Visualizza la versione completa : Rumorosità cambio [Thread nº 2]
managdalum
04-05-2015, 13:42
thread precedente
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=416771
sbraccio91
04-05-2015, 13:53
A me dopo 2000 km ogni tanto in guida sportiva il cambio gratta dalla seconda alla terza prima dura
La mia è una gs lc 2014
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
comunque sono rimasto sorpreso di questa ultima moto provata riguardo il cambio e devo dire che e' quello piu' silenzioso e preciso che abbia mai provato, giapp comprese.
per il motore, sparito gran parte del caratteraccio che ha contraddistinto l'uscita del modello nel 2013...peccato.
Vento notturno
04-05-2015, 22:51
Si mengus, il motore è più simile al bialbero. Quello che veramente mi sembra migliorato, a parte la rumorositá è la frizione. Di conseguenzà il cambio.
i krukki sono lenti a modificare le cose ma alla fine...ci arrivano.
per quanto riguarda il "caratteraccio" del motore, quanto amo la mia 2013!!!
Si mengus, il motore è più simile al bialbero. Quello che veramente mi sembra migliorato, a parte la rumorositá è la frizione. Di conseguenzà il cambio.
E' quello che i clienti hanno chiesto a gran voce sin dalle prime prove del my 2013 e, alla fine, sono stati accontentati.
Vento notturno
05-05-2015, 09:07
effettivamente un po' del pepe della 2013 mi manca ...
alberto 57
05-05-2015, 11:03
che senso ha avere 125 cv e poi l'erogazione di uno sputer....mah i gusti non si discutono. Felice possessore di un 2013
eppure riguardo il cambio, penso che abbiano apportato una modifica significativa ultimissimamente, su questo esemplare con 5 giorni all'attivo, il cambio e' incredibile, l'innesto della prima e' non percepibile!
su altri 2014 e 2015 che ho avuto occasione di provare e' un abisso.
lo ammetto, se quando provai per la prima volta la GS LC esattamente 2 anni fa non mi avesse entusiasmato col suo motore, difficilmente avrei mai avuto una boxer. stregato al primo colpo. scimmia presa e accoppata in men che non si dica.
poi, la fortuna ha voluto che l'esemplare da me acquistato (ora a quasi 30mila km) sia risultato esente dal benché minimo problema o rottura di palle che molti purtroppo hanno avuto e imputato subito alla prima serie. ma che (e sadicamente me la rido, ma non si offenda nessuno) vedo continuano ad affliggere anche esemplari delle serie modificate ed aggiornate, fresche di catena di montaggio. la mia, semplicemente perfetta, come detto altre volte cambio morbido, silenzioso, precisissimo (in 2 anni MAI una sfollata) e con la folle che entra con la forza del pensiero. come diceva quel tale, fatti non pugnette..
comunque, come ho già segnalato, c'è un interessante forum su Motonline, leggetelo perché ne saprete delle belle su alcune tanto decantate (e profumatamente pagate) marche di lubrificanti ed altre considerate cenerentole.
http://forum.dueruote.it/posts/list/11572.page
a mia specifica domanda (per il bene della comunità più che per interesse personale), così parlò l'oracolo
domanda:
ciao Teo. ho una Bmw R1200GS LC del 2013. quindi raffreddamento misto aria/acqua, frizione bagno olio, olio unico per motore e cambio. uso turistico, spesso in due, andatura allegra. uso la moto tutto l'anno. quindi dai 5 gradi in inverno ai 35 d'estate, clima europeo.
quale é l'olio a tuo avviso migliore, volendo anche migliorare gli innesti del cambio? grazie e complimenti.
risposta
l'unico tentativo che puoi fare se te la senti e' quello di mettere un 5w40 da auto; gli antiatrito presenti nei lubrificanti da auto rendono gli innesti di alcuni cambi piu' morbidi. avresti in oltre i vantaggi che abbiamo gia' visto (con gli antiatrito, miglior scorrevolezza delle parti meccaniche con ben immaginabili benefici, specialmente a freddo, e maggior durata (n.d.r.))
il rovescio della medaglia e anche nel tuo caso che se ti slitta la frizione devi rimuoverlo mettendo l'analogo ma da moto.
l'Eni i-sint 5w40 da auto lo trovi al supermercato ad un buon prezzo, se ti slitta la frizione lo togli e metti Eni i-ride (da moto) o un 5w40 analogo.
anche io ho un primissimo esemplare 2013 e di problemi zero su zero, pero' il cambio con l'olio prescritto e' una chiavica, con quello da me autoprescritto molto meglio ma comunque distante anni luce da quello che ho provato venerdì.
per il resto, il brio del motore e' completamente sparito, il 1200 LC piu' pigro che abbia provato, se continuiamo cosi' aumenteranno si i cavalli ma dovrebbero specificare che per raggiungerli c'e' da aspettare un po'...eheheheh
se la differenza sul modello da te provato fosse dovuto ad effettive modifiche strutturali, non leggeremmo ancora certi commenti. sono passati due anni, ma sembra proprio che il tempo si sia fermato...
E' un po' di giorni che leggo questo thread incuriosito dalla possibilità di migliorare il cambio della mia LC My 2014. Devo dire comunque che anche a caldo non è tutto questo dramma, ho circa 9k con l'olio 5w40 BMW messo dal concessionario al tagliando dei 1000. Il cambio fa qualche piccolo rumore, ma nulla da segnalare, mai un impuntamento, sempre preciso al minimo tocco, mai una sfollata. Non ho avuto l'occasione di provare un GS 2015 ma ho provato una r1200r 2015 ed in effetti il cambio era migliore, meno metallico della mia, corsa inferiore, innesti più gommosi, evidentemente qualche modifica è stata fatta. Devo segnalare comunque che nella mia moto c'erano ben 380ml in più di olio oltre il livello massimo; dopo averlo portato al livello corretto ho notato un ulteriore miglioramento nel normale utilizzo (più fluido). Il manuale riporta 4,0 litri con sostituzione del filtro è chiaro che hanno messo dentro una quantità maggiore di olio. Leggendo nel forum ho sentito di un altro utente con oblò dell'olio completamente oscurato, quindi oltre livello. A quanto pare se non controlliamo durante e dopo il tagliando non possiamo stare tranquilli, e magari la moto va peggio di prima oltre a creare potenziali danni. Penso comunque che finita la garanzia sperimenterò un'altra gradazione e marca di olio tipo l'ottimo bardhal XTC 15W50 oppure XTS 10W50/60
Loreducati
13-05-2015, 18:48
La mia mi è arrivata da 5 giorni, Gs 2015 std, prodotta il 15 del mese scorso, e non credo abbiano fatto modifiche al cambio/frizione.
Ho provato il '14 e due '15 e li ho trovati chi più e chi meno con i soliti difetti, che vengono accentuati con la temperatura del motore, a freddo le cambiate sono ottime, mano a mano che la temperatura si alza anche la rumorosità aumenta.
Probabilmente con un olio diverso la cosa si potrebbe attenuare.
Dove trovo più difficoltà è nel passare dalla 2^ alla 3^
antares81
25-05-2015, 12:16
Confermo, qualche grattata nel passaggio dalla seconda alla terza, ho provato a tutti i regimi ma lo fa quando vuole....mentre non lo fa mai a moto fredda (intendo quando non è ancora arrivata a 90 e poi è scesa sugli 81 gradi)
Quello che ho notato è che attivando l'indicatore di cambiata e rispettandolo (solo fra seconda e terza) si riduce le volte in cui fa la grattatina.
antares81
25-05-2015, 12:22
ovviamente ho chiesto in conce e al meccanico quando ho fatto il primo tagliando e la risposta è stata : "è normale"
saranno fan dei soliti idioti ???
caPoteAM
01-06-2015, 22:31
è inutile impazzirsi, con l'aumetare delle temperature il cambio peggiora, oggi ho girato tutto il giorno un vero strazio,
scusate,ma quale olio consigliate per migliorare il cambio? a me, da caldo, gratta spessissimo.......una menata pazzesca
managdalum
02-06-2015, 09:56
Consiglierei di leggere il thread sull'olio ...
inrivalmare
02-06-2015, 10:46
se fate cambiate "sportive" il cambio fa casini, se cambiate in modo "turistico" la cambiata è eccellente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
direi esattamente il contrario...
inrivalmare
02-06-2015, 19:25
nella mia (ADV 2014) è così...se addirittura cambi subito quando appare la freccia è perfetto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
MagnaAole
02-06-2015, 21:16
si, buonanotte :(
adesso cambio quando ha voglia la moto e non quando piace a me :mad:
piuttosto butto dentro le marce scalciando come un mulo e si spacca il cambio meglio, me lo cambiano in garanzia!
in ogni caso è vero che con il caldo il cambio peggiora, ma sulla mia non in modo drammatico, resta gestibilissimo, soprattutto se trattato con un minimo di decisione ;)
direi esattamente il contrario...
Direi proprio di si, la cambiata decisa sopratutto se fatta oltre i 4k giri, è doverosa.
inrivalmare
03-06-2015, 08:11
non ho detto che devi cambiare quando "dice la moto" e che sia giusto farlo, nella mia io ho notato questo...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cambiare quando appare la freccia? allora la vendo e prendo uno sputer!
praticamente facciamo tutto come dice mamma bmw, dalla viscosita' dell'olio ( per i motivi gia' ripetuti a iosa) e cambiamo a regime di minor consumo e inquinamento...ci divertiremo un sacco al prezzo di 20.000 cucuzze!!!
io con la mia cambio quando e come voglio e rigorosamente senza frizione a salire oltre la seconda- terza marcio. in questo modo anche con il merdoso olio consigliato il cambio non fa una piega.
specifico che ho una vecchia 2013 senza cambio roboelettrogalatticoautomatico...
inrivalmare
03-06-2015, 08:52
se è per questo BMW ti dice pure che da solo devi assolutamente girare con ESA settato su un solo casco, mentre a me piace girare da solo con un casco + valige per avere la moto un pò più caricata davanti (come facevo sul bialbero): ma ora con la LC il cardano raglia come un somaro!!!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
anche io da solo viaggio sempre con posizione intermedia, molto piu' stabile e veloce in curva.
la mia ragliava solo da nuova ora non piu'...stara' per esplodere?
caPoteAM
03-06-2015, 13:23
no non esplode...................... si è arresa
eh gia'...meglio lei che io.
ho dedotto che questi ferri vanno sfruttati senza tanti se e ma, se li ruffianiamo troppo, solo perché hanno l'elica stampigliata dappertutto li abituiamo male
inrivalmare
03-06-2015, 14:42
ahahah
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
caPoteAM
03-06-2015, 15:05
la mia unica preoccupazione e che scaduta la garanzia mi resti il cambio sul piede
era la mia preoccupazione anche per la precedente 2004 1200. oltre 85000 km trattata al limite del lecito e mai avuto niente, percio' ripeto il trattamento.
non è il primo GS ma per la prima volta non riesco ad inserire una marcia che sia una senza un rumore che non ha precedenti!
Sarebbe accettabile, sapendo che è BMW.
Ma il disastro vero è quando devo inserire la prima da fermo a caldo, ogni ripartenza al semaforo è imbarazzante: pur con la frizione tirata (ovvio...) arriva un rumore che mi dà l'idea che si spacchi tutto da qui ai prossimi km!!
Vi garantisco che non è assolutamente normale.
Gli unici momenti godibili sono quelli mattutini quando la accendo da fredda; lì tutto tace e sembra un gioiello.
Poi dopo qualche km e fino a sera, un disastro :(
Non ho ancora 1000 km e devo fare il primo tagliando.
mio cuggino ha risolto con l'azoto liquido al posto del liquido del radiatore
antares81
07-07-2015, 13:55
senza vedere/sentire/provare mi viene da dire che è normale, fai il primo tagliando e percorri qualche migliaia di km, vedrai che si attenua.
Io facevo fatica a passare dalla seconda alla terza, ora dopo i 5000km questa caratteristica è quasi scomparsa
:lol:
Monumento1
07-07-2015, 14:07
...comunque sia il cambio non è il miglior particolare di questa moto, poi però ti ci abitui, la prendi a calci e va da dio....
marango_adv
07-07-2015, 14:12
... non riesco ad inserire una marcia che sia una senza un rumore che non ha precedenti! ... Ma il disastro vero è quando devo inserire la prima da fermo a caldo, ogni ripartenza al semaforo è imbarazzante ...
Nella mia GS 2015 accuso lo stesso problema della prima a caldo (mi piacerebbe tanto che entrasse come a freddo ... eccellente) ma niente di catastrofico come tu scrivi ... almeno sulla mia ...
A volte trattiamo le ns. moto come delle signorinelle :eek: vergini :eek:, invece bisogna mettere da parte la delicatezza, tipica di noi uomini e trattarle male :violent1:, con innesti bruschi e veloci :violent1:. Così facendo, tanti problemi di inserimento delle marce si noteranno meno, in particolar modo quando si usa il cambio elettro assistito.
Ramowood
07-07-2015, 14:32
la mia SGRATTA ancor di più ora che ho fatto il primo tagliando e ho 1600 km...
ma.... .... chissenefrega.... più sgratta e più gli do con violenza... vediamo chi vince ! :)
Io post anche qui, perché con 38 gradi segnati sul termometro della moto le marce entrano senza "grattare" od impuntarsi, serve decisione più sei delicato più entrano male le marce.
antares81
07-07-2015, 15:18
...bisogna anche vedere da che moto arrivi...
se scendi da una giappo devi fare circa 15 mila cambiate prima di imparare a dosare la forza per cambiare marcia alle mucca
non parliamo poi di soggetti che abbandonano BMW e passano a Honda... dopo due cambiate hanno frantumato il cambio
:lol::lol::lol::lol:
Le donne vanno trattate bene, altrimenti si innamorano! :lol:
Partendo da questo sacrosanto detto, vi assicuro che non la tratto affatto bene, è il terzo GS che guido e un minimo di esperienza ce l'ho...
se voi sentiste che cazzo di rumori fanno le marce (tutte) quando cambio vi preoccupereste un po'.
La prima poi è una tragedia (escluso il passaggio dalla seconda alla prima marcia quando mi sto ormai fermando).
:mad:
caPoteAM
07-07-2015, 15:26
da qualunque moto arrivi questo è un problema di molti Gs Lc, la mia è del settembre 2013, per cui My 2014, segnalato il problema non ricordo quale atina hanno cambiato, in realtà però non è cambiato nulla, quando cambi a caldo più spesso che volentieri sempba un tritarifiuti.
Powercanso
07-07-2015, 16:10
effettivamente qualcosa in merito al cambio la dico anch'io:
nella mia è capitato più volte che tirando parecchio si impunta la marcia e non entra la scalata. Con la vecchia mai successo!
io posseggo una Fiat 500 del 1970 e quando scalo faccio la doppietta ... non è che dobbiamo tornare al passato?
managdalum
07-07-2015, 16:49
strano che non ci fosse già un thread sulla rumorosità del cambio
ah no, c'era
uniti, ma magari la prossima volta una ricerca prima di postare sarebbe gradita
...magari la prossima volta una ricerca prima di postare sarebbe gradita
Sapendo come sei, :confused:, una ricerca l'avevo anche fatta. Male evidentemente :cool:
Ps se ho postato male, ti autorizzo fin da subito a correggere :lol:
paolino62
07-07-2015, 21:35
Resoconto a 2.000 Km: la prima entra con un sonoro clock (ma anche su quasi tutte le jap avute la prima era abbastanza rumorosa), la seconda replica la prima, la terza un pò meno, quarta, quinta e sesta come avere il cambio automatico; non un rumore.
RickyPiz
08-07-2015, 01:40
forse è una coincidenza, ma ho fatto 2 settimane fa l'aggiornamento di tutte le centraline presso il conce e mi pare che le cambiate vadano più lisce... Il "clonk" all'innesto della prima è sempre lo stesso, ma a me personalmente non dispiace affatto peraltro.
C'è da dire che il mio mezzo (MY 2014) doveva essere particolarmente fortunato perché il cambio non mi ha mai dato particolari fastidi.
eppoi (OT MODE ON) la mia prima BMW era una F800ST primissima serie, cambio con innesti a denti diritti, faceva certe sfollate che non vi dico e dava certe grattate che neanche una fiat 126... ci ha messo 20000km a rodarsi quel cambiaccio cattivo, dannato motore della Folletto... (OT MODE OFF)
caPoteAM
08-07-2015, 09:48
Sicuramente l'uso deciso del cambio aiuta come pure aiuta l'inserimento delle marce in fase di accellerazione, io i problemi più evidenti li ho quando uso la moto in città dove spesso si mette la marcia più alta solo per girare ad un numero di giri inferiori
utente bannato
08-07-2015, 10:05
Con la mia personalmente in 3500 km non ho mai grattato ma condivido che è un cambio rumoroso... stan stan stan ad ogni cambiata tranne tra 5° e 6° che sono silenziosissime.
Secondo me si tratta di velocità d'innesto, ho notato che si è veloci con frizione e piede, il cambio è rumoroso ma lavora meglio in quanto si butta su la marcia con il motore ancor su di giri e ciò facilità l'inserimento della coppia di ingranaggi convolta con la cambiata.
Con questo stile noto tende a dargli la sgasatina** andando un pelo su di giri che al motore male non fa proprio per l'inserimento delle marce che diventa più fluido.
**Probabilmente premo la frizione di qualche decimo di sec prima di rilasciare del tutto il gas.
Come scriveva qualcuno nel forum, bisogna non avere esitazioni con il cambio ma ad essere veloci capisco comporti un maggiore stress se si vuole guidare "touring".
Si tratta di abitudini.
PS.
Con una moto così, con uno stile così, un boxer così, un cambio così... puoi sgrat sgrat solo!
HAHAHAHA
;)
alberto 57
08-07-2015, 15:44
non è il primo GS ma per la prima volta non riesco ad inserire una marcia che sia una senza un rumore che non ha precedenti.
fai come me...partenze a caldo frizione tirata prima innestata poi accensione. Ai semafori non mettere in folle ma tieni la prima con frizione tirata....e' un po seccante ma mai come le pacche della M@@@@@a che si sentono ad usare il cambio come un cambio normale.Sono d'accordissimo che e' un cambio che fa cag..re:mad:. Per tutto il resto e' fantastica:D
Qualcuno ha notato che in rain (anche senza pioggia ) il cambio si impunta meno e di conseguenza risulta più morbido. Premetto sono a 8000 km
Vento notturno
09-07-2015, 21:49
È la terza estate che puntualmente si riparla di cambio, impuntamenti , rumorositá ecc.
È evidente che l'accoppiata olio cambio mal tollera le temperatura sopra i 28 gradi.vi suggerisco di non usare la frizione dalla seconda in su. In andatura normale si toglie il gas si sposta dolcemente la leva mentre si toglie il gas e il cambio marcia non si sente, come un burro senza rumori sobbalzi e impuntamnti. In scalata, doppietta (con frizione) è più ruvido ma funziona. Provata sia con 2013 che con 2015 (anche con cambio pro)
Domanda: durante la cambiata, quanto tirate la leva della frizione?
Ahahahahah.........ZK Lucky, voleva essere seria la domanda.
Comunque io, tiro la frizione, molto meno di metà corsa della leva.......
E NON "SGRATTA"
anche io dalla seconda in su quasi sempre senza fruzione...in scalata armonia col gas e decisione, se si impara ad accoppiare le velocita' dei dischi condotti (dalla ruota) a quello conduttori (dal motore) e' perfetto.
se si tentenna e si usa riguardo e' un cesso...
Ieri ero in giro per Milano con 36 gradi e il cambio era un burro, niente più colpi per inserire le marce sia in salita che in discesa.
Arrivato a casa, spengo la moto e la spingo nel box come sempre ma sento uno strano rumore da zona albero cardano, tipo clanc clanc clanc.
Metto la moto sul centrale e comincio a girare la ruota con la mano, ebbene si sente un bel rumore come descritto prima.
Vi allego video: https://drive.google.com/file/d/0B1EvUlWSfkWKMk1hSnltV1hrdmM/edit?usp=docslist_api
Il rumore a freddo non si sente, se spingo la ruota all'indietro nemmeno.
Quando vado sembra tutto normale.
Se nuovo la ruota avanti indietro si sente un po' di gioco ma come ho sempre avvertito anche su altri gs.
Questo rumore però mai sentito. E non mi piace per nulla!
utente bannato
10-07-2015, 00:04
Credo sia dovuto al sfavorevole angolo che ha il cardano quando la moto è nel cav. centrale.
Lo fa anche la mia che è nuova, prova a mettere in prima su centrale e a rilasciare lentamente la frizione.... sentirai che stecche...
Come scrivevo in giro.... questi sono cardani obsoleti se confrontato ad esempio con quello che honda usa nel vfr1200, pensa che loro usano 4parastrappi in tutto tra motore, cambio e cardano.
Bmw appena uno per il gs e due per l'ADV
Poveri noi....
tranquilli e' normale, se si prova a metterla sul centrale, disinserire l'ASC, innestare prima o seconda, ruotare la ruota e tirare la frizione. sentirete che musica quando la frizione stacca il motore e la ruota gira per inerzia trascinando il cambio.
il rumore e' provocato dai giochi meccanici del cambio e soprattutto lo sbattacchiamento del parastrappi all'innesto del cardano col cambio.
la vecchia era peggio.
enzov1100
10-07-2015, 10:41
messo 10w50 addittivato, mooolto meglio, anche il quick shift ringrazia
Gianni F
10-07-2015, 10:49
Addittivato con....
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Grazie Samu e Mengus per il riscontro.
devo dire che fino all'altro giorno non avevo mai sentito quel rumore girando la ruota, neanche sui 2 adv precedenti.
Sapevo del rumore facendo girare la ruota sul centrale, lo avevo già provato con la vecchia ma così a mano mai sentito prima, per quello sono rimasto li perplesso.
Powercanso
13-07-2015, 16:40
oggi mi è arrivata una mail da BMW (tdtotalemail@bmw.it), dove avevo chiesto come mai tirando parecchio si impuntasse in scalata e riferendosi al mio telaio:
"azione 0023100000: aggiornamento software confort di commutazione
Questo aggiornamento del software va ad influire sul comportamento del cambio di marcia, pertanto La invitiamo a far eseguire tale intervento al fine di verificare un eventuale miglioramento della situazione"
Powercanso
17-07-2015, 07:45
aggiornamento fatto!
nella specifica interna BMW si fa riferimento al problema di impuntamento del cambio in scalata III - II; baco risolto ma il cambio a mio avviso ha un olio non idoneo (ce ne vorrebbe uno più viscoso).
buona strada
Non è che, alla ricerca del risparmio, i cambi siano forse peggiorati' : http://www.motociclismo.it/bmw-motorrad-i-cambi-saranno-prodotti-in-india-moto-11116
caPoteAM
17-07-2015, 08:52
Olio? Con questo caldo sarà diventata acqua
Finalmente !!! Forse domani mi danno la mia Lc ferma in concessionaria da circa due mesi alla Autostar di PN per la sostituzione del cambio ..
Tapatalk by IPhone
@delsym
per quale motivo ti hanno sostituito il cambio?
Mi sono sempre lamentato perché troppo duro .. Oltre a quando inserivo la prima con motore caldo ( sembrava di dare un colpo al cambio con una mazza da muratore ) ogni volta che salivo di marcia la leva era dura e mi steccava sul alluce
Tapatalk by IPhone
Io ho un LC del 2013.. Il problema che questo rumore era impercettibile e il capo officina ha dovuto smontare la frizione fare un filmino del rumore mandarlo all ispettore Bmw per farlo passare in garanzia , il tutto nei mesi più caldi per il servizio officina moto.. totale 2 mesi a piedi..
Tapatalk by IPhone
fatto sodtituire il cambio per il rumore?...chissa' gli effetti collaterali!
sostituire l'olio no eh...
comunque mi sembra strano che sostituiscano ol cambio cosi facilmente e a qualcun altro non sostituiscano due banali ingranaggi vaiolati di distribuzione con il rischio che ne consegue...
quotone per mengus :D
io ho un my 15 e stessi problemi lamentati da delsym, il conce al primo tagliando mi ha confermato che il cambio è nella norma... :mad:
Ho fatto alcune prove per capire di preciso in quale modo funziona meglio. Premessa, rumore apparte se usato normalmente il cambio non ne sbaglia mezza, è preciso.
Per il rumore ho notato che se cambio marcia in salita con il piede sotto già pronto e leggermente puntato sotto la pedalina, all'atto di cambiare accompagnando la leva delicatamente la marcia entra morbida e senza minimo rumore, neanche un click. All'atto dello scalare, sempre con il piede sopra la pedalina del cambio con la doppietta la marcia più bassa entra senza problemi fino alla 3°, la 2° mi entra bene ma fa un po' di rumore, la 1° la metto quasi a fermo quindi nessun rumore.
Prendendoci la mano e usando solo questa moto non ho alcun problema, quando per un po' uso le altre due moto che possiedo (triumph e yamaha) ritornando sulla mia GS il cambio mi sembra macchinoso, poi piano piano mi abituo nuovamente e tutti i problemi scompaiono.
quoto anche io mengus
sto ancora cercando di conoscere il comportamento del cambio, fermo restando che i problemi li ho nelle prime tre marce, non mi lamento del rumore nell'inserimento della prima, la cosa che più mi da fastidio è il passaggio dalla prima alla seconda e ogni tanto anche nel passaggio dalla seconda alla terza, sento gli innesti degli ingranaggi sul piede.
@mozzy hai ragione si sentono eccome gli innesti degli ingranaggi sul piede, personalmente per limitare ed eliminare quando ci riesco, cerco di inserire la seconda subito appena partito, accompagnandola la marcia (senza calciarla) e con tutta la frizione tirata, procedento a pochi giri 1500/2000, non mi sogno di tirarla perchè pianta delle steccate che mi infastidiscono. Per le partenze a caldo faccio come tanti altri, metto la prima e poi accendo la moto, ormai è una abitudine, per le attese lascio in prima frizione tirata.
Lo so che non si rompe nulla ma il rumore degli schiocchi del cambio mi da troppo fastidio (troppe jap nella mia vita precedente), cerco di adeguarmi non facendoglielo fare anche se non serve a nulla oggettivamente, solo al mio orecchio.
Comunque quoto alla grande chi ha trovato una simbiosi con il cambio, ogni tanto mi succede e devo dire che non va affatto male, anzi, tutta questione di abitudine e tanta pratica, alle volte invece forse per stanchezza o poca attenzione mi sembra un cesso ma è solo colpa mia che ho la giornata storta.
caPoteAM
13-08-2015, 20:51
non è colpa tua, sono 2 anni che cerco di trovare la quadra ma niente poi quando si riscalda nel traffico diventa un tormento.
Ci stavo pensando stasera, parto dall'ufficio, prima, seconda, terza, seconda, penso ammazza oggi è di velluto, rimetto la terza e ho avuto l'impressione che si spaccasse tutto, poi fino a casa quasi perfetto.
utente bannato
13-08-2015, 21:15
Personalmente noto che con questo cambio è necessario essere scheggie tra frizione e cambio per non sentire sgrat sgrat, cambiante sempre sopra i 3500 e scalate mai sotto i 2500, se si è veloci sento che questi sono i regimi minimi per far andare bene il cambio senza impuntamenti.
Poi bisogna essere veloci di piede e frizione in modo che la cambiata avvenga con tutto ancora ad una certa rotazione.
Seconda...tan, terza... tan, quarta... e via.
Mai sotto i 3500rpm. Vedrete che va meglio.
;)
antares81
13-08-2015, 21:37
Avete attivato l'indicatore di cambiata? Se lo seguite va meglio.
Comunque a caldo peggio che a freddo, siamo tutti d'accordo.
Fatti i primi 300 km oggi con il cambio nuovo ... praticamente un altra moto .. Finalmente mi posso unire a voi a quando parlate di dolcezza di cambiata e di innesti precisi in scalata .. Mi hanno confermato che è stato modificato tra le prime 2013 a quelle attuali 2015 ( cosa non lo so )
Tapatalk by IPhone
Quoto Antares, seguendo l'indicatore di cambiata è perfetto ma flustrante, a caldo peggio, ma a volte no boh ci sono i folletti dentro!
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
utente bannato
14-08-2015, 00:00
Dal 2013 hanno praticamente cambiato tutto a dire del conce.
Cambio, parastrappi, radiatori, albero, etc etc
La miriade di versioni dei componenti utilizzati e da panico.
"azione 0023100000: aggiornamento software confort di commutazione
Questo aggiornamento del software va ad influire sul comportamento del cambio di marcia, pertanto La invitiamo a far eseguire tale intervento al fine di verificare un eventuale miglioramento della situazione"
Dopo l'ultimo aggiornamento della centralina, in scalata, anche senza usare l'assistente alla cambiata la moto ogni tanto a seconda dei giri e della velocità in presenza di frizione tirata fa delle micro accelerate (per agevolare l'inserimento della marcia inferiore?) Lo stessa cosa la fa anche mettendo le marce, non ho capito bene quando e come ma è diversa rispetto a prima.
Qualcuno ha trovato questo nuovo comportamento nella moto?
Non ho ancora fatto questo aggiornamento, migliora la situazione anche a chi non ha il cambio elettroassistito?
dal 2013 hanno cambiato praticamente tutto??? per fortuna che ho la 2013, forse non badavano a spese allora...
cambiare con l'indicatore??? meglio uno sputer 50 ...e costa pure meno!
mamma mia, la fantasia frustrante non ha limiti.
Gianni F
14-08-2015, 17:07
Dopo l'ultimo aggiornamento della centralina, in scalata, anche senza usare l'assistente alla cambiata la moto ogni tanto a seconda dei giri e della velocità in presenza di frizione tirata fa delle micro accelerate (per agevolare l'inserimento della marcia inferiore?) Lo stessa cosa la fa anche mettendo le marce, non ho capito bene quando e come ma è diversa rispetto a prima.
Qualcuno ha trovato questo nuovo comportamento nella moto?
Confermo, dopo l'aggiornamento, la cambiata mi risulta leggermente migliorata. Si avverte anche che i giri del motore non sono proprio quelli che ti aspetti dalla tua posizione della manopola del gas.
Ripeto: " leggermente" migliorata.
mukkabianca
28-08-2015, 16:20
Ritiro moto dal tagliando dei 10k, aggiornamento centralina, ho notato diversità nella cambiata, il motore non scende di giri bruscamente al tiro della frizione. Per il resto il cambio è sempre quello: un trattore.
Gianni F
28-08-2015, 22:36
Faccio un ulteriore considerazione... Mi sembra che da quando hanno aggiornato la centralina per "migliorare" la cambiata, sia diminuito il freno motore. Sono di ritorno da un giretto Stelvio + Gavia e ho riscontrato di dovermi attaccare ai freni molto più di prima.
Nessun altro ha avuto la stessa impressione?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Avevo notato delle differenze sul freno motore anche nel precedente aggiornamento, con quello attuale che migliora la cambiata il freno motore è rimasto invariato. Probabilmente la tua moto era indietro di qualche aggiornamento, comunque confermo di aver notato rispetto al comportamento di fabbrica una netta riduzione del freno motore. A me non dispiace però è vero si usa di più i freni, comunque anche l'erogazione è più morbida
Gianni F
01-09-2015, 11:27
Come posso fare per riavere la mappatura precedente con più freno motore? Posso "pretenderlo" dal concessionario?
Gianni ti riporto cosa mi disse il meccanico: "se la moto va bene ed il cliente non lo chiede e non ci sono rilevanti modifiche nel software che vanno ad aggiustare dei bug l'aggiornamento non lo facciamo, diversamente su richiesta o per risolvere dei problemi siamo tenuti a farlo ma è irreversibile". In effetti scorre come un 4 cilindri adesso, freno motore quasi nullo. Prova comunque a chiedere al meccanico, è notorio che le risposte non sono sempre allineate ovunque.
nautilus
01-09-2015, 17:39
Moto del giugno 2013:
sono felice e contento di NON aver MAI avuto problemi con la moto e di non aver fatto NESSUN aggiornamento centralina....
Spero resti sempre così, con l'ottimo tiro che ha!!!
Gianni F
01-09-2015, 17:55
Ho preso appuntamento con la concessionaria per farmi retrocedere l'ultimo aggiornamento. Vediamo cosa mi dicono. Spero che non tirino in ballo la decadenza dalla garanzia.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
splancnico
01-09-2015, 17:57
Io ho il 2015 con 19000 km e, forse solo per culo, il cambio è buono.
Unici difetti: trovare la (il ) folle ( ma solo con la prima inserita) e il clonk di inserimento prima da fermo ( presente nel 2005-2009-2011)
cicorunner
01-09-2015, 18:17
@nautilus come hai fatto ad impedire l'aggiornamento durante i tagliandi? A me li hanno sempre fatto senza chiedermi nulla
nautilus
01-09-2015, 23:37
Io non ho impedito niente al concessionario: il capo officina mi chiedeva se avevo riscontrato anomalie, e io dicevo che per me la moto era perfetta, ma per scrupolo gliela facevo provare e controllare a loro... Se avessero trovato qualcosa di anomalo ho chiesto che mi avessero informato di eventuali modifiche, aggiornamenti......
Per il cambio, il mio mi è sempre sembrato uguale, inserimento della prima con il classico saltino in avanti, è abbastanza rumoroso con altre marce, di solito basse, almeno fino alla terza, ma non mi é sembrato un difetto, altrimenti avrei acquistato una quattro cilindri giapponese.....
Gianni F
08-09-2015, 05:32
Ieri ho chiesto ufficialmente al mio concessionario di riportarmi la centralina alla precedente situazione di quando avevo freno motore. Così come è ora non è la moto che ho acquistato. Tanto valeva che acquistassi una 4 cilindri. Mi hanno detto che non risulta loro sia possibile, ma chiederanno lumi in alto. Nel frattempo chiedo a qualcuno di noi informazioni sulla possibilità di retrocedere gli aggiornamenti...
O meglio aprire una discussione apposita? (moderatore cosa ne pensi?).
Incrociamo le dita
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
il freno motore e' determinato dal "cutt-off" del gas in rilascio che a gas chiuso al disopra di 2700 giri interrompe l'accensione per poi ristabilirla al disotto di tale regime di giri.
evidentemente hanno creato un errore durante l'aggiornamento.
fai la prova, vai al disopra di 2700 giri, chiudi il gas, senti un certo freno motore e nessun borbottio.
giunto al regime sopradescritto (non ricordo se 2700 oppure 2300), la moto non ha piu' freno motore evidente e si sente il borbottio allo scarico.
il tutto avviene di scatto ed in discesa e' piu' evidente.
delantero
08-09-2015, 09:27
A me sembra piu a 2300 giri forse meno....sembra che a un certo punto la moto vada a folle con scoppiettio Akra.......X il cambio: al semaforo cambiando dalla prima alla seconda sotto i 2500 giri,provate a cambiare a "rallentatore" dovete sentire nel piede la folle e poi una piccola resistenza dell'entrata della seconda.....io faccio sempre cosi' e non fa nessun rumore,provare per credere, spero mi sono spiegato bene :-)
Gianni F
08-09-2015, 09:33
Praticamente come la doppia debrajata che si faceva con la vecchia Fiat 500 negli anni 60-70
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
delantero
08-09-2015, 10:50
esatto!!! ho avuto anche io la 500 e mettevo la seconda senza doppietta in quel modo...leva piano piano in folle e poi in seconda con continuita' di movimento
Gianni F
08-09-2015, 13:29
Ci aspetteremo che, dopo 50 anni, vi sia qualche miglioramento nel cambio.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Posso capire che si deve adattare lo stile di guida in base alle caratteristiche ciclistiche della moto, ma dover trovare il modo di cambiare dalla prima alla seconda senza avere la sensazione che si stia aprendo il cambio e sentendo tutto tutto sul piede, mi sembra assurdo e non ci provo nemmeno
delantero
08-09-2015, 14:37
X mozzy....io a bassi giri oramai ci ho fatto l'abitudine, e la "botta" sulla seconda non la sento piu....e poi, non è tutto questo armeggiare, si tratta solo di essere piu lenti nell'azionare la leva, poi oh....ognuno fa quello che vuole, il mio voleva essere solo un consiglio.....
Figurati delantero, non ce l'ho con te anzi, magari proverò pure questo tuo consiglio, la mia lamentela è piuttosto verso BMW che dopo 3 anni dall'uscita della moto non ha ancora fatto nulla per migliorare questo cambio.
delantero
08-09-2015, 15:19
approvo al 100X100 quello che hai appena detto...comunque prova il mio sistema e poi mi dici ;-)
Provato oggi il metodo di Delantero
Funziona alla grande
La seconda entra come un burro
👍🏻👍🏻👍🏻
Inviato dal mio iPhone utilizzando Topatalk
SteinoGS
10-09-2015, 21:33
Mi accodo
-da fermo a freddo metto la prima mi strattona in avanti sembra una moto con la catena a caldo (motore in temperatura) un pochino di meno ma sempre un bel " TLANK"
-dalla seconda alla prima e viceversa trovare la folle al primo colpo è un'impresa
-in scalata e non specialmente prima seconda e terza è moolto rumoroso.
In confronto era più silenzioso e "preciso" il cambio del vecchio gs 2008 con i suoi problemi all' albero del cambio, almeno quando mettevo la prima, da fermo, non si sentiva niente.
managdalum
10-09-2015, 21:54
Però se continuate a confrontarlo con quello della friggitrice non ce ne andrete mai fuori.
Per curiosità, quelli di voi che si lamentano dell'innesto della prima, da quant'era che non usavano una moto con la frizione in bagno d'olio?
delantero
10-09-2015, 22:00
X Rosgone....sono contento :-) io l'ho scoperto per caso, ero a un semaforo ed ero incazzato nero di come "suonava" il cambio dalla prima alla seconda, mi sono detto, ora cambio a rallentatore e vediamo se ce la faccio a spaccarlo, ero pronto a un rumore prolungato di ingranaggi che non entrano....invece come per magia NULLA....prossimo semaforo e ancora nulla...ancora uno e ancora silenzio assoluto....ora è diventato automatico cambiare dalla 1 alla 2 in questo modo,sempre che stiamo parlando di cambiare da 1 a seconda sotto i 2500 :-)
Bigsleepy
02-11-2015, 12:31
Primi 500 km di moto e posso dire che il pedale del cambio si muove senza problemi o senza forze da giganti, però 1-2-3 e a volte 4, fa un rumore tipo il frullatore che cerca di tritare dei sassi.. sembra che stia ancora girando qualcosa mentre inserisco la marcia.
Cercherò di provare una delle tecniche suggerite..poi dato il poco chilometraggio, era solo per capire se normale o caso personale, ma è la prima vedo.....
Anche al semaforo, se dal folle metto in prima, la moto si muove in avanti, per farmi capire forse che la marcia è entrata... =)
caPoteAM
02-11-2015, 13:33
fatti solo 50km con la nuova TB my 2016, devo dire che rispetto alla 2013 al momento il cambio è solo un po' duro per il resto perfetto.
Con la 2013 ho iniziato a smadonnare dopo 2km di strada
nestor97
02-11-2015, 16:22
....il mio cambio con 30000 km è diventato silenziosissimo e preciso.....rimane, come normale che sia, solo il clonk nell'inserimento della prima.
Per il resto una meraviglia !!!
:D:D:D
Adv 2015,all'inizio era perfetto,poi a freddo ok ,appena si scaldava un po' diventava leggermente duro.
Ora 5000km circa nessun problema 1/2 ma 2/3 e3/4 fa fatica ,sento rumore e resistenza nell'inserimento della marcia.
Ho provato a regolare la corsa della leva frizione allungando,mi sembra ancora peggio,l'ho rimessa a corsa corta.
Migliora leggermente cambiando cambiando a giri medio/alti
Sfrerragliamenti vari dal motore ma ci passo sopra :D
Ma per il cambio mi rode proprio mi leva molto piacere di guida.
ragazzi io rientro nella (a questo punto piccolissima) percentuale di quelli che non hanno nessun problema col cambio!! dopo 10000 km con gs adv lc semplicemente morbidissimo tranne che ovviamente per l'innesto della prima al semaforo...
SteinoGS
17-11-2015, 22:41
io ormai cambio senza tirare la frizione e magicamente le marce entrano alla perfezione.
Solo dalla seconda alla prima tiro la frizione.
booo !!!
lc 2014 con su 21900 km
ciao Ste
....il mio cambio con 30000 km è diventato silenziosissimo e preciso.....rimane, come normale che sia, solo il clonk nell'inserimento della prima.
Per il resto una meraviglia !!!
:D:D:D
Probabilmente perchè nel frattempo hai macinato tutti i denti degli ingranaggi, stai cambiando per "simpatia":lol:
....il mio cambio con 30000 km è diventato silenziosissimo e preciso.....rimane, come normale che sia, solo il clonk nell'inserimento della prima.
Per il resto una meraviglia !!! :D:D:D
e' evidentemente difettato...il prossimo passo e' il cedimento totale...
nestor97
22-11-2015, 17:25
@Lucky59 e mengus...........
.........vabbè dai siete simpatici :cool::cool::cool:
managdalum
22-11-2015, 21:58
@Nestor: il mio è come il tuo, mi sa che il difetto è comune
nestor97
22-11-2015, 22:13
@managdalum.......
.....sono onorato !!!.....:!:
;););)
Powercanso
23-11-2015, 07:55
sino al primo tagliando era parecchio duro;
dopo il tagliando dei 10k è diventato burro, boh.
... sembra di possedere un'altra moto, fiuuu ogni tanto un pò di culo!
andrea_prime
23-11-2015, 09:48
Ciao a tutti ,
seguo anche io con interesse in quanto avendo una r1200r 2015 ho il vostro motore.... e i vostri problemi :) (ho aperto un post sul forum r1200r)
ho provato la tecnica della 1-2 del "meteodo delantero" è funziona ahaha! grazie @delantero !
il cambio quando la fai girare bassa è molto rumoroso il che mi preoccupa relativamente se alla fine leggendo è un "particolare" di questo motore anche perchè molti di voi hanno già fatto parecchi km.
però a volte mi capita proprio si senta rumore di grattata , come se mettessi la marcia senza frizione (il che non dovrebbe succedere a maggior ragione che ho il quick) il tutto solitamente nelle prime 3 marce.
Sabato ho fatto un giro di 190 km in montagna quindi ho usato parecchio il cambio , non ho notato i problemi che ho nel traffico, però quando finite le curve mi sono fermato al semaforo in folle, al verde mettendo la prima ho sentito proprio una grattata (pensavo venisse giù il cambio) il tutto si ripresenta anche al secondo semaforo poi più nulla.
La moto è nuova e ha 700 km scarsi. Cosa posso fare secondo voi ?
ah non ho riscontrato problemi a trovare la folle ne durezza nella leva del cambio
delantero
23-11-2015, 10:43
Prego :-)......vero io faccio cosi' da almeno 1 anno e a bassi giri da prima in seconda piu nulla, la marcia va dentro silenziosissima,basta prenderci un po la mano e poi viene automatico :)
Il cambio bmw e'sempre stato rumoroso,da decenni!!! Prendetela come una caratteristica...!!!
andrea_prime
23-11-2015, 15:27
Ok ma per quanto riguarda quello che mi è successo sabato secondo voi non devo preoccuparmi o meglio fare un giro in concessionaria visto i pochi km ?
managdalum
23-11-2015, 15:35
Nel mettere da fermo la prima se tentenni è facile che gratti.
Un colpetto deciso è sicuramente meglio, tanto l'innesto si fa comunque sentire, ma almeno non gratta
Un colpetto deciso è sicuramente meglio
Concordo pienamente!
Dopotutto è pur sempre una "enduro"......
VINZ1967
06-12-2015, 12:44
A me da oggi a regimi alti non entra ne la quarta ne la quinta!
E quindi passi dalla terza alle sesta diretto?
ci sono pareri un pò contrastanti su questo cambio elettroassisstito,c'è chi ne parla bene chi un pò meno,chi lo detesta,chi ha solo problemini relativi al cambio e agli aggiornamenti,allora vi chiedo lo consigliereste ad un possessore si di gs adv lc 2015,che lo vuole installare?
Ciao Gio,mettilo non ti pentirai
gio4622 ti dico la mia, dopo 15k che uso la mukka ho imparato a conoscere bene il cambio con i suo pregi, difetti e caratteristiche. Ho una My 2014 con cambio pro installato in post vendita ed ultimo aggiornamento sw della centralina. Il 90% uso il cambio in modo tradizionale, avendo una guida molto fluida e rotonda, tirando poco o niente le marce anche il cambio lo trovo perfetto e soddisfacente. Guidando più sportivo invece l'assistente lavora molto bene ed è altrettanto fluido, predilige però una guida decisa, innesti rapidi, giri sempre sopra ai 3000. Comunque ritengo che ne vada fatto un uso circoscritto ad alcune situazioni, usarlo sempre e comunque no da ottimi risultati, non credo neanche sia buono per la durata della meccanica (esempio uso a bassi giri o in centro abitato)
oliver_63
08-12-2015, 18:46
Quoto Astuto
caPoteAM
08-12-2015, 19:05
io non ne sento la necessità ma se ti vuoi levare lo sfizio montalo è sempre un qualcosa in più quando la rivenderai
Certo capito credo che con circa 400 euro dovrei acquistarlo e installarlo
Dopo soli 1700 km vorrei dire la mia sul cambio della nuova LC. Premesso che ritengo sia un cambio ancora da rodare e (spero) penso possa solo migliorare, ho notato un generale miglioramento rispetto al cambio del bialbero anche se:
1) l'innesto della prima marcia non è sempre uguale, a volte gratta a volte no, a volte entra silenzioso a volte con il classico clonk. Direi che è da seguire il consiglio del Manag...colpo rapido e deciso, si evita la possibile grattata,
2) per la mia esperienza il momento peggiore è il passaggio da 2-3 e viceversa. Non riesco a trovare modo e giri giusti per avere un innesto ottimale.
3) molto meglio ad olio freddo, quindi penso che un olio leggermente più viscoso rispetto a 5W40 possa aiutare un pelo. IMHO
SteinoGS
10-12-2015, 12:33
Orso 59, la mia con su 23000 km, presenta ancora tutte quelle "caratteristiche" che hai descritto tu li sopra.
Grazie SteinoGS, mi conforta di avere avuto "buon orecchio", un pò meno di doverci convivere ma me ne farò una ragione, guido BMW da 20 anni.....
antares81
12-12-2015, 20:52
Anche io quoto astuto e non ho voluto l'assistente. Dubito lo installerò.
La cosa piu' strana e' la moltitudine di problemi che il cambio presenta.
Mi riferisco al clonck imbarazzante nel mettere la prima marcia, chi piu' chi meno a me non lo fa, al passaggio fra terza e quarta, a me non lo fa, fra seconda e terza, a me lo fa solo se non guardo l'indicatore di cambiata.... Ecc....
Bho, forse qualcosa sfugge a questi crucchi, sarebbe bello che un difetto, se e' caratteristico, fosse comune a tutte le moto invece ogni moto ne ha una....
In questo le giapponesi sono migliori.
Qualcuno che ha provato il MY2016 ha trovato il cambio migliorato vs 2013-14-15?
Ho provato il nuovo RS e ho sentito un cambio molto più morbido,preciso e piacevole del il mio GS14.
frankfree81
18-12-2015, 18:02
Non penso si possa paragonare, lo scorso febbraio provai per un giorno la r1200r lc e mi sembrava un altro pianeta. Le marce entravano da sole!...appena ho ripreso la mia adv lc mi sembrava che il cambio fosse difettoso a confronto
Ho provato poco tempo fa un GS che credo fosse my 2016 con 700km. Io ho una 2013 con 63000 e ti posso dire: stesso clonk con saltello in inserimento della prima. Un po' più morbido del mio (ma non troppo) in inserimento dei rapporti superiori e in scalata. Perfetta la ricerca del folle, a differenza che con la mia non occorre il colpetto di frizione. Niente impuntamenti in scalata a bassa velocità (ad esempio, come quando magari sei in quarta, devi rallentare molto e togliere due marce), a differenza che con la mia.
managdalum
18-12-2015, 18:44
c'era già un thread sul cambio, ti ho unito a quello
KOCINSKI
19-12-2015, 07:43
La mia dopo il tagliando dei 10000 è migliorata molto, la prima entra senza nessun clonk e la seconda è la terza sia in scalata che accelerazione si innestano senza nessun problema, nessun rumore. Sembra un'altra moto
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
enricogs
20-12-2015, 15:55
Ma qualcuno ha provato con un additivo all'olio del cambio? Di quelli che aumentano anche la viscosità?
Io l'ho messo in un grande boxer... vw maggiolino 1200 anno 1970...
Flaviano ADV
20-12-2015, 18:19
Ma qualcuno ha provato con un additivo all'olio del cambio?.....
Casso.....il cambio del mio ADV LC funziona con lo stesso olio del motore.....
mi sa che mi hanno fregato.....:mad:
http://www.stp-additivi.it/prodtecnici.aspx
Tra pochi giorni la mia std compierà un anno. Questa è la mia prima moto BMW, finora sempre moto e scooter Jap. Sinceramente, dopo aver posseduto diverse auto BMW, mi aspettavo una maggiore attenzione per i particolari e per la meccanica anche sulle moto.... Ci sono "caratteristiche" di questa moto che possono risultare più o meno fastidiose ( es. mancanza parafango posteriore che ti fa fare la doccia con due gocce d'acqua o l'eccesso calore nella caviglia e nel polpaccio della gamba destra). Ma la parte sicuramente meno riuscita è il cambio.... A freddo è un burro silenziosissimo, ma non appena la temperatura sale comincia a diventare duro e rumoroso. Questa altra "caratteristica" aumenta notevolmente nella guida cittadina, specialmente quando si cambia a bassa velocità e ho notato che il rumore delle cambiate aumenta quando è presente un passeggero. Peccato, perché è una gran bella moto....
managdalum
22-05-2016, 00:07
C'era già un thread sull'argomento, al quale ti ho unito.
Prima di postare nuove discussioni ricordati di fare sempre una ricerca
Luca falcone
23-05-2016, 20:42
Salve a tutti, vorrei sapere se pure voi avete avvertito soprattutto a motore abbastanza caldo che nel passaggio dalla 2ª alla 3ª marcia lo è un po' " brusco" e a volte un po gratta , aggiungerei dire impreciso. Aggiungo dire che fatto il Service da poco e la moto ha 8000 chilometri. Grazie :)
Guarda, tra 2 e 3a la mia è piuttosto dolce, comunque il cambio tende ad indurirsi a caldo, o meglio in città, soprattutto in scalata, fuori città non ho mai avuto nessun problema
Luca falcone
23-05-2016, 21:09
Si , infatti lo avverto maggiormente in città e a motore abbastanza caldo, rientra nella normalità quindi?
Tra pochi giorni la mia std compierà un anno. Questa è la mia prima moto BMW, finora sempre moto e scooter Jap. Sinceramente, dopo aver posseduto diverse auto BMW, mi aspettavo una maggiore attenzione per i particolari e per la meccanica anche sulle moto.... Ci sono "caratteristiche" di questa moto che possono risultare più o meno fastidiose ( es. mancanza parafango posteriore che ti fa fare la doccia con due gocce d'acqua o l'eccesso calore nella caviglia e nel polpaccio della gamba destra). Ma la parte sicuramente meno riuscita è il cambio.... A freddo è un burro silenziosissimo, ma non appena la temperatura sale comincia a diventare duro e rumoroso. Questa altra "caratteristica" aumenta notevolmente nella guida cittadina, specialmente quando si cambia a bassa velocità e ho notato che il rumore delle cambiate aumenta quando è presente un passeggero. Peccato, perché è una gran bella moto....
flower74
23-05-2016, 22:54
... il cambio va maltrattato. E chi se ne frega dei rumori che fa. Date secco sulla leva e vedete che andrà meglio.
esattamente esatto.
andando di riguardo non si fa altro che enfatizzare la rude meccanica di questo cambiaccio.
speriamo che tutte le dentature siano trattate ad hoc superficialmente perché a lungo andare se cosi' non fosse mi aspetterei dei problemucci seri.
evidentemente questo cambio, da come si comporta a freddo, funzionerebbe molto meglio con il sistema di lubrificazione del vecchio a carter separato con il suo bell'olione per trasmissioni, purtroppo invece deve condividere la preziosa linfa che impone il gruppo termico.
...trattasi di "caratteristica" dell' LC....;)!!
iteuronet
24-05-2016, 14:32
esattamente esatto.
speriamo che tutte le dentature siano trattate ad hoc superficialmente perché a lungo andare se cosi' non fosse mi aspetterei dei problemucci seri.
ce lo augiramo.Francamente trovo quanto meno strana la teoria del maltrattamento.Magari prendendolo a calci funzionerebbe pure meglio.Abbinando l ázionamento tradizionale a quello elettroassistito,del quale pare non se ne possa fare a meno,insistendo magari nelle marce basse (prima terza andata e ritorno) accetto scommesse sulla durata nel lungo periodo.:cool:
delantero
24-05-2016, 15:20
io come gia detto altre volte, avevo la cambiata da 1 a seconda dopo una partenza da semaforo (esempio)rumorosissima...ho risolto cambiando a rallentatore, accompagnando la leva piano piano, entra senza nessun rumore...provare per credere :-)
Provate un olio 10/60 e andrà meglio: non risolvi del tutto ma va molto meglio soprattutto
a caldo
agendo dolcemente sul cambio mi sparisce sul display la marcia innestata come se fosse in folle. per far si che che il cambio funzioni a dovere devo agire con decisione. una cambiata tra la 5a. e la 6a. ! zak scompare sul display la marcia. poi un momento in folle e poi entra la 6a. Non mi pare che sia un funzionamento regolare
Danny, effettivamente questo non mi sembta proprio normale, io ad esempio in 72000km non ho avuto mai questi problemi e mi ritengo fortunato...solo qualche impuntamento in scalata in città soprattutto quando devo mettere la prima a bassissima velocità dalla 3a o dalla 4a, ma mai impuntamenti nella guida extraurbana.
caPoteAM
25-05-2016, 11:52
sto al secondo LC, il problema per me resta il medesimo, quando si scalda dalla 1° alla 2° e dalla 2° alla 3° e contrario è un vero supplizio, ho provato di tutto, usare la violenza, usare la delicatezza ma non c'è nulla da fare, delle volte va bene altre no.
Mediamente un miglioramento si tende ad avere cambiando nel range di 4000/4500 giri.
Ho cambiato anche la leva del cambio, mettendola più corta per avere una presa migliore ed evitare inutili giochi, in linea di massima migliorata solo la comodità di utilizzo
Pienamente d'accordo con caPoteAM, non c'è proprio nulla da fare, funziona esattamente come descritto è una particolarità del cambio..... Come il calore alla caviglia/gamba destra...... Sono "caratteristiche" della moto, dovrebbero elencarle nella scheda tecnica....
caPoteAM
25-05-2016, 15:14
Buono non parliamo del calore
maurozzi
25-05-2016, 21:35
Ho fatto da poco il tagliando annuale. Con il nuovo olio il cambio mi sembra migliorato. Qualcuno ha avuto la mia stessa sensazione? Sarà un effetto duraturo o solo momentaneo?
Che delusione sto cambio:mad::mad: prima avevo Gs del 2009 a me il cambio sembra peggiorato :confused: x il resto è un gran mezzo :!:
caPoteAM
25-05-2016, 23:23
non è che sembra è peggiorato, sul 2009, almeno sul mio, era perfetto
Sul mio gs 1100 del 2007, pensavo sempre di avere un fabbro incazzato nero nel motore. Con marce basse, sia a scalare che a salire, per non dire dell'innesto della prima da fermo....la gente si voltava a guardare.
Ma siete sicuri dei ricordi che avete ?
managdalum
26-05-2016, 00:11
... gs 1100 del 2007...
Ma siete sicuri dei ricordi che avete ?
e tu, sei sicuro dei tuoi? :lol:
No Manag...tutto ok,nel 3D qui a fianco dice che domani ritira la moto nuova....sarà un Gs 1150😁😁😁
Inviato dal mio iPhone utilizzando Topatalk
Era usata (da me) da almeno 10 anni. Siete 2 pistola!!
Scherzo ovviamente!!
Corde et igne audere semper
managdalum
26-05-2016, 12:04
Rosgone, pistola!
Ecco
Si,ma il Manag è una pistola Verde😂😂😂😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Topatalk
managdalum
26-05-2016, 13:48
Fantastico, sparo senza inquinare.
Questo sì che è progresso!
Ragazzi, io non so che dirvi, l'ho ritirata solo oggi è ho fatto pochi km, però il cambio è "un burro", eppure con 25/26 gradi e belli afosi, si sarà ben scaldato....penso di si, in città ho sentito pure la ventola partire.....
Il clonck mettendo la prima si. Si sente. Ma lo sentivo anche sulla Honda CT e sul K 1290.
Corde et igne audere semper
Ritirata anche io oggi.
Esattamente come Carletto
caPoteAM
26-05-2016, 19:31
Il problema non è il clonk della prima ma tutto il resto, spero per voi continui così
Il resto quale ?
Questo è un cambio che va usato con decisione, se lo "peli" e non sei alto abbastanza di giri punta e rumoreggia.
Se lo usi deciso va bene sempre.
La 1° è un discorso a parte.
NB io non ho e non ho voluto appositamente il cambio elettro assistito.
NB2 la frizione la uso sempre anche non tirandola del tutto se sono alto di giri, ma sempre.
caPoteAM
26-05-2016, 19:47
Abbiamo scritto un poema, il passaggio da 2 a 3 e viceversa, impuntature varie. Basta? Io sto,al secondo Lc, un my 2013 e l'attuale 2016, sarò io ma non mi pare le cose siano migliorate
Capoteam
Io ho avuto uno STD 2014 e prima a parte nessun problema.
Idem Adv 2016
Se poi lo uso in modo non deciso o sotto i 3.000 giri effettivamente lavora malino
Effettivamente il cambio migliora decisamente sopra i 3.500 giri... Ma come si fa a cambiare seconda e terza in città a questi regimi ??? Ritiro patente.... Morale, a basse andature il cambio è una porcheria (anche la frizione non scherza).
std 2013 cambio rumoroso ma accettabile, adv 2015 dalla seconda alla terza, sembra una putt...na una botta a via.
diciamo che come ripetitivita' di comportamento fra un esemplare e l'altro sembra un cambio artigianale
nicola66
11-06-2016, 16:22
se vi interessa la questione della prima rumorosa vi posso raccontare cosa è arrivato a fare il conce, con il benestare dell'ispettore, sulla r1200r di un mio amico, cliente da 30 anni al quale non potevano dire che era normale così.
caPoteAM
11-06-2016, 16:26
Vabbè raccontaci
nicola66
11-06-2016, 16:42
presenti tutti con la convinzione che fosse problema di frizione l'ispettore ha fatto accendere 5 moto nuove (gs e rr) per verificare se tutte lo facessero alla stessa maniera della sua.
Una effettivamente lo faceva sensibilmente molto meno.
Per cui da quella è stata smontata la frizione, e rimontata sulla rr (moto con meno di 1.500km e cambio elettroassistito).
Quella della rr l'ha portata via l'ispettore, sulla moto donatrice è stata rimontata una friz. nuova.
Non è servito assolutamente a nulla, la rr fa lo stesso rumore di prima.
Per cui non è un problema di frizione che nn stacca.
Ho avuto per 3 giorni una R1200R sostitutiva nuova di pacca (90 km) per il tagliando dei 20.000 della mia standard my 2015: cambio perfetto, ero estasiato. Niente clonc nè balzi in avanti all'innesto della 1^, niente sgrat, niente impuntature anche a bassi regimi. Preciso, silenzioso e veloce. Sempre, col freddo, col caldo, dopo 1 o 150 km. Quando ho ripreso la mia, ho chiesto lumi e mi han detto che tutti quelli che stanno usando le R1200R sostitutive (ne han messe 4 o 5 nuove per quell'uso) rientrano con le stesse domande. Poi son risalito sulla mia tagliandata e clonc, sgrat, scalcia, spingi e via dicendo....
Morale, secondo loro (i meccanici) qualcosanel cambio han modificato, ma senza rilasciare comunicazioni ufficiali. Purtroppo mi son scordato di guardare la data di produzione della R...Sarebbe interessante sapere se gli ultimissimissimi GSsisti hanno lamentele o no!
Fulvio3548
16-06-2016, 12:09
LA mia triple black immatricolata il primo marzo corrente anno.....clonk...sgrat...cric ecc. ecc.
[...]
Idem per la mia, immatricolata il 27 Maggio di quest'anno....
La mia (produzione Maggio 2016) sgratta via tra prima e seconda, dopo no... E' fastidioso...
caPoteAM
16-06-2016, 14:51
Sensazioni con le forcelle al posto del telelever?
Se non ci bastonano per l'off-topic....grande moto la R. Avantreno granitico, dove la metti sta ed agilità estrema. La sensazione è proprio quella di grande solidità dell'avantreno con un'estrema rapidità nell'inserimento in curva, senza avvertire incertezze sulle piccole asperità che si trovano su strada né escursioni eccessive in frenata. Poi io non sono certo un pilotone e la R l'ho provata per 3 giorni soltanto. Mi ci sono abituato subito, però. E mi è piaciuta tanto.
Off-off topic: si prende un sacco d'aria ed io la R bilalbero l'ho venduta per il GS proprio perché i 100 km quotidiani cominciavano a costarmi fatica, soprattutto d'inverno. Ma è così più compatta, divertente ed agile la naked! Potendo, la prenderei come moto monella senza preoccuparmi troppo della differenza di feeling tra sospensioni tradizionali e telelever, che mi pare poca cosa....nonostante nell'ultimo cambio abbia preferito il GS, tra le altre cose, per lo schema sospensioni tradizionalmente BMW.
managdalum
16-06-2016, 22:29
Va bene, fine OT.
Grazie
Ma perché c'è questa enorme differenza del cambio ??? Apparentemente hanno motore, cambio e trasmissione identiche. O no ? Anche la mia std click, crack, clock.....
una delle possibili rinunce ad acquistare la favolosa macchina "GS" per qualche potenziale cliente e' proprio il cambio.
ovviamente penso che in bmw non dormano per questo scandaloso problemuccio.
evidentemente saranno andati in spionaggio nel sol levante e finalmente avranno migliorato alcuni elementi meccanici nel cambio della R che proprio non e' lo stesso della GS.
si sa che il modello bmw che sperimenta le nuove unita' propulsive boxer e' proprio la GS.
perché la GS? perché tanto ci si azzuffa per accaparrarsela, non sarebbe lo stesso se il lancio fosse fatto con la R o con la RT
piegopocopoco
18-06-2016, 16:58
Dopo il tagliando dei 1.000 (adesso sono a 3.000 circa) il cambio mi pare....esattamente come quando sono partito dalla concessionaria la prima volta, prima rotatoria e tornato indietro a chiedere lumi......
La prima fa il "saltino", tra la prima e seconda marcia si sentono gli ingranaggi che "faticano ad incastrarsi"......, ma quello che proprio non mi riesce è.....cambiare senza frizione!!!!!!!!
Nell'Honda che ho dato indietro avevo il cambio quick shifter (solo in aumento) per cui se la manopola del gas era aperta e si superavano i 2.000 rpm si poteva cambiare senza frizione,:( a mio avviso un cambio inutile, a meno di non voler fare tutte le volte il tempone!!, per cui in questa non l'ho preso. ho letto nei post precedenti che qualcuno riesce a cambiare senza frizione...:rolleyes: ammetto che un paio di volte ci ho provato:confused:, forse con una mazzetta da muratore potrei avere dei risultati:mad::mad:......., ho la sensazione che occorra molta più forza di quella che metto io:mad::mad:
a mio avviso un cambio inutile, a meno di non voler fare tutte le volte il tempone!!, per cui in questa non l'ho preso. ho letto nei post precedenti che qualcuno riesce a cambiare senza frizione...
Non ho capito bene, non hai il cambio elettroassistito e cambi ugualmente senza frizione ? Mi sembra un po' azzardato.... già questo cambio fa pena di suo, ma non incoraggiamolo a fare peggio....
@piegopocopoco, lascia perdere. Non credo proprio che qualcuno cambi senza frizione se non ha l'elettroassistito.
managdalum
18-06-2016, 21:13
Boh, sulla vecchia non l'avevo, ma qualche volta senza frizione ci cambiavo ...
Tommyred
19-06-2016, 00:29
Io spesso dalla terza fino alla sesta quasi sempre senza frizione. É una goduria senza nessun buco di trazione. La prima non la metto praticamente mai da fermo, tengo la frizione tirata, per non sentire quel cloni che sembra spaccare il cambio
Meglio tardi che mai
19-06-2016, 01:49
Cambio abitualmente senza frizione, sia in salita che in discesa.
E il risultato è decisamente meglio che con la frizione.
In salita è semplicissimo, basta togliere il gas una frazione di secondo, ed aver superato i tremila giri.
In scalata ci vuole un po' di sensibilità in più
Pelare leggermente il gas e anche in questo caso essere sopra i tremila giri.
È molto più preciso che con la frizione, e a mio parere anche meno rumoroso ( inserimento della prima a parte ).
Ho provato anche il servo assistito, molto valido, ma anche lui sotto i 2500/3000 giri non è molto godibile, in salita di marcia.
@Tommyred e Meglio, voi cambiate regolarmente senza frizione dalla 2 alla 6 e viceversa SENZA il cambio elettrossistito?
....mi chiedo a che cosa serva allora questo costoso accessorio...😣😑
Meglio tardi che mai
19-06-2016, 14:25
Per la precisione dalla prima alla sesta e viceversa
Il vantaggio del cambio servassistito è che ti dimentichi del gas e ci pensa lui a chiudere o aprire quel poco che serve per cambiare
@meglio, ma qui parlavano SENZA ....o sbaglio io?
anche al #204 c'è una conferma.
managdalum
19-06-2016, 14:46
Meglio Tardi non credo lo abbia, altrimenti non avrebbe scritto
Cambio abitualmente senza frizione...Ho provato anche il servo assistito....
Tommyred
19-06-2016, 15:15
Non ho il cambio elettro assistito ma vi garantisco che se cambi senza frizione al giusto numero di giri le marce entrano in maniera velocissima. Quanto sopra a salire, in scalata ho provato ma sentendo resistenza sul pedale ho rinunciato per paura di fare danni
@Manag, infatti....😱
A chi, senza elettroassistito, cambia regolarmente senza frizione, dico solo: "vi leggo con attenzione e qualche brivido..brrrr"
caPoteAM
19-06-2016, 16:38
Sulla macchina che oramai considerò solo un mezzo di trasporto ok, sulla moto non sono proprio d'accordo mi toglierebbe una parte del piacere
piegopocopoco
19-06-2016, 21:10
Non ho capito bene, non hai il cambio elettroassistito e cambi ugualmente senza frizione ? Mi sembra un po' azzardato.... già questo cambio fa pena di suo, ma non incoraggiamolo a fare peggio....
forse non mi sono spiegato bene, NON cambio senza frizione perchè non ci riesco dato che trovo una grossa resistenza, ho letto che qualcuno ci riesce e chiedevo lumi in tal senso.
Meglio tardi che mai
20-06-2016, 00:02
Confermo, ho il cambio normale.
Ho provato il servo, prima di un eventuale acquisto in aftermarket , e devo dire niente male.
Probabilmente nel traffico cittadino usi spesso la frizione, ma nel misto veloce l'ho trovato ottimo.
Ma dato che vengo da anni di motocross ed enduro, e vi garantisco che li la frizione si usa poco, ho deciso di farlo anche col il GS
In più ho prolungato a cinque anni la garanzia, quindi non mi preoccupo molto di una eventuale usura o rottura.
con questo GS cambiare senza frizione si puo' eccome.
decisamente il cambio risente meno di stress meccanici e impuntamenti vari.
dalla seconda in su senza l'uso della frizione gli innesti sono rapidi e piu' precisi, ovviamente bisogna avere una certa sensibilita' con la manetta, quello che d'altronde fa il cambio servoassistito che non e' altro che un sensore che al momento dello spostamento della leva del cambio, taglia il gas.
io sia sulle modo da cross uso pista, sulle enduro "vere" e anche un po' su stradali, l'uso della frizione puo' essere limitato alla partenza ed in parte in scalata, ovviamente nel caso del fuoristrada prevalentemente si utilizza anche per modulare lo scaricamento a terra della coppia motore.
Moltissimi di noi hanno fatto enduro o cross, qualcuno (forse più di qualcuno) è partito dalla regolarità e tutte le persone di cui sopra, sanno cambiare senza frizione.
Detto questo, non ho mai sentito nessuno che a causa della rumorosità del cambio (che ho trovato praticamente invariata dal precedente GS 1100) cambia senza frizione per migliorare la situazione.
Si, si può fare, ma non ditemi che il cambio non ne risente perché NON è così. 🙊
Ed ora scatenate l'inferno. 😸🙉
Inoltre non e' che le moto da cross/enduro abbiano anche un cambio, diciamo, "piu' predisposto" al cambio senza frizione rispetto ad una BMW da 250kg?
siete tutti convinti che gli innesti del cambio sono sempre e comunque piu' sincronizzati e meno invasivi usando la frizione? beh, allora non commento piu', una sola cosa si puo' dire, se gli ingranaggi collegati al primario, conduttori, in alcune circostanze di eguale o prossima velocita' di rotazione alle corrispondenti ruote dentate collegate al secondario, condotte, l'innesto e' perfetto ed il meno usurante, se di usura si vuol parlare.
e' come dire il perché viene dato il colpetto di acceleratore in scalata, non certo perché fa figo e fa scoppiettare la moto, solamente per dare rotazione agli ingranaggi conduttori che altrimenti sarebbero piu' lenti dei condotti, in scalata si invertono le parti fra i due alberi.
comunque mai nessun costruttore direbbe di fare questo...solamente per i consumi!
Ma certo Mengus! Ma se questa raffinatezza (sincro ingranaggi) non la trovi neanche sulle jap, pensi di ovviare su questo cambio (vecchiotto e rumoroso) con la sensibilità personale?
Va bene, fai come ritieni.
Tieni però presente che se non hai VERAMENTE ragione, ci sono persone che potrebbero imitare questa procedura (per me non consigliabile).
Con tutto il rispetto né !
managdalum
20-06-2016, 14:28
"Vecchiotto" perché, scusa?
Meglio tardi che mai
20-06-2016, 15:45
Scusate, io non voglio fare crociate sull'uso senza frizione.
Ho semplicemente chiarito che è possibile e dopo 5000 km non ho avuto nessun problema.
Mi spiego ancora meglio, NON imitatemi, fate quello che pensate sia giusto.
Detto ciò, il principale motivo per cui non ho installato il servocambio, in aftermarket, è che provandolo ho avuto la forte sensazione che NON agisca sulla frizione, ma solo sulla manopola del gas ( ovviamente non la senti essendo elettronica).
Quindi perché spendere 500 euro per una cosa che so già fare...
Anzi chiedo a chi più esperto di me, se la mia sensazione di NON comando della frizione in automatico del servocambio sia vera o falsa.
Grazie
managdalum
20-06-2016, 15:47
Che non agisca sulla frizione è cosa risaputa
il cambio elettroassistito agisce sulla gestione gas\accensione, tutto li, il comparto meccanico e' esattamente lo stesso.
...
Quindi perché spendere 500 euro per una cosa che so già fare...
...mi spieghi come fai? ...intendo, chiudere e riaprire il gas in meno di un decimo di secondo..., ...e nello stesso decimo inserire la marcia.
:-o
piu' che chiudere il gas e' da ridurlo, bisogna cercare di ottenere un equilibrio fra le due coppie, quella generata dal motore e quella inversa generata dal rotolamento della ruota posteriore per inerzia di massa in movimento. il sistema meccanico deve trovarsi il piu' in equilibrio possibile, né accelerazione e né decelerazione.
e' piu' facile a farsi che a spiegarsi, comunque rispetto al vecchio GS e' molto piu' semplice da fare senza problemi connessi.
cicorunner
20-06-2016, 18:35
a salire ok, ma in scalata farlo in maniera pulita è molto ma molto difficile
e poi frizione o non frizione, io continuna ad avere il cambio che si impunta tra la 2 e la 3 a salire
Meglio tardi che mai
21-06-2016, 00:41
@ Dfulgo
Mai detto che io faccio questa manovra in un decimo di secondo, sono sicuramente più lento del servocambio, ma sinceramente non mi interessa un bel ca@@accio di niente
@ Manag
Grazie della conferma.
A questo punto sono anche certo di non rovinare proprio niente nel cambio.
...non so, l'hai scritto tu che era una cosa che "sapevi già fare", per quanto ne so, l'elettroassistito non serve a cambiare, serve a cambiare velocemente.
Un po' come dire che l'ABS non migliora le prestazioni del Freno a Mano...
:-o
ma cambiando con la frizione, il gas rimane chiuso per un decimo di secondo?
la classica cambiata con la frizione e' la piu' lenta d tutte.
Cmq sto cambio non mi piace proprio....stink-stunk-stank 1 2 e 3 sono un supplizio.
Onestamente pensavo mooooolto meglio.
Forse con la mia guida sportiva la cosa è accentuata....ma sta di fatto, che fa troppo casino.
In due poi, ho come l'impressione che la cosa peggiori addirittura....
Venerdì, glielo farò presente al concessionario....vediamo se mi suggerisce qualcosa.....
Il cambio del mio LC è tanto rumoroso ed è da prendere a calci, non trovo grande differenza con quello del vecchio 1150, i calci sono calci.
Beh, basta fare una moto con motore bmw, cambio ktm, sospensioni quelchesivuole e catena o cardano ?
😁😁
Concordo...anche la mia in quanto a cambio.....stendiamo un velo pietoso.
Intendiamoci, sono d'accordo che il cambio non e' gran che, ma quale alternativa di moto prendereste in considerazione?
La mia fortunatamente non e' cosi' male. La prima entra in totale silenzio, solo la 2^ e la 3^ a volte si e a volte no....e non ho ancora capito perche', ....regime? ...pressione sul pedale? .....micropausa nel cambio di marcia? ....non si sa...
piegopocopoco
29-06-2016, 18:49
...proprio perché sono un neofita di GS all'inizio ho trovato il cambio "particolare"....non tutto dipende dal cambio, molto dalla frizione a bagno d'olio, credo che anche la viscosità dell'olio usato possa incidere.....comunque i maggiori fastidi li sento nell'uso urbano, quando sono costretto ad utilizzare il cambio modello Tokio....nell' extraurbano...talvolta facciopiù 100 km senza cambiare:lol::lol::lol::lol::lol: mai!!!! anche se incontro colline.....
Ciao, anche la mia ha l'inserimento della prima molto ma molto rumoroso e con saltello della moto in avanti.
Ritengo che il problema non sia tanto il cambio ma la frizione, che non "stacca" come dovrebbe e che quindi rende l'innesto della marcia difficoltoso (e poco salubre per i manicotti) con relativo trascinamento. Me ne sono accorto mettendo la moto spenta sul cavalletto centrale ed inserendola prima. Tirando la leva frizione non c'è verso di far girare a mano la ruota posteriore. Nè a freddo nè a caldo. Solo in sesta, con fatica, riesco a far girare la ruota. E questo con la leva frizione regolata alla max. distanza dalla manopola, che fa fare al pistoncino della pompa la maggior escursione.
albatros1
05-07-2016, 13:11
La mia gs adventure presa nuova metà di giugno quindi ha 20 gg 3000 km effettuati
La friziome stacca bene nessun impuntamenti di marce a salire se cambio con frizione
Se metto prima fa poco rumore da fredda zero non trascina per niente
Quindi l'amico che quando mette la prima la frizione non stacca e fa parecchio rumore nell'innesto non è normale cioè effettivamente la sua frizione non stacca come dovrebbe o come altre gs
Il mio cambio elettro assistito va benone anche perché ho imparato a capire come cambiare marcia
Se faccio un accellero ne no problem apro gas del tutto e entrano facile una dietro altra
Invece se voglio salire di marcia con calma memtre guido torno un po indietro con accelleratore e nello stesso momento spingo dentro la marcia superiore e entra facile
Se invece viaggio a velocità costante e provo a inserire marcia superiore non entra devo o accellerare parecchio oppure togliere un po di gas e contemporaneamente inserire la marcia superiore così facendo le marce entrano e danno un piccolo colpo se invece inserite la marcia con velocità costante la marcia si inserisce ma molla una botta che a forza di dai e dai può danneggiare il cambio
Quindi tornado discorso frizione la mia frizione stacca molto bene
Innesto prima no problem
Quindi non possono dire le frizioni sono tutte così staccano si è no
Comunque in generale frizione e cambio sono note dolenti di molte case motociclistiche
Yamaha ha problemi col gruppo cambio frizione lo so perché ho da anni una yamaha e unico neo è questo per il resto rapporto qualità prezzo e super
Però il gs costa molto di più qundi che la frizione non vadi benissimo e grave
Devi cercare di capire se solo tu hai notato il trascinamento o anche altri
Spero per te ci siano anche altri che hanno lo stesso problema così forse qualcuno riesce a sapere se si può risolvere
Se sei da solo e un guaio perché ti dicono che la moto va bene non ha problemi col tempo migliorerà
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Grazie Albatros.
Intendiamoci: a moto in movimento anche la frizione della mia sembra funzionare. Posso stare fermo al semaforo con marcia innestata e leva tirata senza problemi e a regime invariato del minimo, in fase di avvio la moto si muove senza strappi, ecc.
Solo che penso che la mia frizione non stacchi completamente, in modo da permettere al secondario del cambio di rallentare adeguatamente di velocità per un'inserimento di marcia non così rumoroso.
Mi toglieresti una curiosità: con la tua ADV, a motore spento, se metti la prima e tiri la frizione riesci a far girare a mano la ruota dietro?
Grazie!
albatros1 quello che hai descritto è cambiare senza frizione, anche io ho l'elettroassistito ma se tolgo leggermente il gas per mettere la marcia e subito lo punto nuovamente, la marcia entra senza frizione e senza elettroassistito, nè più nè meno di quando l'elettroassistito non lo avevo fatto installare. La manovra mi riesce dalla 3° in poi con una fluidità nettamente maggiore dell'elettroassistito. Si può scalare anche senza frizione e senza elettroassistito simulando la doppietta in sincronia con l'inserire la marcia inferiore. Anche qui senza il minimo sussulto riesco a perfezione fino alla 4°. Io personalmente ho tirato le mie conclusioni, il cambio della LC funziona "in alcune circostanze" molto meglio senza frizione e senza elettroassistito. Trovo che l'elettroassistito richiede concentrazione (sensibilità, coordinazione giri/intensità e rapidità del movimento alla pedalina) pena qualche cambiata rumorosa o un po' scorbutica o come già letto pedalina che diventa dura etc etc.
Mi tocco fortemente le orecchie...
La mia ADV 2016 cambia in tutti i modi e più la tratto male più cambia meglio.....
Confermo solo che a freddo inserimento della prima perfetto e silenzioso...a caldo no....
Forse sarò io che ho imparato a fregarmene...e la maltratto... Tutta le marcie dalla 6 alla 1 entrano senza frizione con sonore doppiette....
Forse sapendo che la guida un somaro la mucca si è adeguata...😂😂😂😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
05-07-2016, 20:06
...
Mi toglieresti una curiosità: con la tua ADV, a motore spento, se metti la prima e tiri la frizione riesci a far girare a mano la ruota dietro?
Grazie!
Ho messo la moto in cavalletti centrale per la prima volta e mi sa sarà l'ultima perché è complicatissimo li bisogna essere in due altro no !!!
Comunque la moto ra fredda
era in folle e ruota girava
Poi tiro frizione e metto prima sempre moto spenta e fredda e anche se la frizione e tirata la ruota e dura a girare
In seconda e meno dura ma effettivamente anche la mia non stacca del tutto
il cavalletto centrale posso smontarlo non lo uso mai più rischi di cappotta re
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
scusate l'OT @albatros1 per mettere la moto sul centrale non servono due persone, è una questione di leve! Io peso 69 kg e sono alto 172 cm eppure la metto su anche carica. metti il piede destro sulla pedivella attaccata al centrale e lo fai toccare a terra fino a che non sta in equilibrio ci sali sopra di peso e nel contempo con la mano destra tiri verso l'alto e indietro dalla maniglia passeggero oppure dalla pedivella per il passeggero! Fine OT scusate
albatros1
06-07-2016, 22:34
Ok io tiravo dal manubrio e nonostante peso oltre 100 non riuscivo a farla salire sul cavalletto forse è questo l'errore ok vedrò grazie
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
BoxerInside
07-07-2016, 00:02
Gs lc TB ritirata da pochi giorni...Anche la mia salta innestando la prima a motore caldo...mi ricorda quando si stava per rompere il cavetto della frizione nelle varie Vespe e moto usate 30aa fa, per un po' saltava, poi si impiantava...non faremo mica quella fine lì, vero?
Meglio tardi che mai
07-07-2016, 09:25
Quoto Astuto e Lastime al 100 %
finalmente nel modello 2017 hanno risolto tutti questi difetti, ce ne sono voluti ben quattro anni di noi tester per indurli a risolvere i problemi...come sempre.
Ignoravo
07-07-2016, 13:04
Come fai ad essere sicuro che hanno risolto? Hai provato il My2017?
Tutto risolto!?!? Come fate a dirlo?
Ignoravo
07-07-2016, 14:15
Appunto...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |