Visualizza la versione completa : Deperimento sospensioni gs1200lc
ciao a tutti sono indeciso sul dafarsi x le sospensioni del mio gs del 2014.
premetto che ho notato che in un anno di vita della moto e 40000 km le sospensioni , o solo le molle, si sono "aflosciate " un po' , forse causa anche di un mio aumento di peso , che pero mi forza a usare esa sempre in hard.
vi chiedo : io per non cadere in disgrazia avevo pensato di cambiare solo le molle con delle molle piu' sostenute cosi' da poter sfruttare di piu' le tre opzioni dell'esa .
cosa ne pensate?
alternative?
wilbers?
grazie.
Secondo me ti basta una semplice revisione di forca e mono...
managdalum
20-05-2015, 22:11
Considerato che il tuo problema di "afflosciamento" riguarda l'idraulica, cambiando le molle risolveresti poco
le wilbers hanno un prezzo abbordabile qualcuno ha avuto esperienze?
kingfrenk
20-05-2015, 22:51
io li ho montati sulla precedente R, sicuramente è diverso avere un ammortizzatore tarato standard ed uno personalizzato sia nel precarico che nell' idraulica, mantiene l' esa originale ed è rigenerabile, ci si può pensare no..
altroche'...... stassera gli ho mandato una mail , dovrebbero ri-contattarmi
alegiesse
21-05-2015, 00:11
Se è un problema di peso bisogna aumentare il precarico. Prova un casco e valigia se hai ESA o gira la manopola al 40%.
Lascia soft od al massimo NORMAL.
goodlife
21-05-2015, 00:51
Concordo con Alegiesse.
Il Maiale
21-05-2015, 07:38
Ognuno dice la sua.....anch io..... se tu pesi tanto, sopra i 100 dovresti cambiare la molla. Aumentando il precarico, nn cambia nulla, anzi solo la moto.
Dopo 40.000 Km farei aprire le sospensioni da un professionista e cercherei il suo parere, prima di fare qualsiasi cosa...
MagnaAole
21-05-2015, 09:58
allora dico la mia anch'io:
dopo 40.000 km la parte idraulica è da rigenerare e la molla è da cambiare a prescindere se uno pesa più di 100 kg, anche prima di arrivare a 40.000
Io ho 51000 km e ancora non mi sono deciso alla revisione, forse saebbe ora. Devo dire però che le sospensioni ancora mi soddisfano per il mio tipo di guida, eccetto che sulle buche in città dove le trovo troppo rigide, soprattutto sulle sconnessioni secche e ravvicinate dove vanno in crisi facendo saltellare la ruota posteriore. Chissà se dopo la revisione miglioreranno in questa situazione...
Adesso può sembrarti migliore la forca anche per la temperatura esterna.
L'olio con il freddo diventa viscoso e la moto ti sembra più legnosa. Ora che la temp è più alta ti sembrerà fluida sullo scorrevole e più dura sullo sconnesso. A questo serve la revisione, a cui nel tuo caso aggiungerei sostituzione molle e scorrevolezza interna.
Cosa intendi per scorrevolezza interna?
La lucidatura delle parti interne, detta scorrevolezza.
Diciamo tutti la ns; io peso 100 kg...............e dovrei dimagrire!
Le molle non si afflosciano; le idrauliche "si" . Prima sistema il posteriore. ;)
Ah grazie Kadosh.
Rafagas, le molle non si aflosciano? Credevo di sì
se intendi che perdano la loro caratteristica di elasticità e reattività.........mai vista una nelle moto. Se invece dici che per il tuo peso (non parliamo del mio :) ) non è sufficiente, ok, ma è altra cosa.
Wilbers mi ha mandato il preventivo : anteriore e posteriore personalizzato con montaggio 1200 euro ..... io però sono ancora tentato a cambiare solo le molle
è un esperienza che ho già fatto con un altra moto e ne ero rimasto soddisfatto .
S. le molle 350 euro montare
Il Maiale
21-05-2015, 17:47
Kadosh, il gs davanti non ha la forcella, ma un mono identico a quello posteriore...la scorrevolezza non conta
Maiale perché, del telelever anteriore si revisiona solo il mono e non le forcelle dopo 50K? Ok che si usurano meno, però i chilometri non sono pochi, specie se non li hai fatti tutti tu e non sai come è stata guidata.
Rinaldi Giacomo
22-05-2015, 13:50
ciao a tutti sono indeciso sul dafarsi x le sospensioni del mio gs del 2014.
premetto che ho notato che in un anno di vita della moto e 40000 km le sospensioni , o solo le molle, si sono "aflosciate " un po' , forse causa anche di un mio aumento di peso , che pero mi forza a usare esa sempre in hard.
vi chiedo : io per non cadere in disgrazia avevo pensato di cambiare solo le molle con delle molle piu' sostenute cosi' da poter sfruttare di piu' le tre opzioni dell'esa .
cosa ne pensate?
alternative?
wilbers?
grazie.
Sembrerebbe che monti le semiattive e non le ESA "elettriche",se è cosi non mi risulta ci siano after compatibili con le originali,però posso sbagliarmi.A proposito;le molle moderne non cedono praticamente mai,mantengono le caratteristiche per milioni di cicli e gli ammo a 40.000 km è ora di revisionarli.
Kadosh anche se ilMaiale è più autorevole di me, credo che le forcelle non si revisionino perchè con il tele non hanno nessuna funzione nè ammortizzante nè smorzante: sono solo guide riempite d'olio. Al massimo cambi un paraolio se si rompe.
grazie a tutti e a Rinaldi x avermi tolto il dubbio sulle molle,alle volte ci si convince della cosa sbagliata.
le sospensioni sono semiattive e la cosa strana e' che chi mi ha mandato il preventivo x le sospensioni dovrebbe saperlo meglio di me ,io ho specificato bmw1200gs lc 2014 con esa, comunque lunedi' una telefonata costa poco.
Avevo il 2013 e ora ho il 2015 e mi sembrano decisamente più "sfrenate" di idraulica
Napoleonebg
23-05-2015, 18:27
Io avevo una mucca del 2009, 90000 km e mai revisionato nulla. Ma come si fa a spendere 20mila euro per trovarsi a dover affrontare simili manutenzioni dopo solo 40000 km? Ma che facciano moto che non ci obbligano a queste rotture di palle e, soprattutto, a sti costi!
premetto che ho notato che in un anno di vita della moto e 40000 km le sospensioni , o solo le molle, si sono "aflosciate " un po' , forse causa anche di un mio aumento di peso .......
Considerata la tua analisi del problema, non è che con una bella dieta risolvi tutto e risparmi pure un bel po' di soldi?:eek:
Senza offesa, che siamo nella stessa barca....
Bravo, da oggi ti prenderò ad esempio. Se poi riuscirai pure a perdere qualche chiletto, ti eleggo "mito dell'anno"!:lol:
alla fine nessuno ha cambiato molla per avere un filino in più di rigidità?
alla fine a 70000km ho fatto rigenerare le sospensioni e ho messo una molla della bitubo con 20 kg in piu' al posteriore.
adesso quando sono in coppia a pieno carico , e quando viaggiamo non scherziamo, la moto non da piu' la sensazione di incularsi anzi e' perfetta orizzontale come quando sono dasolo .
il cardano non sofre di vibrazioni e sono davvero soddisfatto.
ps 90000 km fatto controllare il cardano e' perfetto , adesso penso di far revisionare le sospensioni dopo i 100000 km
@francio: complimenti! 👍👍👏
Scusa Francio, ma parli di una gs lc? Dopo 2 anni 70000km, complimenti.
Hai notato miglioramenti sulle asperità brevi e pronunciate, tipo rotaie?
@francio: è un lavoro che ti ha fatto la concessionaria bmw?? e con la molla più rigida quando viaggi solo come si comporta?
Gs lc 20 14 ..
A me piace alta e bella sostenuta se prima viaggiano con due caschi dasolo adesso viaggio con un casco e le borse .... sono contento
.A proposito;le molle moderne non cedono praticamente mai,mantengono le caratteristiche per milioni di cicli e gli ammo a 40.000 km è ora di revisionarli.
Finalmente una fonte autorevole 👍🏻
Grazie 😉
Inviato dal mio iPhone utilizzando Topatalk
piegopocopoco
22-06-2016, 16:48
@Rosgone
Premesso che non sono un parente, anzi ad essere sincero non li ho mai incontrati personalmente, comunque MR BOXER, alcuni giorni addietro mentre discorrevamo telefonicamente su alcuni acquisiti mi ha sorpreso dicendomi: per adesso non è il caso per lei, comunque noi revisioniamo anche l'ESA!
Magari potresti informarti presso di loro...
cicorunner
08-08-2017, 16:37
ciao ragazzi,
premessa gs lc con 52.000km
che metta le sospensioni in hard,normal,soft cambia veramente pochissimo, sembra di stare su di una barca da quanto è poco sostenuta
viaggio praticamente sempre in coppia con casco+valigia
per revisionarle e portare il tutto nella configurazione originale del mezzo , è necessario portare al sospensionista i due ammortizzatori , del paralever e telelever, le forcelle non si toccano , giusto ?
a 50000 voi non avete avvertito un degrado marcato delle sospensioni ?
Scusami cicorunner, se viaggi sempre in coppia e setti la moto su un casco più valigia mi viene spontaneo dirti che è normale che ti sembri poco sostenuta... ma perché non provi a mettere i 2 caschi? sarebbe il settaggio indicato per 2 passeggeri..
cmq si, io ho avvertito un degrado, in bmw quando l'ho accennato mi hanno guardato come se fossi un pazzo, mi hanno detto "ho clienti con 140.000km che non hanno mai messo mano alle sospensioni e vanno da dio"... bah
mi sa che dopo le ferie mando un pm al Re Rinaldi...
io viaggio sempre SOLO, e le mie sospensioni le ho fatte revisionare a 43000km!!!!!
Io non supero mai i 40.000 con le stesse sospensioni a volte meno. Una volta rifatte si capisce il degrado che hanno avuto.
Vero che ci sono postini che danno paghe con il ciao, ma quella è un'altra storia ;)
Gustavo Eleuteri
08-08-2017, 21:30
Ma come si fa a spendere 20mila euro per trovarsi a dover affrontare simili manutenzioni dopo solo 40000 km? Ma che facciano moto che non ci obbligano a queste rotture di palle...
Sono assolutamente d'accordo con lei!
Lo stesso discorso vale per le gomme: ho speso oltre 20k moto per il mio GS e mi hanno dato una moto con la quale faccio fatica ad arrivare a 10k km di percorrenza con gli pneumatici. Con quello che l'ho pagato, pretendo una percorrenza di almeno 20 mila km! Evitiamo queste rotture di scatole... proprio come dice lei!
da chi avete fatto revisionare le sospensioni del gs lc ?
cicorunner
09-08-2017, 09:34
#pony85
ho sempre viaggiato con la moto settata ad un casco+bagagli quando viaggio solo o in coppia, 2 caschi quando sono carico con tris valigie+passeggiero
il degrado l'ho notato lasciando invariato il settaggio
per chi ha già revisionato, avete lasciato la moto dal sospensionista oppure avete esclusivamente portato i due ammortizzatori ? tempi di consegna circa ? tanto per capire se dovrò farlo in inverno quando uso di meno la moto
inviato le 2 sospensioni smontate.
Tempi: 1 settimana tra andare e tornare!
ha forato e messo le valvole ?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |