PDA

Visualizza la versione completa : Scelta dopo incidente - propendo per una F800GS


Pagine : [1] 2

GsOffRoad
06-02-2015, 13:09
Ciao a tutti, come avete letto dal titolo del post a ottobre ho più o meno disintegrato la mia brutale 800 eas (con un solo anno sulle spalle) contro l'auto di una settantacinquenne che ha ben pensato di uscire in contromano da una strada privata,fermandosi nel bel mezzo della strada invadendo due corsie! fortunatamente le lesioni più gravi come perdita di sangue, tagli, fratture etc.. le ho evitate anche se non sono uscito illeso dall'urto.
L'assicurazione ha provveduto a rimettere la moto a posto, ma onestamente già avevo la voglia di prendere la turistica ora con qualche soldo recuperato da questo sinistro vorrei dare via a un concessionario moto e magari una piccola cifra di differenza per una gs 800.
Andando a vedere sul web se qualche casa si era data una mossa e aveva creato qualche moto turistica come la f 800 per cominciare, oltre a triumph non ho trovato niente; tuttavia proprio facendo un confronto con l'inglese e leggendo qualcosa su internet mi sono venuti dei dubbi sulla politica BMW e sulla concretezza della moto.
per 11.000 euro di una nuova f 800 pensandoci bene si comprano, plastiche semplici con una rifinitura decente ma non all'altezza del prezzo ed effettivamente se si va ancora più a fondo della questione anche le forcelle non regolabili onestamente non brillano su strada (a detta dei tester) visto che a un tot di velocità l'anteriore della moto diventa leggermente più soft e arrivano a fondo corsa su un fondo non asfaltato quando questo inizia a diventare più impegnativo per il mezzo.
Premetto che questa moto mi piace tantissimo e che per consumi, estetica ed affidabilità e forse il meglio che c'e sul mercato nel suo segmento , ma vi siete mai posti la domanda se questa moto non sia un pò troppo costosa per quello che offre la casa tedesca? nel tempo non si sente la mancanza di forcelle più costose e magari qualcosa di più su componenti e lavorazione generale del mezzo?
Non voglio aprire un confronto con tiger 800 (che mi piace ma non mi convince un tre cilindri su una moto strada\off road punto) però triumph quest'anno ha rivalutato la sua tigre con delle forcelle wp, montate anche dalle ktm (990 ad esempio) che spesso sono state messe a paragone con la tiger e la gs 800 (piu o meno giustamente) la fine del discorso è comprando la gs 800 , non e che neo tempo soffrirò la mancanza di quello che cito sopra, guadagnando però dal lato opposto con consumi effimeri, off road e viaggi in sicurezza e affidabilità, prezzo dell'usato sicuramente più alto delle tiger e forse delle ktm?
Oltre a scusarmi per il papiro appena scritto ma che ritenevo necessario, voglio precisare che non stò offendendo la gs e che la moto e in cima alla lista delle viaggiatrici 800 che mi piacerebbe sostituire alla mia malconcia brutale; vorrei solo essere sicuro di quello che faccio, pazientate ma per me il mototurismo e un mondo nuovo cosi come l'off road.

BarbaBertu
06-02-2015, 13:16
piccolo consiglio personale, da me che ci sono passato (io avevo Triumph Street R), quando passi al gs 800 ti ritrovi una moto che va la metà (nel tuo caso direi anche meno) e devi essere spiritualmente pronto a rivoluzionare la tua guida... per l'uso che ne faccio io è fin troppo Off, sinceramente una ruota da 21 su strada non ha alcun senso.

se posso darti un consiglio, estetica a parte, prova a dare un'occhiata alla V-strom 1000; altrimenti cerca una K 1190 messa bene, e sarai a posto per un sacco di tempo, facendo le stesse cose del gs 800 senza tutte le sue sfighe.

GsOffRoad
06-02-2015, 13:26
Onestamente visto che sono in ballo e stò ballando, tra le scelte c'era la tiger 800, gs 800, ktm 990 r adv.
Altro non ho messo in conto perchè non credo di avere possibilità economiche , se fosse possibile avrei già in garage la ktm 1290 per cui sbavo come un alano.. ma non e possibile.
Quello che più mi fà ragionare e che bmw più che altro ha puntato tutto su motore e consumi ma alla fine di difetti non sene parla sul web non mi torna qualcosa, scusa l'ignoranza barba ma quando dici che triumph và il doppio e che devi cambiare stile di guida cosa intendi? non capisco se sei pro o ''contro'' la gs 800.

wolter
06-02-2015, 13:31
La piccola gs secondo me è molto equilibrata, ha qualche pecca ma sono tutte più o meno risolvibili con "poco".

La tiger mi è sempre piaciuta e almeno sulla carta dev'essre un'ottima moto, inoltre esiste anche una declinazione più stradale che magari più si adatta a chi come te viene da una nuda sportivella.

All'ultimo Eicma l'ho esaminate molto attentamente e devo dire che, mentre la qualità percepita dalle nuove gs800 è in forte calo, quella della triumph è sempre molto alta.
Con l'ultima serie dicono di aver anche migliorato i difetti che la distinguevano.

Sull'acquisto del nuovo, se fossi in te, farei un giro in entrambe le concessionarie, le valuterei da vicino, se possibile le proverei entrambe e solo alla fine deciderei...
anche considerando il trattamento che i venditori ti riservano...

GsOffRoad
06-02-2015, 13:37
se fosse possibile valutare il nuovo con quello che monta la triumph sicuramente non avrei dubbi una bella xc purtroppo la XCx e troppo costosa siamo quasi sui 13.000 ma la ''base'' con quelle forcelle wp e con la sua qualità generale mi convince.
Su strada credo che anche con una tiger xc con ruota da 21 mi divertirei perchè alla fine il motore compenserebbe quello che e la mia attuale moto, mentre in fuoristrada bisogna un attimo ridimensionare il modo di aprire il gas 120 cv su tre cilindri sono comunque tanti e senza una mappa dedicata etc.. su fondi sconnessi non la vedo il massimo rispetto a un bicilindrico

BarbaBertu
06-02-2015, 13:45
sinceramente, dopo una stagione di utilizzo, mi ritengo abbastanza deluso. probabilmente è colpa mia, non sono riuscito ad adattarmi alle capacità del mezzo, e sto continuando a farne un uso poco consono (solo esclusivamente strada).

pregi:


non scalda
consuma poco
comoda in due


difetti:


vibra da far paura
è altissima (io sono 1.82 e con la sella bassa tocco giusto, con la confort tocco al pelo con le punte)
avendo il baricentro alto e le ruotine strette, è molto instabile (e qua incide probabilmente la ancora poca abitudine + le gomme da cambiare)
qualità non da BMW
motore proprio fiacco, arrivando da un 3 cilindri con un centinaio di cv, ti sembra di guidare un Ciao... sicuramente è più adatto in off, ma su strada finisce subito
non ultimo, anzi, la rapportatura del cambio: assurda. ditemi che senso ha una sesta che gira a 500 giri più bassa della quinta e a 130 all'ora è esattamente al regime di massima vibrazione, con tutto in risonanza... boh


detto questo, se Triumph non si è fatta mine, la nuova Tiger è da provare, sicuramente molto più stradale.
continuano a piacermi le enduro, ma per un uso generico ci va assolutamente il 110/19 davanti e una seduta + baricentro più bassi.

tutte queste ovviamente sono mie opinioni personali... se ti capita, provala..

BarbaBertu
06-02-2015, 13:47
tra quelle che hai elencato, assolutamente la K 990 R... è una figata assurda...

comunque il tiger 800 ha 95 cv, non 120

GsOffRoad
06-02-2015, 13:59
Si mea culpa nella foga di scrivere e comparare le varie moto ho scritto 120 infatti appena finito di scrivere qualcosa non mi tornava.
le mie paure sono circa quelle che hai elencato sulla bmw , un senso di vuoto che a lungo termine non posso colmare, la 990 di ktm mi piace un botto tuttavia credo che li mela debba vedere con una moto molto alta, consumi elevati, e penso sia anche molto più pesa di triumph e gs tuttavia la qualità e ktm e sono assolutamente soddisfatto rapporto qualità prezzo certo vista dal vivo in concessionario e una moto abbastanza mastodontica.
inoltre in toscana non saprei nemmeno da dove cominciare per la manutenzione, credo sia una moto da rivedere un pò la kappona bella ma molto ready to race anche sotto il profilo meccanico forse.

BarbaBertu
06-02-2015, 14:05
la K è solo leggermente più pesante, mi pare una decina di kg più del gs (che comunque viaggia sui 215, non proprio un fuscello eh)

io potessi tornare indietro, mi prenderei una delle ultime 990 con abs e vivrei felice, anche con il culo surriscaldato e qualche magagna di manutenzione in più... già solo la rabbiosità del motore non ti fa rimpiangere una moto sportiva :D

ma ripeto, potendo 1190 tutta la vita (e ne trovi su quella fascia di prezzo)

gaspare
06-02-2015, 14:16
Se la scelta è tra le due, ci troviamo effettivamente di fronte a un bel dilemma perchè fra pregi e difetti siamo in stallo.
Sicuramente l'attitudine di base del GS 800 è più verso il fuoristrada, all'opposto del Tiger.
Detto questo, è opportuna una prova perchè è alla fine il feeling che può condizionare molto una scelta senza pregiudizi.
Solo un'osservazione fuori dal coro: attenzione che su questa categoria di moto avere il 21 anteriore gommato da strada non è che regala poi quel gran vantaggio fuoristrada: andrai sempre in punta di piedi.
A quel punto si potrebbe prendere benissimo in considerazione anche un GS 1200 fine serie ad aria - che è un mezzo quotato alto quanto basta per concepire una permuta, ed è una moto meravigliosa davvero, concedendosi anche qualche diversione fuoristrada senza pretese.
Con pretese, si esige il 21 e gommatura specifica, al che: sei disposto a sacrificare il comportamento su strada?

Riguardo al 990R: lascia stare.
Uno stallone, ma scalda, beve come un aeroplano, vuole molta manutenzione ed ha una guida impegnativa che prevede sempre molta determinazione e spesso capacità.
Turismo agli antipodi.

Fagòt
06-02-2015, 14:35
Dipende solo ed esclusivamente da quello che intendi farci: se l'uso è prettamente stradale l'impostazione e le rifiniture di Triumph sono la cosa migliore, se invece intendi fare off serio 800 e 990 sono quelle più indicate, con relativi pregi e difetti.
Ho avuto modo di provare il 990 in fuoristrada: il telaio trasmette subito un ottimo feeling, le sospensioni -anche se leggermente morbide - offrono tutte le regolazioni possibili per meglio adattarle ai fondi e allo stile di guida, il posteriore monta un 18 quindi hai più scelta di gomme. I difetti che me l'hanno fatta scartare sono essenzialmente i consumi e l'eccessivo calore prodotto in zona sella: il motore del 990 è infinito e da il meglio di se dai 5000 e quando cominci ad aprire "seriamente" o a "giocarci" in fuoristrada è facile arrivare ai 12/13 per litro. Visto che io uso la moto anche per lunghi raid in zone calde erano due handicap troppo pesanti per le mie esigenze.
La mia scelta è caduta quindi sull'800: il motore è rotondo, fin troppo bolso a detta di alcuni, ma per il fuoristrada è perfetto e la sua elasticità ti cava dagli impicci senza problemi, le sospensioni fanno pena e se cerchi più in basso troverai un 3d in cui mostro la modifica che ho fatto mettendo le WP 48 di un 990... ora devo cambiare anche il posteriore perchè in off è inadeguato a reggere il lavoro duro. Consumi ottimi, ho appena finito un girello da 8500 km. dove la moto ha fatto il 20 di media, anche in pieno deserto. In quelli del panorama c'è il Report.
Il problema maggiore è nella frizione che è sottodimensionata per un certo utilizzo, ci sto studiando... probabilmente la causa maggiore è la debolezza del K delle 6 molle che la chiudono.... si può risolvere sostituendole o spessorandole o aggiungendo un disco in acciaio nel pacco.
Qualitativamente secondo me la componentistica di plastiche ed altri elementi non vale il prezzo del nuovo richiesto da BMW. 9/10000 sarebbe l'ideale. Per questo motivo non mi neanche passato per l'anticamera del cervello di passare in concessionaria e mi sono rivolto al mercato dell'usato, dove a parer mio puoi trovare un sacco di ottime occasioni con pochi km e accessori, vendute da persone "deluse" da questa moto.
Per la mia di 3 anni con 4750 km, bauletto, akra, comp. e manopole ho speso 6900 euro. Una cifra adeguata per buttarla nei sassi e nella sabbia.... con il resto dei soldi risparmiati, me la sto cucendo addosso per ovviare ai difetti sopra citati.
L'ho già scritto nel report: secondo me è la degna erede del 80G/S e dell'AT.... in attesa nella nuova Africa True.
Per i cavalli.... vorrei proprio vedere chi riesce ad usarne 85 in fuoristrada.... per la strada ho fatto tappe da quasi 900 km al giorno, medie da 400 al giorno per 20 giorni.... mai sentita l'esigenza anche solo di 5 in più.

Dario C.
06-02-2015, 15:06
Secondo me devi provarle per farti un idea di quello che vuoi.

Il GS 800 è una moto assurda. Da nuova costa uno stonfo, offre finiture (secondo me) ridicole se confrontate coi diretti competitor, le sospensioni lasciano molto a desiderare e in strada sei su un trespolo marchiato tesmed. Per non parlare dei rapporti del cambio.. se vuoi andare piano hai rapporti da r1, quando è ora di andare ha la sesta di un 50ino.

E' talmente assurda che con tutti i suoi difetti è bellissima e non ha eguali al momento. Consuma una sega. Se non fai molti km non ci farai troppo caso, ma se il chilometraggio aumenta la differenza è notevole. Il motore è bello dolce e lineare, non un mostro di potenza, questo è molto piacevole quando guidi rilassato, magari in 2, un pò meno quando vuoi fare lo smanettone. Ma quando vuoi può essere divertente.
E' facilissima da guidare. Voi prendete una qualsiasi moto di questa stazza e non ne trovate un'altra così agile, intuitiva e leggera da guidare in ogni condizione. Ci fai tutto e ti diverti.

Tra le moto che hai buttato in ballo, Triumph, gs800 e 990adv... dovessi scegliere senza pensare ti direi 990 adv. Però però però... beve. Non è un dettaglio da poco per me. Per te non so. E tutta una serie di altri piccoli problemi di poca entità. E' una moto che è destinata ad acquisire valore nel tempo.

Tra le altre due però... dipende quanto ti interessa il "fuoristrada" .. e non intendo le strade bianche. Ma proprio il gusto di buttarsi in un campo qualsiasi e divertirti. Con la 800 GS se vuoi lo fai. Con la tiger no. E non guardare le scrittine sulla forcella in comune con il 990 adv, che in comune, appunto, ci sono quelle.

La triumph è una moto che a differenza del GS è molto più votata per l'asfalto, se ti spari 1000km sulla triumph godi, sulla gs fai esercizi come le pubblicità di mediashopping.

Non c'è una moto per tutti.. prova prova prova prova e troverai quella che fa per te.

Io una GS non la prenderei mai nuova. Quando la prendi usata e spendi molto meno immediatamente assume tutto un'altro sapore.

pericleromano
06-02-2015, 17:01
Quando leggo che vibra da far paura penso di non aver capito un cazzo di moto......

cmq nn è che la XC abbia sospensioni da mondiale.......

E poi un 3C su una moto di quella estrazione è come il frac con superga.....

Ma io tutti sti difetti nel F800GS non li trovo.......

si è vero come ho detto già, fa male tutto e con poco.....

chiamala stupida!!!!!!

BarbaBertu
06-02-2015, 17:12
ho già visto che la storia delle vibrazioni vale solo per alcuni esemplari; il mio vibrava un casino, ora non so se mi sono abituato o con l'usura si è "smollato", ma non ci faccio più caso. il problema permane sulle maniglie del passeggero / staffe delle valigie, quelle proprio non puoi toccarle per più di 30 secondi di seguito.

a qualcuno (Ozama mi pare) non permettevano manco di usare gli specchietti....

a questo punto mi chiedo che moto tu abbia usato finora ;)

pericleromano
06-02-2015, 17:16
Si è vero sono, notoriamente, un confuso......

pericleromano
06-02-2015, 17:18
Ti sei dimenticato quello che ci stava rimettendo gli zebedei :mad::lol:

Fagòt
06-02-2015, 19:47
Anch'io non avverto assolutamente il problema vibrazioni, malgrado giri praticamente sempre con il tassello. La mia è un 2011.

GsOffRoad
06-02-2015, 20:25
Al momento sfrutto la vostra conoscenza di questi mezzi proprio perchè a causa dell'incidente di qualche mese fà non sono ancora risalito in sella per vari dolori e per via delle temperature polari.
Appena sarò in forma sono curioso di andare a vedere un pò dal vivo se e possibile provare le due moto e a quel punto tirerò le somme, però non vorrei arrivare in concessionario e farmi trasportare dalle sensazioni che le moto mi danno li per li ma vorrei provare due mezzi conscio di cosa mi possono offrire ora e in futuro anche perchè visto che parliamo di usato se comprate a una cifra non altissima in futuro sopratutto se riportate al concessionario con un tot di km non mi aspetto di ricevere valutazioni estreme.
Detto questo, fornisco qualche dato sulle mie abitudini:
1. un viaggio all'anno periodo luglio\agosto 5000 km massimi percorsi con una media 350 al giorno. (sono ferie quindi non sempre si parte in moto)
2. ogni domenica convenzionali raduni, uscitine di mezza giornata, o con la donna o al mare d'estate o classico giro al centro commerciale fuori zona (w l'ikea! ahahah)
3.la moto e assicurata 12 mesi e quindi la uso con una frequenza di circa 3\5 giorni alla settimana per spostamenti casa\università\lavoro..
4. fine settimana e quando possibile voglio immergermi a capofitto nell'off road e non mi riferisco alla strada bianca che per molti avventurieri da bar è già troppo io parlo dell'off road che ti scarica, tecnico e che ti insegna cosa puoi fare con una moto e che ti fà crescere in sella.
5. queste sono le mie esigenze, ultima ma non meno importante avendo sempre avuto moto da 120 cv in su con consumi da jet fare 20 km\l sarebbe la massima aspirazione.

Tirando due somme personalmente basandomi sui vostri preziosi consigli, lascio perdere e alzo bandiera bianca con la ktm 990r , purtroppo consumi da jet, un peso di 10 kg in più rispetto alla 800 la cilindrata e altre cose mi fanno pensare che al posto di semplificarmi la vita forse come neofita del moto turismo e del fuoristrada pretenderei troppo.
Sulla tiger posso dire che i contro sono tanti quanti i pro forse, i consumi sono abbastanza altini (siamo sempre sui 100 cv su tre cilindri su motore studiato per le prestazioni), il serbatoio che fà carico sull'anteriore parliamoci chiaro su moto con questo peso non aiuta di certo in off road dove credo che influisca in peggio sul bilanciamento generale della moto e sopratutto sulle sospensioni che sui modelli usati che posso permettermi non sono WP ma normali forcelle da fondo corsa. Per carità moto avvolgente, bel sound, ottima in strada e in coppia decisamente una moto costruita bene ma tutte queste caratteristiche mi fanno venire in mente troppo una moto stradale a questo punto posso considerare anche una versione stradale di una moto turistica... e la cosa non mi rallegra anzi.
Pare che alla fine resta la nostra cara tedesca ''piena di difetti'' ma che alla fine riporta sempre tutti all'ovile, il motore che non brilla è definito dai tester come piatto ma! potrei abituarmi perchè onestamente ho smesso di cazzeggiare in strada e preferisco velocità di codice e non cerco la smanettata, chiaro se la moto a 130 pare un maiale sgozzato allora non ci siamo; le forcelle si potrebbero ''lavorare'' come suggerisce fagot tuttavia essendoci la permuta con la mia moto di mezzo se devo aggiungere anche i soldi di differenza credo che lavorare anche sulle forche potrebbe diventare un odissea economia tuttavia la cosa che più mi ha reso triste sono proprio forcelle e ammortizzatore non all'altezza per il resto penso che ci farei l'abitudine.

Fagòt
06-02-2015, 20:39
Dal 2013 anche l'800 è passata a delle Wp sempre da 45 e sempre senza regolazione. La Oram produce però un kit tappi per regolare estensione e compressione. Cambiando magari le molle con altre dal K più duro, potresti arrivare ad un compromesso senza svenarti, anche se resto convinto che le 45 e i 230 mm. su questa moto siano un po' scarsi per fare off tecnico e serio come vorresti.

GsOffRoad
06-02-2015, 21:16
non ho trovato il tuo post sulle modifiche alle forcelle, che schiappa che sono, comunque mi sà che avremo molto da discutere se posso fare qualche lavorino alle forcelle e all'ammortizzatore ci terrei molto. passino le plastiche tanto in off si cade, passi il motore ''seduto'' tanto come sound e come cv ci siamo per fare tutto , ma le forche non sò perchè le considero LA MOTO forse perchè ho sempre avuto moto con una bella ciclistica abituato a regolare e a cucire la moto attorno alle mie esigenze.
Comunque un amico mi ha detto di dare un occhiata anche alle tenerè 660.... mai considerata come moto ma con 45 cv cosa ci si deve aspettare?

BarbaBertu
07-02-2015, 01:49
Si è vero sono, notoriamente, un confuso......

questo io non lo so........

BarbaBertu
07-02-2015, 01:52
non ho trovato il tuo post sulle modifiche alle forcelle, che schiappa che sono, comunque mi sà che avremo molto da discutere se posso fare qualche lavorino alle forcelle e all'ammortizzatore ci terrei molto. passino le plastiche tanto in off si cade, passi il motore ''seduto'' tanto come sound e come cv ci siamo per fare tutto , ma le forche non sò perchè le considero LA MOTO forse perchè ho sempre avuto moto con una bella ciclistica abituato a regolare e a cucire la moto attorno alle mie esigenze.
Comunque un amico mi ha detto di dare un occhiata anche alle tenerè 660.... mai considerata come moto ma con 45 cv cosa ci si deve aspettare?

non ho mai provato la tenerina, ma ha lo stesso motore della mia prima moto (MT03) e devo dire che con lei mi sono divertito moltissimo... molto di più che col gs.
carichi le marce in mezzo secondo, ma ti tira delle fucilate che ti fanno godere :lol:

pericleromano
07-02-2015, 08:35
Le wp del GS 2013 sono da 43 e non da 45.
Cioè quelle della XC (fatto salvo le lunghezze di foderi e canne che nn conosco) senza le cartucce regolabili.
Della serie che ogni azienda lavora con il materiale che ha in casa e soprattutto con la taratura delle macchine utensili che utilizza (vedi bareno......).
Per questo le Marzocchi del GS pre 2013 sono delle Shiver con cartuccia giocattolo.

Conoscendo discretamente il funzionamento delle forcelle temo che con i soli tappi non si possa regolare estensione e compressione..... al max il precarico molla.....
Per avere quelle regolazioni bisogna sostituire le cartucce.
Ci sono svariate proposte commerciali o si può effettuare un trapianto come ho fatto io aggiungendo +25mm di corsa.
Se si è interessati ad upgradare le sospensioni, il GS pre 2013 è più indicato poiché parte da una forcella base decisamente migliore.

GsOffRoad
07-02-2015, 08:52
Ho letto il post di fagot riguardo al trapianto delle forcelle e devo dire che sia a livello estetico sia a livello funzionale la moto deve essere cambiata una cifra. Tuttavia ogni cosa ha un costo giustamente nel suo caso ha speso quanto conprare un ohlins ma nel mio C è da ragionare diversamente, di sicuro quando farò la prova su strada già capiro che tipo di moto mi serve e dove intervenire certo che le sospensioni le considero il cuore della moto motore a parte sono il vero punto di appoggio al suolo scoccia decisamente vedere i tester che dicono che la gs va bene anche in off road più marcato senza accennare mai ai fondo corsa che invece in video amatoriali etc si notano bene. La tenere addirittura ho visto sul web che va anche meglio del gs in off road ma è decisamente ancora messa peggio come componenti generali eppure non mi sento di lamentarmi visto che il preZzo è allineato e fin da subito mostra veramente cosa si sta acquistando. Tuttavia mi sa che due lezioncine su sospensioni etc le devo prendere perché a sentire i tester che non si sbilanciano mai persino la tenere pare una grandissima moto con più pregi che difetti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fagòt
07-02-2015, 09:31
[QUOTE=pericleromano;8412068.....
Conoscendo discretamente il funzionamento delle forcelle temo che con i soli tappi non si possa regolare estensione e compressione..... al max il precarico molla.....
Per avere quelle regolazioni bisogna sostituire le cartucce.
......[/QUOTE]

Questo il link della Oram, in effetti credo che comprenda anche le cartucce:

http://www.oramsospensioni.it/#!news-nuova/c1ogp

asderloller
07-02-2015, 09:36
ma tutti sti fenomeni per strada dove stanno?

Ogni volta che vado su qualche strada tutta curve vedo solo gente piantata con moto strabordanti di cavalli.

Poi ad aprire il gas sui rettilinei siamo tutti bravi e sicuramente la differenza tra 85 e 95 cv si sente, ma sul guidato mah...
Le gomme con questa sezione sono perfette per strada, sono svelte, non ci sono grandi situazioni, in Italia, con curvoni lunghi in appoggio che si possono prendere in velocità...
La maggiore impronta a terra è buona per la pista o per quelli che credono che un 190 al posteriore li faccia andare più veloci.

My 2 cents. Se prendessi la Tiger prenderei comunque la XC. Ma per me era troppo bassa e poco protettiva, motivo per cui ho scelto l'800ADV

GsOffRoad
07-02-2015, 10:17
Asderloller non sto pensando alle prestazioni in termini assoluti del tipo meglio 95 cv che 85 così faccio 200 all ora al posto di 190; anche perché come hai giustamente fatto notare in Italia per strada non è che sia pieno di manici e io faccio parte di quella sezione li (magari scopro che in off road posso fare di più). Della futura moto più che altro guardo ai consumi, al comportamento in fuoristrada oppure le sospensioni che sono diventate un po' il fulcro del discorso. Quando ho scritto cosa ci fai con 45 cc della tenere mi riferivo a tanti fattori vari per esempio che essendo un mono credo che vibri molto che forse sopratutto in due e carichi la moto soffra L autostrada e che se C è da lamentarsi della bmw per quanto riguarda le sospensioni su una tenere non saprei cosa dire; avesse avuto anche un 70 cv e fosse stata magari bicilindrica penso che L avrei considerata ma così su due piedi mi viene da pensare che scendendo da moto potenti che io sia manico o meno potrei sentire un po' la mancanza di un motore corposo in alcune situazioni quindi è L unico motivo per cui ogni tanto ho nominato la xc.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

asderloller
07-02-2015, 10:43
se vuoi fare un po' di offroad non credo ci siano molte alternative tra le "medie". O 800gs o XC.
Se la XC ha smesso di scaldare così tanto, io un pensiero ce lo farei

nicola66
07-02-2015, 10:44
Monster 696,
Ducati 848,
Ducati 1098s,
Brutale 800 EAS

incidente

spero una BMW Gs 800

(classica reazione allergica alla moto stradale pseudopericolosa a cui segue un terapia d'urto a base d'aquilone da strada bianca, che però deve andare come una stradale. Ma poi si guarisce.)

BarbaBertu
07-02-2015, 11:00
alla fine della torta, quotone.

se vuoi una moto alta e a guida dritta, ma vuoi (sotto sotto) mantenere le prestazioni che avevi prima, allora Multistrada. se oltre a questo vuoi anche fare davvero off road, K 1190.

secondo me, e lo dico perché ho fatto anche io così, passare dai missili che hai avuto al gs 800 ti rompi le palle dopo 2 settimane.

piuttosto io valuterei un 1200 bialbero.

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

GsOffRoad
07-02-2015, 11:09
Mi spiace Nicola non vorrei risultare antipatico, 😁 ma la mia firma è stata scritta nell ordine in che hai citato prima dell incidente che tra L altro non ha influito minimamente sulla mia scelta se non economicamente visto che mi lascia una libertà maggiore di acquisto grazie al risarcimento. Come noterai a me sono sempre piaciute le Ducati e continuano a piacermi solo che arrivato a un certo punto ho cambiato marchio e ho preso la mv convinto di essere saturo di bicilindriche bolognesi e invece ho errato non ero saturo di Ducati o mv ero stanco di gomme costosissime , lucidature continue, bolli e assicurazioni assurdi (per i cv spropositati) e di dover sempre cercare la velocità altrimenti di divertente naked e sportiva hanno poco e nulla... Ah non dimentichiamo i consumi 😱. Pertanto ho preso coraggio e ho deciso di fare quello che avrei dovuto fare da anni ovvero considerare la turistica, non mela sento di montare su una 1200 lo denota il fatto che demordo subito anche a pensare alla 990 ktm che mi piace molto, non cerco la moto turistica con comportamento stradale ripeto se fosse per me prenderei una ktm che di stradale ha poco e nulla a me interessa una moto da usare in off road bene e che mi diverta e che a 130 in due carichi non sembri un maiale sgozzato (idea che mi dava ad esempio la 660 tenere) i cv ho smesso di guardarli.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

BarbaBertu
07-02-2015, 11:14
vai da un concessionario e affittala per mezza giornata. provala, se riesci in due, così da renderti conto di come va. poi pensaci...

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

GsOffRoad
07-02-2015, 11:15
Barba sto prendendo molto seriamente le tue considerazioni poiché capisco su cosa mi metto in guardia, fosse per me ktm 1190 subito ma non credo ci sia un usato adatto alle mie tasche inoltre è sempre in 1190 sarò adatto a una moto simile ? La f 800 al momento sembra L unico oggetto con un senso sopratutto perché L off road qui nelle mie zone ho visto da amici che praticano non lascia grande spazio a moto di alta cilindrata.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

BarbaBertu
07-02-2015, 11:23
ma guarda che avevi una brutale 800, quella moto è un vero missile.... se me ne sono pentito io che arrivo da una Street da 100 cv...... ;-)

l

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

nicola66
07-02-2015, 11:28
no tranquillo nessuna antipatia, però ho usato l'elenco delle tue precedenti moto apposta.
4 stradali sportive consecutive, incidente, e scatta l' enduro stradale, che però deve andare abbastanza ed avere una ciclistica da motogp.
Poi vabbé la faccenda dei bolli, assicurazioni cari diventano solo l'ultima scusa, altrimenti prenderesti una TDM900 usata da 3mila€ che fa 25 con un litro e non si ferma mai.

GsOffRoad
07-02-2015, 11:56
Ti spiego Nicola, secondo me l'enduro stradale arriva ad oggi che ho 25 anni per un motivo ben preciso, mi sono scaricato ben benino in passato con moto più grosse e decisamente più stradali ho fatto la mia tiratina, ho montato il mio accessorio, ho passato le ore sotto casa a guardare le mie moto e a lucidarle.
Ora che il tempo per lucidare è veramente poco, che le piste costano un macello e ci vuole uno ''sport'' di ripiego divertente ma sopratutto low cost e indipendente, che i bolli e le assicurazioni sono alle stelle e che i consumi sono troppo elevati su certe moto credo che sia arrivato il tempo della moto turistica che possa regalarmi tante piccole emozioni ogni volta come fare del fuoristrada, un viaggio in due, vedere posti che con altre moto non potrei vedere, stare tante ore in sella senza dover farmi tagliare il bancomat alla pompa di benzina.
Come dici tu tdm 3 mila cucuzze e il resto dei soldi li uso per viaggiare e passa la paura! in realtà sono un tipo certosino e mi piace parlare e conoscere il più possibile sui possibili acquisti e su quello che possiedo (insomma per alcuni sono lo scassa balle di turno); mettiamola cosi del Gs mi piace tutto non mi lamento di nulla, mi vanno bene i cavalli mi va bene l'estetica , il motore, i consumi tutto apposto, quello su cui stò cercando di informarmi sono le sospensioni se dovessi fare off road ho visto in molti video e spesso ne ho avuto anche la sensazione provandola in concessionario (purtroppo o da fermo o per pochi km) che alla forca anteriore mancasse qualcosa e che la qualità sia un po troppo inferiore rispetto a quello che è il suo prezzo.
Cerca di capire questo diversamente da altre turistiche la gs non offre una copertura dal vento di quelle perfette, ed ha caratteristiche che ti fanno pensare al fuoristrada più che ai viaggi pertanto mi aspettavo di trovare una moto ''sostenuta'' nella parte ciclistica visto che bmw la propone come media viaggiatrice e di sicuro la casa tedesca preme anche sulla figura fuoristradistica. dico un eresia e mene prendo le conseguenze ma per certi versi mi ricorda la 690 enduro R di ktm con una struttura plastica più adatta ai viaggi.

bobo1978
07-02-2015, 12:00
Se non sei interessato a mettere le ruote fuori strada secondo me la scelta più razionale potrebbe essere la Triumph con 19" all'anteriore.in più il motore ha un range di utilizzo e un erogazione un po più emozionante del parallelo 800rotax
Non mi piacciono molto ma sia la XCx che XRx hanno fatto un passettino in avanti in termini di estetica,mi sembrano molto più armoniose.

GsOffRoad
07-02-2015, 12:05
bobo l'off road ci deve essere quello mi interessa particolarmente, la strada la vorrei percorrere a ritmi legali e quando c'e bisogno. xcx comunque con le nuove wp io penso possa aver fatto un passo in avanti anche come ciclistica poi dipende dalla qualità dei componenti.

nicola66
07-02-2015, 12:09
la strada a ritmi legali non si fa nemmeno con una moto da 60cv del secolo scorso.

GsOffRoad
07-02-2015, 12:17
perchè dici questo? negli ultimi anni non sono assolutamente cosi lontano dal seguire il codice della strada. Pensa che a ottobre mi sono schiantato sull'auto che mi ha sbarrato la strada alla velocità di 60 km\h su una strada dove potevo abbondantemente fare quella velocità.

nicola66
07-02-2015, 12:29
cosa vuol dire: non sono così lontano dal seguire il codice della strada?

e cmq aver fatto lo schianto a 60km/h non significa nulla senza un'idea del contesto. Potrei dirti che se fossi andato a 100 anticipavi quel tanto che ti faceva evitare lo scontro, non avresti distrutto la MV e adesso non saresti qui a porti domande su gs800, triumph800 e endurotti vari.

GsOffRoad
07-02-2015, 12:42
Non sono lontano dal seguire il codice della strada vuol dire che mi attengo scrupolosamente alle norme stradali ma che ''può'' capitare che anche io commetta un errore, come tutti del resto , tu non vedi grandi manici in giro io vedo invece molti che la patente l'hanno acquistata o trovata nei cereali a colazione.
Sul mio schianto cosa c'e da dire percorrevo a 60 km\h una strada dritta, senza ostacoli alla visibilità, segnali strani o altro, una vecchia è uscita senza preavviso da un passo privato in contromano e si è fermata in mezzo alla carreggiata senza nessun motivo.
Ho ottenuto il 100% della ragione e la signora è stata anche pesantemente sanzionata, se fossi andato a 100 all'ora a quest'ora l'ultima preoccupazione era l'endurona.
Comunque attenderò di rimettermi e di andare a provare bene la moto, tanto siamo arrivati a parlare dell'impossibilità di rispettare il codice della strada piuttosto che aiutarmi a capire meglio qualcosa sulle forche :-).

Fagòt
07-02-2015, 13:12
Qui c'è tutto quello che è stato scritto finora:

Modifica Forcelle (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=189436)

GsOffRoad
07-02-2015, 13:22
grazie terrò sott'occhio il post e valuterò la possibilità futura di intervenire. Molto gentile

bobo1978
07-02-2015, 14:37
Comunque con una 19" all'anteriore si fa un bel po di roba fuori dall'asfalto.
In più la R ha i tubeless,la C mi sa proprio di no.
Non ti resta che provarle e capire quale si cuce meglio addosso alle tue esigenze.
Su Mortociclismo di Dicembre 2014 c'è un test confronto fra le due nuove Xx.

GsOffRoad
07-02-2015, 15:16
Per ora valuto due lavoretti easy sulle forcelle in caso durante una prova dal concessionario le trovassi troppo propense al " fondo corsa " . Intanto leggo il post linkato da fagot e mi faccio una cultura sulle possibili opzioni.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

michele2980
07-02-2015, 16:36
Sembro io 4 anni fa !

Io però ci sono arrivato da

Yzf 750
Cbr 600 2001
Gsx r 1000 2010
Gsx r 1000 202
Zx6r 636 2003
Hornet 600
3 Crf 450 r motard solo pista
690 sm





:D solo che ho iniziato a divertirmi talmente tanto con le gomme stradali con questa motoretta che metterci le tassellate per fare off serio (considerata anche la mia piccola statura)è passato in secondo piano.
(Confesso di aver pensato però piu volte di comprare 2 cerchi)

Mi ha portato in giornata a fare giri di più di 1000 km sulle Alpi francesi /svizzere/ dolomiti (abito a milano)senza fatica .

Mi ha fatto trascorre bellissime vacanze con mia moglie in Bretagna, Normandia, Spagna, Islanda .(vibrazioni sia io che mia moglie non ne sentiamo, sarà che prima avevamo un 690 ;) )

Con la prima un my 2010 ho fatto più di 30000 km in un anno.

Con la seconda my 2013 15000km in 6 mesi

Con l attuale da aprile 2014 sono a quota 20000 km

Ci vado a lavorare tutti i giorni con ogni tempo.

Sono riuscito passeggiando per posti incantevoli a fare i 23 km/l

Secondo me una moto eccezionale!!

Ma conosco Nicola e so cosa intende ,
per strada se vuoi andare un po allegro devi assecondarla e farla scorrere accarezzando i freni . se la maltratti tipo staccatone non otterrai niente e non ti divertirai anzi ti sembrerà una moto instabile e pericolosa. È comunque inutile girarci attorno non è una moto da guerra.

Ora sta per arrivare il primo figlio e non riesco a capire neanche io cosa fare...mia moglie per un bel po non verrà, viaggi in moto per un po niente, i giretti diminuiranno e si accorceranno..quindi mi chiedo se non sia il caso di tornare a qualcosa di più piccolo e più da sparo....ma sono molto molto indeciso.

Ps
Per le sospensioni vale sempre la stessa regola d' oro , che tu vada in pista, faccia off , turismo ecc... :

Prendi la moto .
capisci come quel tipo di moto va guidata. (non sono tutte uguali)
Parli con qualcuno che faccia quel mestiere (il sospensionista)di quello che non riesci a fare e di quello che secondo te non va e senti lui cosa ti consiglia.

Il piu delle volte la soluzione è molto più semplice ed economica di quanto si pensa.

Se poi sei ricco e non ti interessa capire nulla comprati il mono e le cartucce più fighe che ha in catalogo andreani ancora prima di comprare la moto ;)

Io sul 2010 ho messo molle col k piu alto e un po più olio e più denso.e dopo 2 anni ho cambiato il mono.

Su 2013/2014 nulla per ora, la forca è più sostenuta e dietro ho l esa di cui non posso lamentarmi. ;)

GsOffRoad
07-02-2015, 16:45
Bhe grazie Michele! fà piacere sapere che qualcuno ha passato il mio stesso momento di indecisione sul da farsi.
Ormai ho deciso provo tiger e gs e cerco di capire se bramo strada o off maggiormente, poi faccio la scelta tra le due e solo successivamente passo al tuo consiglio di contattare qualcuno che ne capisca per farmi dare una dritta in base alle mie indicazioni.
La gs è una moto spettacolare da quello che molti mi dicono, però và guidata con il suo stile non e una moto da portare al limite ma anzi da accarezzare durante i trasferimenti, penso di aver capito invece che in off magari con qualche modifica il discorso cambia e il motore che su strada sembra giusto o avvolte poco in fuoristrada è tanto e basta per levarsi dagli impicci oltre che a divertre!
Comunque visto che l'hai nominata, proprio questa estate sono andato in Spagna con la mia ragazza, 5800 km su strada città per città è stato magico ma mancava la moto a rendere le cose ancora più speciali e secondo me anche più spiccie perchè bene o male il carico in moto è limitato in auto le zavorrine portano anche la casa :-). Grazie dei consigli ne farò tesoro!

GsOffRoad
07-02-2015, 16:45
p.s Michele complimenti per la sfilza di moto tutti gran bei mezzi!

michele2980
07-02-2015, 17:13
Grazie ;) ti metto un po' di scimmia...

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/07/96ab93ed87d7f6ba19d7efc07cf2ddce.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/07/69bed4482176a9463b6e9ca6e8a5d031.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/07/968469134f8f61c8943d7d7215c86591.jpg



http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/07/cb43d18375fcf0ed12e97c1172031ac6.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/07/c66abc41fe6005181350652dc5c2b048.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/07/e78d46277ecabe5ca5a7f859c33c8695.jpg

Maaa la mv come è messa?

Bebeto
07-02-2015, 17:43
vuoi mica comprarla tu ?!? :lol:


Ps. complimenti per l'annunciata paternità
ciao ciao ;)

asderloller
07-02-2015, 17:50
Sai qual'è la verità? Andando in moto l'unico piacere è la guida e la velocità.
Il problema è che per arrivarci devi sicuramente fare centinaia di km (a meno che non abiti in montagna/collina) e le moto veloci di solito non sono comode. Se la vuoi comoda e una lama devi per forza salire sui 1190/1200. La 800 è una moto di compromesso. Quando arrivano le curve chiudo le mie spalle e sono contento, per il resto mi faccio il viaggio senza ammazzarmi. I costi di manutenzione cambiano salendo di cilindrata ovviamente. Devi scegliere tu :)

bobo1978
07-02-2015, 18:02
Michelinoooo!
Una birrazza che è femmina!

michele2980
07-02-2015, 20:15
Grazie Bebeto ;) !
non si sa mai le vie del forum sono infinite....

Andata Bobo ;) ma speriamo che sia ....

nicola66
07-02-2015, 20:37
Sai qual'è la verità? Andando in moto l'unico piacere è la guida e la velocità.
Il problema è che per arrivarci devi sicuramente fare centinaia di km (a meno che non abiti in montagna/collina)

dove abiti? a Pantelleria?

asderloller
07-02-2015, 20:58
In pianura. Minimo 100km per salire su di una montagna

nicola66
07-02-2015, 21:09
spetta che indovino. Rovigo?

BarbaBertu
07-02-2015, 21:58
Michele hai fatto l'Islanda? com'è?

GsOffRoad
07-02-2015, 21:58
Non sò se ringraziarti o meno Michele! mi hai attaccato una scimmia tremenda troppo belle le foto che mi hai postato sopratutto la prima, poi il colore kalamata (dovrebbe essere questo) è decisamente divino in quegli ambienti!
Quotone per asderloller veloce e comoda siamo sui 1200 onestamente ci arrivassi economicamente un pensiero lo avevo già fatto sulla ktm 1290 più che per i grandi viaggi (che io faccio e non faccio) mi piace per le sue caratteristiche un pò più enduristiche e più sfrontata, se dovessi fare raid, o viaggi di grande portata non ci penserei due volte e via di gs adventure 1200 (anche se la 800 adv non e malvagia) .

ozama
07-02-2015, 22:00
Be, posso dire la mia, visto che ho avuto la Tigr XC e la GS 800 2013.. Ma non per l'offroad, che non so fare.:confused:
Per il mio uso la GS800 è troppo offroad. La sella è piuttosto dura e le vibrazioni si sentono a manetta, ma solo in situazione autostradale oltre i 120 all'ora. Per il resto sono tollerabilissime. Anche se è effettivamente la moto più "vibrante" che ho posseduto.:)
La Tiger XC ha un motore decisamente migliore per la strada. Non è "in assoluto" "emozionante", ma va ben di più della GS. Consuma anche molto di più. Si passa dai 17,5 ai 21 Km/l di media, a parità d'uso.
Quanto alle finiture e alla costruzione, BMW VINCE DIECI A ZERO.
E' meno appariscente, magari, ma costruita decisamente meglio.
Smontandole, te ne accorgi subito. La XC ha un impianto elettrico da mettersi le mani nei capelli. Almeno, la mia, che era una 2012. Persino i cavi del manubrio che si torcono nel supporto del faro.. Relè avviamento esposto all'acqua, sotto alla batteria, che è sotto la sella, nella parte più bassa, aspirazione aria anch'essa sotto la sella, mezz'ora di lavoro minimo per arrivare al filtro dell'aria.. Insomma, è una Street Triple con telaio e sovrastrutture adattate all'offroad. Poi, magari lo fa anche bene eh.. Ed è pure bella.:lol:
Inoltre sembra più pesante di quel che è per il baricentro alto (217,5 Kg col pieno la versione ABS) e la larghezza del motore, che sono importanti. Naturalmente è questione anche di fisico.;)
Il difetto maggiore che ho riscontrato nell'uso, è l'aria rovente che, non canalizzata (come nella GS e in tutte le altre moto che ho avuto) ti surriscalda i maroni. In qualche caso, può dare fastidio alla caviglia del passeggero la marmitta a ridosso della pedana. Poi, vabbè.. Ha anche alcune piccole cose che sono "stupide" su una moto "da turismo", come il carter catena corto e la strumentazione con un computer di bordo "gratis" ma totalmente inattendibile. Non è che voglio insistere sul fatto che non è controllabile dal manubrio, non ha la temperatura esterna.. Ma sulla Triumph non ci sono nemmeno le 4 frecce.:mad: Quando la GS ha addirittura le frecce che tornano automaticamente, l'allarme per le lampadine bruciate.. Si, insomma.. La BMW è un altro pianeta per queste cose.:-o
La Tiger ha di bello degli ottimi fari, che invece sono piuttosto carenti nella GS800.:confused:
Io l'avevo acquistata perchè PENSAVO di comprare una moto uguale o migliore della GS800 (e anche perchè mi piaceva di più della BMW dell'epoca, che era ancora il modello vecchio) e l'ho permutata dopo 9 mesi e 9000 Km.:mad: La GS invece l'ho tenuta 2 anni e ci ho fatto 25000 Km, con buone soffisfazioni e nessun problema.:eek:
Per l'affidabilità, be, della GS leggi qui. Qualche problema direi ampiamente superato. Per la Tiger, leggi su TCP. Al momento il problema maggiore è una fragilità del selettore del cambio e la durata scarsa del motorino di avviamento se la usi tutti i giorni.:(
Sulle nuove XR e XC, sicuramente hanno migliorato qualcosa. Non credo il problema del calore, visto che continua a non essere presente la paratia di plastica dietro al radiatore.
Perchè l'ho cambiata la GS? Perchè non faccio off road. Mi sono cavato la voglia della moto con i cerchi a raggi (che per la verità mai mi hanno dato problemi sulle tortuose strade di montagna) e alla fine ho sentito l'esigenza di una moto comoda, facile, versatile come la V-Strom 650 che tanto mi ha dato soddisfazioni in passato, ma con un po' di motore in più. E ho trovato nella nuova V-Strom 1000 la mia moto ideale.:eek::eek::eek:
Tornando al discorso GS800/Tiger XC, posso dire che le sospensioni secondo me sono "compatibili". Mi sembrava un filo più scorrevole la forcella BMW, ma probabilmente la sensazione era dovuta alla differenza di gommatura: Bridgestone per la XC, Michelin Anakee II per la GS.
Devo dire che l'impostazione decisamente più stradale della Tiger la rendeva più pesante e legnosa nello stretto, ma molto più stabile della GS sul veloce.
Buona scelta!:arrow::arrow::arrow::arrow:
Ciao!:)

GsOffRoad
07-02-2015, 22:18
http://www.moto.it/moto-usate/bmw/f-800-gs-adventure/f-800-gs-adventure--2013-14/index.html?msg=5840512
Facendo due giretti su moto.it per capire intanto come gira un usato bmw e triumph per errore ho cliccato sulla 800 adv... e mi sono imbattuto in questa che a 9900 euro non sembra male come prezzo visto che ho trovato sul web anche di anni meno recenti normali 800 a 9000 euro.
Certo con una adv e vero che ci faccio 500 km ma addio off road :-D

BarbaBertu
07-02-2015, 22:41
l'adventure è fatta APPOSTA per l'off Road... ha pure una modalità apposita... bellissima! ottimo prezzo anche, ma temo non abbia le valigie...

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

michele2980
07-02-2015, 23:15
La modalità off road c è anche sulle standard dal my 2014 in poi (come la mia )a richiesta.
E l 'adv esce con gli attacchi valigie per le alu di serie.

BarbaBertu
07-02-2015, 23:22
se quel prezzo è moto + valigie, mi sembra ottimo.

comunque non lo sapevo: io ho una 2013, non ne avevo sentito parlare...

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

michele2980
07-02-2015, 23:44
Le valigie sono a parte gli attacchi di serie ;)

BarbaBertu
08-02-2015, 00:05
sì lo so Michele :D

mi riferisco al modello dell'annuncio... se quella cifra è per moto + valigie, è ottimo

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

pericleromano
08-02-2015, 00:06
Ahahahah c'è chi stringe le spalle appena arrivano le curve!!!!
A me mi si allargano!!!

GsOffRoad
08-02-2015, 00:13
Bo ci sono incappato per caso cercando la gs 800 su moto.it ho messo adv ed è uscita quella meraviglia di quel color sabbia... Lunedì chiamo e sento cosa mi propone il concessionario io non penso che offrirò di più della mia moto più 1500 euro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ozama
08-02-2015, 00:29
Non penso che te la daranno..
Ciao!

GsOffRoad
08-02-2015, 00:34
Dipende da quanto hanno bisogno di vendere e da come valuteranno la mia moto se valuteranno la moto 7600 come eurotax o se mi daranno qualcosina di più insomma io per curiosità faccio la mia offerta 😁 se finisse bene meglio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ozama
08-02-2015, 02:06
Fai bene eh..
La domanda che devi farti è se gli conviene avere in casa da vendere una F800GS o la tua moto, per una cifra simile. 1500 Euro di differenza secondo me sono un po' pochi per una permuta usato/usato..
Quindi dipende dal tipo di clientela che hanno (per piazzare velocemente la tua Brutale) e da quanto tempo è che hanno in casa la moto che ti interessa.
Provare non nuoce.
Ciao!

asderloller
08-02-2015, 09:23
9900 mi sembra pochino. Fai attenzione, altrimenti fai l'affare.

@nicola no :lol:

GsOffRoad
08-02-2015, 10:22
Visto che è la più bassa del web probabile che vogliano vendere quindi ci devo provare! Poi vediamo se riesco ad aggiungere ancora qualcosa economicamente senza esagerare però che la brutale un anno fa e già costata troppo. Moto nuove avete ragione voi mai più! Già L usato e costoso, però vale la pena provare a portarsi via un adv almeno ha già quegli accessori che costano un casino e quindi che aumenterebbero il costo di una 'base'


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

asderloller
08-02-2015, 10:28
L'adv è ancora meno scattante della 800 standard. Più peso, più superficie frontale e resistenza, più consumi. C'è sempre un costo da pagare :D

GsOffRoad
08-02-2015, 10:34
Nooooooooo non dirmi così ahahahah 😂


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pericleromano
08-02-2015, 14:05
Appena pigiate quel tasto off road..... Cairoli vi fa una pippa!!!!! :mad::lol::mad::lol::mad::lol:

GsOffRoad
08-02-2015, 14:14
ahahaha mi sto a piscià sotto pericle.... te pensa io ho imparato cos'è l'elettronica da quando ho la mia brutale è posso dire una cosa con certezza la darei volentieri via tutta per un abs in cambio.
4 mappe di cui una personalizzabile che di base pochi o nessuno toccano, la rain si sente poco la moto ha soltanto un apertura del gas ritardata, la normal e la sport sono le due mappe di mv più brutte mai viste entrambi lasciano la moto a 125 cv solo che la sport ha degli anticipi maggiori sull'apertura del gas... il traction control può essere utile ma sulle mv non funziona bene come su ducati e altre marche che sull'elettronica davvero ci sputtanano dei sani soldi.
Pertanto sulla bmw prima di pensare al pacchetto dynamic con esa, mappe etc.. penso prima a forcelle etc... spendo meglio due soldi li piuttosto che su tanti aggeggi elettronici e sull'abs che almeno quello e una sicurezza.
Basti pensare che al concessionario di zona mi hanno tartassato per acquistare una 800 adv tempo fà premendo sul fatto che l'avevano allestita con roba elettronica e che se volevo far off road quelle cose ci vogliono; mi dicevano in off ci vuole una mappa dedicata un intervento sul traction control, serve una adv che è fatta apposta.... insomma morale della favola sono entrato ho chiesto il prezzo e dopo i discorsi sono scappato via, ora grazie a dio il negozio è nuovo il personale etc.. pure quindi speriamo di trovare pareri diversi dai nuovi venditori.
Il mio parere sull'elettronica e che non è indispensabile e dipende di che tipo di elettronica parliamo.

ozama
08-02-2015, 15:20
Se non hai problemi di altezza sella è anche più comoda: la sella di serie della 800 è piuttosto duretta anzichènnò.. Certo che se vieni da una Brutale, ti sembrerà uno scooter..:lol:
Per la valutazione, considera che sulla moto che ritirano devono avere un margine di almeno 500 Euro (a stare stretti, cosa a cui sarebbero costretti dato che la tua moto è recente e in diretta concorrenza con il nuovo) e certamente atto Dini della tua e passaggio di proprietà della nuova saranno a tuo carico. Quindi un altro 3/400 Euro, così a spanne (non compro usati da anni) potrebbe costarti solo la burocrazia..
Ciao!:)

GsOffRoad
08-02-2015, 15:22
No io almeno 1500 euro li metto in gioco poi ripeto qualcosa in più se è buona la moto vediamo che si può fare.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GsOffRoad
09-02-2015, 00:05
Una domanda per i diversamente alti io sono circa 175 cm come vi trovate a con L appoggio a terra e la gestione del peso in strada e off road con gs 800 adv e non??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

asderloller
09-02-2015, 08:33
175 per la ADV senza sella bassa mi sembrano pochi (890mm)

GsOffRoad
09-02-2015, 08:34
No infatti chiedo, perché ho sempre fatto i conti senza L oste per quanto riguarda L altezza da terra e L appoggio. Sono moto con un certo peso è una certa altezza da terra e credo che ci voglia un po di dimestichezza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

nicola66
09-02-2015, 08:37
175 per la ADV senza sella bassa mi sembrano pochi (890mm)

che poi con la sella bassa non la si può vedere, pare un girello.

http://www.bmwmotorcycles.com/_common/img/bikes/enduro/2012/f800gs/accessories/f800gs-seat-versions.jpg

asderloller
09-02-2015, 08:37
La sella tra l'altro è parecchio larga e togli ancora cm in altezza. Provala mi raccomando

GsOffRoad
09-02-2015, 08:40
In bmw mi dissero che al di fuori della sella se proprio C era da limare qualche cosa si poteva intervenire sulle sospensioni, si parlava di casi in cui manca proprio L appoggio o uno si sente insicuro possibile ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

asderloller
09-02-2015, 08:46
Io sono almeno 15 cm più di te e se sono seduto - un po' arretrato - tocco con le punte in sicurezza. Se invece sono tutto avanti metto il piede giù completamente. È largo il culo della moto, anche quello mangia cm se stai indietro sulla sella (con indietro intendo coccige sul gradino della sella)

BarbaBertu
09-02-2015, 08:50
sulle sospensioni puoi guadagnare mezzo cm lavorando sulla molla e sfilando le forcelle, altrimenti c'è proprio il kit di abbassamento ma è un lavoro da macellai, devi cambiare anche i cavalletti e credo l'avantreno...

tieni conto che io (1.82), con la standard e da solo, se ho la confort tocco al pelo con le punte, con la bassa tocco abbastanza bene ma fosse ancora 2 cm più bassa sicuramente mi sentirei più sicuro....

asderloller
09-02-2015, 08:53
Sulla ADV non c'è il kit abbassamento (della casa intendo) sella a parte

GsOffRoad
09-02-2015, 08:54
Mmmm capisco sella confort è una sfilacciati a alle forcelle sarebbe da considerare. Il kit di abbassamento no non posso considerarlo credo che oltre a peggiorare il mezzo in off road sia un abominio che va bene magari per delle signorine viaggiatrici 😁


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

nicola66
09-02-2015, 08:59
l'ideale voler prendere una moto studiata alta per l'off per poi abbassarla come una hornet 600.
http://www.suspensionshop.org/img_hp/HP-BMW-F800GS-lowered-100mm.jpg

GsOffRoad
09-02-2015, 09:01
abbassarla fino a quei livelli decisamente no! Sono categoricamente contrario, però non sono nemmeno pro a guidare una moto con un peso elevato magari in due senza sicurezza di minimo appoggio andando a rischiare cadute inutili. Alla fine di questo cavalli resto sempre un fantino inesperto nonostante altre moto le abbia portate 😁 su Nicola non essere duro le mie sono domande da inesperto fa piacere fare una chiacchiera e levarmi i dubbi con voi esperti viaggiatori


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

wolter
09-02-2015, 09:06
@GsOffRoad
è inutile stare a fare troppi discorsi sulla carta.
Se vuoi deciderti devi andare di persona e sedertici sopra.
Se riesci, provale anche tutte su strada: poi scegli quella che ti ha lasciato il segno.

GsOffRoad
09-02-2015, 09:09
Si Wolter non C è dubbio che sia così. Ho chiesto come si comportavano eventualmente altri utenti che come me non sono altissimi per queste moto. Comunque oggi passo in concessionario a sentire quando sarà disponibile una prova anche se non sono completamente in forma, almeno la provo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

BarbaBertu
09-02-2015, 09:31
Mmmm capisco sella confort è una sfilacciati a alle forcelle sarebbe da considerare. Il kit di abbassamento no non posso considerarlo credo che oltre a peggiorare il mezzo in off road sia un abominio che va bene magari per delle signorine viaggiatrici 😁


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


occhio che sfilare la forcella significa andare a spostare il baricentro sulla ruota davanti... io l'ho fatto, sfilando circa 8 mm, la situazione per me è migliorata, non per l'altezza ma più che altro per equilibrio di guida (considerando che il serbatoio pieno grava non poco sul sederone della moto).

detto questo, a parte le cavolate dei kit di abbassamento, c'è solo una soluzione, ovvero che chiami il conce più vicino a te e prenoti una prova di 3 ore con la adventure... ;)

asderloller
09-02-2015, 09:33
Direi se vuoi provare la ADV assolutamente sella bassa.
Se vuoi provare la standard direi uguale sella bassa.

Altrimenti se devi abbassarla prendi la F700GS a sto punto.

@nicola magari può mettere le tassellate sull'hornet :lol:

pericleromano
09-02-2015, 09:49
X una volta quoto tutti gli interventi di Nicola66.....
Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca!!!!
Capisco che sei molto giovane e quindi con una esperienza limitata.... però ti fa onore il fatto che ti poni molti quesiti....

Il modo migliore, come già suggerito da wolter, è provare di persona tenendo presente che non esiste la moto perfetta x tutto......
Al max esistono moto che rappresentano la sintesi di quelle che sono le proprie esigenze....

Io faccio fatica a ricordare le moto che ho avuto, in questo momento ho turistiche, classiche, una Bimota monoposto (SB6R), off e una classica da corsa anni 70......; nel 2010 ho lasciato in permuta un CBR1000RR messo davvero bene in termini di componentistica x prendere il GS800 essendo allora più scettico che convinto.....
È una BMW al max la rivendo e rovino pochi soldi.....

Da allora mi sono sempre più innamorato a giocare, modificare e migliorare questa moto......
Non ho più assicurato nessuno degli altri mezzi...... ci faccio di tutto.....

Compreso le curve in montagna.... dove forse è la moto con cui vado meglio.... ma questo è certamente un mio limite....

Per quel che mi riguarda, al netto dei tanti problemi del prodotto di serie, il GS800 rappresenta una base di partenza che ha in se un equilibrio sconosciuto alle competitor....

Dario C.
09-02-2015, 10:50
Per quel che mi riguarda, al netto dei tanti problemi del prodotto di serie, il GS800 rappresenta una base di partenza che ha in se un equilibrio sconosciuto alle competitor....

E questo è tutto. :cool:

Sabato, in occasione del bmw qualcosa days, ho provato un sacco di ultimi modelli, tra cui una 800gs nuova di pacca. E c'è da dire che a differenza della mia vibra molto meno. Ci corrono anche più di centomila km di differenza, ma effettivamente le vibrazioni che sulla mia sono molto avvertibili a regimi autostradali, su questa nuova non ci sono. Eppure su un'altra che avevo provato (2013 mi pare) c'erano eccome. Questa aveva anche l'esa che più volte ho spippolato, senza mai avvertire una reale differenza. Sarà che ero completamente scarico. Magari con due borse e una zavorra si avverti di più.

GsOffRoad
09-02-2015, 10:51
Mi scuso, mi piace la chiacchiera quando trovo un gruppetto unito di motociclisti. Sembra insistenza o idiozia ma su queste moto non so nemmeno che vestiario ci va su quindi immaginate voi se mi può essere utile acquistare sicurezza e sentire altre esperienze. Comunque sono passato da Triumph è da bmw in moto ci metto 15 minuti da casa a raggiungerli entrambi visto che sono vicini , per oggi nessun test ride , ci sono salito su visto che era L unica cosa possibile. Risultato la adv è stupenda ma altissima e forse anche il peso in più si sente negli spostamenti da fermo figuriamoci con il pieno Ahhah. La Tiger carina avvolgente, L ho trovata anche comoda come geometrie gambe braccia busto ma non mi ha convinto del tutto. La gs chiamiamola versione std invece L ho trovata a occhio e croce la meno protettiva però come peso, appoggio a terra e quella più onesta con una sella bassa già si farebbe un buon lavoro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dario C.
09-02-2015, 11:11
Considera che, come in tutte le cose, poi ci fai l'abitudine. Il peso per esempio è uno di questi.
Certo non è che 250kg li scambi per una bicicletta, ma muoverli con scioltezza si. Così anche con l'altezza della sella. I primi 10 giorni dopo aver messo la sella rally avrei voluto rivenderla, perchè l'appoggio a terra, non essendo abituato, era precario. Adesso anche 2/3 cm in più mi piacerebbero.

Per la protezione della 800 gs non ci sono problemi.. ci metti un parabrezza a modo (e ce ne sono di tutti i tipi) e sei a cavallo!

pericleromano
09-02-2015, 11:19
Quoto, la rally è la miglior sella x il GS800.....

Io ho una rally home made

http://i59.tinypic.com/v5jui9.jpg

http://i57.tinypic.com/2hyi0lv.jpg

http://i59.tinypic.com/w7bknd.jpg

http://i57.tinypic.com/15rji47.jpg

gaspare
09-02-2015, 11:47
Penso che ora si sia caratterizzata meglio la destinazione d'uso del mezzo... parlo delle esigenze di Gs, e nel mio miglior stile avanzo una proposta oscena: KTM 690.
Kit EVO 2, una sella più confortevole dell'originale e via!
Tanti cavalli, docili, poco assetati e anche più affidabili del GS, leggerezza e flessibilità d'uso senza pari.
Tutto il package (MY 2012 o successivi) è a un livello evolutivo che ne fa un riferimento; unico neo le vibrazioni che - benchè smorzate - non potranno mai essere quelle di un GS.
...ma è l'unico compromesso.

Penzaci. ;-)

e.g. http://www.moto.it/moto-usate/ktm/690-enduro/690-enduro-r--2012-14/index.html?msg=5911304

PS - guarda l'allestimento, il prezzo e pensa al tuo budget... guarda che con questo cavallo ci vai anche sulla luna!

GsOffRoad
09-02-2015, 12:00
Grazie a tutti siete meravigliosi ! Ora ho chiaro dopo la prova il discorso della e pesi. Ora resta il test ride speriamo che lo possa prenotare quanto prima. Comunque pensandoci bene avete ragione io tralascio il discorso abitudine con il tempo 205 kg li dovrei rigirare le tra gambe come fossero 100


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gaspare
09-02-2015, 12:19
Non devi crederci.

Il peso fa la differenza, e avere kg è buono solo per garantire la stabilità ad alte velocità con sospensioni mediocri.

Stare sotto ai 180 kg è un must per il fuoristrada.
Oltre diventa un compromesso che si paga caro, specie in certe circostanze.

Dario C.
09-02-2015, 12:29
Quoto gaspare sul discorso ktm690.

E' un ragionamento che faccio spesso nella mia testa. Ma.. l'abitabilità in due sulle lunghe distanze è ridicola, provato sulla mia pelle.. senza kit evo2, ma il discorso non cambia.
E anche se da solo è un compromesso che potrei accettare, in due no.

Il peso è vero che fa la differenza per il fuoristrada, ma è anche vero che con il gs 800 non ho la pretesa di fare enduro serio e farlo bene. E sinceramente non l'avrei nemmeno con il k690.

Certo è che farei meglio il fuoristrada, ma peggio la trasferta Prato-Ventimiglia.

BarbaBertu
09-02-2015, 12:33
E questo è tutto. :cool:

Sabato, in occasione del bmw qualcosa days, ho provato un sacco di ultimi modelli, tra cui una 800gs nuova di pacca. E c'è da dire che a differenza della mia vibra molto meno. Ci corrono anche più di centomila km di differenza, ma effettivamente le vibrazioni che sulla mia sono molto avvertibili a regimi autostradali, su questa nuova non ci sono. Eppure su un'altra che avevo provato (2013 mi pare) c'erano eccome. Questa aveva anche l'esa che più volte ho spippolato, senza mai avvertire una reale differenza. Sarà che ero completamente scarico. Magari con due borse e una zavorra si avverti di più.

vero.





Considera che, come in tutte le cose, poi ci fai l'abitudine. Il peso per esempio è uno di questi.
Certo non è che 250kg li scambi per una bicicletta, ma muoverli con scioltezza si. Così anche con l'altezza della sella. I primi 10 giorni dopo aver messo la sella rally avrei voluto rivenderla, perchè l'appoggio a terra, non essendo abituato, era precario. Adesso anche 2/3 cm in più mi piacerebbero.

Per la protezione della 800 gs non ci sono problemi.. ci metti un parabrezza a modo (e ce ne sono di tutti i tipi) e sei a cavallo!




verissimo!



Non devi crederci.

Il peso fa la differenza, e avere kg è buono solo per garantire la stabilità ad alte velocità con sospensioni mediocri.

Stare sotto ai 180 kg è un must per il fuoristrada.
Oltre diventa un compromesso che si paga caro, specie in certe circostanze.

questo è falso imho.
mio padre fa da un decennio fuoristrada potente col gs 1150, che sarà 300 kg di ferro, e lo guida come fosse una bici. è più che altro questione di abitudine, certo che per un neofita il minor peso aiuta.


Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

GsOffRoad
09-02-2015, 12:47
O Gaspare, io non lo nascondo a me la ktm mi fà uscire fuori di cervello, ha quel che di sportivo e di off road che mi scuote l'anima.
A me nemmeno le sportive mi hanno mai fatto curioso quanto la ktm che ci devo fare sarà una propensione al fuoristrada che stò tirando fuori ora! al 690 ci avevo pensato già 5 mesi fà visto i buoni prezzi per l'acquisto ed eventualmente l'uso dei restanti soldi per il kit evo 2 cosi prenderei due piccioni con una fava perchè mi ritroverei una moto da ''enduro'' camuffata in una turistica (che in parte e quello che vedo sulla gs 800).
Però su ktm ci sono delle incognite grosse come crateri, 1 datemi delle lezioni di ingegneria e meccanica quanto è affidabile un motore monocilindrico? avrà degli svantaggi essendo sempre e solo lui a lavorare rispetto a un bi\tri\quadri cilindrico? l'assistenza ktm in toscana? c'e qualcuno in gamba e che non si faccia pagare troppo perchè è l'unico a saper fare il suo mestiere? e sopratutto il kit evo due ammesso lo monti da solo quanto costa e che vantaggi mi dà? se effettivamente faccio un solo viaggio all'anno di 6000 km e non è nemmeno sicuro che tutti gli anni lo faccia la ktm cosi non è mica uno scherzo.

pericleromano
09-02-2015, 12:50
Gaspare devo dissentire (ed ogni tanto è un bene.... :lol::lol::lol:):

Fai un viaggio da 6000 km e passa in coppia e con bagagli e poi dimmi se è la stessa cosa!!!!!

Si parla un gran bene del mono K 690 ma circa la affidabilità ormai il bici Rotax direi che va benone.....

GsOffRoad
09-02-2015, 12:58
https://www.youtube.com/watch?v=Oy3IOAGwGfM

Se uno fà solo trasferimenti e piccoli viaggi o comunque è sempre solo in sella forse la 690 va bene ma a vederla a confronto con il gs forse dietro è troppo rastremata per un passeggero e delle borse a quel punto tocca mettere nel girone delle moto da considerare anche la tenere 660 xt sarà seduta come un capo indiano visti i cv ma ti porta anche quella sulla luna e non dovrebbe fare un brutto fuoristrada. Comunque con il kit già ha un attitudine al viaggio già migliore certo questa attitudine costa 1700 euro circa..

asderloller
09-02-2015, 13:13
Ma la 690 non ha tagliandi ogni 6000km?

@dario c: io avevo anche il precedente motore, meno vibrazioni e tanto meno on off. E la forcella molto sostenuta. Su ESA siamo d'accordo al 100%.

La ADV ci assicuro che pesa a spostarla anche dopo averci fatto l'abitudine, basta un falsopiano per fare fatica

michele2980
09-02-2015, 13:41
In off ci farai anche l abitudine a guidare 200 kg incece che 140 ,ma alla 4 volta che la devi tirare su perchè ti è cascata... magari da solo... magari in contropendenza....mi è capitato e se non arrivavano per caso 2 a darmi una mano ero ancora la...ed era la prima volta...

Vero è che in off da soli non si va!Ma è anche vero che la caduta la devi mettere in conto!

Il 690 ormai fa i tagliandi a 10000 km non piu 7500.

È una gran moto (infatti sto valutando il down grade verso il duke) ma avendola gia avuta in declinazione sm non la consiglierei come compagna di viaggio poi in 2....
Non ci ho fatto troppo il turista ma ricordo una volta partiti con mia moglie da Volterra la mattina , appennino fino a Bologna poi autostrada fino a Milano in quei soli 200 km di autostrada ogni 50 km ci fermavamo col culo distrutto dal mono cattivo /sella sportiva/vibrazioni motore.
Un conto è da soli in sella ci si può muovere cambiare posizione ecc ma in 2....

nicola66
09-02-2015, 13:56
il duke690, se lo prendi, che sia quello della prima versione.
poi tanto so che cambi lo scarico, così quello originale te lo prendo io. oh mi raccomando.

bobo1978
09-02-2015, 13:56
Una domanda,Gsoffroad,ha mai fatto fuoristrada?. Perché mettere le ruote fuori dall'asfalto per la prima volta con una moto da 2 quintali non è che sia il massimo della vita.mettiamoci anche che sei come me diversamente alto e che molto raramente in fuoristrada si ha un marciapiede per appoggiare il piede,anzi,di solito c'è una buca o una pozza di fango....matematicamente cadrai.e cadrai.e cadrai.e sollevarla sarà uno spasso.
Detto questo,assolutamente sella alta,magari non rally ma ad unico piano.quelle scavate fanno pena x guidare la moto.tanto in off si sta seduti solo quando si va a tavola....
:D

michele2980
09-02-2015, 13:59
Mannaggia Nicola io V O G L I O l' abs!!!!

:D

BarbaBertu
09-02-2015, 14:11
io l'ho già coricata un paio di volte, ma tirarla su non è sto gran guaio. sarà che ero leggermente incazzato, ma con un colpo risale... non so come possa essere col boxer, mai caduto

michele2980
09-02-2015, 14:37
Barbabertu hai scritto che sei 1,82!! io sono 1,65 e peso 60kg ....... posso essere incazzato quanto voglio.... :D

Poi che ci voglia la tecnica e anche i mingherlini/e sollevano gli elefanti siamo d'accordo , ma dopo 4 volte che alzi l 'elefante puoi avere tutta la tecnica che vuoi....

GsOffRoad
09-02-2015, 14:37
Una domanda,Gsoffroad,ha mai fatto fuoristrada?....
:D

Ho avuto brevi esperienze di fuoristrada con moto 125\250 per lo più di amici che mi hanno fatto gentilmente provare l'esperienza del motocross in piste con dune per i salti.
Il vero e proprio off road fatto di sabbia, fango, alberi, sassi etc.. etc... non l'ho mai affrontato se non con moto 125 circa a 16 anni quando le provi tutte; pertanto se ti dovessi rispondere se ho fatto off con una moto da turismo 200 kg la risposta è no! sò che per alzare la moto ci sono delle ''tecniche'' come non chinare la schiena ma usare quest'ultima con movimento dal basso verso l'alto caricando il peso sull'intera colonna vertebrale e alzando la moto dandogli le spalle, sò che la guida si ''fà'' in piedi e che ci si sposta in avanti o dietro in base a se si stà frenando, salendo o scendendo etc.... e purtroppo la cosa peggiore e che sò che ci si sdraia e che non si tocca sopratutto noi umpa lumpa.
per questo ho preso in considerazione tutte le 800\600 da turismo e off che il mercato offre; di 1200 favolose cene sono ma non mi azzardo nemmeno a guardarle manca l'esperienza e il polso per portarle, sfruttarle, rialzarle :lol:

GsOffRoad
09-02-2015, 14:39
Barbabertu hai scritto che sei 1,82!! io sono 1,65 e peso 60kg ..........

Be be qui quoto... imparare a guidare ed evitare di cadere sono delle mani dal cielo perchè se alle nostre dimensioni e forze ci mettiamo l'energia sprecata in fuoristrada più quella per rialzare il mezzo allora siamo a cavallo :-p

gaspare
09-02-2015, 14:41
Non devi crederci.

Il peso fa la differenza, e avere kg è buono solo per garantire la stabilità ad alte velocità con sospensioni mediocri.

Stare sotto ai 180 kg è un must per il fuoristrada.
Oltre diventa un compromesso che si paga caro, specie in certe circostanze.

questo è falso imho.
mio padre fa da un decennio fuoristrada potente col gs 1150, che sarà 300 kg di ferro, e lo guida come fosse una bici. è più che altro questione di abitudine, certo che per un neofita il minor peso aiuta.


Premesso che non sono permaloso, mi trincero dietro all'osservazione che forse abbiamo due concetti diversi di fuoristrada... Mi permetto di rimanere del mio parere, e non penso mi manchi competenza ed esperienza per sbottonare un giudizio simile.

Per il discorso viaggi, (Pericle) assolutamente confermo che il bicilindrico (indipendentemente se GS, XC o cosa) offre di più in quanto a comfort.
Io ho buttato lì il 690 perchè è un reale competitor: ci si trova con potenze da bicilindrico senza gli effetti collaterali... non menzioniamo la capability fuoristrada o la pura performance del XT660 che è un velosolex al confronto.
Se volete sentire dei nuovi improperi, vi posso allungare il numero di un amico meccanico che ha avuto l'idea di portarla in Africa con me.
Fatte le dovute proporzioni il GS è molto più dignitoso fuoristrada.

Cmq: sella 690 di serie da buttare per lunghi chilometraggi, e vibrazioni fastidiose... con il secondo punto purtroppo senza rimedio.
Si tratta però di valutare cosa uno è disposto a sacrificare per avere cosa in cambio, e questo lo può decidere solo l'utilizzatore.
Il giudizio è solo suo, soggettivo.
...e sarebbe bello che provasse anche il 690 secondo me, perchè è entusiasmante!!

Per l'affidabilità, beh: a parità di sollecitazione sulla carta se hai 8 valvole, hai esattamente il doppio di probabilità di romperne una... il mono (sto parlando sempre del 690) è più affidabile ed ha anche un'accessibilità meccanica NON PARAGONABILE.
In Africa poi, i pezzi di ricambio sono facilmente reperibili in confronto alla concorrenza.
Okkio che affidabilità non significa durata: se con un GS800 penso di poter arrivare con relativa tranquillità ai 100000, con il 690 penso verosimilmente che a 50-60000 km max si debba rifare almeno il gruppo termico - e con costi alla fine inferiori a pari chilometraggio in virtù appunto della migliore accessibilità.

Qui chiudo: ho voluto essere provocatorio con il 690 semplicemente perchè ci credo (specie dopo le minc#i@te di BMW che ho dovuto tamponare): con l'EVO2 gli si dà quel che manca, cioè protezione aerodinamica e autonomia... per i viaggi ho comunque una visione un pochettino spartana, lo riconosco, e invito chi legge a pensare ai mezzi che fino a pochi anni fa venivano utilizzati dove ora sono assolutamente necessarie delle corazzate da oltre 100 CV dove dietro al parabrezza si può anche fumare... io preferisco una moto che faccia meglio la moto e meno la tomana.

Cosa soggettiva, come ho già detto.

BarbaBertu
09-02-2015, 15:03
Premesso che non sono permaloso, mi trincero dietro all'osservazione che forse abbiamo due concetti diversi di fuoristrada... Mi permetto di rimanere del mio parere, e non penso mi manchi competenza ed esperienza per sbottonare un giudizio simile.

ma infatti rispetto il tuo parere perchè anche io ero dello stesso avviso, io che di esperienza NON ne ho... ma il vecchietto ha saputo smentirmi: non so cosa intendi tu per fuoristrada, ma per me pietraie, in salita, in mezzo ai boschi con il fango, rappresentano già una bella sfida, superata come nulla da quel mezzo. la scorsa estate ha fatto il Marocco in coppia e carichi, montando le Karoo non ha avuto il minimo problema anche facendo piste desertiche (lanciati, tra parentesi).
questa settimana gli arriva la nuova Adventure, vedremo se con quella è in grado di fare le stesse cose (dubito, sinceramente)


Per il discorso viaggi, (Pericle) assolutamente confermo che il bicilindrico (indipendentemente se GS, XC o cosa) offre di più in quanto a comfort.
Io ho buttato lì il 690 perchè è un reale competitor: ci si trova con potenze da bicilindrico senza gli effetti collaterali... non menzioniamo la capability fuoristrada o la pura performance del XT660 che è un velosolex al confronto.
Se volete sentire dei nuovi improperi, vi posso allungare il numero di un amico meccanico che ha avuto l'idea di portarla in Africa con me.
Fatte le dovute proporzioni il GS è molto più dignitoso fuoristrada.

Cmq: sella 690 di serie da buttare per lunghi chilometraggi, e vibrazioni fastidiose... con il secondo punto purtroppo senza rimedio.
Si tratta però di valutare cosa uno è disposto a sacrificare per avere cosa in cambio, e questo lo può decidere solo l'utilizzatore.
Il giudizio è solo suo, soggettivo.
...e sarebbe bello che provasse anche il 690 secondo me, perchè è entusiasmante!!

Per l'affidabilità, beh: a parità di sollecitazione sulla carta se hai 8 valvole, hai esattamente il doppio di probabilità di romperne una... il mono (sto parlando sempre del 690) è più affidabile ed ha anche un'accessibilità meccanica NON PARAGONABILE.
In Africa poi, i pezzi di ricambio sono facilmente reperibili in confronto alla concorrenza.
Okkio che affidabilità non significa durata: se con un GS800 penso di poter arrivare con relativa tranquillità ai 100000, con il 690 penso verosimilmente che a 50-60000 km max si debba rifare almeno il gruppo termico - e con costi alla fine inferiori a pari chilometraggio in virtù appunto della migliore accessibilità.

Qui chiudo: ho voluto essere provocatorio con il 690 semplicemente perchè ci credo (specie dopo le minc#i@te di BMW che ho dovuto tamponare): con l'EVO2 gli si dà quel che manca, cioè protezione aerodinamica e autonomia... per i viaggi ho comunque una visione un pochettino spartana, lo riconosco, e invito chi legge a pensare ai mezzi che fino a pochi anni fa venivano utilizzati dove ora sono assolutamente necessarie delle corazzate da oltre 100 CV dove dietro al parabrezza si può anche fumare... io preferisco una moto che faccia meglio la moto e meno la tomana.

Cosa soggettiva, come ho già detto.

assolutamente d'accordo sul 690, moto pazzesca: non ho provato l'enduro ma le altre (duke e supermoto) si e confermo che hanno una ciclistica pazzesca con un motore dal tiro assurdo per essere un mono. vibra, si, ma non penso tanto più del rotax bicilindrico.
ormai gli interventi sono a 10.000 (io sinceramente anticiperei un pò...) ;)

michele2980
09-02-2015, 15:03
È proprio qui che casca l 'asino nel discorso off road moto pesante.

alcuni si lamentano di forcelle cedevoli su queste moto, ma non sono i fuscelli alle prime armi! Spesso è gente scafata o con la tecnica o col fisico che può permettersi di spingere fino a mostrare i limiti delle sosp (tipo fagot) e che comunque spingendo in posti stronzi cade spesso . Il tipico principiante di off road dubito abbia le stesse necessità vada negli stessi luoghi con una moto così e si accorga di certi limiti .... per un principiante di bassa statura questa è una moto da strade bianche o poco più, e per fare quelle non servono grandi sospensioni.

gaspare
09-02-2015, 15:33
Giusto per mettere i puntini sulle "i", sul fuoristrada nostrano una moto da 200 kg, ancor prima della luce da terra, soffre il fatto che per farli salire i famosi 200 kg occorre mettere coppia al suolo.
Il peso stesso aiuta in questo, ma non c'è una cremagliera per terra, quindi in condizioni di scarsa aderenza o sono supergommato-specifico altrimenti mi posso attaccare al tram.
Peggio ancora se c'è il cardano.
In caso contrario devo andare di slancio, ma non è una condotta salutare con queste masse in gioco.
A spasso ci si va, e ci si diverte anche con un buon terreno, ma oltre le cose assumono più la soddisfazione della sfida che non il piacere di guida.

E non ho messo ancora in preventivo alcuna caduta, eh!?

Se metti la zampina in Africa, sulle piste OK, ma fuori è mediamente un suicidio.
Con un fondo sabbioso di quelli giusti, con una moto pesante SE ti insabbi ci vuole un Chinook per tirarti fuori.
Sembra facile, ma quando la temperatura è alta, si crepa con questo tipo di manovre.
Francamente io avrei delle remore a spostarmi con più di 160 kg.
Con 180 posso rischiare; con 210 non se ne parla.
...che poi il GS senza carico, con due orpelli e il pieno è sui 225: non sbagliamoci!!

Io mi levo il cappello di fronte a Fagòt (che qui saluto) ma per me è stato un atto coraggioso usare il GS 800 per un viaggio simile, sia per il peso che per la complessità meccanica e relativa capacità di ripristino.
Vorrei far notare poi che forse senza saperlo poteva aver rischiato la vita: quando ha rotto il parafango anteriore non ha subito conseguenze perchè le linee freno erano sdoppiate grazie alla sua modifica alle forcelle, e la sua preoccupazione era per l'integrità delle linee stesse.
Il problema è che i tubi in calza d'acciaio non si strappano poi così facilmente; gli si sarebbe bloccata invece di schianto la ruota anteriore, con uno scenario da incubo.
Chi si vuole divertire troverà tutta la storia del Buon Pastore su ADVrider, incluso il filmato Gopro della caduta!!! Non per individui impressionabili.
Esiste ovviamente fior di modifica per eliminare il crossover dall'impianto, e faccio notare che lo stesso problema affligge il GS, L'XC, come la maggior parte delle finte fuoristrada in commercio.

Così, eh, simpaticamente!

GsOffRoad
09-02-2015, 15:43
http://allroadendurotouring.com/wp-content/uploads/2014/02/KTM690EnduroR2014AdventureMotorcycleRallyRaid1.jpg

ammazza c'e da sentirsi ''piccoli'' a parlare con voi di ste cose, avete una sicurezza e delle esperienze africane che io purtroppo mi sogno ancora per un pò. Ragazzi complimenti.
Comunque è questa la moto al completo di cui parliamo?? diciamo una darkar con le valigie o sono troppo egoista nei confronti della moto allestita cosi? Comunque non mi interessano esa ed elettroniche varie, quando ho un buon consumo , una bella capienza di benza e la moto fà il suo dovere off e viaggio io alla fine sono soddisfatto.

BarbaBertu
09-02-2015, 15:49
si chiaro, ma io parlo di fuoristrada impegnativo ma pur sempre dalle nostre parti. la sabbia pura io non la farei manco un Kamaz 6x6... :lol:

gaspare
09-02-2015, 15:50
Negativo: questo è Rally kit EVO1 - che non prevede i serbatoi maggiorati.
Guardati il link che ti ho postato sopra, o cerca "690 EVO 2".

Niente autoerotismo però!! ;-)

Dario C.
09-02-2015, 15:53
Gaspare quoto tutto quello che dici. Anche se null'ultimo discorso (il tema) hai esaminato tante situazioni limite. Esagerate direi.

Mi è piaciuto il pezzo riguardo i mezzi "di un tempo"... ed è verissimo. Ma un XT660, per dirne una, aveva un divano al posto della sella. Per fare un confronto, la sella era larga quanto tutto il serbatoio del 690! Puoi modificare quanto vuoi la sella del 690, ma non lo renderai "comodo" per 2 persone. A meno di interventi radicali.

Altra precisazione riguardo all'impianto frenante del gs 800. L'impianto è fatto di tubi in treccia, ma il tratto di tubo che collega le pinze è di gomma.

asderloller
09-02-2015, 15:56
ma ci vedi sopra il parabrezza? :lol:
Comunque il mono 690, per chi ha usato i mono classici, vibra pochissimo (io avevo provato il 690 duke, il primo uscito, quando avevo l'xr600r e sembrava quasi un bicilindrico a confronto e immagino che negli anni sarà anche migliorato).

Comunque a kittare con rally raid cominciano a partire belle cifre

stefanore14
09-02-2015, 16:22
GsOffRoad... che bel nick!

a impegni coi figli grandi oramai ridotti, nel '09 ho ripreso ad andare in OFF
comperando un EXC 400 usato bene, e ho scoperto che tutto quello che
ricordavo di 15anni prima non valeva piu` una cicca.

ho dovuto reimparare la tecnica, anche se e` stato immediato e facile.

entusiasta di quello che riuscivo a fare con il Kappa, l'anno scorso ho preso
il mio terzo amore (il primo e` la zavorrina) pensando di poterlo utilizzare
anche per fare qualche uscita nello sporco, e ci ho pure messo i tappi,
sacrificando un po' di sicurezza e comfort sull'asfalto.

sono diversamente alto e leggero anch'io (173x75 con la pancetta ;) ) e ti
assicuro che quelle volte che sono andato anche solo per strade bianche,
ho fatto una fatica boia e alla fine non mi sono divertito nemmeno tanto.

se guardi in rete, troverai tanta gente che con l' F800 ci fa di tutto e di piu`.
riconosco i miei limiti, non sono tra quelli :cool: ma ammetto che ho molta paura
dei danni che potrei farci a metterla giu`.

fai come me, prendi due usati per gli stessi soldi che spenderesti per una GS
piu` fresca, e hai due moto che sono il top di gamma nel loro settore, la 800
per farci un po' di tutto comodamente ed economicamente, e una saltafossi
che anche se ti scivola un paio di volte te la tiri su da solo te la rimetti in moto
e riparti senza il patema d'animo di quante plastiche ti si sono rotte, togliendoti
tante soddisfazioni con l'una e con l'altra!:eek:

ancora una cosa, se pensi di metterla in fuoristrada, oltre a cambiare le
sospensioni, che vanno a pacco anche nei semplici avvallamenti, devi mettere
in conto di cambiare anche i cerchioni, quelli di fabbrica sono di burro e ti si
piegano a prendere un marciapiede per passare una fila di auto...:rolleyes:

il mio GS, l'anno scorso lo pagai circa 5000 Euro, un Kappa a posto lo trovi per
3000, con le tasse e tutto il resto, a spanne siamo li`...

per il tuo timore a non toccare bene per terra, il problema lo puoi avere solo
in fuoristrada, sulla strada il peso non lo senti, dovessi sbilanciarti un po'
basta scendere di coscia dalla parte giusta, la ciclistica rispetto alle moto
che avevi prima e` completamente diversa :lol: e una volta in movimento ti
pare di guidare una bici, solo ben piantata:!:

Dario C.
09-02-2015, 16:49
ancora una cosa, se pensi di metterla in fuoristrada, oltre a cambiare le
sospensioni, che vanno a pacco anche nei semplici avvallamenti, devi mettere
in conto di cambiare anche i cerchioni, quelli di fabbrica sono di burro e ti si
piegano a prendere un marciapiede per passare una fila di auto...:rolleyes:


Non diciamo cagate, per favore. Ok, i cerchi non saranno degli excel, e le sospensioni non da fuoristrada estremo. Ma da qui a dire che vanno a pacco sugli avvallamenti, oppure che i cerchi si piegano a salire sui marciapiedi ce ne passa.

https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/v/t1.0-9/532785_10201150288945898_1313768404_n.jpg?oh=7955e 32b13890c9d5257054cf78aeff5&oe=559177BA&__gda__=1431171031_4542fe41e0e9f51d10910b02c9a9901 3

https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xfp1/v/t1.0-9/10258213_10203706849098304_7539555346319906890_n.j pg?oh=888e6fad4c3c9d8cd8122d00dd8d4648&oe=554C1867&__gda__=1432656130_718295eb84fbba42d97f729bc4a8ca6 8

asderloller
09-02-2015, 17:07
lo vedo da qui che ti si è piegato il cerchio nella prima foto e infatti nella seconda sei fermo :lol:

Dario C.
09-02-2015, 17:21
Peccato che tra le due foto ci siano almeno 30000 km di avventura! :cool:

gaspare
09-02-2015, 17:28
Altra precisazione riguardo all'impianto frenante del gs 800. L'impianto è fatto di tubi in treccia, ma il tratto di tubo che collega le pinze è di gomma.

Guarda meglio: treccia rivestita di guaina nera, solo per non farla sfigurare sul parafango; il resto è trasparente perchè è più cool.

Cmq quelle che ho descritto non sono condizioni limite... ti assicuro che sono stato in un posto con dunette stupidissime dove con un CRF 450 non fai più di 10 m!!! Lì muore ogni sensazione di onnipotenza anche con un mezzo del genere.

...e per la sella, ovvio che non sarà mai un sofà, ma anche la rally del GS in termini di superficie di seduta appartiene alla stessa razza - o sbaglio?

Fagòt
09-02-2015, 17:34
...... (che qui saluto) ma per me è stato un atto coraggioso usare il GS 800 per un viaggio simile, sia per il peso che per la complessità meccanica e relativa capacità di ripristino.
Vorrei far notare poi che forse senza saperlo poteva aver rischiato la vita: quando ha rotto il parafango anteriore non ha subito conseguenze perchè le linee freno erano sdoppiate grazie alla sua modifica alle forcelle, e la sua preoccupazione era per l'integrità delle linee stesse.
.....

OT: Grazie per il saluto, contraccambio. Una piccola precisazione e rassicurazione per gli altri: la rottura è avvenuta ai 5 km. all'ora.... come scritto negli oued, per esperienza mi muovo sempre piano... l'entrata era una sorta di scalino da 30 cm. e non ho potuto evitare la pietra piatta che si è alzata. Ho fermato la moto subito, ma non riuscivo a poggiare il cavalletto perchè il posteriore era ancora in alto. Fatti 3 metri nella sabbia mi son fermato per toglierlo. Avessi avuto gli originali, si sarebbero staccati ma non sarei comunque volato in terra.
Per il resto, vengo da oltre 80k km. di 1150 con cui ho "imparato" a fare fuoristrada, di questi 35k fatti in Africa con percorsi meno lunghi di quelli fatti in questo viaggio e con difficoltà ben maggiori... potrei citare per chi conosce anche solo la diretta per Ksar Ghilane passando da Tembaine o i laghi di Mandara nell'Awbari e le dune del Murzuq o la Kayes-Kita. Tutto sta nell' affrontarli grado grado, mettendo da parte esperienza dei terreni e della guida. Venendo da quello, viaggi come questo presentano l'unico problema di autonomia e capacità di risoluzione dei problemi, e qui 3/4 del lavoro è fatto dalla prevenzione.... "in Africa non cercar guai che tanto saranno loro a trovarti". Quindi quando il rischio non valeva la pena, sono stato il primo a girare la moto e prendere un'altra strada.
Fine OT.

Tornando invece al discorso 800, per quello che puo' essere la mia poca esperienza su questa moto, ritengo che sia estremamente polivalente e con le modifiche descritte possa permettersi di fare cose egregie in fuoristrada.
Il 690 è sicuramente più votato per il fuoristrada, tanta schiena ai bassi, telaio e sospensioni Ready to Race, ma anche attrezzato a dovere con kit Dottori e serbatoi vari più borse, non garantisce la poliedricità e la comodità che Gsoffroad mi sembra stia cercando. Per carità si puo' fare tutto o quasi tutto con qualsiasi moto.... c'è gente che ha fatto il deserto con una R1, ma un viaggio all'anno da 5/6000 km in due con bagagli come amerebbe fare lui la vedo un po' dura da portare a termine. Parlo anche per esperienza diretta... due anni fa ho fatto un giro in Marocco di 4000 km, off e on di raccordo con trasferimenti magari dai 200 ai 400 km., in compagnia di un amico con questa moto. In off ovviamente ne aveva molto di più.... in on era un'agonia e non si muoveva dai 90/100 da tachimetro: troppa aria, troppo scomoda, troppe vibrazioni....

Zel
09-02-2015, 17:46
Cerca una Nuda 900 R tenuta bene.
Penso la moto più efficace mai prodotta, come rapporto tra ritmo tenibile e impegno: telaio (splendido) della F 800, motore di una taglia più grande, sospensioni stradali morbide ma vere.
A parte le ADV, specie le ultime, tutte le ktm nessuna esclusa sono moto più complesse da usare, consumano il doppio e costano care.

Il confronto tra Tiger 800 "stradale" e F800GS, per me riferito alle versioni 2011, è molto articolato a seconda dei punti di vista e dei parametri. Direi che la GS è più divertente e meglio costruita, la Triumph più veloce nella guida sportiva e più semplice da usare BENE, e con una erogazione superba.

gaspare
09-02-2015, 17:48
Hi, Fagòt

Confermo: conosco alcuni di quei pezzi e con una buona confidenza col mezzo sono fattibili anche con il GS - converrai che cmq non si può usare molta disinvoltura, altrimenti la fermata nel punto sbagliato diventa uno spiacevole intermezzo... infatti ho usato un SE maiuscolo prima.

Per il 690 non fai altro che ripetere quel che ho detto: meno comfort ma altre virtù..
L'aria e la sella si tamponano abbastanza, specie ricordando che poi non ci si sposta a 140 orari se non per fare i ganassa per qualche chilometro... le vibrazioni... beh, quelle te le devi far piacere.
Aggiungo che la frenatura delle sospensioni del 690 è più controllata, e anche questo incide molto sul comfort ...

Dario C.
09-02-2015, 17:55
...e per la sella, ovvio che non sarà mai un sofà, ma anche la rally del GS in termini di superficie di seduta appartiene alla stessa razza - o sbaglio?

Sicuramente a confronto con la 690 anche la rally è un divano. Ma fosse per me non sarebbe un problema nemmeno se fosse una tavoletta di legno. Tanto ho il callo del ciclista.
Il punto è che quando decido di portare la zavorrina tolgo la rally e metto il divanetto, così quando arrivo a destinazione me la dà anche! :lol:
E in un ottica a 360° questo punto è importante.

wolter
09-02-2015, 17:55
Insomma, 690 è pronto per l'off ma per farla somigliare ad una moto versatile anche su strada ci devi spender su soldi, e non pochi.
L'800 è "pronta" per strada ma per farla somigliare ad una vera enduro ci devi spender su e non poco.

In fondo la moto perfetta non esiste, per questo il mio umile consiglio è: prendi quellal che ti fa battere il cuore (e visto che pur avendo una brutale ti fai chiamare GSOffroad non avrei molti dubbi su quale).
Poi inizi ad usarla e pian piano a cucirtela addosso facendo gli interventi che riterrai più utili per il tuo modo di viverla.
A mio modo di vedere con l'800 "caschi in piedi", nel senso che qualunque sia l'utilizzo che ne vuoi fare, grazie al suo equilibrio generale, ci riesce più o meno bene già così com'è.

BarbaBertu
09-02-2015, 17:56
tanto per buttare un pò di carne al fuoco... io aspetto con ansia le prime recensioni del K 1050. mi chiedo se possa rivelarsi migliore del 990 pur mantenendo le caratteristiche, e al contempo eliminarne i difetti...

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Dario C.
09-02-2015, 18:03
Ma che cazzzzzzz :lol::lol::lol::lol::lol:

Moto come il 950/990adv ne esce una ogni morte di papa. Il 1050 è una cagata di moto come tutte le altre sul mercato.

Asp ma parli del 990 adv o del smt?

gaspare
09-02-2015, 18:20
Effettivamente si torna sul fatto che la scelta è solo soggettiva... peccato solo che non è possibile fare test di lunga percorrenza.

Dario, anch'io ho il callo da ciclista, ma se vuoi ridere la sella Rally la patisco più io della moglie - che la ritiene comodissima (...).
Paradossalmente la sella del CRF la sopporto meglio... ogni c§lo è un piccolo mondo!
Per inciso, la Rally ha una modifica in programma.

Per quanto al discorso economico, se al 690 sommi quanto serve per renderla più adatta ai lunghi, beh... spendi come con un GS di serie.
Ciò non toglie che - con il background di fuoristrada che GSoff si trova - il GS potrebbe meglio soddisfarlo da subito anche se si complicherà la vita avventurosa... il problema sta però nella mole di modifiche che lo attendono dietro l'angolo qualora dovesse prenderci gusto!!

Vabbè, dài: leggetevi questa, così levo il disturbo :-)

http://www.motorcycle-usa.com/11/7499/Motorcycle-Article/2010-Midsize-Adventure-Bike-Comparison.aspx

BarbaBertu
09-02-2015, 18:30
adventure. l'SMT è una figata ma tutt'altro utilizzo...

perchè pensi sia una cagata?

Dario C.
09-02-2015, 19:00
https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=vOqVzV-WtXI

Immagina di fare questo con una 1050. :cool:

michele2980
09-02-2015, 19:08
Dario se volevi demoralizzarci ci sei riuscito :D

BarbaBertu
09-02-2015, 19:09
dipende come sarà tarata, ma a me sinceramente sembra fattibilissimo... considerato anche il peso inferiore rispetto al 990

Dario C.
09-02-2015, 19:10
Ma sei serio?

Parliamo della stessa moto?

http://s1.cdn.autoevolution.com/images/news/gallery/2015-ktm-1050-adventure-is-light-and-maneuverable-at-eicma-2014-live-photos_18.jpg

BarbaBertu
09-02-2015, 19:24
si... guarda che quel lavoro del video l'ho visto fare a dei 1190 senza problemi...

(e per inciso, chiudendo il discorso di cui sopra, anche a qualcuno col gs 1150 :confused: )

se poi mi dici che c'è differenza tra "farlo bene" e "riuscirci", siamo d'accordo

GsOffRoad
09-02-2015, 19:37
Stamattina come ho scritto qualche pagina indietro ho avuto la possibilità di provare la seduta di f 800 gs (e di adv subito accanto) e della triumph tiger 800.
Il conce yamaha è attaccato alla triumph ma mi sono limitato a sbirciare la tenerè 660 eclissata dal modello 1200 parcheggiato accanto; triumph non mi ha convinto alla fine per il motore si stà comodi su e non metto in dubbio che per strada faccia godere ma se volevo il motore potente o la guida pulita su strada tenevo in garage la mia 1098; la Gs adv è una moto speciale nel senso che ha un autonomia favolosa, una linea simile alla 1200 ma un altezza improponibile inoltre non mi sento proprio sicuro a bordo, avvolgente, protettiva, completa ma non la trovo adatta a me. Scartate tre resterebbe la gs 800 in versione std. su quella tocco benino senza modifiche come la sella bassa o un'intervento sulle sospensioni, è abbastanza avvolgente (anche se la differenza con adv si sente).
La ktm non l'ho ne vista ne mi ci sono seduto, trovare un concessionario vicino è un macello e l'unico che ho trovato a Ghivizzano un piccolo paese a 45 minuti da casa mia è all'interno di un vecchio fienile dove tutte le moto nuove di pacca e gli accessori fanno un contrasto tremedo con l'officina che sembra per trattori e con le moto lucide... per non parlare dell'usato di ogni tipo da un lato di dubbio funzionamento.
Tuttavia a rispetto a un mono yamaha, e per certi versi a una gs la ktm è fatta bene forte nel senso che ha l'antisaltellamento, la frizione idraulica, una bella forcella e un bel mono, il ride by wire insomma cosine che se la moto uno la converte con kit diventano interessanti.
Parliamo però di 910 mm di sella.... a vederla dalle foto per me resta una moto monoposto i consumi non li ho trovati sicuro è una moto parka ma probabile non sia un gs sotto questo punto di vista; il kit evo 2 ha un costo di 1700 euro da aggiungere, borse, attacchi borse con una capienza forse inferiore alla gs in un viaggio estivo.
Purtroppo mi spiace sempre affrontare l'argomento ktm perchè a me le loro moto piacciono troppo ma non c'e un benedetto modello non estremo e visto che costano anche non si possono fare passi più lunghi della gamba.
Per precisare il discorso dei viaggi, in africa non ci metterò mai piede mi sà è un mio sogno nel cassetto ma al momento non se po fà, parliamo di 5\6000 km in strada e al limite avendo una moto del genere nel percorso aggiungerei una strada bianca ma niente di più, le mete sicuramente europee.
Il fatto che la moto debba avere doti fuoristradistiche e un mio pallino per farmi divertire quando nessuno mi reclama e posso prendere il mezzo e andare a sporcarmi come si deve.. Comunque ribadisco che sono dispiaciuto per il listino ktm avrei tanto pagato con il sorriso una 660\800 ktm simile alla gs.

GsOffRoad
09-02-2015, 19:43
Dario se volevi demoralizzarci ci sei riuscito :D

Bhe sti tipi hanno una bella stazza e sono alti non hanno problemi di appoggio è sicuramente hanno anche dell'esperienza. Cero che si è demoralizzante :lol:

asderloller
09-02-2015, 19:59
Dai su, basta rompere i cogli**i comprati il gs800 standard :lol: :lol: :lol:

stefanore14
09-02-2015, 20:01
quando hai la testa di vent'anni, un metro e novanta, muscolatura adeguata,
manico da campione, credo quelle cose ti vengano piu` facili... :)

GsOffRoad
09-02-2015, 20:25
Dai su, basta rompere i cogli**i comprati il gs800 standard :lol: :lol: :lol:


Della serie gs vince a tavoletta. 😂😂😂 non C e altro da dire


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

michele2980
09-02-2015, 21:32
avrei tanto pagato con il sorriso una 660\800 ktm simile alla gs.

hehehehehe mica solo tu.....

wolter
09-02-2015, 21:59
Della serie gs vince a tavoletta. Non c'è altro da dire

Bene, e siamo ritornati alle conclusioni del tuo primo messaggio, un anno fa! :)


Ciao a tutti, sono nuovo del forum...
CUT
...
e ogni volta che vado a trovare la mia ragazza che lavora a pochi metri da qui mi fermo a guardare le GS.... ho deciso di cercare di acquistarne una, però 800 ...

:mad:

GsOffRoad
09-02-2015, 22:00
hehehehehe mica solo tu.....

Comunque l'idea di una enduro 690 con il kit evo due è carina però copre una bassa fetta di mercato ed è una scelta costosa.
Solo che mi ha fatto ragonare la 690 enduro in questa configurazione kit evo 2 non è simile a quella che sarà la nuova honda africa twin? vabè che quella sarà 1000 etc... però esteticamente non mi sembra protettiva etc..

GsOffRoad
09-02-2015, 22:04
Bene, e siamo ritornati alle conclusioni del tuo primo messaggio, un anno fa! :)




:mad:

Pare di si, non c'e nulla da dire, purtroppo non è cambiato nulla da tempo fà se non che ora c'e qualche spiccio utile per acquistare la gs.
Non mi resta che ''arrendermi'' in senso buono cominciare con questa moto è poi vedere cosa fare in futuro, da domani comincio a contattare dei concessionari per iniziare a capire la disponibilità della moto da provare e capire un pò la valutazione del mio usato etc.. spero tra un pò di postarvi la foto della mia futura moto. ;)

nicola66
09-02-2015, 22:09
cmq la GS800 le busca dalla AT750.

asderloller
09-02-2015, 22:13
Dove? In off?

nicola66
09-02-2015, 22:15
ovunque tranne al distributore.
ma per uno forse 2 km al litro.

GsOffRoad
09-02-2015, 22:24
http://www.moto.it/moto-usate/bmw/f-800-gs/f-800-gs--2008-14/index.html?msg=5932272



http://www.moto.it/moto-usate/bmw/f-800-gs/f-800-gs--2008-14/index.html?msg=5922647

Ho trovato queste due belle occasioni, la triple black aumenta il prezzo con ritiro usato ma è una moto molto completa ha le borse, lo scarico etc..
L'altra è un 2014 almeno a leggere l'annuncio ho intuito che c'e un pacchetto confort e un pacchetto dynamic; il mio concessionario mi ha consigliato di considerare questi pacchetti perchè aumentano il valore della moto un domani.
Altro al momento non mi ha colpito ho scelto qualcosa che fosse leggermente più altro degli 8000 euro che è un ipotetica valutazione della mia moto altrimenti mi cominciano a dire che e quasi un usato a parimerito e a loro non conviene e mi consigliano la vendita da privato per poi tornare con il cash.

asderloller
09-02-2015, 22:27
4.2 0-100 trovato su moto.it. dell'Africa ho trovato 4.6

BarbaBertu
09-02-2015, 22:29
tra le due, la seconda se non fosse bianca.

più che altro perché il venditore della prima è ben.... conosciuto

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

GsOffRoad
09-02-2015, 22:31
La triple black mi piace moltissimo, domattina dopo che torno da lavoro vorrei contattare entrambi i venditori e vedere di parlare di cifre tanto ormai la scelta è fatta nel senso che Gs sia.... il venditore è ladro o in gamba?

BarbaBertu
09-02-2015, 22:36
ladrissimo..... prezzi esorbitanti, ti invoglia a comprare con formule di pagamento al 30/50% che però ti legano per anni, costringendoti a ricomprare da lui o a strapagargli la moto... fai occhio!

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

GsOffRoad
09-02-2015, 22:45
Buono a sapersi, mi aspetto un privato furbone ma un concessionario a priori dovrebbe essere onesto visto che con la crisi che c'e ti stò portando in casa una signora moto e dei contanti.
Domattina chiamo entrambi e faccio la mia proposta ovviamente sento prima cos'hanno da dire entrambi i conce ma se su quella triple black inizio a sentire puzzo di rialzi o fregatura lo congedo al volo; in tutta onestà come un anno fà sono ancora orientato sulla gs bianca, pochi km e con i due pacchetti elettronici (per mantenere il prezzo dell'usato in futuro).
Sono un bel pò esigente ma visto che stò dando via un bel mezzo e ci metto su qualcosa è giusto che si esca contenti in due io e il venditore.... sul conce del gs bianco qualcuno ha info sulla sua fama?

BarbaBertu
09-02-2015, 22:50
il fatto è che lui non è concessionario di un bel niente, forse Dainese per l'abbigliamento, e commercia dalle moto ai trattori agricoli, tutti con la stessa formula. di fatto è un commerciante.

se vai a vederla, studiati bene la proposta e valuta. se vuoi fammi un fischio, abito a 40 km.

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

GsOffRoad
09-02-2015, 22:53
Grazie mille per la gentilezza, di sicuro ora che sò cosa e come vende mi tengo basso a strozza collo visto che lui farà altrettanto con me.
Se l'offerta può essere valida e mi organizzo per venire su ti faccio sapere non si sà mai co qualcuno della zona si fà sempre meglio anche solo per un parere.
Facendo una chiacchiera tra noi, secondo i canoni bmw dovrebbe avere un valore maggiore e comunque un impostazione generale migliore questa triple black o la bianca? ognuna ha qualcosa di interessante.

pericleromano
10-02-2015, 10:03
la AT le prende su tutti i fronti dal GS800

La conosco a menadito.

E se fosse il contrario vorrebbe dire che i segnali di fumo sono più efficienti delle e-mail........

Nicola66 è tornato il solito provocatore di sempre!!!! :)

GsOffRoad
10-02-2015, 11:37
La bianca è stata venduta.... Mi girano già le balle visto che il concessionario della triple black come mi era già stato preannunciato voglia di lavorare saltami addosso la mattina sono chiusi..... Poi C e la cazz di crisi eh?!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zel
10-02-2015, 11:40
la AT le prende su tutti i fronti dal GS800


A briscola se la giocano.. :lol:
scherzi a parte secondo me l'unico vantaggio della 750 è una maggior facilità nella guida "sportiva" su strada, per il resto non c'è confronto. insomma serve un po' meno manico per passare da un piegone all'altro... ma sono due moto facili, una più facile però. (E molto più bella.)

pericleromano
10-02-2015, 11:46
Bisogna vedere fino a che punto sportiva...... quando si forza con la AT cominciano a manifestarsi i limiti di una forcellina che flette e torce....

poi i freni.......

cmq bella è indiscutibilmente bella

gaspare
10-02-2015, 12:04
...e ha anche un parafango vero.

Ora va di moda l'aerosol sulla schiena.

AsAp
10-02-2015, 13:08
L'AT era molto più a punto appena uscita del GS 800, gli ho montato solo un parabrezza maggiorato con un baffo superiore è praticamente non ha chiesto più nulla , per viaggiare ogni tempo in modo perfetto...
A parte il motore un po' più performente, poiché 54 cv erano proprio pochi per un peso di quasi 240 kg , fare meglio era difficile.
La GS ha un motore invidiabile e' agile e la guidi con due dita, peccato per le sospensioni che non sono assolutamente a punto, quanto ai consumi sono 2 categorie diverse di moto, l'AT quando si viaggia non faceva mai più di 14 con un lt, alla GS neanche se ci metti l'impegno vai sotto i 20 km/lt...

Lamps

asderloller
10-02-2015, 14:01
Ma infatti, basta con ste oldies migliori per forza...

GsOffRoad
10-02-2015, 18:19
http://www.moto.it/moto-usate/bmw/f-800-gs/f-800-gs--2008-14/index.html?msg=5932272

Luciano moto, stamattina non hanno risposto perchè il conce era chiuso, poco fà ho chiamato per la seconda volta e avevano il telefono in panne praticamente non c'era verso di parlare con un venditore.
Terza chiamata l'assistente ha detto che verrò contattato dal venditore che era al telefono con un altro cliente passati già un 40 minuti ancora nulla :-( hanno fortuna che il mezzo mi piace molto e che è completo pronto viaggio con quel set di borse altrimenti li mandavo a cagare.
Comunque la moto mi piace molto akra, valigie complete, colore spettacolare, para collettori. Prezzo con ritiro dell'usato 9200 euro consigli e opinioni?

nicola66
10-02-2015, 18:39
Bisogna vedere fino a che punto sportiva...... quando si forza con la AT cominciano a manifestarsi i limiti di una forcellina che flette e torce....
poi i freni.......


a parte che la forcella è da 43mm come quella della gs800 (solo che nascosta dai soffietti che ogni moto da off dovrebbe avere non si vede) non mi venire a parlare di freni riguardo alla tua BMW che non sa neanche come sono fatti.
Cmq la AT sta davanti, o meglio, sta in strada meglio ed è + coerente in traiettoria della GS800. Provato e confrontato + di una volta.

michele2980
10-02-2015, 19:33
consigli e opinioni?

Alla faccia!!! E io mi sto facendo problemi a proporre la mia 2014 a 9000€? :mad:
full optional

Esa

Enduro mode

Manopole riscaldate

Compiuter di bordo

Frecce led

Abs /tcs

Tris borse

Paramotore laterale touratech

Paramotore inferiore originale bmw

Leve freno frizione cambio snodate

Scarico akra originale

Parafango post wundetlich

Plexi touratech

Paramani touratech

Parafaro originale bmw

2 selle*

Riser manubrio

Aprile 2014

Si è vero che ha 19000 km ma hai ancora un modello in produzione con più di 1 anno di garanzia.

Secondo me è fuoriprezzo non spenderei più di 6000€ per um my 2010. Tanto il 2008 è uguale al 2012.

Fagòt
10-02-2015, 19:34
@Nicola:
e quindi? Gsoffroad dovrebbe comprarsi quella? No tanto.... per capire se questi tuoi interventi possono essere interessanti per lui o come al solito passi per buttare un sasso nello stagno e vedere l'effetto che fa.

BarbaBertu
10-02-2015, 19:35
ma infatti a 9000 con le valigie sei bassissimo imho.... Luciano per contro è esagerato, non spenderei più di 8500 per la Black.

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

GsOffRoad
10-02-2015, 19:35
Non ho trovato altro di appetibile o hanno molti km o sono solo con il pacchetto confort etc... Purtroppo avere la moto da permutare mi vincola


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

BarbaBertu
10-02-2015, 19:37
anzi se decidi di far fuori gli accessori scrivimi sono interessato a un paio di cose...

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

GsOffRoad
10-02-2015, 19:37
Lui la da via a 9200 euro con una permuta ha scritto poi essendo anche una persona poco seria non interessato a vendere non mi ha contattato.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

michele2980
10-02-2015, 19:48
Non restare vincolato alla tua zona qui in lombardia nei conce a quel prezzo prendi un 2013. Poi le valigie con 600 euro di budget usato trovi quello che vuoi.

asderloller
10-02-2015, 19:53
@fagot i troll tengono viva l'attenzione di noi mezze pippette :lol:

michele2980
10-02-2015, 19:56
http://m.moto.it/mercato/usato/annuncio/5932273#PhotoSwipe1423594465558

La prima a caso.....

Zel
10-02-2015, 20:17
http://www.moto.it/moto-usate/bmw/f-800-gs/f-800-gs--2008-14/index.html?msg=5932272

Luciano moto
consigli e opinioni?

il consiglio è quello di documentarti accuratamente e approfonditamente sulle "innovative formule di vendita" di Lucianomoto, ammesso che tu non lo sia già. accuratamente e approfonditamente, cominciando con google.

GsOffRoad
10-02-2015, 20:32
http://m.moto.it/mercato/usato/annuncio/5932273#PhotoSwipe1423594465558

La prima a caso.....

Non riesco a vedere l'annuncio purtroppo :mad:

GsOffRoad
10-02-2015, 20:36
il consiglio è quello di documentarti accuratamente e approfonditamente sulle "innovative formule di vendita" di Lucianomoto, ammesso che tu non lo sia già. accuratamente e approfonditamente, cominciando con google.

A me piacerebbe dare indietro la mia moto e del contante e fine dei giochi, mi sono scocciato di finanziamenti e finanziarie che provano sempre a farti pagare qualcosa di più etc...
Luciano moto si è rivelato un cafone tremendo, oggi ho chiamato ho chiesto info sulla moto e mi ha risposto secco, vai (nemmeno vada) sul sito nostro e troverai più info e foto (alla fine identico annuncio scarno di moto.it) , poi ho chiesto alla signorina di farmi richiamare e dopo ore di attesa nulla; per dio non venissero a dirmi i concessionari che c'e la crisi perchè quando ti stò portando i soldi tu non mi rispondi allora sei apposto cosi e i soldi non ti mancano.
Comunque la moto in generale mi è piaciuta ma ambivo a qualcosa come quella trovata ieri bianca era un 2014 con 4500 km 9500 euro e la bellezza di dinamic e confort.

GsOffRoad
10-02-2015, 20:38
Partendo dal presupposto che la mia moto ha un listino attuale di 7600\7500 euro, secondo voi quali sono le caratteristiche che devo cercare in un gs? onestamente per la prima volta sull'acquisto di una moto mi sento pesce fuor d'acqua.

nicola66
10-02-2015, 20:43
@Nicola:
e quindi? Gsoffroad dovrebbe comprarsi quella? No tanto.... per capire se questi tuoi interventi possono essere interessanti per lui o come al solito passi per buttare un sasso nello stagno e vedere l'effetto che fa.

No, non si compra una AT tanto per comprarsi una moto.
A quella si arriva dopo una vita di meditazione e duro addestramento.
Ne devon passare di GS sotto il ponte prima.

GsOffRoad
10-02-2015, 20:49
sarei più interessato a sapere a questo punto a un tot di prezzo che anno, km e componenti corrispondono a un gs 2014 non penso l'africa twin entrerà mai nelle mie grazie anche dopo secoli di meditazione.

BarbaBertu
10-02-2015, 20:56
mah, per me l'Africa è un must, una moto da tenere gelosamente nel garage e godersela come oggetto di culto...

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Fagòt
10-02-2015, 21:16
Appunto... dopo 20 anni tutto quello che aveva da dire l'ha fatto e visto che a Gsoffroad interessa una moto parca nei consumi, con una potenza adeguata per fare del turismo in due e che possa magari tra qualche anno valere ancora qualche soldo, perchè continuare a tirare in ballo la mitica AT?
Se vogliamo ampliare il discorso ad altre moto e marche che rientrano nell'idea sua e quindi rimanere sul "pezzo", piuttosto gli consiglio di aspettare qualche mese ed andare a provare la nuova Adventure True.

Fagòt
10-02-2015, 21:23
No, non si compra una AT tanto per comprarsi una moto.
A quella si arriva dopo una vita di meditazione e duro addestramento.
Ne devon passare di GS sotto il ponte prima.

Immagino che tu le abbia provate entrambe anche in fuoristrada, o parli per partito preso?

GsOffRoad
10-02-2015, 21:50
Onestamente, mentre stavo chiedendo o comunque mostrando i miei dubbi a tutti, introdurre una versus tra Gs e AT è un OT non da poco visto che comunque è un mezzo come giustamente dicevi tu Fagot fuori dalla mia portata per 1000 motivi.
Comunque a me serve solo un informazione e basta, adocchio una 2013\2014 che mi sembra di aver capito che vale la pena di non prendere qualcosa di più ''vecchio'' come faccio a capire quale prezzo\accessori è il più giusto.

asderloller
10-02-2015, 22:01
Dai su. Sicuramente una restyling. Sicuramente ABS, ASC, manopole riscaldate, computer di bordo e frecce a led. Il resto puoi metterlo dopo

michele2980
10-02-2015, 22:13
Il tuo problema è la mv da permutare, che ti costringe a cercare moto dal prezzo più alto della tua, visto che nessun commerciante ti darà mai dei soldi.
Ora tu "sostieni" che la tua vale 7500 € e non vuoi tirare fuori troppi cash, quindi ti orienti su moto per cui chiedono 8500 €. Ora quello che ti consiglio è :
-per quella cifra stai sul my 2013 (non perché sia meglio tecnicamente na perché lo è commercialmente.)
-cercala con l abs (ormai se vai a dare dentro certe moto senza abs è come dare dentro una nacchina senza ac)
-non ti preoccupare dei vari accessori (valigie, plexi, selle .....) in rete si trova di tutto in abbondanza di sta moto.

La cosa giusta sarebbe sbatterti un po , vendere la tua da privato .
Cercare un my 2010 con 10000 km a max max 7000 € da privato . Con
Abs
Manopole riscaldate (se la usi d 'inverno)
Cavalletto centrale.
Fine degli accessori indispensabili.
Così forse i soldi ti rimangono anche in tasca .

GsOffRoad
10-02-2015, 22:54
La mia brutale è un casino quando la compri ti svenano per averla e quando la dai via non c'e nessuno disposto a pagartela quanto vale.

asderloller
10-02-2015, 23:19
Dal 2013 credo sia di serie l'ABS

ozama
11-02-2015, 00:05
È di serie. Ed è anche di una generazione successiva.
Inoltre cambia la pompa freno e per qualche motivo (forse i percorsi dei tubi o il nuovo modulatore?) sono meno "spugnosi".
Se la cerchi da zero e rientra nel budget, comprerei la 2013, oltre che per l'estetica soggettivamente migliore, anche perchè ha piccoli aggiornamenti migliorativi che è assurdo negarsi.
Tanto le sospensioni, se diventi "uno specialista" le cambi comunque. E di base, sulla nuova, la forcella è un filo più sostenuta.
Ciao!

gaspare
11-02-2015, 08:57
Altra proposta concreta sarebbe la True Adventure davvero.
Prova a fare un giro in un concessionario Honda e vedi quanto ti toccherebbe aspettare.
Se trovi la persona disponibile, magari ci scappa la moto di cortesia... sicuramente non gratis, ma valutare la soluzione nel suo insieme è cosa fattibile.

Dal punto di vista tecnico solitamente un modello al primo anno non lo si prende mai; si tengono sempre nella manica qualcosa, bla, bla, bla...
Rimane il fatto che un'Honda (specie dopo tutte le ALTE aspettative che ruotano attorno a questo specifico modello) al primo anno è migliore di un BMW come lo è il GS ora.
Lo dico sicuro di quel che sto dicendo.

Mia moglie è pazza per l'E8GS (e questo già basta a chiudere l'argomento); il comprarla mi ha fatto conoscere belle persone... tutto quel che si vuole, ma freddamente, col senno del poi, tenendo conto di tutte le tribolazioni e i costi che ho affossato nel GS, avrei dovuto prendere un 1998 AT e spendere quel tanto che basta per trapiantare un'iniezione (si fa, si fa...), regolatore di tensione tipo serie, setup sospensioni e salùt!!!
Questo giusto per far ingrassare taluni che leggono, ma è la pura verità.

Basta guardare al passato: la TA è dietro l'angolo e non prendere nemmeno in considerazione questa possibilità è un autentico delitto.

wolter
11-02-2015, 09:07
Secondo me fa in tempo a prendere il GS ed usarlo per tre anni prima di trovare una TA al 2° anno di produzione con un anno di vita ed un anno di garanzia. :)

GsOffRoad
11-02-2015, 09:22
Apparte quello ma il prezzo della at se parliamo della nuova lievita attorno ai 12 mila e passa ho letto li non ci arrivo. Poi è un 1200 etc a quel punto grossa per grossa prendo una ktm 1290 a quella cifra


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gaspare
11-02-2015, 09:24
Secondo me, ripeto, già al primo anno è comprabile - e nuovo, considerando il minor prezzo di acquisto e la necessità della permuta.
...di solito si tengono qualche ca§§atina indietro per il secondo anno, ma nascerà già superiore all' E8GS.

Allora: la mia gola profonda dice che hanno sistemato un paio di dettagli minimi, la catena di montaggio è già pronta in GIAPPONE (mica in Italia o Spagna...) e stanno risolvendo un paio di problemi sull'omologazione per i mercati europei per arrivare alla commercializzazione in.... APRILE!!!!
Si temono solo boicottaggi (manco a farlo apposta) da parte BMW che potrebbe condizionare alcuni fornitori (gomme specifiche, per esempio) e rallentare su alcuni fronti, ma TUTTE le case se la stanno facendo addosso e già rincorrono di fatto un modello che non è ancora uscito...

Questo è quanto.

Mi verrebbe di metter nella fionda il mio GS, ma mi attenderebbe il divorzio, quindi...

gaspare
11-02-2015, 09:25
è un 1000 e costerà meno.

GsOffRoad
11-02-2015, 09:27
Ma passare in Honda r domandare non nuoce tutto sta in quel che costa la moto alla fine anche ci fosse la gentilezza del conce e la voglia di vendere la mia moto potrebbe valutarla 8 ma al seguito ci sono sempre 4 mila euro minimo la moto sono sicuro che sarà in bell Attrezzo visto che in passato È stata un mito


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

wolter
11-02-2015, 09:32
Mah, stiamo a vedere.
Un GS800 in ottime condizioni si trova a 7k. E' un modello ormai collaudato, c'è pieno di ricambi e accessori sul mercato e rivenderlo tra un anno o due senza perderci troppi soldi non sarà molto difficile.

Della AT io ho visto solo una carena inzaccherata, e con tutta la fiducia che posso riporre nel marchio nipponico non ne so comunque nulla.
Non ha senso aspettare, se si dimostrerà all'altezza o meglio come dici tu c'è tutto il tempo per prendersela, magari una km0 o aziendale tra due anni.

GsOffRoad
11-02-2015, 09:39
Sicuramente questa at non deluderà quantomeno nel fuoristrada, poi C è sempre bmw dietro o per meglio dire avanti quindi durante i vari test alla at troveranno dei difetti in vari campi paragonata alla crucca. Comunque scandisco le ricerche di una 800 intanto è vediamo cosa trovo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gaspare
11-02-2015, 09:43
Senza voler sputare nel piatto in cui mangio, dico che ho comprato il GS quando non c'era altra alternativa, e pur facendolo a ragion veduta mi sono fatto male.

Mettendoci le mani ho scoperto difetti che sarebbero costati il suicidio a progettisti qualora Giapponesi - questo con l'esperienza da ex meccanico Honda-Yamaha, OK?
Rilevo inoltre che alcune delle minchi@te BMW se le sta ancora trascinando scandalosamente nella produzione attuale!!

Ora il GS l'ho sistemato e mi va bene, ma con il mio vissuto me la sentirei di buttarmi alla cieca in un nuovo Honda del genere, sicuro di cascare in piedi.

la TA è ANNI che sta circolando in ambienti ostili... fate vobis.

GsOffRoad
11-02-2015, 09:52
Facendo parte delle info che condizionano un acquisto , posso domandarti cosa ti ha colpito così tanto sulla 800 a livello meccanico in senso negativo? Ripeto io sto facendo quello che fanno tutti mi butto sul l'unica media disponibile ma cerco sempre L alternativa se C e..,


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

wolter
11-02-2015, 09:54
Spero davvero che tu abbia ragione, ad ogni modo avrei qualche remora ad uscire con la moto nuova fiammante dal concessionario e buttarla in mulattiera.

GsOffRoad
11-02-2015, 09:59
Si hai ragione non posso mica dirti di no in fuoristrada con 9000 euro minimo di moto si rischia forte , sono tremendamente scocciato del fatto che solo bmw si sia svegliata sulle medie mentre altre case hanno fatto alternative deboli su altri fronti come la Yamaha tenere che è insufficiente e fiacca o la Tiger che è aggressiva e con un motore fuori posto. Peccato che dio mi ha fatto basso altrimenti piuttosto accettavo i consumi della ktm 990


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

asderloller
11-02-2015, 10:02
mi sembra strano costi così poco un modello che tira così tanto.
Cioè la VFR costa ancora un botto e alla fine è sempre la stessa moto...

Anche io resterei sulla tacca dei 12-13.

wolter
11-02-2015, 10:05
Il fatto è che non se ne sa nulla, quindi... checché se ne continui a parlare, son tutte chiacchere.

GsOffRoad
11-02-2015, 10:06
Appena seppi della sua uscita mi svenai a cercare info molo giornali riportano informazioni riferendosi a un bicilindrico 1200 cc con un costo di circa 12000 minimo. Si poi hanno scritto che essendo una giapponese un po di sconto uscita da solo, tuttavia quando ho visto il prezzo ( se è una 1000 è allineato ) ho lasciato perdere. Mentre cerco una bmw comunque farmi una cultura e osservare le altre ipotesi male non fa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

michele2980
11-02-2015, 10:09
considera quanti km hai intenzione di fare all' anno , se pensi che saranno 30/40 k i consumi incidono e considerali , ma se devi usare la moto per fare 2 settimane di ferie all' anno e un giretto ogni tanto quindi 10 k km/anno fregatene dei consumi e se ti piace prenditi il 990 che non c'è paragone! ultimamente ho cambiato il motore ad un amico e praticamente l' ho smontata tutta ....quella è una moto seria!

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/11/6c84c00a4483f8d0ef9ebf8dbb46bd1f.jpg

GsOffRoad
11-02-2015, 10:13
E poi arriva Michele a farmi male con ste foto 😘! Km annui se levi il viaggio estivo ne faccio sui 7000 mila circa, siccome non ho molto tempo per via degli esami e del lavoro etc quindi quei 7000 lì faccio poco al giorno ma costantemente.
Domanda una volta per tutte chiariamo anche il discorso bmw ktm a livello di affidabilità ? Le k mi dicono che sono una miniera di soldi a livello di consumo manutenzione e componenti vero o invidia?

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MUMU
11-02-2015, 10:17
invidia.....

asderloller
11-02-2015, 10:17
ti stai facendo un po' troppe seghe, se continui così non ti comprerai niente.
ogni moto ha pregi e difetti, inutile che stiamo ancora qui a discuterne :lol:

Comunque la sella sempre a 880 sta...

MUMU
11-02-2015, 10:18
quando hai cambiato l'attuatore della frizione puoi andarci in capo al mondo. E la moto smontata del post #214 c'è stata davvero

asderloller
11-02-2015, 10:21
@UMUM anche le F vanno in capo al mondo... il discorso è che non sa decidersi :lol:
La F logora chi non ce l'ha :lol: :lol: :lol:

michele2980
11-02-2015, 10:25
Quella in foto ha abbondantemente passato i 200000 km e il motore lo abbiamo cambiato quasi per precauzione ,non è che non andasse, certo nella sua vita qualcosa lo ha avuto ma niente che non succede anche alle altre quando le usi . Certo quando giriamo insieme io cosumo quasi la metà .ma quando io giro il gas non ha niente a che vedere.... le sospensioni non hanno niente a che vedere.... sul piano emozionale la bmw a confronto è un elettrodomestico ,che può essere un bene quando la moto la usi come mezzo per le vacanze, come un utilitaria per andare in città a lavorare tutti i giorni e come moto da divertimento. Ma se deve essere solo moto da divertimento....

GsOffRoad
11-02-2015, 10:28
Asder ho scritto che sto cercando una f800 perché non C e alternativa, e che nel mentre discutere di altre moto fa solo informazione e cultura generale. Ormai sono deciso ma non è che posso comprare la prima gs che trovo sul web 😂


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

michele2980
11-02-2015, 10:33
Comunque la sella sempre a 880 sta...

Se ti riferisci al 990 credo ne facciano un modello anche più basso che non mi ricordo come si chiama.

pericleromano
11-02-2015, 11:28
a parte che la forcella è da 43mm come quella della gs800 (solo che nascosta dai soffietti che ogni moto da off dovrebbe avere non si vede) non mi venire a parlare di freni riguardo alla tua BMW che non sa neanche come sono fatti.
Cmq la AT sta davanti, o meglio, sta in strada meglio ed è + coerente in traiettoria della GS800. Provato e confrontato + di una volta.

@Fagot

Ci sono 2 categorie di provocatori: quelli x spocchia ed i puristi....
I primi fanno vanto del proprio bagaglio di conoscenze i secondi provocano x il piacere di farlo senza capire un cazzo!!!!!

nicola66 è un purista della provocazione:lol:

La forcella del GS800 è da 43mm dal 2013 in poi (WP) prima era da 45 (Marzocchi).... ma anche un ragazzino sa che una UPS ha una rigidità non paragonabile ad una tradizionale....

Tanto x dirti la dove "mordono" le piastre il diametro fa 54mm inoltre la porzione "scoperta" a 43/45mm è molto inferiore.....

Difatti quando nelle sportive stradali si passo dalle tradizionali alle UPS il diametro passò da 46mm ed oltre a 43mm guadagnando in rigore....

I soffietti si usavano negli anni 70-80.....

Poi sui freni: o non hai mai provato un AT o non hai mai provato un GS800......

Con ciò nn intendo dire che il GS800 è un portento in frenata..... è onesta ed adeguata all'uso....

asderloller
11-02-2015, 11:33
la moto migliore è sempre la propria...

michele2980
11-02-2015, 11:36
Ma non era l' erba del vicino...
:D

asderloller
11-02-2015, 12:21
a leggere qui l'erba del vicino non c'è più :lol::lol::lol:

GsOffRoad
11-02-2015, 12:30
Ok, OT e provocazioni a parte ho deciso di prendere una f800 gs punto. Quindi da ora in poi non voglio più valutare nessuna moto che non sia una BWM f 800.
Parlando concretamente, ho chiamato 11 concessionari in 11 regioni diverse per farmi un idea e per capire cosa devo fare; allora chi e più lontano dall'assistenza mv o nella propria zona non la possiede mi dà della mia moto 5500 euro di ritiro e circa 5000 euro con passaggio compreso mi chiede di cash per moto 2014 (produzione e immatricolazione) pochi km esa, asc etc...
Se andiamo sul nuovo la storia non cambia 7600 euro viene valutata la mia moto e comunque 5000 euro mi sono richiesti per colmare il divario, sempre su un gs alpine white con pacchetto dynamic.
La morale di questa bella favola è che la mia moto la devo vendere a 7000 euro per venderla velocemente (quindi circa 600 euro sotto il prezzo di mercato) aggiungere un minimo di 1500 euro e andare con 8500 euro cash in concessionario sperando di trovare qualcosa ; a questo prezzo le bmw con esa, asc e con pochi km non sene trovano ( e si torna al giusto discorso della botte piena e della moglie ubriaca).
Ora le cose da valutare sono due vendo fast e raccimolo 8500 euro è prendo una bmw dignitosa cash ma rinuncio a qualcosa come un esa, un asc, o ad altro come può essere un pacchetto confortt etc.. oppure devo rinunciare a bmw visto come tiene il mercato e cercare altrove? (e non fraintendiamo questa frase, sopra ho detto che non voglio valutare altre 600\700\800 se non è strettamente necessario)

GsOffRoad
11-02-2015, 12:34
http://www.moto.it/news/suzuki-v-strom-650xt-abs-benvenuti-piu-ricca-allo-stesso-prezzo.html

p.s le alternative più o meno valide iniziano ad uscire dalla tana...

michele2980
11-02-2015, 12:41
Tutto giusto tranne andare con i cash dal conce a prendere un usato :D
Cercati un privato messo bene sventolagli i soldi sotto il naso e vedi se ti segue....okkio però i privati che vendono bmw usate sono nel 70% dei casi dei personaggi ......

ps mi dai 6500 € più la MochelaVendi e ti do la mia :D

wolter
11-02-2015, 12:48
Vendere e comprare a/da privati economicamente è la soluzione migliore.
Comporta tempo e sbattimenti, siamo ad inizio stagione, metti annunci di vendita e vedi come si mette.
Con un po' di pazienza e fortuna potresti anche riuscire a non tirar fuori nemmeno un cent.

asderloller
11-02-2015, 13:10
Vendi la tua e aspetta. Troverai offerte migliori aspettando. Tranquillo che non perdi nessun treno.

BarbaBertu
11-02-2015, 13:14
come sempre, il periodo migliore per vendere è adesso, ma è anche quello peggiore per comprare. come detto sopra, pensa prima a vendere BENE la tua, l'acquisto della prossima verrà da se... non svendere...

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

pericleromano
11-02-2015, 13:32
Gaspare,
Sai quanto Ti stimo...... ciononostante secondo me sei un po "vittima" :lol: della ineguagliabile versatilità del GS800!!!!!

Tu fai un uso estremo del mezzo per questo probabilmente ti perdi una parte assai importante che lo stesso può darti.

Mi ripeto, un mezzo che consente (con le dovute modifiche) un off impegnativo (per tua stessa ammissione) e contemporaneamente un viaggio in coppia stracarico da 5000-10000 km (ed a velocità di crociera di tutto rispetto...) dove lo trovi?
Oppure limare le pedane in montagna e sbrigare una commissione in città?

Sei mai partito in coppia per una viaggio come sopra accennato?

Se si non trovi che questa versatilità non è comune nel segmento di mercato in esame?

Il GS800 parte da 2 ottime basi: un telaio a traliccio accoppiato ad una forca "rigida" (nel senso meccanico, d'accordo pietosa in termini di idraulica.....) ed un motore azzeccato, non un mostro di potenza ma con tutto quello che serve per assecondare la poliedricità del mezzo.....

Il tutto con consumi davvero bassi....... da "intenditore" converrai che è cosa non da poco conto.....

Di tutti i difetti da lamentati alcuni sono davvero odiosi ed insopportabili altri meno ed altri ancora da me mai riscontrati....

Punto1 e 2: Lo shunt è il sistema più usato in campo motociclistico, ci sono altri sistemi più raffinati che proteggono dal riscaldamento anche lo statore (vedi SH775) usati specialmente in altri ambiti (moto d'acqua, quad, da neve) pochissimo sulle moto tanto che anche mamma Honda (parliamo del top in termini di engineering....) non è scevra da questi problemi:

http://www.motoclub-tingavert.it/t822946s.html

Nemmeno HD e tante altre....

Punto 3: non riscontrato, casistica?
Punto 4: sarei tentato di dirti OK ma dico un ni, a me e Te fanno vomitare.... una larga parte della utenza non avverte il problema (rischia, son d'accordo con Te....); cmq sono notevolmente migliorabili con una spesa accessibile (molle ed olio) come fanno i possessori di moto di tutte le marche e categorie.....
Purtroppo per avere un rendimento ottimale (cartucce) bisogna mettere le mani al portafoglio...
Il ni è pertanto da attribuire alla bontà della struttura, cioè alla ottima rigidità dovuta all'aver azzeccato le dimensioni di fodero ed asta di forza (che sono fuori std) e diam. degli stessi

Punto 5: ok per quelli ruote (vergognosi...) nessun problema riscontrato in quelli di sterzo..... ho visto alcuni casi ma non possono essere provocati da un errato registro?????
Io sono maniacale in questo ed è una delle prime cose che controllo quando compro una moto. Ho regolato il cannotto il secondo giorno e non lo ho più toccato (45.000 km).

Punto 6: OK, bisogna inserire il cuscinetto lato corona con perizia e non piantarlo come fanno il 99% dei meccanici

Punto7: OK, Questo è veramente scandaloso lo avrei messo al primo posto.

Punto 8: che dire poteva essere un po più ampio..... ma c'è di peggio

Punto 9: il problema è ormai davvero condiviso con moltissime e dipende da ciò che hai detto...

Punto 10: OK ma risolvibile con una spesa davvero modesta

Tutti gli altri punti sono condivisibili ma dipendono molto dall'uso che se ne fa del mezzo (vedi parafango e tubi freno).

Se ne deduce che la 800GS non è scevra di problemi, uno su tutti è davvero inqualificabile cioè l'attacco del mono.... la maggior parte degli altri si evidenziano in particolar modo quando se ne estremizza l'uso.....

Ma è proprio questa caratteristica a renderla unica: potresti fare l'uso che ne fai a partire da una base come la XC o la V-Strong?

bobo1978
11-02-2015, 13:55
La morale di questa bella favola è che la mia moto la devo vendere a 7000 euro per venderla velocemente


Va bene.purtroppo,dico purtroppo,voglio vedere chi ti viene a suonare con 7000€ cash in tasca per una Brutale.
Non perché è una brutale,fosse una monster,o una z1000,on una triple....cambia niente.
La vuoi vendere x un GS 800??Dalla dentro e caccia la differenza.oppure aspetti con pazienza l'affare,che non sarà velocemente....
Altrimenti con 2000€ compri un transalp e lo butti in terra tutte le volte che vuoi.

Questa è l'amara realtà.

michele2980
11-02-2015, 13:56
@Pericle e @ Gaspare , del 990 rispetto al gs 800 cosa ne dite?

michele2980
11-02-2015, 14:16
Va bene.purtroppo,dico purtroppo,voglio vedere chi ti viene a suonare con 7000€ cash in tasca per una Brutale.
Non perché è una brutale,fosse una monster,o una z1000,on una triple....cambia niente.


Condivido!!!!

Ieri scrivo a uno che vende una nuda 900 senza abs e senza r del 2012 se voleva permutare più ovviamente conguaglio da parte sua.... mi risponde subito che è molto interessato e vuole un incontro, dopo mi riscrive che ha guardato le quotazioni e la sua e la mia hanno una differenza di 3500 € quindi devo rivedere il prezzo ......... o non se ne fa niente :D:D:D:D:D

Ho risposto gentilmente ok va bene .

Quella moto va da dio e mi fa sbavare, ma non ha mercato , è figlia di un matrimonio fallito con tutti gli annessi e connessi, con un marchio che non si capisce chi è e che fine farà, di un segmento di super nicchia, non la ritirano neanche per il nuovo senza abs ,e secondo lui vale dopo 3 anni 2000 euro meno che da nuova????
....... Siiiidaivabeneeee.....

BarbaBertu
11-02-2015, 14:22
tu pensa che io volevo comprarla, c'è un concessionario nella mia città che ne ha una R senza abs ferma da immatricolare da quando è uscita... si ostina a chiedere 12.000 :D

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

GsOffRoad
11-02-2015, 14:24
Va bene.purtroppo,dico purtroppo,voglio vedere chi ti viene a suonare con 7000€ cash in tasca per una Brutale.

Le chiamate ai concessionari sono state di più di quelle che ho elencato almeno 4 concessionari hanno venduto nell'arco di 4 gg dalla mia prima chiamata delle bmw bianche\kalamata del 2014 con max 5000 km a 9500 euro circa.
Se qualcuno ha speso quasi 10.000 euro sicuramente altri non interessati alle turistiche verranno a bussare alla mia porta pagando 7\7500 euro, l'interessato toscano che non vuole fare km in altre regioni o quello che preferisce acquistare da una persona che conosce etc... lo troverò sempre.
il mio discorso era riferito sul momento, cioè se ora seduta stante volessi tirar fuori dei cash e dare via la moto la realtà sarebbe questa 5000 di moto più 5000 di cash; girando su moto.it ho visto la nuova suzuki v storm che e una plastica continua ma per certi versi mi fà capire quanto la bmw venga strapagata per quello che offre e che se la voglio comprare devo fare bene i conti. p.s comunque buon per me se costano molto quando la venderò un domani sarò contento di averla pagata magari un pò di più se tiene bene il mercato ( e qui sono ottimista)

michele2980
11-02-2015, 14:26
Io l' errore di vendere un "elettrodomestico "con tanto mercato, per una moto figa senza mercato l 'ho già fatto!!
Scambiando un Tmax per un ktm 690 sm che un anno dopo ho dovuto praticamente regalare perché non la voleva nessuno.
Errare è umano ma insistere....

GsOffRoad
11-02-2015, 14:27
si ostina a chiedere 12.000 :D

pensa te che cifre per una moto del genere, allora le cose sono due o quello del concessionario è ottimista o le bmw hanno affermato un mercato sui loro prodotti senza precedenti.

bobo1978
11-02-2015, 14:28
Non hai capito,non è il discorso della tua moto o della mia,o di che moto è.
È un discorso di soldi,o meglio di non soldi.perche il 90% delle persone 7000€ da levarsi dalle tasche non li ha.il restante 10% invece li ha,ma di questo 10 per cento,il 90% non è interessato alla tua moto.quindi chi non ha soldi ricorre ad un finanziamento,che la concessionaria gli fa.mentre tu,giustamente non puoi fare.
Capito?

GsOffRoad
11-02-2015, 14:29
Errare è umano ma insistere....

Non so se è riferito a me, ma non ho intenzione di acquistare ora se le condizioni delle trattative non cambiano 5000 euro sono sempre tanti su un usato e su un nuovo e svendere la mia moto che giuro è nuova e un pò una cosa azzardata.
Insisto nel voler prendere la turistica :mad::mad::mad::mad: ma nel momento giusto :lol:

michele2980
11-02-2015, 14:30
no no era riferito solo a me ;)

GsOffRoad
11-02-2015, 14:31
mentre tu,giustamente non puoi fare.Capito

Si sotto questo punto di vista ok, nessuno ha i soldi cash senza fare un finanziameto.
Pensavo tu stessi parlando in termini assoluti dicendomi che nessuno ha una cifra del genere disponibile anche ricorrendo a finanziamenti etc.. comunque ti quoto è vero.

Zel
11-02-2015, 14:37
Posso solo dirti che il concessionario BMW di Frosinone ha preso anche MV Agusta. Una telefonata esplorativa potrebbe non fare male, considerato che forse, ma forse, potrà ritenere di godere di migliori sinergie per piazzare la Brutale.

gaspare
11-02-2015, 16:59
@ Pericle

hehehehe... mi han chiesto i difetti e i difetti ho snocciolato.
Sappiamo entrambi quali sono i punti di forza del ns GS: sono fin troppo enfatizzati da tutti... cmq qualche commento, a spot.

Fanno meno danno delle forcelle "flessibili" ma con idraulica di qualità, che delle rigide (nostre, ottime e proporzionate) ma con un'idraulica oscena.
Vero quello che hai detto, e aggiungo - magari scandalizzandoti - che su una moto destinata a luuuunghi viaggi in terre ostili, sarebbero preferibili delle sane convenzionali - fosse solo per le conseguenze di un eventuale cedimento dei paraoli.
Inoltre, le convenzionali sono meno delicate come assetto, più stabili... le USD sono nate per le gare, e sono poi diventate una moda: accettabile e ormai universalmente condivisa soluzione.

Faro anteriore: già bruciato uno con lampada esattamente di serie, ora sostituito ed equipaggiato con kit HID a 4300°K. Vasta casistica anche in casa ADVrider, dove la gente osanna un pò meno il marchio (anche se per loro è élite ancor di più che in Europa).
Purtroppo il problema è a pelle di leopardo: non si riesce a capire perchè certi si e certi no... esattamente come le morti degli statori.

Rimanendo in campo elettrico, so bene che lo shunt è universalmente adottato, ma ha evidenziato la crisi del raffreddamento dei generatori con l'aumento della loro potenza: obbligatorio per l'escalation degli ausiliari elettrici nelle moto moderne.
In altre parole: gli statori potenti surriscaldano. O li raffreddi di più, o ne riduci le perdite nel loro esercizio medio - e qui entra il regolatore serie.
Per inciso, mediamente il regolatore serie nel ns caso lascia circa mezzo cavallo in più libero da usare alla ruota... ..e anche se non lo si usa, gli si dà da bere lo stesso.

Cuscinetto sterzo? Cambiato a 30000 circa, e se ci metti mano capirai che l'inferiore va in parte a mollo: ha solo un bicchierino rovesciato al posto della classica tenuta, e quando la si lava sei fortunato se non garantisce la tenuta... lo sporco entra senza problemi e rimane a far baldoria. Su strada è poco sensibile, ma fuoristrada, auguri!!

vabbè: potremmo star qui a disquisire a lungo su tutti i dettagli, ma rimane il fatto che a lato di molte eccellenze, l'E8GS ha una manata di difetti/oni/ucci che la vecchia AT presenta nell'ordine del... 10%?
Per arrivare a pari livello, eh!
Pompa benzina da mettere a depressione e regolatore di tensione; le consuete sospensioni da tagliarsi su misura ed è fatta!! ...senza cose esoteriche stile iniezione come avrei fatto io.

Altra cosa a margine: i telai extrarigidi sono (generalizziamo: si) stancanti, impegnativi e sensibili.
Honda anche allora era in grado di fare cose anche più esasperate, ma ha avuto e ha un occhio di attenzione all'equilibrio tra prestazioni e facilità di guida + comfort.
è stata una scelta, e non mi stupirei se anche il telaio della nuova TA aderisse a questa politica - che tra l'altro ha avuto un ottimo riscontro di mercato... non so quanto avrebbe venduto BMW se ci fosse stata ancora la vecchia AT in commercio, magari solo ritoccata...

Lasciamo in pace GsOff, ora: ha già fin troppi grattacapi... poi mi scivola sulla banana del Suzuki (dopo aver fermamente deciso per il GS 800) e si fà male... :lol:

gaspare
11-02-2015, 17:08
A me.

E non solo a me, ed è un problema grave oltreché stupido.

L'ho piegato e l'ho sostituito con uno di classe superiore + 20% di coppia di serraggio e rondella nord-lock.
Quando ho montato l'Ohlins l'ho trovato ri-piegato... al che ho fatto la modifica.
Fortunatamente in entrambi i casi non si è trascinato le portate del telaio, e non vado in giro a far salti, eh?!

Dario C.
11-02-2015, 17:20
https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpa1/v/t1.0-9/10931531_10205990111058426_811042528364237446_n.jp g?oh=f74f7233d192fb3b887acffeae37cd37&oe=5590690B&__gda__=1431517025_033c41204c1d2555c70c622ac20d5cf 9

Forse dovrei andare a controllare il mio...:ctf2:

gaspare
11-02-2015, 17:23
Senza dubbio.

GsOffRoad
11-02-2015, 18:34
Ma la suzuki ha tirato fuori la v storm 650 in versione se non erro xc, a livello elettronico pare simpatica, ma che tipo di moto è? qualcuno ha qualche informazione?