talebano ma per senso logico, io non sono un possessore della Tracer però l' ho provata e spremuta per bene!
tutti chiedono una moto economica che sia leggera, maneggevole, con un buon tiro ma che non serva essere tanto scafati per portarla, la trovi dal conce eppure non va bene perché dicono che ai 170/180 oscilla hahahahahaah ma fammi il piacere! vai a provarla a quelle velocità e poi dimmi se c'è differenza da un LC o un 1190...con la prerogativa di poter montare come gomme il meglio che offre il mercato e tanta possibiltà di lavorare sulle quote e renderla più rigorosa con un ammo di sterzo! poi non lamentatevi che...non fa le curve hahahahahaha la Tracer sui misti nemmeno ve la sognate con i 1200 :lol::lol::D

pacpeter
20-08-2015, 15:54
Io l'ho provata. Ho toccato cir a i 170 e non ondeggiava.
Ne abbiamo parlato molto qui sul forum. La provai appena uscita e ne ero entusista. Quindi non venire a darmi lezioni.

Ma se tanta gente lamenta gli ondeggiamenti e ci sono i video sul tubo non é che sono tutti scemi.....
Molte tracer ondeggiano, punto. Così come molte 1190 ktm ( cosa ancora più grave) . Ondeggiano a velocità ridicole.
C'é qualcosa di sbagliato in queste moto. Per ME la cosa é inaccettabile. La ktm insiste a far moto che ondeggiano ( vedi 1290) speriamo che yamaha non sia così stupida

nico62
20-08-2015, 16:01
Quindi non venire a darmi lezioni.


non vengo certo a darti lezioni ci mancherebbe altro.. e chi se ne frega? :!:

di sbagliato c'è che a fidarsi di quello che trovi scritto in giro, comprese le riviste ...alla fine le moto migliori restano dal conce e vendono solo i GS hahahahaha :lol::lol::D
ripeto!
due gommine degne del nome e tanti problemi di instabilità spariscono!
le cose sbagliate non sono da ricercare in queste moto ma dagli utenti che chiedono moto sempre più facili e reattive! :):)

pacpeter
20-08-2015, 17:36
due gommine degne del nome e tanti problemi di instabilità spariscono!

Si credeva questo anche per il 1190....poi abbiamo scoperto che non era così.
Fidarsi di quello che si legge: mah quando sono tanti a dire la stessa cosa e ci sono filmati esplicativi uno qualche dubbio se lo fa venire.
Se poi uno possiede una moto che fa le stesse cose ......... i dubbi aumentano

Luponero
20-08-2015, 17:44
Quoto Pacpeter, sembra ormai "introvabile" una moto "endurona" che non ondeggia.
Se non erro la BMW GS ADV non ha questo problema.
La cosa, per me, è grave.

LucioACI
20-08-2015, 18:49
Io l'ho provata. Ho toccato cir a i 170 e non ondeggiava...
...Ma se tanta gente lamenta gli ondeggiamenti e ci sono i video sul tubo non é che sono tutti scemi...

Secondo quanto detto dall'ispettore,per fare la moto agile e reattiva l'hanno tenuta scarica davanti...la settimana prossima il mio amico ha l'appuntamento per modificare l'assetto,secondo le specifiche date da yamaha...poi vi informo se il problema si è risolto.

ironman
20-08-2015, 19:00
Che necessità esiste nel fare una moto che supera potenzialmente i 200 kmh, quando poi a partire da 170 kmh diventa per un utente normale inguidabile/pericolosa? Non vedo molta serietà in tutto ciò.

Forza Roberbero!

nico62
20-08-2015, 19:00
sembra ormai "introvabile" una moto "endurona" che non ondeggia.


cos'è la moto endurona? la Tracer non è una moto endurona!
il CT non ondeggia nemmeno a pieno carico con gomme finite!
il Gs è tra le moto più instabili sul veloce che io abbia mai usato!
l' MTS non ondeggia :lol: nemmeno le Tiger e nemmeno l' ST ...però qualcuno si lamenta che sui misti son poco reattive! :lol::lol::lol:

mamba
20-08-2015, 19:56
Ma va là,la mia ST nel misto reagisce eccome!!Inoltre è stabile fino alla sua velocità massima ed io non mi lamento affatto.

Maiors
20-08-2015, 20:01
Agevolate qualche link sul tubo???

Grazie

nico62
21-08-2015, 08:26
Ma va là,la mia ST nel misto reagisce eccome!!Inoltre è stabile fino alla sua velocità massima ed io non mi lamento affatto.


esattamente ciò che ho scritto del' ST per quanto riguarda la stabilità, mentre per la reattività evidentemente non sei trà i qualcuno! :):D

nicola66
21-08-2015, 08:47
Ma va là,la mia ST nel misto reagisce eccome!!

nel senso che è allergica?

Ste02
22-08-2015, 10:53
La pan european 1300 ai 180 andava dove voleva :-)... Pazienza, sono moto. Ci si adegua :-)

aspes
22-08-2015, 12:38
Al mio amico nei prossimi giorni come vi dicevo,sfilano la forcella e la induriscono per caricare un pò di più l'anteriore. Comunque a me che sono un bel pò pesante(120kg),il problema dell'ondeggiamento non si è palesato e quando l'ho usata le ho tirato il collo parecchio.

premesso che sono abbastanza daccordo col professore e con yamaha, nel senso che non li sgravo dalla responsabilita' (la velocita' e' efffettivamente troppo bassa per innescare ondeggiamenti), sfilare e irrigidire la forcella secondo il mio modestissimo parere peggiora il fenomeno. Perche' il presunto maggior carico all'avantreno e' minimo e in compenso e' come raddrizzare l'angolo di cannotto rispetto all'origine.Tanto e' vero che questa manovra che in tanti fanno senza sapere minimamente cosa stanno facendo, di solito e' per conseguire maggior maneggevolezza a scapito della stabilita' .
Quando lo feci nel mio bandit 1200 per fare sempre piu' estremo l'assetto (gia' rialzato dietro) per i passi appenninici mi ritrovai una belva impazzita che in uscita dei tornanti tentava di strapparmi il manubrio dalle mani, riportata indietro la moto ritorno' guidabile. Per tornare alle spiegazioni yamaha, ripeto che non gli perdono solo il discorso riferito a una velocita' relativamente bassa, ma il discorso in se e' sensato. Il mio gs va benissimo come compromesso generale, ma chiaramente sui 200-210 lo sterzo e' leggero, basta non aggrapparsi al manubrio e tenere un attimo il profilo basso, quel tanto da non creare turbolenze col cupolino e vai fino alla velocita' massima che di strumento nella mia e' sui 220 e a volte fondo scala. Ma se a 200 mi comportassi come un dilettante che si aggrappa e sta bello dritto innesca eccome ,e devi mollare per non fare un bel casino.

Ste02
22-08-2015, 13:02
Ma infatti... al massimo gli steli vanno infilati un pò, non certo sfilati. E precaricati. Sono i ritorni al posteriore che vanno sistemati.
E cmq una motard a 170 kmh dritta come una stradale non può certo andare.

about.me/stefanolago

Viggen
22-08-2015, 14:06
Se ha le sospensioni di tolla come la sorellina Mt-09 con cui ho rischiato di ammazzarmi, mi sembra normale che non sia il massimo e che abbia come minimo bisogno di un'aggiustatina...
Per quanto riguarda il "progetto completamente sbagliato" KTM 1190 e 1290 , io non so che kakkio di moto guidiate voi, ma ste due moto sono quanto di più godereccio ci sia sul mercato...

Paolo Grandi
22-08-2015, 14:32
Boh!
Mai guidata, ma sentito dire che a sospensioni Yamaha sia andata un po' al risparmio. E vorrei anche vedere, per un prezzo inferiore ai 10.000 € :cool:

Imho, con poca spesa si sistema (intervenendo sulle quote e/o sulla taratura delle sospensioni).

E comunque sarà sempre un compromesso tra agilità e stabilità.

pacpeter
22-08-2015, 15:15
Io huido un 1190.
Ondeggia. Prima non ondeggiava poi con le gomme nuove si. Ora con altro treno di gomme ondeggia meno ma ondeggia.
Ad altri con le mie gomme ha smesso di ondeggiare.
Non ci si capisce nulla. I conce brancolano nel buio e inventano favolette come yamaha. La casa madre peggio visto che il 1290 ondeggia anch'esso. Ma non tutte.
Come yamaha d'altronde. Quindi c'é un equilibrio ciclistico precario che con una qualsiasi cavolata va in tilt. Ecco perche parlo di progetto toppato. Ribadisco: 170 segnati ossia 160 veri. INACCETTABILE

La tracer NON ha le sosp. Molle della mt09.

Ste02
22-08-2015, 15:55
Pac se non sbaglio sei un pistaiolo. E vieni da sempre da moto stradali. Forse questo vizia un pò i tuo approccio valutativo.
Le endurone non sono stradali. Non sono delle zzr1400.
Che poi non abbia senso fare moto da 160 hp endurone a manubrio largo sono abbastanza d'accordo.

about.me/stefanolago

Mcfour
22-08-2015, 16:24
il Gs è tra le moto più instabili sul veloce che io abbia mai usato!


Che Gs hai usato? Cosa intendi per veloce?
Io ne ho avuti due (non LC al quale hanno modificato le quote ciclistiche), e con entrambi sempre avuto grande sensazione di stabilità, da solo, in due, con valige e senza... sempre piantatissima anche a tutto gas sia sul dritto che sui curvoni in pieno appoggio.

Samsung NOTE4

nico62
22-08-2015, 17:14
interessante! come sono state modificate le quote ciclistiche per curiosità Mcfour? grazie.

chuckbird
22-08-2015, 17:25
Sottoscrivo quanto detto da mcfour ritrovandomi una motocicletta assolutamente normale dal punto di vista della stabilità e tutto il resto. A questo punto sono sempre più convinto che BMW abbia due catene di montaggio: una a Berlino e l'altra a Bari Vecchia...

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

pacpeter
22-08-2015, 17:26
Ste: ormai da tempo sono convertito a questi catafalchi a manubrio alto
So benissimo che per come sono fatte alle alte velocità non sono così stabili come una stradale ( a parte qualche gs che é più stabile di una carenata:lol: )ma una cosa é un'avantreno che diventa vago ad alte velocità altra é una moto che ondeggia a 160 reali . Se qualcuno provasse cosa vuol dire stare sopra una moto che ondeggia così non scriverebbe scusanti. C'é da farsela sotto......
Non confondiamo l'inevitabile alleggerimento anteriore di una "endurona"o chiamatela come volete e il serpeggiamento che affligge SOLO la tracer e la 1190-1290

Ste02
22-08-2015, 17:29
haha avevo la Pan.. so cosa vuol dire ... da cacarsi addosso la prima volta che mi è successo.
Soprattutto perché poi aveva anche il manubrietto stretto!


Cmq andrò a provare questa Tracer

-Giuseppe-
22-08-2015, 17:31
Nico la mia adv con sospenzioni finite va dritta come una lama. Tra l'altro torno da un viaggio in cui ho attraversato 6 paesi con strade di tutti i tipi, e a wualsiasi velocitá la moto si è sempre comportata divinamente. In 2 e carico come un mulo.

Ste02
22-08-2015, 17:35
questa è stabilità ! ... a 331 kmh al tt!
Dritta come un fuso sullo sconnesso su una strada larga 5 metri forse.!
https://www.youtube.com/watch?v=rWD-tLcUaXU&feature=youtu.be

LucioACI
22-08-2015, 18:36
premesso che sono abbastanza daccordo col professore e con yamaha, nel senso che non li sgravo dalla responsabilita' (la velocita' e' efffettivamente troppo bassa per innescare ondeggiamenti), sfilare e irrigidire la forcella secondo il mio modestissimo parere peggiora il fenomeno. Perche' il presunto maggior carico all'avantreno e' minimo e in compenso e' come raddrizzare l'angolo di cannotto rispetto all'origine.Tanto e' vero che questa manovra che in tanti fanno senza sapere minimamente cosa stanno facendo, di solito e' per conseguire maggior maneggevolezza a scapito della stabilita'.......


Ciao aspes,non so cosa dirti,di regolazioni di sospensioni sia io che il mauri siamo un pò,come dire...gnurant...l'ispettore yamaha e il meccanico del concessionario hanno detto così.Credo che queste modifiche sia meglio farle fare a loro(in quanto la moto ha due mesi) e se i problemi continuassero almeno si potrà perseverare nel rompere le balle alla casa madre...
Ci tengo comunque a ringraziarti della spiegazione,sappi che ti leggo sempre con interesse perchè ho visto da quello che pubblichi ,che oltre una grande esperienza nel mondo delle motociclette,hai anche le mani di oro(come meccanico).

aspes
22-08-2015, 19:41
mio fratello piu' piccolo ha una tracer e oggi sul bracco ho intervistato un altro che ce l'ha e che e' uno di esperienza. Mi ha detto che il fenomeno accade, ma che lui lo elimina semplicemente abbassandosi quel tanto da restare schermato anche con casco e spalle dal plexi e tiranmdo il culo indietro qualche cm. Mi ha detto che basta pochissimo per non doversi aggrappare al manubrio. Alla fin fine e' quello che abbiamo sempre fatto quando "eravamo scemi" con qualunque moto quando cominci a andar forte. Secondo me la discriminante e' proprio questa. Se la moto ti copre troppo poco col corpo fai vela. Il cupolo e' piccolo? si deve accucciarsi, non e' che ci sia altro da dire. Il paragone con le naked non regge perche' qeuste hanno comunque il busto e la postura un po' piu' inclinata in avanti e in ogni modo mi ricordo col bandit che dai 200 in su era meglio cominciare a "farsi piccini". E il mio aveva il motore come il gsxr, faceva i 250 effettivi.

chuckbird
22-08-2015, 19:54
Infatti.
Credo che l'aerodinamica di queste moto così polivalenti dalla guida a busto eretto vada dal pessimo allo scarso. L'alta velocità che i propulsori che montano riesce a farle andare mal si sposa con tutto il resto.
Probabilmente il costruttore ha colpa relativa e di lampanti soluzioni al problema ce ne sono forse poche o nessuna.
Dovrebbero limitare la velocità a 150 per essere tranquilli.

LucioACI
22-08-2015, 19:59
Per me in generale le moto sono un pò leggerine davanti...ma sono abituato al k1200r che ha l'antereore piantato a terra...se poi ci metti i miei 120kg...

nico62
22-08-2015, 20:24
Nico la mia adv con sospenzioni finite va dritta come una lama. :)

e quando devi fare le curve? :lol::D;)

-Giuseppe-
22-08-2015, 20:26
Facciamo cosi.... questa gomma l'ho ridotta cosi sulla serravalle 3 giorni fá. Lascio decidere te come vá la adv . http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/22/92744a03b23fc48aa4ba0e937639cfc3.jpg

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

-Giuseppe-
22-08-2015, 20:29
Basta??????

bobo1978
22-08-2015, 20:48
Sulla Serravalle si riduce così anche una ruota di pietra....

bim
22-08-2015, 20:54
Booh
Per fortuna le mie moto attuali non ondeggiano, è la cosa che mi da' più fastidio in una moto
La nuda buell 1125 cr va dritta come un fuso a qualsiasi velocità
Quando avevo il ktm 690 supermoto, con parafango salto, risentiva molto di posizione di guida ed abbigliamento, pur avendo prestazioni molto inferiori , e parliamo della metà dei cavalli della trace.

Scusate, ma se ondeggia alle velocita' che dite, poi i curvoni veloci li fate a velocità cidice sempre, quindi solo,per un problema tecnico?
Intendo dire, questa tracer ha solo problemi di ondeggiamento in rettilineo e poi in curva è' una roccia, o anche in curva si muove?

chuckbird
22-08-2015, 20:56
Il DRZ 400 Supermotard, mia amatissima motocicletta, iniziava a decollare raggiunti i 120 Km/h. La situazione migliorò lievemente sostituendo il parafango originale con quello corto da supermotard, unica modifica che vide quella moto.
In quelle condizioni il decollo non iniziava più a 120 ma a 130.

-Giuseppe-
22-08-2015, 21:02
Sulla Serravalle si riduce così anche una ruota di pietra....

Io credo che se la moto ondeggia e si muove in curva col caxxo che puoi ridurre cosi la gomma. Semplicemente perche non puoi guidare in un certo modo e la gomma nn si stresserebbe cosi. Strisciavo le valige a 130 e stai tranquillo che se la moto nn avesse permesso (è chiaro che con 2 gialloni o ammo in ottime condizioni sarebbe stato meglio) la gomma nn si sarebbe ridotta cosi fino a diventare gomma da masticare. Eppure mi sembri uno che ne capisce qualcosa:):):):)

aspes
22-08-2015, 21:13
si giuseppe, pero' e' anche vero che in autostrada facendo curvoni veloci la gomma si riduce cosi'. Io la riduco cosi' venendo da genova a chiavari, dove le curve sono molto piu' blande della serravalle (ma si prendono piu' forte), pero' effettivamente col gs il curvone del viadotto di recco lo prendo a 160-180 e sta veramente ferma (a patto di tenere il gas aperto).
L'appoggione autostradale che dura diversi secondi , magari in apertura di gas, e' una bella lima....quando arrivo in box sulla ruota dietro non si puo' appoggiare la mano.
In velocita' se comincia a ondeggiare basta tenere la mano sinistra solo appoggiata alla manopola e non attaccarsi come fanno i principianti. Chiaro che se uno sta sulla moto a sacco di patate, eretto, in favore di vento, deve attaccarsi come una bestia se no vola via. Penso pure che le normalissime astuzie di noi "vecchietti" siano un po' ignote a tanti "nuovi utenti", che sulla tracer credo siano parecchi, attratti dal prezzo basso, e sul gs pure attratti dalla moda. Insomma, abbassarsi e farsi "piccini" in velocita' e' l'abc di tutte le epoche.
Comunque no problem, stasera vado a farmi una birretta col fratello, mi faccio dare la tracer e vado in autostrada fino a rapallo e ritorno, la scanno per bene e vi so dire cosa pare a me....
...non scherzo, ci vediamo con lui tra 10 minuti.Domani vi relaziono.

-Giuseppe-
22-08-2015, 21:19
Aspes ma io sono daccprdissimo con te. Ma è palesemente falso dire che il gs si muove o nn sta in curva solo per preconcetto.

bobo1978
22-08-2015, 21:30
Eppure mi sembri uno che ne capisce qualcosa:):):):)


L'ho sempre detto io che non bisogna fermarsi alle apparenze....
:D

Comunque tu sai che se hai peso sull'anteriore,difficilmente avrai sbacchettamenti.e l'adv nonostante sia un "aquilone",di peso sulla anteriore ne ha.

Comunque,Serravalle vs Genova o Vs Milano?

nico62
22-08-2015, 21:46
Aspes ma io sono daccprdissimo con te. Ma è palesemente falso dire che il gs si muove o nn sta in curva solo per preconcetto.


nessun preconcetto! sul veloce è ballerino! oppure hai parametri con altre moto ancora più ballerine! :)

Il Burbero
22-08-2015, 21:52
Ma quale gs sarebbe ballerino?
La mia bialbero a 200 dritta come una spada!:confused:

Superteso
22-08-2015, 21:59
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/22/ceb5c25a99a99625947306c9cea8df37.jpg

nico62
22-08-2015, 22:01
Basta??????

no perchè tanto per restare in PR4 qusta gomma ha girato in cortile ai 40kmh hahahaah:lol:



http://i62.tinypic.com/3518rdh.jpg

Il Burbero
22-08-2015, 22:12
Grande superteso, il dubbio m'è venuto appena finito di scrivere :lol:

bobo1978
22-08-2015, 22:37
Non ci sta un 160 sulla CT?
Perché la 150 sia lì che sulla Supertenerè è proprio brutta da vedere...

-Giuseppe-
22-08-2015, 23:23
L'ho sempre detto io che non bisogna fermarsi alle apparenze....
:D

Comunque tu sai che se hai peso sull'anteriore,difficilmente avrai sbacchettamenti.e l'adv nonostante sia un "aquilone",di peso sulla anteriore ne ha.

Comunque,Serravalle vs Genova o Vs Milano?

Milano Genova.

Specialr
23-08-2015, 00:50
sulla serravalle da mi a ge ho fatto venire i riccioli anche alle gomme del px in due con i bagagli...

aspes
23-08-2015, 00:57
allora, purtroppo tra una birretta e due chiacchiere con mio fratello e Peranga la prova per stasera non ci e' scappata. Comunque mio fratello mi ha detto che a lui il giochetto lo fa a circa 185 , se si siede un pelucco piu' indietro e quindi il busto si abbassa va fino a 215 senza problemi, in due piu' borse va fino a velocita' massima anche a busto eretto. La yamaha gli ha fatto il gioco di sfilare le forcelle, ma come ipotizzavo io le ha sfilate verso l'alto, non verso il basso come e' di moda fare spesso (a sproposito). E ha levato precarico dietro. In altre parole, pare che la cosa migliori caricando dietro e non il contrario, a dimostrazione che in due la moto va meglio. Il bello e' che peranga mi ha deto uguale identico del suo ktm 1190R, che oltre i 210 innesca da matti ,ma che in due non ha problemi fno a velocita' siderali. Quando potro' provarla bene vi diro', per ora riporto quanto mi han detto.

Ste02
23-08-2015, 01:15
Che è quel che avevo scritto subito al post 58. Basta chiedere a un fuoristradista :-)...

about.me/stefanolago

Specialr
23-08-2015, 11:37
Si fa sempre una grande confusione quando si parla di infilare o sfilare gli steli.

Pacifico
23-08-2015, 12:19
Peranga ha cambiato i piedini della forcella e da li in poi ha trovato stabilità... ma ha anche la ruota da 21... sulla 19 il problema, maggiormente, si risolve cambiando gomme... il Pac è l'unico che al contrario gli è ritornato (per me hanno sbagliato su qualcosa)... Non c'è una regola fissa, io tenevo gli steli tutti a filo del tappo ma abbassando di 6 mm non è cambiato nulla... Ed è vero che basta appesantire il posteriore la moto si stabilizza e che il mono è troppo frenato ma anche con una molla più dura non cambia nulla.. ci abbiamo provato in tutti i modi.

Il vero problema è, come detto spesso e volentieri, l'inclinazione della forcella ormai ai limiti dell'accettabilità per ottenere agilità e la qualità delle gomme... non si spiega perchè cambiando queste ultime sparisce quasi tutto...

L'aereodinamica non c'entra una beata fava, la mia, adesso, con sacchi laterali, cupolino altissimo e bauletto non si muove più neanche a 230... si alleggerisce un pò l'anteriore ma non ondeggia! E la tracer sarà la stessa medesima cosa..

Poi qualcuno tocca qualcosa e ci ricama teorie stranissime..

pacpeter
23-08-2015, 12:19
Per me sfilare le forcelle significa abbassare un poco il davanti.
Giusto?

Pacifico
23-08-2015, 12:21
esatto..........

Bert
23-08-2015, 12:25
Cambia anche avancorsa...

Specialr
23-08-2015, 12:38
Ecco vedi a me sembra illogico: se sflilo tolgo i foderi dalle piastre, se li infilo vuol dire che li caccio più dentro..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

aspes
23-08-2015, 12:41
si, mi rendo conto che dire "sfilare" si presta a equivoco. Diciamo che normalmente quando dicono sfilare intendono quello che in realta' e' "infilare" gli steli su per le piastre, ovvero abbassare l'avantreno. Questo fa guadagnare maneggevolezza e perdere stabilita'.
Se invece "sfili" sul serio gli steli, ovvaro li fai "uscire" dalle piastre verso il basso, allora l'avantreno si alza, la moto guadagna stabilita' e perde maneggevolezza.
Il tutto perche' in buona sostanza equivale a verticalizzare il cannotto (la prima manovra), oppure a "orizzontalizzarlo" la seconda manovra (molto meno diffusa ).

wildweasel
23-08-2015, 16:54
Per rimanere sulle ultime 3 moto possedute, posso testimoniare che a 170kmh con la R1200RT andavo dritto come un fuso (ovviamente, trattandosi di una moto con una certa impostazione).
Con il Quota 1000, invece, ma solo con il bauletto montato, attorno a quella velocità a volte si innescavano dei serpeggiamenti che sparivano se acceleravo (presumo che il cardano aiutasse, in tal senso) o se evitavo di stringere il manubrio o se correggevo la posizione eretta abbassandomi un po'... senza bauletto, mai nessun problema di serpeggiamenti.
Con il 950SM, su cui il bauletto è montato d'ordinanza e sul quale c'è solo un piccolo cupolino, i serpeggiamenti ad alta velocità sono inevitabili a meno di non rannicchiarsi sul serbatoio, e allora posso tirare oltre i 200 senza problemi di stabilità.

Però non mi sono mai sognato di considerare il Quota 1000 e il SM950 due moto sbagliate. Semplicemente, non sono fatte per dare il loro massimo in quelle condizioni ma in altre.

Riguardo la Tracer, che non ho mai guidato, a occhio e croce direi che non rientra né nella categoria delle endurone né in quella delle maxi-motard ma piuttosto in quella delle "universali" buone un po' per fare tutto quello che si fa su strada asfaltata: due pieghe per divertirsi (ma senza le prestazioni di una sportiva), la gita fuori porta (ma senza la comodità di un maxi-sputer) e un po' di turismo (ma senza il comfort di una tourer). Questo comporta inevitabilmente qualche compromesso: la moto perfetta non esiste. Quanto grave debba essere considerato codesto compromesso, mi pare che sia molto soggettivo e dipenda soprattutto da quel tipo di prestazioni che il singolo utente desidera. Per lo smanettone piegaiolo e per il diportista della domenica, presumibilmente, l'ondeggiamento a 170 è irrilevante. Per il turista più scafato, probabilmente, la cosa è irritante.

Mcfour
23-08-2015, 18:42
interessante! come sono state modificate le quote ciclistiche per curiosità Mcfour? grazie.
Trovato al volo su internet...
"l’inclinazione del cannotto di sterzo è leggermente aumentata a 64,5°, mentre il valore dell’avancorsa è rimasto praticamente invariato, passando da 101 a 99,6 millimetri. Immutato anche il passo di 1507 millimetri. La lunghezza del braccio oscillante è cresciuta invece notevolmente, passando da 535,6 millimetri (misurato dal fulcro del braccio fino al centro dell’asse della ruota posteriore) a 588 millimetri."
Inoltre gli steli delle forcelle sono da 37mm e non da 41.
I primi modelli sembra fossero un pò ballerini...infatti i successivi montarono l'ammortizzatore di sterzo.
Ora che ti ho risposto... mi rispondi tu?
Hai detto che il Gs è la moto più instabile sul veloce che tu abbia avuto
Quale Gs intendi e cosa intendi per veloce...
Per capire...


Samsung NOTE4

nico62
23-08-2015, 18:51
:rolleyes::rolleyes: sopra mi hai postato le variazioni di quote e ciclistica dal gs bialbero al' LC fatte dalla Bmw che centra con le modifiche che hai scritto di aver fatto tu? :lol::lol::arrow:

Che Gs hai usato? Cosa intendi per veloce?
Io ne ho avuti due (non LC al quale hanno modificato le quote ciclistiche),

nicola66
23-08-2015, 19:55
calcolando cha ha preso il posto di questa
http://media.motoblog.it/y/yam/yamaha-fazer-8-my-2010/Yamaha_Fazer8_2010_1_01.jpg
che a 220 indicati potevo anche mettermi le mani in tasca e mettermi a dormire, direi che il progetto MT 09 è notevole.

skeo
23-08-2015, 20:44
Se mettevano il tre cilindri su quella avrebbero avuto una moto interessante.

nicola66
23-08-2015, 20:50
che poi qualcuno mi deve spiegare perchè la fz8 pare sia brutta, mentre la mt09 pare sia bellina che sembra si siano dimenticati di farle la coda e metà semicarena.

bobo1978
23-08-2015, 21:03
Il nuovo 3 cilindri è circa 10 kg meno del 4 di derivazione R1.solo il motore

nicola66
23-08-2015, 21:16
non sono riusciti a recuperare un grammo oltre a quelli

http://www.yamaha-motor.eu/it/prodotti/motocicli/sport-touring/fazer8.aspx?view=featurestechspecs

http://www.yamaha-motor.eu/it/prodotti/motocicli/mt/mt-09-tracer.aspx?view=featurestechspecs

solo che una è seria
l'altra sembra una cinesata

Mcfour
23-08-2015, 23:58
:rolleyes::rolleyes: sopra mi hai postato le variazioni di quote e ciclistica dal gs bialbero al' LC fatte dalla Bmw che centra con le modifiche che hai scritto di aver fatto tu? :lol::lol::arrow:
E dove avrei scritto di aver modificato le quote ciclistiche...?

Samsung NOTE4

Mcfour
24-08-2015, 00:00
Che Gs hai usato? Cosa intendi per veloce?
Io ne ho avuti due (non LC al quale hanno modificato le quote ciclistiche), e con entrambi sempre avuto grande sensazione di stabilità, da solo, in due, con valige e senza... sempre piantatissima anche a tutto gas sia sul dritto che sui curvoni in pieno appoggio.

Samsung NOTE4
Questo è ciò che ho scritto...ho avuto 2 R1200GS un 2006 e il penultimo, un bialbero aria olio del 2012, non l'LC dove la BMW ha modificato le quote ciclistiche, forse così è più chiaro.
mi riquoto da solo...
Adesso è possibile sapere che GS hai usato e cosa intendi per veloce?:cool:
Samsung NOTE4

nico62
24-08-2015, 01:25
le quote le hanno modificate solo al LC che trà l' altro è il meno stabile tanto da dover montare successivamente un ammo di sterzo, vero! :)

i Gs gli ho avuti in mano tutti! sul veloce intendo veloce dove la ciclistica entra in crisi non è nemmeno tanto veloce paragonato ad altre crossover e non sul dritto in curva!
però se i tuoi gs sono stabili e rigorosi meglio per te! :):D

Mcfour
24-08-2015, 09:34
Hai avuto in mano tutti i GS, significa che li hai posseduti?
Perche se ci hai fatto solo qualche giretto e da questo hai dedotto che il Gs è la moto più instabile che hai usato devi essere un esperto colladuatore professionista.
L'R1200 Gs i due modelli che ho posseduto sono stati ampiamente provati e riprovati da colladuatori di riviste specializzate e nessuna di queste ha mai parlato di problemi di instabilità, tanto meno sul veloce, anzi si sostiene proprio il contrario.
Quindi, o le moto che hai provato e/o posseduto non erano in ordine, o non hai la capacità di valutare, oppure la frase " che il GS sia la moto più istabile sul veloce che abbia mai usato" è una battuta scritta giusto per scrivere, senza nessun dato oggettivo a supporto.
Scusate l'off topic ma quando leggo certe cose...:rolleyes:

Samsung NOTE4

Mcfour
24-08-2015, 09:36
http://www.moto.it/prove/bmw-r-1200-gs-adventure.html

Una delle tante prove, di Andrea Perfetti.

Samsung NOTE4

nico62
24-08-2015, 10:02
da questo hai dedotto che il Gs è la moto più instabile che hai usato

dove lo trovi scritto?

senti non serve che ti scaldi tanto, non credo che il Gs l' hai costruito tu, per cui non offenderti, oltretutto siamo ben fuori topic!

per il resto spero che le qualità di una moto non siano sempre prese dalle letture delle riviste ..oppure si?
per me no, se una moto è stabile e rigorosa sul veloce non serve possederla per anni! mi basta provarla sul veloce, che vuoi che ti dica sarà questione di fortuna! le riviste e le prove degli altri...le lascio agli altri :lol: :D buona giornata! ;)

bigzana
24-08-2015, 10:33
magari inizia a definire "veloce".

Mcfour
24-08-2015, 12:32
cos'è la moto endurona? la Tracer non è una moto endurona!
il CT non ondeggia nemmeno a pieno carico con gomme finite!
il Gs è tra le moto più instabili sul veloce che io abbia mai usato!
l' MTS non ondeggia :lol: nemmeno le Tiger e nemmeno l' ST ...però qualcuno si lamenta che sui misti son poco reattive! :lol::lol::lol:

L'hai scritto tu.

Samsung NOTE4

Mcfour
24-08-2015, 12:37
Perchè dovrei scaldarmi...:)
Sul più grande forum di moto BMW scrivi che il Gs è tra le moto più instabili che hai mai usato, senza essere un addetto ai lavori ne avere capacità tecniche per un analisi obiettiva, e magari neanche l'hai posseduta...
ed io mi dovrei offendere...
perchè...se scrivi corbellerie... al massimo mi viene da sorridere...;)

Samsung NOTE4

nico62
24-08-2015, 12:42
non vedo scritto che è la più instabile, da parte mia...l' hai scritto tu! :rolleyes:



"veloce" l' ho già definito....il limite si presenta a velocità inferiori rispetto ad altre crossover...non chiedetemi i decimi di secondo perché non so quantificarli! :!:

mi spiace molto io non giro con il cronometro e nemmeno con l' occhio fisso sul tacchimetro.. ... quindi ci avete ragione voi...mi sbaglio di sicuro! ho appena letto un po di prove di veri collaudatori e...devo rimangiarmi tutto! hahahah:lol::D

Mcfour
24-08-2015, 13:02
Il messaggio che hai scritto è ben visibile a tutti...e anche la mancanza di argomenti.
Come pensavo;)

Samsung NOTE4

nico62
24-08-2015, 13:03
perchè...se scrivi corbellerie... al massimo mi viene da sorridere...;)


già! e allora fallo no? sorridi! e non perderti in chiacchiere! :):):)

nico62
24-08-2015, 13:04
Il messaggio che hai scritto è ben visibile a tutti

già e sei intervenuto solo tu! :lol: o ci leggi male o ci leggi ciò che vuoi! :lol::lol:

blacksurfer
24-08-2015, 13:56
magari inizia a definire "veloce".

scusa eh, ma più chiaro di così ... :lol::lol::lol:

sul veloce intendo veloce dove la ciclistica entra in crisi non è nemmeno tanto veloce paragonato ad altre crossover e non sul dritto in curva!


però ricordati ... non sul dritto in curva ... :D

bigzana
24-08-2015, 14:02
e dire che non è neanche tanto caldo, ormai.

nico62
24-08-2015, 14:09
già, già! era molto più simpatico Giuseppe che ha postato la gomma con il truciolo!:lol:

hahahaha :-p

blacksurfer
24-08-2015, 14:13
scusa Nico ma la tua risposta era così incomprensibile che non ho saputo resistere ;)

nico62
24-08-2015, 14:24
Già! .. Lo capisco! :lol:
Non ci vedo niente di che! :lol::lol::D

-Giuseppe-
24-08-2015, 14:41
Nico nico.... spari minchiate a raffica e poi cerchi pure di rinnegarle AHHAHAHAHAHSHSHSHAHHHAHAHAHAHAHAHAHA.... LA FOTO col truciolo è comprensibile e sotto gli occhi di tutti.... su milioni di utenti di Gs sei uno dei pochi che sostiene che il gs in velocitá ondeggia. AHAHAHHAHA quando praticamente è forse l'unico punto di forza che há è la stabilitá o cmq uno dei pochi. Tieniti la tua crossy che con sospenzioni originali nn vale manco la metá del mio Gs con sospenzioni con centinaia di migliaia di km sulle spalle. E ti do un consiglio, se ti piace stare all'opposizione e fare il detrattore le minchiate che dici cerca almeno di farle con un minimo di plausibilitá, perchè a spararle come stai facendo tu, ora, si rischia solo a fare la figura che stai facendo tu ora, davanti a decine di utenti. AHAHAHAHAHAHHAAH Ciao caro!!!

pacpeter
24-08-2015, 14:42
Cerchiamo di usare dei toni meno aggressivi per favore.

-Giuseppe-
24-08-2015, 14:47
Pac il tono vuole essere pacato e scherzoso... purtroppo leggendo nn si capisce... se ti riferisci alla "minchiata" per me siciliano Doc è un intercalare come per un toscano che ne sò "maremmamaiala" nsomma na cosa cosi vá AHHAHA

pacpeter
24-08-2015, 14:59
https://youtu.be/JK_ICBQuh30

Ecco il video

Pacifico
24-08-2015, 15:08
Pac... Come la tua! Ahahahahah!

pacpeter
24-08-2015, 16:17
infatti...................

me li scordo i curvoni al nurburgring a 200 che ho fatto con la versys

Flavio56
24-08-2015, 17:09
:rolleyes:
Azz neanche il mio bol d'or dell'82 ondeggia cosi....

nico62
24-08-2015, 18:19
Nico nico.... spari minchiate a raffica e poi cerchi pure di rinnegarle

ma ci credi veramente? hahahahahah posti una foto di una gomma con truciolo e si dovrebbe credere che? :arrow:
scusa ma, penso che una moto stabile e rigorosa tu non l' hai mai provata!oppure non ti sei mai spinto oltre alla sparatina da..sbarbatello hahahah!
il Gs ha ottime caratteristiche per andare a spasso ma se aumenti il ritmo ne esce malaccio e ne escon di cotte e di crude! e non sono il solo a dirlo ma decine e decine di persone con un pelo di obiettività! ;):D

sul dritto..be sul dritto ai 210 ci vai...senza problemi a parte il primo LC

-Giuseppe-
24-08-2015, 18:24
😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂 AHAHHAHHAHAHAH

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

nico62
24-08-2015, 18:31
:) bravo! :love3: è cosi che mi piaci! :):)

nico62
24-08-2015, 18:57
https://youtu.be/JK_ICBQuh30
Ecco il video


eccone un altro! questo si diverte a serpeggiare ai dueventi https://www.youtube.com/watch?v=_U4yka6bcvM non mi sembra abbia grossi problemi:lol:

e nemmeno questo ai 180 in piega! :lol: certo che...motorino, altro che boxxer!...:arrow: https://www.youtube.com/watch?v=4OI3ZGdvakw

-Giuseppe-
24-08-2015, 19:06
:) bravo! :love3: è cosi che mi piaci! :):)

Mi farei qualche domande fossi in te vistoche ti piaccio:lol::lol::lol:

nico62
24-08-2015, 19:12
già ora mi piacci meno! hahahahahahahahahhaah
ma ce la puoi fare!:lol:

Ste02
24-08-2015, 20:18
Ok si muove la Yamaha del filmato. Ma cosa ci vorrà a sistemargli un pò l'assetto?
Sono regolabili le sospensioni?
Sembrava la At coi tasselli nuovi prima di sistemare le sosp.

about.me/stefanolago

nico62
24-08-2015, 20:57
Si muovessero così ai 180 in piega tutte le moto :rolleyes: sarebbe: da cambiare concetto di muoversi....di sicuro non é ferna ai 0 kmh! :lol: :mad:

Pacifico
24-08-2015, 21:40
Ok si muove la Yamaha del filmato. Ma cosa ci vorrà a sistemargli un pò l'assetto?
Sono regolabili le sospensioni?
Sembrava la At coi tasselli nuovi prima di sistemare le sosp.

about.me/stefanolago

Forse è meglio chiederlo direttamente ai proprietari non a chi l'ha provata casualmente ... http://www.mt09.it/forum/tracer-sosp-freni/lettera-a-yamaha-per-ondeggiamenti-t3133.html

Ste02
24-08-2015, 21:46
Basterebbe mettergli una ruota vera allora. Da 21! :-). Le 17 vanno sulle racing replica. O sulle motard da 120 kmh :-)

about.me/stefanolago

pacpeter
24-08-2015, 22:44
Ne parlano anche in forum stranieri.
Devono essere parecchi esemplari con questo problema.

Specialr
24-08-2015, 23:33
Anche la mia sbacchetta di brutto:
https://www.facebook.com/WBMotors/videos/1041062065938936/


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pacpeter
25-08-2015, 00:05
Non si parla di sbacchettamenti.......

nico62
25-08-2015, 01:12
azzo ho fatto l' una!...:lol:è interessantisimo ma, sopratutto divertentissimo leggere queste 100 pagine del forum Tracer, carpire dove spinge la mente umana!:lol:
come succede in questo forum solo nei commenti, in quello specifico accade a chi non accusa ondeggiamenti di venir accusato di tutto, da chi invece avverte gli ondeggiamenti e viceversa! :lol::lol:
a parte la difficoltà strana ad azzeccare il funzionamento di un mono nel precarico e nel' idraulica....
potrebbero cercare di collaborare studiando le moto che filano dritte ai 210 e magari risalire facilmene al problema... scoprire ..non sò magari che 2/3mm di registro catena allunga/accorcia quel minimo fatale di interasse :)...invece no hahahahah ... 100 pagine e topic chiuso
....trà i motociclisti si annida un non sò che...che rende il possesso ciechi e permalosi! :lol::D

http://www.mt09.it/forum/tracer-sosp-freni/ondeggiamenti-a-velocita-elevate-t2328.html

pacpeter
25-08-2015, 09:25
nico: fattelo dire, ma sei estremamente saccente come se fossi tu l'unico al mondo a sapere tutto e gli altri sono tutti scemi. sopratutto visto che tu non hai quella moto e non vivi quei problemi , ma pontifichi peggio di quelli che tu stesso critichi.

il concetto è semplice: io ritiro una moto dal conce , provo ad andarci veloce e ondeggia.
moto così come mi è stata consegnata. un amico invece non ha questo problema con moto perfettamente originale.

ora, io acquirente non devo impazzire con settaggi, sfilamento forche o quant'altro. la moto a 170 deve andare dritta e basta.
essendo il problema , da quanto si è visto , presente in parecchie moto, non è un difetto occasionale ma un qualcosa ricorrente. resta da capire cosa.
troppo facile su di un forum fare bla bla e pontificare che basta fare qui o lì. la moto così come esce dal conce deve andare dritta e non essere pericolosa.
la risposta yamaha dimostra chiaramente che anche loro ne capiscono una mazza, vedremo in futuro cosa succede ( o fanno finta di non capire).
la ktm ha lo stesso identico problema. la casa madre fa finta di nulla e ti assicuro che alcuni hanno risolto cambiando gomme altri ne hanno fatte di tutti i colori senza venirne a capo.
l'idea che mi sono fatto è che a livello progettuale sono moto il cui punto di equilibrio è molto labile, per cui basta una tolleranza di troppo, un fattore disturbante anche piccolo e cominciano ad ondeggiare.

per questo io dico che ci sono errori progettuali e che la tracer, che mi piace molto, l'ho completamente scartata da una mia scelta futura così come la ktm che ora ho, benchè sia la moto più divertente da guidare che abbia mai avuto, non la ricomprerò mai.

Ste02
25-08-2015, 09:26
Veramente ridicolo. Come se tra i possessori delle KTM 350 da enduro partissero topic da 150 pagine lamentandosi con la casa madre perché certi giorni sul viscido in mulattiera a sassoni piantati la moto o rimbalza o non ha trazione .
E questo senza che gli altri 5000 possessori gli dicano: "sticazzi, mettete a posto l'assetto o imparate a guidare"

pacpeter
25-08-2015, 09:31
ridicolo cosa , scusa? pretendere che una moto così come esce dal conce non ondeggi a 160 reali?

mamba
25-08-2015, 09:36
così come la ktm che ora ho, benchè sia la moto più divertente da guidare che abbia mai avuto, non la ricomprerò mai.

Perchè Pac? Mi puoi dire anche in mp se ti va,grazie.

Ste02
25-08-2015, 09:41
Secondi me sì, non è una GT, è una funbike, economica, nuda, maximotard, col 17, con 120hp, ai 180 di tachimetro ad alcuni capita che sventoli, magari con pilota da 70 kg regolari e seduto composto e riparato l'assetto è a posto, ad altri da 100kg col casco da cross e visiera la moto prende aria e si muove.
Ci può stare l'aria è un muro e le funbike devono andare bene nella prime tre marce.
Oltre si possono sistemare...

nico62
25-08-2015, 10:04
Sarò seccante Pac, mi spiace ma é ciò che penso!
Non é questione di progetti o problema in se ma in che termini viene discusso!
Come in definitiva scrive Ste (mi sembra) non é la moto sbagliata progettualmente ma errate sono le aspettative o l acquisto da parte degli utenti che vogliono moto leggere, reattive. Maneggevolissime e pure stabili comfortevoli ben riparate rigorose ecc. ecc....si va per compromessi, in base sopratutto a ciò che aggrada di più personalmente ...é sbagliato l' approcio per cercare una via di mezzo o cercare di cucire la moto al proprio stile/preferenza...Sbagli a pensare come che io sia l unico a sapere al mondo! Per carità sbagliero modo o forma nel scrivere...nessuno é perfetto...il mio é solo il mio pensiero e il mio modo di vedere le cose!! Se la mia Tracer ondeggiasse cercherei per prima cosa di misurare/controllare il possibile di una che non ondeggia...non credo siano motivi esoterici, se nel frattempo arriva risposta sensata della casa.. ..tanto meglio!:-p. Haoo non riesco a scrivere na cosa che mi riprendi il modo! Sarai mica in cattiva fede?:(

Mcfour
25-08-2015, 10:13
l'idea che mi sono fatto è che a livello progettuale sono moto il cui punto di equilibrio è molto labile, per cui basta una tolleranza di troppo, un fattore disturbante anche piccolo e cominciano ad ondeggiare.


Si Pier secondo me il nocciolo del problema è questo.
E i fattori che fanno pendere l'ago della bilancia dalla parte sbagliata, ovvero l'instabilità, sono sostanzialmente due, e sono legati tra loro.
L'aerodinamica della moto e il peso della medesima.
A cui in maniera minore si aggiungono le variabili del tipo: altezza da terra, bontà delle sospensioni, valori della ciclistica ecc.
Ma in sostanza l'equazione moto leggera e senza aerodinamica non ha mai funzionato e mai funzionerà oltre una certa velocità, dove i due fattori citati sono influenzati in maniera direttamente proporzionale all'aumentare della velocità stessa.
Mi ricordo che negli anni 80 la moto che ti faceva sognare era la Yamaha RD 350 2 tempi, una bestiolina con una erogazione decisamente brusca... la prima versione era nuda...e la moto pesava poco. Bene, il soprannome di quella moto, perlomeno quì a Roma era " la bara" , il motivo lo lascio a voi immaginare.



Samsung NOTE4

aspes
25-08-2015, 10:18
devo dire che io farei qualche banale esperimento. Oltre a differenti posizioni la prima cosa smonterei il plexi e proverei senza. Sarebbe molto indicativo. POi mi figuro che sul mercato esistano diversi plexi . Insomma, io sono all'antica e se c'e' un problema cerco di risolverlo senza tante storie, perche' questo tipo di problemi lo sappiamo bene che si annidano nel dettaglio, basta cambiare di un pelo qualcosa e si risolvono. Bisogna fare qualche prova

aspes
25-08-2015, 10:20
Mcfour, circoscriverei la questione alla sola aerodinamica al 90% dei casi, e non peso, sospensioni o altro che di solito vengono chiamati in causa ma non centrano nulla. E mi concentrerei per quel motivo sulla postura in sella.

nico62
25-08-2015, 10:21
haooo lo scrivo in grande! NON VOGLIO INSEGNARE NIENTE!!! ma, siete fuori strada se cercate nel' aereodinamica la causa (PER ME)!!!

http://www.motomisure.com/l-angolo-della-tecnica/22-le-forze-agenti-sulla-motocicletta-in-

nico62
25-08-2015, 10:30
. resta da capire cosa.

non offenderti, nel caso perdona i miei banali consigli ...:)
se hai un po' di margine con la catena prova/hai provato a spostare 2/3mm indietro la ruota? non è che quando hai sostituito le gomme ti hanno registrato la catena magari lascandola un pelo?

Ste02
25-08-2015, 10:31
conta anche quella, comunque
Sulle enduro basta mettere il parafango alto e la differenza si sente

nico62
25-08-2015, 10:34
sul mio WR450 con 5mm + di arretramento ruota ...la moto gira la metà! ma è molto più stabile! và bè si parla di altre ciclistiche però....

Ste02
25-08-2015, 10:46
è anche una moto vera in cui solo la ciclistica costa come metà Tracer e non un giocattolo di plastica:-)

Hedonism
25-08-2015, 10:58
gli ondeggiamenti sono purtroppo una magagna veramente brutta.... e le cause possono essere tantissime.

in primis ci metto l'effetto vela del busto, bisognerebbe provare ad alleggerire la presa sul manubrio per vedere se l'ondeggiamento si riduce, oppure spostarsi sulla sella....

questo nontanto per risolvere il problema... non si puo' guidare con una mano o sedutio al posto del passeggero.... quanto per capire dove sta il problema...

in partenza per la Norvegia, dopo soli 250 km con GOMME NUOVE.... al primo rifornimento... con il mio GS 1200 del 2008, entrando in area di servizio, mi accorgo che la moto "sbacchetta" come non aveva mai fatto prima.... intorno ai 70/75 km/h..... mi sono fatto tutto il viaggio così... fino all'Atlantic Road e ritorno....

tornato a casa, con il gommista, abbiamo provato 2 anteriori e finalmente sostituendo la POSTERIORE, il problema è sparito... insomma era una Trail Attack difettosa...

Il Veleggiatore
25-08-2015, 11:00
......Mi ricordo che negli anni 80 la moto che ti faceva sognare era la Yamaha RD 350 2 tempi, una bestiolina con una erogazione decisamente brusca... la prima versione era nuda...e la moto pesava poco. Bene, il soprannome di quella moto, perlomeno quì a Roma era " la bara" , il motivo lo lascio a voi immaginare.

Samsung NOTE4

perdonate l'OT, ma con queli giocattoli ci sono cresciuto. RD l'ho avuta, prima di lei lo stesso motore ma montato su Italjet, e poi un paio di kawa mach IV.
RD la ricordo come un giocattolo tutto sommato dolce e prevedibile, al contrario delle bare per eccellenza, i Mach IV. In questo hanno inciso geometrie non indovinale, ciclistica sottodimensionata e caratteristiche meccaniche esagerate.
lo ammise chiaramente l'ing. Takao Horie, capo progetto Mach, in una intervista a Motociclismo qualche anno dopo
Però non so più cosa volevo dire

Mcfour
25-08-2015, 11:07
Secondo il mio modestissimo parere... un puntale, e 5/8 Kg nei posti giusti, un mono decente e la Tracer non si muove più.

Samsung NOTE4

Hedonism
25-08-2015, 11:29
così diventa una Fazer però.

l'ho scritto nel 3d della Scrambler. la Tracer ha l'interasse più corto della Scrambler, seppur di poco, ha ragione Pac.

una moto che nasce come funbike / mobilità urbana o poc più, non deve essere proposta in chiave Turismo a lungo raggio, perchè inevitabilmente si porterà dietro le caratteristiche della prima.... a meno di stravolgerla completamente.

un GS ha un passo di 10 cm e la RT 8,5 ... non mm, ma cm ....maggiore.... è evidente che la stabilità sul dritto di moto destinate al turismo sarà per la Tracer inarrivabile, e proporla in questa luce è scorretto. E' una MT09 con il cupolino, e come tale deve essere intesa.

Pacifico
25-08-2015, 11:38
.... magari con pilota da 70 kg regolari e seduto composto e riparato l'assetto è a posto, ad altri da 100kg col casco da cross e visiera la moto prende aria e si muove.
...

E' esattamente tutto il contrario...

Sono arrivati, in fase di progetto, ad un punto invalicabile oltre a sommare una qualità dei componenti (compreso gomme) al limite dell'indecente.

Una moto con questi numeri dovrebbe garantire sicurezza su qualsiasi range di utilizzo possibile, al contrario è un progetto cannato e pericoloso.

Ste02
25-08-2015, 11:43
Ho detto "magari"... Basta poco a incasinare un assetto su una moto " agile ". Non certo su dei TIR come le maxienduro.

Paolo_yamanero
25-08-2015, 11:43
....sostituendo la POSTERIORE, il problema è sparito... ...

Mi è successo con la Tdm 900.
A gomme nuove solo qualche "sbandamento" ma niemte di che.
dai 2-3000 km in poi è stato un tormento.
Alle alte velocità l'ondeggiamento era impressionante.
Ma anche alle basse velocità era impossibile lasciare lo sterzo, perchè subito cominciava a sbacchettare.

E togli il bauletto, e regola le sospensioni, e cambia posizione in sella... ne ho fatte di tutte.
Mi dispiaceva cambiare una gomma nuova e ho convissuto un pò con il problema.
Poi, cambiata la gomma per disperazione tutto si è risolto.

Questo per dire:
1) una moto che ondeggia ti toglie piacere e sicurezza di guida, e se è una moto nuova che lo fa o è un errore progettuale o una cattiva regolazione degli assetti , in ogni caso la riporto al concessionario che me la deve ridare quando non lo fa più
2) a volte alcune reazioni della moto non sono solo strutturali, ma dipendono da cause esterne a cui si può porre rimedio.

Hedonism
25-08-2015, 11:48
per dare un'idea, queste sono le variazioni effettuate da BMw sulla stessa base per declinare la S 1000


S1000XR

Passo (in assetto normale) 1548 mm
Avancorsa (in assetto normale) 117 mm


S1000R

Passo (in assetto normale) 1,439 mm
Avancorsa (in assetto normale) 98.5 mm

in Yamaha potevano almeno alzare le sospensioni.....

Zel
25-08-2015, 12:03
haooo lo scrivo in grande! NON VOGLIO INSEGNARE NIENTE!!! ma, siete fuori strada se cercate nel' aereodinamica la causa (PER ME)!!!

http://www.motomisure.com/l-angolo-della-tecnica/22-le-forze-agenti-sulla-motocicletta-in-

MAH.... le quote geometriche della MT09 (che si chiama FZ9 in tutto il mondo Europa esclusa, che io sappia, quindi non sarà sto gran delitto ammettere che è l'erede delle fazer come segmento) replicano abbastanza fedelmente quelle della fz1/8, quote tipiche da naked e perfettamente "centrali" tra le supersportive e le neocrossover. se l'interasse della MT09 fosse troppo corto per non ondeggiare, il CBR 600 RR finirebbe contro il primo cavalcavia passati i 140 kmh, mentre sta incollato a 240 come una spada - e la Hornet 600 non fa molto peggio a 220.
Una moto come la SV 1000 S ha quote in tutto analoghe alla MT09, anzi un filo più svelte come interasse, e semmai ha il problema che fino ai 100 sembra un po' che le ruote siano impantanate in 2 cm di sabbia, rimane macchinosetta (tipo la sensazione che dà una moto quando la spingi in folle a piedi facendoci manovra), poi dai 110 circa fila leggera e precisa come una lama...
Posso accettare il problema dalla KTM che è molto più alta e svantaggiata dall'aerodinamica, è una moto che dovrebbe avere un limite alle prestazioni di punta tipo Africa Twin ma deve vendere a gente che la coerenza tra realtà e volontà di potenza non sa dove stia di casa; ma in Yamaha hanno fatto una stradale, e sono giapponesi: queste scemenze di solito NON li riguardano.

Però caso strano i numeri di vendita le hanno dato ragione, anche se una banale cb 650 Honda ha una coerenza di guida per la 09 inavvicinabile. Ennesimo sintomo che la sindrome da wannabe è l'unico criterio di orientamento efficace e chi bada alla qualità oggettiva viene scavalcato. Paradossalmente la tanto vituperata BMW rimane l'unica che riesce a tenere insieme appeal e un minimo di coerenza costruttiva.

Ste02
25-08-2015, 12:05
anche la nuda 900 e la dorsoduro 750 hanno 10 cm in più di interasse della Tracer

ma dovevano cambiare molto in yamaha col cavolo che la facevano costare come una hornet

Pacifico
25-08-2015, 12:10
Ho detto "magari"... Basta poco a incasinare un assetto su una moto " agile ". Non certo su dei TIR come le maxienduro.

si ma gli effetti sono i medesimi.... stanno cercando agilità ovunque anche sugli incrociatori mantenendo la possibilità di raggiungere velocità elevate... sono due cose che non ci azzeccano una beata fava...

avete voglia di parlare di aereodinamica, altezze, mono, ecc.... il problema è di fondo.

Zel
25-08-2015, 12:13
Paci ormai quando gli dai in mano una moto vera come la Turismo Veloce o la Rivale, i giornalisti sono i primi a dirti che "no, dai, troppo difficile, da superesperti, da specialisti, che palle"...

Zel
25-08-2015, 12:14
E sono moto NORMALI: semmai, con i criteri che si usavano fino al 2005, posizionate sul versante delle "piuttosto semplici"....

Pacifico
25-08-2015, 12:18
Zel... è per questo che ti dico che tutti sti discorsi lasciano il tempo che trovano... la gente desidera che la moto sia agile e facile da portare, ultimamente anche leggera... ma poi se non fa i 220 non se la cagano di pezza....

Ma se immetti sul mercato una moto che fà i 200 devi garantire che a 160 (che non è una velocità eccessiva ma semplicemente da crociera in autostrada) non ondeggi... mi sembra anche ovvio. Che poi sta Tracer, nei giorni scorsi, l'ho vista in mano a gente più grande di me e con poca, all'apparenza, esperienza... ad ammazzarsi ci mettono un nano secondo...

Pacifico
25-08-2015, 12:21
E sono moto NORMALI: semmai, con i criteri che si usavano fino al 2005, posizionate sul versante delle "piuttosto semplici"....

ma infatti.. lo stò dicendo da tempo... fino a qualche anno fa, 3 al massimo, ste moto non avevano tutti sti difetti... chissà perchè :cool: eppure erano semplici anche da guidare...

non vorrei dirlo ma l'effetto Telelever è stato devastante! :mad:

nico62
25-08-2015, 12:24
MAH.... le quote geometriche della MT09 (che si chiama FZ9 in tutto il mondo Europa esclusa, che io sappia, quindi non sarà sto gran delitto ammettere che è l'erede delle fazer come segmento) replicano abbastanza fedelmente quelle della fz1/8, quote tipiche da naked e perfettamente "centrali" tra le supersportive e le neocrossover. se l'interasse della MT09 fosse troppo corto per non ondeggiare, il CBR 600 RR finirebbe contro il primo cavalcavia passati i 140 kmh, mentre sta incollato a 240 come una spada - e la Hornet 600 non fa molto peggio a 220.
Una moto come la SV 1000 S ha quote in tutto analoghe alla MT09, anzi un filo più svelte come interasse, e semmai ha il problema che fino ai 100 sembra un po' che le ruote siano impantanate in 2 cm di sabbia. ma...sbaglio o mi porti l' esempio di moto che stanno più basse a terra di una spanna!!! il cbr600 ad esempio!....l' SV1000s ha angoli di canotto decisamente più aperti e come hai infatti scritto è su un binario! altrimenti non si spiegherebbe se non con un miracolo! non ho capito cosa vuoi dire in definitiva...! :rolleyes:

Diavoletto
25-08-2015, 12:35
va che perle che mi ero perso......

mi seggo

Ste02
25-08-2015, 12:35
non si è accorto che parliamo della Tracer e non della mt09 :-)

Ste02
25-08-2015, 12:35
Diavoletto Paracarro!

Diavoletto
25-08-2015, 12:39
:lol:Diavoletto Paracarro!

Semper e CUM LAUDE!!!

:lol::lol::lol:

sono indeciso se seguire qui o il 3ed del portachiavi Gheyless

Zel
25-08-2015, 12:40
non ho capito cosa vuoi dire in definitiva...! :rolleyes:
in definitiva voglio dire che non esiste una che sia una ragione, nelle quote geometriche delle due moto, per cui una fz/fazer-1/8 fili dritta a 200 reali e una MT09/tracer no.

se poi qualcosa invece non quaglia nelle quote FISICHE, tipo che ha il baricentro in Polonia e il momento che genera rispetto al punto di contatto della ruota anteriore vattelappescheggia il tiramisu prematurato con fuochi fatui, non so. ma angolo cannotto, avancorsa statica e interasse quelli sono.

Ste02
25-08-2015, 12:41
ricordo ancora quel giorno che ti sverniciai in Asiago a bordo di una 883!



Almeno, mi sembra di ricordare una cosa così...

hahah

Diavoletto
25-08-2015, 12:50
ricordo ancora quel giorno che ti sverniciai in Asiago a bordo di una 883!


tutto vero...c'ero anche io

:lol::lol::lol:

Zel
25-08-2015, 12:51
Che poi sta Tracer, nei giorni scorsi, l'ho vista in mano a gente più grande di me e con poca, all'apparenza, esperienza... ad ammazzarsi ci mettono un nano secondo...

la tracer no, ma la mt09 l'ho provata e motore/freni a parte mi è parsa la peggior moto che abbia mai guidato. l'impressione era quella di una moto leggera con posizione di guida antimotociclistica e gomme gonfiate a 3.5/3.5. non avevo il manometro dietro perché provenivo diretto dall'ospedale dove avevano appena operato al cuore la mia compagna. volevo regalarmi un giretto su una moto su cui avevo pregiudizi POSITIVI elevatissimi, pensa te

poi però ho saputo da Wotan che Faieta (il conce) ammise, di fronte a sue perplessità dello stesso tipo, però esplicitate, una svista colossale in materia, probabilmente (non scese nel dettaglio con lui) la omissione di controllo della pressione pneumatici sulla moto messa in prova, negli stessi giorni del mio mini test. non è da escludere che gli arrivò effettivamente vicina a quelle pressioni per preservare la forma della gomma, e l'abbiano messa in prova tal quale.
quindi concedo un beneficio di inventario. però a me è parve una macchina omicida matricolata.

Ste02
25-08-2015, 12:51
chiaramente la 883 andava su un binario!
ero avvantaggiato

Diavoletto
25-08-2015, 13:00
la mia sbacchettava....a 36 km h....
ciavevo il ciattering
aspettavo che il fiorino si levasse dalle balle
avevo il posteriore non settato perfettamente
le forcelle non scorrevano come hanno sempre SCORRUTO
sentivo un rumorino
avevo l olio che puzzava di benzina
quella strada non mi piace
troppi buchi
e' troppo larga
e' troppo stretta
da giovane andavo ma ora ho messo cognizione

nico62
25-08-2015, 13:01
in definitiva voglio dire che non esiste una che sia una ragione, nelle quote geometriche delle due moto, per cui una fz/fazer-1/8 fili dritta a 200 reali e una MT09/tracer no.

.

allora ho capito giusto! non avevo capito cosa intendi dire!

la ragione c'è ...non parliamo di fenomeni misteriosi...:)
fazer: interasse 1.446 sterzo 25" offset 109
tracer interasse 1.442 sterzo 24" offset 100

Ste02
25-08-2015, 13:08
[QUOTE=diavoletto;8663701]l/QUOTE]

e io sono ex crossista, quindi ...:!:

Diavoletto
25-08-2015, 13:25
cazzo
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


r1
Interasse: 1.405 mm
Angolo inclinazione cannotto di sterzo: 24


andraMMai dritta

Ste02
25-08-2015, 13:38
biuellll 1300 interasse sterzo 21°

Si ribalta in parcheggio.

nico62
25-08-2015, 13:44
interessa poco una moto alta 1.150 luce a terra 130....almen prenDem seGment Assimili...

Zel
25-08-2015, 13:44
allora ho capito giusto! non avevo capito cosa intendi dire!

la ragione c'è ...non parliamo di fenomeni misteriosi...:)
fazer: interasse 1.446 sterzo 25" offset 109
tracer interasse 1.442 sterzo 24" offset 100

comunque non sono pollici nè secondi, ma gradi. hanno chiuso di un grado il cannotto dalla MT09. pensavo che le quote fossero le stesse della naked, cioè 25 gradi di cannotto, ignoranza mia. ignoranza anche un minimo condizionata dall'esperienza: all'epoca che le moto si facevano col cervello, la semicarenata aveva sempre un grado o mezzo in più e non in meno della naked, vedi Z 750 S, Bandit S etc.

per carità con meno di 24 gradi è pieno di ss che vanno dritte come dei missili, quindi anche lì è da discutere, le altre quote non sono in nessun modo strane Nico, resta un pacchetto di quote non radicale nell'ambito stadale.

e ti assicuro che una superduke 990 prima serie
interasse 1 438 mm, avancorsa 103 mm angolo 23°5, non prende quelle imbarcate lì a 180 indicati con tutto che non ha carene. quindi con quelle quote si fa una moto anche meno penetrante aerodinamicamente, che lo evita, pur rimanendo un filo nervosa.

nico62
25-08-2015, 14:01
.Ma non si parla di ss ..ma di crossover manubri rialzati busti eretti luci a terra notevoli! Prendimo in esame quote sullo stesso segmento altrimenti non ci si azzecca!!
Son quasi certo che gia con + 5mm di interasse la tracer cambia....non mi stupirei che Yamaha risolvesse con piedini avanzati...

bobo1978
25-08-2015, 14:17
Ecco la soluzione
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/25/5001a0c031b6f0906ebec3fa92962347.jpg


....non mi stupirei che Yamaha risolvesse con piedini avanzati...


Così togli avancorsa.

Ste02
25-08-2015, 14:21
vorrei fosse chiaro che si cazzeggia... penso nessuno stia scrivendo seriamente qua!
:-)

bobo1978
25-08-2015, 14:32
Quindi non l'hai bastonato adDiavoletto?

pacpeter
25-08-2015, 14:37
Tracer inarrivabile, e proporla in questa luce è scorretto. E' una MT09 con il cupolino, e come tale deve essere intesa.
________

none.......... vai a leggerti le differenze ciclistiche rispetto alla mt09, sono importanti.

cercare di capire il perchè è saggio. ma.............

resta il problema di fondo che per me è di principio: io esco dal conce con una moto e a 160 reali DEVE andare dritta , non parlo alla sua vel max in cui potrei perdonare (forse) che se uno non si accuccia bene e non ha una postura corretta perda stabilità.

per la cronaca questi ondeggiamenti, che ho provato sulla mia, sono talmente importanti che se non togli il gas rischi veramente di andare per terra. e anche togliendo il gas restano fino a 140 circa, ci mettono molto ad andarsene.

@mamba: assistenza di scarsa qualità, ondeggiamenti, calore allucinante ( ora ho quasi risolto con paratie ben brutte, ma quasi risolto) , cavalletti ridicoli, protezione aerodinamica scarsissima.

pacpeter
25-08-2015, 14:40
Son quasi certo che gia con + 5mm di interasse la tracer cambia.

però tante altre tracer non ondeggiano. essendo l'interasse abb. fisso, direi che quello non è il problema. visto che si parla di una moto uscita da poco, nessuno credo abbia già dovuto arretrare tanto la ruota post per tirare la catena......

blacksurfer
25-08-2015, 14:45
8 pagine ...
e io continuo a pensare come Nico che la Tracer abbia solo un'interasse "troppo" corto per una crossover col manubrio alto, che porta ad una guida tendenzialmente a busto eretto.
L'ho pensato prima ancora di sapere di questi sbacchettamenti quando ho visto la scheda tecnica nella comparativa tra crossover su In Moto di Luglio ;)
E' la più corta di interasse, non ci sono cazzi .... ma la sella è ad una altezza pari o superiore a quella delle rivali e il baricentro diventa quindi alto come sulle altre moto della comparativa :(

BRUFOLO
25-08-2015, 14:46
Però non so più cosa volevo dire

tranquillo non sei il solo!

Zel
25-08-2015, 14:54
piero il fatto è che come dice Pacifico non puoi volere insieme tutto e il suo contrario.
la hypermotard 1100 era una moto stabile fino a velocità abbastanza significative, solo che non era così facile guidarla, anche se definirla "difficile" come pure si è fatto a piene mani, è abbastanza improprio.
non è che le case non sappiano le cose, le sanno ma devono cercare di raccapezzarsi tra pretese confliggenti: il prestigio di una cavalleria importante, con prestazioni velocistiche conseguenti, la facilità di guida estrema fin dalle modeste velocità prevalenti nei guidati stradali, l'estrema propensione alla forte accelerazione dai bassi (nello scegliere le rapportature... e le cilindrate), una posizione di guida riposante e/o rassicurante... chi altrove ha scritto di tempi in pista di certe moto è stato preso in giro, ma la coerenza complessiva di un progetto la si misura lì, perché lì si fa tutto quello che oggettivamente la moto permette, e lo fa chi sa come si fa. altrimenti bisogna accettare che da qualche parte perdi. Io ho parlato con chi ha presieduto alle prove della Crosstourer sugli anelli ad alta velocità, dove passa i 260 d'un fiato: fare una moto che raggiunge la velocità massima in tre marce è un controsenso, ma è anche un'ammissione estremamente onesta.

nico62
25-08-2015, 14:57
però tante altre tracer non ondeggiano. essendo l'interasse abb. fisso, direi che quello non è il problema. visto che si parla di una moto uscita da poco, nessuno credo abbia già dovuto arretrare tanto la ruota post per tirare la catena......


abbastanza fisso? o lo è o non lo è! :-p

eppure è l' unico parametro che veramente può esser variato anche inconsapevolmente, con una facilità estrema! mi sembra che la corsa (feritoia) sia di un buon 35/45mm io non la scarto a priori la cosa,....

.come non scarto "strane" bilanciature scritte sul forum con 90gr di peso!!! :rolleyes:

nicola66
25-08-2015, 15:02
correva l'anno 1998
https://www.youtube.com/watch?v=mzhZoQ5OVno
90cv
1410mm
24°
88mm avancorsa (forse la + corta della storia delle moto omologate da strada)

a manetta si poteva tenere la mano sx dietro la schiena. c'ho fatto 57k km per cui parlo con cognizione di causa.
ed era agilissima.

aveva/ha il tachimetro sulla ruota davanti, prima che qualcuno tiri fuori la storia del pignone con dente in meno.

Diavoletto
25-08-2015, 15:06
rotfl....fazer600

nicola66
25-08-2015, 15:13
ktm adv 1190 r
quella si che è rotfl

nico62
25-08-2015, 15:16
. essendo l'interasse abb. fisso,


ingrandisci il dettaglio della vite di registro di queste due Tracer nuove di pacca!
non c'è ne una che sia uguale...ogni mm è un mm di interasse in più o in meno!

http://www.racingonestore.com/resources/SCARICO%20COMPLETO%20ARROW%20X-KONE%20YAMAHA%20MT-09%20TRACER.png


http://www.yamaha-motor.eu/it/binary/2015-Yamaha-MT09-Tracer-EU-Matt-Grey-Studio-002_gal_full_tcm219-592609.jpg

-Giuseppe-
25-08-2015, 15:16
Cmq ho letto diversi post dove gli utenti hanno cambiato il mono e le molle della forca ed hanno risolto il problema... a questo punto è chiaro che gli ammo di fabbrica sono il problema...

MBrider
25-08-2015, 15:17
Ma un ammo di sterzo?
E' una minchiata?

P.S.: durante l'evento riservato ai concessionari, per la prova della MTS MY15 in Spagna, sul modello S hanno rilevato degli ondeggiamenti sul dritto alle alte velocità.
Pensarono subito fosse dovuto alle nuove Scorpion Trail 2, abbinate alla ciclistica della S, perchè la base non ondeggiava.
Non ho più avuto aggiornamenti sul tema..

bobo1978
25-08-2015, 15:22
Imho,c'è una bella differenza di carico sull'anteriore e di aerodinamica tra le due moto.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/25/428257294130f13db4f5b7a970401016.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/25/d4bd72a206258517af7bda6414f8929b.jpg

tmarko
25-08-2015, 15:26
nico: fattelo dire, ma sei estremamente saccente come ......

NON SECCANTE, Nico e' un'altra cosa SACCENTE

Hedonism
25-08-2015, 15:27
none.......... vai a leggerti le differenze ciclistiche rispetto alla mt09, sono importanti.


mi sembrava che sul sito Yamaha riportassero le stesse misure, invece no....

Tracer

Escursione anteriore 137 mm
Inclinazione canotto sterzo 24º
Avancorsa 100 mm
Escursione posteriore 130 mm
Lunghezza 2.160 mm
Larghezza 950 mm
Altezza 1.345 mm max 1,375 mm
Altezza sella 845 mm max 860 mm
Interasse 1.440 mm
Altezza minima da terra 135 mm


Mt09

Escursione anteriore 137 mm
Inclinazione canotto sterzo 25º
Avancorsa 103 mm
Escursione posteriore 130 mm
Lunghezza 2.075 mm
Larghezza 815 mm
Altezza 1.135 mm
Altezza sella 815 mm
Interasse 1.440 mm
Altezza minima da terra 135 mm


diamine...... hano mantenuto lo stesso interasse ma sulla tracer hanno chiuso l'angolo del cannotto di sterzo, escursione sosp. sono le stesse..... boh...

Zel
25-08-2015, 15:30
la differenza di carico si misura, vai a prendere Motociclettismo Bobo

nico62
25-08-2015, 15:35
Imho,c'è una bella differenza di carico sull'anteriore e di aerodinamica tra le due moto.



non solo di carico, anche di impostazione di seduta ...

nicola66
25-08-2015, 15:38
oh
le FZ8 si trovano alla metà delle MT09T
e vanno meglio.
pensateci prima che spariscano

-Giuseppe-
25-08-2015, 15:39
Noooo non glielo dite che è saccente sennòpoiescedicendovi che gli piaciiiiete. :lol: :lol: :lol:

nico62
25-08-2015, 15:48
, Nico e' un'altra cosa SACCENTE



1200ADV Flea :lol: già già!! :!:

nico62
25-08-2015, 15:51
e vanno meglio.


non so se vanno meglio....più scomode di sicuro!

Pacifico
25-08-2015, 15:55
Sulla Tracer non so perchè non ho letto di cambiamenti di corone più grandi e quindi di interassi più corti ma sulla K non ha sortito nessun cambiamento di comportamento, che fosse positivo ne negativo... compreso abbassamento cannotto...

addirittura leggo che ci sono alcuni che stando dritti a prendere vento e col culo indietro fermano l'effetto... al contrario, rannicchiandosi aumenta il problema.. va che strano..

State a brancolare nel buio come la Yamaha e la KTM... vi ricordo che l'agilità o meno di una moto non è solo da imputare alle quote ciclistiche... ma date ancora i numeri che è divertente..

BraveAle
25-08-2015, 16:05
A me sembra strano che queste moto vengano messe in commercio con questi problemi... non vengono testate per diversi km?? oppure le assemblano sul pc e poi montate e vendute??mah....

Pacifico
25-08-2015, 16:12
secondo me il vero problema è che una Tracer costa 8000 €.... :lol:

Bert
25-08-2015, 17:16
Non vorrei buttare Vpower su qst focoso 3ad ma vedo analogie con la VFR vs Crossrunner.
Mi risulta un VFR spada e un Crossrunner ballerino con limite velocità a 204 da sw.
Velocità che raggiungeva serenamente in 4a marcia
Con bauletto e cupolone touring si toglie gas molto prima pena un comportamento da Kawa Mach 3

ciao Bert

Bugio
25-08-2015, 17:48
Devo correggere Pacifico, una Tracer costa 9.500 euro chiavi in mano e visto le richieste il prezzo è poco trattabile...

LaSuocera
25-08-2015, 18:13
la hypermotard 1100 era una moto stabile fino a velocità abbastanza significative, solo che non era così facile guidarla, anche se definirla "difficile" come pure si è fatto a piene mani, è abbastanza improprio.

Io aspetto ad Intermot o Eicma la nuova Hyper che secondo me sarà in una delle tre versioni ANCHE un anti-Tracer... e fatta da Ducati. Lo so, costerà 12-13k ma se la fanno bella bella...

nicola66
25-08-2015, 18:31
non so se vanno meglio....più scomode di sicuro!

ma come?
stan tutti a dire che la 09 c'ha na sella in marmo ed un plexi di rappresentanza.

Ste02
25-08-2015, 18:46
Io la settimana scorsa ho provato una Quota 1100. Ai 190 dritta come un TGV. Anche in piedi sulle pedane. Quelle si che erano moto. No ste playmobil qua!!!!

nico62
25-08-2015, 19:01
ma come?


ha un imposatazione più scomoda, o meglio più caricata in avanti! ....

la Crossrunner ho sentito dire che vicino alle tonnare si stabilizza fino ai 211kmh :lol:

bobo1978
25-08-2015, 20:39
La comodità/scomodità dovuta alla posizione in sella è molto soggettiva.
Quindi inutile disquisire su quale sia la migliore.

Wotan
27-08-2015, 18:30
correva l'anno 1998
https://www.youtube.com/watch?v=mzhZoQ5OVno
Abituato ai 220 su statale, immagino che i sorpassi in senso inverso come quello a 0:55" (da far rizzare i capelli, e non sono un santo) non ti facessero né caldo né freddo, ve'?

Wotan
27-08-2015, 18:45
poi però ho saputo da Wotan che Faieta (il conce) ammise, di fronte a sue perplessità dello stesso tipo, però esplicitate, una svista colossale in materia, probabilmente (non scese nel dettaglio con lui) la omissione di controllo della pressione pneumatici sulla moto messa in prova, negli stessi giorni del mio mini test.Vero, la MT09 era davvero troppo instabile, a livello quasi patologico. Ho pensato che avessero completamente cannato la pressione gomme e l'ho segnalato al tizio. Qualche giorno dopo sono tornato a riprovarla, e mi hanno confermato che in effetti era completamente fuori pressione (non mi hanno voluto dire di quanto, evidentemente si vergognavano) e la moto andava sicuramente molto meglio.
Di sicuro comunque non era la moto più stabile del pianeta. La mia sensazione è che le sospensioni (in particolare la posteriore) fossero troppo sfrenate. Non mi metterei a incolpare le quote ciclistiche, decisamente normali.

il wiz
27-08-2015, 19:07
MT09 e TRacer hanno le stesse quote di telaio e sospensioni dato che condividono tutto, unica differenza è il telaietto reggisella posteriore

La differenza dell'inclinazione del cannotto di sterzo è dovuta ad un diverso precarico del mono posteriore.

Anche le sospensioni sono le stesse solo che sono tarate in maniera diversa come precarico e idraulica, sono tarate più soft per assorbire meglio le asperità stradali.

Stante quello che ho scritto qui sopra se ho degli ondeggiamenti le uniche cose su cui posso intervenire sono l'aerodinamica e/o le taratura della sospensioni.

L'unica cosa su cui si può intervenire di aerodinamica è il plexy del cupolino.

Sulle sospensioni invece posso cambiare taratura o sostituire mono ed eventualmente montare qualcosa che modifichi l'idraulica alle forche tipo un kit con pompanti o molla diverse.

Oppure la butto alle ortiche e compro qualcosa d'altro (escluderei a priori la Ktm 1190 perchè oltre a essere instabile ti cuoce anche le palle e quindi è peggio della Tracer :lol:)

Hedonism
27-08-2015, 22:08
non ho capito...

la tracer ha il cannotto a 24° mentre la mt09 a 25° quindi questo è più aperto.

per ottenere questo risultato, sulla tracer avrebbero dovuto alzare il posteriore aumentando il precarico, o cambiando molla, ma questo non è compatibile con l'assetto più soft.

forse è più facile che abbiano sfilato le forche... (intervento che farebbe abbassare il muso, e che alcuni avrebbero ripristinato (?) ). però l'altezza minma da terra è la stessa ossia 135, il che significa che non possono aver sfilato solo le forche, perchè avrebbero ridotto la luce a terra e quindi l'altezza minima.

più facile che il cannotto ha una diversa inclinazione perchè sono state montate sul perno sterzo boccole diverse.

nicola66
27-08-2015, 22:58
Abituato ai 220 su statale, immagino che i sorpassi in senso inverso come quello a 0:55" (da far rizzare i capelli, e non sono un santo) non ti facessero né caldo né freddo, ve'?

lo dovresti chiedere all'ucraino, o cmq il tizio dell'est, che ha fatto il video.
era solo per far vedere come 17 anni fa andava dritta e + veloce la nonna della mt09t.
con pure delle misure ciclistiche + estreme della nipote.

cmq era una motoretta che con 88cv alla ruota misurati al banco i 230 reali li faceva.

ghima
28-08-2015, 08:38
xxo c'entra..era un 4 cilidnri con ben altro allungo di un tre e figuariamoci di un due..
e cmq toccava 207 kmh ...

Wotan
28-08-2015, 09:56
lo dovresti chiedere all'ucraino, o cmq il tizio dell'est, che ha fatto il video.
Ah ecco, mi ero preoccupato per la tua salute.


era solo per far vedere come 17 anni fa andava dritta e + veloce la nonna della mt09t.
con pure delle misure ciclistiche + estreme della nipote.
cmq era una motoretta che con 88cv alla ruota misurati al banco i 230 reali li faceva.
Con quella potenza una moto piccola fa un sacco di belle cose, la F800ST sfiorava i 220 effettivi con circa 80 CV alla ruota.

Concordo che la relativa instabilità della MT09 non sia dovuta alle quote ciclistiche, del tutto normali.

ghima
28-08-2015, 12:07
Ma che moto hai Claudio adesso???
A parte l'intero parco hp...

nico62
28-08-2015, 13:57
la relativa instabilità della MT09 non sia dovuta alle quote ciclistiche, del tutto normali.

ma sei sicuro? normali rispetto a cosa?

nel segmento con stessa impostazione di guida, stessi carichi aerodinamici e pesi, le moto stabili sul veloce hanno ben altre quote!!

dai un occhio al' interasse della Tiger 800 o Gs800 ecc. ecc.
oppure vuoi confrontare le quote con SS o Naked?

ghima
30-08-2015, 21:45
Oggi dopo i gs era sicuramente la moto più frequente da vedere sulle dolomiti..

nicola66
30-08-2015, 22:08
allora è la moto della domenica perchè venerdì vista manco una.

mamba
30-08-2015, 22:12
Sulle Dolomiti non ne ho ancora incontrata una.....ed in pianura una soltanto.

nico62
30-08-2015, 23:32
sono tutte in Germania a provare la stabilità oltre i 170kmh!

nicola66
30-08-2015, 23:34
perchè fino in germany?

nico62
30-08-2015, 23:54
forse perchè in Italia oltre i 170 c'è il ritiro della patente 5%+5%-?

sartandrea
31-08-2015, 10:28
in Croazia qualcuna l'ho vista.....

lo so, c'entra un casso ma volevo scriverlo ugualmente :lol:

nico62
31-08-2015, 10:52
conta eccome! dipende se l' hai vista oltre i 170 o meno...:lol: ma soprattutto se dondolava!...;)

sartandrea
31-08-2015, 10:55
a parte le nuove autostrade, in Croazia tratti da 170 sono molto rari.....

per non parlare del loro asfalto :rolleyes:

nico62
31-08-2015, 11:00
allora conta un casso!:lol::lol::lol::)

Il Burbero
31-08-2015, 21:07
In questo momento mi trovo in Corsica ed il 90 % delle moto sono GS.
Di caccatracer soltanto una.
Strano...

nico62
31-08-2015, 23:09
per forza, con la sbarazzina adventurosa bialberosa cosa pretendi di vedere?
ti serve il binocolo!

Wotan
01-09-2015, 00:02
ma sei sicuro? normali rispetto a cosa?
Sì, rispetto alla moto che a mio avviso più le somiglia concettualmente per peso, prestazioni e destinazione d'uso.


Yamaha MT'09 Tracer interasse 1440 inclinazione cannotto 24° avancorsa 100 mm
Ducati Multistrada 1000/1100 interasse 1462 inclinazione cannotto 24° avancorsa 99 mm


Siamo ovviamente sul versante delle moto con cui ci si diverte, ma non sono quote con cui ci si suicida, ti assicuro.