Visualizza la versione completa : Rumorosità cambio [Thread nº 2]
crying_freeman
07-07-2016, 14:43
comunque le mie altre moto sono almeno tanto rumorose quanto il gs,nei cambi marcia,mentre la facilità di innesto devo dire che è molto buona
antares81
07-07-2016, 15:07
...quindi tu hai solo BMW GS :lol:
Appunto...
Via, dai, hanno cambiato tutto, mica l'avranno fatto così per ridere. Aspettiamo agosto e poi tutti ad ordinare i nuovi ricambi:
-smorzatore vibrazioni cardano
-tamburo preselettore marce
-alberini secondario
-cuscinetti di rotolamento
E vai col liscio.....
Una nuova posizione, lo smorza cardano...
crying_freeman
07-07-2016, 16:26
bè si più o meno,a parte le vegliarde tengo ancora una stelvio ed una Varadero che si fanno ben sentire
Ignoravo
07-07-2016, 16:59
Io direi di aspettare che qualcuno compri la 2017 prima di comprare eventuali ricambi.
Certo che se risolvessero il problema del cambio e noi potessimo montare i pezzi anche sul My2016 e precedenti (euro 3), avremmo una moto sicuramente migliore del My2017.
Intendiamoci, sono d'accordo che il cambio non e' gran che, ma quale alternativa di moto prendereste in considerazione?
La mia fortunatamente non e' cosi' male. La prima entra in totale silenzio, solo la 2^ e la 3^ a volte si e a volte no....e non ho ancora capito perche', ....regime? ...pressione sul pedale? .....micropausa nel cambio di marcia? ....non si sa...
Temperatura dell'olio?
non penso proprio ci sia l'intercambiabilita' dei componenti rivisti fra la 2017 e le vecchie...
comunque gia' la r1200r e' come se avesse un altro cambio...fate voi, e' la normale evoluzione bmw!
ora se uno vuole un GS finalmente a posto deve sostituirlo...e poi fra poco si vociferera' gia' del nuovo modello...
Ignoravo
08-07-2016, 09:44
Io ho avuto la R1200R 2016 e non ho notato differenze nel cambio con la GS. Fanno rumore entrambe.
nestor97
08-07-2016, 11:06
....mah......io anche ho avuto come moto sostitutiva durante il tagliando la nuova R1200R......
....tenuta per 2 giorni, fatti circa 100km, cambio rumoroso come il GS, anzi dalla 2 in poi il mio è nettamente migliore !
provate la r1200r appena arrivata in questo mese in concessionario...poi fate le vostre valutazioni.
Dopo 2000 km. la mia fa sempre fatica dalla 2 alla 3 (anche prima seconda non è eccellente)- che tristezza 20.000 soldi e un cambio anni '60. Per il resto sono contentissimo, a parte il rumore di ferraglia delle valvole e i freni che fischiano un po', dimenticavo il parabrezza si riga solo a guardarlo. Al tagliando dei 1000 km. il conce mi ha detto che è perfetta, tutto normale, mi ci devo solo abituare.
Bmw boxer era già così all'uscita del primo gs 1100. L'ho ripresa dopo molti anni e mi aspettavo peggio, soprattutto sulla spinta laterale col colpo di acceleratore da fermo (mi pare si chiami coppia di rovesciamento).
Aggiungo che, non per il fatto che l'abbia ri-comprata, è una gran moto e se hai avuto altre maxi enduro apprezzi nonostante gli aspetti "contro".
Volete provare ad entrare da un conce ktm e segnalare che la vostra Adv ha un problemino? Oppure sentire l'elogio della perfezione honda quando si dice che il cardano sbatacchia fastidiosamente? Ho molti altri esempi. Si sono un po' rompiscatole e mi piace CAPIRE, quindi faccio domande, ma la cosa non piace quasi mai, soprattutto a chi non sa che rispondere.
Tornando al cambio, si è rumoroso. È "particolare" in quanto si può cercare di imparare a cambiare meglio, ma......quando pensi di aver capito, ti picchia lì un bel clock !! E allora, torni in modalità "autoapprendimento". 😼🙏
caPoteAM
11-07-2016, 21:50
Come non quotarti, sono alla seconda LC e per il cambio non e' cambiato nulla. E' vero quando pensi di aver capito tutto una mattima esci e' quello comincia a fare di nuovo quel che gli pare.....
Continuo a ribadire ....ADV 2016...a parte il fastidioso rumore di inserimento prima a moto calda...
Il cambio si comporta egregiamente...
Di sicuro non adatto all uso con i mocassini...😂😂😂
Per il resto funziona molto bene...km 5000.....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fabio1975adventure
12-07-2016, 09:52
Sicuramente è un cambio da stivale anche perchè con altre scarpe ti fa male al piede.
@Lastime, non è che non funziona bene, è che è (ancora più o meno) rumoroso come lo è sempre stato. Siiii, un filino meglio...., ma diverso dai cambi "al burro" di alcune altre case.
È una cosa così "storica" che veramente si potrebbe definire una "caratteristica" del gs, anche sul mio Adv 2016.
caPoteAM
12-07-2016, 18:17
Sul mio Gs ad aria era perfetto ed anche aul 1150, comunque au questo ho cambiato Il pedale mettendolo regolabile altrimenti con le scarpe da ufficio ero scomodo
albatros1
12-07-2016, 20:26
Comunque il cambio migliora usando olio un po duretto cioè 15 w50 mentre sui gs ad acqua viene messo 5w40
Quindi si è preferito mettere un olio più adatto a salvaguardare il motore che il cambio
Inoltre gli oli sintetici non sono adatti al cambio
Il cambio funziona meglio con olio minerale o semi sintetico
Comunque anche la frizione e poco modulabile cioè quando rilasci non striscia ma attacca di colpo e non va bene
Ideale che la frizione inizialmente un po slitti e subito dopo attacchi
Invece tende a mollare in colpo
I freni sono simili
Sono poco modulabili stesso difetto che ho letto sul xr
Cioè se freni poco non frena se pigi di più frena di brutto
O frena poco o frena troppo insomma
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Un vero cesso sta GS.......
@Albatros, qual'è la tua moto ideale ? Intendo per quel che riguarda il cambio. ☺
Leggendo tutti questi commenti....mi sorge un amletico dubbio.... Pensavo di essere un motociclista abbastanza esperto....ma visto che non mi accorgo di tutti questi problemi.. Significa che non capisco veramente una cippa... Oppure ho avuto tanto culo....che sulla mia tutti sti Casini non ci sono...😂😂😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Eh....infatti!! Mi sa che anche tu ti vorrai documentare.... Sono nelle tue stesse condizioni.
piegopocopoco
12-07-2016, 23:45
...ma nei forum è sempre così!!!!!!, sembra sempre che si sia alla frutta!!!!
Posso affermare con certezza, basta leggere i forum dedicati ad ogni modello, che ogni casa costruttrice ha "caratteristiche" come il GS.......chi non ha il cambio ha le sospensioni, la coppia, la sella, i fari, il calore, ecc ecc.....
Se posso azzardare un'ipotesi avere lo stesso olio per motore e cambio, con l'aggiunta della frizione a bagno d'olio comporta il classico KLANG....vedremo il prossimo anno con la vendita del MY2017 se le modifiche apportate hanno portato beneficio, nel frattempo ho notato che i rumori si attenuano se si guida rilassati, in uso sportivo le prime tre marce fanno rumore!
non prossimo anno...max settembre.
Superteso
13-07-2016, 08:17
..
Se posso azzardare un'ipotesi avere lo stesso olio per motore e cambio, con l'aggiunta della frizione a bagno d'olio comporta il classico KLANG....
Se allarghi l'orizzonte.... ti accorgeresti che non é così.
Ktm 1290 olio motore insieme alla frizione: cambio "al bacio" !!
Ma nonostante questo, preferisco biebu'.
non prossimo anno...max settembre.
Sicuro sicuro ? Mi pare che tu abbia provato la R....ma sulla gamma gs che va via come il pane.....finiscono i cambi vecchi :rolleyes: ;) .....forse....😀😀
Come avevo scritto in un altro post.. Ho venduto ADV 2014 per prendere. 1290.....alla fine dopo averla provata.. Ho ripreso ADV 2016...
Al momento sono felice della scelta...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sicuro sicuro ? Mi pare che tu abbia provato la R....ma sulla gamma gs che va via come il pane.....finiscono i cambi vecchi :rolleyes: ;) .....forse....😀😀
il modello MY2017 e' in vendita da settembre e deve essere costituito dalle modifiche dichiarate dalla casa, se poi in conce dispongono di modelli 2016 in rimanenza il cliente ne deve essere edotto.
miscellanee non le possono fare.
per quanto riguarda le ultimissime R arrivate in conce non so che modifiche abbiano fatto ma sicuramente sferragliamento motore e ruvidita' cambio non e' parente della mia vecchia 2013 alle condizioni di fornitura.
Buona sera a tutti, felice possessore di un GS lc 2013, perfetto in tutto tranne il cambio che sembra quello di un trattore.
Si parla tanto che però il 2013 è il modello più grintoso, poi a seguire lo hanno "appesantito di massa volanica" per addolcire l'erogazione.
Sapete se c'è una comparativa in tal senso con dati alla mano per capire la reale diversità di erogazione dei due motori.
A parte il cambio il motore del mio 2013 LC è davvero divertente e corposo...
Grazie....
managdalum
14-07-2016, 11:21
saremmo un po' OT ...
piegopocopoco
14-07-2016, 21:43
Se allarghi l'orizzonte.... ti accorgeresti che non é così.
..sbaglio o il modello precedente aveva un olio per il motore ed un olio per il cambio?...il mio a freddo (presumo che a freddo un olio abbia una densità leggermente diversa di quando il motore è in temperatura) ha un cambio dolcissimo, ergo con un olio di gradazione diversa si attenua il rumore.....almeno credo...
saremmo un po' OT ...
Saremmo, in effetti...........
Sbagli. O almeno non al punto da giustificare una situazione del genere. Inoltre il tuo olio secondo "standard BMW" dovrebbe come minimo avere ancora 2000km di vita utile.
Il problema di questo cambio è....il cambio!
Lento e lungo nelle cambiate per le prestazioni che ha il motore.
albatros1
27-07-2016, 13:52
Il problema del cambio rumoroso tra seconda e terza ma anche tra prima e seconda celo hanno tutti
La mia lo fa ma non sempre a volte va benissimo la maggior parte mentre a volte fa rumore
Olio ci vorrebbe denso per il cambio invece abbiamo un 5w40
che non aiuta
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
... Sbaglio nel ritenere che l'olio "tuttologo" motore/frizione oramai a fine servizio si sia deteriorato a tal punto da pregiudicare, almeno in parte, la buona resa ("buona" si fa per dire..) del gruppo cambio/frizione?
Secondo me non sbagli perchè l'olio ha un deterioramento oggettivo già dopo 3-4 mila km in più il caldo estivo rende peggiore il cambio della LC soprattuto con l'olio 5W40 indicato dal costruttore.
Con castrol power 1 10w50 ho migliorato di netto.
Veramente? Nella stessa stagione (estiva) ?
Bluerrad
31-07-2016, 19:18
Oggi giretto, cercando un po' di frescura verso la montagna, sento nuovo rumore al cambio. Non ne ho letto di simili sul 3D.
In sostanza, specialmentente in quarta, a giri motore bassi, sotto i 3000, gas chiuso, in decelerazione, c'è questo rumore ruvido, che si ripete a intervalli costanti di circa 1.5/2 secondi. Come qualcosa che girasse e ad ogni giro grattasse. Non riesco a immaginare qualcosa che giri così lentamente all'interno del cambio. In concomitanza al rumore c'è una leggera vibrazione che si propaga sulle pedane e che arriva dal cambio.
Anche in prima, zero gas, moto che procede al minimo con frizione non tirata (non si spegne) stesso rumore/vibrazione ciclica.
