PDA

Visualizza la versione completa : Problemi per smontare e rimontare la ruota posteriore


Broom
28-02-2015, 23:01
Salve a tutti, qualche settimana fa ho effettuato una regolare manutenzione alla corona e, per farlo, ho deciso di smontare completamente la ruota posteriore. Il problema, tuttavia, è stato che quando sono andato ad inserire nuovamente la ruota, ho faticato come una bestia perché le boccole sbattevano contro il braccio oscillante. Non potete immaginare la fatica. A qualcuno è capitata questa cosa? Come posso evitare che riaccada?

lucio1951
28-02-2015, 23:24
Bisogna spinger bene contro il mozzo la corona con l'alloggiamento dei parastrappi, sempre duro metterla in posizione e comunque le boccole toccano sempre, se non toccano vuol dire che i parastrappi son disintegrati.

lucio1951
28-02-2015, 23:52
Come puoi vedere dalla figura i rilievi (4) sotto il portacorona si devono incastrare bene fra i parastrappi (3) ed i rilievi sono leggermente a cono...bisogna spinger bene, comunque una volta imboccate le boccole sui bracci del forcellone ( l'avrai visto pure tu) con una spinta decisa tutto va a posto!

http://i57.tinypic.com/5bcvbn.jpg

Broom
01-03-2015, 00:01
Lucio innanzitutto grazie mille. Veramente. E poi...quindi è normale dover faticare per rimetterla.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucio1951
01-03-2015, 09:51
Le prime volte è così per tutto, vedrai che col tempo imparerai i movimenti giusti.

Archimede
01-03-2015, 09:59
Usa un po di acqua e sapone per inserire la corona

Dino C
01-03-2015, 22:44
Usa invece un grasso che preserva la gomma dal seccarsi ;)

Broom
01-03-2015, 22:47
Che dire ragazzi? Grazie mille. Speriamo che la prossima volta tutto proceda in modo più semplice.

Gilgamesh
02-03-2015, 06:34
beh.. alcuni grassi sono poco compatibili con alcuni tipi di gomma.
Si rischia di screpolarla di piu' con un derivato dal petrolio che con un sapone.

gaspare
02-03-2015, 08:58
Già.

L'unico di cui si ha la certezza matematica è il grasso al silicone, che si usa per le mousse.
L'applicabilità è comunque specificata nei data sheet del grasso, ma 95% risulta incompatibile.
In ogni caso, anche mettendone un velo, viene letteralmente centrifugato all'esterno del vano parastrappi e non ne rimangono nemmeno le tracce...

wolter
03-03-2015, 09:49
Quindi, meglio un grasso al litio o lo svelto?

gaspare
03-03-2015, 10:38
Grasso al Litio è una possibile soluzione, se si ha la certezza che è compatibile.
Svelto direi di no... soprattutto perchè risulta impossibile sapere se è compatibile o meno.

Ma io sono un dissidente: borotalco!
Se ci metti del grasso, visto che il parastrappi non è ermetico, alla fine fa da legante per la polvere che ci finisce dentro, e diventa un signor abrasivo a spese delle parti metalliche.
Questo non accade se pulisci bene tutto e metti solamente un velo di borotalco per agevolare l'inserimento del piatto corona. Meglio se mentolato: va più forte :-))

Fagòt
03-03-2015, 11:29
Concordo.... con quello che ci si trova dentro, quando si apre dopo aver fatto off, Felce Azzurra è la soluzione migliore....

Dario C.
03-03-2015, 12:18
Io gli do una spruzzata di WD 40 e una pedata.. di solito entra alla prima! :)

lucio1951
03-03-2015, 13:40
Ma io sono un dissidente: borotalco!


Quoto incondizionatamente!