PDA

Visualizza la versione completa : RT... Il vero e unico difetto...


Mauri-Rider
22-07-2015, 01:32
...la prima marcia!!! Lunga, troppo lunga!!!
Se poi ci aggiungiamo la frizione monodisco a secco che, con zavorrina e valigie a massimo carico, nelle partenze in salita va tenuta "in mano" per un po' di metri fino a sentirne l'odore salire...
Bah... Proprio non mi ci trovo!
Ho imparato a conoscerla, apprezzarla e godermela a pieno, questa è l'unica cosa che se potessi cambierei.
Che mi dite? ...sono io che non la gestisco bene o anche per voi è un limite?
Giocando con la regolazione della leva, provando ad accorciare la corsa, potrebbe migliorare o si rischia solo di renderla scorbutica?
Grazie per i vostri consigli.

robertag
22-07-2015, 06:34
...per quanto mi riguarda (RT my2006) vorrei una marcia lì in mezzo... tra prima e seconda; a me la prima come rapportatura non sembra male, è la seconda che mi pare un po lontana. IMHO

Claudio Piccolo
22-07-2015, 08:14
...per quanto mi riguarda (RT my2004):lol::lol: la prima va benissimo invece data la kilometricità della sesta ci vorrebbe una quinta e mezza... a ogni MY la sua croce...:lol::lol:

kaRdano
22-07-2015, 09:03
Lo appoggio a Mauri-Rider: prima incomprensibilmente troppo lunga....

T1z1an0
22-07-2015, 09:41
Ho avuto una RT aria ultimo modello. Prima troppo lunga...a volte bisogna sfrizionare fino a sentire l'odore di frizione. Concordo con Mauri.

Mauri-Rider
22-07-2015, 09:52
T1z1ano, col K1600 i primi rapporti come sono? Spero un po' più corti...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

T1z1an0
22-07-2015, 11:30
Trovo tutti i rapporti perfetti. Poi complice la fantastica coppia puoi tenere i giri bassi senza paura che si spenga (con RT avevo questa apprensione). Ti dico che i tornanti li faccio con molta più tranquillità e molti che facevo in prima con la RT ora li faccio con la seconda. Per il resto RT grande moto, anno scorso mi ha portato a Capo Nord nel confort più totale.

Mauri-Rider
22-07-2015, 12:11
Immaginavo che li è il 6 cilindri a fare la differenza.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

robertag
22-07-2015, 12:21
...ne deduco che conta molto la fiducia che si ha nel mezzo... con la mia rt my2006, che ha meno coppia ai bassi dell'ultima air cooled i tornanti li faccio in seconda ed a pieno carico, escluso quelli veramente più stretti (tipo stelvio o maloja) che girano a destra...

T1z1an0
22-07-2015, 12:53
Mi son scordato di specificare tornanti stretti a dx in salita, ma pensavo fosse ovvio.

Mauri-Rider
22-07-2015, 13:53
Ops... Ho fatto lo Stelvio lo scorso fine settimana... Sarà per questo che mi faccio tutte queste pippe? 😄😄😄


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mauri-Rider
22-07-2015, 13:58
Stelvio a parte, che comunque è stata una bellissima esperienza e la RT si è dimostrata straordinaria, credo che non sia esclusivamente una questione di fiducia nel mezzo, è oggettivo che i primi rapporti sono lunghini... Poi probabilmente è giusto che siano così, personalmente avrei preferito un attacco più deciso anche a discapito dell'allungo... Per quello se ne parla dalla terza marcia in su. Almeno per me.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mauri-Rider
22-07-2015, 14:00
Ma secondo voi agire sulle regolazioni della leva frizione ha senso oppure accorciando la corsa rischio solo di compromettere qualcosa?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

piemmefly
22-07-2015, 14:20
Scusa, ma come fai ad accorciarne la corsa ?? Al massimo regoli la distanza della leva dalla manopola, ma non ne modifichi la corsa....
Che mi stia perdendo qualcosa ?
:scratch::scratch::scratch:

Mauri-Rider
22-07-2015, 14:22
No, non ti sei perso nulla, sono io che sto improvvisando soluzioni... Forse perché non voglio accettare che non c'è nulla da fare. 😞


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

daniele52
22-07-2015, 14:40
credo che una buona messa a punto risolva tutti i problemi,se in qualsiasi condizione di pendenza,carico ecc. dopo 3/4 mt. dalla partenza ci troviamo ancora a sfrizionare è indice che qualcosa non va.

Mauri-Rider
22-07-2015, 15:18
In realtà il limite si evidenzia solo nelle partenze in salita, in pianura è tutto regolare... Terrò comunque conto del consiglio al prossimo, spero lontano ( sgrat sgrat) passaggio in officina.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

PATERNATALIS
22-07-2015, 15:44
La terza potrebbe benissimo essere una quarta. E di conseguenza prima e seconda. IMHO

OTTORENATO
22-07-2015, 15:46
..la prima marcia!!! Lunga, troppo lunga!!!

:)A Sembra sia perfetta la prima marcia.:D

Mai sentito odore di frizione..se fosse più corta poi quando entra in coppia te la metti per capello:lol:

Peppegsx
22-07-2015, 16:03
Se vi sembra lunga...cambiate corona o pignone :D :D :D

oinot
22-07-2015, 17:12
Io ho ovviato montando la coppia conica del gs

Emmeracing
22-07-2015, 18:05
Io ho "sistemato" la gestione della frizione cambiando l'olio del circuito di comando.. Evidentemente era vecchio e cotto, e a caldo era un po' strana da gestire , come se la leva non fosse tirata a fondo..
Adesso è molto meglio:)
P.s. Mai sentito odore di frizione..

PATERNATALIS
22-07-2015, 19:16
Questa era scritta su Pianeta Bicilindrico, dì' la verita'....

maurort
22-07-2015, 19:43
Per quanto mi riguarda io cambierei 1 e 6. Prima più corta per partire meglio in salita e sesta più lunga. Secondo me in autostrada frulla troppo. Le altre le trovo azzeccate.

Mauri-Rider
22-07-2015, 20:26
Per la 6^ apro un'altra discussione, mi da meno da pensate ma anche quella poteva essere migliore!!! 😁

max5407
22-07-2015, 21:14
mai sentito odore di frizione, eppure di partenze in salita a pieno carico ne ho fatte, è solo questione di pratica, per me la prima andava benissimo.
Il K6 con il motore che si ritrova non ha problemi di marce, per sbaglio sono partito in quarta........

Emmeracing
22-07-2015, 22:41
Questa era scritta su Pianeta Bicilindrico, dì' la verita'....

Non ho capito se dicevi a me.. In tal caso, la risposta è no..
Sito interessante, comunque..

Enzino62
22-07-2015, 23:45
La rt ha la frizione a secco non lubrificata. Questo sistema da più noie alla partenza ma poi recupera alla grande in movimento confronto alla bagno d olio. Sarà per questo che i motori da competizione l adottano. La puzza di "bruciato" esiste, non dite bugie otto e max, esiste proprio perché a secco e quando, come nel caso di partenze in salita si sprigiona più volte si concentra più la puzza..
Secondo me devi ancora prendere la mano sulla frizione, se prendi pratica non hai nessun problema, sappi, che proprio perché a secco e non a bagno d olio come le comuni moto, l uso è differente.


RT 1200 2009.

robertag
23-07-2015, 06:16
...questo 3d assomiglia sempre più a quello sugli pneumatici...:mad: e la prima è troppo corta ma ANCHE la sesta... la quarta dovrebbe essere la terza mentre la quinta meglio se fosse stata la retro... mah!...
le moto vanno guidate, portate e magari capite....IMHO

maurort
23-07-2015, 08:48
Bah...dico la mia. Questo modello senza clamorosi stravolgimenti esiste da una decina d'anni... Mi sembra piuttosto normale che certi argomenti siano un po' triti e ritriti ma non ci vedo nulla di male. Che qualcuno esprima dubbi e osservazioni sulla spaziatura delle marce (o sulle sensazioni di una gomma) non mi sembra sintomo di motociclista da tastiera...ho fatto in 3 anni 50000 km e penso che la RT l'ho capita piuttosto bene. Pregi (tanti) e difetti (pochi tra i quali metto una scelta di alcuni rapporti non azzeccatissima). Mio pensiero si intende.

robertag
23-07-2015, 09:15
non ho detto che sia "sintomo di motociclista da tastiera" il trattare certi argomenti, dico solo che invece di andare a cercare chissà quali rimedi bisognerebbe adattarsi al mezzo nel modo migliore; le gomme non ti piacciono? le cambi. il cambio non ti piace? o cambi moto o sfrutti (e conduci) al meglio quello che hai...
avrei preferito leggere: trovo che l'rt abbia la prima troppo lunga, come fate a partire in salita a pieno carico? avete consigli da darmi(darci)? avete difficoltà anche voi?..ect,ect..

Mauri-Rider
23-07-2015, 09:16
...questo 3d assomiglia sempre più a quello sugli pneumatici...:mad: e la prima è troppo corta ma ANCHE la sesta... la quarta dovrebbe essere la terza mentre la quinta meglio se fosse stata la retro... mah!...
le moto vanno guidate, portate e magari capite....IMHO


Ciao Robertag, non ho compreso il tuo post, cosa dovremmo fare secondo te? Non dovremmo parlarne? Quindi il forum a cosa serve? La moto la guidiamo tutti e ognuno la capisce a modo suo poi ci sono le preferenze, io non amo il comportamento della prima marcia e volevo condividere la cosa per sapere se il pensiero è diffuso... 😉


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mauri-Rider
23-07-2015, 09:19
Robertag, il mio intento era quello da te descritto... Siamo su un forum, si condividono cose per raccogliere pareri...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

robertag
23-07-2015, 09:19
azz, o sei velocissimo o mi hai letto nel pensiero?..:lol:

Mauri-Rider
23-07-2015, 09:25
Torno al post di Enzino, che ringrazio per la consueta precisione. Mi consola che non sono l'unico a sentire puzza di bruciato. Questo si che un po' mi dava da pensare... Conoscevo la caratteristica delle frizioni a secco ma sentire che qualcuno non ha mai "odorato" il fenomeno mi lasciava qualche perplessità... Poi può essere che qualcuno è più efficace di altri nel gestire la frizione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Maxrcs
23-07-2015, 09:25
L' rt ha le marce??


Inviato? Forse si

Mauri-Rider
23-07-2015, 09:27
...


Si... Poi puoi anche decidere di non usarle... ��


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

robertag
23-07-2015, 09:44
... ma sentire che qualcuno non ha mai "odorato" il fenomeno mi lasciava qualche perplessità... Poi può essere che qualcuno è più efficace di altri nel gestire la frizione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

vedi, ti sei risposto da solo; fatta esperienza con l'inconsueta, per una moto, frizione a secco anche tu non sentirai più l'odore... non che la frizione della moto di OTTO sia diversa dalle altre.

poi capiterà che in qualche frangente la farai puzzare comunque, tipo pieno carico, in mooolta pendenza e magari con davanti un automunito impedito..:mad: ma, generalmente, lo sfrizionamento si riduce a pochi istanti non sufficenti da farti percepire alcun lezzo...

PATERNATALIS
23-07-2015, 09:56
Una volta ho fatto puzza di frizione bruciata a un semaforo . Mai piu' successo

T1z1an0
23-07-2015, 11:23
Mauri...prova a scrivere "frizione puzza" col tasto ricerca...e non ti sentirai più solo.

Emmeracing
23-07-2015, 16:30
poi capiterà che in qualche frangente la farai puzzare comunque, tipo pieno carico, in mooolta pendenza e magari con davanti un automunito impedito..:mad: ma, generalmente, lo sfrizionamento si riduce a pochi istanti non sufficenti da farti percepire alcun lezzo...

Ecco, e' esattamente quello che intendevo io..
Poi non so voi, ma io trovo molto confortevole l'uso del freno a pedale nelle partenze in salita ( per il resto non lo uso mai, avendo la frenata integrale ) . Lascio la frizione fino a sentire quando attacca e poi modulo il tutto.. Boh, a me viene facile così, sarà per questo che non arrivo a farla fumare ??:confused:

daniele52
23-07-2015, 17:29
certamente sai modulare gas,frizione e freno in maniera ottimale,importantissimo non farla arretrare per poi riprenderla sfrizionando.

pierachi
23-07-2015, 17:49
emmeracing ti invidio sei bravissimo. io non sognerei nemmeno per un secondo di utilizzare il pedale freno posteriore per partenza in salite ripide con zavorra a e bagagli a seguito. ho tutte e due i i piedi ben piantati a terra per sostenere gii oltre 500 kg e rilascio lentamente la leva freno su manubrio gradualmente con un dito

GCarlo_PV
23-07-2015, 19:23
Ma io penso come dice emmeracing che sia un ottimo modo di partire in salita il suo usando il freno dietro come freno di stazionamento, bisogna farci molta pratica nell'uso del mezzo e poi anche con la zavorrina penso che si possa riuscire nella manovra, io con RT non ci ho ancora provato, con la vecchia ZZR 600 che ho tenuto 20 anni ed era molto più bassa di sella, ci riuscivo senza problemi, però pesava anche un bel 50 kg in meno...ed anche la mia zavorrina pesava meno.....:lol:

La soluzione è prendere una LC che mi pare abbia il sistema di assistenza per partenze in salita e si risolve il problema....;)

Poi la menata 1a lunga 2a lunghissima 3a che è una 4a io non la capisco....bisogna adattarsi al mezzo, conoscerlo a fondo, sapere quale è il regime migliore da utilizzare per certe manovre, poi i tornanti farli in 1a o 3a non cambia nulla, l'importante è farli in piedi e non ruzzolare a terra....se uno conosce bene il mezzo e si diverte ad usarlo non si fa queste menate secondo me....:)
Ho fatto il Maloja e d il Passo della Forcola con la ZZR e con la Deauvillle, 2 mezzi diversi per caratteristiche, eppure pensavo solo a guidare al meglio e divertirmi....e l'ho fatto...

T1z1an0
23-07-2015, 20:14
Giusto...se la prima è troppo lunga...metti la seconda...che problemi!

Mauri-Rider
23-07-2015, 22:07
Ma in realtà il metodo di Emmeracing è quello che uso da sempre.
Prima inserita, piede sinistro a terra e col destro rilascio il freno per accompagnare la partenza.
Oh ragazzi, non vorrei essere stato frainteso, non è che ad ogni partenza friggo la frizione... In 10.000 km fatti in 15 mesi di RT mi sarà successo 3 volte di sentire l'odoraccio e sempre in situazioni "critiche".
Lo sorso fine settimana mi sono ritrovato, con moglie e valigie piene, fermo al tipico stop di montagna (una bella pendenza). Prima che un'anima pia mi facesse passare è passato del tempo e la partenza si poteva fare solo dandoci un po' più di gas del normale e tenendo puntata la frizione.
Appena messa in carreggiata la moto ho sentito l'odore di fritto misto per qualche secondo.
Le situazioni sono queste.
Salendo sullo Stelvio, anche se i tornanti li ho fatti tutti in prima (bravo chi li fa tutti in seconda... Esclusi quelli con il k1600) nessun problema di frizione maleodorante.

Mauri-Rider
23-07-2015, 22:09
Prima che arrivi qualche buontempone a percularmi... In prima faccio la curva del tornante non tutta la salita verso il passo!!! 😄😄😄

robertag
23-07-2015, 22:13
.... Lascio la frizione fino a sentire quando attacca e poi modulo il tutto.. Boh, a me viene facile così, sarà per questo che non arrivo a farla fumare ??:confused:

è la tecnica che uso anche io nelle partenze impegnative.
se poi sono costretto a tenere tutti e due i piedi a terra faccio come descritto da pierachi oppure, se la pendenza non è delle più impegnative, piede destro vicino alla moto ben piantato a terra e pedana appoggiata allo stinco (con stivale) per non far arretrare la moto...

Mauri-Rider
23-07-2015, 22:17
"Piede destro vicino alla moto ben piantato a terra e pedana appoggiata allo stinco per non fare arretrare la moto...".
Robertag, visto che ho fatto bene ad aprire questa discussione?
Stasera ho imparato una cosa nuova... 👍

Mauri-Rider
23-07-2015, 22:18
...azz, mi hai fatto venire voglia di andare subito a provare!!!

Claudio Piccolo
23-07-2015, 22:25
io porto sempre con me una buona scorta di questi

http://i62.tinypic.com/264hz5h.jpg

Mauri-Rider
23-07-2015, 22:26
Porti la scorta perché non ti fermi a recuperarli? 😄😄😄

robertag
23-07-2015, 22:33
..si ma caxxo... da prato allo Stelvio fino al passo omonimo in prima...:lol::lol::lol:
















va che si scherza, neh... i tornati destrorsi salendo da prato a. s. anch'io li faccio quasi tutti in prima... e poi se il tornante è impegnato è quasi inevitabile anche con un motore dotato di una coppia di un caterpillar.

robertag
23-07-2015, 22:35
Porti la scorta perché non ti fermi a recuperarli? ������

è che su quello fotografato manca la cordetta per il recupero dalla moto...:lol:

robertag
23-07-2015, 22:36
...è un modello obso...

Enzino62
23-07-2015, 23:50
Rob,
Io usavo la tecnica stinco/pedalina quando avevo la rt my 05 erano tante le paranoie del servo freno elettrico che non lo usavo mai se dovevo stare fermo tipo semafori o salite, ma avevo un male allo stinco....

La tecnica frizione/freno post e un classico anche in auto in salita, in auto punta piede destro sul freno, tacco piede destro acceleratore e piede sinistro frizione.
Sulle moto"normali"invece fermo in salita dosavo frizione e acceleratore sin a trovare il punto che la moto era ferma.
Con la rt se lo fai a poca pendenza ci riesci dopo parte l odore di sgommata di pneumatici.

RT 1200 2009.

Mauri-Rider
23-07-2015, 23:56
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/23/7e3101f1864901830fe8f9cefe042a7f.jpg

T1z1an0
24-07-2015, 09:51
Claudio, hai il modello vecchio.
Guarda che roba....! :love3:

http://img1.wikia.nocookie.net/__cb20090520162749/nonciclopedia/images/b/b2/Ragazze_spingono_Moto.jpg

GCarlo_PV
24-07-2015, 09:52
Bravo Mauri Rider era quello che cercavo e volevo dire : il parastinchi....certo che tra protezioni varie alla fine uno sembra Robocop....non un rider.....:lol::lol::lol:

Si la puzza di fritto quando si strapazza la frizione succede di sentirla come anche la puzza di olio quando la moto è molto calda ogni tanto capita....però come già detto si prende la RT LC e non ci saranno più questi inconvenienti, tanto ci pensa Mastercard....:lol::lol::lol::lol:

In auto con l'ultima presa, la Meriva turbodiesel 1700, non ho problemi di partenza in salita avendo il freno elettrico di stazionamento, schiacci il pulsante e sta ferma inserisci la 1a o la retro e si disinserisce da solo con partenze perfette in salita, l'inconveniete è che non si ha più il freno a mano classico che si riusciva a modulare tirando poco la leva, se si tocca il pulsante questo blocca all'istante le ruote....ho provato una volta che non ero completamente fermo sarò andato a 5 km/h....ho fatto una inchiodata che quelli vicini si sono spaventati...e pure io....:(

robertag
24-07-2015, 10:09
hai una auto obso...:lol::lol: la mia sente la pendenza e fa tutto da sola...

Claudio Piccolo
24-07-2015, 12:05
è che su quello fotografato manca la cordetta per il recupero dalla moto...:lol:


avevo anche pensato al recupero con corda elastica, ma poi avrei dovuto comprarmi il completo da catcher...

http://i62.tinypic.com/ephuvn.jpg

robertag
24-07-2015, 12:14
roftl:lol::lol::lol:

Emmeracing
24-07-2015, 19:10
mi piace la piega che ha preso questo post..:lol::lol:

piuttosto.. mi spiegate perché i tornanti destrorsi creano problemi ?

robertag
24-07-2015, 21:24
Perché hanno il raggio di curva più piccolo rispetto al loro esterno...

Mauri-Rider
24-07-2015, 21:31
...quindi se lo imposti male hai due alternative:
- frontale con la macchina che scende
- caduta sicura perché spegni la moto sul più bello

barney 1
24-07-2015, 22:32
No, metti la prima tranquillo e fai il tornante
Lamps

robertag
24-07-2015, 22:43
...allarghi la traiettoria in entrata e la chiudi in uscita, sempre che visibilità e/o traffico lo permettano... e, se necessario, anche di prima, come dice barney 1...

Claudio Piccolo
24-07-2015, 23:05
...o vai su da Bormio....ma allora sei una ciccetta.

robertag
24-07-2015, 23:20
beh... mica tanto. scendere i 47 (o 48) non è meno impegnativo che salirli, anzi... a meno che tu non stia parlando di bici...:lol:

Claudio Piccolo
25-07-2015, 08:57
però...come si dice...in discesa tutto 'iùta...:lol:

Claudio Piccolo
25-07-2015, 09:07
...lo Stelvio l'ho fatto 3 volte... la prima da Trafoi nella preistoria col Ducati 350 Scrambler... dei tornanti non ho alcun ricordo, lo Scrambler era fatto apposta :D:D...il ricordo chiaro e indelebile era invece il tonante rimbombo del tromboncino corto contro i muraglioni e il timore che provocasse qualche valanga :lol::lol:
...la seconda sempre da Trafoi con la Contessa...anche lì su in massima agilità...a dispetto del confessionale che si porta dietro la Contessa è una biciclettina bassa docile e leggera.
...la terza da Bormio dopo il Gavia con la Nimitz...'nautostrada bella guidabile in confronto, la discesa poi l'abbiamo fatta per la Val Mustair per cui scendere per Trafoi ancora mi manca.

Claudio Piccolo
25-07-2015, 09:19
nooooo!! macchè! fatto anche quello! mommericordo! la seconda volta è stato con l'XT550 da Bormio dopo il Gavia che era ancora per un bel po' sterrato e quella volta fatto sotto acqua e neve che siamo arrivati giù a Prato allo Stelvio che ci siamo levati anche le braghe a bordo strada per asciugarci! :lol::lol:
quindi poker di Stelvio...fatto tutto! :lol:

Enzino62
25-07-2015, 09:35
Sui tornanti io gioco tanto sulla manopola del gas, se apre tolgo il gas a quasi farla cadere, lei stringe e poi la"fotto"aprendo. Chiaramente parlo di tornanti molto stretti. In quelli più aperti mi affido alle pedaline, le faccio strisciare per terra e mi appoggio su di loro, a volte mi fermo con moto piegata sulle teste, mi accendo la sigaretta, aspetto quel fermone di Ottorenato e poi riparto.
😃😃😃😃😃😃😃😃

RT 1200 2009.

robertag
25-07-2015, 09:41
ha sempre il suo fascino. da una parte o dall'altra non importa... io, dopo svariati anni, l'ho fatto sabato scorso; unici neo l'aria frizzante e, a volte, anche fredda che un un tempo non vedevi l'ora di respirare... le ultime due volte un caldo boia:mad:
. non so se avevi già visto la foto:
http://i58.tinypic.com/2en6j46.jpg

oinot
25-07-2015, 10:12
Me lo sono fatto un paio di settimane fa http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/25/937f311e0a7065cbf6d700aa5bf2ab46.jpg

Con un tempo meeeeravvvigliossoo:D

Claudio Piccolo
25-07-2015, 11:12
. non so se avevi già visto la foto:



si... so che ci sono i fotografi appostati...ma poi come fanno? ti rintracciano in base alla targa e ti mandano una e-mail se vuoi comprare la foto?

robertag
25-07-2015, 14:35
vai sul sito in bella mostra vicino al fotografo ed acquisti..

non ci crederai ma è la prima foto che ho in movimento, a parte alcune fatte in tempi ormai lontani in sella al simonini ed al ktm.... quando le guardo sento anche l'odore della miscela ricinata...😢

topcat
25-07-2015, 18:45
La prima è così.... la verità è che fra 1150 e i due 1200 aria successivi ci son differenze..
La 1100 è 5 marce... comando a filo..
La 1150 ne ha sei ma la sesta e un overdrive.... in autostrada x rilanciarea velocità devi scalare....
La 1200 mono albero va meglio... la sesta è spazzata giusta ma a bassi giri riprende un po così...
La bialbero è quasi perfetta..la maggior coppiasi sente ed aiuta....
Le mie han sempre avuto la puzza di frizione facile..
Va meglio la LA ma han cambiato la frizione che è ad olio... più piccola meno Bolano... motore più vuoto sotto gira più alto e pistone meno...ma prende giri più in fretta...
Comunque con moto così pesanti sei obbligato ad avere sempre la frizione in mano...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk