Entra

Visualizza la versione completa : Tubi freno dritti


red78
14-07-2015, 13:04
Salve volevo sapere se esistono dei tubi freno dritti per f 800 GS

Perchè ho notato che quelli originali scende un tubo fino a un raccordo dove si sgancia un'altro tubo che và nella pinza sinistra e poi parte un'altro tubo che và nella destra.

La moto frena abbastanza bene ma quando si scalda un pò l'impianto sento che la frenata si allunga quindi vorrei mettere tubi dritti e olio con dot più elevato per vedere se si risolve il problema.;)

marv
14-07-2015, 13:10
nn credo esista un kit ,servirà farseli costruire su misura !
L' idea è buona e sarebbe da fare per svincolare i tubi dal parafango e per ovviare al già noto difetto specie per chi fa off- road...

gaspare
14-07-2015, 15:14
Esisteva un produttore negli USA, nonchè un gruppo di acquisto su ADVrider... cmq quel tipo di imbarco presentava il doppio incrocio sopra al manubrio, rendendo la zona inutilizzabile per il navi e simili.

Io avevo studiato una modifica da proporre a Frentubo (comprendeva anche dei pezzi speciali che solo loro hanno), ma ora la uso talmente poco che ho messo la cosa in stand-by. ...molto diversa dalle linee che girano sopra al manubrio, cmq: più simile ai KTM 690 Rally con il parafango basso, ma con lo sdoppio.

In ogni caso puoi copiare l'LC8 - ma il problema della frenata che si allunga non è da correlare al giro tubi, nè tantomeno al DOT4, bensì semplicemente all'olio vecchio o inquinato: per mettere in crisi l'impianto originale, prima devi vedere i dischi blu scuro.
Se il colore è normale, beh... sostituisci tutto l'olio sempre con DOT4, e se non funziona è solo questione di pastiglie.
Nel caso vai di Carbone Lorraine sinterizzate.

Mick27
14-07-2015, 18:06
Basta prendere i tubi in treccia dell accossato. Per ogni modello di moto dispongono di diversi sdoppiamenti. Si può scegliere anche già il doppio tubo in uscita dalla pompa


Sent from my iPhone using Tapatalk

Dino C
14-07-2015, 19:41
Io ho messo 2 tubi separati che partono dalla pompa e scendono lungo gli steli della forcella, uno per lato. Fissati al cablaggio elettrico e ai foderi della forcella fino alla piastra inferiore. Poi restano liberi di piegarsi (verso il radiatore), e sono nuovamente fissati ai parasteli (ricavati dal parafango originale spezzato...) ed alle pinze.

red78
15-07-2015, 10:40
l'olio è buono le pastiglie sono le originali.

Magari chiedo troppo a un'impianto originale su una moto da turismo o forse son sempre stato esigente sugli impianti freno(anche su un GSX-R 750 avevo cambiato pompa, tubi, dischi pinze e pastiglie carboceramica)

Gaspare anch'io sono di piacenza magari si fà qualche giro.

red78
15-07-2015, 10:41
Io ho messo 2 tubi separati che partono dalla pompa e scendono lungo gli steli della forcella, uno per lato. Fissati al cablaggio elettrico e ai foderi della forcella fino alla piastra inferiore. Poi restano liberi di piegarsi (verso il radiatore), e sono nuovamente fissati ai parasteli (ricavati dal parafango originale spezzato...) ed alle pinze.

Ciao dino, ma te li sei fatti fare apposta?
Oppure hai preso un kit che poteva essere compatibile?

Grazie

gaspare
15-07-2015, 11:28
OT: red78

"qualche" sarà difficile: lo scenario mi vede usarla pochissimo, comunque il caso vuole che sabato accompagni mio cugino con altri amici in un giro road sull'Appennino di ca 300 km, con pasto al Bocco.
Se vuoi aggregarti, manda numero in PM che ti tengo aggiornato: si parla cmq di una partenza di buon mattino per farsi la val Trebbia scorrevole...

Fine OT

Dino C
15-07-2015, 11:36
Normalissimi tubi già completi comprati in negozio ricambi. Flessibili.

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

wolter
15-07-2015, 14:41
Dino ma i banjo c'erano già montati? che inclinazione hanno?

Un'altra domanda: ti ricordi le lunghezze dei due tubi?

Grazie

Dino C
15-07-2015, 17:04
Le lunghezze precise non le ricordo, forse non le ho misurate.
Ho usato un cavo elettrico per provare i "percorsi" possibili e verificare la fattibilità, e soprattutto che muovendo il manubrio, non toccassero da nessuna parte, e questa è stata la cosa più difficile.

Poi ho portato i due cavi elettrici dal ricambista, e lui mi ha procurato i tubi pronti. Possibilmente li ha montati lui, ha anche un'officina molto attrezzata.

Ho scelto questa soluzione perchè è la più economica, in quanto permette di riciclare le viti originali: basta scambiare le viti della pompa e della pinza sinistra.

Allego foto fresche fresche :lol:

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xpf1/v/t1.0-9/11754262_697175507079503_3867602802700017155_n.jpg ?oh=f9968fb61e78015d4ef1b4e12da08a35&oe=5616A9E8
Lato pompa

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xfa1/v/t1.0-9/11750607_697175723746148_6061911296023963164_n.jpg ?oh=3ac86b344c0a2b5f91623fba4c41eb40&oe=56133ED7

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xta1/v/t1.0-9/11223796_697175793746141_2975198712640148113_n.jpg ?oh=640641e074fb955d662c817bcbcc9af3&oe=565442D4
Particolare del sistema di fissaggio (tubo in gomma nero e fascetta)

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xtp1/v/t1.0-9/r270/11694971_697175933746127_8774029890192426480_n.jpg ?oh=343db15934801ec7443c44d4405250f1&oe=561FD7B8
Notare sui parasteli in alto, le staffette per fissare il tubo

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xtf1/v/t1.0-9/r270/11745877_697175607079493_4469574462430351325_n.jpg ?oh=97f89a22a3f8ca1b637731dabbf7a387&oe=564D9E33


I tubi sono fissi nella zona pinza/parastelo, e nella zona manubrio fino alla piastra forcella inferiore. Durante l'affondamento della forcella, si piegano verso l'esterno tra 2 punti ancoraggio, quello sotto la piastra inferiore e quello sul parastelo in alto. Si capisce meglio in questa foto:

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xpt1/v/t1.0-9/r270/11705176_697175847079469_1874337077221192723_n.jpg ?oh=6a5b819cfa6d2701467c820fe5fc7ff0&oe=5620E2E2

Totale 68€ e dopo 10.000 km circa posso dire che funziona bene :D

wolter
15-07-2015, 17:43
Grazie Dino, hai fatto un bel lavoro, alla fine hai rimediato anche due parasteli dal parafango rotto.
Chiaramente si può fare così solo se non si ha l'ABS.

Dino C
15-07-2015, 18:20
Penso che puoi farlo anche con ABS, lasciando il tubo dalla pompa all'ABS originale, e dall'ABS alle pinze modificato

Fagòt
15-07-2015, 21:25
I tubi in treccia li vendono da motoricambi ben forniti, si tagliano a propria discrezione con un seghetto e poi si montano sui terminali che si acquistano come e quanti se ne vogliono.
A differenza degli OEM o di quelli aftermarket già pronti e serrati con pinze specifiche, in questi si può fare tutto da soli visto che la chiusura si effettua con un dado che stringe l'innesto nel tubo. I miei son fatti uguale.. cambia solo l'estetica: teflon interno, treccia e rivestimento plastico nero esterno che "trattiene" molto meno lo sporco per chi fa off. Anch'io ho passato i 10 k senza problemi. Mi raccomando fateli passare come Dino all'esterno delle forcelle.... la prima uscita senza parafango che ho fatto ne ho mangiato uno con i tasselli laterali perchè li avevo montati all'interno per evitare che se ne andassero in giro quando la moto affonda in frenata e potessero così impigliarsi nei rami.

@ Dino: non riempi il radiatore senza parafango? Io l'ho modificato e alzato di 3 cm... l'argilla mi fa una pippa ora.

Dino C
17-07-2015, 13:49
Il fango sul radiatore è l'ultimo dei problemi :lol:
Comunque metterò un parafango alto a breve, forse lo vedrai di presenza ;)

Fagòt
17-07-2015, 19:44
Uhmmm... alle africane ci vuole il parafango basso altrimenti ti ritrovi la sabbia nelle orecchie. 'Scolta uno che c'ha fatto i gargarismi e la pulizia dentale con la silice più d'una volta....

https://lh3.googleusercontent.com/-80VYwteio3Q/UEI_iJkSnbI/AAAAAAAAEAY/wBuvkVWpFmg/s640-Ic42/Libia%252520Desert%2525202008%252520%25252835%2525 29.jpg