Visualizza la versione completa : Ducati mts / vs bmw sxr / vs ktm 990 smt
Sabato, approfittando della bella giornata, ci siamo regalati 500 km di passi alpini.
Stelvio, Umbrail, Ofen Pass, Abula, Spluga , San Bernardino.
Tre moto:
Ducati Multistrada 1200 S
BMW S 1000 XR
KTM 990 SMT ( l’ultima evoluzione, quella dotata di ABS ).
Essendo amici affiatati, ci siamo scambiati le cavalcature più volte.
In qualità di “ QDE official tester “ ( :lol::lol: ) mi sento investito della responsabilità di stilare un personalissimo report.
Giusto per la cronaca c’erano anche una Yamaha Supertenere 1200 ed una BMW R 1200 S, che rimangono per ovvi motivi “fuori confronto “.
Mi accaparro per il primo tratto la BMW S 1000 XR. La superstrada che da Como conduce a Lecco, mette in evidenza velocemente le peculiarità della tedesca.
Che motore !!! Fluido, lineare, con un allungo veramente notevole. Surclassa le due “contendenti “ senza se e senza ma a livello motoristico. Gli ultimi 3.000 giri di strumento regalano una spinta poderosa sconosciuta anche a Ducati. Per inciso la moto scalda meno delle altre, o così sembra di prima mattina....
Precisando come BMW fosse l’unica moto sprovvista delle borse laterali , è anche da evidenziare come la tedesca sul veloce mostri una stabilità migliore rispetto alle contendenti.
Gli elogi si concludono con un cambio duro ma preciso, impreziosito dal quick shifter, che dopo un momento di necessaria assuefazione, risulta prezioso , specialmente quando si guida con il coltello tra i denti.
In tanta eccellenza , stona un tasso di vibrazioni ad alta frequenza molto fastidioso, che a velocità di crociera , disturba notevolmente.
Lo Stelvio, salendo da Bormio, mostra il lato migliore di Ducati. Ciclisticamente la moto è disegnata per il misto / misto veloce, e specialmente nella prima parte più scorrevole dell’ascesa, mostra tutti i suoi pregi.
Freni e sospensioni sono di un altro pianeta rispetto a tutti. Svolta meno rapida di KTM, ma meglio di BMW. Il motore, di una linearità disarmante per essere un twin di 1200 CC, è l’ideale tra una curva e l’altra. A orecchio, tra i 4000 ed i 7000 giri, è più "spallato " di BMW. Ma potrebbe essere solo una sensazione.
Manca il “cambio elettronico “ , ma nel misto la migliore è lei.
KTM è imbattibile nelle svolte strette. E’ una moto vecchio stile. Impenna in uscita di curva, scalcia un po’ sotto, ed ha sospensioni tradizionali. Vanta un’anima teppista sconosciuta alle colleghe, ma in mani buone, da ancora un mare di soddisfazioni.
Il misto che dall’ Ofenpass porta a alla base del Abula, è ancora una volta terreno di supremazia Ducati. Che per inciso risulterà la moto più adatta nel complesso del tragitto. Entra in curva, frena e mantiene la linea come nessuna sa fare. BMW va benissimo, ma manca di cotanta eccellenza. Solo nel veloce, ma veloce davvero, la tedesca ha una superiorità indiscutibile. Tanto quanto nello stretto, ma stretto davvero, KTM sale in cattedra.
Ho letto che il plus prestazionale di BMW sia inutilizzabile.
Dissento.
Lo è in un giro quale quello che abbiamo disegnato. Sulla Serravalle, la SXR è una cliente quasi impossibile per Ducati e ancor più per KTM. La verità è che per apprezzare il plus della tedesca, si deve andare forte. Troppo forte la comune utenza. Nella restante parte delle situazioni normali, ho trovato Ducati più consona alle strade che si percorrono giornalmente. Il tutto al netto delle preferenze DUE / QUATTRO cilindri.
Sul San Bernardino KTM è risultata la moto più divertente oltre ad essere indiscutibilmente la più efficace.
Nulli i controlli elettronici di KTM, eccelsi quelli di Ducati, che dopo un certo numero di tentativi, permettono di cucirsi letteralmente la moto addosso. Non essendo mia, non ho smanettato sull’elettronica di BMW, che in impostazione “ esco dal concessionario “ risulta troppo invasiva. Oltretutto interviene “male”, tagliando con poca grazia.
Alla fine il sottoscritto ( che ha avuto in passato la prima declinazione della SMT ) reputa Ducati la moto globalmente più godibile, oltre ad essere indiscutibilmente la più confortevole delle tre.
Il proprietario di KTM si rallegra avendo speso un terzo rispetto agli altri due ( l'ha comperata usata con pochi km ... ), e di aver percorso lo stesso giro, nello stesso tempo, divertendosi allo stesso modo.
Il pilota su BMW ha sentenziato che … “ La moto va troppo forte. Mi ricompero l’Adventure, nella nuova livrea bianco rossa. ( Scende da una ADV LC bianca ... )“
La scelta tra Ducati e BMW è in gran parte questione di gusti DUE / QUATTRO. KTM è indiscutibilmente più datata, ma non per questo meno divertente nei frangenti appropriati.
Tanto dovevo, ai miei affezionati colleghi. :!::!:
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Quindi, una moto da 20 è meglio di una di 15 che è meglio di una di 10.
Grazie Dpelago,interessante e piacevole......però potevi unire al confronto la tua vecchia 1190(solo per me!:lol:).
:)
Quindi, una moto da 20 è meglio di una di 15 che è meglio di una di 10.
Qual è la moto da 15?
Luponero
13-07-2015, 20:01
Il motore, di una linearità disarmante per essere un twin di 1200 CC, è l’ideale tra una curva e l’altra. Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Dissento solo su questo.
L'ho provata 3 volte, per paura di aver espresso un giudizio affrettato, ma la linearità è un'altra cosa (vedi BMW XR).
Inoltre l'erogazione è "sporca/fiacchetta" fino a 4000 giri circa.
Molto stancante, "peggio" della precedente versione.
Ai bassi è un po' migliorata ma è peggiorata ai medi e alti.
Tutto imho ovviamente.
Grazie Depelago, Interessante recensione.
Nelle tue parole sulla XR, trovo conferma del mio sospetto: con ben 118 mm di avancorsa (un valore decisamente maggiore rispetto a tutta la concorrenza diretta) la XR sarà senz'altro stabile in velocità ma anche e certamente più lenta nel misto, e questo malgrado le sospensioni elettroniche e la ruota da 17!!
Anche da parte tua viene poi confermata la presenza di fastidiose vibrazioni ai regimi intermedi, che sporcano non poco il piacere di guida .
Continuo a pensare che la XR, una valida intuizione di progetto che aveva potenzialmente le carte in regola per diventare un grande successo commerciale, sia stata realizzata troppo in economia! .... un'ottima occasione sprecata da BMW!:mad:
Alla Multi, riconosco l'eccellenza del sistema frenante, ma continua a non soddisfarmi pienamente, soprattutto la trovo fiacca ai medi dai 4500 ai 7.000 giri
Ad oggi, pensando a questo segmento di moto , su quelle strade, penso preferirei personalmente comunque la 1290 SA!!;)
CISAIOLO
13-07-2015, 21:03
Dissento solo su questo.
L'ho provata 3 volte, per paura di aver espresso un giudizio affrettato, ma la linearità è un'altra cosa (vedi BMW XR).
Inoltre l'erogazione è "sporca/fiacchetta" fino a 4000 giri circa.
Molto stancante, "peggio" della precedente versione.
Ai bassi è un po' migliorata ma è peggiorata ai medi e alti.
Tutto imho ovviamente.
Se l'hai provata come viene consegnata hai ragione,se invece regoli il DTC ed il DWC la musica cambia e di molto.
andrea.rc
13-07-2015, 21:11
Non sò dare giudizi sulla XR non avendola mai guidata, ma dopo la prova della MTS concordo appieno con le tue impressioni.
La differenza è che la KTM da una bellissima impressione di spinta, ma con MTS mi sono trovato a velocità notevolmente superiori senza praticamente accorgermene.
In più, anzi in meno, calore sulle gambe, rumore e migliore protezione aereodinamica.
Certamente con una condotta di guida che preserva la vita in cima ai passi ci si arriva nello stesso tempo.
Lo dico da ex (sigh) possessore di SMT.
Dissento solo su questo.
L'ho provata 3 volte, per paura di aver espresso un giudizio affrettato, ma la linearità è un'altra cosa (vedi BMW XR).
Inoltre l'erogazione è "sporca/fiacchetta" fino a 4000 giri circa.
Molto stancante, "peggio" della precedente versione.
Che il 4 in linea sia più " lineare " ( perdona il gioco di parole ) l'ho messo in incipit. La " linearità " del Ducati è riferita ad un Twin di 1200 CC.
Sporca e fiacchetta l'erogazione ? Abbiamo provato due esemplari diversi !
Stancante proprio non direi. Sulle lunghe percorrenze molto più comoda della sorella bavarese
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
nicola66
13-07-2015, 22:18
chi consuma meno?
..però potevi unire al confronto la tua vecchia 1190(solo per me!:lol:).
:)
Il 1190 è una moto nata bene. Molto bene.
Tuttavia credo che per testare le differenze tra realizzazioni diverse, si debbano provare i mezzi tutti insieme, e sullo stesso percorso.
Credo che il 1190 possa essere catalogato in ambito un tantino differente, essendo a tutti gli effetti una moto di compromesso ON / OFF. Per converso le tre delle quali parliamo, sono stradali pure.
Così a " naso " trovo il VTWIN di KTM un motore che nulla ha da invidiare a Ducati, se non nelle prestazioni di punta. La scelta tra una ADV 1190 o una Multi, è legata fondamentalmente a due parametri:
1- differenza sensibile di prezzo
2- utilizzo prettamente stadale di Ducati, che la rendono preferibile su asfalto, ma incapace di destreggiarsi in OFF come KTM sa fare
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
chi consuma meno?
Non lo so.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
andrea.rc
13-07-2015, 22:52
E bruciamola sta benzina!!
Il gs100 che ho adesso consuma più del Ktm 990, ma chissenefrega, tanto ho il s3rbatoio da 32 litri:lol:
nicola66
13-07-2015, 22:53
no ma era solo per capire come rendano moto estremamente diverse nello stesso contesto.
Boxerfabio
13-07-2015, 22:57
Dpelago ti ringrazio.... Ma io voglio la prova fatta da tre fermoni. In mano vostra vanno tutte bene vacca boia. Leggi di qui leggi di la e ti fai dei film in testa da paura. Poi vai in conce fai il giro dell'isolato. Tiri la seconda, Figata! Firmi, ritiri e via super gasato. Poi il lunedì metti l'annuncio di vendita.
Ad ogni modo il multi l'ho provato e mi è sembrato "amichevole". Un toro cmq. Arrivi nelle curve a velocità incredibili. E li son cazzi se non sei manico. Quelli che han provato la s1000xr sono rimasti davvero a bocca aperta dall'allungo pazzesco.
Boxerfabio
13-07-2015, 22:59
Il 990 è il più vecchio e da sempre battezzato come assetato. Sarà lui il più bevone
Boxerfabio
13-07-2015, 23:02
Ma nessun amico o cuggggino ha portato a casa la Turismo veloce? Magari non le hanno ancora consegnate. Mi piacerebbe vederla dal vero per bene
andrea.rc
13-07-2015, 23:25
Il 990 beve allegramente 1 litro di verde 95 ogni 13-16 km, mai fatto meglio.
La mia consumava olio solo se tenuta sopra i 6000 in modo insistente.
Anche guardando qualche test la più parsimoniosa dovrebbe essere Ducati soprattutto perché risente meno della manetta rispetto a Bmw xr.
Sulle vecchie MTS non si riscontravano consumi di olio neanche tirando.
Pacifico
13-07-2015, 23:31
Dpelago .... Ho fatto lo stesso medesimo percorso con 1190, MTS 1200 S e XR...
Non ti dico nulla per oggi... :lol:
Bene Paci, ora siamo "al domani" .......quindi dicci :lol:
Pacifico
14-07-2015, 08:47
devono passare 24 ore... :lol:
CAVALLOGANZO
14-07-2015, 09:24
mi aspetto delle ovvietà:(
Sono curioso di confrontare le mie impressioni con quelle di Pacifico. :cool:
Circa il consumo di olio del KTM 990, non dipende più di tanto dalla manetta (che ha comunque il suo "peso " ), ma dai chilometri percorsi senza cambiare il filto olio.
La cartuccia del K è di dimensioni ridotte. Con i chilometri tende ad "intasarsi". La pressione sale, e l'olio viene "sputato" in scatola filtro.
Io cambiavo il filtro olio sui miei 990 ogni 5/6.000 km. Mai rabboccato il livello....
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Ma nessun amico o cuggggino ha portato a casa la Turismo veloce?
No .... :(
Mi dispiace.
L'ha provata un mio amico, ma non mi piace postare impressioni per conto terzi. Se scrivo cazzate lo faccio in prima persona .....:lol::lol:
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Dpelago ti ringrazio.... Ma io voglio la prova fatta da tre fermoni.
Ti ringrazio per la stima, ma chi ti dice che l'estensore delle poche righe sia un manico ??
:lol::lol::lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Grazie Dpelago,so che la KTM è altra razza ma ho voluto approfittare della tua pazienza e leggere anche di lei!:lol:
Grazie,ciao.:)
Il 990 nello stretto va ancora bene???
Pensavo fosse morto e sepolto!
Pensavo fosse morto e sepolto!
Direi proprio di no.
La SMT nello stretto, è ancora un punto di riferimento.
Certo, non ha frocerie elettroniche, ti "accontenti" di sospensioni tradizionali, ed impenni come un pirla all'uscita di ogni tornante, laddove il Ducatone filia via diritto come un fuso.
Ma nel percorrere gli ultimi tornanti del S.Bernardino , la SMT mostrava una reattività sconosciuta alle altre.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Il 990, anche ADV, è ancora parecchio divertente da guidare, ma i nuovi accrocchi elettronici di ausilio alla guida sono un plus troppo importante per la sicurezza. Provati a BZ!
Non so quanto resistero' ancora...
Il fatto è che la mia ha talmente tanti km che non vale più un ciufolo.
nicola66
14-07-2015, 17:49
Direi proprio di no.
La SMT nello stretto, è ancora un punto di riferimento.
Ma nel percorrere gli ultimi tornanti del S.Bernardino , la SMT mostrava una reattività sconosciuta alle altre.
e tanto basta.
è fare lo stretto-serrato il + velocemente possibile il divertente.
fare il medio-largo in maniera comodosamente veloce lascia il tempo che trova.
Se fra un tornante e l'altro dai la possibilità di tirare tutti 1 12000 giri di una qualsiasi marcia all'XR per il 990 e per la DTV non c'e' nessuna possibilità di inserirsi per prima nel tornante successivo.
Ho un video fatto sul Fedaia che prova quello che dico,purtroppo potrò postarlo prox settimana,momentaneamente sono senza Wi-Fi:lol::mad:
Il quesito è: che strade fai? Con quale ti diverti di più su quelle strade?
Non tanto chi arriva prima in cima!
e tanto basta.
è fare lo stretto-serrato il + velocemente possibile il divertente
il Super Duke con -1 di pignone e +2 di corona e' l'essenza del godimento;)
Provare per credere:-p
Poi a uno piace il 4, ad uno il 2, ad un altro il 3. A me, nelle moto che ho avuto il 3 manca!
Con quale ti diverti di più su quelle strade?
!
Con quella che arriva prima!!
Può essere!
Però, secondo me, la vera moto che spacca in montagna è il KTM 1290 Super Duke. Un twin!
Boxerfabio
14-07-2015, 21:10
Viggen se ti manca il 3 cilindri allora la prossima non potrà che non essere la turismo veloce!
Viste le ristrettezze dovrei aspettare un buon usato! Oppure una Tracer...
Boxerfabio
14-07-2015, 21:21
Dopo la fin esagerata personalità del carotone finire su una tracer penso sia mortificante...
nicola66
14-07-2015, 21:27
Viste le ristrettezze dovrei aspettare un buon usato! Oppure una Tracer...
guarda che il 990 montato sulla duke o smt non sembra neanche parente con quello che hai sull'aquilone.
C'è così tanta differenza ? Il mio è un po' trapolato però! Poi io corro sui percorsi da lumaca possibilmente sgangherati, quindi non è che contino tantissimo i cv. Anche perché altrove vengo regolarmente sverniciato!!!
pacpeter
14-07-2015, 21:42
Ancora c'é qualcuno che crede che cambiando moto va più veloce?
levrieronero
14-07-2015, 21:48
E bruciamola sta benzina!!
Il gs100 che ho adesso consuma più del Ktm 990, ma chissenefrega, tanto ho il s3rbatoio da 32 litri:lol:
35... ! E con un vano porta cose che le moderne se lo sognano...
Gran moto la 100!
:)
Inviato con Tapatalk
Ancora c'é qualcuno che crede che cambiando moto va più veloce?
Può succedere. Coi vari controlli elettronici di oggi può succedere! Visto coi miei occhi!
Boxerfabio
14-07-2015, 22:10
Io sono molto felice di tutte questa nuova elettronica. Spero solo non faccia andare più forte la gente "ignorante" pensando di essere inabbattibili.
L'elettronica così avanzata aiuta ad andare forte il "manico" che la sa sfruttare e che sa andare forte anche con una r1 a carburatori. Al pivello alle prime armi o al rivetto come me lo fa andare più forte ma senza esserne capace, temo.
Un amico che gira con noi aveva il GS1200 monoalbero e noi lo aspettavamo sempre qualche minuto in cima ai passi, l'anno scorso ha preso l'Hyperstrada e nelle prime uscite con questa andava uguale a prima. Quando ha scoperto la magia del TC ha cominciato a starci dietro. Ha detto: ah, io apro tutto! La moto fa tutto da sola!!!
Se fra un tornante e l'altro dai la possibilità di tirare tutti 1 12000 giri di una qualsiasi marcia all'XR per il 990 e per la DTV non c'e' nessuna possibilità di inserirsi per prima nel tornante successivo.
1- Nessuna delle moto citate nasce " per fare il tempo ".
2- Ho già ampiamente sottolineato la superiorità in termini di prestazioni pure di BMW sul veloce.
3- Tra un tornante l'altro, perchè si verifichi quanto da Te postulato, deve esserci un rettilineo moooooolto lungo, ed in sella un pilota altrettanto bravo.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Ancora c'é qualcuno che crede che cambiando moto va più veloce?
Anche se andiamo OT, un amico della compagnia con la quale saltuariamente vado a girare al Mugello, è passato dal CBR 1000 MY 2014 alla Panigale 1299.
Risultato?
Andava " meglio " con la Honda.
Premesso che nessuno prende i tempi sul giro ( siam tutti troppo scarsi ) il citato neo ducatista non riesce a sfruttare il Panigale. Troppa moto, per sì tanto pilota.
Questo per dire che nella gran parte delle fattispecie, il limite è umano e non meccanico.
Fine OT
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
pacpeter
14-07-2015, 22:22
Ha detto: ah, io apro tutto!
io questi ragionamenti li farei in pista. per strada se io sento entrare un qualsiasi tc, abs o altre frocerie mi dico che ho fatto la cappellata.....
certo che se si va in moto per misurarselo........il discorso cambia
Straquoto il Moderatore, e non per piaggeria.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Boxerfabio
14-07-2015, 22:28
Ok ma siete in strada anche voi e vedete quanti ce ne sono col metro in mano
Boxerfabio
14-07-2015, 22:30
Cmq fine OT. Torniamo a parlare delle tre protagoniste della discussione
Anch'io non mi fiderei, ma lui l'ha veramente interpretato come un ausilio "attivo" alla guida. Boh.
Fatto sta che da quarto di pippetta che era, si è elevato a mezza pippetta come noi!
pacpeter
14-07-2015, 22:31
Andava " meglio " con la Honda.
eheheh successo a tanti........ troppa moto + pilota "solo" amatore è un'accoppiata che spesso non funziona.
io ho notato che , almeno nel mio caso, con qualsiasi moto giro su strada, alla fine vado sempre uguale. ovvio che parlo sempre di moto grosse.
Boxerfabio
14-07-2015, 22:31
In settima dovrei provare la xr. Curioso di sentire queste famose vibrazioni. Mi sembra molto stupido da parte di BMW aver ignorato questo aspetto che si presenta proprio a velocità autostradali.
Ho un bel ricordo della R1100S a 130-140 ! Vrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr!!!!!!
Argh!
Se ne sono dimenticati?
pacpeter
14-07-2015, 22:37
ti dico solo che bumoto, che mi ha fatto provare l'xr, è arrivato a bz da milano e ha subito detto che non sentiva più le mani per colpa delle vibrazioni.
mi ha stupito la ducati: vibra pochissimo..................
Boxerfabio
14-07-2015, 22:38
Io avevo la boxercup ma non ricordo quel difetto. Magari avevi i corpi farfallati non ben allineati.
Boxerfabio
14-07-2015, 22:41
Che stronzata. Ecco queste sono le Cose che mi stupiscono proprio e che non mi spiego. Ok che è una bomba ma Come l'hanno provata,solo con medie dei 180 all'ora? Ci vorranno i riser coi gommini.
Multi davvero poco vibrante. E quelle poche sono gustose. I 4 quando vibrano son dolori.
Forse faccio confusione con la R1100R.
La S era quella che menava gli specchietti al minimo come se fossero le recchie di un cane da caccia appena uscito dal fiume!
mi ha stupito la ducati: vibra pochissimo..................
Soprattutto Ducati ha una frequenza per nulla fastidiosa.
Al contrario di BMW che informicola letteralmente le mani.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
ma se l'obiettivo e' andare fortissimo, prendetevi un SS e sarete a posto, nessun aquilone vi dara' fastidio...
L'ultima ss che ho provato era una GSX-R 600 e mi si sono bloccate le anche, sono andato in giro finché non ho finito la benza. Poi ci siamo ribaltati in un blocco unico, io e la moto!!!
1-
3- Tra un tornante l'altro, perchè si verifichi quanto da Te postulato, deve esserci un rettilineo moooooolto lungo, ed in sella un pilota altrettanto bravo.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Infatti in cima al Fedaia ci sono allunghi sufficienti a tirare i 12000.
nicola66
14-07-2015, 23:16
si ma poi è il Pordoi quello che ti frega.
bobo1978
14-07-2015, 23:46
mi ha stupito la ducati: vibra pochissimo..................
Magia del v2 90°
pacpeter
15-07-2015, 00:51
La vecchia vibrava...
si ma poi è il Pordoi quello che ti frega.
Il Pordoi mi frega e' vero e' più da SD.
Pacifico
15-07-2015, 08:04
Sti discorsi di moto più adatte ad uno o l'altro passo mi fanno un po ridere... Non siete in grado di fare la differenza con moto diverse... Se non sul dritto :)
Comunque, la XR ha motore, ciclistica e rapporti di serie tali da fare di tutto e di più con una linearità che la MTS ha fino ad un certo punto. Per non parlare dell'erogazione.
Sulle vibrazioni fate discorsi da BARBOYS....
OcusPocus
15-07-2015, 08:22
Ma, secondo voi, queste moto, sono l'evoluzione di un concetto di moto tipo GS, o vogliono essere un tentativo di intercettare chi vorrebbe un qualcosa tipo SS, ma stando più comodo?
A me 160cv fanno cagare addosso, qui sembrano fiacchi, quindi molti di voi hanno capacità di guida ed esperienza per gestirli, però, pensando al vasto pubblico, uno che ha un Vstrom o pure un Tmax e pensa a cambiare mezzo per utilizzo tranquillo, non da 12mila giri ma più da 4mila....viaggetti in coppia, commuting, ecc può considerare una roba tipo XR o Mts? Non è che finisce come quelli che dopo il vespone prendevano l'R1 perché l'R6 era troppo vuota sotto e poi bastava mezz'ora per realizzare la cazzata? Oppure sta benedetta elettronica Tmaxizza tutto?
michele2980
15-07-2015, 08:41
L' ultima multistrada con 160 cv trovo che sia più sicura di un tmax!
Ovvio se continui a guidare normalmente come facevi prima con la moto meno potente... se invece visto che hai sotto le chiappe un mezzo più prestante ti fai prendere la mano....allora le cose cambiano...la moto le cose al doppio della velocità a cui sei abituato le può fare ( ma anche il vstom) sta a te stargli dietro.
Questo per dire che la nuova multi non è certo il mezzo che ti mette nei guai se tu non vuoi.
Pacifico
15-07-2015, 08:49
Assolutamente d'accordo con Michele... hanno reso questa moto decisamente più fruibile a chiunque.. certo, se poi volontariamente metti tutto in sport e togli i controlli vuol dire che te la stai cercando...
cioè... se freni lungo freni lungo anche con un tmax...
michele2980
15-07-2015, 09:29
per la generazione di multi precedente avrei risposto cosa spendi a fare tutti quei soldi per una cosa che non sai sfruttare...(anche se uno ben inteso i soldi li spende come vuole)
Ma adesso la musica inizia a cambiare e queste nuove moto (ha cominciato il ktm 1190) più che per un surplus di tecnologia votata alla prestazione sono una buona scelta proprio per il surplus tecnologico votato alla sicurezza. Quindi si rivolgono esattamente alla fascia di mercato contraria rispetto alle generazioni passate, o meglio sono "usabili" proprio da tutti in massima sicurezza, cosa che non succede con le sorelle minori nelle quali le case non implementato tutta questa utile tecnologia per una questione di costi.
Diavoletto
15-07-2015, 09:56
per la generazione di multi precedente avrei risposto cosa spendi a fare tutti quei soldi .
scusa ma la vecchia generazione del multi a parte il cornering aveva lo stesso pacchetto tecnologico come sicurezza
Michele si è incartato, ussignur
Diavoletto
15-07-2015, 10:00
aggiungo.....
che se per andare via su un passo alpino devo sfrullare a 12000 tra un tornante e l'altro....allora o devo cambiare guida o devo cambiare guida...
pacpeter
15-07-2015, 10:27
forse serve a recuperare il tempo perso a curvare............
Diavoletto
15-07-2015, 10:51
e infatti e' quello che succede normalmente...
....tu fai 5 curve guadagni 10 metri e al primo simil dritto ti piombano al culo come per dire..." ohhhh guarda che ci sono" hahahaahahahahahah
...la mia cartina di tornasole e' il turini' ....li dritto non c'e'.....sono 24 km di curve
punto
Pacifico
15-07-2015, 10:58
aggiungo.....
che se per andare via su un passo alpino devo sfrullare a 12000 tra un tornante e l'altro....allora o devo cambiare guida o devo cambiare guida...
e poi devi anche saperti fermare... :lol:
qualche dritto io lo vedo
http://www.superlative-adventure.com/blog/wp-content/uploads/Col-de-Turini.jpg
Diavoletto
15-07-2015, 11:12
si solo gli ultimi 3km...hanno un paio di allunghi...
ma li ormai dopo che ne hai fatti venti...chi doveva morire e' morto...
bobo1978
15-07-2015, 11:15
...la mia cartina di tornasole e' il turini' ....li dritto non c'e'.....sono 24 km di curve
punto
Allora li va benissimo la Smt.puro animale da sbatacchiare a dx e sx
In ogni caso,un 4 come quello di BMW non è proprio necessario portarlo fino a 12k.non è detto che il gap di coppia rispetto alla Mts la porti a perdere strada.
Son sempre decisioni soggettive comunque.mi pare che oggi il panorama offra un piatto per tutti i gusti.
Miscèl tu la
Compreresti la MTS?
Intesa come moto per il tuo fabbisogno odierno?
Oddio...proprio odierno no dai.....direi che un'inglesina o un Peg perego per te ora sia l'ideale ......
:D
Pacifico
15-07-2015, 11:19
Con la XR ti fai il turinì tutto con una marcia, la 4, mentre con la MST sei li che cambi, come con la 1190....
segaioli! :lol:
pacpeter
15-07-2015, 11:39
sai che palle............ come col t macs
buona idea: il prox mukken lo organizzo al turinì .
voglio vedere i vari pilotoni che scrivono come se la cavano
Pacifico
15-07-2015, 11:44
con la Versys... :lol::lol::lol:
pacpeter
15-07-2015, 12:10
mah guarda. non è che con il 1190 io vada più forte........
Io, che un gran pilota non sono , ( giro al Mugello con un CBR 1000 MY 2011 un po' sopra i 2 minuti :lol::lol::lol:) scelgo la moto che mi appaga di più nella guida.
M'importa una beata fava ( cit. Amici Miei ) se uno più bravo o più pazzo mi passa per strada.
La Multi è quella che più mi soddisfa nel misto, e più mi diverte alla guida in generale.
Posto che l'ho acquistata a scatola chiusa, nella guida sui passi di montagna, l'ho trovata molto più confacente alle mie esigenze rispetto alla BMW. Che per inciso è una gran moto, ma nell'insieme mi pare disegnata con propensione al veloce, più che al guidato.
Piccolo inciso: lo scorso anno, scendendo dal Maloia, un crucco con RT 1150 teneva un passo che mi impegnava e non poco in sella al KTM 1190.....
Alla fine l'invito è divertirsi piuttosto che ingarellarsi, subendo preso o tardi cocenti umiliazioni :-o:-o
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Con la XR ti fai il turinì tutto con una marcia, la 4, mentre con la MST sei li che cambi, come con la 1190....
segaioli! :lol:
La 3a dai!! Dici che ti tira fuori dai tornanti in 4a?
Scusa Dpelago, l'unica cosa che mi ha un pochino deluso della Multi è stata quel po' di pigrizia fino ai 4000 giri. Avevo settato poi in sport, ma la cosa non era migliorata molto. Trapolando sui settaggi diventa un po' più vigorosa? Per il resto moto favolosa!
Pacifico
15-07-2015, 12:23
mah guarda. non è che con il 1190 io vada più forte........
capita anche nelle migliori famiglie.. :lol:
scherzo... tu su quella moto non ti ci sei trovato per nulla... :-o
CAVALLOGANZO
15-07-2015, 12:25
Io scelgo la moto che mi appaga di più nella guida.
Posto che l'ho acquistata a scatola chiusa.....
qualcosa non mi torna...
Non ti deve tornare niente,lui può permettersi di comprare a scatola chiusa una moto che stabilirà post se lo appaga nella guida oppure no,in questo caso la cambia,chi può goda!!:D
CAVALLOGANZO
15-07-2015, 12:41
Non ti deve tornare niente,lui può permettersi di comprare a scatola chiusa una moto che stabilirà post se lo appaga nella guida oppure no,in questo caso la cambia,chi può goda!!:D
ambè :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
per me uno può comprarsi le moto a scatola chiusa, è capitato anche a me....ma le due frasi ovvio che non tornano, magari voleva dire "compro moto che mi appagano alla guida eccetto la multi".....
che poi sarebbe curioso cercare di stabilire quanto influisca psicologicamente l'acquisto a scatola chiusa su gli eventuali pregi e difetti dell'oggetto....che essendo nuovo ha pure vantaggi a prescindere.
Io delle tre prenderei di certo il ktm.
Diavoletto
15-07-2015, 12:54
Io, che un gran pilota non sono , ( giro al Mugello con un CBR 1000 MY 2011 un po' sopra i 2 minuti :lol::lol::lol:)
non essere timido
:lol::lol::lol:
bobo1978
15-07-2015, 13:10
La 3a dai!! Dici che ti tira fuori dai tornanti in 4a?
Lo fa lo fa.....
CAVALLOGANZO
15-07-2015, 13:16
leggende narrano di moto che ti tirano fuori dai tornanti pure in sesta :lol::lol::lol: zk....
Per Viggen. Dipende da che cosa intendi per pigrizia. Qualsiasi bicilindrico da 150 / 160 cavalli, difficilmente spinge come un trattore a regimi poco oltre il minimo. Se escludi il boxer BMW, la Multi ai bassi regimi non ha carenze degne di nota. Anzi vanta una pulizia ed una linearità difficilmente eguagliabili in rapporto alla cubatura / potenza / frazionamento. ( Includo il KTM 1190 che ho avuto per due anni, ma non ho provato in grazia del cielo la sorella maggiore da 1290 ...)
Più "allenti" i controlli, più il motore dona tutto quello che ha in corpo. Non è comunque il propulsore in se, ma la moto nel complesso ad essere estremamente piacevole nell'uso in montagna.
Per Mamba. Grazie per aver fatto le mie veci :lol::lol::lol:
Per Diavoletto. Sono talmente timido che il cronometro non lo guardo. Un po' come chi sapendosi poco dotato, si rifiuta di usare il righello in piena erezione :lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
La mia R1100R lo faceva. Strattonando un po'. A mo di trattorino. Ed aveva solo 5 marce. Pora bestia.
Pacifico
15-07-2015, 13:35
Oddio... Con Michele, sul rettilineo, abbiamo simulato la ripresa in basso.... Abbiamo avuto la sensazione di lasciare qualche Biella per strada Ahahahahah!
Fatta la stesa cosa con la mia parte meglio da 500 giri più bassi con l'ultima mappatura. Quella che lascia di stucco su questo argomento è la XR.... Che poi con la marcia giusta e sopra i 3000 sia molto lineare posso anche condividerlo anche se una flessione ai 6000 circa c'è....
Però devo essere sincero, gran moto veramente! Forse la migliore nel suo segmento.
michele2980
15-07-2015, 14:21
scusa ma la vecchia generazione del multi a parte il cornering aveva lo stesso pacchetto tecnologico come sicurezza
Be non è poco Ste ! è forse il frangente più critico per un pilota poco smaliziato che euforico per la spinta si trova ad arrivare lungo alla curva dopo e pensando di non riuscire a farla strizza la leva e ....spatapem!
Inoltre trovo che tutta la moto si sia evoluta amichevolmente per avvicinarsi alle capacità della maggioranza ,il variatore fi fase che la rende meno scorbutica sotto ne è un altro esempio.
michele2980
15-07-2015, 14:41
Miscèl tu la
Compreresti la MTS?
Intesa come moto per il tuo fabbisogno odierno?
Se fossi benestante si perché no!?
Nelle mie condizioni non riesco ancora a perdonarmi di aver speso 11700 € per una moto nuova ,quando con una da 5000 avrei fatto le stesse cose :(
Se comprassi la multi probabilmente passata la prima settimana di euforia mi trovereste impiccato per il rimorso :D
Con 20000 euro di budget comprerei:
-1 crf 250 usato per fare cros 4k € max.
-1 triumph street triple o al limite per un uso in coppia un smt per divertimento in montagna e la smanettata in pista (piste corte nè ! che di andare a far figure al mugello non c'è bisogno)5k € max.
-1 drz 400 con i doppi cerchi 17/21 per andare a lavoro tutti i giorni e a fare qualche sterrato facile tipo via del sale ecc 2€ max.
Con i restanti 9k € fate voi....
nicola66
15-07-2015, 14:47
cmq dopo venerdì ho capito qual è la ducati da prendere.
http://databikes.com/imgs/a/a/y/k/p/ducati__street_fighter_1098s___2012_gray_u0026_red _available_2011_3_lgw.jpg
pacpeter
15-07-2015, 15:01
scherzo... tu su quella moto non ti ci sei trovato per nulla... :-o
Non é vero. Da guidare nelle curve é uno spasso.
Comunque quoto dpelago al 100 per 100.
Rara saggezza ......
Io delle tre prenderei di certo il ktm.
Io tutte!!!:eek::eek::-p
Pacifico
15-07-2015, 15:37
.....
Comunque quoto dpelago al 100 per 100.
Rara saggezza ......
Rara paraculagine :lol::lol::lol: leggilo tra le righe.. :lol::lol:
pacpeter
15-07-2015, 15:53
Tutto bianco tra le righe.....:lol::lol:
..... non per piaggeria.
Temendo l'ira di Pacifico me ero premurato di premettere quanto sopra in autoquoting :lol::lol::lol:
Questo detto, acclarato come il limite dei mezzi sia nella più parte dei casi superiore a quello dei proprietari, e comunque alla possibilità di esprimere il potenziale su strade aperte al traffico, la preferenza non può che essere figlia di gusti personali, o al più modi di intendere / usare la moto.
Il 4 in linea BMW è un portento di motore. Tuttavia, sempre a titolo personale, il V4 della Honda CT, aveva una personalità che prediligevo.
Se la moto non fosse pesata 300 chili ....
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Pacifico
15-07-2015, 16:12
AHAHAHAHAHAH! Sei un paraculopatentato! AHAHAHAHAHAHAH
Quella del V4 mi tocca quotarti, fosse stato messo su una simil MTS Honda con potenza VFR sarebbe stato l'apoteosi... ma i jap manco ci cagano!
Comunque.. ad oggi, potendo, comprerei razionalmente la MTS, gran moto veramente e poi non nascondo che un pò di italianità comincio a sentirla.. la XR la vorrei per pettinarvi tutti sullo strettissimo con la 5 mentre voi state a contare le dita per ricordarvi la marcia da mettere... AHAHAHAHAHAH!
michele2980
15-07-2015, 16:13
Ci sarebbe la tuono v4 che pesa "qualcosina" meno ....se non c è la necessità di portare il tris e il passeggero non vedo perché ostinarsi sul genere... ma qui con Pacifico so di sfondare una porta aperta :D
Pacifico
15-07-2015, 16:16
Michele.... fatti i cazzi tuoi! :lol::lol::lol::lol:
Ci sarebbe la tuono v4 che pesa "qualcosina" meno ....
Ecco appunto... Se non fosse pressochè irrivendibile per chi come il sottoscritto cambia spesso la moto ....
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
nicola66
15-07-2015, 16:31
Ci sarebbe la tuono v4
quella è l'aprilia da prendere al posto della CapoNord.
ad ogni aquilone il suo alterego ideale.
michele2980
15-07-2015, 16:37
Guardali basta fargli intravedere una moto vera e si arrapano cone i cinghiali! :D
quella è l'aprilia da prendere al posto della CapoNord.
.
In Aprilia sono dei masochisti.
Se producessero una Tuareg 750 su base Dorsoduro.
Se producessero una Tuono V4 in chiave Multistrada.
Ne venderebbero a trenate.
Mo no.... Andiamo avanti con la Caponord Rally con borse Givi .......
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Provata sabato e domenica Tuono Factory 2015,
Questa è'entusiasmante quanto la Super Duke ma molto più scomoda in tutti i sensi.
Scusate OT
[QUOTE=diavoletto;861681
se per andare via su un passo alpino devo sfrullare a 12000 tra un tornante e l'altro....allora o devo cambiare guida ..[/QUOTE]
VERO!
Infatti parlavo di XR,se devo andare via su un passo alpino tipo il Turini prenderei l'SD cambierei guida la metterei e mi metterei in modalità Super Motard.:lol: e basterebbero la metà dei giri:lol:
FALSO!
Sono una mezza pippetta tra un tornante e l'altro devo recuperare e frullo più giri possibile :confused:
michele2980
15-07-2015, 18:26
Sul per il turini più che un buon motore serve una buona pasta per la dentiera ...una moto rigida non ha scampo contro una flaccida enduro con metà dei cavalli ben guidata...poi diavoletto su quella strada fa storia a se...e non solo su quella :D
nicola66
15-07-2015, 18:42
non sembra che il ktm vada su alla metà dei giri della bmw
https://www.youtube.com/watch?v=0EyyeXQ8q0M
Ci sarebbe la tuono v4 che pesa "qualcosina" meno ....se non c è la necessità di portare il tris e il passeggero non vedo perché ostinarsi sul genere... ma qui con Pacifico so di sfondare una porta aperta :D
Gran bella moto! Tecnicamente una figata. Sto valutando di affiancarne una al mio carotone (grazie svalutazione!). Già 4 messi così mi garba di più e poi se veneta casso!
bobo1978
15-07-2015, 19:03
Con 20000 euro di budget comprerei:
Ma una Maurini no?
nicola66
15-07-2015, 19:07
con 20k€ quella che avevamo davanti in autostrada la si compra?
no ne?
bobo1978
15-07-2015, 19:35
20k € servono x bollo e assicurazione
michele2980
15-07-2015, 20:06
Ma una Maurini no?
Tesoro li ci vuole il polso allenato...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/15/dbd05e7e00baf16b1dd30f281ce716b9.jpg
Io al massimo se mi dai una 19 ti "monto" il ponteggio...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/15/12e315a5ea76fedb62201869c7a20073.jpg
:D
sartandrea
15-07-2015, 20:25
In Aprilia sono dei masochisti.
Se producessero una Tuareg 750 su base Dorsoduro.
Se producessero una Tuono V4 in chiave Multistrada.
.......
son passati una quindicina d'anni da quando il responsabile commerciale Bmw pronunciò quella famosa frase :confused:
ma niente
è incredibile
da quel giorno è cambiato niente
rete assistenza :(
iniziative commerciali degne di nota :(
marketing :(
alcuni concorrenti che ci sanno fare ragionano anche a livello di "esperienza di acquisto" ('na boiata pazzesca, però funziona...)
Tuareg 750? ma manco per niente
hanno un gioiello di V4... ma niente
pazzesco....
OcusPocus
15-07-2015, 20:31
Spetta perché l'Aprilia dovrebbe fare una Tuono simil MTS e ne venderebbe a camionate? Cosa avrebbe la CN che non va bene per essere una simil MTS se non il chiamarsi Aprilia?
bobo1978
15-07-2015, 21:15
Appunto.....
Io al massimo se mi dai una 19 ti "monto" il ponteggio...
:D
Ci vuole una 21
Non basta un dell'orto da 19?
sartandrea
15-07-2015, 22:08
come no
ai tempi del cinquantino dei miei tempi......:lol:
Slarghiamo i travasi, dai!!!!
.....
1- perché l'Aprilia dovrebbe fare una Tuono simil MTS e ne venderebbe a camionate?
2- Cosa avrebbe la CN che non va bene per essere una simil MTS se non il chiamarsi Aprilia?
1 Perché ha un motore fantastico, montato su di una tipologia di moto che vende pochi numeri. Per converso il settore della Multi è uno tra i preferiti dal pubblico.
2 È triste. Sa di raffazzonato. Sembra assemblata con i pezzi che avevano in magazzino. Sono certo che vada benissimo... Ma a pari soldi trovi le concorrenti più appetibili di quanto la CN non sia.
Ah dimenticavo. È esteticamente anonima, e di un colore che richiama l'urologia.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVt
Tutto condivisibile, potevano far molto meglio investendo forse anche meno.
Strano che un gigante come il gruppo Piaggio si perda così. Era meglio se partendo dalla Dorsoduro 1200 avessero fatto una moto agile e sportiva, ma che strizzasse l'occhio al turismo. Invece l'hanno fatta goffa e pesante. .. peccato!
bobo1978
15-07-2015, 22:56
1 Perché ha un motore fantastico, montato su di una tipologia di moto che vende pochi numeri. Per converso il settore della Multi è uno tra i preferiti dal pubblico.
2 È triste. Sa di raffazzonato. Sembra assemblata con i pezzi che avevano in magazzino. Sono certo che vada benissimo... Ma a pari soldi trovi le concorrenti più appetibili di quanto la CN non sia.
Ah dimenticavo. È esteticamente anonima, e di un colore che richiama l'urologia.
Mi trovi in totale disaccordo.
Ovviamente niente di più normale,tu dici la tua e io posso dire la mia,entrambe le versioni plausibili.
In accordo con te potrei chiedermi anch'io perché mai hanno dovuto fare la CN 1200,e sopratutto così,quando,come da te detto,avevano già i pezzi sul tavolo;bastava mischiarli;per tirare fuori un capolavoro.tuareg 750
Però la Capo è una moto tutt'altro che raffazzonata.
Ha un livello di finiture eccellente,una comodità in sella spaventosa unita a una triangolazione perfetta.
Le sospensioni elettroniche sono portentose e il motore oltre ad essere esemplare per pastosità ed erogazione si potrebbe dire che scarica a terra la forza esattamente come la Multi nuova.ovviamente la Ducati ne ha di più,ma la "morbidezza"con cui si fa sentire è pressoché identica.
A me piace molto il grigio,ma gli altri colori sono identici a tutte le altre moto.c'è rossa,bianca,nera e grigia.oltre a un senape per niente banale,anche se non di mio gradimento.
Ora han fatto la Rally,inutile inseguimento della moda.ma a presto qualcun'altra si aggiungerà.....
Inoltre,una moto demo si porta a casa con 10-11k €.na miseria.
Se dovessi fare un paragone con la multi,la CN è meno sportiva,un filo più lenta a far tutto e scalda di più.ma è ugualmente piacevole e intuitiva da guidare.
Poi c'è il fattore rivendibilità che per qualcuno è di rilevanza notevole.ma già una moto che paghi il 30/40% meno di un'altra ,non dico che lo elimina ma lo pone in secondo piano
Imho
Bobo
Non discuto i Tuoi argomenti. Ho provato la CN, e sospensioni a parte che hanno un avvertibile ritardo di risposta, concordo su tutto il resto.
Ma la moto non si vende. Come tutte le Aprilia, va benissimo ma non la vuole nessuno.
Infatti, come dici Tu, a 10.000€ cercano di rifilartela.
Tuttavia le aziende fanno utili vendendo a prezzo pieno ( vedi BMW e Ducati ), non svendendo le giacenze.
Aprilia è impersonale. Non si identifica per peculiarità alcuna, e non si fa desiderare se non da chi cerca una buona moto a basso prezzo da tenere a lungo.
Le aziende non guadagnano così ....
Eppure avrebbero tutto ciò che serve, se solo fossero amministrati in grazia del cielo...
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
sartandrea
16-07-2015, 11:20
da grande ignorante in materia per me in Piaggio dovrebbero fare subito una cosa
mettere nel stesso cassetto della Laverda il marchio Aprilia insieme a Gilera Derbi
usare solo due marchi
Piaggio per le ruote basse e Moto Guzzi per quelle alte
Stop
già se la RSV4 usciva col marchio Guzzi ne vendevano di più soprattutto all'estero
era un bel segnale,
la Moto Guzzi rientrava nel campo delle sportive non col un bicil. o il solito 4 in linea tipo Jap, ma con un gioiellino di V4
poi se per il 2016 pensano di presentarsi in MotoGP con una moto degna dovrebbe farlo col marchio Moto Guzzi
sarebbe un bel colpo (se poi la moto va :lol:)
la Guzzi ritorna alle corse che abbandonò perché se rotta i maroni di vincere sempre (bisogna farlo sapere a tutto il mondo sta cosa)
perché sul piano dell'immagine percepita e da sfruttare sono convinto che ancora oggi tirerebbe di più un pelo "ripettinato" di MotoGuzzi che un carro di Aprilia
quindi se mai uscirà sta Tuareg 750 dovrebbe essere la prima nuova moto della nuova "stagione" MotoGuzzi
ovviamente si fa per disquisire...
Mi trovi in totale disaccordo.
Condivido totalmente bobo, tranne su questo :
Se dovessi fare un paragone con la multi, la CN è meno sportiva,un filo più lenta a far tutto e scalda di più.ma è ugualmente piacevole e intuitiva da guidare.
È vero che scalda di più ( non di motore, ma da fermi si sente il calore sulla gamba destra proveniente dal collettore posteriore) ma nella prima metà del contagiri va' più della Multi e da' più gusto a sentire la spinta del motore. Come agilità di guida, nella prova del DRE salendo sulla Mendola mi sembrava di guidare la mia CN, solo che uscendo dalle curve la Capo va di più 😄, con la multi i 160 CV li devi andare a cercare nella parte alta del contagiri.
Un po' come il Morini di bobo.....
Diavoletto
16-07-2015, 12:05
...ziocane...
bobo1978
16-07-2015, 12:16
Bobo
Ma la moto non si vende. Come tutte le Aprilia, va benissimo ma non la vuole nessuno. .
Tuttavia le aziende fanno utili vendendo a prezzo pieno ( vedi BMW e Ducati ), non svendendo le giacenze.
Aprilia è impersonale. Non si identifica per peculiarità alcuna, e non si fa desiderare se non da chi cerca una buona moto a basso prezzo da tenere a lungo.
Le aziende non guadagnano così ....
Eppure avrebbero tutto ciò che serve, se solo fossero amministrati in grazia del cielo...
Hai ragione.
Sarà che sono l'avvocato delle cause perse...ma da quando l'ho vista e provata non posso far altro che lodarla.
Un po' come il Morini di bobo.....
La mi ha un motore dotato di quel che si suol dire..."coppia di rovesciamento"
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/16/e74fc9a7acd0747973db264bc12fce32.jpg
Zk mi fa sempre impressione rivedere ste foto....
:eek:
Diavolus, non sei obbligato a crederci .....
Pacifico
16-07-2015, 12:27
dpelago sceglie le moto anche per la loro immagine... tendenzialmente tende al fighetto .. e tutto ciò che non rientra nella sua sfera ha sempre qualche difetto più della sua moto.. :lol:
. Come agilità di guida, nella prova del DRE salendo sulla Mendola mi sembrava di guidare la mia CN, solo che uscendo dalle curve la Capo va di più 😄, .....
Hai provato a ruotare la manopola nera che sta sul lato destro del manubrio :lol::lol::lol::lol: ?
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
dpelago sceglie le moto anche per la loro immagine...
Esclusivamente per l'immagine direi....
BMW fa nouveau riche. Un po' come avere il Rolex al polso.
Ducati , meno diffusa, ha quel non so che di elite che solletica maggiormente il mio ego .
Aprilia è come indossare un Casio.
Grande Pacifico :!::!::!:
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Diavoletto
16-07-2015, 12:38
Diavolus, non sei obbligato a crederci .....
no e' che mi sembra un po' strano tutto li......
in uscita di curva serve coppia, se non hai coppia devi avere la rapportatura corta, visto che a pesi possiamo considerarli uguali...
poi io la capo nord non l ho mai provata quindi posso solo tacere e prenderne atto..
:lol::lol::lol::lol:....
Pacifico dice che son cazzate giornalistiche, adesso non so se InMoto ha provato la Multi DVT con tutti i settaggi su "a prova di pirla" (e in questo caso sono loro dei pirla), ma quel 14"5 da 50 a 150 in 6a che spunta la Multistrada è un po' tanto. Tanto per fare un termine di paragone, il GS fa 9"7 , il KTM 10"5 , l'XR 10"5...
La peggiore delle concorrenti è la CN che fa 12"5.
Poi può ben essere che tutto il ritardo si concentri nei primi 500 giri, ma non perculatemi se la sentivo vuota sotto...
nicola66
16-07-2015, 13:33
vuota sotto è un eufemismo.
Hai provato a ruotare la manopola nera che sta sul lato destro del manubrio :lol::lol::lol::lol: ?
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
dpelago, ruotavo , ruotavo e una lucina gialla lampeggiante me ne dava conferma.
Forse il settaggio touring impostato è troppo castrante, ma l'impressione che ho avuto è quella che ho scritto.
La multi va' e tanto, ma quella botta di coppia non la da' , o forse solo non la fa' sentire.
motorrader
16-07-2015, 13:44
..per l'ex giessista va bene cosi'.. :lol: :lol:
Luponero
16-07-2015, 13:48
solo che uscendo dalle curve la Capo va di più , con la multi i 160 CV li devi andare a cercare nella parte alta del contagiri.
Un po' come il Morini di bobo.....
Questo un po' lo quoto.
La nuova multi sotto i 4000/4500 giri è "vuotina", poi esplode, anche in maniera troppo vigorosa, imho.
Tra l'altro i cavalli rilevati sono un bel po' meno del dichiarato, 133cv alla ruota, 27cv in meno dei dichiarati all'albero....
Quando son salito sulla mia 990adv, che in confronto è una motoscureggetta, saranno state le marce più corte, le marmitte tamarre, ma cacciare dentro una marcia dopo l'altra mi dava più gusto. Probabilmente ero fermo, ma con più gusto!!!😄😄😄
, ma quel 14"5 da 50 a 150 in 6a che spunta la Multistrada è un po' tanto. ...
Far viaggiare un 1200 bicilindrico da 160 Cv a 50 km/h in 6A è una forzatura. Non nasce per questo utilizzo, che giocoforza vede il motore lavorare nel range di utilizzo meno propizio. Regime nello specifico, che nessun utilizzatore nel diporto quotidiano, associa al rapporto più disteso.
Leggere questi valori, è come giudicare un motore dal responso del banco. Senza contare che entrano in gioco altri fattori, quali la rapportatura della marcia più alta.
Comprendo che per uniformità di confronto si debba scegliere un parametro. Ma se questa fosse la linea di demarcazione, potremmo affermare che un TMAX ed una Multistrada hanno le medesime doti di ripresa....
Dalla prova di In Moto, nello specifico della ripresa 50-150, anche la Supertenere spunta (forse ) un tempo " migliore " rispetto a Ducati. Nessuno tuttavia provando le due moto, avrà l'impressione che la Yamaha spinga di più ai bassi. Si nota per converso una maggior propensione a girare con marce alte a regimi prossimi al minimo. Che ha una sua importanza in termini di elsticità nella guida, ma è ininfluente dal punto di vista prestazionale.
Ps. Se volete un motore elastico, buttatevi sul V4 Honda. Il massimo da questo punto di vista!
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Diavoletto
16-07-2015, 14:12
Ps. Se volete un motore elastico, buttatevi sul V4 Honda. Il massimo da questo punto di vista!
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
piuttosto compro una smart rosa e mi metto il rossetto
Eh, no la Yamaha spinge eccome di più ai bassi. Secondo me come erogazione là sotto è uno dei migliori e più gustosi...
Comunque anche il KTM ha 160 cv e allo stesso tempo più schiena. Nei freddi numeri batte il Ducati sia in ripresa che in accelerazione.
Comunque ripeto, il sospetto che abbiano fatto i rilevamenti col motore settato "tutta prudenza" (come quello che ho provato io) , mi viene.
nicola66
16-07-2015, 14:17
pensavo avresti detto l'assorbente interno.
Pacifico
16-07-2015, 14:19
Pacifico dice che son cazzate giornalistiche...
e confermo.... cioè... intanto parlavamo della XR...
Poi la cazzata è che fanno la prova ripresa in 5 o 6 da 50 km/h... come se il 100% degli utilizzatori di moto una volta arrivati a 50 mettono in 5 e vanno avanti così... ma che cazzata è?
Ogni motore ha le sue caratteristiche, la 1190 la devi tenere sopra i 3000, la MTS anche, a 50 metti la 4 se non la 3... chi è quel coglione che lascia sbiellare il motore? probabilmente il cosominchiamoscia di turno che legge i tempi sulla rivista e si fà due seghe...
Il Motore della MTS va usato nella giusta maniera e al massimo confrontato nella sua giusta dimensione...
Se la MTS a 50 ha bisogno della 3... fai la prova con la terza o al massimo col motore sopra i 3000.. se il GS sale con la 4 fai il confronto con la 4.... che poi quasi nessuno ha rapporti uguali..
Se ti compri la MTS 1200 la devi guidare come la MTS 1200 richiede, se al contrario la guidi come il Gs comprati il GS che fai prima..
Se non ti piace cambiare e rimanere sempre a 2000 giri comprati il Tmax! :mad::lol:
Ora... il vero dubbio che chiedo a quello sgangherato di Diavoletto è che sta MTS ha un leggero buco intorno ai 5000 giri... al giro di venerdì non ce ne stato uno che non lo abbia ammesso, compreso qualche "tutor"... usciti dalla curva intorno a quel regime la moto non partiva facilmente, poi salito un pò un missile. Da poco a tanto.
E siccome ho usato la moto come me l'hanno data senza toccarla il dubbio è che abbiano esagerato nei controlli.. oppure è proprio un "difetto" della messa a punto...
Che poi a 50, come avevo anticipato, in 6... si smonta sicuramente la testa e fuoriesce il pistone con la biella attaccata.. cazzo! Bisogna proprio essere dei coglioni a portare sta moto così in basso... e criticarla... :mad::lol:
che carino che saresti diavoletto....
magari insieme a Scialpi!!!!!
e confermo.... cioè... intanto parlavamo della XR...
Poi la cazzata è che fanno la prova ripresa in 5 o 6 da 50 km/h... come se il 100% degli utilizzatori di moto una volta arrivati a 50 mettono in 5 e vanno avanti così... ma che cazzata è?
Ogni motore ha le sue caratteristiche, la 1190 la devi tenere sopra i 3000, la MTS anche, a 50 metti la 4 se non la 3... chi è quel coglione che lascia sbiellare il motore? probabilmente il cosominchiamoscia di turno che legge i tempi sulla rivista e si fà due seghe...
Il Motore della MTS va usato nella giusta maniera e al massimo confrontato nella sua giusta dimensione...
Se la MTS a 50 ha bisogno della 3... fai la prova con la terza.. se il GS sale con la 4 fai il confronto con la 4.... che poi quasi nessuno ha rapporti uguali..
Se ti compri la MTS 1200 la devi guidare come la MTS 1200 richiede, se al contrario la guidi come il Gs comprati il GS che fai prima..
Se non ti piace cambiare e rimanere sempre a 2000 giri comprati il Tmax! :mad::lol:
Ora... il vero dubbio che chiedo a quello sgangherato di Diavoletto è che sta MTS ha un leggero buco intorno ai 5000 giri... al giro di venerdì non ce ne stato uno che non lo abbia ammesso, compreso qualche "tutor"... usciti dalla curva intorno a quel regime la moto non partiva facilmente, poi salito un pò un missile. Da poco a tanto.
E siccome ho usato la moto come me l'hanno data senza toccarla il dubbio è che abbiano esagerato nei controlli.. oppure è proprio un "difetto" della messa a punto...
Che poi a 50, come avevo anticipato, in 6... si smonta sicuramente la testa e fuoriesce il pistone con la biella attaccata.. cazzo! Bisogna proprio essere dei coglioni a portare sta moto così in basso... e criticarla... :mad::lol:
quoto completamente....ma soprattuto il discorso della guida
vi incollo cosa ho scritto ad un amico di sabato scorso..
"il mio amico non si è trovato molto bene,preferisce il suo gs,la ducati in uscita dai tornanti aveva dei attimi di esitazione a prender giri,magari è perchè era nuova e ancor da regolare un po' tutto
no è perchè la guidano come un abmw e non non lo è!!!
va guidata tenendo un rapporto in meno io la mendola lho fatta tutta in prima e seconda..scordati l'elasticità del boxer ne ha meno della mia vecchia 850 o della 800 R ma quanto a divertimento non ce n'è!!!"
Dedeejay che ci accompagnava nel giro, ha detto che l'elettronica taglia se la moto è inclinata di più di 11,5 gradi.
Forse è quello il motivo per cui sembra che le manchi la spinta uscendo dalle curve.
ho notato anche io quel buco di erogazione e a domanda mi è stato risposto che è dato dal fatto che eravamo ancora con un piccolo angolo di piega dopo l'uscita di curva e l'elettronica tagliava potenza.
Pacifico
16-07-2015, 14:25
Eh, no la Yamaha spinge eccome di più ai bassi. .....
Altra cazzata.... la YAMAHA è un polmone. :lol:
Pacifico
16-07-2015, 14:27
Si.. mi è stato detto anche a me... in pista.... poi per strada, ricordandomi di questo aprivo quasi dritto...
Ou Pacifico! È quella la prova che fanno! La capatiemme va di sotto e anche di sopra. Vuol dire che si può fare e che è migliore, o no!
UMUM , ma eravamo nello stesso gruppo ?
Ora ricordo ! eri quello che dovevamo aspettare perché rimaneva sempre indietro :-) !
Dedeejay che ci accompagnava nel giro, ha detto che l'elettronica taglia se la moto è inclinata di più di 11,5 gradi.
Forse è quello il motivo per cui sembra che le manchi la spinta uscendo dalle curve.
Azz, per farla andare bisogna montarci il sidecar!
UMUM , ma eravamo nello stesso gruppo ?
Ora ricordo ! eri quello che dovevamo aspettare perché rimaneva sempre indietro :-) !
esatto, ero proprio io :lol:
Altra cazzata.... la YAMAHA è un polmone. :lol:
E' un polmone nel senso che ha mezzo motore. La metà sopra i 4000 giri è rimasta in fabbrica! Ma sotto tira bene!
Pacifico
16-07-2015, 14:32
Ou Pacifico! È quella la prova che fanno! La capatiemme va di sotto e anche di sopra. Vuol dire che si può fare e che è migliore, o no!
Certo che si può fare... la XR a 1500 giri in 6 è incredibile... ma rimane una prova del cazzo!
Cioè... in arrivo ad una curva con la MTS metterai la 2 con la XR la 4 con il GS la 3, con la 1190 la 2....la yamaha non pervenuta.. e secondo te chi esce meglio? :)
Pacifico
16-07-2015, 14:34
esatto, ero proprio io :lol:
vergognati... :lol:
Per il turista stracarico la GS, per lo smanettone la XR. La Multi non sarà ne carne ne pesce!
esce meglio il GS in terza
Diavoletto
16-07-2015, 14:36
ma zio bricco.
se vi si accendeva l albero di natale eravate in traction control
se non no
non so se si accenda qualcosa quando siete in wheelie control ma io ho seccato il controllo in partenza e quindi non e' mai entrato.....
comunque come avevo detto al tempo quando provai la moto dal concessionario, la fasatura variabile ha sicuramente migliorato l erogazione come continuita' di copppia ciclo/ciclo ma ha tolto la castagna ai mediobassi....
al tempo mi venne detto che ero scemo e che non era vero.....
ora che sia scemo ci sta..
che non sia vero ho I miei dubbi
Pacifico
16-07-2015, 14:36
Sta minchia!
Pacifico
16-07-2015, 14:39
No... non si accendeva nulla se non in alto... ed anche sul dritto non mi è sembrato diverso...
Quello che mi è mancato sulla MTS è la possibilità di parzializzare e sentire il motore pronto per il via...
Straquoto Pacifico circa l'utilità di certe prove di ripresa.
Circa il " buco " francamente il mio esemplare non lo manifesta.
In piega accentuata il TC limita la potenza, anche se in modo molto più blando di quanto non facesse KTM sul 1190.
Se questa sia la ragione , non saprei.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Diavoletto
16-07-2015, 14:40
prova la vecchia mts....MY 12/13/14...
Esce meglio la 1190 perché l'elettronica lavora meglio, poi dietro la MTS.
La XR con la 4ª rimane lì a far godere chi ama i 1500giri di 4ª ed anche il GS con la 3ª più di tanto non può (avendo anche le marce corte).
Pacifico, il tuo discorso di prima sopra (quello lungo e quotato) non fa una piega!!!!
Diavoletto
16-07-2015, 14:42
In piega accentuata il TC limita la potenza, anche se in modo molto più blando di quanto non facesse KTM sul 1190.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
non e' piu' blando, e' piu targettato, veloce ed incisive.
perche?
perche tra KTM e MTS ci sono due modi differenti di tagliare la coppia
prova la vecchia mts....MY 12/13/14...
Esatto, la mia attuale...
Beh, in 2ª li esco meglio io....di sicuro. Poi non so che succede, ma fino a 10000giri se la cava alla grande :D
pacpeter
16-07-2015, 14:44
UMUM , ma eravamo nello stesso gruppo ?
Ora ricordo ! eri quello che dovevamo aspettare perché rimaneva sempre indietro :-) !
Ahahah......UMUM che si fa aspettare........ma neanche se lo vedo ci credo......forse s'era fermato a pisciare.......
Chi ha fatto il mendola in prima?????? Ma cazzo se siete fermi in curva non date colpe alla moto, cribbio.....
Il buco di erogazione confermo che era dovuto al taglio dell'elettronica. Io ho fatto a salire con una S settata in sport e tagliava poco mentre al ritorno con una base settata in touring e la volevo buttare giù nel fosso. Intervento dell'elettronica troppo invasivo per i miei gusti. Comunque questo motore ducati mi é piaciuto molto. Non mi ha colpito come potenza e/o coppia , non che difetti in nessuna delle due ma rispetto al mio 1190 non percepivo una spinta maggiore, siamo lí ma con una fluidità che manca alla mia.
Si, lo ripeto: l'elettronica della KTM sta ancora un bel passo avanti.
Diavoletto
16-07-2015, 14:48
invece secondo me il discorso di pacific e' una minkiata.
il test di ripresa serve a valutare l' elasticita' del pacchetto completo motore + sceltadel costruttore del rapport finale.
Che in questo caso specific , poi le riviste, abbiano cannato I rilievi, ci sta e non sarebbe una novita' .
Sono dei cani.
Pacifico
16-07-2015, 14:48
Dovremmo riorganizzare un altra giornata, ad inviti, solo con percorrenza sul Mendola, magari chiuso per l'occasione... avendo la possibilità di spippolare sull'elettronica... così vediamo fino a dove si spinge sta MTS...
poi visto che l'ha presa dpelago me la compro anche io... :lol:
nicola66
16-07-2015, 14:49
Dedeejay che ci accompagnava nel giro, ha detto che l'elettronica taglia se la moto è inclinata di più di 11,5 gradi.
Forse è quello il motivo per cui sembra che le manchi la spinta uscendo dalle curve.
quindi la logica di gestione sarebbe che ti lascia passare 1cv ogni 2 secondi fino al massimo di 30?
no perchè se dietro t'arriva uno con una er6n ti affianca e ti chiede se ti senti male.
Pacifico
16-07-2015, 14:50
invece secondo me il discorso di pacific e' una minkiata.
L'elasticità di un motore non è un parametro assoluto e non c'è un campione di riferimento.... ma che minchia dici...
Ancora c'é qualcuno che crede che cambiando moto va più veloce?
Per fortuna, altrimenti i buoni usati con pochi Km non si troverebbero
Ma.....nessuno ha provato a togliere tutta l'elettronica????
Cosi, tanto per sentire tutto.....:lol:
Pacifico
16-07-2015, 14:57
perche tra KTM e MTS ci sono due modi differenti di tagliare la coppia
Siccome un giorno me lo hai spiegato dopo la prova penso che quello della KTM sia più efficace per me... forse ha una taratura più permissiva.
Sta di fatto che con la mia parzializzavo di potenza alla grande... con la MTS dovevo aspettare un pò...
perche tra KTM e MTS ci sono due modi differenti di tagliare la coppia
Mi spieghi il concetto per favore?
Grazie
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Pacifico
16-07-2015, 15:00
Chi ha fatto il mendola in prima?????? Ma cazzo se siete fermi in curva non date colpe alla moto, cribbio.....
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
siamo lí ma con una fluidità che manca alla mia.
Hai messo la corona da 44? no? AHI AHI AHI AHI! :lol:
Diavoletto
16-07-2015, 15:01
L'elasticità di un motore non è un parametro assoluto e non c'è un campione di riferimento.... ma che minchia dici...
ma chemminkia dici.
il fatto che una moto abbia prestazioni decenti in ripresa dall ultima Marcia e' indice di una buona base motoristica e di una buona scelta della rapportatura
esempio classic il gs che stampa tempi ottimi con 30 cv in meno e 30 kg in piu' salvo poi appoggiarsi a limitatore all VMAX
Diavoletto
16-07-2015, 15:05
Mi spieghi il concetto per favore?
Grazie
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
KTM taglia coppia usando il ramo lento della gestione della coppia ovvero le farfalle
Ducati taglia coppia (ATTENZIONE: parliamo di traction) col ramo veloce della gestione della coppia : l'anticipo
:cool:
ecco perche' se dai una manata di gas col K su fondi particolarmente viscidi te lo metti per cappello anche col traction attivo .
Pacifico
16-07-2015, 15:08
macheminchiadici...
Se la caratteristica del bicilindrico ducati, da 30 anni, è questa... che minchia lo fai partire da 50 km/h in 6?.... per dire cosa? Se l'elasticità di questo motore parte dai 3000 giri che minchia di interesse si ha a farlo spegnere a 2000? Per dire che non è molto elastico?
Diavoletto
16-07-2015, 15:13
vabbe..ciai ragione
Boxerfabio
16-07-2015, 15:15
alla fine della fiera quindi chi sostiene che la multi abbia una buona castagna sotto è perché non piega più di 11gradi...
http://4.bp.blogspot.com/-gX09mKXUc9Q/Utz3g1cz-yI/AAAAAAAADMU/toy3VVLEhp0/s1600/mi-piace.png
pacpeter
16-07-2015, 15:18
Diavol: é correto dire che a parità di cubatura di un motore se uno ha più potenza inevitabilmente in basso soffre più dell'altro?
lo so che dovremmo considerare un'infinità di parametri ma in linea di massima???
@diavoletto: il concetto da te spiegato mi ha dato un sacco di risposte.
Fatico a capire tecnicamente "il ramo lento e quello veloce". Però per ora ho capito perché quando avevo il 1190, alle rotonde svirgolavo alla grande dicendomi "ma funziona sto TC"????
La MTS castra troppo in riferimento alla KTM. Però non so dirti se è meglio o peggio....
Diavoletto
16-07-2015, 15:28
Diavol: é correto dire che a parità di cubatura di un motore se uno ha più potenza inevitabilmente in basso soffre più dell'altro?
???
in linea di massima si, eccetto la fasatura variabile che qui e' in gioco.
normalmente un motore che tira alto e' perche' fluidoninamicamente e' stato progettato per fare la pot massima, quindi aspirazione, condotti scarico e soprattutto fasature ed alzate sono state votate alla Potenza massima.
Ovviamente avendo fatta una scelta del genere rimarrai con la coperta corta per I riempimenti ai medi e ai bassi.
avendo la possibilita' di fasare in maniera progressive la coperta corta non "dovrebbe " piu' esistere visto che si riuscirebbe ad ottimizzare sia il riempimento in basso che quello in alto.
ATTENZIONE anche QUI: a volte ottimizzando il riempimento nelle zone di coppia massima o comunque a regimi bassi e carichi alti si puo' anche incorrere in rendimenti volumetrici particolarmente alti che accoppiati a temperature alte possono generare detonazioni incipienti. A questo punto viene obbligatorio decrescere il rendimento volumetrico per evitare spiacevoli conseguenze
nicola66
16-07-2015, 15:28
KTM taglia coppia usando il ramo lento della gestione della coppia ovvero le farfalle
Ducati taglia coppia (ATTENZIONE: parliamo di traction) col ramo veloce della gestione della coppia : l'anticipo
d'accordo.
però quello è ciò che fa il "braccio".
le 2 "menti" che decidono però hanno la stessa idea o ragionano in maniera differente?
(perdonami l'esempio figurato)
Diavoletto
16-07-2015, 15:32
@diavoletto: il concetto da te spiegato mi ha dato un sacco di risposte.
Fatico a capire tecnicamente "il ramo lento e quello veloce". Però per ora ho capito perché quando avevo il 1190, alle rotonde svirgolavo alla grande dicendomi "ma funziona sto TC"????
La MTS castra troppo in riferimento alla KTM. Però non so dirti se è meglio o peggio....
tutte ste cose ho cercato di spiegarle su LC8 pure ma quell coglione di saetta che pensa di saperne a pacchi mi ha bannato.
Ramo lento : si chiama cosi' perche gestire la coppia con le farfalle e quindi con la portata dell'aria e' una azione lenta.
Ramo Veloce: appunto veloce perche' le attuazioni con l anticipo avvengono istantameamente sul ciclo di combustion che stai facendo, al Massimo a quello dopo
ci sono I pro e I contro in entrambi I casi
Diavoletto
16-07-2015, 15:34
d'accordo.
però quello è ciò che fa il "braccio".
le 2 "menti" che decidono però hanno la stessa idea o ragionano in maniera differente?
(perdonami l'esempio figurato)
scusa non ho capito la domanda.
Ovvio che una perdita di aderenza viene misurata bene o male nella stessa maniera, com piu' o meno sensibilita' a seconda del sistema sensoriale che hai a disposizione
ci sono I pro e I contro in entrambi I casi
Scusa se Ti tedio.
Me li illustri per favore ?
Io ho avuto sia KTM che Ducati. Preferisco il TC di Ducati, perchè permette un fine tuning precluso a KTM.
KTM in mappa Touring, a moto inclinata tagliava decisamente tropo. Pure sul dritto a voler fare la punta agli spilli....
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
bobo1978
16-07-2015, 15:38
La mia moto è differente. :cool:
Diavoletto
16-07-2015, 15:45
Scusa se Ti tedio.
Me li illustri per favore ?
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
A parte il fatto di poterli configurare a tuo piacimento che sono solo soluzioni SW .
Se gestisci una perdita di aderenza con il solo ramo lento hai :
un taglio piu' soft e graduale della coppia
Un rientro piu' gentile e graduale della coppia
Ma dinamicamente sei lento. Lentissimo in alcune circostanze quando le dinamiche di aderenza evolvono piu' drasticamente tipo asfalto bagnato o striscia Bianca umida.
Se gestisci una perdita di aderenza col ramo veloce
Hai un taglio piu' brusco (anche se negli ultimi anni I Sw riescono a gestire molto meglio sia sensibilita' che ampiezza del controllo)
E un rientro in coppia piu' brusco
Dinamicamente sei velocissimo se valuti un superamento della soglia per cui sei in Slip riesci immediatamente ad ammazzare la coppia sul ciclo successive della combustione
Forse le farfalle secondarie sono azionate da un motorino passo passo che comunque ha dei tempi di reazione più lenti? Mentre con l'accensione puoi fare di più ed istantaneamente? Così sembra tutto a favore di Ducati, che immagno non abbia nemmeno le farfalle secondarie...
Scusa Diavoletto che mi sono intromesso...
tutte ste cose ho cercato di spiegarle su LC8 pure ma quell coglione di saetta che pensa di saperne a pacchi mi ha bannato.
Probabilmente li non capivano, il tuo "modus operandi" :lol:
Grazie della spiegazione tra "ramo lento e veloce". Tutto chiaro ;)
@dpelago: tagliava così tanto in curva? La KTM.
Diavoletto
16-07-2015, 15:58
Forse le farfalle secondarie sono azionate da un motorino passo passo che comunque ha dei tempi di reazione più lenti? Mentre con l'accensione puoi fare di più ed istantaneamente? Così sembra tutto a favore di Ducati, che immagno non abbia nemmeno le farfalle secondarie...
le farfalle secondarie non centrano.
immagina una moto con solo una farfalle motorizzata per condotto
Immagina di avere la moto in piega nel momento in cui il sistema intercetta uno slip.
in quel momento devi ridurre la coppia e incominci a chiudere le farfalle e immagina di avere un motore elettrico veloce che te le chiuda immediatamente al valore prestabilito
ma hai comunque a valle delle farfalle una massa di aria che e' gia' entrata e ti permette di fare almeno alter 4/5 combusioni per ogni cilindro (dipende dalla lunghezza del condotto) con lo stesso rendimento volumetrico che avevi prima di iniziare a chiudere le farfalle
ciao bello....sei in ritardo....e se lo slip continuoa tu continui ad essere in ritardo....fino a quando sei con la moto per cappello
Ducati in questo e' Avanti
Diavoletto
16-07-2015, 16:00
Scusa se Ti tedio.
KTM in mappa Touring, a moto inclinata tagliava decisamente tropo. Pure sul dritto a voler fare la punta agli spilli....
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
sul dritto taglia per non farti impennare li e' un'altra storia...dinamiche molto piu' lente....
Ho capito, ma le farfalle secondarie di certe moto, a cosa servono allora?
Diavoletto
16-07-2015, 16:02
comunque son concetti che davanti ad un foglio o una lavagna con esempi disegnati sono molto semplici....niente di trascendentale....
Diavoletto
16-07-2015, 16:02
Ho capito, ma le farfalle secondarie di certe moto, a cosa servono allora?
sulla tua fanno
gestione del minimo
gestione del transitorio
fine
CAVALLOGANZO
16-07-2015, 16:03
motore ducati in basso.....ma l'avete mai provata la diavel :rolleyes::!:
la multi in basso l'hanno addomesticata troppo.....per i barboys (cit)
Quindi a tutti gli effetti con i nuovi ride by wire ci sono solo le farfalle col motorino?
Probabilmente li non capivano, il tuo "modus operandi" :lol:
@dpelago: tagliava così tanto in curva? La KTM.
In mappa Touring SI.
In uscita dai tornanti di montagna, a moto molto inclinata, accelleravi, e non succedeva "quasi nulla" a parte un incessante lampeggiare della spia.
Meglio in mappa Sport. Tuttavia la risposta del gas mi piaceva meno.
Ringrazio Diavolo x la spiegazione.
Non sono un tecnico tanto raffinato, tuttavia riconosco che Ducati ha un settaggio fine, che con una certa dose di pazienza, consente una messa a punto personalizzata, atta a cucire la moto addosso alle proprie esigenze.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Diavoletto
16-07-2015, 16:05
la messa e' finita andate in pace
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
motore ducati in basso.....ma l'avete mai provata la diavel :rolleyes::!:
la multi in basso l'hanno addomesticata troppo.....per i barboys (cit)
Quello dovevano fare! Mettere il motore della Diavel sulla Multistrada!!!
Diavoletto
16-07-2015, 16:06
Quindi a tutti gli effetti con i nuovi ride by wire ci sono solo le farfalle col motorino?
yes...che poi motorino.....e' un bel pezzo di elettrotecnica applicata con pacchi di elletronica a corredo....
:lol::lol::lol::lol::lol:
Rendiamo grazie al DIAVOLO!!! ZK.
sul dritto taglia per non farti impennare li e' un'altra storia...dinamiche molto piu' lente....
Non mi odiare...
Anche Ducati ha un sistema di anti impennamento, ma permette alla moto di accellerare facendo "galleggiare" l'avantreno.
KTM è tendenzialmente più castrante.
Frutto dei due diversi modus operandi?
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Diavoletto
16-07-2015, 16:09
Quello dovevano fare! Mettere il motore della Diavel sulla Multistrada!!!
diavel e multistrada (fino a my14) hanno lo stesso motore....
testastretta 11 gradi
cambiano I rapporti, aspirazione e scarico
Anche lì. Come fa la moto a sentire che la ruota anteriore si stacca dal terreno?
Solo usando la piattaforma inerziale? Variazione di velocità della ruota anteriore? Sensore di estensione della forcella? Illuminaci!
Non per menarla con l'Aprilia, ma il TC della CN lavora con entrambi i metodi su due soglie : per piccoli slip modula le farfalle e se non basta interviene la seconda soglia tagliando l'anticipo.
http://www.it.aprilia.it/it/it/index/technology/aprc.html
Diavoletto
16-07-2015, 16:11
Non mi odiare...
Anche Ducati ha un sistema di anti impennamento, ma permette alla moto di accellerare facendo "galleggiare" l'avantreno.
KTM è tendenzialmente più castrante.
Frutto dei due diversi modus operandi?
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Io lanti wheelie della mts non l ho provato nel dettaglio
ma
entrambe usano il ramo lento della coppia, visto che per queste dinamiche basta e avanza...
sara' sicuramente una differenza dovuta alla calibrazione del sistema piu' o meno raffinata
@lucano
Ora che a pensato a quale dei due mode usare sei per terra!!!
Nel senso: ci provo con le farfalle...nooo proviamo con l'accensione.
Mi sembra strano...
Diavoletto
16-07-2015, 16:14
Non per menarla con l'Aprilia, ma il TC della CN lavora con entrambi i metodi su due soglie : per piccoli slip modula le farfalle e se non basta interviene la seconda soglia tagliando l'anticipo.
http://www.it.aprilia.it/it/it/index/technology/aprc.html
vero. loro sono Avanti, hanno incrociato I rami facendoli lavorare in simbiosi.
sono stati bravi. Non so se funziona bene
nel senso la calibrazione di un sistema diventa complicate piu' si inseriscono leve di controllo
ora qualcuno mi disse che guidata al limite da gente che al limite ci va....il sistema era un po' lento ....ma niente che noi comuni mortali possiamo verificare....
Pacifico
16-07-2015, 16:20
Aprilia è sempre più avanti!
Diavoletto
16-07-2015, 16:22
elettronicamente sono sempre stati all'avanguardia
pestando anche delle merde tipo il primo ride by wire con la shiver mi sembra ....
na roba inguidabile....
Pacifico
16-07-2015, 16:24
l'inizio è sempre difficile.... soprattutto per una aziendina come l'Aprilia...
diciamo che dopo l'elettronica i motori e telai l'Aprilia non ha nessuno davanti... ops... cosa manca ancora per fare una moto intera?
Diavoletto
16-07-2015, 16:29
bhe motori....momento..
il bicilindrico e' un falciaerba
E' semplice, ma non sembra un brutto motore. Dici che era meglio il vecchio Rotax?
http://pictures.topspeed.com/IMG/crop/201202/2012-aprilia-dorsoduro-12-10_600x0w.jpg
Diavoletto
16-07-2015, 16:39
bho ripeto io non l ho provata.
vedendo I dati di coppia e Potenza
avendone avute un paio davanti che provavano a sguisciare via dal mio K
....se col K non chiudo il gas gli monto sopra....
...ho dovuto attuare il ramo lento manuale
heheheeheh
uscita dale strette tipo tornante o comunque curve da 40/50 orari 60 orari....minkia e' un polmone
Pacifico
16-07-2015, 16:41
bhe motori....momento..
il bicilindrico e' un falciaerba
il bicilindrico non è proprio tutto Aprilia... il V4 mi pare di si, posso sbagliarmi.. :lol:
Con quel motore potrebbero farci di tutto, almeno altri 6 modelli di moto von varianti di potenza e coppia...
ma un giorno andrò a Noale per capire che teste di cocuzza ci sono nel management :mad::mad:
Ah, io pensavo che tu parlassi di come era costruito...
Diavoletto
16-07-2015, 16:45
gia solo che con gugl
se cerchi
motore apri
esce motore apricancello
la dice lunga
AHAHAAHAHAHAHAHAHAH
Se Aprilia facesse.... e allora se yamaha facesse con il motore dell'R1, e se Honda con il suo V4...., motoristicamente altra storia rispetto a questi bicilindrici a cui manca sempre 30 a far 31.
nicola66
16-07-2015, 16:56
oh è un comunissimo
V90° 4 valvole DOHC
uguale al suzuki
uguale al ducati
uguale al guzzi anche se ruotato
che girano senza contralberi
al 1190 ktm ne han messi 2.
Pacifico
16-07-2015, 17:25
Se Aprilia facesse.... e allora se yamaha facesse con il motore dell'R1, e se Honda con il suo V4...., motoristicamente altra storia rispetto a questi bicilindrici a cui manca sempre 30 a far 31.
l'avvento dei 4 cilindri sopra queste crossover è solo una questione di tempo...
Certo è che motori come i Jap e Aprilia.... nessuno!
pacpeter
16-07-2015, 17:32
Infatti su pianeta bicilindrico si parla di "rumors" circa un nuovo bocser a 4 cilindri
sartandrea
16-07-2015, 17:45
miiiii
già è un pugno nell'occhio il bicil., figuriamoci un 4 boxer
http://dropbears.com/h/honda/images/gl1000k3.jpg
è una bufala....:lol:
nicola66
16-07-2015, 17:52
a scapito di un trascurabile aumento in lunghezza delle termiche ci sarebbe un notevole risparmio in larghezza.
finalmente il motore sarebbe + stretto del manubrio.
bobo1978
16-07-2015, 18:10
la messa e' finita andate in pace
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
È stato molto interessante.davvero
Serio off....
Avrei una domanda.
Ma sul Morini su che ramo va ad agire?sul ramo secco?
:D
uscita dale strette tipo tornante o comunque curve da 40/50 orari 60 orari....minkia e' un polmone
Se lo lasci in nonricordocosa,se urban o altro,comunque nella mappa più soft...veramente non va avanti.
Ne ha tre.
La touring la migliore ,molto pastosa e la moto cammina
La sport è solo più reattiva come apertura farfalla,diventa subito nervosa al richiamo del gas,ma poi va uguale o comunque non ci sono sostanziali differenze dalla Touring.
Perché aumentando i cilindri si accorciano le corse?
Sono confuso.
Il boxer a 2 suona stonato, a 4 potrebbe essere un bel sentire. A 6 è favoloso, ma poi si entrerebbe nel mondo degli "obesi".
avendone avute un paio davanti che provavano a sguisciare via dal mio K
....se col K non chiudo il gas gli monto sopra....
...ho dovuto attuare il ramo lento manuale
heheheeheh
Ma questo non mi sembra un corretto metro di paragone.
Anche a moto invertite il risultato molto probabilmente non sarebbe cambiato.
....se col K non chiudo il gas gli monto sopra....
...ho dovuto attuare il ramo lento manuale
Io ho provato la Caponord.
Non posso dice che il motore sia moscio. Tuttavia , seppur lineare , dimostra una certa anzianità di progetto rispetto a Ducati e KTM.
Per questo a chi diceva che sulla MTS MY 2015 mancano i bassi rispetto ad Aprilia, domandavo se avesse ruotato il gas.....
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Diavoletto
16-07-2015, 18:47
Ma questo non mi sembra un corretto metro di paragone.
Anche a moto invertite il risultato molto probabilmente non sarebbe cambiato.
No guarda....uscita di curva il merlo guardava dietro dallo specchio e ruotava la manopola....ma non c'è la faceva....
In ingresso percorrenza...lo lasciavo sereno....ero proprio curioso di vedere come andava di motore....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |