Visualizza la versione completa : regime di crocera
domanda secca, soprattutto ai "tecnici".;)
qualcuno conosce quale è il numero di giri dove il boxer ha la migliore equilibratura dinamica?
mi spiego:
non il miglior rendimento termodinamico, che dovrebbe essere prossimo al regime di coppia massima;
dove le masse sono più equilibrate?
dove l'insieme, per esempio della distribuzione gira meglio senza stress meccanici?
in soldoni, fare una tirata di 1000 km è meglio farla a 3000/4000/5000 giri?
astenersi perditempo.....:lol:
Dipende se ti riferisci al monoalbero o al bialbero: chiarito questo, potrò illuminarti.
maxriccio
03-02-2015, 11:46
... e dipende anche in quanto tempo vuoi farli, sti 1000 km....
:lol:
Dipende se ti riferisci al monoalbero o al bialbero: chiarito questo, potrò illuminarti.
ka vedi firma, parlo del mio modello del 2008.
max è ovvio che si parla di tirate di un giorno, in pratica quando ti spari quei lunghi trasferimenti di avvicinamento.
la mia impressione è che intorno ai 3500 max 4000 g/m il motore sembra assolutamente non sentire la fatica.
ripeto è una mia impressione, magari scopro che intorno ai 4000/4500 è meglio e io non me ne accorgo
roberto40
03-02-2015, 12:20
Una discussione sulla velocità di crociera della 1200 la trovi qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=200028&highlight=Velocit%E0+crociera), riguarda la GS ma magari ti offre lo stesso qualche spunto.
La RT fa qlcosa + di 30 km/h ogni 1000g/min in sesta marcia.
Viaggiando a 4300 vai ovunque e per tutto il tempo che vuoi.
Considera però che i motori c.i. non amano il regime costante (per somma di frequenze) e perciò io andrei a 4000 e darei un pò di gas ogni qualvolta necessita.
ciao Bert
robertag
03-02-2015, 12:32
quoto Bert, stavo per dire appena sopra ai 4000... giusta anche la seconda osservazione...
non mi sono spiegato scusatemi.
so per certo che ogni motore ha un suo regime per ogni aspetto tecnico.
è un aspetto conosciuto in fase di progetto
quello di coppia max per la fluidodinamica
quello per l'equilibratura delle masse, dove le forze mi pare di 1° e 2° (e oltre) ordine si annullano.
io ero curioso di conoscere (non la velocità) ma il regime non di coppia, dove la meccanica era piu equilibrata, senza stare fermi.
PATERNATALIS
03-02-2015, 14:39
A orecchio , culo e mano il motore 1200 MY 2005 e' insuperabile a 4250 giri. La R65 a 3750.
quello per l'equilibratura delle masse, dove le forze mi pare di 1° e 2° (e oltre) ordine si annullano.
"sfiga" vuole che non siano mai nulle...vuoi per ampiezza , frequenza e intensità.
considera anche la reazione del corpo umano alle variabili di cui sopra ,
la regolazione (in tolleranza) delle valvole e dei c.f.
come già scritto , credo che i lunghi trasferimenti a velocità +/- costante con il modo indicato siano quelli meno fastidiosi
ciao Bert
"sfiga" vuole che non siano mai nulle...vuoi per ampiezza , frequenza e intensità.
........................
ciao Bert
bert di sicuro vale solo per il boxer :mad::mad:
la mia curiosità era di capire il miglior regime "conservativo" per il boxer mantenedo una buona media...
ciao
ps: il 6 in linea con manovelle a 120° mi pare uno dei migliori..:eek:
ma siamo OT.
robertag
03-02-2015, 18:55
In modo molto empirico lo puoi capire ad orecchio... Quando senti che frulla leggero leggero ma con brio sono i giri giusti...
inviato con TOPArugagnaTALK...
Enzino62
03-02-2015, 20:16
Oooooo.... Bravo Rob!
E l orecchio che guida la manopola... Nessun tecnico potrà mai rispondere alla tua domanda(secondo me). Anche perché il tutto cambia in base a dei fattori che da rt a rt può variare, gomme, peso che c'è su, se è stata appena tagliandata, benza ecc...Quello che bilancia tutto è solo l orecchio.
RT 1200 LIMITED EDITION
robertag
03-02-2015, 20:34
i veri e VECCHI motociclisti come noi lo capiscono subito 😃😃
inviato con TOPArugagnaTALK...
Ma se siete sordi ....
cmq sia nessuno sa rispondere.:mad:
Hedonism
03-02-2015, 21:34
bisogna essere orecchioni per bilanciare le masse
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Claudio Piccolo
03-02-2015, 21:36
in soldoni, fare una tirata di 1000 km è meglio farla a 3000/4000/5000 giri?
è meglio farla a seconda del traffico e degli autovelox.
robertag
03-02-2015, 21:43
Non hai chiesto come è meglio fare una lunga tirata con il motore al suo massimo rendimento? Se leggi bene mi sembra che ti abbiamo risposto.
O forse non sei stato chiaro con la domanda visto che ritieni tutte le risposte non giuste.
facci capire meglio...
inviato con TOPArugagnaTALK...
bisogna essere orecchioni per bilanciare le masse
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
tesi interesante che non avevo considerato.
[QUOTE=robertag;8407551]
facci capire meglio...
se leggi il primo post, vedrai che non parlavo di impressioni ad orecchio o a sensazione.
fino a li ci arrivo da solo... almeno credo:lol:
io chiedevo e lo ripeto, se qlc conoscesse, magari per sentito dire, i parametri tecnico-progettuali del motore boxer.
so perfettamente che non è di dominio pubblico, ma so pure che la stanza è frequentata da veri appassionati che nn sempre si accontentano del sentito dire..:-p:-p
ps: avevo pure scritto astenersi perditempo ma vedo che siamo in tanti, ogni tanto, ad non avere un ca@@o da fare:lol::lol::lol::lol::lol:
In modo molto empirico lo puoi capire ad orecchio... Quando senti che frulla leggero leggero ma con brio sono i giri giusti...
inviato con TOPArugagnaTALK...
cmq questa è sicuramente una senzazione giusta, empirica ma giusta.
robertag
04-02-2015, 09:19
sorry, avevo letto male... credo che non ti sarà facile reperire questi dati... un eventuale, se non l'hai già fatto, 3d nella sezione meccanica? lì ci stanno i guru del boxer...
magari anche roberto40 ti potrebbe consigliare se non rispondere al tuo quesito...
robertag
04-02-2015, 09:21
ah cacchio, il nostro moderatore era già intervenuto... zk, sono rimbambito:mad:
roberto40
04-02-2015, 10:09
Posso solo intervenire nuovamente per indicare che, dopo attente ricerche a campione sulle varie discussioni (e sono davvero molte), che nel corso degli anni hanno cercato di affrontare l'annoso problema sul forum , si arriva alla constatazione che la giusta velocità di crociera per un motore boxer con quelle caratteristiche è compresa nel range che va dai 50 ai 200 km/h.
Io da sempre utilizzo il metodo dell'orecchio suggerito dall'omonimo collega forumista, però non essendo orecchione e avendo un'acufene non saprei se è proprio preciso nel mio caso. Cerco di compensare le mie carenze valutando le risultanze d'impatto dei vari moscerini sul casco, ma non saprei se è un metodologia che abbia una valenza tecnico/scientifica.
Poi se si vuole approfondire c'era questa risposta (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=454112&postcount=11) che affrontava la questione in maniera più tecnica con citazione riportata da rivista del settore.
In attesa che arrivi qualche guru che sappia illuminarci di meglio non saprei dire, potrei consigliare di usare il tasto cerca e di valutare se nelle tante discussioni già effettuate si trova magari la risposta desiderata.
Temo però che non sia una discussione adatta al meccanico nel box dove si dibatte di meccanica avanzata, al limite sarebbe forse adatta al WalWal.
ho solo posto una domanda e la risposta non l'ho trovata con il tasto cerca.
punto
discutere, magari anche di cose trite e ri-trite, che male c'é?
non lo ritenete una cosa interessate?
peccato, per me lo è, alla stregua di tante altre cose di cui si parla qui e non sempre (mi pare) di eccelso valore tecnico..
cmq non volevo urtare la sensibilità di nessuno tanto meno di chi non aveva risposte adeguate.
grazie lo stesso
ps: roberto40 ho letto la tua segnalazione.... molto interessante
roberto40
04-02-2015, 12:10
Prova a dare un'occhiata anche a questa discussione che dovrebbe rispondere alla tua domanda in maniera più esaustiva.
Si riferiva al motore 1100 ma credo che cambi poco e il concetto sia adeguato per tutta la produzione boxer 4V.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=66857
Nella monografia sul boxer4v di Mototecnica, se non mi sbaglio asserivano che può viaggiare a tempo indeterminato al massimo regime.
Detto questo io con la bialbero noto un aumento del consumo di benzina, oltre i 4000/4500 giri, non commisurato alle prestazioni per cui quoto Bert.
roberto40
04-02-2015, 12:32
Nella discussione che ho indicato sopra si trova l'articolo di Mototecnica .
Claudio Piccolo
04-02-2015, 15:16
[QUOTE=robertag;8407551]
ps: avevo pure scritto astenersi perditempo ma vedo che siamo in tanti, ogni tanto, ad non avere un ca@@o da fare:lol::lol::lol::lol::lol:
effettivamente già dal titolo si poteva supporre che non era un problema posto da uno particolarmente indaffarato. :lol::lol::lol:
beh diciamo che ho dato la possibilita ad un certo certo numero di lavoratori della vanga di asciugarsi il sudore
:butthead::butthead::butthead:
Prova a dare un'occhiata anche a questa discussione che dovrebbe rispondere alla tua domanda in maniera più esaustiva.
Si riferiva al motore 1100 ma credo che cambi poco e il concetto sia adeguato per tutta la produzione boxer 4V.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=66857
interessante...
difficilmente, almeno io, se devo fare un viaggio di 10.000 km nei trasferimenti autostradali vado a quelle medie, tecnicamente sarà pure possibile....
noi tutti terremo delle andature.."conservative" della meccanica e ripeto senza andare a 70 km/h
cmq ok
Claudio Piccolo
04-02-2015, 16:10
:butthead::butthead::butthead:
cellai un po' arrossato, prova questa... :lol::lol::lol:
http://i58.tinypic.com/mwcifq.jpg
silver hawk
06-02-2015, 08:39
Tieni presente anche la tua stanchezza.
Più veloce vai e più ti stanchi e 1.000 km non sono pochi.
La cosa più importante è mantenere una buona media, non per forza un'alta velocità di crocera.
Se non andrai molto veloce ti stancherai molto meno e potrai ridurre le fermate.
Per l'RT non ci sono problemi, è una bestia da autostrada, a 4500 giri va a 140, (la mia) se tieni 120/125 costanti neanche te ne accorgi.
Sembrano pochi ma una moto può tenere una velocità media più alta di un'auto alla stassa velocità di crocera in quanto ha meno rallentamenti.
ti quoto totalmente.
120 /130 ... più 120 è la media che cerco di matenere nei lunghi trasferimenti, ma proprio questa estate tornando da stoccolma in germania, vista diciamo la liberta di andature, mi ero posto la domanda:
ma sto motore tecnicamente a quanto può girare costantemente avendo sempre un occhio a consumi/velocità ammessa/struttura intrinseca della meccanica ecc?
il post 26 è comunque molto interessante e in sostanza è una evidenza a ciò che cercavo.
per claudio... vedo che sei pratico eh?:lol::lol:
Io con il 1100rt, e il cupolino orientato giusto appena sopra la visiera, in Germany mantengo i 180 fissi di conta km senza problemi......
A 120 mi addormento ma anche a 140......mi tocca abbassare il cupolino ..........
P.s.
Lo correggete il titolo?
Claudio Piccolo
06-02-2015, 17:22
per claudio... vedo che sei pratico eh?:lol::lol:
sei tremendo!............ è che la usavo quando gli cambiavo il pannolino ai miei figli piccoli! chettecredevi??.............. comunque quella giusta è questa....:bootysha:.............................. ...........:lol::lol::lol:.............'pètta che te la ricordo meglio.....:bootysha::bootysha::bootysha::bootysha ::bootysha::bootysha::bootysha::bootysha:......... ....:lol:
Claudio Piccolo
06-02-2015, 17:26
Io con il 1100rt, e il cupolino orientato giusto appena sopra la visiera, in Germany mantengo i 180 fissi di conta km senza problemi......
....https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=6&cad=rja&uact=8&ved=0CDAQtwIwBQ&url=http%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3Dfa3 a50pLmu8&ei=3OrUVPPhMonZaqvQgMgD&usg=AFQjCNHUAG53Owbh25VagQKdHuzF6_A0fQ...
roberto40
06-02-2015, 17:34
P.s.
Lo correggete il titolo?
Solo se la richiesta arriva da chi ha aperto il 3D.;)
wedgetail
06-02-2015, 20:48
Velocita' di crociera 70 nodi come da codice.
E la Nimitz va' che e' uno spettacolo.
Claudio Piccolo
06-02-2015, 21:10
...col vento in poppa! :D :lol:
...
Ho scritto 180 per non fare lo sborone, ma ho fatto di peggio.......il 1100rt arriva di Gps ai 200, che puoi tenere indefinitivamente......il contakm segna circa 220kmh .....un incrociatore da autobhann.....
Enzino62
07-02-2015, 07:23
Anche se bisogna dire che, in autostrada, difficilmente riesci a avere un andatura costante.
In auto con il Cruise control sono tutti piantati a 130 e spesso o devi mollare o accelerare altrimenti fai il serpentone, in moto è stessa cosa.
RT 1200 CULO STRETTO
maxriccio
07-02-2015, 11:16
Ho scritto 180 per non fare lo sborone, ma ho fatto di peggio.......il 1100rt arriva di Gps ai 200, che puoi tenere indefinitivamente......il contakm segna circa 220kmh .....un incrociatore da autobhann.....
E' la parte toscana di te che parla..... quella ligure è più riservata, eppoi da noi nn si dice sborone, si dice falampi! ;) :lol::lol:
Belin chiavarese.......ti avrò ben incontrato si......in realtà la mia parte Ligure è la moglie......
maxriccio
07-02-2015, 18:17
Cioè la parte peggiore..... ;):lol:
[QUOTE=pippo68;8411275]Io con il 1100rt, e il cupolino orientato giusto appena sopra la visiera, in Germany mantengo i 180 fissi di conta km senza problemi......
A 120 mi addormento ma anche a 140......mi tocca abbassare il cupolino ......
Controllato la corda dello strumento?.... forse é grippato da quando l'hai buttata dal ponte di ariccia:lol::lol:
Poi con la tua il cupolijo nn si abbassa ..... forse lo levi:D:lol::D:lol::D:lol:
Come non si abbassa...
È pure elettrico ....tzè......
Il cavetto del conta km ė nuovo. ...
PATERNATALIS
07-02-2015, 22:39
Ho scritto 180 per non fare lo sborone......
Una volta ho fatto i 220. Giuro che non lo faccio piu', sul serio
Marco Benetti
05-07-2015, 00:07
Io viaggio sempre a 4500/4600 giri e cioè ai 145 km/h. Faccio spesso tirate da 1000 km al giorno in autostrada e non consuma mai un filo d'olio sebbene abbia 94000 km....
GCarlo_PV
05-07-2015, 09:06
Ma io su strade che conosco, libere da trappole tipo autovelox, mi trovo bene ad una andatura di 120 - 130 km/h ed in caso di sorpasso anche in 6a ho una buona accelerazione, mi pare che siamo intorno ai 4500 giri + o - con la mia bialbero 2010,in pratica il tratto di circa 10 km di statale che percorro tutti i giorni andando al lavoro lo faccio così, sempre naturalmente traffico permettendo....;)
In autostrada in Italia, causa tutor e balle varie, praticamente metto il cruise a circa 130 km/h e non ci penso più così non ho le menate se ho passato a + o - la velocità consentita i controlli o non ho l'ansia da tutor/autovelox e faccio così anche in auto, guidando molto più rilassato in questo modo....:)
In Svizzera invece no guido molto rilassato specialmente se in autostrada perché non riesco mai ad interpretare il limite del tratto che sto percorrendo e perché ci sono controlli a sorpresa della velocità e pochi cartelli che indicano il limite....:mad:
Nelle statali svizzere invece nei paesi meglio stare a 50 km/h e fuori sugli 80 km/h non si sbaglia..... e occhio che in caso di multa c'è Mastercard altrimenti gli lascerai la moto e tornerai in treno....:(
Claudio Piccolo
05-07-2015, 10:23
ogni volta che entro in autostrada mi dico...bon, 120 tranquillo pacifico che nessuno mi corre dietro... dopo 5 minuti mi trovo davanti la macchina che va alla stessa velocità e mi fa le sventate, impercettibile accelleratina e via a 130... poi pian piano negli specchietti mi arriva sotto il Ducato materassi Dormiflex ecchè non vorrà passarmi anche il materassaio...impercettibile accellerazione e via a 140... giàccheccisono passo via anche ste tre macchine che rompono le palle in corsia centrale...accelleratina e via a 150...ma dietro mi arriva l'Audi A6 nera che sfanala...mavaffff.......accellerone e via a 180 così impari sborone!........insomma va sempre a finir così.... tanto da 120 a 180, oltre non sono mai andato, con la Nimitz si va via sciolti uguale. :lol: :D
GCarlo_PV
06-07-2015, 17:47
A me è successo la scorsa settimana mentre andavo a lavorare vedo negli specchietti una luce allo xeno da scooter ....cosa vuoi farti sorpassare dal solito sborone col TMax velocità solita sui 110 -120 km/h...poi vedi i fari avvicinarsi....e no eh che non sia mai detto che uno sputer mi sorpassa così....curvetta da cattivo ed inizia a distanziarsi poi 2 semicurve fatte come se fossero un rettilineo e via alla sommità del cavalcavia circa 150 km/h con limite di 70.....saltino e luci lontane ancora che dovevano fare le 2 semicurve di prima....poi rotonda prima di arrivare in ditta li più tranquillo come se niente fosse...quasi fischiettando ....:lol::lol::lol:
Enzino62
06-07-2015, 21:55
Ogni volta che vedo uno scemo in moto fare lo scemo mi dico sempre " questa volta lascia stare", ma ogni volta mi succede che la mano destra incomincia a girare da sola e in contemporanea il piede sinistro. È un virus, si chiama SCHIACCIAS IL SORCIOS!
RT 1200 2009.
Il regime di crociera ideale della RT è a 1800 giri, cioè 54 km/h, quando sei in un bosco e fai potpot per non disturbare gli scoiattoli. Però se vai a 2500 giri (75 km/h) il motore gira che è una meraviglia e ti puoi godere il paesaggio sul lago. A 3000 giri (90 km/h) senti che la coppia comincia ad entrare poderosa e ti godi le strade delle crete senesi. Se ti porti sui 4000 giri (120 km/h) il motore frulla senza sforzo e ti gusti la val d'Adige. A quel punto attraversi l'Austria e arrivi in Germania, dove il regime salirà con dolcezza fino a 6000 giri (180 km/h) in modo da arrivare a Copenhagen in quattro ore.
Ecco, credo di averti illustrato finalmente l'unico regime ideale della RT.
robertag
07-07-2015, 09:46
descrizione perfetta, Mond...:lol:
....ma ogni volta mi succede che la mano destra incomincia a girare da sola e in contemporanea il piede sinistro...
RT 1200 2009.
è ciò che spesso succede anche a me...:mad:
Elycando
07-07-2015, 09:54
Siamo almeno in 3... E' la vena che si chiude:cool:
per riaprire la vena basta poco, una parolina magica, magari poco conosciuta in italia...:lol::lol::lol:
Polizei:mad:
Politiet:mad::mad:
Polis :mad::mad::mad:
loro sanno come fare.... tacci loro;)
maxriccio
07-07-2015, 11:31
Il regime di crociera ideale della RT è a 1800 giri, cioè 54 km/h, quando sei in un bosco e fai potpot per non disturbare gli scoiattoli. Però se vai a 2500 giri (75 km/h) il motore gira che è una meraviglia e ti puoi godere il paesaggio sul lago. A 3000 giri (90 km/h) senti che la coppia comincia ad entrare poderosa e ti godi le strade delle crete senesi. Se ti porti sui 4000 giri (120 km/h) il motore frulla senza sforzo e ti gusti la val d'Adige. A quel punto attraversi l'Austria e arrivi in Germania, dove il regime salirà con dolcezza fino a 6000 giri (180 km/h) in modo da arrivare a Copenhagen in quattro ore.
Ecco, credo di averti illustrato finalmente l'unico regime ideale della RT.
Mi piace il tuo modo di pensare! :lol:
però solo per precisione se sei a monaco di ore ce ne vogliono 9 , se sei a flenburgo meno di 3.. ;)
franco56
07-07-2015, 14:26
Ma non ho capito una cosa, questo contagiri dove sta' ? Io non vedo 5000/6000/7000 io ne ho uno dove c'è scritto 50/60/70! Che rt avete?:lol::lol::lol:
maxriccio
07-07-2015, 15:07
E' solo xchè hai sbagliato stanza ma nn preoccuparti, ai pivelli succede! ;):lol:
GCarlo_PV
08-07-2015, 18:22
Certo che a furia di chiudersi vene uno gli viene l'arteriosclerosi.....!!! :)
Si comunque anche io mi dico sempre tra me e me ma lascialo andare, la strada è di tutti, poi appunto quando la vena si chiude...un cavolo ....voglio la strada libera davanti a me....!!! :lol::lol::lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |