Entra

Visualizza la versione completa : Nuova Multistrada test


Pagine : 1 [2]

mamba
07-03-2015, 20:10
Ma si sa quando si potrà ammirare presso i conce?
Io vivo nell'Area 51....non c'è veramente un cacchio qua intorno!:mad::mad:

pacpeter
07-03-2015, 21:59
Vista oggi al motodays. Un poco appesantito l'anteriore ma bella.
ma la sella........che cosa gli viene in mente di fare la sella in discesa? Avete presente quelle selle che ti portano addosso la serbatoio?
Io le odio ferocemente. Ora che é più ampia della multi vecchia ti obbliga comunque a stare bloccato con le palle schiacciate.
mah........

salvoilsiculo
07-03-2015, 23:10
..ma la sella........che cosa gli viene in mente di fare la sella in discesa? Avete presente quelle selle che ti portano addosso la serbatoio?
Io le odio ferocemente. Ora che é più ampia della multi vecchia ti obbliga comunque a stare bloccato con le palle schiacciate.mah........

Sarà per questo che han applicato di serie l'imbottitura al serbatoio? :)

Nuova piccola incursione...sorvolando sulla questione estetica, ma non ritenete che il parafango anteriore così monco nella parte posteriore serva solo a schizzare tanto sporco e detriti su motore e collettore?

LaSuocera
08-03-2015, 07:46
Comunque hanno migliorato di molto una cosa riguardo la sella: la vecchia aveva la sella che non permetteva di metter giù bene i piedi perché troppo larga. Ora l'hanno fatta più snella proprio perché la gamba possa scendere dritta per appoggiare il piede a terra. Hanno fatto tesoro di qualche critica. La moto sembra più pesante come linea rispetto alla vecchia, ma credo che sarà un effetto destinato a scemare quando ci si farà l'abitudine. Certo che 20.000 euro per una S con pacchetto Touring per ora obbligatorio (vuoi fare il barbone e spenderne "solo" 18.000 per la base con lo stesso pacchetto?) sono comunque tanti, ma io non ho mai avuto un GS e quindi mai abituato a quelle cifre :):):)
Un conce qui in Veneto tramite conoscenze mi ha proposto sconto 8,5% con ritiro adeguato dell'Hyper (più di quanto ho preso vendendola da solo). Mi sembra ottimo trattamento
Mamba, dopo l'essere o non essere traTracer e k1190 qui troveresti finalmente pace. Tira fuori un ventino :):):) e prendi l'Mts!!!

Motofurbo
08-03-2015, 10:54
20mila per la S mi risulta... ma il pacchetto touring te lo regalano?
Certo che l'8,5% è un bello sconto... quasi quasi

CISAIOLO
08-03-2015, 11:15
Sarà per questo che han applicato di serie l'imbottitura al serbatoio? :)

Nuova piccola incursione...sorvolando sulla questione estetica, ma non ritenete che il parafango anteriore così monco nella parte posteriore serva solo a schizzare tanto sporco e detriti su motore e collettore?

Il parafango anteriore e' monco se ti piace cosi' altrimenti ti montano il pezzettino che manca per renderlo uguale agli altri parafanghi.

mamba
08-03-2015, 12:14
Mamba, dopo l'essere o non essere traTracer e k1190 qui troveresti finalmente pace. Tira fuori un ventino :):):) e prendi l'Mts!!!


Dio ti proptegga figliuolo!!:lol:
In effetti la mia idiosincrasìa nei confronti del desmo è stata sempre dovuta allo strappo ai bassi,provato sia sul Monster che 748 e poi MTS,mai piaciuto,fermo restando tutte le altre qualità.
Questa,se è vero che hanno risolto,potrebbe essere allettante,anche se mi identifico di più sia con la mia ST che con il KTM1190 per l'utilizzo che ne faccio.
Nel senso che nell'impiego urbano vedo più agile il KTM e da quello che leggo anche col by-wire più sensibile.parimenti la gomma da 170 più agile del 190 della MTS nel misto stretto e poi non sarò mai in grado di sfruttare il mega allungo della MTS,ma anche il KTM non scherza un cacchio.
La ST al momento copre tutto il mio bisogno ma qualcos'altro voglio provarlo,vedremo. Dicerto la MTS è veramente bella bella!

Hedonism
08-03-2015, 12:21
lo Scrambler non strappa affatto (non l'avrei comprato diversamente) nonostante il "gas rapido", e si tratta del "vecchio" bicilindrico con raffreddamento ad aria, quindi meno sofisticato, credo che il "caratteristico cangiare" ai bassi, sia stato rimosso...

il 190 della MTS, in quanto ad agilità, è compensato dall'anterior da 17", combinazione questa risporosta sulla 1299 (post. da 195)... non credo che soffra di "lentezza" nel calssico "pif-paf" :)

Pav82
08-03-2015, 13:09
le prime demo dovrebero arrivare a fine mese..le prime consegne ad aprile.

nicola66
08-03-2015, 13:16
Il parafango anteriore e' monco se ti piace cosi' altrimenti ti montano il pezzettino che manca per renderlo uguale agli altri parafanghi.

perchè non si può girarlo?

CISAIOLO
08-03-2015, 13:46
Si nico infatti sono gia' daccordo cin il mecca che me la consegna girato.

LaSuocera
08-03-2015, 13:54
Questa,se è vero che hanno risolto,potrebbe essere allettante,anche se mi identifico di più sia con la mia ST che con il KTM1190 per l'utilizzo che ne faccio.


Allora, come motore la K è spettacolare, allunga come la vecchia Mts ma riprende da 2000 giri con estrema facilità. È talmente elastico che potrebbe sembrare anche poco coinvolgente rispetto al Ducati che scalcia in basso e poi schizza di contagiri. Se la nuova Mts sarà come assicurano molto più elastica, sarà a dir poco entusiasmante. Una certa differenza tra Mts e K la fa più che la ruota posteriore, per me l'anteriore. Il 19 del K dona alla moto una facilità disarmante, il 17 della Mts può richiedere di farci l'abitudine. Io mi ero imposto solo azioni a costo zero o quasi. Tra K e Hyper ho realizzato 18000 euro quindi dopo lo Scrambler avrei in budget una Tracer o la bellissima Mts del mio amico. O una HyperStrada usata se proprio voglio il downsizing in salsa bolognese. Per la nuova Mts il budget dovrebbe raddoppiare. Mi piacerebbe ma ora che c'è mia figlia riesco a fare al massimo una decina di giri l'anno, quindi 5-6.000 km. Mi sembra di buttare via soldi... La Mts sarebbe questa
http://i.imgur.com/qsuqAcT.jpg

Pacifico
08-03-2015, 14:08
Mamba.... vai a provare una delle ultime SMT 990 con ABS.... :cool:;)

Motofurbo
08-03-2015, 15:09
Che bella! In effetti si trovano le vecchie multi a prezzi da hyper.
Sul sito ufficiale ci sono tutti i suoni, sia con termignoni che con scarico originale. Morale: viene voglia di prendere una ducati.
Anch'io come budget non vorrei sforare i 10mila, la nuova è tanta roba (magari con sconto e tasso zero però...).
Quindi al momento indeciso tra Scrambler, Monster, Multi vecchia.
Curiosità: sulla Multi sella e mono consentono un po' di confort? O è una tavoletta?

salvoilsiculo
08-03-2015, 16:44
Il parafango anteriore e' monco se ti piace cosi' altrimenti ti montano il pezzettino che manca per renderlo uguale agli altri parafanghi.

A beh allora con cotanto accessorio ora capisco e quasi giustifico i 20k!

CISAIOLO
08-03-2015, 16:59
Beh non credo che che scopriamo nulla di nuovo se diciamo che Ducati Bmw HD MV sono piuttosto care.

brontolo
08-03-2015, 17:03
(..) mi identifico di più sia con la mia ST (..)

Ma dai!!!!!! Non se ne può più! In pratica ti piace così tanto la ST che leggi le news di qualunque cosa abbia 2 ruote e un motore!

Visto il nuovo SH300?

salvoilsiculo
08-03-2015, 17:37
Beh non credo che che scopriamo nulla di nuovo se diciamo che Ducati Bmw HD MV sono piuttosto care.

Non vorrei creare fraintendimenti. Non mi disturba in assoluto l'alto costo, anche se ritengo non sia del tutto giustificato se non dal fatto che c'è chi sia disposto a sborsarlo e chissà forse pure io, ma il fatto che neanche a quel prezzo si è certi di essere immuni da tare e difetti e che dietro ci sia davvero la cura del dettaglio! Faccio un esempio banale e probabilmente non di sostanza, ma per dare un senso a quel che dico. Due anni fa sono andato al concessionario di zona per avere notizie su quelli che erano alcuni difetti lamentati allora come le infiltrazioni d'acqua nelle borse, lo sblocco automatico dell,avvio e le guaine che si scioglievano in prossimità del motore e ce n'era una in consegna, ad un cliente a cui stavano "spiegando" la moto, con la sella smontata e mi è caduto l'occhio proprio sulla sella che appariva decisamente spartana ed incapace di offrire un vero confrot di marcia per non parlare poi dell'assoluta approsimazione dell'assemblaggio, la copertura era malamente fissata con graffette da tappezziere a vista, senza alcuna guarnizione e rifinitura. Per carità questa "dovrebbe" o potrebbe essere una moto anche da "sporcare" ma a certe somme, oltre ai contenuti tecnici, il livello delle rifiniture dovrebbe essere insuperabile!
Ora essendomi perso il primo veloce passaggio del prototipo itinerante, attendo la demo e il test ride per levarmi tutte le curiosità e se esaudito non starò a pensare al prezzo, non certo perchè mi risulti indifferente, tutt'altro, ma perchè se vuoi davvero una cosa cerchi di risolvere qualunque ostacolo si frapponga!

mamba
08-03-2015, 18:42
Ma dai!!!!!! Non se ne può più! In pratica ti piace così tanto la ST che leggi le news di qualunque cosa abbia 2 ruote e un motore!


Eccerto.....sono un motocilista vero io!!:lol:
Se avessi soldi ne avrei una caterva in garage!!

@Pacifico: andai a provarla prima di prendere il GS,in mezz'ora rischiai di spalmarmi due volte a Udine!:lol:

@LaSuocera: mooolto bella quella MTS,potresti farci il tirocinio intanto che la piccola cresce!!

nicola66
08-03-2015, 19:36
Che bella! In effetti si trovano le vecchie multi a prezzi da hyper.



ma le vecchie multi di adesso diventano d'epoca l'anno prossimo?

CISAIOLO
08-03-2015, 20:23
X Salvo Io ho avuto la Multi ST del 2012 tutti i difetti che hai riscontrato tu non li ho notati,credo che facessero parte del 2010/11. La sella era un po' duretta,io l'ho sostituita con la Touring Performance e devo dire che era un altra cosa. Credo che la 2015 sia migliorata in tutto poi come si sa il bello ed il brutto sono molto soggettivi,quando l'ho vista all'Eicma appena tornato sono andato ad ordinarla poi non ti nascondo che dopo aver letto le varie prove dei giornali sono ancora piu' convinto della mia scelta.

salvoilsiculo
08-03-2015, 20:51
X Salvo Io ho avuto la Multi ST del 2012 tutti i difetti che hai riscontrato tu non li ho notati,credo che facessero parte del 2010/11....quando l'ho vista all'Eicma appena tornato sono andato ad ordinarla poi non ti nascondo che dopo aver letto le varie prove dei giornali sono ancora piu' convinto della mia scelta.

Certamente, come detto erano difetti di cui avevo letto ed ero andato a provare a sentire in concessionaria, ma poi l'atteggiamento elusivo di tecnico di officina e responsabile mi avevano creato un brutto feeling e desistetti eppoi a quel tempo avevo altro per la testa! Probabilmente se avessi potuto anch'io visinarla all'EICMA avrei già seguito le tue orme. Ma io sono uno che va molto con cautela e la storia mi ha dato in parte ragione! La tentazione è veramente enorme, anzi la scimmia come si dice in gergo! :eek:

nicola66
13-03-2015, 09:21
pregio o svantaggio tutta questa manualità umana????
https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=ymlEExirBKg

oinot
13-03-2015, 10:03
io voto svantaggio....e pure medioevale nel 2015

Motofurbo
13-03-2015, 10:55
Bello da vedere, più che una catena di montaggio è il lavoro di 2-3 operai specializzati.
Di certo è seria un'azienda che ti fa vedere un video così, come dire che non hanno nulla da nascondere.
Ovvio che ci vuole tanta fiducia in queste mani che lavorano, ma ho letto da qualche parte che è un ottimo posto in cui lavorare, quindi suppongo che lavoreranno anche bene.

nicola66
13-03-2015, 11:15
c'è da notare una cosa prima di tutto, quella moto è complicata e incasinata. Vero che non è l'unica ingegnerizzata così e che c'è pure di peggio in giro, però non riesco a farmi piacere una moto così complessa.

Il Veleggiatore
13-03-2015, 11:17
non sapevo non ti piacesse l'uva

nicola66
13-03-2015, 11:22
non mi piace l'uva che mi toccherebbe chiedere ad un altro di raccogliere perchè non ci arrivo, dato che l'hanno piantata al terzo piano apposta.

Il Veleggiatore
13-03-2015, 11:25
eppoi bisogna saper guidare
gustare
assaporare
sfruttare
goderne
varie ed eventuali

nicola66
13-03-2015, 11:31
cmq il video un confronto lo fa nascere: quello tra le operazioni di costruzione ed eventuali operazioni di riparazione.
Si vede che è stata studiata perchè il montaggio dell'insieme sia facilitato. E' il contrario, anche parziale, che diventa un rompicapo.

mamba
13-03-2015, 11:45
A me l'uva piace e mi sto procurando una scaletta visto che sono basso!:eek:
Appena chiamato il conce per vederla.....niente fino a fine mese.
Non trovate difetti ad ogni bel cavallo che esce, compratevene uno e fatelo viaggiare!!

Hedonism
13-03-2015, 11:49
credo che sia molto più accessibile agli "ipofemoredotati" della tua ST o del Gs

considera che nella zona congiunzione sella/serbatoio è strettissima, ed inoltre c'e' la sella ribassata (ahimè optional, ma c'e')

mamba
13-03-2015, 11:56
Sulla ST tengo la sella su alto, così come sul vecchio GS. Sulla vecchia MTS mi trovo bene, non prenderei mai una sella bassa perché soffro della sindrome del nano e voglio stare in altro(vara che lavoro faccio!!:lol:).
Comunque sono fortunato che ho il cavallo alto, mai avuto problemi, a parte un parcheggio col GS a bordo strada con appoggio di moto e cavaliere al suolo.

Hedonism
13-03-2015, 15:01
allora non avrai bisogno di alcuna scaletta :)

mamba
13-03-2015, 20:35
non sapevo non ti piacesse l'uva

Approfitto dell'occasione ed agevolo da Motociclismo a proposito della MTS.


VOLPI E UVA

Leggo, in rete: troppo grossa, troppo pesante, troppo potente, troppo costosa. Qui rispondo io. Vuoi una moto più piccola, più leggera, meno potente? Prendine una più piccola, più leggera, meno potente. Che problema c'è? Prendi la Transalp, la Versys, la V-Strom. La Multistrada 1200 non è per te. C'è troppa roba e costa troppo? Facciamo un parallelo con le auto. C'è chi compra la Panda e chi l'Audi A6 Allroad Quattro; la prima costa 9.450 euro, la seconda 60.050 euro (a partire da...). Una costa sei volte più dell'altra – come se la Multistrada costasse 40mila euro – ma nessuno dice niente. Poi, mi pare ovvia una cosa: a chi compra la Panda piacerebbe la A6 Allroad. Con le moto invece pare che non sia così: chi compra la moto piccola schifa quella grande. Questa non l'ho capita molto; probabilmente quando si tratta di moto la storia della volpe e dell'uva diventa importante.



La A6 Allroad Quattro perché ho chiesto al designer, Gianfelice Marasco: La Multistrada che Audi sarebbe? Mi aspettavo dicesse la Q7, la maxi-suv di casa. Invece ha detto la A6 Allroad Quattro, una station sportiva, con quattro ruote motrici e assetto rialzato. Un parallelo chiarificatore.

CISAIOLO
13-03-2015, 20:40
Quotone per mamba.

nicola66
13-03-2015, 21:00
allora ho ragione, la MTS assomiglia ad un audi.

mamba
13-03-2015, 21:03
Nicola a fine mese vado a vederla,vieni?
magari riusciamo a comprarne una in due(io e te non in due pezzi!!:lol:).

Il Veleggiatore
13-03-2015, 21:04
mah, onestamente quel paragone non lo condivido. Se non altro perchè di cattiveria nella Allroad non se ne trova neanche con tutta la fantasia di questo mondo, e pure di altri, a meno che non si parli di RS. E anche lì ci metterei un bel forse.
La vedo un oggetto più simile, a livello di sensazioni, ad una M5

nicola66
13-03-2015, 21:12
ormai te ti muovi solo qui dentro.
paradossalmente con l'adv eri + aperto.

Il Veleggiatore
13-03-2015, 21:21
beh, era come avere una 520 sw: enorme, comoda e bella ma senza emozione. Rende abulici

mamba
13-03-2015, 21:27
Riportato alla volpe e l'uva credo che il paragone con l'Audi fosse solo in base al prezzo elevato più che alle prestazioni.

marchino m
13-03-2015, 21:49
vista ieri mattina in strada,il rumore di ferraglia sembra sparito,immediatamente riconoscibile per il nuovo faro a led,bella è bella non c'è che dire.....

Hedonism
14-03-2015, 08:25
per me assomiglia più alla Ferrari FF una supersportiva che strizza l'occhio alla GT

Paolo_DX
14-03-2015, 08:58
mamba, rispondi a chi ha scritto il paragone che.. non sta in piedi. Il problema con audi non si pone, se mi piace la A6 ma la reputo troppo cara/pesante/esagerata... compro la A4.

Che sarebbe una MTS 800. Che i concessionari chiedono. Che ai clienti piacerebbe. CHe ducati non vuole nemmeno lontanamente fare. Sbagliando, dico io. Ecco perche poi si sentono i vari "bella ma a me non va di cacciare 20k euro per una moto piena di roba con 160cv che non mi interessano". Perche probabilmente e' vero. Facessero una ducati stile BMW RT, ma SILENZIOSA (non mi piace il rumore di ferraglia), realmente COMODA, con un'anima da vera VIAGGIATRICE e non da SBK camuffata, la comprerei al volo. Anche con SOLO (ahahah) 120cv. Cos'e', pensano di perdere la verginita' a fare una ducati che non abbia piu cavalli della concorrenza? pensano di fare brutta figura? Ma in audi si ricordano che hanno fatto delle porsche DIESEL e ne hanno pure vendute parecchie? moh..

feromone
14-03-2015, 09:04
Minchia sta volpe e l'uva che due maroni ahahahahah! fra l'altro chi racconta sta storia passa un pò da coglione in quanto......chi cacchio ha mai visto una volpe mangiare l'uva?
Giustappunto un coglione ahahahah!

1100 GS forever - esopo e le storie tese eheheheh!

feromone
14-03-2015, 09:05
La MTS è una gran bella moto.....poche pugnette!

1100 GS forever

nicola66
14-03-2015, 09:11
si ma han fatto diesel un suv e quella maxi alfasud della panamera.
mica la 911 o la cayman.
che poi quale sarebbe il senso d'usare la struttura della mts1200 ma motorizzata con l'821 che è un frullino da sparo?
Inoltre se io fossi quello che ha speso 20 pali per il top di gamma mi scoccerebbe assai essere scambiato per strada con quello da 15 o meno. Il prodotto premium deve essere premium e basta. E' l'unico pregio che ha.

Paolo_DX
14-03-2015, 11:30
canestro nicola. canestro da 3. Allora il punto principale per un pacco di gente e' andare in giro a cazzo duro bello tronfio perche ha il top di gamma distinguibile da 1 km, e non si puo' proprio accettare che ci sia una moto simile ma con un motore piu piccolo, perche' e' da straccioni di merda mentre io ho il top del top e il bigolo grosso. Priorita'. Io sono uno di quelli che compra una moto piuttosto di un'altra perche "it suits me", me ne sbatto i maroni di avere o no il top di gamma e me ne infischio se la gente mi guarda o no perche non sono cosi insicuro da aver bisogno di questo genere di micragnose conferme o del cerottino psicologico di uno statys symbol da esibire. Ma tanta gente e' cosi, motivo per cui ducati non fa una MTS piccola, per non svalutare l'immagine della grande, e perche dovrebbe venderla ad un prezzo congruo, tanto da far sembrare "overpriced" quella grossa (cosa che in parte e' vera)
E non vale solo per ducati, vale per il genere umano. Mi ricordo BENISSIMO come gli spocchiosi del mondo BMW GS presero l'apparizione sul mercato della gs800.
"moto di merda" , "non e' una bmw" e bla bla bla... Ragionamenti da minidotati, e ne ho letti a mazzi. Come li spieghi i fiumi di GS ADV con chilometri di lucenti tubi innocenti tutt'intorno, 40 fari, 3 valigioni in alluminio che abbagliano quando c'e' il sole, un serbatoio da 300 litri... che raramente escono dalla civilta' o dall'asfalto? TOP DI GAMMA. Mica quella merda di gs800 da straccioni. O di MTS 800 da poveri balla. Ah si non sono tutti cosi per carita', ma ce ne sono tanti ma tanti (tanti almeno quante sono le miellemila offerte di reateizzazione in bmw, che ti scrivono 'cosi non smobilizzi il tuo capitale' invece di dirti 'che tanto lo sappiamo che non hai i soldi ma comprala a rate lo stesso che diventi un boss'... e l'ufficio marketing pompa pompa pompa..

Hedonism
14-03-2015, 11:43
non so Paolo....

in tanti qui più volte hanno espresso la volonta di avere un GS 800 MA BOXER.... come era fino a pochi anni fa, con le versioni 850/1100

lo stesso dicasi per la MTS... la gamma Monster che è stata declinata in N cilindrate e la Streetfighter addirittura è stata "downsized"

le versioni "premium" hanno sempre avuto un quid in più, il forcellone monobraccio per esempio...

tutto giusto il discorso "status symbol" ecc ecc... ovviamente ci saranno eccezioni alla tua regola.

Ducati ha fatto la MTS (precedente) anche in clindrata 620... chi ha avuto modo di provarla, l'ha apprezzata... però... evidentemente Loro hanno informazioni in mano che gli fanno preferire questa strada....

non facciamo che "se ci fosse... se facessero...." perchè poi queste moto quando arrivano non le compra nessuno..... come il catalogo di ANTI-GS che è possibile sfogliare in QdE dal 2005 ad oggi.....

Spero che con l'immissione dello Scrambler, Ducati si stia rivolgendo proprio a quella fetta di clienti, che potrebbero essere interessati ala MTS Jr..... e chissà che la sua assenza non sia dovuta al non volersi fare concorrenza in casa....

Paolo_DX
14-03-2015, 12:05
Hedonism, io capisco benissimo chi avrebbe voluto un gs800 col boxer. E' un motore particolare che giustifica la sua esistenza proprio in virtu della sua particolarita, e capisco pure chi non vuole tirarsi in casa un gs1200 pur di avere un boxer e si rifiuta di prendere una moto tanto grossa. La MTS 620 dei tempi che furono non era male ma aveva un difetto marchiano: il motore troppo debole, per una moto da carico, magari in due. Pero credo che sia il gs800, che le varie tiger 800 -ed ora anche la tracer- stiano dimostrando che spazio per moto simili 'under 1200' ci sia, e non poco. Probabilmente manca il saltino di mentalita' per comprendere che se fai un prodotto del genere con una cura e qualita' piu simile al top di gamma piuttosto che alla mia versys 650 (ottima ma chiaramente poco costosa) lo spazio per vendere c'e'. Limi un forcellone monobraccio qui, un cerchio marchesini la, e ci stai. Io lo spero, apprezzo la buona qualita' e sono disposto a spendere per averla, ma qui mi obbligano a cilindrate che non mi interessano con cavallerie -e spesso dotazioni- che (personalmente) ritengo eccessive e sempre piu spesso mi sebrano buone per la brochure pubblicitaria e per ingrassare il prezzo finale.
La scrambler mi piace perche torna un po all'essenza della motocicletta, senza per questo cadere nel buco dove stanno la bonnie e il guzzi v7 (eccesso di peso, sottopotenziate, dinamica discutibile) restando una buona moto per passeggiare, ma con la capacita dinamica di poter divertire, senza la pretesa di essere una streetfighter. Spero ne vendano, in virtu del prodotto, e non del mare di minchiate hipster che l'accompagnano :p
La tua accoppiata di moto e' fantastica, RT+scrambler !
Sarebbe la mia ideale, se solo mi fidassi di bmw :p Pero' gia ci sono i primi segnali eh, hanno smesso di tritare le balle con quella puttanata di "unstoppable", devono aver capito che oltre che non vero, era un filo controproducente. Spero agiscano e correggano, che dopo la tracer vorrei una RT.

ilprofessore
14-03-2015, 14:24
Tanti bei discorsi sulle moto "ridotte", ma di qualita'. Intanto nessuno si fila la Crossrunner che e' proprio una moto di qualita', con i CV giusti, ma, e qui casca l'asino, costa troppo.
Preferiscono la Tracer, che e' sicuramente meno dotata.
Allora, che senso ha per Ducati fare una MTS 821, che costa comunque tanto e non ha il motore per stare alla pari con la Versys 1000 e moto simili di pari prezzo?
Perche' una MTS 821 non puo' costare 10000 euro, ma non meno di 13000 e senza elettronica e finezze varie della 1200.
Siamo poi cosi' sicuri che la comprerebbero in tanti?

nicola66
14-03-2015, 14:33
il trucco per fare la MTS821 sarebbe di farla con l'estetica della 1200 che ora non viene + fatta.
Col forcellone bi-braccio della monster, la gomma da 180 e in colori che la 1200 non ha mai avuto.
Non ci sarebbe bisogno di fare ex novo nulla, è tutta roba che hanno già a magazzino. Non costerebbe nulla come investimento a Ducati, poche o tante che ne vendessero sarebbero tutti soldi presi netti.

Fil
14-03-2015, 14:51
il trucco per fare la MTS821 sarebbe di farla con l'estetica della 1200 che ora non viene + fatta.
Col forcellone bi-braccio della monster, la gomma da 180 e in colori che la 1200 non ha mai avuto.
i.
Se leggono lo propongono sicuro,
Di assumerti come product manager:D

Hedonism
14-03-2015, 15:00
io credo che.... a grandi linee e con il beneficio del dubbio.... un marchio deve avere dei modelli trainanti e dei modelli, passatemi il termine, per sbarcare il lunario.

il che non significa che siano "rumenta" a prescindere, ma che di certo godono della visibilità dei pezzi pregiati (nel caso di Ducati la MTS e le SBK).

rendere, e ripassatemi il termine, troppo accessibili questi modelli significa svilire l'oggetto del desiderio, che magari ti avvicina al marchio...

è di qualche giorno fa, la notizia del clone cinese della Panigale o 1198 non ricordo.... con un motorino da 300 cc sotto....

è evidente che questo sarebbe un suicidio per una casa.... quindi la domanda da farsi è quanto si "puo' calare" e per arrivare dove.... e se questo downsize avrebbe un effetto domino oppure no...

per intenderci... una Diavel 600.... come la fai senza snaturarla?

se il cliente MTS la compra per la sua percezione di belva su due ruote.... perchè mortificarne l'immagine con una versione "easy"? per venderne poi quanti pezzi pagando il "danno" di immagine del prodotto esclusivisssimissimo??

io non lo so, ma non so si puo' prescindere da questi concetti

Paolo_DX
14-03-2015, 16:31
Gia', pero il moster ridotto lo hanno fatto. L'hypermotard ridotta, l'hanno fatta. La streetfighter ridotta, l'hanno fatta. La supersportiva ridotta, l'hanno fatta. La diavel no, ma tanto ne hanno vendute TRE. Sanno di avere un buco con la MTS ridotta che non esiste, ma invece di farla, mettono due valigie all'hypermotard e la chiamano hyperstrada, solo che non ci crede praticamente nessuno, ovvio. E cosi tra hyper/strada/SP, 50 pezzi venduti. La crossrunner, che secondo qualcuno non vende una sega, 220 pezzi, doppiandola 4 volte. Fate vobis.
Ma vi lascio con due numeri, facciamo un GIOCO: togliamo dalle vendite delle moto i motori BOXER.
vediamo cosa resta:


2-MT-09 TRACER
4-NC 700/750 X
5-MT-07
6-CROSSRUNNER
7-SCRAMBLER
8-MT-09
9-TIGER 800

mi fermo qui perche si va avanti all'infinito, col primo 1000/over1000 il suzuki Vstrom (16) e la supertenere (18)

Evidentemente lo spazio per la classe over600 ma under1000 c'e' per TUTTI, tranne che per ducati. Ohibo', noi non ci sporchiamo le mani!

gia che ci siamo....

Oltre 1000 cc: 2.573 unità (-1,8%)
800-1000 cc: 2.304 unità (+32,9%)

Non mi pare particolarmente difficile capire che aria tiri...
poi facciano pure come minchia credono eh :!:

fastfreddy
14-03-2015, 16:44
si vede che gli costava meno fare l'hyperstrada che non la MTS baby

riguardo il discorso delle frocerie, forse potremmo dire che la loro utilita' e' direttamente proporzionale alla potenza della moto (il video del tizio che si ribalta con il KTM nella corsia box e' piuttosto esplicativo)

personalmente l'ABS mi ha tenuto in piedi un paio di volte e altrettante ha rischiato di farmi cadere pero' ritengo sia sicuramente un valore aggiunto

bella la nuova MTS ma in questo momento e' come l'uva

Hedonism
14-03-2015, 16:52
Gia', pero il moster ridotto lo hanno fatto. L'hypermotard ridotta, l'hanno fatta. La streetfighter ridotta, l'hanno fatta. La supersportiva ridotta, l'hanno fatta. ...... Sanno di avere un buco con la MTS ridotta che non esiste, ma invece di farla, .......

esatto.... però io dico che mi sembra semplicistico che sia un caso.... mi sembra evidente che, almeno fino ad oggi, NON LA VOGLIONO FARE.....

quello di cui stiamo discutendo, è quanto possa essere grande questo buco....

dobbiamo sforzarci di allargare il ns. campo visivo.... l'Italia ed il suo mercato, è una goccia nel mare.....

la Monster è la moto da numeri... più versioni ce ne sono meglio è.. prendi dentro tutti.... ragazzi, donne, motociclisti di ritorno, seconde moto

la Hyper lo stesso.... cambia la taglia del pilota

la Streetfighter, non l'hanno semplicemente ridotta... l'hanno sostitutia quindi anche qui ci starebbe la versione 696? forse hanno capito che era più sicuro consegnare un gilet esplosivo al cliente, piuttosto che le chiavi del 1200 :lol::lol:

la SBK "piccola" avendo 150 CV non è propriamente una "seconda scelta" o un "ripiego" se fossi ingrado di spremerle tutti i CV in pista, allora potrei dire che si tratta di un "voglio ma non posso" invece credo che sia una delle Supersportive più belle in assoluto, insomma una gran Supersport" come la MV 3 cilindri, ed ha una fetta di mercato tutta sua..... perchè tra i "pazzi".... chi la compra è sempre più normale di chi si mette in casa la Panigalona 1300 :lol::lol:

ora, poichè alla fine andiamo a parare sul prezzo, la domanda è..... una MTS con 820 con 100CV "impoverita" rispetto alla 1200 oppure una 1200 seminuova con pochi km? alla fine saremo li......

e poi.... quante volte abbiamo criticao le operazioni di riciclo (vedi bmw nine con il boxer pre lc).... a chi dovrebbe piacere una Multi strozzata, impoverita e con l'aspetto del modello precedente... allo stesso prezzo del 1200 appena uscito di produzione???

Hedonism
14-03-2015, 16:56
Ma vi lascio con due numeri, facciamo un GIOCO: togliamo dalle vendite delle moto i motori BOXER.
vediamo cosa resta:



e no eh... :lol::lol::lol:

hai tolto gli oggetti acquistati buttando via anche gli acquirenti.... hai buttato l'acqua e tutto il bimbo...

io ho una RT, ma avevo un GS..... se non fosse esistito il GS.... magari avrei preso una MTS... e chissà che scelte avrebbero fatti gli altri 5k(?) acquirenti...

come ho detto prima... andiamo a guardare in USA o in Cina che numeri abbiamo... l'Italia che testo vuoi che faccia con i numeri che facciamo...

Paolo_DX
14-03-2015, 17:20
Hedonism, credo che l'inghippo sia: troppa gente pensa che chi compra moto 800/900 lo faccia perche' non si puo permettere un 1200 equivalente. Rigirando la questione in campo automobilistico, conosco diverse persone (incredibile:esistono! :)) che potrebbero comprare cash un paio di audi A6 3000cc domattina, ma hanno scelto una A4 2000cc, cui non manca nulla senza avere dimensioni e cavalli (secondo loro) in eccesso. Quindi mi limito a dire che ducati, a differenza di TUTTE le altre case, non offre ai propri potenziali clienti questa scelta su multistrada, che poi e' 'solo' la tipologia di moto che in questi anni vende piu di tutte. Le motivazioni le ignoro, apparentemente vanno dal 'ce l'abbiamo piu grosso' al 'ce l'abbiamo piu duro' e a me sembra stupido, tanto piu che con tutto il resto della loro gamma offrono possibilita' di scelta.
Ma vedrai che prima o dopo abbassano la cresta.. audi e' partita col Q7 e tra un po fanno il Q1 (dev'essere una panda per dimensioni) quant'e' vero che l'auto di piu gran successo MERCEDES degli ultimi anni e' una specie di golf su cui e' possibile avere un motore renault. Assisto curioso di vedere quando gli cala questo tipo di erezione eheheh :)

fastfreddy
14-03-2015, 17:46
Paolo, ponderare l'acquisto, se parliamo di piacere di guida, e' roba troppo fine per il grande pubblico ...a parita' di capacita' di spesa, 9 su 10 ti compreranno sempre l'auto e la moto piu' grosse e potenti perche' sono per lo piu' solo capaci di aprire sul dritto e non sono in grado di valutare altro che la potenza

oinot
14-03-2015, 19:42
ultima frase da incorniciare...appoggio

OcusPocus
14-03-2015, 20:42
Paolo il post sulle vendite te lo quoto alla grande. Sono ormai quasi 2 anni che è chiaro il fenomeno dei 700-900 ma ogni volta tutti se ne escono co sto cacchio di GS a dimostrare che tutti vogliono solo 1200 o meglio accontentarsi dell'SH!

CISAIOLO
14-03-2015, 21:36
Speriamo che la Ducati legga questa discussione cosi' imparano qualcosa.

LaSuocera
14-03-2015, 21:54
Io ho avuto la Mts 620, divertente, tanto, pur con una potenza relativa. Io ora non vorrei una Mts 821, vorrei una Tracer 821, quindi una mini Mts anche nelle dimensioni ( e nel peso ). Non quell'accrocchio dell'Hyperstrada che pure gli ha fatto vendere. Ma il costo di un modello nuovo non penso proprio sia nelle intenzioni di Ducati. Peccato

nicola66
14-03-2015, 21:55
e poi.... quante volte abbiamo criticao le operazioni di riciclo (vedi bmw nine con il boxer pre lc).... a chi dovrebbe piacere una Multi strozzata, impoverita e con l'aspetto del modello precedente... allo stesso prezzo del 1200 appena uscito di produzione???

quando farla non costa niente la si fa.
che debba costare 16k€ come la base appena andata fuori listino però non l'ha detto nessuno.
http://www.ducati.it/confronta/index.do?op=add&year1=2014&year1_new_value=false&bikeFamily1=Multistrada&bikeFamily1_new_value=false&bikeModel1=120&bikeModel1_new_value=false

CISAIOLO
14-03-2015, 23:03
Ducati non e' Honda che e' il piu' grande produttore di moto del mondo e quindi giustamente fanno ricerche per costuire moto in grandi numeri.Ducati lo scorso anno ha venduto all'incirca 47000 moto ed e' stato il record della storia,quest'anno ne faranno un po' di piu' visto che lo Scrambler e' richiestissimo,hanno assunto cento operai e la catena di montaggio lavora 24 h. I modelli che hanno in produzione hanno tutti buone richieste.Nella classifica della moto dell'anno hanno 4 moto nei primi posti non e' facile capire come mai qualcuno sia convinto che stiano sbagliando i modelli e che dovrebbero farne altri tipo la Tracer. E prima di dire che la Diavel non vende bisognerebbe leggere i numeri.

feromone
15-03-2015, 09:30
Quoto in toto Cisaiolo!

1100 GS forever

nicola66
15-03-2015, 10:03
se la valutiamo col fatto che con la capacità produttiva sono al massimo e che non possono fare di +, allora possono anche restare così.
20 anni Ducati faceva qualche migliaio di pezzi in meno con praticamente 2 modelli in linea, il monster e la 916, + qualche SS.
Però il M lo faceva in 4 cilindrate, 600/750/900/916, per cui è abbastanza logico diversificare il modello che ti tira di +.
A listino hanno la HYperstrada che non ha una logica; io l'ho guidata per un'oretta, non è na moto da turismo/viaggio/passeggio come vogliono farla passare, ha una posizione in sella da caccia, è impostata da caccia. Il mio 690SM forse è + da viaggio se montassi il suo parabrezzino originale.

Infatti di hymotard qualcuna se ne vede in giro, di HYstrada a parte in concessionaria zero. Poi basta guardare quante ce ne sono in vendita dopo meno di 2 anni per capire che anche chi l'ha presa s'è accorto che è altro.

Hedonism
15-03-2015, 13:48
Vorrei essere più esplicito.... NON credo che i responsabili produzione e marketing siano degli stupidi.... La mts junior non c'è perchè secondo i dati che hanno in mano è GIUSTO COSI'

Boxerfabio
15-03-2015, 13:55
ma sbaglio o qualcuno di Ducati ha recentemente detto che uno scooter col marchio Ducati non sarebbe una bestemmia? Se così fosse altro che multistrada junior...

OcusPocus
15-03-2015, 13:58
Vabbè questo sicuro....cmq ho visto il Monster 821 da vicino e, a parte piacermi molto, secondo me ci si viaggicchia pure, sembra più comodoso di prima

Boxerfabio
15-03-2015, 14:04
Ad ogni modo una multistrada 821 secondo me non Toglierebbe affatto prestigio al 1200.

CISAIOLO
15-03-2015, 18:40
Fabio non e' questione di togliere prestigio al 1200,e' solo una questione di ricerca di mercato. La dimostrazione e' la Panigalina che secondo loro avrebbe avuto un buon successo e l'hanno fatta, la MTS piccola e' stata richiesta dai concessionari ma la risposta e' stata negativa.

Boxerfabio
18-03-2015, 20:59
Allora i nostri ducatisti hanno ritirato il loro gioello???

Viggen
18-03-2015, 21:09
Molto interessante la Crossrunner...
Unica nota stonata, la forcella tradizionale, una fissa della Honda...
Funzionerà anche benissimo, ma ormai è percepita come scelta economica e poco qualificante.

mamba
18-03-2015, 22:12
Allora i nostri ducatisti hanno ritirato il loro gioello???

Non prima di fine Marzo nei conce e prova su strada 11 e 12 Aprile.

Boxerfabio
18-03-2015, 22:15
Dpelago aveva scritto di essere stato in conce per pagarla.... Immaginavo un ritiro imminente

Motofurbo
18-03-2015, 22:17
Il monster 821 va meglio della 1200... quindi non gli conviene fare una Multi 821 , in pochi comprerebbero la 1200! :D
Tra l'altro tra Monster e Multi, sembra che il Monster sia più affidabile...

dpelago
18-03-2015, 22:31
Dpelago aveva scritto di essere stato in conce per pagarla.... Immaginavo un ritiro imminente

Fine marzo, prima settimana di aprile. Così mi hanno detto......

Dpelago KTM 1190 ADV

Diavoletto
19-03-2015, 08:46
tranquilli ....rotfl...stanno arrivando.....

Pav82
19-03-2015, 23:08
per me le moto le consegnano dopo gli open week...

CISAIOLO
19-03-2015, 23:16
Pav ti vedo troppo agitato,cerca di pensare positivo.

MBrider
19-03-2015, 23:37
Cisaiolo per un attimo ho pensato che nell'avatar avessi messo la faccia di Predator

Hedonism
20-03-2015, 08:14
per me le moto le consegnano dopo gli open week...


nel caso dello Scrambler non è stato così

open week end domani, e le prime Icon sono già in giro da 15 giorni in tutta Europa

CISAIOLO
20-03-2015, 10:41
Cisaiolo per un attimo ho pensato che nell'avatar avessi messo la faccia di Predator

Ho messo la foto (per modo di dire) di una moto bellizzima anzi di piu'.Se poi me la consegnassero andrebbe molto meglio. :arrow:

Sgomma
20-03-2015, 20:44
Avrò la possibilità di provarla per un'ora all'iniziativa "Ducati Riding Days" del 19 aprile..poi potrò fare un confronto molto diretto con la GS ADV Lc e con la 1190 S..
vedremo cosa esce!!:cool:

mamba
20-03-2015, 20:47
Sgomma lo prendo come un impegno da parte tua e aspetto!!:eek::eek:

CISAIOLO
20-03-2015, 21:10
Sgomma lo prendo come un impegno da parte tua e aspetto!!:eek::eek:

Si cosi' dopo ti fiondi dntro il primo conce e la comperi :eek:

Motofurbo
21-03-2015, 10:00
Quest'anno se la giocano la Multi, il K 1290 e il solito Gs Adventure.
La Multi è la più ignorante di tutte :D

Pav82
21-03-2015, 14:27
La multi naturalmente rimane la più sportiva.

Pav82
21-03-2015, 14:28
Pav ti vedo troppo agitato,cerca di pensare positivo.

Agitato io:lol:? Secondo me era più agitato chi dava ascolto ai conce che promettevano fantomatiche consegne a marzo..

mamba
21-03-2015, 19:03
Ma secondo voi quanta differenza c'è tra le sospensioni del modello base e la S? Non parlo delle regolazioni elettroniche ma della qualità intrinseca.......ovvero,su strada sono un ripiego ciofeca o dicono comunque la loro nel tipico impiego della MTS?
La domanda mi sorge perchè a qualcuno "uscire" un pacco di soldi in più per avere connessioni e diavolerìe varie insieme alle sospensioni regolabili,lo fa incazzare. Non potrebbero dare la possibilità di averle anche sulla base senza TFT e tutto il resto?

ilprofessore
21-03-2015, 19:06
Da quanto scrivono i giornalisti (tutti) che hanno fatto il test a Lanzarote, la versione S va molto meglio, anche perche' le sospensioni sono attive, non soltanto a regolazione elettrica.
Penso che la Multistrada vada comprata con queste sospensioni (cioe' la versione S), altrimenti ci sono moto piu' convenienti (come la KTM 1190 S).

dpelago
21-03-2015, 19:50
Quoto il Prof

Dpelago KTM 1190 ADV

mamba
21-03-2015, 20:01
Okay,grassie!!

Motofurbo
21-03-2015, 21:28
Assolutamente no!
Io prenderei la base, la S non la voglio neanche vedere!
A parte che è ovvio che quello che non c'è non si rompe, ancor più se parliamo di questa moto...
Poi la base ha già delle sospensioni di qualità, coi soldi che risparmi ci paghi benza e tagliandi per un paio d'anni!

CISAIOLO
21-03-2015, 22:12
Agitato io:lol:? Secondo me era più agitato chi dava ascolto ai conce che promettevano fantomatiche consegne a marzo..

Parlato con il conce un ora fa' mi ha assicurato che le prime arrivano il 30/31 quando i concessionari tornano da Valencia.:D

CISAIOLO
21-03-2015, 22:14
Assolutamente no!
Io prenderei la base, la S non la voglio neanche vedere!
A parte che è ovvio che quello che non c'è non si rompe, ancor più se parliamo di questa moto...
Poi la base ha già delle sospensioni di qualità, coi soldi che risparmi ci paghi benza e tagliandi per un paio d'anni!

Sei sicuro di sapere di cosa stai parlando?

LaSuocera
21-03-2015, 22:37
Io aspetterei la Pikes Peak a luglio con le Ohlins

mamba
22-03-2015, 08:23
Sei sicuro di sapere di cosa stai parlando?

In effetti qualche differenza (http://www.ducati.it/moto/multistrada/specifiche_tecniche/index.do)c'è.

"Paolone"
22-03-2015, 10:23
Io prenderei la base, la S non la voglio neanche vedere!
A parte che è ovvio che quello che non c'è non si rompe, ancor più se parliamo di questa moto...

Perché? Cosa ha di diverso questa moto?
In assoluto meno affidabile di quale altra pari livello?
E per livello intendo come corredo di diavolerie elettroniche e menate varie...
Di una bmw gs?
Ovvio, la moto ha tanta "roba" e come hai detto quello che non c'è non si rompe... ma continuare a valutare Ducati come marchio poco affidabile ... sarebbe sufficiente leggere un po' in questo forum per capire che al limite è in ottima compagnia...
Sono alla seconda multistrada, la prima qualche problema l'ha avuto ma supportato da un'ottima assistenza, la seconda (my 2014) seppur ci ho corso poco (10k km in qualche mese) è perfetta.... mai entrato in officina per una segnalazione ...
Così ora ho puntato sulla terza che spero mi consegnino come promesso settimana prossima (non fosse altro che ho la gomma della mia alla frutta...)

Motofurbo
22-03-2015, 10:35
Intendevo che di sicuro non è giapponese! Ma le sospensioni elettroniche non le vorrei nemmeno su una giapponese...

giessehpn
22-03-2015, 10:47
@motofurbo: perché, le hai già provate? Cos'hanno che non funziona?

Sgomma
22-03-2015, 11:18
Assolutamente no!
Io prenderei la base, la S non la voglio neanche vedere!
A parte che è ovvio che quello che non c'è non si rompe, ancor più se parliamo di questa moto...
Poi la base ha già delle sospensioni di qualità, coi soldi che risparmi ci paghi benza e tagliandi per un paio d'anni!

Da quello che scrivi è evidente che prenderesti la base solo per risparmiare...legittimo, ma sulla qualità funzionale e l'efficienza delle sospensioni attive non si discute!

Motofurbo
22-03-2015, 11:32
Le ho provate sulla ktm 1190, che ho avuto in prova. Totalmente inutili, secondo me.
So che quelle della multi sono diverse dal k1190, ma io preferisco le sospensioni standard.
Ripeto: quello che non c'è non si può rompere! :D

Cione66
22-03-2015, 12:06
Anche sul Multiforum ci sono stati fiumi di parole su Base vs S, sin dal modello 2010. La vera anima della Multi è indubbiamente quella dela S, a maggior ragione oggi con le semiattive (ma anche prima con la semplice reglazione elettronica).
Tutti quelli che conosco e che hanno preso una base (e non sono pochi) hanno poi rifatto le sospensioni, cambiando il mono e le cartucce delle forche.
Se si dice che sono inutili (anche quelle con la sola regolazione elettronica - leggi Riding Mode), non si è capito un granchè (malgrado il nik :mad:)

P.S.: tutti quelli che conosco e che hanno preso la Base la usano soltanto in un modo, e quindi hanno cambiato e settato le sospensioni per quell'utilizzo specifico, perdendo ovviamente la poliedricità tipica della moto e dei Riding Mode.

CISAIOLO
22-03-2015, 12:06
Perche' non ti prendi una bicicletta,cosi' non hai problemi di sospensioni,motore ed elettronica, visto che quello che non c'e' non si puo rompere e poi spendi anche qualcosina in meno.

Sgomma
22-03-2015, 13:04
Le ho provate sulla ktm 1190, che ho avuto in prova. Totalmente inutili, secondo me.
...:D

Ahh bhè..allora chiudiamo il discorso...

con la 1190 S ci ho fatto 9.000 km , con la GS ADV lc 14.000, entrambe dotate di sospensioni semiattive, e reputo che siano ottime.
In particolare le semiattive della 1190S sono estremamente efficaci in ogni condizione, tanto da risultare le migliori sospensioni che abbia mai provato!. E chi arriva alla 1190 S, potrà trovargli i difetti che si vuole, ma se c'è un aspetto universalmente riconosciuto a questa moto è proprio l'efficienza delle sospensioni!...affermare che siano "totalmente inutili" ....mi sembra un pò rischioso!!!:cool:

e se tanto mi da tanto, mi aspetto che anche sulla nuova multi, la guida si avvantaggerà non poco delle semiattive...

poi se se si vuol spendere meno va bene, ma non continuiamo a tirar fuori la storia che quello che non c'è non si rompe, perché anche se questo è indubbio, non significa affatto che quando un dispositivo tecnologico non ci sia la moto vada meglio di quando c'è!!

mamba
22-03-2015, 13:09
:lol::lol::lol:


Motofurbo,io le ho per la prima volta sulla mia ST-ZE. Si può vivere anche senza,ovvio.....però funzionano e sono comode. C'è una funzione che non uso mai,la Soft,ma tra STD e HARD sto sempre a spugnettare in funzione di ciò che faccio. Sul GS1200 non le avevo,per cui tenevo sempre la regolazione iniziale,ma adesso se dovessi ricomprare GS vorrei l'ESA.
E' come l'automatico sulle macchine,non serve ma se lo provi non ne fai più a meno.
Comunque non sottovalutare Cisaiolo,se non c'è nenache la moto sei ancora più sicuro che nulla si romperà!:lol:
Minchia se t'invitassi a fare un voletto sul Mangusta quando vedi tutte le diavolerìe che ha manco ti avvicini?
E quando voli con un Fly-by-wire? Chiedi di scendere?:lol:

Igor Schizzi
22-03-2015, 16:40
sgomma, la 1190S non ha le semiattive

CISAIOLO
22-03-2015, 16:48
E cos'ha?Le Sachs cosa sono?

Cione66
22-03-2015, 16:57
Se non ricordo male, dovrebbe avere delle WP a regolazione elettronica, tipo la prima Multistrada (la mia), non delle semiattive.

Mcfour
22-03-2015, 17:10
Comunque a parte il marchio, Ducati, Ktm,Bmw il plus di una sospensione integrata con l'elettronica di bordo è decisamente un passo in avanti.
Il motivo è presto detto... la poliedricità delle motociclette in argomento...i vari usi che se ne possono fare, premia questa innovazione tecnologica.
Un esempio banale è quello che utilizza la moto non solo come oggetto ludico ma anche cone mezzo di locomozione ed è noto come siano malridotti i manti stradali delle nostre città...e non solo.
Avere sospensioni intelligenti significa che,ad esempio sullo sconnesso cittadino le sospensioni causa la ridotta velocità abbiano le idrauliche sfrenate consentendo alle sospensioni di lavorare su tutta l'escursione a tutto vantaggio del comfort generale ed anche ad esempio degli accessori montati sulle moto.
Provate a salire e scendere da un marciapiede con le sospensioni rigide o conunque sostenute...a parte il contraccolpo che subisce forcella...canotto sterzo..ecc,ma anche il top case sulla piastra prende una bella legnata...
Un altro esempio banale sono i giunti elastici delle tangenziali o viadotti...ho visto motociclisti prendere certe botte sulle chiappe dal contaccolpo della sella al passaggio sopra il giunto.
Questo per dire che avere un comportamento dinamico del mezzo rende il suo uso più godibile, secondo me.

Samsung NOTE4

Igor Schizzi
22-03-2015, 17:13
bhe, ha le wp, ma non semiattive. hanno la regolazione elettronica come il vecchio esa bmw. quelle della vecchia multi potevi anche regolarle ulteriormente a piacimento con i click col pulsante nel menu setup. la 1190s, ha le tarature preimpostate, e puoi variare il carico e la risposta idraulica, ma non hanno ne accelerometri ne piattaforme inerziale, per essere semiattive. tutte cose che invece ha la sadv1290 e la multi

Mcfour
22-03-2015, 17:16
Anche la mia... con le ohlins TTX Mechatronics...;)
Lavorano in base alla velocità.

Samsung NOTE4

Motofurbo
22-03-2015, 17:25
Beh da qui a dire che la base non è una vera multistrada...
Io comprerei la base, ognuno la pensi come vuole, ci mancherebbe

Il Veleggiatore
22-03-2015, 17:34
Non è che non sia una vera MTS. Semplicemente è molto, molto diversa. In peggio. Lo dicono i giornalisti (e ricordo che le differenze toccano anche i freni ed altro), così come era palese la differenza tra la normale e la S della serie precedente.
Gente, le moto vanno provate, ma sul serio, mica studiate su internet o in un giretto dell'isolato.

mamba
22-03-2015, 17:37
Ma non è vero,nessuno ha detto questo,e poi sono sicuro che venderanno anche la base. Anch'io prenderei la base ma con le sospensioni elettroniche,neanche semiattive e farei volentieri a meno di BT,interfacce ed altre cagate elettroniche che in moto distolgono attenzione dalla strada......e poi voglio stare solo,non voglio rotture di palle almeno mentre mi diverto!
Però se il delta di prezzo non è un rene chi se ne frega,si prende tutto e ciao.

CISAIOLO
22-03-2015, 17:39
Beh da qui a dire che la base non è una vera multistrada...
Io comprerei la base, ognuno la pensi come vuole, ci mancherebbe

Nessuno ha detto che la base non e' una Multistrada visto che poi si chiama cosi'. Pero' prima di affermare che le sospensioni della base vanno meglio della S bisognerebbe almeno averle provate, come ti ha gia' detto qualcuno se tu preferisci la Base perche' costa meno e' una scelta tua. Pero' un consiglio amichevole prima di fare affermazioni le moto vanno provate.Io avevo la S con le Hollins e con la base c'era un abisso.

Sgomma
23-03-2015, 00:11
sgomma, la 1190S non ha le semiattive

Si hai ragione...puntualizzazione corretta, le semiattive le ha la GS ADV..
la 1190S ha le sospensioni elettroniche , si come l'ESA ma regolabili su 4 livelli anziché 3 come per BMW. Comunque quelle sospensioni sono da favola..

GS ADV e 1190 S, le conosco bene, e fra un paio di settimane potrò provare la 1290 SA , e il 19 la nuova MULTI S, poi potrò fare un confronto tra tutte e farmi un'idea su eventuali differenze nella resa delle varie sospensioni e nell'efficienza dinamica tra queste moto!

Sgomma
23-03-2015, 01:06
Ad ogni modo...ecco cosa scrivono sulla prove presenti in rete a proposito delle sospensioni semiattive della multi 1200 S rispetto alla 1200 normale:

da MOTO.IT

"La Multistrada 1200 S fa davvero la differenza (tanta, tantissima) nel comportamento dinamico. Il merito va tutto alle sospensioni elettroniche semi attive DDS Evolution. Il beccheggio della moto cala drasticamente nella guida spedita, quando si frena forte in ingresso di curva. In questi frangenti la Multistrada standard lamenta un affondamento importante della forcella, mentre la S reagisce con un effetto anti-dive immediato. Si può così frenare forte sin dentro la curva; a questo punto il DDS ammorbidisce l’idraulica, restituendo al pilota un fantastico feeling con il terreno. L’assetto della moto resta imperturbabile anche quando si scaricano tutti i cavalli.

La Multistrada S non si accuccia sulla sospensione, ma resta ferma come su un binario. E’ fatta per divertire tra le curve, e ci riesce benissimo. Il nuovo modello ha studiato anche le buone maniere: digerisce le buche e - chi l’avrebbe mai detto? - se ne va a zonzo a regimi da diesel senza battere un colpo. Allarga di fatto il suo range di utilizzo, che spazia dalla guida da single sui passi di montagna ai viaggi in coppia con la voglia di gustarsi il panorama."

http://www.moto.it/prove/ducati-multistrada-1200-2015-1.html

e questo è ciò che in proposito scrive Ballerini sulla prova di MOTOCICLISMO:

"Al test di Lanzarote con la Multistrada 1200 2015 (che verrà pubblicato su Motociclismo di aprile), mi ha stupito il salto tecnico e qualitativo: incredibile. È allestita come una berlina di lusso. Merito anche del segmento, il più tecnologico che c'è perché unisce elementi delle tourer di lusso con quelli delle sportive (cliccate qui per maggiori dettagli). Sulle maxi enduro oltre alle funzioni sportive ci sono tanti gadget, tipo le cose regolabili, i fanali intelligenti, le sospensioni che ragionano in modo diverso a seconda se scegli il mode turismo o sport. Modo diverso non è un concetto semplice, cioè non diventano più dure se scegli lo sport, più morbide se vuoi andare a passeggio e finisce qui. No, cambia proprio il modo di pensare delle sospensioni stesse. Modo di pensare, certo, oggi sono intelligenti, ma sul serio.

COME RAGIONANO LE SOSPENSIONI DELLA MULTISTRADA
Anzi, secondo me sono subdole. Perché non è che funzionano in un modo e allora tu capisci che ci sono, stanno lavorando così-cosà e le scopri. No.
Se scegli sport, cercano di tenere la moto il più possibile appiccicata all'asfalto. Non solo. Si adattano pure a ciò che sai facendo: se guidi tranquillo manco le senti, se fai il pilota-fenomeno, freni e acceleri, loro cercano di mettere una pezza a ciò che stai combinando correggendo i movimenti della moto.
Se scegli turismo, al contrario, cercano di tenere la moto il più possibile distaccata dal suolo. Te ne accorgi? No, perché sulle buche lavorano in modo trasparente e così tu stai comodo ma non lo sai. Cioè lo sai ma non capisci quanto stai comodo. L'unico stratagemma per scoprirlo è percorrere lo stesso tratto di strada con una moto che non ha le sospensioni intelligenti. Così vedi la differenza - toh, ci sono le buche - e capisci che quelle intelligenti funzionano davvero bene. Guardate il video.
LA MULTI E LE MOTO PREISTORICHE
Per capire la complessità delle moto di oggi. In particolare mi ha colpito un disegno al CAD, quello del serbatoio (lo trovate qui). Da "fuori" non sembra, ma se guardate attentamente le trasparenze sembra un progetto automobilistico, per quanto è complesso. E mi è venuto in mente lo stesso disegno in sezione, ma di una moto preistorica. Tipo: forcella, cannotto, serbatoio di metallo più o meno a goccia che appoggia su un tubo di ferro (che sarebbe la trave superiore del telaio), poi rubinetto della benzina (la tecnologia sta nella posizione "Res") e tubetto che va nel carburatore. Fine. Una moto preistorica di questo tipo la facevano fino a qualche anno fa, non nel 1800 come può sembrare. E poi oggi la tecnologia va a manetta, nel giro di 3-4 anni le moto sono cambiate dal giorno alla notte; la Multistrada è una di queste. E lo sviluppo andrà sempre più veloce; se siete di quelli no all'elettronica, no alle moto sofisticate, avete perso. Però vi restano sempre i mercatini.
"
http://www.motociclismo.it/ducati-multistrada-1200-s-2015-opinione-di-aldo-ballerini-moto-61375


e ancora d aMotoblog:

"Lasciata la Multistrada S, è il turno della versione “standard”; qui non abbiamo la potenza e la modulabilità dei freni della Panigale montati sulla “S” e non ci sono le Skyhook a vigilare sulle nostre spalle. Le sospensioni convenzionali con forcella da 48 mm hanno taratura più turistica che sportiva, un valido compromesso che consente di sfruttare la moto a 360° ma non permette di avere una risposta precisa in ogni contesto. L’anteriore in frenata affonda abbastanza e quando si comincia a fare sul serio la Multistrada diventa più impegnativa. Già perché è pur vero che il Testastretta DVT è il bicilindrico made in Borgo Panigale più lineare mai provato prima, ma è anche vero che in ballo ci sono 160 Cv e quasi 14 chilogrammetri di coppia!

Senza le borse la Multistrada è ancora più reattiva agli input del pilota e sullo stretto evidenzia una grande maneggevolezza. Sul veloce e quando il ritmo cresce le sospensioni elettroniche però fanno una bella differenza e la standard richiede più attenzione. E’ sempre un gran bel guidare intendiamoci, ma quando lasci la “S” e guidi la normale il confronto è decisamente impari."

http://www.motoblog.it/post/376664/ducati-multistrada-1200-my-2015-la-prova-su-strada

e da Omnimoto.it

"La versione S, e solo lei, abbandona la bella forcella dorata Ohlins per sposare una Sachs da 48mm dotata di DSS EVO, ovvero Ducati Skyhook System Evo. Seconda evoluzione delle sospensioni semiattive Ducati che qui raggiungono davvero lo stato dell'arte, grazie anche all'IMU che monitora e collabora. L'assetto viene regolato istante per istante a seconda dell'andamento e della strada che si sta percorrendo, limitando anche i trasferimenti di carico tra anteriore e posteriore.

Multistrada e Multistrada S: cosa cambia?

La Multistrada e la Multistrada S, quindi, hanno come differenza sostanziale il sistema Skyhook, ma non solo, perchè anche l'impianto frenante della S è stato evoluto e mutuato pari pari dalla 1299 Panigale, con dischi da 330 mm e pinze M50. La standard è invece equipaggiata con dischi da 320 e pinze radiali monoblocco. La strumentazione è totalmente diversa fra le due versioni. Sulla standard c'è un display LCD che contiene tutte le informazioni utili ed è ottimamente leggibile, ma impallidisce se confrontato con il bellissimo display TFT della S, dotato inoltre di Ducati Multimedia System che consente il collegamento bluetooth con lo smartphone e la possibilità di gestire chiamate, messaggi e lettore mp3. Una sorta di infotainment davvero ben riuscito. Per distinguere la standard dalla S basterà guardare il colore: entrambe ci sono in rosso, ma solo la S uscirà in bianco perla. Anche il peso è diverso: 209 kg a secco per la base e 212 kg a secco per la S, dovute al diverso hardware sospensivo.

... le nuove sospensioni DSS EVO.

Infatti sono loro a cambiare molto del carattere della moto, e questo l'abbiamo notato soprattutto perchè abbiamo diviso il nostro giro sull'isola guidando entrambe le versioni. Gli interventi dell'elettronica sulla guida sono impercettibili, non si nota l'azione a irrigidire o ammorbidire le molle, ma soltanto che in quel particolare momento le sospensioni stanno lavorando al meglio. La massima espressione della tecnologia si ha quando è al nostro servizio, lavora per noi ma è come se non ci fosse, quindi obbiettivo centrato per Ducati: le nuove DSS EVO sono realmente un'evoluzione più efficiente della precedente versione, che risultava meno fluida e capace di farsi sentire, anche troppo spesso, con interventi secchi.

Non che le sospensioni della standard siano da buttare, anzi, le nuove (steli rovesciati da 48mm davanti e mono Sachs posteriore, entrambe completamente regolabili) lavorano un gran bene e sono tarate per un'andatura fra il touring e lo sportivo. C'è un abisso nel feeling di guida rispetto alle Skyhook, ma scendono in piega molto progressivamente e in modo rapido, secco, come si addice a una moto sportiva, pur sostenendo abbastanza bene le andature più rilassate e turistiche, assorbendo le asperità del terreno senza trasmettere colpi troppo secchi a bracia e sedere del pilota. È dalle sospensioni standard che possiamo apprezzare la nuova ripartizione dei pesi 50% davanti e 50% dietro, con trasferimenti di carico sicuramente più accentuati che con le DSS ma sempre controllabili e che non rendono troppo nervosa la moto, come invece accadeva in precedenza. "

http://www.omnimoto.it/magazine/14869/ducati-multistrada-1200-2015-test

Ovviamente nessuno prende per oro colato quello che scrivono i giornalisti...(per ovvi motivi)...anche perché sulle sospensioni semiattive sembrano essere stati tutti "catechizzati" nella conferenza stampa, dal marketing che ha pagato le recensioni, ma è comunque difficile pensare che la verità stia esattamente all'opposto di ciò che scrivono...
Vedremo alla prova diretta..

CISAIOLO
23-03-2015, 15:39
Arrivata notizia qualche minuto fa' in settimana arrivano le prime moto,la prossima si va' in moto.

Hedonism
23-03-2015, 16:10
da MotoEuropa ieri ne aveva una, ha un cruscotto che è una fig@ta :)

CISAIOLO
23-03-2015, 16:16
Hedo il tuo Scrambler e' arrivato?

Don57
24-03-2015, 05:55
grazie Sgomma per la raccolta dai diversi test. :!:

Fil
24-03-2015, 08:51
Grazie Sgomma :!:
Il rovescio della medaglia di questo enorme passo avanti delle sospe è' che si alza l'asticella per tutti,quindi sarà più facile farsi prendere la mano.

Alvit
24-03-2015, 18:53
Pare l'influenza Audi, cominci a farsi sentire...... ascoltando pero' il rumore di sta moto vei vari filmati, mi lascia perplesso, oddio, non e' certo il rumore di macchina da cucire dicerte jap, pero' qui e' ancora sguaiato....(IMHO)

CISAIOLO
24-03-2015, 20:24
Dal vivo il rumore e' piuttosto diverso.

mamba
24-03-2015, 20:31
Una lunga e minacciosa ombra rossa si allunga sui GS.......sono dei motozappa al confronto.

Boxerfabio
24-03-2015, 20:54
Si ma come zappano loro non zappa nessuno!

CISAIOLO
24-03-2015, 20:57
mamba ti piace e' accendere le miccie.

Boxerfabio
24-03-2015, 21:01
Più che la miccia Ci sarebbe da accendere un finanziamento e mettersela in garage! Deve essere davvero un gran oggetto

mamba
24-03-2015, 21:06
mamba ti piace e' accendere le miccie.

Seeeeee.......il Pietro Micca dei poveri!!:lol:

E' bella,è bella....uno dei capi a lavoro ha l'ultima vecchio tipo,con faretti,borse ecc. e già medita il cambio!
Io la prossima settimana vado a prenotare la prova intanto.....non mi dispiacerebbe un garage tutto italiano(330 cv insieme alla mia Alfa)......e il fisco gongola!

Boxerfabio
24-03-2015, 21:09
L'importante é bannare a vita chi avrà il coraggio di prenderla col pacchetto adventure o come cavolo si chiama. Che schifo. Come mettere il paravacche ad una Ferrari

CISAIOLO
24-03-2015, 21:10
Oggi un motaro toscano l'ha provata e da quello che dice............Speriamo che mantengano la parola e me la consegnino la prossima settimana,po ti sapro' dire.

CISAIOLO
24-03-2015, 21:14
L'importante é bannare a vita chi avrà il coraggio di prenderla col pacchetto adventure o come cavolo si chiama. Che schifo. Come mettere il paravacche ad una Ferrari

Beh Fabio sai anche tu che certa gente e' sprovvista di buon gusto,certo agghindare una moto cosi'con dei tubi intorno alla moto ci vuole tutta.

Boxerfabio
24-03-2015, 21:15
L'hai presa a Parma?

CISAIOLO
24-03-2015, 21:23
Si con Cristian mi trovo bene e con me si e' comportato in modo serio anche con la precedente,poi anche come valutazione e' onesto.

Boxerfabio
24-03-2015, 21:28
Sono passato domenica, pensavo fossero aperti. Volevo vedere la scrambler. Ne hanno una rossa icon in vetrina...le manca il fianchetto sul serbatoio. Boh

CISAIOLO
24-03-2015, 21:34
Sabato sera al Carabas in via Farini c'e' stata la presentazione dello Scrambler ce n'era una gialla e una nera e gialla sono veramente belle.Qualcuna l'ha gia' consegnata.

"Paolone"
24-03-2015, 23:39
Settimana prossima vengono immatricolate le demo, la successiva, dopo Pasqua, iniziano le consegne ai privati ...
Intanto venerdì mi gommano a nuovo la mia, visto che la consegna slitta di 2/3 settimane rispetto al previsto e io sono alla frutta...
Grande serietà del conce Ducati....
Così in sella alla mia con gomme nuove, l'attesa mi scivola senza problemi ed ansie...

mamba
25-03-2015, 07:55
Ma la tua la dai dentro?

"Paolone"
25-03-2015, 11:11
Si, la ritirano loro

CISAIOLO
25-03-2015, 12:29
Settimana prossima vengono immatricolate le demo, la successiva, dopo Pasqua, iniziano le consegne ai privati ...
Intanto venerdì mi gommano a nuovo la mia, visto che la consegna slitta di 2/3 settimane rispetto al previsto e io sono alla frutta...
Grande serietà del conce Ducati....
Così in sella alla mia con gomme nuove, l'attesa mi scivola senza problemi ed ansie...

Settimana prossima immatricolano anche la mia. In certi posti partono le consegne questa settimana od al piu' tardi inizio prossima.

Sgomma
25-03-2015, 15:08
Da quando ero ragazzo, ho sempre avuto sulle palle la Ducati, non tanto per il marchio in se ma perché:

- quando accendevi una ducati, con tutti quei suoni strani e scampanellii che venivano su dal motore, avevo l'impressione che qualche bullone svitatosi rimbalzava da una parte all'altra del motore, come quando si scuote un salvadanaio pieno di monete!:mad::mad:

- Erano scomode:mad::mad:

- facevano un casino allo scarico inaccettabile per chi ci faceva km e non la usava per andare al bar:mad::mad:

- avevano vibrazioni e scuotimenti da far svitare i bulloni di mezza moto

- ha sempre avuto da che ricordi, prezzi altissimi, ben superiori alla concorrenza, tanto da farmi identificare il marchio come gestito da un management fuori di testa, che ha sempre creduto di poter chiedere prezzi esosi approfittandosi della debolezza di chi (e non si capisce perché) sbavava per il marchio!:mad::mad:

- il costo dei tagliandi è sempre stato tra i più alti rispetto alle moto della concorrenza (colpa della desmodromica si diceva):mad::mad:

- e cosa non da poco, ha sempre avuto fama di avere, anzi, di NON avere alcuna affidabilità...ancor oggi quando ne parlo con i miei amici ex possessori di Ducati, non fanno altro che raccontarmi cose assurde, da motori spaccati a quelli che dopo averla ritirata nuova si son persi il serbatoio dell'olio del freno posteriore ecc...roba da brividi su un marchio con listini stratosferici.:mad::mad:

Poi con l'uscita della multistrada si è notato lo sforzo per riuscire ad offrire una moto più utilizzabile e meno problematica...e più accattivante....ma le critiche dell'utenza ancora oggi sono non da poco.

Poi a novembre di quest'anno, mi sono recato all'EICMA per vedere la nuova R1000 XR, che mi ha non deluso, di più, mi ha proprio fatto cadere le braccia per l'aspetto povero nel suo insieme e per la scarsa qualità dei materiali usati, per il basso livello delle rifiniture e per il costo finale (con i pacchetti) che malgrado tutto sfiorava i 20.000 euro!!:mad::mad:...a dimostrazione che all'arroganza anche del management BMW è difficile trovare un limite (in questo caso, altro che Ducati!!) ..

E mentre lasciavo lo stand BMW, con tali pensieri in testa, poco più avanti scorgo una moto che mi colpisce l'occhio, (perché anche l'occhio vuole la sua parte) mi avvicino e vedo la nuova multistrada ..."Ha però!" penso..."bella..stavolta hanno fatto un bel lavoro!"
Mi avvicino e la guardo tutta attorno, scattando molte foto...constato che rifiniture e cura nel dettaglio sono di alto livello, di un altro pianeta rispetto alla XR!!

In questi giorni ogni tanto la rimiravo..e piano piano il marchio mi sembrava meno "ostile"..bellissima pensavo, ma rimangono molti dei problemi lamentati sopra!!

Poi ho cominciato a leggermi tutto il possibile, apprendendo le finezze tecniche di questo motore ed il grado di avanzamento tecnologico raggiunto nel comparto Sospensioni/telaio ed elettronica.. Ho ascoltato le opinioni e letto le prove, secondo cui all'ottimo comportamento su strada si accompagna un rombo finalmente senza scampanilli della distribuzione ed una rumorosità meccanica + contenuta, maggiore potenza e coppia, minori consumi, dotazioni pressoché complete..

Il mio interesse sta crescendo ogni giorno...presto la proverò e se ne uscissi soddisfatto......bhè per ora fermiamoci qui;)

Certo rimane l'incognita affidabilità...ma chissà che con l'ingresso di Audi non sia cambiata l'aria!!:arrow:
l

"Paolone"
25-03-2015, 16:24
....
Poi con l'uscita della multistrada si è notato lo sforzo per riuscire ad offrire una moto più utilizzabile e meno problematica...e più accattivante....ma le critiche dell'utenza ancora oggi sono non da poco.

.....
Certo rimane l'incognita affidabilità...ma chissà che con l'ingresso di Audi non sia cambiata l'aria!!:arrow:


le critiche dell'utenza dell'attuale MTS non mi paiono tanto inferiori a quelle delle utlime nate in casa BMW...

.... non capisco perchè si continui a parlare di incognita affidabilità che per me è pari all'acquisto di una BMW di recente corso, ed aggiungo (ma la mia esperienza non fa scuola in se e per se...) a livello di assistenza sono un passo oltre, dopo diverse BMW possedute con altrettanti problemi....

dpelago
26-03-2015, 12:18
Settimana prossima immatricolano anche la mia. ...

Io sono passato stamattina.

Continuano a dirmi che avrò la moto per il we di Pasqua. Tuttavia non hanno ancora a video il riferimento del nr di telaio. Pertanto.......

Dpelago KTM 1190 ADV

Motofurbo
26-03-2015, 12:53
A me han detto che per la base bastano pochi giorni, ma per la S anche più di un mese.
Tanto a me la S non interessa... :D

"Paolone"
26-03-2015, 13:29
Per l'aria che mi sembra di aver capito, le prime S in mano a privati non prima della terza settimana di aprile... dopo il 13 per intenderci....

CISAIOLO
26-03-2015, 13:31
Io sono passato stamattina.

Continuano a dirmi che avrò la moto per il we di Pasqua. Tuttavia non hanno ancora a video il riferimento del nr di telaio. Pertanto.......

Dpelago KTM 1190 ADV

Ieri pomeriggio sono passato in concesionaria e mi hanno detto che per il fine settimana ne arrivano alcune tra le quali la mia.Anche a me hanno assicurato che per Pasqua si va in moto,speriamo sia vero.

CISAIOLO
26-03-2015, 13:38
A me han detto che per la base bastano pochi giorni, ma per la S anche più di un mese.
Tanto a me la S non interessa... :D

Ormai da molti anni in Ducati le prime consegne sono prima le S e poi la base e per quel che mi risulta anche quest'anno sara' cosi'. Poi se in mezzo ci mettono anche qualche base ben venga,cosi accontentano un po' tutti.

Sgomma
26-03-2015, 18:36
Provata oggi in un primo passaggio, la 1200 S, per circa 30 km, ...è presto per dare valutazioni ed aspetto di provarla il 19 aprile in maniera più completa...comunque a mio avviso ci sono luci ed ombre!:cool:

Motofurbo
26-03-2015, 18:56
Dicci dicci... anche se sono solo 30km mi fido più di te che di tutte le recensioni dei giornalisti 😈

Mcfour
26-03-2015, 19:07
@Sgomma

ahahah e che te la cavi così...

mica è un reality...:)

allora...????

marchino m
26-03-2015, 19:56
ma più luci o più ombre? dicci dicci.....

Sgomma
26-03-2015, 20:31
Visto che me lo chiedete vi dico le mie impressioni a caldo

Non voglio però dare giudizi affrettati...non su una moto così...per cui esprimo delle sensazioni nulla più, che io stesso aspetto di verificare la prossima volta!

Intanto preciso che era una strada del cazzo...tutti rettilinei frammentati da poche curve a veloce percorrenza...quindi la strada meno opportuna dove avrei voluto provar sta moto.

Alcune osservazioni da fermo:
- LA moto si presenta bene, fa la sua figura, col motore ricoperto senza che si veda una vite, da l'impressione di essere molto curata...a guardar bene non mancano però cadute grossolane sulla rifinitura, ad esempio il raccordo tra sella, serbatoio e fianchetti sotto sella, tale spazio è coperto da una striscia di plastica che non aderisce bene (almeno nell'esemplare da me provato) ai fianchetti e non è ben fissata per cui si sposta e si solleva con facilità lasciando intravedere lo spazio sotto sella.
- Il quadro strumenti non è male, non ho avuto tempo per giocare con il menù ma le informazioni a disposizione sono in numero tale da doverci seriamente studiare, il tutto va settato come un vero e proprio gestionale. Secondo me, molti li dentro ci si perdono e lasciano stare come lo trovano.
La strumentazione si legge bene ma ha un difetto, la scarsa qualità della plastica che riveste lo schermo perché non è antigraffio e basta passarci sopra un dito per rigarlo...quindi occhio perché si rovina in un attimo e poi da fastidio!
- Mi è piaciuta la finitura della sella, elegante e sportiva nel contempo. Valida in termini di durezza l'imbottitura , a mio avviso migliore rispetto a quella della GS ADV o della 1190 S.
- Belli i cerchi con raggi a Y, bellissimo il forcellone posteriore e mi è piaciuto anche lo scarico dalla forma originale e dalle dimensioni contenute
Esteticamente è una gran bella moto , c'è poco da dire!

All'accensione il rombo appare possente, si fa sentire e anche riconoscere con inconfondibile timbrica Ducati, ma è meno invadente e più contenuto, direi limitato nei decibel rispetto alle precedenti versioni, il che a mio avviso va benissimo!
anche la rumorosità del motore è diminuita e finalmente non si ha la sensazione che ci siano bulloni a spasso nel motore!..:lol:

Setto tutto su sport e parto.

La posizione di guida è a meta strada tra quella di una GS ADV e quella della 1190 S:
Busto eretto come sulla GS ADV ma meno rispetto alla 1190 S che impone una posizione in sella più sportiva! Le gambe sono più flesse rispetto alla GS e più o meno come sulla 1190 S. LA posizione sulla moto è abbastanza obbligata e tenuta fissa dalla conformazione avvolgente della parte posteriore della sella, che limita o esclude la possibilità di spostare in dietro la seduta e variare l'inclinazione del busto.

La frizione morde appena si inizia a lasciarla, è leggera e ben modulabile, direi ottima

Cambio preciso morbido e veloce, per ora esente da qualsiasi critica..ma voglio provarlo sul misto facendo un paio di scalate veloci , cosa che non ho potuto provare.

FRENI..secondo me sono l'aspetto in assoluto più positivo della moto: modulabilità eccezionale e potenti come pochi. I dischi da 330 mm e la pinza Brembo M50 danno una sensazione di efficienza superiore a qualsiasi altra moto da me provata, eccezionali anche a velocità molto elevata! Solo la 1190 S le si avvicina ma questa ducati vanta un impianto frenante che sarà di riferimento per tutte le altre!;)

SOSPENSIONI. Le semiattive funzionano bene. Sia in città che fuori città, così come nella guida sciolta e veloce risultano assolutamente confortevoli ed in grado di dare tenuta e stabilità alla moto, tanto in curva quanto in rettilineo ad alta velocità. Mi è sembrato invece eccessivo l'affondamento delle forcelle anteriori nelle staccate decise, probabilmente tale sensazione si mitiga con l'abitudine, ma a caldo dico che le sospensioni della 1190 S sembrano tarate in maniera più efficace, almeno nella guida sportiva! In velocità comunque (sopra i 200) la nuova Multi è molto stabile e precisa.:lol:

Agilità e comportamento in curva...purtroppo tale aspetto che è quello che mi interessava più da verificare, non ho potuto saggiarlo che su poche curve, quindi rimando la valutazione, direi però che le prime sensazioni sono buone e che prendendoci mano si possono fare bei numeri.

Motore: E' qui che mi sono sorte le principali perplessità:
PAstoso a bassi giri, con un tiro regolare e per niente impegnativo. Diciamo che nei primi 3-4000 giri la spinta è buona e regolare, inferiore rispetto a quella di una GS Lc. Ai regimi medi l'erogazione mostra qualche irregolarità e si ha la sensazione, con le ultime due marce, che la spinta diminuisca...mi son ritrovato un paio di volte a dare tutto gas per cercare più verve, col motore che sembrava affogarsi, poi superati i 6.000 arriva la spinta attesa e l'allungo desiderato. Insomma la sensazione è che abbiano migliorato ai bassi dove elasticità e soprattutto la trattabilità del motore ha raggiunto un buon livello, il che non è poco, mi convincono invece meno i regimi intermedi dove ad esempio la 1190 S ha ben altra prontezza e spinta!

Quindi in attesa di conferme, direi una gran bella moto, ma chi è abituato con la 1190, deve fare i conti col fatto che scende già da un motore e da una ciclistica di ottimo livello ed il confronto non è scontato!;)

Fil
26-03-2015, 21:28
Azz,Sgomma!
Non sei rimasto stregato,non ti ha entusiasmato.
Una domandina facile facile,ti sembrava di averla sempre avuta?

pacpeter
26-03-2015, 21:45
Azz...questa del motore non me l'aspettavo.
Chi ha un grafico delle curve di potenza e coppia?

BKRider
26-03-2015, 22:12
Innanzitutto bella recensione. Comunque da quello che ho letto sulle riviste qua e la un po di sfuggita, compresi i digrammi vari, quello che dici sul motore torna, infatti lo hanno addolcito ai bassi dove è abbastanza dolce e progressivo, mentre prima era più scorbutico, ai medi a quanto dicevano i garfici è come dici tu, un pò seduta, mentre agli alti la botta. Cmqe anche la 1190 a quanto ricordo è buona ai medi, ottima agli alti ma ai bassi è fiacca. Cmqe ad aprile avrò modo anche io di provarla e se non ho capito male anche in una bella zona piena di curve ;)

Don57
26-03-2015, 22:20
Azz...questa del motore non me l'aspettavo.
Chi ha un grafico delle curve di potenza e coppia?
Circa 500 posts fa...

Le prove dicono meno piena in basso di boxer, medi gagliardi e inarrivabile in alto.

A me andava benissimo anche la vecchia...

Boxerfabio
26-03-2015, 22:22
Abituati al motore del 1190 o del 1290 lo immaginavo che non si gridasse al miracolo...

ilprofessore
26-03-2015, 22:24
Quelli di Dueruote parlano di una leggera de-enfasi sui 3500 giri.
Cioe', spinge subito forte a 3500 giri, poi ha come un piccolo buco, poi riparte a razzo.
Questo ruotando molto il gas.

Boxerfabio
26-03-2015, 22:26
Benvenuto euro 4!!!

Mcfour
27-03-2015, 00:27
@sgomma
Grazie delle tue impressioni...

Samsung Note.

PNTG
27-03-2015, 01:48
Scusate !! ma perchè usare un motore da 160 cv a 3000 giri ?
se vi piace elettrico lo fanno già e si chiama Boxer
Provate a dare una manata di gas e tenere marcie corte e giri alti....chi ci riesce si diverte e non si fa delle pare con i grafici della coppia

pasquakappa
27-03-2015, 07:16
Ti quoto PNTG

CISAIOLO
27-03-2015, 13:51
@ Sgomma Come al solito,ottima recensione.Sicuramente ti hanno fatto provare una demo. Per quanto riguarda il raccordo sella serbatoio,qualcuno si e' dimenticato di stringere la viti sotto la sella che tengono fermo l'inserto che serve per alzare od abbassare la sella, come invenzione non mi sembra un gran che, visto che ogni volta che lo fai serve un cacciavite e se ti servisse di doverlo fare per strada una volta tolto non sai dove metterlo.Per quanto riguarda il motore agli intermedi dovrebbe avere piu' birra del vecchio che ne aveva gia' abbastanza,potrebbe essere che non fosse a punto.

Il Veleggiatore
27-03-2015, 14:48
oppure che l'erogazione più regolare faccia percepire una reazione meno aggressiva della vecchia, oppure lo è davvero (ma mi pare strano), oppure varie ed eventuali.
capirò quando la proverò.
Forse

marchino m
27-03-2015, 21:00
dopo questa completa prova mi sa che torna in corsa il 4 cilindri bmw: S1000XR!!!!

per quanto concerne il cruscotto avevo notato le stesse cose,bello ma delicato il vetro e piuttosto complesso

per i freni non avevo dubbi ottimi!!

i fari e la linea sono cmq molto piacevoli

penso cmq che anche bmw arriverà con un bel prodotto

bim
27-03-2015, 21:01
Ma voi centellinate i giri?
Da sgomma, dicci se i giri li prende subito o no, perché' cambia tutto....
Intendo dire che se i giri li prende dubiti, chette frega del buco
Altrimenti sono .azzi, devi star li' a sentire i giri
Mi sembra comunque strana questa impressione di un motore con cali di erogazione
Ma voi quando guidate fate girare il motore o siamo tutti stati rovinati dalla coppia del boxer e quando guidiamo altre motoiu' che gestire la diversità' ci facciamo spaventare dalla diversità'?
Ciao
Bim

bim
27-03-2015, 21:55
Poi
Ritengo che la fasatura variabile l'abbiano messa per addolcire l'erogazione, non certo per aumentare la coppia.....
Non dimentichiamoci che bmw ha aumentato le masse volani che del GS, forse per lo stesso motivo!
E poi ora ci sono anche le mappature, non siamo mai contenti
Ciao
Bim

Don57
27-03-2015, 22:05
Poi
Ritengo che la fasatura variabile l'abbiano messa per addolcire l'erogazione, non certo per aumentare la coppia.....

La curva di coppia è sostanzialmente più alta soprattutto fino a 5000

Boxerfabio
27-03-2015, 22:21
Si ma se siamo arrivati che ad un 1200 c'è da tirargli il collo per farlo andare allora.... In alto sarà devastante ma su strada che ppppalle. Resto dell'idea che abituati al 1190, di motore si faccia fatica a rimanere impressionati.

Boxerfabio
27-03-2015, 22:22
La verità è che sarà un mostro e sgomma l'ho provata "male" e per troppo poco tempo

CISAIOLO
27-03-2015, 22:23
La curva di coppia è sostanzialmente più alta soprattutto fino a 5000

La curva di coppia e' molto piu' alta a 7500 giri, se guardi il grafico c'e' una differenza forte.

Don57
27-03-2015, 22:33
La curva di coppia e' molto piu' alta a 7500 giri, se guardi il grafico c'e' una differenza forte.
Mi sono spiegato male. E sempre più alta della precedente fino al picco a 7500 di 136 Nm, ma è ai regimi più bassi che si nota differenza con la precedente...

CISAIOLO
27-03-2015, 22:43
Ok Don hai perfettamente ragione, e' per quello che mi e' sembrato strano che Sgomma abbia riscontrato che fosse lenta agli intermedi.

"Paolone"
27-03-2015, 23:01
Se l'hanno rovinata la dove più la si sfrutta e gode .... Bel risultato ... :(:(
Comunque sono come San Tommaso ... aspetto di ritirarla ...

CISAIOLO
27-03-2015, 23:05
Anchio Paolo la penso come te.

Motofurbo
28-03-2015, 05:53
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/27/e9687cfe4c2be5a6858d258d1aaba12f.jpg

Ducati Multistrada 1200 2015: confronto prestazionale col modello 2013

Viggen
28-03-2015, 08:31
Un bello zompo in avanti!

Boxerfabio
28-03-2015, 08:53
eh ma partono da 3500g/min....hai voglia ad arrivarci a 3500g/min :lol:
qualcuno riesce a mettere il grafico potenza anche della 1190? cosi capiamo quello che voleva dire sgomma

Motofurbo
28-03-2015, 09:16
Ktm 1190 adventure
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/28/bc1e937ba0e272affac34665a3929018.jpg
dal sito Ridermagazine, tutti i diritti riservati

Boxerfabio
28-03-2015, 09:41
purtroppo quello del ktm è alla ruota e quello ducati all'albero quindi non confrontabili.
visti cosi (e fatte le debite conversioni Nm e lb-ft) ducati sembra un mostro davvero. ma in realtà saranno sovrapponibili i due grafici, con un allungo maggiore di ducati credo

Motofurbo
28-03-2015, 11:38
Ma, all'albero o alla ruota non c'è storia secondo me... Ducati stravince

RESCUE
28-03-2015, 11:56
Tra l'albero e la ruota ci ballano dai 13 ai 15 cv, quindi tutta questa differenza non la vedo (es 7000 g/min Ducati 130 - 15= 115; KTM 108; questo a spanne e manazze)

bim
28-03-2015, 13:39
Per me la cosa importante è essere in grado di replicare alle critiche dei saccenti come criticano non potendo essere contestati in quanto nessun altro ha provato la moto
Io non ragiono per partito preso....
Provero' la multi
Ma notare i difetti di questa moto evidenziati dall'estensore della prova, che con memoria elefantiaca riesce anche a cogliere le differenze con la versione precedente è veramente possedere delle capacità' intuitive notevoli, troppo ...
Ciao bim

dpelago
28-03-2015, 19:35
Sarei curioso di sapere dove l'abbiano già fatta provare

Dpelago KTM 1190 ADV

Sgomma
28-03-2015, 19:44
Per me la cosa importante è essere in grado di replicare alle critiche dei saccenti come criticano non potendo essere contestati in quanto nessun altro ha provato la moto
Io non ragiono per partito preso....
Provero' la multi
Ma notare i difetti di questa moto evidenziati dall'estensore della prova, che con memoria elefantiaca riesce anche a cogliere le differenze con la versione precedente è veramente possedere delle capacità' intuitive notevoli, troppo ...
Ciao bim

Bim .. non stai usando molto giudizio nelle tue parole!


Ho riportato il mio pensiero

Non ho fatto critica alcuna e non mi va di essere tacciato di saccenza!

Ho solo riportato, perché mi è stato espressamente richiesto, le mie sensazioni derivanti dalla prova della moto, dicendo chiaramente più volte che le avrei verificate con una seconda prova.

Ho per altro espresso valutazioni molto positive sulla multistrada nuova ed una unica perplessità su un aspetto dell'erogazione, che per altro potrebbe essere legato non al modello ma all'esemplare da me provato visto che chi l'ha provata dopo di me ha espresso la stessa valutazione, e spero sia proprio così.

Potrai non essere d'accordo, ma trovo fuori luogo il tuo sarcasmo gratuito e infantile, rivelatore di un orgoglio ferito come se ti avessero offeso la donna!

Quanto a me, vedevo la multistrada come prossima candidata ad entrare nel mio garage, quindi in ciò che ho riferito non c'è spirito ne volontà di denigrare la moto. Ma avendo diverse due ruote, so bene che tutte hanno pregi e qualche difetto e non sono il tipo che s'innamora di una moto e finisce per farsi andare tutto bene perdonando anche il più macroscopico difetto alla moto amata!..Quindi nemmeno io "ragiono per partito preso"!

Tornando alla Multi, come ho detto, sono stato invitato dalla Ducati alla manifestazione del 19 aprile a Roma, dove avrò la possibilità di provarne una per almeno un'ora e su belle strade. Sarà una prova d'appello, che mi permetterà di rivedere o confermare le valutazioni già espresse.

Sgomma
28-03-2015, 19:46
Sarei curioso di sapere dove l'abbiano già fatta provare

Dpelago KTM 1190 ADV

Ti ho risposto in MP..;)

dpelago
28-03-2015, 20:14
Ti ho risposto in MP..;)

Grazie

Dpelago KTM 1190 ADV

ilprofessore
28-03-2015, 20:48
Vista oggi per la prima volta dal vivo.
Bella e ben fatta, un passo avanti notevole rispetto alla versione precedente, che era di fianco.
Versione S con pacchetto touring = 20850 Euro!

Messa in moto da ferma, fa un rumore piuttosto "consistente", ma meccanicamente sembra silenziosa (e' anche nuova di pacca).

Comunque bella moto, fara' bei numeri e qualche piccolo fastidio lo dara' alla GS.

mamba
28-03-2015, 21:40
Minchia.....20850 euro! 20850 euro! 20850 euro! 20850 euro!:rolleyes:

Il Veleggiatore
28-03-2015, 21:58
Beh, i listini sono noti da dicembre. Full si viaggia sui 22.000, salvo sconti. Circa un millino meno di una ADV con pari allestimento. È indubbiamente tanto per entrambe. Difficilmente giustificabili, sicuramente. Ognuno fa, giustamente, le sue valutazioni

mamba
28-03-2015, 22:07
Lo ripetevo a me stesso Iron,se potessi spenderli sono sicuro che sarebbero ben spesi per un gran giocattolo per adulti!!:eek:
Però per questa adesso un sacrificio lo farei,per un GS non più.

Il Veleggiatore
28-03-2015, 22:15
Stessa mia conclusione. Anche, e soprattutto, dopo due anni e mezzo e 30.000 km con la MTS e, prima, 30 anni di boxer e giapponeria varia. È l'unica moto per usara la quale mi invento persino fantasiose commissioni quotidiane. Alla mia età....

CISAIOLO
28-03-2015, 22:48
Come ti capisco iron.

ilprofessore
28-03-2015, 22:56
Dimenticavo, chi ordina la versione S oggi, non la vede prima di fine Maggio, forse.

PS: volevo quasi chiedere quanto valutavano la mia VFR, ma mi sono subito pentito e non l'ho fatto. Tanto so gia' la risposta: NULLA!!!!

Diavoletto
29-03-2015, 09:51
Provata ieri...rossa...bella.

...sella nera....rotfl...

Lorce
29-03-2015, 10:58
Dicono che quella bianca vada di più !! :lol:

Il Veleggiatore
29-03-2015, 12:55
Qualità percepita della fava con scappellamento ?

Motofurbo
29-03-2015, 17:06
Ho capito perchè alcuni hanno trovato qualche problemino con l'erogazione...



... così uno è portato a comprare il Termignoni! Che non costa nemmeno una follia tra l'altro...

CISAIOLO
29-03-2015, 18:01
Spiegami per favore la storia del Termignoni e quale,mi piacerebbe capire.

mamba
29-03-2015, 18:14
Vista oggi a TG2Motori,veramente bella bella!! E' la classica moto che ti invita ad aprire il garage anche solo per guardarla!:lol:
Sembrava bello anche Ungaro sopra di lei,quindi anche un pelato come me ci dovrebbe star bene!
Subito dopo lo stesso Ungaro ha provato la Caponord......minchia!! E' entrato in un fiume di acqua ed è schizzato fuori dall'altra parte come un tappo di spumante! Bella anche questa e sembra che viaggi anche molto bene. Il sound che si sentiva in tv era molto maschietto!

CISAIOLO
29-03-2015, 18:39
Sono convinto che la Caponord sia una gran moto peccato che Aprilia abbia dei dirigenti veramente penosi.

rasù
29-03-2015, 18:45
La MS può piacere o no ma almeno la riconosci subito. La Caponord, finché non riesci a leggere le scritte non capisci chi la produca.....

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

nicpett
29-03-2015, 19:27
Dove si può rivedere la prova?

mamba
29-03-2015, 21:48
Regalino per Nicpett. (http://www.tg2.rai.it/dl/tg2/rubriche/PublishingBlock-079a14cc-3cb7-43da-ab13-1b0357b88a32.html)

nicpett
29-03-2015, 22:19
grazie mamba, bel servizio, sta caponord mi gusta molto

mamba
29-03-2015, 22:21
Si,mi piacerebbe davvero provarla.....ma qui siamo OT.

"Paolone"
29-03-2015, 22:22
Dimenticavo, chi ordina la versione S oggi, non la vede prima di fine Maggio, forse.


??? motivo???
Super richiesta o produzione non ancora a regime?
Si legge e sente un po' di tutto su questa moto... da chi ha avuto la fortuna di provarla anzitempo... a chi sa sa già per certo i tempi di consegna... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Motofurbo
30-03-2015, 09:07
Spiegami per favore la storia del Termignoni e quale,mi piacerebbe capire.
Cosa dovrei spiegarti?
A parte che era una battuta...
Il Termignoni dicevo quello omologato, ce n'è uno solo ...costa mille euro col kit sport e circa 800 senza kit, con un po' di sconto si porta via bene secondo me...
Di sicuro l'erogazione ne guadagna, lo danno con la chiavetta usb per aggiornare la centralina.
Oh ma mica ho detto niente di male, qui bisogna stare attenti a parlare sembra 😝

Cione66
30-03-2015, 09:18
Il termignoni omologato non cambia nulla in termini di erogazione. In pratica è una cover in quanto il silenziatore è integrato nel padellone del catalizzatore. Anche il rumore cambia in maniera quasi impercettibile. Ce l'ho sulla mia ed il sistema di scarico della nuova segue gli stessi concetti. Il solo motivo per sostituirlo allo scarico originale è quello di un'estetica più accattivante.
Discorso diverso per lo scarico completo non omologato con mappatura dedicata.

CISAIOLO
30-03-2015, 09:44
Bene Paolo gli hai risposto tu,quindi e' inutile aggiungere altro.L'unica cosa prima di scrivere panzanate meglio informarsi.

Motofurbo
30-03-2015, 11:45
Eh ma calma ragazzi, panzanate?
Panzanate? Ma stiamo scherzando... modera i termini grazie!
Visto che sai tutto sulla Multi 2015 illuminaci tu, ma senza insultare possibilmente!
A parte che la mia era una battuta, l'ho pure scritto... e mica lo sapevo che il Termignoni è solo una cover... tra l'altro ci credo poco, altrimenti a farla pagare 800-1000€ ci sarebbe di che incavolarsi!

Cione66
30-03-2015, 12:00
Ho scritto che il Termignoni omologato, che ho e che confermo costa 800 euro, è soltanto una cover nel senso che non modifica in alcun modo il rendimento del motore in quanto è la parte finale del sistema di scarico, a valle del catalizzatore/silenziatore. E' praticamente un tubo diretto (come lo è lo scarico originale). E' come mettere il tubo di scarico cromato in un'automobile, non serve ad un .... tubo, a parte migliorare l'estetica.

MBrider
30-03-2015, 12:05
Confermo quanto dice Cione66.

Aggiungo che anche il terminale Akrapovic in titanio per la BMW R1200R, di listino, stava su quelle cifre.

Il kit termignoni COMPLETO (collettori non catalizzati, terminale in titanio, centralina e filtro), di listino viaggia sui 1.800.

Tornando a bomba sulla nuova MTS, credo non sia necessario mettere mano allo scarico per ovviare ai seghettamenti che presentava il precedente modello ai bassi regimi.

ilprofessore
30-03-2015, 22:59
??? motivo???
Super richiesta o produzione non ancora a regime?
Si legge e sente un po' di tutto su questa moto... da chi ha avuto la fortuna di provarla anzitempo... a chi sa sa già per certo i tempi di consegna... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Questo e' quello che ha detto il concessionario di Mestre.
Dovrebbero essere tutte gia' prenotate quelle del primo lotto, quindi bisogna aspettare la seconda infornata, che a lui risulta essere per fine Maggio, inizio Giugno.
Non credo dicesse stupidaggini, visto che mio cugino la vuole comprare per davvero e se era pronta consegna rischiava di fare il contratto anche senza provarla.

MBrider
30-03-2015, 23:32
A Modena sabato scorso mi han detto la stessa cosa. Il primo lotto di moto ordinate loro l'hanno già venduto. Immagino ci siano concessionari che hanno ancora qualche pezzo invenduto.

CISAIOLO
30-03-2015, 23:39
Provata ieri...rossa...bella.

...sella nera....rotfl...

Diavolo invece di dire rotfl,perche' non ci dici le tue impressioni? Sarebbe interessante.

er-minio
30-03-2015, 23:45
'sera.
Vi vedo tutti allegri a pizzicarvi a vicenda eh? :happy1:

CISAIOLO
30-03-2015, 23:51
A Modena sabato scorso mi han detto la stessa cosa. Il primo lotto di moto ordinate loro l'hanno già venduto. Immagino ci siano concessionari che hanno ancora qualche pezzo invenduto.

Non ci si capisce piu' niente,la scorsa settimana c'era un MTS base su moto.it pronta cinsegna a Carpi.

MBrider
31-03-2015, 00:04
Io mi riferisco al conce di Modena, non a quello di Carpi.
Come detto prima, immagino che non tutti abbiano già esaurito la prima partita ordinata

Sgomma
31-03-2015, 06:59
Bhe...lancio una provocazione..:lol:


dite che le multi disponibili i conce le hanno già tutte vendute e per le prossime consegne bisogna aspettare maggio, anche le KTM 1290 SA (basta leggere l'altro forum) son tutte finite e i conce dicono che bisogna aspettare giugno per avere le prossime, e per BMW è successa la stessa cosa e anche peggio soprattutto con la GS ADV Lc.
E stiamo parlando comunque di moto tra i 19 e i 22.000 euro, allora o la crisi economica è sparita o si tratta di strategie di marketing (autocastranti sul piano commerciale, magari è solo il product manager che ha sbagliato le previsioni di vendita condizionando la produzione) o forse sono i conce che dicono sempre la stessa cosa per dimostrare che è un prodotto di successo...:lol:

Trovo abbastanza singolare e pure idiota sta storia che quando esce un prodotto nuovo, l'azienda produttrice spende paccate di soldi per presentare la moto ai saloni, per invitare ed ospitare i giornalisti delle testate di mezzo mondo alle Canarie o in altra location esotica che consenta di provare a febbraio la moto su strade asciutte, nonché per far pubblicare test e prove in tutte le riviste, e poi la moto la danno ai conce col contagocce....secondo me qualcosa non torna!!:lol:

CISAIOLO
31-03-2015, 10:52
Che la crisi economica sia sparita ho dei grossissimi dubbi.Credo piuttosto che il problema sia che ci sono degli idioti che non sappiano fare il loro lavoro.

er-minio
31-03-2015, 11:50
Ne state parlando da 20 pagine.
Mi pare che il proprio lavoro lo sappiano fare più che bene. :lol:

Il thread continua qui: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=8483458#post8483458