A gas aperto, in ripresa, giri più sostenuti, quando l'albero motore è in spinta e non in "trascinamento" non si sente nulla.
Sono in rodaggio, per il resto soliti rumori di cui ho letto, ma di questo non me ne spiego l'origine ne la frequenza.
Vengo da mondo Guzzi, e lì c'era il concerto tutti i giorni. 😁
Mi inserisco nel 3D...
Nella mia scarsa esperienza LC sto notando una cosa ricorrente...
"A freddo" il cambio sembra di burro! Anche la prima entra senza "clonk"
Poi si scalda la temperatura e anche la moto e si indurisce il tutto...
Oggi ad esempio. 16 gradi uno spettacolo!
Forse l'ipotesi di un olio con viscosità maggiore potrebbe risultare corretta?
Ciao a tutti!
R1200GS... What Else!
@Dema21, ...."forse l'ipotesi..." che cosa intendi?
Se ti riferisci ad utilizzare un olio di gradazione diversa, resta appunto solo un'ipotesi perché cambio e frizione stanno insieme ed è indicato non scostarsi da quanto prescritto. Qualcuno trova marginali benefici dal cambio marca (vedi post precedenti) a me piacerebbe riprovare il fido motul .....magari ai 5.000 km faccio io un cambio intermedio per vedere che succede. 😉
albatros1
14-08-2016, 15:30
Olio più denso va meglio cambio
Olio più fluido va meglio il motore ma deve essere un ottimo olio sintetico e di marca
Olio più fluido cioè acqua hai più ripresa e all'accensione arriva prima all'interno delle bronzine
Certo che in agosto sarebbe meglio più duro ma si punta a mettere oli di massima qualità
Ma se ne fregano del cambio
Se il cambio è fatto bene tipo Suzuki anche con olio fluido va benissimo lo stesso ma il cambio del GS non è così eccezionale, risultato quando olio si scalda il cambio peggiora
Un 15w50 lo migliora ovviamente non diventa di burro ma un Po migliore si ma anche un 10% di miglioramento può essere importante
Ideale avere na moto con cambio ottimo tipo suzuky
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
albatros1
14-08-2016, 15:43
Ho letto su un forum triumph (di 6 anni fa) di alcuni possessori di tale marca di moto che lamentavano pure loro problemi di cambio duro e uno ha detto che lo ha risolto mettendo Mobil 1 racing 15W50
OVVIAMENTE non è diventato di burro ma ha notato un evidente miglioramento che provando altri oli non aveva avuto
Ora io dico bisogna chiedere al meccanico bmw posso mettere un15w50 o Si rovina il motore ???????
Se non danneggia il motore ok si prova
Ma se sei in garanzia (io ho 5 anni) mi sa che ti dice no perché la garanzia non risponde più
Se sei fuori garanzia prova e per cambio va meglio un semi sintetico del 100%100 sintetico
Il mecca se gli chiedi se c'è modo di rendere la cambiata più tenera lui sa se dirti di si o di no
Già altri gli hanno detto il cambio è un Po duro c'è modo di intenerirlo in qualche modo ?????
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
albatros1
14-08-2016, 15:54
Bisogna anche tener presente che un cambio un Po duro può essere colpa della frizione che non stacca del tutto cioè i dischi restano attaccati tra loro
Questo può contribuire cioè ci sono più fattori
Ma un olio diverso potrebbe favorire lo staccamento dei dischi
Insomma bisognerebbe sempre comperare na moto che il cambio va benissimo ebbasta
Se non è così diventi matto a tentare di migliorarlo
Però rompe le balle non poter provare a mettere altri tipi di oli gradazioni ect
Penso che la garanzia è utilissima indispensabile ma se mi costringe a mettere sempre lo stesso olio che magari potrebbe migliorare il cambio ma mettendo lo stesso dell'anno prima mi ritrovo lo stesso comportamento del cambio rompe veramente
Olio costa poco e cambiarlo e facile quindi fare delle prove col fai da te sarebbe interessante poi non vedi miglioramento ti metti il cuore in pace ma almeno ci hai provato
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
x_stefano20
29-11-2016, 12:35
Buongiorno a tutti
Non so se qualcuno lo ha già provato ma un meccanico BMW mi consigliava il Motul 5-40 7100 ester, io dovrei provarlo da lunedì !
Grazie per qualsiasi consiglio
BMW 1200GS MY 2015
albatros1
29-11-2016, 14:00
Provare serve sempre almeno hai provato senza spendere na fortuna però io di esperienza un Po ne ho fatta con quattro cilindri precedente e cambiando olio cambia poco
Però prova e ricorda che un olio più duretto tipo 15w50 va meglio di uno troppo fluido
Tipo Mobil 1 racing
Ottimo anche modulo v 300 ma dura poche migliaia di km perché degrada velocemente ma per cambio il top
Provato su 4 cilindri sul GS mai sono in garanzia nessuna prova ho fatta
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
Motul 7100 il migliore a mio avviso (con Putoline Ester), ma come detto allo sfinimento, meglio 15w-50. A meno che tu non usi la moto a -15.
pino raffaele grisafi
30-11-2016, 11:42
Ritirata 15 gg fa ungs adv, premetto che ho avuto molti gs e gs adv, + 2 rt di cui l'ultima una lc, ma un cambio cosi fluido e silenzioso non lo avevo mai vissuto. mi pare addirittura strano!!!
Se il cambio è fatto bene tipo Suzuki...
...Ideale avere na moto con cambio ottimo tipo suzuky
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
Ciao Albatros1 io ho ritirato da pochi giorni una R1200GS ADV 2016 e confermo che l'unico neo, secondo me, è proprio il cambio che è un pochino ruvido e rumoroso (ma tutto sommato accettabile) ma per il resto la reputo una moto eccezionale. Prima di questa avevo una Suzuki V-Strom 1000 del 2014 (quindi ultimo modello) e ti posso garantire che quella moto aveva tante qualità ma tra i pochi difetti c'era proprio il cambio. Se fai un giretto sul forum specifico c'è una discussione su questo tema di alcune pagine che sembra la fotocopia di questa, innesto della prima rumoroso e ruvidità di innesto delle prime tre marce a motore caldo (a moto fredda quasi tutto ok). E la mia moto non era esente da questo...ciao
geminino77
09-12-2016, 16:37
Ruvido e rumoroso....ma dove...?? l hanno migliorato il mio è burro in prima e in tutte le altre marce a freddo e a caldo ...mi sa che è la tua prima BMW.....
@Geminino, anche a luglio / agosto è così fluido ?
Se si, devi riportarla al conce. "non è normale"...😊
@gimatri, non toccare il discorso cambio Suzuki perché distruggi il mito di @Albatros!! 😆
Ruvido e rumoroso....ma dove...?? l hanno migliorato il mio è burro in prima e in tutte le altre marce a freddo e a caldo ...mi sa che è la tua prima BMW.....
Forse non hai letto bene ma ho scritto che la mia è un modello 2016... è stata immatricolata maggio 2016 e l'ho acquistata io da pochi giorni. Lo so che nella versione 2017 il cambio è stato migliorato. E' la mia prima BMW (moto) visto che ho avuto per un pò di tempo anche un C650GT che mi ha dato parecchie soddisfazioni. E comunque, come ho detto prima, l'ADV è una moto eccezionale...
albatros1
09-12-2016, 18:13
Ok gimatri
Interessante che anche il suzuky v storm non abbia un cambio ottimo
Anche demoralizzante 😩
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
piegopocopoco
09-12-2016, 19:46
..avete provato con Honda?...no?, Yamaha? no?...Motom?...
albatros1
09-12-2016, 19:56
Yamaha si
Cambio punto debole
Ma ho provato mt 09 e andava bene
Proprio quel giorno li la prova una ragazza e agli amici dice cambio mediocre così io dico a loro ma come fa a dire mediocre va benissimo e loro mi dicono lei ha una suzuky e il suo cambio va benissimo ecco perché scrivevo che il cambio suzuky è ottimo
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
piegopocopoco
09-12-2016, 22:10
..l'Honda ha il cambio perfetto!!!!, si chiama DCT !, a chi piace...io l'ho provato per tre anni, poi sono passato al tradizionale...
millling
09-12-2016, 22:39
Ho avuto anche io il V-Strom 1000 2014 per un anno e posso affermare che il cambio è ruvido. Preferisco di gran lunga quello del mio TB16
VINZ1967
17-12-2016, 09:03
Salve ragazzi
Io sono possessore di gs 1200 adventure 2015....ho letto con attenzione tutti i post precedenti al quale mi ci sono ritrovato completamente! Cambio rumoroso e con sensazione che gratti.....considerate che dopo vari "ricoveri" per questo problema ora che ho 22000 km ho richiesto la sostituzione completa! Il cambio è andato sempre peggiorando, anche quando dopo le mie segnalazioni in bmw mi hanno detto di tutto, fino a bloccarsi continuammete in 2 e in 4!!!
Ieri portata in bmw quì a Roma e ho saputo che da 15 giorni BMW ha emesso unrichiamo proprio per questo problema! Vi aggiorno come ritirerò la moto prossima settimama, ma il mio consiglio è di non tralasciare!!!
managdalum
17-12-2016, 23:41
Guarda che c'è anche una stanza dei GS ...
Ti ci sposto
albatros1
18-12-2016, 00:42
Ma vinzi 1967 ha un gs adv 2015 quindi ha postato sul tread giusto e sulla stanza giusta !
Non capisco perché moderatore dice che lo vuole postare sulla stanza dei gs !!!!🤔
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
managdalum
18-12-2016, 00:44
Eh già ...
piegopocopoco
18-12-2016, 11:32
..questi moderatori!!!, pur di apparire spostano, spostano...magari per caso anche nella stanza giusta!, senza lasciar traccia:lol::lol::lol:
managdalum
18-12-2016, 12:01
veramente subdoli ...
:lol:
Io ho un Triple Black LC, priam avevo una ADV 90° (40.000 Km fatti) e prima ancora una ADV 2009 (70.000 Km fatti). Ho la presunzione di conoscere Secondo me il cambio della LC rispetto alla ADV 90°.....fa cagare.... soprattutto 2/3 e 3/4. A scalare 4/3 è una cosa penosa. Io ho dentro il 5W-40 e devo dire che a olio freddo il cambio va meglio. Quindi al prossimo tagliando mi farò mettere del Motul 7100 10W-50. Addirittura sono indeciso per il 15W-50.
Ho messo il castrol 10w50 e un po meglio va
Alfredone
18-12-2016, 18:48
Consiglio Syneco 15w50 oppure https://www.motul.com/system/product_descriptions/technical_data_sheets/9096/7100_4T_10W-60.pdf?1301051817
Il Link porta al motul 10/60
Alfredone
18-12-2016, 20:23
Si, corretto. Motul 10w60
Riprendo questo thread per sapere se qualcuno ha notato un certo “peggioramento” negli innesti rispetto al 1200.
Mi sembra di essere ritornato al primo cambio sulla LC my13.
Non ho mai avuto impuntamenti, la prima entra senza il famigerato “clonk” ma gli innesti sono ruvidi.
Premetto che non uso, ho provato e riprovato, ma il cambio EA non mi piace.[emoji2371]
Ipergatto
18-10-2021, 00:41
1250 GS 2021, fatti 4500 km. Quando passo da prima a seconda ed anche (di meno) da seconda a terza, il cambio spesso, gratta. E’ un grattamento non forte, appena accennato, ma c’è.
Il fatto è che non capisco perché a volte si manifesta, a volte no. Ho provato anche a fare molta attenzione a come cambio, a come schiaccio la frizione, tolgo il gas ecc … ma nulla: quando vuole lo fa.
Il meccanico dice che con l’uso, passa. Ma non ne sono convinto.
Qualcuno ha o ha avuto lo stesso problema? Lo ha risolto?
Suggerimenti? Grazie!
Anche a me da diversi impuntamenti con qualche grattatina lèggera.
Credo, nel mio caso , sia legato alla forza che imprimo alla leva. Se faccio cambi decisi l’inserimento di marcia é corretto, se invece non ci penso spesso accade il contrario.
Sto pensando di registrare la leva verso il basso così da ridurre l’escursione necessaria per effettuare il cambio, ma non ho ancora provato
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
sevenhouses
18-10-2021, 06:54
Succede anche a me col mio r1250r,
Alcune volte si sente un craaac, che mi congela il sangue.
Sto cercando di modificare le mie abitudini di cambiata per cercare il numero di giri prediletto dal cambio.
Aggiungo che quando faccio uso del cambio elettroassistito tutto fila liscio...sarà la causa di tutto?
Saluto
Giuseppe
Dalla mia esperienza con 3 GS LC il cambio più gli innesti sono rudi più risponde meglio.
“GIESSISTA” cit.
Sabato usando la moto per ben due volte nell'innestare la prima non sentito il solito craaac , appena superati i 50000 KM , forse e' finito il rodaggio ?????:lol::lol::lol:
[emoji23][emoji23] la mia invece ha ancora pochissimi km circa 3000 ed all’inizio l’innesto della prima era come il burro nessun rumore se non occasionale.
Dal primo tagliando in poi capita sempre più spesso il rumoraccio.
Non è un gran cambio [emoji22]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non so se riesco a spiegarmi e di sicuro non sono un ingegnere ma un semplice appassionato , immagino che il cambio usando lo stesso olio motore ha dei limiti diciamo "strutturali" , è non è per questo sia meno affidabile solo che risulta piuttosto "ruvido" , ma basta farci l'abitudine piu' o meno :mad::)
Non ci capisco più niente... Ci sono kilometri di discussioni del cambio GS lc che fa pietà, poi sembra, da varie testimonianze, che quello degli ultimi modelli 1250 ma anche le ultime versioni 1200 che sia migliorato notevolmente... Ora invece leggo il contrario... Personalmente sulla mia 2014 ci ho fatto il callo dopo 2 anni che la uso [emoji23]
R1200GS my 2014 by Tapatalk
millling
18-10-2021, 21:09
Il cambio del GS ho sempre detto non è da "signorine coi tacchi" ...Ma da motociclisti con stivali.;) E non sfolla mai...chissa' perche' ;)
È un campio tettesco, e defe fare KLONK!
Inviato dal mio COMMODORE C=64
La uso quasi sempre con gli stivali , sarà per quello che mi trovo bene :confused:
Ipergatto
18-10-2021, 21:28
Che il cambio faccia “clonk”, magari all’inserimento della prima, dopo quasi 20 anni di RT, non mi impressiona.
Ciò che mi lascia perplesso, invece, sono le grattatine nel passaggio tra prima e seconda e tra seconda e terza. Posso ignorarle, certamente, ma non mi sembra normale e non vorrei che, col tempo, la situazione, più che migliorare, crei danni.
Per questo sto cercando di capire se si tratta di una situazione da considerare “normale”, oppure no. GRAZIE [emoji106]
La mia fa solo rumore quando si mette in prima , nelle altre marce e silenzioso..
Per quanto può valere un parere personale (vediamo se ne arriveranno altri) io non ho alcun reclamo da fare sul cambio del 1250. Sarò stato fortunato non so, ma nella versione 2021 lo trovo molto buono sia in manuale che col QS (anche a regimi bassissimi). il clonk all'inserimento della prima: nulla a motore freddo, presente a motore caldo come su tutte le moto - jap comprese.
Ipergatto, grattatine "mai" !
Ipergatto
18-10-2021, 22:30
Per quanto riguarda, nella mia esperienza, il QS funziona bene in accelerazione terza/quarta/quinta/sesta. Meglio sopra il 4500 giri. Scala molto bene, sempre, ma non è un “sostituto” del cambio manuale, soprattutto con le marce basse e/o i bassi regimi. Quando vado in giro su strade di collina o montagna, ad esempio, finisco per cambiare in modo tradizionale al massimo lo uso per scalare ma non molto di più, salvo rettilinei in cui sono possibili buone accelerazioni. Insomma, non male ma mi sarei aspettato di più.
fabiofax
18-10-2021, 22:40
Dopo un anno di my 2014 il 1250 è oro, detto questo non è proprio fantastico.
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
67mototopo67
18-10-2021, 23:01
...per quanto mi riguarda, il cambio della mia GS ADV del 2016 è stato il peggiore delle 26 moto che ho posseduto
millling
18-10-2021, 23:50
Il peggiore è stato quello della mia Triumph Tiger 1200(non ha caso porta il nome del tank tedesco per il suo peso e manovrabilità , IMHO) , che sfollava ed usciva spesso la terza in accelerazione. Bella moto di sterco.:mad:
Comunque anche io mi sono fatto l’idea che sia un cambio progettato per uso con stivali da enduro. La forbice di azionamento potrebbe essere ampia per scarpe o stivali leggeri o piedi piccoli come i miei.
In QS funziona perfettamente, ma perché è diverso il principio di innesto: si spinge la leva fino in battuta, mentre in manuale il movimento del piede fatto in velocità alcune volte forse non compie l’escursione dovuta.
Su questa illazione pensavo di ruotare un po’ verso il basso il perno della leva della pedalinahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20211019/963dfea07dbd92649ffa5f3e622eeab1.jpg
Sapete se ci sono altri registri per modificare l’altezza del pedale?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se vuoi più registri prendi la leva aftermarket come questa (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10382473).
Soldi ben spesi.
R1200GS my 2014 by Tapatalk
Slim devi essere particolarmente fortunato ...
Io il cambio del GS lo trovo piu' simile a quello del Trattorino Pasquali che a quello del Suzuki V-Strom ...:lol: .. li ne' clonk ne' sgrat
Il QS sembra migliorato dopo il primo tagliando .. forse l'olio nuovo o l'aggiornamento SW ..
Sarà anche vero, però giorni fa mi sono accostato al semaforo ad un CBR650 nuovo di pacca e posso dire che quando ha inserito la prima ha fatto un clonck ed un balzo in avanti di mezzo metro che da una Honda non mi sarei mai aspettato.
Slim devi essere particolarmente fortunato .. [emoji1787][emoji1787] spero che la tua sia una frase sincera e non analoga a quella di chi se la prende se non lamento i difetti comuni, scherzo ovviamente.
Serio on: beh... diciamo che scrivo "da un pò" e ho il brutto vizio di dire il mio parere sul modello anche se negativo. Avendo avuto tutte le versioni (motore) del gs dal 2016 in poi posso dire tranquillamente che ho visto il miglioramenti passo passo. La adv 2016 il cambio (e il calore) peggiore, la 2018 un buon cambio (per me inatteso - ma era ora e di nuovo il calore) [emoji106]
... il QS sembra migliorato dopo il primo tagliando .. forse l'olio nuovo o l'aggiornamento SW .. forse l'aggiornamento, ma piuttosto che all'olio io penserei alla temperatura più fresca. In inverno ho sempre notato miglioramenti.
Ovviamente si scherza .. e non dubito minimamente che quello che tu dici sia vero ..
Il fatto e’ che prendendo il GS nuovo … e con quello che costa .. le aspettative erano molto alte e quindi si tende ad evidenziare cose che perfette non sono … tipo il cambio … o i vari rumori tipo il rotolamento dell’anteriore su asfalto imperfetto …
PS
Per il QS non e’ la temperatura .. provato in Sardegna a 34 gradi … :cool:
Hai ragione, non avevo letto bene e quindi ho risposto in modo impreciso: intendevo che influisce sul cambio.
In effetti rumore meccanico del motore e quello del rotolamento all'anteriore sono un pò invadenti, soprattutto col casco aperto, ma è così [emoji2369] la soluzione sono i tappi per le orecchie che personalmente consiglio vivamente nel caso di spostamenti superiori ad un'oretta di viaggio (pena possibile abbonamento gratuito agli acufeni) [emoji33].
Azz.... sono O.T. ! [emoji17]
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |