Entra

Visualizza la versione completa : Novello possessore RT chiede delucidazioni


SuperMenx80
13-07-2015, 12:13
Ciao a tutti! Sono un novello possessore di RT e un neo iscritto al forum.
Non ho mai avuto una BMW e vengo da una KTM 990 SMT mentre prima ancora avevo una VStrom650.
La mia attuale RT è una my2010 con 17.000 km sempre tagliandata BMW, in un mese ci ho fatto circa 2.000 km: gran moto, una viaggiatrice eccelsa e una insospettabile bestiola tra le curve.
Detto questo volevo capire da chi come voi la conosce benissimo, se alcune mie sensazioni "strane" rientrano nelle caratteristiche proprie di questa moto o no.
Riguardano aspetti molto diversi quindi non ho potuto scegliere post specifici.
1)CAMBIO: mi sembra un pò rumoroso negli innesti di prima e seconda e talvolta della terza soprattutto nelle scalate. Si sente un discreto rumore di innesto che a volte mi ricorda quello dell'APE piaggio:) Nella guida un pò più sportiva emerge di più sta cosa... è il punto che più mi lascia perplesso.
2)OSCILLAZIONI: sopra i 140 con topcase oscilla abbastanza, senza topcase sicuramente meno ma non è proprio un treno sui binari come mi aspettavo, sembra alleggerirsi. Monto Pirelli Rosso II. Problema di gomme, sospensioni o che altro?
3)ACCELERATE DA FERMO: ma a voi ci fa che accelerando da ferma sembra spingere verso destra?;)
4)PIEGA A SINISTRA: ho come la sensazione che la piega a sinistra richieda un leggero sforzo in + di quella a destra.
5)FRENO POST: a volte sento che mi si muove da solo sotto i piedi : ma che è?:)

Grazie!!!!

piemmefly
13-07-2015, 12:27
Ti rispondo a due punti.
1 - Non è un cambio "sportivo" e nemmeno giapponese.Quindi è il "clAk-clAk" tedesco.Lasciando perdere le alchimie degli olii, sicuramente il cambio del lubrificante attenua, ma è così.
5 - E' la frenata combinata.Frenando con il davanti, ripartisce anche su quello dietro, quindi senti che "ti manca" il pedale.

Vito.M.
13-07-2015, 12:53
ti rispondo anche io

1- Oscillazioni risolto con cambio pneumatici su consiglio del mecc.
2- accellerare da fermo idem. Sembra che spinga a dx ma solo a freddo
3- cambio e frenata idem a piemmefly.
4- Per la piega a sinistra non saprei. La mia sembrava dura nelle curve a dx. Risolto cambiando pneumatici

Wotan
13-07-2015, 13:04
E' come dice Piemmefly.
Se la tua moto ha l'ESA, verifica prima che sia settato secondo il carico (solo pilota, con bagaglio, con passeggero e eventuale bagaglio) e poi prova a passare da Confort a Normal o a Sport, dovrebbe migliorare nettamente. Se invece non hai l'ESA, regola il precarico (manopola sopra il mono posteriore) come da manuale in base al carico e chiudi un po' la vitina del freno in estensione, che dovrebbe essere alla basse del mono posteriore.
Spinge sì! :) E' la coppia di reazione dell'albero motore, che sulle boxer è longitudinale.
Normale, è un effetto della caratteristica di cui al punto 3).
E' come dice Piemmefly.

SuperMenx80
13-07-2015, 13:18
Ragazzi non so come ringraziarvi! speravo infatti che le mie sensazioni fossero confermate! L'ESA ce l'ho e farò le prove del caso e sulle gomme credo dovrò pensare a un cambio. E' interessante soprattutto il discorso della coppia di reazione dell'albero motore e della sua influenza sulla piega a sinistra!!! In pratica è come se (banalizzo) questa forza spingesse la moto verso destra facilitando la curva a destra e richiedendo più forza nella curva a sinistra per compensare questa resistenza?

PATERNATALIS
13-07-2015, 13:28
Quella della coppia di reazione e' una storia perseguita in BMWisti da tempo infinito. Per capire esattamente di cosa stiamo parlando dovresti fare un giretto su una obso, poi ne riparliamo.......
Quella della RT 1200 fa ridere, anche se effettivamente esiste.

roberto40
13-07-2015, 13:40
Benvenuto nel forum SuperMenx80, quando hai tempo passa a presentartai anche nella sezione apposita che trovi cliccando qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=30)

Per quanto riguarda la coppia di reazione e la sua influenza sulla guida, ti posso garantire che ci si abitua tranquillamente.
Io ho una adv 1150 e una obso (100/7 del 1978) e non percepisco differenze nella piega tra sinistra e destra.

Elycando
13-07-2015, 14:08
A dire il vero, nonostante più di vent'anni di guida di 4cilindri jap, da quando ho l'RT finora non mi ero/sono mai accorto dell'effetto che da la coppia nel boxer Bmw... Sara che alla guida ho la sensibilità di uno pteralodattilo? Adesso che me l'avete detto, comincerò a farci caso.

Benvenuto in questa gabbia di matti, SuperMenx... Un'altra RT del 2010 da aggiungere al gruppo :-)


Inviato nell'etere dall'Area51 italiota

robertag
13-07-2015, 14:23
benvenuto tra noi...
i colleghi ti hanno già risposto in modo esaustivo. posso solo aggiungere di non pensare al cambio che ha la mucca, sicuramente ruvido, ma di pensare a come gestirlo al meglio; vedrai che quando lo avrai capito del tutto i vari "clank/clak" spariranno...

geminino77
13-07-2015, 14:25
sicuramente per le gomme guarda di che anno sono anche perchè le pirelli che monti diciamo che non sono propriamente delle gomma da moto da turismo

SuperMenx80
13-07-2015, 14:37
Tutto giusto: sicuramente le gomme oltre a non essere di primo pelo non sono nemmeno il modello più adeguato per la RT ed è vero anche che il mio stile di guida si deve ancora adeguare al nuovo pacchetto motore / cambio / sospensioni /freni. Infatti la KTM gradiva sempre la giusta marcia in base al numero di giri e il cambio e sospensioni sportive assecondavano questa necessità del motore. Con questa mi sto rendendo conto che posso moderare l'utilizzo del cambio e delle scalate tanto non serve, il motore riprende sempre senza strappi e incertezza in tutte le marce.

Rinaldi Giacomo
13-07-2015, 14:40
Come dice Wotan verifica i vari settaggi ESA che,per quanto riguarda 1 casco ecc. senti fisicamente se il posteriore si alza e si abbassa,per confort,normal e sport devi provare schiacciando la moto da dietro (spingi sul portapacchi) prima in confort,poi su sport.Se nulla cambia nella velocità di estensione è probabile che l'attuatore (motorino passo-passo) o lo spillo di regolazione siano bloccati.Nella maggior parte dei casi (abbastanza frequenti purtroppo) sono bloccati entrambi sulla posizione sport.Se fosse cosi avrai una moto assai dura e poco propensa ad assorbire i piccoli ostacoli tipo tombini ecc.

Motta
13-07-2015, 15:40
A dire il vero, nonostante più di vent'anni di guida di 4cilindri jap, da quando ho l'RT finora non mi ero/sono mai accorto dell'effetto che da la coppia nel boxer Bmw...
Prova da fermo in folle a dare una vigorosa accelerata e te ne accorgi subito ;)

silver hawk
13-07-2015, 16:34
a parte il cambio i problemi sono dovuti ai pneumatici.
la Bmw r1200RT monta di serie Micheli, pilot road nelle sue varianti.
Scegli tu quale.
Se guidi bene ci farai davvero tanti km con questa gomme, non scrivo quanti per non innescare una discussione parallela.
Telelever e paralevere sopperiscono a tutte le imperferzioni ma ci vuole un poi' per abituarsi, è diversa dalle altre moto.
Buona strada.
Ciao

giammi19
13-07-2015, 16:44
Super Men.....viaggia e godi!!! passa da Civitanova, vedrai dopo tutto gira nel verso giusto

un saluto al grande Giacomo!!!!!!

SuperMenx80
13-07-2015, 16:57
Ce lo so. Citanò è come Malibù

Enzino62
13-07-2015, 18:14
Gomme da buttare via subito.
Non esiste l effetto vela su rt.
Le pieghe se hai le gomme giuste e la mano giusta le fai bene sia a dx che a sx.
Il pedale freno posteriore ti vibra... Ed è l Abs che va subito. Dimentica il pedale per frenare, sulla rt non serve nemmeno in piega quando dovrebbe servire, strizza la leva e San telelever fa tutto lui, anche in piega.
Se ti senti la moto sul cambio marcia ma sopratutto sulle scalate decise spingere a destra, guarda dietro, ci sarà qualche motociclista con qualche japp attaccato dietro con la mano.
E come dice Ottorenato.... Fate correre queste moto che da ferme si rompono!

RT 1200 2009.

Mond
13-07-2015, 21:26
Per quanto ne so solo la Honda riesce a produrre dei cambi silenziosi; Yamaha e BMW hanno innesti rumorosi. Come ogni motore, anche la RT ha un regime presso il quale le marce entrano senza alcuno sforzo: con la 1100 questo regime è 4000 giri. Non so con il 1200.

Enzino62
13-07-2015, 22:38
La storia dei cambi rumorosi cammina di pari passo con le vibrazioni nelle moto.
Ma che moto è se quando cambi non fa un bel rumorone e se non vibra sulle pedane e manubrio?
Io quando vado in auto mi viene la nausea a non sentire queste due cose.
Dai ragazzi, siamo motociclisti, non giocatori di golf!

RT 1200 2009.

Elycando
13-07-2015, 23:57
Forse sarà l'età che avanza e con essa i problemi di udito, ma il ka-klak del cambio è il segnale per dirmi che la marcia è entrata.
Personalmente per ora, l'orecchio arriva ancora prima dell'occhio (sul display).
E comunque i jap faranno anche cambi silenziosi, ma in 3 generazioni differenti di Cbr che ho avuto, non hanno mai saputo sistemare il difetto nella difficoltà a mettere in folle con olio caldo


Inviato nell'etere dall'Area51 italiota

maurort
14-07-2015, 07:49
Ti hanno spiegato tutto sopra. Io sono tra i non molti che apprezza un sacco il cambio della mia RT. I clog clang ci sono e se scomparissero sarebbe meglio ma la sua funzionalità generale per me è ottima. Con il telelever/paralever poi è stato per me amore al primo km. Nessun periodo iniziale per abituarmi. Oggi quando guido moto tradizionali mi sento un po' impedito...

SuperMenx80
14-07-2015, 10:02
Ancora grazie a tutti!
Non è che non apprezzi il cambio è che non avendolo mai provato non sapevo se era una caratteristica generale o un problema della mia. L'importante è la funzionalità, la non fragilità e l'abitudine ad usarlo correttamente.
Per le oscillazioni e la sensazione di maggior rigidità nella piega a sinistra ho capito che molto probabilmente è il comparto gomme che mi può svoltare la situazione.
A parte questo l'ho tirata sui tornanti e sul misto veloce di montagna come facevo con la KTM SMT... una peste è! i compagni di viaggio ci so rimasti male!

empief
14-07-2015, 15:45
A leggere quel che scrivete mi vien da pensare che io non riuscirò mai ad abituarmi. Ad oggi, dopo 9 mesi e 25000 km, non riesco ancora a capire le dinamiche di questa moto. Trovo che ha una naturale tendenza a raddrizzarsi. Ma è una mia impressione ?

Bert
14-07-2015, 18:50
quali pneumatici usi?

PATERNATALIS
14-07-2015, 19:20
Trovo che ha una naturale tendenza a raddrizzarsi.

Almeno la moto.......:lol::lol::lol::lol:

Wotan
14-07-2015, 19:50
Trovo che ha una naturale tendenza a raddrizzarsi.Ringraziando il cielo (o meglio gli ingegneri), è una caratteristica comune a tutte le moto! :lol:

Motta
14-07-2015, 23:52
Ringraziando il cielo (o meglio gli ingegneri), è una caratteristica comune a tutte le moto! :lol:
ringraziando la fisica...;)

SuperMenx80
15-07-2015, 09:02
A leggere quel che scrivete mi vien da pensare che io non riuscirò mai ad abituarmi. Ad oggi, dopo 9 mesi e 25000 km, non riesco ancora a capire le dinamiche di questa moto. Trovo che ha una naturale tendenza a raddrizzarsi. Ma è una mia impressione ?

Si evince che è un'aspetto che non gradisci...ma non ho capito bene che vuoi dire.

Wotan
15-07-2015, 09:46
ringraziando la fisica...;)Da sola non basta, ci vogliono gli ingegneri che la imbriglino, potenziando l'effetto giroscopico con l'effetto autoraddrizzante dell'avancorsa. ;)

piemmefly
15-07-2015, 09:49
...Ad oggi, dopo 9 mesi e 25000 km, non riesco ancora a capire le dinamiche di questa moto...

Forse, semplicemente, non è la moto che fa per te ;)

empief
15-07-2015, 13:58
Eccomi:
@ Bert & Paternalis - La moto è RT 1200 del 2006. L'ho acquistata usata lo scorso ottobre. Adesso monto delle PR4 che però sono agli sgoccioli e penso di sostituire con M7rr

@ supermenx80 - quando faccio delle curve e prendo degli avvallamenti, durante la fase in cui la moto torna su tende notevolmente e raddrizzarsi. Quindi, se gli avvallamenti sono consecutivi succede che durante la curva io la tengo giù....ma nel risalire lei si raddrizza mentre io la spingo giù.....quindi mi faccio la curva "dondolando". Non riesco a mantenere un'impostazione costante per tutta la curva.
Probabilmente avrò gli ammortizzatori andati, ci sta visto che adesso ha 65.000 km.

@ piemmefly - probabilmente hai ragione tu, non è la moto per me. Quando decisi di comprarla scelsi proprio qualcosa di "vissuto" e poco costoso per capire se mi ci trovavo.
Ma non ho ancora intenzione di mollare. Mi piace! Mi sono talmente abituato alle vibrazioni, alla corsa lunga della leva del cambio, al rumore della cambiata, ai comandi al manubrio (che mi hanno fatto incazzare per mesi) che quasi quasi mi piacciono pure, ma non riuscire a fare una curva mantenendo l'impostazione proprio non riesco...

empief
15-07-2015, 14:04
@ Paternalis......l'ho capita adesso.....:mad::confused:

Enzino62
15-07-2015, 19:04
Probabilmente avrò gli ammortizzatori andati, ci sta visto che adesso ha 65.000 km.

, ma non riuscire a fare una curva mantenendo l'impostazione proprio non riesco...

Ti sei risposto da solo. Rigenera o cambia con una coppia di gialloni e ti cambia la vita.

RT 1200 2009.

Elycando
15-07-2015, 19:48
Mi piace! Mi sono talmente abituato alle vibrazioni... ai comandi al manubrio (che mi hanno fatto incazzare per mesi)...


@empief:

Se posso esser sincero, ritieniti il fortunato possessore di una RT coi comandi al manubrio che funzionano bene!
Te lo dice il proprietario di una bialbero...


Inviato nell'etere dall'Area51 italiota

Motta
15-07-2015, 22:08
.....quindi mi faccio la curva "dondolando". Non riesco a mantenere un'impostazione costante per tutta la curva.
Probabilmente avrò gli ammortizzatori andati, ci sta visto che adesso ha 65.000 km.
Se anche con l'esa su sport dondoli, ti rimane solo la soluzione di Enzino62

empief
16-07-2015, 13:42
Grazie per i consigli.
Ma vorrei fare una domanda a Enzino e chiedere un parere: hai scritto "Dimentica il pedale per frenare, sulla rt non serve nemmeno in piega quando dovrebbe servire, strizza la leva e San telelever fa tutto lui, anche in piega. . Ma quando strizzi la leva la moto non tende a raddrizzarsi molto e allargare la traiettoria? Sbaglio qualcosa? Sono esagerato? Devo cambiare il mio modo di guidare?
Premesso che non sono uno a cui piace correre sui rettilinei, preferisco la tecnica e arrivo da una Varadero con il Dual CBS che, a parità di guida, la tendenza ad allargare la avvertivo a malapena.

Mond
16-07-2015, 16:01
Le moto con forcelle tradizionali allargano in frenata. Le moto con telelever se ne fregano delle frenate perché restano sempre sulla traiettoria impostata. Anzi la si può correggere tranquillamente a metà curva. Secondo me è una questione di pneumatici usurati o con una sezione non adatta alla moto. Qualche anno fa provai una Fazer 1000 con dei pneumatici che non la facevano scendere in curva neanche a tuffarsi. Si raddrizzava subito; poi ne ho comprata una e ho messo i Pirelli Diablo e l'effetto è sparito.

roberto40
16-07-2015, 16:40
Frenando in piega con l'anteriore la moto tende a raddrizzare, il telelever poi accentua questo effetto.
Almeno così percepisco io sulla moto.
Ci sono varie discussioni in merito, tipo questa
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=411808

empief
16-07-2015, 17:31
In effetti chi ha iniziato quella discussione ha le stesse sensazioni che ho io e la risposta al post n 10 dove dice "Tante volte è più redditizzio entrare più lenti ma lasciar scorrere la moto a velocità costante per tutta la curva che entrare impiccati, frenare forte, rallentare e poi dover riaccelerare forte per riprendere velocità. è sensata, ma non sempre si vuole guidare scorrevolmente. Penso che la RT possa fare molto più di quello che la sua mole fa credere e quello che sto cercando di fare io è poter arrivare un po' più impiccato....non esageratamente, ma quanto basta per una guida un po' più sportiva.
Intanto ho chiesto un preventivo al mio meccanico per far revisionare i due ammo (smontandoli io) e mi ha chiesto 350 + iva e dopo vado a rileggermi i post su gli pneumatici per capire le impressioni.

Enzino62
16-07-2015, 18:53
Le bmw sono tutta altra cosa delle moto classiche. Ti devi abituare al telelever e poi farai tutto quello che facevi con il varadero ma in miglior modo.
Io entro in piega ed eventualmente correggo sempre con la frenata integrale e non apre niente, anche perché se peli il posteriore si inserisce subito l Abs è saltella, cosa che mi succede spesso nelle riduzioni in curva.

RT 1200 2009.

robertag
17-07-2015, 07:16
Enzino, o che peli troppo o che hai l'abs che funziona male;:lol:
io in entrata di curva, se vedo che sono un po lungo, pelo di posteriore e la mucca gira che è una meraviglia... devo pestare veramente tanto per far intervenire l'abs.

PATERNATALIS
17-07-2015, 08:54
Tanto ma tanto ma tanto

robertag
17-07-2015, 12:02
...tantissimo...

dumbo54
17-07-2015, 15:49
Enzino, o che peli troppo o che hai l'abs che funziona male;:lol:
io in entrata di curva, se vedo che sono un po lungo, pelo di posteriore e la mucca gira che è una meraviglia... devo pestare veramente tanto per far intervenire l'abs.

Idem.
Già che siamo più o meno in argomento, come faccio a capire se l'Esa funge correttamente ?
Ovvero, tutte le spie si accendono in modo normale, non dondola in curva, quindi è a posto ? O c'è un modo per fare verifica "empirica"?
Ah, fra circa 10860 minuti partiamo per la Normandia...:arrow::lol::D

SuperMenx80
17-07-2015, 16:02
Come dice Wotan verifica i vari settaggi ESA che,per quanto riguarda 1 casco ecc. senti fisicamente se il posteriore si alza e si abbassa,per confort,normal e sport devi provare schiacciando la moto da dietro (spingi sul portapacchi) prima in confort,poi su sport.Se nulla cambia nella velocità di estensione è probabile che l'attuatore (motorino passo-passo) o lo spillo di regolazione siano bloccati.Nella maggior parte dei casi (abbastanza frequenti purtroppo) sono bloccati entrambi sulla posizione sport.Se fosse cosi avrai una moto assai dura e poco propensa ad assorbire i piccoli ostacoli tipo tombini ecc.

Mi sembra un'ottima verifica empirica che potrebbe fare al caso tuo!

squalo
17-07-2015, 16:06
1)CAMBIO: il mio è silenzioso (ma è la versione dopo la tua)
2)OSCILLAZIONI: sente molto la scia delle auto, se è quello che intendi.
3)ACCELERATE DA FERMO: si
4)PIEGA A SINISTRA: si
5)FRENO POST: si, ma pare sia normale.

SuperMenx80
17-07-2015, 16:18
Perché ci sono differenze che hanno interessato il cambio nel modello 2012 rispetto al 2010?

squalo
17-07-2015, 16:51
Il 2010 è monoalbero, il 2012 è bialbero
(se non erro)

PATERNATALIS
17-07-2015, 17:00
Ma il cambio sta dopo l' albero a camme.....un bel po' dopo....

Bert
17-07-2015, 17:01
anche la produzione 2010 è bialbero e , con il bialbero , sono arrivate anche modifiche al cambio

ciao Bert

Elycando
17-07-2015, 17:06
Esatto, ne abbiamo discusso giusto qualche giorno fa qui http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=440742 delle differenze tra le prime RT del 2010 e quelle successive (dal MY 2011 in poi)