Visualizza la versione completa : Meravigliosa! La migliore SS sul mercato?
Cristiano1
11-04-2015, 23:58
Alla fine credo però si possa affermare che con questo prodotto, Yamaha si sia reinserita nella rosa delle Super Sport più apprezzate e tecnologicamente all'avanguardia, avvicinandosi a riferimenti come la Panigale o la BMW RR... cosa che (forse mi sbaglio) dubito riuscirà a fare Kawaski con le nuove HR2.;)
H2 e H2R non sono SS ma velocissime iper-sport da commisurare più ad Hayabusa & Co. La H2R in particolare è un biglietto da visita per Kawasaki, che negli anni prossimi potrà presentare motori con compressore volumetrico anche per usi SS.
mototarta
12-04-2015, 08:25
Alle 9,30 warm up Stk, iniziamo a vedere le nuove bambine in azione :)
pacpeter
12-04-2015, 09:58
Ma come mai nessuno di voi ha preso in considerazione le kawa?
Dal punto di vista tecnologico sono innovative
mototarta
12-04-2015, 10:09
Parlo per me. Mi aspettavo una declinazione in senso più sportivo, di fatto come detto da Cristiano non la si può inserire nel filone delle supersportive ma piuttosto in quello delle Iperveloci stradali tipo Hayabusa. Personalmente amo più le SS autentiche.
Perché pesano 245 kg...sicuramente gran motore , ma poi in curva girano??
pacpeter
12-04-2015, 15:09
Mah.....non sono delle libellule come le vostre ma penso che da guidare devono essere goduriose
mirkoblu
12-04-2015, 15:38
Ma in stk la prima la vince BMW.. E prima che qualcuno dica che il 3 posto di Yamaha all'esordio è buono rispondo che é vero.. Ma all'esordio BMW vinse il mondiale
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
mototarta
12-04-2015, 17:02
Si, ancora una prova del motorazzo monstre della tedescona :)
Impressionanti in generale i tempi delle Superstock, ormai sono vicinissime alle Sbk anche nelle velocità massime. vero che quest'anno le Sbk per il nuovo regolamento hanno perso qualcosa e in Stk ci sono le nuove gomme, però è un grande risultato ugualmente.
Ma in stk la prima la vince BMW.. E prima che qualcuno dica che il 3 posto di Yamaha all'esordio è buono rispondo che é vero.. Ma all'esordio BMW vinse il mondiale
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Quindi escludiamo a priori che Yamaha quando rientrerà possa vincere il mondiale??':rolleyes::rolleyes::lol::lol:..e se poi lo vince??:lol::lol:
mirkoblu
12-04-2015, 20:21
Sgomma... Badovini vinse tutte le gare tranne 1 quindi eguagliare sara molto dura! Ma il mondiale lo può vincere certo!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mototarta
12-04-2015, 20:42
Oggi fare il salto in avanti che fece Bmw nel 2010 è mpensabile. Se pensiamo che quel motore è ancora insuperato dopo 5 anni possiamo capire che razza di miracolo tecnico sia stato. Adesso abbiamo 4 moto straordinarie, che probabilmente una comparativa svolta su 4 piste diverse vedrebbe 4 vincitrici diverse. Sta al gusto di ciascuno scegliere una o l'altra., perchè comunque si sceglie ci si porta a casa una meraviglia.
Ecco se ho un rimpianto, e di dover per forza escludere Aprilia che per me è la migliore di tutte. Ma impensabile, con la rete di vendita ed assistenza che hanno, impegolarsi in un'avventura del genere. Peccato non riescano o non vogliano supportare con un servizio all'altezza una moto fantastica.
Difficile fare questi ragionamenti così..:rolleyes:
LA concorrenza di allora..è la stessa di oggi?
le moto di allora sono le stesse di oggi?
Credo che più salga il livello tecnico, più sia difficile far meglio della concorrenza...
Che BMW pensi a conservare lo scettro... perché se lo dovesse perdere, ricordare quante gare a vinto serve a poco!
mototarta
12-04-2015, 21:18
Alt
parliamo di marche giapponesi che facevano sportive da 40 anni e parevano insuperabili... e che sono state ridicolizzate dalla prima sportiva in cui Bmw si è cimentata. Non voler riconoscere questo vuol dire negare la realtà. Una moto che appena uscita ha segnato nuovi standard e stabilito livelli prestazionali inavvicinabili.
Bmw ha avuto il merito, a parte il motore, di mettere di serie un'elettronica che al tempo si usava solo in corsa. I giapponesi ci raccontavano le favole, che un Traction Control era una cosa dai costi impossibili e mai si sarebbe vista su una sportiva in libera vendita. Ci dicevano che un race Abs era un'eresia, o che mai si sarebbe visto un quickshifter di serie.
Se gli altri hanno dovuto rincorrere e mettere in produzione sportive all'altezza e dotarle , di serie, delle ultime tecnologie elettroniche il merito è stato di Bmw che gli ha suonato la sveglia. E se oggi, nel 2015, un motore appena uscito prende ancora paga da un motore del 2009... significa che quel livello è davvero molto alto.
e chi lo nega!!...dove mai si è messo in dubbio tutto ciò??:rolleyes::rolleyes:
Tanto per parlare del passato...i giap hanno avuto per anni una tale supremazia tecnica e commerciale, da ritenere che non vi fossero competitors degni nota, né possibili minacce commerciali.
Tanto di cappello quindi a BMW, ma anche alle altre marche europee che approfittando di ciò, hanno innovato (quando nessuno ci avrebbe scommesso un cent) ed hanno saputo espandere velocemente le loro quote di mercato.
Ripeto tutto questo nessuno lo nega..ma proprio perché le moto da competizione attuali, hanno raggiunto (se vogliamo anche grazie a BMW) livelli tecnologici molto alti, laddove Yamaha tornasse a vincere un STK, non si può fin d'ora sminuirne la portata. Anzi è il livello tecnico dei competitor che renderebbe grande la vittoria.
E questo non significa non riconoscere sul piano del merito o anche su quello strorico-sportivo i risultati raggiunti da BMW!!
ripeto:
Che BMW pensi a conservare lo scettro... perché se lo dovesse perdere, ricordare quante gare ha vinto servirebbe a poco!;)
mirkoblu
13-04-2015, 00:39
Ma sgomma la mia era solo una provocazione... In ogni forum si parla di Yamaha come la moto che alza l'asticella... Insomma é una super moto ! Probabilmente migliore oggi di BMW per un uso pista... Mi limitavo a dire che come la prima r1 fece scuola nelle ss poi lo fece BMW con s1000rr oggi Yamaha ha fatto una super moto ma non una rivoluzione ... Così la penso.. Nel senso che oggi possiamo scegliere tra Aprilia Ducati BMW Ducati Kawasaki in base al nostro personale gusto estetico ciclistico e motoristico con la certezza di portare a casa una super moto... Ma la rivoluzione per me la fecero r1 99 -916 - s1000rr
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
mirkoblu
13-04-2015, 00:43
Riguardo lo scettro posso già ipotizzare che BMW lo perderà.. Una sola moto competitiva nel mondiale stk contro tutte le altre che presentano , Kawasaki in primis un numero maggiore di moto in gara.. E poi i costi di gestione di una moto sono diversi e il supporto della casa madre che per BMW é venuto a mancare mentre per Yamaha é cresciuto con qst ultimo modello ..
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
pietro 71
13-04-2015, 14:06
secondo me il mondiale lo vincerà chi ha una casa ufficiale in sbk da cui attingere tecnologia come aprilia,e kawasaki o ducati
ma infatti ..quello che si vocifera è che la sfida sarà non per quest'anno ma per l'anno prossimo in cui è previsto il rientro di Yamaha..almeno così scrivono i tester su alcune recensioni della nuova R1.:rolleyes:
Vi posto un paio di filmati interessanti:
Qui si può ascoltare il rombo delle tre principali SS 4 cilindri del momento..
Quello della RR secondo me è il più bello, quello della R1 sembra di un 3 cilindri e non mi soddisfa molto..ma ascoltate quello della nuova Kawa H2, quando sale di giri e si sente il fischio della turbina fa addrizzare i peli..sembra un astronave..:rolleyes::rolleyes::!::!::!::!::!::!:: !:
https://www.youtube.com/watch?v=aZvDavsIK0U
qui si può vedere una forte angolazione raggiunta dalla R1 in piega pari a 62° (minutaggio 0,38)
Ma penso che per le altre non sarà diverso...
http://i.imgur.com/IslOIdz.jpg
https://www.youtube.com/watch?v=_2AyABIlY4s
mototarta
13-04-2015, 21:09
Michael Neewes è un bel manico... ma che pieghi a 62 gradi con moto di serie e gomme omologate quando Marquez arriva al max a 64 la vedo dura. Questi sono gli inclinometri che si trovano come app dei cellulari, non ci farei troppo affidamento, credo ci siano un pò di gradi in eccesso. Quelli installati nella strumentazione delle moto sono precisi inq uanto il dato è preso dalla piattaforma inerziale. Non so se la R1 ce l'ha, la RR 2015 si e anche la Panigale con la mappa Race. Qui lo si vede con Cordara, è quello accanto all'indicatore della marcia inserita. I gradi qui penso siano più esatti.
https://www.youtube.com/watch?v=fP-k-0ZbuOg
Il rumore della R1 è particolare, ma stando in sella è piacevole.
Qui quello della H2 giusta, la R
https://www.youtube.com/watch?v=PufN3qSSUks
matteucci loris
13-04-2015, 22:16
Alle 9,30 warm up Stk, iniziamo a vedere le nuove bambine in azione :)
su che canale la trasmettono?;)
mototarta
13-04-2015, 22:21
Azz Loris era ieri !!! O su italia 2 oppure in streaming su Sportmediaset.it
Ricordati questo fine settimana, corrono ad Assen
Mi sa che la Kawa H2R, è la prima moto da "circo"...:lol::lol:
comunque guardate al minuto 5,22, i collettori e lo scarico diventano incandescenti..:rolleyes::rolleyes:
secondo me lo scarico messo in quel modo senza una protezione e con il polpaccio della gamba destra che se messa a terra potrebbe facilmente sbatterci, è davvero pericoloso !:mad::mad:
https://www.youtube.com/watch?v=wYYiSqMh8hs
mototarta
13-04-2015, 23:36
Ho letto la manutenzione della H2R. Gli interventi non sono a chilometri percorsi ma a ore di funzionamento. Non proprio cambiare l'olio e tirare la catena eh... tipo dopo 15 ore di funzionamento vanno cambiati i pistoni...
pacpeter
13-04-2015, 23:41
Con 320 cv......ci sta pure.....
a me queste due kawa mi fanno sangue.....
Insomma un motore "usa e getta"....!! inaccettabile. .
L'ho detto che è una moto da circo! !
mototarta
14-04-2015, 09:03
Ma la R è una moto da drag race, nemmeno omologata per la strada, ci sta. E comunque tutti i tester hanno detto che è molto più bella da guidare della H2 normale, si avvicina ad una sportiva vera. Ovvio che è un oggetto da possedere, più che da utlilizzare, un qualcosa che rimarrà unico ed irripetibile.
Cristiano1
15-04-2015, 10:00
Ho letto la manutenzione della H2R. Gli interventi non sono a chilometri percorsi ma a ore di funzionamento. Non proprio cambiare l'olio e tirare la catena eh... tipo dopo 15 ore di funzionamento vanno cambiati i pistoni...
Si ma 15 ore di funzionamento oltre gli otto o novemila giri, adesso non ricordo a memoria e devo ricercare l'articolo tecnico. Quindi tutto sommato tenendo conto della potenza espressa nulla di troppo strano secondo me
mototarta
15-04-2015, 10:16
No infatti non è niente di strano visto il livello estremo delle prestazioni. Alla fine il problema maggiore è lo smaltimento del calore, infatti i progettisti hanno confermato che le scelte del telaio a traliccio e della mezza carena sono state fatte in funzione di quello, come avevamo pensato. In effetti ci sono moto da fuoristrada che hanno intervalli di manutenzione simili, certo qui i costi sono ben altri ma non credo che chi si permette l oggetto abbia di questi pensieri :)
Cristiano1
15-04-2015, 11:49
La H2R è un giocattolo per ricchi, questo è certo. Come dici traliccio ed assenza di carena inferiore sono in funzione dello smaltimento di calore. Kawasaki ha prodotto un capolavoro ingegneristico straordinario (la girante lavora a 140k giri....). Se ci si pensa bene, il suo costo non è nemmeno tanto elevato, dato che stiamo parlando di 50k quando una "normale" ADV full costa circa la metà...
mototarta
15-04-2015, 17:14
Intanto tempi pazzeschi a Misano con l'Aprilia nuova. ma me lo aspettavo. Cordara in 1,42 di passo con le Sc2. vero che c'è l'asfalto nuovo ma è comunque un missile
Cristiano1
15-04-2015, 22:17
Impressionante! Gran moto. Se esistesse una rete seria la valuterei senz'altro.
mototarta
15-04-2015, 22:49
Stesso mia ragionamento. Purtroppo è il 'dopo' che diventa un problema, la moto è il top assoluto da un bel pò.
pietro 71
16-04-2015, 12:23
mi sa che il riferimento in pista rimarrà ancora lei.....anche se la insidiano da vicino...
Cristiano1
16-04-2015, 12:33
atto audace.... prenderla e fregarsene .....
mototarta
16-04-2015, 12:56
Anche dalle poche righe scritte da Motociclismo pare un gran mezzo, ma c'erano pochi dubbi.
Cristiano1
16-04-2015, 13:00
forte tentazione Italica MV + Aprilia !!!!
mototarta
16-04-2015, 13:28
Ahah io krauti e turtlein :)
Motofurbo
16-04-2015, 13:46
Ma... se parliamo di pista ok le 1000... ma in strada molto più divertenti le 600 , secondo me.
mototarta
16-04-2015, 14:45
Secondo me proprio no, semmai il contrario. Una 600 che sotto i 10000 giri è morta e ha 3000 giri di utilizzo vero su strada è ben poco divertente. Provai tempo fa la R6, va guidata come un due tempi, non mi è piaciuta per niente. le 1000 di oggi poi hanno pesi e dimensioni del tutto assimilabili, motori che pur estremi sono sfruttabilissimi con una curva di erogazione infinita, volendo ci vai a spasso senza problemi anche tranquillo. Più di così è difficile pretendere, a mio parere.
Cristiano1
16-04-2015, 15:36
infatti normalmente è il contrario. 600 da tirare a 15k giri in pista e millone coppioso per strada.... poi oggi anche i mille li puoi tirare a regimi impensabili....
con un 600 molto appuntito (tipico esempio l'R6) se sui passi sbagli una marcia il motore praticamente si siede, mentre i "pilotini" con una KTM bicilindrica ti passano in monoruota stringendoti la mano....:confused:
mototarta
16-04-2015, 18:01
test di Cordara dell'Aprilia.... folgorato
http://red-live.it/moto/test/prova-aprilia-rsv4-rf-on-board/2/
1° verdetto della pista
Superstock 1000..ad Aragon
"Vittoria in volata per la BMW del riminese sull'Aprilia del vice Campione di categoria. Coughlan sul podio con la nuova Yamaha R1."
questi i primi tre in qualifica..vicinissimi!
1 L. SAVADORI ITA | Nuova M2 Racing | Aprilia RSV4 1000 1'52.577
2 R. TAMBURINI ITA | Team MotoxRacing | BMW S1000 RR 1'52.619 +0.042
3 K. COGHLAN GBR | MRS Yamaha | Yamaha YZF R1 1'52.633 +0.056
Questi i primi tre sul podio..vicinissimi!
1 TAMBURINI Roberto | BMW S1000 RR LEAD
2 SAVADORI Lorenzo | Aprilia RSV4 RF +0.154
3 COGHLAN Kev | Yamaha YZF R1 +1.485
Cristiano1
18-04-2015, 10:11
Ecco la nuova R1M in azione sulla Mulholland Highway:
https://www.youtube.com/watch?v=tmIGxKDOd5U
bello vero?!..è lo stesso filmato postato da fil al post 95.:lol:
Vi chiedo un parere...
ieri ero dal conce, con i mente i dubbi che le letture di alcune recensioni mi avevano indotto. Mi son messo a guardare la R1 (normale), giravo attorno alla moto, mi son seduto sopra, ed ho avuto l'impressione che sia compatta ma non scomoda. Francamente nemmeno i semimanubri mi sono sembrati stretti come invece si legge su alcune recensioni, insomma mi ci son trovato bene ed a mio agio con la seduta e la posizioni di guida (tutto da verificare poi in marcia) , ..l'unica cosa che mi ha fatto sorgere un dubbio è questa:
Non ho mai visto altra moto dove il posto del passeggero mi sia sembrato altrettanto virtuale!!...il che per me va benissimo, ma mi chiedo se non valga la pena togliere le pedane del passeggero!!??
Si tolgono in 5 minuti perché sono fissate da tre viti facilmente accessibili. Penso che a parte il piccolo guadagno di peso, la moto possa risultare più filante e pulita... secondo voi conviene lasciarle o toglierle?
http://i.imgur.com/o0Qiqgs.jpg
Cristiano1
18-04-2015, 11:14
bello vero?!..è lo stesso filmato postato da fil al post 95.:lol:
e vabbé..... pignolo :)
Si tolgono in 5 minuti perché sono fissate da tre viti facilmente accessibili. Penso che a parte il piccolo guadagno di peso, la moto possa risultare più filante e pulita... secondo voi conviene lasciarle o toglierle?
toglierle, senza ombra di dubbio
bene...allora non solo il solo a pensarla così....le farò togliere;):lol:
mototarta
18-04-2015, 12:44
Sempre tolte su qualsiasi sportiva, la Hp4 fatta arrivare già monoposto. Secondo me sono moto da usare sempre da soli, oltretutto una poveretta appollaiata lì al secondo piano diventa una grossa rottura di balle nella guida (beh rompono le balle sempre, ma nella guida di più).
Sgomma i semimanubri non sono stretti, sono un pò 'chiusi' come angolazione. Ma lo verificherai con l'uso, magari non ti risulteranno scomodi.
La moto non è scomoda, sempre nei limiti di una ss, la posizione di guida è più caricata in avanti rispetto a Bmw, per intendersi sella più alta e manubri più bassi, ma la triangolazione sella/manubri/pedane è azzeccata. Poi credo dipenda dal fisico di ciascuno, chi è alto sicuramente soffre un pò di più di noi nanetti :)
"Sgomma i semimanubri non sono stretti, sono un pò 'chiusi' come angolazione."
Si proprio a questo mi riferivo quando dicevo che lo si legge in qualche recensione (poi sotto dico la mia su queste recensioni) fatta dopo la campagna stampa...ma a dir la verità a me non è sembrato così!!:rolleyes:
Ero tranquillo nel fatto di chiedere al conce di aprire di mezzo cm per parte i semimanubri prima della consegna della moto, invece da quanto mi è parso, credo che lascerò tutto com'è...meglio così:lol:
Comunque, in questi due ultimi giorni, costretto a letto da una inattesa influenza febbrile, mi son letto tutto quello che son riuscito a trovare in rete di questa moto, ma veramente tanta roba, dalle recensioni delle maggiori riviste italiane a quelle inglesi, da quelle indiane a quelle statunitensi...e mi è parso evidente che alla base di tutte queste recensioni ci siano due elementi:
1) Tutte le recensioni sono realizzate utilizzando le informazioni fornite dal marketing della casa. Sono riuscito a trovare copia del materiale consegnato ai giornalisti invitati al test in Australia e sorprende vedere che diverse recensioni sono estratte quasi integralmente da tale materiale, con tagli più o meno ampi a seconda della lunghezza dell'articolo.
"Normale" si dirà! "da dove vuoi che prendano le informazioni??" :rolleyes: il problema è che ti aspetti che l'estensore dell'articolo ci metta del suo, dando le sue riflessioni, le sue critiche, il suo riscontro nell'esperienza di guida durante la prova ecc, ma in realtà questo avviene raramente e quando viene fatto alla fine risulta poco attendibile per il motivo che riassumo al punto 2
2) Nelle recensioni ove compaiono pareri dei tester sulle famose "impressioni di guida, non si può fare a meno di notare che molto spesso tali valutazioni sono le stesse, identiche!!..all'inizio viene da pensare che effettivamente quella valutazione sia corretta e reale in quanto condivisa da altri tester, poi però allargando le letture, ci si accorge che il motivo della coincidenza di certe valutazioni deriva dal fatto che gli estensori dell'articolo si sono rifatti integralmente, molto integralmente, ad una altra recensione, facendo addirittura dei copia incolla o prendendo in prestito precisi modi di dire che è assolutamente improbabile vengano utilizzati contemporaneamente da due giornalisti.
Faccio un esempio: Nella recensione di CORDARA della R1, forse una delle migliori, ( http://red-live.it/moto/test/prova-yamaha-r1m ), parlando della superiorità comportamentale della R1M e mettendo in luce i vantaggi delle sospensioni attive Ohlins, viene usata una frase particolare, che è questa:
"Come per magia metà delle buche di Eastern Creek sono sparite: la R1 M “riasfalta” la pista, in staccata resta ancora più stabile, e una volta in piega riesce a chiudere meglio la traiettoria"
questa frase me la sono ritrovata riprodotta in parte o con la variazione di qualche parola, almeno in altre 4 recensioni!!:mad::mad:
...azzo non è possibile che su 4 recensioni italiane si legga sempre che la prima impressione montando in sella alla R1M, è che abbiano appena riasfaltato la pista!!:mad::mad:..voglio dire non ne dubito,,ma il sospetto che si siano copiati le recensioni nasce!!
Cordara ha scritto:" manubri troppo chiusi per i miei gusti"..bene, in tutte le recensioni si legge "manubri troppo chiusi" :mad::mad:
Insomma l'impressione è che diverse recensioni siano state scritte copiandone una di riferimento, come se una prima recensione comparsa in rete, magari ben fatta, sia stata presa a modello e utilizzata come base per tutte le altre.
Cosa c'entra tutto questo con i semimanubri?..
semplice!.. dal momento che con una opinione si può non essere d'accordo, questo è normale, ma quando su un fatto tutte le opinioni sono convergenti si tende a credere che l'osservazione è talmente obiettiva che risulterà vera anche per te! Quindi ero convinto che sedendomi sulla R1, avrei trovato i semimanubri troppo chiusi..invece non è stato così!:lol::lol:
mototarta
18-04-2015, 16:04
Sgomma
Per i semimanubri, non puoi rendertene conto sedendoti da fermo. te ne accorgi su un misto, dopo un pò di guida allegra. Come pure se una posizione di guida è stancante o no... come fai a capirlo fermo nel salone. Dopo un centinaio di km di misto magari è un altro discorso.
I manubri per me sono stretti rispetto alla HP4, che trovo più comodi. Quelli della Panigale sono invece apertissimi per esempio, forse fin troppo... ed è talmente marcata la cosa che per forza lo dicono tutti,i. Se li dovessi far aprire (ammesso che si possa, magari hanno la spina di fermo e la posizione è obbligata) bisogna vedere se poi non vanno a toccare a fondo corsa da qualche parte. Comunque va provata, magari tu ti ci trovi bene. Il mio compare viene anche lui da Bmw per cui l'impressione coincide con la mia per forza.
Riguardo ai test stampa, tieni presente che non tutti i giornalisti hanno materialmente fatto il test in Australia... ed alcune recensioni infatti sono state banalmente copiate. Ad esempio io ne ho letta una firmata da Scalera su GP One che era stata fatta da un altro tester... era presa pari pari e firmata. Ma del resto è ovvio... hai idea di quante riviste specializzate, quotidiani e siti internet nei vari paesi pubblicano i test... e quanto costino alle case i test stessi? Impensabile che possano invitare centinaia di persone, a parte il fatto che dovrebbero mettere a disposizione centinaia di moto. Inoltre spesso i giornalisti scrivono su varie testate e siti, ed ovviamente la recensione è sempre quella.
Io trovo molto valide quele di Cordara, che scrive su Red ma è un indipendente, per cui molto obiettivo nelle valutazioni. E mi piacciono quelle di Fabio Meloni di Motociclismo anche perchè lo conosco di persona ed è un grande appassionato di sportive, uno di noi insomma, meno pilota e più smanettone per hobby.
Comunque la moto è eccellente, non ci sono dubbi, stai tranquillo. Diciamo che il lancio stampa è stato bello 'marcato' ed un pò da lavaggio del cervello, ma non è certo come la R1 2009, questa sicuramente se la vede per il primato tra le SS. Anche se io sono convinto che su 4 piste diverse forse vincerebbe a turno una delle 4, sono talmente 'mirate' e specialistiche che cambiando circuito secondo me cambia la vincitrice. Ma per noi fessacchiotti qualsiasi sono tutte e 4 fantastiche, è solo questione di gusto personale scegliere una o l'altra.
sono ovviamente d'accordo;)
Per l'abitabilità, per il momento non ho avuto alcun'altra possibilità se non quella di mettermi seduto sulla moto e provare la posizione in sella per qualche minuto...
So bene che un'idea vera in tal senso la si può avere solo dopo un centinaio di Km su strada...ma non mi è stato possibile provarla!
Posso solo ribadire che a "fermo", la posizione non mi è sembrata "difficile"..anzi!!
la mia altezza è nella media (1,78) ed ho constatato, cosa per me non scontata, che è possibile variare non poco la posizione in sella: è possibile avvicinare il bacino al serbatoio, assumendo una posizione del busto relativamente poco inclinata in avanti e braccia maggiormente distese. Questa posizione mi è parsa valida perché mantiene una buona leva e quindi la possibilità di far forza agevolmente sui semimanubri, ed al contempo risulta, per una SS, discretamente comoda e del tutto compatibile con una guida rilassata e prolungata!
Rimarchevole il fatto che ci si possa arretrare poi a piacimento col bacino, fino a raggiungere una posizione sdraiata o quasi sul serbatoio, lo spazio disponibile in tal senso consente diverse posizioni intermedie!
Insomma dicevano tutti che è molto piccola, ed in realtà lo sembra, forse per il design, ma se si guardano le misure esterne, sono le stesse della RR anche se ovviamente alcune quote tecniche sono diverse (interasse, avanorsa ecc)
Quanto alla moto credo anch'io sia valida quanto le migliori.. ma mi si lasci dire una cosa...
La scelta di questa tipologie di moto, è molto ..non so come dire..
contiene notevoli componenti emozionali!:arrow:
Quando si sceglie una moto sportiva, ovviamente il sapere che sia dotata di una buona ciclistica, di una elettronica avanzata che ti permetta in maggior sicurezza di utilizzare la moto su strada (fare il tempo in circuito non rientra tra le mie priorità anche se su qualche circuito la proverò..:lol:) è importante, come è importante avere la percezione di alta affidabilità del prodotto, poi però contano anche altri fattori tra cui il piacere di guida che se ne ottiene e, non dimentichiamolo, quelli emotivi, estetici ed evocativi.
Per quanto riguarda i fattori tecnici ed il piacere di guida, credo che le principali novità 2015 (R1M, Panigale, RR ecc) siano tutte di riferimento, a questo punto la scelta è condizionata dagli altri fattori..
Tu in qualche post addietro scrivevi:
" in queste scelte di razionale c'è nulla. ...... Perchè poi è un attimo pentirsi, farsi domande, recriminare. Quindi se l 'oggetto di ha devastato e ti è entrato nell'anima, buttati... altrimenti lascia stare."
Il che dimostra la tua consapevolezza che i dati tecnici e la razionalità non è la sola componente a determinare la scelta!:lol:
La R1M nel vederla mi genera emozione..cosa che non provavo con altre SS...(ne è la prova quanto ho scritto nel primo post con cui ho aperto questo 3d) difficile dare un prezzo a questa componente "psicologica" della scelta..ma serve a capire che poi alla fine, un decimo di secondo in + o in -, una vittoria sportiva in + o in -, non fa grossa differenza, l'importante è esserne appagati anche al solo vederla ed esserne soddisfatti al punto da rifare convintamente dopo la medesima scelta!;);)..
mototarta
18-04-2015, 18:26
Fuori di dubbio, altre moto le puoi scegliere facendo col bilancino la cernita dei pro o contro... queste sono emozione pura. Infatti nel mio caso la scelta è fatta sulla scorta delle primissime sensazioni. Se appena ci salto sopra mi folgora per qualcosa, la scelta , di pancia, l ho già fatta. Certo leggo i test per farmi un'idea dei punti forti e di quelli meno forti, ma non scelgo certo per le impressioni di qualcun altro. Ci sono tre o quattro cose che sono mie 'fisse' in una moto e quelle tengo ben presente.
mototarta
19-04-2015, 15:08
Intanto la STK è roba nostra... vince l'Aprilia con Savadori poi tre Panigale, e 4 italiani nei primi 5 !
Savadori (Aprilia)
De Rosa (Panigale)
Jezek (Panigale)
Massei (Panigale)
Calia (Panigale)
Coghlan (R1)
Marino (R1)
Ormai girano a un secondo e mezzo dalle SBK :)
Peccato per Tamburini caduto al primo via e la moto è rimasta danneggiata, non potendo ripartire dopo la bandiera rossa.
Io non seguo queste manifestazioni sportive ma vorrei chiedere una cosa....:
Nel STK...corrono anche le RR..??:lol::lol::lol::lol:
Cristiano1
19-04-2015, 22:06
anche moto.it la incorona:
http://www.moto.it/prove/aprilia-rsv4rf.html
mototarta
19-04-2015, 22:33
Sgomma
si tamburini con la RR ha vinto domenica scorsa, qui è caduto al primo via, si è rovinato il carter e non ha potuto ripartire.
Sembrerebbe che tante delle supposizioni fate a proposito della possibilità di acquistare la R1M con facilità e quando si vuole, basta avere i soldi in mano, siano smentite dalla realtà..:rolleyes:
Nell'intento di verificare tale aspetto, ho chiamato 4 grandi concessionari Yamaha dislocati tra il Lazio e l'Emila Romagna, chiedendo di poter acquistare una R1M senza usato, tutti mi hanno detto la stessa cosa: "la ringraziamo per la richiesta ma la R1M andava prenotata on line. Attualmente non è più possibile effettuare l'ordine, sono esaurite!"...non siamo mai nemmeno arrivati a parlare del prezzo!:rolleyes:
L'unica eccezione è stato un concessionario che ne attendeva una perché l'aveva prenotata a tempo debito!!
Cristiano1
21-04-2015, 17:08
Sembrerebbe che tante delle supposizioni fate a proposito della possibilità di acquistare la R1M con facilità e quando si vuole, basta avere i soldi in mano, siano smentite dalla realtà..:rolleyes:
Sarebbe interessante
mah... ieri ho visto che da Old Wide West se prendevi il panino Arapaho o Cavallo Pazzo ti davano una R1M omaggio, può essere per questo che non si trovano più in Yamaha...;)
mototarta
21-04-2015, 17:29
la mia pompona forse arriva prima del ponte del 1 maggio. ma non penso si farà in tempo a targare.
cavolo chi è che cantava 'Arrapaoh' ? Che ricordi, pietra miliare della discografia italica
Cristiano1
21-04-2015, 18:33
eddai.... quiz da prima elementare: GLI SQUALLOR !!! Leggenda !
mototarta
21-04-2015, 19:13
Ahah non ricordavo
Un capolavoro paragonabile a 'Mio cuggino' di Elio :)
guardate questa spiegazione..
https://www.youtube.com/watch?v=pfiHjRmt_uk#t=195
Cristiano1
23-04-2015, 07:35
Forse una volta confonde il beccheggio con il rollio quando parla del controllo dell'impennata (3.34) per il resto spiegazione eccellente ed elettronica allo stato dell'arte.
mototarta
23-04-2015, 09:17
Ma che minchia e minchia, sa cunfundi u' rollio cont'u beccheggiu bedda matri !
Hai visto che nell'angolo c'è il vassoio con gli arancini di zio Totò ? :)
Cristiano1
23-04-2015, 11:37
:lol::lol::lol::lol: muhahahahahah
la cosa detta che più mi interessava ascoltare perché non l'avevo letta da nessuna parte, è proprio l'ultima in fondo al filmato, ossia che se si cambiano le gomme, la corona o il pignone, (cosa che non escludo di fare se i rapporti mi sembreranno troppo lunghi) l'elettronica se ne accorge e automaticamente resetta tutti i parametri.. meno male!!:lol:
http://imageshack.com/a/img538/6876/DolxNw.jpg
http://imageshack.com/a/img538/3405/pjHVVs.jpg
Ho potuto provare la R1 in rodaggio:lol:
Stupenda!volta col pensiero ma è troppo da pista su strada non la capisco:(
la posizione in sella è troppo pistaiola:mad: come fanno quelli che fanno turismo con le SS non lo sò:confused:
https://youtu.be/iBqQnGLXXq0
bobo1978
23-04-2015, 21:41
Quelle lì sono le vere moto da turismo Fil....
È un turismo un po troppo veloce però per guardare il panorama.....
:D
marchino m
23-04-2015, 22:07
questo mi mancava!!!! il panorama intendo ah ah
Cos'è il panorama?
Serve a uncass....quando hai un ferro così aspetti solo la prossima piega. ..... ....
mototarta
23-04-2015, 22:33
Mi piace molto il frontale che sembra senza fari
https://youtu.be/aAlxW3vA3Ts
Panorama?
What is?
Cristiano1
24-04-2015, 14:24
Cos'è il panorama?
Serve a uncass....quando hai un ferro così aspetti solo la prossima piega. ..... ....
Giusto !!!!!
Conoscete già la mia opinione in merito al turismo.......
http://4.bp.blogspot.com/-MbWBn_eQ2B8/UBZYXSshCdI/AAAAAAAABMQ/Gz8vygqFN0c/s1600/Rogo.jpg
mirkoblu
25-04-2015, 19:18
http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/25/7be08df403079a695061a626a0177865.jpg prime gare!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mototarta
25-04-2015, 19:35
Perotti è un bel pilota, se lo merita. Onestamente Pirro dominava prima di rompere a mezzo giro dalla fine ma Perotti comunque era lì e si è messo dietro l'Aprilia. E c'è da dire che. almeno sulla carta, Misano non è certo la pista più favorevole a Bmw, e da notare che quella di Perotti non è neanche una 2015.
Tempi incredibili, quest'anno le Stk vanno fortissimo
Io non seguo e non ci capisco,ma su altri forum dicono che i tempi fatti a Misano siano dovuti al fatto che la pista ora è più veloce!!:rolleyes:
mototarta
26-04-2015, 22:08
Si a Misano hanno migliorato anche per l'asfalto, ma in generale le Stk quest'anno vanno molto forte ovunque. Hanno gomme migliori ed il livello delle moto è altissimo. Contemporaneamente il nuovo regolamento Sbk ha penalizzato un pò a livello di prestazioni queste ultime, rendendo di fatto molto più vicine le prestazioni delle due categorie.
A Misano l'asfalto nuovo ha regalato un secondo abbondante, ma se pensiamo che 1,39 era considerato un bel girare e Pirro ha fatto la pole in 1,358 e dominato la gara girando su tempi dell'ordine di 1,36.... si capisce che non è solo per l'asfalto il balzo in avanti.
Forse le Sbk riusciranno ad andare a 1,33 alto, ma in ogni caso con la migliore Stk partiresti a metà schieramento di una gara Sbk. Se pensiamo che sono moto di serie con solo interventi a livello di mappe e scarico ci si rende conto del livello che hanno raggiunto.
pietro 71
29-04-2015, 20:03
Bevilacqua team manager altea ha riferito di aver visto la categoria civ 1000 con sbk e stock insieme viste le differenze prestazionali delle ducati barni, con tempi veramente eccessivi per la categoria.... e se non se ne intende lui....
Cristiano1
30-04-2015, 20:04
e scaldiamo un po la serata:
https://www.youtube.com/watch?t=93&v=jMsQazQT27k
Il mio pensiero sulle nuove moto escludendo i similprototipi della sbk ecc è questo:
per Kawa come dice Pac a mio avviso è eccellente l'attuale, quella che fanno dal 2011, moto affidabilissima potente buona elettronica e qualità prezzo ottima, la h2 a me non piace per nulla la h2r è un prototipo che fra 3 anni ci dimenticheremo in quanto mai potrà correre costa troppo e ha alti costi di manutenzione, affiancherà nei salotti dei facoltosi la Honda NR a pistoni ovali.
L'R1 è una moto a mio avviso valida buona elettronica anche se non ha l assistenza alla scalata agile e un bel designer, ma........ non è cosi performante di motore, prove di Motociclismo rilevano 180cv ruota.......per via del Gentlemen Agreement fra i costruttori Giapponesi a non superare i 200cv.......il che si traduce in 180cv (anche se il rapporto non mi convince), Bmw Aprilia Ducati ne hanno certamente di più. inoltre al Civ domenica a Misano qualcuna è esplosa.
Bmw si è raffinata molto è migliorata nell elettronica ha l'assistenza alla scalata, e dicono 6cv di piu, Aprilia ha un ottimo motore e elettronica molto potente ma non capisco perche in pista se ne trovano poche, a mio avviso la più performante oggi giorno è la Panigale 1299 ottiam elettronica con acquisizione dati compresa, motore molto potente, 205 cv e 196 alla ruota (ora il rapporto mi convince) leggere e con una coppia strepitosa, Valia sostiene che al Mugello gira più veloce di 3sec del 1199 e 2 secondi della "R"...............unica perplessità l'affidabilità........vedremo......comunque R1 ha gia spaccato a Misano.
Cristiano1
01-05-2015, 00:23
le varie h2 e h2r sono prove di forza kawasaki e non sono da mettere nella categoria ss secondo me, ma in quella delle iper stile busa, zzr ecc.
concordo sull'aprilia, secondo me la numero 1 come telaio ed elettronica, tenendo conto che mantiene la cilindrata stk/sbk, la panigalona è superba, raffinata, bella, potentissima ecc e forse anche un po' più folle, ma diamo a cesare quello che è di augusto :) ha una cilindrata da station wagon mentre l'aprilione riesce a tirare fuori praticamente gli stessi cv ;) senza aumentare il displacement... avesse una rete degna di questo nome...
in ogni caso il made in italy non è solo salame e grana padano ;)
ps: che è successo a misano alle r1?
Cristiano Concordo perfettamente con il Made in Italy, peccato avere dei politic cosi di m....altrimenti chissa che paese saremmo...........
Riguardo la H2 leggo or ora un altra chicca, 25.000 euro e 238kg (contro i 201 dello zx10) quasi quasi vado domani a comperarla......da vero pistaiolo non vedo l ora di montargli le borse ed il Bauletto:-(........ non capisco perche a volta i progettisti devono farsi riconoscere......vi ricordate l Alfa Arna??:-).........
non so cosa sia successo a Barrier........ comunque a giorni chiedero' a Lai come va l R1
pacpeter
01-05-2015, 10:16
La H2 che trovo stupenda quanto assurda, non la metterei tra le SS.
sono esercizi di innovazione della kawa che in un futuro probabilmente troveremo anche su moto normali.
ora, una cosa sono le valutazioni che può dare chi corre con queste moto, un'altra quella di chi le compra e mai le metterà in pista ( la maggioranza).
Mi spiace ma non sono d accordo, non trovo nessuna innovazione tecnica che giovera in futuro sulle nostre noto sia ss come s1000rr che sulla guzzi, per iniziare anziche togliere peso con lavorazioni e materiali nobili hanno messo 38 kg di calcestruzzo hanno fatto il primo monobraccio che bastava chiedere a tamburini gia nel 1998, il telaio in tubi era presente sulle ducati di 30 anni fa, la h2r sovralimentata non sara mai in produzione di serie in quanto le moto non hanno bisogno di potenze cosi esuberanti, sia per la pista che per la strada abbiamo gia fin troppo, e poi vi ricordo gia lo z900 turbo sperimentale fine anni 70 e poi il 750 unitrak turbo l honda 500 turbo e poi tutto e' finito li.................. oggi giorno la vera evoluzione sia sulle ss che sule turistiche sono i materiali il rendimento termodinamico i materiali nobili e l elettronica che avra ancora unanotevole evoluzione.
un motore sovralimentato porta peso manutenzione e basta.
un po come la rc211 stradale i dirigenti honda hanno dichiarato di sperare di venderne il meno possibile perche costa piu di quello che la vendono.
ducati le innovazioni tecniche che prova in sbk l anno dopo o poco piu le trovi sulla moto da strada. Vi ricordo il traction gia presente da piu di 6 anni le pinze brembo da 20 anni.........pompe freno radiali, per non parlare del nuovo variatore di fasatura valvole del multistrada....................
Tralasciando a chi le mette in pista , faccio fatica a credere che a qualcuno possano servire 320 cv per fare l a4 l a1 il passo del gavia o la cisa........francamente io co l hiper gia mi diverto molto, io invece cercherei una moto guidabile potente e comoda nello stesso tempo, ma sopratutto una moto a cui faccio il tagliando ogni 24000km, affidabile.
non so ma non ci trovo proprio nulla di applicabile alle nostre moto nei prossimi anni
pacpeter
01-05-2015, 18:18
invece proprio la sovralimentazione mediante compressore centrifugo e non turbo o volumetrico, a detta degli ingegneri kawa, è la strada che vogliono percorrere per le moto del futuro, al fine di abbattere le emissioni e migliorare il rendimento termodinamico .
questa H2 è una provocazione, un esercizio tecnico e di marketing per far parlare di sè. la kawa, ricordiamocelo, è una multinazionale che ha vari settori, dalla ingegneria civile a quella spaziale, passando per sottomarini, treni, ecc.......
nel campo dei compressori e turbine, hanno una divisione che li progetta e li costruisce, non ne devono comprare da fornitori esterni .
personalmente, che vada meno bene in pista me ne frega un cass, la trovo splendida e sopratutto quella da 326 cv me la comprerei domani.
non mi stupirei in un prossimo futuro vedere comparire sul mercato moto di 500 cc con potenze di 120 cv e coppia paragonabile alle 1000, euro 4 o 5 consumi decisamente più bassi, il tutto ottenuto dal compressorino centrifugo
Ragazzi vi passo questo link.... è davvero istruttivo a prescindere che piaccia la R1 o meno, perché spiega bene molti aspetti della moderna tecnologia applicata alle supersport.:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Al link trovate la presentazione della R1..dura circa 90 minuti... vi suggerisco di guardare con calma la presentazione dal minuto 35 fino al 74 perché l'ingegner Lorenzo Brugnone, product specialist manager di Yamaha Motor Europa spiega in "italiano" come e perché la R1 sia davvero una derivata diretta dalla moto GP e illustra anche con filmati didattici molto ben fatti tutte le novità tecnologiche della r1::cool::cool:
Motore:
(come le innovazioni in tali ambiti influiscano sull'erogazione ed il rendimento)
- albero motore crossplane
- lubrificazione
- distribuzione
- alimentazione
- scarico
- raffreddamento
- frizione
- cambio
Ciclistica:
- telaio
- sospensioni
- freni
elettronica:
- 7 controlli e logiche predittive di funzionamento
Io non l'ho ancora provata..ma dopo aver visto questa presentazione, credo vi siano pochi dubbi sul fatto che la R1M, abbia le carte in regola per competere (come per altro dichiarato) nel campionato delle SBK del 2016!!...:coffee::!::!::arrow::arrow::D:D:D
ecco il link:
https://www.youtube.com/watch?t=1967&v=iT-P4t5TRdI
Test di Motociclismo a Monza... Yamaha preferita dai tester, italiane subito dietro... le carte si mescolano!!..:lol::!::arrow:
http://m.motociclismo.it/comparativa-supersportive-2015-il-day-1-a-monza-moto-61885
Cristiano1
05-05-2015, 21:47
La nuova S1000RR si prende un commento poco lusinghiero:
http://m.motociclismo.it/comparativa-supersportive-2015-il-day-1-a-monza-moto-61885
Kawasaki e BMW: la prima sembra la più fiacca di motore, complice la rapportatura molto lunga; la seconda è vistosamente fuori set-up, e non ci resta che lavorare fin dalla prima mattina per portarla al 100% delle sue potenzialità.
Che la rr rimanga dietro alla R1, RSV4, e panigale, in un circuito come Monza, mi sembra difficile, vedremo i tempi....comunque sembra evidente che per chi vuole fare una SS oggi ci sia una scelta ben più ampia di moto di altissimo livello di quanto non fosse fino al 2014!!
mototarta
05-05-2015, 23:09
Discorso sospensioni. Il nuovo DDC è meno efficace, è parere praticamente unanime. Non so quanto possano migliorarla rivedendo le tarature.
Io credo che la 2015 sia un aggiornamento, ma una RR completamente nuova è praticamente una scelta obbligata.
Motociclismo o non motociclismo a mio avviso per una ss il verdetto è la pista, ieri ho sentito Lai e domenica al Motoestate con R1 con giusto le modifiche per la pista e la prima volta che usava questa moto, 1,12.2 a Franciacorta!!!!!.......... la moto va bene......... la Ducati l'ho vista e molto bene al Mugello negli utlimi 3 giri (e in rettilineo non c era verso di prenderla)......... l'Aprilia spero di provarla quanto prima ( se Dio Prof, vuole:-))
Lorenz 47
06-05-2015, 14:50
Certo che definire la Zx10r "fiacca " di motore......
secondo me si sta un po' perdendo di vista il buon senso, il razionale e il necessario....
certo, con la rincorsa alla potenza anche i 5cv fanno differenza... ma che, obiettivamente, se ne senta la mancanza o il bisogno...
il mio gsxr1000k7, con i sui circa 160cv alla ruota scarsi, secondo me di potenza ne ha ancora da vendere. e non poca.... ;)
e, comunque, parlando di cose serie : queste r1M di Sgomma e 1299 di Mototarta, sono arrivate?? :D:D
mototarta
06-05-2015, 15:46
La mia 1299 S arriva domani. Dovrò attrezzarmi per andarla a prendere perchè l'ho prenotata un bel pò lontano da Milano.
Io credo il redattore riguardo al Kawa si sia espresso male, si riferisce alla lunghezza dei rapporti. Io non l ho mai provata ma pare abbia una rapportatura del tutto senza senso, come ormai di prassi su quasi tutte. Pare che venga fatto per un discorso di omologazione, non so però il motivo esatto.
Lorenz 47
06-05-2015, 15:50
grande!!! attendiamo le foto!!
pacpeter
06-05-2015, 16:27
Il perché dei rapporti esageratamente lunghi non me lo so spiegare. É una vecchia abitudine jappo. Nel mio ex gixer k7 avevo tolto 1 dente al pignone ed era ancora lunghetta. Mah
Lorenz 47
06-05-2015, 16:33
Effettivamente la Kawa è sempre stata particolarmente lunga...
Sul k7 giro con +2 di corona, e adesso x Imola e Misano ho messo anche -1 di pignone...
mototarta
06-05-2015, 16:41
Io sulla S 1000 RR 2010 avevo messo due denti in più di corona, poi la modifica l'ha fatta la stessa Bmw sulla 2012. Sulla Hp4 non ho toccato niente. Mi ricordo sulla R1 2007 anche io avevo messo un dente in meno di pignone. La cosa assurda è che le fanno uscire con questi rapporti distesi e poi limitano elettronicamente la velocità massima, a quel punto tanto varrebbe rapportarle giuste.
....
e, comunque, parlando di cose serie : queste r1M di Sgomma e 1299 di Mototarta, sono arrivate?? :D:D
Per quanto mi riguarda, posso solo dire che 10 giorni fa il conce mi disse che sarebbe arrivata questa settimana ma non è ancora arrivata.
Interpellato ieri mi ha detto che sarà consegnata entro pochi giorni essendo già stata fatturata..:mad::mad:
Non so che pensare... ma credo che queste dichiarazioni siano solo modo per prender tempo, la realtà è che quando arriva, con precisione non lo sa nemmeno il conce!
non mi rimane che attendere!!:mad:
Auguri a Mototarta che potrà presto ritirirarla...mi raccomando faccela vedere!!:-p
mototarta
06-05-2015, 18:09
L'oggetto è un bel bombardone, ho già tre amici che l'hanno presa e sono tutti molto contenti. Certo è un mezzo davvero estremo, sia per le prestazioni che per il carattere. Uno dei tre l'ha definita 'un'asse di legno a reazione' :)
praticamente una tavola da surf a reazione..!!:rolleyes::rolleyes:AHAHAHAA..:lol:
Paolo Grandi
06-05-2015, 21:16
Il perché dei rapporti esageratamente lunghi non me lo so spiegare. É una vecchia abitudine jappo...
Può essere che oltre ad un problema di omologazioni antinquinamento si voglia facilitarne l'uso stradale anche a chi non è troppo pratico di mezzi così potenti...
Il pignone -1 sul Kawa l'avevo provato ma era troppo cattiva. Un +2 di corona l'ha portata ad un giusto equilibrio ;)
Cristiano1
06-05-2015, 21:40
non dipende dalla omologazione antinquinamento, quella dipende dalle emissioni a determinati regimi, se non rientri in quelle devi mettere scarichi/catalizzatori più grossi, stessa cosa per le emissioni acustiche, vedi panigale in giappone dove monta un silenziatore laterale orrendo.
la scelta dei rapporti lunghissimi è in parte dettata dalle filosofia jap di fare moto comunque targate per uso stradale con 160/170/180/.... cv alla ruota e più o meno alla portata di tutti i pilotini della domenica... esattamente per la stessa ragione mettono i tubi in gomma anzichè in treccia, non per risparmiare 30 euro alla produzione (su una moto come la zx che ne costa più di 17mila) ma per modulare meglio la frenata su strada (risposta morbida, cosi dicono) in pieno stile honda, moto silenziosa, educata, gestibile eccetera, poi vuoi andare in pista allora prendi il kit racing, scarico, centralina, tubi, ecc e fai come ti pare
le europee sono sempre state più racing oriented, ed infatti le vendite fino a qualche tempo fa erano ridicole rispetto a honda/suzuki/yamaha/kawasaki, ora che il mercato delle ss si è ridotto al lumicino di irriducibili appassionatissimi le più racing-oriented sono le più vendute, poco importa che poi siano effettivamente non dico sfruttabili ma perlomeno utilizzabili per più di 50 km su strada, tanto il cliente la prende lo stesso, ma parliamo ripeto di numeri quasi da barzelletta rispetto a 10 anni fa (forse dieci volte meno, se non di più)
discorso motociclismo, tra i commenti leggevo che stupisce che la rr sia dietro ad aprilia e duc, ricordo che quest'anno sia aprilia che ducati passano i 200 cv reali, mentre la rr no quindi ci sta che siano li a giocarsela
Analisi interessante!!
Quanto a Motociclismo...per ora mette la Rr dietro non solo a aprilia e ducati..ma anche alla R1. .almeno a Monza..ma domani concludono la prova comparativa e ne sapremo di più. .
mototarta
06-05-2015, 22:30
In Aprile comunque boom di vendite delle sportive... con un clamoroso più 29,7 per cento. E' la prova che se le aziende presentano moto formidabili i vecchi appassionati ancora saltano fuori. certo siamo lontani dai numeri del 98, quando della prima R1 si bruciarono 1500 pezzi in pochi mesi, ma è un segnale che il segmento è tutt'altro che morto come si voleva far credere. L'appassionato di questo genere è forse il solo vero 'zoccolo duro' incrollabile su cui le case potranno sempre contare.
Cristiano1
06-05-2015, 22:41
W lo zoccolo duro (e soprattutto la zoccola, non troppo dura...)
ok, più 30% ma su una base che è meno di un decimo della golden age, quindi ci vuole relativamente poco per vedere queste variazioni
comunque, per quello che vale, io sono più contento così. nella golden age arrivavi su al passo e trovavi 100 moto quasi uguali (ve le ricordate le flotte di cbr600rr e r6 ?) tutti intutati con il 46 sulla tuta e casco....
ora ti presenti con la panigalona, la hp4, la r1m e godi come pochi in mezzo ai suv da 350 kg con valige di alluminio degne dei traslochi modello anni 50... tutti equipaggiati come se dovessero affrontare le bufere di neve e siamo a maggio sulle colline emiliane... in mezzo a questi spuntano inoltre i tmaxisti con il cascone momodesign... duri e puri che credono di guidare una motogp... e finalmente gli ultimi veri supersportivi che, come gli ultimi cavalieri della tavola rotonda, svettano, splendidamente solitari nelle loro tute hi-tech segretamente invidiati da tutti i ciccioni sulle moto-suv e altrettanto desiderati dalle loro compagne, ahime spesso orrendamente culone ;)
mototarta
06-05-2015, 22:48
Ma 'nfatti... noi 'o famo strano. E poi la moto rigorosamente monoposto, sono gli altri che si portano la piaga al seguito, noi siamo cavalieri solitari. La donna... a casa deve stare, a rammendare i calzini e preparare il pranzo. E che sia pronto per le 13,30, che alle 14 parte la motogippì.
Cristiano1
06-05-2015, 23:20
esatto, dalle 09:00 alle 13:30 allenamento al passo, poi pranzo, motogp e successivamente segue: riposo del guerriero, caffè, servizietto, pulizia moto, pulizia attrezzatura tecnica, cena, moviolone dopo gara
e che cazz
pacpeter
06-05-2015, 23:20
Minkia cristiano: che analisi.....
mototarta
06-05-2015, 23:23
L' ommo e' ommo e ha da puzza' :)
Ahahaha. ...mitici.....
Megalomani... ma mitici :lol:
Tornando alle vendite di aprile direi senza mezzi termini che indicano un inequivocabile colpo di reni da parte del segmento delle super sportive, dato da tutti non più in agonia bensì ormai in via di estinzione !!
Il che dimostra ancora una volta che l'innovazione e la ricerca pagano eccome e che nei periodi di crisi è sbagliatissimo tirare i remi in barca, bisogna invece accompagnare un rigore gestionale ad un raddoppio degli investimenti in innovazione!!
Il mercato delle SS sta facendo numeri tali da inserire le 4 sportive più vendute nella classifica delle top 100...Non succedeva da anni!!..grazie proprio ai prodotti più innovativi e tecnologicamente avanzati recentemente immessi in commercio
Aprile 2015
R1.............218
Panigale...170
RR.............139
CBR...........126
:D:D:lol:
Lorenz 47
07-05-2015, 11:27
C'è poco da dire... per quanto scomode, esageratamente potenti e specialistiche, mai viste troppo di buon occhio dalle fdo, le sportive avevano, hanno e avranno SEMPRE il loro fascino!
jocanguro
07-05-2015, 14:15
mezzo a questi spuntano inoltre i tmaxisti con il cascone momodesign... duri e puri che credono di guidare una motogp... e finalmente gli ultimi veri supersportivi che, come gli ultimi cavalieri della tavola rotonda, svettano, splendidamente solitari nelle loro tute hi-tech segretamente invidiati da tutti i ciccioni sulle moto-suv e altrettanto desiderati dalle loro compagne, ahime spesso orrendamente culone
Fantastica !!!! ribaltato !!!!:D:D:D
ho letto l'inizio , ottima disamina Sgomma della doppia voce che ti parla dentro ..
credo che con argomenti diversi , in molti stamo messi cosi...;):lol:
ma quindi, non ho letto tutto, Andrea, che fai te la ordini la R1m;) ?
(bellissima, ma pure secondo me l'apoteosi estetica è la panigale !!)
Cristiano1
07-05-2015, 14:22
lorenz,
tutto vero ma ora l'alternava reale esiste. 10 anni fa se volevi del ferro vero dovevi per forza prendere una semi, le manubrio alto, con pochissime eccezioni (e peraltro bruttarelle.... vedi prima tuono), erano lontane anni luce. oggi le varie s1000r e soprattutto tuono v4r 1100 e ktm 1290 r sono prestazionalmente, ciclisticamente ed "elettronicamente" allo stesso livello delle semi, su strada nel misto largo non prendono più paga e nello stretto non c'è paragone.
mototarta
07-05-2015, 14:59
Nooo dai. Nè carne nè pesce, moto ermafrodite. Semimanubri tutta la vita.
... Sgomma ...ma quindi, .. che fai te la ordini la R1m;) ?
Ciao Joc.
L'ho ordinata l'ultimo giorno prima che chiudessero le prenotazioni on line, ...so che l'ordine è stato accettato da Yamaha e che avrebbero già dovuto consegnarla...sono in attesa.!:rolleyes:
Cristiano1
07-05-2015, 15:54
tarta, se mi parli del cuore semi tutta la vita ma le manubrio alto sono ora una nuova generazione. io ho preso la brutale 800 rr presentata a novembre, elettronica fantastica (puoi settare: tc, abs, qs, freno motore, progressione coppia, risposta acceleratore, mitigazione sollevamento ruota posteriore, mappe+mappa custom, cambio elettroassistito anche in scalata, ecc), ciclistica rapidissima, tutto il meglio della scuola italiana brembo/marzocchi ecc, erogazione missilistica, passi da una curva all'altra senza accorgertene, esteticamente un capolavoro, poi se mi dici che la ss da un'altra emozione posso anche capire, ma sinceramente oggi se vuoi andare forte tra le curve la scelta non è li, puoi fare quello che fai con una ss faticando la metà e divertendoti per tutto il giorno, con una semi dopo 200km tirati sei a pezzi...
comunque una semi nel garage ce l'ho ;)
mototarta
07-05-2015, 16:52
Noneeee non mi convinci :)
Cristiano1
07-05-2015, 17:03
ahhh ma io non voglio convincere nessuno... ma lo sai da te che su strada oggi il confronto è perso, dato un percorso x su strada (diciamo mediamente tortuosa) lo stesso pilota su panigale e poi su ktm 1290 r segnerà senz'altro un tempo minore e con minor fatica, poi che la carenata faccia battere il cuore è un'altra storia.... ma non è che le naked sono tutte brutte.... anzi......
mototarta
07-05-2015, 17:17
Non so, non mi trasmettono nulla perchè non sono nè carne nè pesce. Preferisco un genere preciso ed 'estremo'. Poi dipende dal misto, su un misto di montagna vince la naked, ma su un misto veloce prende distacchi da clessidra. Ma non è quello che fa il gradimento secondo me. A me la ss dà un altro gusto anche solo come posizione di guida, come 'fusione' con la moto, come reazioni. Che poi in città o nei tornanti sia più adatta una naked ci sta, ma allora anche la naked poi prende paga da un supermotard... e così vai avanti all'infinito. Non ci sarà mai un genere che 'in assoluto' è meglio di un altro, dipende cosa ti piace e quali sono i tuoi percorsi. A me per esempio il misto di montagna da prima e seconda fa venire il cimurro e non ci andrei manco con la naked e in città giro col motorino. Sono scelte troppo influenzate dal gusto personale.
Cristiano1
07-05-2015, 17:21
guarda, credimi con una "motina" come la ktm da 180 cv le ss non vanno così lontane come dici... se poi mi parli del mugello.... ma hai visto la sua scheda tecnica e le prove? prima che una ss la allunghi devi arrivare in zona 230/240 (su strada quando ci vai).... e comunque arriva a 299 di strumento pure lei....
take a look:
https://www.youtube.com/watch?v=zXyijtW5arA&t=318
ps: la questione non sono MAI i gusti... se pensi che c'è pure chi prende le HD e le Guzzi ;)
mototarta
07-05-2015, 17:34
Mah io ho visto i tempi al Mugello con le 1290 e a parità di tester da una ss becca più di 5 secondi. Nessun dubbio che sia una gran bella moto, divertente, veloce e via discorrendo... ma è una cosa diversa da una ss. Non ha nemmeno senso dire che sia meglio o peggio, sono mondi diversi. E' come paragonare una supercar ad una macchina da rally, tanto per fare un esempio. Però capisco benissimo che ci sia chi reputa senza senso la SS e compra la 1290 perchè per il suo personale uso e gusto va meglio.
Cristiano1
07-05-2015, 17:47
certo che dico "se poi mi parli del mugello" proprio per evidenziare che su piste serie le ss sono padrone e tiri fuori i tempi al mugello non ci siamo capiti
io parlo di uso su strada come alternative alle ss, oggi hanno la medesima potenza, la ciclistica stabile fino a velocità anche molto elevate e la medesima elettronica
sinceramente non ce la vedo la differenza tra una supercar ed una macchina da rally ed una ss ed una supernaked, comunque di nuovo non sono in discussione i gusti, anche a me le ss sono ne cuore, ma questo non vuol dire obiettivamente che oggi ci sia qualcosa di diverso altrettanto valido e veloce
mototarta
07-05-2015, 18:13
ma io capisco benissimo il discorso, però va contestualizzato. perchè allora ci sarà anche una supermotard che su un certo percorso è altrettanto o più veloce di una naked bombardata, e quindi non se ne esce. Se esistesse una categoria superiore in tutte le condizioni, su qualsiasi percorso allora si potrebbe dire che quella è la moto ideale, ma esistono i diversi generi anche per quello.
Ammesso che poi la scelta si debba fare per la moto per forza più veloce su un certo percorso e non sulla base di piacere ed emozione di guida, fascino, libidine trasmessa ecc ecc. che alla fine, per me, sono il vero motivo di una scelta.
Cristiano1
07-05-2015, 18:35
le motarde pure non le considero, molte vengono definite cosi ma sono in verità delle naked ancora più alte. su strade misto stretto e veloce le due scelte per me sono ss o supernaked, che hanno una guida molto simile tra loro (tuta e ginocchio giù), la naked ha il vantaggio di un manubrio di controllo totale nello stretto ed una posizione a busto dritto che ti permette di vedere meglio il contesto del "cosa cè dietro la curva" e di affaticarti un po meno tirando una giornata, il resto non mi interessa
comunque l'importante è che sotto abbiano della birra, tutto il resto, già lo sai, e soprattutto se dotato di tassello e valigia per me va al....
http://4.bp.blogspot.com/-MbWBn_eQ2B8/UBZYXSshCdI/AAAAAAAABMQ/Gz8vygqFN0c/s1600/Rogo.jpg
Bhe ... concordo nel sostenere che il fascino e la bellezza di una vera ipersport, tecnologicamente all'avanguardia, sia insuperabile..il suo utilizzo in pista o per un centinaio di km su qualche strada ben messa di collina e ben asfaltata, regala sicuramente grandi soddisfazioni
MA è indubbio anche, che se devi fare un'uscita di un giorno e percorrere diverse centinaia di Km, con una KTM 1190 S /e similari, riesci a girare tutto il giorno divertendoti per l'intera giornata e senza stancarti.
E soprattutto una moto di questo tipo, su strade aperte e considerate le condizioni del manto stradale di molte strade di oggi, ti consente una guida sufficientemente sportiva che puoi mantenere in scioltezza e pieno controllo grazie al manubrio largo ed alla posizione eretta. Alla fine per questo tipo di utilizzo non è difficile preferire queste moto ad una SS.
MA tutto questo è ovvio direi, credo che nessuno si ponga il problema se scegliere una R1M piuttosto che una 1190 S...la destinazione d'uso prevalente è troppo lontana tra i due generi di moto per poterle pensare anche minimamente in competizione tra loro.:lol:
http://youtu.be/7V4kMSXKn9g
Domani provo la R1 M :!:
Cristiano1
07-05-2015, 21:58
Io parlavo della 1290 R (vedi immagine) che credo possa tenere testa ad ogni SS su strada. La 1190 è un altro genere (stile GS)
http://www.motorcyclerider.de/wp-content/uploads/2013/07/ktm_1290_Super-duke_450.jpg
pacpeter
07-05-2015, 22:00
Oserei dire su qualsiasi strada
massimou
07-05-2015, 22:36
Non so, non mi trasmettono nulla perchè non sono nè carne nè pesce. Preferisco un genere preciso ed 'estremo'. Poi dipende dal misto, su un misto di montagna vince la naked, ma su un misto veloce prende distacchi da clessidra. Ma non è quello che fa il gradimento secondo me. A me la ss dà un altro gusto anche solo come posizione di guida, come 'fusione' con la moto, come reazioni......e.
Quotissimo 😉
Come dice un mio amico, le naked sono delle ss alle quali hanno tolto i pregi e lasciato i difetti ....
inviato con la Tavoletta del Cesso
massimou
07-05-2015, 22:40
la settimana scorsa hanno fatto provare diverse moto gommate Michelin
2 miei amici sono riusciti ad infiltrarsi...
nviato con la Tavoletta del Cesso
massimou
07-05-2015, 22:49
Ecco il loro giudizio
http://www.daidegasforum.com/images2/150/mugello-michelin-s1000rr-r1-1299-1.JPG
http://www.daidegasforum.com/images2/150/mugello-michelin-s1000rr-r1-1299-2.JPG
http://www.daidegasforum.com/images2/150/mugello-michelin-s1000rr-r1-1299-3.JPG
In più sono d'accordo su questa sintesi:
- la migliore è l'Aprilia, e non di poco
- la BMW è la solita certezza: con lei non ci si emoziona ma si va terribilmente forte
- la Ducati è una bomba, ma se non si è abituati ai bicilindrici ci si deve adattare e questo adattamento non è detto che sia immediato
- la R1 (ho provato la base) è stata una delusione: la rivoluzione Yamaha non ha il telaio di Aprilia, ha dei freni discreti ma comunque non al livello della migliore concorrenza, un motore che va forte (più o meno come Aprilia) ma non al livello di BMW, una elettronica che funziona ma non come quella di Aprilia e delle sospensioni modeste (che fa la media fra delle forcelle discrete e un mono indecente per un mezzo da € 18.000).
inviato con la Tavoletta del Cesso
Invece MOTOCICLISMO nella prova comparativa condotta in 4 giorni sui circuiti di Monza e Misano, il cui esito dovrebbe essere pubblicato domani, HA già dichiarato che la nuova Yanaha R1M sia risultata la moto preferita dai tester ed ha buone probabilità di vincere la prova comparativa..vedremo.
Certo è che tra la R1 e la R1M, quasi tutti tester che l'hanno provata riferiscono esserci sensibili differenze dovute proprio alle sospensioni, per cui la R1M risulta più veloce nell'inserimento curva, nella percorrenza, con maggiore trazione in uscita, risulta anche più stabile, più agile e veloce nei cambi di direzione, ed anche più efficace nella frenata...
Nel circuito in Australia dove è stata svolta la presentazione alla stampa, in qualsiasi condizione di prova la R1M è risultata costantemente 6-7 decimi a giro più veloce della R1.
Io parlavo della 1290 R ...[/IMG]
Si si avevo capito...ma io ho nominato la 1190 S perché a differenza della 1290, la conosco bene avendone una esperienza diretta su cui basarmi per una valutazione.;)
Cristiano1
07-05-2015, 23:23
Sei sicuro che sia una 1190 S? A me risulta la 1190 Adventure oppure 1190 Adventure R con ruota da 21 all'anteriore.
Cristiano1
07-05-2015, 23:29
Quotissimo 😉
Come dice un mio amico, le naked sono delle ss alle quali hanno tolto i pregi e lasciato i difetti ....
inviato con la Tavoletta del Cesso
Forse era vero una volta, ma l'ultima generazione di supernaked ha alzato moltissimo il livello
massimou
07-05-2015, 23:40
Certo è che tra la R1 e la R1M, quasi tutti tester che l'hanno provata riferiscono esserci sensibili differenze dovute proprio alle sospensioni, per cui la R1M risulta più veloce nell'inserimento curva, nella percorrenza, con maggiore trazione in uscita, risulta anche più stabile, più agile e veloce nei cambi di direzione, ed anche più efficace nella frenata...
Lo spero bene :D
Sei sicuro che sia una 1190 S? A me risulta la 1190 Adventure oppure 1190 Adventure R con ruota da 21 all'anteriore.
:lol::lol: si certo..ma fin dalla sua presentazione, la Adventure venne chiamata S (standard) per distinguerla dalla R..poi tale linguaggio è divenuto consuetudinario!..:lol:
Se entri nel forum di My KTM.it ti renderai conto che viene comunemente indicata così..:lol:
jocanguro
08-05-2015, 07:27
Andrea ... COMPLIMENTI .. bellissima moto ...Auguri !!:D:D:D:!:
Grazie..;)
Ma per ora è ancora tutto sulla carta...non è arrivato nulla e non ho visto niente..mi cominciano a venire dubbi sul fatto che esista!!:lol::lol:
Cristiano1
08-05-2015, 11:14
Sgomma secondo me ti danno via con il tmax...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/08/8ecc009e28939514a18f596b0f965b77.jpg
mototarta
08-05-2015, 11:23
Un Tmax guidato da un giovinastro tatuato, padella Momo Design in testa, bermuda, piedi stesi avanti sulle pedane, infradito e unghia del pollicione incarnita. Brrrrr :(
Cristiano1
08-05-2015, 12:09
i migliori sono quelli con le scarpe nike air con le punte sulle pedane posteriori dello scooterone e tallone in fuori manco stoner alle arrabiate
scusate l'ignoranza...ma non sono qualificato per questi risvolti della discussione...
in altri termini...ma che è il T-MAX..??:rolleyes::rolleyes::lol::lol:
massimou
08-05-2015, 13:07
Una cosa che si mangia nei ristoranti cinesi
Cristiano1
08-05-2015, 13:56
io ho prenotato il tmax titanium..... da vero duro !
mototarta
08-05-2015, 15:14
Mi raccomando... specchietti piccoli, marmittazza, vetro basso e adesivone gigante coi tre diapason sulla fiancata. :)
Cristiano1
08-05-2015, 15:37
adesivone 46 enorme, casco momodesign con infilato l'iphone 6 plus, camicia aperta ma con gilet simil-tecnico e galla dietro con tacco 12, leggins seconda pelle, filo interdentale a vista, tatuaggio tribale sulle caviglie.... il mio sogno
io ho prenotato il tmax titanium..... da vero duro !
Ahhh..mo ho capito!!!...è un preservativo??:rolleyes::rolleyes:
pacpeter
08-05-2015, 16:07
sì, con rinforzi in titanio per chi non gliefà........................
mototarta
08-05-2015, 16:28
Cristiano
E poi lo sgasamento continuo d'ordinanza. mai capito perchè danno quei colpi di gas da fermo, tutti strappi inutili per la trasmissione. Che strana razza :(
Comunque non so come vanno le vendite del Tmax ma mi pare di vederne un pò meno in giro, forse il fattore moda sta scemando.
Cristiano1
08-05-2015, 16:41
non hanno mai capito che non è una moto e che sono in presa continua.... ma vuoi mettere dopo che hanno messo un bel terminale carbonio akra che non sgasino al semaforo ???
le mode cambiano... vedi i dati vendita di cui parlavi: naked battono enduro e ss + 30%
forse si ritorna alla normalità ;)
massimou
08-05-2015, 19:52
Cristiano
E poi lo sgasamento continuo d'ordinanza. mai capito perchè danno quei colpi di gas da fermo, tutti strappi inutili per la trasmissione. Che strana razza :(
.
Vero
inviato con la Tavoletta del Cesso
Lorenz 47
08-05-2015, 21:07
A proposito di sollecitazioni alla trasmissione...
http://youtu.be/UIHXzns5q1c
:) :) :)
mototarta
08-05-2015, 21:49
Ussignur. Due albanesi ai domiciliari... uno pure senza targa
(Ripreso da altro forum)
Intanto a Misano lunedì con la R1M si allenava un pilotino che, nonostante l'età, ha ancora qualcosina da dire:lol::lol::lol:
(clicca sulla foto per ingrandire)
http://i.imgur.com/aVlovGP.jpg
Lorenz 47
13-05-2015, 14:46
Ma dai.... sai che noia da solo con la pista in esclusiva..... se ci fosse stato almeno un fermone come me a fargli compagnia si sarebbe divertito moooooolto di più, a sorpassarmi ogni 5 giri.... :lol::lol::lol::lol:
mototarta
13-05-2015, 18:29
Mi ricordo ancora una volta, parecchi anni fa, che eravamo in 4 gatti a girare a monza, io con la R1 2007. Ad un certo punto, come faceva spesso, è arrivato Pirovano a sgranchire un pò le ruote.
Non posso dimenticare quando alla staccata in fondo al rettilineo mi sono attaccato ai freni convinto di fare uan staccatona e me lo sono visto passare a fianco sulla sinistra... ho ancora il flash della sua mano destra ribaltata sul gas... ha staccato almeno 50 metri dopo e passato il curvone non l'ho più visto. Impressionante, soprattutto pensando che era lì a divertirsi e nemmeno si impegnava.
Pochi giorni fa era a girare, nei giorni della comparativa di Motociclismo. Oltretutto è reduce da una grave malattia da cui sta lentamente recuperando. Beh ha girato con la R1 in 1,49,6...
Lorenz 47
13-05-2015, 18:44
Quando vedi materialmente certa gente girare, ti rendi conto di cosa vuol dire veramente andare forte :)
mototarta
13-05-2015, 19:13
Infatti, e ci si dà anche una bella ridimensionata. Magari il giorno prima stavamo giusto dicendo che Marquez quella staccata l'ha fatta male ecc ecc :)
massimou
13-05-2015, 20:06
Quando vedi materialmente certa gente girare, ti rendi conto di cosa vuol dire veramente andare forte :)
Verissimo 😊
inviato con la Tavoletta del Cesso
Lorenz 47
14-05-2015, 10:44
Al curvone di Misano presi un'infilata da Scassa con una R1 big bang originalissima, con tanto di specchi, che - tempo di arrivare al rampino - era sparito all'orizzonte....
non giro forte, sia chiaro, ma cmq il mio passo è di 1.50. non una scheggia, ma nemmeno un paracarro, considerando le 2 pistate all'anno... però lui andava moooooooolto di più :) :) :) :)
sembra quasi che lo faccia di mestiere...! :lol::lol:
Lorenz 47
14-05-2015, 11:02
Infatti, e ci si dà anche una bella ridimensionata. Magari il giorno prima stavamo giusto dicendo che Marquez quella staccata l'ha fatta male ecc ecc :)
.... e, comunque, è un dato di fatto che Marquez non sappia staccare... :rolleyes::rolleyes: :lol::lol::lol:
sono dei fenomeni, altroché !!! :!::!:
mototarta
14-05-2015, 11:45
Ma infatti noi certe cose le facciamo anche meglio di loro... tipo pulire la moto, ad esempio. :)
Lorenz 47
14-05-2015, 11:54
non ho dubbi in merito. chissà perché.... e non vorrei esagerare dicendo che siamo anche più bravi a cambiare gomme, pastiglie freni, olio....... :lol::lol:
Ma nessuno ha mai guardato in tv uno che tagliandava o puliva una moto... :lol::lol:
jocanguro
14-05-2015, 12:16
Azz Lorenz ..
bell'idea che mi hai dato, ora mi filmo mentre lavo la moto e poi lo pubblico su youtubbe ... vedi tu quanti click ottengo .. divento una star ...:D
(tanto ormai per tanti ragazzini contano solo i click su youtube, l'inno ad apparire , che tristezza ..:mad:)
massimou
14-05-2015, 12:59
Che mondo.... :(
Cristiano1
14-05-2015, 23:05
Bella comparativa di Cordara: BMW S1000RR - Ducati Panigale 1299 S - Yamaha R1
http://red-live.it/moto/duel/confronto-bmw-s-1000-rr-2015-ducati-1299-panigale-yamaha-r1-2015
DAlla stessa prova, si legge sotto uno scambio di opinioni interessante di un lettore con Cordara che qui riporto:
Domanda del lettore:
"Stefano, innanzitutto grazie come sempre per la professionalità e puntualità nel descriverci le tue impressioni. Tempi a parte, dalle tue parole si evince chiaramente che l'S1000RR sembra segnare un po' il passo rispetto alle altre 2. La cosa mi sorprende nella misura in cui BMW ha definito nuovi riferimenti in tutte le competizioni nazionali ed internazionali dove si è corso con moto stock, quindi vicino alla serie. E' la moto che in assoluto ha consentito alla "massa" di piloti dilettanti, amatori occasionali e piloti semi-professionisti, di alzare il proprio livello. La domanda è quindi se l'S1000RR ha ancora margine sulle avversarie solo perché nasce più stradale (assetto e setting in generale) o se le altre hanno davvero alzato l'asticella in modo non recuperabile. Perché se così fosse, dovremo essere pronti a rivedere i record in tutti i circuiti italiani ed esteri."
Risposta di Cordara:
"Alessandro, la tua osservazione è corretta. La BMW è stata la moto che ha alzato l'asticella e lo ha fatto come fecero a suo tempo la Yamaha R1 del 98 o la Suzuki GSX-R K5 nel 2005 che scavarono un solco netto con le altre moto. Gli altri hanno l'hanno inseguita, ma adesso sono arrivati. Oltretutto la S 1000 RR che ha davvero aiutato piloti amatori a migliorarti è stata la primissima versione, potentissima ma anche molto facile da guidare, incredibilmente veloce ma non estrema ti rendeva facile tutto. Con il passare degli anni però, per andare incontro alle esigenze dei piloti professionisti che chiedevano maggiore maneggevolezza e velocità di esecuzione (che non è mai stata la dote principale della BMW a causa dei cerchi pesanti) gli interventi alla ciclistica (spostamenti del pivot forcellone, angolo di sterzo, avancorsa ecc) l'hanno resa più agile ma anche meno intuitiva, tanto che più di un pilota-amatore con la seconda generazione non è più riuscito a replicare i tempi che faceva con la prima. L'ultima edizione ha mantenuto la filosofia BMW cercando ancora maneggevolezza. Resta una moto eccezionale, sia chiaro, ma ha una caratterizzazione meno racing di quella che offrono, di serie, R1 e Panigale che sembrano autentiche moto da corsa per rigidità di assetto, ciclistica e per reazioni di guida. Qui però stiamo parlando di moto di serie, poi ovviamente una volta preparata per correre la BMW sarà ancora una moto decisamente competitiva..."
mototarta
15-05-2015, 16:00
Comparativa di Andrea Padovani per Dueruote
http://www.dueruote.it/notizie/anteprime/comparativa-maxisportive-2015-lo-show-dei-record
Cristiano1
15-05-2015, 17:27
I tempi:
Pilota professionista e Metzeler Racetec RR K2
1)Ducati 1299 Panigale S 1' 39' 4
2)Aprilia RSV4 RF 1' 39' 9
3)BMW S 1000 RR 1' 40' 2
4)Yamaha YZF-R1M 1' 40' 3
Pilota professionista e Metzeler Racetec RR K3
1)Aprilia RSV4 RF 1' 42' 1
2)Ducati 1299 Panigale S 1' 42" 5
3)Yamaha YZF-R1M 1' 42" 9
4)BMW S 1000 RR 1' 43' 4
Pilota amatore e Metzeler Racetec RR K2
1)Aprilia RSV4 RF 1' 44' 0
2)Ducati 1299 Panigale S 1' 44' 2
3)BMW S 1000 RR 1' 45' 1
4)Yamaha YZF-R1M 1' 45' 6
Maha...qualcosa non mi convince...ma potrei senza eufemismi dire che secondo me nella prova di DUE RUOTE hanno preso una cantonata!!!
premesso che non parteggio per nessuna moto a priori, ed a prescindere dal fatto che ho preso una R1M, (visto che tutte queste moto sono prestazionalmente d'avanzo rispetto alle mie necessità e capacità di pilotaggio), a parer mio considerando come la prova è stata condotta, reputo che i dati cronometrati siano poco significativi!
....il motivo discende da una scelta che loro dichiarano ed è a mio avviso del tutto sbagliata, che è la seguente:
"Le sportive in oggetto sono state usate nel riding mode più aggressivo: ci siamo imposti di modificare i parametri elettronici in modo limitato, questo per evitare di avvantaggiare una o l'altra moto con tarature troppo "personali".
Mi sembra piuttosto evidente che ( e credo ci possa essere un po' di malafede in questo) così facendo abbiano invece finito per avvantaggiare alcune moto e penalizzano proprio quelle con i controlli elettronici più sofisticati!!:mad:...in particolare la R1M che è l'unica del lotto ad avere il controllo di imbardata, mettendolo al minimo e quindi fuori gioco è evidente che la R1M non possa avvalersi di questo vantaggioso controllo elettronico!
Dicono di essersi "imposti di modificare i parametri elettronici in modo limitato"...significa che hanno rinunciato al settaggio dei controlli elettronici migliore per ciascuna moto, non osservando le indicazioni in tal senso date dalla casa costruttrice!
Quindi immagino che sulla R1M abbiano messo il controllo di trazione su 1, (cioè quasi a zero, il che non è proficuo cercando i tempi sul giro, tanto che nemmeno nel settaggio più sportivo di di Yamaha si scende sotto a 3 di 9 possibili settaggi disponibili) e magari abbiano messo il controllo di imbardata su 1 (cioè quasi a 0 , quando il settaggio più sportivo predisposto da Yamaha sulla R1M prevede per il controllo di imbardata la posizione minima in posizione 2 delle 3 disponibili), dopodiché si lamentano se aprendo il gas perdono in maniera netta il posteriore perdendo centesimi ad ogni curva..:mad::mad:
ecco quello che scrivono, il bello è che lo dichiarano pure che l'elettronica è fondamentale, eppure hanno deciso di mettere i controlli al minimo!!:mad::
"Con 200 e passa CV dichiarati una delle fasi più delicate è l'uscita di curva: qui l'elettronica gioca un ruolo di primo piano. E proprio in questo frangente emerge qualche ombra nel nuovo progetto Yamaha R1M. Al limite, quando l'anteriore sta per "chiudere" e si deve riprendere in mano il gas per supportare l'azione, la risposta del motore è sempre in ritardo di qualche decimo. Successivamente, quando si spalanca con decisione, il traction non sempre dialoga costruttivamente con lo sliding control: il risultato è che spesso si registrano perdite di aderenza abbastanza nette (ma guarda un po'!!), seppur controllate, cui segue l'intervento del TC e quindi dell'antiwheeling in modo non proprio discreto (il che dimostra il settaggio al livello minimo dei controlli ) . E la gestione del gas si fa complicata…"
con lo SC(sliding control) in posizione 1 e il TC in posizione 1, mi sarei meravigliato del contrario, avrebbe significato che i controlli elettronici erano finti e non servivano a una cippa!:mad:
Mi pare evidente che su una moto così, con una piattaforma inerziale a 6 assi, imporsi di tenere al minimo i contolli elettronici sotto addirittura i settaggi più sportivi preimpostati dalla casa, possa non risultare premiante, e rendere la moto più nervosa e difficile!!...200cv senza elettronica si controllano mica con tanta semplicità!!:mad:
Aspetto di vedere la comparativa che sta per uscire di motociclismo, per vedere se tali risultati sono confermati o son smentiti!!:cool:
mototarta
15-05-2015, 19:01
'The beast' è nel box.
Visto il tempaccio e vista la settimana di ritardo mi hanno chiamato chiedendomi se mi avrebbe fatto piacere riceverla a casa....
Davvero c'è chi sa trattare il cliente e chi no. Moto in deposito ieri mattina, preparata in officina ieri pomeriggio con montaggio di antifurto e piccoli accessori, messa a punto e oggi portata a domicilio con furgone e telo coprimoto omaggio. E da un bel 200 chilometri di distanza, mica da dietro l'angolo.
Un grazie ai ragazzi di Ducati, queste cose valgono più di qualsiasi strampalato marketing che si possono inventare.
la moto fa spavento già a metterla in moto da fermo, è proprio una bestiaccia cattiva :)
mototarta
15-05-2015, 19:08
Sgomma
Alla fine come ho scritto tempo fa, su 4 piste diverse vengono fuori 4 risultati diversi, ma non per malafede ma perchè le moto sono vicinissime.
Personalmente invece condivido la scelta dell'elettronica al minimo, in qiesto modo vero che non si premia l'elettronica più ridondante ma è anche vero che viene evidenziata e premiata la migliore trazione meccanica a scapito di quella magari più problematica e che costringe all'elettronica più invasiva. E secondo me è un aspetto molto importante che è giusto evidenziare, perchè mi sembra che ormai ci sia più la caccia al gadget elettronico spaziale e non si considerino altri aspetti sicuramente più significativi.
'....
Davvero c'è chi sa trattare il cliente e chi no. Moto in deposito ieri mattina, preparata in officina ieri pomeriggio con montaggio di antifurto e piccoli accessori, messa a punto e oggi portata a domicilio con furgone e telo coprimoto omaggio. E da un bel 200 chilometri di distanza, mica da dietro l'angolo.
Un grazie ai ragazzi di Ducati, queste cose valgono più di qualsiasi strampalato marketing che si possono inventare....)
Un applauso all'intelligenza del concessionario Ducati...da articolo sui giornali:!::!:..Dovrebbero capire tutti che un simile trattamento, costruisce e raccoglie la piena fiducia ed il rispetto del cliente il quale si fidelizza creando i presupposti per un rapporto duraturo e redditizio tra concessionario e cliente!!..bravi!!:D:D
Congratulazioni Mototarta per il nuovo "ciclomotore"...:lol::D:D
rispetta il rodaggio e non tirargli il collo che sopra i 50 si rovina..:lol::lol::!::!:
Sgomma
Alla fine come ho scritto tempo fa, su 4 piste diverse vengono fuori 4 risultati diversi, ma non per malafede ma perchè le moto sono vicinissime.
Personalmente invece condivido la scelta dell'elettronica al minimo, in qiesto modo vero che non si premia l'elettronica più ridondante ma è anche vero che viene evidenziata e premiata la migliore trazione meccanica a scapito di quella magari più problematica e che costringe all'elettronica più invasiva. E secondo me è un aspetto molto importante che è giusto evidenziare, perchè mi sembra che ormai ci sia più la caccia al gadget elettronico spaziale e non si considerino altri aspetti sicuramente più significativi.
Mototarta non è così!.. non si tratta di una caccia al gadget, è questa una visione molto riduttiva e assolutamente fuorviante!!
In realtà questo ragionamento deve tener conto che le SS di oggi sono lontanissime dalle tradizionali SS di soli 3-4 anni fa, per il semplice fatto che , ed è proprio il caso della Yamaha R1M, la progettazione di tutta la ciclistica e perfino del telaio, è stata fortemente , lo ripeto fortemente condizionata dalla tipologia di elettronica prevista per la moto.
L'ing. Lorenzo Brugnone (product specialist di Yamaha Europe ) spiega chiaramente (vedi filmato di cui riporto il link) come "rispetto alla R1 2014 , la R1 2015 è stata radicalmente modificata in virtù dell'elttronica montata sulla moto"..e tale metodo è stato adottato per tutta la ciclistica. Perfino il "Telaio è stato progettato in funzione dell'elettronica che la R1 deve ospitare, ecco perché la R1 e la R1M hanno lo stesso telaio e la stessa elettronica!"
AD esempio il forcellone posteriore che normalmente se più lungo, aiuta a limitare le impennate ed a tenere sotto controllo con maggiore facilità le derapate del posteriore, è stato negli ultimi anni proprio per tali motivi, sempre progettato cercando la maggiore lunghezza possibile, sacrificando fin dove possibile altre doti come trazione, interassi ridotti e quindi maneggevolezza e velocità di esecuzione ecc.
Non a caso sulle R1 la lunghezza del forcellone è andata sempre e progressivamente aumentando, parallelamente alla potenza del motore, nei vari modelli, dalla sua comparsa nel 1998 fino al 2014!!
Sulla R1 2015, per la prima volta, già in fase di progetto si è tenuto conto dei particolari ed efficaci ausili elettronici che sarebbero stati montati sulla moto per garantire il controllo dell'impennata e perfino della derapata della ruota posteriore (imbardata) , il che ha portato a scelte radicali ed assolutamente diverse rispetto alle altre moto ed alle SS costruite fino al 2014.
Tra queste la scelta di accorciare di ben 15 mm il forcellone, tanto da ridurre l'interasse a soli 1405 mm, un valore che si riscontra sulle 600 cc non sulle 1000 cc, e di mantenere al contempo, un'avancorsa di soli 102 mm!!!
Quando una moto viene , come nel caso della nuova R1, progettata in funzione dell'elettronica e in una prova comparativa proprio l'elettronica la si esclude o la si minimizza, come se fosse davvero un gadget che se c'è bene se non c'è meglio, allora significa che invece che i tester sta gente dovrebbe andare a fare altro..!!:mad::mad:
Gurdate questo filmato..dura 1.ora e mezza ma se avete fretta guardate cosa viene illustrato dal minuto 47,40...;)..ed ascoltate cosa dice in seguito a proposito dell'elettronica!
ecco il link
https://www.youtube.com/watch?v=3xOOQynaeAw
mototarta
15-05-2015, 21:24
Infatti io sono contrario a questa tesi, ovvero che tutta la moto sia concepita in funzione dell'elettronica. Sto signore sarà pure ingegnere ma dire che hai concepito un telaio in funzione dell'elettronica a me pare una farneticazione.
Prima fai la migliore ciclistica, la migliore erogazione e la migliore trazione possibile, e poi ottimizzi con l'elettronica. Così la vedo io. Se le case impegnate in Motogp fanno magari 5 forcelloni diversi in un anno, per migliorare la trazione... significa che non è proprio vero che la ciclistica nasce in funzione dell'elettronica, e nemmeno che questa possa supplire a pecche dinamiche e ciclistiche della moto. O forse i loro progettisti non hanno visto il video del tizio di Yamaha che enuncia le sue singolari teorie :)
A me sinceramente sta caccia alla minchiata elettronica a un byte più dei ocncorrenti ha un pò rotto le balle. preferisco leggere che una moto è piantata in frenata perchè ha un bilanciamento perfetto, una grande forcella ed una distribuzione dei pesi azzeccata per esempio.
Guarda per esempio la storia della frenata combinata, che i piloti che usano la R1 devono disattivare perchè è peggiora la frenata. Che senso ha? Per scrivere sul depliant che hai una cosa che altri non hanno? Sulle SS l'elettronica deve essere funzionale alla prestazione, non penalizzante, altrimenti è solo virtuosismo fine a se stesso.
Paolo Grandi
15-05-2015, 21:38
Credo che, come spesso accade, la verità stia nel mezzo. Ovvero ormai, a questi livelli, non si può più prescindere dal mettere sul tavolo un progetto a 360°. Dove l'elettronica rappresenta uno dei componenti fondamentali che deve essere perfettamente integrato agli altri.
E in questo c'è chi riesce meglio, chi peggio. Come sempre.
D'altronde, con 200 CV all'albero, una ciclistica perfetta non è più sufficiente.
Mototarta... ti stai arrampicando sugli specchi... ma questo lo sai benissimo!!:lol::lol:
Preferisco solo rispondere, che se la prova comparativa di Motociclismo smentirà i risultati di quella di DUE RUOTE, spero che tu non te l aprenda con tester di Motociclismo sostenendo che siano meno capaci di quelli di DUE RUOTE, perché se fossero stati altrettanto capaci, avrebbero dovuto disattivare i controlli elettronici.:lol:
in appoggio alla tesi che i costruttori ce li mettono, (i controlli) ma sono dei gadget, perché non incidono sul progetto, e poi tanto se una moto va bene lo si vede solo disattivando i controlli!!
mototarta
15-05-2015, 21:51
Sgomma
Arrampicando sugli specchi per cosa ? va a gusti tu prefersici avere l'elettronica di centesima generazione, io preferisco un'erogazione ed uan trazione 'sane', e doti meccaniche superiori.
Poi se devo dire che la R1 m è la miglior moto... per me non lo è. Se la miglior moto è quella che ha l'eletronica più ridondante, allora si, è la migliore moto Se invece il top delle SS è la moto più efficace meccanicamente e che dà più gusto nella guida allora dico sicuramente no. Ma questo per quanto riguarda ME ed il MIO gusto personale, mica è una verità assoluta. Chiaro che però compro quello che piace a me, non quello che piace agli altri, mi pare normale.
Tu dopo averla provata ed aver provato le altre ti farai un'idea tua che sarà diversa dalla mia... non vedo il problema sinceramente. Mi pare che tu stia da mesi cercando di convincere tutti che la R1m sia il top assoluto... ma se ne sei convinto tu a che serve che lo siano anche gli altri?
Alla fine sono tutte moto fantastiche, che problema c'è se a ciascuno ne piace una diversa? meno male che possiamo scegliere!
Paolo
Concordo. Ma dico anche che un conto è partire da una ciclistica perfetta e ottimizzare con l'elettronica, un altro è dovere non solo ottimizzare ma mettere una pezza a un'erogazione problematica o ad una ciclistica non eccellente. L'elettronica aiuta, ma di certo non può sostituire quello che manca a livello meccanico.
Paolo Grandi
15-05-2015, 22:18
... un altro è dovere non solo ottimizzare ma mettere una pezza a un'erogazione problematica o ad una ciclistica non eccellente...
Certamente. Era solo per sottolineare che questo approccio "automobilistico" fortunatamente sta scomparendo grazie ad una progettazione più calibrata.
E l'esempio l'hai proprio in casa, dove la 1299 non è solo 100 cc. in più rispetto alla 1199... ;)
Lorenz 47
15-05-2015, 22:56
'The beast' è nel box.
.............
la moto fa spavento già a metterla in moto da fermo, è proprio una bestiaccia cattiva :)
Ottimo!! Sarà sicuramente un gran bel mezzo!
Congratulazioni!!
mototarta
15-05-2015, 23:02
Paolo
Io penso che purtroppo questa indigestione di elettronica alla lunga porterà a spostare l'attenzione. Ormai se ci fai caso nelle cartelle stampa non si parla d'altro, pure le recensioni delle riviste sono per tre quarti concentrate a descrivere il funzionamento di ste cose. Poi leggi 5 prove diverse e vedi che della stessa moto uno dice che frena tanto, uno che frena poco, uno che va forte, l'altro che va piano. Uno dice che è una bicicletta l'altro che è poco maneggevole. per me anche i tester stanno andando nel pallone, troppi controlli da controllare. Devono recensire quelli perchè il pubblico vuole sapere che l'antipattinamento angolare predittivo interagisce col cornering Abs.
Bastaaaaaa :(
Mototarta ti reputo esperto e meritevole di stima quindi ti uso franchezza.
Dopo l'arrampicata sugli specchi...si tenta di sviare il discorso...è un classico:lol::lol:
Vediamo le cose nell'ordine:
Sgomma
Arrampicando sugli specchi per cosa ? va a gusti tu prefersici avere l'elettronica di centesima generazione, io preferisco un'erogazione ed uan trazione 'sane', e doti meccaniche superiori.
E chi ha messo in discussione i tuoi gusti??..non è di questo che si sta parlando!! (1° tentativo di sviare il discorso):lol:
Poi se devo dire che la R1 m è la miglior moto... per me non lo è. Se la miglior moto è quella che ha l'eletronica più ridondante, allora si, è la migliore moto Se invece il top delle SS è la moto più efficace meccanicamente e che dà più gusto nella guida allora dico sicuramente no.
La miglior moto difficile dire quale sia ..ma sia chiaro che non si stava parlando nemmeno di questo, non si stava affatto parlando di quale fosse la moto più efficace!! (2° tentativo di sviare il discorso):lol::lol:
Ma questo per quanto riguarda ME ed il MIO gusto personale, mica è una verità assoluta. Chiaro che però compro quello che piace a me, non quello che piace agli altri, mi pare normale.
Tu dopo averla provata ed aver provato le altre ti farai un'idea tua che sarà diversa dalla mia... non vedo il problema sinceramente.
Infatti il problema non c'è ..ovvio che ognuno compri quello che vuole...
ma non stavamo parlando di cosa uno deve comprare!! (3° tentativo di sviare il discorso) :lol::lol::lol:
Mi pare che tu stia da mesi cercando di convincere tutti che la R1m sia il top assoluto... ma se ne sei convinto tu a che serve che lo siano anche gli altri?
Alla fine sono tutte moto fantastiche, che problema c'è se a ciascuno ne piace una diversa? meno male che possiamo scegliere!
Ahahaaa.. convincere te a fare una moto diversa dalla Panigale sarebbe più arduo che convincere il papa che Dio non esiste!!:
Ma non si parlava affatto della convinzione mia o degli altri sulle bontà della R1M..(4° tentativo di sviare il discorso):lol::lol::lol::lol:
E visto che si fa finta di non saperlo, ricordo di cosa si stava parlando, esattamente di questo:
Infatti io sono contrario a questa tesi, ovvero che tutta la moto sia concepita in funzione dell'elettronica. Sto signore sarà pure ingegnere ma dire che hai concepito un telaio in funzione dell'elettronica a me pare una farneticazione.
Prima fai la migliore ciclistica, la migliore erogazione e la migliore trazione possibile, e poi ottimizzi con l'elettronica. Così la vedo io. Se le case impegnate in Motogp fanno magari 5 forcelloni diversi in un anno, per migliorare la trazione... significa che non è proprio vero che la ciclistica nasce in funzione dell'elettronica, e nemmeno che questa possa supplire a pecche dinamiche e ciclistiche della moto.
concetto da te ribadito poi con questo:
Concordo. Ma dico anche che un conto è partire da una ciclistica perfetta e ottimizzare con l'elettronica, un altro è dovere non solo ottimizzare ma mettere una pezza a un'erogazione problematica o ad una ciclistica non eccellente. L'elettronica aiuta, ma di certo non può sostituire quello che manca a livello meccanico.
Quindi battute e spiritosate a parte, poiché ritengo il concetto che è emerso dalla discussione molto interessante, è su questo che vorrei approfondire:
Nel rispetto della tua idea, contrappongo la mia convinzione che la visione secondo cui "l'elettronica viene impiegata per mettere una pezza a difetti di erogazione", ossia che l'elettronica venga usata per compensare dei difetti, è stato sicuramente vero , ma sia la R1 2015 che la nuova Aprilia RSV4 2015, dimostrano che la logica con cui l'elettronica si sta progettando ed applicando sta radicalmente cambiando.
Alcuni esempi:
Le sospensioni elettroniche sulla RR vengono usate per neutralizzare le sollecitazioni che dal fondo stradale vengono trasmesse alle ruote, oggi le sospensioni elettroniche più avanzate(vedi R1M e Panigale 1299 S) funzionano collegate ad una piattaforma inerziale la quale percependo le informazioni quasi in tempo reale sullo stato dinamico della moto (accelerazione, frenata, inclinazione, sbandata ecc) predispone l'idraulica delle sospensioni affinché il grip dei pneumatici sia il migliore in quella fase dinamica (ad esempio entrata, percorrenza, uscita di curva ecc,) e questo a prescindere dalle asperità del manto stradale, ecco perché Yamaha parla di logica dell'elettronica che lavora in senso "predittivo"!!
Allo stesso modo, nelle due moto citate (R1M e Panigale 1299 S) grazie al fatto che la centralina del sistema inerziale conosce non solo accelerazione e decelerazione, ma anche il grado di inclinazione e nel caso della R1M anche di imbardata, regola istantaneamente sia l'elettronica del motore, così come quella dellABS, oltre ovviamente quella delle sospensioni, proprio per evitare in anticipo la perdita di aderenza delle due ruote. L'elettronica quindi non interviene dopo la perdita di aderenza ma prima, appunto in modo predittivo!!
Ma credo che tu abbia ben chiari questi concetti altrimenti non avresti distinto come invece hai fatto, l'effetto cuscino delle sospensioni della RR dovute ad una logica passiva, dalla logica predittiva "Event based" della R1M e della Panigale.
Ora, al fine di eliminare sterili polemiche, sia chiaro che non stiamo parlando di quale logica applicata all'elettronica sia preferibile o tu debba preferire, ognuno la pensi come gli pare, il punto è che se una moto viene pensata e progettata tenendo conto degli ausili elettronici, tanto da modificare quote ciclistiche importanti sulla base di talle assunzione, non si può arrivare a sostenere che per valutare correttamente questa moto la si debba provare escludendo l'elettronica..in questo senso ho detto che ti stavi arrampicando sugli specchi!;):lol::lol:
Pensare che un "telaio sia stato concepito in funzione dell'elettronica" non è affatto una " farneticazione"..ma ormai una realtà..tutto qui.:lol::lol:;)
mototarta
15-05-2015, 23:36
Ma sviare il discorso de che ??? Mica mi devo giustificare, sai che azz mi frega. E poi il discorso è questo, l'esito del test in merito all'elettronica. Da cosa si starebbe svicolando?
'Modificare quote ciclistiche importanti di una moto in funzione di aiuti elettronici'... è una bestemmia tecnica oltre che una incommensurabile cazzata, lasciala dire all'imbonitore Yamaha e dimmi che non lo pensi veramente. Ti considero persona capace di discernere ciò che è sensato da ciò che è pura demenza.
Parlando in termini terra terra... tu consideri migliore una moto che pur con prestazioni estreme è abbastanza gestibile con l'elettronica completamente staccata oppure una che, a pari prestazioni, non è gestibile allo stesso modo esclodendo gli aiuti? Per me è superiore la prima, anche se la seconda ha l'elettronica più avanzata del mondo. Spero sia chiaro il concetto e direi pure condivisibile.
Ma poi in conclusione... tu la R1M l'hai provata? L'hai confrontata con una S 1000 RR o con una Panigale o con un'Aprilia? No.
E ppure vieni con ironia a dare degli arrampicatori sugli specchi a chi le moto le ha provate e può dare un senso, almeno relativo, alle sensazioni che ne ha ricavate.
Vabbè, complimenti per la perspicacia allora. Se hai questi poteri oppure basi il tuo gudizio sul video pubblicitario di Yamaha rmi faccio da parte e ti lascio tutte le ragioni del mondo.
Cristiano1
15-05-2015, 23:39
Dunque, senza alcun campanilismo che sinceramente mi ricorda molto i tempi di meglio la Play o la Xbox...
Elettronica, parliamo di aeri: basta guardare gli aerei da caccia delle ultime 2 generazioni, sono tutti aerodinamicamente instabili, ovvero non pilotabili dal pilota tramite normali comandi idraulici ma unicamente tramite il computer ed il Fly-By-Wire, il pilota vuole virare a sinistra, il computer esegue il suo ordine nel modo previsto dal software, poi per mantenere stabile l'assetto di volo esegue decine di correzioni al secondo senza che il pilota lo sappia, questo rende gli apparecchi agilissimi nella manovre ma completamente incapaci di volare senza il computer (o meglio di molti computer che spesso lavorano con decisioni prese a "maggioranza") di governo delle superfici, della spinta e del vettore di spinta correlando i dati di centinaia di sensori (vedi F-22).
Analogamente nelle supercar prima e nelle superbike dopo l'elettronica non è più un gadget. Ciclistiche ultrareattive, telai ridotti al minimo (o assenti), forcelloni corti o molto corti e potenze di oltre 200 CV rendono INDISPENSABILE l'elettronica inclusa direttamente nel modello di progetto e non successivamente, non è più questione di ciclistica sana ma di cosa sia possibile oppure no secondo leggi di fisica e modelli cinematici scelti. Senza elettronica, reti di sensori fisici e virtuali e tanto (ma tanto) software le moderne moto non portabili al loro limite, esattamente come non lo sono le SBK e le MotoGP, dove lo step ulteriore che ancora non abbiamo ricevuto su strada sono i sensori ad infrarossi della temperatura dei pneumatici che influiscono sul comportamento e l'erogazione e (ciliegina sulla torta) le mappe GPS del circuito dove gli ingegneri predispongono tot potenza per la curva X e tot potenza per la curva Y, rendendo a tutti gli effetti il TC un sistema di salvaguardia di terzo livello raramente chiamato in causa (prima la mappa GPS, poi l'apertura progressiva di due cilindri alla volta e se proprio non bastasse il TC).
Infine alcune considerazioni sulle prove di cui abbiamo letto: Sgomma, l'R1 (e l'R1M) sono moto fantastiche e secondo me non deve fregarti più di un tanto se prende un decimo su una pista o due decimi in un altra prova, resta un progetto avanzatissimo, ma (va detto -1) la sua sofisticazione è tale che forse dovrà ricevere ancora qualche aggiornamento software (mica capita solo alle italiane o tedesche...) per essere ancora meglio e che comunque (va detto -2) non ha fatto il vuoto dietro di se come fece la S1000RR del 2009, quando le prove erano unanimi nel dichiarare "lei fa un altro sport, la lotta è per la seconda piazza". Da quello che ho potuto leggere, chi per un motivo chi per un altro, i commenti parlano si di moto straordinaria ma che se la gioca con le altre moto straordinarie che sono uscite nello stesso periodo quali Panigale 1299S, RSV RF, S1000RR ecc. chiara indicazione che, mai come oggi, il livello è davvero molto (molto) elevato.
...
Ma in conclusione... tu la R1M l'hai provata? L'hai confrontata con una S 1000 RR o con una panigale o con un'Aprilia? No.
E ppure vieni con supponenza a dare degli arrampicatori sugli specchi a chi le moto le ha provate e può dare un senso, almeno relativo, alle sensazioni che ne ha ricavate.
....
Mototarta, prima cosa vorrei dire che io non l'ho mai messa sul personale, e no credo di aver dimostrato alcuna "supponenza".
Pensaci bene, non ho mai sostenuto la superiorità della R1M o di altra moto, ne ho mai speso una parola in tal senso, quindi posso prescindere da qualsiasi prova, non mi serve per dire quello che ho detto!
Personalmente ho solo valutato sulla base della semplice logica, che su una moto dove l'elettronica è stata pensata per massimizzare le prestazioni, escluderla è una mera cazzata se si vogliono valutare i tempi sul giro!!..non c'è bisogno di provare le moto per accorgersi di questo..!:(
Poi tu dici che gli ingegneri della Yamaha commettono una "bestemmia tecnica". è una tua sacrosanta opinione alla quale non ho esposto commento.. e puoi anche sostenere che l'ingegnere del filmato dica baggianate, io non ho elementi né per confermare né per contraddire ciò, quindi mi baso sul presupposto che le dichiarazioni da lui fatte siano vere, da cui discende poi la valutazione di inopportuna esclusione dell'elettronica nella prova comparativa!
Comunque mi sembrava una interssante discussione da approfondire da appassionato, di quale sia la moto migliore penso che davvero tutti si sappia che a tale livello (quello raggiunto dalle SS di oggi) una affermazione del genere è senza senso, l'importante, almeno spero è che se ci si confronta da appassionati tali si rimanga senza andare nel personale!!;)
X CRISTIANO...complimenti..ho letto con molto interesse le tue argomentazioni "inusuali" per me:lol::lol:
mototarta
16-05-2015, 00:00
Cris
In qualsiasi supercar la modalità 'Track' esclude completsmente l'elettronica, quindi non è vero che senza elettronica non le si guidi. L'elettronica è fatta per renderla facile, gestibile e sicura in strada, ma la prestazione assoluta di fatto migliora escludendola. Questo ovvio vale per i collaudatori o per i piloti, però dimostra che l'elettronica non è, in assoluto 'indispensabile'. Il paragone con l'aeronautica è improponibile dai, si tratta di concetti totalmente diversi.
Io non sono contrario al'elettronica in sè, dico solo che oggi si punta su questo per stabilire una presunta superiorità tecnologica. Una piattaforma inerziale pare il futuro, ma qualsiasi smartphone moderno ha una piattaforma inerziale, quindi non la facessero tanto lunga. Bisogna anche considerare che questa elettronica che ci dipingono come un miracolo tecnologico in realtà costa pochissimo, sicuramente molto meno che progettare un telaio allo stato dell'arte tanto per fare un esempio, o per montare sospensioni di gran livello. In questo senso intendo che ci stiamo facendo un pò 'abbagliare'. E ripeto, si dovrebbe recensire anche altro su una moto, non solo il virtuosismo elettronico. Io trovo molto interessante invece il modo in cui è stato svolto il test, al limite si potrebbero prevedere le due modalità. Tutte le moto provate senza controlli, e poi tutte con i controlli al massimo dell'efficienza. Ognuno poi decide da sè quale sia il confronto più attendibile. per me il primo, senza alcun dubbio.
Se l'leletronica aiuti o meno a migliorare le prestazioni, e di conseguenza se facciano bene o meno le aziende ad infarcire le moto di elettronica, rappresenta una discussione molto interessante, dove forse qualche elemento di riflessione viene dal mondo delle competiizioni,
Ma che quelli di DUE RUOTE non abbiano compreso che mettere il controllo di imbardata al minimo significhi mettere la moto di traverso, mi sembra assurdo!:lol:
Cristiano1
16-05-2015, 00:15
tarta, non è diverso il concetto di fondo: elettronica necessaria al progetto e funzionale alle prestazioni.
non mi riulsta che l'elettronica si escluda completamente sulle supercar, questo significherebbe che F1, SBK e MotoGP (che si usano SOLO in pista non avrebbero elettronica, dove invece raggiunge le vette più impressionati), devi volerle escludere ma a questo punto sono fatti tuoi
una scheda a caso:
http://www.alvolante.it/primo_contatto/ferrari-458-speciale
Spostando il manettino in modalità Race, la nuova logica di controllo delle sbandate (si chiama SSC e sta per Side Slip Angle Control) permette di percorrere le curve con un leggero sovrasterzo che migliora la trazione in uscita fino al 10%. Per farlo, l’elettronica analizza diversi parametri (velocità,angolo d’imbardata e posizione di sterzo e acceleratore) e controlla opportunamente sia il controllo di trazione F1-Trac sia il differenziale elettronico E-Diff. Se, però, si esagera, il sistema interviene prontamente (ma in modo progressivo) per correggere la traiettoria. Ruotando di un’altra posizione il manettino della Ferrari 458 Speciale, si passa alla modalità CT Off: in questo caso il guadagno nell’accelerazione in uscita può arrivare al 65%, e le derapate diventano ancora più spettacolari. Anche in questa modalità, comunque, l’elettronica resta vigile (soltanto disattivando completamente l’Esp si rischia il testacoda)
mototarta
16-05-2015, 00:26
Tutto quello che vuoi... ma che un sedicente 'ingegnere' dica che un forcellone può esere accorciato a capocchia perchè tanto c'è l'eletronica a farne le veci... è un'idiozia. Proprio oggi MM girava col forcellone nuovo per cercare di ovviare ai problemi al posteriore della Rcv. hanno speso un sacco di tempo e soldi... quando bastava la scatolina magica del geniaccio Yamaha.
Sciocchini :)
Mi sembra evidente che L'ingegnere del filmato, stia li con il compito di spiegare la tecnologia della moto , ma il progetto ovviamente va ascritto agli ingegneri del reparto di sviluppo tecnico della Yamaha, ed è difficile pensare che costoro siano tutti dei sprovveduti...
Tra l'altro nel mondo delle competizioni, l'elettronica non viene ormai pensata come parte fondamentale del progetto? se questo è vero, allora è più facile pensare che anche nella produzione di serie dei prossimi anni, lo sviluppo dell'elettronica integrata funzionalmente con la moto fin dalla fase progettuale, si diffonderà, piuttosto che pensare che questi ingegneri della Yamaha facciano idiozie.:cool:
mototarta
16-05-2015, 01:04
Sgomma
ma mica mi permetto di dire che chi ha costruito la R1 è un incapace, mancherebbe altro. . Io mi limito a dissentire sulla frase del tizio, perchè preso dall'enfasi ha semplificato un pò troppo. Il concetto del discorso è anche corretto, ma l'esempio che ha espresso è una castroneria. E' come dire che un'auto la puoi accorciare di un metro e a livello dinamico non cambia nulla perchè tanto c'è l'Abs.
Il forcellone corto ed il conseguente compattamento dell'interasse è stato possibile magari per un insieme di modifiche alle quote ciclistiche , per il diverso posizionamento del motore, i suoi diversi punti di fissaggio al telaio, l'alleggerimento del contralbero... c'è sicuramente un lavoro di ridistribuzione dei pesi e l'elettronica ha aiutato a compensare gli effetti negativi (perchè inevitabilmente ce ne sono) che il suo accorciamento ha comportato. Questo magari sarebbe un discorso verosimile.
"c'è sicuramente un lavoro di ridistribuzione dei pesi e l'elettronica ha aiutato a compensare gli effetti negativi (perchè inevitabilmente ce ne sono) che il suo accorciamento ha comportato. Questo magari sarebbe un discorso verosimile."
Certamente, concordo...e credo sia esattamente il senso d quanto esposto dall'ingegnere!;)
Ma sarà vera sta roba??...190 miglia orarie (306 Km/h) su strada bagnata cittadina...!!:mad::mad:
Sembra come fosse un circuito cittadino, forse è una gara di superbike..ma non ho capito bene di che si tratta!
la velocità di percorrenza dei rettilinei al punto 2.5 mette paura!!
al punto 3.4 c'è anche un bel lungo!!
https://www.youtube.com/watch?v=1jsjMXHLM18
Si, alla fine ho trovato informazioni...è strada chiusa e il filmato si riferisce evidentemente alle prove
http://www.northwest200.org/2015-schedule/
mototarta
17-05-2015, 06:52
Sono le prove della Northwest 200, una gara del campionato Road Races
mototarta
20-05-2015, 13:59
Domenica prima sgambata con la Panigona. :)
La moto in foto non rende per quanto è bella. Dal vivo è magnetica, l'armonia delle proporzioni, la fluidità della linea sono davvero spettacolari. Ogni particolare sembra studiato e costruito per integrarsi perfettamente con il resto dell'insieme, ad esempio i terminali di scarico che sono con cura maniacale disposti perfettamente a filo della carenatura. Livello finiture elevatissimo, forse il top mai trovato su una moto di serie, cerchi e impianto frenante anteriore sono spettacolari.
E' la mia prima Ducati, di bicilindrici ho avuto solo tutta la serie dei Gs Adventure, quindi mai una sportiva, non ho proprio 'le basi' e forse è meglio così, mi ci accosto da completo estraneo. In questi casi ci si trova malissimo o benissimo, di sicuro dopo 30 anni di 4 cilindri sportivi non ci si 'adatta'. O piace o non piace.
Quando me l'hanno portata e l'ho messa in moto sono rimasto sbalordito dal livello del rumore. Il sound è fantastico, non limpido ed armonioso come un 4 ma trasmette un'idea di potenza selvaggia, quasi animalesca. Un rombo rauco e profondo, ti scuote.
Parto con la mappa Sport, nella quale la prontezza di erogazione è media e i controlli sono settati abbastanza prudenziali. Mi faccio una cinquantina di chilometri di autostrada, la posizione di guida mi piace moltissimo, la triangolazione sella pedane manubrio è similissima alla Hp4 ma la moto è molto più stretta e le pedane, finalmente su una sportiva, sono messe come si deve... molto arretrate, il pedale del cambio parecchio inclinato in basso. la moto calza come un guanto. Per nulla stancante, le vibrazioni che mi attendevo fastidiose sono quasi assenti, si avvertono solo nella ripresa dai regimi più bassi.
Il motore ovviamente dal minimo non ha la fluidità di un 4, fno ai 2500 giri strattona un pò ma in ogni caso riprende da quel regime anche in sesta senza nessun problema, stupefacente per un bicilindrico da 1300 con 200 cavalli. Unico fastidio un pò di calore sottosella ma solo a bassa velocita.
Inizia il misto, metto la mappa Race. I controlli sono settati quasi al minimo e l'erogazione è al massimo della prontezza. E' un godere. la moto è leggerissima, istantanea, fulminea in ogni reazione, ad ogni accelerazione si sente un fremito nella schiena, è una catapulta. Incredibile la prontezza con cui riprende in uscita di curva. Se si vuole andare forte è molto, molto impegnativa, perchè le reazioni sono davvero fulminee e la moto è un portento di leggerezza. Ma se si vuole guidare fluidi, si può tenere una marcia alta e pennellare le curve solo col gas, con una ripresa ed un tiro in grado di far tenere comunque ritmi molto alti con naturalezza, Sono abituato da tanti anni alle supersportive e magari non faccio testo, ma non ho riscontrato nulla di quella tremenda scomodità che molti trovano in questa moto. Nessun indolenzimento, pochissime vibrazioni, non molto più faticosa della Hp4. Anche la sella, che ha un'imbotittura minimale e appena ti ci siedi sembra di legno ed immagini ti farà impazzire, nell'uso prolungato non dà problemi, segno che evidentemente è stata ben studiata.
L'affaticamento semmai è 'mentale' perchè se si va forte questa moto va fortissimo, non ci sono tempi morti. Stacchi e l'ingresso in curva è fulminante, sulle prime ti disorienta, in percorrenza senti perfettamente tutto quello che succede sotto le ruote, e in uscita di curva ti proietta in avanti quasi con violenza. Dandoci dentro si rivela logica la scelta di quei manubri così larghi e quasi orizzontali, che permettono di meglio rimanere in groppa alla bestiaccia.
Mi sono fermato solo per un caffè ma appena scendi hai voglia di risalire per riprendere il videogame, perchè questo sembra. la frenata è il top mai provato, potentissima ma mai brusca, è pastosa e progressiva. Il cambio un capolavoro, innesti precisi, secchi, corsa del pedale ridottisima ed il blipper in scalata è semplicemente perfetto. la frizione è idraulica e leggermente dura da azionare ma nulla di che.
In poche parole, credo sia una moto che o ti fa innamorare o ti fa scappare via, perchè è del tutto estrema e senza alcun compromesso, ma io ho sempre pensato che una sportiva debba essere così. E' 'animalesca', ti regala sensazioni tremendamente intense al prezzo di un impegno, fisico e mentale, di sicuro superiore a tutte le altre. Per questo i giudizi credo siano antitetici, è inevitabile.
In ogni caso a me piace moltissimo :)
LA tua HP4 ha di cosa essere gelosa!!
Si sente che sei innamorato!!:eek::eek:
Goditi questa luna di miele, e che duri nel tempo..!!:lol:
Qualche foto non guasta...!!
Io invece temo dovrò aspettare ancora qualche settimana per la R1M !!:(
mototarta
20-05-2015, 15:29
Sono due moto molto diverse, bellissime da guidare entrambe... sono contento proprio perchè sono diverse e non sovrapponibii.
Ma ancora settimane di attesa??? E quando pensano di consegnare, a Ottobre ?
Il conce su mia "isterica"sollecitazione, ha inviato due e-mail al quartier generale di Yamaha e la risposta è stata che la consegna sarà in giugno, e vedono se possono riuscire a farla entro fine maggio...
LA mia impressione da una simile risposta è che non lo sanno nemmeno loro..
Dal canto mio ho l'unico vantaggio che, finché non consegnano, non prendono un euro!!..vedremo!;):lol:
massimou
20-05-2015, 21:47
Magra consolazione :(
mototarta
20-05-2015, 22:34
beh ma penso almeno sappiano dov'è la moto... sarà mica ancora da costruire no? Se si interessano davvero certo che possono dirti quando arriva... ma pare non gli interessi più di tanto vendere ed incassare
direi proprio di no....!!!:rolleyes:
chissà che c'è dietro!..con sta faccenda della serie limitata già esaurita in tutta europa...magari se rinunci gli fai un favore, ..
sembra che "per la R1M, purtroppo solo yamaha europe gestisca le spedizioni...perché per le r1 normali , il concessionario sa Benissimo tramite backorder quando la consegneranno"
mototarta
21-05-2015, 06:24
Ma tanto venderla a uno piuttosto che all'altro non gli cambia nulla, quindi che senso ha stare a fare i preziosi?
Cristiano1
21-05-2015, 07:22
Ogni volta che leggo di questi accadimenti penso sempre alla vecchia regola "comprare solo quello che è già dal concessionario" soprattutto nella bella stagione
Ma tanto venderla a uno piuttosto che all'altro non gli cambia nulla, quindi che senso ha stare a fare i preziosi?
Mah, sarò malizioso,ma se ci fosse un caro amico di un concessionario che è arrivato fuori tempo massimo con la prenotazione....un' eventuale rinuncia per 'sfinimento" di un cliente in attesa, potrebbe fare comodo...:
jocanguro
21-05-2015, 08:52
a pensare male ...
potrebbe anche esserci qualche pazzo in giro per l'europa talmente innamorato di quel modello disposto a pagarla anche 1000 2000 euro in piu del listino pur di accaparrarla, e qualche conce stà provando a lucrarci e fà magheggi per fregarla a qualche vendita già effettuata...
ohh , spero di sbagliarmi !! sia chiaro, magari è solo un ritardo di consegna...
cerchiamo di pensare bene, ed essere ottimisti..:lol:
mototarta
21-05-2015, 08:52
Mah spero di no. Sgomma mi pare un potenziale ottimo cliente ed io al posto del concessionario cercherei di tenermelo stretto.
Comunque queste cose delle liste di attesa, delle prenotazioni 'sulla carta' oggi, nel 2015, hanno poco senso. Se si vuole far ripartire il mercato di certo questi atteggiamenti non aiutano anzi fanno disamorare ancora di più il pubblico, perchè di certo una seconda volta poi non ci caschi.
Posso solo aggiungere, che quando fu comunicata l'accettazione dell'ordine (stando a quanto mi ha riferito il conce) Yamaha disse che aveva verificato ed ero stato ritenuto un cliente importante in quanto avevo già in passato acquistato Yamaha, e per questo venne accettato l'ordine.
Inoltre, questo forse come poliza assicurativa vale di più..:lol:, ho ordinato quasi 3.000 euro di optional originali previsti per la R1M, che sono (mi dice il conce) in gran parte arrivati, e che ovviamente devono essere pagati....
mototarta
21-05-2015, 10:39
Diciamo che ormai ci siamo abituati con il sistema Bmw. Ordini la moto, questa viene schedulata e tu il giorno dopo hai in mano il telaio e ne puoi verificare lo stato di avanzamento. Anche con Ducati ho sperimentato più o meno lo stesso metodo, ed è una gran bella cosa. Oggi, nel 2015, spendere tanti soldi e dover pure pendere dalle labbra del concessionario per avere la moto senza sapere se e quando te la daranno è a mio parere inaccettabile.
Concordo certamente..:!:
MA tanto per chiarire..ecco l'ultimo aggiornamento:
10 minuti fa mi squilla il cellulare...vedo che era il conce..:rolleyes:
penso "buon segno..almeno spero"..perché i conce non chiamano, li si chiama sempre noi!!
Mi informa che dopo incontro con l'ispettore Yamaha, che a quanto mi ha detto era li con lui, la consegna è stata garantita entro la 1° settimana di giugno, ma non è escluso che possa essere effettuata entro fine maggio (fine prossima settimana).
La motivazione fornita sta nel fatto che le R1M sono state oggetto di richiamo, partito da segnalazione OHLINS, per la necessità di verificare la dovuta coppia di serraggio di un bullone di tenuta della sospensione posteriore.
Sulle R1M già consegnate l'intervento è stato già effettuato presso le officine, mentre su quelle in consegna viene effettuato direttamente da YAmaha.... ci sta!
Comunque sia ..entro la prima sett. di giugno spero di poterla portare in garage!!..poi se interessa posto qualche foto con gli optional montati!;)
jocanguro
21-05-2015, 11:42
ECCERTO che interessa,
prendila al piu presto, divertiti, ma non ti dimenticare di farci un reportage e le relative foto !!;););)
Mi sembra tutto chiaro e rasserenante, vento in poppa !!
mototarta
21-05-2015, 11:56
Evvai
Per questa settimana tanto il tempo non pare granchè.
L'isola di Itaca è in vista...ci si avvia all'epilogo di questa Odissea!!:!:
La moto è stata scaricata 10 minuti fa...:lol::wav::rock:
Venerdì mattina mi sveno, (la battaglia finale con pretendenti non è uno scherzo!) e regolarizzo, intanto montano gli accessori..(ma non tutti, sembra che qualcosa ancora manchi:mad::mad:):violent1:
Lunedì mattina dovrebbe avvenire la consegna... :arrow::arrow::arrow::toothy7:
queste giornate saranno più lunghe del solito..:blob6::blob6::lurk:
mototarta
27-05-2015, 19:07
Habemus motam !!!!
Evvai :)
massimou
28-05-2015, 07:41
Evvaiiii:arrow:
marchino m
30-05-2015, 19:15
leggo solo ora,meno male è arrivata!!
Cristiano1
01-06-2015, 08:44
tps://www.youtube.com/watch?v=h_9viYVK8dA
mototarta
01-06-2015, 11:32
Oggi Sgomma la ritira finalmente !
Ma che pista strana, quelle strisce blu fanno venire il mal di testa, come si fa a girare la dentro ??
Cristiano1
01-06-2015, 15:14
è il paul ricard, la pista è una figata, l'effetto lo da solo visto dall'alto...
http://www.influx.co.uk//wp-content/uploads/2014/03/ricard.jpg
mototarta
01-06-2015, 15:31
Sembrano quei disegni fatti per far girare la testa. Demenziale.
Anche l'estetica è importante, a me già sembra una terronata la pista
delle Motogp in Texas con le vie di fuga arancioni, ma questa è peggio. hanno paura che non si veda bene dove finisce l'asfalto ? :)
Ahahahaaa...:lol::lol:...hanno paura che quelli con la Panigale vadano dritti..!!:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: (scherzo ehe!:lol:)
Si anche a me sembra un quadro di quella pseudo arte com'è che si chiama....?? astrattismo contemporaneo??..:lol::lol:
Ma sicuramente come dice Cristi la vedi così solo se inquadrata dall'alto, probabilmente percorrendo il nastro d'asfalto non te ne accorgi più di tanto!!
Comunque i filmati francesi son sempre ben fatti...bella sta R1 rossa!
La bridgestone al posteriore.. mi sembra ridotta malino!!
La mia R1M è arrivata ma dovendo targarla, montare l'Akra e gli accessori vari (tutte scuse) e dovendo consegnare varie moto, il conce me la consegna entro sabato.:rolleyes:.....poi vi dico!!
jocanguro
02-06-2015, 11:14
e dai Sgomma su....;):cool::lol:
mototarta
02-06-2015, 11:20
vabbè intanto ti tocca beccarti il dispiacere della comparativa di Motociclismo.
Vince la R1 M ma le due migliori sono risultate Hp4 e 1299 S. Era scontato,
Ho cercato la rivista ma fino a ieri da me qui non c'era ancora...
Quindi vince la R1M ma le altre son migliori??...ha ha ...bella questa!!:lol:
Non ho letto la prova ma mi sembra tanto un compromesso "politico"..anzi "commerciale"..:lol::lol::lol:
mototarta
02-06-2015, 13:01
Presa stamattina, c'è anche il DVD ma è un pò penoso.
Si a pag 90 in fondo dice così, la Hp4 dichiarata la migliore insieme alla 1299 S pur non avendo partecipato.
No scherzo !
Ci sta che vinca la R1, è il progetto più nuovo ed anche perchè secondo me la Panigale va forse più forte in assoluto ma è anche molto più difficile da interpetare, per cui in una giornata di prove è abbastanza normale che anche tester esperti entrino prima in sintonia con le altre. Io comincio a guidarla benino adesso che ci ho fatto quasi 800 km, ma all'inizio mi portava in giro lei. E quando passo dalla Hp4 a lei e viceversa devo proprio resettarmi.
Certo cose però sono incomprensibili. La Panigale vince a Miano per pochi centesimi sulla R1 e allora danno l'ex aequo... a Monza la R1 vince di pochi centesimi su Bmw ma danno vincitrice la R1. Non è proprio bellissimo, hanno preso a scusa la tolleranza della telemetria ma direi che l'hanno tirata per le orecchie.
Però andare a scrivere che l'Aprilia è quarta e riesce a stare davanti solo al Kawa è una cosa del tutto assurda ed inverosimile. Io non ho Aprilia ma è fuori di dubbio che sia lei il top assoluto.
"Però andare a scrivere che l'Aprilia è quarta e riesce a stare davanti solo al Kawa è una cosa del tutto assurda ed inverosimile. Io non ho Aprilia ma è fuori di dubbio che sia lei il top assoluto."
Ripeto non ho letto la prova..ma se dicono questo avranno avuto i loro riscontri..
come fai a dire "è fuori di dubbio che sia lei il top assoluto."??
Forse era così fino allo scorso anno...oggi con nuove competitors in giro, non è affatto scontato che Aprilia rimanga il riferimento e il top!;)..le cose si evolvono ed i rapporti di forza cambiano!!
Non ci vedo nulla di strano...anzi la cosa più strana sarebbe proprio che la la moto al top rimanesse sempre la stessa!!
mototarta
02-06-2015, 23:15
Giudizio unanime di tutti i tester di tutte le riviste del mondo quest'anno, contro tutte le competitors.
Che riesca a mettersi dietro solo la Kawasaki è proprio impossibile, roba da coma etilico :)
Cristiano1
02-06-2015, 23:47
beh, quasi unanime se motociclismo dice il contrario (io non ho ancora trovato la rivista in edicola), come mai lo spiega?
mototarta
03-06-2015, 00:03
Credo sia impossibile da spiegare in modo sensato infatti.
"Giudizio unanime di tutti i tester di tutte le riviste del mondo quest'anno"
...ma dove?' ma quale giudizio unanime?...tutte le riviste del mondo..! ma sei lucido??..
Posto che i giudizi dei tester alle varie presentazioni ufficiali non valgono gran che, perché i tester invitati di ogni singola moto provata parlano più che bene e non potrebbero far diversamente, per avere una opinione più attendibile conviene considerare le prove comparative, le fanno apposta-
E di queste ne ho lette e viste 4 (quelle che tutti abbiamo letto)
1) prova pubblicata da MCN, prova comparativa a Jerez: l'Aprilia nuova non c'era, c'erano tutte le altre e la Yamaha R1 è risultata la vincitrice del test e la più rapida nel tempo sul giro
2) prova di Due ruote, dove la Yamaha R1 veniva criticata perché in uscita di curva s'intraversava dopo aver messo al minimo i controlli elettronici, non ricordo cosa dicevano di Aprilia.
3) prova di MOTO.IT, dove l'Aprilia in mano ai tester fa il 2° tempo sul giro dietro alla Panigale, poi Cadalora con la R1M fa il miglior giro assoluto ed abbassa il tempo di 1,2 secondi rispetto ad Aprilia
4) Prova comparativa di IN MOTO mese di giugno, dove per non far torto a nessuna non dichiarano i tempi fatti sul giro, ma scrivono che tra le 4 sfidanti è quella con la velocità di punta più bassa in rettilineo, è quella che con il pieno pesa di più ed è quella che al banco ha la potenza alla ruota più bassa...
Ora aspetto di leggere Motociclismo, e se come dici tu pongono l'Aprilia in 4° posizione tra le sfidanti, mi pare evidente che sostenere che tutti i tester "di tutte le riviste del mondo quest'anno" ritengano l'Aprilia il top assoluto, sia assolutamente non corrispondente alla realtà!!...;)
mototarta
03-06-2015, 00:42
Sgomma
Scusa ma perchè devi offendere ? Io sono lucido, magari non lo sei tu visto che dici di non ricordarti le cose e poi pretendi di avere la verità in tasca.
Ti cito
'Posto che i giudizi dei tester alle varie presentazioni ufficiali non valgono un granchè'. Ma come... dal primo test in Australia sei partito lancia in resta a decantare questa moto tutti i giorni, con un marketing peggio di quello ufficiale... hai voluto prendere per oro colato tutti i comunicati stampa, i video farneticanti dei loro 'ingegneri' ... e adesso dici che non valevano un granchè ? Eddai !
Io di certo non parlo di test di presentazione, parlo delle prove di Das Motorrad, di Cycle World, di Motorcycle... le hai lette ? A parte il fatto che visto che ogni tester fa classifiche diverse, forse avrebbe più senso provare le moto e farsi una propria idea, ma se proprio si vuole comprare la moto leggendo il giornale... quale sarebbe il giornale con la verità assoluta? Perchè bisogna sceglierne uno e crederci fino in fondo, altrimenti come si fa. Se su Dueruote e su Moto.it la R1 prende paga e su Motociclismo vince, a chi bisogna dare retta? Se Tizio che scrive su 'La motoretta del sud' ' nella sua prova dice che la moto ha la sella morbida e la frizione dura... poi tu compri la moto e trovi la sella dura e la frizione morbida... credi a te stesso o ti convinci che è come dice lui?
Può essere benissimo che la R1 sia la migliore per la maggior parte dei giornalisti, certo sei mesi di marketing ossessivo fanno venire il dubbio che magari ci sia un pò di tara a tutto quanto. Perchè certe cose sono oggettivamente delle minchiate, ad esempio c'è uno dei tester che dice 'la R1 sotto ha un tiro da bicilindrico'. ma per favore ! Se c'è una cosa che proprio non ha, è il tiro in basso, forse confonde la regolarità di erogazione con il tiro, son cose diverse.
Comunque se ritieni di essere l'unico dotato di senno e conoscenza e che ha per forza scelto il meglio assoluto, non sta a me contraddirti, io mi tengo la mia insanità mentale, però dico che se la rivista giudica migliore una moto o se semplicmente 'deve' fare così, deve anche evitare di scrivere baggianate gratuite nel giudizio delle altre.
Mica ero prevenuto, ho provato la M, ed ho provato la Panigale. Per ME, per il MIO giudizio e per le caratteristiche che cerco IO in una superportiva, ho fatto una certa scelta. Credo sarebbe stato assurdo fare la scelta che non mi piaceva... perchè c'era scritto sul giornale, ti pare?
Onestamente però mi sfugge il senso dell'essere così bellicosi, se sei convinto di aver comprato il meglio e se ti fidi di te stesso, tanto ti deve bastare senza per forza cercare conferme di altri.
Mototarta, non ho offeso nessuno!
Ho scritto " se eri lucido?" perché scrivi cose palesemente insostenibili.
Ora, al fine di evitare fraintendimenti, provo, e giuro per l'ultima volta, a evidenziare quale sia il problema da cui nascono queste polemiche:
Come già fatto notare in precedenza, tendi a cambiare discorso quando sei in difficoltà ed a confondere le acque. Mi spieghi che c'entra tutto il tuo discorso di cui sopra con quello che stavamo dicendo??...esattamente nulla!!:mad:
Rileggiti gli ultimi interventi, e non ti sfuggirà che non stavamo parlando della R1, proprio no, ma dell'Aprilia!! E non stavamo parlando di me o della moto che io preferisco, ma di TE!
Stavamo parlando della tua frase, che hai pronunciato in critica alla prova di Motociclismo e che qui ripeto:
"Però andare a scrivere che l'Aprilia è quarta e riesce a stare davanti solo al Kawa è una cosa del tutto assurda ed inverosimile. Io non ho Aprilia ma è fuori di dubbio che sia lei il top assoluto."
E quando ti ho chiesto come fai a essere così sicuro che "Aprilia sia senza dubbio il top assoluto"..hai risposto con una sentenza che è questa:
"Giudizio unanime di tutti i tester di tutte le riviste del mondo quest'anno, contro tutte le competitors."
Quindi ti ho chiesto se eri lucido perché tale frase è talmente assolutista da apparire insensata! Ora tu ti dai per offeso..!bene ti chiedo scusa, ma a chi legge non sfuggirà di certo la tua retromanrcia quando nel post successivo scrivi:
"A parte il fatto che visto che ogni tester fa classifiche diverse, forse avrebbe più senso provare le moto e farsi una propria idea, ma se proprio si vuole comprare la moto leggendo il giornale... quale sarebbe il giornale con la verità assoluta? Perchè bisogna sceglierne uno e crederci fino in fondo, altrimenti come si fa. Se su Dueruote e su Moto.it la R1 prende paga e su Motociclismo vince, a chi bisogna dare retta? Se Tizio che scrive su 'La motoretta del sud' ' nella sua prova dice che la moto ha la sella morbida e la frizione dura..."
Il che dimostra che non è assolutamente vero che c'è un "Giudizio unanime di tutti i tester di tutte le riviste del mondo quest'anno, contro tutte le competitors." etu lo sai..e allora mototarta non fare l'offeso, non ne hai ragione!!
Dopo di che a me piace parlare di moto, e accetto che ognuno abbia una preferenza che difenda, ma non a costo di perdere obiettività e fare affermazioni insostenibili, preferisco evitare discussioni di questo tipo, quindi per quanto mi riguarda la finisco qui.
Buona strada!;)
pacpeter
03-06-2015, 10:40
per favore. state facendo delle polemiche inutili.
premesso che chi critica i tester dicendo che scrivono baggianate lo vorrei vedere all'opera.......... troppo facile il bla bla dietro una tastiera. vediamo in pista con queste moto come se la cava.
la mia opinione è semplice. visto che per le riviste la vincitrice è diversa, questo vuol dire che sono tutte estremamente livellate nell'insieme. una andrà un pò meglio in una cosa, l'altra in un'altra cosa.
ci sarà il tester che predilige la moto più nervosa e quello che la predilige più stabile, quello che prefeisce la schiena del bicilindrico e quello l'allungo del 4 ecc.........
ma rispetto ad anni fa, quando la bmw era decretata all'unanimità la migliore, con qualche parentesi di aprilia come tempi in pista, ora le cose sono assai diverse.
mototarta
03-06-2015, 11:22
Pac
Consentimi una precisazione
Io non mi permetto di stare a sindacare sulla tua competenza o velocità, nn ti conosco, ma stai certo che se redigi una recensione la leggo con interesse, perchè almeno posso dare per certo che sia parto di un appassionato comune e scevra da interessi e purghe di qualsiasi genere. Evidentemente non godo di altrettanta credibilità da parte tua ma poco importa.
Hai provato la R1? Io si, quindi non scrivo 'bla bla bla dietro la tastiera', parlo dopo aver toccato con mano, al contrario di altri. E scrivere che in basso la moto in esame ha 'il tiro di una bicilindrica' è una cagata. Che poi la moto sia eccellente in tutte le altre caratteristiche dell'universo, ok, ma questa caratteristica le è del tutto estranea.
Il fatto che poi il tester in pista sia un padreterno, c'entra un cazz, scirvere una cosa simile vuol dire certificare una cosa che non esiste oggettivamente, e il manico c'entra una beata fava. E' come scrivere che un Gs ha un allungo da paura, rendo l'idea?
Anche perchè, rigardo a questo aspetto, la rivista poco tempo fa scriveva l'esatto opposto, però queste sono caratteristiche meccaniche oggettive, non sono passibili di diverse 'interpretazioni' a seconda dell'umore del momento o delle fasi lunari in corso.
Per inciso, non ho mai asserito di essere un fenomeno, ma capire se un motore spinge in basso oppure no, se permetti, mi riesce abbastanza visto che un pò di esperienza, su queste moto, ce l'ho. E non è che se uno esprime a ragion veduta un giudizio sulle caratteristiche di una moto che ha provato sia per forza da considerare un esaltato cretino da tastiera. Altrimenti non ha nemmeno senso il forum e l'esperienza pratica di ciascuno, facciamo copia incolla delle cartelle stampa e delle recensioni delle riviste e prendiamole per oro colato quando dobbiamo scegliere una moto, loro ne sanno certamente più di tutti noi.
pacpeter
03-06-2015, 11:39
tutte le riviste del mondo quest'anno" ritengano l'Aprilia il top assoluto
esempio.......................
mototarta
03-06-2015, 12:07
Masterbike 2015 - Motorrad
prima Aprilia 'Mai decretato un successo così netto'.
https://www.facebook.com/Motorrad/photos/pb.273776715492.-2207520000.1433327539./10152742206250493/?type=3&theater
vabbè intanto ti tocca beccarti il dispiacere della comparativa di Motociclismo.
Vince la R1 M ma le due migliori sono risultate Hp4 e 1299 S. Era scontato,
Non ho ancora letto la rivista, ma ho visto il filmato del DVD allegato alla rivista, che riporta l'esito delle prove ed il parere di tutti e tester per ciascuna moto...
..ed alla fine del filmato dopo aver preso in rassegna gli aspetti positivi e negativi di ogni moto, il verdetto non è né ambiguo né incerto!
il commento conclusivo di Aliverti è stato il seguente:
5°
"La Kawasaki ZX10R si confermata una eccellente moto, non a caso in testa al mondiale SB, ovviamente sconta un progetto un po' più anziano rispetto alle concorrenti, infatti a livello di frenata e di luce a terra è un po' sotto le rivali, ma grande motore e grande avantreno."
4° e 3° a parimerito
"alla base del podio se la giocano Aprilia e BMW, Aprilia rimane una moto racing al 100%, lo si capisce fin dal primissimo giro, ma probabilmente ha scontato una gomma (DUNLOP) con tantissimo grip che in alcuni frangenti l'ha messa un po' più in difficoltà. Più bilanciata ma a pari merito BMW, grandissimo motore e un ottimo equilibrio alla portata di tutti"
2°
"Ducati, il motore è salito di cilindrata ed è salito anche il gusto di guida, la Panigale è diventata una moto piacevolissima, sempre veloce ed entusiasmante per tutti i piloti, ottima frenata, grande maneggevolezza, ha pagato soltanto qualcosina sui lunghi rettilinei di monza, ma si sa il bicilindrico non è certamente a suo agio sul circuito brianzolo"
1°
"E invece è a suo agio alla grandissima la Yamaha R1M che ha fatto bottino pieno:
- miglior giro a parimerito a Misano
- miglior giro a Monza
- la più apprezzata sia con la testa sia col cuore da parte di tutti i tester
quindi grande merito per questo 2015 alla Yamaha R1M"
Altro che " vabbè intanto ti tocca beccarti il dispiacere della comparativa di Motociclismo.Vince la R1 M ma le due migliori sono risultate Hp4 e 1299 S"....:lol:
Se l'esito della comparativa di MOTOCICLISMO è un dispiacere per me... son preoccupato di come possa sentirti tu.!...:lol::lol:
Spero che tutto ciò, possa essere visto con "ironia" ..e magari divertimento..
Quanto a me di quale sia la vincitrice interessa poco..!:-o
L'ho presa perché mi piaceva, e del resto la possibilità di inoltrare l'ordine scadeva il 30 marzo, ben prima che arrivasse qualsiasi rivista con qualsiasi prova!!...l
Voglio dire che se la R1M vince una comparativa mi fa piacere, ma potrebbe anche perdere le prossime 3.. per me nulla cmbia!:lol::lol:
ritengo invece interessante ascoltare i pareri espressi nel filmato dai singoli tester su ciascuna moto della comparativa, perché contrariamente a quanto mi aspettavo, non hanno usato un linguaggio "politichese", anzi hanno evidenziato le aree critiche e di miglioramento di ciascuna moto, senza girarci attorno e senza mezzi termini, R1M compresa...!
Tali loro giudizi, specialmente dopo una prova comparativa simile, possono servire a comprendere le caratteristiche principali delle varie moto che di sicuro, almeno io, non potrò mai provare tutte assieme ed in quelle condizioni, ed anche accadesse, non sarei in grado di saggiarne i limiti come loro fanno!:lol:
mototarta
03-06-2015, 14:30
Forse nn hai capito che il mio post sul 'dispiacere' era ironico e per farti capire chi aveva vinto, il riferimento alla Hp4 che manco c'era era per ridere.
manco a me interessa, mi ha fatto solo specie che per pompare ulteriormente la causa della R1 oltre a evidenziare i pregi che indubbiamente ha, si sono voluti inventare caratteristiche che invece assolutamente non le appartengono. A quel punto diventa 'troppo' ed anche meno credibile, tutto qui.
Fuori di dubbio che per me la migliore è quella che vince la comparativa del mio sedere, siamo d'accordo almeno su questo.
Mototarta..lascia stare le prove.. vienimi a trovare ..ti porto a fare un giro per strade dove ti diverti come un matto ..:lol::lol::lol::lol:
jocanguro
03-06-2015, 18:53
Ecco , bravi ... tutti amici e con stile , due pieghe insieme e una birra, e non litigate ...
:eek::(:D:D:D
Cristiano1
05-06-2015, 23:04
finito il dvd: il motore di bmw rimane il top, ducati ed r1 da favola con una critica all'abs di yamaha, piccolissima delusione aprilia (la potenza cresciuta ha iniziato a non essere più copiata dalla ciclistica in alcune circostanze con gomme da pista), kawa che rimane una top ma gli anni iniziano a farsi sentire
jocanguro
10-06-2015, 21:09
Allora Andrea (Sgomma) ... ritirata ???
dicci ...:lol:
Lorenz 47
10-06-2015, 21:19
X quanto riguarda la comparativa di Motociclismo ( dove speravo di trovare gli on-board nel dvd), secondo voi se Kawa avesse il cambio elettronico come si comporterebbe????
Per me rimane sempre un gran ferro....!
Anzi, sono TUTTE dei gran ferri, solamente hanno caratteristiche diverse, che possono piacere a uno e a un altro no, che possono andare bene in un tracciato e un po' meno bene in un altro...
Ricordo ancora quando qualche anno fa io e un amico ci scambiammo le nostre zx10r 2005. Dopo 2 km ognuno voleva indietro la sua perchè non ci trovavamo... Estremamente diverse... Misteeeero... :)
Paolo Grandi
10-06-2015, 21:38
Tutte moto eccezionali, considerando poi anche che sono versioni "speciali" :!:
Comunque Kawa è la tipica jap. Di serie va benissimo ed è affidabilissima. Ma solo mettendoci le mani viene veramente fuori il progetto che sta dando così tanti titoli alla casa di Akashi. E senza troppo svenarsi (relativamente, certo).
Insomma, è facilmente elaborabile e molto generosa.
Poi continuo a pensare che ha una elettronica strepitosa...;)
L'unica cosa che rimpiango nella mia, è che Cristiano1 l'avesse acquistata senza ABS...:lol:
tobaldomantova
10-06-2015, 23:41
Una comparativa fatta con gomme slik per di più con misure diverse da quelle montate in origine è una cosa ridicola. Al limite gomme in mescola scolpite e della misura congrua alla moto, magari della marca e tipo indicati dal costruttore. IMHO naturalmente!
Allora Andrea (Sgomma) ... ritirata ???
dicci ...:lol:
domani pomeriggio se tutto va come previsto, dovrebbe scendere dal carrello e fare l'ingresso in garage..poi vi dirò!!;)
Cristiano1
11-06-2015, 12:13
L'unica cosa che rimpiango nella mia, è che Cristiano1 l'avesse acquistata senza ABS...:lol:
ti prego, non mi far ripensare alla mia ex verdona.... ancora mi manca....... ma so che è in buone mani !!!
comunque sono quasi sicuro che nel 2016 ci sarà un importante upgrade sulla zx-10r, dato che è in vendita invariata (colorazione 30° anniversario a parte) dal 2011, non un nuovo modello completo ma un aggiornamento "maggiore"
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |